meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale


Archivio bollettini agosto 2010



MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.45 del 17.08.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria, centrata sulla Germania settentrionale, convoglia sull'Italia correnti in quota mediamente occidentali, responsabili dell'avvezione di aria relativamente fresca che nella giornata di martedì 17 agosto, in un contesto di tempo generalmente stabile, mantengono sulla nostra penisola temperature qualche grado al di sotto delle medie stagionali, particolarmente al centro-nord. Nella giornata di mercoledì, la depressione attiva sulla scena continentale risalirà verso le repubbliche baltiche, favorendo un aumento del geopotenziale sul Mediterraneo centrale, complice anche l'azione di un cut-off nel frattempo isolatosi sulla zona dello Stretto di Gibilterra; tale configurazione darà l'avvio ad una fase di graduale rialzo del campo termico, con temperature in conseguente progressivo rialzo specie nei valori massimi, che nella seconda parte della settimana torneranno a far registrare valori mediamente elevati, soprattutto a partire dalla giornata di venerdì e con effetti più marcati al centro-sud ove il tempo resterà prevalentemente stabile; le regioni settentrionali, nella medesima giornata di venerdì, saranno invece attraversate dal transito del minimo iberico, che dopo essere rapidamente risalito sulla Francia meridionale attraverserà rapidamente il Nord Italia, apportando piogge sparse e locali temporali che potranno interessare anche parte del centro della penisola, più plausibilmente nel comparto toscano ed umbro-marchigiano.

Martedì 17 agosto

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo poco nuvoloso, al più solcato da modesti addensamenti in transito; temperature massime in calo di un paio di gradi, con valori inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 17/19°C Max 27/29°C
Venti: deboli meridionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: da mosso a localmente molto mosso.

Mercoledì 18 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e sottili; temperature massime in rialzo di 1 o 2 gradi, con valori che rientreranno su livelli prossimi alle medie stagionali.

Temperature:
Min 17/19°C Max 29/31°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani sul settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

Giovedì 19 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residue e deboli velature ad inizio giornata; temperature massime in ulteriore rialzo, con valori generalmente superiori alla norma del periodo e punte fino ai 33/34°C.

Temperature:
Min 17/19°C Max 31/33°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 20
Sabato 21
Domenica 22






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Venerdì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso; temperature in deciso rialzo, con minime a cavallo dei 20°C e massime sui 33/35°C; venti deboli a prevalente regime di brezza.
Nel fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso; temperature pressoché stazionarie, con minime pari o superiori ai 20°C e massime a ridosso dei 34/35°C, con clima quindi ancora caldo; venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un moderato regime di brezza pomeridiano.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.25 del 18.08.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso zonale, pilotato da una depressione atlantica centrata appena a nord-ovest dell'Irlanda, scorre sulla scena continentale, sul Mediterraneo centro-orientale va affermandosi un campo anticiclonico di matrice nordafricana, che nella giornata di mercoledì mantiene sulla scena italiana condizioni di tempo generalmente stabile, con temperature in lieve rialzo e clima tipicamente estivo; nel frattempo, sulla zona dello Stretto di Gibilterra prosegue l'attività di un minimo isolato in quota, responsabile dello sviluppo di sistemi convettivi fra l'Algeria e le Baleari e di più innocua nuvolosità stratiforme che dalla Sardegna va muovendosi verso il Tirreno. Nella giornata di giovedì tale centro depressionario andrà parzialmente colmandosi, presentandosi sotto forma di cavo d'onda in quota che risalirà rapidamente verso il Golfo del Leone, per poi attraversare rapidamente nella giornata di venerdì il Nord Italia, ove avranno luogo precipitazioni sparse e locali temporali che potranno brevemente interessare anche parte del centro della penisola, specie nel comparto toscano ed umbro-marchigiano con possibile parziale interessamento anche della nostra regione. Sul resto del territorio nazionale il tempo resterà stabile, con temperature in ulteriore progressivo aumento verso valori superiori alla norma del periodo, che persisteranno poi nel corso del fine settimana quando il campo barico tornerà in aumento su tutto il paese, con clima caldo e tempo estivo.

Mercoledì 18 agosto

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per il transito di nubi stratiformi di scarsa consistenza; temperature massime in rialzo di 1 o 2 gradi, con valori prossimi alle medie stagionali.

Temperature:
Min 17/19°C Max 29/31°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

Giovedì 19 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residue e deboli stratificazioni ad inizio giornata; temperature in ulteriore rialzo di un paio di gradi nei valori massimi, che torneranno diffusamente superiori ai 30°C con locali punte a ridosso dei 33/34°C.

Temperature:
Min 17/19°C Max 31/33°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Venerdì 20 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con addensamenti a tratti più significativi su viterbese e reatino, ove non si escludono locali precipitazioni specie nel corso del pomeriggio; temperature in ulteriore rialzo, con massime superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 21
Domenica 22
Lunedì 23



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Il fine settimana si annuncia di stampo pienamente estivo, con cielo sereno o poco nuvoloso e temperature pressoché stazionarie su valori mediamente elevati; venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo il consueto regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Poche novità, stando alle attuali elaborazioni, anche per la giornata di lunedì, con persistenza di tempo stabile e soleggiato, temperature senza variazioni di rilievo e venti deboli a prevalente regime di brezza.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.40 del 19.08.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso zonale, pilotato da una depressione atlantica centrata ad ovest dell'Irlanda, continua a scorrere sulla scena continentale, la scena mediterranea centro-orientale resta dominata da un vasto campo anticiclonico di matrice nordafricana, che nella giornata di giovedì mantiene sulle regioni italiane condizioni di tempo generalmente stabile, apportando al centro-sud anche un graduale rialzo del campo termico, in particolare nelle massime diurne. Nel frattempo un cavo d'onda ben strutturato in quota, residuo del cut-off isolatosi nei giorni scorsi sullo Stretto di Gibilterra, va risalendo sulla penisola iberica orientale in direzione del Golfo del Leone, e nella giornata di venerdì giungerà ad attraversare rapidamente il Nord Italia, ove avranno luogo precipitazioni sparse e locali temporali che potranno brevemente interessare anche parte del centro della penisola, specie nel comparto toscano settentrionale ed umbro-marchigiano; sul resto del territorio nazionale il tempo resterà stabile, con temperature in ulteriore progressivo rialzo al centro-sud verso valori superiori alla norma del periodo, che persisteranno poi nel corso del fine settimana quando il campo barico tornerà in aumento su tutto il paese, con clima caldo e tempo estivo, caratterizzato al più dallo sviluppo di locali temporali di calore lungo la dorsale appenninica, specie sui versanti adriatici nella giornata di sabato e sui rilievi calabresi in quella di domenica.

Giovedì 19 agosto

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli stratificazioni in transito; temperature massime in rialzo di un paio di gradi, con valori che tornano diffusamente superiori ai 30°C con locali punte a ridosso dei 33/34°C.

Temperature:
Min 17/19°C Max 31/33°C
Venti: deboli occidentali con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane, in rotazione da settentrione in serata.
Mare: poco mosso.

Venerdì 20 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, salvo addensamenti localmente più significativi nel pomeriggio sui rilievi del reatino, ove non si escludono locali e brevi precipitazioni; temperature in ulteriore rialzo, con valori superiori alla norma del periodo e locali punte a cavallo dei 35°C.

Temperature:
Min 19/21°C Max 33/35°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Sabato 21 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo locali addensamenti nella prima parte della giornata sui rilievi del reatino; temperature minime in ulteriore aumento, massime pressoché stazionarie, con clima ancora caldo.

Temperature:
Min 21/23°C Max 33/35°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, salvo in consueto regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 22
Lunedì 23



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Le giornate di domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, vedranno la persistenza di condizioni pienamente estive, con cielo sgombro da nubi e temperature pressoché stazionarie su valori mediamente elevati, specie nelle massime che resteranno assestate sui 32/34°C; venti deboli settentrionali domenica, salvo il consueto regime di brezza nelle ore pomeridiane, deboli occidentali lunedì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.10 del 20.08.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso perturbato atlantico, pilotato da una depressione centrata a nord-ovest delle isole britanniche, continua a scorrere a cavallo del 50° parallelo, un cavo d'onda nella media troposfera, residuo del cut-off attivo nella prima parte della settimana sullo Stretto di Gibilterra, dopo essere risalito sulla scena mediterranea occidentale è giunto nella giornata di venerdì ad attraversare il Nord Italia, dando luogo a precipitazioni sparse e locali temporali; lungo il bordo meridionale della struttura depressionaria, correnti umide e lievemente diffluenti in quota convogliano un treno di nubi stratiformi a disporsi fra la Sardegna e le regioni centrali della penisola, con associate al più locali e brevi precipitazioni di scarso rilievo lungo il settore tirrenico. Nella giornata di sabato, l'ondulazione del geopotenziale scorrerà verso l'area balcanica, contribuendo ancora all'innesco di locali episodi di instabilità lungo le zone interne ed appenniniche della nostra penisola, in particolare fra la Romagna ed i versanti adriatici centrali, mentre nella giornata di domenica un parziale cedimento del campo barico sul meridione favorirà lo sviluppo di rovesci o temporali sul comparto calabrese e siciliano, in un contesto stabile e soleggiato sul resto del territorio nazionale con clima ancora prettamente estivo.

Venerdì 20 agosto

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso per il transito di nubi prevalentemente di tipo stratiforme, a tratti più compatte specie sul settore tirrenico della regione, ove non si escludono locali e brevi precipitazioni; temperature in rialzo, con valori superiori alla norma del periodo e clima afoso.

Temperature:
Min 19/21°C Max 33/35°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza sul settore tirrenico.
Mare: poco mosso.

Sabato 21 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentaneo sviluppo di nuvolosità cumuliforme durante le ore pomeridiane, più significativa sui settori orientali della regione ove saranno possibili locali precipitazioni, più plausibili lungo le zone di confine con i versanti marchigiani, abruzzesi e molisani; ritorno a cielo sereno ovunque in serata. Temperature minime in aumento, massime in leggera flessione, con clima ancora caldo.

Temperature:
Min 21/23°C Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, tendenti a disporsi da nord in serata.
Mare: poco mosso.

Domenica 22 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature pressoché stazionarie, con clima ancora caldo.

Temperature:
Min 21/23°C Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, salvo il consueto regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 23
Martedì 24
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Le giornate di lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, vedranno la persistenza di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso e temperature assestate su valori pienamente estivi; venti deboli a prevalente componente occidentale lunedì, in rotazione dai quadranti meridionali martedì, con moderato regime di brezza durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.15 del 22.08.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso perturbato atlantico continua a svolgersi a cavallo del 50° parallelo, il Mediterraneo centro-occidentale resta dominato da un vasto campo anticiclonico, che nella giornata di domenica 22 agosto garantisce sull'Italia condizioni di stampo tipicamente estivo, con temperature che in particolare al centro-sud continuano a far registrare valori mediamente elevati e cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nuvolosità cumuliforme durante le ore più calde lungo i rilievi delle regioni centro-meridionali, ove l'attività termoconvettiva diurna trova una blanda forzante in correnti in quota a debole curvatura ciclonica, associate ad una depressione attiva sull'Egeo; nei prossimi giorni, il geopotenziale tenderà a diminuire sul Nord Italia, a causa della progressione sulla scena continentale di una saccatura atlantica, attualmente centrata a nord-ovest delle isole britanniche, che convoglierà un sistema frontale a transitare sull'Europa centrale, interessando con il suo bordo meridionale anche le nostre regioni dell'arco alpino e prealpino, ove il tempo tornerà instabile con fenomenologia localmente anche forte, specie nella giornata di martedì sul comparto del Triveneto; il resto del territorio nazionale resterà invece sotto l'influenza di un vasto campo di alta pressione, che secondo le attuali elaborazioni continuerà a dominare la scena mediterranea per l'intera settimana entrante, garantendoci quindi una fine di agosto ancora all'insegna del sole e del caldo.

Domenica 22 agosto

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna a ridosso delle zone appenniniche, specie nel frusinate ove saranno possibili locali rovesci o temporali nelle ore pomeridiane; temperature massime pressoché stazionarie su valori superiori alla norma del periodo, con punte fino ai 35/36°C e clima ancora piuttosto caldo.

Temperature:
Min 21/23°C Max 33/35°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Lunedì 23 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature senza grandi variazioni, con massime che resteranno superiori alla norma del periodo e clima quindi ancora piuttosto caldo.

Temperature:
Min 21/23°C Max 33/35°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Martedì 24 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature senza grandi variazioni, al più in leggera flessione, con clima ancora caldo.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente componente meridionale, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 25
Giovedì 26
Venerdì 27



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

L'ultima settimana di agosto, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà interamente all'insegna del cielo sostanzialmente sgombro da nubi, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione e clima ancora pienamente estivo, caratterizzato da temperature minime pari o superiori ai 20°C e massime generalmente assestate sui 32/34°C, con punte localmente fino ai 35°C; ventilazione molto blanda o sostanzialmente assente, salvo il consueto regime regime di brezza durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.30 del 23.08.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: le regioni centro-meridionali italiane restano sotto l'influenza di un vasto campo di alta pressione, che continuerà a dominare la scena mediterranea per l'intera settimana entrante, garantendoci quindi una fine di agosto ancora all'insegna del sole e del caldo; le regioni settentrionali saranno interessate da un rapido transito perturbato nella giornata di martedì, quando una saccatura atlantica, il cui centro d'azione si sposterà dalle isole britanniche alla Scandinavia attraversando il Mare del Nord, piloterà un fronte freddo a transitare sulla scena continentale, lambendo con il suo bordo meridionale le regioni dell’arco alpino, ove soprattutto nel pomeriggio-sera si svilupperanno condizioni di instabilità più spiccate sul Triveneto; già da mercoledì il geopotenziale tornerà ad aumentare anche al settentrione ove la situazione andrà quindi stabilizzandosi, anche se resterà possibile lo sviluppo di locali temporali sulla Pianura Padana; da giovedì affermazione anticiclonica in ulteriore rinforzo e tempo quindi stabile e soleggiato su tutto il territorio nazionale, con temperature che - stando alle attuali elaborazioni - resteranno assestate su valori superiori alla norma del periodo almeno fino a tutto il prossimo week-end.

Lunedì 23 agosto

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutta la regione, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici del frusinate; temperature massime pressoché stazionarie su valori nettamente superiori alla norma del periodo, con clima ancora piuttosto caldo.

Temperature:
Min 22/24°C Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Martedì 24 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature senza grandi variazioni, con clima ancora caldo.

Temperature:
Min 21/23°C Max 33/35°C
Venti: deboli a prevalente componente meridionale, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 25 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature pressoché stazionarie, con massime ancora elevate.

Temperature:
Min 21/23°C Max 33/35°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso, tendente a localmente mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 26
Venerdì 27



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, proseguirà all'insegna del cielo sgombro da nubi, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione e clima ancora pienamente estivo, caratterizzato da temperature minime superiori ai 20°C e massime sui 33/35°C; ventilazione molto blanda o sostanzialmente assente, salvo il consueto regime regime di brezza durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.45 del 24.08.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il centro-sud italiano resta sotto l'influenza di un vasto campo di alta pressione, che continuerà a dominare la scena mediterranea per l'intera settimana, garantendoci quindi una fine di agosto ancora all'insegna del sole e soprattutto del caldo, la cui percezione è peraltro accentuata da un elevato tasso di umidità, che dopo ore diurne decisamente roventi rende molto afose anche le ore serali e notturne, e dal ristagno di aria nei bassi strati, responsabile anche della formazione di banchi di nebbia durante le ore a cavallo dell'alba. Le regioni italiane più settentrionali, nella giornata di martedì, sono invece lambite dalla coda meridionale di un fronte freddo, in transito sulla scena continentale per effetto di una profonda depressione di origine atlantica, il cui centro d'azione si è spostato dal Mare del Nord alla Scandinavia meridionale; tale configurazione attiverà sull'arco alpino e prealpino lo sviluppo di condizioni di instabilità, specie sul Triveneto; già da mercoledì il geopotenziale tornerà ad aumentare rapidamente anche al settentrione, ove la situazione andrà quindi stabilizzandosi, anche se resterà possibile lo sviluppo di locali temporali sulla Pianura Padana e sul Triveneto; giovedì il dominio anticiclonico andrà ulteriormente rinforzandosi, garantendo condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio nazionale, con temperature che si annunciano sostanzialmente stazionarie, con valori massimi superiori alla norma del periodo, fino a tutto il prossimo week-end. Una ipotesi di inversione di tendenza, dal punto di vista del campo termico, viene attualmente delineata per l'inizio della prossima settimana, quando una saccatura atlantica potrebbe affondare di latitudine sulla scena centro-orientale del continente, facendo affluire aria più fresca anche sulle regioni italiane; se tale scenario troverà conferma, i giorni a cavallo del cambio di mese vedranno subentrare un clima decisamente più respirabile dell'attuale.

Martedì 24 agosto

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime ancora superiori alla norma del periodo, con clima piuttosto caldo accentuato dall'elevato tasso di umidità.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 25 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; durante le ore a cavallo dell'alba, probabile formazione di nebbie in banchi lungo il settore litoraneo e nelle zone di valle e pianura, in dissolvimento con le prime ore di soleggiamento. Temperature stazionarie, con persistenza di valori massimi superiori alla norma del periodo associati ad un tasso di umidità ancora elevato.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli inizialmente meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso, tendente a localmente mosso specie al largo.

Giovedì 26 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature senza sostanziali variazioni, con clima ancora piuttosto caldo.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 27
Sabato 28



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Anche nelle giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, vedranno la persistenza di cielo sgombro da nubi, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione e clima ancora pienamente estivo, caratterizzato da temperature minime pari o superiori ai 20°C e massime sui 33/35°C; ventilazione molto blanda o sostanzialmente assente, salvo il consueto regime regime di brezza durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.05 del 25.08.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il sistema frontale che ha interessato i settori alpini nella giornata di martedì, apportando qualche rovescio o temporale localmente intenso soprattutto sul comparto friulano, si è ora allontanato verso l'Europa orientale, sotto la spinta di una massiccia avvezione di spessore che nella giornata di mercoledì riporta il geopotenziale in rialzo anche al settentrione, ove le condizioni meteorologiche vanno quindi stabilizzandosi; al centro-sud persistono condizioni di cielo sgombro da nubi, con temperature massime assestate su valori superiori alla norma del periodo, associate a tassi di umidità ancora elevati, con clima afoso. Giovedì il dominio anticiclonico sul Mediterraneo andrà ulteriormente rinforzandosi, garantendo condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio nazionale; l'afflusso di aria subtropicale continentale dal Nord Africa continuerà a mantenere temperature mediamente elevate, favorendo però un primo accenno di flessione del tasso di umidità. Venerdì un nuovo fronte atlantico in transito sulla scena continentale, associato ad una saccatura che andrà approfondendosi sulle isole britanniche, si appoggerà alle Alpi, ove dal pomeriggio torneranno a svilupparsi locali rovesci o temporali; cielo ancora sereno sul resto d'Italia, con temperature massime in ulteriore lieve rialzo su Romagna, Sardegna e versanti adriatici centrali, pressoché stazionarie altrove su valori quindi ancora elevati; tuttavia, l'ulteriore diminuzione del tasso di umidità favorirà il passaggio dall'afa dei giorni precedenti a condizioni di caldo torrido, rendendo meno opprimenti in particolare le ore serali e notturne. Fra sabato e domenica, stando alle attuali elaborazioni, la saccatura atlantica dovrebbe affondare decisamente di latitudine sull'Europa centrale in direzione dell'area balcanico-danubiana, lambendo quindi il fianco orientale della nostra penisola che potrebbe essere attraversato da qualche rovescio o temporale in veloce transito dal Triveneto alla Puglia, e soprattutto favorendo l'afflusso di aria più fresca, di origine atlantica, che già nella giornata di domenica dovrebbe raggiungere le regioni settentrionali e centrali adriatiche, per poi scendere ad interessare tutto il territorio nazionale a partire dalla giornata di lunedì. Se tale evoluzione troverà conferma, i giorni a cavallo del cambio di mese vedranno quindi una decisa inversione di tendenza dal punto di vista del campo termico, favorendo un repentino e deciso calo delle temperature che nel giro di 24-48 ore dovrebbero tornare in tutta Italia a valori più in linea con le medie di fine estate, e riportandoci quindi ad un clima decisamente più respirabile, dopo la lunga fase calda che persiste ormai da 7 giorni e, come detto, proseguirà su livelli analoghi fino al termine della settimana in corso.

Mercoledì 25 agosto

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature stazionarie, con persistenza di valori massimi superiori alla norma del periodo associati ad un tasso di umidità ancora elevato.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso, tendente a localmente mosso al largo.

Giovedì 26 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; le temperature non faranno registrare sostanziali variazioni, con massime diurne anzi in possibile leggero rialzo, con clima ancora piuttosto caldo anche se il tasso di umidità risulterà in lieve flessione, attenuando leggermente la sensazione di afa.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.

Venerdì 27 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature senza variazioni di rilievo, con valori massimi ancora piuttosto elevati; l'ulteriore e più decisa diminuzione del tasso di umidità, sia nelle ore notturne che in quelle diurne, farà assumere al clima caratteristiche di caldo torrido e non più afoso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 28
Domenica 29
Lunedì 30



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Sabato cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in diminuzione di un paio di gradi nei valori massimi, che resteranno comunque superiori alla norma del periodo; venti deboli meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche addensamento localmente più significativo sui settori appenninici, specie lungo le zone di confine con i versanti marchigiani ed abruzzesi, ove potrà svilupparsi qualche episodio di instabilità; temperature in ulteriore lieve diminuzione, con minime sui 18/20°C e massime sui 29/31°C, in calo più significativo nei valori serali che risulteranno decisamente più gradevoli rispetto ai giorni precedenti. Venti deboli o moderati settentrionali, con qualche rinforzo su viterbese e settori costieri.
Lunedì, secondo le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza, subentrerà un ulteriore e più deciso calo delle temperature, portando le minime notturne al di sotto del 16/18°C e le massime diurne intorno ai 27/29°C, con clima quindi decisamente gradevole che persisterà anche nei giorni successivi, mettendo quindi definitivamente fine alla fase calda che sta lungamente caratterizzando la terza decade di agosto. Il tempo si annuncia ancora stabile e soleggiato; venti deboli o moderati settentrionali, in rotazione da Ponente.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.30 del 26.08.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì 26 agosto, una massiccia avvezione di spessore sulla scena mediterranea porta ad un ulteriore rinforzo del dominio anticiclonico sull'Italia, garantendo condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio nazionale, con temperature massime che, per l'ottavo giorno consecutivo, restano assestate ben al di sopra delle medie stagionali, raggiungendo valori a cavallo dei 35°C sulle regioni centro-meridionali. Venerdì un sistema frontale in transito sulla scena continentale, associato ad una saccatura che dalla scena atlantica va attualmente avvicinandosi alle isole britanniche, si appoggerà alle Alpi, ove dal pomeriggio torneranno a svilupparsi locali rovesci o temporali; cielo ancora sereno sul resto d'Italia, con temperature massime in ulteriore lieve rialzo su Romagna, isole maggiori e versanti adriatici centro-meridionali ove potranno essere raggiunti i 37/38°C, pressoché stazionarie altrove su valori quindi ancora elevati; l'afflusso di aria subtropicale continentale dal Nord Africa favorirà quantomeno una significativa riduzione del tasso di umidità, con passaggio dall'afa dei giorni precedenti a condizioni di caldo torrido, rendendo meno opprimenti in particolare le ore serali e notturne. Nel corso del fine settimana, la saccatura atlantica affonderà decisamente di latitudine sull'Europa centrale in direzione dell'area balcanico-danubiana, lambendo il fianco orientale della nostra penisola che sarà attraversato da qualche rovescio o temporale, nella giornata di sabato sul comparto veneto-friulano, in trasferimento dalla serata ad Emilia Romagna e versanti adriatici centrali, in ulteriore discesa verso la Puglia nella giornata di domenica, quando qualche fenomeno d'instabilità potrà localmente sconfinare anche verso i versanti tirrenici meridionali, specie sulla Calabria. Mentre la giornata di sabato trascorrerà ancora all'insegna del caldo, anche se con valori massimi in moderata flessione sulla Sardegna e sui versanti tirrenici centrali, dalla giornata di domenica l'approfondimento della struttura depressionaria convoglierà sulle regioni italiane l'afflusso di aria più fresca, di origine atlantica, che spazzerà rapidamente via quella di matrice africana che ormai da parecchi giorni staziona sulla nostra scena meteorologica; tale evoluzione si tradurrà in un repentino calo delle temperature che scenderanno di diversi gradi su tutte le regioni, con calo particolarmente marcato su quelle adriatiche ma comunque apprezzabile in tutta Italia, per poi assestarsi da lunedì su valori decisamente gradevoli, che stando alle attuali elaborazioni continueranno poi a caratterizzare tutta la settimana. Dopo il colpo di coda atteso fra venerdì e sabato, dopo 10 giorni avrà quindi termine la lunga fase calda iniziata il 19 agosto, lasciando il posto, per i giorni a cavallo fra la fine di agosto e l'inizio di settembre, a clima decisamente più respirabile (con buona pace del sedicente climatologo che durante un collegamento telefonico con un telegiornale nazionale, un paio di giorni fa, annunciava che l'Italia "sarebbe rimasta nella morsa del caldo almeno fino ai primi di settembre"...)

Giovedì 26 agosto

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime pressoché stazionarie o in ulteriore lieve aumento, con valori ancora elevati e clima piuttosto caldo.

Temperature:
Min 19/21°C Max 34/36°C
Venti: deboli settentrionali, salvo il consueto regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Venerdì 27 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature senza variazioni di rilievo, con valori massimi ancora piuttosto elevati; una apprezzabile diminuzione del tasso di umidità, sia nelle ore notturne che in quelle diurne, farà assumere al clima caratteristiche di caldo torrido e non più afoso.

Temperature:
Min 19/21°C Max 34/36°C
Venti: deboli inizialmente settentrionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane, tendenti a ruotare da sud in serata.
Mare: poco mosso, tendente a mosso in serata a partire dal settore settentrionale.

Sabato 28 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in calo di 2 o 3 gradi, con caldo in moderata attenuazione anche se i valori resteranno comunque superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 20/22°C Max 31/33°C
Venti: deboli meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane, tendenti a ruotare da nord-ovest in serata con moderati rinforzi sul settore litoraneo e sul viterbese.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 29
Lunedì 30
Martedì 31



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Domenica cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche addensamento più significativo sui settori appenninici, specie lungo le zone di confine con i versanti marchigiani ed abruzzesi, e forse anche sul settore più meridionale della regione, fra Pontino e Ciociaria, ove - seppur allo stato attuale poco probabile - non si esclude qualche locale episodio di instabilità durante le ore centrali della giornata; temperature in diminuzione, con minime sui 17/19°C e massime che, per la prima volta dopo 10 giorni consecutivi oltre i 30°C, difficilmente supereranno tale soglia, rientrando quindi pienamente nella norma del periodo; venti deboli o moderati settentrionali, con qualche rinforzo su viterbese e settori costieri.
Lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature in ulteriore diminuzione, con minime sui 15/17°C e massime intorno ai 27/28°c, e clima quindi decisamente gradevole; venti deboli dai quadranti occidentali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico.



torna all'indice di meteoroma.net