
METEOROMA.NET
|

Archivio bollettini agosto 2011

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.40 del 01.08.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria centrata fra l'Europa orientale ed il continente russo, pur progredendo lentamente verso Levante, continua ad estendere la sua influenza sull'area balcanica e sulle regioni italiane, mantenendo su queste ultime una curvatura ciclonica delle correnti in quota, che restano quindi capaci di amplificare i moti termoconvettivi propri delle ore di massimo soleggiamento; tale configurazione, nella giornata di lunedì, favorisce un diffuso innesco di attività temporalesca a prevalente evoluzione diurna sui rilievi alpini e prealpini e lungo le zone interne ed appenniniche del Centro-Sud, con sconfinamenti anche verso i settori adriatici e ionici della penisola; nel frattempo il campo barico in quota tende gradualmente a risalire, a causa della graduale avanzata di un promontorio che va spostando i suoi massimi dalla penisola iberica sul Mediterraneo occidentale. Nella giornata di martedì, tale campana anticiclonica avanzerà ulteriormente sul Mediterraneo centrale, favorendo una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche sulla scena italiana; nella seconda parte giornata di mercoledì, il transito di un cavo d'onda di origine atlantica sulla scena continentale apporterà una nuova flessione del geopotenziale sulle regioni dell'arco alpino, ove si riproporranno diffuse manifestazioni temporalsche, mentre sul resto del territorio nazionale la situazione resterà generalmente stabile; contestualmente, l'afflusso di aria di origine nord-africana in seno all'affermazione del promontorio apporterà un progressivo rialzo delle temperature massime, che fra martedì e mercoledì risaliranno di qualche grado riportandosi su livelli di stampo pienamente estivo, mettendo quindi fine alla prolungata fase di valori inferiori alle medie stagionali che ha caratterizzato tutta la seconda metà del mese di luglio.
|
Dalle iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, a partire dalle ore centrali del ciclo diurno si assiste ad un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi, specie lungo la fascia interna della regione e lungo i rilievi, ove saranno possibili locali e brevi rovesci ad evoluzione pomeridiana; rapido ritorno a condizioni di cielo sereno entro la serata. Temperature massime in lieve rialzo, con valori che restano circa 3 gradi al di sotto delle medie stagionali.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 27/29°C
Venti: deboli o molto deboli nord-orientali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza specie sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in rialzo di circa 3 gradi nelle massime diurne, che torneranno generalmente al di sopra dei 30°C rientrando su valori in linea con le medie del periodo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 30/32°C
Venti: deboli o molto deboli nord-orientali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza specie sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli velature per il transito di nubi alte e sottili verso sera; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, con punte a ridosso dei 33/34°C.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 32/34°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza specie sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, prevarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche addensamento ad evoluzione diurna nella giornata di giovedì sulle zone interne della regione; temperature minime in lieve aumento, massime pressoché stazionarie o in leggera flessione, con valori che resteranno comunque pari o superiori ai 30°C; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi da sud-ovest durante le ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.15 del 02.08.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un promontorio di matrice nord-africana, avanzato progressivamente dalla penisola iberica fino al Mediterraneo centrale, nella giornata di martedì favorisce una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche sulla nostra scena meteorologica, facendo contestualmente affluire verso le regioni italiane aria calda di origine subtropicale, con conseguente rialzo delle temperature massime che si riportano su livelli di stampo pienamente estivo, mettendo quindi fine alla prolungata fase di valori inferiori alle medie stagionali che ha caratterizzato tutta la seconda metà del mese di luglio. Nella seconda parte giornata di mercoledì un cavo d'onda di origine atlantica, attualmente situato sul Golfo di Biscaglia, dopo aver attraversato la Francia transiterà velocemente sulle zone dell'arco alpino e prealpino, ove si riproporranno diffuse manifestazioni temporalesche, mentre sul resto del territorio nazionale la situazione resterà generalmente stabile, con temperature massime in ulteriore lieve rialzo; giovedì il sistema depressionario scivolerà verso l'area balcanica, mantenendo condizioni di tempo instabile sui settori alpini e prealpini centro-orientali con qualche fenomeno ad evoluzione diurna anche lungo la dorsale appenninica centro-settentrionale, mentre sul resto d'Italia il tempo resterà soleggiato con temperature massime in ulteriore aumento sulle isole maggiori e sulle regioni più meridionali della penisola.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in rialzo di circa 3 gradi nelle massime diurne, che tornano generalmente al di sopra dei 30°C rientrando su valori in linea con le medie del periodo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 30/32°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane sul settore tirrenico della regione, con moderati rinforzi di brezza specie lungo il litorale.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la comparsa di velature in serata per il transito di nubi medio-alte di tipo stratiforme; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, con punte a ridosso dei 33/34°C.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 32/34°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane sul settore tirrenico della regione, con moderati rinforzi di brezza specie lungo il litorale.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore tirrenico della regione.>
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nelle giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie su valori tipici della piena estate; venti deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione durante le ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.10 del 03.08.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il promontorio nord-africano affermatosi martedì sul Mediterraneo centrale va gradualmente spostandosi verso Levante, lasciando spazio nel corso della giornata di martedì al transito di un'onda depressionaria di origine atlantica, che dopo aver attraversato la Francia avanza verso le zone alpine italiane, ove nel corso della giornata di mercoledì vanno innescandosi diffuse manifestazioni temporalesche, mentre sul resto del territorio nazionale la situazione resta generalmente stabile, con temperature massime in generale rialzo al di sopra dei 30°C; nel corso della serata un cavo d'onda secondario, con l'associato sistema nuvoloso attualmente sulla Sardegna, giungerà ad attraversare rapidamente le regioni centrali della penisola, apportando un momentaneo aumento della copertura con qualche debole precipitazione. Giovedì il sistema depressionario scivolerà verso l'area balcanica, mantenendo sull'Italia correnti in quota a debole curvatura ciclonica, capaci di rinnovare condizioni di tempo instabile sui settori alpini e prealpini centro-orientali e di favorire lo sviluppo di qualche rovescio o temporale ad evoluzione pomeridiana anche lungo le zone interne ed appenniniche centro-meridionali e sulla Puglia, mentre sul resto d'Italia il tempo resterà soleggiato con temperature massime in ulteriore aumento sulle isole maggiori e sulle regioni più meridionali della penisola, ove potranno essere raggiunti i 35/36°C. Nella giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, un esteso sistema frontale, pilotato da una vasta e profonda circolazione depressionaria nord-atlantica, avanzerà sulla scena centro-occidentale del continente giungendo ad apportare un diffuso peggioramento sulle regioni settentrionali italiane, con fenomeni più intensi sul comparto piemontese e lombardo.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi medio-alte di tipo stratiforme, tendenti a farsi momentaneamente più compatte e mediamente consistenti in serata, nel corso della quale saranno possibili deboli ed occasionali piogge; temperature massime in lieve rialzo, con punte a ridosso dei 33/34°C.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 32/34°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane sul settore tirrenico della regione, con moderati rinforzi di brezza specie lungo il litorale.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno sulle zone interne della regione, con associata la possibilità di locali e brevi episodi di instabilità pomeridiana, più plausibili lungo i rilievi.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno sulle zone interne della regione, con associata la possibilità di locali e brevi episodi di instabilità pomeridiana.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nel corso del fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo al più solcato dal transito di deboli velature; temperature pressoché stazionarie sabato, in leggero rialzo nei valori massimi domenica, con clima che resterà quindi di stampo pienamente estivo; venti deboli dai quadranti meridionali con moderato regime di di brezza pomeridiana ed ulteriori rinforzi nella giornata di domenica.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.25 del 05.08.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una vasta e profonda circolazione depressionaria nord-atlantica, attualmente centrata a Sud dell'Islanda, nella giornata di venerdì convoglia un esteso sistema frontale ad avanzare sulla scena continentale, apportando tempo instabile sulle regioni italiane dell'arco alpino e prealpino e sui settori appenninici settentrionali, mentre al Centro-Sud il regime resta anticiclonico, con tempo soleggiato salvo lo sviluppo di attività termoconvettiva ad evoluzione diurna lungo la dorsale appenninica, in un contesto di stampo pienamente estivo. Nella giornata di sabato la depressione nord-atlantica scenderà progressivamente di latitudine sulla scena oceanica, muovendosi dal 60° al 50° paralelo lungo il 20° meridiano ovest, per poi scendere trasversalmente verso sud-est nella giornata di domenica, in direzione del Canale della Manica; tale evoluzione disporrà su gran parte della scena continentale un sostenuto flusso di correnti in quota sud-occidentali, umide ed instabili, che apporteranno condizioni di tempo diffusamente perturbato sulle regioni settentrionali italiane, particolarmente a ridosso dell'arco alpino e prealpino, mentre sul resto del territorio nazionale per il fine settimana persisteranno condizioni di tempo soleggiato e clima estivo, salvo la riproposizione di locali episodi di instabilità pomeridiana lungo la dorsale appenninica centro-meridionale limitatamente alla giornata di sabato.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno sulle zone appenniniche; temperature massime in leggero rialzo, con valori prossimi alle medie del periodo.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 31/33°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, tendenti a ruotare da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno nell'entroterra, ove non si escludono locali e brevi episodi di instabilità pomeridiana specie sulle zone appenniniche; temperature pressoché stazionarie su valori tipici della piena estate.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 31/33°C
Venti: molto deboli o sostanzialmente calmi, salvo l’attivazione di un debole regime di brezza durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie su valori tipici della piena estate.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 31/33°C
Venti: deboli sud-orientali, in momentanea rotazione da sud/sud-ovest durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza specie sul litorale.
Mare: poco mosso.
|
Lunedì 8 |
Martedì 9 |
Mercoledì 10 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Lunedì cielo sereno, con persistenza di tempo stabile e soleggiato; temperature massime in rialzo, con possibili punte a cavallo dei 35°C; venti da deboli a moderati dai quadranti meridionali.
Martedì e mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in lieve e graduale flessione, con valori che rientreranno nella norma del periodo; venti da deboli a moderati, dai quadranti occidentali martedì in rotazione da settentrione mercoledì.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.15 del 29.08.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di lunedì il flusso perturbato sulla scena europea è pilotato da una vasta saccatura centrata sulla scena scandinava, la cui influenza si estende ai paesi settentrionali della scena continentale; sul Mediterraneo il flusso nella media troposfera, dopo il lungo dominio anticiclonico, è tornato a presentare una debole componente zonale, e convoglia sulle regioni italiane aria più umida che contribuisce ad un moderato sviluppo di addensamenti nuvolosi specie sulle zone interne centro-meridionali, in un contesto generale che resta all'insegna del tempo stabile e prevalentemente soleggiato; nelle giornate di martedì e mercoledì la situazione resterà sostanzialmente analoga, salvo un moderato cedimento del geopotenziale che favorirà l'innesco di rovesci o temporali lungo i settori alpini centro-orientali. Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, l'approfondimento di una circolazione depressionaria sulla penisola iberica richiamerà sul Mediterraneo centrale la risalita di un promontorio di matrice nord-africana, in seno al quale tornerà ad affluire aria calda di origine subtropicale verso le regioni italiane del Centro-Sud, ove le temperature torneranno gradualmente a risalire raggiundendo probabilmente i picchi più elevati fra venerdì e sabato, con punte di caldo intenso specie sulle isole maggiori e sull'estremo meridione della penisola.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature massime pressoché stazionarie su valori che restano di stampo pienamente estivo e si associano ad un tasso di umidità in rialzo, con conseguente aumento del senso di afa, mantendosi comunque ben lontani dalle punte di caldo intenso che hanno lungamente caratterizzato la scorsa settimana.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 30/32°C
Venti: deboli prevalentemente sud-occidentali.
Mare: mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso fino a poco mosso in serata.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, salvo un momentaneo sviluppo di addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna sui settori appenninici, specie lungo il confine con il versante abruzzese e molisano; temperature massime in leggero aumento.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 31/33°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile, tendenti ad assumere componente sud-occidentale durante le ore centrali del ciclo diurno con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in intensificazione nel corso della giornata fino a mosso dal pomeriggio.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in lieve flessione, massime pressoché stazionarie.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 31/33°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile, tendenti ad assumere componente sud-occidentale durante le ore centrali del ciclo diurno con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in lieve rialzo, con valori che torneranno intorno ai 33/34°C; venti deboli dai quadranti meridionali con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, tempo ancora stabile e prevalentemente soleggiato, anche se in cielo compariranno deboli velature per l'arrivo di nubi stratiformi alte e di scarsa consistenza; temperature in ulteriore lieve rialzo, con massime che potranno tornare a ridosso dei 35°C; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.30 del 30.08.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il flusso perturbato principale pilotato da una vasta saccatura centrata sulla scena scandinava, seguita a scorrere alle latitudini dell'Europa settentrionale, mentre sul Mediterraneo scorrono correnti umide a prevalente componente zonale, debolmente ondulate, in seno alle quali nella giornata di martedì si colloca il transito sulla Sardegna di un sistema nuvoloso proveniente dalle Baleari, capace di apportare un rapido transito instabile sulla nostra isola maggiore; sul resto del territorio nazionale prevale una situazione all'insegna del tempo soleggiato, salvo lo sviluppo di attività termo-convettiva ad evoluzione diurna sui settori alpini e prealpini centro-orientali e l'innesco di locali condizioni di instabilità, favorite dalla convergenza delle brezze adriatica e ionica, lungo le zone interne pugliesi. Nella giornata di mercoledì il geopotenziale sulla scena italiana tornerà ad assumere una curvatura anticiclonica, lasciando scoperto al possibile locale sviluppo di episodi di instabilità pomeridiana il comparto alpino e prealpino centro-orientale; nel frattempo una circolazione depressionaria proveniente dal medio Atlantico, attualmente situata al largo della Galizia, guadagnerà progressivamente la scena portoghese, per poi insistere fra giovedì e venerdì sulla penisola iberica; a tale evoluzione corrisponderà sul Mediterraneo centrale la risalita di un promontorio di matrice nord-africana, in seno al quale tornerà ad affluire aria calda di origine subtropicale verso le regioni italiane del Centro-Sud, ove le temperature torneranno gradualmente a risalire raggiungendo i picchi più elevati fra venerdì e sabato, con valori massimi che su gran parte delle regioni centro-meridionali torneranno a raggiungere i 34/36°C, con probabili punte a ridosso dei 37/39°C sulle isole maggiori e sull'estremo meridione della penisola.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 30/32°C
Venti: deboli sud-occidentali con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo, tendenti a tornare molto deboli o sostanzialmente calmi in serata.
Mare: mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 30/32°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile, tendenti ad assumere componente sud-occidentale durante le ore centrali del ciclo diurno con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo, ed a disporsi da sud-est dalla serata.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza a velature dalla serata; temperature massime in rialzo di un paio di gradi.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a prevalente componente sud-orientale, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo dalla serata.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì tempo stabile e prevalentemente soleggiato, anche se il cielo si presenterà spesso velato per nubi alte e sottili; temperature in rialzo di un paio di gradi, sia nelle minime notturne che nelle massime diurne, con punte fino ai 34/36°C; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso o velato per nubi di scarsa consistenza; temperature pressoché stazionarie, con massime che resteranno quindi elevate; venti deboli a regime di brezza.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.30 del 31.08.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre il Nord Europa continua ad essere interessato da una vasta saccatura centrata sulla Scandinavia, il geopotenziale sulla scena italiana - dopo alcuni giorni di flusso prevalentemente zonale - tende a riassumere curvatura anticiclonica, a causa dell'approfondimento di una depressione atlantica verso le coste portoghesi; tale configurazione, nella giornata di mercoledì, mantiene condizioni di tempo prevalentemente soleggiato sul territorio italiano, lasciando scoperto allo sviluppo di episodi di instabilità il comparto alpino e prealpino centro-orientale, oltre a Puglia e Calabria che risentono della residua influenza di un cavo d'onda in quota attualmente giunto sull'Egeo. Fra giovedì e venerdì la depressione atlantica insisterà fra la penisola iberica e lo Stretto di Gibilterra, comportando sul Mediterraneo centrale la risalita di un promontorio di matrice nord-africana ed il contestuale afflusso di aria calda di origine subtropicale verso le nostre regioni centro-meridionali, ove le temperature torneranno gradualmente a risalire raggiungendo i picchi più elevati fra venerdì e sabato, quando le massime su gran parte del Centro-Sud torneranno diffusamente a raggiungere i 34/36°C, con probabili punte a ridosso dei 37/39°C sulle isole maggiori e sulle regioni più meridionali della penisola; lungo il bordo settentrionale ed orientale della campana anticiclonica scorreranno inoltre deboli impulsi umidi, supportati dall'attivazione di deboli correnti sciroccali nei bassi strati, apportando momentanee velature o stratificazioni del cielo. Nella giornatadi sabato la perturbazione iberica avanzerà verso le Baleari, per poi risalire in direzione del Golfo Ligure nella giornata di domenica, apportando un rapido peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali italiane e su Toscana e Sardegna, favorendo probabilmente anche lo sviluppo di episodi di instabilità ad evoluzione diurna lungo le zone interne del resto della penisola.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 30/32°C
Venti: molto deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l’attivazione di un debole regime di brezza, moderatamente più accentuato sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso o momentaneamente velato per nubi medio-alte e stratiformi prevalentemente di scarso spessore consistenza, a tratti più estese e di media consistenza specie nel corso della mattinata; temperature massime in lieve rialzo.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 31/33°C
Venti: deboli a prevalente componente sud-orientale, su cui si innesterà l’attivazione del consueto regime di brezza pomeridiana con moderati rinforzi da sud/sud-ovest sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso o momentaneamente velato per nubi medio-alte e stratiformi di scarsa consistenza; temperature in rialzo di circa 3 gradi, sia nelle minime notturne che nelle massime diurne, con queste ultime che torneranno valori mediamente elevati.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente componente sud-orientale, su cui si innesterà l’attivazione del consueto regime di brezza pomeridiana con moderati rinforzi da sud/sud-ovest sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, specie al largo.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratiformi prevalentemente di scarsa consistenza; temperature in ulteriore leggero rialzo, fino ai 22/24°C nei valori minimi ed ai 35/37°C in quelli massimi, con clima che tornerà quindi a far registrare punte di caldo intenso; venti deboli dai quadranti meridionali, con rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi prevalentemente di tipo medio-alto e stratiforme, salvo addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna lungo la fascia interna della regione, ove saranno possibili locali episodi di instabilità; temperature minime pressoché stazionarie o in ulteriore leggero rialzo, con clima notturno ancora afoso, massime della giornata in calo di un paio di gradi, con valori che resteranno superiori alla norma di inizio settembre, preludendo però ad una più decisa diminuzione attesa dall'inizio della prossima settimana; venti deboli prevalentemente sud-occidentali.
|
|
|

|