Bollettini meteo agosto 2006

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 16.40 del 23.08.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì, la nostra penisola resta interessata da correnti in quota occidentali a debole componente anticiclonica, che favoriscono sulla nostra regione la persistenza di tempo stabile e soleggiato; nella giornata di giovedì, una perturbazione atlantica, attualmente posizionata sulle isole britanniche, scenderà decisamente di latitudine, attraversando rapidamente la Francia e giungendo ad apportare rovesci e temporali sulle nostre regioni settentrionali e sull’alta Toscana, senza effetti di rilievo sulla nostra regione salvo un aumento della nuvolosità pomeridiana sulle zone interne; nella giornata di venerdì, gli effetti della struttura perturbata si estenderanno anche alle regioni centrali e a parte di quelle meridionali, con un rapido transito di precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale che - specie nelle prime ore della giornata - potrebbe interessare anche la Capitale o le zone ad essa limitrofe.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato sull'intera regione. Temperature senza grandi scostamenti dalla norma della terza decade di agosto.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 28/29°C
Venti: deboli a regime di brezza, fino a moderati lungo la fascia costiera.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo generalmente poco nuvoloso, con deboli striature o parziali velature di poco conto per il transito di nubi alte e sottili; le ore pomeridiane vedranno inoltre lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse, più significative sulle zone di entroterra e lungo i rilievi appenninici, ove sussisterà una bassa probabilità di brevi ed isolati piovaschi; nuvolosità stratificata in generale aumento tra la serata e la nottata.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 28/29°C
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
La giornata inizierà con cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con associata la possibilità di precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale; tendenza a schiarite probabilmente già nel corso della mattinata, con ritorno a condizioni di variabilità prevalentemente soleggiata, salvo addensamenti più persistenti sulle zone interne, ove potranno ancora verificarsi locali rovesci o temporali nel corso del pomeriggio.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 27/28°C
Venti: in moderato rinforzo da ovest/sud-ovest.
Mare: da mosso a molto mosso, specie al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
La giornata di sabato, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà all'insegna della variabilità generalmente soleggiata, con una moderata ventilazione occidentale e temperature massime assestate sui 26/28°C. Per domenica, al momento i modelli numerici a lunga scadenza delineano una giornata
caratterizzata da condizioni di instabilità, con probabili precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, e clima più fresco, con temperature massime sui 25/27°C. Naturalmente nel prossimo bollettino, che sarà online entro l'alba di venerdì, verificheremo se tale scenario per il week-end troverà conferma.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 04.45 del 25.08.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la nostra penisola è interessata da una circolazione depressionaria, associata ad un minimo in quota in transito sul settore centrale europeo, in seno alla quale viaggiano una serie di assi di saccatura, che tra la giornata di venerdì ed i successivi giorni favoriranno il riproporsi di episodi di instabilità su molte regioni italiane, compresa la nostra; ai transiti dei primi due impulsi di moderata intensità, attesi rispettivamente per venerdì e sabato (ma solo il primo di essi riguarderà direttamente la nostra regione), seguirà nella giornata di domenica la discesa di un nucleo a più spiccata curvatura ciclonica, capace di apportare condizioni di instabilità generalmente più diffuse ed intense. Per l’inizio della prossima settimana, i modelli numerici a lunga scadenza delineano una graduale ripresa del campo barico sulla nostra scena meteorologica, e quindi un progressivo ristabilirsi di condizioni di stabilità a partire dalle regioni di Ponente.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse ed intermittenti, localmente anche a carattere di rovescio o temporale; tendenza a miglioramento nella seconda parte della giornata a partire dal settore costiero, mentre sulle zone interne ed appenniniche gli addensamenti nuvolosi potranno risultare più persistenti, con associata ancora la possibilità di locali rovesci o temporali. Temperature massime in calo, con valori qualche grado al di sotto della norma stagionale, con clima quindi abbastanza fresco e discretamente ventilato.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 24/26°C
Venti: da moderati a tesi da ovest/sud-ovest, con rinforzi più accentuati sul settore costiero; tendenti a ruotare da nord-ovest verso sera.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo generalmente poco nuvoloso, con tempo soleggiato; qualche nube sparsa in più nel corso del pomeriggio, specie sulle zone interne, ma con bassa probabilità di pioggia. Temperature in calo nei valori minimi, in lieve aumento in quelli massimi, che risulteranno comunque ancora un paio di gradi inferiori alla norma stagionale.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 25/27°C
Venti: moderati da ovest/nord-ovest, fino a tesi o localmente forti sul settore costiero.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo prevalentemente nuvoloso, con probabili precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, che potranno riproporsi sia nella mattinata che nel corso del pomeriggio; tendenza a miglioramento in serata. Temperature massime in nuovo calo, con clima fresco e ventilato.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 23/25°C
Venti: da moderati a tesi occidentali, in rotazione da settentrione in serata.
Mare: molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Le giornata di lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni dei modelli numerici, si annunciano all'insegna del ristabilirsi di condizioni di stabilità, con tempo soleggiato su tutto il territorio regionale; le temperature massime rientreranno gradualmente nella norma stagionale: attesi infatti valori intorno ai 26/28°C lunedì e 27/29°C martedì; ventilazione nord-occidentale piuttosto sostenuta lunedì, in attenuazione ed in rotazione da Ponente martedì. Lo scenario ad ancora più lunga scadenza delinea il persistere di condizioni di tempo stabile e soleggiato anche per i giorni a cavallo di metà settimana, con un ulteriore aumento delle temperature massime verso i 30°C, ma naturalmente si tratta di una ipotesi da sottoporre a verifica nei prossimi giorni.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 04.00 del 28.08.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il sistema perturbato atlantico, che nella giornata di domenica ha attraversato l’intera penisola da nord-ovest a sud-est apportando rovesci e temporali anche sulla nostra regione, si presenta ormai in fase di allontanamento verso l’Albania e la Grecia, favorendo un generale miglioramento sull'Italia; tuttavia, nella seconda parte della giornata odierna, le regioni dell’arco alpino saranno raggiunte dagli effetti di un nuovo sistema frontale atlantico, in rapido transito sul settore continentale europeo. Nelle giornate di martedì e mercoledì, la nostra penisola resterà interessata da correnti in quota nord-occidentali a curvatura ciclonica, associate ad una ampia circolazione depressionaria centrata sull’Europa orientale, e capaci di apportare locali episodi di instabilità soprattutto sulle regioni centro-meridionali della nostra penisola. A partire dalla giornata di giovedì, la struttura di bassa pressione sembra destinata a localizzarsi sul bacino del Mar Nero, lasciando spazio alla progressiva affermazione dell’anticiclone azzorriano sulla nostra scena meteorologica, e garantendoci quindi una seconda parte della settimana all'insegna del tempo stabile e soleggiato sull'intero territorio nazionale.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza alla comparsa di qualche debole e parziale velatura per nubi alte e sottili nel corso della giornata; le temperature si manterranno su valori leggermente inferiori alla norma stagionale.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 26/28°C
Venti: deboli o moderati occidentali, in deciso rinforzo verso sera, specie sulle zone litoranee.
Mare: mosso, tendente a molto mosso in serata.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, quando non si escludono isolati piovaschi, più plausibili sulle zone interne; tendente a poco nuvoloso nel pomeriggio, fino a tornare sereno in serata. Il clima resterà non caldo e abbastanza ventilato.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 26/28°C
Venti: moderati nord-occidentali, con rinforzi più accentuati sulle zone costiere.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, per lo sviluppo di nubi sparse più consistenti durante le ore pomeridiane, specie sulle zone interne ed appenniniche dove potrebbero aver luogo locali rovesci, generalmente poco probabili altrove; tendenza a nuovi rasserenamenti in serata.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 25/27°C
Venti: moderati da ovest/nord-ovest, tendenti a ruotare da settentrione.
Mare: molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
La seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, si annuncia all'insegna della stabilità e del tempo soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso sull'intera regione; temperature in calo nei valori minimi, senza grandi variazioni, o al più in lieve aumento, in quelli massimi; la ventilazione risulterà in decisa attenuazione rispetto ai giorni precedenti, e tornerà quindi a farsi piuttosto blanda.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 13.40 del 29.08.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la nostra penisola è interessata da correnti in quota nord-occidentali a debole curvatura ciclonica, associate ad una estesa circolazione depressionaria presente sulla scena centrale e settentrionale del continente, con centro di azione principale attualmente localizzato sull’Est europeo; nella giornata odierna, lo sfilare verso Levante di tale centro favorirà un graduale dissolvimento della nuvolosità presente nella prima parte giornata di martedì, ma nel frattempo un nuovo nucleo instabile, di provenienza nord-atlantica, si tufferà nella circolazione depressionaria europea, e nel corso della giornata di mercoledì attraverserà velocemente la nostra penisola, apportando condizioni di instabilità, in rapida successione, sulle nostre regioni nord-orientali e centro-meridionali, compresa quindi la nostra. Già nella seconda parte della giornata di mercoledì, lo sfilare della perturbazione verso la Grecia lascerà spazio alla progressiva rimonta dell’anticiclone azzorriano sulla nostra scena meteorologica, favorendo quindi il ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato che, al momento, appaiono destinate a persistere su buona parte del territorio nazionale per diversi giorni a venire.
|
Dalle iniziali condizioni di cielo nuvoloso con cui si è aperta la giornata, tendenza a schiarite via via più ampie, con graduale ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti cumuliformi localmente più persistenti sull’entroterra nelle ore pomeridiane. Temperature massime senza grandi variazioni, con valori ancora leggermente inferiori alla norma stagionale (che per la terza decade di agosto corrisponde a 29°C circa).
Temperature:
Min 18/20°C
Max 26/28°C
Venti: inizialmente deboli o moderati dai quadranti meridionali, in rotazione da ovest/nord-ovest ed in intensificazione, fino a tesi o forti sulle zone costiere e forti o di burrasca in mare aperto.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente da irregolarmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, generalmente di breve durata ma con scrosci in qualche caso di forte intensità; tendenza a schiarite via via più ampie a partire da tarda mattinata o primo pomeriggio, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo di 2 o 3 gradi nei valori massimi, con clima fresco e piuttosto ventilato per sostenute correnti di Maestrale.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 23/25°C
Venti: da moderati a tesi nord-occidentali, fino a forti sulle zone costiere e di burrasca in mare aperto, tendenti ad attenuazione dalla serata.
Mare: da molto mosso ad agitato, con moto ondoso in graduale attenuazione dalla serata.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone appenniniche. Temperature in calo di qualche gradi nei valori minimi con clima frizzante nelle ore a cavallo dell'alba, in ripresa nei valori massimi, con clima diurno ancora abbastanza fresco; ventilazione in sensibile attenuazione.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 24/26°C
Venti: deboli, localmente moderati, da nord/nord-ovest.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.
|
Venerdì 1
|
Sabato 2
|
Domenica 3
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Le attuali elaborazioni dei modelli numerici delineano un inizio di settembre all'insegna del tempo stabile e soleggiato sull'intera regione, come del resto su gran parte del territorio nazionale, grazie alla persistenza di diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in graduale aumento, con massime sui 25/27°C venerdì e 27/29°C nel week-end, quando, specie nella giornata di domenica, non si esclude qualche punta a ridosso dei 30°C. Venti deboli a prevalente componente occidentale, mare poco mosso.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 01.05 del 31.08.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: come preannunciato nei giorni scorsi, a partire dalla giornata di giovedì, e per diversi giorni a venire, sul settore centro-occidentale dell’Europa e del Mediterraneo andrà affermandosi il dominio della struttura anticiclonica azzorriana, che confinerà il flusso perturbato atlantico a svolgersi al di sopra del 50° parallelo, e garantirà quindi alle nostre latitudini una prolungata fase all’insegna del tempo stabile e soleggiato; tali condizioni, secondo le attuali elaborazioni dei modelli numerici, appaiono destinate a persistere sull’intero territorio nazionale almeno fino all’inizio della prossima settimana, con l’unica e marginale eccezione di un modesto transito di nubi medio-alte che, nel corso della giornata di sabato, riusciranno solo a sporcare il cielo con qualche momentanea velatura. Le temperature minime faranno registrare valori relativamente freschi, un po' al di sotto della norma di inizio settembre, mentre le massime saliranno progressivamente fino a raggiungere, e forse a superare, la soglia dei 30°C.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato sull'intera regione.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 26/27°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato sull'intera regione. Possibile formazione di qualche foschia, nelle ore a cavallo dell'alba, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 27/28°C
Venti: deboli occidentali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli e momentanee velature per il transito di nubi alte e sottili nel corso della giornata. Possibile formazione di qualche foschia, nelle ore a cavallo dell'alba, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 27/29°C
Venti: deboli occidentali.
Mare: poco mosso.
|
Domenica 3
|
Lunedì 4
|
Martedì 5
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Sia la giornata di domenica che l'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, si annunciando all'insegna della persistenza di tempo stabile e soleggiato, con clima diurno di stampo decisamente balneare: previste infatti temperature massime sui 28/30°C domenica, in probabile aumento di 1 o 2 gradi tra lunedì e martedì, quando saranno quindi possibili punte intorno ai 31°C. La ventilazione si manterrà generalmente piuttosto blanda dai quadranti occidentali, il mare poco mosso.
|
|
|