Bollettini meteo febbraio 2007

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 19.00 del 02.02.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, l'anticiclone azzorriano ha posizionato i suoi massimi sulle isole britanniche, protendendo la sua influenza verso il Mediterraneo, ivi compresa la nostra penisola; la giornata di venerdì nella nostra regione ha infatti visto il ristabilirsi di cielo sereno o poco nuvoloso, con temperature massime in aumento fino a raggiungere punte di 16/17°C, circa 5 gradi al di sopra rispetto alla norma dell'inizio di febbraio; la citata struttura di alta pressione costringerà una perturbazione nord-atlantica dapprima a scorrere al di sopra del 55° parallelo, in direzione della penisola scandinava, per poi scendere di latitudine attraverso l'Europa orientale ed i Balcani, senza interessare quindi direttamente il nostro territorio; tale nucleo di aria fredda ed instabile, pertanto, riuscirà solo a lambire la nostra penisola lungo il suo fianco adriatico, senza effetti sulla nostra regione, ove il tempo si manterrà stabile e soleggiato per tutto il week-end e per la giornata di lunedì. Nel frattempo, l'alta pressione britannica andrà gradualmente indebolendosi, fino a lasciar spazio al transito di un cavo d'onda atlantico che, stando alle attuali elaborazioni, apporterà un moderato peggioramento tra le giornate di martedì e mercoledì.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, a tratti solcato da cirri, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in lieve diminuzione, con punte intorno allo zero nelle conche e nelle zone depresse in genere; massime pressoché stazionarie su valori 4/5 gradi superiori alla norma del periodo, con ampia escursione termica tra i valori della notte e del primo mattino e il clima mite nelle ore centrali della giornata.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 15/17°C
Venti: deboli nord-orientali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; temperature massime in lieve calo, ventilazione nord-orientale in moderato rinforzo.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 13/15°C
Venti: da deboli a moderati nord-orientali, con momentanei rinforzi sul viterbese, sulle zone appenniniche in genere, e sul litorale centro-settentrionale della regione.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.
|
Lunedì 5 |
Martedì 6 |
Mercoledì 7 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Lunedì tempo ancora stabile e soleggiato, con possibile formazione di foschie in pianura e nelle valli durante le ore più fredde; temperature senza grandi variazioni, venti deboli o molto deboli di direzione variabile.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, nubi in progressivo e rapido aumento fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con probabili precipitazioni nel corso della giornata, generalmente di debole intensità ed a carattere nevoso al di sopra dei 1200 metri circa; temperature minime in lieve aumento, massime in calo; venti moderati meridionali.
La tendenza per mercoledì vede una parziale attenuazione della nuvolosità, con cielo che resterà comunque improntato alla variabilità, cui sarà associata la possibilità di residue precipitazioni sparse. Temperature minime in ulteriore lieve aumento, massime pressoché stazionarie o in leggero aumento.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 20.50 del 06.02.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il tessuto anticiclonico che proteggeva la nostra penisola, dopo averci garantito alcuni giorni di cielo completamente sereno, come previsto ha ceduto il passo al transito di un debole cavo d'onda di matrice afro-mediterranea, che nella giornata di martedì ha apportato il ritorno di nubi e precipitazioni sulla nostra regione; tale blando passaggio perturbato aprirà la strada all'arrivo di nuovi nuclei di instabilità, stavolta di provenienza atlantica ed a curvatura dinamica più accentuata del precedente, che si succederanno per l'intero corso della settimana e rinnoveranno quindi condizioni di tempo a più riprese perturbato, intervallate da brevi fasi di parziale miglioramento.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso al mattino, con possibilità di precipitazioni sparse ed intermittenti; nuvolosità in ulteriore intensificazione nella seconda parte della giornata, con ritorno a cielo molto nuvoloso o coperto, e probabili precipitazioni che si faranno più diffuse, frequenti ed a tratti battenti tra la serata e la nottata, quando i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale. Il limite delle nevicate resterà assestato intorno ai 1200/1300 metri.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 11/13°C
Venti: deboli o moderati da ovest/sud-ovest, con rinforzi più accentuati sulle zone litoranee.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella notte e fino al primo mattino, cielo molto nuvoloso con precipitazioni diffuse, anche a carattere battente; nuvolosità in attenuazione probabilmente già nel corso della mattinata, con esaurimento delle precipitazioni e schiarite che, specie durante le ore centrali della giornata, potranno farsi anche ampie. Copertura nuvolosa in nuovo aumento dalla serata, quando tornerà la possibilità di precipitazioni a partire dalla zona litoranea, in successiva estensione al resto del territorio nel corso della nottata. Venti di Libeccio a tratti sostenuti.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 13/15°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, con rinforzi momentaneamente più accentuati, specie sulle zone litoranee.
Mare: molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo coperto con precipitazioni diffuse e frequenti, a tratti anche a carattere battente; temperature senza grandi variazioni rispetto ai valori di giovedì, salvo un lieve aumento nei valori minimi; venti inizialmente da moderati a tesi meridionali, tendenti a deboli sud-orientali.
Sabato, nella notte e fino ad inizio mattinata cielo ancora molto nuvoloso con possibilità di residue precipitazioni; tendenza a schiarite probabilmente già in mattinata, fino al ristabilirsi di tempo prevalentemente soleggiato per il proseguio della giornata; temperature in lieve aumento nei valori massimi; venti in rotazione da nord-ovest, a tratti vivaci.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 19.50 dell'08.02.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, la giornata di giovedì - dopo un inizio ancora piovoso - è proseguita all'insegna di graduali schiarite del cielo, che si sono fatte anche ampie nel corso del pomeriggio; tale momentaneo miglioramento costituisce una breve fase di intermezzo prima dell'arrivo di un nuovo impulso perturbato, di provenienza atlantica, atteso fin dalle primissime ore della giornata di venerdì. Il nucleo centrale della perturbazione, dopo aver fatto il suo ingresso sul Mediterraneo all'altezza delle Baleari, si dirigerà in direzione dello Stretto di Sicilia, attraversando rapidamente Algeria e Tunisia, ed invorticando sul basso Tirreno una circolazione depressionaria, in grado di attivare sulla nostra regione diffuse condizioni di instabilità; queste ultime, sia pur in forma meno frequente, persisteranno anche nella giornata di sabato, a causa dell'arrivo di un secondo impulso atlantico sulla scia del primo. Nella giornata di domenica, il campo di pressione sull'Italia tornerà in generale aumento, favorendo sulla nostra regione il ristabilirsi di tempo stabile e soleggiato; tuttavia, i modelli numerici a lunga scadenza delineano per la giornata di martedì l'arrivo di una nuova perturbazione atlantica, anticipata da un graduale aumento della nuvolosità che si registrerà già durante la giornata di lunedì.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo coperto con diffuse e frequenti precipitazioni, a tratti anche battenti, che daranno luogo a cumulate giornaliere in qualche caso abbondanti, e potranno localmente assumere carattere di rovescio o temporale; limite delle nevicate al di sopra dei 1200/1400 metri. Ventilazione meridionale inizialmente sostenuta.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 13/15°C
Venti: da moderati a tesi meridionali, in momentaneo rinforzo fino a localmente forti, specie sulle zone litoranee; tendenti a ruotare da sud-est e, successivamente, ad attenuarsi.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nelle prime ore della giornata, cielo ancora molto nuvoloso o coperto, con probabili precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale; seguiranno condizioni di nuvolosità variabile, con qualche apertura del cielo alternata a nuovi annuvolamenti, capaci di apportare qualche nuovo piovasco nel corso della giornata, forse anche in serata, prima di una progressiva attenuazione della nuvolosità attesa tra la tarda serata e la nottata. Quota neve assestata intorno ai 1300/1500 metri.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 13/15°C
Venti: inizialmente deboli dai quadranti orientali, tendenti a ruotare da nord/nord-ovest e ad intensificarsi, fino a divenire moderati o tesi, con rinforzi di Maestrale più accentuati dalla serata.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato al largo.
|
Domenica 11 |
Lunedì 12 |
Martedì 13 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, il tempo tornerà stabile e soleggiato per l'intera giornata; temperature minime in diminuzione, massime in lieve aumento, venti di Tramontana o Maestrale piuttosto sostenuti, anche se tendenti ad attenuazione col trascorrere delle ore.
Lunedì tempo inizialmente soleggiato, ma con tendenza a nuovo aumento della nuvolosità nel corso della giornata per nubi a prevalente carattere stratificato di media consistenza, senza precipitazioni associate; temperature in aumento a causa della rotazione dei venti dai quadranti meridionali ed in graduale intensificazione, con rinforzi più sostenuti in serata.
La giornata di martedì, stando allo scenario attualmente ipotizzato dai modelli numerici a lunga scadenza, trascorrerà all'insegna della spiccata variabilità, con tempo a tratti instabile, a causa di un transito perturbato piuttosto rapido ma capace di apportare rovesci o temporali localmente anche intensi; temperature in calo nei valori massimi ed in quelli serali, venti inizialmente ancora sostenuti meridionali, in rotazione da settentrione verso sera, con contestuale miglioramento delle condizioni meteorologiche.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.45 dell'11.02.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, la giornata di domenica 11 febbraio, dopo 5 giorni piovosi consecutivi, ha visto il ristabilirsi di condizioni di tempo stabile e soleggiato sulla nostra regione. I dati registrati presso l'Osservatorio Meteorologico del Collegio Romano segnalano che, tra martedì 6 e sabato 10 febbraio, sulla Capitale sono caduti complessivamente 58.6 mm di pioggia (45.2 dei quali tra venerdì e sabato), equivalenti all'intero quantitativo che dovrebbe cadere mediamente nell'intero mese di febbraio; una cumulata pluviometrica così consistente, nell'arco di 5 giorni consecutivi, non si registrava dallo scorso mese di settembre, quando tra il 14 ed il 18 del mese vennero registrati complessivamente 77.8 mm (cui si aggiunsero poi gli 86.0 mm caduti, nell'arco di una sola giornata, il 25 settembre). Era dallo scorso 9 dicembre, inoltre, che a Roma non si raggiungevano i 20 mm di pioggia nell'arco di una sola giornata. Il mese in corso, quindi, interrompe finalmente un periodo, che durava da diversi mesi, di precipitazioni generalmente inferiori alla norma.
Il miglioramento occorso nella giornata di domenica è, tra l'altro, solo momentaneo, dato che nela giornata di lunedì torneranno dapprima le nubi e poi nuove piogge, anche a carattere di rovescio o temporale, a causa del transito di una perturbazione atlantica, sede di una massa d'aria fredda ed instabile in quota; tale peggioramento (che porterà anche un deciso rinforzo dei venti di Libeccio o Ponente) avrà breve durata, dato che già durante la giornata di martedì il nucleo perturbato si allontanerà dapprima verso il meridione italiano e poi verso la Grecia, lasciando spazio alla rimonta di un promontorio mobile sul territorio italiano, garanzia di ampie schiarite a partire dal versante tirrenico della nostra penisola. L'evoluzione successiva, da metà settimana in poi, è piuttosto incerta, dato che i diversi modelli numerici a lunga scadenza delineano scenari alquanto differenti; il transito di un nuovo ammasso nuvoloso potrebbe interessarci a cavallo tra la seconda parte della giornata di mercoledì e la giornata di giovedì, ma la probabilità e la tempistica delle eventuali precipitazioni sono ancora impossibili da determinare con accettabili magini di attendibilità: ne riparleremo, quindi, nei bollettini dei prossimi giorni.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, per il transito di nubi medio-alte di scarso rilievo.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 14/16°C
Venti: deboli da nord/nord-ovest.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Copertura nuvolosa in aumento già dal mattino, per nubi inizialmente a carattere stratificato di scarsa o media consistenza; in questa fase, la possibilità di precipitazioni resterà limitata a deboli piogge o pioviggini a partire dal viterbese e dal litorale a nord di Roma, generalmente ancora poco probabili altrove; nella seconda parte della giornata, nubi in ulteriore intensificazione e precipitazioni in contestuale estensione all'intero territorio regionale, con cumulate anche consistenti nell'entroterra della regione; i fenomeni, specie tra la serata e la nottata, potranno assumere carattere di rovescio o temporale, anche di tipo grandinigeno. Il limite delle nevicate resterà assestato a quote appenniniche, generalmente al di sopra dei 1500 metri. Venti di Libeccio in progressivo rinforzo, fino a tesi o forti, con raffiche più intense sul litorale, ove saranno possibili fenomeni di mareggiata.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 13/15°C
Venti: inizialmente deboli o moderati sud-occidentali, in progressivo rinforzo fino a divenire tesi o forti in serata, e contestualmente a ruotare da Ponente, con raffiche più intense sul settore litoraneo.
Mare: inizialmente da mosso a molto mosso, tendente ad agitato dalla serata, con possibili mareggiate sul litorale.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Dopo una nottata generalmente piovosa, il corso della mattinata vedrà schiarite via via più ampie, a partire dal viterbese ed in graduale estensione alle altre province, con nubi che risulteranno quindi a dissolvimento più lento sul settore meridionale della regione, ove inizialmente potranno ancora verificarsi residui piovaschi; col passare delle ore, comunque, condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso saranno ristabilite su tutto il territorio regionale. Venti di Maestrale inizialmente sostenuti, con raffiche naturalmente più intense sul settore litoraneo, ove saranno possibili fenomeni di mareggiata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 12/14°C
Venti: inizialmente da moderati a tesi nord-occidentali, con raffiche anche forti, specie sulle zone litoranee; tendenti ad attenuazione nella seconda parte della giornata.
Mare: agitato, con mareggiate sul litorale; moto ondoso in lenta attenuazione dalla serata, fino a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 25%) |
|
Mercoledì tempo inizialmente ancora soleggiato, ma con tendenza ad aumento della nuvolosità nel corso della giornata, per l'arrivo di nubi inizialmente di tipo medio-alto e stratificato, poi via via più consistenti, con probabilità di pioggia attualmente quantificabile come bassa, leggermente superiore in serata; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, temperature in calo nei valori minimi.
Giovedì cielo prevalentemente nuvoloso, con possibi precipitazioni; venti inizialmente deboli meridionali, in rotazione dai quadranti settentrionali ed in contestuale rinforzo; temperature minime in nuovo aumento.
Si noti come le percentuali di attendibilità delle previsioni a lunga scadenza siano ancora più basse del solito, data la particolare incertezza dell'evoluzione atmosferica attesa per la seconda parte della settimana: si consideri quindi la descritta tendenza a puro carattere indicativo, in attesa di elaborazioni più attendibili nei prossimi giorni.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 23.00 del 13.02.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione atmosferica sulla scena mediterranea resta aperta ad un flusso zonale piuttosto vivace; sulla nostra penisola, pertanto, continua a succedersi il transito di sistemi perturbati provenienti dall'Atlantico, portatori di nubi e precipitazioni, inframezzati da giornate stabili e generalmente soleggiate; il clima di questi ultimi giorni, per quanto umido, si è mantenuto piuttosto mite rispetto alla norma stagionale, con temperature di stampo novembrino (minime sui 7/9°C e massime sui 14/16°C), data la prevalenza di flussi meridionali e la provenienza atlantica delle masse d'aria giunte sulla nostra penisola. Dopo un lunedì grigio e piovoso ed un martedì che, come previsto, ha riportato il sole sulla nostra regione, la settimana proseguirà ancora all'insegna dell'alternanza tra fasi instabili e nuovi miglioramenti: per la giornata di giovedì è atteso il prossimo transito perturbato, le cui avvisaglie si noteranno, con un graduale aumento della nuvolosità, già nel corso della giornata di mercoledì; tra venerdì e sabato, l'avanzata di un promontorio mobile favorirà il ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato; nel corso del week-end, tuttavia, una perturbazione atlantica avanzerà dalla penisola iberica verso il settore di Mediterraneo tra le Baleari e la Sardegna, convogliando verso la nostra penisola strati nuvolosi inizialmente di scarsa consistenza, che nella giornata di domenica (stando alle attuali elaborazioni) potranno farsi più estesi e significativi.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo stabile ed inizialmente ancora soleggiato, ma con tendenza ad aumento della nuvolosità nel corso della giornata, per l'arrivo di nubi medio-alte e stratificate, inizialmente di scarsa consistenza, più estese e compatte dalla serata.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 14/16°C
Venti: inizialmente deboli variabili, tendenti a disporsi prima da sud, poi da sud-est, con moderati rinforzi dalla serata.
Mare: inizialmente molto mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto con probabili precipitazioni, più diffuse e frequenti nella prima parte della giornata, con possibilità di residui fenomeni, a carattere più sparso e sporadico, nel corso del pomeriggio; verso sera, tendenza a graduale attenuazione della nuvolosità ed all'esaurimento pressoché totale delle precipitazioni, con ritorno a condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso nel corso della nottata. Temperature minime in aumento, massime in lieve calo.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 12/14°C
Venti: inizialmente deboli o moderati da sud/sud-est, in rotazione da nord/nord-ovest nella seconda parte della giornata ed in contestuale intensificazione, fino a divenire tesi in serata.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.
|
Venerdì 16 |
Sabato 17 |
Domenica 18 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Venerdì tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa consistenza; venti deboli o molto deboli, a prevalente componente orientale; temperature minime in calo, massime senza grandi variazioni.
Sabato cielo parzialmente nuvoloso per banchi di nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e, per lunghi tratti, ancora soleggiato; venti deboli sud-orientali, temperature in lieve aumento.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, il cielo si presenterà prevalentemente nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, con bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini lungo la costa; venti deboli o moderati sud-orientali, temperature in aumento nei valori minimi.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 20.00 del 15.02.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il sistema perturbato transitato nella mattinata di giovedì, come previsto, va allontanandosi verso Levante, ristabilendo sulla nostra regione condizioni di tempo stabile e soleggiato, destinate a persistere nelle giornate di venerdì e sabato; durante quest'ultima giornata, una perturbazione atlantica si muoverà dalla penisola iberica in direzione delle Baleari, iniziando a convogliare sull'Italia deboli venti di Scirocco. Tale nucleo perturbato avanzerà ulteriormente nella giornata di domenica, posizionando il suo centro sulla Sardegna ed apportando diffuse nubi e precipitazioni sul fianco tirrenico della nostra penisola, compresa quindi la nostra regione; tale sistema nuvoloso insisterà sul nostro territorio anche nella giornata di lunedì, quando il centro dell'instabilità sarà posizionato tra le nostre isole maggiori, prima di allontanarsi verso lo Ionio e di favorire, quindi, un miglioramento delle condizioni meteorologiche sulla nostra regione.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in calo, massime in leggero aumento; ventilazione settentrionale a tratti vivace.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 13/15°C
Venti: moderati settentrionali con momentanei rinforzi, più accentuati sui rilievi, lungo il litorale, e nelle zone vallive esposte a Nord.
Mare: generalmente mosso, specie al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e soleggiato; nubi stratiformi, inizialmente alte e sottili, in arrivo tra la serata e la nottata; temperature in lieve calo.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 12/14°C
Venti: inizialmente deboli sud-orientali.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Copertura nuvolosa in rapido aumento fin dalle primissime ore della giornata, fino a cielo coperto; probabilità di pioggia: inizialmente medio-bassa, e comunque limitata al possibile verificarsi di deboli piogge o pioviggini a partire dal settore litoraneo; in deciso aumento tra il pomeriggio e la serata, quando avranno luogo precipitazioni diffuse, generalmente di debole intensità, solo a tratti moderata. Il limite delle nevicate si assesterà intorno ai 1100/1300 metri. Temperature minime in aumento, massime in lieve diminuzione.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 11/13°C
Venti: deboli o moderati di Scirocco.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo ancora molto nuvoloso o coperto, con possibilità di deboli precipitazioni nel corso della giornata; temperature senza grandi variazioni, venti moderati sud-orientali con locali rinforzi, tendenti a ruotare da est o nord-est dalla serata, con contestuale tendenza ad attenuazione della nuvolosità.
Martedì nuvolosità variabile, con cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso, e bassa probabilità di residue precipitazioni sulle zone interne; temperature massime in lieve aumento, venti deboli nord-orientali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.00 del 17.02.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: dopo una prima metà di febbraio che, nella Capitale, ha già fatto registrare un quantitativo di precipitazioni superiore a quello normalmente atteso nell'intero mese (all'Osservatorio del COllegio Romano, tra il giorno 1 e il giorno 15, misurati complessivamente 75.6 mm, rispetto ai 59.6 mm mediamente registrati in tutto il corso di febbraio), la situazione sulla nostra scena meteorologica sembra destinata a mantenersi ancora piuttosto vivace, dato che i sistemi perturbati atlantici continuano a fare ingresso in frequente successione sul bacino del Mediterraneo, ed a transitare quindi sul territorio italiano. In particolare, nel corso della giornata di sabato, una vasta perturbazione - pilotata da un minimo attivo sul Golfo di Biscaglia - si presenta in fase di avanzamento dalla penisola iberica verso le Isole Baleari, e nella giornata di domenica giungerà ad impattare sul territorio italiano, apportando precipitazioni diffuse a partire dalla Sardegna ed in successiva estensione al versante tirrenico della penisola, specie quello centrale, con pieno coinvolgimento quindi della nostra regione; la confluenza tra l’aria fredda in quota proveniente dall’Oceano, e la massa d’aria più calda di origine nord-africana - richiamata dalle correnti sciroccali attivate dalla circolazione depressionaria - innescherà lo sviluppo di episodi anche a carattere di rovescio o temporale, che sulla nostra regione saranno pià probabili nella fase tra la serata di domenica ed il mattino di lunedì. In quest'ultima giornata, il centro del nucleo perturbato sarà infatti localizzato tra le isole maggiori italiane, e continuerà quindi a convogliare flussi umidi ed instabili verso la nostra regione, ove il cielo si manterrà ancora nuvoloso e - specie nella prima parte della giornata - saranno ancora possibili piogge e rovesci, con scrosci localmente anche intensi. A seguire, nel corso della giornata di martedì, la struttura perturbata andrà allontanandosi in direzione dello Ionio, favorendo sulla nostra regione la rotazione dei venti dai quadranti settentrionali, ed un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino cielo molto nuvoloso, per nubi a carattere stratificato di scarsa o media consistenza, con bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo; tendenza a generale peggioramento nella seconda parte della giornata, con nubi via via più spesse e compatte, fino a cielo coperto, cui saranno associate diffuse precipitazioni; queste ultime assumeranno inizialmente debole o moderata intensità, ma col passare delle ore - specie tra la serata e la nottata - si potranno sviluppare fenomeni a carattere di rovescio o temporale, a partire dal settore litoraneo ed in probabile sconfinamento verso l'interno, capaci di dar luogo a scrosci localmente anche intensi. Limite delle nevicate inizialmente intorno ai 1000 metri, in successivo rialzo. Venti di Scirocco a tratti vivaci, specie sul settore litoraneo.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 12/14°C
Venti: inizialmente deboli da est/nord-est, in rotazione da sud-est ed in contestuale intensificazione, fino a divenire tesi sulle zone litoranee, specie in serata.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo prevalentemente molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse o diffuse, generalmente più probabili e frequenti nella prima parte della giornata; i fenomeni potranno assumere carattere di rovescio o temporale, con scrosci localmente anche di forte intensità, dando luogo a cumulate che localmente - specie nelle province di Frosinone e Latina - potrebbero risultare abbondanti. Quota neve in aumento verso i 1200/1400 metri.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 12/14°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, tendenti a ruotare da nord-est ed a rinforzare in serata.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Martedì inizialmente prevarranno ancora condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con bassa probabilità di residue precipitazioni, più plausibili sulle zone interne della regione; tendenza a schiarite nel corso della giornata, con progressivo ritorno a cielo poco nuvoloso fra pomeriggio e serata; temperature minime in lieve calo, sui 6/8°C; massime in aumento, sui 14/16°C; ventilazione settentrionale o nord-orientale a tratti sostenuta.
Mercoledì, a partire da condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso, stando alle attuali elaborazioni si registrerà un nuovo aumento della nuvolosità nel corso della giornata, senza precipitazioni associate; temperature senza grandi variazioni, venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
|
|
|