Bollettini meteo aprile 2009

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.20 del 01.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una vasta circolazione depressionaria, associata ad un vortice ben strutturato nella media troposfera e centrato fra le Baleari e la Sardegna, continua a dominare la scena mediterranea centro-occidentale, convogliando correnti meridionali umide e fortemente instabili a risalire dal Nord Africa verso la nostra penisola, ove nella giornata di mercoledì le precipitazioni più abbondanti riguardano il settore nord-occidentale, e particolarmente il basso Piemonte, con manifestazioni temporalesche che a tratti interessano anche il versante tirrenico centrale. Il minimo barico continuerà ad insistere in posizione quasi stazionaria anche nei prossimi due giorni, andando incontro a graduale colmamento solo verso la fine della settimana, per poi spostarsi verso lo Ionio nel corso del week-end. Tale configurazione apporterà, nella giornata di giovedì, la persistenza di diffuse precipitazioni su gran parte del settentrione, con condizioni di maltempo piuttosto spiccato che dal Piemonte andranno estendendosi anche a Veneto e Friuli Venezia Giulia, mentre sulle regioni centrali della penisola l'instabilità andrà progressivamente trasferendosi verso i versanti adriatici, lasciando spazio ad una graduale attenuazione della nuvolosità e dei fenomeni su quelli tirrenici.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 16/18°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a componente prevalentemente sud-orientale, con moderati rinforzi sul settore litoraneo; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nelle prime ore della giornata, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con condizioni di spiccata variabilità cui saranno associate precipitazioni sparse e locali rovesci o temporali, più frequenti e significative su viterbese e reatino ma brevemente possibili anche sulla provincia di Roma, meno probabili invece sul settore meridionale della regione; seguiranno ampie schiarite a partire dal settore litoraneo, in rapida estensione verso l’entroterra, con ritorno a cielo generalmente sereno o poco nuvoloso.
Temperature:
Min 8/10°C (in serata)
Max 15/17°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente poco nuvoloso, tendente a parzialmente nuvoloso o velato per nubi medio-alte a prevalente carattere stratificato, salvo addensamenti localmente più significativi sulle zone interne e lungo i rilievi, ove saranno possibili brevi episodi di instabilità.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 16/18°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo parzialmente nuvoloso, con tratti di variabilità più spiccata nelle ore centrali della giornata, per lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse che potranno dar luogo a locali episodi di instabilità, specie sulle zone interne e lungo i rilievi; temperature in leggero aumento; venti deboli o molto deboli di direzione variabile.
Domenica cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con sviluppo di nubi cumuliformi sparse durante le ore centrali del ciclo diurno; temperature in ulteriore leggero rialzo; venti deboli a prevalente componente occidentale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.30 del 02.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì, il vortice che dall'inizio della settimana domina la scena mediterranea centro-occidentale continua ad insistere in posizione quasi stazionaria fra la Baleari e la Sardegna, disponendo nel suo moto vorticoso un fronte nuvoloso che nella giornata di giovedì si presenta disteso dalla Catalogna ai Balcani attraverso la Francia meridionale, l'arco alpino e l'alto Adriatico; sulle regioni italiane, pertanto, la copertura si presenta spessa e compatta al settentrione, oltre che sulla Sardegna ove staziona il minimo, lasciando invece spazio sulla nostra regione a condizioni di variabilità più soleggiata rispetto alla giornata precedente, quando diffuse precipitazioni avevano interessato soprattutto la fascia litoranea e di primo entroterra del nostro territorio regionale. Nella giornata di venerdì, il graduale colmamento del minimo - che resterà ancora stazionario ad ovest della Sardegna - favorirà una pariale attenuazione della nuvolosità e dei fenomeni sulle regioni settentrionali, mentre nel corso del week-end il residuo della struttura depressionaria scenderà verso la Tunisia per poi traslare verso Levante attraverso lo Ionio e successivamente l'Egeo, sotto la spinta di un campo anticiclonico che dalla scena continentale tenderà ad espandersi sul centro-nord italiano; tale configurazione, apportando sull'Italia un rientro di aria debolmente instabile da est, a partire dalla giornata di sabato favorirà lo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali della giornata, con associati rovesci o temporali pomeridiani che si svilupperanno a partire dalle zone interne ed appenniniche per poi sconfinare verso le aree tirreniche centro-meridionali della penisola, dando luogo ad un tipico scenario di variabilità ed instabilità ad evoluzione diurna che caratterizzerà anche la giornata di domenica.
|
Dopo una mattinata trascorsa all'insegna della variabilità per lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse, il pomeriggio vedrà una prevalenza di schiarite e proseguirà quindi all'insegna del cielo generalmente poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo residui addensamenti lungo i rilievi.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 16/18°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di addensamenti cumuliformi durante le ore centrali della giornata nell'entroterra e lungo i rilievi, ove saranno possibili locali e brevi piovaschi pomeridiani; tendenza ad aumento della nuvolosità stratificata in serata a partire dall'entroterra e dal settore meridionale della regione; temperature minime in leggero calo, con valori del primo mattino relativamente freschi, massime in lieve aumento, con clima diurno nella norma del periodo.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 17/19°C
Venti: deboli o molto deboli inizialmente dai quadranti orientali, in rotazione da Ponente nel pomeriggio e da settentrione in serata.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratificate di media consistenza; durante le ore centrali della giornata, generale intensificazione della nuvolosità per lo sviluppo di nubi cumuliformi anche consistenti, con associati rovesci o temporali che si svilupperanno a partire dalle zone interne e lungo i rilievi, ma nel corso del pomeriggio tenderanno a sconfinare anche verso le zone più prossime al litorale, per poi esaurirsi rapidamente fra tardo pomeriggio e prima serata. Temperature massime in ulteriore lieve rialzo.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 19/21°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con addensamenti più consistenti nelle ore centrali della giornata, durante le quali saranno possibili brevi e locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale; temperature in leggero aumento, con minime sui 7/9°C e massime sui 20/22°C; venti deboli variabili, a prevalente componente occidentale nelle ore diurne.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di variabilità più soleggiata, con cielo parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse specie durante le ore centrali del ciclo diurno, quando sulle zone interne e lungo i rilievi potranno ancora verificarsi brevi episodi di instabilità; temperature senza grandi variazioni; venti deboli a prevalente componente occidentale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.30 del 03.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il minimo che, dall'inizio della settimana, caratterizza la situazione meteorologica sulla scena mediterranea centro-occidentale nella giornata di venerdì si presenta ancora in posizione quasi stazionaria fra le Baleari e la Sardegna, in fase di lento e graduale colmamento; nel corso del week-end, il residuo della struttura depressionaria scenderà verso la Tunisia per poi traslare verso Levante attraverso lo Ionio e successivamente l'Egeo, apportando sull'Italia un rientro di aria debolmente instabile da est, complice anche l'affermazione di un campo anticiclonico sull'Europe centrale: tale configurazione, sia sabato che domenica, favorirà una spiccata attività cumuliforme, particolarmente consistente nelle ore centrali della giornata, capace di dar luogo allo sviluppo di rovesci o temporali che si attiveranno a partire dalle zone interne ed appenniniche per poi spostarsi ad interessare diffusamente soprattutto i versanti tirrenici della penisola, dando luogo ad un tipico scenario di variabilità ed instabilità ad evoluzione diurna.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse durante le ore centrali della giornata, più significative nell'entroterra e lungo i rilievi appenninici, ove saranno possibili locali e brevi piovaschi pomeridiani; tendenza ad aumento della nuvolosità stratificata in serata a partire dall'entroterra e dal settore meridionale della regione.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 18/20°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Ad inizio mattinata, cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratificate di media consistenza; seguirà una generale intensificazione della nuvolosità per lo sviluppo di nubi cumuliformi anche piuttosto consistenti, con associati rovesci o temporali che si svilupperanno a partire dalle zone interne per poi trasferirsi rapidamente ad interessare anche le zone più prossime al litorale, manifestandosi più diffusamente nel corso del pomeriggio ed esaurendosi generalmente entro la prima serata.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 18/20°C
Venti: deboli di direzione variabile; momentanee raffiche, localmente anche intense, durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente a molto nuvoloso, con nubi cumuliformi in più spiccata intensificazione durante le ore centrali della giornata, quando saranno probabili precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, più diffuse e frequenti sulle zone interne, in generale esaurimento fra tardo pomeriggio e serata.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 19/21°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, con moderato sviluppo di nubi sparse durante le ore centrali del ciclo diurno; temperature in lieve aumento, con minime sui 7/9°C e massime sui 20/22°C; venti deboli a prevalente componente occidentale, con moderata intensificazione di brezza pomeridiana.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.50 del 06.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nei primi due giorni della settimana, la scena italiana resta interessata da un campo di pressione livellata, associato alle propaggini più meridionali di un anticiclone centrato sulla Polonia, nel cui tessuto si inseriscono infiltrazioni instabili provenienti da est, convogliate verso la nostra penisola da un intenso vortice attivo sul bacino dell'Egeo; tale configurazione, in un contesto prevalentemente soleggiato, favorisce il diffuso sviluppo di attività cumuliforme, durante le ore centrali del ciclo diurno, lungo l'intera dorsale appenninica, oltre che sulle zone alpine e prealpine e sui rilievi delle isole maggiori, con associati locali rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana. Nel frattempo, durante la giornata di martedì, una saccatura atlantica farà ingresso sul Mediterraneo occidentale, isolando all'altezza delle Baleari un minimo che nella giornata di mercoledì raggiungerà la Sardegna, dando luogo sull'isola ad un moderato peggioramento che coinvolgerà anche i settori alpini occidentali; tra la serata di mercoledì e la giornata di giovedì, le precipitazioni tenderanno ad estendersi alla Sicilia ed alle regioni centro-meridionali, specie quelle del versante tirrenico, con fenomeni a carattere sparso che, al momento, si annunciano di debole o moderata intensità. Un quadro pressoché analogo, stando alle attuali elaborazioni, sussisterà anche nella giornata di venerdì, con piogge sparse e locali rovesci che interesseranno le regioni nord-occidentali e centro-meridionali italiane.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana nell'entroterra, specie lungo i rilievi appenninici ove potranno verificarsi isolati rovesci temporali di breve durata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 20/22°C
Venti: deboli occidentali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi dell'entroterra, ove potranno verificarsi isolati rovesci o brevi temporali; al mattino, banchi di nebbia o nubi basse provenienti dal mare potranno approcciare la fascia litoranea e di primo entroterra, ove la giornata potrebbe quindi iniziare all'insegna del cielo grigio.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 19/21°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nuvolosità in graduale aumento per nubi stratificate inizialmente di scarsa consistenza ed in grado di apportare deboli velature, poi più spesse e compatte fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con associata la possibilità di deboli piogge o pioviggini fra il tardo pomeriggio e la serata, più plausibilmente sul settore litoraneo.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 19/21°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sulla fascia litoranea.
Mare: mosso, localmente molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo molto nuvoloso con probabili tratti piovosi nel corso della giornata; temperature minime in lieve aumento, massime in lieve calo; venti deboli o moderati sud-orientali, con rinforzi sul settore costiero.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse e locali rovesci; temperature senza grandi variazioni; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.30 del 07.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì, la scena italiana resta interessata da un campo di pressione livellata, nel cui tessuto si inseriscono infiltrazioni instabili provenienti da est, convogliate verso la nostra penisola da un intenso vortice ancora attivo sul bacino dell'Egeo, che favoriscono l'attivazione di attività convettiva ad evoluzione pomeridiana lungo la dorsale appenninica centro-meridionale. Nel frattempo, una saccatura atlantica sta facendoingresso sul Mediterraneo occidentale, ove isolerà all'altezza delle Baleari un minimo che nella giornata di mercoledì avanzerà verso il Canale di Sardegna, dando luogo sulla nostra isola maggiore ad un peggioramento che coinvolgerà in parte anche i settori alpini occidentali; tra la serata di mercoledì e la giornata di giovedì, le precipitazioni tenderanno ad estendersi alla Sicilia ed alle regioni centro-meridionali, a partire da quelle del versante tirrenico, con fenomeni a carattere sparso che, al momento, si annunciano prevalentemente di debole o moderata intensità. Nella giornata di venerdì, il nucleo perturbato avanzerà ulteriormente in direzione dello Ionio, riproponendo piogge sparse e locali rovesci che interesseranno le regioni nord-occidentali e centro-meridionali italiane, con condizioni di instabilità più spiccate sulla Sicilia.
|
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere cumuliforme, più consistenti lungo i rilievi dell'entroterra, ove potranno verificarsi isolati rovesci o brevi temporali ad evoluzione pomeridiana; ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso in serata.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nelle prime ore della giornata cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza a graduale aumento della nuvolosità per nubi stratificate inizialmente di scarsa consistenza ed in grado di apportare deboli velature, poi più spesse e compatte fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con associata la possibilità di deboli piogge o pioviggini fra il tardo pomeriggio e la serata, più plausibilmente lungo la fascia litoranea e sul viterbese.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 20/22°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sulla fascia litoranea.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse a carattere intermittente, più frequenti nella seconda parte della giornata e più significative nell'entroterra, ove i fenomeni potranno localmente assumere carattere di rovescio.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 18/20°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo molto nuvoloso, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata, specie sulle zone interne; temperature pressoché stazionarie, al più in leggero calo; venti deboli sud-orientali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con probabili precipitazioni nella seconda parte della giornata, preludio ad una fase di tempo perturbato che dovrebbe poi caratterizzare diffusamente le giornate di domenica e lunedì; temperature senza grandi variazioni; venti sud-orientali in rinforzo fino a moderati o tesi, specie lungo le coste e sui settori appenninici.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.30 dell'08.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì, il vortice approfonditosi sul Mediterraneo occidentale ha raggiunto le Isole Balerari, iniziando a convogliare estese stratificazioni nuvolose verso il territorio italiano, a partire dalla Sardegna e dal fianco occidentale della penisola, con piogge e rovesci sparsi che interessano la nostra isola maggiore, mentre sulle restanti regioni scorrono velature a tratti compatte ma generalmente innocue. Nella giornata di giovedì, il nucleo di instabilità avanzerà sul Canale di Sardegna, avvicinandosi quindi alla Sicilia ove si estenderanno le precipitazioni, che seguiteranno ad interessare anche la Sardegna ove potranno svilupparsi anche manifestazioni temporalesche; sulle regioni centro-meridionali della penisola insisterà una nuvolosità stratificata per diversi tratti estesa ma con scarsa o nulla fenomenologia associata. Nella giornata di venerdì, il minimo si sposterà ulteriormente verso Levante attraversando la Sicilia, per poi sfilare verso lo Ionio fra la successiva nottata e la giornata di sabato, con effetti che sulla nostra regione resteranno ancora piuttosto marginali. Un più diffuso e spiccato peggioramento, stando alle attuali elaborazioni, si profila su gran parte del territorio nazionale, compresa la nostra regione, fra le giornate di Pasqua e Pasquetta, quando un profondo e strutturato sistema depressionario atlantico, dopo aver attraversato la penisola iberica, avanzerà sulla scena mediterranea centro-occidentale, giungendo ad impattare pienamente sulla scena italiana.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a debolmente velato per nubi stratificate medio-alte di scarsa o media consistenza, più estese ed a tratti compatte lungo la fascia litoranea, generalmente più sfrangiate nell'entroterra, senza precipitazioni associate.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 20/22°C
Venti: deboli nord-orientali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso o velato per nubi medio-alte e stratificate di media consistenza, generalmente più compatte lungo la fascia litoranea e di primo entroterra, con scarsa o nulla fenomenologia associata, al più limitata ad occasionali e deboli piogge, più probabili su viterbese e reatino.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente molto nuvoloso o velato per nubi medio-alte e stratificate di media consistenza, tendenti ad attenuazione nella seconda parte della giornata, fino a momentaneo dissolvimento in serata.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 20/22°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso.
|
Sabato 11 |
Domenica 12 |
Lunedì 13 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Sabato nuvolosità stratificata in nuova progressiva intensificazione, fino a cielo dapprima velato poi coperto, con probabilità di precipitazioni in aumento dalla serata a partire dal settore litoraneo; temperature senza variazioni di rilievo, salvo un leggero calo nei valori minimi; venti deboli sud-orientali.
Per domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, si annunciano condizioni di tempo perturbato, con cielo molto nuvoloso e diffuse precipitazioni che potranno riproporsi a più riprese in entrambe le giornata, manifestandosi a tratti anche a carattere battente; venti sud-orientali in deciso rinforzo; temperature in calo nei valori massimi, specie nella giornata di lunedì.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.50 del 09.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì, il minimo proveniente dalle Baleari va avanzando verso il Canale di Sardegna, apportando condizioni di instabilità che dalla Sardegna vanno estendendosi alla Sicilia, e convogliando sulla nostra regione nubi stratificate di scarsa o media consistenza, senza fenomenologia di rilievo associata. Nella giornata di venerdì, il minimo si sposterà ulteriormente verso Levante attraversando la Sicilia, ove si riproporranno piogge sparse e locali temporali, per poi sfilare verso lo Ionio fra la successiva nottata e la giornata di sabato, favorendo sulla nostra regione una graduale e momentanea attenuazione della nuvolosità. Nel frattempo, durante la stessa giornata di sabato, un profondo e strutturato sistema depressionario atlantico, dopo aver attraversato la penisola iberica, sfocerà sul Mediterraneo occidentale all'altezza delle Baleari, apportando un peggioramento delle condizioni meteorologiche che avrà luogo a partire dalla Sardegna e dalle Alpi occidentali, per poi estendersi alla Sicilia ed alle regioni centro-meridionali della penisola tra le giornate di Pasqua e Pasquetta, quando il centro della perturbazione avanzerà sul Tirreno, giungendo ad impattare pienamente sulla scena italiana.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi medio-alte e stratificate di media consistenza, con scarsa o nulla fenomenologia associata, al più limitata ad occasionali e deboli piogge o pioviggini sulle zone interne.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 19/21°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente molto nuvoloso o velato per nubi medio-alte e stratificate di media consistenza, con scarsa o nulla fenomenologia associata e tendenti ad attenuazione nella seconda parte della giornata, fino a momentaneo dissolvimento in serata.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 18/20°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, con moderati rinforzi da sud-est sul settore litoraneo.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente poco nuvoloso, con graduale aumento della nuvolosità nel corso della giornata inizialmente per nubi alte e sottili in grado di apportare solo deboli velature, poi per nubi stratificate medio-alte, tendenti a farsi più compatte e consistenti fra il tardo pomeriggio e la serata.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 18/20°C
Venti: moderati sud-orientali, con locali raffiche sul settore litoraneo.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse, specie nella seconda parte della giornata; temperature minime in lieve aumento, massime in leggero calo; venti da moderati a tesi sud-orientali, con raffiche sul settore litoraneo.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso con diffuse e frequeni precipitazioni, a tratti anche battenti, in esaurimento dalla serata; temperature massime in ulteriore lieve calo; ventilazione dai quadranti orientali a tratti sostenuta.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.15 del 10.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il vortice che giovedì aveva insistito sulla Sardegna si è ora spostato sulla Sicilia, ove nella giornata di venerdì santo hanno luogo le condizioni di maggiore instabilità, con effetti che sulle regioni centrali sono limitati allo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana lungo le zone più interne; nella giornata di sabato, il minimo attraverserà lo Ionio per allontanarsi rapidamente verso l'Egeo; nel frattempo, da Ponente si affaccerà l'arrivo di una nuova e più intensa perturbazione atlantica, associata ad una profonda e strutturata saccatura estesa in senso meridiano dall'Islanda a Gibilterra, il cui nucleo più meridionale - dopo aver attraversato la penisola iberica - sfocerà sul Mediterraneo occidentale, isolando un minimo chiuso all'altezza delle Baleari. Tale configurazione apporterà uno spiccato peggioramento delle condizioni meteorologiche sul settore fra la Tunisia ed il Canale di Sardegna, con precipitazioni che coinvolgeranno anche la nostra isola maggiore ed il nord-ovest della penisola, mentre sulla nostra regione l'approssimarsi della struttura depressionaria sarà annunciato dal graduale arrivo di estese ma innocue velature. Nella domenica di Pasqua, la circolazione depressionaria stabilitasi sulla scena mediterranea centro-occidentale convoglierà un intenso minimo barico, sede di aria caldo-umida molto instabile, a risalire rapidamente dall'entroterra nord-africano verso meridione italiano, apportando condizioni di spiccato maltempo sulla Sicilia, con piogge e temporali che andranno progressivamente e velocemente coinvolgendo - a cavallo fra la serata di domenica e la giornata di lunedì - gran parte delle regioni centro-meridionali italiane, ove la giornata di Pasquetta trascorrerà quindi generalmente all'insegna del tempo perturbato, specie al meridione e sul medio versante adriatico. Nella giornata di martedì, stando alle attuali elaborazioni, l'intera struttura depressionaria si allontanerà verso i Balcani, sotto la spinta di un promontorio mobile in rimonta da ovest, favorendo schiarite anche ampie sui versanti tirrenici centrali con residue condizioni di instabilità sul medio versante adriatico ed al meridione; nella giornata di mercoledì, nuove stratificazioni nuvolose in arrivo da ovest annunceranno l'approssimarsi dell'ennesima saccatura atlantica, con tempo in peggioramento sulle regioni centro-settentrionali italiane a partire dal settore nord-occidentale della penisola e dall'alto versante tirrenico.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso lungo la fascia costiera e di primo entroterra, mentre addensamenti cumuliformi momentaneamente più consistenti interesseranno le zone interne ed appenniniche della regione, ove saranno possibili brevi rovesci ad evoluzione pomeridiana, più probabili sul reatino.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 21/23°C
Venti: deboli meridionali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno poco nuvoloso, con graduale aumento della nuvolosità nel corso della giornata inizialmente per nubi alte e sottili in grado di apportare solo deboli velature, poi per nubi stratificate medio-alte, tendenti a farsi più compatte e consistenti fra il tardo pomeriggio e la serata.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 21/23°C
Venti: deboli da est/sud-est, con moderati rinforzi sul settore litoraneo e nelle zone di pianura esposte a Levante.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a velato o coperto, per nubi a prevalente carattere stratificato, con fenomenologia limitata al possibile verificarsi di deboli piogge o pioviggini a partire dalla serata.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 21/23°C
Venti: moderati dai quadranti orientali, con locali raffiche sul settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a molto mosso, specie al largo.
|
Lunedì 13 |
Martedì 14 |
Mercoledì 15 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Lunedì cielo molto nuvoloso o coperto, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata; tendenza ad attenuazione della nuvolosità verso sera. Temperature minime in lieve aumento, massime in lieve calo. Venti moderati dai quadranti orientali, in rotazione da settentrione.
Martedì cielo poco nuvoloso, con tempo generalmente soleggiato, salvo addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna nell'entroterra, specie sulle zone appenniniche ove saranno possibili locali rovesci pomeridiani, con tempo altrimenti stabile sul resto della regione. Temperature in lieve calo nei valori minimi. Venti deboli o moderati dai quadranti orientali.
Mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, tempo inizialmente soleggiato, con graduale aumento della nuvolosità nel corso della giornata a partire dal settore litoraneo per nubi stratificate in arrivo da ovest. Temperature pressoché stazionarie. Venti deboli dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.35 del 14.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo perturbato che nel week-end pasquale ha interessato il centro-sud italiano, apportando condizioni di tempo perturbato in particolare al meridione, nella giornata di martedì va ormai sfilando attraverso lo Ionio in direzione della penisola ellenica, sotto la spinta di un promontorio mobile in rimonta da ovest, favorendo un miglioramento sulla nostra scena meteorologica, seppur mantenendo al centro-sud condizioni di variabilità, con addensamenti cumuliformi più consistenti lungo le zone interne ed appenniniche. Nella giornata di mercoledì, la rimonta anticiclonica si farà più decisa, favorendo una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche; vero sera, tuttavia, sul nord-ovest della penisola inizieranno ad affacciarsi i primi segnali di un nuovo fronte atlantico in arrivo, con precipitazioni che nella giornata di giovedì si estenderanno a coinvolgere diffusamente le regioni settentrionali, specie a ridosso dell'arco alpino e prealpino, la Liguria e la Toscana, per giungere entro la serata ad interessare anche la nostra regione con deboli piogge, anticipate dall'arrivo di estesa nuvolosità di tipo stratificato.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse ad evoluzione diurna, più compatte e consistenti sulle zone interne, particolarmente su reatino, Ciociaria ed rilievi del pontino, ove potranno svilupparsi locali rovesci pomeridiani.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 20/22°C
Venti: deboli nord-orientali, in rotazione da Ponente durante le ore centrali della giornata, sul settore litoraneo e di primo entroterra, per un moderato regime di brezza.
Mare: da poco mosso a mosso, specie al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; tendenza a velature fra la serata e la nottata per l'arrivo di nubi alte e sottili; temperature massime in aumento di un paio di gradi, con clima diurno di stampo tardo-primaverile.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 22/24°C
Venti: deboli nord-orientali, tendenti a ruotare da sud-est; a regime di brezza lungo la costa durante le ore più tiepide.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso o velato per nubi stratificate di scarsa o media consistenza; dal pomeriggio, possibilità di deboli piogge o pioviggini a partire dal viterbese, in estensione alla provincia di Roma nel corso della serata.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 21/23°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata, più plausibilmente nella prima parte; temperature in diminuzione nei valori massimi; venti di Libeccio a tratti vivaci.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo prevalentemente molto nuvoloso con possibilità di deboli piogge o pioviggini; temperature minime in calo, massime stazionarie; venti deboli o moderati meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 18.20 del 15.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì, la rimonta di un promontorio mobile ha favorito una momentanea stabilizzazione delle condizioni meteorologiche sulla scena italiana; sul nord-ovest della penisola, tuttavia, iniziano ad affacciarsi i primi segnali di un nuovo fronte atlantico in arrivo, associato ad una intensa circolazione depressionaria approfonditasi fra l'Atlantico e l'Europa occidentale; tale struttura ciclonica, il cui minimo principale è attualmente situato al largo della Galizia e nelle successive 24 ore andrà spostandosi verso la Bretagna, nella giornata di giovedì apporterà sulle regioni settentrionali diffuse precipitazioni, che si estenderanno progressivamente dal nord-ovest al nord-est della penisola, dando luogo luogo a quantitativi più abbondanti sulle zone a ridosso dell'arco alpino e prealpino; parallelamente i fenomeni scenderanno lungo il versante tirrenico a coinvolgere la Toscana, per giungere in serata ad interessare anche la nostra regione a partire dal viterbese, con deboli piogge in rapido transito anche sulle restanti province nel corso della successiva nottata, anticipate dall'arrivo di nuvolosità di tipo stratificato.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; tendenza a velature fra la serata e la nottata; temperature massime in aumento, con clima diurno di stampo tardo-primaverile.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 22/24°C
Venti: deboli occidentali nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sulle zone costiere, tendenti a ruotare da sud-est in serata.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso o velato per nubi stratificate di scarso o medio spessore, tendenti a farsi più compatte e consistenti fra il tardo pomeriggio e la serata, quando inizieranno deboli piogge a partire dal viterbese, in estensione alle province di Roma e Rieti fra la tarda serata e la nottata.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 21/23°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Durante la notte e fino al primo mattino cielo prevalentemente nuvoloso, con deboli precipitazioni sparse in veloce trasferimento da nord verso sud ed in rapido esaurimento, con contestuale tendenza ad attenuazione della nuvolosità e ritorno a tempo prevalentemente soleggiato, salvo residui e locali episodi di instabilità che fino a metà giornata potranno interessare le province di Latina e Frosinone; nuovo aumento della nuvolosità in serata per l'arrivo di nubi medio-alte di tipo stratiforme.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 18/20°C
Venti: deboli o moderati sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sui rilievi appenninici; tendenti a ruotare da sud-est in serata.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi a prevalente carattere stratificato, con scarsa o nulla fenomenologia associata, al più limitata a deboli piogge di breve durata; temperature minime in lieve diminuzione, massime pressoché stazionarie; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con possibili tratti piovosi nel corso della giornata; temperature minime in lieve rialzo; venti deboli dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.15 del 17.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la scena euro-mediterranea centro-occidentale si presenta dominata da un complesso sistema di circolazioni depressionarie, pilotato da un minimo principale situato al largo della Bretagna e da un minimo secondario attivo sull'Europa centrale; tale configurazione, nella giornata di venerdì, convoglia verso la nostra penisola moderate correnti umide sud-occidentali, in seno alle quali scorrono corpi nuvolosi di scarsa o media consistenza. Nel corso del week-end, la descritta circolazione scenderà più decisamente di latitudine sul Mediterraneo centrale, portando al graduale approfondimento di un centro d'azione sulla Sardegna ed attivando quindi sulla nostra penisola un regime più spiccatamente ciclonico, responsabile di diffusa nuvolosità che si estenderà a coinvolgere rapidamente tutto il territorio nazionale, con associate precipitazioni che assumeranno carattere diffuso e frequente in particolare nella giornata di domenica, quando il minimo assumerà caratteristiche più strutturate anche nei bassi strati, portando all'invorticamento del sistema nuvoloso attorno ad un centro che andrà poi spostandosi dalla Sardegna verso il basso Tirreno nella giornata di lunedì, per poi traslare attraverso lo Ionio nella giornata di martedì.
|
Cielo parzialmente nuvoloso, con tendenza a velature per nubi medio-alte di tipo stratiforme, che si faranno più estese e compatte fra la serata e la nottata.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 19/21°C
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sui rilievi; in attenuazione dalla serata ed in contestuale rotazione da sud/sud-est.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da velato a coperto per nubi a prevalente carattere stratificato inizialmente di tipo medio-alto, in abbassamento verso sera; dal pomeriggio, lungo la fascia di entroterra, sussisterà la possibilità di deboli precipitazioni, che in serata inizieranno a coinvolgere a carattere sparso anche il resto del territorio regionale, assumendo poi carattere più diffuso nel corso della nottata.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 19/21°C
Venti: deboli meridionali, in rotazione da settentrione in serata.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo coperto con diffuse precipitazioni, prevalentemente di debole o moderata intensità, che potranno caratterizzare a più riprese il corso della giornata, assumendo generalmente carattere più sparso e meno frequente dalla serata.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 16/18°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti orientali, con moderati rinforzi da sud-est sul settore litoraneo.
Mare: da poco mosso a localmente mosso.
|
Lunedì 20 |
Martedì 21 |
Mercoledì 22 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Lunedì cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni che potranno riproporsi a più riprese, a carattere sparso o diffuso, nel corso della giornata; temperature massime in leggero aumento; venti deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da nord-est.
Martedì cielo inizialmente molto nuvoloso con possibilità di residui episodi di instabilità; nel corso della giornata subentreranno condizioni di maggiore variabilità, con tendenza ad attenuazione della nuvolosità. Temperature in rialzo nei valori massimi. Venti deboli o moderati settentrionali.
Mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, ulteriore attenuazione della nuvolosità con ritorno a tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature massime in ulteriore rialzo; venti deboli settentrionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.00 del 20.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sulla scena italiana insiste una vasta circolazione depressionaria, nell'ambito delle quali sono attivi due minimi principali, il primo dei quali in fase di graduale colmamento ad ovest della Corsica, ed il secondo in risalita dalla Tunisia verso la Sicilia; tale configurazione mantiene condizioni di estesa nuvolosità, con associate precipitazioni diffuse sulla nostra isola maggiore ed a carattere sparso su gran parte delle regioni peninsulari. Nella giornata di martedì, il nucleo di instabilità attivo sulla Sicilia andrà gradualmente spostandosi verso lo Ionio, per poi sfilare verso la penisola ellenica nella giornata di mercoledì: tale evoluzione apporterà una accentuazione del maltempo sulle regioni meridionali e sul medio versante adriatico, con episodi di instabilità che nella giornata di martedì seguiteranno comunque ad interessare anche il resto del centro e parte del nord Italia, ove è invece atteso un miglioramento nella giornata di mercoledì, con schiarite più ampie al settentrione e sulla Toscana, in successiva estensione anche alla nostra regione.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con possibilità di locali e brevi precipitazioni, specie nell'entroterra.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 16/18°C
Venti: deboli prevalentemente nord-orientali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, più probabili durante le ore pomeridiane, quando i fenomeni potranno a tratti assumere carattere di rovescio o temporale, specie nell'entroterra.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 16/18°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali con tendenza a rinforzare, specie sul viterbese.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con possibilità di locali precipitazioni nell'entroterra e sul settore meridionale della regione, meno probabili altrove; nel corso del pomeriggio la nuvolosità tenderà a farsi meno consistente, lasciando poi spazio ad ampie schiarite in serata.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 18/20°C
Venti: moderati settentrionali, con rinforzi più accentuati su viterbese e litorale romano.
Mare: mosso, specie al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì tempo inizialmente soleggiato, con rapido aumento della nuvolosità nel corso della giornata associato a probabili precipitazioni, anche di tipo temporalesco, che caratterizzeranno le ore pomeridiane, con qualche possibile strascico in quelle serali; temperature stazionarie o in leggera diminuzione; venti deboli di direzione variabile.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità variabile con possibilità di locali episodi di instabilità, più probabili nell'entroterra; venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali; temperature in diminuzione di un paio di gradi.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.55 del 21.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì, ritroviamo attivo sul basso Tirreno il vortice risalito dalla Tunisia nelle 24 ore precedenti; tale intensa struttura di bassa pressione continua a convogliare estesa nuvolosità su tutto il territorio nazionale, con associate condizioni di tempo perturbato che sul basso versante tirrenico e sul medio versante adriatico (comprese, purtroppo, le zone terremotate abruzzesi) assumono caratteristiche di particolare insistenza. Nella giornata di mercoledì il nucleo depressionario, in fase di parziale colmamento, andrà spostando il proprio baricentro verso lo Ionio, favorendo ampie schiarite sulle regioni settentrionali e sull'alto versante tirrenico, e mantenendo invece condizioni di instabilità sul resto del centro-sud, ove le zone soggette alle precipitazioni più significative resteranno ancora le regioni centrali adriatiche e quelle meridionali. Nel frattempo, un nucleo freddo di origine atlantica scorrerà in senso zonale al di sopra del 50° parallelo fino a raggiungere la Danimarca, da dove inizierà a scendere rapidamente in senso meridiano sulla scena centro-orientale del continente, per poi valicare le Alpi nella giornata di giovedì fino a sfociare sul Golfo Ligure, attivando sui nostri mari di Ponente una circolazione depressionaria che insisterà poi nella giornata di venerdì: se tale evoluzione troverà conferma, anche la seconda parte della settimana sulla scena italiana trascorrerà all'insegna della diffusa instabilità.
|
Cielo molto nuvoloso con possibile riproposione di precipitazioni sparse e locali rovesci. Temperature massime in lieve aumento; ventilazione nord-orientale generalmente vivace, localmente anche sostenuta.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 19/21°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali, con forti raffiche su viterbese e creste appenniniche.
Mare: mosso, specie al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di locali ed occasionali precipitazioni, anche a carattere di breve rovescio; tendenza a stabilizzazione del tempo in serata. Venti nord-orientali a tratti ancora vivaci.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 19/21°C
Venti: moderati nord-orientali, con locali raffiche di forte intensità su viterbese e creste appenniniche.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Dopo un inizio di giornata all'insegna del tempo stabile ed almeno in parte soleggiato, col trascorrere delle ore si assisterà ad una intensificazione della copertura nuvolosa, accompanata dal probabile verificarsi di precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 20/22°C
Venti: deboli variabili, prevalentemente dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo prevalentemente molto nuvoloso con piogge e temporali sparsi che potranno caratterizzare a più riprese il corso della giornata, per poi esaurirsi entro la serata; temperature in diminuzione di 2 o 3 gradi; venti deboli o moderati a prevalente componente sud-orientale.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, la giornata trascorrerà all'insegna del tempo prevalentemente stabile e soleggiato, anche se nell'entroterra potrà svilupparsi attività cumuliforme ad evoluzione diurna, con associato il rischio di qualche isolato rovescio pomeridiano; temperature minime in ulteriore lieve calo, massime in aumento; venti deboli dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 18.30 del 23.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una goccia fredda di origine atlantica, scesa in senso meridiano dalla Danimarca attraverso l'Europa centrale in direzione dall'arco alpino, nella giornata di giovedì convoglia un fronte instabile ad attraversare l'Italia, apportanto lo sviluppo di diffusa attività cumuliforme con associata attività temporalesca su gran parte delle regioni peninsulari, specie quelle centro-meridionali. Nella giornata di venerdì, il nucleo di instabilità tenderà a ritirarsi sulla Francia, mantenendo condizioni di instabilità a carattere sparso soprattutto sulle regioni orientali e meridionali della nostra penisola. Nella giornata di sabato, la rimonta di un promontorio mobile garantirà una momentanea stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, destinata però a lasciar spazio, già nella giornata di domenica, all'arrivo di un nuovo sistema nuvoloso di origine atlantica, associato ad una saccatura che giungerà poi ad impattare con maggior decisione sul territorio italiano nella giornata di lunedì.
|
Dopo un inizio di giornata all'insegna del tempo soleggiato, e la decisa intensificazione della nuvolosità cumuliforme che ha caratterizzato le ore pomeridiane, apportando diffusi temporali soprattutto nell'entroterra, la serata vedrà una nuova attenuazione della copertura, con rapido esaurimento delle precipitazioni.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso, con tratti di variabilità più spiccati su reatino, sublacense, frusinate e pontino, ove saranno possibili locali rovesci o temporali nel corso della giornata, specie nella prima parte; ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso pressoché ovunque entro la serata,
Temperature:
Min 9/11°C
Max 19/21°C
Venti: deboli inizialmente nord-orientali, in rotazione da Ponente.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tendenza a deboli velature o striature fra pomeriggio e serata per l'arrivo di nubi alte e sottili.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con associate deboli precipitazioni, più probabili e diffuse nella seconda parte della giornata; temperature minime in aumento, massime pressoché stazionarie; venti di Scirocco in rinforzo fino a farsi sostenuti.
Lunedì cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni che tenderanno ad intensificarsi, assumendo anche carattere temporalesco; temperature pressoché stazionarie; venti in rotazione da Libeccio, generalmente sostenuti.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.40 del 24.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di venerdì, una goccia fredda centrata fra la Svizzera e la Francia, ed un minimo secondario attivo sull'Albania, mantengono sulla nostra penisola condizioni di moderata instabilità a carattere sparso, con addensamenti più compatti lungo l'arco alpino e prealpino, sul medio versante adriatico ed al meridione. Nella giornata di sabato, la rimonta di un promontorio mobile garantirà una generale e momentanea stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, destinata a lasciar spazio, nella giornata di domenica, all'arrivo di un nuovo sistema nuvoloso di origine atlantica, associato ad una saccatura che si approfondirà sulla penisola iberica per poi affondare verso il Marocco, disponendo verso la nostra penisola umide correnti meridionali. Nella giornata di lunedì, l'intera struttura depressionaria avanzerà verso il Mediterraneo centrale, convogliando un nucleo perturbato ad impattare con maggior decisione sul territorio italiano, con contestuale attivazione di sostenute correnti dai quadranti meridionali.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tempo prevalentemente soleggiato, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana nell'entroterra della regione e sul viterbese, ove saranno possibili locali rovesci o brevi temporali; nuova attenuazione della nuvolosità in serata, con ritorno a cielo sereno ovunque.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 19/21°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza a deboli velature o striature dal pomeriggio per l'arrivo di nubi alte e sottili, tendenti a farsi più estese fra la serata e la nottata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 21/23°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sui settori costieri.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con associati deboli tratti piovosi, più plausibili nelle ore pomeridiane.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 18/20°C
Venti: moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati su settore litoraneo e di primo entroterra, ove potranno a tratti risultare tesi o forti.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni che potranno caratterizzare diffusamente soprattutto la seconda parte della giornata, manifestandosi anche a carattere di rovescio o temporale; temperature in aumento nei valori minimi del mattino, in calo in quelli serali. Venti dai quadranti meridionali, inizialmente di Scirocco in rotazione da Libeccio, in deciso rinforzo fino a tesi o forti, con raffiche più frequenti ed intense su costa e rilievi.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso con piogge e rovesci sparsi che potrano riproporsi a più riprese nel corso della giornata; temperature in generale diminuzione, specie nei valori massimi; venti di Libeccio ancora piuttosto sostenuti.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.20 del 27.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un intenso nucleo perturbato di origine atlantica, che già nella giornata di domenica aveva fatto ingresso sul Mediterraneo occidentale all'altezza dello Stretto di Gibilterra, nella successiva nottata ha rapidamente guadagnato il settore fra le coste algerine e le Baleari, e nella mattinata di lunedì si presenta in ulteriore avanzata sul Canale di Sardegna, attivando sull'Italia intense correnti sciroccali ed apprestandosi a risalire verso il medio Tirreno ove giungerà ad impattare tra il pomeriggio e la serata; tale evoluzione darà luogo a diffuse precipitazioni, anche a carattere temporalesco, che caratterizzeranno anche la prima parte della giornata di martedì, prima che il centro della perturbazione si sposti verso l'Adriatico, favorendo una parziale attenuazione della nuvolosità sul versante tirrenico della penisola, sia pur in un contesto ancora instabile. Nel frattempo, un'altra perturbazione atlantica, attualmente centrata sull'Irlanda, avanzerà sulla Francia, e nella giornata di mercoledì porterà il suo bordo più meridionale a sfociare sul Golfo Ligure, disponendo sulla nostra penisola correnti occidentali a curvatura ciclonica che rinnoveranno condizioni di tempo instabile su gran parte del territorio nazionale.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto, con diffuse precipitazioni che inizieranno nel corso del pomeriggio, per assumere carattere più insistente ed a tratti battente fra la serata e la nottata, quando i fenomeni assumeranno anche carattere di rovescio o temporale di forte intensità. Dopo una giornata dal clima molto mite, le temperature risulteranno in calo nei valori serali, che faranno registrare le minime della giornata. Venti di Scirocco molto sostenuti, in rotazione da Libeccio in serata.
Temperature:
Min 14/16°C (al mattino) 11/13°C (in serata)
Max 23/25°C
Venti: forti sud-orientali, con raffiche fino ad intensità di burrasca forte, più frequenti sul settore litoraneo e di primo entroterra; in rotazione da sud-ovest in serata.
Mare: agitato, con probabili mareggiate sul litorale.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella prima parte della giornata, cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio; nel corso del pomeriggio seguirà una attenuazione della nuvolosità e le precipitazioni assumeranno carattere più locale ed intermittente, concentrandosi soprattutto nell’entroterra, fino a sostanziale esaurimento in serata. Temperature in generale e sensibile diminuzione; venti di Libeccio piuttosto sostenuti.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 16/18°C
Venti: da tesi a forti sud-occidentali, con raffiche ad intensità di burrasca sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Mare: inizialmente agitato, tendente a molto mosso, con possibili mareggiate sul litorale.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con piogge sparse e locali rovesci, più probabili e frequenti nelle ore centrali della giornata e generalmente più significative sulle zone interne. Ventilazione occidentale a tratti vivace.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 17/19°C
Venti: moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati su settore litoraneo e di primo entroterra, ove potranno a tratti risultare tesi o forti.
Mare: molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con momentaneo sviluppo di addensamenti cumuliformi durante le ore centrali della giornata quando saranno possibili locali episodi di instabilità, più probabili nell'entroterra e sul settore meridionale della regione; temperature in aumento nei valori massimi; venti nord-occidentali a tratti vivaci.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo parzialmente nuvoloso, con addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna più consistenti nell'entroterra, ove non si escludono isolate precitazioni pomeridiane; temperature massime in ulteriore rialzo; venti deboli o moderati a prevalente componente nord-occidentale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.55 del 28.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: l'intenso nucleo perturbato giunto sull'Italia nella giornata di lunedì, responsabile delle precipitazioni alluvionali che hanno interessato il nord-ovest della penisola e delle condizioni di spiccato maltempo che hanno sferzato, con violente raffiche di Scirocco ed insistenti precipitazioni, anche la nostra regione, nella giornata di martedì va lentamente progredendo verso l'Adriatico, mantenendo condizioni di tempo perturbato su gran parte del territorio nazionale, con graduale attenuazione delle precipitazioni dal pomeriggio sul fianco occidentale della penisola. Nel frattempo, una nuova ed intensa perturbazione nord-atlantica si è spostata dalle isole britanniche verso la Francia, e si appresta a condurre il suo bordo più meridionale a sfociare sul Golfo Ligure, ove scaverà una circolazione depressionaria che caratterizzerà la giornata di mercoledì, rinnovando condizioni di instabilità su gran parte della nostra penisola, con fenomeni più diffusi ed intensi sulle regioni di nord-est e sulle zone interne del centro. Nella giornata di giovedì, il sistema perturbato si sposterà verso i Balcani, conducendo una linea di instabilità a scorrere sulle regioni centro-meridionali, apportando nuove piogge e temporali più frequenti e diffuse sui versanti adriatici.
|
Dopo una prima parte della giornata caratterizzata da diffuse ed insistenti precipitazioni, nel corso del pomeriggio i fenomeni tenderanno a concentrarsi soprattutto nell’entroterra, assumendo carattere più sparso ed intermittente altrove, fino a sostanziale esaurimento entro la serata, quando subentrerà una parziale attenuazione della nuvolosità, premessa di schiarite più ampie attese durante la successiva nottata. Temperature in sensibile diminuzione, specie nei valori massimi, con clima decisamente più fresco rispetto al giorno precedente; venti meridionali o di Libeccio generalmente vivaci, a tratti ancora sostenuti.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 14/16°C
Venti: moderati dai quadranti meridionali, prevalentemente sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Mare: inizialmente agitato, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con sviluppo di addensamenti cumuliformi più consistenti nelle ore centrali della giornata, quando saranno possibili piogge e rovesci sparsi, più probabili e significativi sulle zone interne della regione. Temperature minime in calo, massime in rialzo; ventilazione occidentale a tratti vivace.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 17/19°C
Venti: moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati su settore litoraneo, ove potranno a tratti risultare tesi o forti.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere cumuliforme, con associate precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale, più probabili nelle ore centrali della giornata.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 18/20°C
Venti: moderati nord-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso.
|
Venerdì 1 |
Sabato 2 |
Domenica 3 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Venerdì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tratti di variabilità più spiccati durante le ore pomeridiane, quando lo sviluppo di nubi cumuliformi potrà dar luogo a locali e brevi rovesci. Temperature massime in rialzo di 2 o 3 gradi, fino ai 21/23°C. Venti deboli dai quadranti settentrionali.
Sabato e domenica, stando alle attuali elaborazioni, il cielo si manterrà prevalentemente sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato. Temperature in ulteriore rialzo, con massime fino ai 24°C e clima diurno che tornerà quindi di stampo tardo-primaverile. Venti deboli dai quadranti settentrionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.20 del 29.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: si è ormai allontanato verso la Grecia, l'intenso nucleo perturbato di matrice prettamente afro-mediterranea, seppur di origine atlantica, che ha interessato l'Italia nei primi due giorni della settimana, dando luogo a fenomeni alluvionali sul nord-ovest della penisola ed apportando 24 ore di spiccato maltempo anche sulla nostra regione, ove alle violente raffiche di Scirocco (fino ai 90-100 km/h) attivatesi nel pomeriggio di lunedì sono seguite diffuse precipitazioni, che hanno lungamente insistito fino alla mattinata di martedì, manifestandosi a tratti anche con forte intensità e facendo registrare cumulate complessive intorno ai 30-40 mm su gran parte del territorio, con punte fino ai 70 mm nelle aree fra i Castelli Romani e la provincia di Latina. Nel frattempo, una nuova perturbazione atlantica, stavolta proveniente dalle isole britanniche, dopo aver attraversato la Francia è giunta nella giornata di mercoledì a sfociare sul Golfo Ligure, ove l'arrivo dell'aria fredda ha scavato un centro depressionario che nel corso della giornata rinnoverà tratti di tempo instabile su gran parte delle regioni italiane, con particolare riferimento alle zone padane a ridosso delle Prealpi e delle aree interne ed appenniniche del centro-sud. Nella giornata di giovedì, il minimo dal Golfo Ligure sfilerà verso l'Adriatico, ma nel suo solco proseguirà l'infiltrazione di aria fredda ed instabile in quota proveniente dalla Francia, apportando ancora una giornata all'insegna della spiccata variabilità con associate condizioni di instabilità che si svilupperanno a carattere sparso lungo l'intera penisola, specie dall'Emilia Romagna in giù. Venerdì la goccia fredda traslerà sulla scena balcanica, disponendo sulle regioni italiane correnti settentrionali a debole curvatura ciclonica, che attiveranno attività cumuliforme ad evoluzione diurna, con associati locali rovesci o temporali pomeridiani, sulle zone appenniniche ed adriatiche centrali e sulle regioni meridionali della penisola.
|
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse, che si faranno momentaneamente più consistenti nelle ore centrali della giornata, quando daranno luogo a piogge sparse e locali rovesci, più probabili e significativi sulle zone interne della regione.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 18/20°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest, con rinforzi più accentuati su settore litoraneo.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere cumuliforme, con associate precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, più probabili e significative nelle ore centrali della giornata; ampie schiarite in serata, con rapido ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso ed esaurimento dei fenomeni.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 17/19°C
Venti: da deboli a moderati nord-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con sviluppo di nubi cumuliformi anche consistenti durante le ore centrali della giornata, specie sul settore centro-meridionale della regione ove non si escludono locali rovesci o temporali pomeridiani, generalmente di breve durata più plasubili tra la Ciociaria, il Pontino ed i Castelli Romani. Temperature massime in deciso rialzo, con clima diurno che tornerà decisamente tiepido.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 21/23°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore centrali della giornata, specie tra Castelli Romani, Ciociaria e Pontino ove non si escludono locali e brevi rovesci pomeridiani; temperature in aumento, con massime fino ai 24°C; venti deboli settentrionali.
Domenica cielo sereno o poco nuvoloso; temperature pressoché stazionarie o in leggero calo; venti deboli settentrionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.55 del 30.04.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì, il transito di una goccia fredda proveniente dalla Francia mantiene lungo la nostra penisola condizioni all'insegna della spiccata variabilità per estesi addensamenti cumuliformi ad evoluzione prevalentemente diurna, con associate manifestazioni temporalesche sulle regioni centro-meridionali e nord-orientali della penisola. Venerdì il nucleo instabile traslerà sulla scena balcanica, disponendo sulle regioni italiane correnti settentrionali a debole curvatura ciclonica, che riattiveranno sulle regioni centro-meridionali lo sviluppo di attività cumuliforme limitatamente alle ore centrali della giornata, con associati locali rovesci o temporali pomeridiani. Nel corso del week-end, mentre il centro depressionario andrà definitivamente allontanandosi dai Balcani verso il Mar Nero, un nuovo nucleo di aria fredda ed instabile in quota, stavolta proveniente dal continente russo, attraverserà rapidamente l'Europa orientale, fino a sfociare sull'Adriatico ed a raggiungere il centro-sud italiano nella giornata di domenica, esaltando condizioni di instabilità diurna specie sui settori adriatici ed appenninici centrali e sulle regioni meridionali della penisola, in un contesto per il resto prevalentemente soleggiato, con clima di stampo pre-estivo.
|
Dopo una mattinata caratterizzata da nubi sparse e prevalentemente soleggiata, il pomeriggio trascorrerà all'insegna del cielo molto nuvoloso per nubi a carattere cumuliforme, con associati rovesci e temporali più diffusi e frequenti sulle zone interne, mentre lungo la costa il tempo tenderà a rimanere in gran parte soleggiato; ampie schiarite in serata, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso ed esaurimento dei fenomeni.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 17/19°C
Venti: moderati occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo, tendenti a ruotare da nord/nord-ovest; locali raffiche durante la manifestazioni temporalesche.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con sviluppo di nubi cumuliformi momentaneamente anche consistenti durante le ore centrali della giornata, specie sul settore centro-meridionale della regione ove saranno possibili locali rovesci o temporali pomeridiani, generalmente di breve durata e più plausibili tra la Ciociaria, il Pontino ed i Castelli Romani, anche se non si escludono occasionali sconfinamenti anche sul resto della provincia di Roma. Temperature massime in netto rialzo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 21/23°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore pomeridiane, con associata una bassa probabilità di isolati e brevi rovesci, più plausibili sul settore pontino. Temperature in ulteriore aumento, con clima diurno di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 23/25°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso; sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali della giornata, con associati locali rovesci o temporali pomeridiani, più plausibili tra Ciociaria e Pontino anche se non si escludono brevi sconfinamenti verso le province di Roma e Rieti. Temperature in lieve calo, venti deboli settentrionali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con possibilità di locali precipitazioni specie verso sera; temperature senza grandi variazioni; venti deboli dai quadranti settentrionali.
|
|
|