meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo agosto 2009




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.30 del 17.08.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il flusso perturbato atlantico mantiene il suo scorrimento al di sopra del 45° parallelo, mentre la scena mediterranea resta interessata da un campo di pressione mediamente alta e livellata, che nella giornata di lunedì garantisce sull'Italia la persistenza di condizioni pienamente estive, con clima piuttosto caldo, lasciando però spazio ad infiltrazioni di aria umida ed instabile, responsabili dell'attivazione di temporali pomeridiani lungo l'intera dorsale appenninica centro-settentrionale. Nei prossimi giorni, il campo anticiclonico sul Mediterraneo centro-occidentale andrà rafforzandosi, assumendo una matrice più prettamente nord-africana e riducendo quindi la possibilità di sviluppo di attività cumuliforme nelle ore centrali della giornata; nessuna variazione di rilievo dal punto di vista delle temperature, con valori massimi che resteranno qualche grado al di sopra delle medie stagionali almeno fino al termine della settimana.

Lunedì 17 agosto

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, salvo lo sviluppo di attività cumuliforme durante le ore più calde, più consistente lungo i rilievi; temperature pressoché stazionarie su valori superiori alla norma del periodo, specie le massime.

Temperature:
Min 21/23°C Max 34/36°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore più calde con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

Martedì 18 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con modesta attività cumuliforme durante le ore più calde lungo i rilievi; temperature senza grandi variazioni, al più in leggera flessione neu valori massimi, che resteranno comunque superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 21/23°C Max 33/35°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore più calde con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 19 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con modesta attività cumuliforme durante le ore più calde lungo i rilievi; temperature massime in leggero rialzo.

Temperature:
Min 21/23°C Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 20
Venerdì 21
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature senza variazioni di rilievo, con minime a cavallo dei 22°C e massime sui 34/36°C; venti deboli a regime di brezza.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.30 del 18.08.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'anticiclone nordafricano va ulteriormente consolidando il suo dominio sulla scena mediterranea, e particolarmente sulle regioni italiane, apportando la persistenza di condizioni prettamente estive su tutto il territorio nazionale, con caldo più intenso sulle località della Pianura Padana, dei regioni centrali tirreniche e della Sardegna, ove si registrano valori massimi generalmente sui 35/37°C, qualche grado al di sopra della norma del periodo; il disagio è accentuato dalla scarsa ventilazione e dal conseguente ristagno di aria nei bassi strati, con clima che si fa piuttosto afoso nelle ore serali e notturne, quando il tasso di umidità sale progressivamente e si spengono le leggere brezze che caratterizzano le ore pomeridiane. Situazione pressoché analoga nei prossimi giorni, quando il campo di alta pressione andrà anzi ulteriormente estendendosi in senso meridiano attraverso la scena centro-orientale del continente, spingendosi fino al Baltico; le temperature nella Capitale resteranno quindi sostanzialmente inchiodate su valori pari o superiori ai 35°C almeno fino al termine della settimana: le elaborazioni a lunghissima scadenza autorizzano a sperare in una contenuta attenuazione del caldo solo a partire dall'inizio della prossima settimana, quando le massime - pur calando di qualche grado - si manterranno comunque superiori ai 30°C, con clima che resterà quindi ancora di stampo pienamente estivo.

Martedì 18 agosto

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie su valori elevati, con massime 4 o 5 gradi al di sopra della norma del periodo: valori in pianura generalmente a cavallo dei 35/36°C, con locali punte a ridosso dei 37/38°C nelle conche interne.

Temperature:
Min 21/23°C Max 35/37°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore più calde con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 19 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in ulteriore lieve rialzo nei valori massimi, che si assesteranno generalmente sui 35/37°C, con punte a ridosso dei 38/39°C nelle conche dell'interno.

Temperature:
Min 21/23°C Max 36/38°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore più calde con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

Giovedì 20 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature senza sostanziali variazioni, con caldo ancora intenso.

Temperature:
Min 21/23°C Max 35/37°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 21
Sabato 22
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature senza variazioni di rilievo, con minime a cavallo dei 22°C e massime sui 35/37°C; venti deboli a prevalente regime di brezza.
Le elaborazioni a lunghissima scadenza autorizzano a sperare in una contenuta attenuazione del caldo solo a partire dall'inizio della prossima settimana, quando le massime - pur calando di qualche grado - si manterranno comunque superiori ai 30°C, con clima che resterà quindi ancora di stampo pienamente estivo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.55 del 19.08.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sulla nostra scena meteorologica persiste il dominio dell'anticiclone nordafricano, che continua ad apportare condizioni di caldo intenso soprattutto sulle località della Pianura Padana e lungo i settori tirrenici ed interni del centro della penisola, ove nella giornata di mercoledì si registrano massime diffusamente sui 35/38°C con locali punte a ridosso dei 39/40°C, valori nettamente al di sopra della norma del periodo; il disagio è accentuato dalla scarsa ventilazione e dal conseguente ristagno di aria nei bassi strati, con clima che si fa piuttosto afoso nelle ore serali e notturne, quando il tasso di umidità sale progressivamente e si spengono le leggere brezze che - almeno lungo i settori costieri- caratterizzano le ore pomeridiane. Situazione pressoché analoga nei prossimi giorni, quando il campo di alta pressione andrà anzi ulteriormente estendendosi in senso meridiano attraverso la scena centro-orientale del continente, spingendosi fino al Baltico; le temperature nella Capitale resteranno quindi sostanzialmente inchiodate su valori elevati almeno fino al termine della settimana. Le elaborazioni a lunga scadenza autorizzano a sperare in una contenuta attenuazione del caldo fra la giornata di domenica e l'inizio della prossima settimana, quando le massime nella Capitale - pur calando di 2 o 3 gradi - si manterranno comunque superiori alla soglia dei 30°C, ed il clima resterà quindi ancora di stampo pienamente estivo; la flessione termica risulterà maggiormente avvertibile sulle regioni settentrionali e centrali adriatiche, ove nel corso del week-end le massime dovrebbero calare di 4-5 gradi, accompagnando un probabile passaggio temporalesco che sabato dovrebbe interessare il Nord della penisola, per poi scivolare lungo la dorsale appenninica nella giornata domenicale.

Mercoledì 19 agosto

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l’intera giornata, salvo un modesto sviluppo di attività cumuliforme lungo i rilievi appenninici durante le ore più calde, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature in ulteriore lieve rialzo, con massime generalmente sui 36/38°C e punte a ridosso dei 39°C nelle conche dell'interno, con caldo intenso per gran parte del ciclo diurno e clima afoso nelle ore serali e notturne.

Temperature:
Min 22/24°C Max 36/38°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore più calde con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

Giovedì 20 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l’intera giornata, salvo un modesto sviluppo di attività cumuliforme lungo i rilievi appenninici durante le ore più calde, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature senza sostanziali variazioni, con caldo ancora intenso.

Temperature:
Min 22/24°C Max 36/38°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore più calde con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

Venerdì 21 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di attività cumuliforme lungo i rilievi appenninici durante le ore più calde; temperature senza sostanziali variazioni, con caldo ancora intenso.

Temperature:
Min 22/24°C Max 36/38°C
Venti: deboli a regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani lungo la costa.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 22
Domenica 23
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature senza sostanziali variazioni, con caldo ancora intenso; venti deboli a regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani lungo la costa.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali della giornata, con addensamenti anche consistenti nell'entroterra e lungo i settori appenninici, ove saranno possibili locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature massime in calo di 1 o 2 gradi, con valori che resteranno comunque superiori alla norma del periodo, e caldo ancora intenso; venti deboli a prevalente regime di brezza.
Fra lunedì e martedì, le proiezioni dei modelli numerici a lunghissima scadenza ipotizzano una ulteriore leggera flessione delle temperature, con massime che dovrebbero assestarsi sui 33/34°C e clima che resterà quindi ancora di stampo pienamente estivo, anche se con punte meno estreme di quelle della settimana in corso.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.05 del 20.08.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sulla nostra scena meteorologica insiste il dominio dell'anticiclone nordafricano, che come annunciato si è ulteriormente esteso in senso meridiano attraverso la scena centro-orientale del continente, spingendo le sue propaggini più settentrionali fino al Baltico; sulle regioni italiane ne consegue la persistenza condizioni di stampo pienamente estivo, con caldo ancora intenso su tutta la Pianura Padana e sui settori tirrenici ed interni del centro della penisola, ove anche nella giornata di giovedì si registrano massime diffusamente sui 35/38°C, con locali punte a ridosso dei 39°C. Isolati temporali termoconvettivi si sviluppano sui settori alpini e lungo la dorsale appenninica settentrionale, mentre una goccia fredda proveniente dalle Baleari ha raggiunto la Tunisia, favorendo lo sviluppo di episodi di instabilità ad evoluzione diurna sulla Sicilia. Nei prossimi giorni, una saccatura atlantica in transito sull'Europa centro-settentrionale scalzerà rapidamente il dominio anticiclonico sulla scena continentale, interessando col suo bordo più meridionale le zone dell'arco alpino e prealpino, ove soprattutto la giornata di sabato vedrà lo sviluppo di rovesci o temporali sparsi, che potranno sconfinare anche sui settori di pianura fra l'alto Veneto ed il Friuli Venezia Giulia, favorendo su tali zone anche una flessione delle temperature; decisamente irrilevanti - almeno stando alle attuali elaborazioni - gli effetti di tale transito sul resto della penisola, ove solo all'inizio della prossima settimana dovrebbe registrarsi un contenuto calo delle temperature, che resteranno comunque ancora di stampo pienamente estivo.

Giovedì 20 agosto

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l’intera giornata, salvo un modesto sviluppo di attività cumuliforme lungo i rilievi appenninici durante le ore più calde, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature senza sostanziali variazioni, con caldo intenso per tutto il ciclo diurno e clima afoso nelle ore serali e notturne.

Temperature:
Min 22/24°C Max 36/38°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore più calde con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.

Venerdì 21 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di attività cumuliforme durante le ore più calde, specie lungo i rilievi; temperature senza sostanziali variazioni, con caldo intenso per tutto il ciclo diurno e clima afoso nelle ore serali e notturne.

Temperature:
Min 22/24°C Max 36/38°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore più calde con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.

Sabato 22 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di attività cumuliforme durante le ore più calde, specie lungo i rilievi; temperature senza sostanziali variazioni, con caldo intenso per tutto il ciclo diurno e clima afoso nelle ore serali e notturne.

Temperature:
Min 22/24°C Max 36/38°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore più calde con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 23
Lunedì 24
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica, cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali della giornata nell'entroterra e lungo i settori appenninici; temperature massime in calo di 1 o 2 gradi, con valori che resteranno comunque superiori alla norma del periodo, e caldo ancora intenso; venti deboli a prevalente regime di brezza. Fra lunedì e martedì, le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza delineano ancora condizioni di tempo stabile e soleggiato accompagnate da una ulteriore leggera flessione delle temperature, con massime che dovrebbero assestarsi sui 32/34°C e clima che resterà quindi ancora di stampo pienamente estivo, anche se con punte meno estreme di quelle della settimana in corso.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.55 del 21.08.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura atlantica in transito sull'Europa centro-settentrionale va scalzando il dominio anticiclonico sulla scena continentale, interessando col suo bordo più meridionale le zone dell'arco alpino e prealpino, ove soprattutto la giornata di sabato vedrà lo sviluppo di rovesci o temporali sparsi, particolarmente fra Lombardia e regioni di nord-est ove i fenomeni nelle ore pomeridiane e soprattutto serali potranno sconfinare anche sui settori di pianura; tale transito apporterà sulle regioni settentrionali anche una flessione delle temperature, favorendo una attenuazione del caldo che interesserà anche le regioni centrali del versante adriatico; decisamente irrilevanti gli effetti di tale transito sul resto della penisola, ove solo all'inizio della nuova settimana si attende un contenuto calo delle temperature, che resteranno comunque ancora di stampo pienamente estivo.

Venerdì 21 agosto

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici; temperature senza sostanziali variazioni, con caldo intenso per tutto il ciclo diurno e clima afoso nelle ore serali e notturne.

Temperature:
Min 21/23°C Max 36/38°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore più calde con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.

Sabato 22 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici; temperature senza sostanziali variazioni, con caldo intenso per tutto il ciclo diurno e clima afoso nelle ore serali e notturne.

Temperature:
Min 22/24°C Max 36/38°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore più calde con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: da poco mosso a mosso.

Domenica 23 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il modesto sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali della giornata lungo i settori appenninici; temperature massime in calo di 1 grado circa, con valori che resteranno quindi ancora nettamente superiori alla norma del periodo, e caldo ancora intenso per tutto il ciclo diurno.

Temperature:
Min 22/24°C Max 35/37°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore più calde con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 24
Martedì 25
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di lunedì e martedì persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, accompagnate da una lieve flessione delle temperature massime, che si assesteranno sui 32/34°C con clima che resterà quindi ancora di stampo pienamente estivo, anche se con punte meno estreme di quelle della settimana precedente. Venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.45 del 24.08.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la nostra penisola resta sotto l'effetto di un campo di pressione mediamente alta e livellata, che garantisce la persistenza di condizioni tipicamente estive, con tempo stabile e soleggiato salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna lungo i rilievi, con associati locali temporali pomeridiani che nella giornata di lunedì riguardano soprattutto l'Appennino calabro-lucano e la Sicilia orientale, mentre nella giornata domenicale gli episodi di instabilità avevano interessato anche l'entroterra della nostra regione. Nel frattempo, sull'Europa occidentale va approfondendosi una vasta saccatura atlantica, associata ad un intenso minimo centrato a nord-est dell'Irlanda; nei prossimi giorni, la perturbazione avanzerà sulla scena continentale, interessando anche le nostre zone alpine, mentre un cavo d'onda derivato si sgancerà dalla struttura principale, facendo ingresso sul Mediterraneo all'altezza delle Baleari nelle prime ore della giornata di mercoledì, per poi avanzare verso la Sardegna, apportando sul nord-ovest della nostra penisola e sulla Toscana precipitazioni sparse, che nella giornata di giovedì - stando alle attuali elaborazioni - potrebbero brevemente coinvolgere anche le restanti regioni centro-settentrionali.

Lunedì 24 agosto

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana nell'entroterra, ove non si escludono isolati rovesci o temporali; temperature massime in lieve calo, ma ancora qualche grado al di sopra della norma del periodo.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli a regime di brezza, con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Martedì 25 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana nell'entroterra; temperature senza sostanziali variazioni, con valori massimi ancora superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: da poco mosso a mosso.

Mercoledì 26 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi stratiformi di scarsa consistenza; temperature senza sostanziali variazioni, con valori massimi ancora superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 27
Venerdì 28
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì cielo parzialmente nuvoloso, con tratti di maggiore variabilità cui potrebbe essere associato anche qualche breve tratto piovoso; temperature massime in calo di 2 o 3 gradi, sui 30/32°C; venti deboli dai quadranti occidentali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con bassa probabilità di locali precipitazioni; temperature pressoché stazionarie; venti deboli dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.30 del 25.08.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la nostra penisola resta sotto l'effetto di un campo di pressione mediamente alta e livellata, che garantisce la persistenza di tempo stabile e soleggiato salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, con associati locali temporali pomeridiani che anche nella giornata di martedì si sviluppano lungo la dorsale appenninica; l'Europa centro-occidentale è invece dominata da una vasta saccatura atlantica, estesa con asse obliquo dal Marocco alla Scandinavia; tale sistema depressionario andrà avanzando sulla scena continentale, interessando anche le nostre zone alpine, mentre un cavo d'onda derivato nelle prossime ore si sgancerà dalla struttura principale, facendo ingresso sul Mediterraneo all'altezza delle Baleari nelle prime ore della giornata di mercoledì, per poi avanzare verso la Sardegna e scendere infine verso l'Algeria, interessando quindi solo molto marginalmente la nostra penisola.

Martedì 25 agosto

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, anche consistenti sulle zone interne ove saranno possibili locali rovesci o temporali pomeridiani, già in atto sul viterbese; temperature senza sostanziali variazioni, con valori ancora 3-4 gradi al di sopra della norma di fine agosto e clima di stampo afoso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane.
Mare: da poco mosso a mosso.

Mercoledì 26 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna nell'entroterra; temperature massime in nuovo rialzo di 1 o 2 gradi, con clima ancora caldo ed afoso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati lungo la costa.
Mare: da poco mosso a mosso.

Giovedì 27 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con bassa probabilità di locali precipitazioni, più plausibili sul viterbese; temperature minime in leggero aumento, massime in leggero calo, con clima ancora caldo ed afoso.

Temperature:
Min 21/23°C Max 32/34°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 28
Sabato 29
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, il tempo resterà stabile e soleggiato, salvo la consueta attività cumuliforme ad evoluzione diurna nell'entroterra e lungo la dorsale appenninica, ove potrà svilupparsi qualche isolato episodio di instabilità pomeridiana; temperature massime in leggera diminuzione, con valori sui 31/33°C; venti deboli a prevalente componente occidentale, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.00 del 26.08.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo di aria fresca in quota, enucleatosi da una perturbazione atlantica che scorre sulla scena continentale e lambisce le nostre zone alpine, è attualmente all'altezza delle Baleari e - restando solo inizialmente in fase con la circolazione principale - va avanzando verso la Sardegna, ove insisterà in posizione quasi stazionaria nella giornata di giovedì, apportando qualche episodio di instabilità sulla nostra isola maggiore e convogliando qualche banco nuvoloso ad approcciare i settori tirrenici centro-settentrionali, specie quelli toscani e la Liguria; poco da segnalare sul resto del territorio nazionale, se si eccettua la possibilità di qualche precipitazione sulle regioni settentrionali, particolarmente sul nord-est, e la consueta attività cumuliforme durante le ore più calde lungo la dorsale appenninica, con associati isolati rovesci pomeridiani. Nella giornata di venerdì, la goccia fredda perderà definitivamente l'aggancio con il flusso atlantico e scenderà verso la Tunisia, accentuando le condizioni di instabilità sulla Sardegna ed estendendo la sua influenza anche alla Sicilia. Nel corso del week-end, stando alle attuali elaborazioni, si aprirà una parentesi perturbata che nella giornata di sabato inizierà a partire dal nord-est, per poi scendere sull'Emilia Romagna e sulle regioni centrali adriatiche e scorrere infine, durante la giornata domenicale, sulle restanti regioni centro-meridionali, apportando piogge e rovesci a carattere sparso e favorendo una diminuzione delle temperature, che tenderanno a rientrare nelle medie stagionali anche sulle regioni - come la nostra - ove tuttora resistono valori qualche grado al di sopra della norma. Si tratterà comunque, secondo le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza, di una breve parentesi, dato che già dall'inizio della prossima settimana - se si eccettua qualche strascico di instabilità al meridione nella giornata di lunedì - andrà riaffermandosi sull'Italia un campo di alta pressione, la cui matrice si annuncia di stampo prevalentemente azzorriano, con associate quindi temperature non eccessivamente calde, sostanzialmente nella norma del periodo.

Mercoledì 26 agosto

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sull'Appennino; temperature massime in nuovo rialzo di 1 o 2 gradi, con valori 4-5 gradi sopra la norma del periodo e clima ancora afoso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati lungo la costa.
Mare: da poco mosso a mosso.

Giovedì 27 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, al mattino per banchi di nubi di scarsa o media consistenza provenienti dal mare, nel pomeriggio per lo sviluppo di nubi cumuliformi, localmente anche consistenti nell'entroterra ove non si esclude qualche episodio di instabilità. Temperature in leggero calo nei valori massimi, che resteranno comunque superiori alla norma del periodo, con clima ancora afoso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sulle zone costiere.
Mare: poco mosso.

Venerdì 28 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna nell’entroterra e lungo i settori appenninici, ove non si escludono isolati episodi di instabilità pomeridiana; temperature pressoché stazionarie, con clima ancora afoso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sulle zone costiere.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 29
Domenica 30
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo prevalentemente poco nuvoloso; temperature massime in calo di un paio di gradi; venti deboli dai quadranti meridionali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di tempo variabile ed a tratti instabile, con nuvolosità momentaneamente intensa accompagnata dalla possibilità di precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio; temperature in diminuzione di qualche grado rispetto ai valori attuali, con massime della giornata sui 28/30°C; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.30 del 27.08.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo di aria fresca in quota giunto dalle Baleari, che già mercoledì aveva raggiunto la Sardegna, ha ormai perso ogni aggancio con il flusso atlantico principale, e nella giornata di giovedì insiste quindi in posizione quasi stazionaria sulla nostra isola maggiore, apportando su quest'ultima condizioni di instabilità a tratti anche spiccata; l'avvicinamento della struttura depressionaria favorisce anche una accentuazione della consueta attività cumuliforme ad evoluzione diurna sulle zone interne del centro peninsulare, con associati rovesci o temporali soprattutto lungo i rilievi. Nella giornata di venerdì, la goccia fredda scenderà verso la Tunisia, estendendo la sua influenza anche alla Sicilia. Nel corso del week-end, il bordo più meridionale di un sistema frontale in transito sull'Europa centro-settentrionale interesserà l'Italia, apportando un moderato e rapido passaggio perturbato che nella giornata di sabato inizierà a partire dal nord-est, per poi scendere sull'Emilia Romagna e scorrere attraverso le regioni centrali adriatiche, fino a coinvolgere poi il meridione della penisola e la Sicilia nella giornata di domenica, quando anche la nostra regione potrebbe risultare brevemente interessata da qualche episodio di instabilità; tale transito favorirà una diminuzione delle temperature, che scenderanno di qualche grado e tenderanno a rientrare nelle medie stagionali. Si tratterà comunque, secondo le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza, di una breve parentesi, dato che già dall'inizio della prossima settimana - se si eccettua qualche strascico di instabilità al meridione nella giornata di lunedì - andrà riaffermandosi sull'Italia un campo di alta pressione, la cui matrice si annuncia di stampo prevalentemente azzorriano, con associate condizioni di diffusa stabilità accompagnate da temperature di stampo estivo ma senza punte di caldo eccessivo.

Giovedì 27 agosto

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, con associate locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, più probabili nell'entroterra ma occasionalmente possibili anche altrove; temperature massime assestate su valori circa 4 gradi superiori alla norma del periodo, con clima ancora piuttosto afoso.

Temperature:
Min 21/23°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sulle zone costiere.
Mare: poco mosso.

Venerdì 28 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna nell’entroterra, ove saranno possibili locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature massime in leggero calo, con valori che resteranno comunque superiori alla norma del periodo e clima ancora afoso.

Temperature:
Min 21/23°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sulle zone costiere.
Mare: poco mosso.

Sabato 29 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna nell’entroterra, ove saranno possibili locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature in ulteriore leggera diminuzione, con valori massimi che resteranno comunque superiori ai 30°C.

Temperature:
Min 20/22°C Max 31/33°C
Venti: deboli sud-occidentali, con moderati rinforzi sulle zone costiere.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 30
Lunedì 31
Martedì 1
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Domenica cielo parzialmente nuvoloso, con qualche tratto di maggiore variabilità nelle ore pomeridiane quando non si escludono brevi precipitazioni, che al momento appaiono più probabili nell'entroterra e sul settore meridionale della regione; temperature minime sui 19/21°C, massime sui 30/32°C; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, la situazione volgerà ad una nuova stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con ritorno a cielo generalmente sereno o poco nuvoloso; temperature minime sui 18/20°C, massime sui 31/33°C; venti deboli dai quadranti settentrionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.05 del 27.08.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo depressionario in quota, che già giovedì aveva interessato la Sardegna, nella giornata di venerdì ha spostato il suo centro verso la Tunisia, rinnovando condizioni di instabilità anche spiccata sulle nostre isole maggiori; nel frattempo, sull'Europa centro-settentrionale prende forma l'azione di una vasta saccatura atlantica, pilotata da un intenso minimo attualmente centrato sul Mare del Nord ed in procinto di spingersi sul Mar di Norvegia; lungo il bordo più meridionale di tale sistema depressionario si muoverà un sistema frontale, che nel corso del week-end attraverserà rapidamente l'Italia, iniziando nelle prime ore di sabato ad apportare rovesci e temporali su Lombardia e Triveneto, per poi estendere i fenomeni all'Emilia Romagna e scorrere successivamente - a cavallo fra sabato e domenica - lungo il versante adriatico della penisola, apportando su queste regioni anche un netto calo delle temperature; decisamente meno importante l'influenza sulla nostra regione, ove comunque - nella giornata domenicale - si registrerà una accentuazione dell'attività cumuliforme durante le ore centrali del ciclo diurno, con associati locali episodi di instabilità. Tale transito perturbato costituirà solo una breve parentesi, dato che già dall'inizio della prossima settimana - se si eccettua qualche strascico di instabilità al meridione nella giornata di lunedì - andrà riaffermandosi sull'Italia un campo di alta pressione, la cui matrice si annuncia di stampo prevalentemente azzorriano, con associate condizioni di diffusa stabilità accompagnate da temperature di stampo estivo, ma senza punte di caldo eccessivo.

Venerdì 28 agosto

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti cumuliformi nell’entroterra, in rapido dissolvimento entro la prima serata; temperature massime assestate su valori 3-4 gradi superiori alla norma del periodo, con clima ancora afoso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi da sud-ovest.
Mare: poco mosso.

Sabato 29 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna nell’entroterra, ove resteranno possibili locali episodi di instabilità pomeridiana, più plausibili lungo la dorsale appenninica; temperature in leggera diminuzione nei valori massimi, che resteranno comunque superiori ai 30°C.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli sud-occidentali, con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso, momentaneamente mosso in serata.

Domenica 30 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno poco nuvoloso, con sviluppo di nubi cumuliformi sparse durante le ore centrali del ciclo diurno, quando saranno possibili locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, generalmente più probabili nell'entroterra e lungo la dorsale appenninica, ma in possibile occasionale sconfinamento verso i litorali; fenomeni in esaurimento prima di sera, con contestuali schiarite e ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti orientali; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 31
Martedì 1
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, si riaffermeranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna nell'entroterra, specie nella giornata di lunedì quando non si escludono isolati piovaschi pomeridiani sulla Ciociaria; temperature pressoché stazionarie, con minime sui 18/20°C e massime sui 31/33°C; venti deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.55 del 31.08.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: dopo il transito della perturbazione che nel week-end ha apportato condizioni di diffusa instabilità lungo il fianco orientale della penisola e su gran parte del meridione, con breve interessamento anche delle zone interne della nostra regione, sulla scena italiana va riaffermandosi un campo anticiclonico, che nella giornata di lunedì favorisce una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche al centro-nord, mentre le regioni meridionali restano interessate da residui rovesci o temporali durante le ore più calde. Nella giornata di martedì, l'ulteriore consolidamento del promontorio riporterà anche al sud condizioni di tempo prevalentemente stabile e soleggiato, salvo il possibile sviluppo di locali focolai temporaleschi sull'Appennino meridionale e sulle zone interne della Sicilia orientale; nella giornata di mercoledì, l'avanzata di un fronte atlantico sulla scena continentale inizierà ad interessare la nostra penisola a partire dalle zone alpine e prealpine. Nella seconda parte della settimana, stando ad alcune elaborazioni numeriche, il flusso perturbato potrebbe gradualmente scendere alle latitudini mediterranee, portando anche sulla nostra regione dapprima delle precipitazioni e successivamente, durante il prossimo week-end, un significativo calo delle temperature, ma al momento si tratta solo di una ipotesi a lunga scadenza, da verificare nei prossimi giorni.

Lunedì 31 agosto

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Durante le ore centrali del ciclo diurno, cielo parzialmente nuvoloso per lo sviluppo di nubi cumuliformi, più consistenti lungo i rilievi, compresi quelli della Tuscia, del Pontino e dei Castelli Romani, ove potranno verificarsi locali rovesci o temporali pomeridiani; nubi in generale dissolvimento prima di sera, con ritorno a cielo sereno su tutto il territorio. Temperature assestate su valori 2-3 gradi superiori alla norma del periodo, con clima ancora pienamente estivo.

Temperature:
Min 20/22°C Max 31/33°C
Venti: deboli a regime di brezza, con moderati rinforzi durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.

Martedì 1 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, specie nell’entroterra; temperature in leggero rialzo nei valori massimi, che resteranno quindi diffusamente superiori ai 30°C.

Temperature:
Min 19/21°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 2 settembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, specie nell’entroterra; temperature pressoché stazionarie su valori di stampo ancora pienamente estivo.

Temperature:
Min 19/21°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 3
Venerdì 4
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Previsioni molto incerte per la seconda parte della settimana: al momento, i modelli numerici annunciano una situazione meno stabile rispetto ai giorni precedenti, con tratti di variabilità cui potranno essere associate precipitazioni sparse; impossibile, al momento, fornire elementi di maggiore dettaglio, che potranno essere delineati con maggiori margini di attendibilità nei prossimi aggiornamenti. Poche novità dal punto di vista delle temperature, che almeno fino alla giornata di venerdì resteranno di stampo pienamente estivo, con rischio anzi di una accentuazione dell'afa, a causa dell'attivazione di moderate correnti umide dai quadranti meridionali.
Un deciso calo termico, invece, potrebbe verificarsi nel corso del prossimo week-end, con effetti maggiormente avvertibili a partire dalla giornata di domenica, ma si tratta naturalmente di una evoluzione tutta da verificare nei prossimi bollettini.



torna all'indice di meteoroma.net