meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET





meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale


Archivio bollettini dicembre 2013



MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.50 del 20.12.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

Venerdì 20 dicembre

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo coperto per nubi medio-basse, con residue deboli piogge o pioviggini che col trascorrere delle ore tenderanno a riguardare più che altro la fascia litoranea, fino ad esaurimento entro la prima serata, con tendenza al subentrare di schiarite fra la serata e la nottata, in progressiva estensione dal settore orientale a quello tirrenico della regione, salvo addensamenti più persistenti sul viterbese; dopo temperature minime che all'alba - complice la copertura nuvolosa e l'insistenza di moderati venti di Scirocco, hanno fatto registrare valori fino a 10 gradi superiori alle fredde ore mattutine dei giorni precedenti, le massime diurne fanno registrare una leggera flessione, senza grandi scostamenti dalle medie del periodo.

Temperature:
Min 9/11°C Max 12/14°C
Venti: inizialmente moderati sud-orientali, in attenuazione fino a deboli ed in rotazione da est/nord-est.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Sabato 21 dicembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la formazione di banchi di nebbia nelle ore a cavallo dell'alba sulle zone pianeggianti, anche compatte specie su viterbese, valle del Tevere e valle del Sacco, in dissolvimento durante le prime ore del ciclo diurno (salvo banchi più lenti al sollevamento nel tratto tiberino viterbese) ed in nuova formazione dopo il tramonto; temperature minime in nuova diminuzione, con valori dell'alba che torneranno di stampo più tipicamente dicembrino, massime in leggero rialzo, con valori lievemente superiori alle medie del periodo.

Temperature:
Min 4/6°C Max 13/15°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: mosso, con moto ondoso in attenuazione sottocosta fino a poco mosso.

Domenica 22 dicembre

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nelle ore notturne e di inizio mattinata, formazione di banchi di nebbia o nubi basse anche compatti in pianura e nelle valli, in particolare sul viterbese, lungo la Valle del Tevere, lungo il settore litoraneo e nella Valle del Sacco, in sollevamento durante le prime ore di soleggiamento con ritorno a tempo soleggiato salvo banchi persistenti anche nel corso della mattinata sul viterbese e sui settori tirrenici e settentrionali della provincia di Roma, specie lungo il corso del Tevere; da metà giornata tempo soleggiato ovunque, con cielo al più solcato da deboli velature per il transito di nubi alte e sottili; in serata nuova formazione di banchi di nebbia nelle zone pianeggianti, vallive e nelle conche dell'interno. Temperature pressoché stazionarie, al più in leggera flessione nei valori massimi, con clima tipicamente dicembrino.

Temperature:
Min 4/6°C Max 11/13°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 23
Martedì 24
Mercoledì 25
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nella giornata di lunedì e per il martedì di Vigilia, stando alle attuali elaborazioni, la situazione resterà all'insegna del tempo stabile, con cielo al più solcato a tratti da nubi stratiformi di scarsa consistenza, e con possibile riproposizione di banchi di nebbia nelle ore a cavallo dell'alba sulle zone pianeggianti, vallive e fluviali della regione, specie nella giornata di lunedì. Temperature senza grandi variazioni, con valori prossimi alle medie del periodo tardo-dicembrino. Venti deboli nord-orientali lunedì, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali nella giornata di martedì.
Per la giornata di Natale, la linea di tendenza indicativa al momento ipotizzabile (da prendere con le pinze) vede un aumento della nuvolosità fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, inizialmente per nubi medio-alte e stratiformi, poi per addensamenti più consistenti; la probabilità di precipitazioni appare al momento bassa nella prima parte della giornata, in aumento dal pomeriggio inizialmente per deboli piogge a carattere sparso, con fenomeni che a cavallo fra la serata e la nottata (ma il dettaglio temporale con questo anticipo è suscettibile di ampi slittamenti sia indietro che in avanti con le ore) tenderanno poi ad assumere carattere diffuso, persistente e per diversi tratti battente, caratterizzando quindi con piogge di una certa insistanza sia la sera di Natale che, plausibilmente, buona parte della giornata di Santo Stefano; la neve inizialmente è attesa a quote superiori ai 1400-1600 m, mentre nel corso della giornata del 26 potrebbe scendere anche verso i 1100-1300 m.
Temperature minime in aumento di qualche grado già il 25, in ulteriore e più spiccato rialzo il 26 quando il clima - seppur molto umido - tornerà ad assumere caratteristiche miti anche nelle ore notturne; massime pressoché stazionarie su valori tipicamente tardo-dicembrini.
Venti meridionali o di Scirocco in decisa intensificazione nel corso della giornata natalizia fino a farsi sostenuti, con forti raffiche lungo il settore tirrenico, anche molto forti da sud-ovest sull'Appennino; in attenuazione nel corso della giornata del 26 ed in successiva rotazione da nord-est.



torna all'indice di meteoroma.net