Bollettini meteo aprile 2008

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.30 del 01.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo perturbato giunto sul Mediterraneo nella giornata di lunedì ha spostato il suo centro d'azione sulla Tunisia, trasferendo la sua zona di influenza dalla Sardegna alla Sicilia, ove la giornata di martedì trascorre all'insegna dell'instabilità, localmente anche spiccata. Nella giornata di mercoledì, la perturbazione traslerà ulteriormente verso il Golfo della Sirte, abbandonando la scena meridionale italiana, mentre una massa d'aria relativamente fredda di origine atlantica, proveniente dal Mare del Nord, guadagnerà la scena europea orientale ed inizierà a sfociare sull'area balcanica e sul bacino dell'Adriatico, facendo assumere alla correnti in quota sull'Italia una debole curvatura ciclonica; quest'ultima diverrà più spiccata nelle giornate di giovedì e venerdì, quando la massa d'aria in questione scenderà ulteriormente di latitudine, sfociando in parte anche sul Tirreno; tale configurazione, nell'arco dei prossimi tre giorni, darà luogo a frequenti condizioni di instabilità sulle regioni centrali adriatiche e meridionali della penisola, ma rovesci o temporali potranno svilupparsi anche sul versante tirrenico centrale e quindi sulla nostra regione: nella giornata di mercoledì soprattutto sulle zone interne, mentre in quella di gioverdì (e forse in quella di venerdì) sarà più probabile che i fenomeni giungano a sconfinare anche verso il settore costiero. Si tratta, comunque, di una situazione fortemente imprevedibile, e sarà quindi meglio seguire giorno per giorno gli aggiornamenti in base alle nuove elaborazioni, che in casi come questo perdono rapidamente di validità oltre le 24 ore.
|
Cielo sereno o debolmente striato da nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in aumento, con valori circa 3 gradi superiori alla norma del periodo e clima diurno da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 21/23°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-est.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente da poco nuvoloso o debolmente velato per nubi alte e sottili; intensificazione della nuvolosità nel corso della giornata fino a cielo parzialmente nuvoloso o molto nuvoloso, con possibilità di locali rovesci o temporali, più probabili sulle zone interne.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 18/20°C
Venti: deboli da ovest/nord-ovest.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, con tempo stabile e soleggiato; momentaneo aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio, per nubi a prevalente carattere cumuliforme che potranno rendere il cielo momentaneamente molto nuvoloso ed apportare rovesci o temporali a carattere sparso, in qualche caso anche di forte intensità; tali fenomeni saranno generalmente più probabili e frequenti nell'entroterra della regione e sul Pontino, ma potranno localmente verificarsi anche altrove, compresa la Capitale. Temperature in lieve calo, con valori massimi che rientreranno nella norma del periodo.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 16/18°C
Venti: moderati da nord/nord-ovest.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 30%) |
(attendibilità 25%) |
|
La giornata di venerdì si annuncia all'insegna della nuvolosità variabile, con associata la possibilità di locali piovaschi o brevi rovesci (previsione ancora molto incerta, da verificare nei prossimi giorni); temperature in calo di un paio di gradi, sia nei valori massimi che in quelli minimi, con clima più fresco rispetto alla norma di inizio aprile; ventilazione settentrionale a tratti vivace.
La giornata di sabato dovrebbe riportarci condizioni all'insegna di una maggiore stabilità, con cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse e tempo per lunghi tratti soleggiato; temperature minime in leggero calo, massime in leggero aumento; venti deboli dai quadranti settentrionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 18.30 del 02.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la perturbazione che nella giornata di martedì ha interessato la Sicilia va spostandosi verso l’Egeo, abbandonando definitivamente la scena meridionale italiana; nel frattempo, una massa d'aria relativamente fredda di origine atlantica, proveniente dal Mare del Nord, ha guadagnato la scena europea orientale ed ha iniziato a sfociare sull'area balcanica e sul bacino dell'Adriatico, facendo assumere alla correnti in quota sull'Italia una debole curvatura ciclonica; quest'ultima diverrà più spiccata nelle giornate di giovedì e venerdì, quando la massa d'aria in questione scenderà ulteriormente di latitudine, sfociando in parte anche sul Tirreno; tale configurazione, a partire dalla giornata di mercoledì e nei successivi due giorni, darà luogo a frequenti condizioni di instabilità sulle regioni centrali adriatiche e meridionali della penisola, ma rovesci o temporali potranno a tratti svilupparsi anche sul versante tirrenico centrale e quindi sulla nostra regione: nella giornata di mercoledì soprattutto sulle zone interne, mentre tra giovedì e venerdì sarà più probabile che i fenomeni giungano a sconfinare verso il settore costiero, interessando o lambendo quindi anche la Capitale.
|
Cielo molto nuvoloso, con piogge sparse e locali rovesci soprattutto sull'entroterra della regione, più diffusamente sul reatino; tendenza a schiarite dalla serata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 19/21°C
Venti: deboli da ovest/nord-ovest.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, con tempo stabile e soleggiato; aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio, per nubi a prevalente carattere cumuliforme che potranno rendere il cielo momentaneamente molto nuvoloso ed apportare rovesci o temporali a carattere sparso, in qualche caso anche di forte intensità; tali fenomeni saranno generalmente più probabili e frequenti nell'entroterra della regione e sul Pontino, ma più brevemente potranno interessare o lambire anche la restanti zone, compresa la Capitale. Temperature in lieve calo nei con valori massimi, che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 16/18°C
Venti: inizialmente da deboli a moderati da nord/nord-ovest, in intensificazione fino a tesi in serata, specie su viterbese e settore litoraneo.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da irregolarmente nuvoloso a molto nuvoloso, con locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio, più probabili sulle zone interne e sul settore meridionale della regione. Ventilazione settentrionale generalmente vivace, a tratti sostenuta; temperature massime in ulteriore diminuzione, con clima relativamente fresco rispetto alla norma di inizio aprile.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 13/15°C
Venti: da tesi a forti settentrionali.
Mare: molto mosso, specie al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
Sabato cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature massime in aumento, sui 16/18°C; venti deboli a prevalente componente occidentale.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità variabile con possibilità di piogge sparse; temperature minime in aumento, massime in lieve calo; venti sud-occidentali in decisa intensificazione, fino a farsi sostenuti.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.50 del 03.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una massa d'aria relativamente fredda di origine atlantica, proveniente dal Mare del Nord, dopo aver attraversato l’Europa orientale ha raggiunto la nostra penisola, alimentando un complesso sistema di circolazioni depressionarie tra il Mediterraneo centrale e l’area balcanico-danubiana; tale configurazione è responsabile di condizioni di instabilità che, tra le giornate di oggi e domani, risulteranno più spiccate sul versante adriatico centrale e sulle regioni meridionali della penisola, con rovesci o temporali sparsi, localmente anche di forte intensità, che a tratti potranno sconfinare anche sul versante tirrenico centrale. Nella giornata di sabato, l’intera struttura depressionaria traslerà verso la Grecia, confinando al meridione i residui episodi temporaleschi presenti sull’Italia e favorendo sulla nostra regione una stabilizzazione delle condizioni meteorologiche. Nella giornata di domenica, la rotazione delle correnti da sud-ovest, sia al suolo che in quota, apporterà un nuovo aumento della copertura nuvolosa, con bassa probabilità di precipitazioni.
|
Dalle iniziali condizioni di cielo sereno, tendenza ad intensificazione della nuvolosità nel corso del pomeriggio, fino a cielo parzialmente nuvoloso o momentaneamente molto nuvoloso, con associata la possibilità di isolati e brevi piovaschi, generalmente più probabili e significativi sull’entroterra della regione; nuove schiarite dalla serata. Temperature senza grandi scostamenti dalla norma del periodo; ventilazione settentrionale a tratti vivace.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 17/19°C
Venti: moderati settentrionali, con rinforzi dalla serata su viterbese e settore litoraneo.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con precipitazioni isolate o sparse, più probabili nella prima parte della giornata; i fenomeni potranno localmente assumere carattere di rovescio o temporale, generalmente di breve durata ma in qualche caso anche di forte intensità, specie nel reatino; limite delle nevicate in momentaneo calo verso i 900-1100 metri. Temperature massime in calo di qualche grado, con clima che tornerà di stampo marzolino; ventilazione settentrionale generalmente vivace, a tratti sostenuta.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 13/15°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, con raffiche di forte intensità su viterbese, settore litoraneo e zone appenniniche.
Mare: molto mosso, specie al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo moderati addensamenti nuvolosi nelle ore pomeridiane per lo sviluppo di nubi sparse a carattere cumuliforme, con associata una bassa probabilità di isolati piovaschi sulle zone interne. Temperature massime in nuovo aumento, con valori che torneranno nella norma della prima decade di aprile.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 18/20°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
Le giornate di domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, trascorreranno con cielo parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, con tempo per diversi tratti soleggiato e probabilità medio-bassa di precipitazioni; temperature pressoché stazionarie domenica, in aumento lunedì; venti sud-occidentali in rinforzo fino a farsi sostenuti.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.35 del 04.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una massa d'aria di origine nord-atlantica, dopo aver attraversato l'Europa orientale, ha raggiunto la nostra penisola attivando una circolazione depressionaria che, nella giornata di venerdì, mantiene condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso sulle nostre regioni centro-meridionali, con associate condizioni di instabilità che risultano più spiccate sul versante adriatico centrale ed al sud; inoltre l'aria relativamente fredda, proveniente dal Mare del Nord, è responsabile - complice anche lo scarso soleggiamento - di un deciso calo delle temperature massime, dopo una prolungata fase di valori superiori alla norma (negli ultimi 7 giorni le massime erano rimaste costantemente sui 18/20°C, con punte di 22/23°C nella giornata di martedì 1 aprile). Nella giornata di sabato, la struttura depressionaria traslerà attraverso lo Ionio in direzione della Grecia, confinando al meridione i residui episodi perturbati e favorendo altrove una stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, ed una prima ripresa del campo termico. Nella giornata di domenica, l'approfondimento di una saccatura dalla Scandinavia verso l'Europa centrale disporrà sull'Italia sostenute correnti di Libeccio, che apporteranno sulla nostra regione un nuovo aumento della copertura nuvolosa, cui potrebbero essere associato qualche breve episodio piovoso. Nei giorni successivi, stando alle attuali elaborazioni, l'insistenza di correnti dai quadranti meridionali convoglierà aria calda a risalire dal nord Africa verso la nostra penisola, apportando temperature pre-estive
sulla Sicilia e sul meridione, e tardo-primaverili sulla nostra regione; le condizioni meteorologiche al momento si annunciano stabili per la giornata di lunedì, anche se con nubi in transito, mentre per martedì i modelli numerici delineano il transito di un debole cavo d'onda proveniente dal medio Atlantico, capace di apportare nubi e precipitazioni sulle regioni centro-settentrionali della penisola.
|
Cielo inizialmente molto nuvoloso, con progressiva attenuazione della nuvolosità fra pomeriggio e serata a partire dal viterbese; nel corso del pomeriggio non si escludono locali e residue precipitazioni tra Ciociaria e Pontino, con limite delle nevicate intorno ai 900-1100 metri. Temperature massime in sensibile calo, con clima di stampo marzonlino, decisamente più fresco rispetto ai valori da primavera inoltrata registrati nei giorni scorsi; ventilazione settentrionale generalmente vivace, a tratti sostenuta.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 13/15°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, con raffiche di forte intensità specie su viterbese, settore litoraneo e zone appenniniche.
Mare: molto mosso, specie al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, con tempo stabile e soleggiato, salvo qualche addensamento più significativo sulle province di Frosinone e Latina; parziale aumento della nuvolosità nelle ore pomeridiane, con associata una bassa probabilità di isolati e brevi piovaschi sulle zone interne. Temperature massime in ripresa di qualche grado.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 15/17°C
Venti: deboli settentrionali, con residui e moderati rinforzi nelle prime ore della giornata; tendenti a ruotare da nord-ovest verso sera.
Mare: mosso sotto costa, inizialmente molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con moderata probabilità di locali e brevi precipitazioni nel corso della giornata. Venti di Libeccio generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 15/17°C
Venti: moderati sud-occidentali, con rinforzi fino a tesi sul settore litoraneo e sui rilievi.
Mare: molto mosso.
|

 |

 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
Lunedì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa o media consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature in aumento di 2 o 3 gradi, sia nelle minime che nelle massime; venti di Libeccio generalmente sostenuti.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso con probabili tratti piovosi nel corso della giornata; temperature in ulteriore aumento nei valori minimi, venti ancora sostenuti dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.10 del 07.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria centrata sul Mare del Nord, ed estesa tra Francia, Paesi Bassi e Germania, ha attivato sull'Italia sostenute correnti sud-occidentali in quota e meridionali nei bassi strati, con raffiche al suolo che hanno raggiunto forte intensità già nella giornata di domenica e si sono ulteriormente intensificate nella giornata di lunedì, raggiungendo ripetutamente regione intensità di burrasca (superati i 60 km/h sia a Fiumicino che a Ciampino); il richiamo di aria calda dal Nord Africa apporta temperature pre-estive al meridione (nel primo pomeriggio di lunedì raggiunti i 26°C a Palermo) e pienamente primaverili al centro, con minime che non sono scese sotto gli 11/12°C e massime a ridosso dei 19/20°C. Nel frattempo, sulla penisola iberica inizia ad affacciarsi un nucleo perturbato proveniente dal medio Atlantico, che si inserirà nel flusso sud-occidentale di cui sopra portando un cavo d'onda a transitare sulla nostra penisola nella giornata di martedì; quest'ultima vedrà quindi, su buona parte d'Italia, un peggioramento delle condizioni meteorologiche, con piogge e temporali sparsi che interesseranno anche la nostra regione. Nei giorni a seguire, l'approfondimento di un minimo sulle isole britanniche manterrà sulla nostra scena meteorologica un intenso flusso di correnti sud-occidentali, umide ed instabili, mantenendo quindi condizioni di cielo molto nuvoloso accompagnate da tratti piovosi e sostenuti venti meridionali.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa o media consistenza, con tempo stabile e per lunghi tratti soleggiato; progressivo aumento della nuvolosità medio-alta stratificata fra la tarda serata e la nottata. Temperature su valori da primavera inoltrata, ventilazione meridionale piuttosto sostenuta.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 18/20°C
Venti: tesi da sud/sud-est con raffiche ad intensità forte o di burrasca, più frequenti su litorale e rilievi.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse o diffuse che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata; i fenomeni assumeranno inizialmente debole o moderata intensità, mentre nelle ore pomeridiane potranno manifestarsi a carattere di rovescio o temporale, dando luogo quindi a qualche scroscio localmente più intenso; temperature minime ancora piuttosto elevate, massime in lieve calo, nella norma del periodo. Ventilazione meridionali ancora vivace, a tratti sostenuta.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 16/18°C
Venti: tesi da sud/sud-est con raffiche ad intensità forte o di burrasca, più frequenti su litorale e rilievi.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse ed intermittenti, più probabili nella seconda parte della giornata; temperature senza grandi variazioni, ventilazione meridionale ancora vivace.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 16/18°C
Venti: da moderati a tesi meridionali, con rinforzi su costa e rilievi.
Mare: da mosso a molto mosso.
|

 |

 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
Nelle giornate di giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con probabile riproposizione di piogge sparse e locali rovesci; la ventilazione resterà generalmente sostenuta dai quadranti meridionali; temperature in aumento di 2 o 3 gradi, sia nei valori massimi che in quelli minimi.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.10 dell'08.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un cavo d’onda proveniente dal medio Atlantico si è inserito nel flusso sud-occidentale attivo sul Mediterraneo centro-occidentale, e nella giornata di martedì si presenta in rapido transito sull’Italia, apportando un peggioramento delle condizioni meteorologiche su buona parte del territorio nazionale, con piogge e temporali sparsi che interesseranno anche la nostra regione. Nei prossimi giorni, l'approfondimento di un minimo sulle isole britanniche si inserirà in un complesso sistema di circolazioni depressionarie esteso, con asse obliquo, dall’arcipelago di Madera alla Scandinavia, con minimi secondari attivi sul Baltico, sul Mare del Nord e sul medio Atlantico; tale configurazione apporterà sulla nostra scena meteorologica l'insistenza di intense correnti sud-occidentali, umide e moderatamente instabili, mantenendo quindi condizioni di cielo molto nuvoloso accompagnate da tratti piovosi e vivaci venti dai quadranti meridionali.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con piogge da sparse a diffuse, che nella seconda parte della giornata assumeranno anche carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, con quantitativi generalmente più rilevanti nell’entroterra della regione; momentanea attenuazione della nuvolosità ed esaurimento dei fenomeni nel corso della serata. Le temperature minime del mattino hanno fatto registrare valori ancora piuttosto elevati; le massime risulteranno in lieve calo, con valori leggermente inferiori alla norma del periodo. Ventilazione meridionali a tratti ancora vivace.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 16/18°C
Venti: moderati meridionali, con locali rinforzi sulle zone costiere ed appenniniche; locali raffiche durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso, localmente molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi stratificate, con probabilità di precipitazioni bassa al mattino, in aumento nella seconda parte della giornata per piogge sparse generalmente di debole intensità, più plausibili in serata. Temperature in leggero calo nei valori massimi; venti meridionali a tratti vivaci, specie nella seconda parte della giornata.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 16/18°C
Venti: inizialmente deboli meridionali, tendenti a rinforzare nella seconda parte della giornata fino a moderati o tesi, specie su settore litoraneo e zone appenniniche.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con piogge sparse generalmente a carattere intermittente o sporadico, più probabili e frequenti nell’entroterra della regione. Temperature in aumento, sia nei valori minimi che in quelli massimi; ventilazione meridionale a tratti vivace.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 19/21°C
Venti: moderati dai quadranti meridionali, con locali rinforzi specie sulle zone costiere ed appenniniche.
Mare: da mosso a molto mosso.
|

 |

 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
Venerdì cielo molto nuvoloso o coperto, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata; temperature pressoché stazionarie, salvo un calo nei valori serali; venti di Libeccio a tratti sostenuti.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo inizialmente molto nuvoloso con residue precipitazioni; rapido miglioramento nel corso della giornata, fino a ritorno a cielo poco nuvoloso e tempo soleggiato; temperature in sensibile diminuzione, venti di Ponente generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.10 del 09.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il cavo d'onda transitato nella giornata di martedì, dopo aver apportato diffuse precipitazioni sulla nostra regione (registrati nella Capitale quantitativi intorno ai 15 mm, con quantitativi superiori nell'entroterra della regione e punte di 40-50 mm nel reatino), ha proseguito nel suo moto verso Levante, favorendo nella prima parte della giornata di mercoledì una parziale attenuazione della nuvolosità; la circolazione sulla nostra scena meteorologica rimane però improntata ad un flusso umido di provenienza atlantica; infatti, l'approfondimento di un minimo sulle isole britanniche si va inserendo in un complesso sistema di circolazioni depressionarie esteso, con asse obliquo, dall’arcipelago di Madera e dalle coste portoghesi alla Scandinavia, con minimi secondari attivi sul Baltico, sul Mare del Nord e sul medio Atlantico; tale configurazione, fino al termine della settimana, apporterà l'insistenza sull'Italia di intense correnti sud-occidentali, umide e moderatamente instabili, mantenendo quindi condizioni di cielo prevalentemente molto nuvoloso accompagnate da tratti piovosi e vivaci venti dai quadranti meridionali. Un miglioramento, stando alle attuali elaborazioni, è atteso nel corso del week-end.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con precipitazioni sparse generalmente di debole intensità, più probabili in serata; ventilazione meridionale a tratti vivaci.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 18/19°C
Venti: moderati meridionali, con rinforzi più accentuati su settore litoraneo e zone appenniniche.
Mare: da mosso a localmente molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, con qualche tratto di tempo soleggiato; nella seconda parte della giornata intensificazione della nuvolosità per nubi medio-alte a prevalente carattere stratificato, con associata la possibilità di deboli e sporadiche piogge. Temperature in aumento, sia nei valori minimi che in quelli massimi; ventilazione meridionale a tratti vivace.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 20/22°C
Venti: moderati, tesi a tratti, da sud o sud-est, con raffiche più intense sulle zone costiere ed appenniniche.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse o diffuse che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, con possibilità di qualche tratto anche a carattere battente; temperature in ulteriore aumento nei valori minimi del mattino, in lieve calo nei valori massimi ed in quelli serali; ventilazione meridionale ancora vivace.
Temperature:
Min 14/16°C (al mattino) 12/14°C (in serata)
Max 18/20°C
Venti: moderati, tesi a tratti, da sud o sud-ovest, con raffiche più intense sulle zone costiere ed appenniniche.
Mare: da mosso a molto mosso.
|

 |

 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
La giornata di sabato, stando alle attuali elaborazioni, nelle prime ore presenterà residui tratti in instabilità, con piogge e rovesci sparsi che potranno riproporsi nella notte e fino al primo mattino, per poi lasciare spazio a condizioni di variabilità prevalentemente soleggiata per il resto della giornata; venti di Ponente, in rotazione da Mastrelale, a tratti vivaci, temperature in diminuzione di qualche grado, con minime sui 9/11°C e massime sui 14/16°C.
Domenica, secondo lo scenario attualmente ipotizzato dai modelli numerici, il tempo resterà stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi in transito di scarsa o media consistenza; venti deboli o moderati dai quadranti occidentali, temperature minime in ulteriore lieve calo, massime in leggero aumento.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.50 del 10.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sull'intera scena meteorologica europea e mediterranea, la situazione è caratterizzata da un complesso sistema di circolazioni depressionarie, il cui asse si estende in senso obliquo dalle Canarie alla Finlandia, ed i cui motori risiedono in un minimo principale attivo sulle isole britanniche ed in una serie di minimi secondari situati rispettivamente sul Baltico, sul Mare del Nord e sulle coste portoghesi; tale configurazione convoglia sul Mediterraneo centro-occidentali intense correnti sud-occidentali, umide e moderatamente instabili, che insistono sull'Italia apportando condizioni di cielo prevalentemente velato o nuvoloso accompagnate da qualche precipitazione e da vivaci venti dai quadranti meridionali; questi ultimi convogliano la risalita di aria calda dal Nord Africa verso la Sicilia ed il meridione della penisola, ove già nella giornata di giovedì le temperature sono tornate ad impennarsi, con effetti avvertibili anche sulla nostra regione, ove sia le minime che le massime stanno raggiungendo valori tipici di maggio inoltrato. Nella giornata di venerdì, il sistema attualmente centrato sul Portogallo inizierà ad avanzare attraverso la penisola iberica verso le Baleari, apportando sull'Italia una ulteriore intensificazione delle correnti sud-occidentali, che rinnoveranno una compatta copertura nuvolosa su gran parte della nostra penisola ed andranno ad impattare in particolare sull'orografia della Liguria di Levante, dell'alta Toscana e dell'arco alpino e prealpino centro-orientale, ove sono attese le precipitazioni più persistenti ed abbondanti; l'afflusso di aria africana sul meridione italiano raggiungerà il suo culmine, apportando valori di stampo estivo sulle località della Sicilia e della Calabria. Nella giornata di sabato, il nucleo perturbato avanzerà ulteriormente verso la nostra penisola, per poi proseguire in direzione dei Balcani; nelle prime ore della giornata ciò dovrebbe apportare ancora condizioni di instabilità, per poi garantire un rapido miglioramento; al seguito della saccatura giungerà aria più fresca, di origine atlantica, che rimpiazzerà quella africana favorendo un calo delle temperature di qualche grado. Condizioni di tempo soleggiato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno anche nella giornata di domenica, mentre nel corso della giornata di lunedì i modelli numerici a lunga scadenza delineano il transito di una nuova saccatura atlantica.
|
Dopo una prima parte della giornata trascorsa con cielo debolmente velato e tempo prevalentemente soleggiato, nel corso del pomeriggio si registrerà
una intensificazione della nuvolosità per nubi medio-alte a carattere stratificato, con associata una moderata probabilità di deboli e sporadiche piogge, più plausibili in serata. Temperature in aumento, con minime della notte che non sono scese sotto i 14°C e massime generalmente superiori ai 20°C, con punte fino ai 23/24°C e clima da maggio inoltrato; ventilazione meridionale a tratti vivace.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 21/23°C
Venti: moderati da sud o sud-est, con raffiche più intense sulle zone costiere ed appenniniche.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi medio-alte a carattere stratificato, con probabili piogge sparse nel corso della giornata, generalmente di debole intensità ma con possibilità di qualche tratto a carattere più battente, specie in serata; temperature in ulteriore aumento nei valori minimi del mattino, in lieve calo nei valori massimi ed in quelli serali; ventilazione meridionale ancora abbastanza vivace.
Temperature:
Min 14/16°C (al mattino) 12/14°C (in serata)
Max 19/21°C
Venti: moderati, tesi a tratti, da sud o sud-ovest, con raffiche più intense sulle zone costiere ed appenniniche.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella notte e fino al primo mattino, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con possibilità di residue piogge sparse e locali rovesci; tendenza ad attenuazione della nuvolosità ed all'esaurimento dei fenomeni probabilmente già nel corso della mattinata, con ritorno a condizioni di tempo generalmente soleggiato per il resto della giornata. Ventilazione di Ponente generalmente vivace, a tratti sostenuta; temperature in diminuzione di qualche grado, specie nei valori massimi ed in quelli serali.
Temperature:
Min 10/12°C (in serata)
Max 15/17°C
Venti: moderati, tesi a tratti, da ovest/sud-ovest, con raffiche più intense sulle zone costiere ed appenniniche; tendenti a ruotare da ovest/nord-ovest fra tardo pomeriggio e serata.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Per domenica, al momento, si delinea una giornata all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con cielo generalmente poco nuvoloso, al più parzialmente nuvoloso, per nubi di scarsa consistenza; qualche addensamento momentaneamente più esteso potrà riguardare l'entroterra della regione; temperature minime in calo (8/10°C), massime in aumento (17/19°C), venti deboli a prevalente componente occidentale.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, inizialmente resisteranno ancora condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, mentre nel corso della giornata si attende un aumento della nuvolosità con associata la possibilità di piogge sparse; temperature senza grandi variazioni; venti sud-occidentali in moderato rinforzo.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.55 dell'11.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la situazione meteorologica, sull'intera scena europea e su buona parte di quella mediterranea, resta caratterizzata da una vasta circolazioni depressionaria, il cui asse si estende in senso obliquo da Gibilterra alla Finlandia, ed i cui motori risiedono in un minimo principale attivo sulle isole britanniche ed in alcuni minimi secondari situati sulla penisola iberica e su quella scandinava; tale configurazione continua a convogliare sull'Italia intense correnti sud-occidentali, umide e moderatamente instabili, che nella giornata di venerdì rinnovano sulla maggior parte della regioni italiane condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso accompagnate da precipitazioni (più diffuse ed abbondanti su Liguria, Toscana e zone dell'arco alpino e prealpino centro-orientale), con insistenza di venti dai quadranti meridionali. Sabato il minimo iberico avanzerà dall Baleari verso la nostra penisola, apportando sulla nostra regione residue condizioni di instabilità nella prima parte della giornata, per poi proseguire in direzione dei Balcani e garantirci quindi un miglioramento; l'aria caldo-umida di origine africana, giunta negli ultimi giorni con i venti di Scirocco, sarà rimpiazzata dall'aria più fresca, di origine atlantica, che viaggia al seguito della saccatura, favorendo un calo delle temperature di qualche grado. L'allontanamento del nucleo perturbato verso Levante non lascerà spazio alla rimonta dell'alta pressione, e la circolazione atmosferica sull'Italia resterà anzi improntata, ancora per qualche giorno, ad una curvatura ciclonica delle correnti: nella giornata di domenica, un blando cavo d'onda di matrice afro-mediterranea apporterà condizioni di variabilità, con associata la possibilità di brevi precipitazioni soprattutto sull'interno della regione e prevalenza invece di tempo soleggiato verso il litorale; nella giornata di lunedì, dopo un inizio di giornata ancora soleggiato, i modelli numerici delineano un nuovo aumento della nuvolosità, con probabili tratti piovosi, a causa del transito di una saccatura atlantica, che giungerà sull'Italia dopo aver attraversato la Francia, ed influenzerà le condizioni meteorologiche sulla nostra regione, stando alle attuali elaborazioni, anche nella giornata di martedì.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi medio-alte a prevalente carattere stratificato, con piogge sparse ed intermittenti nel corso della giornata, generalmente di debole intensità ma con possibilità di qualche tratto a carattere più battente, specie in serata; le temperature minime del mattino sono risultate in ulteriore aumento, con valori a cavallo dei 15°C; i valori massimi e serali faranno invece registrare una lieve diminuzione, rientrando nella norma del periodo dopo i valori piuttosto elevati di giovedì; ventilazione meridionale ancora abbastanza vivace.
Temperature:
Min 14/16°C (al mattino) 12/14°C (in serata)
Max 19/21°C
Venti: moderati meridionali,con rinforzi sulle zone costiere ed appenniniche.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella prima parte della giornata, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con residue piogge sparse e locali rovesci; col trascorrere delle ore, tendenza ad attenuazione della nuvolosità ed all'esaurimento dei fenomeni, con ritorno a condizioni di cielo parzialmente nuvoloso e tempo prevalentemente soleggiato per il resto della giornata. Ventilazione di Ponente o Libeccio generalmente vivace, a tratti sostenuta; temperature in diminuzione di qualche grado.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 15/17°C
Venti: moderati, tesi a tratti, da ovest/sud-ovest, con raffiche più intense sulle zone costiere ed appenniniche; tendenti a ruotare da ovest/nord-ovest fra tardo pomeriggio e serata.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Giornata all'insegna della variabilità, con addensamenti più consistenti nelle ore centrali della giornata, fra tarda mattinata e primo pomeriggio, quando sarà possibile qualche breve pioggia soprattutto sulle zone interne della provincia e della regione, mentre sulla fascia litoranea il tempo tenderà a mantenersi più soleggiato; ampie schiarite su tutta la regione verso sera. Temperature minime in ulteriore diminuzione, massime in leggero aumento.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 16/18°C
Venti: deboli, localmente moderati, a prevalente componente occidentale.
Mare: molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
La giornata di lunedì inizierà con tempo prevalentemente soleggiato, ma col trascorrere delle ore si registrerà un aumento della nuvolosità, con associate piogge sparse, più probabili tra il pomeriggio e la serata; temperature senza grandi variazioni, venti di Libeccio o Ponente in rinforzo fino a moderati o tesi.
La giornata martedì, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà all'insegna della variabilità, con prevalenza di tratti soleggiati sulla fascia litoranea e di primo entroterra, e di addensamenti più compatti nelle zone interne, ove sarà più probabile il verificarsi di piogge sparse e locali rovesci; temperature pressoché stazionarie, venti da ovest/sud-ovest generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.40 del 14.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un sistema frontale di origine atlantica, dopo aver attraversato la Francia, fin dalle prime ore della giornata di lunedì ha iniziato ad interessare il nord-ovest italiano, apportando piogge e temporali che, col trascorrere delle ore, vanno estendendosi alle regioni del versante tirrenico della penisola, a partire dalla Toscana e successivamente alla nostra regione, ove il momento centrale del transito perturbato si collocherà fra il tardo pomeriggio e la serata. Dopo lo sfilare del sistema depressionario verso Levante, si instaureranno vivaci correnti nord-occidentali che, nella giornata di martedì, manterranno condizioni di variabilità a tratti anche spiccata, con associate condizioni di instabilità, più diffuse e frequenti soprattutto al mattino; l'aria fresca, che viaggia al seguito della saccatura atlantica giunta lunedì, favorirà un calo nelle temperature, particolarmente nei valori massimi, con clima di stampo marzolino. Nella prima parte della giornata di mercoledì, un momentaneo allentamento del gradiente barico sull'Italia favorirà il ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, ma nel corso del pomeriggio la rotazione delle correnti da sud/sud-est, e la comparsa delle prime velature, annunceranno l'arrivo di più estese stratificazioni nuvolose che giungeranno entro la serata, convogliate da una saccatura proveniente dal medio-atlantico in ingresso sul Mediterraneo occidentale.
|
Dopo una mattinata ed una prima parte del pomeriggio all'insegna del tempo soleggiato, salvo locali addensamenti cumuliformi sulle zone interne, fra il tardo pomeriggio e la serata si assisterà ad una generale intensificazione della copertura, per un sistema nuvoloso che transiterà da nord-ovest verso sud-est, apportando piogge sparse e locali rovesci o temporali a partire dal viterbese ed in successivo trasferimento al resto della regione. Temperature sostanzialmente nella norma di metà aprile; venti di Ponente o Libeccio generalmente vivaci.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 17/19°C
Venti: moderati da ovest/sud-ovest, con momentanei rinforzi specie sul settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabili piogge sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale; nel pomeriggio subentreranno schiarite più ampie sul settore litoraneo, mentre verso l'interno persisteranno condizioni di variabilità, con tratti soleggiati alternati ad addensamenti localmente ancora consistenti, cui sarà ancora associata la possibilità di residui piovaschi; miglioramento più deciso e diffuso dalla serata. Temperature massime in diminuzione, con valori inferiori alla norma del periodo; venti di Ponente o Mastrale generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 13/15°C
Venti: da moderati a tesi da ovest/nord-ovest, con raffiche più intense sul settore litoraneo.
Mare: da molto mosso ad agitato.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; nella seconda parte della giornata, parziali velature o striature per nubi alte e sottili annunceranno un aumento della nuvolosità medio-alta stratificata atteso fra tardo pomeriggio e serata, fino a cielo molto nuvoloso o coperto fra la tarda serata e la nottata.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 16/18°C
Venti: inizialmente moderati da ovest/nord-ovest con rinforzi sul settore litoraneo, tendenti ad attenuarsi ed a ruotare da sud o sud-est.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nelle giornate di giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, il cielo si presenterà da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, con bassa probabilità di deboli tratti piovosi; venti meridionali o di Scirocco a tratti sostenuti; temperature in lieve aumento giovedì, in rialzo più deciso venerdì, specie nei valori minimi.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.15 del 15.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un sistema perturbato di origine atlantica, in transito sull’Italia dopo aver attraversato la Francia, nella giornata di martedì apporta sulla nostra regione condizioni di spiccata variabilità, con associati episodi di instabilità a prevalente carattere impulsivo; nella giornata di mercoledì, il nucleo depressionario andrà spostandosi verso i Balcani, favorendo ampie schiarite; verso sera, un nuovo aumento della nuvolosità stratificata e la rotazione dei venti da Scirocco annunceranno l’arrivo di un cavo d’onda, proveniente dal medio Atlantico, che farà il suo ingresso sul Mediterraneo occidentale per poi raggiungere l’Italia nella giornata di giovedì.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a temporaneamente molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere cumuliforme, con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale; ampie schiarite in serata. Temperature massime in diminuzione, con valori inferiori alla norma del periodo; venti di Ponente o Maestrale generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 14/16°C
Venti: moderati a prevalente componente occidentale, con rinforzi fino a tesi sul settore costiero; in rotazione da nord-ovest e parziale attenuazione nel corso della serata. Locali raffiche durante i temporali.
Mare: da molto mosso ad agitato.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; nel corso del pomeriggio, qualche parziale velatura annuncerà l’arrivo di nubi medio-alte stratificate che copriranno progressivamente il cielo nel corso della serata. Le temperature minime faranno registrare un lieve calo, le massime risulteranno invece in decisa ripresa, rientrando sostanzialmente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 17/19°C
Venti: deboli occidentali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali fino a disporsi da sud-est entro la serata.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a carattere stratificato, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata, generalmente di debole intensità salvo la possibilità di qualche rovescio in serata. Temperature in aumento nei valori minimi; venti di Scirocco piuttosto sostenuti.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 16/18°C
Venti: da moderati a tesi sud-orientali, con forti rinforzi sul settore litoraneo e sulle zone vallive esposte a Levante; in momentanea rotazione da sud/sud-ovest in serata.
Mare: molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo prevalentemente nuvoloso, con probabile riproposizione di piogge sparse e locali rovesci nel corso della giornata; temperature in ulteriore aumento nei valori minimi, venti meridionali o di Scirocco ancora sostenuti.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, inizialmente ancora condizioni di variabilità con possibilità di residui episodi di instabilità; tendenza a miglioramento nel corso della giornata. Temperature in aumento, specie nei valori massimi; venti dai quadranti meridionali sempre abbastanza sostenuti.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.55 del 16.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo perturbato transitato sulla nostra penisola nei primi due giorni della settimana si è allontanato verso l’area balcanico-danubiana, favorendo su gran parte del territorio nazionale il ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato per la giornata di mercoledì; verso sera, la comparsa di velature e la rotazione dei venti da sud-est annunceranno l’arrivo di un cavo d’onda, proveniente dal medio Atlantico ed attualmente situato sullo stretto di Gibilterra, che avanzerà verso le Baleari per raggiungere l’Italia nella giornata di giovedì, attivando sulla nostra regione sostenuti venti di Scirocco che convoglieranno estese stratificazioni nuvolose, con associate deboli precipitazioni. Tale transito sarà immediatamente seguito da un più strutturato sistema depressionario atlantico, che nella giornata di venerdì rinnoverà condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso, con tempo a tratti perturbato.
|
Cielo poco nuvoloso per nubi sparse, con tempo stabile e soleggiato; nel corso del pomeriggio comparirà qualche debole velatura per nubi medio-alte stratificate, che si faranno via via più estese in serata, fino a cielo coperto.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 17/19°C
Venti: deboli occidentali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali fino a disporsi da sud-est entro la serata.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con probabili tratti piovosi, specie nella seconda parte della giornata, generalmente di debole intensità salvo la possibilità di qualche fenomeno a carattere più battente sul viterbese. Temperature in rialzo nei valori minimi; venti di Scirocco piuttosto sostenuti.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 17/19°C
Venti: da moderati a tesi sud-orientali, con forti rinforzi sul settore litoraneo e sulle zone vallive esposte a Levante; in momentanea rotazione da sud/sud-ovest in serata.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse, più probabili e frequenti nella prima parte della giornata, localmente anche a carattere di rovescio; possibilità di aperture momentaneamente più ampie nella seconda parte della giornata. Temperature in ulteriore aumento nei valori minimi, venti meridionali o di Libeccio generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 17/19°C
Venti: moderati, tesi a tratti, da sud o sud-ovest.
Mare: molto mosso.
|

 |

 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato, nelle prime ore della giornata, cielo irregolarmente nuvoloso con possibilità di locali precipitazioni; tendenza a miglioramento, anche spiccato, nel corso della giornata; temperature massime in leggero aumento, venti moderati dai quadranti meridionali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo al più momentaneamente solcato da nubi di scarsa o media consistenza in transito; temperature minime in calo, massime in marcato aumento; venti deboli dai quadranti meridionali, salvo un moderato regime di brezza durante le ore centrali della giornata.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.35 del 17.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un cavo d’onda proveniente dal medio Atlantico, avanzando dalle Baleari verso l’Italia, ha attivato correnti sciroccali che nella giornata di giovedì convogliano sulla nostra regione estese stratificazioni nuvolose, con associate deboli precipitazioni; tale transito sarà immediatamente seguito dall’arrivo di un più strutturato nucleo perturbato atlantico, che già nella serata di giovedì giungerà ad apportare condizioni di spiccato maltempo sul nord-ovest italiano, particolarmente nel settore tra Liguria e Toscana settentrionale, per poi coinvolgere nelle prime ore di venerdì anche la nostra regione, con precipitazioni sparse e locali rovesci o temporali; nel corso della giornata lo sfilare del nucleo perturbato verso i Balcani favorirà un temporaneo miglioramento, ma col trascorrere delle ore l’approfondimento di una saccatura sull’Europa occidentale convoglierà verso la nostra penisola un nuovo sistema nuvoloso, che raggiungerà la nostra regione a cavallo tra la serata di venerdì e le prime ore di sabato, apportando nuovi tratti piovosi, lasciando poi spazio ad un deciso miglioramento che garantirà condizioni di tempo stabile e soleggiato per il resto del week-end, con temperature massime in deciso rialzo nella giornata di domenica.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con precipitazioni a carattere intermittente, generalmente di debole intensità; nel corso della notte, i fenomeni si faranno più diffusi e frequenti, assumendo anche carattere di rovescio o temporale. Venti di Scirocco generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 15/17°C
Venti: da moderati a tesi sud-orientali, con forti rinforzi sul settore litoraneo e sulle zone vallive esposte a Levante; in momentanea rotazione da sud/sud-ovest in serata.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nelle prime ore della giornata, cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, in qualche caso di forte intensità; seguirà una momentanea attenuazione della nuvolosità, con cielo parzialmente nuvoloso o velato per nubi medio-alte di scarsa o media consistenza, e tratti di schiarita anche ampi, soprattutto nelle ore pomeridiane; in serata, nuovo aumento della copertura, con ritorno a condizioni di cielo molto nuvoloso e probabili precipitazioni isolate o sparse, generalmente di debole intensità. Temperature in aumento, specie nei valori minimi; venti meridionali o di Libeccio generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 17/19°C
Venti: moderati o tesi da sud o sud-ovest, con rinforzi localmente forti sul settore litoraneo e sulle zone appenniniche.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella notte e fino al primo mattino, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con precipitazioni sparse, in qualche caso isolato anche a carattere di breve rovescio o temporale; seguiranno ampie schiarite, probabilmente già nel corso della mattinata, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 18/20°C
Venti: inizialmente moderati o tesi sud-occidentali, in attenuazione fino a deboli.
Mare: inizialmente molto mosso, tendente a mosso.
|

 |

 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
La giornata di domenica, al momento, si annuncia all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli velature di poco conto, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in calo (9/11°C), massime in rialzo di qualche grado (22/24°C), con clima che tornerà tardo-primaverile; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderato regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Per lunedì, stando alle attuali elaborazioni, si delinea il transito di un nuovo sistema nuvoloso, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata; temperature minime in aumento, massime in sensibile diminuzione, venti di Ponente o Libeccio in moderato rinforzo.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.45 del 18.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo perturbato di origine atlantica, transitato sull'Italia nella notte tra giovedì e venerdì e responsabile dei temporali occorsi sulla nostra regione poco dopo le 4 del mattino, si è rapidamente allontanato verso i Balcani; immediatamente a seguire, hanno iniziato ad affacciarsi da Ponente delle stratificazioni nuvolose, convogliate sul Mediterraneo occidentale da una circolazione depressionaria centrata sulle coste settentrionali spagnole; scorrendo in seno alla correnti sud-occidentali associate a quest'ultima, un impulso instabile raggiungerà la nostra penisola tra la serata di venerdì e la successiva nottata, apportando sulla nostra regione un nuovo passaggio di piogge e rovesci, che si esaurirà entro il primo mattino di sabato, lasciando spazio ad ampie schiarite che caratterizzeranno il resto del week-end, con temperature massime in rialzo soprattutto nella giornata di domenica. Per l'inizio della prossima settimana, i modelli numerici delineano l'ingresso sul Mediterraneo di una nuova saccatura atlantica, che dopo essersi approfondita sulla penisola iberica giungerà ad interessare la nostra penisola; le giornate di lunedì e martedì, al momento, si annunciano quindi all'insegna di un nuovo peggioramento.
|
Dopo il passaggio della linea temporalesca che nel corso della nottata ha apportato fenomeni localmente anche intensi su alcune zone di Roma e provincia, e le parziali aperture occorse già in mattinata, il pomeriggio proseguirà con cielo parzialmente nuvoloso per nubi prevalentemente medio-alte e di tipo stratificato, con tempo a tratti soleggiato; in serata, nuova intensificazione della nuvolosità con possibilità di deboli piogge o pioviggini, che potranno poi assumere carattere più battente, a tratti anche intenso, nel corso della notte. Temperature massime in rialzo, con valori che rientreranno nella norma del periodo; venti meridionali o di Libeccio generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 18/20°C
Venti: moderati o tesi da sud o sud-ovest, con rinforzi più intensi sul settore litoraneo e sulle zone appenniniche.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella notte e fino al primo mattino, cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio, in qualche caso di forte intensità; seguiranno ampie schiarite, già nel corso della mattinata, con ritorno a condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata. Temperature in aumento nei valori minimi del mattino ed in quelli massimi, in calo nei valori serali.
Temperature:
Min 13/14°C (al mattino) 11/12°C (in serata)
Max 19/21°C
Venti: inizialmente moderati o tesi sud-occidentali, in attenuazione fino a deboli.
Mare: inizialmente molto mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; tendenza a velature fra la serata e la nottata; temperature minime in calo, massime in aumento, con clima diurno che tornerà di stampo tardo-primaverile.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 21/23°C
Venti: deboli a prevalente componente meridionale; a regime di brezza lungo la costa durante le ore pomeridiane.
Mare: mosso.
|

 |

 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Le condizioni meteorologiche per lunedì si annunciano all'insegna della nuvolosità variabile, a tratti consistente, con probabili piogge sparse nel corso della giornata; temperature minime in aumento di un paio di gradi, fino ai 12/14°C; massime in sensibile calo, fino ai 15/17°C, con valori che torneranno quindi inferiori alla norma del periodo; venti da ovest/sud-ovest in intensificazione fino a moderati o tesi.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, prevarranno condizioni di cielo molto nuvoloso, con piogge sparse e locali rovesci; temperature pressoché stazionarie, con valori massimi che resteranno quindi inferiori alla norma; venti di Ponente o Libeccio in ulteriore rinforzo, e generalmente sostenuti.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.20 del 19.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura atlantica, dopo aver fatto ingresso sul Mediterraneo ed aver raggiunto le regioni settentrionali italiane già nella giornata di domenica, è ulteriormente avanzata ad interessare anche il resto della penisola, apportando sulla nostra regioni condizioni di variabilità, con associati tratti di instabilità, che caratterizzeranno anche la giornata di martedì; l'aria fresca giunta al seguito della perturbazione favorirà un calo delle temperature massime, rispetto alle punte di stampo tardo-primaverili raggiunte nella giornata domenicale; nella giornata di mercoledì, l'allontanamento del nucleo perturbato verso i Balcani dovrebbe favorire condizioni di variabilità via via più soleggiata, gettando le basi per una affermazione anticiclonica che - stando alle attuali elaborazioni - dovrebbe garantirci una seconda parte della settimana all'insegna del tempo stabile e soleggiato.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con piogge e rovesci che nel corso del pomeriggio assumeranno carattere isolato e riguarderanno più probabilmente il settore di entroterra ed il viterbese, mentre verso il litorale prevarranno condizioni di variabilità più soleggiata; tra la serata e la nottata le precipitazioni torneranno a farsi più diffuse e frequenti, interessando a carattere sparso tutto il territorio regionale. Venti di Libeccio generalmente vivaci, a tratti sostenuti; temperature massime in calo di circa 5 gradi rispetto ai tiepidi valori (23/24°C) registrati nella giornata di domenica.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 17/18°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo e sulle zone appenniniche.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella prima parte della giornata, cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio; col trascorrere delle ore seguirà una parziale attenuazione della nuvolosità sulla fascia litoranea, mentre sulle zone interne persisterà la possibilità di locali precipitazioni. Temperature in lieve calo, con valori massimi due o tre gradi al di sotto della norma del periodo; venti di Libeccio generalmente sostenuti.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 15/17°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, con raffiche anche di forte intensità specie sul settore litoraneo e sulle zone appenniniche; tendenti a ruotare da ovest in serata.
Mare: molto mosso, tendente a momentaneamente agitato.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso, con tratti di variabilità localmente spiccata cui potranno essere associati brevi e locali piovaschi, più plausibili sulle zone interne della provincia e della regione; temperature massime in rialzo di un paio di gradi, con valori che tenderanno a rientrare nella norma del periodo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 17/19°C
Venti: deboli o moderati a prevalente componente occidentale,
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con tempo prevalentemente soleggiato, anche se al momento non si può escludere la possibilità di isolati e brevi piovaschi pomeridiani; temperature minime in leggero calo, massime in aumento di uno o due gradi, con valori che torneranno a cavallo dei 20°C; venti deboli variabile, tendenti a disporsi da nord.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie, venti deboli o moderati settentrionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.05 del 22.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria di origine atlantica, che già nella giornata di lunedì ha apportato condizioni di tempo perturbato soprattutto sulle regioni settentrionali e sulla Toscana, con piogge e temporali che nella tarda serata hanno interessato brevemente ma intensamente anche la Capitale, nella giornata di martedì continua ad insistere sulla nostra penisola, rinnovando sulla nostra regione condizioni di cielo prevalenemente molto nuvoloso, con associate locali manifestazioni di instabilità soprattutto nell'entroterra; l'aria fresca giunta al seguito della perturbazione, unitamente alla frequente copertura nuvolosa, hanno favorito un netto calo delle temperature massime, che sono passate dai 23/24°C registrati nella soleggiata giornata di domenica ai 17/18°C di lunedì, in ulteriore calo fino ai 15/17°C di martedì. Nella giornata di mercoledì, il progredire del sistema perturbato verso l'area balcanico-danubiana favorirà sulla nostra regione l'insorgere di condizioni di variabilità decisamente più soleggiata, anche se il settore orientale resterà soggetto al possibile verificarsi di locali episodi di instabilità; le temperature, complice il maggiore soleggiamento e l'allontanamento del nucleo di aria fresca, tenderanno a rientrare nella norma di fine aprile. Nella giornata di giovedì, la rimonta di un promontorio nord-africano sulla penisola iberica spingerà infiltrazioni di aria debolmente instabile verso la nostra penisola, favorendo lo sviluppo di attività cumuliforme, con associati locali rovesci o temporali, a guastare durante le ore centrali una giornata per il resto soleggiata. Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, il promontorio nord-africano avanzerà ad interessare, con il suo bordo orientale, anche la nostra penisola, favorendo quindi per la giornata della Liberazione condizioni di tempo stabile e soleggiato. Nel frattempo, secondo lo scenario delineato dai modelli numerici a lunga scadenza, una massa d'aria fresca ed instabile di origine atlantica, dopo aver aggirato la campana anticiclonica sfilando a cavallo del 50° parallelo, scenderà verso l'Europa centro-orientale ed i Balcani, e nella giornata di sabato potrebbe parzialmente sfociare verso il fianco adriatico della nostra penisola, facendo assumere alle correnti in quota una debole curvatura ciclonica; se tale scenario dovesse trovare conferma, la giornata di sabato - sia pur in un contesto ancora prevalentemente soleggiato - vedrebbe un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi, con associata la possibilità di locali rovesci o temporali pomeridiani.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con piogge sparse e locali rovesci che potranno riproporsi anche nel corso del pomeriggio, manifestandosi con maggiore probabilità e frequenza sulle zone interne, e tendendo ad esaurirsi in serata. Temperature massime tre o quattri gradi inferiori alla norma del periodo; venti di Libeccio piuttosto sostenuti, con frequenti raffiche.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 15/17°C
Venti: da tesi a forti sud-occidentali con frequenti raffiche, più intense sul settore litoraneo e sulle zone appenniniche; tendenti a ruotare da ovest e ad attenuarsi in serata.
Mare: da molto mosso ad agitato.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con tempo prevalentemente soleggiato soprattutto verso il litorale, mentre addensamenti momentaneamente più consistenti riguarderanno le zone interne della provincia e della regione, ove non si escludono locali e brevi piovaschi; schiarite più ampie e diffuse fra tardo pomeriggio e serata, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso pressoché ovunque. Temperature massime in rialzo di tre o quattro gradi, con valori che rientreranno quindi nella norma del periodo. Ventilazione occidentale in netta attenuazione rispetto al giorno precedente.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 18/20°C
Venti: deboli o moderati a prevalente componente occidentale.
Mare: molto mosso, tendente a mosso dalla serata.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco o parzialmente nuvoloso al mattino, con tempo soleggiato; nelle ore centrali della giornata, momentaneo aumento della nuvolosità cumuliforme, con condizioni di spiccata variabilità cui potranno essere associati locali rovesci o temporali, più probabili sul settore centro-meridionale della regione; nuova attenuazione della nuvolosità prima di sera, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature senza grandi scostamenti dalla norma del periodo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 18/20°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da nord.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
La giornata di venerdì 25 aprile, al momento, si annuncia all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con cielo al più momentaneamente solcato da nubi di scarsa consistenza; temperature pressoché stazionarie, nella norma del periodo; venti deboli settentrionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, sia pur in un contesto ancora prevalentemente soleggiato, le ore centrali della giornata potranno vedere lo sviluppo di attività cumuliforme, localmente anche di una certa consistenza, e non si esclude qualche isolato rovescio o temporale pomeridiano (previsione da verificare nei bollettini dei prossimi giorni); temperature senza particolari variazioni, venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.45 del 23.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il sistema perturbato che ha interessato la nostra penisola nei primi due giorni della settimana si è ormai allontanato verso il bacino del Mar Nero, favorendo per la giornata di mercoledì il ritorno a tempo prevalentemente soleggiato sulla nostra regione, anche se con una certa variabilità pomeridiana che potrà dar luogo a locali episodi di instabilità nell’entroterra; le temperature massime, complice il maggiore soleggiamento e l'allontanamento del nucleo di aria fresca, rientreranno nella norma di fine aprile. Nella giornata di giovedì, la rimonta di un promontorio nord-africano sulla penisola iberica spingerà infiltrazioni di aria debolmente instabile verso la nostra penisola, favorendo una variabilità decisamente più spiccata durante le ore centrali della giornata, per lo sviluppo di attività cumuliforme anche consistente con associati rovesci o temporali pomeridiani, generalmente di breve durata ma capaci di dar luogo a scrosci di pioggia e raffiche di vento in qualche caso anche intensi. Nella giornata di venerdì, il bordo orientale del promontorio nord-africano avanzerà ad interessare la nostra penisola, favorendo condizioni di tempo stabile e soleggiato. Nel frattempo, una nucleo d'aria instabile di origine atlantica, dopo aver aggirato la campana anticiclonica salendo fino a cavallo del 50° parallelo, scenderà di latitudine attraverso l'Europa centro-orientale, scorrendo lungo il bordo orientale del campo di alta pressione in direzione dei Balcani, fino ad approfondire una circolazione depressionaria sulla penisola ellenica; tale configurazione attiverà sull'Italia correnti in quota settentrionali a debole curvatura ciclonica, capaci di esaltare le condizioni di instabilità termodinamica sulle regioni centro-meridionali della penisola: se tale scenario troverà conferma, le giornate di sabato e domenica - sia pur in un contesto ancora prevalentemente soleggiato - vedranno un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali della giornata, con associata la possibilità di locali rovesci o brevi temporali pomeridiani, che al momento appaiono più plausibili sul settore meridionale della regione.
|
Cielo inizialmente poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; durante le ore centrali della giornata, momentaneo aumento della nuvolosità per lo sviluppo di nubi sparse a prevalente carattere cumuliforme, specie sulle zone interne della regione, ove non si escludono isolati e brevi piovaschi; ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso entro la serata. Temperature massime in rialzo di circa quattro gradi rispetto alla fresca giornata di martedì, con valori che rientreranno pienamente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 19/21°C
Venti: deboli, localmente moderati, a prevalente componente occidentale.
Mare: molto mosso, tendente a mosso dalla serata.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco o parzialmente nuvoloso al mattino, con tempo inizialmente soleggiato; durante le ore centrali della giornata, deciso aumento della nuvolosità per lo sviluppo di nubi a prevalente carattere cumuliforme, fino a cielo momentaneamente molto nuvoloso o coperto, con associati rovesci o temporali pomeridiani, più diffusi e frequenti sul settore centro-meridionale della regione, generalmente non molto prolungati ma capaci di dar luogo a scrosci di pioggia e raffiche di vento localmente anche intensi; ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso entro la serata. Temperature senza grandi scostamenti dalla norma del periodo.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 18/20°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti ad assumere una prevalente componente settentrionale; raffiche localmente intense durante i temporali.
Mare: mosso, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per l’intera giornata; temperature minime in lieve calo, massime in aumento di un paio di gradi.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 20/22°C
Venti: deboli settentrionali, salvo un leggero regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, con associata la possibilità di isolati e brevi rovesci o temporali, che al momento appaiono più plausibili tra Ciociaria e Pontino; temperature minime in lieve aumento, massime senza grandi variazioni, venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un moderato regime di brezza pomeridiano.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana; temperature pressoché stazionarie; venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un moderato regime di brezza pomeridiano.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.40 del 24.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì, la rimonta di un promontorio nord-africano sulla penisola iberica spinge infiltrazioni di aria debolmente instabile verso la nostra penisola, favorendo condizioni di variabilità che si faranno più spiccate durante le ore centrali della giornata, dando luogo allo sviluppo di attività cumuliforme momentaneamente consistente, con associati rovesci o temporali pomeridiani. Nella giornata di venerdì, il bordo orientale del promontorio nord-africano avanzerà ad interessare la nostra penisola, favorendo sulla nostra regione una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche. Nel frattempo, una nucleo d'aria fresca ed instabile di origine atlantica, dopo aver raggiunto i Paesi Bassi scorrendo all’altezza del 50° parallelo, scenderà lungo il bordo orientale del campo anticiclonico attraversando l'Europa centro-orientale in direzione dei Balcani, fino ad attivare una debole circolazione depressionaria tra la penisola ellenica e lo Ionio; nelle giornate di sabato e domenica, tale configurazione disporrà sull'Italia correnti in quota settentrionali a debole curvatura ciclonica, capaci di esaltare locali condizioni di instabilità termodinamica sulle regioni meridionali italiane, anche se non si può escludere che isolati e brevi temporali pomeridiani sconfinino ad interessare il settore meridionale della nostra regione, in un contesto che resterà comunque prevalentemente soleggiato. Per la giornata di lunedì, i modelli numerici a lunga scadenza delineano l'avanzata di una saccatura atlantica dalle isole britanniche verso il settore centro-occidentale europeo, con probabile peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali italiane e su parte della Toscana, mentre la nostra regione dovrebbe restare al margine del flusso instabile, ed essere interessata più che altro dal transito di nubi stratificate.
|
Dalle iniziali condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, tendenza ad aumento della nuvolosità per lo sviluppo di nubi a prevalente carattere cumuliforme, fino a cielo momentaneamente molto nuvoloso, con associati rovesci o temporali sparsi, generalmente a rapida evoluzione ma localmente intensi; ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso entro la serata. Temperature sostanzialmente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 18/20°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da settentrione; raffiche localmente intense durante i temporali.
Mare: mosso, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio per nubi di scarsa consistenza, momentaneamente più significative lungo le zone appenniniche, ove non si escludono isolati e brevi piovaschi. Temperature in calo nei valori minimi, in aumento in quelli massimi.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 21/23°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un leggero regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi nella seconda parte della giornata, specie su Ciociaria e Pontino, ove non si escludono locali e brevi rovesci o temporali, più plausibili nel tardo pomeriggio; temperature in lieve aumento nei valori minimi, pressoché stazionarie in quelli massimi; ventilazione settentrionale in moderato rinforzo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 21/23°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali.
Mare: poco mosso sotto costa, localmente mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sul settore meridionale della regione, particolarmente sulle zone di confine con Campania e Molise, ove non si escludono isolati e brevi piovaschi; temperature senza grandi variazioni, venti deboli a prevalente componente occidentale.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratificate di scarsa o media consistenza; temperature minime in lieve aumento, massime in lieve calo; venti deboli o moderati occidentali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.50 del 29.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un fronte nuvoloso di origine atlantica, guidato da una depressione attiva al largo della Cornovaglia, nella giornata di martedì si presenta in transito sulla nostra penisola, apportando sulla nostra regione condizioni di cielo inizialmente coperto, con associate deboli precipitazioni; il rapido sfilare di tale sistema verso i Balcani favorirà - già nella seconda parte della giornata - una parziale attenuazione della nuvolosità, lasciando poi spazio alla rimonta sul Mediterraneo centrale di un debole promontorio, la cui affermazione sarà sufficiente a contenere l’azione della depressione atlantica principale sull’Europa centro-occidentale: gli effetti di quest’ultima nelle giornate di mercoledì e giovedì, per quanto riguarda il territorio italiano, riguarderanno solo le regioni dell’arco alpino, a partire da quelle di nord-ovest in trasferimento verso il nord-est, mentre sul resto della penisola prevarranno condizioni di stabilità.
|
Dopo una mattinata caratterizzata da cielo coperto e deboli piogge a carattere intermittente, la seconda parte della giornata vedrà l'esaurimento delle precipitazioni, con successiva attenuazione della nuvolosità a partire dal tardo pomeriggio-sera.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 15/17°C
Venti: deboli o localmente moderati da sud/sud-est.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in lieve calo, massime in deciso rialzo.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 19/21°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, salvo un leggero regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: mosso, tendente a poco mosso dalla serata.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con tempo stabile e per lunghi tratti soleggiato; temperature massime in ulteriore leggeroaumento.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da nord-ovest; a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|


|

 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Per la giornata di venerdì, al momento, si annunciano condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore aumento, fino ai 22/24°C; venti deboli da nord/nord-ovest, salvo un gradevole regime di brezza pomeridiana.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, il tempo resterà stabile e prevalentemente soleggiato, anche se con probabili velature nel corso della giornata per il transito di nubi alte e sottili; temperature minime in lieve aumento, massime pressoché stazionarie o in ulteriore leggero rialzo, con valori generalmente sui 23/24°C; venti deboli a prevalente componente occidentale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.05 del 30.04.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria centrata sulle isole britanniche convoglia un esteso sistema frontale ad interessare il settore centro-occidentale europeo; gli effetti di tale configurazione sul territorio italiano riguarderanno le regioni dell’arco alpino, con piogge e temporali a partire dal settore di nord-ovest nella giornata di mercoledì, in trasferimento verso il Triveneto in quella di giovedì, mentre sul resto della penisola prevarranno condizioni di stabilità, salvo la possibilità di isolati e sporadici piovaschi sulla Toscana. Dalla giornata di venerdì, le correnti in quota torneranno ad assumere una curvatura anticiclonica, che si farà più spiccata nel week-end, per la decisa espansione di un promontorio che andrà gradualmente protendendosi dal Nord Africa verso l’Europa centrale ed il Mare del Nord, garantendoci diffuse condizioni di stabilità destinate quindi a caratterizzare l'intero periodo del ponte del 1 maggio, con progressivo aumento delle temperature massime fino a raggiungere valori di stampo pre-estivo.
|
Cielo inizialmente parzialmente nuvoloso per banchi di nubi di scarsa o media consistenza consistenza, tendenti a dissolvimento nella seconda parte della giornata, con ritorno a cielo generalmente sereno o poco nuvoloso. Le temperature massime risulteranno in rialzo rispetto ai valori di martedì, rientando nella norma del periodo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 19/21°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso dalla serata.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la presenza di banchi di nubi di media consistenza nelle prime ore della giornata. Temperature massime in ulteriore lieve aumento, con valori nella norma di inizio maggio.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 20/22°C
Venti: deboli inizialmente meridionali, tendenti a ruotare da nord-ovest.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e per soleggiato per l’intera giornata. Temperature in ulteriore rialzo nei valori massimi, con punte a ridosso dei 24/25°C e clima diurno di stampo tardo primaverile.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 22/24°C
Venti: deboli settentrionali, salvo un gradevole regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, anche se con cielo a tratti velato per il transito di strati nuvolosi di scarsa consistenza; temperature in ulteriore lieve aumento, con valori massimi sui 23/25°C e clima diurno quindi di stampo pre-estivo; venti deboli di direzione variabile, salvo un moderato regime di brezza durante le ore più tiepide.
|
|
|