meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo dicembre 2007




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.35 del 03.12.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di lunedì una perturbazione atlantica, in veloce transito da nord-ovest verso sud-est sul territorio italiano, sta apportando piogge e rovesci sparsi in particolare al centro-sud, ed un sensibile rinforzo dei venti di Ponente o Libeccio, che soffiano con forte intensità soprattutto sulle regioni occidentali della penisola, dando luogo a mareggiate sulle coste liguri e tirreniche. Nella giornata di martedì, il rapido sfilare del sistema frontale dapprima verso il meridione italiano, poi verso la Grecia, favorirà la generale rotazione dei venti dai quadranti settentrionali, garantendo un deciso miglioramento sul versante tirrenico centrale, e quindi sulla nostra regione, ove torneranno ad affermarsi condizioni di tempo stabile e soleggiato; nel contempo, l'aria moderatamente fredda, che viaggia al seguito della perturbazione, apporterà un calo delle temperature, specie nelle minime, che scenderanno di diversi gradi rispetto ai miti valori registrati tra domenica e lunedì. Nella giornata di mercoledì, l'ulteriore allontanamento del nucleo perturbato verso la Turchia permetterà sul territorio italiano l'affermazione di un promontorio mobile, che estenderà la stabilizzazione delle condizioni meteorologiche a gran parte del territorio nazionale, con temperature minime in ulteriore diminuzione e venti in decisa attenuazione. Nella giornata di giovedì, un cavo d'onda secondario, associato ad una saccatura atlantica in transito sull'Europa centrale, riporterà qualche nube, con scarsi fenomeni associati, mentre nella seconda parte della giornata di venerdì - stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza - una nuova perturbazione atlatica affonderà con più decisione sul Mediterraneo, apportando un peggioramento su gran parte delle regioni italiane.

Lunedì 3 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata all'insegna del cielo coperto con ripetute precipitazioni sparse, nella seconda parte della giornata inizierà qualche parziale apertura, a partire dal viterbese, in graduele estensione alle altre province ad iniziare dal settore litoraneo; sulla gran parte della regione, comunque, il cielo resterà prevalentemente molto nuvoloso, con possibile riproposizione di tratti piovosi nel corso del pomeriggio; schiarite più decise tra la serata e la nottata, con contestuale esaurimento dei fenomeni. Venti di Libeccio molto sostenuti, in rotazione da Maestrale in serata.

Temperature:
Min 10/12°C Max 14/16°C
Venti: da tesi a forti sud-occidentali, con locali raffiche ad intensità di burrasca; in rotazione da nord-ovest in serata.
Mare: agitato con mareggiate sul litorale.

Martedì 4 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui banchi di nubi di scarsa consistenza al mattino; ventilazione settentrionale piuttosto sostenuta; temperature in sensibile calo nei valori minimi, in diminuzione più contenuta nei valori massimi, che risulteranno sostanzialmente nella norma di inizio dicembre.

Temperature:
Min 4/6°C Max 12/14°C
Venti: da moderati a tesi inizialmente nord-occidentali, tendenti a ruotare da nord, con raffiche localmente di forte intensità su viterbese, zone appenniniche e settore litoraneo.
Mare: inizialmente agitato, tendente a molto mosso.

Mercoledì 5 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; temperature minime in ulteriore lieve calo, con clima piuttosto frizzante nelle ore notturne e del primo mattino; massime pressoché stazionarie su valori nella norma del periodo.

Temperature:
Min 2/4°C Max 12/14°C
Venti: inizialmente moderati settentrionali, in attenuazione fino a deboli.
Mare: inizialmente mosso sotto costa, molto mosso al largo, con progressiva attenuazione del moto ondoso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 6
Venerdì 7
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente nuvoloso, con associata la possibilità di deboli e sporadiche precipitazioni nel corso della giornata; temperature senza sostanziali variazioni, venti deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, la giornata inizierà con tempo prevalentemente soleggiato al mattino, ma proseguirà con un generale aumento della nuvolosità, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, associate a precipitazioni dapprima a carattere sparso ed intermittente, poi più diffuse e frequenti, anche a carattere di rovescio o temporale (soprattutto in serata, secondo lo tempistica attualmente ipotizzata dai modelli numerici). Temperature senza grandi variazioni, venti sud-occidentali in progressivo rinforzo fino a tesi o localmente forti.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.10 del 04.12.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì, il fronte perturbato che ci ha interessato il giorno precedente si è spostato sul meridione italiano, favorendo una decisa attenuazione dei venti, la loro rotazione dai quadranti settentrionali, ed il contestuale ritorno a diffuse condizioni di cielo sereno su tutto il territorio della nostra regione; le ampie schiarite occorse già nella notte, e l'afflusso di aria moderatamente fredda che viaggiava al seguito della perturbazione, hanno apportato come previsto un deciso calo delle temperature minime, rispetto ai miti valori registrati nei due giorni precedenti. Nella giornata di mercoledì, la perturbazione proseguirà ulteriormente verso la Grecia e la Turchia, permettendo sull'Italia l'affermazione di un promontorio mobile, ben strutturato nella media troposfera, che estenderà il miglioramento alle regioni meridionali e ci garantirà un'altra giornata all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con temperature minime in ulteriore lieve calo. Nella giornata di giovedì, l'infiltrazione di un blando cavo d'onda secondario, associato ad una saccatura atlantica in transito sull'Europe centro-settentrionale, non sortirà altro effetto che la comparsa di qualche banco nuvoloso di scarsa consistenza, mentre nella seconda parte della giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, una nuova perturbazione atlantica affonderà con decisione sul Mediterraneo centrale, apportando diffuse condizioni di tempo perturbato su gran parte del territorio italiano, in estensione da nord verso sud; sulla nostra regione gli effetti di tale evoluzione - se confermata - si avvertiranno soprattutto dalla serata di venerdì e nella successiva nottata, con piogge, rovesci e temporali che potrebbero poi persistere anche per parte della giornata di sabato. Al momento, naturalmente, è impossibile fornire elementi di maggior dettaglio senza cadere nel ridicolo, visto che si parla di un evento ancora lontano nel tempo, per cui si rimanda ai prossimi bollettini una analisi più particolareggiata del maltempo atteso a ridosso della festa dell'Immacolata.

Martedì 4 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale; le temperature minime del mattino hanno fatto registrare valori nettamente inferiori a quelli registrati 24 ore prima, scendendo leggermente al di sotto delle medie stagionali; le massime della giornata risulteranno sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 3/5°C Max 13/15°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali, in momentaneo rinforzo dalla serata, con raffiche più intense su viterbese, zone appenniniche e settore litoraneo.
Mare: molto mosso.

Mercoledì 5 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutta la regione; temperature in ulteriore lieve calo, con clima frizzante nelle ore notturne e del primo mattino; massime assestate su valori prossimi alle medie stagionali.

Temperature:
Min 1/3°C Max 12/14°C
Venti: deboli settentrionali, con residui rinforzi nelle prime ore della giornata.
Mare: inizialmente mosso sotto costa, molto mosso al largo, con progressiva attenuazione del moto ondoso.

Giovedì 6 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per banchi di nubi medio-basse di scarsa consistenza, con tempo stabile e per lunghi tratti soleggiato. Temperature minime ancora frizzanti, massime in aumento.

Temperature:
Min 1/3°C Max 14/16°C
Venti: deboli di direzione variabile.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 7
Sabato 8
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La giornata di venerdì inizierà con tempo stabile ed in parte soleggiato, ma col trascorrere delle ore vedrà un progressivo aumento della nuvolosità per nubi inizialmente stratiformi e di scarso spessore, poi via via più compatte e consistenti, fino a cielo molto nuvoloso o coperto; nel pomeriggio o - più probabilmente - in serata inizieranno le prime precipitazioni, che persisteranno poi diffusamente nel corso della nottata, assumendo anche carattere di rovescio o temporale. Temperature in lieve aumento, venti in rotazione dai quadranti meridionali con rinforzi di Libeccio, a tratti anche di forte intensità, tra la serata e la nottata.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, il tempo resterà inizialmente perturbato, con cielo molto nuvoloso e frequenti precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente anche di forte intensità; nel corso della giornata, alcuni modelli numerici ipotizzano una attenuazione della nuvolosità fino all'esaurimento dei fenomeni, mentre altri delineano una persistenza, almeno fino a sera, di condizioni di instabilità, a tratti anche spiccata, rimandando il miglioramento al giorno seguente: solo nei prossimi bollettini sarà possibile verificare la plausibilità dei vari scenari. Temperature in sensibile aumento nelle minime dell'alba, in lieve calo nelle massime diurne; ventilazione piuttosto sostenuta, inizialmente di Libeccio, in rotazione da Tramontana.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 05.12.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì, l'affermazione di un promontorio mobile, ben strutturato nella media troposfera, garantisce condizioni di stabilità su tutto il territorio nazionale, con temperature che nella Capitale fanno registrare valori nella norma del periodo, salvo le minime che si assestano lievemente al di sotto della media. Nella giornata di giovedì, l'infiltrazione di un blando cavo d'onda secondario, associato ad una saccatura atlantica in transito sull'Europe centro-settentrionale, non sortirà altro effetto che la momentanea comparsa di qualche banco nuvoloso di scarsa consistenza. Nel corso della giornata di venerdì, una nuova perturbazione atlantica scenderà dalle isole britanniche attraverso la Francia, ed entro la serata sfocerà sul Mediterraneo all'altezza del Golfo Ligure, attraversando poi la penisola italiana nel corso delle successive 18-24 ore, durante le quali apporterà condizioni di tempo perturbato, in rapida successione, sulla maggior parte delle regioni italiane: per quanto riguarda la nostra regione, gli effetti più rilevanti di tale evoluzione si avvertiranno soprattutto dalla serata di venerdì e nella successiva nottata, con piogge, rovesci e temporali che persisteranno poi anche per parte della giornata di sabato, prima che lo sfilare del nucleo perturbato verso la Grecia favorisca un miglioramento. Quest'ultimo però, stando alle attuali elaborazioni, sembra destinato a costituire solo una finestra momentanea, dato che i modelli numerici a lunga scadenza ipotizzano l'arrivo di un'altra perturbazione atlantica durante la giornata di domenica.

Mercoledì 5 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutta la regione; le temperature minime dell'alba hanno fatto registrare, come il giorno precedente, valori leggermente inferiori alle medie stagionali, mentre le massime resteranno sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 2/4°C Max 12/14°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sotto costa.

Giovedì 6 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato, salvo qualche addensamento momentaneamente più esteso al mattino; temperature minime in leggero calo con valori ancora frizzanti, massime in aumento.

Temperature:
Min 1/3°C Max 14/16°C
Venti: deboli di direzione variabile.
Mare: da poco mosso a mosso.

Venerdì 7 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nelle primissime ore della giornata il cielo si presenterà ancora sereno o poco nuvoloso, ma col trascorrere delle ore si assisterà ad un progressivo aumento della nuvolosità, per nubi inizialmente stratiformi e di scarsa o media consistenza; nel pomeriggio intensificazione più decisa della nuvolosità, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con possibilità di locali piogge o pioviggini, in questa fase ancora a carattere molto debole ed occasionale; verso sera peggioramento più spiccato, con precipitazioni diffuse e frequenti che persisteranno poi durante la nottata, assumendo anche carattere di rovescio o temporale.

Temperature:
Min 3/5°C Max 15/17°C
Venti: inizialmente deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da ovest/sud-ovest, con rinforzi dalla serata, fino a divenire tesi o forti.
Mare: inizialmente poco mosso, con decisa intensificazione del moto ondoso tra serata e nottata, fino a molto mosso o agitato, con possibili mareggiate sul litorale.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 8
Domenica 9
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La giornata di sabato inizierà all'insegna del tempo perturbato, con piogge, rovesci e temporali che potranno riproporsi con frequenza, interessando tutte le province, tra la nottata e le prime ore del mattino; col trascorrere delle ore dovrebbe subentrare un graduale miglioramento, con schiarite a partire dal viterbese ed in progressiva estensione alle restanti zone, lasciando per ultime quelle dell'entroterra ed il settore più meridionale della regione. Temperature minime in sensibile aumento, massime in lieve calo; venti da tesi a forti inizialmente occidentali, in rotazione prima da nord-ovest, poi da nord, con tendenza ad attenuazione verso sera.
Nella giornata di domenica,stando alle attuali elaborazioni, si avrà un nuovo peggioramento, con ritorno a cielo molto nuvoloso o coperto, diffuse piogge e locali rovesci; temperature in calo nei valori minimi, venti di Ponente o Libeccio in nuova decisa intensificazione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.15 del 06.12.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella mattinata di giovedì, l’infiltrazione di un blando cavo d’onda secondario, associato ad una saccatura atlantica in transito sull’Europa centro-settentrionale, ha apportato sulla nostra regione un innocuo passaggio di nubi medio-alte di scarsa consistenza, in dissolvimento nel corso del pomeriggio, con tempo stabile e soleggiato; nella giornata di venerdì, una perturbazione atlantica scenderà dalle isole britanniche attraverso la Francia, ed entro la serata sfocerà sul Mediterraneo all'altezza del Golfo Ligure, attraversando poi rapidamente la penisola italiana, da nord-ovest verso sud-est, nel corso delle successive 18-24 ore; sulla nostra regione risentiremo di un progressivo aumento della nuvolosità nel corso della giornata, ma gli effetti più rilevanti si avvertiranno dalla serata e nella successiva nottata, con piogge, rovesci e temporali che persisteranno poi anche nella prima parte della giornata di sabato, prima che lo sfilare del nucleo perturbato verso la Grecia favorisca un momentaneo miglioramento, in attesa di una nuova fase di instabilità attesa per la giornata di domenica, a causa dell'arrivo di una nuova saccatura atlantica.

Giovedì 6 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata con cielo parzialmente velato da nubi alte e sottili, queste ultime andranno gradualmente dissolvendosi, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso. Le temperature minime dell'alba hanno fatto registrare, come previsto, una ulteriore diminuzione rispetto ai già freddi valori dei due giorni precedenti, con locali punte inferiori allo zero nelle aree sub-urbane e periferiche; le massime della giornata resteranno sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 1/3°C Max 13/15°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale, con moderati rinforzi sulle zone appenniniche.
Mare: da poco mosso a mosso.

Venerdì 7 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nella notte e fino al primo mattino il cielo si manterrà ancora sereno o poco nuvoloso, ma col trascorrere delle ore, già nel corso della mattinata, si assisterà ad un progressivo aumento della nuvolosità, per nubi inizialmente stratiformi e di scarsa o media consistenza; da metà giornata intensificazione più decisa della nuvolosità, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con possibilità di locali piogge o pioviggini nel corso del pomeriggio, in questa fase ancora a carattere debole ed occasionale; in serata peggioramento più spiccato, con precipitazioni diffuse e frequenti che persisteranno poi durante la nottata, assumendo anche carattere di rovescio o temporale. Temperature in aumento nei valori serali, venti in rotazione da Ponente o Libeccio ed in decisa intensificazione nel corso della serata.

Temperature:
Min 2/4°C Max 13/15°C
Venti: inizialmente deboli settentrionali, in rotazione da ovest/sud-ovest ed in contestuale rinforzo, fino a divenire tesi o forti, specie sul litorale, tra la serata e la nottata.
Mare: inizialmente poco mosso, con decisa attenuazione del moto ondoso in serata, fino ad agitato con probabili mareggiate sul litorale.

Sabato 8 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nella prima parte della giornata, cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità; da metà giornata tendenza a graduale attenuazione della nuvolosità ed al contestuale esaurimento dei fenomeni, con schiarite a partire dal viterbese e dal litorale romano, in progressiva estensione al resto della regione. Temperature in lieve calo nei valori massimi, in diminuzione più decisa in quelli serali, che faranno registrare le minime della giornata. Venti di Maestrale piuttosto sostenuti.

Temperature:
Min 9/11°C (al mattino) 6/8°C (in serata) Max 11/13°C
Venti: da tesi a forti nord-occidentali, con locali raffiche ad intensità di burrasca, specie sul litorale; in attenuazione verso sera.
Mare: agitato, con attenuazione del moto ondoso in serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 9
Lunedì 10
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La giornata di domenica ci porterà un nuovo peggioramento, con cielo prevalentemente molto nuvoloso e diffuse precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, più frequenti e significative nella seconda parte della giornata; temperature minime in calo, massime in aumento; venti in nuova rotazione da ovest/sud-ovest, in rinforzo nella seconda parte della giornata fino a farsi sostenuti, specie sul settore litoraneo.
Lunedì la situazione sarà improntata ad una maggiore variabilità, con cielo parzialmente nuvoloso, ma resterà possibile qualche pioggia a carattere sparso, specie nella prima parte della giornata; temperature in calo nei valori massimi ed in quelli serali; venti occidentali, in rotazione da nord-ovest, inizialmente ancora sostenuti, tendenti ad attenuazione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.10 del 07.12.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una perturbazione atlantica, nella giornata di venerdì, si presenta in discesa dalle isole britanniche attraverso la Francia, ed entro la serata sfocerà sul Mediterraneo all'altezza del Golfo Ligure, attraversando poi rapidamente la penisola italiana, da nord-ovest verso sud-est, nel corso delle successive 18-24 ore; gli effetti più rilevanti di tale evoluzione, per quanto riguarda la nostra regione, si avvertiranno dalla serata di venerdì e nella successiva nottata, con piogge, rovesci e temporali che persisteranno poi anche nella prima parte della giornata di sabato, prima che lo sfilare del nucleo perturbato verso la Grecia favorisca un temporaneo miglioramento. Quest'ultimo costituirà solo una finestra momentanea, dato che nuova saccatura atlantica, nel corso della gornata di domenica, scenderà di latitudine a prendere possesso del Mediterraneo centrale, convogliando sulla notra penisola due impulsi perturbati, uno nella stessa giornata di domenica ed il successivo nella giornata di lunedì, con conseguente riattivazione di condizioni di instabilità su gran parte del territorio nazionale, compresa la nostra regione.

Venerdì 7 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, per nubi a prevalente carattere stratificato in progressiva intensificazione col trascorrere delle ore; nel pomeriggio saranno possibili locali piogge o pioviggini, in questa fase ancora a carattere debole ed occasionale; peggioramento più spiccato dalla serata, con precipitazioni diffuse e frequenti che persisteranno poi durante la nottata, assumendo anche carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità.

Temperature:
Min 0/2°C Max 12/14°C
Venti: : inizialmente deboli dai quadranti meridionali, in rotazione da ovest/sud-ovest ed in rinforzo fino a divenire tesi o forti tra la serata e la nottata, con raffiche più intense sul settore litoraneo.
Mare: inizialmente mosso, con decisa attenuazione del moto ondoso dalla serata, fino ad agitato con probabili mareggiate sul litorale.

Sabato 8 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nella notte e nella prima parte della mattinata, cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità; seguirà una attenuazione delle precipitazioni e, col trascorrere delle ore, anche della nuvolosità, con schiarite a partire dal viterbese e dal litorale romano, in progressiva estensione al resto della regione tra il pomeriggio e la serata. Temperature in lieve calo nei valori massimi, in diminuzione più marcata ed in quelli serali; venti di Mastrale a tratti sostenuti.

Temperature:
Min 9/11°C (al mattino) 7/9°C (in serata) Max 11/13°C
Venti: da tesi a forti inizialmente sud-occidentali, in rotazione da nord-ovest, in attenuazione verso sera.
Mare: agitato, con possibili mareggiate sul litorale, specie nelle prime ore della giornata; attenuazione del moto ondoso in serata, fino a molto mosso.

Domenica 9 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nella notte e fino al primo mattino, cielo poco nuvoloso; seguirà un rapido aumento della copertura, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, già nel corso della mattinata; durante quest'ultima non si escludono sporadiche e deboli piogge, a carattere locale; peggioramento più spiccato dal pomeriggio, con diffuse e frequenti precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità. Temperature in calo nei valori minimi; venti in nuovo rinforzo da Libeccio.

Temperature:
Min 4/6°C Max 11/13°C
Venti: in nuova rotazione dai quadranti meridionali ed in progressivo rinforzo da sud-ovest, fino a tesi o localmente forti, specie sul settore litoraneo.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato in serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 10
Martedì 11
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì la situazione sarà improntata a condizioni di maggiore variabilità rispetto al giorno precedente, con cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, ma resterà probabile il verificarsi di precipitazioni sparse nel corso della giornata; temperature in lieve calo nei valori massimi, in diminuzione più decisa nei valori serali; venti di Maestrale inizialmente ancora sostenuti, tendenti ad attenuazione.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, subentrerà un deciso miglioramento, con ritorno a cielo generalmente poco nuvoloso; venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali; temperature in sensibile calo nei valori minimi, che scenderanno lievemente al di sotto della norma del periodo; pressoché stazionarie o in leggero calo in quelli massimi, che non presenteranno grandi scostamenti dalle medie stagionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.15 del 17.12.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria attiva sul Tirreno centro-meridionale, associata ad un minimo barico posizionato immediatamente ad est della Sardegna, continua a convogliare sostenute correnti dai quadranti orientali sulla nostra regione, ed è nel contempo responsabile della estesa nuvolosità stratificata che - complice anche una decisa ripresa del campo termico nella media e bassa troposfera - ha favorito un marcato aumento delle temperature minime, rispetto ai valori molto rigidi che erano stati registrati durante il week-end, quando la colonnina di mercurio nella Capitale era scesa ovunque a valori negativi, con punte addirittura di -7°C in alcune zone periferiche e suburbane della città (come all'aeroporto dell'Urbe), e valori circa 1 grado al di sotto dello zero in pieno centro storico.
Nella notte tra domenica e lunedì, invece, le minime in città sono tornate nettamente a salire, assestandosi qualche grado al di sopra dello zero e smentendo categoricamente le deliranti previsioni che, sui maggiori mezzi di informazione, annunciavano a caratteri cubitali la possibilità di nevicate a Roma, per la quale invece non sussistevano assolutamente le condizioni, come ben argomentato dalla dr.ssa Franca Mangianti, direttrice dell'Osservatorio meteorologico del Collegio Romano, unica eccezione di serietà in un panorama altrimenti desolante: abbiamo purtroppo la sventura di vivere in un paese dove molti, pur di conquistare un titolo sui quotidiani o una citazione nei TG della sera, sono disposti a sparare qualsiasi cialtroneria, financo che piovano elefanti rosa con la proboscide a pois, contando sul fatto che tanto la gente la dimenticherà il giorno dopo... e l'ambito meteorologico non fa naturalmente eccezione a questa avvilente corsa al "far notizia" a tutti i costi. Ci sia almeno concesso di chiedere quanto sia costato ai contribuenti lo spiegamento di mezzi e uomini che (come si apprende dai quotidiani) erano pronti ad intervenire per spalare la neve nelle strade di Roma, in una nottata durante la quale la temperatura non è mai scesa sotto i 4-5°C, e non sono neanche avvenute precipitazioni di sorta... verrebbe da rotolarsi dalle risate, se non ci fosse da indignarsi per lo sperpero di denaro pubblico e per il vergognoso svilimento di una disciplina seria come la meteorologia, ridotta sempre più spesso a facile serbatoio di notizie da baraccone.
Tornando a questioni più dignitose, il citato centro di bassa pressione si presenta ormai in fase di lento colmamento, ed andrà progressivamente esaurendosi nel corso delle prossime 24 ore, favorendo una parziale attenuazione della nuvolosità durante la giornata di martedì, con schiarite che si faranno poi più ampie e diffuse nella giornata di mercoledì. E' naturalmente troppo presto per delineare ipotesi serie sul tempo atteso per il week-end e per il periodo natalizio, sul quale torneremo nei bollettini prossimi giorni.

Lunedì 17 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, con associata la possibilità di deboli e sporadiche precipitazioni, più plausibili sul settore litoraneo. Gli eventuali fenomeni assumeranno carattere nevoso al di sopra dei 600/800 metri.

Temperature:
Min 4/6°C Max 9/11°C
Venti: da moderati a tesi da est/nord-est, con locali raffiche di forte intensità; fino a burrasca o burrasca forte sui rilievi appenninici.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.

Martedì 18 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte stratificate, con tempo per diversi tratti soleggiato; gli addensamenti risulteranno più compatti sul settore meridionale della regione, specie sul litorale pontino, ove non si escludono residue ed occasionali precipitazioni nella prima parte della giornata. Temperature in leggero aumento nei valori massimi, pressoché stazionarie o in leggero calo nei valori minimi.

Temperature:
Min 3/5°C Max 10/12°C
Venti: da moderati a tesi da est/nord-est, con locali raffiche di forte intensità su viterbese e zone appenniniche.
Mare: molto mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.

Mercoledì 19 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo residue nubi di scarsa consistenza nelle primissime ore della giornata. Temperature in lieve aumento nei valori massimi, in leggero calo in quelli minimi.

Temperature:
Min 2/4°C Max 11/13°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: inizialmente mosso sotto costa, molto mosso al largo, con progressiva attenuazione del moto ondoso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 20
Venerdì 21
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella giornata di giovedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; venti deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale; temperature minime in lieve calo, con valori intorno a 0/2°C; massime in leggero aumento, sui 12/14°C.
Per la giornata di venerdì, i modelli numerici a lunga scadenza ipotizzano una rotazione dei venti dai quadranti meridionali, con conseguente aumento della nuvolosità stratificata e temperature in lieve aumento.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.30 del 18.12.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il progressivo colmamento della circolazione depressionaria che da giorni insiste sull'Italia, il cui centro insiste attualmente in posizione stazionaria ad est della Sardegna ha favorito una parziale attenuazione della nuvolosità sulla nostra regione nella giornata di martedì; nei successivi due giorni, il minimo barico andrà definitivamente esaurendosi, spostandosi nel contempo verso Levante, lasciando spazio alla rimonta di un campo anticiclonico, attualmente centrato sul Mare del Nord, che si espanderà dapprima sull’Europa centrale e poi sulla nostra penisola, favorendo una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche; il ritorno a condizioni di cielo sereno, e l’attenuazione dei venti, favoriranno l’irraggiamento notturno, e quindi una nuova diminuzione delle temperature minime, che nella giornata di giovedì potranno tornare a ridosso dello zero (ma restando ben lontane dalle gelide punte registrate durante lo scorso week-end). Verso la fine della settimana, stando alle attuali elaborazioni, deboli correnti dai quadranti meridionali convoglieranno nubi stratificate dapprima alte e sottili, tendenti a farsi più estese e consistenti nel corso del week-end, e favoriranno un aumento delle temperature, soprattutto nei valori minimi che rientreranno pienamente nella norma del periodo. Resta ancora prematuro avanzare ipotesi per l'evoluzione attesa nei giorni successivi, sulla quale torneremo nei prossimi bollettini (e se nel frattempo i media vi propinano fin d'ora le previsioni per Natale e Capodanno, sappiate che vi stanno prendendo in giro con elaborazioni che hanno la stessa attendibilità scientifica di un oroscopo...)

Martedì 18 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte stratificate, con tempo più soleggiato su viterbese e reatino ed addensamenti momentaneamente più compatti sul settore centro-meridionale della regione, specie sul pontino, ove non si escludono deboli ed occasionali precipitazioni di scarso rilievo.

Temperature:
Min 3/5°C Max 9/11°C
Venti: moderati da est/nord-est, con rinforzi su viterbese e zone appenniniche.
Mare: molto mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.

Mercoledì 19 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in lieve aumento, con valori che tenderanno a rientrare nella norma del periodo.

Temperature:
Min 2/4°C Max 11/13°C
Venti: deboli da nord/nord-est, con residui rinforzi nelle prime ore della giornata.
Mare: inizialmente mosso sotto costa, molto mosso al largo, con progressiva attenuazione del moto ondoso.

Giovedì 20 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutta la regione per l’intera giornata. Temperature in leggero aumento nei valori massimi, in lieve calo in quelli minimi, che localmente potranno tornare a cavallo dello zero anche in pianura, specie in conche ed aree depresse.

Temperature:
Min 1/3°C Max 12/14°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 21
Sabato 22
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà ancora all'insegna del tempo stabile e per lunghi tratti soleggiato, anche se in cielo inizieranno a comparire velature per l'arrivo di nubi alte e sottili; temperature minime pressoché stazionarie, massime in leggero aumento; venti deboli sud-orientali.
Per la giornata di sabato, al momento si ipotizza una intensificazione della copertura per nubi medio-alte a carattere stratificato, senza precipitazioni associate; temperature in aumento di qualche gradi nei valori minimi, in aumento più lieve in quelli massimi; venti deboli dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.00 del 19.12.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria che ha lungamente insistito sull'Italia è ormai in fase di avanzato colmamento; inoltre il suo centro, che negli ultimi due giorni si presentava stazionario ad est della Sardegna, va ora lentamente spostandosi verso la Sicilia. Sulla nostra regione, tale evoluzione ha favorito, fin dalle prime ore della giornata di mercoledì, il ritorno a diffuse condizioni di cielo sereno, che appaiono destinate a persistere anche nelle giornate di giovedì e venerdì, mantenendo temperature notturne piuttosto fredde (con valori minimi che potranno tornare a cavallo dello zero) e favorendo invece un progressivo lieve aumento delle massime diurne. Nel corso del week-end, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, deboli correnti sciroccali convoglieranno sulla nostra penisola estese nubi stratificate, capaci di apportare deboli precipitazioni sul regioni del medio ed alto versante tirrenico, su quelle nord-occidentali e sulle isole maggiori; qualche debole pioggia o pioviggine potrebbe quindi riguardare, specie tra domenica e lunedì, anche la nostra regione; se tale scenario troverà conferma, i flussi meridionali e la copertura nuvolosa favoriranno un aumento delle temperature minime, soprattutto da domenica, con clima notturno e del primo mattino che, nei giorni a ridosso del Natale, si farà quindi decisamente meno rigido. Oltre è meglio non andare, per non sconfinare nella fantameteorologia: solo nei bollettini dei prossimi giorni sarà possibile iniziare ad azzardare i primissimi elementi sul tempo atteso durante le feste.

Mercoledì 19 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Le temperature minime del mattino hanno fatto registrare un leggero calo rispetto ai già freddi valori di martedì, restando inferiori ai 3°C anche in piena area urbana; le massime della giornata faranno invece registrare un leggero aumento, con valori prossimi alla norma del periodo.

Temperature:
Min 1/3°C Max 10/12°C
Venti: deboli nord-orientali, salvo forti rinforzi sulle zone appenniniche.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo, con tendenza a progressiva attenuazione del moto ondoso.

Giovedì 20 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutta la regione per l’intera giornata. Temperature in leggero aumento nei valori massimi, in ulteriore lieve calo in quelli minimi, che potranno tornare a cavallo dello zero, con clima quindi ancora piuttosto rigido nelle ore notturne e del primo mattino.

Temperature:
Min -1/1°C Max 11/13°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente orientale.
Mare: poco mosso.

Venerdì 21 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; dalla serata, tendenza a deboli velature per l'arrivo di nubi alte e sottili a partire dal settore litoraneo. Temperature minime ancora rigide, massime in leggero aumento, con valori nella norma del periodo.

Temperature:
Min 0/2°C Max 12/14°C
Venti: deboli orientali, tendenti a disporsi da sud-est lungo la costa.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 22
Domenica 23
Lunedì 24
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

La giornata di sabato, stando alle attuali elaborazioni, vedrà un rapido aumento della copertura per estese nubi medio-alte di tipo stratificato, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con bassa probabilità di precipitazioni; temperature minime in lieve aumento, massime pressoché stazionarie; venti deboli orientali nell'entroterra, sud-orientali altrove, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Per le giornate di domenica e lunedì, i modelli numerici al momento delineano la persistenza di una estesa copertura nuvolosa, con associata una moderata probabilità di deboli piogge o pioviggini; temperature minime in ulteriore aumento, verso i 6/7°C; massime pressoché stazionarie o in leggero aumento, a cavallo dei 12/13°C; venti da deboli a moderati sud-orientali, con qualche rinforzo sulla costa.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.40 del 20.12.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto e massiccio campo anticiclonico, esteso dal Mare del Nord al Mediterraneo centrale attraverso il settore centrale del continente, garantisce condizioni di tempo stabile e soleggiato sull’intera penisola italiana, salvo addensamenti di poco conto sull’Appennino meridionale, mentre sulla Sicilia resta attivo il residuo della circolazione depressionaria che ha insistito sul Tirreno nella prima parte della settimana. Le ampie schiarite ed i moti subsidenti, associati all’affermazione dell’alta pressione, hanno favorito l’irraggiamento notturno e l’accumulo di aria fredda nei bassi strati, con temperature minime che al centro-nord hanno fatto registrare valori ancora rigidi. Nel frattempo, sulla Sardegna si affacciano deboli velature apportate da nubi alte e sottili, convogliate da una perturbazione atlantica attualmente centrata al largo della penisola iberica; tali stratificazioni si faranno più estese e significative nella giornata di venerdì, quando – complici moderate correnti sciroccali - raggiungeranno la Sicilia e, fra pomeriggio e serata, anche le coste tirreniche della penisola, iniziando quindi a velare il cielo sulla nostra regione, ove la copertura si farà poi più compatta nel week-end, favorendo un deciso aumento delle temperature minime e dando forse luogo a qualche debole precipitazione, più plausibile nella giornata di domenica. Per l'inizio della prossima settimana, al momento i modelli numerici delineano una attenuazione della nuvolosità, con bassa probabilità di precipitazioni e temperature assestate sostanzialmente nella norma del periodo, ma sarà meglio rimandare al bollettino di domani una previsione più dettagliata per i giorni a cavallo del Natale.

Giovedì 20 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutta la regione.

Temperature:
Min -1/1°C Max 11/13°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente orientale, tendenti a disporsi da sud-est lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Venerdì 21 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; tendenza a deboli velature nel corso del pomeriggio per l'arrivo di nubi alte e sottili a partire dal settore litoraneo, con copertura che si farà più estesa e compatta tra la serata e la nottata.

Temperature:
Min 0/2°C Max 12/14°C
Venti: deboli, orientali nell’entroterra, sud-orientali altrove, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

Sabato 22 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi medio-alte di tipo stratificato, con bassa probabilità di precipitazioni, eventualmente limitate a deboli piogge o pioviggini sul settore costiero; temperature minime in aumento, con valori che tenderanno a rientrare nella norma del periodo.

Temperature:
Min 3/5°C Max 12/14°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: da mosso a molto mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 23
Lunedì 24
Martedì 25
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 25%)

Domenica il cielo resterà molto nuvoloso o coperto, per nubi prevalentemente medio-alte di tipo stratificato, con associata una moderata probabilità di deboli piogge o pioviggini, più plausibili e frequenti sul settore litoraneo e di primo entroterra; temperature minime in ulteriore aumento, fino ai 6/8°C; massime pressoché stazionarie o in leggero calo, senza grandi scostamenti della norma del periodo. Venti da deboli a moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, avremo inizialmente ancora condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso, ma con bassa probabilità di pioggia e con tendenza ad attenuazione della copertura nel corso della giornata, con spazio probabilmente per il ritorno a tratti soleggiati; temperature senza variazioni di rilievo, venti deboli dai quadranti orientali.
Per la giornata di Natale, è ancora prematuro fornire indicazioni degne di qualche attendibilità; si può citare, a titolo puramente indicativo, lo scenario attualmente delineato dai modelli probabilistici del Centro Europeo per le Previsioni a Medio Termine, secondo cui ci si dovrebbe attendere una ulteriore attenuazione della nuvolosità, con tempo quindi prevalentemente soleggiato, e temperature assestate sostanzialmente nella norma del periodo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.10 del 21.12.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di venerdì, un vasto e massiccio campo anticiclonico, che ha stabilito i suoi massimi sul settore continentale europeo, si protende sul Mediterraneo centrale, continuando a favorire condizioni di tempo stabile e soleggiato su gran parte della penisola italiana, con temperature minime al centro-nord mantenute ancora rigide dall’inversione termica e dall’elevato irraggiamento notturno. Nel frattempo, sulle isole maggiori e sul Tirreno si affacciano velature apportate da nubi medio-alte di scarsa consistenza, che costituiscono il fronte più avanzato di una perturbazione atlantica attualmente attiva sulla penisola iberica; tali stratificazioni durante il week-end, complici moderate correnti sciroccali, raggiungeranno la penisola a partire dalle regioni occidentali della penisola, favorendo sulla nostra regione un deciso aumento delle temperature minime e dando luogo a qualche debole precipitazione nella giornata di domenica. Per quanto riguarda l'evoluzione successiva, i diversi modelli a circolazione globale sono in disaccordo, e la previsione è quindi ancora molto incerta; lo scenario ritenuto probabilisticamente più plausibile vede la persistenza di nuvolosità stratificata e residue deboli precipitazioni nel giorno della Vigilia, a causa dell'insistenza di deboli correnti di Scirocco, seguita da una rotazione dei venti dai quadranti settentrionali, con conseguenti schiarite nelle giornate di Natale e Santo Stefano, quando le temperature minime torneranno a scendere di qualche grado, ma senza raggiungere valori rigidi.

Venerdì 21 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; tendenza a deboli velature, fra pomeriggio e serata, per l'arrivo di nubi alte e sottili a partire dal settore litoraneo.

Temperature:
Min -1/1°C Max 11/13°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da sud-est sul settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.

Sabato 22 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Copertura nuvolosa in progressivo aumento per nubi medio-alte di tipo stratificato, con tratti ancora soleggiati al mattino e cielo molto nuvoloso o coperto nella seconda parte della giornata, quando non si escludono deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo sul settore litoraneo del viterbese. Temperature minime in avvertibile aumento, con valori che torneranno qualche grado sopra lo zero.

Temperature:
Min 3/5°C Max 12/14°C
Venti: deboli orientali o sud-orientali, con moderati rinforzi di Scirocco sul settore litoraneo.
Mare: da mosso a molto mosso.

Domenica 23 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi medio-alte a prevalente carattere stratificato, con associata la possibilità di deboli piogge o pioviggini nel corso della giornata, più frequenti lungo il settore litoraneo. Temperature in ulteriore e più deciso aumento nei valori minimi, pressoché stazionarie o in leggero calo nei valori massimi.

Temperature:
Min 7/9°C Max 11/13°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 24
Martedì 25
Mercoledì 26
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)
(attendibilità 20%)

Per la giornata della Vigilia, stando alle attuali elaborazioni, si prevedono condizioni di cielo prevalentemente nuvololoso, con possibilità di residue e deboli precipitazioni limitatamente alle prime ore della giornata, mentre fra il pomeriggio e la serata non si esclude una parziale attenuazione della nuvolosità; temperature pressoché stazionarie, con minime sui 7/9°C e massime sui 12/14°C; venti deboli sud-orientali con moderati rinforzi sulle zone costiere.
Per le giornate di Natale e Santo Stefano, al momento sussiste un elevato margine di incertezza, a causa delle differenti evoluzioni prospettate dai vari modelli numerici; fermo restando, quindi, che l'attendibilità di queste previsioni è molto bassa, lo scenario ritenuto attualmente più plausibile vede condizioni di tempo prevalentemente soleggiato per entrambe le giornate, salvo la possibilità di maggiore variabilità in quella di mercoledì 26. Venti deboli dai quadranti settentrionali, in possibile rinforzo nel corso della giornata di mercoledì; temperature in lieve calo martedì (minime sui 5/7°C, massime sugli 11/13°C), in ulteriore lieve diminuzione mercoledì nei valori minimi, che comunque non dovrebbero scendere sotto i 3/5°C, mentre le massime dovrebbero restare assestate a cavallo dei 12°C.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.30 del 27.12.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una blanda circolazione depressionaria, attiva sul Tirreno centrale e sede di aria moderatamente fredda giunta nei giorni scorsi dai Balcani, tra le giornate di giovedì e venerdì andrà lentamente spostandosi dapprima verso la Sardegna e di qui verso le coste nord-africane, favorendo sulla nostra regione l’affermazioni di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato. Nel frattempo, una depressione di matrice sub-tropicale, attualmente attiva sul Golfo della Sirte, risalirà di latitudine convogliando impulsi umidi ed instabili sul settore più meridionale della nostra penisola e sulla Sicilia, dove tra venerdì e sabato avranno luogo condizioni di tempo perturbato; la risalita di tale sistema nuvoloso interesserà più marginalmente la nostra regione, ove gli effetti si limiteranno ad un aumento della copertura nella giornata di sabato, con associata solo la possibilità di deboli ed occasionali piogge o pioviggini di scarso rilievo. Nella giornata di domenica, i modelli numerici delineano la discesa di una perturbazione atlantica dalle isole britanniche verso le nostre latitudini: secondo le attuali elaborazioni, tale nucleo di instabilità sembra destinato a sfociare sul Mediterraneo all'altezza del Golfo del Leone, per poi scendere sulla Sardegna ed infine allontanarsi in senso meridiano verso l'Algeria; se tale evoluzione troverà conferma, gli effetti sulla nostra regione sarebbero marginali, e limitati ad un aumento della nuvolosità con associata una bassa probabilità di sporadiche precipitazioni nella giornata di domenica, con graduali schiarite nella giornata di lunedì.

Giovedì 27 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione.

Temperature:
Min 2/4°C Max 10/12°C
Venti: deboli nord-orientali, con locali rinforzi sulle zone appenniniche.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.

Venerdì 28 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; dalla tarda serata, tendenza ad aumento della nuvolosità stratificata a partire dal settore meridionale della regione, con possibilità di deboli precipitazioni nel corso della successiva nottata.

Temperature:
Min 1/3°C Max 11/13°C
Venti: deboli nord-orientali, con locali rinforzi sulle zone appenniniche.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.

Sabato 29 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, con associata la possibilità di deboli precipitazioni limitatamente alle primissime ore della giornata, con quota neve assestata intorno ai 1300-1500 metri.

Temperature:
Min 2/4°C Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: generalmente mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 30
Lunedì 31
(attendibilità 35%)
(attendibilità 25%)

Domenica cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con associata una moderata probabilità di sporadiche precipitazioni, che attualmente sembrano più plausibili nella seconda parte della giornata; temperature minime in lieve aumento, massime senza variazioni di rilievo; venti deboli dai quadranti orientali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo inizialmente da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con tendenza a schiarite nel corso della giornata; temperature minime in ulteriore lieve aumento, massime in leggera diminuzione; venti deboli in rotazione dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.00 del 28.12.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di venerdì, un centro di bassa pressione si presenta in posizione quasi stazionaria sulla Sardegna, convogliando sulla nostra regione deboli correnti nord-orientali che mantengono condizioni di cielo sereno, con aria limpida e tersa, su tutte le province; nel frattempo una vasta circolazione depressionaria di matrice sub-tropicale, centrata tra la Tunisia e le coste libiche, sta iniziando a convogliare flussi umidi sull'estremo meridione italiano e soprattutto sulla Sicilia, ove tra il pomeriggio di venerdì e la giornata di sabato avranno luogo condizioni di instabilità, localmente anche spiccata. Tale sistema nuvoloso, nella sua risalita verso la nostra penisola, interesserà solo marginalmente la nostra regione, apportando un parziale e momentaneo aumento della nuvolosità, per nubi stratificate generalmente di scarsa consistenza, nella giornata di sabato, che trascorrerà comunque in un contesto ancora per lunghi tratti soleggiato; nella giornata di domenica, un nucleo perturbato di origine atlantica scenderà dalle isole britanniche attraverso la Francia, fino a sfociare tra la Sardegna e le Baleari, con effetti sulla nostra regione che, anche in questo caso, saranno marginali, e limitati ad un transito nuvoloso con associata una bassa probabilità di deboli precipitazioni. Nella giornata di lunedì, stando alle attuali elaborazioni, il rapido allontanamento del nucleo perturbato verso l'Algeria favorirà il ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, apportando un rinforzo dei venti di Grecale o Tramontana. Per i due giorni seguenti, al momento i modelli numerici a lunga scadenza delineano la discesa di una massa d'aria molto fredda, proveniente dalla penisola scandinava, in direzione dell'Adriatico e quindi della nostra penisola, ma naturalmente sussiste ancora una elevata incertezza sulla traiettoria che sarà seguita da tale perturbazione, e quindi sul grado di effettivo coinvolgimento del territorio italiano.

Venerdì 28 dicembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; dalla tarda serata, tendenza ad aumento della nuvolosità per nubi medio-alte stratificate a partire dal settore meridionale della regione. Le temperature minime del primo mattino hanno fatto registrare valori ancora piuttosto freddi, con valori a cavallo dei 2°C anche nei quartieri più centrali della città, e punte localmente inferiori allo zero in alcune aree periferiche e suburbane; le massime diurne risultano sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 1/3°C Max 11/13°C
Venti: deboli nord-orientali, con moderati rinforzi sulle zone appenniniche.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.

Sabato 29 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi medio-alte stratiformi di scarsa consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; qualche addensamento momentaneamente più compatto potrà riguardare il litorale pontino, ove non si escludono deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo. Temperature minime ancora rigide, massime in leggero aumento.

Temperature:
Min 0/2°C Max 12/14°C
Venti: deboli nord-orientali.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.

Domenica 30 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi medio-alte di scarsa consistenza, tendenti a farsi più estese e significative nella seconda parte della giornata, specie in serata, quando non si esclude la possibilità di locali precipitazioni, a carattere comunque molto debole ed occasionale. Temperature minime in leggero aumento ma ancora fredde, massime pressoché stazionarie.

Temperature:
Min 1/3°C Max 12/14°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da nord-est in serata, ed a rinforzare fino a moderati, a partire dal viterbese.
Mare: generalmente mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 31
Martedì 1






(attendibilità 35%)
(attendibilità 25%)

Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, le condizioni meteorologiche torneranno a volgere all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; venti da nord/nord-est in rinforzo fino a moderati o tesi, temperature in aumento nei valori minimi del mattino, in calo nei valori massimi ed in quelli serali: la nottata di San Silvestro, quindi, al momento si annuncia serena ma abbastanza fredda ed a tratti ventosa.
Martedì, secondo lo scenario al momento delineato dai modelli numerici, il tempo resterà stabile e prevalentemente soleggiato, anche se con possibile transito di nubi alte e sottili; i venti di Grecale o Tramontana si intensificheranno ulteriormente, fino a tesi o forti, ed il clima si farà più rigido, con temperature in calo sia nei valori minimi che in quelli massimi.




torna all'indice di meteoroma.net