Bollettini meteo aprile 2007

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 17.10 del 02.04.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la settimana pasquale, grazie alla momentanea rimonta di un blando promontorio sull'Italia, si è aperta all'insegna del tempo soleggiato, con cielo al più velato da nubi alte e sottili, ma nella giornata di martedì un nucleo perturbato, in procinto di distaccarsi da una circolazione depressionaria centrata al largo delle coste portoghesi, avanzerà velocemente dalle Baleari verso la Sardegna, apportando condizioni di spiccata instabilità sulla nostra isola maggiore, e causando un progressivo aumento della nuvolosità anche sulla nostra regione, ove entro la serata inizieranno delle precipitazioni, destinate a riproporsi a carattere più diffuso e frequente nel corso della successiva nottata e della mattinata di mercoledì; quest'ultima giornata trascorrerà quindi ancora all'insegna del cielo prevalentemente nuvoloso. A seguire, per i giorni a più immediato ridosso della Pasqua, sulla nostra scena meteorologica sembra destinato a riaffermarsi un campo anticiclonico, con conseguente ritorno a diffuse condizioni di stabilità, che (se le attuali elaborazioni a lunga scadenza dovessero trovare conferma) potrebbero garantire tempo soleggiato anche per il week-end pasquale.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
La giornata inizierà con cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi medio-alte di scarsa consistenza, tendenti a farsi via via più estese e compatte nel corso della giornata, fino a cielo molto nuvoloso o coperto; con la progressiva intensificazione della copertura nuvolosa, aumenterà contestualmente la probabilità di precipitazioni, inizialmente limitate alla fascia di entroterra, poi plausibili su tutto il territorio regionale, con fenomeni che si faranno più diffusi e frequenti a partire dalla serata e nel corso della nottata.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 15/17°C
Venti: deboli, localmente moderati, sud-orientali, tendenti a ruotare da est/nord-est in serata.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto al mattino, con probabili precipitazioni diffuse; fenomeni in generale attenuazione nella seconda parte della giornata, con nuvolosità che - specie sulla fascia costiera - inizierà a farsi meno consistente, anche se prima di assistere a vere e proprie schiarite, probabilmente, bisognerà attendere la serata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 14/16°C
Venti: moderati dai quadranti settentrionali, con locali rinforzi.
Mare: mosso.
|
Giovedì 5 |
Venerdì 6 |
Sabato 7 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, si affermeranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, destinate a persistere almeno fino alla giornata di sabato, forse anche all'intero week-end pasquale (ma tale linea di tendenza è necessariamente solo indicativa, e andrà verificata nei prossimi bollettini). Temperature in calo nei valori minimi, in progressivo aumento nei valori massimi. Venti deboli settentrionali giovedì, deboli a regime di brezza tra venerdì e sabato.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 17.10 del 04.04.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: le giornate di martedì e mercoledì, come previsto, hanno visto l'arrivo sulla nostra penisola di un nucleo perturbato atlantico, originatosi da una più vasta ed intensa circolazione depressionaria che staziona sulla penisola iberica; durante la giornata di giovedì, il citato ammasso nuvoloso andrà spostandosi verso l'area balcanico-danubiana, permettendo un graduale miglioramento, che sulla nostra regione assumerà però caratteristiche spiccate solo a partire dalla serata, dopo una giornata che vedrà il cielo ancora popolato da molte nubi, con possibilità di qualche residuo strascico di instabilità; nei giorni a seguire, sulla nostra penisola - a partire dalle regioni centro-settentrionali - andranno progressivamente protendendosi le propaggini di un anticiclone atlantico, che stabilirà i suoi massimi sulle isole britanniche, favorendo sulla nostra regione, per i giorni a cavallo della Pasqua, condizioni di tempo stabile e soleggiato, che al momento appaiono destinate a persistere almeno fino al lunedì di Pasquetta, anche se nell'entroterra della regione le ore pomeridiane potranno portare momentanei addensamenti.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto per nubi medio-alte a prevalente carattere stratificato, di media consistenza, con bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini; nel corso della giornata, a partire dal viterbese inizieranno ad affacciarsi le prime schiarite, ma sul settore centro-meridionale della regione gli addensamenti risulteranno più persistenti, e non si escludono residue precipitazioni, generalmente più plausibili sulle province di Frosinone e Latina (particolarmente su Agro Pontino e Golfo di Gaeta), ma possibili anche su quella di Roma; dalla serata, le schiarite si faranno via via più ampie e diffuse fino ad interessare tutto il territorio regionale.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 16/18°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, con rinforzi sul viterbese.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, con tempo stabile e soleggiato; nelle ore pomeridiane tendenza a sviluppo di nubi sparse, che risulteranno più compatte e significative sulle zone interne delle province di Roma, sul frusinate e lungo i rilievi della provincia di Latina, ove non si escludono brevi e locali piovaschi; nuove ampie schiarite dalla serata, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime in lieve aumento, con valori nella norma della prima decade di aprile.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 17/19°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.
|
Sabato 7 |
Domenica 8 |
Lunedì 9 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Per il week-end di Pasqua e Pasquetta le condizioni meteorologiche - contrariamente ad una tradizione che ci ha riservato precedenti spesso negativi - si annunciano decisamente favorevoli alle classiche gite fuoriporta, anche se sulle zone interne della regione non si esclude il rischio di qualche guasto pomeridiano; stando alle attuali elaborazioni, infatti, per le giornate di sabato, domenica e lunedì, ci attendono condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanei addensamenti pomeridiani nell'entroterra della regione ed a ridosso dei rilievi, ove - nelle giornate di domenica e lunedì - non si esclude qualche breve e locale episodio di instabilità, per quanto nel quadro di giornate prevalentemente soleggiate.
La ventilazione si manterrà debole a prevalente regime di brezza; temperature pressoché stazionarie sabato, in lieve aumento nei valori massimi tra domenica e lunedì, con clima prettamente primaverile.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 18.35 dell'11.04.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo di alta pressione, che ha stabilito i suoi massimi tra il settore continentale europeo e l'Inghilterra meridionale, ci ha garantito una giornata di mercoledì di stampo quasi pre-estivo, con temperature massime che hanno raggiunto i 21/23°C, valori tipici della prima metà di maggio, e cielo rimasto totalmente sereno, salvo addensamenti cumuliformi anche consistenti a ridosso dei rilievi nell'entroterra della regione; nei prossimi giorni, una circolazione depressionaria, attualmente attiva sull'Atlantico al largo delle coste portoghesi, scenderà sul Marocco, per poi risalire dall'entroterra nord-africano verso il Mediterraneo centro-orientale, ove andrà a stabilire il suo centro nel settore tra le coste algerine e le Baleari, acquisendo caratteristiche non più atlantiche ma prettamente afro-mediterranee. Tale situazione, tra le giornate di venerdì e sabato, convoglierà sulla nostra regione strati nuvolosi generalmente di scarsa consistenza, dispondendo venti di Scirocco che causeranno (già nella giornata di giovedì) un ulteriore aumento delle temperature, con clima che si farà tipicamente caldo-umido.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la possibile formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia, nelle ore notturne e del primo mattino, sulle zone pianeggianti della regione, specie quelle litoranee; nubi alte e sottili in arrivo dalla serata, con velature che si faranno anche estese durante la nottata. Temperature massime in aumento di 1-2 gradi, con valori tipici di metà maggio.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti orientali (da nord-est al mattino, da sud-est in serata), salvo una momentanea rotazione da Ponente, sulla fascia litoranea e di primo entroterra, durante le ore centrali della giornata.
Mare: da quasi calmo a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente velato a velato per nubi medio-alte di scarso spessore, più estese sul settore litoraneo e di primo entroterra, decisamente meno significative, o quasi assenti, sulle zone più interne ed appenniniche della regione; la consistenza della copertura nuvolosa, anche laddove quest'ultima risulterà più estesa, non risulterà generalmente sufficiente da ostacolare del tutto il passaggio dei raggi solari; temperature minime in aumento, massime pressoché stazionarie, con valori nettamente superiori alla norma del periodo, e clima di stampo prettamente caldo-umido.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 22/24°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con qualche rinforzo sul settore costiero; a prevalente componente nord-orientale sulle zone più interne.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso, fino a molto mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato il cielo si presenterà in prevalenza velato o nuvoloso per nubi stratificate medio-alte, di spessore generalmente più significativo rispetto al giorno precedente; venti da deboli a moderati sud-orientali, temperature senza grandi variazioni, con clima ancora caldo-umido. Per domenica, stando alle attuali elaborazioni, si prevede una prevalenza di tempo soleggiato, anche se con cielo ancora solcato da strati nuvolosi di scarsa o media consistenza; venti deboli di direzione variabile, temperature pressoché stazionarie.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 18.55 del 14.04.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, la giornata di sabato sulla nostra regione è stata caratterizzata da estesa nuvolosità stratificata medio-alta, convogliata da un centro di bassa pressione attivo sul settore di Mediterraneo tra le coste algerine, la Sardegna e le Baleari. Nel corso della giornata di domenica, tale circolazione depressionaria andrà progressivamente colmandosi ed abbassandosi contestualmente di latitudine, favorendo una progressiva attenuazione della copertura nuvolosa sul territorio di nostro interesse; a seguire, sulla nostra penisola si stabilirà un campo di pressione mediamente alta e livellata, che garantirà sulla nostra regione giornate all'insegna del tempo stabile e soleggiato; tra le giornate di lunedì e martedì, qualche infiltrazione di aria fresca ed instabile, legata ad una perturbazione attiva sul Mar Nero, giungerà ad interessare il meridione italiano, senza effetti di rilievo sulla nostra regione, salvo il possibile sviluppo di attività cumuliforme pomeridiana sul settore appenninico di confine con Molise e Camoania.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto per nubi medio-alte e stratificate, con associata una bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini di scarsi rilievo, generalmente più plausibili tra la nottata ed il primo mattino; tendenza a graduale attenuazione della nuvolosità nel corso della giornata, fino all'apertura di squarci di sereno, che si faranno più ampi e diffusi dalla serata. Temperature massime in lieve aumento.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 19/21°C
Venti: deboli a prevalente componente nord-orientale.
Mare: inizialmente da mosso a molto mosso, tendente a mosso al largo e poco mosso sotto costa.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e soleggiato. Temperature massime in ulteriore aumento, minime in calo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 21/23°C
Venti: deboli da nord o nord-est, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore centrali della giornata sul settore litoraneo e di primo entroterra.
Mare: da poco mosso a localmente mosso.
|
Martedì 17 |
Mercoledì 18 |
Giovedì 19 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
La settimana, stando alle attuali elaborazioni, proseguirà all'insegna del tempo stabile e soleggiato, salvo il possibile sviluppo di attività cumuliforme pomeridiana, nella giornata di martedì, sul settore appenninico meridionale della regione; temperature in lieve aumento nei valori massimi, intorno ai 22/24°C; minime pressoché stazionarie sui 9/11°C. Venti deboli variabili, con leggero regime di brezza durante le ore più calde.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.10 del 16.04.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sulla nostra scena meteorologica va affermandosi un campo di pressione mediamente alta e livellata, legato ad un anticiclone che sta posizionando i suoi massimi sulle isole britanniche; tale situazione ci garantirà giornate all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con clima decisamente tardo-primaverile, date le temperature massime assestate su valori tipici della seconda metà di maggio. Nella giornata di martedì, una infiltrazione di aria fresca ed instabile, legata ad una perturbazione attiva sul Mar Nero, apporterà condizioni di instabilità sul meridione italiano, senza effetti di rilievo sulla nostra regione; nelle giornate a seguire, analoghe infiltrazioni - legate stavolta ad un fronte in transito sull'Europa orientale, riguarderanno il settore adriatico centro-settentrionale della nostra penisola, anche stavolta senza effetti significativi sulla Capitale.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; possibile sviluppo di addensamenti cumuliformi pomeridiani sul settore appenninico meridionale della regione; temperature massime 4-5 gradi al di sopra della norma stagionale.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 23/25°C
Venti: deboli da nord o nord-est, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore centrali della giornata sul settore litoraneo e di primo entroterra.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie, con punte diurne sempre di stampo tardo-primaverile.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con leggero regime di brezza lungo la costa durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.
|
Giovedì 19 |
Venerdì 20 |
Sabato 21 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Anche la seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, proseguirà all'insegna del tempo stabile e soleggiato; temperature senza grandi variazioni, con valori massimi ancora superiori alla norma del periodo; ventilazione debole a regime di brezza.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 20.15 del 18.04.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre sul Nord Africa insiste lungamente una circolazione depressionaria, e sul settore orientale europeo è in transito un sistema frontale di origine atlantica, sulla nostra scena meteorologica si è stabilito un campo di pressione mediamente alta e livellata, che mantiene condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso; tuttavia, le temperature raggiunte nelle ore centrali della giornata (qualche grado al di sopra delle norma del periodo) e l'elevato tasso di umidità relativa dell'aria nei bassi strati, costituiscono ingredienti favorevoli allo sviluppo di nuvolosità cumuliforme pomeridiana, come già avvenuto nei primi due giorni della settimana, quando l'infiltrazione di aria fredda nella media troposfera ha esaltato l'instabilità della colonna atmosferica, dando luogo ad episodi temporaleschi generalmente a rapida evoluzione ma in qualche caso anche di forte intensità, come la grandinata che nel pomeriggio di martedì ha interessato diversi quartieri della Capitale. La localizzazione dettagliata di fenomeni di questo tipo è impossibile da determinare in fase di previsione, e si può al massimo delineare la maggiore o minore probabilità di coinvolgimento di alcune aree rispetto ad altre: nella giornata di giovedì, lo sviluppo di attività cumuliforme durante le ore più calde, con associata la possibilità di locali piovaschi, dovrebbe restare confinato all'entroterra appenninico della regione, mentre nella giornata di venerdì appare più plausibile il coinvolgimento anche di aree più prossime al litorale, compresa la Capitale. La situazione non appare destinata a subire modifiche sostanziali anche nel corso del week-end.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo la formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti e litoranee della regione nelle ore a cavallo dell'alba; nel corso del pomeriggio, sviluppo di nubi cumuliformi nelle zone a ridosso dei rilievi appenninici, specie su reatino e frusinate, ove non si escludono locali piovaschi, mentre sulla fascia litoranea e di primo entroterra il tempo si manterrà stabile. Temperature pressoché stazionarie, con massime assestate su valori 3-4 gradi al di sopra della norma stagionale.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 21/23°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile, con leggero regime di brezza lungo la costa durante le ore più calde.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, con tempo stabile e soleggiato; nelle ore pomeridiane, sviluppo di nuvolosità cumuliforme a partire dalle zone più interne ed appenniniche della regione, con associati locali rovesci o temporali, in possibile sconfinamento verso il settore di primo entroterra: tra il tardo pomeriggio e la prima serata, quindi, non si esclude qualche episodio di instabilità anche sulla Capitale, prima di un rapido ritorno a condizioni di cielo sereno.
Temperature massime in lieve aunento, con punte sempre di stampo tardo-primaverile.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 22/24°C
Venti: deboli nord-orientali, in momentanea rotazione da Ponente, sul settore litoraneo e di primo entroterra, durante le ore pomeridiane.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, le condizioni meteorologiche proseguiranno sulla falsariga delle giornate precedenti, con tempo quindi stabile e soleggiato per buona parte della giornata, salvo il possibile sviluppo di nuvolosità cumuliforme durante le ore pomeridiane, quando non si escludono locali episodi di instabilità, generalmente più plausibili sulle zone di entroterra, in particolare lungo i rilievi della regione. Le temperature non subiranno variazioni di rilievo, con valori massimi ancora di stampo tardo-primaverile; la ventilazione si manterrà piuttosto blanda, salvo un debole regime di brezza pomeridiana.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 19.30 del 20.04.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: le propaggini di un vasto anticiclone, centrato sul settore centrale europeo, mantengono sulla scena meteorologica un campo di pressione mediamente alta e livellata, che garantisce condizioni di cielo sostanzialmente sgombro da nubi per gran parte della giornata; tuttavia le temperature massime di stampo pre-estivo (5-6 gradi al di sopra della norma del periodo) e l'elevato tasso di umidità relativa dell'aria, legato anche ad infiltrazioni apportate da una circolazione depressionaria attiva tra la Tunisia e la Sicilia, costituiscono ingredienti altamente favorevoli allo sviluppo di nuvolosità cumuliforme pomeridiana, dando luogo a locali episodi temporaleschi che si sviluppano a partire dalle zone interne, ma in qualche caso sconfinano verso zone più prossime al litorale, giungendo a lambire o ad interessare brevemente anche alcuni quartieri della Capitale, o le aree limitrofe ad essa. Tale situazione non subirà variazioni significative nei prossimi giorni, anche se lo spostamento verso Levante della citata depressione nord-africana, e lo spostamento del massimo anticiclonico verso l'Europa orientale, favoriranno un lieve rafforzamento del campo di pressione sull'Italia, apportando una stabilizzazione della colonna atmosferica, e rendendo pertanto meno probabili, o comunque più isolati, i piovaschi pomeridiani.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno al mattino; durante le ore pomeridiane, per quanto in un conteso ancora diffusamente soleggiato, si riproporrà lo sviluppo di nubi cumuliformi a partire dalle zone interne, con associati isolati rovesci o temporali, generalmente a rapida evoluzione, che nel tardo pomeriggio potrebbero brevemente e localmente sconfinare verso il settore litoraneo, prima di un pronto ritorno a condizioni di cielo sereno. Temperature senza grandi variazioni, al più in leggero aumento nei valori massimi, che resteranno quindi assestati su valori piuttosto elevati, tipici della fine di maggio, circa 6 gradi al di sopra della norma del periodo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 24/26°C
Venti: deboli o molto deboli nord-orientali, in rotazione da Ponente durante le ore più calde.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, con tempo stabile e soleggiato, salvo il locale sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore pomeridiane, con associata una bassa probabilità di isolati piovaschi lungo i rilievi dell'entroterra; temperature stazionarie con valori massimi ancora elevati.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 24/26°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
La prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, inizierà ancora all'insegna del tempo stabile e soleggiato per buona parte della giornata, salvo il possibile sviluppo di nuvolosità cumuliforme durante le ore pomeridiane, quando non si escludono locali episodi di instabilità, generalmente più plausibili sulle zone di entroterra, in particolare lungo i rilievi della regione. Le temperature non subiranno variazioni di rilievo, con valori massimi ancora nettamente superiori alla norma stagionale; la ventilazione si manterrà piuttosto blanda, salvo un debole regime di brezza pomeridiana.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.10 del 21.04.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto anticiclone, i cui massimi hanno preso pieno possesso del settore centrale europeo, mantiene sulla scena meteorologica italiana un campo di pressione mediamente alta e livellata, che sulla nostra regione garantisce condizioni di cielo sostanzialmente sgombro da nubi per gran parte della giornata; tuttavia le temperature massime di stampo decisamente pre-estivo (6-7 gradi al di sopra della norma del periodo), l'elevato tasso di umidità relativa dell'aria nei bassi strati, e qualche debole infiltrazione di aria fresca in quota, costituiscono ingredienti favorevoli all’innesco di locali e brevi episodi di instabilità pomeridiana, che si sviluppano a ridosso dei rilievi per poi sconfinare, in qualche caso, verso zone più prossime al litorale. Nei prossimi giorni, la situazione generale non subirà variazioni significative, con tendenza anzi ad un ulteriore rafforzamento del campo di alta pressione sulla penisola italiana.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il locale sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore pomeridiane, specie sulle zone interne, con associata una moderata probabilità di locali piovaschi, che in qualche caso isolato potranno brevemente sconfinare verso il settore litoraneo e di primo entroterra. Temperature massime assestate su valori piuttosto elevati, tipici dell'inizio di giugno, 6-7 gradi al di sopra della norma del periodo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 25/27°C
Venti: deboli o molto deboli nord-orientali, in rotazione da Ponente durante le ore più calde.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il locale sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore pomeridiane, specie sulle zone interne, con associata una bassa probabilità di locali piovaschi, che in qualche caso isolato potranno brevemente sconfinare verso il settore litoraneo e di primo entroterra. Temperature senza variazioni di rilievo, con valori massimi sempre 6-7 gradi superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 25/27°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di addensamenti cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone più interne della regione, ove sussisterà la possibilità di isolati rovesci o temporali.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 25/27°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
La settimana, stando alle attuali elaborazioni, proseguirà all'insegna del tempo stabile e soleggiato, salvo il possibile sviluppo di nuvolosità cumuliforme durante le ore pomeridiane sulle zone di entroterra, ove non si escludono locali episodi di instabilità, in particolare lungo i rilievi della regione. Le temperature non subiranno variazioni di rilievo, con valori massimi ancora nettamente superiori alla norma stagionale; la ventilazione si manterrà piuttosto blanda, salvo un debole regime di brezza pomeridiana.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.10 del 23.04.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la situazione meteorologica sulla penisola italiana resta dominata da un campo di pressione mediamente alta e livellata, mantenuto da un vasto anticiclone che ha stabilito i suoi massimi sull'Europa centro-orientale; tale scenario continua a riservarci giornate di stampo prettamente pre-estivo, con temperature massime che, durante il week-end del Natale di Roma, hanno raggiunto punte 6-7 gradi al di sopra della norma stagionale, proiettandoci a valori tipici dell'inizio di giugno, piuttosto che della fine di aprile. L'intenso riscaldamento, nelle ore pomeridiane, favorisce lo sviluppo di nubi cumuliformi, che risultano naturalmente più significative nell'entroterra e, in generale, a ridosso dei rilievi, ove anche durante il week-end non sono mancati locali rovesci o temporali. Nei primi due giorni della settimana, la situazione generale non subirà variazioni significative, e gli episodi di instabilità pomeridiana resteranno quindi confinati alle zone interne della regione; a partire dalla giornata di mercoledì, il rafforzamento del campo anticiclonico sul settore continentale europeo favorirà l'arrivo di infiltrazioni fresche in quota provenienti dall'area balcanico-danubiana, capaci di esaltare l'instabilità della colonna atmosferica, dando luogo quindi a rovesci generalmente meno isolati rispetto ai giorni precedenti, e più portati allo sconfinamento verso il settore prossimo alla costa, data la rotazione da Levante delle correnti nella media troposfera. In un contesto di tempo ancora prevalentemente soleggiato e di clima pre-estivo, aumenterà quindi la probabilità che qualche temporale pomeridiano giunga ad interessare la Capitale, e le aree limitrofe ad essa, specie nella giornata di giovedì.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore pomeridiane sulle zone interne ed appenniniche (particolarmente reatino e frusinate), ove potranno verificarsi locali rovesci o temporali. Temperature massime assestate su valori piuttosto elevati, tipici dell'inizio di giugno, 6-7 gradi al di sopra della norma del periodo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 25/27°C
Venti: molto deboli o sostanzialmente assenti, salvo un debole regime di brezza pomeridiana.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il locale sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore pomeridiane limitatamente alle zone più interne, particolarmente su Marsica e Ciociaria, ove non si escludono brevi ed isolati piovaschi. Temperature senza grandi variazioni, con valori massimi ancora nettamente superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 25/27°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso sal mattino; durante le ore pomeridiane, sviluppo di nubi cumuliformi a partire dalle zone interne, ove inizieranno rovesci o temporali sparsi, che col trascorrere delle ore potranno sconfinare verso il settore litoraneo o di primo entroterra (specie sull'Agro Pontino), prima di un rapido ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso ovunque nel corso della serata.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 25/27°C
Venti: deboli a regime di brezza; locali e momentanee raffiche durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo sereno o poco nuvoloso al mattino; nubi cumuliformi in generale aumento fra tarda mattinata e primo pomeriggio, con associati rovesci o temporali sparsi, che si svilupperanno a partire dalle zone interne per poi sconfinare, nel corso del pomeriggio, verso le restanti aree della regione; i fenomeni risulteranno generalmente a rapida evoluzione, ma potranno in qualche caso assumere carattere grandinigeno, o comunque dar luogo a scrosci di una certa intensità. Ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso ovunque in serata. Temperature senza grandi variazioni, venti deboli nord-orientali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Venerdì cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, sviluppo di nubi cumuliformi al pomeriggio, con possibilità di locali piovaschi sulle zone interne, meno probabili altrove; temperature senza sostanziali variazioni, venti deboli a regime di brezza.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.15 del 25.04.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: con mercoledì 25 aprile è stato raggiunto il sesto giorno consecutivo in cui le temperature massime nella Capitale hanno fatto segnare punte di 25/27°C, valori tipici della prima decade di giugno, circa 6-7 gradi al di sopra della norma di fine aprile; nel frattempo, il rafforzamento del campo anticiclonico sul settore continentale europeo sta spingendo un nucleo di aria fresca ed instabile in quota, proveniente dall'Europa orientale, verso la nostra penisola; tale situazione apporterà precipitazioni a carattere temporalesco più frequenti e diffuse sulle regioni meridionali, specie nella giornata di giovedì, ma anche la nostra regione risentirà di un aumento dell'instabilità della colonna atmosferica, che sulle zone interne ed appenniniche si tradurrà nello sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana anche consistente, con associati rovesci o temporali meno isolati rispetto ai giorni precedenti, e soprattutto più portati allo sconfinamento verso il settore prossimo alla costa, data la rotazione da nord-est delle correnti nella media troposfera. In un contesto di tempo ancora prevalentemente soleggiato e di clima pre-estivo, aumenterà quindi la probabilità che qualche temporale pomeridiano giunga ad interessare la Capitale, e le aree limitrofe ad essa, specie nelle giornate di giovedì e venerdì.
|
Dalle iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, tendenza a sviluppo di nubi cumuliformi a partire dalle zone interne, ove avranno luogo locali piovaschi, che nel corso del pomeriggio potranno sconfinare verso il settore litoraneo o di primo entroterra (specie sull'Agro Pontino), prima di un rapido ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso ovunque nel corso della serata.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 25/27°C
Venti: molto deboli o sostanzialmente assenti, salvo un debole regime di brezza pomeridiana.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino; entro il primo pomeriggio inizieranno a svilupparsi nubi cumuliformi a partire dall'entroterra della regione, ove avranno luogo rovesci o temporali sparsi, e locali grandinate; tali fenomeni, col trascorrere delle ore, tenderanno ad interessare anche il settore litoraneo e di primo entroterra; appare plausibile, quindi, il verificarsi di qualche temporale anche nella Capitale, e nelle aree immediatamente limitrofe ad essa, prima di un rapido ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ovunque entro la serata. Temperature senza grandi variazioni, salvo un leggero calo nei valori massimi, che resteranno comunque ancora nettamente superiori alla norma stagionale.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 24/26°C
Venti: venti deboli nord-orientali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane; locali e momentanee raffiche durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso sal mattino; durante le ore pomeridiane, sviluppo di nubi cumuliformi a partire dalle zone interne, ove inizieranno locali rovesci o temporali, che col trascorrere delle ore potranno brevemente sconfinare verso il settore litoraneo o di primo entroterra, prima di un rapido ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso ovunque nel corso della serata.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 23/25°C
Venti: deboli a regime di brezza; locali e momentanee raffiche durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse ad evoluzione pomeridiana, con associati locali e brevi episodi di instabilità sulle zone interne della regione; venti quasi calmi salvo un debole regime di brezza pomeridiana, temperature senza grandi variazioni.
Domenica cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata; venti quasi calmi salvo un debole regime di brezza pomeridiana, temperature massime in lieve aumento.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.55 del 28.04.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo di aria relativamente fredda in quota, che nei giorni scorsi, pur interessando più direttamente il meridione italiano, ha apportato ripetute condizioni di instabilità anche sulla nostra regione, va allontanandosi verso Levante, favorendo per la giornata di sabato il ritorno a condizioni di generale stabilità; nel frattempo, una perturbazione atlantica, attualmente attiva sul Portogallo, attraverserà la penisola iberica, e nella giornata di domenica avanzerà ulteriormente fino a guadagnare il settore di Mediterraneo tra le Baleari e la Sardegna, dando luogo su quest'ultima a rovesci e temporali, ed apportando sulla nostra regione un graduale aumento della nuvolosità, inizialmente di scarsa consistenza. Nella giornata di lunedì, la citata perturbazione giungerà ad impattare sul versante tirrenico della penisola, apportando sul nostro territorio una copertura più spessa e compatta, cui saranno associate diffuse precipitazioni che, specie sul settore costiero, potranno localmente assumere carattere di rovescio o temporale. Per il proseguio della settimana, le attuali elaborazioni a lunga scadenza delineano una situazione ancora improntata ad una prevalenza di cielo nuvoloso, con probabile riproposizione di tratti piovosi; contrariamente a quanto annunciato da alcuni quotidiani (che nelle edizioni di sabato sparavano titoli su un "ponte del 1 maggio con il sole"), la situazione per lunedì e martedì si annuncia quindi all'insegna di un diffuso peggioramento, specie sul versante tirrenico centrale della penisola. Le temperature massime, fin dalla giornata di lunedì, rientreranno su valori sostanzialmente in linea con la norma del periodo, mettendo quindi fine (almeno per il momento) ad una anomalia calda che perdurava - con intensità variabili - da diverse settimane.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, più significative sulle zone interne della regione, ove non si escludono isolati ed occasionali piovaschi, generalmente poco probabili altrove. Temperature senza grandi variazioni, con valori massimi circa 3 gradi al di sopra della norma del periodo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 22/24°C
Venti: deboli a regime di brezza, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi medio-alte stratificate di scarsa consistenza, tendenti a farsi più estese nel corso del pomeriggio, fino a cielo coperto in serata; durante le ore centrali della giornata, sviluppo di addensamenti moderatamente più consistenti sulle zone di entroterra e lungo i rilievi, ove non si escludono locali piovaschi. Locali riduzioni della visibilità lungo le coste al primo mattino.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 22/24°C
Venti: deboli da sud o sud-est.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse, generalmente di debole o moderata intensità, che avranno luogo ad iniziare dal settore costiero e dalle zone di entroterra, per poi estendersi al resto del territorio regionale; i fenomeni, specie sul settore litoraneo, potranno localmente assumere carattere di rovescio o temporale. Temperature in lieve aumento nei valori minimi, in calo di qualche grado nei valori massimi, che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 18/20°C
Venti: deboli o moderati sud-orientali, tendenti a ruotare da nord-est.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso, localmente molto mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Tra martedì e mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, le condizioni meteorologiche resteranno improntate all'insegna del cielo prevalentemente molto nuvoloso o coperto (con possibilità di qualche momentanea e parziale apertura martedì) e probabili tratti piovosi, che potranno riproporsi in entrambe le giornate; temperature pressoché stazionarie, con minime sui 12/14°C e massime sui 19/21°C, sostanzialmente nella norma di inizio maggio; venti deboli o moderati nord-occidentali martedì, in rotazione da Ponente mercoledì.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 17.40 del 30.04.07
Legenda dei simboli
|
UN PONTE CON IL SOLE?!?!? Qualche giorno fa il Sindaco Veltroni, commentando le elevate temperature che stavano caratterizzando il clima della Capitale nei giorni tra il Natale di Roma ed il 25 aprile, ha affermato con preoccupazione che tale anomalia calda era destinata a durare "almeno per i prossimi 15-20 giorni". Contestualmente molti quotidiani hanno iniziato a sparare titoloni sul ponte del 1 maggio "all'insegna del sole", titoli che ancora campeggiavano su alcune testate nella giornata di sabato, all'inizio del ponte in questione, accompagnati dalla classica descrizione dei milioni di italiani in viaggio verso le mete di villeggiatura a caccia della tintarella. Finché la giornata di domenica ha visto i primi strati nuvolosi solcare i nostri cieli, preannunciando il diffuso peggioramento che ha caratterizzato la giornata di lunedì 30 aprile, durante la quale non solo una perturbazione atlantica ha portato nubi e piogge su buona parte d'Italia (specie sulle regioni centro-meridionali), ma le temperature massime nella Capitale sono crollate di 4 gradi, rientrando decisamente nella norma del periodo, se non addirittura leggermente al di sotto, con tanti saluti agli scenari apocalittici sul "caldo senza tregua" che doveva durare fino a chissà quando. E non è tutto, perché anche i giorni seguenti, stando alle attuali elaborazioni, si annunciano all'insegna del tempo instabile su gran parte delle regioni italiane, con temperature che, almeno per il momento, resteranno nella norma della prima decade di maggio. Insomma, altro che "ponte con il sole" e "caldo ad oltranza"!
Chissà se i nostri politici, ed i nostri giornalisti, capiranno mai che le previsioni meteorologiche a lunga scadenza vanno prese con un enorme beneficio del dubbio, e sicuramente non costituiscono una informazione operativamente utilizzabile, né tantomeno una notizia che si possa spacciare per buona alla cittadinanza, o sulla quale si possano costruire titoli ed articoli.
La verità è che, spingendosi oltre il terzo giorno dal momento in cui viene formulata la previsione, si può solo tentare di ipotizzare una tendenza indicativa dell'evoluzione meteorologica attesa, con margini di attendibilità e dettaglio che crollano esponenzialmente man mano che ci si spinge in là nel futuro: oltre il quarto/quinto giorno, tale tendenza diventa tracciabile solo delineando un ventaglio di possibili scenari, a ciascuno dei quali si può tentare di assegnare un peso probabilistico (che solo in alcuni casi fortunati permette di ritenere uno scenario particolarmente plausibile rispetto alle altre ipotesi); spingendosi poi oltre il sesto/settimo giorno, non si può più neanche parlare di "previsioni", ma al massimo di "presagi"; oltre l'ottavo/nono giorno, azzardare una previsione meteorologica ha la stessa serietà scientifica di formulare un oroscopo, magari leggendo la mano o interpretando i fondi del caffè.
Questa è l'attuale situazione circa l'affidabilità delle previsioni meteorologiche, e si tratta di possibilità che sono cresciute di molto rispetto al recente passato: il progredire della modellistica numerica, il miglioramento e la moltiplicazione dei supporti osservativi, e la disponibilità di risorse di calcolo parallelo sempre più potenti, sono gli elementi che negli ultimi due decenni hanno permesso di aumentare l'orizzonte temporale a cui poter spingere le previsioni meteorologiche, limite che, come già detto, è al momento quantificabile in 4-5 giorni al massimo, 6 o 7 nei casi più fortunati. Tra l'altro, non è detto che tali risultati possano essere ulteriormente migliorati in futuro: infatti, il progressivo calo della predicibilità meteorologica è un limite intrinseco della fisica che si vuole descrivere, essendo l'atmosfera un sistema altamente caotico, la cui evoluzione può essere quindi prevista con una indeterminazione che cresce esponenzialmente spingendosi anche di poco nel futuro.
Se formulare previsioni per "i prossimi 15 o 20 giorni", con buona pace del Sindaco della Capitale, è quindi un dato totalmente privo di senso, figuriamoci quanto credito si possa dare agli "esperti" che ci propinano addirittura le previsioni per le prossime stagioni, annunciandoci di volta in volta gli scenari per l'estate o per l'inverno che verrà, o altre amenità simili, buone forse per qualche programma televisivo di quarta serata, con astrologi e fattucchiere che leggono il futuro in un mazzo di carte (meteorologiche o meno che siano)... poi va da sè che anche maghi e chiromanti, a forza di tirare ad indovinare, qualche volta ci azzeccano, ma questo non deve certamente aumentare la loro credibilità!
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di lunedì, come previsto, una perturbazione atlantica proveniente dalla penisola iberica ha investito la nostra penisola, apportando un generale aumento della copertura nuvolosa a partire dalle regioni tirreniche centro-meridionali, con associate diffuse precipitazioni; nella giornata di martedì, lo sfilare verso Levante del nucleo perturbato renderà la nuvolosità meno compatta, lasciando spazio ad aperture del cielo, ma le condizioni di variabilità resteranno associate a probabili tratti di instabilità, specie nella seconda parte della giornata. Nel proseguio della settimana, le attuali elaborazioni delineano l'ingresso di nuovi impulsi perturbati sulla scena mediterranea, e le condizioni meteorologiche si annunciano quindi ancora all'insegna del tempo tra l'incerto ed il perturbato, con prevalenza di cielo nuvoloso e nuove precipitazioni.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Dopo una mattinata nuvolosa con diversi tratti piovosi, e pochi intermezzi di parziale schiarita, il pomeriggio proseguirà all'insegna del cielo molto nuvoloso o coperto, e probabile riproposizione di precipitazioni diffuse, generalmente meno probabili in serata; le temperature massime della giornata, in sensibile calo rispetto ai valori dei giorni precedenti, risultano lievemente al di sotto della norma del periodo; ventilazione sud-orientale in momentaneo rinforzo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 18/19°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con momentanei rinforzi; tendenti a ruotare da est/nord-est dalla serata.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino cielo parzialmente nuvoloso, con aperture momentaneamente anche ampie, e tempo quindi in buona parte soleggiato; nel corso della giornata, tendenza a nuovo aumento della nuvolosità, con ritorno a cielo molto nuvoloso, e probabili precipitazioni, più diffuse e significative sulle zone interne della regione; temperature massime in lieve aumento, con valori sostanzialmente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 19/21°C
Venti: deboli da sud o sud-est.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse, generalmente di debole o moderata intensità, più probabili e frequenti nella prima parte della giornata.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 17/19°C
Venti: deboli o moderati sud-occidentali.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì, stando alle attuali elaborazioni, il cielo si annuncia ancora prevalentemente molto nuvoloso o coperto, con probabili precipitazioni nel corso della giornata; temperature senza grandi variazioni, venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Venerdì dovrebbe esserci spazio per una maggiore variabilità, ma il tempo potrà ancora riservare tratti di instabilità; temperature massime in lieve aumento, ventilazione meridionale in rinforzo.
|
|
|