meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo aprile 2006



MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.40 del 03.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la giornata di lunedì 3 aprile segna il decimo giorno consecutivo di tempo stabile nella Capitale, e - dato ancor più significativo - il nono giorno di seguito con temperature massime al di sopra della norma stagionale; come previsto, il primo week-end di aprile ha fatto registrare un ulteriore lieve aumento delle punte diurne, che in città hanno raggiunto i 21/22°C. Rispetto alle giornate precedenti, quella di lunedì vede il momentaneo affondo di un nucleo di aria moderatamente fredda in quota, convogliata da flussi nord-occidentali nella media troposfera e capace di attivare lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme, durante le ore più calde, sulle zone interne ed appenniniche della nostra regione, con associati locali episodi di instabilità, mentre sul resto del territorio regionale persisteranno condizioni di cielo sereno. La giornata di martedì trascorrerà con tempo stabile e soleggiato sull'intera regione, mentre a partire dalla giornata di mercoledì la circolazione sulla nostra scena meteorologica subirà un cambiamento, con flussi che torneranno a provenire dai quadranti meridionali, a causa di una perturbazione atlantica che andrà ad interessare più direttamente la penisola iberica, inviando qualche sistema nuvoloso anche verso l'Italia; ad essere interessato dalle precipitazioni sarà soprattutto il Nord, ma anche sulla nostra regione dobbiamo attenderci un aumento della copertura nuvolosa, e probabilmente qualche debole pioggia primaverile.

Lunedì 3 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

La giornata proseguirà all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi, durante le ore pomeridiane, sulle zone interne della regione, specie quelle appenniniche, ove potranno verificarsi locali rovesci a rapida evoluzione; sul resto del territorio regionale il tempo resterà stabile e soleggiato. Temperature massime ancora superiori, di 2/3 gradi, alla norma dell'inizio di aprile.

Temperature:
Min 7/9°C Max 19/21°C
Venti: deboli occidentali, tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali in serata.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Martedì 4 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata.

Temperature:
Min 7/9°C Max 18/20°C
Venti: inizialmente deboli settentrionali con moderati rinforzi, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

Mercoledì 5 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità in aumento già nel corso della mattinata per nubi a prevalente carattere stratificato, più estese nella seconda parte della giornata, quando potrebbero occasionalmente dar luogo a deboli piogge o pioviggini, di breve durata e di scarso rilievo.

Temperature:
Min 7/9°C Max 17/19°C
Venti: da moderati a tesi da sud/sud-est.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 6
Venerdì 7
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Giovedì si avrà un miglioramento, con condizioni di variabilità prevalentemente soleggiata; temperature in aumento, più spiccato nei valori minimi, venti deboli dai quadranti meridionali. Venerdì variabilità più spiccata, con maggior frequenza quindi di tratti nuvolosi, e possibilità di qualche pioggia, che al momento appare più probabile sulle zone interne; temperature in lieve diminuzione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.20 del 04.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un promontorio nord-africano ci ha garantito una giornata di martedì con cielo sereno su tutta la regione e temperature massime quasi da metà maggio (nella Capitale raggiunti valori di 22°C); nel frattempo, una perturbazione atlantica si appresta ad interessare il settore occidentale della penisola iberica, da dove, nella giornata di mercoledì, invierà dei sistemi nuvolosi anche verso la scena centrale europea e mediterranea, compresa quindi la nostra penisola. Quest'ultima sarà interessata da precipitazioni soprattutto al Nord, ma anche la nostra regione vedrà un aumento della nuvolosità, e forse qualche sporadica pioggia primaverile, più probabile sul settore meridionale. Nelle giornate di giovedì e venerdì la circolazione in quota resterà orientata dai quadranti occidentali, con deboli ondulazioni nelle quali viaggeranno moderati sistemi nuvolosi.

Martedì 4 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata.

Temperature:
Min 7/9°C Max 20/22°C
Venti: inizialmente deboli dai quadranti settentrionali con moderati rinforzi, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.

Mercoledì 5 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità in aumento già nel corso della mattinata per nubi a prevalente carattere stratificato, più estese nella seconda parte della giornata, quando potrebbero aver luogo deboli piogge o pioviggini, a carattere comunque molto breve ed occasionale, più probabili tra Agro Pontino e Golfo di Gaeta. Giornata piuttosto ventilata per sostenute correnti meridionali, prevalentemente di Scirocco.

Temperature:
Min 7/9°C Max 18/20°C
Venti: da moderati a tesi da sud/sud-est, con rinforzi più accentuati sulle zone litoranee.
Mare: molto mosso.

Giovedì 6 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità variabile, con tratti soleggiati più frequenti nella seconda parte della giornata. Probabilità di pioggia generalmente bassa, leggermente più plausibile nel viterbese.

Temperature:
Min 11/13°C Max 19/21°C
Venti: deboli, inizialmente dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da quelli settentrionali.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 7
Sabato 8
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Venerdì variabilità prevalentemente soleggiata, anche se non si escludono brevi e locali piogge nel corso della giornata; venti deboli dai quadranti settentrionali, temperature in lieve calo. Sabato, stando alle attuali elaborazioni, si tornerà a condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, con blanda ventilazione e temperature in calo nei valori minimi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 14.15 del 05.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, dopo diversi giorni di dominio anticiclonico, la giornata odierna ha visto un deciso cambio della circolazione atmosferica sulla nostra scena meteorologica, a causa di una saccatura atlantica, disposta con asse obliquo dal Portogallo alla Scandinavia; tale struttura depressionaria ha disposto sulla nostra penisola correnti umide sud-occidentali nella media troposfera, che convogliano sulla nostra regione estesi strati nuvolosi, destinati ad insistere, anche se con qualche apertura, anche nella giornata di giovedì. Da venerdì, e nel corso del week-end, la situazione tenderà gradualmente a ristabilire condizioni di alta pressione, con ritorno a tempo prevalentemente soleggiato.

Mercoledì 5 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo il graduale aumento della nuvolosità occorso durante la mattinata, la giornata proseguirà all'insegna del cielo molto nuvoloso o coperto da estese nubi medio-alte di tipo stratificato, con possibilità di deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo, più probabili sul settore meridionale della regione. Giornata piuttosto ventilata per sostenute correnti di Scirocco.

Temperature:
Min 7/9°C Max 17/19°C
Venti: da moderati a tesi sud-orientali, con locali forti raffiche sulle zone litoranee e su quelle esposte a Levante.
Mare: molto mosso.

Giovedì 6 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con locali e brevi piovaschi sulle zone interne della regione; condizioni di variabilità generalmente più soleggiata sulla fascia costiera e di primo entroterra, con aperture generalmente più frequenti nella seconda parte della giornata.

Temperature:
Min 12/14°C (al mattino) 10/12°C (in serata) Max 17/19°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali.
Mare: generalmente mosso.

Venerdì 7 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Ampie schiarite già dall'inizio della giornata, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso, e tempo quindi stabile e soleggiato.

Temperature:
Min 7/9°C Max 17/19°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con locali e moderati rinforzi.
Mare: : mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 8
Domenica 9
Lunedì 10
(attendibilità 45%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Il prossimo week-end, stando alle attuali elaborazioni, si annuncia all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con ampia escursione termica tra le minime della notte (intorno ai 5/7°C) e le massime diurne (intorno ai 17/19°C sabato, in aumento di 1/2 gradi domenica); venti prevalentemente dai quadranti meridionali, deboli sabato, in moderato rinforzo domenica. I modelli numerici a lunga scadenza delineano un nuovo aumento della nuvolosità stratificata all'inizio della prossima settimana, con temperature in aumento a causa di sostenuti venti di Scirocco, ma di questo sarà meglio riparlare nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.50 del 07.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: dopo il transito del sistema nuvoloso che ci ha interessati nelle giornate di mercoledì e giovedì, sulla nostra scena meteorologica va ristabilendosi un campo di alta pressione, che già nella giornata di venerdì ci ha riportato ampi spazi di sereno, e ci garantirà un week-end stabile e soleggiato, salvo qualche foschia nelle ore a cavallo dell'alba; tuttavia, nella giornata di domenica, una saccatura nord-atlantica affonderà verso il settentrione italiano, ove darà luogo ad un diffuso peggioramento, disponendo sul resto della penisola flussi umidi sud-occidentali in quota, che nella giornata di lunedì riporteranno estese nubi stratificate a solcare il cielo della nostra regione.

Venerdì 7 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Tempo stabile e soleggiato, con cielo poco nuvoloso per nubi sparse, più significative sulle province di Latina e Frosinone, specie lungo i rilievi.

Temperature:
Min 10/11°C Max 17/19°C
Venti: deboli nord-occidentali, con moderati rinforzi sulle zone litoranee.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

Sabato 8 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata. Temperature minime in calo, massime senza grandi variazioni, con ampia escursione termica tra valori notturni e diurni.

Temperature:
Min 5/7°C Max 17/19°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da quelli meridionali.
Mare: poco mosso.

Domenica 9 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato e clima diurno prettamente primaverile; deboli velature o striature del cielo in arrivo tra il tardo pomeriggio e la serata, per nubi alte e sottili di nessun rilievo; possibili dense foschie, nelle ore a cavallo dell'alba, sulle zone di pianura, in rapido dissolvimento con le primissime ore di soleggiamento. Temperature minime pressoché stazionarie, massime in aumento di un paio di gradi.

Temperature:
Min 5/7°C Max 19/21°C
Venti: deboli sud-orientali, in moderato rinforzo nella seconda parte della giornata.
Mare: : mosso, tendente a molto mosso dalla serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 10
Martedì 11
Mercoledì 12
(attendibilità 45%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì cielo molto nuvoloso o coperto per nubi stratifcicate, con bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini; temperature in aumento, particolarmente spiccato nei valori minimi; venti moderati, localmente tesi, di Scirocco. Martedì ritorno ad ampi spazi soleggiati, sia pur con cielo popolato da nubi sparse di tipo cumuliforme, cui potranno essere associati locali rovesci: per confermare tale previsione, e per individuare eventualmente le zone ove tali fenomeni saranno più plausibili, sarà comunque meglio attendere le elaborazioni dei prossimi giorni; temperature massime in lieve calo, venti in rotazione dai quadranti settentrionali. Da mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, ritorno a diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.15 dell'08.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la nostra regione si trova sotto l’effetto di un campo di alta pressione, che ci garantirà un week-end stabile e soleggiato; tuttavia, nella giornata di domenica, una saccatura nord-atlantica, con minimo principale in spostamento dal Mare del Nord verso la penisola scandinava, affonderà dapprima verso il settore centrale Europeo e di qui sul settentrione italiano, ove darà luogo ad un diffuso peggioramento, che si farà poi più spiccato nella giornata di lunedì; sul resto della penisola, tale evoluzione disporrà flussi umidi sud-occidentali in quota, che nella giornata di lunedì riporteranno estese nubi stratificate a coprire il cielo su buona parte del territorio. Nella giornata di martedì, la struttura perturbata traslerà verso Levante, trascinandosi dietro una massa d'aria fredda che, sulla nostra regione, apporterà condizioni di spiccata variabilità, con probabili episodi di instabilità, prima che l'allontanamento della perturbazione verso i Balcani favorisca il deciso e diffuso miglioramento atteso per la giornata di mercoledì.

Sabato 8 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione.

Temperature:
Min 5/7°C Max 18/20°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da quelli meridionali.
Mare: poco mosso.

Domenica 9 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; deboli velature o striature in arrivo tra il pomeriggio e la serata, per nubi alte e sottili di nessun rilievo, più estese e significative tra la tarda serata e la nottata. Possibili dense foschie, nelle ore a cavallo dell'alba, sulle zone di pianura, in rapido dissolvimento con le primissime ore di soleggiamento. Temperature massime in aumento di un paio di gradi.

Temperature:
Min 6/8°C Max 20/22°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi nella seconda parte della giornata sulle zone costiere.
Mare: : mosso, tendente a molto mosso.

Lunedì 10 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, senza precipitazioni associate salvo la possibilità di deboli piogge o pioviggini, a carattere occasionale e di scarso rilievo. Temperature in marcato aumento nei valori minimi, ventilazione meridionale generalmente vivace.

Temperature:
Min 13/15°C Max 18/20°C
Venti: moderati o tesi meridionali, con momentanee raffiche sulle zone litoranee.
Mare: : molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Martedì 11
Mercoledì 12
Giovedì 13
(attendibilità 45%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Martedì prevarranno condizioni all'insegna della spiccata variabilità, con cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere cumuliforme, cui nel corso della giornata saranno associate precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale; miglioramento in serata; temperature in generale diminuzione nei valori massimi ed in quelli serali, venti moderati o tesi nord-occidentali, tendenti a ruotare da Nord. Mercoledì tempo stabile e soleggiato, temperature minime in calo, con valori nettamente inferiori alla norma stagionale, massime in aumento, venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Giovedì tempo ancora stabile e soleggiato, con temperature massime in ulteriore aumento.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 02.30 del 10.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura nord-atlantica, sede di aria fredda di origine artica marittima, nella giornata di lunedì scenderà ad apportare un diffuso peggioramento sulle nostre regioni settentrionali, disponendo sul resto della penisola correnti in quota sud-occidentali, sulle quali viaggeranno estesi strati nuvolosi, responsabili di una diffusa copertura del cielo, e di qualche debole pioggia, anche sulla nostra regione. Nella giornata di martedì, il nucleo freddo valicherà le Alpi e attraverserà rapidamente l’Italia da nord a sud, apportando condizioni di spiccata variabilità con rovesci o temporali sparsi, prima di allontanarsi verso i Balcani. Nella giornata di mercoledì, un nuovo impulso freddo scivolerà lungo il fianco adriatico della penisola, senza effetti di rilievo sulla nostra regione, ove tornerà il sereno, e tra le giornate di giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, andrà affermandosi una momentanea rimonta anticiclonica, che ci garantirà una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche. Le indicazioni a lunga scadenza delineano poi un graduale peggioramento nel corso del week-end pasquale, ma naturalmente si tratta di uno scenario da verificare nei prossimi giorni.

Lunedì 10 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con associate deboli piogge o pioviggini, più probabili nella seconda parte della giornata. Giornata ventilata per vivaci correnti meridionali.

Temperature:
Min 10/12°C Max 18/20°C
Venti: da moderati a tesi da sud/sud-est, tendenti a ruotare da ovest, con rinforzi più accentuati sulle zone litoranee.
Mare: molto mosso.

Martedì 11 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con variabilità più soleggiata lungo la fascia litoranea e di primo entroterra; nel pomeriggio deciso aumento della copertura nuvolosa, per nubi a prevalente carattere cumuliforme che daranno luogo a rovesci o temporali sparsi, localmente anche di forte intensità. Rapido miglioramento in serata, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Ventilazione occidentale piuttosto sostenuta; temperature in sensibile calo, specie nei valori massimi ed in quelli serali.

Temperature:
Min 8/10°C (al mattino) 6/8°C (in serata) Max 13/15°C
Venti: da tesi a forti occidentali, tendenti a ruotare da nord-ovest, con probabili raffiche sulle zone litoranee.
Mare: da molto mosso ad agitato.

Mercoledì 12 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo un moderato sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione pomeridiana nell'entroterra; temperature minime decisamente inferiori alla norma stagionale, massime in ripresa.

Temperature:
Min 3/5°C Max 15/17°C
Venti: inizialmente moderati nord-occidentali, tendenti a deboli ed a ruotare da nord.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 13
Venerdì 14
Sabato 15
(attendibilità 45%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Giovedì cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; temperature minime ancora molto fresche, massime in aumento di un paio di gradi; venti deboli dai quadranti settentrionali. Venerdì tempo stabile e soleggiato, temperature in aumento di un paio di gradi, sia nelle minime che nelle massime, con valori diurni che risaliranno quindi al di sopra dei 20°C; venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali. Per la giornata di sabato, stando alle attuali elaborazioni dei modelli numerici a lunga scadenza, si attende un nuovo aumento della nuvolosità stratificata, che dovrebbe farsi poi più significativa nella giornata di domenica, quando saranno possibili anche delle deboli piogge; naturalmente si tratta solo di previsioni indicative, che sottoporremo a verifica nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 11.30 dell'11.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: durante la giornata di martedì, un nucleo freddo di origine artica marittima, dopo essere transitato sulla Francia, attraverserà rapidamente l’Italia da nord a sud, apportando sulle regioni centro-meridionali condizioni di instabilità, con rovesci o temporali sparsi, prima di allontanarsi verso i Balcani. Tra mercoledì e giovedì, un nuovo e più blando impulso freddo scivolerà lungo il fianco adriatico della penisola, senza effetti di rilievo sulla nostra regione, ove prevarranno condizioni di tempo soleggiato; nella giornata di venerdì, andrà poi affermandosi una rimonta anticiclonica, che ci garantirà una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche. Durante il week-end, stando alle attuali elaborazioni, la circolazione nella media troposfera tornerà a provenire dai quadranti occidentali, con conseguente aumento della nuvolosità, più estesa nella giornata di domenica, quando potremmo avere anche qualche debole e breve pioggia; naturalmente si tratta di uno scenario ancora indicativo, da sottoporre a verifica nei bollettini dei prossimi giorni.

Martedì 11 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata all'insegna della nuvolosità variabile, col trascorrere delle ore assistereno ad una intensificazione della copertura nuvolosa, per nubi a prevalente carattere cumuliforme che daranno luogo a rovesci o temporali sparsi; generale miglioramento a partire dalla serata, con ritorno a cielo generalmente sereno o poco nuvoloso. Giornata ventilata per vivaci correnti di Ponente, tendenti a ruotare da Maestrale, temperature in sensibile calo nei valori massimi ed in quelli serali, con clima decisamente fresco.

Temperature:
Min 6/8°C (in serata) Max 13/15°C
Venti: da moderati a tesi occidentali, con forti raffiche soprattutto sulle zone costiere; tendenti a ruotare da nord-ovest.
Mare: da molto mosso ad agitato, con mareggiate lungo le coste esposte.

Mercoledì 12 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Temperature minime in sensibile calo, massime in lieve aumento, con valori comunque inferiori alla norma stagionale.

Temperature:
Min 3/5°C Max 15/17°C
Venti: da nord/nord-ovest, inizialmente ancora tesi, tendenti a deboli o moderati.
Mare: mosso.

Giovedì 13 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, con tempo stabile e soleggiato. Temperature in ripresa ma ancora al di sotto della norma, specie nei valori minimi.

Temperature:
Min 4/6°C Max 16/18°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 14
Sabato 15
Domenica 16
(attendibilità 45%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Venerdì cielo sereno o poco nuvoloso, temperature in aumento soprattutto nei valori massimi, venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali. Sabato tempo ancora stabile e per lunghi tratti soleggiato, anche se in cielo compariranno strati nuvolosi di scarsa consistenza; temperature in ulteriore aumento, specie nei valori minimi, venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Per la giornata di domenica, stando alle attuali elaborazioni, si annuncia un più consistente aumento della nuvolosità, con possibilità di brevi tratti piovosi; temperature in aumento nei valori minimi, venti meridionali in moderato rinforzo. Nei bollettini dei prossimi giorni, naturalmente, seguiremo con attenzione l'evoluzione attesa per il week-end di Pasqua e Pasquetta, verificando lo scenario delineato dalle nuove elaborazioni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 15.00 del 12.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo di aria fredda in quota di provenienza nord-atlantica, scivolando lungo il fianco orientale della nostra penisola, non apporterà effetti di rilievo sulla nostra regione, ove nelle giornate di mercoledì e giovedì prevarranno condizioni di tempo soleggiato; a seguire, l'affermazione di un promontorio di matrice nord-africana ci garantirà una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con cielo che resterà quindi sostanzialmente sgombro da nubi per l'intera giornata di venerdì, ed inizialmente anche in quella di sabato; nel corso di quest'ultima giornata, inizieranno a comparire nubi stratificate medio-alte, segnale di un cambio nella circolazione atmosferica, che tornerà ad instaurare un moderato regime di flussi umidi occidentali. Su tali correnti di provenienza atlantica viaggeranno corpi nuvolosi destinati a solcare il cielo della nostra regione nella giornata di domenica, con un peggioramento più deciso nella giornata di lunedì; si tratta comunque di uno scenario ancora molto incerto, suscettibile di variazioni anche notevoli nelle elaborazioni dei prossimi giorni.

Mercoledì 12 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; qualche addensamento cumuliforme più consistente sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi. Temperature massime in aumento di 1-2 gradi rispetto ai valori registrati martedì, ma ancora leggermente al di sotto della norma stagionale; clima serale piuttosto fresco.

Temperature:
Min 3/5°C Max 15/17°C
Venti: da deboli a moderati occidentali, tendenti a ruotare da settentrione.
Mare: da mosso a molto mosso.

Giovedì 13 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature minime ancora piuttosto fresche; massime in lieve aumento.

Temperature:
Min 4/6°C Max 16/18°C
Venti: deboli o moderati settentrionali, con locali e momentanei rinforzi.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

Venerdì 14 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutta la regione, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata. Temperature in aumento nei valori massimi, ancora piuttosto basse nei valori minimi.

Temperature:
Min 4/6°C Max 18/20°C
Venti: deboli occidentale, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 15
Domenica 16
Lunedì 17
(attendibilità 45%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Sabato cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; tendenza ad aumento della nuvolosità nella seconda parte della giornata, per nubi stratiformi medio-alte; venti deboli dai quadranti meridionali, temperature in aumento, specie nei valori minimi. Per la giornata di Pasqua, rispetto a quanto ipotizzato dai modelli numerici nei giorni scorsi, le ultime elaborazioni delineano uno scenario meno pessimista, con cielo prevalentemente tra il velato ed il nuvoloso per nubi medio-alte di tipo stratificato, ma senza precipitazioni, e senza anzi escludere la possibilità di qualche tratto soleggiato; venti da deboli a moderati meridionali o di Scirocco, temperature in ulteriore aumento, più spiccato nei valori minimi. Per la giornata di Pasquetta, stando alle attuali elaborazioni, c'è da attendersi un più significativo aumento della copertura nuvolosa, e forse anche qualche tratti piovoso. Torniamo comunque a ripetere che le previsioni a così lunga scadenza hanno carattere solo indicativo, e vanno verificate nei giorni a venire, cosa che naturalmente non mancheremo di fare su questi schermi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 14.40 del 13.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì, un nucleo di aria fredda in quota, scivolando verso Sud lungo il fianco adriatico della nostra penisola, ha apportato rovesci e temporali soprattutto in Calabria, senza nutrire invece effetti di rilievo sulla nostra regione, salvo un moderato sviluppo di nuvolosità ad evoluzione pomeridiana; immediatamente a seguire, avanzerà un promontorio dinamico di matrice nord-africana, che ci garantirà condizioni di cielo sgombro da nubi per la giornata di venerdì. Durante la giornata di sabato, la progressiva comparsa di strati nuvolosi ci segnalerà un nuovo cambio della circolazione atmosferica: quest'ultima tornerà infatti ad assumere una componente prevalentemente zonale, instaurando cioè flussi umidi occidentali che, nel corso del week-end di Pasqua e Pasquetta, ci apporteranno un tempo tra il variabile ed il nuvoloso, con possibilità anche di qualche breve tratto piovoso, sia pur intervallato da fasi di momentanea attenuazione della nuvolosità.

Giovedì 13 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco a parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, più significative sulle zone appenniniche.

Temperature:
Min 5/7°C Max 17/19°C
Venti: moderati settentrionali, con locali e momentanei rinforzi.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

Venerdì 14 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutta la regione, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata. Temperature in lieve aumento nei valori massimi.

Temperature:
Min 5/7°C Max 18/20°C
Venti: deboli, in rotazione dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Sabato 15 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità stratiforme medio-alta in progressivo aumento, con mattinata ancora parzialmente soleggiata, e seconda parte della giornata con copertura via via più estesa e consistente. Temperature in lieve aumento.

Temperature:
Min 7/9°C Max 19/21°C
Venti: moderati da sud/sud-est, con possibili raffiche soprattutto sulle zone litoranee.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 16
Lunedì 17
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

La domenica di Pasqua, stando alle attuali elaborazioni, inizierà con cielo molto nuvoloso, e possibilità di qualche debole e breve pioggia, ma col passare delle ore subentrerà una variabilità che dovrebbe lasciar spazio a diversi tratti soleggiati; venti inizialmente ancora moderati dai quadranti meridionali, tendenti ad attenuazione; temperature in aumento, più deciso nei valori minimi, con clima primaverile. Ancora molto incerta la previsione per il lunedì di Pasquetta, che al momento si annuncia all'insegna della variabilità, con una moderata probabilità di qualche pioggia sparsa nel corso della giornata; temperature in lieve calo. Nel prossimo bollettino, che sarà emesso nel pomeriggio di venerdì, potremo delineare con maggior dettaglio, e con miglior margine di attendibilità, le previsioni per il week-end lungo pasquale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 11.30 del 14.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la giornata di venerdì ha visto l'affermazione di un robusto promontorio di matrice nord-africana, il cui dominio sarà però solo temporaneo; infatti, già durante la giornata di sabato, il campo anticiclonico tenderà a cedere sotto l'influsso di moderate correnti atlantiche, il cui flusso caratterizzerà poi ripetutamente le giornate successive, apportando condizioni di nuvolosità variabile a tratti estesa, con probabilità di pioggia generalmente bassa, in aumento nella giornata di martedì a causa del previsto arrivo di un nucleo di instabilità. Le temperature risulteranno in progressivo aumento, raggiungendo valori da primavera inoltrata.

Venerdì 14 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutta la regione, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata. Temperature massime in lieve aumento, con valori sostanzialmente nella norma del periodo, dopo minime del mattino che hanno invece fatto registrare valori qualche grado al di sotto della media stagionale.

Temperature:
Min 4/6°C Max 19/21°C
Venti: deboli occidentali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Sabato 15 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Tempo ancora soleggiato al mattino, con comparsa di deboli velature o striature del cielo per nubi inizialmente alte e sottili, più estese e consisistenti nella seconda parte della giornata, che vedrà quindi un progressivo aumento della nuvolosità per nubi medio-alte stratificate, senza precipitazioni associate. Venti meridionali o di Scirocco a tratti vivaci, temperature in lieve aumento.

Temperature:
Min 6/8°C Max 20/22°C
Venti: deboli o moderati da sud/sud-est, tendenti a rinforzare, specie sulle zone litoranee.
Mare: mosso.

Domenica 16 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente molto nuvoloso per nubi stratiformi medio-alte, con bassa probabilità di occasionali e deboli piogge o pioviggini tra la nottata ed il primo mattino; tendenza ad attenuazione della nuvolosità probabilmente già nel corso della mattinata, con possibilità di schiarite anche ampie nel proseguio della giornata. Temperature in sensibile aumento nei valori minimi, in aumento più contenuto nei valori massimi, con clima da primavera inoltrata.

Temperature:
Min 13/15C Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con residui rinforzi nella prima parte della giornata.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 17
Martedì 18
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Lunedì cielo prevalentemente nuvoloso, con possibilità di qualche tratto piovoso soprattutto nella seconda parte della giornata; temperature senza grandi variazioni, salvo una lieve diminuzione nei valori minimi; venti deboli dai quadranti meridionali. Per la giornata di martedì, stando alle attuali elaborazioni, è previsto un più significativo peggioramento, con persistenza di cielo molto nuvoloso e probabili piogge sparse.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.55 del 18.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo perturbato di matrice afro-mediterranea, in transito sul Centro-Sud italiano, è responsabile della estesa copertura nuvolosa presente sulla nostra regione nella giornata di martedì, con associate deboli piogge, che fanno seguito a quelle già cadute sulla Capitale (circa 3 mm) nella serata di Pasquetta; durante la giornata di mercoledì, tale struttura depressionaria andrà allontanandosi verso i Balcani, lasciando spazio ad un flusso occidentale di aria umida e temperata, che nel proseguio della settimana manterrà sulla nostra regione condizioni di variabilità, cui potranno associarsi, specie sulle zone interne, momentanee condizioni di debole instabilità. E' invece ancora troppo presto per avanzare ipotesi attendibili sulla tendenza per il prossimo week-end e per il ponte del 25 aprile, della quale inizieremo ad occuparci, con i consueti aggiornamenti quotidiani, nei bollettini dei prossimi giorni.

Martedì 18 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente nuvoloso, con deboli precipitazioni a carattere sparso ed intermittente; tendenza ad attenuazione della nuvolosità tra la tarda serata e la nottata. Ventilazione settentrionale in graduale intensificazione, temperature massime nella norma del periodo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 18/19°C
Venti: inizialmente deboli settentrionali, tendenti a rinforzare fino a moderati o tesi, con raffiche più accentuate su viterbese, litorale e rilievi.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.

Mercoledì 19 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Lungo la fascia litoranea e di primo entroterra, la giornata trascorrerà all'insegna della variabilità prevalentemente soleggiata, con cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso; addensamenti più consistenti riguarderanno le zone interne della provincia e della regione, ove soprattutto nelle ore pomeridiane potranno verificarsi locali piovaschi, generalmente di breve durata.

Temperature:
Min 11/13°C Max 20/22°C
Venti: inizialmente moderati settentrionali con residui rinforzi, tendenti ad attenuazione e a ruotare da nord-ovest.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Giovedì 20 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, più consistenti sulla fascia interna della regione, ove non si escludono brevi piogge durante le ore pomeridiane (al momento appare poco probabile, ma da verificare nei prossimi bollettini, l'eventuale coinvolgimento della Capitale); temperature in lieve calo.

Temperature:
Min 10/12°C Max 18/20°C
Venti: deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 21
Sabato 22
(attendibilità 30%)
(attendibilità 25%)

Venerdì prevarranno ancora condizioni di nuvolosità variabile, con possibilità di locali e brevi precipitazioni sulle zone interne; venti deboli dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da quelli meridionali; temperature senza grandi variazioni. Per la giornata di sabato, stando alle attuali elaborazioni, si prevedono condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo al più debolmente velato da nubi alte e sottili; venti deboli di Scirocco, temperature pressoché stazionarie.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.25 del 19.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'allontanamento della perturbazione transitata sulla nostra penisola nella giornata di martedì, ora spostatasi ad interessare l'area balcanico-danubiana, ha favorito un deciso miglioramento delle condizioni meteorologiche sulla nostra regione fin dalle prime ore di mercoledì, giornata poi caratterizzata da un aumento della nuvolosità cumuliforme durante le ore pomeridiane, con addensamenti anche consistenti sulle zone interne ed appenniniche; nei successivi due giorni, un blando flusso occidentale in quota manterrà sul nostro territorio condizioni di variabilità, con fasi soleggiate alternate a momentanei aumenti della nuvolosità, cui saranno associati locali piovaschi primaverili sulle zone interne della regione. Nel corso del week-end, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra scena meteorologica andranno affermandosi condizioni più spiccatamente anticicloniche, grazie alla rimonta di un promontorio nord-africano sul Mediterraneo centrale, favorita dall'approfondimento di una depressione tra la penisola iberica ed il Marocco: se tale evoluzione troverà conferma, il fine settimana trascorrerà con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, e con temperature tardo-primaverili; naturalmente tale tendenza andrà verificata nei bollettini dei prossimi giorni.

Mercoledì 19 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dalle iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, tendenza a sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, più compatte e consistenti sulle zone interne e lungo i rilievi, ove potranno aver luogo locali piovaschi o brevi rovesci; nuvolosità stratificata medio-alta in arrivo tra la serata e la nottata. Ventilazione settentrionale in attenuazione, temperature massime in aumento, con valori 3-4 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti: deboli da nord/nord-ovest.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo ma con moto ondoso in attenuazione.

Giovedì 20 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nella notte e nella prima parte della mattinata, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, in attenuazione nel corso della mattinata, con schiarite più ampie sulla fascia litoranea e di primo entroterra; nelle ore pomeridiane seguirà lo sviluppo di nubi cumuliformi, che risulteranno più estese e significative sulle zone interne di tutte le province, con associati locali piogge o rovesci generalmente a rapida evoluzione, che potrebbero anche giungere a lambire o ad interessare brevemente i quartieri orientali della Capitale. Ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso in serata.

Temperature:
Min 11/13°C Max 19/21°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, tendenti a ruotare da quelli occidentali.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.

Venerdì 21 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratificate di scarsa consistenza; tendenza ad ampie schiarite nel corso della giornata, con ritorno a cielo generalmente poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne della regione, ove sussisterà una bassa probabilità di isolati e brevi piovaschi.

Temperature:
Min 10/12°C Max 20/22°C
Venti: deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 22
Domenica 23
Lunedì 24
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Per le giornate di sabato e domenica, le attuali elaborazioni delineano uno scenario all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, con diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, e clima da primavera avanzata: le temperature massime risulteranno in aumento soprattutto nella giornata di domenica, con punte diurne intorno ai 22/24°C; la ventilazione si manterrà piuttosto blanda, con un debole regime di brezza durante le ore di massimo soleggiamento. Per lunedì, al momento sembra lecito ipotizzare condizioni di tempo ancora stabile e soleggiato, anche se con comparsa di qualche strato nuvoloso medio-alto di scarsa consistenza; venti deboli di Scirocco, temperature in ulteriore aumento. Nei bollettini dei prossimi giorni seguiteremo a seguire l'evoluzione prevista per il week-end ed il ponte del 25 aprile, aggiornandovi con le ultime elaborazioni dei modelli numerici.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 13.10 del 20.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nelle giornate di giovedì e venerdì, la circolazione atmosferica nella media troposfera vede sulla nostra penisola un blando flusso occidentale, nell'ambito del quale viaggiano lievi ondulazioni che, unitamente alle elevate temperature massime, favoriscono lo sviluppo di nubi cumuliformi cui si associano locali episodi di instabilità, specie sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi. Nel frattempo, un nucleo di aria fredda nord-atlantica, scendendo repentinamente verso la penisola iberica, andrà ad approfondire una profonda depressione che successivamente, tra sabato e domenica, si sposterà verso il Marocco; tale evoluzione favorirà la rimonta di un promontorio sulla scena meteorologica italiana, ove quindi si affermeranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, destinate a persistere almeno fino alla giornata di lunedì, con temperature massime in progressivo aumento, grazie all'afflusso di aria sub-tropicale dal continente africano. A seguire, stando alle attuali elaborazioni, la perturbazione di cui sopra, che nel frattempo avrà assunto una matrice prettamente africana, andrà spostandosi verso Levante, verso l'Algeria e la Tunisia, da cui convoglierà estesi strati nuvolosi verso la nostra penisola, destinati a raggiungere la nostra regione nel corso della giornata di martedì.

Giovedì 20 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata trascorsa con cielo in parte velato da nubi stratiformi di scarso spessore, le ore pomeridiane vedranno un momentaneo aumento della nuvolosità per lo sviluppo di nubi cumuliformi, più numerose e consistenti sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi, compresi quelli circostanti la Capitale, con associati locali rovesci o temporali; questi ultimi potrebbero giungere a lambire la città, specie nei quartieri del quadrante orientale; ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso in serata.

Temperature:
Min 10/12°C Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali, con momentanei rinforzi in corrispondenza dei fenomeni temporaleschi.
Mare: poco mosso.

Venerdì 21 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo prevalentemente nuvoloso, con locali precipitazioni, in qualche caso anche a carattere di rovescio o temporale, specie sulle zone interne della provincia e della regione; tendenza ad attenuazione della nuvolosità nella seconda parte della giornata, con progressive schiarite a partire dal litorale ed in estensione al resto del territorio regionale, più ampie tra tardo pomeriggio e serata, quando il cielo tornerà ovunque sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min 10/12°C Max 18/20°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso.

Sabato 22 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato e clima diurno di stampo tardo-primaverile.

Temperature:
Min 9/11°C Max 21/23°C
Venti: deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso o quasi calmo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 23
Lunedì 24
Martedì 25



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Le giornate di domenica e lunedì si annunciano all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, e clima che nelle ore diurne riserverà punte di caldo quasi pre-estivo: temperature massime sui 22/24°C domenica, in aumento di un paio di gradi lunedì, quando si annunciano punte di 24/26°C, valori da fine maggio/inizio giugno; venti sud-orientali, deboli domenica, in moderato rinforzo lunedì. Nel corso della giornata di martedì, stando alle attuali elaborazioni, si assisterà all'arrivo di nubi stratificate medio-alte, più estese nella seconda parte della giornata, quando potrebbero aver luogo deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo sulle zone litoranee; venti moderati da est/sud-est, temperature in aumento nei valori minimi, pressoché stazionarie o in lieve calo in quelli massimi, con clima caldo-umido. Nel prossimo bollettino, che sarà emesso al primo mattino di domenica, verificheremo tali previsioni per l'inizio della prossima settimana, aggiornandovi con le ultime elaborazioni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 01.50 del 23.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'affondo verso il Marocco di una depressione atlantica ha favorito la rimonta di un promontorio di matrice nord-africana sulla scena meteorologica italiana, garantendo sulla nostra regione tempo stabile e soleggiato per le giornate di domenica e lunedì; nel frattempo, la struttura depressionaria in questione tenderà a muoversi lentamente verso Levante, dirigendosi verso Algeria e Tunisia, costruendo le premesse per un peggioramento delle condizioni meteorologiche che, a partire dalla giornata di martedì, coinvolgerà il territorio italiano a partire dalle isole maggiori ed in estensione al versante occidentale della penisola, compresa quindi la nostra regione, sulla quale avremo il ritorno delle nubi e, nel proseguio della settimana, anche di qualche precipitazione.

Domenica 23 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo momentanee velature nella prima parte della giornata, specie sulle zone litoranee e di primo entroterra, per nubi alte e di scarsa consistenza; modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone appenniniche. Temperature massime in aumento, con valori da maggio inoltrato.

Temperature:
Min 10/12°C Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con brezze pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Lunedì 24 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; probabile formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia, nelle ore notturne e del primo mattino, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee. Temperature massime in ulteriore aumento, con punte di caldo di stampo pre-estivo.

Temperature:
Min 9/11°C Max 24/26°C
Venti: deboli meridionali, tendenti a divenire orientali; a regime di brezza durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.

Martedì 25 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità stratiforme medio-alta in progressivo aumento nel corso della giornata, fino a cielo velato o coperto, con bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo. Temperature in aumento nei valori minimi, pressoché stazionarie in quelli massimi, con clima caldo-umido.

Temperature:
Min 12/14°C Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 26
Giovedì 27
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Mercoledì cielo prevalentemente nuvoloso, con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio, più frequenti sulle zone interne; temperature in aumento nei valori minimi, in lieve calo nei valori massimi; venti deboli o moderati orientali. Giovedì nuvolosità variabile, con piogge e rovesci sparsi; temperature senza grandi variazioni, al più in lieve diminuzione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.15 del 24.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: come era stato previsto dai modelli numerici, l'affondo di una perturbazione atlantica verso il Marocco ha favorito il richiamo di un promontorio proteso dal Nord Africa sul Mediterraneo centrale, garantendoci una giornata di lunedì con cielo sgombro da nubi e con punte di caldo da fine maggio/inizio giugno; nei prossimi due giorni, la depressione di cui sopra tenderà però a muoversi lentamente verso Levante, attraversando l’Algeria e successivamente la Tunisia: tale evoluzione guiderà masse d'aria caldo-umida verso la nostra penisola, convogliando estesi strati nuvolosi a coprire progressivamente il cielo, anche sulla nostra regione, dapprima con velature di scarso spessore, poi con stratificazioni più consistenti, capaci di nasconderci il sole. Nella giornata di mercoledì, il minimo nord-africano entrerà poi in fase con un cavo d'onda atlantico, in arrivo dalla Francia, creando una vasta e debole circolazione ciclonica che insisterà sulla scena meteorologica italiana fino al termine della settimana, apportando - anche sulla nostra regione - condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso con diversi tratti di instabilità. Nei bollettini dei prossimi giorni potremo iniziare a delineare le prime indicazioni per il ponte del 1 maggio.

Lunedì 24 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in aumento, con punte di caldo di stampo pre-estivo.

Temperature:
Min 9/11°C Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con leggero regime di brezza pomeridiano.
Mare: poco mosso.

Martedì 25 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Tempo inizialmente soleggiato, ma con nuvolosità in progressivo aumento nel corso della giornata per nubi inizialmente alte e sottili, poi medio-alte stratificate, fino a cielo prevalentemente velato o coperto, senza precipitazioni associate. Temperature in aumento nei valori minimi, pressoché stazionarie in quelli massimi, con clima caldo-umido.

Temperature:
Min 11/13°C Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a prevalente componente sud-orientale.
Mare: da poco mosso a mosso, specie al largo.

Mercoledì 26 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente nuvoloso per gran parte della giornata, con probabilità di pioggia più spiccata nella seconda parte della giornata, quando avranno luogo precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, più frequenti e significative sulle zone interne ed appenniniche. Temperature in aumento nei valori minimi, in lieve calo nei valori massimi, con clima ancora di stampo caldo-umido.

Temperature:
Min 13/15°C Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: da poco mosso a mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 27
Venerdì 28
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La giornata di giovedì, stando alle attuali elaborazioni, si annuncia all'insegna del cielo ancora molto nuvoloso o coperto, con probabili precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio; temperature in lieve calo nei valori massimi, venti deboli dai quadranti settentrionali. Anche la giornata di venerdì si annuncia all'insegna del cielo prevalentemente nuvoloso, con probabili piogge o rovesci; temperature senza grandi variazioni. Al momento, le giornate di sabato e domenica si annunciano all'insegna di una variabilità più soleggiata, ma ancora con il rischio di episodi di instabilità, specie durante le ore pomeridiane; per ora si tratta comunque solo di una tendenza indicativa, da sottoporre naturalmente a verifica nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 03.00 del 26.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la perturbazione in transito tra l’Algeria e la Tunisia continua a convogliare flussi caldo-umidi verso la nostra penisola, apportando estesa nuvolosità stratificata soprattutto sulle regioni centro-meridionali; nel frattempo, tale struttura depressionaria sta entrando in fase con un cavo d’onda atlantico, sede di aria fredda in quota, in arrivo dalla Francia; tale evoluzione darà vita ad una ampia e debole circolazione ciclonica, che nei prossimi giorni andrà abbracciando l’intero territorio nazionale, insistendo in loco almeno fino al week-end ed apportando condizioni di tempo ripetutamente instabile su gran parte del Paese, compresa la nostra regione.

Mercoledì 26 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, salvo locali e momentanee attenuazioni della nuvolosità; nel corso della giornata si avranno locali e deboli piogge, generalmente più frequenti sulle zone interne ed appenniniche ma sporadicamente possibili anche sul resto del territorio, comprese le zone litoranee.

Temperature:
Min 13/15°C Max 19/21°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, a prevalente componente da nord-est.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.

Giovedì 27 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, specie nel corso del pomeriggio.

Temperature:
Min 12/14°C Max 17/19°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con momentanei e locali rinforzi in occasione dei fenomeni temporaleschi.
Mare: da poco mosso a mosso, specie al largo.

Venerdì 28 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, più diffuse e frequenti nella seconda parte della giornata.

Temperature:
Min 11/13°C Max 17/19°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con momentanei rinforzi in occasione dei fenomeni temporaleschi.
Mare: da poco mosso a mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 29
Domenica 30
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Le attuali elaborazioni dei modelli numerici delineano condizioni di tempo a tratti instabile anche per il prossimo week-end, con cielo prevalentemente nuvoloso (anche se la giornata di domenica potrebbe lasciar spazio ad una maggiore variabilità) ed alta probabilità di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, soprattutto nelle ore centrali della giornata; temperature senza grandi variazioni, ventilazione generalmente blanda salvo momentanei rinforzi ad accompagnare i fenomeni temporaleschi. Nei bollettini dei prossimi giorni verificheremo se tale scenario a lunga scadenza troverà conferma, ed inizieremo a delineare le prime indicazioni anche per la giornata del 1 maggio.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.55 del 27.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, la confluenza sulla scena mediterranea di aria caldo-umida, di origine africana, e di aria più fresca di origine atlantica, ha dato vita ad una debole ed ampia circolazione depressionaria, che insisterà sulla nostra penisola anche nei prossimi giorni, apportando sulla nostra regione condizioni di tempo prevalentemente nuvoloso, salvo momentanee fasi di maggiore variabilità, e piogge sparse che si riproporranno quotidianamente, almeno fino alla giornata di domenica.

Giovedì 27 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata trascorsa con prevalenza di cielo molto nuvoloso o coperto, col trascorrere delle ore si assisterà all'apertura di qualche locale e momentaneo squarcio, più significativo sulle zone litoranee e di primo entroterra, anche se su gran parte della regione il cielo resterà comunque molto nuvoloso; contestualmente aumenterà anche la probabilità di precipitazioni, che si manifesteranno a carattere sparso, con maggior frequenza sulle zone interne, ed assumendo localmente anche a carattere di breve rovescio o temporale; i fenomeni risulteranno generalmente meno probabili durante la serata.

Temperature:
Min 12/14°C Max 17/19°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali, tendenti a disporsi da nord-ovest.
Mare: da poco mosso a mosso, specie al largo.

Venerdì 28 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso al mattino, con possibilità di locali piogge; tendenza ad intensificazione della nuvolosità fra la tarda mattinata ed il pomeriggio, con ritorno a cielo molto nuvoloso o coperto, e con contestuale aumento della probabilità di precipitazioni sparse, che localmente potranno manifestarsi anche a carattere di breve rovescio o temporale, specie sulle zone interne della provincia e della regione.

Temperature:
Min 11/13°C Max 17/19°C
Venti: deboli nord-occidentali.
Mare: poco mosso, inizialmente mosso al largo.

Sabato 29 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabili precipitazioni a carattere sparso nel corso della giornata, specie nelle ore pomeridiane, quando i fenomeni potranno localmente assumere carattere di rovescio o temporale.

Temperature:
Min 12/14°C Max 16/18°C
Venti: deboli da ovest/nord-ovest, con moderati rinforzi.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 30
Lunedì 1
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

La giornata di domenica, stando alle attuali elaborazioni, inizierà ancora all'insegna del cielo prevalentemente nuvoloso con possibilità di precipitazioni sparse, ma nel corso della giornata si attende un progressivo miglioramento, che dovrebbe garantire schiarite anche ampie soprattutto nel pomeriggio, salvo addensamenti più persistenti sulle zone interne ed appenniniche, ove potrà ancora verificarsi qualche locale rovescio; temperature in lieve aumento nei valori massimi, venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Per la giornata di lunedì, al momento i vari modelli numerici delineano scenari tra loro contraddittori, e la previsione a lunga scadenza risulta quindi quantomai incerta; l'ipotesi ritenuta attualmente più attendibile (da verificare naturalmente nei prossimi giorni) annuncia condizioni di variabilità prevalentemente soleggiata, con bassa probabilità di locali piovaschi; ventilazione occidentale in moderato rinforzo, temperature in lieve calo nei valori minimi, in ulteriore lieve aumento in quelli massimi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.20 del 28.04.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la confluenza, sulla scena mediterranea, di aria caldo umida di origine africana, e di aria più fredda di origine atlantica, ha dato vita ad una ampia e blanda circolazione depressionaria che abbraccia l’intera penisola, apportando per le giornate di venerdì e sabato condizioni di instabilità a carattere sparso che si manifestano più spiccatamente nelle ore pomeridiane; nel frattempo, un nucleo di aria piuttosto fredda in quota, di origine polare marittima, scenderà rapidamente dalla penisola scandinava in senso meridiano attraverso l’Europa centrale, giungendo ad interessare le nostre regioni settentrionali entro la serata di sabato; tale afflusso freddo contribuirà a mantenere una debole circolazione ciclonica sulla nostra penisola anche nella giornata di domenica, che sarà ancora caratterizzata da tempo incerto con locali episodi di instabilità. La situazione tenderà poi a migliorare all'inizio della prossima settimana, grazie ad una rimonta del campo barico che si farà più decisa nella giornata di martedì.

Venerdì 28 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata trascorsa all'insegna del cielo irregolarmente nuvoloso, con squarci di sereno anche ampi, il pomeriggio vedrà un generale aumento della nuvolosità, con ritorno a cielo molto nuvoloso o momentaneamente coperto e con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale; in serata i fenomeni tenderanno a riguardare più che altro le zone interne della regione.

Temperature:
Min 11/13°C Max 18/20°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali; locali colpi di vento durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: poco mosso.

Sabato 29 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con fenomeni più diffusi e frequenti sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi; la serata vedrà una minore probabilità di pioggia ed una parziale attenuazione della nuvolosità, specie sulla fascia litoranea e di primo entroterra. Temperature massime in lieve diminuzione, con valori circa 3 gradi al di sotto della norma di fine aprile.

Temperature:
Min 12/14°C Max 16/18°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali; locali colpi di vento durante i temporali.
Mare: poco mosso.

Domenica 30 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con alternanza fra momenti di schiarita e tratti di tempo più incerto, in qualche caso anche instabile: nel corso della giornata resterà infatti probabile il verificarsi di qualche episodio piovoso, localmente anche a carattere di breve rovescio, specie sulle zone interne; tendenza a generale e deciso miglioramento entro la serata.

Temperature:
Min 12/14°C Max 17/19°C
Venti: deboli o moderati da ovest/sud-ovest, con rinforzi sulle zone litoranee.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 1
Martedì 2
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Dopo diversi giorni di cielo prevalentemente nuvoloso e di tempo a tratti instabile, la giornata di lunedì si annuncia all'insegna di un generale miglioramento, con cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi generalmente di scarsa consistenza, tempo quindi per lunghi tratti soleggiato, e bassa probabilità di locali precipitazioni, anche se - soprattutto sulle zone interne ed appenniniche - non si escludono locali e momentanei addensamenti in grado di dar luogo a qualche breve piovasco; temperature in lieve calo nei valori minimi ed in lieve aumento nei valori massimi, venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Per martedì si attende una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con cielo sereno o poco nuvoloso, e tempo quindi soleggiato su tutta la regione; venti deboli in rotazione da sud o sud-est, temperature massime in aumento.



torna all'indice di meteoroma.net