meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET





meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale


Archivio bollettini agosto 2012



MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.00 del 01.08.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la scena italiana resta sotto l'effetto di un vasto campo anticiclonico di matrice sub-tropicale, proteso dal Nord Africa su tutto il Mediterraneo centro-occidentale, che garantisce condizioni di diffusa stabilità su gran parte del territorio nazionale, in particolare al Centro-Sud ove i valori del campo termico restano piuttosto elevati; sulle regioni settentrionali giungono infiltrazioni di aria più fresca in quota, legate all'azione di una vasta e profonda depressione di origine atlantica attualmente centrata immediatamente a nord-ovest dell'Irlanda, con conseguente sviluppo di rovesci o temporali sui settori alpini e prealpini; qualche locale episodio di instabilità potrà riguardare anche il comparto appenninico lucano e calabrese, lambito dall'influenza di una vasta depressione attiva sull'area balcanico-danubiana.

Mercoledì 1 agosto

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici; temperature pressoché stazionarie, con caldo decisamente intenso.

Temperature:
Min 21/23°C Max 35/37°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Giovedì 2 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici; temperature pressoché stazionarie, con clima diurno all'insegna del caldo decisamente intenso.

Temperature:
Min 21/23°C Max 35/37°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi sulla costa durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Venerdì 3 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici e la possibile formazione di banchi di nebbia al primo mattino a ridosso del settore costiero; temperature pressoché stazionarie, con clima diurno all'insegna del caldo decisamente intenso.

Temperature:
Min 21/23°C Max 35/37°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi sulla costa durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 4
Domenica 5
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nel fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno sulla nostra regione diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie, con valori massimi assestati sui 35/37°C e caldo quindi ancora molto intenso; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.20 del 02.08.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la scena italiana resta sotto l'effetto di un vasta cintura anticiclonica di matrice sub-tropicale, protesa dal Nord Africa su tutto il Mediterraneo centro-occidentale, che garantisce condizioni di diffusa stabilità su gran parte del territorio nazionale, in particolare al Centro-Sud ove i valori del campo termico restano piuttosto elevati; sui settori alpini e prealpini lo sviluppo di locali rovesci o temporali è favorito da blande infiltrazioni di aria più fresca in quota, che giungono in seno a correnti occidentali convogliate da una profonda depressione di origine atlantica, il cui centro è attualmente situato immediatamente ad ovest dell'Irlanda e nei prossimi giorni si porterà pienamente sulle isole britanniche. Nella giornata di giovedì, qualche locale episodio di instabilità ad evoluzione pomeridiana riguarda anche il comparto appenninico centro-meridionale, specie quello campano, lucano e calabrese, lambito dall'influenza di una vasta depressione attiva sull'area balcanico-danubiana.

Giovedì 2 agosto

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, salvo il locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna a ridosso della dorsale appenninica, specie in Ciociaria ove non si escludono brevi episodi di instabilità pomeridiana; temperature pressoché stazionarie, con clima diurno all'insegna del caldo decisamente intenso.

Temperature:
Min 21/23°C Max 35/37°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi sulla costa durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Venerdì 3 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici e la possibile formazione di banchi di nebbia al primo mattino a ridosso del settore costiero; temperature pressoché stazionarie, con clima diurno all'insegna del caldo decisamente intenso.

Temperature:
Min 21/23°C Max 35/37°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi sulla costa durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Sabato 4 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici e la possibile formazione di banchi di nebbia al primo mattino a ridosso del settore costiero; temperature pressoché stazionarie, con clima diurno all'insegna del caldo decisamente intenso.

Temperature:
Min 21/23°C Max 35/37°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 5
Lunedì 6






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Fra domenica e l'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno sulla nostra regione diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie domenica con massime sui 35/37°C, in probabile ulteriore rialzo lunedì, quando le massime potranno raggiungere diffusamente i 36/38°C con possibili punte a ridosso dei 39°C specie sulle zone di pianura e conche dell'interno, con caldo che assumerà quindi caratteristiche decisamente opprimenti; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.00 del 03.08.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la scena italiana resta sotto l'effetto di un vasta cintura anticiclonica di matrice sub-tropicale, protesa dal Nord Africa su tutto il Mediterraneo centro-occidentale, che garantisce condizioni di diffusa stabilità su gran parte del territorio nazionale, in particolare al Centro-Sud e sull'Emilia Romagna ove i valori del campo termico restano piuttosto elevati; sui settori alpini e prealpini lo sviluppo di locali rovesci o temporali è favorito da blande infiltrazioni di aria più fresca in quota, che giungono in seno a correnti occidentali convogliate da una profonda depressione di origine atlantica, il cui centro nella giornata di venerdì 3 agosto ha ormai raggiunto l'Irlanda. Nel corso del fine settimana del 4-5 agosto, tale vortice porterà più pienamente il suo centro d'azione sulle isole britanniche, intensificando il flusso umido sud-occidentale verso le regioni italiane dell'arco alpino, ove l'instabilità si farà più diffusa e potrà riguardare anche il comparto di pianura piemontese e lombardo, con forti temporali e locali grandinate, mentre sul resto ded territorio nazionale persisteranno condizioni di diffusa stabilità e di caldo intenso. A partire dalla giornata di lunedì 6 agosto, stando alle attuali elaborazioni, l'approfondimento di una saccatura con asse obliquo dalla penisola iberica a quella scandinava avrà l'effetto di richiamare l'ulteriore consolidamento del promontorio nord-africano verso il Mediterraneo centrale e l'area balcanica, con conseguente afflusso di aria decisamente bollente, in risalita dall'entroterra algerino verso la nostra penisola; tale evoluzione favorirà un ulteriore rialzo delle temperature sulle regioni italiane, con particolare riferimento a quelle del Centro-Sud, ove nel corso della prossima settimana le massime saliranno diffusamente al di sopra dei 36/39°C, con probabili punte intorno o superiori ai 40°C specie sulle isole maggiori ed al meridione della penisola.

Venerdì 3 agosto

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata; temperature pressoché stazionarie, con persistenza di clima diurno all'insegna del caldo decisamente intenso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi sulla costa durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Sabato 4 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; temperature pressoché stazionarie, con persistenza di clima diurno all'insegna del caldo decisamente intenso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 34/36°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

Domenica 5 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la possibile formazione di banchi di nebbia al primo mattino a ridosso del settore costiero; temperature minime in lieve rialzo, massime pressoché stazionarie, con clima diurno che resterà all'insegna del caldo decisamente intenso.

Temperature:
Min 21/23°C Max 34/36°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore tirrenico della regione.
Mare: da poco mosso a momentaneamente mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 6
Martedì 7
Mercoledì 8






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

All'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno sulla nostra regione diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature in ulteriore rialzo rispetto ai valori giù elevati dei giorni precedenti, con massime che potranno raggiungere diffusamente i 36/38°C e possibili punte a ridosso dei 39/40°C specie sulle zone di pianura e conche dell'interno; il caldo assumerà quindi caratteristiche decisamente opprimenti, e secondo le proiezioni del modelli numerici a lunga scadenza si manterrà su tali livelli per gran parte della settimana; venti deboli dai quadranti meridionali lunedì, in rotazione da quelli occidentali da martedì, con rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.30 del 28.08.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la scena italiana è interessata da un promontorio mobile di matrice nord-africana, che nella giornata di martedì garantisce condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio nazionale, salvo il settore nord-occidentale della penisola che viene marginalmente interessato dal passaggio di un debole cavo d'onda in quota, in veloce transito dal Golfo del Leone al comparto alpino del versante svizzero. Nella giornata di mercoledì, l'asse del promontorio traslerà verso l'area balcanico-danubiana, favorendo l'instaurarsi di correnti in quota sud-occidentali e diffluenti verso il Nord Italia, ove qualche episodio di instabilità tornerà a riguardare il comparto alpino, ed apportando nel contempo una moderata accentuazione dell'afflusso di aria subtropicale verso la nostra penisola, con conseguente nuovo rialzo di 2 o 3 gradi delle temperature massime su tutte le regioni; nel frattempo, una depressione di origine nord-atlantica, attualmente in fase di approfondimento ad ovest dell'Irlanda, si porterà sulle isole britanniche, convogliando l'associato sistema frontale ad avanzare sulla scena occidentale del continente. Nella giornata di giovedì, l'intero sistema depressionario avanzerà verso Levante e contemporaneamente abbasserà di latitudine il suo bordo meridionale, andando a costituire una saccatura estesa in senso meridiano dalla penisola iberica al Mar di Groenlandia attraverso l'intera scena occidentale e settentrionale europea, ed intensificando il flusso sud-occidentale in quota verso il settentrione italiano, ove diffuse condizioni di instabilità andranno estendendosi dal comparto nord-occidentale della penisola al Triveneto, preludio ad un peggioramento più spiccato atteso sulle medesime zone nella giornata di venerdì, quando i fenomeni - stando alle attuali elaborazioni - scenderanno ad interessare anche l'Emilia Romagna e le regioni centrali della penisola.

Martedì 28 agosto

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in leggera flessione, con valori che restano comunque superiori alla norma di fine agosto.

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 29 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; temperature massime in nuovo rialzo di un paio di gradi, con caldo che tornerà a farsi intenso.

Temperature:
Min 18/20°C Max 33/35°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da ovest/nord-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Giovedì 30 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in ulteriore leggero rialzo, con clima diurno all'insegna del caldo decisamente intenso.

Temperature:
Min 18/20°C Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 30
Sabato 31



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Per venerdì, sembra delinearsi la possibilità di un rapido transito instabile, con condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso cui saranno associate precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, a partire dal viterbese ed in veloce transito verso il settore centro-meridionale della regione; temperature massime in netta diminuzione rispetto alle elevate punte dei giorni precedenti, con valori che si riavvicineranno decisamente alla norma del periodo, assestandosi intorno ai 28/30°C; venti meridionali in momentanea intensificazione fino a farsi vivaci, ed in contestuale rotazione da sud-ovest.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo parzialmente nuvoloso con momentanei addensamenti cumuliformi più consistenti, cui sarà associata la possibilità di locali episodi di instabilità; temperature in ulteriore decisa diminuzione, con massime che si assesteranno intorno ai 25/27°C, scendendo quindi di 8-9 gradi rispetto ai valori registrati fino a 48 ore prima; venti deboli o moderati dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.15 del 29.08.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la scena italiana resta interessata da un promontorio mobile di matrice nord-africana, il cui asse nella giornata di mercoledì va traslando verso l'area balcanico-danubiana, favorendo l'instaurarsi di correnti in quota sud-occidentali e diffluenti verso il Nord Italia, ove qualche episodio di instabilità torna a riguardare il comparto alpino occidentale, ed apportando nel contempo una moderata accentuazione dell'afflusso di aria subtropicale verso la nostra penisola, con conseguente nuovo rialzo di 2 o 3 gradi delle temperature massime; nel frattempo, una profonda depressione di origine nord-atlantica ha ormai raggiunto le isole britanniche, convogliando l'associato sistema frontale ad avanzare sulla scena francese. Nella giornata di giovedì, l'intero sistema depressionario avanzerà verso Levante e contemporaneamente abbasserà decisamente di latitudine il suo bordo meridionale, andando a costituire una saccatura estesa in senso meridiano dalla penisola iberica al Mar di Groenlandia attraverso l'intera scena occidentale e settentrionale europea, ed intensificando il flusso sud-occidentale in quota verso il settentrione italiano, ove diffuse condizioni di instabilità andranno gradualmente estendendosi dal comparto nord-occidentale della penisola al Triveneto, preludio all'innesco di fenomeni più intensi e persistenti attesi su gran parte del settentrione della penisola nella giornata di venerdì, quando in particolare sul comparto lombardo e veneto-friulano si attendono temporali anche molto forti; contemporaneamente, l'ingresso di aria fredda in quota sul Mediterraneo centrale darà luogo all'approfondimento di un minimo chiuso sul Mar Ligure, con conseguente diffuso peggioramento delle condizioni meteorologiche anche su gran parte delle regioni centrali della penisola, con particolare riferimento a quelle del versante tirrenico.

Mercoledì 29 agosto

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, salvo un modesto sviluppo di nubi ad evoluzione diurna sui rilievi della Ciociaria; temperature massime in nuovo rialzo di un paio di gradi, con caldo che torna a farsi intenso.

Temperature:
Min 19/21°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Giovedì 30 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in ulteriore leggero rialzo, con clima diurno ancora all'insegna del caldo intenso.

Temperature:
Min 19/21°C Max 33/35°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Venerdì 31 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, a partire dal viterbese e dai settori settentrionali e tirrenici della provincia di Roma, in rapida estensione al resto della regione a partire da metà giornata; temperature massime in netta diminuzione rispetto alle elevate punte dei giorni precedenti, con valori che si riavvicineranno decisamente alla norma del periodo; venti di Libeccio in intensificazione fino a farsi vivaci, specie sulla costa.

Temperature:
Min 21/23°C (al mattino) 19/21°C (in serata) Max 28/30°C
Venti: inizialmente moderati dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest e contestualmente ad intensificarsi con possibili forti raffiche specie sul settore costiero, oltre che in occasione delle manifestazioni temporalesche.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in rapida e progressiva intensificazione fino a mosso in mattinata ed a molto mosso dal pomeriggio, in ulteriore aumento fino ad agitato dal tardo pomeriggio-sera.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 1
Domenica 2



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo parzialmente nuvoloso con momentanei addensamenti cumuliformi più consistenti, cui sarà associata la possibilità di locali episodi di instabilità; temperature in ulteriore diminuzione, con massime che si assesteranno intorno ai 25/27°C, scendendo quindi di 7-8 gradi rispetto ai valori registrati fino a 48 ore prima; venti deboli o moderati a prevalente componente sud-occidentale.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo parzialmente nuvoloso con bassa probabilità di precipitazioni; temperature minime in calo, massime in leggero aumento; venti deboli prevalentemente meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.55 del 30.08.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una profonda circolazione depressionaria di origine nord-atlantica, durante la giornata di giovedì, va progressivamente portando il suo bordo meridionale ad affondare di latitudine sulle scena francese, andando a costituire una saccatura estesa in senso meridiano dalla penisola iberica al Mar di Groenlandia attraverso l'intera scena occidentale e settentrionale europea, e convogliando un sostenuto flusso sud-occidentale in quota verso il settentrione italiano, ove diffuse condizioni di instabilità andranno gradualmente estendendosi dal comparto nord-occidentale della penisola al Triveneto, preludio all'innesco di fenomeni più intensi e persistenti attesi su gran parte del settentrione della penisola nella giornata di venerdì, quando in particolare sul comparto lombardo e veneto-friulano si attendono temporali anche molto forti; contemporaneamente, l'ingresso di aria fredda in quota sul Mediterraneo centrale darà luogo all'approfondimento di un minimo chiuso sul Mar Ligure, con conseguente diffuso peggioramento delle condizioni meteorologiche anche su gran parte delle regioni centrali della penisola, con particolare riferimento a quelle del versante tirrenico.

Giovedì 30 agosto

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime assestate su valori ancora superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 19/21°C Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Venerdì 31 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dalle iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso, nuvolosità in rapida e progressiva intensificazione fino a condizioni di cielo molto nuvoloso, con associate precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, che inizieranno nel corso della mattinata a partire dal settore centro-settentrionale della regione, in progressiva estensione nel corso della giornata anche alle province meridionali, con associati scrosci anche di forte intensità; sul viterbese e sul settore tirrenico della provincia di Roma i fenomeni andranno rapidamente esaurendosi nelle ore a cavallo fra metà giornata e primo pomeriggio, mentre sui settori orientali e meridionali della regione le ore pomeridiane trascorreranno ancora all'insegna dell'instabilità, lasciando poi spazio ad un generale miglioramento prima di sera. Temperature massime in netta diminuzione rispetto alle elevate punte dei giorni precedenti, con valori che si riavvicineranno decisamente alla norma del periodo; venti di Libeccio in intensificazione fino a farsi vivaci, specie sulla costa.

Temperature:
Min 21/23°C (al mattino) 19/21°C (in serata) Max 27/29°C
Venti: inizialmente moderati dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest e contestualmente ad intensificarsi con possibili forti raffiche specie sul settore costiero e lungo i rilievi appenninici, oltre che in occasione delle manifestazioni temporalesche.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in rapida e progressiva intensificazione fino a mosso in mattinata ed a molto mosso dal pomeriggio, in ulteriore aumento fino ad agitato dal tardo pomeriggio-sera, con possibili episodi di mareggiata sulla costa.

Sabato 1 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso; temperature in ulteriore flessione, con clima che assumerà caratteristiche di stampo decisamente settembrino e valori massimi che si assesteranno 7-8 gradi al di sotto rispetto alle punte registrate fino a 48 ore prima; ventilazione meridionale ancora vivace.

Temperature:
Min 17/19°C Max 25/27°C
Venti: da moderati a tesi meridionali con possibili raffiche di forte intensità, specie lungo il settore costiero.
Mare: da molto mosso ad agitato.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 2
Lunedì 3
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Le giornate di domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, saranno caratterizzate da condizioni di cielo prevalentemente molto nuvoloso e da tempo a più riprese instabile, con precipitazioni sparse anche di tipo temporalesco che, al momento, sembrano destinate a riproporsi nel corso di entrambe le giornate; temperature in ulteriore diminuzione, con clima fresco rispetto alla norma del periodo specie nelle massime diurne, che si assesteranno su valori oltre 10 gradi inferiori a quelli di stampo pienamente estivo registrati fino a 3 giorni prima; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.00 del 31.08.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura di origine nord-atlantica nella giornata di venerdì si presenta estesa in senso meridiano dal Mediterraneo centro-occidentale al Mar di Groenlandia, convogliando un sostenuto flusso sud-occidentale in quota, umido e diffluente, verso il Centro-Nord italiano, apportando diffuse condizioni di instabilità su gran parte delle regioni e violenti nubifragi in particolare sul particolare ligure e toscano. Nei prossimi giorni, il bordo più meridionale della saccatura si sgancerà gradualmente dal flusso principale andando a costituire un minimo chiuso, ben strutturato nella media ed alta troposfera, inizialmente centrato sul Mare di Corsica, in successivo spostamento sulla Sardegna ove il sistema depressionario resterà in posizione quasi stazionaria anche nei giorni a seguire, andando incontro a colmamento solo molto lentamente e rinnovando quindi condizioni di tempo a più riprese instabile su gran parte del territorio nazionale.

Venerdì 31 agosto

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo la linea temporalesca che ha attraversato la regione, muovendosi lungo la direttrice da nord-ovest a sud-est, nelle ore a cavallo fra la tarda mattinata ed il pomeriggio, nel corso di quest'ultimo i fenomeni vanno concentrandosi sulle province meridionali, per poi andare incontro a rapido esaurimento prima di sera.

Temperature:
Min 20/22°C Max 29/31°C
Venti: moderati sud-occidentali, fino a tesi nelle raffiche specie sul settore costiero e lungo i rilievi appenninici.
Mare: da molto mosso ad agitato.

Sabato 1 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, prevalentemente per nubi medio-alte di tipo stratiforme, salvo un momentaneo sviluppo di addensamenti cumuliformi sulla Ciociaria, ove non si escludono locali e brevi episodi di instabilità; temperature in diminuzione, con clima che assumerà caratteristiche di stampo tipicamente settembrino e valori massimi che si assesteranno 7-8 gradi al di sotto rispetto alle punte registrate fino a 48 ore prima; ventilazione meridionale a tratti vivace.

Temperature:
Min 17/19°C Max 25/27°C
Venti: da moderati a tesi meridionali con possibili raffiche di forte intensità, specie lungo il settore costiero.
Mare: molto mosso.

Domenica 2 settembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni più probabili e frequenti nella seconda parte della giornata, quando i fenomeni potranno a tratti assumere anche carattere di rovescio o temporale; temperature in ulteriore flessione, con clima decisamente fresco rispetto alla norma del periodo; ventilazione meridionale a tratti ancora vivace.

Temperature:
Min 16/18°C Max 22/24°C
Venti: moderati dai quadranti meridionali con ulteriori rinforzi lungo il settore costiero.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 3
Martedì 4
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Le giornate di lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, saranno caratterizzate da condizioni di cielo prevalentemente molto nuvoloso e da tempo a più riprese instabile, con precipitazioni sparse nche di tipo temporalesco che, al momento, sembrano destinate a riproporsi nel corso di entrambe le giornate; temperature pressoché stazionarie su valori decisamente freschi rispetto alla norma del periodo, specie nelle massime diurne, che si assesteranno su valori oltre 10 gradi inferiori a quelli di stampo pienamente estivo registrati fino a 4 o 5 giorni prima; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.



torna all'indice di meteoroma.net