Appunti meteorologici: archivio dicembre 2004
NOTA DEL WEBMASTER: scorrere in sequenza questo archivo dei bollettini può essere istruttivo, sia per ripercorrere - tramite i report sui dati osservati, le immagini da satellite e le carte meteo volta per volta proposte - l'evoluzione degli eventi atmosferici delle settimane e dei mesi passati, sia per seguire come una previsione, nel corso dei giorni, si possa modificare, a volte anche radicalmente, e dettagliare, fino a trovare (o non trovare!) riscontro nella realtà: capire questo significa imparare a leggere correttamente un bollettino meteorologico (e le mappe eventualmente annesse), dando ad ogni scadenza previsionale (da quella a brevissimo termine per le ore immediatamente a venire, fino a quella di tendenza a 5 o più giorni) la giusta valenza.
Inoltre, mantenere online l'archivio delle previsioni passate è anche - se volete - un atto di onestà intellettuale del previsore verso se stesso e verso gli utenti dei bollettini: un modo cioè, per chi li ha emessi, di ricordarsi sia dei successi e delle situazioni indovinate che - soprattutto - delle valutazioni errate e delle solenni cantonate, in cui facendo questo mestiere può sovente capitare di incorrere, e da cui c'è sempre da imparare qualche lezione, per essere più affidabili in futuro. Riconoscere in uno scenario meteorologico le analogie con situazioni pregresse è del resto, spesso e volentieri, l'importante "ingrediente in più" che permette di elaborare una buona previsione, riconoscendo per esempio quando i modelli numerici stanno simulando correttamente il comportamento dell'atmosfera, e quando stanno invece stanno fornendo risultati che si allontanano molto da ciò che avverrà in realtà. Se con questo ho convinto qualcuno a scorrere le righe sottostanti, buona lettura :-))

Bollettino emesso il giorno 01.12.2004
PREVISIONI:
Dopo le ripetute precipitazioni dei primi tre giorni della settimana (le più abbondanti sono state quelle di martedì 30, quando a Roma sono caduti mediamente 20-25 mm di pioggia, seguiti da altri 7-10 mm nella giornata di mercoledì 1), le giornate di Giovedì 2 e Venerdì 3 costituiranno una fase di miglioramento, con tempo più stabile, anche se l'aria resterà umida e non mancheranno foschie al mattino e strati nuvolosi durante il giorno; deboli correnti dai quadranti meridionali manterranno temperature molto miti: previste infatti temperature minime generalmente superiori ai 10°C e massime addirittura oltre i 20°C.
Un nuovo peggioramento ci interesserà invece nel week-end del 4-5 dicembre, con il probabile ritorno di nubi e piogge.

Bollettino emesso il giorno 02.12.2004
PREVISIONI:
A dispetto del calendario meteorologico, persistenti flussi sciroccali ci hanno fatto tornare a temperature tipiche di metà autunno, ben superiori alla norma dell'inizio di dicembre: il clima mite ci accompagnerà ancora per diversi giorni, anche se i valori massimi andranno gradualmente diminuendo.
Venerdì 3 nuvolosità in aumento, con bassa probabilità di locali piovaschi.
Sabato 4 tempo in peggioramento, con cielo molto nuvoloso e piogge diffuse.
Tempo incerto anche Domenica 5 e Lunedì 6, con nuvolosità variabile e possibili precipitazioni sparse.

Bollettino emesso il giorno 03.12.2004
PREVISIONI:
Il mese di dicembre prosegue all'insegna del clima mite, anche se le temperature caleranno un po' rispetto ai ben 15°C di minima e 21°C di massima registrati a Roma nei giorni scorsi (valori 8/9 gradi superiori alla norma del periodo).
Il tempo di Sabato 4 e Domenica 5 sarà però di nuovo perturbato, con cielo coperto e ripetute piogge diffuse.
Tra Lunedì 6 e Martedì 7 attesa una fase più stabile, con probabili tratti soleggiati e temperature in ulteriore calo, ma tra Mercoledì 8 e Giovedì 9 arriveranno nuove nubi e piogge.

Bollettino emesso il giorno 04.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Sabato 4 e nella giornata di Domenica 5 tempo ancora perturbato, con cielo coperto e piogge diffuse, che potranno riproporsi a più riprese nel corso dell'intera giornata; temperature minime stazionarie su valori miti, massime in calo.
Lunedì 6 graduale miglioramento, anche se nella prima parte della giornata saranno possibili locali piogge residue, specie lungo il litorale.
Martedì 7 tempo stabile, più fresco al primo mattino per un calo delle temperature minime, ma clima diurno ancora gradevole.
Tra Mercoledì 8 e Giovedì 9 molti strati nuvolosi in arrivo e probabili nuove piogge; temperature minime in nuova risalita, clima ancora autunnale con temperature quindi lontane dai rigori invernali.

Bollettino emesso il giorno 05.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Domenica 5 ancora cielo coperto e piogge diffuse, che potranno riproporsi a più riprese nel corso dell'intera giornata, compresa la serata e la successiva nottata; temperature ancora miti, anche se le massime risulteranno in calo.
Lunedì 6 avremo un timido e graduale miglioramento, anche se il cielo resterà prevalentemente nuvoloso e nella prima parte della giornata saranno ancora probabili piogge residue, specie sul litorale. Venti deboli dai quadranti orientali.
Martedì 7 miglioramento più deciso, con tempo stabile e probabili tratti soleggiati; venti orientali.
Tra Mercoledì 8 e Giovedì 9 una nuova perturbazione giungerà dal Mediterraneo occidentale ad interessare l'Italia centro-meridionale, portandoci ancora una fase di tempo perturbato, all'insegna quindi di nubi e ripetute piogge. Le temperature, nel corso della settimana, resteranno sempre piuttosto miti, ben lontane quindi dai rigori invernali.

Bollettino emesso il giorno 06.12.2004
PREVISIONI:
Clima ancora molto mite in questa prima decade di dicembre, grazie a deboli ma persistenti flussi meridionali, convogliati verso l'Italia da una circolazione depressionaria presente sul Mediterraneo occidentale; quest'ultima, chiusa in quota tra la penisola iberica ed il Nord Africa, va parzialmente e temporaneamente allentando la presa sul nostro territorio, favorendo un sostanziale miglioramento delle condizioni meteorologiche dopo le frequenti ed abbondanti precipitazioni che ci hanno interessato nel week-end. Da martedì sera il minimo barico, nel frattempo strutturatosi anche al suolo, tornerà a portarsi verso Levante, con conseguente nuovo aumento della copertura nuvolosa a partire da Ovest, preludio al sistema frontale che ci interesserà tra mercoledì e venerdì. Ecco quindi le previsioni nel dettaglio sulla nostra provincia per i prossimi giorni.
Nel proseguo di Lunedì 6, dopo i primi tratti soleggiati sopraggiunti già in mattinata, tendenza ad ulteriore miglioramento, con cielo parzialmente nuvoloso e assenza di precipitazioni. Venti deboli sud-orientali.
Martedì 7 tempo stabile, con nubi sparse ed ampie schiarite; verso sera, tendenza a nuovo aumento della copertura per estesi strati nuvolosi in arrivo dal mare. Temperature minime in lieve calo, massime stazionarie o in lieve aumento, intorno ai 20°C. Venti deboli sud-orientali, a tratti moderati sul litorale.
Mercoledì 8 cielo coperto con piogge sparse a partire dal litorale, in graduale estensione al resto della regione; moderati rinforzi di Scirocco, specie lungo la fascia costiera.
Giovedì 9 e Venerdì 10 persistenti flussi sciroccali manterranno il cielo coperto con probabili nuove precipitazioni, più frequenti e localmente abbondanti lungo la fascia costiera.

Bollettino emesso il giorno 07.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Martedì 7 tempo ancora stabile; verso sera avremo un nuovo aumento della copertura per strati nuvolosi in arrivo dal mare. Venti deboli dai quadranti orientali.
Mercoledì 8 e Giovedì 9 cielo coperto da estesi strati nuvolosi con piogge diffuse, più frequenti sul litorale, generalmente più sporadiche ed intermittenti nell'entroterra; venti in rinforzo da da est-sud-est, fino a tesi, specie sulla costa; temperature minime in nuovo aumento dopo il calo di martedì, massime in lieve calo, con clima sempre molto mite.
Venerdì 10 inizialmente ancora nuvoloso ma tendenza a graduale miglioramento, preludio all'affermazione di un massiccio campo di alta pressione che a partire da Sabato 11, e nelle giornate di Domenica 12 e Lunedì 13, ci porterà una prolungata fase all'insegna del tempo stabile e soleggiato, salvo la formazione di foschie e banchi di nebbia mattutini, e della calma di vento, con clima più fresco nella notte ed al primo mattino ma ancora insolitamente dolce nelle ore diurne.

Bollettino emesso il giorno 08.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Mercoledì 8 nessuna speranza di miglioramento, con cielo coperto da estesi strati nuvolosi e piogge diffuse, più frequenti sul litorale e nell'area urbana, generalmente più sporadiche ed intermittenti nell'entroterra; venti in rinforzo da est-sud-est, specie sulla costa.
Anche nella giornata di Giovedì 9 avremo condizioni di cielo coperto e piogge diffuse, temperature stazionarie sui valori di mercoledì, venti sempre deboli-moderati orientali con rinforzi sul litorale.
Venerdì 10 inizialmente ancora molte nubi ma graduale miglioramento, fino ad ampi squarci di sereno. Temperature senza grandi variazioni, venti deboli o moderati da Nord-Est.
A partire da Sabato 11, e per Domenica 12 e Lunedì 13, avremo giornate all'insegna del tempo stabile e soleggiato, salvo la probabile formazione di dense foschie notturne e mattutine, con temperature minime in avvertibile calo e massime in nuovo aumento: il clima sarà quindi decisamente più frizzante al primo mattino, ma ancora molto gradevole nelle ore centrali del ciclo diurno. La ventilazione assai blanda, e il regime di alta pressione, costituiranno condizioni naturalmente favorevoli al ristagno degli inquinanti nei bassi strati.

Bollettino emesso il giorno 09.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Giovedì 9, cielo da parzialmente a molto nuvoloso con possibilità di locali precipitazioni, più probabili lungo il litorale e nelle zone interne, specie quelle appenniniche al confine con l'Abruzzo. Venti da deboli a moderati nord-orientali, con rinforzi sulla costa.
Venerdì 10 nuvolosità residua all'inizio della giornata, con possibili locali precipitazioni sulle zone meridionali ed interne della regione, specie quelle appenniniche al confine con l'Abruzzo; corpi nuvolosi in progressivo dissolvimento nel corso della giornata, con ampie schiarite. Temperature minime pressoché stazionarie, in ulteriore lieve aumento le massime dopo il deciso rialzo avvenuto giovedì. Venti moderati orientali, con forti rinforzi sulla costa e sul mare che risulterà molto mosso, specie al largo.
Sabato 11 e Domenica 12, diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo la formazione di locali foschie nelle ore notturne e mattutine e il passaggio di qualche innocua velatura nella giornata di domenica; venti deboli meridionali, temperature minime in avvertibile calo, massime ancora su valori decisamente superiori alla norma stagionale.
Per Lunedì 13 e Martedì 14, probabile l'arrivo di nuvolosità stratificata, ma senza precipitazioni di rilievo.

Bollettino emesso il giorno 10.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Venerdì 10, nuvolosità in progressivo dissolvimento nel corso della giornata, con ampie schiarite. Venti moderati orientali, con rinforzi sulla costa e sul mare che risulterà molto mosso, specie al largo.
Sabato 11 e Domenica 12 tempo stabile e soleggiato, salvo momentanei addensamenti a ridosso della costa; temperature minime in calo, massime in nuovo aumento, venti deboli sud-orientali.
Lunedì 13 e Martedì 14 nuvolosità stratiforme in aumento a partire dal litorale ove saranno possibili deboli piogge, più sporadiche ed episodiche sulle zone di primo entroterra (compresa l'area urbana), assenti sul resto della regione. Temperature senza grandi variazioni, salvo una lieve diminuzione delle massime.

Bollettino emesso il giorno 11.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Sabato 11, tempo stabile con cielo sereno o poco nuvoloso, anche se qualche banco di nubi basse potrà ancora insistere a ridosso del litorale. Le temperature minime sono risultate in calo di 4/6 gradi rispetto ai miti valori dei giorni precedenti: all'alba registrati infatti 4.1°C a Roma Urbe, 5.4°C a Guidonia, 7.1°C a Fiumicino, valori sui 7/8°C in città. Le massime del ciclo diurno faranno invece registrare un lieve aumento rispetto ai valori di venerdì, salendo fino ai 15/17°C. I venti si manterranno deboli/moderati orientali.
Domenica 12 giornata stabile e soleggiata, salvo momentanei addensamenti a ridosso della costa; clima frizzante al mattino presto con temperature minime finalmente nelle medie stagionali, mentre le ore centrali della giornata saranno ancora molto gradevoli, con massime stazionarie sui valori di sabato. Venti deboli di Scirocco.
Lunedì 13 e Martedì 14 qualche banco nuvoloso lungo il litorale (che potrà essere lambito da occasionali piovaschi) e sulle zone di primo entroterra, per il resto tempo stabile con temperature senza grandi variazioni; ventilazione molto blanda sud-orientale.
Mercoledì 15 e Giovedì 16, al momento si annuncia un aumento della nuvolosità con possibili piogge sparse, più probabili nella giornata di giovedì; temperature massime in calo.

Bollettino emesso il giorno 12.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Domenica 12 giornata stabile e soleggiata, salvo momentanei addensamenti a ridosso della costa; dopo il clima frizzante del mattino presto, con temperature minime finalmente rientrate nelle medie stagionali, le ore centrali della giornata saranno ancora molto gradevoli, con massime stazionarie sui valori registrati sabato. Venti deboli orientali.
Lunedì 13 e Martedì 14, cielo irregolarmente nuvoloso con spazio per ampi tratti soleggiati; temperature pressoché stazionarie, blanda ventilazione dai quadranti orientali.
Tra Mercoledì 15 e Giovedì 16, strati nuvolosi in arrivo con possibilità di qualche debole ed occasionale pioggia; temperature massime in lieve diminuzione.
La probabilità di pioggia diverrà decisamente più spiccata nella giornata di Venerdì 17, per l'arrivo di una perturbazione atlantica che apporterà anche un più avvertibile calo delle temperature diurne.

Bollettino emesso il giorno 13.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Lunedì 13, il cielo si manterrà sereno, con tempo soleggiato e clima ancora mite nelle ore centrali della giornata, dopo che le minime del mattino, già nel corso del week-end, sono invece rientrate nella norma stagionale (all'alba di lunedì registrati valori fra i 3 e i 6°C). Venti deboli dai quadranti orientali.
Martedì 14 quarta giornata consecutiva di tempo stabile e soleggiato, temperature minime nella media (4/6°C), massime sui 15/17°C, piuttosto miti rispetto alla norma. Ventilazione molto blanda o assente.
Mercoledì 15 tempo ancora stabile, con qualche strato nuvoloso in arrivo nella seconda parte della giornata. Temperature senza grandi variazioni, venti deboli sud-orientali.
Giovedì 16 cielo prevalentemente nuvoloso con occasionali piovaschi lungo il litorale, poco probabili altrove; temperature minime in aumento, massime in lieve calo.
Venerdì 17 cielo nuvoloso con probabili piogge sparse, temperature stazionarie sui valori del giorno precedente, venti in moderato rinforzo dai quadranti meridionali.
Sabato 18 probabile un temporaneo miglioramento, ma temperature in avvertibile diminuzione per moderati venti di Tramontana.

Bollettino emesso il giorno 14.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Martedì 14, persistenti condizioni di tempo stabile e soleggiato, temperature massime sui 13/16°C, quindi ancora superiori alla norma del periodo, mentre le minime del mattino sono risultate in linea con le medie, facendo registrare valori generalmente sui 4/6°C (con una punta di appena 1.4°C a Roma Urbe). Ventilazione molto blanda o assente.
Mercoledì 15 nuvolosità stratiforme in graduale aumento e temperature massime in lieve calo. Venti ancora molto deboli variabili.
Giovedì 16 molto nuvoloso con piogge sparse lungo il litorale, più episodicamente anche sull'area urbana, meno probabili nell'entroterra; temperature massime nelle medie stagionali, minime in lieve aumento; venti deboli sud-orientali.
Venerdì 17 cielo nuvoloso e tempo ancora incerto, con possibili piogge residue; ventilazione più vivace dai quadranti meridionali, temperature senza grandi variazioni.
Sabato 18 condizioni di variabilità con tratti soleggiati.
Domenica 19 nuove piogge; dal pomeriggio-sera, e ancor più nella giornata di Lunedì 20, temperature in generale e marcato calo per sostenuti correnti di Tramontana: le proiezioni più a lunga scadenza (da prendere ovviamente con un ampio beneficio del dubbio) delineano per la prossima settimana diverse giornate all'insegna del clima prettamente invernale.

Bollettino emesso il giorno 15.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Mercoledì 15, tempo ancora stabile e soleggiato, con nuvolosità alta e stratiforme in graduale aumento entro la serata. Venti molto deboli variabili.
Giovedì 16 cielo molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse a partire dal litorale, in graduale estensione al resto della regione nella seconda parte della giornata; venti moderati meridionali, temperature minime in aumento, massime in calo.
Venerdì 17 ancora nuvoloso con piogge sparse, temperature senza grandi variazioni. Venti in rotazione da Nord-Ovest, ed in contestuale intensificazione, verso sera.
Sabato 18 momentaneo miglioramento, con nuvolosità irregolare e qualche tratto soleggiato; temperature in momentaneo lieve rialzo, clima molto ventilato per sostenute correnti di Maestrale, mare molto mosso.
Domenica 19 nuove piogge e tesi venti dai quadranti occidentali, in rotazione da Nord in serata, con contestuale sensibile calo delle temperature pomeridiane e serali; mare agitato, con possibili brevi mareggiate sulle coste esposte.
Tra Lunedì 20 e Martedì 21 ritorno del sole ma clima molto freddo, con temperature in ulteriore marcato calo per forti venti di Tramontana.

Bollettino emesso il giorno 16.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Giovedì 16 persistenza di cielo coperto, con nuvolosità via via più consistente, e piogge diffuse, a partire dal litorale ed in graduale estensione al resto della regione. Lungo la fascia costiera e di primo entroterra, i fenomeni assumeranno anche carattere di rovescio o temporale, con possibilità di apporti localmente rilevanti, specie sul settore centro-meridionale della regione (litorale romano, Agro Pontino e province di LT e FR). Temperature massime in decisa diminuzione rispetto ai miti valori dei giorni precedenti, venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sulla costa.
Venerdì 17 cielo molto nuvoloso, anche se con copertura meno compatta del giorno precedente; precipitazioni sparse più probabili nella prima parte della giornata, a carattere generalmente debole o localmente moderato. Temperature minime in lieve aumento, pressoché stazionarie le massime. Venti inizialmente deboli o moderati, in rotazione da nord-ovest e tendenti a rinforzare verso sera.
Sabato 18 miglioramento con ampie schiarite, clima più freddo e molto ventilato per forti correnti di Maestrale in rotazione a Tramontana.
Domenica 19 nuovo peggioramento con piogge diffuse tra pomeriggio e serata; temperature in momentaneo rialzo, venti tesi dai quadranti occidentali.
Lunedì 20 inizialmente ancora molte nubi e piogge residue, poi tendenza a qualche schiarita, con temperature in contestuale marcato calo per sostenuti venti di Tramontana.
Martedì 21 bel tempo ma clima molto freddo, con temperature rigide sia nei valori minimi che in quelli massimi.

Bollettino emesso il giorno 18.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Venerdì 17 copertura nuvolosa in ulteriore graduale dissolvimento, fino a divenire sparsa ed irregolare; precipitazioni in generale esaurimento, salvo fenomeni residui che potranno ancora verificarsi sul settore meridionale della regione (province di LT e FR). A titolo di cronaca, le incessanti piogge cadute tra il primo pomeriggio di giovedì e la mattina di venerdì hanno fatto raggiungere cumulate quasi ovunque intorno ai 40 mm, con punte localmente superiori ai Castelli Romani (in meno di 24 ore registrati quasi 80 mm a Velletri), sull'Agro Pontino e sul Golfo di Gaeta (una sessantina di mm nello stesso arco di tempo). Tornando alle previsioni per la giornata di venerdì, temperature massime in rialzo fino ai 13/15°C e venti in moderato rinforzo da nord-ovest verso sera, a partire dal mare e zone costiere.
Sabato 18, nelle prime ore della giornata nuvolosità residua con possibili locali piovaschi; tendenza a rapido miglioramento già nel corso della mattinata, con ampie schiarite che persisteranno anche nel pomeriggio ed in serata. Temperature massime in lieve diminuzione, in calo più marcato i valori serali, che costituiranno le minime della giornata. Venti da nord-nord-ovest in momentaneo ma spiccato rinforzo, fino a forti su tutto il territorio, molto forti sui rilievi; tali correnti al suolo saranno particolarmente insistenti nel corso della mattinata e del pomeriggio, tendenti ad attenuarsi verso sera; mare agitato, anche molto agitato al largo
Domenica 19 nuove nubi in arrivo in mattinata con piogge sparse tra pomeriggio e serata, venti moderati occidentali, temperature massime in rialzo.
Lunedì 20 ancora nuvoloso con piogge residue, qualche schiarita verso sera, temperature in marcato calo, specie nei valori diurni e serali, per forti venti di Bora.
Martedì 21 e Mercoledì 22 tempo soleggiato, ma temperature molto basse, con alta probabilità di minime sotto zero e clima rigido anche nelle ore centrali della giornata; venti settentrionali in attenuazione ma ancora vivaci martedì, deboli o moderati mercoledì.

Bollettino emesso il giorno 18.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Sabato 18, dopo le brevi piogge che come previsto hanno contrassegnato le primissime ore della giornata (manifestandosi localmente anche a carattere di rovescio o di grandinata), persisteranno le ampie schiarite avvenute già nel corso della mattinata. Temperature massime in diminuzione, in calo più marcato i valori serali, che costituiranno le minime della giornata. Venti da nord-nord-ovest in momentaneo ma spiccato rinforzo, fino a forti su tutto il territorio, molto forti sui rilievi e sul litorale, tendenti ad attenuarsi verso sera; mare agitato, anche molto agitato al largo.
Domenica 19 nubi in arrivo nel corso della mattinata, probabilità di pioggia in aumento fra tardo pomeriggio e serata; venti moderati in rotazione dai quadranti occidentali, temperature in momentaneo rialzo.
Lunedì 20 molto nuvoloso con piogge sparse, tendenti ad esaurirsi nella seconda parte della giornata; venti in rinforzo da nord-est, temperature in nuovo calo.
Martedì 21 e Mercoledì 22 tempo stabile e prevalentemente soleggiato, ma clima molto rigido per venti di Bora.
Giovedì 23 ancora bel tempo e tendenza a rialzo delle temperature: per i giorni della Vigilia e di Natale il clima dovrebbe tornare mite. Ma questa al momento va presa solo come una tendenza indicativa: nei bollettini dei prossimi giorni seguiremo più nel dettaglio, e con maggiori margini di attendibilità, il tempo atteso per le imminenti festività.

Bollettino emesso il giorno 19.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Domenica 19, dopo un inizio di giornata all'insegna del cielo limpido e sereno, seguito dal previsto rapido aumento della copertura nuvolosa avvenuto nel corso della mattinata, avremo un graduale aumento della probabilità di pioggia, fino a divenire molto alta fra il tardo pomeriggio e serata, con precipitazioni diffuse anche nel corso della notte; venti moderati dai quadranti occidentali, temperature in momentaneo rialzo.
Lunedì 20 molto nuvoloso con piogge diffuse, più frequenti nella prima parte della giornata, in sostanziale esaurimento invece tra pomeriggio e serata; temperature minime in aumento rispetto ai frizzanti valori registrati all'alba di domenica, massime in calo. Sostenuti rinforzi di Bora.
Martedì 21 miglioramento con schiarite più ampie dal pomeriggio; temperature in picchiata nel corso della giornata per l'insistenza di gelidi venti settentrionali.
Mercoledì 22 tempo stabile ma clima molto rigido, con temperature minime sotto lo zero e massime pochi gradi al di sopra. Venti settentrionali in attenuazione.
Giovedì 23 bel tempo, ventilazione molto blanda e temperature in graduale ripresa, con ritorno poi a clima piuttosto mite (e tempo probabilmente ancora soleggiato) per il giorno della Vigilia, grazie alla rotazione dei venti dai quadranti meridionali.
Le primissime previsioni che si possono indicativamente azzardare per il week-end di Natale annunciano il ritorno delle nubi e di qualche precipitazione, con clima ancora mite per l'insistenza di venti meridionali che però porteranno anche alcuni sistemi nuvolosi ad interessare la nostra penisola. Nei bollettini dei prossimi giorni ci occuperemo naturalmente di verificare la consistenza di questa ipotesi a lunga scadenza.

Bollettino emesso il giorno 20.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Lunedì 20, nuvolosità meno compatta rispetto a quella di inizio giornata, anche se con temporanei nuovi aumenti della copertura; precipitazioni in sostanziale esaurimento, salvo qualche locale fenomeno residuo lungo il litorale. Venti in graduale rinforzo da nord-est, con raffiche forti su rilievi e zone vallive esposte a settentrione.
Martedì 21 qualche nube residua ed ampi spazi di sereno, temperature in sensibile calo, specie nei valori serali e della successiva notte; venti ancora nord-orientali ma in graduale attenuazione.
Mercoledì 22 tempo stabile ma clima rigido: valori minimi in calo verso lo zero, massime inferiori agli 8/10°C. Venti deboli settentrionali.
Giovedì 23 bel tempo e temperature in ripresa, specie nei valori massimi della giornata e in quelli serali, mentre le minime del mattino saranno ancora piuttosto fredde. Ventilazione blanda dai quadranti settentrionali.
Venerdì 24 qualche strato nuvoloso in arrivo con la rotazione dei venti dai quadranti meridionali, clima decisamente più mite.
Per il week-end di Natale sembrano profilarsi condizioni di cielo molto nuvoloso e nuove piogge, che al momento si annunciano sparse ed irregolari il giorno 25, diffuse e più abbondanti il giorno 26. Le temperature si manterranno su valori miti, specie nei valori minimi. Ricordiamo comunque, ancora una volta, che le previsioni estese oltre il terzo-quarto giorno dall'emissione del bollettino vanno intese solo come indicativa linea di tendenza, suscettibile di modifiche (talvolta anche sostanziali) nelle elaborazioni dei giorni successivi, che naturalmente non mancheremo di inserire su questi schermi.

Bollettino emesso il giorno 21.12.2004
Iniziamo doverosamente il bollettino di oggi dalle note astronomiche: alle ore 13.42 italiane del 21 dicembre cade il Solstizio d'Inverno 2004. I raggi solari incidono cioè perpendicolarmente alla superficie terrestre alla latitudine del Tropico del Capricorno, determinando dal punto di vista astronomico l'inizio della stagione estiva nell'emisfero australe e di quella invernale in quello boreale. E' il momento che segna il massimo sbilanciamento nell'insolazione dei due emisferi: la calotta antartica resta illuminata per tutte le 24 ore del ciclo di rotazione terrestre, mentre quella artica (cioè la porzione del globo a nord del circolo polare artico) resta inversamente sempre in ombra. Nel nostro emisfero, oggi è quindi il giorno più corto dell'anno: a Roma (riferendoci alla latitudine di Ciampino) il sole è sorto alle 7.33 e tramonterà alle 16.42, per complessive 9 ore e 9 minuti di luce; dal giorno seguente le giornate tenderanno progressivamente ad allungarsi, prima molto lentamente, poi più velocemente, fino ad arrivare all'Equinozio di Primavera quando la durata del giorno tornerà ad eguagliare (e poi a superare) quella della notte.
PREVISIONI:
Nel proseguo di Martedì 21 tempo stabile e soleggiato, con temperature massime intorno agli 11-12°C (quindi in calo di 2-3 gradi rispetto ai valori del giorno precedente), dopo le fredde minime registrate all'alba (misurati anche in città valori intorno ai 4°C, quattro gradi inferiori a quelli rilevati 24 ore prima). Venti deboli, solo a tratti moderati, dai quadranti settentrionali.
Mercoledì 22 diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, ma temperature in ulteriore diminuzione: minime in calo verso lo zero, intorno a 1-3°C (ma con punte negative nelle zone periferiche ed extraurbane), massime difficilmente al di sopra degli 8°C. Venti deboli o moderati settentrionali.
Giovedì 23 ancora bel tempo, temperature minime pressoché stazionarie, massime in ripresa di un paio di gradi. Venti deboli variabili.
Venerdì 24 tempo ancora stabile e ritorno a clima decisamente più mite, grazie a deboli venti meridionali che porteranno anche qualche innocuo banco di nubi.
Per Sabato 25 attese condizioni di cielo da nuvoloso a coperto, con probabili piogge sparse, a carattere debole ed irregolare, nella seconda parte della giornata.
Domenica 26 peggioramento più spiccato, con piogge diffuse e frequenti, e temperature in nuovo calo.
Al momento, per i primi due giorni della prossima settimana la situazione non sembra destinata a migliorare, con nuove precipitazioni accompagnate anche dal ritorno di un clima rigido: se tali proiezioni a lunga scadenza troveranno conferma, assisteremo quindi a nevicate fino a quote collinari.

Bollettino emesso il giorno 22.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Mercoledì 22, assisteremo ad un progressivo dissolvimento della nuvolosità che durante la notte e la mattinata ha interessato la nostra provincia (limitando anche il calo delle temperature, con minime che, seppur scendendo a valori rigidi, si sono fermate al di sopra dello zero, intorno a 1/3°C). Le temperature massime si assesteranno intorno agli 8/9°C. Venti deboli nord-orientali.
Giovedì 23 cielo sereno con tempo stabile e soleggiato. Temperature minime ancora rigide, intorno a 0/3°C; massime in aumento, fino agli 11/13°C. Venti deboli settentrionali, tendenti a ruotare dai quadranti occidentali.
Venerdì 24 clima più mite, innocui corpi nuvolosi in arrivo con deboli venti meridionali.
Sabato 25 cielo da molto nuvoloso a coperto, qualche pioggia nella seconda parte della giornata, specie verso sera; temperature minime in aumento, massime in lieve calo. Venti meridionali in moderato rinforzo, fino a tesi sul litorale.
Domenica 26 tempo perturbato con frequenti piogge diffuse e sostenuti venti di Libeccio, fino a forti lungo la costa.
Lunedì 27 ancora probabili piogge residue, clima più freddo.

Bollettino emesso alle ore 08.55 del giorno 23.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Giovedì 23 persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato. Temperature massime in aumento, fino agli 11/13°C, dopo le gelide minime registrate all'alba, che hanno fatto segnare una sensibile diminuzione rispetto ai già freddi valori del giorno precedente, con diverse punte negative: raggiunti infatti i -2.9°C a Roma Urbe, -1.8°C a Guidonia, -0.8°C a Fiumicino, +1.0°C a Ciampino, valori tra 0 e +2°C in tutta l'area urbana, compresi i quartieri più centrali. Venti deboli settentrionali, tendenti a ruotare dai quadranti occidentali.
Venerdì 24 tempo ancora stabile, anche se il cielo inizierà ad essere percorso da strati nuvolosi in arrivo con deboli venti meridionali, temperature in ripresa, specie nei valori minimi.
Sabato 25 cielo da molto nuvoloso a coperto; tra il pomeriggio e la serata inizieranno le prime piogge, in questa prima fase ancora deboli ed irregolari; venti meridionali in graduale rinforzo, fino a tesi in serata, con raffiche anche forti sul litorale. Temperature minime in aumento e massime in calo, con ridotta escursione termica giornaliera.
Domenica 26 giornata all'insegna del maltempo, con piogge diffuse, persistenti ed abbondanti, venti di Libeccio molto sostenuti, fino a forti o molto forti sul litorale, mare agitato (anche molto agitato al largo) con probabili mareggiate sulla costa. Temperature pressoché stazionarie, salvo una possibile lieve diminuzione nei valori massimi.
Lunedì 27 persisteranno generali condizioni di tempo perturbato, con piogge diffuse, ventilazione sud-occidentale ancora sostenuta e temperature in calo.
Per la giornata di Martedì 28 si profila un generale miglioramento, ma anche lo stabilirsi di clima piuttosto freddo.

Bollettino emesso alle ore 12.00 del giorno 24.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Venerdì 24 cielo da molto nuvoloso a coperto ma senza precipitazioni di rilievo, salvo locali e sporadiche pioviggini. Venti deboli in rotazione da Sud, temperature massime pressoché stazionarie sui valori registrati giovedì, intorno agli 8/11°C.
Sabato 25 cielo coperto; pioviggini deboli ed irregolari nel corso della giornata, piogge sparse dalla serata, via via più continue e diffuse nel corso della notte. Temperature minime in aumento intorno ai 6/8°C, massime pressoché stazionarie, con scarsa escursione termica giornaliera. Venti inizialmente deboli meridionali, tendenti a rinforzare progressivamente fino a risultare tesi tra la serata e la nottata, specie lungo il litorale.
Domenica 26 condizioni di spiccato maltempo, con precipitazioni diffuse e persistenti, a tratti anche battenti ed a carattere di rovescio, con quantitativi giornalieri quindi abbondanti. Tali precipitazioni saranno a carattere nevoso sui rilievi al di sopra dei 1300-1500 metri, salvo apporti momentaneamente a quote inferiori durante i fenomeni più intensi. Temperature senza variazioni di rilievo salvo una diminuzione nei valori serali; venti forti di Libeccio, fino a molto forti sul litorale, con conseguente aumento del moto ondoso fino a mare agitato o molto agitato; probabili mareggiate sulla costa.
Lunedì 27 tempo ancora perturbato con precipitazioni diffuse ed abbondanti; temperature in calo, con contestuale progressivo calo della quota neve fino intorno ai 900-1000 metri. Venti di Libeccio ancora molto sostenuti, anche se tendenti ad attenuarsi nella seconda parte della giornata; mare agitato, tendente a molto mosso.
Martedì 28 possibilità di precipitazioni residue nella prima parte della giornata ma tendenza a graduale miglioramento, fino ad assistere anche a qualche schiarita col passare delle ore. Clima più freddo, venti in attenuazione fino a deboli-moderati ed in contestuale rotazione da nord-est
Per le giornate di Mercoledì' 29 e Giovedì 30 atteso un più deciso e generale miglioramento, con ritorno a condizioni di tempo soleggiato e temperature in sensibile ripresa. Venti deboli o moderati nord-orientali mercoledì, molto deboli variabili giovedì.

Bollettino emesso alle ore 16.30 del giorno 26.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Domenica 26 persisteranno condizioni di spiccato maltempo, con precipitazioni diffuse, a tratti anche battenti, come già ripetutamente avvenuto fin dalle primissime ore della giornata. Venti forti meridionali, con raffiche anche molto forti sul litorale; mare da agitato a molto agitato con mareggiate sulla costa.
Nelle giornate di Lunedì 27, Martedì 28 e Mercoledì 29 il tempo resterà a più riprese perturbato, con nuove precipitazioni intervallate da momenti di pausa e da brevi tratti soleggiati; questi ultimi saranno più frequenti martedì, mentre nella giornata di lunedì e nuovamente in quella mercoledì si avrà una prevalenza di insistenti piogge. Venti ancora forti o molto forti meridionali lunedì, in decisa attenuazione martedì, in nuova forte intensificazione mercoledì, stavolta provenienti da nord o nord-est, con temperature in contestuale calo.
Tra Giovedì 30 e Sabato 1 gennaio sembra invece profilarsi un deciso miglioramento, con lo stabilirsi di cielo sereno e tempo soleggiato; temperature ancora basse giovedì per insistenti venti di Tramontana, in ripresa da venerdì.
Nei bollettini dei prossimi giorni ci occuperemo sia di seguire nel dettaglio il maltempo che insisterà sulla nostra provincia per la prima parte della settimana, sia di verificare se troverà conferma il miglioramento atteso per gli ultimi due giorni del 2004 e per la giornata di Capodanno del 2005.

Bollettino emesso alle ore 15.30 del giorno 27.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Lunedì 27, alternanza tra parziali e brevi schiarite e locali scrosci di pioggia; a qualche schiarita più prolungata nel corso del pomeriggio seguirà l'arrivo di nuovi corpi nuvolosi entro la serata, con ripresa delle precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale. Venti ancora molto sostenuti da sud-ovest, specie sul litorale ove saranno probabili fenomeni di mareggiata.
Martedì 28 avremo ancora diversi sprazzi di pioggia, intervallati da parziali schiarite; venti meridionali in graduale attenuazione, temperature in lieve diminuzione.
Mercoledì 29 cielo coperto con deboli pioviggini intermittenti; venti in sostenuto rinforzo da Nord entro la serata. Temperature senza variazioni di rilievo.
Giovedì 30 forte Tramontana, con temperature in calo e tendenza a schiarite sempre più ampie, salvo addensamenti ancora consistenti sui rilievi: sarà l'inizio di una fase di generale miglioramento che tra Venerdì 31, Sabato 1 e Domenica 2 ci porterà diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con venti settentrionali in graduale attenuazione e temperature in ripresa: la giornata di San Silvestro ed il week-end di Capodanno si annunciano quindi all'insegna del bel tempo e del clima non freddo.

Bollettino emesso alle ore 13.15 del giorno 28.12.2004
PREVISIONI:
Nel proseguo di Martedì 28 cielo sereno o poco nuvoloso, ma con copertura in nuovo graduale aumento dal tardo pomeriggio, fino ad avere cielo nuovamente coperto in serata e durante la nottata, con deboli pioviggini intermittenti. Temperature massime pressoché stazionarie, intorno agli 11-13°C. Venti deboli nord-orientali, tendenti a disporsi nuovamente dai quadranti occidentali.
Mercoledì 29 cielo coperto, con deboli piogge sparse nella prima parte della giornata, in successivo esaurimento. Temperature minime stazionarie intorno ai 5-7°C, in diminuzione le massime, intorno agli 8-10°C. Venti in graduale rotazione da nord-est ed in intensificazione dal pomeriggio-sera, fino a forti, specie sui rilievi e nelle zone vallive esposte a settentrione.
Giovedì 30 sostenuti flussi di Tramontana apporteranno schiarite via via più ampie, fino ad avere cielo sereno e tempo soleggiato, ma anche clima più freddo.
Venerdì 31 cielo sereno e tempo soleggiato; venti settentrionali in graduale attenuazione, temperature minime in calo, massime in ripresa.
Anche i primi giorni del 2005 si annunciano all'insegna di persistenti condizioni di stabilità: Sabato 1, Domenica 2 e Lunedì 3 avremo quindi cielo sereno e tempo soleggiato, con temperature in aumento a partire proprio da Capodanno, specie nei valori massimi.

Bollettino emesso alle ore 17.50 del giorno 29.12.2004
PREVISIONI:
Dopo 6 giorni consecutivi di tempo a più riprese grigio e piovoso, a partire da Giovedì 30 e per diversi giorni a venire torneremo ad avere tempo stabile e soleggiato: almeno fino a metà della prossima settimana, nubi e precipitazioni resteranno infatti lontane.
Sensazione di freddo accentuata, tra Giovedì 30 e Venerdì 31, da forti venti di Tramontana (particolarmente insistenti giovedì, in graduale attenuazione nella giornata di venerdì); ventilazione ben più debole e campo termico in decisa ripresa nel week-end di Capodanno, in particolare nelle temperature massime che raggiungeranno valori piuttosto miti, mentre le minime risentiranno di inversione termica notturna e risulteranno quindi ancora basse. La nottata di San Silvestro, pertanto, si annuncia stellata e freddina.
Come detto, anche per le giornate di Lunedì 3 e Martedì 4 avremo persistenza di condizioni di stabilità, con cielo sereno e tempo soleggiato.

Bollettino emesso alle ore 17.15 del giorno 30.12.2004
PREVISIONI:
La giornata di Venerdì 31 trascorrerà con tempo bello e soleggiato; venti settentrionali in attenuazione dopo l'insistente Tramontana del giorno precedente; la nottata di San Silvestro sarà stellata.
Anche il week-end di Capodanno e la prima settimana del 2005 (almeno gran parte di essa) si annunciano all'insegna del tempo stabile e del cielo sereno, con ampia escursione termica tra le rigide temperature minime, in calo fino a 1-4°C, e il clima piuttosto mite nelle ore centrali della giornata, con massime in aumento fino a 14-16°C.
Nella giornata di Lunedì 3 avremo una nuova ma momentanea intensificazione di venti settentrionali, con probabili addensamenti nuvolosi soprattutto sui rilievi più interni della provincia, mentre a partire da Martedì 4 diverrà altamente probabile la formazione di dense foschie e banchi di nebbia nelle ore notturne e del primo mattino, che nel corso della settimana tenderanno a persistere per parte della mattinata, prima di dissolversi e lasciar spazio a condizioni di tempo soleggiato per il resto della giornata.
|