meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET





meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale


Archivio bollettini aprile 2012



MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.45 del 02.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la giornata di lunedì sulla nostra regione è caratterizzata da condizioni di generale stabilità, grazie ad un promontorio mobile che inizia tuttavia a mostrare segni di cedimento, come testimoniato dal fatto che da Ponente si affacciano le prime deboli stratificazioni, annunciando l'instaurazione di un regime di correnti umide dai quadranti meridionali che caratterizzerà il resto della settimana; infatti una circolazione depressionaria di origine atlantica, che nei giorni scorsi si era isolata sulla penisola iberica, tende ad essere riassorbita dal flusso perturbato principale, pilotato da una profonda depressione attiva fra il Baltico e la Scandinavia; tale configurazione, nel corso della settimana, disporrà un flusso di correnti in quota sud-occidentali, in seno alle quali scorreranno sistemi nuvolosi capaci di apportare tratti di tempo instabile su gran parte del territorio nazionale.

Lunedì 2 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dalle iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, nel corso del pomeriggio subentreranno deboli velature per nubi stratiformi medio-alte di scarsa consistenza, tendenti a farsi più estese e compatte dalla serata, con associata la possibilità di qualche debole precipitazione fra la tarda serata e la nottata.

Temperature:
Min 7/9°C Max 21/23°C
Venti: deboli meridionali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.

Martedì 3 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nella notte e fino al primo mattino, cielo molto nuvoloso con possibilità di deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo; seguiranno condizioni di nuvolosità irregolare per il resto della giornata, con ritorno a condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, salvo addensamenti più persistenti sul viterbese, ove fra il pomeriggio e la serata potranno riproporsi deboli precipitazioni. Temperature: Min 10/12°C Max 22/24°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, fino a localmente mosso al largo.

Mercoledì 4 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse nel corso della giornata, più frequenti e significative lungo la fascia di entroterra ove i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio.

Temperature:
Min 10/12°C Max 19/21°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 5
Venerdì 6
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, prevarranno condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con probabili episodi di instabilità nell'entroterra della regione, mentre lungo il settore tirrenico la probabilità di precipitazioni si annuncia al momento bassa; temperature minime in lieve flessione, massime pressoché stazionarie; venti deboli dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.10 del 03.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una depressione di origine atlantica, attiva sulla Spagna, nella giornata di martedì convoglia verso la nostra penisola un flusso di correnti in quota sud-occidentali, umide e debolmente instabili; nei prossimi giorni, la circolazione depressionaria sulla scena iberica troverà nuova alimentazione nella discesa di una massa d'aria di origine polare marittima, attualmente giunta sulle isole britanniche, rinovando sull'Italia un regime di correnti meridionali, in seno alle quali giungeranno impulsi perturbati, in rapida risalita dal Nord Africa, a caratterizzare la settimana pre-pasquale con ripetuti tratti di tempo instabile su gran parte del territorio nazionale.

Martedì 3 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo le deboli piogge che hanno brevemente caratterizzato il primo mattino, e le ampie schiarite subentrate nel corso della mattinata, la giornata proseguirà con condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente velato per nubi stratiformi di scarsa o media consistenza; temperature massime assestate su valori circa 4 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 11/13°C Max 22/24°C
Venti: molto deboli dai quadranti orientali, salvo un debole regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso, fino a localmente mosso al largo.

Mercoledì 4 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con addensamenti più consistenti durante le ore centrali della giornata, che vedranno lo sviluppo di precipitazioni sparse, più frequenti e significative lungo la fascia di entroterra, ove i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale, mentre lungo il settore tirrenico della regione i fenomeni assumeranno carattere debole ed occasionale.

Temperature:
Min 10/12°C Max 22/24°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti orientali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza; tendenti a ruotare da settentrione in serata.
Mare: poco mosso, fino a momentaneamente mosso al largo.

Giovedì 5 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con addensamenti più consistenti durante le ore centrali della giornata che vedranno lo sviluppo di precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, a partire dalle zone interne ma in probabile sconfinamento verso il settore tirrenico della regione.

Temperature:
Min 10/12°C Max 20/22°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da ovest/nord-ovest nel corso della giornata.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 6
Sabato 7
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibili brevi episodi di instabilità sulle zone interne; temperature massime in diminuzione di un paio di gradi; venti deboli dai quadranti meridionali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse percipitazioni che potranno caratterizzare a più riprese il corso della giornata, manifestandosi anche a carattere di rovescio e dando quindi luogo a tratti di pioggia battente; temperature massime in ulteriore diminuzione, con clima che tenderà ad assumere caratteristiche di stampo marzolino; venti di Libeccio in generale rinforzo, fino a farsi vivaci.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.20 del 04.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sull'Italia insistono correnti in quota sud-occidentali, umide e moderatamente instabili, che nella giornata di mercoledì apportano estesa nuvolosità sul settentrione, con associate precipitazioni più significative sulle regioni di nord-ovest, ed innescano lo sviluppo di temporali ad evoluzione diurna lungo il fianco adriatico centro-meridionale della penisola. Nel frattempo un nucleo di aria fredda di origine polare marittima, sganciatosi dal flusso principale ed attualmente giunto sulla Cornovaglia, si accinge a scendere ulteriormente verso la Bretagna, da dove nella giornata di giovedì proseguirà verso la scena iberica, ove andrà ad alimentare l'approfondimento di una vasta circolazione depressionaria; tale configurazione rinnoverà il richiamo sul Mediterraneo centrale di correnti in quota sud-occidentali, in seno alle quali risalirà rapidamente dall'entroterra libico un impulso perturbato che nella giornata di giovedì apporterà una diffusa accentuazione dell'instabilità su gran parte della nostra penisola.

Mercoledì 4 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo poco nuvoloso.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti: da deboli a moderati meridionali.
Mare: poco mosso, fino a momentaneamente mosso al largo.

Giovedì 5 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con addensamenti più estesi e consistenti a partire dalle ore centrali della giornata, con associato lo sviluppo di precipitazioni sparse che, soprattutto sulle zone interne, assumeranno prevalente carattere di rovescio o temporale.

Temperature:
Min 9/11°C Max 20/22°C
Venti: deboli nord-occidentali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.

Venerdì 6 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso, con deboli precipitazioni sparse; nel corso della giornata parziale attenuazione della nuvolosità, con schiarite più decise sul settore tirrenico della regione.

Temperature:
Min 10/12°C Max 18/20°C
Venti: deboli inizialmente nord-occidentali, in rotazione da sud-ovest nel corso della giornata con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 7
Domenica 8
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La giornata di sabato si annuncia all'insegna del tempo perturbato, con condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto cui saranno associate diffuse e frequenti precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, capaci quindi di dar luogo a tratti di pioggia battente; temperature massime in diminuzione di qualche grado, con clima che tenderà ad assumere caratteristiche di stampo marzolino; venti di Ponente o Libeccio in generale rinforzo, fino a farsi vivaci, con forti raffiche lungo il litorale.
La domenica di Pasqua, stando alle attuali elaborazioni, inizierà ancora all'insegna del tempo instabile, con tendenza a schiarite nella seconda parte della giornata sul settore tirrenico della regione, in estensione verso l'entroterra entro la serata; temperature pressoché stazionarie, con clima di stampo marzolino; venti di Ponente, in rotazione da Maestrale, generalmente vivaci, con forti raffiche lungo il litorale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.45 del 05.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una massa d'aria fredda di origine polare marittima, sganciatasi dal flusso perturbato principale che continua a restare confinato a latitudini svandinave, dopo aver attraversato il Canale della Manica è scesa fino al Portogallo, ove va ad alimentare l'approfondimento di una vasta circolazione depressionaria sulla penisola iberica; tale configurazione rinniva il richiamo sul Mediterraneo centrale di correnti in quota sud-occidentali, in seno alle quali si inserisce la rapida risalita dall'entroterra libico di un cavo d'onda, che nella seconda parte della giornata di giovedì favorisce l'innesco di diffusa instabilità su gran parte della nostra penisola. Nella giornata di venerdì, l'impulso perturbato sfilerà rapidamente verso l'area balcanica, mentre dalla depressione attiva sulla scena iberica, all'altezza dello Stretto di Gibilterra, si sgancerà una goccia fredda che progredirà rapidamente sulla scena marocchina ed algerina, per poi risalire verso il tratto di mare fra le nostre isole maggiori, e giungere alfine nella giornata di sabato ad apportare un transito perturbato su gran parte del Centro-Sud italiano. Nel frattempo, il flusso perturbato principale affonderà di latitudine dalla scena scandinava, protendendo in senso meridiano una saccatura che guadagnerà rapidamente il settore centrale del continente, giungendo ad interessare già nella giornata di sabato il Nord Italia e convogliando poi un fronte freddo a scorrere nella giornata di domenica sul Centro-Sud, ove la giornata di Pasqua trascorrerà quindi ancora all'insegna del tempo instabile, lasciando spazio alla rimonta di un promontorio mobile, garanzia di una generale e momentanea stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, solo nella giornata di lunedì.

Giovedì 5 aprile

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse che caratterizzeranno a più riprese il corso del pomeriggio, assumendo prevalente carattere di rovescio o temporale, specie sulle zone interne, per poi esaurirsi rapidamente entro la serata.

Temperature:
Min 10/12°C Max 19/20°C
Venti: da deboli a moderati meridionali, tendenti a ruotare da nord-ovest in serat; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.

Venerdì 6 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso, con momentanee schiarite nel corso della giornata, più ampie sul settore tirrenico della regione, e tendenza a nuova intensificazione della nuvolosità dalla serata.

Temperature:
Min 10/12°C Max 20/22°C
Venti: deboli inizialmente nord-occidentali, in rotazione da sud-ovest in mattinata e da sud/sud-est in serata, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Sabato 7 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Giornata all'insegna del tempo perturbato, con condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto cui saranno associate diffuse e frequenti precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, capaci quindi di dar luogo a tratti di pioggia battente; temperature massime in diminuzione di qualche grado, con clima che tenderà ad assumere caratteristiche di stampo marzolino; venti di Ponente in rinforzo fino a farsi vivaci, a tratti sostenuti.

Temperature:
Min 9/11°C Max 15/17°C
Venti: inizialmente deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da Ponente ed in contestuale intensificazione fino a moderati o tesi, con forti raffiche lungo il litorale.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in progressiva e spiccata intensificazione nel corso della giornata, fino a mosso dal pomeriggio e molto mosso in serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 8
Lunedì 9
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La domenica di Pasqua si annuncia ancora all'insegna del tempo instabile, con cielo molto nuvoloso e probabili piogge o rovesci, specie fra la mattinata e la prima parte del pomeriggio, mentre a seguire i fenomeni andranno incontro ad esaurimento, con contestuale progressiva attenuazione della nuvolosità a partire dal viterbese e dal settore tirrenico della regione, fino a ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale entro la prima serata; temperature massime pressoché stazionarie, con clima di stampo marzolino; minime in calo, soprattutto nei valori serali; venti di Ponente, in rotazione da Maestrale, generalmente vivaci, con forti raffiche lungo il litorale.
Il lunedì di Pasquetta, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato dal transito di deboli stratificazioni nella seconda parte della giornata; temperature in calo di qualche grado nei valori minimi, pressoché stazionarie in quelli massimi, con clima di stampo marzolino; venti deboli inizialmente settentrionali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.10 del 06.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una massa d'aria fredda di origine polare marittima, sganciatasi nei giorni scorsi dal flusso perturbato principale che al momento resta confinato sull'Europa settentrionale, è scesa ad alimentare una vasta circolazione depressionaria sulla penisola iberica, lungo il cui bordo meridionale, nella giornata di venerdì, tende a staccarsi una goccia fredda che progredisce rapidamente sulla scena marocchina ed algerina, da dove risalirà verso il tratto di mare fra le nostre isole maggiori, per giungere poi nella giornata di sabato ad apportare un transito perturbato su gran parte del Centro-Sud italiano. Nel frattempo, il flusso perturbato principale affonderà di latitudine dalla scena scandinava, protendendo in senso meridiano una saccatura che guadagnerà rapidamente il settore centrale del continente, giungendo ad interessare già nella giornata di sabato il Nord Italia e convogliando poi un fronte freddo a scorrere nella giornata di domenica sul Centro-Sud, ove la giornata di Pasqua trascorrerà quindi ancora all'insegna del tempo instabile, al pari dell'Emilia Romagna e delle regioni di nord-est, lasciando spazio alla rimonta di un promontorio mobile, garanzia di una generale e momentanea stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, nella giornata di Pasquetta, che nelle prime ore vedrà condizioni di residua instabilità solo al meridione.

Venerdì 6 aprile

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse, momentaneamente più estese e consistenti sulle zone interne della regione, ove non si escludono locali episodi di instabilità pomeridiana; tendenza ad intensificazione della nuvolosità stratiforme dalla serata.

Temperature:
Min 11/13°C Max 20/22°C
Venti: deboli da ovest/sud-ovest, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione, in rotazione da sud/sud-est in serata.
Mare: poco mosso.

Sabato 7 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni che, specie nel corso del pomeriggio, assumeranno anche carattere di rovescio o temporale, dando luogo a tratti di pioggia battente; temperature massime in diminuzione di qualche grado, con clima che tenderà ad assumere caratteristiche di stampo marzolino; venti di Ponente in rinforzo fino a farsi vivaci, a tratti sostenuti specie sul litorale.

Temperature:
Min 9/11°C Max 15/17°C
Venti: inizialmente deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da Ponente ed in contestuale intensificazione fino a moderati o tesi, con forti raffiche lungo il litorale.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in progressiva e spiccata intensificazione nel corso della giornata, fino a molto mosso.

Domenica 8 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da irregolarmente nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse che, specie sulle zone interne, potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale; verso sera i fenomeni andranno incontro ad esaurimento, con contestuale rapida attenuazione della nuvolosità a partire dal viterbese e dal settore tirrenico della regione, fino a ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale; temperature massime in lieve rialzo, con valori prossimi alle medie di inizio aprile o leggermente inferiori; minime in calo, soprattutto nei valori serali; venti in rotazione da Tramontana o Maestrale verso sera ed in contestuale rinforzo fino a farsi piuttosto vivaci.

Temperature:
Min 8/10°C Max 16/18°C
Venti: deboli o moderati prevalentemente da sud-ovest, in rotazione da nord/nord-ovest dal tardo pomeriggio-sera ed in contestuale decisa intensificazione fino a tesi, con forti raffiche specie su viterbese e settore litoraneo.
Mare: da mosso a molto mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 9
Martedì 10
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Il lunedì di Pasquetta, trascorrerà all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato dal transito di deboli stratificazioni nella seconda parte della giornata; temperature in calo di qualche grado nei valori minimi, in flessione più contenuta in quelli massimi, con clima di stampo marzolino; venti settentrionali inizialmente ancora sostenuti, tendenti ad attenuazione.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo inizialmente poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità nel corso della giornata per l'arrivo di nubi medio-ale e stratiformi, che annunceranno un probabile nuovo peggioramento atteso per la giornata di mercoledì; temperature minime pressoché stazionarie, massime in lieve rialzo; venti deboli dai quadranti meridionali, tendenti a rinforzare verso fine giornata.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.20 del 10.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la giornata di martedì, sulla nostra regione, trascorre ancora all'insegna del tempo soleggiato, grazie al promontorio mobile che, dopo averci già garantito diffuse condizioni di stabilità nel lunedì di Pasquetta, si appresta tuttavia a lasciare rapidamente spazio all'avanzata di una intensa struttura perturbata, come annunceranno le prime nubi in arrivo da Ponente già nel corso del pomeriggio; infatti una vasta saccatura di origine nord-atlantica, pilotata da un profondo minimo attualmente situato fra la Scozia ed il Mare del Nord, affonda il suo bordo meridionale fino alla penisola iberica, convogliando un esteso fronte freddo ad avanzare sull'intera scena occidentale europea, in direzione del Mediterraneo centrale; lungo il bordo occidentale della struttura depressionaria, correnti umide sud-occidentali in quota risalgono sul Mediterraneo occidentale, giungendo ad apportare nuvolosità già estesa e compatta sul nord-ovest della nostra penisola, ove nel corso della giornata di martedì inizieranno le prime precipitazioni, in estensione verso sera alla Sardegna ed alla Toscana. Nella giornata di mercoledì, il sistema frontale giungerà ad impattare pienamente sull'Italia, apportando condizioni di diffuso maltempo su gran parte del territorio nazionale, con fenomenologia che risulterà più insistente ed intensa sulle regioni dell'arco alpino e lungo il fianco occidentale della penisola. Nella giornata di giovedì, la perturbazione sfilerà velocemente verso i Balcani, favorendo sull'Italia un momentaneo miglioramento, in attesa del sopraggiungere di una nuova profonda depressione, stavolta di matrice sub-tropicale, che secondo le attuali elaborazioni risalirà dalla scena nord-africana a cavallo fra venerdì e sabato, apportando una nuova fase di diffuso e spiccato maltempo su gran parte delle regioni italiane.

Martedì 10 aprile

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo una prima parte della giornata all'insegna del cielo sereno, nel corso del pomeriggio si assisterà dapprima alla comparsa di nubi stratiformi di scarsa o media consistenza, poi ad una intensificazione più decisa della nuvolosità, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto entro la serata, nel corso della quale potranno iniziare le prime deboli precipitazioni che si faranno poi più diffuse ed insistenti durante la notte. Dopo temperature minime dell'alba scese a valori decisamente inferiori alla norma del periodo, con clima dell'alba decisamente frizzante, le massime diurne risultano in rialzo rispetto ai valori di stampo marzolino registrati il giorno di Pasquetta, tornando su livelli più prossimi alle medie della prima metà di aprile.

Temperature:
Min 3/5°C Max 17/19°C
Venti: deboli inizialmente da est/nord-est, tendenti a ruotare da sud/sud-est nella seconda parte della giornata, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso nella seconda parte della giornata.

Mercoledì 11 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, frequenti e per diversi tratti battenti, con fenomeni che, specie fra la mattinata ed fino il primo pomeriggio, assumeranno anche carattere di rovescio o temporale e potranno quindi dar luogo a scrosci di forte intensità; nel corso del pomeriggio progressiva attenuazione della nuvolosità sul settore tirrenico della regione, ove i fenomeni tenderanno ad assumere carattere più sparso e meno persistente, anche se resteranno possibili episodi di instabilità a carattere intermittente, mentre addensamenti ancora compatti resisteranno nell'entroterra, ove le precipitazioni risulteranno quindi più insistenti per poi andare incontro ad esaurimento in serata. Temperature minime in spiccato rialzo, massime in lieve diminuzione. venti di Scirocco, in rotazione da Ponente, generalmente sostenuti, con forti raffiche specie sul litorale.

Temperature:
Min 9/11°C Max 15/17°C
Venti: da moderati a tesi inizialmente sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico della regione ove le raffiche potranno raggiungere forte intensità specie lungo il litorale; tendenti a ruotare dai quadranti occidentali nella seconda parte della giornata, inizialmente da ovest/sud-ovest e successivamente da ovest/nord-ovest.
Mare: da molto mosso a temporaneamente agitato.

Giovedì 12 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza a nuovo aumento della nuvolosità nella seconda parte della giornata.

Temperature:
Min 7/9°C Max 17/19°C
Venti: da deboli a moderati, inizialmente da ovest/nord-ovest, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali nella seconda parte della giornata, inizialmente da sud-ovest e successivamente da sud-est.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 13
Sabato 14
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo molto nuvoloso o coperto, inizialmente per nubi stratiformi medio-alte senza fenomenologia associata, mentre nella seconda parte della giornata la copertura si farà più consistente ed inizieranno diffuse precipitazioni, che assumeranno anche carattere piuttosto persistente e per diversi tratti battente; temperature minime in lieve rialzo, massime in lieve flessione; venti sud-orientali generalmente vivaci, tendenti a ruotare da est/nord-est.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e persistenti per gran parte della giornata; temperature minime in ulteriore lieve aumento, massime in ulteriore lieve diminuzione; venti generalmente vivaci, a tratti sostenuti, inizialmente da est/nord-est, tendenti a ruotare da nord-ovest.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.15 dell'11.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura di origine nord-atlantica ha portato il suo bordo meridionale ad affondare sul Mediterraneo centrale, convogliando un esteso fronte freddo ad impattare pienamente sull'Italia, apportando condizioni di tempo instabile su gran parte del territorio nazionale con sviluppo di linee temporalesche a mesoscala anche piuttosto intense. Nella giornata di giovedì, la perturbazione sfilerà velocemente verso i Balcani, favorendo sull'Italia un momentaneo miglioramento, in attesa del sopraggiungere di una nuova profonda depressione, stavolta di matrice sub-tropicale ed attualmente attiva all'altezza delle Canarie, che dopo aver guadagnato la scena marocchina ed algerina risalirà rapidamente dall'entroterra sahariano verso la Sardegna, e di qui sulla nostra penisola, a cavallo fra venerdì e sabato, apportando una fase di diffuso e spiccato maltempo su gran parte delle regioni italiane.

Mercoledì 11 aprile

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con scrosci localmente anche di forte intensità; nel corso del pomeriggio graduale attenuazione della nuvolosità sul settore tirrenico della regione, ove i fenomeni tenderanno ad estinguersi anche se resteranno possibili locali episodi di instabilità, mentre addensamenti ancora compatti resisteranno nell'entroterra, ove le precipitazioni risulteranno quindi più insistenti per poi andare incontro a generale esaurimento entro la serata, quando si tornerà a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale. Temperature massime in diminuzione, con clima che torna di stampo marzolino. Venti di Scirocco, in rotazione da Ponente, generalmente sostenuti, con forti raffiche specie sul litorale ove saranno probabili episodi di mareggiata.

Temperature:
Min 10/12°C Max 14/15°C
Venti: da moderati a tesi inizialmente sud-orientali, con forti raffiche sul settore tirrenico della regione; tendenti a ruotare dai quadranti occidentali nella seconda parte della giornata, inizialmente da ovest/sud-ovest e successivamente da ovest/nord-ovest.
Mare: da molto mosso a temporaneamente agitato, con rischio di mareggiate sulla costa.

Giovedì 12 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, salvo la presenza di dense foschie o locali banchi di nebbia, fino al primo mattino, sul viterbese e lungo il settore tirrenico della regione, in rapido sollevamento durante le prime ore di soleggiamento; nella seconda parte della giornata nuovo graduale aumento della nuvolosità per nubi stratiformi medio-alte inizialmente di scarsa consistenza, tendenti a farsi più estese e compatte fra la serata e la nottata, in questa fase ancora senza precipitazioni associate. Temperature massime in rialzo di 2 o 3 gradi, con valori che rientreranno nella norma del periodo.

Temperature:
Min 8/10°C Max 17/19°C
Venti: da deboli a moderati, inizialmente da ovest/nord-ovest, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali nella seconda parte della giornata, inizialmente da sud-ovest e successivamente da sud-est.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

Venerdì 13 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo coperto, inizialmente per nubi medio-alte e stratiformi con associate al più deboli piogge o pioviggini, mentre nella seconda parte della giornata la copertura si farà decisamente più consistente, con associate precipitazioni diffuse, persistenti e per diversi tratti battenti. Temperature massime in nuovo calo, con clima che tornerà di stampo marzolino. Venti dai quadranti orientali generalmente sostenuti, con forti raffiche.

Temperature:
Min 9/11°C Max 14/16°C
Venti: da moderati a tesi sud-orientali, tendenti a ruotare da est/nord-est, con forti raffiche sul settore tirrenico della regione.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in rapida e progressiva intensificazione, fino a molto mosso in mattinata ed agitato dal pomeriggio.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 14
Domenica 15
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e persistenti per gran parte della giornata, a tratti anche battenti; temperature minime in leggero aumento, massime in lieve diminuzione; venti dai quadranti settentrionali generalmente sostenuti, inizialmente da est/nord-est, in rotazione da nord-ovest nel corso della giornata con ulteriori rinforzi specie sul settore tirrenico.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso con riproposizione di precipitazioni sparse, prevalentemente di debole intensità, che faranno probabilmente registrare una fase di pausa nel corso della giornata, con associata la possibilità di momentanee aperture del cielo, per poi riprendere fra la serata e la successiva nottata; temperature pressoché stazionarie, al più in leggero aumento nei valori massimi; venti deboli dai quadranti meridionali, inizialmente di Libeccio con residui rinforzi sul settore tirrenico, in successiva rotazione da sud o sud-est.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.35 del 12.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì, mentre la perturbazione transitata il giorno precedente sull'Italia si è ormai allontanata verso l'Europa orientale, sulla scena nord-africana prende forma l'evoluzione destinata a caratterizzare pesantemente le condizioni sulla nostra scena meteorologica nei prossimi giorni; infatti una depressione atlantica di matrice sub-tropicale, dopo essersi spostata dalle Canarie sul Marocco, avanza verso la scena algerina, e nelle prime ore di venerdì risalirà rapidamente dall'entroterra sahariano verso il Canale di Sardegna, andando a favorire sulla nostra isola maggiore la formazione di un profondo minimo nei bassi strati, che nel corso della giornata si sposterà poi sul medio-basso Tirreno, per poi sfilare gradualmente verso il Canale d'Otranto durante la giornata di sabato; tale intensa struttura depressionaria apporterà una fase all'insegna del diffuso e spiccato maltempo su gran parte delle regioni italiane, con fenomenologia che risulterà particolarmente diffusa e persistente sulle isole maggiori, sul Centro-Sud della nostra penisola e sull'Emilia Romagna, attivando contestualmente venti molto forti che sulla nostra regione, seguendo il graduale spostamento del centro di bassa pressione, ruoteranno da Scirocco a Grecale, per poi disporsi da Maestrale nella giornata di sabato, con associato uno spiccato aumento del moto ondoso specie sui bacini centro-meridionali di Ponente, che volgeranno ad agitati o molto agitati con forti mareggiate sulle coste esposte.

Giovedì 12 aprile

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi medio-alte, salvo addensamenti cumuliformi più consistenti nell'entroterra; fra il tardo pomeriggio e la serata la copertura stratiforme si farà più estesa e compatta, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, in questa fase ancora senza precipitazioni associate. Temperature massime in rialzo di 2 o 3 gradi, con valori che rientrano nella norma del periodo.

Temperature:
Min 7/9°C Max 17/19°C
Venti: da deboli a moderati dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: mosso.

Venerdì 13 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo coperto, con diffuse precipitazioni che inizieranno nel corso della mattinata ed insisteranno a carattere persistente per il resto della giornata, manifestandosi per diversi tratti anche a carattere battente e dando quindi luogo a cumulate complessive che, specie sul settore pontino e sulla Ciociaria, potranno risultare anche di una certa abbondanza. Temperature minime in rialzo di un paio di gradi, massime in nuovo deciso calo, con clima che tornerà di stampo marzolino. Venti dai quadranti orientali, tendenti a ruotare da quelli settentrionali, generalmente sostenuti, con forti raffiche.

Temperature:
Min 9/11°C Max 13/15°C
Venti: da moderati a tesi inizialmente da est/sud-est, con forti raffiche specie sul settore tirrenico della regione, fino ad intensità di burrasca lungo il litorale; tendenti a ruotare da nord-est nel pomeriggio e da nord in serata, con ulteriori rinforzi sul viterbese.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in rapida e progressiva intensificazione, fino a molto mosso in mattinata ed agitato dal pomeriggio, fino a momentaneamente molto agitato al largo.

Sabato 14 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni che si riproporranno a più riprese nel corso della giornata, manifestandosi a tratti anche a carattere di rovescio o temporale; temperature in leggero aumento; venti di Maestrale generalmente sostenuti, con forti raffiche.

Temperature:
Min 10/12°C Max 14/16°C
Venti: da moderati a tesi nord-occidentali, con forti raffiche sul settore tirrenico della regione, fino ad intensità di burrasca lungo il litorale
Mare: da molto mosso ad agitato, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 15
Lunedì 16
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo prevalentemente molto nuvoloso, salvo brevi fasi di parziale apertura, con piogge e rovesci sparsi che si riproporranno a più riprese nel corso della giornata; temperature minime in lieve calo, massime in lieve aumento; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso con riproposizione di diffuse piogge e rovesci nel corso della giornata; temperature pressoché stazionarie, al più in lieve flessione; venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.10 del 13.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una depressione atlantica di matrice sub-tropicale, dopo essersi spostata dalle Canarie sulla scena nord-africana avanzando nella giornata di giovedì dal Marocco all'Algeria, nelle prime ore di venerdì è risalita rapidamente dall'entroterra sahariano verso il Canale di Sardegna, andando a favorire sulla nostra isola maggiore la formazione di un profondo minimo nei bassi strati, che nel corso della giornata va lentamente spostandosi sul medio-basso Tirreno, da dove sfilerà poi gradualmente verso il Canale d'Otranto durante la giornata di sabato; tale intensa struttura depressionaria è responasabile di una fase all'insegna del diffuso e spiccato maltempo su gran parte delle regioni italiane, con fenomenologia che, in successiva progressione nell'arco delle 48 ore, risulterà particolarmente diffusa e persistente sulle regioni centro-meridionali (con cumulate di particolare abbondanza sulla Sardegna), sull'Emilia Romagna e sul nord-ovest della penisola, attivando contestualmente sul Centro-Sud intensi venti che sulla nostra regione, seguendo il graduale spostamento del centro di bassa pressione, ruoteranno da Scirocco a Grecale, per poi disporsi da Maestrale nella giornata di sabato, con associato uno spiccato aumento del moto ondoso specie sui bacini centro-meridionali di Ponente, che volgeranno ad agitati o molto agitati con forti mareggiate sulle coste esposte. Nella giornata di domenica, la circolazione depressionaria, in rapido colmamento, si allontanerà verso l'area balcanica e l'Europa orientale, ma da Ponente si affaccerà l'arrivo di un nuovo sistema depressionario atlantico, che sfocerà sul Mediterraneo centro-occidentale rinnovando sulla nostra scena meteorologica un regime ciclonico anche per i giorni a seguire.

Venerdì 13 aprile

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo coperto, con precipitazioni diffuse e persistenti, a tratti anche battenti; temperature massime in deciso calo, con clima che torna di stampo marzolino, decisamente fresco rispetto alla norma di metà aprile. Venti dai quadranti orientali, tendenti a ruotare da quelli settentrionali, in rinforzo fino a farsi sostenuti.

Temperature:
Min 9/10°C Max 13/14°C
Venti: moderati da est/sud-est, tendenti a ruotare da nord-est ed in contestuale intensificazione fino a tesi, con forti raffiche specie sul viterbese e lungo il settore tirrenico della regione, in ulteriore rotazione da nord in serata.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in ulteriore intensificazione fino ad agitato.

Sabato 14 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni che si riproporranno a più riprese nel corso della giornata, assumendo a tratti anche carattere battente; venti di Maestrale generalmente sostenuti, con forti raffiche lungo il settore tirrenico della regione.

Temperature:
Min 9/11°C Max 14/16°C
Venti: da moderati a tesi nord-occidentali, con forti raffiche sul settore tirrenico della regione, fino ad intensità di burrasca lungo il litorale.
Mare: da molto mosso ad agitato, specie al largo.

Domenica 15 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con tratti di apertura più ampi in mattinata lungo il settore tirrenico della regione, e tendenza a nuovo progressivo aumento della nuvolosità stratiforme nella seconda parte della giornata, fino a condizioni di cielo nuovamente molto nuvoloso o coperto entro la serata, nel corso della quale potrebbero riprendere diffuse precipitazioni, prevalentemente di debole intensità.

Temperature:
Min 9/11°C Max 15/17°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 16
Martedì 17
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo molto nuvoloso con riproposizione di diffuse piogge e rovesci nel corso della giornata; temperature senza grandi variazioni; venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con associata ancora la possibilità di tratti di tempo instabile; temperature in lieve rialzo nei valori massimi; venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.00 del 16.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sul Mediterraneo centrale persiste l'attività di una vasta circolazione depressionaria in quota, alimentata da un intenso ramo ascendente della corrente a getto, che nella componente polare presenta una brusca ondulazione diretta in senso meridiano dalle isole britanniche al Marocco, per poi risalire come flusso sub-tropicale diretto dall'entroterra algerino verso lo Ionio, a lambire (con intensità superiori ai 200 km/h alle quota dei 300 hPa) l'estremo meridione italiano; tale configurazione, nella giornata di lunedì, mantiene condizioni di instabilità a carattere sparso su tutte le regioni a sud del Po. Nella giornata di martedì, la formazione di un minimo a mesoscala sul medio-basso adriatico riproporrà condizioni di tempo instabile sulle regioni meridionali e del medio versante adriatico, con momentaneo interessamento anche della nostra regione. Nella giornata di mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, una intensa saccatura nord-atlantica affonderà progressivamente di latitudine dalle isole britanniche verso la scena europea e mediterranea centro-occidentale, iniziando ad apportare sulla scena italiana una nuova fase all'insegna del diffuso maltempo, che sulla nostra regione dovrebbe mostrare le prime avvisaglie in serata, per poi assumere caratteristiche di particolare intensità e persistenza nelle giornate di giovedì e venerdì.

Lunedì 16 aprile

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con addensamenti cumuliformi più consistenti lungo la fascia di entroterra e lungo i rilievi del Pontino, ove le ore centrali del ciclo diurno vedono lo sviluppo di locali rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana; tendenza ad aumento della nuvolosità medio-alta e stratiforme fra la serata e la nottata.

Temperature:
Min 6/8°C Max 16/18°C
Venti: da deboli a moderati occidentali, tendenti a ruotare da nord-ovest, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso.

Martedì 17 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a temporaneamente molto nuvoloso, con addensamenti più consistenti durante le ore centrali della giornata, specie sul settore centro-meridionale della regione ove si svilupperanno rovesci o temporali a carattere sparso, più probabili e significativi su Castelli Romani, Valle dell'Aniene, Pontino e Ciociaria, in esaurimento dal tardo pomeriggio-sera con rapido ritorno a condizioni di cielo sereno su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 8/10°C Max 15/17°C
Venti: deboli da nord/nord-est, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Mercoledì 18 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con graduale aumento della nuvolosità nella seconda parte della giornata per nubi medio-alte e stratiformi inizialmente di scarsa consistenza, tendenti a farsi più estese e compatte in serata, nel corso della quale potranno iniziare deboli precipitazioni, che si faranno poi poù insistenti ed a tratti intense durante la successiva nottata.

Temperature:
Min 5/7°C Max 15/17°C
Venti: inizialmente deboli settentrionali, in rotazione da Ponente da metà giornata ed in momentanea intensificazione fino a moderati o tesi, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo, in nuova attenuazione ed in contestuale rotazione dai quadranti meridionali in serata.
Mare: inizialmente poco mosso sottocosta e mosso al largo, con moto ondoso in rapida intensificazione nel corso della giornata fino a molto mosso o momentaneamente agitato.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 19
Venerdì 20
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Le giornate di giovedì e venerdì, stanto alle attuali elaborazioni, saranno caratterizzate dal maltempo, con condizioni di cielo molto nuvoloso accompagnate da precipitazioni diffuse e persistenti, con frequenti tratti di pioggia battente e probabili manifestazioni anche a carattere di rovescio o temporale, in grado quindi di dar luogo a cumulate complessive che, al momento, si annunciano generalmente rilevanti; temperature minime in rialzo, massime in calo, con clima diurno che tornerà ad assumere caratteristiche di stampo marzolino; entrambe le giornate saranno inoltre piuttosto ventose per sostenute correnti di Libeccio giovedì, in rotazione da Ponente e successivamente da Maestrale venerdì, con forti raffiche specie sul settore tirrenico della regione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.00 del 17.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì, come annunciato, la formazione di un minimo barico a mesoscala sul basso Adriatico, alimentato da un intenso ramo ascendente della corrente a getto sub-tropicale, ripropone condizioni di tempo instabile sulle regioni meridionali, con sviluppo di temporali ad evoluzione diurna anche sul settore centro-meridionale della nostra regione. Nel frattempo, una profonda depressione di origine nord-atlantica scende verso le isole britanniche, dove nei prossimi giorni stabilirà il suo centro d'azione, portando il bordo meridionale della saccatura ad affondare con decisione sulla scena europea e mediterranea centro-occidentale; tale configurazione convoglierà verso la nostra penisola correnti in quota dai quadranti occidentali, umide ed instabili, in seno alle quali viaggeranno una serie di assi di saccatura a transitare in sequenza, fra le giornate di mercoledì e venerdì, sulle nostre regioni, apportando sulla scena italiana ripetuti episodi di diffuso maltempo.

Martedì 17 aprile

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Sul settore centro-meridionale della regione, cielo da parzialmente nuvoloso a temporaneamente molto nuvoloso per nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, più consistenti su Castelli Romani, Valle dell'Aniene, Pontino e Ciociaria, ove le ore pomeridiane vedono lo sviluppo di rovesci o temporali a carattere sparso, in esaurimento verso sera con rapido ritorno a condizioni di cielo sereno; sul resto della regione cielo sereno o poco nuvoloso per tutta la giornata.

Temperature:
Min 8/10°C Max 18/20°C
Venti: deboli da nord/nord-est, in momentanea rotazione da meridione durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Mercoledì 18 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con graduale aumento della nuvolosità per nubi medio-alte e stratiformi inizialmente di scarsa consistenza, tendenti a farsi più estese e compatte nel corso del pomeriggio, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con associata la possibilità delle prime deboli precipitazioni che si faranno poi più insistenti ed a tratti intense durante la serata, quando i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio.

Temperature:
Min 5/7°C Max 17/19°C
Venti: inizialmente deboli settentrionali, in rotazione da ovest/sud-ovest da metà giornata ed in momentanea intensificazione fino a moderati, con possibili raffiche più intense sul settore litoraneo, in nuova attenuazione ed in contestuale rotazione da sud o sud-est in serata.
Mare: inizialmente poco mosso sottocosta e mosso al largo, con moto ondoso in rapida intensificazione nel corso della giornata fino a molto mosso o momentaneamente agitato.

Giovedì 19 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con residue precipitazioni nelle prime ore della giornata, in temporaneao esaurimento nella mattinata, mentre la seconda parte della giornata vedrà la riproposizione di piogge sparse, con possibilità di qualche fenomeno anche a carattere di rovescio o temporale specie nel corso della serata.

Temperature:
Min 8/10°C Max 16/18°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: da mosso a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 20
Sabato 21
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La giornata di venerdì si annuncia all'insegna del maltempo, con condizioni di cielo molto nuvoloso accompagnate da diffuse precipitazioni, con frequenti tratti di pioggia battente associati a fenomeni a carattere di rovescio o temporale, in grado quindi di dar luogo a scrosci anche di forte intensità ed a cumulate complessive che, al momento, si annunciano generalmente rilevanti; temperature senza grandi variazioni; venti di Libeccio, in rotazione da Ponente, generalmente sostenuti, con forti raffiche specie lungo la costa.
Sabato, stanto alle attuali elaborazioni, ampi rasserenamenti sul settore tirrenico della regione, mentre nell'entroterra resteranno condizioni di nuvolosità variabile a tratti intensa specie durante le ore centrali della giornata, con associata la possibilità di locali episodi di instabilità; temperature massime in leggero rialzo; giornata ancora piuttosto ventilata per vivaci correnti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.00 del 18.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una profonda depressione di origine nord-atlantica ha portato il suo centro sull'Inghilterra, ove il minimo insisterà anche nei prossimi giorni, portando il bordo meridionale della saccatura associata ad affondare con decisione sulla scena europea e mediterranea centro-occidentale; tale configurazione convoglia verso la nostra penisola correnti in quota dai quadranti occidentali, umide ed instabili, in seno alle quali viaggiano una serie di assi di saccatura che giungeranno a transitare in rapida progressione, fra le giornate di mercoledì e venerdì, sulle nostre regioni, apportando sulla scena italiana ripetuti episodi di tempo perturbato, con tratti di maltempo anche spiccati, specie su Sardegna e regioni del versante tirrenico.

Mercoledì 18 aprile

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo una mattinata trascorsa all'insegna del tempo prevalentemente soleggiato, ed il rapido aumento della nuvolosità occorso a partire da metà giornata, il pomeriggio vedrà una ulteriore intensificazione della copertura, con condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto cui saranno associate le prime deboli precipitazioni che si faranno poi più diffuse ed insistenti durante la serata, quando i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio.

Temperature:
Min 6/8°C Max 17/19°C
Venti: moderati da ovest/sud-ovest, con raffiche più intense sul settore litoraneo, in attenuazione ed in contestuale rotazione da sud o sud-est in serata.
Mare: molto mosso.

Giovedì 19 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto, con residue precipitazioni nelle prime ore della giornata, in temporaneao esaurimento nella mattinata, nel corso della quale non si esclude qualche momentaneo tratto di apertura, mentre la seconda parte della giornata vedrà una nuova decisa intensificazione della copertura nuvolosa con associate diffuse precipitazioni, che soprattutto in serata potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale.

Temperature:
Min 8/10°C Max 15/17°C
Venti: deboli o moderati a prevalente componente meridionale.
Mare: da mosso a molto mosso.

Venerdì 20 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso con diffuse precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, in grado quindi di dar luogo a scrosci anche di forte intensità; tendenza ad attenuazione della nuvolosità, a partire dal settore tirrenico della regione, dal pomeriggio, nel corso del quale continueranno tuttavia a svilupparsi rovesci e temporali a carattere sparso soprattutto lungo la fascia interna del territorio provinciale e regionale, in generale esaurimento entro la serata con il subentrare di ampie schiarite; venti di Libeccio, in rotazione da Ponente, generalmente sostenuti, con forti raffiche specie lungo la costa, ove saranno probabili episodi di mareggiata.

Temperature:
Min 8/10°C Max 14/16°C
Venti: tesi o forti sud-occidentali, tendenti a ruotare da Ponente e successivamente da ovest/nord-ovest, con raffiche più frequenti ed intense sul settore litoraneo.
Mare: da molto mosso ad agitato, con probabili mareggiate sul settore costiero.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 21
Domenica 22
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato sul settore tirrenico della regione prevarranno condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso, mentre nell'entroterra resteranno condizioni di nuvolosità variabile a tratti intensa specie durante le ore centrali della giornata, con associata la possibilità di locali episodi di instabilità; temperature minime in calo, massime in leggero rialzo; giornata ancora piuttosto ventilata per vivaci correnti sud-occidentali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, specie durante le ore centrali del ciclo diurno che vedranno lo sviluppo di nubi cumuliformi anche consistenti, con associati rovesci o temporali a carattere sparso, più probabili sulle zone interne del territorio provinciale e regionale e lungo i rilievi, ma localmente possibili anche lungo il settore tirrenico; temperature massime in ulteriore lieve rialzo; venti dai quadranti meridionali a tratti vivaci.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.40 del 20.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta circolazione depressionaria di origine nord-atlantica, associata ad un minimop principale attivo sull'Inghilterra, nella giornata di venerdì continua ad estendersi sul Medioterraneo centro-occidentale, pilotando sull'Italia il transito di un asse di saccatura, il cui progredire verso Levante favorisce, nella seconda parte della giornata, progressive aperture a partire dal fianco tirrenico centro-settentrionale, dopo le diffuse manifestazioni temporalesche occorse al mattino; nella giornata di sabato, l'impulso instabile si allontanerà verso l'area balcanica, favorendo un parziale aumento del geopotenziale sulla scena italiana, sia pur in un contesto che vedrà la persistenza di un vivace flusso occidentale, debolmente ondulato, che nel corso del week-end, attiverà condizioni di moderata variabilità con associata la possibilità di qualche episodio di instabilità, più plausibile nella prima parte della giornata domenicale.

Venerdì 20 aprile

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo una prima parte della giornata caratterizzata da condizioni di cielo molto nuvoloso e dalla frequente riproposizione di precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, con fenomeni che hanno localmente assunto anche carattere grandinigeno, nel corso del pomeriggio si assiste ad una graduale attenuazione della nuvolosità, a partire dal settore tirrenico della regione, anche se, specie lungo la fascia interna del territorio provinciale e regionale, potrà riproporsi lo sviluppo di locali rovesci o temporali, in esaurimento entro la serata, con il subentrare di schiarite più ampie e diffuse; venti di Libeccio o Ponente generalmente vivavi, a tratti sostenuti, con forti raffiche specie lungo la costa.

Temperature:
Min 9/10°C Max 15/16°C
Venti: tesi o forti da ovest/sud-ovest, tendenti a ruotare da ovest/nord-ovest, con raffiche più frequenti ed intense sul settore litoraneo.
Mare: da molto mosso ad agitato, con probabili mareggiate sul settore costiero.

Sabato 21 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse, più consistenti durante le ore centrali del ciclo diurno, che potranno vedere lo sviluppo di locali episodi di instabilità, più probabili sulle zone interne; tendenza ad intensificazione della nuvolosità fra la serata e la nottata, che potranno riproporre qualche pioggia sparsa; temperature minime in lieve calo, massime in rialzo di qualche grado, con valori che rientreranno su valori prossimi alle medie del periodo.

Temperature:
Min 6/8°C Max 18/20°C
Venti: moderati sud-occidentali, con rinforzi più accentuati lungo la costa; tendenti a ruotare da sud/sud-est in serata.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

Domenica 22 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con piogge sparse e locali rovesci, specie sulle zone interne del territorio provinciale e regionale; tendenza ad attenuazione della nuvolosità da metà giornata, con ritorno a tempo stabile e generalmente soleggiato; temperature massime in ulteriore leggero rialzo, con clima che tornerà ad assumere caratteristiche pienamente primaverili, con punte diurne a cavallo dei 20°C.

Temperature:
Min 8/10°C Max 19/21°C
Venti: deboli da sud/sud-est, in momentanea rotazione da sud/sud-ovest durante le ore centrali del ciclo diurno, con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: da mosso a localmente molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 23
Martedì 24
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con probabili piogge e rovesci a carattere sparso nel corso della giornata; temperature massime in lieve flessione; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo prevalentemente molto nuvoloso, con precipitazioni più diffuse e frequenti nella seconda parte della giornata, quando i fenomeni potranno manifestarsi anche a carattere di rovescio o temporale; temperature senza grandi variazioni, al più in lieve rialzo nei valori massimi; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.40 del 23.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la scena europea centro-occidentale resta dominata da una circolazione depressionaria, associata ad un minimo principale in quota attivo sul Mare del Nord, in seno alla quale si inserisce l'arrivo di un profondo vortice di origine nord-atlantica, che nella giornata di lunedì porta il suo centro sulla Bretagna, apportando un diffuso peggioramento su tutta la scena francese; tale configurazione convoglia sul Mediterraneo centrale correnti in quota sud-occidentali, umide e moderatamente instabili, in seno alle quali si inserisce il transito di un modesto sistema frontale, responsabile delle condizioni di variabilità che interessano la nostra regione, con associato lo sviluppo di locali episodi di instabilità sui settori meridionali del territorio. Nella giornata di martedì, il centro depressionario si sposterà dalla Francia settentrionale ai Paesi bassi, trascinando l'annesso fronte freddo, ed immediatamente a seguire l'asse di saccatura, ad impattare pienamente sulla nostra penisola, apportando condizioni di tempo diffusamente instabile su gran parte delle regioni centro-settentrionali, con successivo breve interessamento, nel corso della notte, anche di quelle meridionali. Durante la giornata di mercoledì, il fronte perturbato si allontanerà rapidamente sulla scena balcanica verso l'Europa orientale, favorendo una rapida stabilizzazione delle condizioni meteorologiche sulle regioni italiane, dando avvio ad una fase di tempo asciutto che, stando alle attuali elaborazioni, appare destinata a caratterizzare la nostra scena meteorologica anche nella seconda parte della settimana, quando la rimonta di un promontorio africano porterà inoltre una massa d'aria piuttosto calda, di matrice subtropicale, a risalire rapidamente verso il Mediterraneo centrale, con conseguente spiccato rialzo delle temperature che fra venerdì e sabato raggiungeranno valori di stampo quasi estivo.

Lunedì 23 aprile

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso o velato per nubi stratiformi medio-alte, salvo addensamenti più consistenti sul settore meridionale della regione, ove i residui rovesci in corso sulla Ciociaria (che in mattinata hanno interessato anche Castelli Romani e Pontino) vanno velocemente esaurendosi; nel corso del pomeriggio, nuvolosità in progressiva attenuazione a partire dal viterbese, grazie al subentrare di ampie schiarite che fra il tardo pomeriggio e la serata si estenderanno a tutto il territorio regionale, favorendo il momentaneo ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, prima di un nuovo aumento della nuvolosità stratiforme atteso fra tarda serata e nottata.

Temperature:
Min 13/14°C (al mattino) 10/12°C (in serata) Max 18/20°C
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali, tendenti a ruotare da sud-est, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.

Martedì 24 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che al mattino assumeranno carattere debole ed intermittente, mentre fra il pomeriggio e la prima serata si faranno più frequenti e potranno manifestarsi sottoforma di rovescio o temporale, prima di andare incontro a rapido esaurimento, lasciando il posto al subentrare di ampie schiarite a partire dal viterbese e dal settore tirrenico della provincia di Roma, in successiva estensione al resto del territorio regionale. Temperature prossime alle medie del periodo; venti dai quadranti meridionali a tratti vivaci.

Temperature:
Min 8/10°C Max 18/20°C
Venti: moderati inizialmente sud-orientali, in rotazione da sud-ovest nel corso della giornata, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico; tendenti a ruotare ulteriormente da Ponente in serata; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: mosso, tendente a molto mosso nella seconda parte della giornata.

Mercoledì 25 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature minime in leggera flessione, massime pressoché stazionarie, con valori prossimi alle medie del periodo.

Temperature:
Min 7/9°C Max 18/20°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, inizialmente da sud-est, tendenti a disporsi da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore tirrenico della regione.
Mare: inizialmente molto mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 26
Venerdì 27
Sabato 28



(attendibilità 45%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con condizioni di cielo sereno nelle giornate di giovedì e venerdì, e comparsa di deboli velature in quella di sabato.
Temperature massime in rialzo di qualche grado già giovedì, con valori intorno ai 21/23°C, in ulteriore spiccato aumento nei due giorni seguenti, quando potranno registrarsi punte fino ai 25/27°C venerdì e 27/29°C sabato, quando il clima diurno assumerà quindi caratteristiche tipiche del mese di giugno ; minime pressoché stazionarie sui 7/9°C giovedì, in rialzo fino ai 9/11°C venerdì ed ai 12/14°C sabato.
Venti deboli dai quadranti meridionali, con apprezzabile regime di brezza durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.45 del 24.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vortice di origine nord-atlantica, spostandosi dalla Francia settentrionale ai Paesi bassi, nel corso della giornata di martedì trascina l'annesso fronte freddo a transitare sulla nostra penisola, innescando condizioni di instabilità sulle regioni centro-settentrionali, con successivo breve interessamento, nel corso della notte, anche di quelle meridionali. Durante la giornata di mercoledì, il fronte perturbato si allontanerà rapidamente sulla scena balcanica verso l'Europa orientale, favorendo una rapida stabilizzazione delle condizioni meteorologiche sulle regioni italiane e dando avvio ad una fase di tempo asciutto che caratterizzerà la nostra scena meteorologica anche nella seconda parte della settimana; nei prossimi giorni, infatti l'approfondimento di un vasta circolazione depressionaria fra le isole britanniche e l'Europa occidentale richiamerà un promontorio nord-africano a risalire progressivamente di latitudine sul Mediterraneo centrale, fino ad affermare i suoi massimi sulla scena orientale del continente, portando verso l'Italia l'afflusso di una massiccia massa d'aria decisamente calda, di matrice subtropicale, con conseguente spiccato rialzo delle temperature che fra venerdì e sabato raggiungeranno valori di stampo quasi estivo.

Martedì 24 aprile

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo prevalentemente molto nuvoloso, inizialmente per nubi stratiformi medio-alte, mentre nel pomeriggio subentreranno addensamenti più consistenti che daranno luogo a precipitazioni sparse, anche a carattere di breve rovescio o temporale, con possibilità di qualche residuo episodio di instabilità fino alla prima serata, in successivo rapido esaurimento con il subentrare di ampie schiarite a partire dal viterbese e dal settore tirrenico della provincia di Roma ed in progressiva estensione al resto del territorio regionale. Temperature senza grandi scostamenti dalle medie del periodo; venti dai quadranti meridionali generalmente vivaci.

Temperature:
Min 9/11°C Max 17/19°C
Venti: da moderati a tesi meridionali, in rotazione da sud-ovest con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico, tendenti a ruotare ulteriormente da ovest-nord-ovest in serata; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: mosso, tendente a molto mosso, fino a momentaneamente agitato al largo.

Mercoledì 25 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature minime in lieve diminuzione, massime pressoché stazionarie, con valori prossimi alle medie del periodo.

Temperature:
Min 7/9°C Max 18/20°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, inizialmente da sud-est, tendenti a disporsi da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore tirrenico della regione.
Mare: inizialmente molto mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a mosso.

Giovedì 26 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in rialzo di 3 o 4 gradi, con clima diurno decisamente tiepido.

Temperature:
Min 6/8°C Max 22/24°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 27
Sabato 28
Domenica 29



(attendibilità 45%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo sereno su tutta la regione; temperature in spiccato rialzo, sia nei valori minimi, che si assesteranno sui 10/12°C, che in quelli massimi, che saliranno fino ai 26/28°C, con clima diurno che assumerà caratteristiche tipiche del mese di giugno; venti deboli dai quadranti meridionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un apprezzabile regime di brezza.
Sabato cielo sereno su tutta la regione; temperature in ulteriore lieve aumento, con minime sui 12/14°C e massime che potranno far registrare punte fino ai 28/30°C, circa 10 gradi al di sopra delle medie del periodo, con clima diurno di stampo sostanzialmente estivo; venti deboli dai quadranti meridionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un apprezzabile regime di brezza.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo inizialmente poco nuvoloso con tendenza alla comparsa dapprima di deboli velature per nubi alte e sottili, poi di stratificazioni più significative, seppur innocue, per l'arrivo di nubi medio-alte; temperature minime in ulteriore lieve rialzo, con clima notturno decisamente mite, massime in lieve diminuzione, con valori che resteranno comunque nettamente superiori alla norma del periodo; venti deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.50 del 26.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura atlantica, associata ad un minimo principale attualmente situato sulle isole britanniche, si estende con asse obliquo dalle Azzorre alla Scandinavia, convogliando su tutto il bordo occidentale e settentrionale del continente un flusso di intense correnti in quota sud-occidentali, cui corrisponde il ramo ascendente di una intensa corrente a getto; all'approfondimento di tale struttura depressionaria corrisponde la risalita di un massiccio promontorio nord-africano che va progressivamente affermandosi sul Mediterraneo centrale e nei prossimi giorni si protenderà ulteriormente verso nord-est stabilendo i suoi massimi sulla scena orientale del continente; tale configurazione, oltre a garantire sulla nostra penisola diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato (con l'eccezione del nord-ovest che è lambito dalle correnti sud-occidentali associate alla struttura depressionaria atlantica), convoglia verso l'Italia, e successivamente anche sulla scena centro-orientale del continente, l'afflusso di una massiccia massa d'aria decisamente calda, di matrice subtropicale, con conseguente spiccato rialzo delle temperature che già nella giornata di giovedì si assestano su valori piuttosto miti, e fra venerdì e sabato raggiungeranno punte di stampo sostanzialmente estivo.

Giovedì 26 aprile

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in rialzo, con valori di stampo tardo-primaverile, 3 o 4 gradi al di sopra delle medie del periodo.

Temperature:
Min 7/9°C Max 22/24°C
Venti: da deboli a moderati meridionali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso dalla serata a partire dal comparto sottocosta.

Venerdì 27 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in rialzo, particolarmente spiccato nelle massime, che saliranno a valori tipici del mese di giugno.

Temperature:
Min 10/12°C Max 26/28°C
Venti: deboli da est/sud-est, in rotazione da ovest/sud-ovest durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore tirrenico della regione, tendenti a disporsi da settentrione in serata.
Mare: poco mosso, inizialmente mosso al largo con moto ondoso in rapida attenuazione.

Sabato 28 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tendenza alla comparsa di deboli velature dall a serata per l'arrivo di nubi alte e sottili; temperature in ulteriore rialzo di un paio di gradi, con valori decisamente miti anche nelle ore notturne e massime fino a 8/10 gradi superiori alla norma del periodo, con clima diurno di stampo sostanzialmente estivo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 28/30°C
Venti: deboli da sud o sud-est, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 29
Lunedì 30
(attendibilità 45%)
(attendibilità 40%)

Domenica cielo inizialmente velato per nubi alte e sottili, tendente a molto nuvoloso o coperto per nubi medio-alte e stratiformi più compatte e mediamente consistenti, con associata la possibilità di deboli piogge o pioviggini nella seconda parte della giornata, più plausibili in serata; temperature minime in ulteriore rialzo, sui 15/17°C, massime in diminuzione di 3 o 4 gradi, sui 24/26°C, con valori che resteranno quindi decisamente al di sopra delle medie del periodo, e clima che assumerà inoltre caratteristiche più afose a causa dell'aumento del tasso di umidità; venti da deboli a moderati meridionali o di Scirocco.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso per nubi stratiformi medio-alte, con associata la possibilità di deboli piogge sparse; tendenza a parziale attenuazione della nuvolosità nel corso della giornata; venti deboli dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.10 del 27.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura atlantica, associata ad un minimo principale attualmente situato sul Mar di Norvegia, si estende con asse fortemente obliquo dalle Isole Canarie alla Scandinavia settentrionale, convogliando su tutto il bordo occidentale e settentrionale del continente un flusso di intense correnti in quota sud-occidentali, dirette dal Marocco fino alle repubbliche baltiche, cui corrisponde alla tropopausa il ramo ascendente di una intensa corrente a getto, a sua volta soggetta ad una marcata ondulazione in senso meridiano dal Circolo Polare Artico alle latitudini subtropicali della scena oceanica; all'approfondimento di tale struttura depressionaria corrisponde la risalita sul Mediterraneo centrale di un massiccio promontorio nord-africano, che si protende attraverso l'area balcanica fino alla scena orientale del continente, stabilendo i suoi massimi al suolo sull'Ucraina. Tale massiccia configurazione anticiclonica, oltre a garantire sulla nostra penisola diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, convoglia verso l'Italia e l'Europa centro-orientale l'afflusso di una massiccia massa d'aria decisamente calda, di matrice subtropicale, con conseguente spiccato rialzo delle temperature, con massime diurne che già nella giornata di venerdì si assestano su valori tipici del mese di giugno e sabato saliranno ulteriormente, raggiungendo punte di stampo sostanzialmente estivo. Nel frattempo, nell'ambito della descritta saccatura atlantica, una circolazione chiusa andrà isolandosi sulla penisola iberica, per poi portarsi rapidamente sulla Bretagna nella giornata di domenica, quando il regime depressionario guadagnerà terreno sul Mediterraneo centro-occidentale, ove il promontorio darà segni di cedimento e lascerà spazio all'infiltrazione di un sistema nuvoloso verso le regioni italiane, ove le prime velature giungeranno già nella serata di sabato annunciando stratificazioni più consistenti in arrivo nella giornata di domenica, con associate deboli precipitazioni in rapido trasferimento dalla Sardegna aò fianco tirrenico centro-settentrionale della penisola ed alle regioni nord-occidentali, ove i fenomeni potranno risultare più significativi ed assumere carattere di rovescio in particolare a ridosso dei settori alpini e prealpini. Al seguito di tale impulso giungerà aria più temperata, di origine atlantica, che sostituirà quella calda di matrice subtropicale affermatasi nei due giorni precedenti, favorendo un moderato calo delle temperature che resteranno comunque superiori alla norma del periodo, accompagnate peraltro da un rialzo del tasso di umidità che renderà il clima più afoso.

Venerdì 27 aprile

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in ulteriore rialzo rispetto ai valori già piuttosto miti del giorno precedente, con clima diurno che assume caratteristiche tipiche del mese di giugno.

Temperature:
Min 10/12°C Max 25/27°C
Venti: deboli meridionali, in rotazione da ovest/sud-ovest durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore tirrenico della regione, tendenti a disporsi da nord-ovest in serata.
Mare: poco mosso.

Sabato 28 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tendenza a velature dalla serata per l'arrivo di nubi alte e sottili; temperature in ulteriore rialzo di 2 o 3 gradi, con valori decisamente miti anche nelle ore notturne e massime fino a 8/10 gradi superiori alla norma del periodo, con clima diurno di stampo sostanzialmente estivo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 28/30°C
Venti: deboli inizialmente nord-occidentali, in rotazione dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Domenica 29 aprile

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente velato per nubi stratiformi medio-alte di scarso spessore, tendenti a farsi più compatte e consistenti col trascorrere delle ore fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, senza precipitazioni di rilievo associate, al più limitate a deboli ed occasionali piogge o pioviggini di modesta entità nel tardo pomeriggio o in prima serata; temperature minime in ulteriore rialzo, con ore notturne che risulteranno particolarmente miti, massime in diminuzione di 3 o 4 gradi, con valori che resteranno quindi decisamente al di sopra delle medie del periodo, e clima che assumerà inoltre caratteristiche più afose a causa dell'aumento del tasso di umidità associato all'insistenza di deboli correnti sciroccali.

Temperature:
Min 14/16°C Max 24/26°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo fra serata e nottata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 30
Martedì 1
(attendibilità 45%)
(attendibilità 40%)

Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto per il transito di nubi stratiformi medio-alte, con associata la possibilità di deboli piogge sparse alternate a tratti soleggiati; temperature minime in lieve flessione, massime pressoché stazionarie su valori di stampo tardo-primaverile; venti deboli dai quadranti meridionali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con bassa probabilità di pioggia; temperature in lieve diminuzione; venti deboli dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.10 del 30.04.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso perturbato principale scorre molto elevato di latitudine, al di sopra del 60° parallelo, nel flusso derivato si evidenzia l'attività di un profondo vortice che dalla Cornovaglia tende a portarsi sul Vicino Atlantico; tale circolazione depressionaria, alimentata da un massimo ben strutturato della corrente a getto, convoglia verso l'Italia correnti in quota sud-occidentali,in seno alle quali nella giornata di martedì si inserirà la rapida risalita di un impulso instabile, proveniente dallo Stretto di Gibilterra, associato ad un fronte freddo in quota che raggiungerà dapprima sulla Sardegna, apportando lo sviluppo di sistemi convettivi che, dopo aver interessato soprattutto il fianco orientale della nostra isola maggiore, risaliranno ad interessare il comparto toscano ed il nord-ovest della nostra penisola, ove la fenomenologia potrà risultare particolarmente diffusa e persistente dando luogo ad accumuli anche di un certo rilievo specie sul Piemonte; decisamente più marginale l'interessamento della nostra regione, con tendenza peraltro a miglioramento dalla seconda parte della giornata a partire dal settore tirrenico. Nella giornata di mercoledì, il sistema perturbato risalirà oltralpe verso la Svizzera e di qui si sposterà sulla scena francese, apportando residue precipitazioni sui nostri settori alpini e prealpini e lasciando spazio ad una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche sul resto del territorio nazionale.

Lunedì 30 aprile

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo una prima parte della giornata trascorsa con cielo molto nuvoloso o coperto per nubi stratiformi, con associate deboli piogge a carattere sparso ed intermittente, nel corso del pomeriggio subentrerà una graduale attenuazione della nuvolosità a partire dal settore tirrenico della regione, mentre nell'entroterra gli addensamenti resteranno inizialmente ancora compatti, con associata la possibilità di residui e deboli fenomeni.

Temperature:
Min 13/15°C Max 21/23°C
Venti: deboli a prevalente componente meridionale.
Mare: poco mosso.

Martedì 1 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, con associate precipitazioni sparse, generalmente di debole intensità, che nel corso del pomeriggio tenderanno a riguardare a carattere residuo le zone interne del territorio provinciale e regionale, con possibili episodi a carattere di rovescio specie fra viterbese e reatino, mentre lungo il settore tirrenico della regione si assisterà ad una graduale attenuazione della nuvolosità, grazie al subentrare di schiarite che entro la serata si estenderanno anche alla fascia di entroterra.

Temperature:
Min 12/14°C Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 2 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo la presenza di banchi di nebbia, nelle ore notturne e del primo mattino, su viterbese e reatino, in sollevamento nel corso della mattinata.

Temperature:
Min 11/13°C Max 22/24°C
Venti: deboli nord-occidentali, con moderati rinforzi lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 3
Venerdì 4
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime in lieve diminuzione; massime pressoché stazionarie, al più in leggera flessione, con valori nella norma dell'inizio di maggio; venti deboli occidentali giovedì, tendenti a disporsi da sud-ovest venerdì.



torna all'indice di meteoroma.net