Bollettini meteo dicembre 2006

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 23.55 del 04.12.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: dopo il sistema nuvoloso transitato nella giornata di lunedì, capace di apportare sulla nostra regione solo occasionali e deboli precipitazioni, nella giornata di martedì un promontorio mobile ci garantirà il momentaneo ritorno a condizioni di tempo soleggiato; tale finestra di miglioramento è però destinata ad avere breve durata, dato che per la giornata di mercoledì è atteso l'arrivo di un intenso nucleo perturbato atlantico, capace di apportare un diffuso peggioramento su gran parte delle regioni italiane, compresa la nostra; anche la seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, si annuncia all'insegna delle condizioni di instabilità, a tratti anche spiccate, a causa dell'arrivo di un nuovo sistema perturbato atlantico, la cui fase più intensa sembra al momento destinata ad interessarci tra la seconda parte di venerdì e la giornata di sabato.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso; nel pomeriggio e nella prima parte della serata, cielo sereno o poco nuvoloso; tra la tarda serata e la nottata, nuovo aumento della copertura nuvolosa. Temperature massime in aumento, con valori qualche grado al di sopra della norma stagionale.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 17/19°C
Venti: inizialmente deboli variabili, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: generalmente mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nuvolosità in rapido e consistente aumento, fino a cielo molto nuvoloso o coperto; al mattino saranno già possibili le prime precipitazioni, che si faranno poi più diffuse e frequenti tra il pomeriggio e la serata, quando i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio, localmente di forte intensità. Temperature in aumento nei valori minimi, in calo in quelli massimi.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 15/17°C
Venti: inizialmente deboli sud-orientali, in successivo rinforzo fino a moderati o tesi.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
La giornata di giovedì vedrà ancora la prevalenza di cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni più probabili nella prima parte della giornata, mentre tra il tardo pomeriggio e la serata sarà possibile una attenuazione della nuvolosità. Temperature in lieve diminuzione, sia nei valori minimi che in quelli massimi; venti deboli dai quadranti meridionali.
Venerdì tempo parzialmente soleggiato al mattino, ma in nuovo peggioramento nella seconda parte della giornata, quando il cielo tornerà rapidamente a coprirsi, ed avranno luogo nuove precipitazioni; i fenomeni più insistenti, al momento, sono attesi in serata, con probabili manifestazioni a carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità. Temperature in calo nei valori minimi, senza grandi variazioni in quelli massimi. Venti da moderati a tesi dai quadranti meridionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 17.50 del 06.12.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo di vorticità proveniente dall'Atlantico, seguendo una traiettoria decisamente più bassa rispetto a quella che era stata delineata dai modelli numerici di inizio settimana, nella giornata di mercoledì ha fatto il suo ingresso sul Mediterraneo orientale, proseguendo poi verso il braccio di mare tra la Sardegna e le coste nord-africane; a tale sistema perturbato è associato un sistema frontale, esteso sul settore centro-occidentale dal continente, il cui transito nelle prime ore della giornata di giovedì interesserà anche le regioni tirreniche della nostra penisola, compresa quindi la nostra, ove la probabilità di precipitazioni riguarderà soprattutto la fascia litoranea e di primo entroterra. Lo sfilare verso Levante del fronte in questione favorirà un miglioramento, ma entro la serata di venerdì è atteso l'arrivo di una nuova perturbazione atlantica, stavolta in ingresso sul Mediterraneo all'altezza del Golfo del Leone; tale sistema, stando alle attuali elaborazioni, nella giornata di sabato apporterà condizioni di instabilità anche spiccata sulle regioni settentrionali e tirreniche della nostra penisola, compresa quindi la nostra.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino cielo da molto nuvoloso a coperto, con possibili precipitazioni sparse, specie sulla fascia litoranea e di primo entroterra; parziali schiarite nella seconda parte della giornata, più ampie in serata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 16/18°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino nuvolosità variabile, con associata una probabilità medio-bassa di deboli ed occasionali piogge; copertura nuvolosa in progressivo aumento nella seconda parte della giornata, con probabilità di precipitazioni che si farà più spiccata tra la serata e la nottata.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 15/17°C
Venti: inizialmente deboli meridionali, in progressivo rinforzo nella seconda parte della giornata, fino a divenire tesi o forti tra la serata e la nottata.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Per la giornata di sabato, le attuali elaborazioni annunciano condizioni di tempo perturbato, specie nella prima parte della giornata, con cielo molto nuvoloso o coperto e precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale; tendenza a graduale miglioramento tra il pomeriggio e la serata, con schiarite a partire dal settore settentrionale della regione ed in progressiva estensione alle altre province; temperature in diminuzione di qualche grado nei valori massimi ed in quelli serali; venti meridionali o sud-occidentali inizialmente tesi o forti, tendenti ad attenuazione ed a ruotare da Ponente.
La giornata di domenica, stando allo scenario attualmente delineato dai modelli numerici, trascorrerà all'insegna della variabilità soleggiata, con cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso; temperature minime in diminuzione, intorno ai 3/5°C; massime sui 12/14°C. Venti deboli occidentali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 20.10 dell'08.12.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una perturbazione atlantica, sede di aria piuttosto fredda in quota, durante la giornata di venerdì ha fatto il suo ingresso sul Mediterraneo orientale, e fin dalle primissime ore della giornata di sabato giungerà ad impattare sul territorio italiano, apportando condizioni di spiccato maltempo sulle regioni settentrionali e centrali tirreniche della penisola; tale episodio di instabilità, per quanto piuttosto intenso, si annuncia di breve durata, dato che il rapido sfilare verso Levante del fronte perturbato favorirà, già nella seconda parte della giornata di sabato, un generale miglioramento, con ampie schiarite del cielo. Tuttavia, nella giornata di domenica, un fronte caldo, disteso tra l'Africa settentrionale ed il meridione italiano, potrà convogliare fin sulla nostra regione strati nuvolosi anche estesi; nei giorni a seguire, si annuncia una fase di regime anticiclonico, particolarmente strutturato nei basso strati, con tempo quindi stabile e prevalentemente soleggiato.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella prima parte della giornata cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse e persistenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale; tali fenomeni si manifesteranno anche con forte intensità, dando luogo a cumulate generalmente abbondanti. Nella seconda parte della giornata tendenza a miglioramento, con progressive schiarite a partire dal settore settentrionale della regione ed in graduale estensione alle altre province, e contestuale esaurimento delle precipitazioni, salvo residui fenomeni nel corso del pomeriggio, più probabili nell'entroterra e sul settore meridionale della regione. Temperature in avvertibile calo nei valori massimi; ventilazione meridionale inizialmente piuttosto sostenuta.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 12/14°C
Venti: inizialmente tesi o forti da meridionali, tendenti ad attenuazione ed a ruotare da Ponente.
Mare: da molto mosso ad agitato, con possibilità di brevi mareggiate sulle coste esposte.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi stratiformi alte e sottili, che nella seconda parte della giornata tenderanno a farsi più estese e consistenti, fino a coprire più decisamente il cielo, senza dar luogo a precipitazioni. Temperature in calo nei valori minimi, preccoché stazionarie in quelli massimi, con valori finalmente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 12/14°C
Venti: inizialmente deboli o moderati occidentali, tendenti a deboli variabili.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residue velature al mattino per nubi stratiformi di scarsa consistenza; venti deboli o molto deboli variabili; temperature minime in ulteriore diminuzione, massime senza grandi variazioni, con clima tipicamente dicembrino.
Martedì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi di scarsa o media consistenza; ventilazione sempre molto blanda, temperature pressoché stazionarie, con valori sostanzialmente nella norma della seconda decade di dicembre.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 21.00 dell'11.12.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la perturbazione atlantica, responsabile delle diffuse precipitazioni occorse nella giornata di domenica, si è definitivamente allontanata verso Levante, favorendo un inizio di settimana all'insegna del tempo stabile e soleggiato; nei prossimi giorni, la scena meteorologica vedrà un vasto ponte anticiclonico saldarsi progressivamente tra l'Atlantico e l'area balcanico-danubiana, attraverso il settore centrale del continente, compreso quello alpino; la nostra regione si troverà al confine tra gli effetti di tale struttura di alta pressione e quelli di una circolazione depressionaria attiva sul Nord Africa, che a cavallo di metà settimana apporterà precipitazioni sulle nostre isole maggiori e sull'estremo meridione peninsulare, convogliando strati di nubi anche alle nostre latitudini, ove risentiremo quindi di un momentaneo aumento della copertura nuvolosa. La massiccia affermazione anticiclonica di cui sopra si tradurrà nel fatto che le temperature, specie nella seconda parte della settimana, torneranno diffusamente superiori alla norma del periodo sull'intero settore centro-occidentale europeo, dando quindi purtroppo seguito alla prolungata anomalia calda di questi ultimi mesi, con buona pace dei mezzi di informazione che, dopo le nevicate dello scorso week-end sulle Alpi (a quote tra l'altro ancora piuttosto alte per la stagione), hanno sparato demenziali titoli sull'arrivo "definitivo" del freddo e dell'inverno, fatto come si vede ancora lontano del verificarsi.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli velature in arrivo dalla serata. Temperature in calo nei valori minimi, stazionarie o in lieve aumento in quelli massimi, un paio di gradi superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 14/16°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente nuvoloso per nubi stratificate medio-alte, con bassa probabilità di precipitazioni.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 13/15°C
Venti: deboli da est/ nord-est.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo a tratti ancora solcato da strati nuvolosi, senza precipitazioni associate. Temperature senza grandi variazioni o in lieve aumento, venti deboli dai quadranti orientali.
Venerdì cielo sereno o poco nuvoloso, salvo parziali e deboli velature; possibile formazione di dense foschie e nebbie in banchi, sulle zone pianeggianti, litoranee e vallive della regione, durante le ore notturne e del primo mattino. Ventilazione sempre debole dai quadranti orientali. Temperature massime in aumento, con clima diurno piuttosto mite rispetto alla norma di metà dicembre.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 20.55 del 13.12.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: come annunciato, un vasto ponte anticiclonico si è andato saldando attraverso l'Europa centrale tra l'Atlantico e l'area balcanico-danubiana, coinvolgendo anche la nostra penisola in un regime di alta pressione, ed apprestendosi a convogliare aria calda soprattutto sul settore continentale, compreso quello alpino, ove le temperature nei prossimi due giorni subiranno quindi un nuovo (seppur momentaneo) rialzo; in compenso le temperature minime sulla nostra regione, complice una accentuata inversione termica nei bassi strati durante le ore notturne, tra martedì e mercoledì sono finalmente scese a livelli invernali, specie in pianura, facendo registrare anche nei quartieri più centrali della Capitale valori sui 3/5°C, con punte intorno a 0/1°C nelle aree periferiche (con valori invece più miti nelle località in quota della provincia e della regione). Nella giornata di giovedì un vortice africano, in fase di occlusione avanzata ma ad evoluzione piuttosto lenta, che mercoledì si presentava attivo sulla Tunisia, si sposterà sulla Sardegna, ove apporterà frequenti precipitazioni, in qualche caso anche intense, convogliando sui versanti tirrenici peninsulari, compresi quelli della nostra regione, strati nuvolosi a tratti estesi. Nella giornata di venerdì, tale struttura perturbata resterà attiva sulla nostra isola maggiore, anche se il centro depressionario andrà spostandosi verso le Baleari, favorendo sulla nostra regione un ulteriore aumento del campo barico al suolo, ed una maggiore frequenza di squarci di sereno. Nel corso del week-end, stando allo scenario attualmente delineato dai modelli numerici a lunga scadenza, la circolazione sulla scena europea tenderà a riaprirsi, creando le premesse per la discesa di aria fredda di origine polare marittima, che nel corso della prossima settimana, se le attuali elaborazioni troveranno conferma, potrebbe giungere anche alle nostre latitudini.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente nuvoloso per nubi medio-alte a prevalente carattere stratificato, di scarsa o media consistenza ma a tratti estese.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 13/15°C
Venti: deboli o moderati da est/nord-est.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi stratificate medio-alte di scarsa consistenza.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 14/16°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nel corso del week-end, stando alle attuali elaborazioni, il cielo resterà percorso da bande di nubi di media consistenza, che lasceranno spazio a tratti di tempo soleggiato; al momento la probabilità di precipitazioni appare bassa. La ventilazione si manterrà debole dai quadranti orientali, le temperature non subiranno variazioni sostanziali, salvo un lieve aumento nei valori minimi.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 22.40 del 15.12.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: doppo alcuni giorni di blocco anticiclonico, la circolazione atmosferica sulla scena continentale si va riaprendo, a causa della discesa di un esteso fronte atlantico che nella giornata di sabato si presenterà disteso dalla Francia al Baltico, per poi scendere verso il Mediterraneo nella giornata di domenica; tale flusso andrà ad agganciare il vortice attivo nei giorni scorsi sulle nostre isole maggiori, con l'effetto di invorticare una circolazione depressionaria che già domenica apporterà su buona parte della penisola estese nubi e precipitazioni sparse, destinate ad insistere anche nella giornata di lunedì. A partire da quest'ultima, l'affermazione di un campo di alta pressione sulla scena continentale apporterà l'attivazione di sostenute correnti settentrionali sull'Italia, e la discesa di aria fredda dalla Scandinavia verso le nostre latitudini, favorendo quindi un progressivo calo delle temperature, più marcato intorno alla metà della settimana.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Copertura nuvolosa in aumento fin dalla mattinata, fino a cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con associata una probabilità di deboli precipitazioni generalmente bassa durante il giorno, in aumento dalla serata.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 15/17°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con probabili precipitazioni sparse nel corso della giornata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 14/16°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti orientali, tendenti a ruotare da settentrione in serata.
Mare: mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo ancora molto nuvoloso, con probabili precipitazioni che potranno riproporsi con frequenza nel corso della giornata; temperature in calo nei valori massimi ed in quelli serali; venti settentrionali in deciso rinforzo. Martedì progressive schiarite del cielo, con bassa probabilità di residue precipitazioni; venti tesi o forti settentrionali, temperature in ulteriore diminuzione, preludio all'ancor più marcato calo atteso per mercoledì.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.55 del 18.12.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sul Mediterraneo centro-occidentale persiste una blanda circolazione depressionaria, responsabile di un inizio di settimana all'insegna del cielo prevalentemente nuvoloso, cui si associano deboli ed occasionali precipitazioni; nei prossimi giorni, un massiccio campo anticiclonico andrà posizionando i suoi massimi sulle isole britanniche, estendendo progressivamente la sua influenza sul settore continentale europeo; sul bordo orientale di tale struttura affluiranno, verso la nostra penisola, correnti relativamente fredde provenienti dall'Europa orientale, che - oltre ad apportare una generale diminuzione delle temperature - spingeranno progressivamente i corpi nuvolosi più consistenti, e le relative precipitazioni, in direzione sulle nostre isole maggiori e delle coste nordafricane, favorendo ampie schiarite sulla nostra regione a partire da metà settimana, mentre sul versante abruzzese e marchigiano un moderato effetto Stau manterrà condizioni di nuvolosità a tratti ancora compatta, con associate precipitazioni generalmente di debole entità, ma finalmente a carattere nevoso anche a quote medio-basse (specie nella giornata di venerdì, quando i fiocchi potrebbero arrivare fino ai 400-600 metri). Le primissime indicazioni per il week-end prenatalizio (da sottoporre naturalmente a verifica nei prossimi giorni) vedono il campo anticiclonico britannico spostare i suoi massimi sull'Europa continentale, giungendo quindi ad influenzare più direttamente la nostra penisola, con conseguente stabilizzazione delle condizioni meteorologiche su tutte le regioni italiane.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo prevalentemente molto nuvoloso con locali aperture, più probabili sul settore maremmano della regione, e con modesta probabilità di locali ed occasionali piogge di debole intensità. Temoperature in calo, specie nei valori massimi ed in quelli serali.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 10/12°C
Venti: da deboli a moderati nord-orientali, con rinforzi più decisi su reatino e viterbese.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a poco nuvoloso, per nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato, salvo addensamenti più consistenti sulle zone appenniniche. Temperature in ulteriore diminuzione nei valori minimi.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 11/13°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali, con rinforzi più decisi su zone appenniniche e settore costiero centro-settentrionale.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.
|
Giovedì 21 |
Venerdì 22 |
Sabato 23 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Per le giornate di giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, prevarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con clima rigido nelle ore notturne e del primo mattino (temperature minime in pianura intorno a 1/3°C, con valori anche a cavallo dello zero nelle zone depresse tipicamente più fredde) e sostanzialmente nella norma della terza decade di dicembre per quanto riguarda i valori diurni (massime assestate intorno a 11/13°C). La ventilazione si manterrà debole o moderata da settentrione.
Le prime indicazioni per il week-end del 23/24 dicembre delineano la persistenza di tempo stabile e soleggiato, con temperature in lieve aumento nella giornata di domenica, ma si tratta di una tendenza a lunga scadenza che andrà naturalmente verificata nei prossimi giorni.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.20 del 20.12.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: come i modelli numerici avevano annunciato, un massiccio campo anticiclonico ha stabilito i suoi massimi sulle isole britanniche, e nei prossimi giorni andrà ulteriormente rafforzandosi, influenzando lungamente l'evoluzione meteorologica sul continente europeo; sul Mediterraneo orientale resta attiva una circolazione depressionaria, che nella seconda parte della settimana in corso verrà rialimentata da una goccia fredda in arrivo dall'Europa orientale, e rinnoverà condizioni di tempo perturbato sulle nostre isole maggiori e su parte del meridione italiano, influenzando solo marginalmente il tempo sulla nostra regione, ove risentiremo di un momentaneo aumento della nuvolosità stratificata, più compatta sulle province meridionali; il settore abruzzese e molisano, nella nottata tra giovedì e venerdì e nella successiva mattinata, può sperare in qualche precipitazione, generalmente di modesta entità ma finalmente a carattere nevoso fino a quote medio-basse (400-600 metri). A seguire, la citata struttura di alta pressione andrà ulteriormente espandendosi e rafforzandosi sul settore europeo orientale, favorendo sulla nostra penisola un aumento del campo barico e liberando progressivamente il cielo anche sulle nostre isole maggiori, dalle quali nubi e precipitazioni saranno spinte verso le coste nord-africane: le giornate di Natale e Santo Stefano, stando alle attuali elaborazioni, trascorreranno all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso sull'intero territorio nazionale.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza a parziale aumento della nuvolosità stratificata nella seconda parte della giornata, più significativamente dalla serata, con addensamenti più estesi e compatti sul settore meridionale della regione. Temperature in lieve diminuzione, ventilazione settentrionale in progressivo rinforzo fino a divenire sostenuta.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 10/12°C
Venti: inizialmente deboli o moderati da nord-nord-est, tendenti a rinforzare fino a divenire tesi in serata.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, più estese e compatte sulle province di Latina e Frosinone, e momentaneamente anche sul settore meridionale della provincia di Roma; venti settentrionali generalmente sostenuti.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 10/12°C
Venti: moderati o tesi da nord/nord-est, con locali forti raffiche, più frequenti ed intense sulle creste appenniniche, sul litorale e nelle zone vallive esposte a settentrione.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato al largo.
|
Sabato 23 |
Domenica 24 |
Lunedì 25 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, temperature in aumento di circa 1 grado rispetto ai valori di venerdì, venti moderati nord-orientali.
Domenica cielo sereno su tutto il territorio regionale, temperature minime sui 3/5°C, massime sui 12/14°C, venti deboli da nord o nord-est.
Anche le giornate di Natale e Santo Stefano, stando alle attuali elaborazioni, trascorreranno all'insegna del tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, con temperature in lieve calo nei valori minimi, e senza grandi variazioni in quelli massimi.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 00.15 del 23.12.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un massiccio campo anticiclonico ha stabilito i suoi massimi tra le isole britanniche ed il Mare del Nord, attivando sull'Italia centro-meridionale sostenute correnti nord-orientali; tale struttura barica nei prossimi giorni andrà progressivamente estendendosi a tutto il nostro continente, stringendo praticamente l'intera scena europea nella morsa dell'alta pressione; nel frattempo, tra il Mediterraneo centro-orientale e le coste nord-africane, resta ancora attiva la circolazione depressionaria che insiste ormai da giorni sulle stesse zone, apportando precipitazioni anche intense sulle nostre isole maggiori e su parte del meridione italiano, ed influenzando invece assai marginalmente il tempo sulla nostra regione, ove tra giovedì e venerdì - come previsto - abbiamo risentito solo del transito di innocue nubi di scarsa consistenza, che si riproporranno anche nel corso della giornata di sabato. Tale depressione è comunque in fase di colmamento: nella domenica di Vigilia apporterà ancora nubi e precipitazioni su Sicilia e Sardegna, lasciando il cielo sostanzialmente sgombro da nubi sul territorio peninsulare, e la giornata di Natale vedrà il progressivo ritorno di tempo soleggiato anche sulle isole maggiori, dando avvio ad una fase di stabilità destinata a riguardare l'intero territorio nazionale - stando alle attuali elaborazioni - anche nella giornata di Santo Stefano e, probabilmente, nei giorni a seguire, con temperature massime in aumento verso soglie ancora nettamente superiori alla norma stagionale. Resta ancora molto lontana, purtroppo, la possibilità di nevicate sulle nostre montagne, in questa calda e siccitosa fine del 2006.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a temporaneamente nuvoloso o velato per nubi a prevalente carattere stratificato, di scarsa o media consistenza.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 12/14°C
Venti: moderati da est/nord-est, in attenuazione fino a deboli.
Mare: molto mosso, inizialmente agitato al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato sull'intero territorio regionale; possibili foschie durante le ore più fredde sulle zone pianeggianti e nelle vallate interne; temperature in calo nei valori minimi, in aumento in quelli massimi, nuovamente superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 13/15°C
Venti: da deboli a momentaneamente moderati nord-orientali.
Mare: mosso.
|
Lunedì 25 |
Martedì 26 |
Mercoledì 27 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Per le giornate di Natale e Santo Stefano si annunciano condizioni di cielo sereno su tutta la regione, anche se va segnalata la possibile formazione di foschie dense, o nebbie in banchi, sulle zone pianeggianti e nelle vallate interne durante le ore notturne e del primo mattino. Le temperature minime resteranno pressoché stazionarie sui 2/4°C, con valori localmente inferiori nelle zone pianeggianti depresse; le massime risulteranno in aumento fino ai 14/16°C, valori decisamente superiori alla norma del periodo. La ventilazione si manterrà debole o moderata da nord o nord-est.
Poche novità, stando allo scenario attualmente ipotizzabile, per la giornata di mercoledì 27, con persistenza di tempo stabile e soleggiato, e temperature sostanzialmente stazionarie.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 19.00 del 26.12.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il vasto e massiccio campo di alta pressione, che nei giorni a cavallo del Natale ha dominato la scena meteorologica su gran parte dell'Europa, nei prossimi giorni farà registrare un progressivo cedimento sulle isole britanniche e sul settore centro-settentrionale del continente, a causa dell'arrivo di alcuni sistemi frontali atlantici; invece il bacino del Mediterraneo, compresa la nostra penisola, resterà ancora interessato da un regime anticiclonico, anche se qualche infiltrazione di aria moderatamente più fredda in quota, a cavallo di metà settimana, determinerà il ritorno di banchi nuvolosi a solcare il cielo sulla nostra regione. Le attuali elaborazioni non prevedono sostanziali novità per l'intero corso della settimana, delineando anzi un ulteriore aumento del campo barico tra la giornata di venerdì ed il week-end, ed annunciando quindi per gli ultimi giorni dell'anno condizioni di tempo stabile e soleggiato, anche se con nottate piuttosto rigide.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso per banchi di nubi basse di scarsa consistenza, momentaneamente più compatte sul settore litoraneo e di primo entroterra; durante le ore più fredde, possibile formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee della regione. Temperature massime in diminuzione di un paio di gradi.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 10/12°C
Venti: deboli a prevalente componente orientale.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a poco nuvoloso, per banchi di nubi basse di scarsa consistenza, inizialmente più compatte sul settore litoraneo e di primo entroterra; durante le ore più fredde, possibile formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee della regione.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 9/11°C
Venti: deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.
|
Venerdì 29 |
Sabato 30 |
Domenica 31 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Per gli ultimi 3 giorni dell'anno, stando alle attuali elaborazioni, si attendono condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la possibile formazione di foschie e banchi di nebbia, in pianura e nelle valli, durante le ore notturne e del primo mattino. La ventilazione si manterrà sempre piuttosto debole, proveniente dai quadranti meridionali. Temperature minime in diminuzione, con valori in pianura generalmente a cavallo dello zero (-1/+1°C, con punte anche più rigide nelle conche e nelle aree depresse); massime pressoché stazionarie, con valori intorno ai 9/11°C.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 23.10 del 28.12.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un campo anticiclonico, i cui massimi sono localizzati sull'Atlantico all'altezza delle Isole Canarie, va protendendosi sulla scena meteorologica del Mediterraneo centro-occidentale, e ci garantirà condizioni di tempo stabile e soleggiato fino alla fine del 2006. La giornata di Capodanno coinciderà con l'inizio di una rapida flessione del campo barico, determinata dall'arrivo di una perturbazione atlantica; tale nucleo instabile, dopo aver attraversato velocemente la Francia, entro la serata di lunedì 1 gennaio giungerà a sfociare sul Golfo Ligure, attraversando poi la nostra penisola, da nord-ovest a sud-est, nel corso delle successive 18-24 ore, che vedranno diffuse precipitazioni soprattutto sulle regioni centro-meridionali (con quota neve inizialmente ancora elevata, in progressivo calo fino agli 800-1000 metri, anche ai 600-800 metri sul versante abruzzese e molisano). Si tratterà comunque di un passaggio perturbato piuttosto rapido, che sul versante centrale tirrenico lascerà spazio alle schiarite già durante la stessa giornata del 2, preludio al ristabilirsi di diffuse condizioni di stabilità sull'intero territorio nazionale per la giornata del 3.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo addensamenti di scarsa consistenza sull'entroterra della regione; possibilità di locali foschie, in pianura e nelle valli, durante le ore più fredde. Temperature minime in calo, con valori nella norma stagionale o lievemente al di sotto; massime pressoché stazionarie, con clima ancora mite durante le ore centrali della giornata.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 12/14°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; possibile formazione di dense foschie o locali banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee della regione, durante le ore più fredde. Temperature minime in ulteriore lieve calo, con valori a cavallo dello zero nelle conche ed aree depresse.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 11/13°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con nubi alte e sottili in arrivo dalla serata. La nottata di San Silvestro nella nostra regione, quindi, trascorrerà con cielo al più velato, senza precipitazioni, e con clima leggermente meno rigido rispetto alle notti precedenti.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 13/15°C
Venti: deboli, in rotazione dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.
|
Lunedì 1 |
Martedì 2 |
Mercoledì 3 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Lunedì 1, nuvolosità in progressiva e rapida intensificazione, già dalle prime ore della giornata, fino a cielo molto nuvoloso o coperto; nella seconda parte della giornata avranno inizio diffuse precipitazioni, più probabili e frequenti a partire dalla serata e nel corso della successiva nottata; in questa fase la neve cadrà ancora a quote piuttosto elevate (1300/1500 metri). Venti di Libeccio in progressivo rinforzo; temperature in deciso aumento nei valori minimi, in lieve calo nei valori massimi.
Martedì 2, cielo inizialmente ancora molto nuvoloso con residue precipitazioni; la quota neve sarà in calo fino agli 800-1000 metri, ma tale fase di raffreddamento, sulla nostra regione, coinciderà con il progressivo esaurimento delle precipitazioni; infatti, nel corso della giornata si registrerà una progressiva attenuazione della nuvolosità, con contestuale estinzione dei fenomeni, fino al ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; venti ancora vivaci, in rotazione prima da Maestrale, poi da Tramontana; temperature in calo nei valori massimi e soprattutto in quelli serali.
Mercoledì 3, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in calo nei valori minimi ed in aumento nei valori massimi, ventilazione settentrionale in attenuazione.
|
|
|