Appunti meteorologici: archivio agosto 2005
NOTA DEL WEBMASTER: scorrere in sequenza questo archivo dei bollettini può essere istruttivo, sia per ripercorrere - tramite i report sui dati osservati, le immagini da satellite e le carte meteo volta per volta proposte - l'evoluzione degli eventi atmosferici delle settimane e dei mesi passati, sia per seguire come una previsione, nel corso dei giorni, si possa modificare, a volte anche radicalmente, e dettagliare, fino a trovare (o non trovare!) riscontro nella realtà: capire questo significa imparare a leggere correttamente un bollettino meteorologico (e le mappe eventualmente annesse), dando ad ogni scadenza previsionale (da quella a brevissimo termine per le ore immediatamente a venire, fino a quella di tendenza a 5 o più giorni) la giusta valenza.
Inoltre, mantenere online l'archivio delle previsioni passate è anche - se volete - un atto di onestà intellettuale del previsore verso se stesso e verso gli utenti dei bollettini: un modo cioè, per chi li ha emessi, di ricordarsi sia dei successi e delle situazioni indovinate che - soprattutto - delle valutazioni errate e delle solenni cantonate, in cui facendo questo mestiere può sovente capitare di incorrere, e da cui c'è sempre da imparare qualche lezione, per essere più affidabili in futuro. Riconoscere in uno scenario meteorologico le analogie con situazioni pregresse è del resto, spesso e volentieri, l'importante "ingrediente in più" che permette di elaborare una buona previsione, riconoscendo per esempio quando i modelli numerici stanno simulando correttamente il comportamento dell'atmosfera, e quando stanno invece stanno fornendo risultati che si allontanano molto da ciò che avverrà in realtà. Se con questo ho convinto qualcuno a scorrere le righe sottostanti, buona lettura :-))

Bollettino emesso alle ore 15.20 del giorno 22.08.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Lunedì 22, dopo le precipitazioni che hanno caratterizzato la prima parte della giornata, persisteranno condizioni di tempo tra l'incerto e l'instabile: il cielo si manterrà tra il parzialmente ed il molto nuvoloso, con parziali e momentanee aperture del cielo, ma anche con la locale possibilità di nuovi scrosci; qualche schiarita più decisa potrebbe aver luogo verso sera. Le temperature massime della giornata risultano assestate sui 22/23°C, circa 7 gradi al di sotto della norma della terza decade di agosto, ed in ulteriore calo rispetto ai già freschi valori (24/25°C) registrati nella giornata domenicale. Anche le minime della notte sono risultate piuttosto fresche, intorno ai 15/16°C, valori 3/4 gradi al di sotto della norma stagionale. Venti deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da ovest-nord-ovest in serata.
Martedì 23, le condizioni meteorologiche saranno complessivamente più stabili rispetto alle giornate di domenica e lunedì, anche se sarà ancora presto per parlare di un vero e proprio "miglioramento": il cielo sarà infatti ancora solcato da corpi nuvolosi, a tratti anche consistenti, e non si esclude il locale verificarsi di brevi piovaschi. Temperature in lieve ripresa, venti deboli dai quadranti occidentali.
Mercoledì 24, nella prima parte della giornata tempo prevalentemente soleggiato, mentre nel corso del pomeriggio si attende un aumento della nuvolosità a partire dalle zone interne, ed in parziale estensione al resto del territorio regionale, con locali piogge ed isolati rovesci, più probabili a ridosso dei rilievi. Temperature massime in ulteriore lieve aumento. Venti deboli occidentali, in rotazione dai quadranti settentrionali.
Tra Giovedì 25 e Venerdì 26, tempo stabile e generalmente soleggiato, salvo momentanei addensamenti di scarso spessore. Le temperature risulteranno in ulteriore ripresa, specie nei valori massimi che torneranno intorno ai 30°C. Venti deboli occidentali, con mare che tornerà generalmente poco mosso.
Le primissime indicazioni per il week-end di Sabato 27 e Domenica 28 sembrano autorizzare ad ipotizzare condizioni di tempo stabile e soleggiato, e clima nuovamente di stampo estivo, anche se senza punte di caldo eccessivo. Ma di questo torneremo a parlare, con maggiori margine di attendibilità, nei bollettini dei prossimi giorni.

Bollettino emesso alle ore 11.40 del giorno 23.08.2005
PREVISIONI
La struttura perturbata, che ha ripetutamente interessato la nostra penisola negli ultimi tre giorni, tende a muoversi verso Levante, e ad abbandonare definitivamente il territorio italiano, lasciando spazio alle schiarite; tuttavia, tra le giornate di martedì e mercoledì, infiltrazioni di aria atlantica in quota manterranno sulla nostra regione condizioni di nuvolosità a tratti ancora consistente, specie sulle zone interne, ove sarà più plausibile il verificarsi di locali manifestazioni di instabilità. Nella seconda parte della settimana, ed ancor più nel corso del prossimo week-end, la graduale affermazione di un campo anticiclonico ci riporterà condizioni di generale stabilità, con temperature che rientreranno nella norma della terza decade di agosto, risalendo progressivamente verso la soglia dei 30°C. Ma veniamo alle previsioni nel dettaglio.
Martedì 23, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con tratti di schiarita più decisi lungo il litorale, mentre sulle zone interne e lungo i rilievi gli addensamenti resteranno più estesi e consistenti, e nel corso del pomeriggio potranno anche dar luogo ad occasionali ed isolati piovaschi. Temperature massime in lieve ripresa, verso i 24/26°C, ma ancora decisamente inferiori alla norma stagionale. Venti deboli variabili.
Mercoledì 24, nella prima parte della giornata cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo quindi soleggiato, mentre nel corso del pomeriggio si attende un graduale aumento della nuvolosità, a partire dalle zone interne ed in parziale estensione al resto della regione, con contestuale aumento della probabilità di locali piovaschi, più spiccata sull'entroterra. Temperature massime in ulteriore lieve aumento, sui 25/27°C; minime del mattino sui 14/16°C. Venti deboli variabili, prevalentemente dai quadranti occidentali.
Tra Giovedì 25 e Venerdì 26, tempo stabile e generalmente soleggiato, salvo il transito di nubi stratificate di scarsa consistenza che potranno momentaneamente velare il cielo. Le temperature risulteranno in ulteriore ripresa, specie nei valori massimi che torneranno intorno ai 27/29°C giovedì, 28/30°C venerdì. Venti deboli a prevalente regime di brezza, con mare che tornerà generalmente poco mosso.
Per Sabato 27 e Domenica 28, al momento si possono ipotizzare condizioni di tempo stabile e soleggiato, e clima nuovamente di stampo estivo, anche se senza punte di caldo eccessivo, con temperature massime intorno ai 30/32°C sabato e 31/33°C domenica. Ma di questo torneremo naturalmente a parlare nel dettaglio, con maggior margine di attendibilità, nei bollettini dei prossimi giorni.

Bollettino emesso alle ore 14.20 del giorno 24.08.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Mercoledì 24, dalle condizioni di cielo sereno e tempo soleggiato che hanno caratterizzato l'inizio della giornata, avremo un graduale aumento della nuvolosità cumuliforme, più consistente sulle zone interne e lungo i rilievi, ove probabilmente si verificheranno locali precipitazioni, occasionalmente possibili anche sul resto del territorio regionale. Le temperature massime risultano in aumento, sui 26/28°C, mantenendosi comunque ancora su valori lievemente inferiori alla norma della terza decade di agosto. Venti deboli dai quadranti occidentali.
Giovedì 25 e Venerdì 26 tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per il transito di nubi stratificate di scarsa consistenza. Temperature in ulteriore lieve aumento nei valori massimi, che tenderanno a rientrare nella norma stagionale: attesi 27/29°C giovedì e 28/30°C venerdì. Venti deboli dai quadranti occidentali.
Per Sabato 27 e Domenica 28, le odierne elaborazioni confermano uno scenario di tempo stabile e soleggiato, salvo occasionale variabilità di scarso rilievo; il clima diurno sarà nuovamente di stampo estivo, ma si manterrà comunque lontano da punte di caldo eccessivo: previste infatti temperature massime intorno ai 30/32°C.
Una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche sembra poi profilarsi per l'inizio della prossima settimana, che al momento si annuncia quindi all'insegna del cielo sgombro da nubi, ma avremo tempo, nei bollettini dei prossimi giorni, per verificare la consistenza di tale ipotesi. Ad ogni modo, quello che possiamo dire è che, dopo la pausa di stampo autunnale che ha caratterizzato l'inizio della terza decade di agosto, l'estate sta riprendendo il suo corso naturale.

Bollettino emesso alle ore 14.45 del giorno 25.08.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Giovedì 25 persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, a tratti solcato da striature o parziali velature per nubi alte e sottili di nessun rilievo. Temperature massime in lieve aumento, sui 27/28°C. Venti deboli sud-occidentali.
Venerdì 26 cielo sereno o poco nuvoloso, con modesta attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana sui rilievi della regione. Temperature in ulteriore aumento nei valori massimi, sui 28/30°C. Venti deboli dai quadranti occidentali.
Sabato 27 e Domenica 28, tempo generalmente stabile e soleggiato, salvo occasionale variabilità di scarso rilievo, più accentuata nella giornata domenicale su reatino e frusinate, ove nelle ore centrali della giornata si svilupperanno addensamenti cumuliformi e potrebbero aver luogo locali rovesci, specie a ridosso dei rilievi. Il clima diurno sarà nuovamente di stampo estivo, ma si manterrà comunque nella norma di fine agosto, e quindi lontano da punte di caldo eccessivo: previste infatti temperature massime intorno ai 30°C o lievemente al di sopra.
L'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni dei modelli numerici, si annuncia all'insegna del tempo ancora stabile e soleggiato, con temperature massime a cavallo dei 30°C.

Bollettino emesso alle ore 14.50 del giorno 26.08.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Venerdì 26, persisteranno condizioni di cielo poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato. Le temperature massime risultano assestate sui 27/29°C. Venti deboli sud-occidentali.
Sabato 27 tempo stabile e soleggiato, con cielo a tratti solcato da nuvolosità alta e di scarsa consistenza. Temperature massime sui 28/30°C. venti deboli dai quadranti meridionali.
La giornata di Domenica 28 vedrà una copertura nuvolosa in rapido aumento per nubi stratificate, inizialmente di scarso spessore, poi più estese e consistenti; sul viterbese e sulle zone interne della regione, gli addensamenti potranno localmente dar luogo a qualche sporadico piovasco, specie in mattinata. Temperature minime in lieve aumento, massime in calo a causa della ridotta insolazione.
Lunedì 29 nuvolosità variabile, con più tratti soleggiati rispetto alla giornata di domenica, specie nel corso del pomeriggio; da verificare il possibile locale sviluppo di instabilità pomeridiana, specie lungo i rilievi appenninici e sul settore più meridionale della regione, ove la nuvolosità potrà insistere maggiormente, mentre sul viterbese le schiarite prevarranno probabilmente già in mattinata. Temperature senza grandi variazioni, salvo un lieve aumento nei valori massimi.
Le giornate di Martedì 30 e Mercoledì 31, al momento si annunciano all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con temperature massime a ridosso dei 30°C. Durante le ore centrali della giornata, si avrà però lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme anche consistente, che potrà dar luogo a locali rovesci o temporali: verificheremo questa eventualità nei bollettini dei prossimi giorni.

Bollettino emesso alle ore 15.35 del giorno 27.08.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Sabato 27 persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo solcato da lievi striature cirriformi di nessun rilievo; nubi stratificate più estese e consistenti tenderanno a comparire solo tra la serata e la nottata. Le temperature massime risultano assestate sui 28/30°C. venti deboli sud-occidentali.
Domenica 28 cielo prevalentemente nuvoloso per nubi stratiformi medio-alte; nella prima parte della giornata sussisterà la possibilità di locali piovaschi sul settore centro-settentrionale della regione, più plausibili tra viterbese e reatino. Temperature minime in lieve aumento, sui 17/19°C; massime in calo a causa della ridotta insolazione, con valori sui 25/27°C. Venti deboli, tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali.
Lunedì 29 nuvolosità variabile, a tratti ancora estesa ma con probabili tratti soleggiati; durante le ore centrali della giornata, locale sviluppo di nuvolosità cumuliforme a partire dalle zone interne, con associati locali e brevi rovesci, che potranno poi brevemente interessare anche le zone più prossime al litorale. Temperature senza grandi variazioni, salvo un lieve aumento nei valori massimi. Venti deboli da Nord/Nord-Est.
Le giornate di Martedì 30 e Mercoledì 31, stando alle attuali indicazioni dei modelli numerici, vedranno tempo stabile e soleggiato in mattinata, mentre nel corso del pomeriggio si avranno tratti di maggiore variabilità, localmente anche di instabilità, a causa dello sviluppo di nubi cumuliformi, con associati locali rovesci o temporali; tali fenomeni avranno luogo dapprima lungo i rilievi dell'entroterra, ma localmente potranno poi spostarsi verso la fascia litoranea. Se tali indicazioni troveranno conferma, quindi, le ore pomeridiane potranno riservare un breve oscuramento del cielo e qualche scroscio di pioggia anche sulla Capitale, o sulle zone ad essa limitrofe. La nuvolosità risulterà poi in veloce dissolvimento prima di sera, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso. Le temperature massime faranno registrare valori a cavallo dei 30°C. Naturalmente, trattandosi di una previsione a lunga scadenza, sarà il caso di verificarla accuratamente nei prossimi giorni, cosa che non mancheremo di fare su questi schermi, con i consueti aggiornamenti quotidiani di questo bollettino.

Bollettino emesso alle ore 12.45 del giorno 28.08.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Domenica 28, persisteranno condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso per nubi stratiformi medio-alte, momentaneamente più consistenti sul viterbese e su parte della provincia di Roma, ove avranno luogo locali piovaschi o brevi temporali. Temperature massime sui 25/27°C, venti deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali.
Lunedì 29 nuvolosità variabile, con alternanza fra tratti soleggiati anche ampi ed addensamenti temporaneamente più consistenti, cui potranno essere associate locali precipitazioni, anche a carattere di breve rovescio o temporale, a partire dalle zone interne ed in occasionale estensione alle aree più prossime al litorale. Temperature minime sui 20/22°C, massime sui 26/28°C. Venti deboli da Nord/Nord-Est.
Martedì 30 e Mercoledì 31 tempo stabile e prevalentemente soleggiato nella prima parte della giornata, mentre nel corso del pomeriggio si avranno tratti di maggiore variabilità, localmente anche di instabilità, a causa dello sviluppo di nubi cumuliformi, con associati locali rovesci o temporali; tali fenomeni avranno luogo dapprima lungo i rilievi dell'entroterra, ma tenderanno poi a spostarsi verso la fascia litoranea: le ore pomeridiane potranno quindi riservare un momentaneo oscuramento del cielo, e qualche locale scroscio di pioggia, anche in alcuni quartieri della Capitale, o nelle zone ad essa limitrofe. La nuvolosità risulterà poi in dissolvimento entro la serata, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso. Venti deboli dai quadranti settentrionali; temperature minime in lieve calo, sui 16/18°C, massime in aumento, con valori intorno ai 30°C.
Giovedì 1 mattinata di cielo sereno o poco nuvoloso, nella seconda parte della giornata qualche nube in più per lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione pomeridiana, cui sul settore centro-meridionale della regione potranno ancora essere associati brevi rovesci. Temperature senza grandi variazioni, con massime intorno ai 30°C o poco al di sopra.
Venerdì 2, al momento si prevede una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo qualche cumulo pomeridiano sulla provincia di Latina, e temperature ancora estive.

Bollettino emesso alle ore 13.05 del giorno 29.08.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Lunedì 29 persisteranno condizioni di cielo parzialmente velato o striato da nuvolosità alta e di scarsa consistenza, per lo più incapace di opporsi al passaggio dei raggi solari; addensamenti più consistenti riguarderanno solo il settore meridionale della regione e localmente, nel corso del pomeriggio, le zone interne della medesima, ove non si esclude qualche isolato e breve piovasco. Temperature massime intorno ai 30°C. Venti deboli da Nord/Nord-Est.
Martedì 30 e Mercoledì 31 saranno due giornate all'insegna del tempo stabile e soleggiato in mattinata (salvo nubi stratificate che insisteranno sulla provincia di Latina, nelle prime ore di martedì anche su quella di Roma), mentre nel corso del pomeriggio si avranno tratti di spiccata variabilità, anche perturbata: il cielo tenderà infatti a popolarsi di nubi cumuliformi, che si svilupperanno a partire dall'entroterra ma si sposteranno poi rapidamente verso la fascia litoranea, apportando rovesci o temporali sparsi, generalmente brevi ma con scrosci di pioggia che, localmente, potranno risultare anche di forte intensità. La nuvolosità risulterà poi in dissolvimento entro la serata, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso.
Venti deboli dai quadranti settentrionali, con momentanee raffiche in occasione dei fenomeni temporaleschi; temperature minime sui 18/20°C martedì e 16/18°C mercoledì, massime sui 30/32°C (con momentaneo ma repentino calo termico nelle zone colpite dai temporali).
Giovedì 1 mattinata di cielo sereno o poco nuvoloso; nella seconda parte della giornata qualche nube in più per lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione pomeridiana, cui sul settore centro-meridionale della regione, specie a ridosso dei rilievi, potranno ancora essere associati brevi ed isolati piovaschi. Temperature senza grandi variazioni, con massime sui 30/32°C.
Tra Venerdì 2 e Sabato 3, al momento si prevede una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse, sul settore centro-meridionale della regione, nella giornata di venerdì. Le temperature resteranno su livelli estivi.

Bollettino emesso alle ore 14.10 del giorno 31.08.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Mercoledì 31, dalle iniziali condizioni di cielo sereno, nel corso del pomeriggio si assisterà ad un aumento della nuvolosità sul settore centro-meridionale della regione, per nubi a prevalente carattere cumuliforme, localmente anche consistenti, con associati rovesci o temporali generalmente a rapida evoluzione ma in qualche caso anche di forte intensità, più probabili e frequenti sulle province di Frosinone e Latina ma possibili anche su quella di Roma, a partire dalle zone interne ed in rapida estensione verso la fascia litoranea. Ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso ovunque nel corso della serata. Temperature massime senza grandi variazioni, sui 30/32°C. Venti deboli da Nord/Nord-Est, con locali raffiche in occasione dei temporali; a leggero regime di brezza lungo la costa durante le ore più calde.
Giovedì 1 cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato, salvo lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione pomeridiana sul settore centro-meridionale della regione, cui potranno essere associate brevi ed occasionali precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, più plausibili sulle province di LT e FR, e sulle zone interne e meridionali della provincia di RM; ritorno a cielo sereno ovunque nel corso della serata. Al primo mattino, formazione di locali foschie sulle zone pianeggianti e lungo la fascia litoranea. Temperature senza variazioni di rilevo, salvo una lieve diminuzione delle minime; venti deboli da Nord/Nord-Est, a leggero regime di brezza lungo la costa durante le ore più calde.
Per Venerdì 2 si prevede una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo lo sviluppo di modesta attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana sul settore centro-meridionale della regione, specie sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi. Al primo mattino, formazione di locali foschie sulle zone pianeggianti e lungo la fascia litoranea. Le temperature resteranno stazionarie, con valori massimi su livelli ancora estivi.
Nel bollettino di domani ci occuperemo di formulare nel dettaglio le previsioni per il week-end del 3-4 settembre, su cui attualmente sussiste qualche discrepanza dei vari modelli numerici.
|