meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo dicembre 2005



MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 06.30 del 06.12.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una estesa saccatura, associata ad un minimo depressionario posizionato tra le isole britanniche ed il Mare del Nord, ha attivato la discesa di aria fredda ed instabile lungo un corridoio barico che dal Nord Atlantico conduce al Golfo di Biscaglia, e da quest’ultimo al Golfo del Leone, ove tale massa d’aria è giunta a sfociare sul Mediterraneo centrale, interessando la nostra penisola con il transito di impulsi perturbati, il cui impatto risulta naturalmente più deciso sulle regioni tirreniche, compresa la nostra. Al passaggio temporalesco occorso tra la serata di lunedì e la successiva nottata, seguirà un nuovo transito instabile, anche se meno intenso del precedente, che interesserà le regioni tirreniche tra la serata di martedì e la prima parte di mercoledì. A seguire, si affermerà una fase di generale miglioramento, prima dell’arrivo di una nuova perturbazione atlantica, la cui traiettoria è però ancora piuttosto incerta.

Martedì 6 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo il passaggio temporalesco della nottata, la giornata di martedì inizierà ancora all'insegna del cielo prevalentemente nuvoloso, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, a carattere nevoso oltre i 1000/1200 metri; col passare delle ore si avrà una parziale attenuazione della nuvolosità, e le precipitazioni si faranno più deboli ed occasionali; verso sera si attende però una nuova intensificazione della copertura nuvolosa, e le precipitazioni torneranno a farsi nuovamente diffuse e frequenti, assumendo anche carattere temporalesco, con quota neve in progressivo calo verso i 600/800 metri. Giornata ventosa per sostenute correnti occidentali.

Temperature:
Min 7/9°C Max 11/13°C
Venti: da tesi a forti occidentali, con rinforzi più accentuati sul litorale; locali e momentanee raffiche in occasione dei fenomeni temporaleschi.
Mare: molto mosso, localmente agitato, con possibili mareggiate sul litorale.

Mercoledì 7 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nella prima parte della giornata, cielo molto nuvoloso o coperto con residue precipitazioni sparse, a carattere nevoso sopra i 600/800 metri; col passare delle ore prevarranno aperture del cielo via via più ampie, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso entro la serata. Temperature in diminuzione, specie nei valori serali, che faranno probabilmente registrare le minime della giornata.

Temperature:
Min 2/4°C Max 10/12°C
Venti: tesi di Maestrale.
Mare: molto mosso, tendente a mosso

Giovedì 8 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Giornata prevalentemente soleggiata, con parziali velature o striature per nubi alte e sottili, in moderato aumento nel corso del pomeriggio; in serata nuvolosità in più decisa intensificazione, e probabile ritorno di precipitazioni sparse, a partire dal viterbese.

Temperature:
Min 0/2°C Max 10/12°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 9
Sabato 10
(attendibilità 30%)
(attendibilità 25%)

Le previsioni a lunga scadenza risultano più inattendibili del solito, a causa dell'incertezza sulla traiettoria seguita da un nucleo perturbato di origine atlantica, che affonderà sui nostri mari di Ponente nel corso della giornata di giovedì, andando poi ad influenzare il tempo nelle giornate di venerdì e di sabato. Al momento, sulla nostra regione, si possono ipotizzare condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso nella giornata di venerdì, con precipitazioni sparse più insistenti sulla fascia litoranea, e variabilità soleggiata nella giornata di sabato, quando però la serata potrebbe portare un nuovo aumento della copertura nuvolosa, e locali precipitazioni, soprattutto sulle province meridionali; appare inoltre probabile una decisa intensificazione dei venti, dapprima di Scirocco o Levante, in rotazione a Grecale o Tramontana. Torneremo comunque su questa previsione nel prossimo bollettino, che sarà emesso su questi schermi nel pomeriggio di mercoledì 7.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 14.55 del 07.12.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: al transito degli impulsi perturbati di origine atlantica, che hanno originato le precipitazioni cadute a più riprese sulla nostra regione nelle giornate di lunedì e martedì, nel corso della giornata di mercoledì, dopo un inizio ancora incerto, ha fatto seguito una rimonta del campo barico, che ha favorito il graduale ritorno a condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso; si tratta, però, di un miglioramento solo momentaneo: infatti, nel corso della giornata di giovedì, una nuova perturbazione atlantica affonderà con decisione sui nostri mari occidentali dopo aver attraversato rapidamente la Francia, ed andrà ad enucleare un vortice sulla Corsica, che durante la giornata di venerdì scenderà verso le nostre isole maggiori, per poi abbassarsi ulteriormente di latitudine, verso la Tunisia, nella giornata di sabato. Gli effetti più marcati di tale nucleo perturbato si avranno sul meridione italiano, ove soprattutto durante il fine settimana insisteranno condizioni di spiccato maltempo; per quanto riguarda la nostra regione, nel corso della giornata di giovedì il minimo in transito sul Tirreno apporterà un graduale aumento della copertura nuvolosa tra il pomeriggio e la serata, e a partire da quest'ultima anche delle precipitazioni, che ci interesseranno poi anche nella prima parte della giornata di venerdì, manifestandosi con più frequenza sulle zone costiere, prima di lasciar spazio ad un graduale miglioramento, al prezzo però dell'attivazione di forti venti nord-orientali, che insisteranno poi lungamente sulla nostra regione, come su gran parte d'Italia, durante il week-end.

Mercoledì 7 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo le deboli e brevi piogge del primo mattino, e le successive ampie schiarite occorse già in mattinata, la giornata proseguirà con cielo da poco a parzialmente nuvoloso per nubi sparse, e tempo quindi soleggiato. Le temperature sono nella norma della prima decade di dicembre, anche se quelle serali faranno probabilmente registrare valori inferiori rispetto ai 5/7°C registrati nella Capitale intorno all'alba.

Temperature:
Min 3/5°C Max 11/13°C
Venti: moderati di Maestrale, tesi a tratti sulle zone litoranee.
Mare: mosso, localmente molto mosso.

Giovedì 8 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Mattinata con cielo sereno o poco nuvoloso, e tempo stabile e soleggiato; nella seconda parte della giornata, tendenza a graduale aumento della copertura, dapprima per nubi alte e sottili di scarso rilievo, poi per nubi stratificate più compatte e di maggior spessore, specie dalla serata in poi, quando saranno probabili delle precipitazioni, più frequenti e significative lungo la fascia costiera e di immediato entroterra. I fenomeni assumeranno carattere nevoso al di sopra dei 700/900 metri circa.

Temperature:
Min 1/3°C Max 11/13°C
Venti: deboli in rotazione da sud/sud-est, con moderati rinforzi lungo la costa dalla serata.
Mare: mosso.

Venerdì 9 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni più diffuse e frequenti nella prima parte della giornata, ma ancora possibili - sebbene a carattere più sparso ed occasionale - anche nel pomeriggio, quando dovrebbero comunque affacciarsi parziali aperture del cielo, in attesa delle più decise schiarite attese fra la serata e la nottata. Le precipitazioni assumeranno carattere più insistente e localmente intenso sulla fascia costiera; quota neve intorno agli 800/1000 metri. Giornata ventosa per sostenute e persistenti correnti dai quadranti orientali, in ulteriore rinforzo dalla serata.

Temperature:
Min 6/8°C Max 11/13°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco, in rotazione da Nord-Est, ed in decisa intensificazione, tra la serata e la successiva nottata, quando si avranno forti raffiche di Grecale.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 10
Domenica 11


(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Sabato cielo da poco a parzialmente nuvoloso per nubi sparse, ma giornata molto ventosa per forti e persistenti correnti nord-orientali, con ripetute raffiche anche molto intense; temperature in diminuzione, più sensibile nei valori minimi. Per domenica previsione ancora molto incerta: al momento, appare ragionevole ipotizzare qualche nube in più rispetto alla giornata di sabato, con possibilità di qualche precipitazione sulle province di Latina e Frosinone e sul settore orientale e meridionale della provincia di Roma; venti di Grecale ancora sostenuti, anche se con tendenza ad attenuazione. Ne riparleremo, comunque, nell'aggiornamento che sarà consultabile su questi schermi (hacker e pirati informatici permettendo) a partire dal pomeriggio di venerdì 9.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 15.15 del 09.12.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, nel corso della giornata di giovedì, una perturbazione atlantica, dopo aver attraversato rapidamente la Francia, è sfociata sul Mediterraneo centrale, enucleando un intenso vortice centrato sulla Corsica; tale struttura, spostandosi verso il medio Tirreno, ha apportato una compatta copertura nuvolosa anche sulla nostra regione, dando luogo a precipitazioni diffuse e particolarmente persistenti, capaci di insistere sulla Capitale, senza soluzione di continuità, tra la serata di giovedì ed il primo pomeriggio di venerdì. Tale perturbazione, nelle ore a seguire, tenderà ad essere schiacciata verso Sud dall'espansione dell'anticiclone atlantico, in procinto di avanzare a conquista della scena continentale europea, fino alla zona danubiana: tale evoluzione porterà il nucleo instabile a muoversi verso la Tunisia, apportando sulla nostra regione un miglioramento (accompagnato però dall'attivazione di forti e persistenti venti di Grecale), mentre sul meridione italiano insisteranno ancora condizioni di spiccato maltempo. Nella giornata di domenica, una recrudescenza della perturbazione, che dalle coste africane tenderà a risalire verso la nostra penisola, apporterà un nuovo aumento della nuvolosità, con possibilità di qualche pioggia soprattutto verso sera.

Venerdì 9 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo le incessanti precipitazioni che hanno caratterizzato la nottata e la mattinata, il pomeriggio riserverà qualche apertura del cielo (con tratti di schiarita più ampi sul settore costiero e di primo entroterra) ed una decisa attenuazione delle precipitazioni, che tenderanno a farsi meno frequenti, anche se nuovi tratti piovosi saranno comunque ancora possibili, a carattere sparso ed intermittente, fino alla serata. A partire a quest'ultima, e soprattutto nel corso della successiva nottata, si attende invece un più deciso miglioramento, al prezzo però di una marcata intensificazione dei venti, con forti raffiche di Grecale.

Temperature:
Min 7/8°C Max 9/10°C
Venti: da moderati a tesi da est/sud-est, tendenti a ruotare da nord-est e a rinforzare sensibilmente tra la serata e la nottata, durante la quale si avranno quindi forti raffiche di Grecale.
Mare: molto mosso.

Sabato 10 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo generalmente poco nuvoloso, con tempo soleggiato; qualche residuo addensamento, nella prima parte della giornata, potrebbe ancora insistere soprattutto sul settore meridionale della regione, particolarmente sulla provincia di Latina. Giornata molto ventosa per sostenute ed insistenti correnti nord-orientali.

Temperature:
Min 3/5°C Max 11/13°C
Venti: da tesi a forti nord-orientali, con frequenti raffiche soprattutto su rilievi, costa, mare e zone vallive esposte a settentrione.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.

Domenica 11 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Mattinata prevalentemente soleggiata, salvo parziali addensamenti di scarsa consistenza; nella seconda parte della giornata graduale aumento della nuvolosità, dapprima per nubi sparse, poi per addensamenti più estesi e consistenti, che tra il tardo pomeriggio e la serata potranno dar luogo a precipitazioni sparse, più frequenti sulle province di Latina e Frosinone e sul settore meridionale della provincia di Roma. Quota neve intorno ai 500/700 metri.

Temperature:
Min 2/4°C Max 10/12°C
Venti: da tesi a forti nord-orientali.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 12
Martedì 13
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Per lunedì, al momento si prevedono prevalenti condizioni di cielo molto nuvoloso, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata. Atteso invece un miglioramento per la martedì. I venti si manterranno ancora sostenuti da nord/nord-est. Torneremo comunque su questa previsione nel bollettino che sarà emesso nel pomeriggio di sabato 10.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.00 del 10.12.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l’azione dell’anticiclone atlantico, che protende un cuneo a conquista della scena continentale europea, ha spinto l’intenso vortice presente venerdì sul medio Tirreno a scendere decisamente di latitudine, spostandosi progressivamente verso il Nord Africa; sulla nostra regione, tale evoluzione ha favorito la rotazione delle correnti da nord-est, apportando uno spiccato miglioramento delle condizioni meteorologiche, con ritorno a diffuse condizioni di cielo sereno dopo le incessanti precipitazioni della giornata precedente (a Roma e provincia, nel corso delle 24 ore, sono caduti mediamente 40/50 mm di pioggia, mentre punte superiori ai 60/70 mm hanno riguardato l'Agro Pontino). Nella giornata di domenica, la circolazione depressionaria tenderà però a risalire dalle coste africane verso la nostra penisola, apportando una nuova lieve flessione del campo barico anche sulla nostra regione, ove col trascorrere delle ore torneranno ad affacciarsi le nubi, e verso sera probabilmente anche qualche precipitazione, che sui rilievi della regione, al di sopra dei 600/700 metri, assumerà carattere nevoso.

Sabato 10 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno ovunque, con tempo stabile e soleggiato.

Temperature:
Min 5/6°C Max 11/13°C
Venti: moderati o tesi da nord/nord-est, tendenti ad intensificazione fino a forti.
Mare: molto mosso.

Domenica 11 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Mattinata inizialmente soleggiata, ma con tendenza ad aumento della nuvolosità, fino ad avere cielo prevalentemente nuvoloso nella seconda parte della giornata; tra il tardo pomeriggio e la serata, saranno possibili anche deboli precipitazioni sparse, a partire dalle province meridionali ed in estensione al resto del territorio. I fenomeni assumeranno carattere nevoso al di sopra dei 600/700 metri di quota.

Temperature:
Min 0/2°C Max 10/12°C
Venti: da tesi a forti nord-orientali, con raffiche più intense e frequenti su rilievi, costa, mare e zone vallive esposte a settentrione.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

Lunedì 12 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nelle prime ore della giornata, prevarranno ancora condizioni di cielo molto nuvoloso con residue precipitazioni sparse; seguiranno schiarite anche ampie, con ritorno a cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse.

Temperature:
Min 4/6°C Max 11/13°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Martedì 13
Mercoledì 14
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Martedì giornata soleggiata con cielo poco nuvoloso, venti in nuovo rinforzo da nord/nord-est fino a tesi o localmente forti, temperature minime in diminuzione, massime in aumento. Per mercoledì, al momento si annunciano condizioni di variabilità soleggiata, temperature in lieve aumento, venti moderati o tesi settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 14.55 del 19.12.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo di aria fredda di origine polare, associato ad una profonda saccatura con minimo principale attualmente posizionato sull’Europa orientale, dopo aver apportato un marcato calo termico sul territorio italiano, va ora traslando verso Levante, lasciando spazio sulla nostra penisola all'espansione di un anticiclone, in procinto di avanzare dal vicino Atlantico a conquista dell'Europa occidentale e del Mediterraneo centrale, affermandosi con decisione soprattutto nei bassi strati; nella media troposfera si avrà invece, nella giornata di martedì, il transito di un debole cavo d’onda, che sarà responsabile di un momentaneo aumento della nuvolosità stratificata. A seguire, l'Italia resterà interessata dal bordo orientale dell'anticiclone atlantico, che disporrà sulla nostra penisola sostenute correnti settentrionali in quota, apportatrici di tempo generalmente soleggiato.

Lunedì 19 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con aria limpida e tersa; tendenza a parziale aumento della nuvolosità stratificata fra tardo pomeriggio e serata. Giornata molto rigida, con massime generalmente non superiori ai 10°C, dopo minime della notte che sono risultate ovunque inferiori allo zero: all'alba, sono stati registrati -1.8°C a Ciampino, -2.8°C a Fiumicino, addirittura -4.9°C a Roma Urbe.

Temperature:
Min -3/-1°C Max 8/10°C
Venti: deboli settentrionali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Martedì 20 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi stratificate di tipo medio-alto, con bassa probabilità di occasionali e deboli precipitazioni, più plausibili sul settore costiero e di immediato entroterra; gli eventuali fenomeni assumeranno carattere nevoso anche a quote collinari.

Temperature:
Min -1/1°C Max 8/10°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 21 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nelle prime ore, prevarranno residue condizioni di cielo parzialmente o molto nuvoloso; seguiranno decise schiarite, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min 1/3°C Max 9/11°C
Venti: moderati settentrionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 22
Venerdì 23
Sabato 24
(attendibilità 50%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Giovedì e venerdì, sulla nostra regione insisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da deboli striature o parziali velature per momentanei transiti di nubi alte e sottili; le temperature senza grandi variazioni, salvo un possibile nuovo calo nei valori minimi; i venti soffieranno deboli o moderati, e resteranno prevalentemente orientati dai quadranti settentrionali. Le prime indicazioni ipotizzabili per il week-end di Natale non delineano cambiamenti di rilievo per la giornata di sabato, mentre qualche addensamento nuvoloso più significativo potrebbe affacciarsi nella giornata di domenica: ne riparleremo, naturalmente, nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.30 del 20.12.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, già dalle prime ore della giornata di martedì, il transito di un cavo d'onda in quota, di provenienza atlantica, ha apportato sulla nostra regione un generale ma momentaneo aumento della nuvolosità stratificata; dopo lo sfilare del sistema nuvoloso verso sud-est, l'Italia tornerà a trovarsi interessata dal bordo orientale di un campo anticiclonico, proteso dal vicino Atlantico sull'Europa occidentale e verso il Mediterraneo Centrale. Tale evoluzione disporrà sulla nostra penisola sostenute correnti in quota nord-occidentali, che favoriranno, già nel corso della giornata di mercoledì, il ritorno a condizioni di tempo soleggiato, destinate poi a prevalere, sulla nostra regione fino al giorno della Vigilia; qualche debole fronte freddo, scivolando lungo il citato bordo anticiclonico, interesserà più che altro le zone del medio e basso versante Adriatico, senza nutrire invece effetti di rilievo sulla nostra regione, salvo la possibilità di qualche addensamento di poco conto nella giornata di giovedì. La circolazione atmosferica, però, sembra destinata a cambiare tra la giornata di Natale e quella di Santo Stefano, per l'arrivo di una perturbazione atlantica che disporrà sulla nostra penisola venti meridionali, apportatori di nuvolosità e precipitazioni, ma anche di un rialzo delle temperature, specie le minime che, dai rigidi valori attuali, tenderanno a rientrare nella norma stagionale.

Martedì 20 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi stratificate di tipo medio-alto.

Temperature:
Min -1/1°C Max 8/10°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 21 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nelle prime ore della giornata, si avranno residue condizioni di cielo parzialmente o molto nuvoloso; seguiranno ampie schiarite, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min 0/2°C Max 9/11°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali.
Mare: poco mosso.

Gioved' 22 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

In mattinata cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza a parziale aumento della nuvolosità, per nubi generalmente di scarsa consistenza, nella seconda parte della giornata.

Temperature:
Min -2/0°C Max 10/12°C
Venti: deboli di direzione variabile, a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 23
Sabato 24
Domenica 25
(attendibilità 50%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Nelle giornate di venerdì e sabato, sulla nostra regione continueranno a prevalere condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature senza grandi variazioni, salvo un possibile aumento nei valori massimi di sabato; venti settentrionali in moderato rinforzo nella giornata di venerdì, in nuova attenuazione in quella di sabato, quando verso sera potrebbe attivarsi una debole componente meridionale. Per la domenica di Natale, al momento si attende una mattinata ancora soleggiata, ma con probabile aumento della copertura nuvolosa nel corso della giornata, e con possibilità di qualche precipitazione fra il tardo pomeriggio e (più plausibilmente) la serata; venti moderati dai quadranti meridionali, temperature in timido rialzo nei valori minimi, che resteranno comunque ancora al di sotto della norma del periodo. Le prime indicazioni per la giornata di lunedì annunciano cielo molto nuvoloso o coperto con diversi tratti piovosi, temperature in più deciso aumento nei valori minimi, venti meridionali a tratti sostenuti. Nel prossimo bollettino, che sarà online nel primo pomeriggio di giovedì 22, torneremo, con maggiori margini di dettaglio ed attendibilità, sulle previsioni per il week-end di Natale e Santo Stefano.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 15.40 del 22.12.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'Italia, fino al termine della settimana in corso, resterà interessata dal bordo orientale dell'anticiclone atlantico, affermatosi con decisione sul settore occidentale europeo; tale struttura di alta pressione lascerà evidentemente più scoperto il fianco adriatico della penisola, lungo il quale scivolerà qualche debole fronte freddo di provenienza settentrionale, che sulla nostra regione non nutrirà effetti di rilievo, salvo il transito di qualche debole velatura. La circolazione subirà però una inversione di rotta a partire dalla giornata di Natale, quando l'anticiclone atlantico migrerà verso settentrione, per andare a stabilire i suoi massimi sulle isole britanniche, contribuendo a spingere verso la nostra penisola una massa d'aria di origine artica marittima; quest'ultima troverà sede in una saccatura scandinava, che affonderà con decisione sul Mediterraneo centrale, portandoci nubi e precipitazioni destinate ad insistere nella giornata di Santo Stefano, che vedrà quantomeno il ritorno a temperature minime meno rigide. A seguire, stando allo scenario attualmente delineato dai modelli numerici, nella medesima struttura depressionaria si tufferà un intenso nucleo di aria di origine polare, che giungerà a rialimentare la circolazione instabile sull'Italia e soprattutto apporterà un nuovo marcato calo delle temperature: se tale ipotesi troverà conferma, gli ultimi giorni dell'anno trascorreranno all'insegna del clima davvero gelido; ancora incerta, al momento, l'eventualità di precipitazioni sulla nostra regione, ma ci torneremo nei prossimi bollettini.

Giovedì 22 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, ma con tendenza a velature per il transito di nubi alte e sottili, leggermente più consistenti dalla serata.

Temperature:
Min -2/0°C Max 9/11°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso.

Venerdì 23 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nelle prime ore della giornata, cielo parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, in dissolvimento col passare delle ore con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min 0/2°C Max 10/12°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali.
Mare: poco mosso.

Sabato 24 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Giornata stabile e soleggiata, con cielo sereno o poco nuvoloso; tendenza a velature a partire dalla serata.

Temperature:
Min 0/2°C Max 11/13°C
Venti: deboli, in rotazione dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 25
Lunedì 26
(attendibilità 50%)
(attendibilità 40%)

La domenica di Natale inizierà con tempo in parte ancora soleggiato, ma con tendenza a progressivo aumento della copertura nuvolosa nel corso della giornata, per nubi stratificate che, tra il pomeriggio e la serata, daranno probabilmente luogo anche a qualche debole precipitazione a carattere intermittente; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, temperature in lieve rialzo nei valori minimi. Il lunedì di Santo Stefano, al momento si annuncia all'insegna del cielo molto nuvoloso o coperto, con diversi tratti piovosi nel corso della giornata, per precipitazioni generalmente di debole intensità; la quota neve dovrebbe inizialmente mantenersi al di sopra degli 800/1000 metri, ma con tendenza a calare verso i 500/700 metri a partire dalla serata; le temperature saranno in ulteriore rialzo nei valori minimi, che rientreranno, seppur momentaneamente, nella norma stagionale, dopo la lunga fase di gelo dei giorni precedenti; i venti saranno di debole o moderata intensità, inizialmente ancora sud-occidentali ma tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali. I giorni successivi, a partire da martedì 27 e probabilmente per buona parte della prossima settimana, sembrano destinati a portarci una nuova irruzione di aria molto fredda, convogliata da intensi venti settentrionali; ancora molto incerte le valutazioni ipotizzabili sullo stato del cielo e sulla possibilità di precipitazioni, che eventualmente assumerebbero carattere nevoso fino a quote molto basse. Ne riparleremo più nel dettaglio nei prossimi bollettini, che meteoroma.net continuerà a fornirvi anche durante le festività: il sito sarà aggiornato con le ultimissime elaborazioni ogni due giorni, in particolare il 24, il 26 ed il 28 dicembre.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.30 del 24.12.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di sabato 24, la nostra penisola è ancora interessata dal bordo sud-orientale dell’anticiclone atlantico, i cui massimi sono posizionati sulle isole britanniche; nei prossimi giorni, la cellula di alta pressione andrà spostando i suoi massimi verso la penisola scandinava, lasciando quindi scoperto il Mediterraneo e spingendo aria fredda ed instabile dalle latitudini artiche verso l’Europa continentale, ove verrà quindi alimentata una ampia circolazione depressionaria che abbraccerà anche il Mediterraneo centrale e quindi l’Italia, apportando anche sulla nostra regione giornate di tempo prevalentemente nuvoloso ed a tratti piovoso.

Sabato 24 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

La giornata della Vigilia proseguirà all'insegna del tempo stabile e soleggiato; tendenza a progressivo aumento della nuvolosità alta e sottile a partire dalla serata, ed in modo più significativo nel corso della nottata.

Temperature:
Min -1/1°C Max 10/12°C
Venti: deboli settentrionali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Domenica 25 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

La giornata di Natale trascorrerà con cielo prevalentemente nuvoloso, per nubi stratificate via via più consistenti, che a tratti daranno luogo a qualche debole pioggia o pioviggine, occasionalmente possibili già nel corso della mattinata, ma più probabili e frequenti nella seconda parte della giornata. La quota neve resterà assestata al di sopra dei 900/1000 metri. Le temperature minime tenderanno finalmente a rientrare nella norma stagionale, dopo la lunga fase di gelo che nei giorni passati ha portato ripetutamente la colonnina di mercurio nella Capitale intorno allo zero, talvolta anche qualche grado al di sotto.

Temperature:
Min 3/5°C Max 9/11°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Lunedì 26 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con deboli precipitazioni che si riproporranno a tratti nel corso della giornata, specie nella prima parte della medesima; tendenza a parziale attenuazione nella nuvolosità tra il tardo pomeriggio e la serata. Quota neve inizialmente al di sopra dei 1000 metri, in calo fino ai 700/900 metri.

Temperature:
Min 4/6°C Max 8/10°C
Venti: deboli da ovest/sud-ovest, con moderati rinforzi lungo il litorale.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Martedì 27
Mercoledì 28
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Al momento, le giornate di martedì 27 e mercoledì 28 sulla nostra regione si annunciano all'insegna del tempo moderatamente perturbato, anche se con una certa variabilità: il cielo sarà tra il parzialmente nuvoloso ed il molto nuvoloso, e le fasi di copertura più consistente vedranno anche la probabilità di precipitazioni sparse, la cui tempistica al momento è però impossibile da determinare nel dettaglio, visto l'elevato grado di incertezza mostrato dai vari modelli numerici a lunga scadenza. I venti faranno registrare una intensificazione dai quadranti occidentali, le temperature risulteranno in lieve diminuzione, specie nel corso della giornata di mercoledì. Nel prossimo bollettino, che sarà emesso nel pomeriggio di lunedì 26, affronteremo con più precisione la previsione per i giorni a seguire, cercando di delineare il tempo che ci accompagnerà fino alla fine dell'anno. Nel frattempo, i migliori auguri di Buon Natale a tutti gli utenti di meteoroma.net!




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 13.55 del 26.12.05

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: dopo averci garantito condizioni di stabilità fino alla giornata della Vigilia, l’anticiclone Atlantico, migrando verso le alte latitudini e spostando in particolare i suo massimi tra le isole britanniche e la penisola scandinava, già nel corso della giornata di Natale ha ceduto la scena meteorologica italiana all’affermazione di una circolazione depressionaria, che nei prossimi giorni verrà ulteriormente alimentata da aria instabile proveniente dai quadranti settentrionali, apportando ancora condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso e ripetuti tratti piovosi; infatti un nucleo di origine artica sta scendendo dalla zona baltica attraverso l’Europa continentale, e nella giornata di martedì andrà ad approfondire una vasta circolazione depressionaria, centrata tra la Francia e la Germania, che abbraccerà anche il Mediterraneo centrale e quindi la nostra penisola, sulla quale saranno richiamati flussi umidi ed instabili che continueranno ad insistere anche nei giorni seguenti. Nel corso della giornata di mercoledì, inoltre, si attende una massiccia irruzione di aria molto fredda, che raggiungerà il suo culmine nelle giornate di giuovedì e venerdì, quando torneremo ad avere temperature particolarmente rigide e probabilmente anche qualche nevicata a bassa quota.

Lunedì 26 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con tratti piovosi che si riproporranno a più riprese nel corso del pomeriggio e della serata.

Temperature:
Min 7/9°C Max 10/12°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di Libeccio sul settore costiero.
Mare: mosso.

Martedì 27 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente molto nuvoloso o coperto; in mattinata sussisterà la possibilità di piogge sparse a carattere intermittente; nella seconda parte della giornata le precipitazioni tenderanno a farsi più diffuse e frequenti, e soprattutto sul settore meridionale della regione potranno a tratti manifestarsi a carattere battente. La quota neve, in questa fase, resterà assestata al di sopra dei 900/1000 metri.

Temperature:
Min 6/8°C Max 10/12°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, con qualche rinforzo sul settore costiero.
Mare: mosso.

Mercoledì 28 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino, cielo tra l'irregolarmente ed il molto nuvoloso, con possibilità di qualche locale pioggia, a carattere debole ed occasionale; dopo un momentaneo accenno a qualche timida apertura del cielo, nella seconda parte della giornata la copertura nuvolosa tornerà ad intensificarsi, con probabile ripresa delle precipitazioni a carattere più diffuso e frequente. Col passare delle ore avrà inoltre inizio un avvertibile calo termico, e le temperature minime della giornata verranno probabilmente registrate durante la serata. La quota neve, inizialmente ancora superiore ai 900/1000 metri, risulterà in contestuale calo, scendendo progressivamente almeno fino a quote collinari (300/500 metri), forse anche qualcosa al di sotto nel corso della nottata.

Temperature:
Min 2/4°C (in serata) Max 7/9°C
Venti: in deciso rinforzo da ovest/sud-ovest, fino a tesi, con raffiche a tratti anche intense sul settore costiero.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 29
Venerdì 30
Sabato 31



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Tra le giornate di giovedì e venerdì, le attuali elaborazioni dei modelli numerici vedono una massa d'aria molto fredda stringere nella morsa del gelo l'intera penisola italiana, con temperature che torneranno quindi a far registrare valori piuttosto rigidi anche in pianura; la giornata di giovedì si annuncia ancora all'insegna del cielo prevalentemente nuvoloso; il dubbio, per quanto riguarda la nostra regione, riguarda la possibilità di precipitazioni, che al momento non è ancora certa; va comunque sottolineato che gli eventuali fenomeni, complice il marcato calo termico, assumerebbero carattere nevoso fino a quote molto basse, generalmente intorno ai 200/300 metri, in alcune fasi anche al di sotto. Le giornate di venerdì e sabato si annunciano invece all'insegna di un miglioramento, con graduale ritorno a cielo poco nuvoloso; le temperature minime caleranno ulteriormente, facendo registrare valori nuovamente inferiori allo zero anche nella Capitale; le massime saranno anch'esse in calo venerdì, in leggera ripresa sabato. I venti ruoteranno dai quadranti settentrionali, con rinforzi a tratti accentuati venerdì, in attenuazione sabato. Le primissime indicazioni ipotizzabili per la nottata dell'ultimo dell'anno, quindi, sono di cielo sereno o poco nuvoloso, ma con clima molto freddo. Nel prossimo bollettino, che sarà emesso nel primo pomeriggio di mercoledì, verificheremo queste previsioni, affrontando in particolare la possibilità di neve a bassa quota nella giornata di giovedì, e delineando con maggior dettaglio il tempo atteso nei giorni di fine anno.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 15.10 del 28.12.05

Legenda dei simboli

UNO SGUARDO AL MESE IN CORSO: decisamente insistente, la pioggia che ha ripetutamente caratterizzato questo dicembre del 2005: nei primi 28 giorni del mese, sono stati ben 19 quelli caratterizzati da precipitazioni, quasi il doppio rispetto agli 11 che vorrebbe la norma climatica; la decade più bagnata, sia come quantitativi complessivi che come sequenza di giornate piovose, è stata la prima, con 83 mm di pioggia distribuiti in 9 giorni piovosi consecutivi, alcuni dei quali bagnati solo da apporti minimi, altri invece contrassegnati da quantitativi decisamente consistenti, come il giorno 3 e il giorno 9, che insieme hanno raccolto 60 mm di pioggia, praticamente la metà di quanto finora piovuto nell'intero mese (i dati qui presentati si riferiscono all'Osservatorio meteorologico del Collegio Romano). Dopo una seconda decade che ha aggiunto altri cinque giorni piovosi, si è avuta una tregua di qualche giorno tra il 18 ed il 24 del mese, ma la domenica di Natale ha dato l'avvio ad un'altra sequenza di giorni segnati dalla pioggia. Va aggiunto che anche nei mesi precedenti, particolarmente da agosto in poi, il 2005 era risultato più bagnato del normale, specie se si guarda al numero dei giorni piovosi: 7 ad agosto, 15 a settembre (quasi il triplo rispetto alla norma del mese), 12 a ottobre, 13 a novembre, che aggiunti ai 19 giorni (finora) di dicembre corrispondono ad aver avuto pioggia nel 44% dei giorni di questi ultimi 5 mesi, cioè quasi un giorno su due (la norma calcolata sullo stesso periodo è invece inferiore ad un giorno di pioggia su tre). Quanto ai quantitativi pluviometrici, il totale della pioggia complessivamente caduta a Roma nel corso dell'intero 2005, quando mancano 3 giorni al termine dell'anno, ha superato i 790 mm, 100 mm in più rispetto alla norma climatica, calcolata come media secolare.

EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo di aria fredda in quota, dopo aver lungamente insistito sulla Francia, sta ora gradualmente affondando verso la nostra penisola, che negli ultimi giorni dell'anno vedrà quindi il ritorno a temperature piuttosto rigide; tale massa d'aria instabile troverà sede in una stretta saccatura, il cui asse impatterà sulle regioni meridionali, ove la giornata di giovedì 29 trascorrerà quindi all'insegna dello spiccato maltempo; qualche precipitazione più marginale potrà però riguardare anche le regioni centrali della penisola, compresa quindi la nostra, ove gli eventuali fenomeni - complice il marcato termico - assumeranno carattere nevoso anche a quote molto basse. Nella giornata di venerdì 30, l'allontanamento della perturbazione verso Levante ci riporterà condizioni di tempo stabile e soleggiato, ma il clima come detto si farà decisamente rigido, con temperature minime che torneranno al di sotto dello zero. Si tratterà di un miglioramento del tempo solo momentaneo: già nella giornata di sabato 31, infatti, una nuova perturbazione atlantica ci riporterà un graduale aumento della copertura nuvolosa, con associate deboli precipitazioni che si faranno poi diffuse e frequenti nella giornata di domenica 1 gennaio. In compenso, durante il week-end di cambio dell'anno, risaliranno le temperature, che torneranno diversi gradi al di sopra dello zero anche nei valori minimi (salvo quelli previsti per il mattino di sabato, che saranno ancora rigidi).

Mercoledì 28 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una fase di momentanea attenuazione della nuvolosità, con cielo parzialmente nuvoloso ed ampi spazi soleggiati, si avrà un nuovo aumento della copertura, con possibile ritorno di qualche sporadica precipitazione, che eventualmente assumerà carattere nevoso anche a quote medio-basse (inizialmente al di sopra dei 500/700 metri, in calo fino ai 300/500 metri nel corso della nottata). Il clima serale sarà più rigido rispetto ai giorni scorsi, con temperature inferiori rispetto alle minime (circa 8°C) che sono state registrate all'alba.

Temperature:
Min 3/5°C (in serata) Max 9/11°C
Venti: tesi sud-occidentali, con frequenti raffiche di intensità forte o molto forte.
Mare: agitato, con possibili mareggiate sul litorale.

Giovedì 29 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente molto nuvoloso o coperto, con possibilità di qualche precipitazione intermittente nel corso della mattinata e del pomeriggio; gli eventuali fenomeni, seppur di debole intensità, assumeranno carattere nevoso anche a quote piuttosto basse, intorno ai 200/400 metri, e col passare delle ore non si esclude che si possa episodicamente assistere all'arrivo dei fiocchi anche a quote prossime alla pianura, specie nelle valli e nelle conche interne della regione. Si tratterà, comunque, di precipitazioni passeggere: già verso sera si attende una attenuazione della nuvolosità, con graduali aperture del cielo, che durante la nottata tornerà ad essere sereno o poco nuvoloso. Il clima sarà piuttosto freddo anche nelle ore diurne; la serata e la nottata, specie se le previste schiarite troveranno conferma, si annunciano decisamente rigide.

Temperature:
Min 2/4°C(mattino) -2/0°C (tarda serata) Max 4/6°C
Venti: deboli o moderati sud-occidentali, con residui rinforzi sul settore costiero; tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali, di debole intensità.
Mare: molto mosso.

Venerdì 30 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Giornata soleggiata su tutto il territorio regionale, con cielo sereno o poco nuvoloso. Clima molto rigido al mattino e dopo il tramonto, con temperature minime al di sotto dello zero anche in pianura; clima pungente anche nelle ore diurne, con freddo accentuato da venti di Tramontana a tratti sostenuti.

Temperature:
Min -4/-2°C Max 5/7°C
Venti: moderati dai quadranti settentrionali, con locali rinforzi.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 31
Domenica 1
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

La giornata di sabato 31 vedrà un progressivo aumento della nuvolosità, per nubi stratificate inizialmente di scarsa consistenza, poi via via più significative, accompagnate da deboli precipitazioni che si faranno più probabili tra il pomeriggio e la serata; i venti, di debole o moderata intensità, ruoteranno dai quadranti meridionali, favorendo un aumento delle temperature nei valori massimi e soprattutto in quelli serali, ed un contestuale aumento della quota neve, che salirà al di sopra dei 1000 metri. La notte dell'ultimo dell'anno, stando alle attuali elaborazioni, si annuncia quindi nuvolosa ed a tratti anche piovosa, ma con clima decisamente più mite rispetto alle rigide nottate precedenti. Per la giornata di Capodanno, i modelli numerici annunciano la persistenza di cielo molto nuvoloso o coperto, e l'insistenza di precipitazioni diffuse, a tratti anche a carattere battente; quota neve assestata al di sopra dei 1000 metri; venti sud-occidentali o meridionali in deciso rinforzo, temperature minime in sensibile aumento, massime nella norma stagionale. Volendo spingersi ulteriormente in avanti con le previsioni, la tendenza ritenuta attualmente più attendibile vede per le prime ore di lunedì 2 residue condizioni di nuvolosità accompagnate forse da qualche precipitazione, ma con tendenza ad ampie schiarite nel corso della giornata; per i giorni ancora successivi, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tempo prevalentemente soleggiato, temperature minime in calo e massime nella norma stagionale, con buona escursione termica tra ore diurne e notturne. Ma queste previsioni a lunga scadenza, naturalmente, andranno verificate a tempo debito: nel prossimo bollettino, che sarà online nel pomeriggio del 3 gennaio, ci occuperemo di delineare il tempo fino al week-end dell'Epifania.



torna all'indice di meteoroma.net