Bollettini meteo agosto 2008

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.00 del 01.08.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una intenso minimo atlantico ha raggiunto le isole britanniche, convogliando un esteso sistema frontale ad attraversare la Francia; tale onda depressionaria, nelle prossime ore, continuerà a spostarsi verso Levante transitando sulla Germania in direzione dell'Europa orientale ed interessando anche le nostre regioni settentrionali, particolarmente quelle dell'arco alpino ove, a partire dalla nottata tra venerdì e sabato, avranno luogo precipitazioni temporalesche che potranno manifestarsi anche con elevata intensità, specie sulla zona dei laghi; nel corso della giornata di sabato, i fenomeni tenderanno gradualmente ad attenuarsi sul settore di nord-ovest, spostandosi ad interessare il Triveneto. Qualche rovescio o temporale localmente intenso potrà riguardare anche il settore a cavallo tra Liguria di Levante, alta Toscana ed Emilia Romagna occidentale; sul resto del territorio nazionale, compresa la nostra regione, resiste invece l'azione di un campo di pressione mediamente alta e livellata, che garantisce diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo isolati rovesci o temporali di calore nelle ore pomeridiane lungo la dorsale appenninica, e continua ad apportare condizioni di clima piuttosto caldo, con temperature massime che, anche nel corso del week-end, resteranno assestate a cavallo dei 35°C, con punte localmente superiori, fino ai 36/37°C, nelle località di pianura interne.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore più calde lungo la dorsale appenninica, ove saranno possibili isolati piovaschi pomeridiani, più probabili sui rilievi della Ciociaria con possibili sconfinamenti lungo quelli del Pontino. Temperature massime pressoché stazionarie su valori mediamente elevati, con caldo intenso di giorno e clima alquanto afoso di notte.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 34/36°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli e momentanee velature per il transito di nubi alte e sottili al mattino, ed un modesto sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone appenniniche nel pomeriggio, specie sui rilievi del reatino ove non si escludono isolati e brevi piovaschi; possibili riduzioni di visibilità sulle zone litoranee, nelle ore a cavallo dell'alba, per la formazione di dense foschie o nebbie in banchi. Temperature senza particolari variazioni, con clima ancora piuttosto caldo di giorno ed afoso di notte.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; temperature senza variazioni di rilievo, con caldo intenso di giorno e clima afoso di notte.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: da poco mosso a localmente mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
La nuova settimana, stando alle attuali elaborazioni, inizierà ancora all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stable e soleggiato sia nella giornata di lunedì che in quella di martedì; temperature in calo di 1 o 2 gradi, con minime sui 17/19°C e massime sui 32/34°C; venti deboli a prevalente regime di brezza.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.00 del 04.08.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il flusso perturbato atlantico, pilotato da un minimo attivo sul Mare del Nord ed in fase di spostamento verso il Baltico, scorre a cavallo del 50° parallelo, guidando un sistema frontale a transitare sulla scena continentale e ad interessare, col suo bordo più meridionale, le nostre zone alpine e prealpine centro-orientali; sul resto della penisola persiste il dominio di un campo di pressione mediamente alta e livellata, che continua ad apportare condizioni di tempo stabile e soleggiato, con elevato tasso di umidità notturna e temperature assestate su valori mediamente elevati, che si annunciano rimanere tali anche nei prossimi giorni, con rischio anzi di un ulteriore lieve aumento a cavallo di metà settimana. Nella giornata di martedì non si registreranno sostanziali novità rispetto allo scenario odierno, mentre nella giornata di mercoledì la blanda infiltrazione in quota di aria umida di origine atlantica riattiverà lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione diurna, con associate locali condizioni di instabilità, su tutte le regioni dell'arco alpino e su parte della dorsale appenninica.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale. Temperature pressoché stazionarie su valori mediamente elevati, con clima caldo di giorno ed alquanto afoso di notte.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderato regime di brezza pomeridiana sulle zone costiere.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici; locali riduzioni di visibilità, nelle ore a cavallo dell’alba, per la formazione di banchi di nebbia o nubi basse in pianura, specie sulle zone a ridosso dei litorali. Temperature senza variazioni di rilievo, al più in leggero aumento nei valori massimi, con clima piuttosto caldo di giorno e molto afoso di notte.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 33/35°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderato regime di brezza pomeridiana sulle zone costiere.
Mare: da poco mosso a momentaneamente mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore più calde sulle zone interne, specie a ridosso della dorsale appenninica; locali riduzioni di visibilità, nelle ore a cavallo dell’alba, per la formazione di banchi di nebbia o nubi basse in pianura, specie sulle zone a ridosso dei litorali. Temperature in aumento di 1 o 2 gradi, con caldo intenso di giorno e clima molto afoso nelle ore notturne.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderato regime di brezza pomeridiana sulle zone costiere.
Mare: da poco mosso a momentaneamente mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con minime sui 20/22°C e massime sui 34/36°C; venti deboli a prevalente componente occidentale.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, tempo ancora stabile e prevalentemente soleggiato, salvo un momentaneo e moderato aumento della nuvolosità nel corso della giornata; temperature senza sostanziali variazioni, con clima ancora caldo ed afoso: venti deboli occidentali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.40 del 05.08.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso principale atlantico, pilotato da un intenso minimo attivo sulla scena baltica, scorre a cavallo del 50° parallelo, sull'Italia resiste l'affermazione di un campo di pressione mediamente alta e livellata, che garantisce condizioni di tempo stabile e soleggiato su gran parte del territorio nazionale, accompagnate da temperature massime ancora piuttosto calde; la blanda infiltrazione in quota di aria umida di origine atlantica favorirà il locale sviluppo di episodi di instabilità ad evoluzione diurna sulle regioni dell'arco alpino e, nella giornata di mercoledì, anche lungo la dorsale appenninica. Nella giornata di giovedì, una saccatura atlantica farà il suo ingresso sulla scena continentale attraversando la Francia e giungendo ad interessare nella seconda parte della giornata Piemonte e Lombardia, con manifestazioni temporalesche anche intense che nella giornata di venerdì, seguendo lo sfilare del sistema perturbato verso Levante, si sposteranno sul Triveneto; l'aria relativamente più fresca di origine atlantica, giunta al seguito della perturbazione, apporterà sulle regioni settentrionali un contenuto calo delle temperature, che tra la giornata di venerdì e quella di sabato si estenderà anche al resto della penisola, favorendo una parziale attenuazione del caldo intenso che sta lungamente caratterizzando la fase a cavallo tra la fine di luglio e l'inizio di agosto.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici; temperature massime assestate sui 32/34°C, con punte intorno ai 35°C sulle zone di pianura e conche dell'interno.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderato regime di brezza pomeridiana sulle zone costiere.
Mare: da poco mosso a momentaneamente mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore più calde, specie nell'entroterra della regione, ove non si escludono locali piovaschi pomeridiani al confine con i versanti marchigiani, abruzzesi e molisani; locali riduzioni di visibilità, nelle ore a cavallo dell’alba, per la formazione di banchi di nebbia o nubi basse, sulle zone a ridosso dei litorali. Temperature massime in rialzo di un paio di gradi, con caldo intenso di giorno e clima decisamente afoso nelle ore notturne.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderato regime di brezza pomeridiana sulle zone costiere.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici; temperature massime pressoché stazionarie su valori elevati, minime in lieve aumento, con caldo intenso di giorno e clima ancora molto afoso di notte.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderato regime di brezza pomeridiana sulle zone costiere.
Mare: poco mosso.
|

 |

 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo generalmente poco nuvoloso, salvo momentanee velature nella prima parte della giornata; temperature in calo di circa 3 gradi nei valori massimi in quelli serali, con clima che - pur restando di stampo pienamente estivo- si farà meno opprimente rispetto al caldo intenso dei giorni precedenti; venti occidentali in moderato rinforzo.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in ulteriore lieve calo, specie nei valori minimi, con clima notturno gradevole e massime diurne estive ma senza punte di caldo intenso; venti deboli occidentali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.25 del 06.08.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la nostra scena meteorologica continua ad essere dominata da un campo di pressione mediamente alta e livellata, che garantisce la persistenza di tempo stabile e soleggiato su gran parte del territorio nazionale, con temperature massime assestate su valori mediamente elevati, specie al centro-sud; nella giornata di mercoledì, la blanda infiltrazione in quota di aria umida di origine atlantica favorisce lo sviluppo di episodi di instabilità sulle regioni dell'arco alpino, specie sul settore occidentale, e - a carattere più breve ed isolato - lungo la dorsale appenninica. Nella giornata di giovedì, una più strutturata saccatura atlantica, associata ad un minimo principale attualmente attivo a sud-ovest dell'Irlanda, farà il suo ingresso sulla scena continentale attraversando la Francia e giungendo ad interessare nella seconda parte della giornata Piemonte e Lombardia, con manifestazioni temporalesche anche intense che nella giornata di venerdì, seguendo lo sfilare del sistema perturbato verso Levante, si sposteranno sul Triveneto; l'aria relativamente più fresca di origine atlantica, giunta al seguito della perturbazione, apporterà sulle regioni settentrionali un contenuto calo delle temperature, che tra la giornata di venerdì e quella di sabato si estenderà anche al resto della penisola, dapprima sul versante tirrenico e successivamente su quello adriatico, favorendo una parziale attenuazione del caldo intenso che ha caratterizzato gli ultimi dieci giorni.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi sparse durante le ore più calde, più significative nell’entroterra ove non si escludono locali rovesci o temporali pomeridiani, più plausibili sulle zone di confine con i versanti marchigiani, abruzzesi e molisani. Temperature pressoché stazionarie o in lieve aumento, con massime generalmente sui 32/34°C e locali punte fino ai 35/36°C sulle zone di pianura interne.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 33/35°C
Venti: deboli di direzione variabile, con moderato regime di brezza pomeridiana sulle zone costiere.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne durante le ore più calde; temperature pressoché stazionarie o in ulteriore leggero aumento, con caldo intenso di giorno e clima ancora piuttosto afoso di notte.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 33/35°C
Venti:deboli a prevalente componente occidentale, con moderato regime di brezza pomeridiana sulle zone costiere.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli e parziali stratificazioni di scarsa consistenza in transito nella prima parte della giornata, e qualche addensamento cumuliforme ad evoluzione diurna nell’entroterra, ove non si escludono locali episodi di instabilità pomeridiana. Temperature in calo di 2 o 3 gradi nei valori massimi e soprattutto in quelli serali, che risulteranno decisamente più gradevoli rispetto alle serate precedenti. Ventilazione meridionale o di Libeccio a tratti vivace, specie sul settore litoraneo.
Temperature:
Min 21/23°C (al mattino) 19/21°C (in serata)
Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi da sud-ovest sul settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa o media consistenza, generalmente più numerose nelle ore centrali della giornata; temperature in diminuzione, maggiormente avvertibile nei valori minimi, con clima che tornerà più sopportabile, sia nelle ore notturne che in quelle diurne, quando le massime generalmente non supereranno i 30/32°C, mantenendosi quindi nella norma del periodo; venti moderati da ovest/sud-ovest, con rinforzi più apprezzabili sul settore litoraneo.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in leggero rialzo; venti deboli a prevalente componente occidentale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.55 del 07.08.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura atlantica, associata ad un minimo principale attualmente attivo sulla Bretagna, nelle primissime ore di giovedì ha fatto il suo ingresso sulla Francia, convogliando un esteso sistema frontale ad impattare sulla scena transalpina e sui Paesi Bassi, per poi proseguire il suo transito sull'Europa continentale; tale struttura perturbata, con il suo margine più meridionale, interesserà anche le regioni italiane dell'arco alpino, apportando piogge e temporali localmente anche di forte intensità, in particolare sul Piemonte e sulla Lombardia. Le regioni centro-meridionali restano invece sotto l'effetto di un campo di pressione mediamente alta e livellata, che da giorni favorisce il ristagno di aria caldo-umida nei bassi strati, cui nella giornata di giovedì si aggiunge un richiamo di matrice nord-africana, dando luogo ad una ulteriore accentuazione del caldo già intenso che domina, ormai da dieci giorni, la nostra scena meteorologica. Nella giornata di venerdì le precipitazioni al settentrione della penisola, seguendo lo sfilare del sistema frontale verso Levante, abbandoneranno il settore nord-occidentale per trasferirsi sul Triveneto; l'aria relativamente più fresca di origine atlantica, che giungerà al seguito della perturbazione, inizierà a raggiungere anche il versante tirrenico centrale, favorendo sulla nostra regione un leggero abbassamento termico, mentre condizioni di caldo intenso continueranno a riguardare le regioni meridionali e soprattutto il fianco adriatico della penisola, dalla Romagna alla Puglia; qualche episodio di instabilità potrà riguardare il settore fra Toscana, Umbria e Marche, con possibili sconfinamenti sul settore settentrionale della nostra regione. Nella giornata di sabato, l'ulteriore sfilare della saccatura verso l'Europa orientale riporterà condizioni di stabilità su tutto il territorio nazionale; sotto la spinta del sistema atlantico, l'aria africana arretrerà ulteriormente, favorendo una parziale attenuazione del caldo su tutte le regioni italiane, con clima che - pur restando di stampo pienamente estivo - si farà finalmente meno opprimente grazie anche ad un moderato rinforzo della ventilazione dai quadranti occidentali, che permetterà un discreto ricambio della massa d'aria.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne durante le ore più calde; ore diurne all'insegna del caldo intenso, con temperature massime fino ai 34/36°C e punte a cavallo dei 37°C sulle zone di pianura interne; clima ancora piuttosto afoso nelle ore dopo il tramonto.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, tendenti a ruotare da sud; a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli e parziali stratificazioni di scarsa consistenza in transito nella prima parte della giornata, e qualche addensamento cumuliforme ad evoluzione diurna nell’entroterra, ove non si escludono locali episodi di instabilità, più probabili tra viterbese e reatino. Dopo una nottata ancora piuttosto afosa, le temperature faranno registrare un calo uno o due gradi nei valori massimi, che resteranno comunque superiori alla norma, ed in quelli serali, che risulteranno meno opprimenti rispetto ai giorni precedenti. Ventilazione di Libeccio a tratti vivace, specie sul settore litoraneo.
Temperature:
Min 22/24°C (al mattino) 20/22°C (in serata)
Max 32/34°C
Venti: deboli meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco nuvoloso, a tratti parzialmente nuvoloso, per nubi generalmente di scarsa consistenza; temperature in ulteriore calo di 1 o 2 gradi, con valori che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo, rendendo il caldo meno opprimente rispetto ai giorni precedenti, grazie anche ad una moderata ventilazione di Ponente o Maestrale che favorirà un discreto ricambio della massa d'aria.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 30/32°C
Venti: da deboli a moderati inizialmente sud-occidentali, tendenti a ruotare da ovest/nord-ovest, con qualche rinforzo sul settore litoraneo.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; temperature massime in leggero aumento, sui 31/33°C; venti deboli a prevalente componente occidentale.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; temperature senza variazioni di rilievo; venti deboli da ovest o nord-ovest.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.10 dell'08.08.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un sistema perturbato di origine atlantica, attualmente in transito sull’Europa centrale, coinvolge col suo bordo più meridionale le regioni italiane dell'arco alpino, con manifestazioni temporalesche che, dopo aver interessato il settore alpino piemontese e lombardo, tendono a concentrarsi sul Triveneto, specie sul Friuli Venezia Giulia; qualche infiltrazione di aria instabile, fra il pomeriggio e la serata, raggiungerà anche le regioni centrali, dando luogo a brevi rovesci o temporali sul settore fra Toscana, Umbria e Marche, con possibili sconfinamenti, specie fra la serata e la nottata, anche sulla nostra regione. Nel corso del week-end, l’allontanamento della perturbazione verso l'Europa orientale lascerà gradualmente spazio all'affermazione di un promontorio mobile, che si affaccerà sulla nostra penisola da Ponente riportando condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del territorio nazionale, salvo residui episodi di instabilità sul fianco adriatico della penisola nella giornata di sabato; sotto la spinta del sistema atlantico, l'aria caldo umida di origine africana, che da giorni domina la nostra scena meteorologica, tenderà ad arretrare, favorendo una parziale attenuazione del caldo, con clima che - pur restando di stampo pienamente estivo - si farà finalmente meno opprimente grazie anche ad un moderato rinforzo della ventilazione, dapprima occidentale poi settentrionale, che permetterà un discreto ricambio della massa d'aria.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per banchi di nubi medio-basse di scarsa consistenza, tendenti a dissolvimento nel corso della giornata con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso; fra il tardo pomeriggio e la serata, sviluppo di nuovi addensamenti tra viterbese e reatino, ove non si escludono locali rovesci o temporali che, fra la tarda serata e la nottata, potranno brevemente sconfinare anche sulla provincia di Roma. Temperature in leggera diminuzione nei valori massimi, che resteranno comunque lievemente superiori alla norma del periodo, ed in quelli serali. Venti di Libeccio a tratti vivaci, specie sul litorale.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 32/34°C
Venti: da deboli a moderati meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest con locali rinforzi sul settore litoraneo e sui crinali appenninici.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti nelle primissime ore della giornata ed un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna nell’entroterra, specie lungo i rilievi appenninici ove non si escludono isolati piovaschi. Temperature in diminuzione di circa 3 gradi, con valori massimi che tenderanno a rientrare nella norma del periodo, rendendo il caldo meno opprimente rispetto ai giorni precedenti, grazie anche ad una moderata ventilazione di Maestrale che favorirà un discreto ricambio della massa d'aria.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 30/32°C
Venti: da deboli a moderati nord-occidentali, con qualche rinforzo sul settore litoraneo.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; temperature senza variazioni di rilievo, al più in leggero rialzo nei valori massimi, con clima estivo ma senza punte di caldo intenso.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 31/33°C
Venti: deboli o localmente moderati dai quadranti settentrionali, salvo il consueto regime di brezza pomeridiana sulle zone prossime ai litorali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; temperature pressoché stazionarie; venti a prevalente componente occidanteli.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno sulla nostra regione condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da modeste velature in transito; temperature senza variazioni di rilievo; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.35 dell'11.08.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto e complesso sistema di circolazioni depressionarie, con un minimo principale attualmente posizionato ad Ovest dell'Irlanda ed una serie di centri di azione secondari attivi fra la Scandinavia, la Francia e la penisola iberica, si appresta a condizionare per diversi giorni le condizioni meteorologiche su gran parte della scena continentale, occidentale e settentrionale europea, interessando anche le regioni italiane dell'arco alpino, particolarmente quelle di nord-ovest, ove già nel corso della giornata di lunedì inizieranno a verificarsi rovesci o temporali a partire dal settore piemontese e valdostano, mentre sul resto del territorio nazionale persistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con clima ancora di stampo pienamente estivo. Nella giornata di martedì, il minimo principale atlantico guadagnerà la scena britannica, disponendo intense correnti sud-occidentali in quota, umide e fortemente instabili, su tutto il settore che va dal Portogallo al Baltico attraverso l'intera scena centro-occidentale del continente, ed apportando una accentuazione delle condizioni di instabilità anche sul nord-ovest italiano, ove temporali di una certa intensità potranno manifestarsi soprattutto tra la Valle d'Aosta, il Piemonte settentrionale e le Alpi lombarde; ancora poche novità sulle regioni centro-meridionali, ove al più transiteranno innocue e deboli velature e si registrerà una moderata intensificazione dei venti meridionali. Nella giornata di mercoledì, i fenomeni al settentrione della penisola tenderanno ad attenuarsi ed a spostarsi sul settore alpino centro-orientale, sempre senza effetti di rilievo sul resto del territorio nazionale salvo la possibilità di isolati rovesci sul settore fra Liguria di Levante ed alta Toscana.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne; temperature lievemente superiori alla norma del periodo, ma senza punte di caldo eccessivo.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli e parziali velature per il transito di nubi alte e sottili nel corso della giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; ventilazione meridionale in moderata intensificazione; temperature pressoché stazionarie.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: da deboli a moderati meridionali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione per l'intera giornata; temperature senza variazioni di rilievo, al più in lieve rialzo nei valori minimi.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 32/34°C
Venti: deboli meridionali, con residui e moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 25%) |
|
Giovedì cielo sereno o poco nuvoloso, , temperature massime in lieve aumento, venti deboli o localmente moderati occidentali.
Previsione ancora incerta per la giornata di venerdì, data la non concordanza dei vari modelli numerici a lunga scadenza; al momento, lo scenario ritenuto più plausibile vede condizioni di cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con parziale aumento della nuvolosità nella seconda parte della giornata; venti meridionali o di Libeccio in moderato rinforzo; temperature senza grandi variazioni.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.05 del 12.08.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura atlantica, pilotata da un profondo minimo principale attualmente attivo sull’Irlanda, convoglia intense correnti sud-occidentali in quota, umide e fortemente instabili, attraverso l'intera scena centro-occidentale del continente, lungo la direttrice che va dal Portogallo al Baltico; tale sostenuto flusso interessa anche le zone alpine, dando luogo a manifestazioni di instabilità che si annunciano più diffuse e spiccate sui versanti francesi e svizzeri della barriera, anche se rovesci o temporali localmente intensi potranno riguardare anche il settore piemontese, valdostano e lombardo; ancora poche novità sulle regioni centro-meridionali, ove al più transiteranno innocue e deboli velature e si registrerà una moderata intensificazione dei venti meridionali. Nella giornata di mercoledì, il minimo britannico, in fase di colmamento, risalirà attraverso il Mare del Nord verso la Scandinavia, allentando la presa sulle Alpi: i fenomeni al settentrione della penisola tenderanno a spostarsi sul settore alpino centro-orientale e ad attenuarsi fino a sostanziale esaurimento, sempre senza effetti di rilievo sul resto del territorio nazionale salvo la possibilità di isolati rovesci sul settore fra Liguria di Levante ed alta Toscana. Nella giornata di giovedì, una nuova perturbazione nord-atlantica, proveniente dalle latitudini della Groenlandia, scenderà di latitudine verso la Bretagna ed il Golfo di Biscaglia, fino ad approcciare il continente all'altezza dei Pirenei, rinnovando un intenso flusso sud-occidentale su gran parte della scena europea; per quanto riguarda gli effetti sul territorio italiano, si attende ancora instabilità sull’arco alpino occidentale, mentre il richiamo di correnti meridionali sul Mediterraneo centrale porterà un afflusso di aria calda a risalire dal Nord Africa sul meridione italiano, ove si registrerà una decisa intensificazione del caldo, particolarmente spiccata sulla Sicilia, con effetti più contenuti, ma comunque avvertibili, anche sulla nostra regione. Nella giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, la perturbazione atlantica irromperà sul Mediterraneo all'altezza del Golfo del Leone, giungendo ad impattare con decisione sulla nostra penisola: se tale scenario troverà conferma, per la giornata di Ferragosto si avranno condizioni di spiccato maltempo sulle nostre regioni settentrionali, con piogge e temporali che raggiungeranno anche il centro della penisola; l'aria piuttosto fresca al seguito della perturbazione, facendo irruzione sulla nostra scena meteorologica, apporterà sulle regioni centro-settentrionali un repentino a generale calo delle temperature, che si farà più avvertibile e si estenderà anche al meridione nella successiva giornata di sabato, quando lo sfilare del fronte perturbato verso Levante favorirà - secondo lo scenario attualmente ipotizzato dai modelli numerici - un rapido miglioramento delle condizioni meteorologiche su tutto il territorio nazionale.
|
Cielo sereno, al più poco nuvoloso per il transito di nubi alte e sottili nel corso della giornata; ventilazione meridionale in moderata intensificazione; temperature pressoché stazionarie, con valori massimi generalmente sui 31/33°C e locali punte fino ai 34/35°C sulle zone di pianura interne.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 31/33°C
Venti: deboli meridionali, con locali e moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione per l'intera giornata; temperature senza variazioni di rilievo, al più in lieve rialzo nei valori minimi e in leggero calo in quelli massimi.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 31/33°C
Venti: deboli o localmente moderati dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata su tutta la regione; temperature in aumento di un paio di gradi nei valori massimi.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 33/35°C
Venti: deboli prevalentemente sud-occidentali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|

 |

 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 25%) |
|
Per la giornata di venerdì si annuncia un rapido e momentaneo peggioramento delle condizioni meteorologiche, la cui tempistica e le cui caratteristiche potranno essere delineate nel dettaglio solo nel prossimo bollettino; si avrà comunque un aumento della nuvolosità nel corso della giornata, fino a cielo molto nuvoloso, con associate precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, che al momento sembrano più probabili fra il pomeriggio e la serata. Temperature in calo di un paio di gradi nei valori massimi, che resteranno comunque ancora superiori ai 30°C, in diminuzione più avvertibile in quelli serali e della successiva nottata, che risulterà decisamente più fresca delle precedenti; venti di Libeccio, in successiva rotazione da Ponente o Maestrale, a tratti sostenuti.
La giornata di sabato, stando alle attuali elaborazioni, vedrà un rapido miglioramento delle condizioni meteorologiche, con generale ristabilimento di tempo stabile e soleggiato; clima decisamente gradevole rispetto alla norma del periodo, con temperature massime che non supereranno i 27/29°C e valori notturni piuttosto freschi, sui 16/18°C; venti di Ponente o Maestrale inizialmente ancora vivaci, tendenti ad attenuazione.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.20 del 13.08.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura, pilotata da un minimo attualmente attivo sul Mare del Nord, convoglia intense correnti sud-occidentali in quota, attraverso l'intera scena centro-occidentale e settentrionale del continente, lungo la direttrice che va dalla Galizia conduce al Baltico; nella giornata di mercoledì, il citato centro di azione, in fase di colmamento, si presenta in fase di risalita verso la Scandinavia, favorendo un momentaneo allentamento della presa sulle zone alpine. Nel frattempo una nuova perturbazione, proveniente dalla Groenlandia, va scendendo di latitudine sulla scena atlantica, e durante la giornata di giovedì raggiungerà prima la Bretagna poi il Golfo di Biscaglia, fino ad approcciare il continente all'altezza dei Pirenei, rinnovando un intenso flusso sud-occidentale su gran parte della scena europea; sul territorio italiano, entro la serata si attende una nuova accentuazione dell’instabilità sull’arco alpino occidentale, mentre il richiamo di correnti meridionali porterà un afflusso di aria calda a risalire dal Nord Africa sulle regioni del centro-sud, specie sulla Sicilia e sull'estremo meridione della penisola ove si registrerà una decisa intensificazione del caldo, con effetti più contenuti, ma comunque avvertibili, anche sulla nostra regione. Nella giornata di venerdì, il nucleo perturbato irromperà sul Mediterraneo all'altezza del Golfo del Leone, giungendo ad impattare con decisione sulla nostra penisola ed apportando condizioni di spiccato maltempo sulle regioni settentrionali, particolarmente quelle dell'arco alpino, con piogge e temporali che, sia pur se a carattere meno diffuso ed intenso, raggiungeranno anche il centro della penisola, interessando soprattutto il settore fra Toscana, Umbria e Marche ma sconfinando probabilmente anche sulla nostra regione; il transito della struttura depressionaria apporterà un deciso rinforzo della ventilazione dai quadranti occidentali, che sulla nostra regione si farà sostenuta soprattutto dal pomeriggio-sera, con la rotazione delle correnti, inizialmente di Libeccio, dapprima da Ponente e poi da Maestrale. L'aria fresca di origine nord-atlantica, che viaggia al seguito della perturbazione, farà irruzione sulla scena mediterranea, apportando sulle regioni centro-settentrionali un generale calo delle temperature, che si farà più sensibile, e si estenderà anche al meridione, nella successiva giornata di sabato, quando lo sfilare del sistema frontale verso i Balcani favorirà un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte del paese, con ritorno a condizioni di tempo soleggiato accompagnate da un clima decisamente gradevole rispetto alle medie del periodo, destinato a caratterizzare anche la giornata di domenica, quando un nuovo peggioramento si affaccerà sulle regioni nord-occidentali della penisola.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione per l'intera giornata; temperature massime assestate sui 32/33°C, con punte a ridosso dei 34/35°C sulle zone di pianura interne.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 31/33°C
Venti: deboli o localmente moderati dai quadranti meridionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata su tutta la regione; temperature in aumento di 1 o 2 gradi nei valori massimi, con possibili punte intorno ai 36°C specie sui settori di pianura interni.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi stratificate di scarsa o media consistenza; nuvolosità in momentanea intensificazione nel corso della giornata, con associate precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, più probabili e localmente intense su viterbese e reatino, ma a tratti possibili anche sulle restanti province; verso sera tendenza a nuove schiarite, a partire dal settore litoraneo ed in rapida estensione verso l'entroterra, con esaurimento delle precipitazioni e ritorno a cielo generalmente sereno o poco nuvoloso. Ventilazione inizialmente moderata di Libeccio, tendente a ruotare da Ponente o Maestrale ed a farsi piuttosto sostenuta, specie sui settori costieri. Dopo una nottata ed un inizio di giornata ancora afosi, le temperature faranno registrare una brusca inversione di tendenza nel corso della giornata, risultando in calo di un paio di gradi nei valori massimi ed in diminuzione più significativa nei valori serali, che faranno registrare le minime della giornata.
Temperature:
Min 21/23°C (al mattino) 17/19°C (in serata)
Max 31/33°C
Venti: moderati sud-occidentali; tendenti a ruotare prima da ovest e successivamente da nord-ovest, in contestuale intensificazione fino a tesi o localmente forti, specie su costa e rilievi.
Mare: inizialmente mosso con moto ondoso in decisa intensificazione, dapprima fino a molto mosso, tendente ad agitato dalla serata.
|
Sabato 16 |
Domenica 17 |
Lunedì 18 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in generale diminuzione, con clima decisamente fresco rispetto alla norma del periodo: le minime scenderanno fino ai 16/18°C, mentre le massime non supereranno i 27/29°C. Venti da ovest/nord-ovest inizialmente ancora vivaci, tendenti a deciso indebolimento, con conseguente attenuazione del moto ondoso.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da deboli velature in transito nel corso della giornata; temperature in ulteriore lieve calo nei valori minimi, pressoché stazionarie in quelli massimi, con clima piuttosto fresco di notte e decisamente gradevole di giorno. Venti deboli a prevalente componente occidentale.
Per lunedì, al momento si annunciano ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con temperature massime in rialzo di 1 o 2 gradi.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.40 del 20.08.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso perturbato atlantico scorre alle latitudini dell'Europa settentrionale, il bacino del Mediterraneo resta interessato da un campo di pressione mediamente alta e livellata, che continua a garantire sulla nostra regione condizioni di cielo sostanzialmente sgombro da nubi, con temperature minime gradevoli e massime che invece risultano un paio di gradi al di sopra della norma del periodo; tale situazione non subirà mutamenti significativi nei prossimi giorni, che resteranno quindi all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con un ulteriore lieve aumento delle temperature massime nella giornata di giovedì, che risulterà la più calda della settimana. Nella giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, una perturbazione atlantica raggiungerà la penisola iberica e la Francia, e nel corso del week-end potrebbe fare ingresso sul Mediterraneo, giungendo ad interessare la nostra penisola, con effetti che sulla nostra regione sono però ancora tutti da determinare.
|
Cielo sereno su tutto il territorio regionale, con modesto sviluppo di cumuli di bel tempo lungo i rilievi dell'entroterra durante le ore più calde; temperature massime assestate sui 32/34°C, con locali punte intorno ai 35°C nelle zone di pianura interne.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 32/34°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per un moderato regime di brezza.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno su tutto il territorio regionale, con modesto sviluppo di cumuli di bel tempo lungo i rilievi dell'entroterra durante le ore più calde; temperature massime in aumento di 1 o 2 gradi.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 34/36°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per un moderato regime di brezza.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature massime in lieve diminuzione.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con rinforzi di brezza durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Sabato nuvolosità in graduale aumento nel corso della giornata, per nubi stratificate di scarsa o media consistenza in grado di apportare inizialmente solo deboli velature, poi una copertura più compatta, senza precipitazioni associate; temperature senza grandi variazioni, al più in leggero calo nei valori massimi; venti deboli da ovest o sud-ovest.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato; ancora incerta l'eventualità di qualche precipitazione, che al momento appare poco probabile ma resta da valutare nei prossimi aggiornamenti; temperature massime in lieve diminuzione, minime in lieve aumento; venti deboli a prevalente componente occidentale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.20 del 22.08.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un esteso sistema frontale atlantico, pilotato da un minimo principale in via di spostamento dalla Scozia ai Paesi Bassi attraverso il Mare del Nord, nella giornata di venerdì si presenta in transito tra la Francia e la Germania, interessando col suo margine più meridionale anche le regioni alpine italiane, a partire dal settore piemontese; nella giornata di sabato, l'avanzamento del sistema perturbato sulla scena continentale sposterà le condizioni di instabilità più spiccate, per quanto riguarda il territorio italiano, fra la Lombardia ed il Triveneto, con possibilità di qualche fenomeno sparso anche sulle regioni centrali della penisola, segnatamente fra la Toscana, l'Umbria e le Marche. L'aria di origine atlantica, leggermente più fresca di quella preesistente sulla nostra scena meteorologica, favorirà un calo delle temperature di due o tre gradi, con caldo che si farà quindi meno intenso rispetto alle punte registrate nei giorni precedenti, particolarmente nella giornata di giovedì 21 (quando nella Capitale e dintorni sono state registrate massime sui 34/36°C, con un picco superiore ai 37°C nella stazione di Guidonia). Nella giornata di domenica, l'ulteriore sfilare della perturbazione verso l'Europa orientale favorirà un generale miglioramento su tutto il territorio nazionale, con temperature
massime che nella nostra regione generalmente non supereranno la soglia dei 30°C, e minime notturne che si faranno decisamente gradevoli. L'ultima settimana di agosto inizierà all'insegna di un campo di pressione mediamente alta e livellata nei bassi strati, che garantirà condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, anche se qualche blanda infiltrazione di aria più fresca in quota potrà dar luogo allo sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione diurna con associati rovesci o temporali pomeridiani, inizialmente sulle zone alpine e - nella giornata di martedì - anche sulle aree appenniniche ed interne delle regioni centro-meridionali.
|
Cielo sereno su tutto il territorio regionale; le temperature massime risulteranno in lieve diminuzione rispetto ai valori di giovedì, ma resteranno ancora superiori alla norma del periodo, con punte di caldo più intenso (fino ai 35-36°C) nelle zone di pianura interne.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con rinforzi di brezza durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, al più parzialmente velato, per nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e soleggiato, salvo qualche addensamento localmente più consistente, durante le ore pomeridiane, nel reatino, ove non si escludono isolati piovaschi; temperature in diminuzione di 2 o 3 gradi nei valori massimi ed in quelli serali, con caldo decisamente più sopportabile rispetto ai giorni precedenti.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 29/31°C
Venti: deboli o moderati a prevalente componente occidentale, con rinforzi più accentuati sul settore costiero.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata; temperature in ulteriore leggera diminuzione, con massime diurne che generalmente non supereranno i 30°C (salvo locali punte lievemente superiori nelle zone interne) e minime notturne decisamente gradevoli.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 28/30°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con rinforzi di brezza durante le ore più calde.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso, con qualche addensamento cumuliforme ad evoluzione diurna sulle zone interne; temperature pressoché stazionarie, con clima fresco di notte e senza punte di caldo eccessivo di giorno; venti deboli sud-occidentali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza ad una moderata variabilità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di addensamenti cumuliformi, che potranno dar luogo a locali rovesci pomeridiani, generalmente di breve durata e più probabili sulle zone interne; temperature massime in lieve rialzo, venti deboli a prevalente componente occidentale.
|
|
|