
METEOROMA.NET
|

Archivio bollettini aprile 2011

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.30 del 01.04.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto e robusto campo anticiclonico continua ad avanzare dalla penisola iberica sulla scena mediterranea centro-occidentale, spingendo il minimo attivo sullo Ionio ad allontanarsi verso l'Egeo e favorendo quindi una stabilizzazione delle condizioni meteorologiche anche sulle regioni italiane più meridionali, portando quindi su tutto il territorio nazionale condizioni di tempo soleggiato che caratterizzeranno l'intero fine settimana, in un contesto tipicamente primaverile con temperature massime in ulteriore rialzo fino a raggiungere punte tipiche del maggio inoltrato. Nella giornata di lunedì un sistema frontale atlantico, transitando sulla scena centrale del continente, lambirà le Alpi apportando una momentanea instabilizzazione delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali italiane, specie fra l'Emilia Romagna ed il Triveneto, per poi scivolare nella giornata di martedì verso l'area balcanica, dando luogo ad un rapido passaggio di tempo instabile anche lungo il fianco adriatico centro-meridionale della nostra penisola.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in aumento di un paio di gradi, con clima diurno di stampo tardo-primaverile.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 21/23°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore centrali della giornata per un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore leggero rialzo, con punte a ridosso dei 25°C e clima diurno da maggio inoltrato.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 23/25°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore centrali della giornata per un moderato regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature pressoché stazionarie, con clima diurno ancora molto mite.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 22/24°C
Venti: molto deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore centrali della giornata per un moderato regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per il transito di nubi alte e sottili; temperature minime in lieve aumento, massime pressoché stazionarie su valori di stampo tardo-primaverile; venti deboli a prevalente componente occidentale.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con qualche tratto di variabilità più spiccata durante le ore centrali della giornata specie sui settori interni della regione; temperature minime in ulteriore lieve rialzo, massime in calo di un paio di gradi; venti deboli dai quadranti settentrionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.00 del 04.04.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il vasto campo anticiclonico affermatosi nei giorni scorsi sul Mediterraneo centrale si appresta a far registrare un parziale e momentaneo cedimento, a causa di un sistema frontale atlantico che, transitando sulla scena centrale del continente, nella giornata di lunedì lambisce le Alpi apportando una momentanea instabilizzazione delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali italiane, con locali manifestazioni temporalesche che dal Triveneto si estenderanno in serata all'Emilia Romagna; al suo seguito in inserirà il transito di un secondo nucleo di instabilità sempre di origine atlantica, attualmente sulle isole britanniche, che nella giornata di martedì scenderà bruscamente di latitudine scorrenndo rapidamente lungo la nostra penisola, dando luogo all'innesco di locali e brevi rovesci o temporali ad evoluzione diurna lungo il fianco adriatico centrale e sulle regioni meridionali, con veloce e parziale interessamento anche della nostra regione, ove la possibilità di qualche isolato episodio di instabilità riguarda soprattutto i settori meridionali. Nella giornata di mercoledì tale nucleo scenderà rapidamente verso meridione sull'area ionica, per poi allontanarsi verso la Libia orientale e l'Egitto, lasciando nuovamente spazio all'affermazione di un robusto campo di alta pressione che, stando alle attuali elaborazioni, caratterizzerà poi l'intero territorio nazionale per tutta la seconda parte della settimana.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da deboli velature per il transito di nubi alte e sottili nel corso del pomeriggio; temperature massime assestate su valori di stampo tardo-primaverile.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 21/23°C
Venti: deboli sud-occidentali, in rotazione da sud in serata e dai quadranti orientali nel corso della notte.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata al largo.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, tendente a parzialmente nuvoloso durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse, più significative sul settore centro-meridionale della regione ove saranno possibili locali rovesci o brevi temporali pomeridiani in particolare su Ciociaria e Pontino, occasionalmente possibili anche sul reatino e sui settori orientali e meridionali della provincia di Roma, meno probabili sulla Capitale; nuvolosità in rapida attenuazione subito dopo il tramonto, con ritorno a cielo sereno ovunque in serata.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 21/23°C
Venti:deboli settentrionali, in rinforzo dal pomeriggio fino a tesi sul viterbese, e dalla serata fino a moderati sul settore tirrenico della provincia di Roma e sul Golfo di Gaeta.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi alte e sottili.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 21/23°C
Venti: deboli settentrionali, con residui e moderati rinforzi nelle prime ore della giornata su viterbese, litorale romano e pontino.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sottocosta.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sgombro da nubi, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie giovedì, in lieve rialzo venerdì, con clima diurno sempre molto mite, di stampo tardo-primaverile; venti deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza, che venerdì potrà risultare a tratti anche moderato.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.55 del 05.04.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il vasto campo anticiclonico affermatosi nei giorni scorsi sul Mediterraneo centrale ha fatto registrare un temporaneo e parziale cedimento, lasciando spazio nella giornata di martedì al transito di un nucleo di instabilità di origine atlantica, associato ad una piccole goccia fredda in quota che scorre velocemente lungo la nostra penisola, dando luogo all'innesco di locali rovesci o temporali ad evoluzione diurna lungo il fianco adriatico centrale edin rapido trasferimento alle regioni meridionali, interessando brevemente anche parte della nostra regione, ove lo sviluppo di locali episodi di instabilità riguarda soprattutto i settori meridionali del territorio. Nella giornata di mercoledì tale nucleo scenderà ulteriormente verso meridione attraverso lo Ionio, per poi allontanarsi verso le coste libiche occidentali, abbandonando rapidamente la sua influenza sul territorio italiano ove lascerà nuovamente spazio all'affermazione di un robusto campo di alta pressione che, stando alle attuali elaborazioni, caratterizzerà poi l'intero territorio nazionale per tutta la seconda parte della settimana, in un contesto di generale rialzo termico che porterà in particolare le massime diurne a raggiungere punte molto miti.
|
Durante le ore centrali della giornata cielo parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse, più consistenti su reatino, Ciociaria e Pontino e sui settori più orientali e meridionali della provincia di Roma ove il cielo risulta momentaneamente molto nuvoloso, con associati locali rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana, più intensi sul settore meridionale della regione; nuvolosità in rapida attenuazione subito dopo il tramonto, con ritorno a cielo sereno ovunque in serata. Ventilazione settentrionale generalmente vivace, a tratti sostenuta specie sul viterbese.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 20/22°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali sul settore centro-settentrionale della regione, con raffiche di forte intensità specie sul viterbese, deboli settentrionali altrove.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 21/23°C
Venti: deboli settentrionali, con residui e moderati rinforzi nelle prime ore della giornata sul viterbese e lungo il litorale romano e pontino.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sottocosta.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in rialzo di 2 o 3 gradi, con clima diurno molto mite, su livelli tipici di fine maggio.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 23/25°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: da poco mosso a mosso, specie durante le ore pomeridiane.
|
Venerdì 8 |
Sabato 9 |
Domenica 10 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Nella giornata di venerdì e nel corso del fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime in rialzo, massime pressoché stazionarie su valori sempre molto miti, di stampo tardo-primaverile; venti deboli a prevalente componente occidentale, con rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.45 del 06.04.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo di instabilità transitato nella giornata di martedì sul Centro-Sud italiano va ora allontanandosi sullo Ionio in direzione delle coste libiche occidentali, mentre la nostra penisola torna sotto l'effetto di correnti settentrionali a curvatura anticlonica, che scorrono sul bordo orientale di un robusto campo di alta pressione centrato sul settore centro-occidentale della scena euro-mediterranea; tale configurazione favorisce l’affermazione di tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio nazionale, salvo residui addensamenti sul comparto siciliano e calabrese e l'iniziale transito di innocue nubi medio-alte e stratiformi di tipo orografico sul versante tirrenico centrale, mentre al meridione la ventilazione settentrionale nei bassi strati si mantiene ancora sostenuta. Nei prossimi giorni la situazione resterà scarsamente evolutiva, riportando condizioni di cielo sgombro da nubi anche sulle nostre regioni più meridionali e favorendo un generale aumento delle temperature massime, che raggiungeranno punte piuttosto miti, con clima diurno che assumerà caratteristiche da maggio inoltrato.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo l’iniziale presenza di innocue nubi alte e stratiformi di scarsa consistenza, in rapido dissolvimento nel corso del pomeriggio; temperature massime pressoché stazionarie su valori circa 3 gradi superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 20/22°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, con residui rinforzi sul viterbese e lungo il litorale romano e pontino, tendenti ad attenuazione.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sottocosta.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in rialzo di circa 3 gradi nei valori massimi, che saliranno a valori tardo-primaverili.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 23/25°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: poco mosso, fino a momentaneamente mosso nella seconda parte della giornata.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime in rialzo di circa 3 gradi, massime pressoché stazionarie o in ulteriore leggero rialzo, con clima molto mite e possibili punte a ridosso dei 26°C.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 24/26°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne durante le ore centrali del ciclo diurno; temperature pressoché stazionarie; deboli a prevalente componente occidentale con moderati rinforzi di brezza pomeridiana, tendenti a ruotare da settentrione in serata.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali del ciclo diurno per lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse, con associata la possibilità di locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature senza grandi variazioni; venti deboli settentrionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.30 del 07.04.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il settore centro-occidentale della scena euro-mediterranea è dominato da un vasto e massiccio campo anticiclonico, che tende a stabilire i suoi massimi al suolo sulle isole britanniche e si protende con il suo bordo orientale ad interessare la scena italiana; tale configurazione, che resterà sostanzialmente stazionaria per le giornate di venerdì e sabato, favorisce la persistenza di tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio nazionale, in un contesto termico che - complice la risalita di aria di matrice sub-tropicale sul bacino del Mediterraneo - va assumendo caratteristiche eccezionalmente miti rispetto alla norma del periodo, in particolare nelle massime diurne che faranno registrare punte da inizio estate.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore rialzo rispetto ai valori già molto miti del giorno precedente, con clima diurno di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 25/27°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un vivace regime di brezza.
Mare: poco mosso, fino a momentaneamente mosso nella seconda parte della giornata.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime in rialzo di un paio di gradi, massime pressoché stazionarie o in ulteriore leggero aumento, con valori diurni tipici del mese di giugno, fino a 8-10 gradi sopra la norma del periodo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 26/28°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un vivace regime di brezza.
Mare: mosso.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne durante le ore centrali del ciclo diurno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in leggera flessione, con valori che resteranno comunque nettamente superiori alle medie stagionali.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con rinforzi di brezza sul settore tirrenico, tendenti a ruotare da settentrione in serata.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi localmente anche ad elevato sviluppo verticale, in grado di dar luogo a locali rovesci o brevi temporali pomeridiani che, al momento, appaiono più plausibili su reatino, Ciociaria, Pontino e sui settori orientali e meridionali della provincia di Roma. Temperature massime pressoché stazionarie o in lieve rialzo, con clima diurno da inizio estate. Venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo il regime di brezza pomeridiana, anche vivace sul settore tirrenico.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso, salvo una moderata attività cumuliforme ad evoluzione diurna sulle zone interne; temperature in lieve flessione, venti deboli a prevalente componente settentrionale, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.45 dell'08.04.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il settore centro-occidentale della scena euro-mediterranea resta sotto il dominio di un vasto e massiccio campo anticiclonico, che ha stabilito i suoi massimi al suolo sulle isole britanniche e si protende con il suo bordo orientale ad interessare la scena italiana; tale configurazione, che resterà sostanzialmente stazionaria fino alla giornata di sabato, favorisce la persistenza di tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio nazionale, in un contesto termico che - complice la risalita di aria di matrice sub-tropicale sul bacino del Mediterraneo - soprattutto al Centro-Nord ha assunto caratteristiche eccezionalmente miti rispetto alla norma del periodo, in particolare nelle massime diurne che fanno registrare punte da inizio estate, con punte fino ai 28/30°C al settentrione della penisola e fino ai 25/27°C sulle regioni centrali. Nella giornata di domenica, l'approfondimento di una vasta saccatura dal continente russo al bacino del Mar Nero porterà le correnti in quota sull'Italia ad assumere una blanda curvatura ciclonica, favorendo lo sviluppo di locali episodi di instabilità ad evoluzione pomeridiana lungo i versanti occidentali dell'Appennino centro-meridionale, in un contesto per il resto ancora soleggiato e di stampo pre-estivo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da deboli velature per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore lieve aumento, con punte a ridosso dei 27/28°C e clima diurno tipico del mese di giugno, eccezionalmente mite rispetto alla norma del periodo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 25/27°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente per l'attivazione di un apprezzabile regime di brezza pomeridiana.
Mare: mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in leggera flessione, con valori che resteranno nettamente superiori alle medie stagionali e clima diurno sempre di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 24/26°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse lungo le zone interne del territorio provinciale e regionale, ove saranno possibili isolati e brevi rovesci o temporali pomeridiani; temperature pressoché stazionarie, con valori massimi sempre di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 24/26°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, si riproporranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo una modesta attività cumuliforme ad evoluzione diurna sulle zone interne, lievemente più pronunciata nella giornata di martedì; temperature in lieve graduale flessione, con valori massimi che resteranno comunque superiori alla norma del periodo; venti deboli a prevalente componente occidentale, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.05 dell'11.04.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: l'Italia resta interessata dal bordo orientale di un vasto campo anticiclonico, che colloca i suoi massimi sul medio Atlantico ed estende il suo dominio dall'Atlantico sulla scena euro-mediterranea centro-occidentale, salvo l'inserimento di una isolata goccia fredda all'altezza delle Baleari; tale configurazione, nella giornata di lunedì, mantiene sull'intero territorio nazionale diffuse condizioni di stabilità, con cielo sgombro da nubi salvo le formazioni nebbiose che hanno caratterizzato le primissime ore del mattino. Lungo il bordo settentrionale dell'anticiclone, al di sopra del 50° parallelo, scorre un sistema perturbato di origine atlantica, attualmente in transito sulle isole britanniche, che nella giornata di martedì scenderà di latitudine sull'Europa centrale, guidando la coda dell'associato fronte freddo ad addossarsi alle Alpi per poi attraversare rapidamente le regioni nord-orientali italiane, apportando un rapido passaggio instabile su Lombardia orientale e Triveneto, in trasferimento dalla serata al comparto romagnolo e marchigiano; il contestuale rafforzamento dell'alta pressione sul versante settentrionale della barriera alpina favorirà invece l'attivazione di forti venti di Foehn sul comparto piemontese e lombardo. Nella giornata di mercoledì l'intero sistema depressionario sfilerà in direzione dell'Europa orientale, portando la coda del sopracitato fronte freddo a proseguire verso sud-est e ad attraversare quindi velocemente il centro-sud italiano, ove si andranno attivando condizioni di momentanea instabilità in graduale trasferimento dalle regioni centrali verso il meridione, lasciando gradualmente spazio ad ampie schiarite che progrediranno, parallelamente all'avanzata del fronte, da nord-ovest verso sud-est, favorite dall'attivazione di forti correnti nord-orientali; in seno a queste ultime una massa d'aria fredda, che viaggia al seguito della perturbazione, affluirà sulle regioni italiane ed apporterà una brusca e marcata diminuzione delle temperature su tutta la penisola, mettendo repentinamente fine alla prolungata anomalia calda che ha ha caratterizzato, con punte anche piuttosto elevate rispetto alla norma del periodo specie nelle massime diurne, tutta la prima decade di aprile.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in rialzo di circa 3 gradi, con valori diurni che tornano nettamente superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l’attivazione di un debole regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità fra la tarda serata e la nottata; temperature in lieve calo nei valori massimi, che resteranno comunque ancora miti rispetto alle medie stagionali.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 20/22°C
Venti: inizialmente deboli o molto deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da sud-ovest nel pomeriggio ed a ruotare dapprima da sud, poi da sud-est, nel corso della serata.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dal pomeriggio-sera.
|
Nella notte e fino al primo mattino, cielo molto nuvoloso con possibili precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di breve rovescio; seguirà una rapida attenuazione della nuvolosità, con ampie schiarite già dal primo mattino a partire dal viterbese, in estensione nel corso della mattinata alle provincia di Roma ed immediatamente a seguire al resto del territorio regionale, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata. Temperature in sensibile diminuzione nei valori massimi, che torneranno bruscamente a livelli prossimi alle medie del periodo o lievemente al di sotto, e nei valori serali, che faranno registrare le minime della giornata preludendo ad una nottata decisamente più fredda delle precedenti. Venti di Tramontana o Grecale in momentaneo e spiccato rinforzo sul settore centro-settentrionale della regione, con raffiche anche piuttosto intense.
Temperature:
Min 9/11°C (al mattino) 6/8°C (in tarda serata)
Max 16/18°C
Venti: sul settore centro-settentrionale della regione, nelle prime ore della giornata da tesi a forti da nord/nord-est, con raffiche ad intensità di burrasca specie sul viterbese e sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma, tendenti a graduale attenuazione fino a moderati dal pomeriggio per poi tornare deboli in serata; sul resto del territorio regionale deboli o moderati settentrionali.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo con tendenza ad attenuazione del moto ondoso dalla serata.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì nuvolosità in nuova intensificazione per nubi prevalentemente di tipo medio-alto e stratiforme, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con associate al più deboli piogge o pioviggini nell'entroterra della regione; dalla serata la copertura tenderà a farsi più spessa e consistente, dando luogo a precipitazioni più diffuse e significative; temperature in ulteriore diminuzione, con minime di stampo invernale e massime di stampo marzolino; venti deboli dai quadranti meridionali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni che potranno riproporsi anche con frequenza nel corso della giornata; temperature minime in lieve rialzo, massime in ulteriore diminuzione, con clima decisamente fresco rispetto alla norma del periodo; venti dai quadranti orientali a tratti vivaci, tendenti a ruotare da settentrione in serata.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.20 del 12.04.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: si appresta finalmente a cedere, dopo un lungo e robusto dominio, il regime anticiclonico che ha caratterizzato gran parte delle ultime due settimane sulla scena italiana, riservandoci una prima decade di aprile all'insegna della stabilità e del clima diurno di stampo pre-estivo, con temperature massime che al centro-nord hanno rasentato, ed in qualche caso superato, i record storici relativi a questo periodo dell'anno. Nella giornata di martedì, infatti, un sistema perturbato di origine atlantica, transitato il giorno precedente sulle isole britanniche, va rapidamente affondando di latitudine scendendo dal Mare del Nord sulla scena centrale del continente, guidando la coda dell'associato fronte freddo ad addossarsi alle Alpi per poi attraversare rapidamente le regioni nord-orientali italiane, apportando un rapido passaggio instabile sul Triveneto, in trasferimento dalla serata al comparto romagnolo ed umbro-marchigiano; il contestuale rafforzamento dell'alta pressione sul versante settentrionale della barriera alpina favorirà invece l'attivazione di intensi venti di Foehn sul comparto piemontese e lombardo. Nella giornata di mercoledì l'intero sistema depressionario sfilerà in direzione dell'area balcanica, portando la coda del sopracitato fronte freddo a proseguire verso sud-est e ad attraversare quindi velocemente il centro-sud italiano, ove si andranno attivando condizioni di momentanea instabilità in graduale trasferimento dalle regioni centrali verso il meridione, lasciando progressivamente spazio ad ampie schiarite che progrediranno, parallelamente all'avanzata del fronte, da nord-ovest verso sud-est, favorite dall'attivazione di forti correnti nord-orientali; in seno a queste ultime una massa d'aria fredda, che viaggia al seguito della perturbazione, affluirà sulle regioni italiane ed apporterà una brusca e marcata diminuzione delle temperature su tutta la penisola, mettendo repentinamente fine alla prolungata anomalia calda dei giorni precedenti e portando anzi, con un ulteriore calo atteso nella giornata di giovedì, sia le minime notturne che le massime diurne su valori inferiori alla norma del periodo. Il veloce allontanamento del sistema frontale verso il bacino del Mar Nero, nella medesima giornata di giovedì, non lascerà spazio ad un miglioramento della situazione meteorologica, poiché da nord-ovest sopraggiungerà un nuovo nucleo instabile di origine atlantica, che dopo aver attraversato rapidamente la Francia sfocerà sul Golfo del Leone, iniziando ad apportare diffuse precipitazioni sulle regioni centro-settentrionali italiane, in estensione al meridione nella giornata di venerdì, con temperature massime in ulteriore flessione e neve che tornerà a fare la sua comparsa sui rilievi appenninici.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime assestate su valori ancora nettamente superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 23/25°C
Venti: inizialmente deboli o molto deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da sud-ovest nel pomeriggio ed a ruotare dapprima da sud, poi da sud-est, nel corso della serata.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dal pomeriggio-sera.
|
Nella notte e fino al primo mattino, cielo momentaneamente molto nuvoloso con deboli precipitazioni sparse, generalmente di breve durata; seguirà una rapida attenuazione della nuvolosità, con ampie schiarite già dal primo mattino a partire dal viterbese, in estensione nel corso della mattinata alle provincia di Roma e Rieti ed a seguire anche alle province meridionali della regione, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata, salvo lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana fra i Castelli Romani ed il Pontino, ove resteranno possibili locali episodi di instabilità. Temperature in sensibile diminuzione nei valori massimi, che torneranno bruscamente in linea con le medie del periodo, e nei valori serali, che faranno registrare le minime della giornata preludendo ad una nottata decisamente più fredda delle precedenti. Venti di Tramontana o Grecale in momentaneo e spiccato rinforzo sul settore centro-settentrionale della regione, con raffiche anche intense.
Temperature:
Min 10/12°C (al mattino) 6/8°C (in tarda serata)
Max 18/20°C
Venti: sul settore centro-settentrionale della regione, nelle prime ore della giornata da moderati a tesi da nord/nord-est con raffiche di forte intensità, a tratti fino ad intensità di burrasca sul viterbese e sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma, tendenti a graduale attenuazione fino a moderati dal pomeriggio per poi tornare deboli in serata; sul resto del territorio regionale deboli o moderati settentrionali.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo con tendenza ad attenuazione del moto ondoso dalla serata.
|
Nuvolosità in nuova intensificazione per nubi prevalentemente di tipo medio-alto e stratiforme, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con associate deboli precipitazioni che nel corso della giornata riguarderanno solo la fascia di entroterra della regione, ove sui rilievi appenninici al di sopra dei 1400-1600 metri tornerà a comparire la neve; dalla serata la copertura tenderà a farsi più spessa e consistente, dando luogo a precipitazioni più diffuse, in questa fase ancora di debole intensità, che insisteranno poi nel corso della notte, con quota neve sull'Appennino in calo fino ai 1200-1400 metri. Temperature in ulteriore diminuzione, con minime di stampo quasi invernale e massime di stampo marzolino.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 16/18°C
Venti: deboli meridionali o sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo con tendenza ad attenuazione del moto ondoso dalla serata.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nella giornata di venerdì cielo molto nuvolosdo o coperto con diffuse precipitazioni, più frequenti ed a tratti battenti nella prima parte della giornata; neve sui rilievi appenninici al di sopra dei 1200-1400 metri; temperature minime in rialzo di qualche grado, massime in ulteriore diminuzione, con clima diurno decisamente fresco rispetto alla norma del periodo; venti sud-orientale in decisa intensificazione fino a farsi vivaci, tendenti a ruotare da est/nord-est a fine giornata.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo prevalentemente molto nuvoloso con possibilità di deboli tratti piovosi nel corso della giornata; temperature massime in lieve rialzo, con valori ancora freschi rispetto alla norma del periodo; venti da deboli a moderati nord-orientali, tendenti a ruotare da nord a fine giornata.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.40 del 13.04.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: va sfilando velocemente verso meridione, il fronte freddo giunto nella serata di martedì sul nord-est italiano e transitato nel corso della notte sulle regioni centrali, lasciando spazio alla progressione di ampie schiarite al seguito dell'attivazione di sostenute correnti settentrionali; in seno a queste ultime una massa d'aria fredda, che viaggia al seguito della perturbazione, va affluendo sulle regioni italiane apportando una generale diminuzione delle temperature, mettendo repentinamente fine alla prolungata anomalia calda dei giorni precedenti e portando anzi, con un ulteriore calo atteso nella giornata di giovedì, sia le minime notturne che le massime diurne su valori inferiori alla norma del periodo. Il veloce allontanamento del sistema frontale verso il bacino del Mar Nero, nella medesima giornata di giovedì, non lascerà spazio ad un miglioramento della situazione meteorologica, poiché da nord-ovest sopraggiungerà un nuovo nucleo instabile di origine atlantica, che dopo aver attraversato rapidamente la Francia sfocerà sul Golfo del Leone, iniziando ad apportare fra il pomeriggio e la serata diffuse precipitazioni sulle regioni centro-settentrionali italiane, in estensione al meridione nella giornata di venerdì, con temperature massime in ulteriore flessione e neve che tornerà a fare la sua comparsa sui rilievi appenninici.
|
Dopo il rapido transito nuvoloso occorso nelle prime ore della giornata, con associate deboli precipitazioni sparse che hanno riguardato soprattutto le province di Rieti, Frosinone e Latina, e le ampie schiarite rapidamente subentrate nel corso della mattinata, la giornata proseguirà all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi del Pontino, ove non si escludono locali e brevi episodi di instabilità; cielo sereno ovunque in serata, in attesa di deboli velature in arrivo nel corso della notte. Temperature massime in diminuzione, con valori che tornano prossimi alle medie del periodo; in calo anche i valori serali, che faranno registrare le minime della giornata preludendo ad una nottata decisamente più fredda delle precedenti. Venti di Tramontana inizialmente ancora sostenuti sul settore centro-settentrionale della regione, in rapida attenuazione in serata.
Temperature:
Min 10/12°C (al mattino) 6/8°C (in tarda serata)
Max 18/20°C
Venti: sul settore centro-settentrionale della regione da moderati a tesi da nord/nord-est con raffiche di forte intensità, fino ad intensità di burrasca sul viterbese e sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma, tendenti ad attenuazione in serata fino a tornare deboli; sul resto del territorio regionale deboli di direzione variabile.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo con tendenza ad attenuazione del moto ondoso dalla serata.
|
Nuvolosità in nuova intensificazione per nubi di tipo medio-alto e stratiforme di scarsa o media consistenza, fino a cielo molto nuvoloso o velato, senza precipitazioni di rilievo per gran parte della giornata; nel corso della serata la copertura nuvolosa si farà più consistente ed inizieranno deboli piogge a partire dal settore tirrenico ed in graduale estensione verso l'entroterra, tendenti a farsi più diffuse ed insistenti durante la notte; sui rilievi appenninici al di sopra dei 1200-1400 metri tornerà a comparire la neve. Temperature minime in deciso calo, con valori nettamente al di sotto della norma del periodo; massime in ulteriore leggera flessione, con valori lievemente inferiori alle medie stagionali
Temperature:
Min 4/6°C
Max 16/18°C
Venti: deboli meridionali o sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni, più frequenti ed a tratti battenti nella prima parte della giornata; fenomeni in generale esaurimento prima di sera, con tendenza ad ampie schiarite fra la serata e la nottata; neve sui rilievi appenninici al di sopra dei 1200-1400 metri; temperature minime in rialzo le minime, massime in ulteriore lieve calo con clima diurno di stampo marzolino.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 14/16°C
Venti: moderati sud-orientali con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo, tendenti a ruotare da nord/nord-est in serata.
Mare: molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Le giornate di sabato e domenica, stando alle attuali elaborazioni, trascorreranno all'insegna del cielo prevalentemente poco nuvoloso, salvo una moderata attività cumuliforme ad evoluzione diurna sulle zone interne del territorio provinciale e regionale, ove non si escludono locali episodi di instabilità, che al momento appaiono più plausibili nella giornata domenicale con possibili sconfinamenti anche sul litorale pontino; temperature minime in nuova flessione, massime in rialzo, con valori che torneranno prossimi alle medie del periodo; ventilazione settentrionale generalmente vivace, con possibilità di forti raffiche specie sul settore centro-settentrionale della regione, in attenuazione nella seconda parte della giornata di domenica.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.00 del 15.04.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la scena centrale del Mediterraneo è dominata da una circolazione depressionaria, alimentata da correnti fredde legate al un complesso di circolazioni depressionarie attive fra il Mar Nero ed il continente russo; tale configurazione, nella giornata di venerdì, mantiene condizioni di diffusa nuvolosità in particolare sulle regioni italiane del Centro-Sud, con precipitazioni più diffuse al meridione ove i fenomeni assumono localmente anche carattere temporalesco, specie sul comparto calabrese e siciliano, mentre sulle regioni centrali la fenomenologia assume carattere più sparso e prevalentemente di debole intensità. Le temperature massime dopo il generale calo termico che ha già caratterizzato le precedenti 24-48 ore, risultano in ulteriore diminuzione e si assestano su valori decisamente freschi rispetto alla norma del periodo, con clima di stampo marzolino; tale calo delle temperature, nella nostra percezione, risulta peraltro accentuato dal contrasto con la persistente anomalia, di segno opposto, che ha lungamente caratterizzato la prima parte del mese di aprile, fino all'inizio della settimana in corso, quando le temperature massime - soprattutto sulle regioni centro-settentrionali - avevano ripetutamente raggiunto valori di stampo pre-estivo, facendo registrare punte fino ai 25/27°C al Centro ed ai 29/31°C al Nord, rispettivamente 10 e 15 gradi superiori rispetto ai freschi valori che, a distanza di appena una settimana, caratterizzano la giornata di venerdì. Nel corso del fine settimana il centro della depressione andrà gradualmente portandosi verso il basso Tirreno per poi proseguire verso l'area ionica, rinnovando condizioni di tempo perturbato sulle regioni meridionali e favorendo invece il ritorno del sole su quelle centrali, ove resterà però il rischio di locali episodi di instabiltà, prevalentemente legati ad attività cumuliforme ad evoluzione diurna, che per quanto riguarda la nostra regione saranno più plausibili nella giornata di domenica, e riguarderanno con maggiore probabilità i settori orientali e meridionali del territorio regionale; le temperature massime - complice il maggiore soleggiamento - faranno registrare un rialzo di qualche grado, rientrando su valori sostanzialmente in linea con la norma del periodo, mentre le minime - complici i rasseresamenti notturni e l'instenza di una massa d'aria piuttosto fresca sulla scena italiana - resteranno ancora inferiori alle medie stagionali.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con deboli e residue precipitazioni a carattere sparso; tendenza a parziale attenuazione della nuvolosità fra la tarda serata e la nottata; temperature massime in diminuzione, con clima di stampo marzolino.
Temperature:
Min 7/8°C
Max 14/16°C
Venti: da deboli a moderati nord-orientali, tendenti a ruotare da settentrione in serata.
Mare: mosso.
|
Cielo parzialmente nuvoloso, con tempo prevalentemente soleggiato, salvo qualche addensamento momentaneamente più esteso durante le ore centrali del ciclo diurno; nuove ed ampie schiarite entro la serata, che vedrà il ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in ulteriore lieve flessione con valori ancora inferiori alla norma del periodo, massime in rialzo di circa 3 gradi, con valori che torneranno prossimi alle medie stagionali.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 17/19°C
Venti: da deboli a moderati nord-orientali, con momentanei rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali del ciclo diurno per lo sviluppo di nubi cumuliformi, a tratti anche consistenti su reatino, Ciociaria, Pontino e settori orientali e meridionali della provincia di Roma, ove saranno possibili locali episodi di instabilità pomeridiana, poco probabili sul resto del territorio regionale; temperature minime ancora inferiori alla norma del periodo, massime in ulteriore leggero rialzo, con valori in linea con le medie di metà aprile.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 18/20°C
Venti: da deboli a moderati nord-orientali.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nelle giornate di lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanei addensamenti durante le ore pomeridiane per lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse, più significative sulle zone interne del territorio regionale ma senza fenomenologia associata; temperature massime pressoché stazionarie su valori nella norma del periodo, minime pressoché stazionarie lunedì ed in leggero rialzo martedì, con valori ancora freschi rispetto alle medie stagionali; venti deboli nord-orientali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.50 del 18.04.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria attiva durante il week-end fra il basso Tirreno e l'area ionica ha ora raggiunto il bacino dell'Egeo, mantenendo una residua influenza sul meridione italiano ove la giornata di lunedì vede ancora lo sviluppo di una nuvolosità ad evoluzione prevalentemente diurna, con associati isolati episodi di instabilità, mentre sulle regioni centro-settentrionali la rimonta di un promontorio favorisce l'affermazione di diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con temperature massime in rialzo e clima diurno che è ormai tornato a livelli pienamente primaverili, dopo la parentesi di stampo marzolino occorsa alla fine della scorsa settimana. Fra le giornate di martedì e mercoledì, con l'ulteriore spostamento del minimo dall'Egeo verso la penisola anatolica e la parallela affermazione di un campo di alta pressione sulla scena continentale centro-orientale, si disporranno sull'Italia correnti in quota a direttrice nord-occidentale, che favoriranno una significativa attività cumuliforme ad evoluzione diurna sulle zone interne del centro-sud e lungo i rilievi alpini ed appenninici settentrionali, in un contesto per il resto ancora soleggiato. Nel frattempo l'attivazione sulla scena marocchina di correnti umide sud-occidentali, associate all'approssimarsi di una depressione atlantica alla penisola iberica, porterà all'approfondimento di un minimo sottovento alla catena dell'Atlante, in successiva lenta avanzata sulla scena nord-africana, che fra martedì e martedì convoglierà verso le nostre isole maggiori il transito di deboli stratificazioni nuvolose , accompagnate sulle medesime regioni dall'attivazione di moderate correnti sciroccali, in possibile intensificazione della seconda parte della settimana.
|
Cielo sereno per l’intera giornata, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi di Ciociaria e Pontino, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in lieve rialzo, con valori leggermente superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 20/22°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l’attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, senza precipitazioni associate salvo la possibilità di isolati e brevi piovaschi pomeridiani sul reatino e sui settori più orientali della provincia di Roma; nuove schiarite entro la serata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l’attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, senza precipitazioni associate salvo la possibilità di isolati e brevi piovaschi pomeridiani lungo la fascia di entroterra; nuove schiarite entro la serata.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l’attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne, specie lungo la fascia a ridosso dei rilievi appenninici
ove resterà la possibilità di isolati e brevi episodi di instabilità pomeridiana; dalla serata tendenza a deboli velature per l'arrivo di nubi alte e sottili. Temperature pressoché stazionarie, venti deboli meridionali, tendenti a ruotare da sud-est.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi di tipo medio-alto e stratiformi, con tempo stabile e prevalentemente ancora soleggiato; temperature senza variazioni di rilievo; venti deboli prevalentemente sud-orientali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.00 del 19.04.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: fra una circolazione depressionaria in lenta avanzata dall'Egeo verso la penisola anatolica, ed una intensa perturbazione che sulla scena atlantica va progressivamente scendendo di latitudine portandosi al largo delle coste portoghesi, si interpone un campo di alta pressione che situa i suoi massimi sull'Europa centrale, garantendo sulla nostra penisola, nelle giornate di martedì e mercoledì, condizioni di tempo generalmente soleggiato, a parte lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione diurna sulle zone interne del centro-sud e lungo i rilievi alpini ed appenninici settentrionali, favorito da infiltrazioni di aria debolmente instabile associate all'azione del minimo attivo sulla Tuschia. Nel frattempo l'attivazione sulla scena marocchina di correnti umide sud-occidentali, associate all'approssimarsi della citata depressione atlantica alla penisola iberica, porterà all'approfondimento di un minimo sottovento alla catena dell'Atlante, sul Mediterraneo occidentale; tale struttura convoglierà verso le nostre isole maggiori il transito di deboli stratificazioni nuvolose, accompagnate dall'attivazione di moderate correnti di Scirocco. Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, la perturbazione atlantica avanzerà sulla scena iberica, rialimentando l'approfondimento di un minimo secondario all'altezza delle Baleari, col risultato di intensificare tanto le correnti sciroccali quando la copertura nuvolosa sulle nostre isole maggiori, con associate precipitazioni soprattutto sulla Sardegna, iniziando a convogliare nubi stratiformi medio-alte anche verso il fianco occidentale della penisola, ove fra venerdì e sabato si annuncia quindi l'arrivo di estese velature, a tratti anche compatte.
|
Dopo un inizio di giornata all'insegna del cielo sereno, le ore centrali della giornata vedono un momentaneo aumento della nuvolosità per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne, senza precipitazioni associate salvo la possibilità di isolati e brevi piovaschi pomeridiani sul reatino e sui settori più orientali della provincia di Roma; nuova attenuazione della nuvolosità entro la serata, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 19/21°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l’attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne, mentre lungo il litorale il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso; nuova attenuazione della nuvolosità entro la serata, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l’attivazione di un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone più interne; dalla serata tendenza a deboli velature per l'arrivo di nubi alte e sottili.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 21/23°C
Venti: deboli a prevalente componente sud-orientale.
Mare: poco mosso, con tendenza ad intensificazione del moto ondoso al largo fra la serata e la nottata.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nelle giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, la nuvolosità risulterà in aumento per l'arrivo di nubi stratiformi medio-alte di scarsa o media consistenza, in grado di apportare velature estese ed a tratti compatte, dando quindi luogo a condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso o velato, senza precipitazioni associate. Temperature minime in rialzo, specie nella giornata di sabato, massime pressoché stazionarie. Venti deboli meridionali o sud-orientali.
|
|
|

|