meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo febbraio 2008




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.20 del 01.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una intensa depressione, centrata sul Mare del Nord, pilota l'avanzata di un vasto sistema frontale di origine atlantica, attualmente esteso dal Portogallo alle repubbliche baltiche attraverso l'intera scena continentale; tale perturbazione, nel corso del week-end, apporterà condizioni di tempo generalmente perturbato sul centro-nord italiano, dando luogo a diffuse piogge, locali rovesci o temporali, e nevicate che sulle regioni settentrionali, nella nottata tra sabato e domenica, scenderanno progressivamente a quote medio-basse, coinvolgendo anche alcuni tratti della rete autostradale al di sopra dei 400-600 metri, mentre sulle regioni centrali i fiocchi resteranno confinati a quote appenniniche. Per quanto riguarda la nostra regione, gli effetti del transito perturbato saranno più accentuati nella giornata di domenica, quando al fronte atlantico si sommerà il contributo di un richiamo umido afro-mediterraneo; nella giornata di lunedì, il transito di un nuovo cavo d'onda atlantico rinnoverà condizioni di instabilità, che dovrebbero poi esaurirsi nelle prime ore di martedì, lasciando successivamente spazio alla rimonta di un campo anticiclonico, e quindi ad un generale miglioramento.

Venerdì 1 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con modesta probabilità di deboli ed isolate precipitazioni.

Temperature:
Min 5/7°C Max 12/14°C
Venti: deboli da sud/sud-ovest, tendenti a rinforzare fino a moderati sul settore litoraneo.
Mare: mosso, localmente molto mosso.

Sabato 2 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso al mattino, con probabili precipitazioni sparse, generalmente di debole intensità, nevose solo a quote appenniniche; momentanee aperture nelle ore centrali della giornata, con tratti di tempo soleggiato, prima di un nuovo aumento della nuvolosità tra la serata e la nottata. Ventilazione meridionale a tratti vivace.

Temperature:
Min 8/10°C Max 12/14°C
Venti: moderati meridionali, con locali rinforzi sulle creste appenniniche e sul settore costiero.
Mare: mosso, localmente molto mosso.

Domenica 3 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse che localmente, specie nella seconda parte della giornata, potranno localmente assumere carattere di rovescio o temporale; sull'Appennino la neve cadrà al di sopra dei 1200-1400 metri. Ventilazione meridionale a tratti vivace.

Temperature:
Min 8/10°C Max 12/14°C
Venti: moderati meridionali, con locali rinforzi sulle creste appenniniche e sul settore costiero.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 4
Martedì 5
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì cielo prevalentemente nuvoloso, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata; venti dai quadranti meridionali in intensificazione; temperature pressoché stazionarie.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, nelle prime ore della giornata potranno ancora insistere residue condizioni di instabilità; col trascorrere delle ore si attendono ampie schiarite, con ritorno a tempo stabile e soleggiato; temperature minime in calo, massime senza variazioni di rilievo; venti deboli in rotazione dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.00 del 04.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, un impulso instabile di matrice afro-mediterranea, a partire dal pomeriggio di domenica, ha apportato sui versanti tirrenici centrali condizioni di tempo perturbato, culminate durante la successiva nottata con il passaggio dell'asse di saccatura, che ha favorito lo sviluppo di intensi temporali e forti grandinate sulla nostra regione ed in particolare sulla Capitale; i fenomeni più violenti in città si sono verificati fra le 5.15 e le 5.45 di lunedì, dando luogo ad accumuli di grandine che qualche giornalista a caccia di scoop ha addirittura scambiato per neve (cfr. homepage de "Il Messaggero") , dando prova non solo di gravi difetti visivi (avete presente la differenza tra un chicco di ghiaccio ed un fiocco di neve?), ma anche di una totale ignoranza dei più banali rudimenti di meteorologia, visto che la possibilità di neve al suolo andava scartata a priori con una temperatura intorno ai +9/+10°C.
Per quanto riguarda l'evoluzione prevista, la giornata di lunedì resterà all'insegna del maltempo, a causa dell'arrivo di una nuova perturbazione, stavolta di origine prettamente atlantica, che in queste ore sta sfociando sul Golfo del Leone ed impatterà con più decisione sul nostro territorio in serata, quando le precipitazioni potranno tornare ad assumere carattere temporalesco, anche di forte intensità. Durante la giornata di martedì, il nucleo perturbato sfilerà rapidamente verso il meridione italiano, favorendo sulla nostra regione il graduale ristabilirsi di tempo stabile e soleggiato, che sembrano destinate a caratterizzare anche il proseguio della settimana; le attuali elaborazioni dei modelli numerici, infatti, vedono un vasto campo anticiclonico stabilire i suoi massimi tra la penisola iberica e la Francia, per poi spingersi verso le isole britanniche: il flusso perturbato atlantico sarebbe quindi confinato a scorrere a latitudini via via più alte, per poi ridiscendere lungo il bordo orientale della struttura anticiclonica, in direzione dei Balcani, portando aria fredda a sconfinare anche sul centro-sud della nostra penisola, specie lungo il fianco adriatico. Se tale scenario troverà conferma, sulla nostra regione dovremo aspettarci una fase di tempo stabile e soleggiato, ma con clima più freddo, specie per quanto riguarda le minime notturne, in sensibile calo verso la fine della settimana.

Lunedì 4 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo gli intensi temporali della notte, la giornata proseguirà all'insegna del cielo prevalentemente molto nuvoloso, con nuovi tratti di instabilità, che tornerà particolarmente spiccata in serata; infatti, se nel pomeriggio avranno luogo precipitazioni sparse ed intermittenti, generalmente di debole intensità e solo localmente a carattere di rovescio, in serata i fenomeni torneranno a farsi diffusi e frequenti, assumendo prevalente carattere temporalesco e dando luogo a scrosci anche di forte intensità. Quota neve inizialmente intorno ai 1200-1400 metri, in calo nella notte verso i 1000 metri. Ventilazione meridionale vivace, in ulteriore rinforzo in serata.

Temperature:
Min 8/10°C Max 13/15°C
Venti: moderati meridionali, in rinforzo in serata fino a tesi ed in successiva rotazione da ovest; locali raffiche e colpi di vento durante i temporali.
Mare: molto mosso.

Martedì 5 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nella notte e fino al primo mattino, cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse e locali rovesci, che tenderanno ad esaurirsi prima sulle province di Viterbo e Roma, insistendo più a lungo su reatino, frusinate ed Agro Pontino; nel corso della mattinata condizioni di variabilità, con cielo parzialmente nuvoloso e possibilità di residue e locali precipitazioni, più plausibili nell'entroterra, ove assumeranno carattere nevoso al di sopra dei 900-1000 metri di quota; fra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio seguiranno schiarite via via più ampie, con ritorno a tempo stabile e soleggiato per il resto della giornata. Ventilazione di Maestrale abbastanza sostenuta, specie ad inizio giornata.

Temperature:
Min 6/8°C Max 12/14°C
Venti: inizialmente da moderati a tesi occidentali, in rotazione da nord-ovest, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo; tendenti ad attenuarsi fino a deboli in serata.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.

Mercoledì 6 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanee ed innocue velature al mattino per il transito di nubi alte e sottili; le temperature minime faranno registrare un calo di qualche grado, rientrando nella norma del periodo; le massime risulteranno ancora miti.

Temperature:
Min 3/5°C Max 13/15°C
Venti: deboli da nord/nord-ovest.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 7
Venerdì 8
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

La seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, proseguirà all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con cielo limpido e clima reso più freddo - specie nelle minime notturne - dall'attivazione di sostenuti venti di Tramontana; il calo delle temperature dovrebbe avvertirsi soprattutto fra venerdì e sabato.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.00 del 05.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la giornata di martedì, con le residue precipitazioni verificatesi nelle notte ed all'inizio della mattinata, ha fatto segnare il quinto giorno piovoso consecutivo sulla Capitale, dove il mese di febbraio è iniziato all'insegna del clima decisamente umido e piuttosto mite, complice l'insistenza del flusso perturbato atlantico alle latitudini mediterranee; in particolare negli ultimi tre giorni, tra il pomeriggio di domenica ed il primo mattino di martedì, in meno di 48 ore sono caduti sulla nostra città quantitativi dell'ordine di 40-50 mm di pioggia, corrispondenti al 70/80% della cumulata mediamente attesa a Roma nell'intero mese di febbraio; gli scrosci più intensi, con temporali anche a carattere grandinigeno, si sono verificati in due riprese nella giornata di lunedì 4, rispettivamente prima dell'alba ed in tarda serata.
Proprio la giornata di martedì, con un inizio ancora instabile e le successive ampie schiarite, segna il netto spartiacque tra la fine della fase perturbata che ha caratterizzato l'inizio del mese e l'inizio di una fase stabile e soleggiata che, stando alle attuali elaborazioni, ci riguarderà per tutto il resto della settimana. Infatti il nucleo perturbato atlantico, responsabile delle precipitazioni delle ultime ore, va rapidamente allontanandosi verso Levante, lasciando spazio alla rimonta di un campo anticiclonico che, nei prossimi giorni, si protenderà dal Nord Africa verso il settore centro-occidentale europeo; il flusso perturbato atlantico sarà quindi confinato a scorrere a latitudini via via più alte, lungo il bordo settentrionale della struttura anticiclonica, per poi ridiscendere in senso meridiano lungo il bordo orientale della medesima, in direzione dell'area balcanica, portando aria fredda a sconfinare anche sul centro-sud italiano, specie lungo il fianco adriatico e ionico della penisola. In particolare, nella giornata di mercoledì, un sistema frontale transiterà rapidamente al di là della barriera alpina, per poi tuffarsi attraverso i Balcani, tra le giornate di giovedì e venerdì, in direzione dello Ionio; tale evoluzione attiverà sostenute correnti settentrionali dapprima sul settore orientale delle Alpi e sul Golfo di Trieste, in estensione alle regioni centro-meridionali della penisola; sul versante adriatico centrale, sull'Appennino campano e su quello calabro-lucano avranno luogo addensamenti per effetto Stau con precipitazioni orografiche, che andranno assumendo carattere nevoso a quote via via più basse, mentre sui versanti tirrenici centrali, e quindi sulla nostra regione, i venti di Tramontana spazzeranno il cielo rendendolo limpido e terso, favorendo un contestuale afflusso di aria fredda che si avvertirà soprattutto in un calo nelle minime notturne, mentre il clima diurno resterà generalmente gradevole grazie all'elevato soleggiamento.

Martedì 5 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo un inizio di giornata ancora molto nuvoloso con residue precipitazioni, e le prime aperture del cielo occorse già in mattinata, la giornata proseguirà all'insegna di schiarite via via più ampie, con cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, tendente a poco nuvoloso.

Temperature:
Min 6/8°C Max 11/13°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali, tendenti a disporsi da nord-ovest con momentanei rinforzi, specie sul settore litoraneo, e successivamente a ruotare da nord.
Mare: molto mosso.

Mercoledì 6 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanee ed innocue velature per il transito di nubi alte e sottili; temperature minime in calo di un paio di gradi, massime in aumento, con clima diurno mite.

Temperature:
Min 4/6°C Max 13/15°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: mosso.

Giovedì 7 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, con aria limpida e tersa e tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; clima diurno ancora piuttosto mite; venti di Tramontana in progressiva intensificazione fino a divenire sosenuti.

Temperature:
Min 4/6°C Max 14/16°C
Venti: inizialmente deboli o moderati da nord, tendenti a rinforzare fino a tesi, con raffiche più intense su creste appenniniche, settore litoraneo e zone vallive esposte a settentrione.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 8
Sabato 9
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno ed aria limpida e tersa; venti di Tramontana ancora vivaci venerdì, in attenuazione sabato; temperature minime in calo, con valori sui 2/4°C venerdì e 1/3°C sabato; massime in calo venerdì (11/13°C), in leggera ripresa sabato (12/14°C).




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.00 del 06.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l’allontanamento verso la Grecia del nucleo perturbato atlantico, che ci aveva interessato tra la serata di lunedì e le prime ore di martedì, ha favorito il ritorno a diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, lasciando spazio alla rimonta di un campo anticiclonico che, nei prossimi giorni, si protenderà con decisione dal Nord Africa verso il settore centro-occidentale europeo; il flusso perturbato atlantico sarà quindi confinato a scorrere a latitudini via via più alte, lungo il bordo settentrionale della struttura anticiclonica, per poi ridiscendere in senso meridiano lungo il bordo orientale della medesima, in direzione dell'area balcanica e dell’Adriatico, convogliando aria piuttosto fredda a sconfinare anche sulla nostra penisola. In particolare, un nucleo di aria artica marittima, associato ad un sistema frontale atlantico che nella giornata di mercoledì si presenta in transito sull'Europa centro-orientale, tra le giornate di giovedì e venerdì si tufferà attraverso i balcani in direzione del centro-sud italiano; tale evoluzione attiverà sostenute correnti settentrionali dapprima sulle zone alpine e sul Golfo di Trieste, in estensione nel corso della giornata di giovedì alle regioni centro-meridionali della penisola, ove intensi venti di Tramontana o Grecale insisteranno anche nella giornata di venerdì, apportando un generale calo delle temperature. Sul versante adriatico centrale, sull'Appennino campano e su quello calabro-lucano avranno luogo addensamenti per effetto Stau, con associate precipitazioni che andranno assumendo carattere nevoso a quote via via più basse, mentre sui versanti tirrenici centrali, e quindi sulla nostra regione, i venti di Tramontana spazzeranno il cielo rendendolo limpido e terso.

Mercoledì 6 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da deboli striature per il transito di nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime piuttosto miti, con ampia escursione termica rispetto alle minime dell'alba, che sono invece tornate a livelli prettamente invernali, con punte localmente inferiori allo zero nelle conche ed aree depresse della regione.

Temperature:
Min 2/4°C Max 14/16°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: mosso.

Giovedì 7 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con aria limpida e tersa e tempo stabile e soleggiato per l’intera giornata; qualche addensamento nel reatino, specie lungo le zone di confine con Marche ed Abruzzo, ove potranno sconfinare locali nevicate. Ventilazione settentrionale in progressiva intensificazione nella seconda parte della giornata, fino a farsi sostenuta. Temperature pressoché stazionarie, con minime prettamente invernali e localmente inferiori allo zero, e massime superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 1/3°C Max 14/16°C
Venti: inizialmente deboli o moderati da nord, tendenti a rinforzare fino a tesi o forti, con raffiche più intense su creste appenniniche, settore litoraneo e zone vallive esposte a settentrione.
Mare: molto mosso, specie al largo.

Venerdì 8 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato per l’intera giornata; qualche addensamento potrà riguardare solo le creste appenniniche di confine con Marche, Abruzzo e Molise, ove potranno sconfinare deboli nevicate. Temperature massime in diminuzione, venti di Tramontana piuttosto sostenuti.

Temperature:
Min 1/3°C Max 11/13°C
Venti: da tesi a forti settentrionali, con raffiche più intense su creste appenniniche, settore litoraneo e zone vallive esposte a settentrione; in attenuazione verso sera.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 9
Domenica 10
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato; venti settentrionali o nord-orientali moderati sabato, deboli domenica; temperature minime in lieve calo, con valori in pianura generalmente intorno a -1/1°C; massime pressoché stazionarie intorno agli 11/13°C.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.25 del 07.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo di alta pressione va affermandosi con decisione sull'Europa centro-occidentale, spingendo una massa d'aria fredda ed instabile, proveniente dall'est europeo, a scorrere in senso meridiano lungo il bordo orientale della struttura anticiclonica; nella giornata di giovedì, tale nucleo freddo si presenta in rapida discesa in direzione del centro-sud italiano. Tale evoluzione ha iniziato ad attivare sostenute correnti settentrionali che, nell'arco delle prossime ore, si intensificheranno ulteriormente coinvolgendo tutte le nostre regioni centro-meridionali, ove forti venti di Tramontana o Grecale insisteranno per buona parte della giornata di venerdì. Sul versante abruzzese e molisano, sull'Appennino campano, su quello calabro-lucano e sui rilievi della Sicilia avranno luogo addensamenti per effetto Stau, con associate precipitazioni che - complice l'afflusso di aria fredda - andranno assumendo carattere nevoso anche a quote medio-basse, insistendo più a lungo sull'estremo meridione; sui versanti tirrenici centrali, invece, i venti di Tramontana spazzeranno il cielo rendendolo limpido e terso, ed apporteranno un generale calo delle temperature, specie nei valori massimi che nei prossimi giorni rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo, dopo una fase all'insegna del clima diurno molto mite, culminata con i valori di stampo quasi primaverile registrati nella giornata di giovedì.

Giovedì 7 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con aria limpida e tersa e tempo stabile e soleggiato per l’intera giornata; qualche addensamento sulle zone appenniniche di confine con Marche, Abruzzo e Molise, ove potranno sconfinare locali nevicate. I venti di Tramontana, già vivaci, rinforzeranno ulteriormente fino a farsi molto sostenuti; temperature massime nettamente superiori alla norma del periodo, con punte di stampo primaverile, a ridosso dei 17/18°C.

Temperature:
Min 4/6°C Max 15/17°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, in ulteriore rinforzo fino a forti, con raffiche ad intensità di burrasca o burrasca forte su creste appenniniche, settore litoraneo e zone vallive esposte a settentrione.
Mare: molto mosso, specie al largo.

Venerdì 8 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con aria limpida e tersa e tempo stabile e soleggiato per l’intera giornata; qualche addensamento sparso tra sublacense e Ciociaria, ove potrebbero sconfinare locali nevicate (anche a quote collinari) dai versanti abruzzesi e molisani; nubi in transito fra pomeriggio e serata anche sul Golfo di Gaeta, senza fenomenologia associata. Temperature in calo, specie nei valori massimi, che tenderanno a rientrare nella norma del periodo; il clima si farà quindi più freddo e resterà molto ventoso, per sostenute correnti di Tramontana o Grecale che tenderanno ad attenuarsi entro la serata.

Temperature:
Min 2/4°C Max 11/13°C
Venti: tesi o forti da nord/nord-est, con raffiche ad intensità di burrasca o burrasca forte su creste appenniniche, settore litoraneo e zone vallive esposte a settentrione; in attenuazione verso sera.
Mare: mosso sotto costa, da molto mosso a localmente agitato al largo.

Sabato 9 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato per l’intera giornata; ventilazione settentrionale in decisa attenuazione; temperature minime in ulteriore lieve diminuzione, massime in leggero aumento.

Temperature:
Min 1/3°C Max 12/14°C
Venti: da deboli a localmente moderati nord-orientali.
Mare: mosso tendente a poco mosso sotto costa, molto mosso tendente a mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 10
Lunedì 11
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, le condizioni meteorologiche resteranno all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con cielo per lo più sgombro da nubi significative; temperature minime intorno a 0/2°C con locali punte al di sotto dello zero; massime intorno agli 11/12°C; venti deboli settentrionali o nord-orientali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.50 dell'08.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo di aria fredda proveniente dall’Europa orientale è sfociato sullo Ionio meridionale, ove ha alimentato l’approfondimento di un vortice che, nella giornata di venerdì, continua a convogliare intense correnti nord-orientali sul centro-sud italiano, apportando addensamenti nuvolosi sulle regioni centrali del versante adriatico e su quelle meridionali; su queste ultime hanno luogo anche manifestazioni di instabilità, con rovesci e temporali sparsi sulle zone ioniche e nevicate a quote di bassa montagna, che sui versanti orientali della Sila risultano anche di una certa abbondanza. Sui versanti tirrenici centrali, invece, i venti di Tramontana hanno spazzato il cielo, mantenendolo limpido e terso, ed hanno favorito un calo delle temperature, specie nelle massime che - dopo diversi giorni di clima diurno piuttosto mite - rientreranno su valori più in linea con la norma del periodo. Tra il pomeriggio di venerdì e la giornata di sabato, il centro depressionario andrà scendendo di latitudine verso il Golfo della Sirte, per poi risalire in direzione dell’Egeo; tale evoluzione favorirà un sostanziale esaurimento delle precipitazioni sul meridione italiano e ed una graduale attenuazione dei venti, mantenendo sulla nostra penisola moderate correnti nord-orientali, che sulle regioni centro-meridionali resteranno a debole curvatura ciclonica. Nella giornata di domenica, nel flusso retrogrado si inserirà una goccia fredda proveniente dal Mar Nero, che potrebbe riportare deboli nevicate, anche a quote collinari, sull’Appennino centro-meridionale.

Venerdì 8 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con aria limpida e tersa e tempo stabile e soleggiato per l’intera giornata; qualche addensamento sparso nelle zone della Ciociaria al confine con i versanti abruzzesi e molisani, ove non si escludono isolate e sporadiche nevicate. Temperature massime in diminuzione, con valori che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo. Venti di Tramontana o Grecale ancora piuttosto sostenuti, in attenuazione dalla serata.

Temperature:
Min 5/7°C Max 12/14°C
Venti: forti da nord/nord-est, con raffiche più intense su zone appenniniche, settore litoraneo e viterbese; tendenti ad attenuazione verso sera.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

Sabato 9 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; qualche locale addensamento sulle zone appenniniche di confine con Abruzzo e Molise, ove non si escludono isolate e sporadiche nevicate. Temperature in calo nei valori minimi, con valori sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 2/4°C Max 12/14°C
Venti: moderati nord-orientali, con residui rinforzi di forte intensità su viterbese e zone appenniniche.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sotto costa.

Domenica 10 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche nube sparsa nel pomeriggio; addensamenti più compatti sulle zone appenniniche di confine con Abruzzo e Molise, ove non si escludono isolate e sporadiche nevicate.

Temperature:
Min 2/4°C Max 11/13°C
Venti: da deboli a localmente moderati nord-orientali.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 11
Martedì 12
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La nuova settimana, stando alle attuali elaborazioni, inizierà ancora all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con cielo per lo più sgombro da nubi; venti deboli a prevalente componente settentrionale; temperature in calo: minime in pianura intorno a 0/2°C con locali punte al di sotto dello zero, massime intorno ai 10/12°C.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.00 dell'11.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo di alta pressione dinamico, che ha stabilito i suoi massimi in quota sulle isole britanniche, continua a dominare la scena meteorologica sull'Europa occidentale; sul bordo orientale della struttura anticiclonica scorrono correnti fredde, che dall'area balcanico-danubiana raggiungono il centro-sud italiano, alimentando un complesso sistema di deboli circolazioni depressionarie sul Mediterraneo centro-orientale. Tale situazione mantiene sulla nostra penisola una moderata circolazione nord-orientale, che addensa corpi nuvolosi sul versante adriatico della dorsale appenninica, mentre sul lato tirrenico favorisce condizioni di cielo sostanzialmente sgombro da nubi; nel frattempo una modesta goccia fredda, infiltratasi dai Balcani verso il Tirreno centro-meridionale, apporta condizioni di debole instabilità sulle isole maggiori e sull'estremo meridione peninsulare, senza effetti di rilievo sulla nostra regione, salvo qualche addensamento nuvoloso a ridosso del litorale. Nei prossimi giorni, stando alle attuali elaborazioni, la configurazione generale sulla nostra scena meteorologica non subirà mutamenti sostanziali rispetto al quadro fin qui descritto: sulla nostra regione, quindi, sembra delinearsi la persistenza della fase di tempo stabile e soleggiato che, dopo un inizio di febbraio nuvoloso e piovoso, ha preso avvio a partire dal pomeriggio del giorno 5, e (almeno per il momento) non accenna a mostrare segni di cedimento.

Lunedì 11 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su gran parte del territorio regionale; addensamenti più compatti insisteranno sui rilievi del reatino; qualche nube di scarsa consistenza anche a ridosso del litorale, specie quello pontino. Temperature minime sostanzialmente nella media stagionale, massime ancora assestate su valori 2-3 gradi superiori alla norma del periodo; venti di Grecale a tratti sostenuti sul viterbese e sul litorale a nord della Capitale.

Temperature:
Min 2/4°C Max 12/14°C
Venti: deboli o moderati nord-orientali, con rinforzi localmente forti sul viterbese, sul settore litoraneo a nord di Roma e sulle creste appenniniche.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.

Martedì 12 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato. Temperature minime in leggero calo, massime pressoché stazionarie.

Temperature:
Min 1/3°C Max 12/14°C
Venti: deboli nord-orientali.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 13 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; nelle ore notturne e del primo mattino, possibile formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti e vallive delle regione, specie nelle conche ed aree depresse.

Temperature:
Min 1/3°C Max 12/14°C
Venti: deboli nord-orientali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 14
Venerdì 15
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Tra giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con possibile arrivo di innocue stratificazioni nuvolose nella giornata di venerdì; temperature minime in lieve calo, con valori in pianura intorno ai -1/1°C; massime in leggero aumento, con valori intorno ai 15°C; venti deboli dai quadranti settentrionali giovedì, in rotazione da est/sud-est venerdì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.00 del 12.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un campo anticiclonico dinamico, che ha stabilito i suoi massimi in quota sulle isole britanniche, continua a dominare la scena meteorologica sull'Europa occidentale; sul bordo orientale della struttura di alta pressione scorrono correnti fredde, che dall'area balcanico-danubiana raggiungono il centro-sud italiano, alimentando un complesso sistema di circolazioni depressionarie sul Mediterraneo centro-orientale, tra cui una debole goccia fredda che interessa le nostre isole maggiori. Tale situazione mantiene sull'Italia una moderata circolazione nord-orientale, che addensa corpi nuvolosi sul versante adriatico centro-meridionale della penisola, mentre sul lato tirrenico favorisce condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Nei prossimi giorni, l'alta pressione atlantica si protenderà con decisione verso nord lungo il meridiano di Greenwich, fino a raggiungere le più alevate latitudini del globo, agganciando una massa d'aria gelida al di là del circolo polare artico; quest'ultima sarà convogliata a scendere repentinamente di latitudine, attraverso un profondo corridoio depressionario, in direzione delle repubbliche baltiche, per poi investire massicciamente l'Est europeo, l'area balcanica, la Grecia e la Turchia, ove entro la fine della settimana sono quindi attese temperature molto rigide, con abbondanti nevicate a tutte le quote. La nostra penisola, stando alle attuali elaborazioni, sarà interessata marginalmente da questa massiccia ed intensa colata di aria artica, il cui bordo più occidentale, nel corso del week-end, apporterà un calo delle temperature (più marcato sulle regioni orientali della penisola), con contestuale attivazione di sostenute correnti di Tramontana o Grecale.

Martedì 12 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e di scarsa consistenza, con tempo stabile e soleggiato. Le temperature minime del mattino hanno fatto registrare valori intorno a 0/2°C in città, con locali punte intorno ai -1°C; anche le massime risulteranno in leggero calo, con valori sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min -1/1°C Max 11/13°C
Venti: deboli nord-orientali, con moderati rinforzi sul viterbese e, più intensi, sulle creste appenniniche.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 13 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; nelle ore notturne e del primo mattino, possibile formazione di foschie sulle zone pianeggianti e vallive delle regione, specie nelle conche ed aree depresse. Temperature minime assestate a cavallo dello zero, massime in leggero aumento.

Temperature:
Min -1/1°C Max 12/14°C
Venti: deboli a prevalente componente nord-orientale.
Mare: poco mosso.

Giovedì 14 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; nelle ore notturne e del primo mattino, probabile formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti e vallive delle regione, specie nelle conche ed aree depresse. Temperature minime a cavallo dello zero, con locali punte intorno ai -2°C, specie in conche ed aree depresse.

Temperature:
Min -1/1°C Max 12/14°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 15
Sabato 16
Domenica 17






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Venerdì persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso; temperature pressoché stazionarie sui valori di giovedì; venti deboli inizialmente da est/sud-est, tendenti a ruotare da nord-est e ad intensificarsi dalla serata, fino a tesi o localmente forti.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, spireranno forti venti di Tramontana o Grecale, che spazzeranno il cielo mantenendolo limpido e terso, ed apporteranno un contestuale calo delle temperature, specie nei valori massimi che scenderanno verso i 9/11°C, ed in quelli serali che risulteranno piuttosto rigidi.
Per domenica i modelli numerici delineano ancora condizioni di tempo stabile e soleggiato, con venti settentrionali ancora sostenuti, anche se in parziale attenuazione rispetto al giorni precedente; temperature in ulteriore diminuzione, con clima rigido: al momento, si attendono minime intorno ai -3/-1°C e massime che difficilmente supereranno gli 8/10°C. Naturalmente questa previsione a lunga scadenza ha ampi margini di incertezza, ed andrà attentamente verificata nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 13.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'Italia resta ancora sotto l'effetto di un vasto campo anticiclonico, i cui massimi sono stazionari sulle isole britanniche, e lungo il cui bordo orientale continuano a scorrere deboli correnti fredde provenienti dall'area balcanica e dall'Europa orientale, che mantengono sulla nostra regione condizioni di tempo stabile e soleggiato, con clima caratterizzato da temperature minime prettamente invernali e massime lievemente superiori alla norma del periodo. Nelle prossime ore e nei prossimi giorni, l'alta pressione atlantica si protenderà con decisione verso nord lungo il meridiano di Greenwich, fino a raggiungere le più elevate latitudini del globo, agganciando una imponente massa d'aria gelida al di là del circolo polare artico; quest'ultima sarà convogliata a scendere repentinamente di latitudine, attraverso un profondo corridoio depressionario, in direzione della penisola scandinava e delle repubbliche baltiche, per poi investire massicciamente l'Est europeo, l'area balcanica e soprattutto i paesi del bacino del Mar Nero, compresa l'intera Turchia, con temperature molto rigide ed abbondanti nevicate a tutte le quote. Tale massiccia ed intensa colata di aria artica interesserà marginalmente, con il suo bordo più occidentale, il territorio italiano, ove nella giornata di sabato si attende l'attivazione di sostenute correnti di Tramontana o Grecale, che apporteranno per l'intero week-end un generale calo delle temperature, particolarmente marcato sul fianco orientale della penisola: stando alle attuali elaborazioni si prevede quindi clima piuttosto rigido su tutte le regioni adriatiche, con temperature particolarmente basse sulla Puglia, e valori parecchi gradi al di sotto dello zero sulle zone alpine e prealpine di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Gli effetti si avvertiranno, sia pur meno intensamente, anche sulla nostra regione, sia dal punto di vista del rinforzo dei venti (nella giornata di sabato) che da quello del calo delle temperature (specie nella giornata di domenica).

Mercoledì 13 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; le temperature minime nella Capitale hanno fatto registrare valori a cavallo dei +2°C, con locali punte intorno allo zero nelle aree periferiche e suburbane; le massime non presenteranno grandi scostamenti dalla norma del periodo.

Temperature:
Min 1/3°C Max 12/14°C
Venti: deboli a prevalente componente nord-orientale.
Mare: poco mosso.

Giovedì 14 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato; nelle ore notturne e del primo mattino, probabile formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti e vallive, specie nelle conche e nelle aree depresse e fluviali. Temperature minime in lieve diminuzione, con valori a cavallo dello zero e locali punte intorno ai -2°C; massime pressoché stazionarie su valori lievemente superiori alla norma del periodo; ventilazione molto blanda e tasso di umidità in aumento, con condizioni favorevoli al ristagno degli inquinanti nei bassi strati.

Temperature:
Min -1/1°C Max 12/14°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: quasi calmo sotto costa, poco mosso al largo.

Venerdì 15 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso per nubi alte e sottili, che potranno al più apportare deboli ed innocue velature, con tempo che resterà quindi stabile e soleggiato; nella notte ed al primo mattino, probabile formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti e vallive delle regione.

Temperature:
Min -1/1°C Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, tendenti a rinforzare da nord-est in serata, a partire dal viterbese e zone appenniniche.
Mare: quasi calmo sotto costa, poco mosso al largo; moto ondoso in aumento verso sera, fino a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 16
Domenica 17






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo sereno, con aria limpida e tersa; temperature in lieve calo nei valori massimi, che rientreranno nella norma del periodo (intorno agli 11/12°C), in diminuzione più avvertibile in quelli serali, che scenderanno a ridosso dello zero e faranno probabilmente registrare le minime della giornata; la percezione di freddo sarà inoltre accentuata da sostenuti venti nord-orientali, che spireranno per gran parte della giornata.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, il tempo resterà stabile e soleggiato, con freddo in intensificazione: le temperature minime scenderanno sui -2/0°C, le massime difficilmente supereranno i 9/11°C. Venti nord-orientali in decisa attenuazione, fino a deboli.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.00 del 14.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì, l'Italia resta sotto l'effetto di un campo anticiclonico nord-atlantico, i cui massimi sono localizzati sulle isole britanniche, e lungo il cui bordo orientale continuano a scorrere deboli correnti fredde provenienti dall'area balcanica e dall'Europa orientale, che mantengono sulla nostra regione condizioni di cielo sgombro da nubi, con clima caratterizzato da temperature minime prettamente invernali e massime lievemente superiori alla norma del periodo. Un minimo nord-africano, attualmente attivo tra Marocco ed Algeria, nella giornata di venerdì avanzerà verso le isole maggiori italiane, ove apporterà copertura stratificata con associate deboli precipitazioni, senza effetti di rilievo sulle regioni peninsulari italiane. Nel frattempo, l'alta pressione atlantica continuerà a protendersi con decisione verso nord lungo il meridiano di Greenwich, fino a raggiungere le più elevate latitudini del globo, ove aggancerà una imponente massa d'aria gelida al di là del circolo polare artico; quest'ultima sarà convogliata a scendere repentinamente di latitudine, attraverso un profondo corridoio depressionario, in direzione delle repubbliche baltiche e della Bielorussia, per poi investire massicciamente l'Est europeo, l'area balcanico-danubiana, la Grecia ed i paesi che si affacciano sul bacino del Mar Nero, dando luogo a temperature gelide ed abbondanti nevicate a tutte le quote. Tale massiccia ed intensa colata di aria artica interesserà marginalmente, con il suo bordo più occidentale, il territorio italiano, ove nella giornata di sabato si attende l'attivazione di sostenute correnti di Grecale, che apporteranno per l'intero week-end una generale diminuzione delle temperature, più marcata sul fianco orientale della penisola: si prevede quindi clima particolarmente rigido su tutte le regioni adriatiche e su quelle meridionali. Gli effetti si avvertiranno comunque, sia pur meno intensamente, anche sulla nostra regione, sia dal punto di vista del rinforzo dei venti (nella giornata di sabato) che da quello del calo delle temperature (più marcato nei valori di domenica e nelle minime di lunedì). L'aria fredda, tra domenica e lunedì, raggiungerà anche i settori più settentrionali di Libia ed Egitto, per poi investire le sponde mediterranee del Vicino Oriente, lasciando progressivamente la scena meteorologica italiana, ove già nei valori massimi di lunedì si avvertirà il primo segnale di una graduale ripresa del campo termico.

Giovedì 14 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, con tempo stabile e soleggiato. Le temperature minime della notte nella Capitale hanno fatto registrare valori a cavallo dello zero, con locali punte intorno ai -2/-3°C nelle aree periferiche e suburbane; le massime resteranno assestate su valori leggermente superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min -1/1°C Max 12/14°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: quasi calmo sotto costa, poco mosso al largo.

Venerdì 15 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; nelle ore notturne e del primo mattino, possibile formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti, vallive e fluviali. Temperature senza variazioni di rilievo, con valori minimi in pianura a ridosso dello zero e locali punte negative.

Temperature:
Min 0/2°C Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da nord-est, con rinforzi fino a moderati o tesi in serata a partire da viterbese e zone appenniniche.
Mare: quasi calmo sotto costa, poco mosso al largo, con moto ondoso in aumento verso sera.

Sabato 16 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutta la regione, con aria limpida e tersa. Ventilazione nord-orientale a tratti sostenuta; temperature in diminuzione di 2 o 3 gradi nei valori massimi, in calo più marcato in quelli serali, che risulteranno piuttosto rigidi e faranno registrare le minime della giornata.

Temperature:
Min 1/3°C (al mattino) -1/1°C (in tarda serata) Max 10/12°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali, con raffiche anche di forte intensità su viterbese, creste appenniniche e settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 17
Lunedì 18



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica tempo stabile e soleggiato con freddo in intensificazione, sia nei valori notturni che in quelli diurni: le temperature minime scenderanno fino ai -3/-1°C, le massime non supereranno gli 8/10°C. Venti nord-orientali con residui rinforzi nelle prime ore della giornata, in attenuazione fino a deboli.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo ancora sereno o poco nuvoloso; temperature minime in ulteriore leggero calo, con valori sui -4/-2°C; massime in ripresa di qualche grado, fino agli 11/13°C; venti deboli a prevalente componente settentrionale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.00 del 15.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il campo anticiclonico atantico, che da giorni aveva collocato i suoi massimi sulle isole britanniche, come previsto si è spinto verso nord lungo il meridiano di Greenwich, agganciando una imponente massa d'aria gelida nella calotta polare artica e convogliandola a scendere repentinamente di latitudine, attraverso un profondo corridoio depressionario, in direzione delle repubbliche baltiche, della Bielorussia e dell'Ucraina; immediatamente a seguire, l'aria artica farà massicciamente irruzione sull'Est europeo, sull'area balcanico-danubiana, sulla penisola ellenica e sul bacino del Mar Nero, dando luogo a temperature molto rigide ed abbondanti nevicate a tutte le quote (con possibilità di neve anche sull'isola di Creta e negli arcipelaghi dell'Egeo, oltre che in tutta la Grecia e la Turchia). Tale intensa colata di aria artica interesserà marginalmente, con il suo bordo più occidentale, il territorio italiano, ove nella giornata di sabato si attende l'attivazione di sostenute correnti di Grecale, che apporteranno per l'intero week-end una generale diminuzione delle temperature, più marcata sul fianco orientale della penisola e sulle regioni meridionali, con diffuse gelate a quote di pianura e temperature anche parecchi gradi al di sotto dello zero sulle alpi e prealpi orientali e sui rilievi di Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania e Calabria. Gli effetti si avvertiranno comunque, sia pur meno intensamente, anche sulla nostra regione, sia dal punto di vista del rinforzo dei venti (nella giornata di sabato) che da quello del calo delle temperature (più marcato nei valori di domenica e nelle minime di lunedì). L'aria fredda, tra domenica e lunedì, raggiungerà anche i settori più settentrionali di Libia ed Egitto, per poi investire le sponde mediterranee del Vicino Oriente, lasciando progressivamente la scena meteorologica italiana, ove già nei valori massimi di lunedì si avvertirà il primo segnale di una graduale ripresa del campo termico, che si farà poi più decisa nei giorni a seguire, quando l'arrivo di un blando cavo d'onda di origine atlantica - stando alle attuali elaborazioni - ci riporterà nubi stratificate insieme a clima più mite.

Venerdì 15 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Le temperature minime dell'alba nella Capitale hanno fatto registrare valori a ridosso dello zero, con locali punte negative (fino ai -2/-3°C) nelle aree periferiche e suburbane; le massime resteranno assestate su valori un paio di gradi al di sopra della norma del periodo.

Temperature:
Min 0/2°C Max 13/15°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, tendenti a disporsi da nord-est, con rinforzi in serata a partire da viterbese e zone appenniniche, in estensione al resto del territorio regionale nel corso della nottata.
Mare: quasi calmo sotto costa, poco mosso al largo, con moto ondoso in aumento dalla serata.

Sabato 16 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutta la regione, con aria limpida e tersa. Temperature in sensibile diminuzione nei valori massimi, che difficilmente supereranno i 10°C, ed in quelli serali, che risulteranno piuttosto rigidi e faranno registrare le minime della giornata. La sensazione di freddo sarà inoltre accentuata da sostenuti venti nord-orientali, che spireranno per l'intera giornata.

Temperature:
Min 1/3°C (al mattino) -1/1°C (in tarda serata) Max 8/10°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali, con locali raffiche di forte intensità, specie su viterbese, creste appenniniche, settore litoraneo ed aree vallive esposte a settentrione.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.

Domenica 17 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutta la regione, con aria limpida e tersa; clima rigido ovunque, con temperature in ulteriore diminuzione: valori minimi in pianura diffusamente inferiori allo zero, con locali punte molto fredde (sui -4/-5°C) nelle aree periferiche e suburbane; le massime difficilmente supereranno gli 8/9°C. Ventilazione nord-orientale in decisa attenuazione.

Temperature:
Min -3/-1°C Max 7/9°C
Venti: nord-orientali, con residui rinforzi nelle primissime ore della giornata, in rapida attenuazione fino a deboli.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso nel corso della giornata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 18
Martedì 19
Mercoledì 20



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì cielo sereno, con temperature minime ancora molto rigide (sui -3/-1°C con locali punte inferiori), massime in ripresa di qualche grado, fino ai 10/12°C; venti deboli dai quadranti settentrionali.
Martedì cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili; temperature in aumento, con minime che torneranno generalmente al di sopra dello zero (intorno a 0/2°C) e massime sui 12/14°C; venti deboli dai quadranti settentrionali, tendenti a ruotare da quelli meridionali.
Mercoledì, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, la copertura del cielo si farà più estesa per nubi stratificate di media consistenza, con associata la possibilità di deboli piogge o pioviggini in serata. Temperature minime in ulteriore aumento, verso i 3/5°C; massime pressoché stazionarie, sui 12/14°C; venti meridionali o sud-orientali in moderato rinforzo, specie lungo la costa.




RAI, DI TUTTO DI PIU': l'esilarante schermata del Televideo RAI riprodotta qui a fianco (cliccaci sopra per ingrandirla), riportando la notizia dell'allerta meteo emessa dalla Protezione Civile per il week-end del 16-17 febbraio, aggiunge una geniale intuizione del giornalista, che imputa la causa del freddo in arrivo ad una massa d'aria proveniente nientedimenoche dall'Antartico... facendo sfoggio di una cultura geografica degna delle migliori rubriche comiche. Un grazie di cuore all'amico Francesco Leone per avermi segnalato questa imperdibile gag del servizio televisivo di Stato. Non c'è che dire, dopo la clamorosa performance della giornalista dell'ANSA (quella che lo scorso 4 febbraio fu capace di scambiare la grandine per neve), anche la RAI entra di diritto nella speciale classifica per il peggior sfondone meteorologico del 2008!



MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 22.20 del 17.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: ha raggiunto il suo culmine nella giornata di domenica, la massiccia colata di aria gelida di origine artica, che - dopo aver investito le repubbliche baltiche e la Bielorussia - ha fatto prepotentemente irruzione sull'Europa orientale, sull'area balcanico-danubiana, sulla penisola ellenica e sul bacino del Mar Nero (registrate temperature intorno ai -15/-20°C in Bulgaria e Romania, neve incessante ad Atene con comparsa dei fiocchi anche sull'Isola di Creta, prolungate ed intense bufere di neve ad Istanbul ed in tutta la Turchia), interessando con il suo bordo più occidentale anche il territorio italiano, ove il freddo più intenso ha riguardato, come previsto, il fianco adriatico della penisola e le regioni meridionali, con temperature che sui rilievi appenninici sono scese parecchi gradi al di sotto dello zero, e neve che in Calabria ha fatto la sua comparsa anche al livello del mare. Il calo termico si è manifestato in misura decisamente meno marcata sulla nostra regione e nella Capitale, ove le temperature minime del week-end sono rimaste su valori freddi ma non eccessivamente rigidi (1/3°C nella giornata di sabato, -1/1°C in quella di domenica), e le massime sono scese poco al di sotto della norma stagionale (10/12°C sabato, 9/11°C domenica). Il picco del freddo sulla nostra regione è comunque atteso nella notte tra domenica e lunedì, quando i valori minimi torneranno diffusamente al di sotto dello zero.
L'aria artica, che è nel frattempo sfociata sul Mar Egeo e ha raggiunto, con le sue propaggini più avanzate, anche i settori settentrionali di Libia ed Egitto, nelle prossime ore inizierà a risalire verso le sponde mediterranee orientali in direzione dell'Anatolia e del Caucaso, lasciando rapidamente la scena meteorologica italiana, ove già nei valori massimi di lunedì si avvertirà il primo segnale di una graduale ripresa del campo termico, che si farà poi più decisa nei giorni a seguire, grazie anche alla rotazione dei venti dai quadranti meridionali, che nella giornata di martedì costituirà il primo segnale di un blando peggioramento in arrivo. Infatti, mentre nei primi due giorni della settimana la nostra penisola sarà sotto l'effetto di un promontorio che ci garantirà diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, nella giornata di mercoledì - stando alle attuali elaborazioni - l'avvicinamento di un cavo d'onda atlanico, proveniente dalla penisola iberica, inizierà a convogliare sul nostro territorio estesi strati nuvolosi, che si faranno poi più consistenti nella giornata di giovedì, quando il blando sistema depressionario di cui sopra transiterà sulla nostra penisola, apportando qualche debole precipitazione anche sulla nostra regione.

Lunedì 18 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature minime in calo rispetto alla giornata di domenica, con valori nella Capitale generalmente sui -2/0°C, e locali punte intorno ai -3/-4°C nelle aree suburbane e periferiche; le massime risulteranno invece in ripresa di qualche grado, rientrando pienamente nella norma del periodo.

Temperature:
Min -3/-1°C Max 11/13°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso al largo,.

Martedì 19 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; tendenza a velature dalla serata per nubi alte e sottili in arrivo dal mare. Temperature in aumento, con minime ancora fredde ma generalmente al di sopra dello zero (salvo locali punte negative nelle aree suburbane e periferiche) e massime nuovamente miti.

Temperature:
Min 0/2°C Max 12/14°C
Venti: deboli inizialmente dai quadranti settentrionali, in rotazione da quelli meridionali.
Mare: poco mosso, tendente molto dalla serata.

Mercoledì 20 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Copertura nuvolosa in graduale aumento per nubi stratificate, inizialmente di scarsa consistenza, tendenti a farsi più estese e compatte nella seconda parte della giornata; in serata non si esclude qualche debole pioggia o pioviggine, a partire dal settore costiero. Le temperature minime faranno registrare un ulteriore aumento, e rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo; massime in leggero calo. Ventilazione di Scirocco in moderato rinforzo.

Temperature:
Min 2/4°C Max 11/13°C
Venti: deboli o moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 21
Venerdì 22
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Giovedì cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, con associate deboli precipitazioni a carattere sparso ed intermittente; il limite delle nevicate si assesterà intorno ai 1000/1200 metri. Temperature minime in leggero aumento, massime in lieve calo. Venti deboli sud-orientali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, torneranno a prevalere le schiarite, con ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato. Temperature minime in lieve calo, massime in lieve aumento. Venti deboli dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.15 del 20.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un cavo d'onda di origine atlantica, proveniente dalla penisola iberica, ha iniziato a scalzare il campo anticiclonico che si era affermato negli ultimi giorni, avanzando sul Mediterraneo centro-occidentale in direzione della Sardegna, e convogliando le prime stratificazioni nuvolose, in questa fase ancora di scarsa consistenza, ad approcciare la nostra regione. Nella giornata di giovedì, tale blanda struttura depressionaria transiterà sulle regioni meridionali della nostra penisola, apportando una intensificazione della copertura nuvolosa, con associata la possibilità di deboli precipitazioni, anche sulla nostra regione. La rotazione delle correnti da Scirocco favorirà una ripresa delle temperature, specie nei valori minimi, complice l'estesa copertura nuvolosa che inibirà l'irraggiamento notturno, dopo la lunga fase di nottate fredde e stellate che perdurava ormai da una decina di giorni. A seguire, dalla giornata di venerdì, le attuali elaborazioni delineano una decisa affermazione anticiclonica, che dovrebbe garantire il ritorno a diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato almeno fino a tutto il week-end, durante il quale il clima dovrebbe farsi particolarmente mite, specie nelle massime diurne.

Mercoledì 20 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo coperto per estese nubi stratificate; tra la serata e la nottata, non si escludono deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo, più plausibili sul settore meridionale della regione.

Temperature:
Min -1/1°C Max 12/14°C
Venti: deboli da est/nord-est, tendenti a ruotare da sud-est ed a rinforzare fino a moderati, specie sul settore litoraneo.
Mare: da mosso a molto mosso.

Giovedì 21 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con associata la possibilità di deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo, più plausibili nella prima parte della giornata sul settore meridionale della regione; sulle zone appenniniche, le eventuali precipitazioni assumeranno carattere di nevischio al di sopra dei 1100/1300 metri; copertura nuvolosa in attenuazione fra tardo pomeriggio e serata, con progressivo ritorno a condizioni di cielo poco nuvoloso entro la tarda serata. Temperature minime in deciso rialzo, massime in aumento più contenuto.

Temperature:
Min 3/5°C Max 13/15°C
Venti: deboli da est/sud-est con residui e moderati rinforzi, tendenti a ruotare da est/nord-est.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

Venerdì 22 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo la possibile formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, nelle ore notturne e del primo mattino sulle zone pianeggianti e vallive della regione. Temperature minime in leggero calo, massime in ulteriore lieve rialzo con clima diurno mite.

Temperature:
Min 2/4°C Max 14/16°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 23
Domenica 24



(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Per il week-end, stando alle attuali elaborazioni, si attendono diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo la probabile formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, nelle ore notturne e del primo mattino sulle zone pianeggianti e vallive della regione; il clima in pianura sarà caratterizzato da ampia escursione termica tra minime notturne ancora di stampo invernale e massime diurne che invece saliranno ulteriormente rispetto ai valori di venerdì, raggiungendo punte di stampo prettamente primaverile. Ventilazione molto blanda, salvo un debole regime di brezza durante le ore centrali della giornata.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.15 del 21.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un cavo d'onda di origine atlantica, proveniente dalla penisola iberica, nella giornata di giovedì si presenta in transito sulle regioni meridionali italiane, apportando estesa nuvolosità stratificata e deboli precipitazioni sparse che interessano anche parte dell'Abruzzo e della nostra regione, ove i fenomeni risultano più diffusi e frequenti sulle due province meridionali. La momentanea rotazione delle correnti da Scirocco e la copertura nuvolosa hanno favorito un deciso aumento delle temperature minime, che nella notte tra mercoledì e giovedì sono tornate a valori miti, dopo una fase di nottate fredde che perdurava ormai da una decina di giorni ed aveva raggiunto il suo più momento più rigido in questo inizio di settimana (il picco del freddo si è registrato nella notte tra domenica e lunedì, con valori di -4/-2°C in piena città e punte di -5/-6°C nelle aree suburbane). Nella giornata di venerdì, lo sfilare della depressione verso Levante garantirà sulla nostra regione il ritorno a condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, preludio all'affermazione di un vasto campo anticiclonico che caratterizzerà l'intero week-end, durante il quale il clima diurno dovrebbe farsi particolarmente mite, con temperature massime di stampo prettamente primaverile.

Giovedì 21 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con deboli piogge o pioviggini a carattere sparso sul settore centro-meridionale della regione, più diffuse sulle province di Latina e Frosinone, in esaurimento nel corso del pomeriggio; sulle zone appenniniche, le eventuali precipitazioni assumeranno carattere di nevischio al di sopra dei 1200/1400 metri; copertura nuvolosa in attenuazione fra tardo pomeriggio e serata, con progressivo ritorno a condizioni di cielo poco nuvoloso tra la tarda serata e la nottata.

Temperature:
Min 7/9°C(al mattino) 5/7°C (in tarda serata) Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da nord-est.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

Venerdì 22 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo generalmente poco nuvoloso, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato, salvo la possibile formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, nelle ore notturne e del primo mattino sulle zone pianeggianti e vallive della regione. Temperature minime in calo, massime in lieve aumento.

Temperature:
Min 2/4°C Max 13/15°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.

Sabato 23 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, salvo la probabile formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, nelle ore notturne e del primo mattino sulle zone pianeggianti e vallive della regione, in dissolvimento durante le prime ore di soleggiamento. Temperature minime pressoché stazionarie su valori nella norma del periodo; massime in ulteriore lieve aumento, con clima diurno mite.

Temperature:
Min 3/5°C Max 14/16°C
Venti: molto deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 24
Lunedì 25



(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Domenica cielo sereno, salvo la probabile formazione di dense foschie e nebbie in banchi, nelle ore notturne e mattutine, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee; clima in pianura sarà caratterizzato da ampia escursione termica tra minime notturne ancora invernali (3/5°C con punte inferiori in conche ed aree depresse) e massime in aumento fino a valori tipici di fine marzo/inizio aprile (16/18°C); clima particolarmente mite, di stampo prettamente primaverile, nelle località in quota. Ventilazione molto blanda a prevalente componente settentrionale, salvo un leggero regime di brezza nelle ore centrali della giornata.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità in graduale aumento per l'arrivo di nubi stratificate; temperature minime in aumento di 2 o 3 gradi, massime in leggero calo con valori ancora miti; venti deboli dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.45 del 22.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il blando cavo d’onda atlantico transitato nella giornata di giovedì, sfilando verso Levante, ha favorito sulla nostra regione il ritorno a condizioni di cielo sostanzialmente sgombro da nubi, preludio alla rimonta di un campo di alta pressione che caratterizzerà la nostra scena meteorologica nei prossimi due giorni; tale affermazione anticiclonica ci garantirà per l’intero week-end diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, guastate solo da formazioni nebbiose in pianura nelle ore notturne e mattutine, con clima in pianura caratterizzato da ampia escursione termica tra minime ancora invernali e massime diurne piuttosto miti. La blanda ventilazione, unitamente ai moti subsidenti associati all’affermazione dell’alta pressione, costituiranno condizioni favorevoli per l’accumulo degli inquinanti nei bassi strati. All'inizio della prossima settimana, la rotazione dei venti dai quadranti meridionali annuncerà l'arrivo di un nuovo cavo d'onda atlantico, che stando alle attuali elaborazioni apporterà deboli precipitazioni sulle regioni nord-occidentali e sull'alto versante tirrenico, mentre gli effetti sulla nostra regione dovrebbero limitarsi ad un aumento della nuvolosità stratificata, con conseguente aumento delle temperature minime.

Venerdì 22 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, salvo la probabile formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia, nelle ore notturne e del primo mattino, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee. Le temperature minime della notte sono tornate a valori prettamente invernali, mentre le massime diurne risulteranno in aumento, con valori miti.

Temperature:
Min 2/4°C Max 14/16°C
Venti: molto deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso, inizialmente mosso al largo.

Sabato 23 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, salvo la probabile formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia, nelle ore notturne e del primo mattino, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee. Temperature minime pressoché stazionarie su valori nella norma del periodo, massime stazionarie o in leggero aumento, con clima diurno piuttosto mite.

Temperature:
Min 2/4°C Max 15/17°C
Venti: molto deboli o quasi calmi a prevalente componente settentrionale, salvo un leggero regime di brezza lungo la costa durante le ore centrali della giornata.
Mare: poco mosso.

Domenica 24 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, salvo la probabile formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia, nelle ore notturne e mattutine, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee, localmente persistenti per parte della mattinata. Temperature massime in ulteriore lieve aumento, con valori diurni tipici di fine marzo/inizio aprile; clima particolarmente mite nelle località in quota. Ventilazione molto blanda, con condizioni favorevoli all'accumulo degli inquinanti nei bassi strati.

Temperature:
Min 3/5°C Max 17/19°C
Venti: molto deboli o quasi calmi, salvo un leggero regime di brezza lungo la costa durante le ore centrali della giornata.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 25
Martedì 26
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì nuvolosità in progressivo aumento per l'arrivo di estese nubi stratificate di scarsa o media consistenza, fino a cielo velato o coperto, con bassa probabilità di pioggia; temperature minime in aumento di 1 o 2 gradi, massime in lieve calo con valori ancor miti, sui 14/16°C; venti deboli dai quadranti meridionali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, con bassa probabilità di pioggia; temperature minime in ulteriore aumento, sui 7/9°C; massime pressoché stazionarie; venti deboli dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.40 del 25.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il vasto campo anticiclonico, che ci ha garantito un week-end con cielo sgombro da nubi e temperature diurne da inizio aprile (domenica nella Capitale registrate massime sui 18/20°C), dalle prime ore della giornata di lunedì ha fatto registrare un parziale cedimento, lasciando spazio ad infiltrazioni umide di matrice afro-mediterranea, pilotate da una depressione atlantica attiva sulla zona dello Stretto di Gibilterra e responsabili di un aumento della nuvolosità, dapprima per banchi di nubi basse particolarmente fitti a ridosso del litorale, poi per nubi stratificate di minor consistenza. Lo scorrimento del flusso perturbato atlantico resta confinato a cavallo del 50° parallelo, e anche nei prossimi giorni non interesserà la nostra penisola, salvo il trasito di un sistema frontale sulle zone alpine nella giornata di mercoledì; fino a metà settimana, pertanto, le condizioni meteorologiche sulla nostra regione resteranno improntate all'alternanza di nuvolosità stratificata con tratti di schiarita, con temperature minime sostanzialmente nella norma del periodo e massime in lieve anticipo sulla stagione.

Lunedì 25 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Sulla fascia litoranea e di primo entroterra, cielo molto nuvoloso o coperto per fitti banchi di nebbia o nubi basse, che nel corso della giornata tenderanno a lasciare il posto a nubi medio-alte stratificate di scarsa o media consistenza; sul resto della regione, cielo poco nuvoloso salvo dense foschie e banchi di nebbia in pianura e nelle vallate, con condizioni invece di cielo limpido e terso nelle località in quota, e generale tendenza a velature per l'arrivo di nubi medio-alte stratificate.

Temperature:
Min 4/6°C Max 13/15°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Martedì 26 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per banchi di nubi basse sul settore litoraneo e di primo entroterra, per nubi medio-alte stratificate di scarsa o media consistenza altrove; tendenza ad attenuazione della nuvolosità nella seconda parte della giornata, con ritorno a tempo prevalentemente soleggiato.

Temperature:
Min 5/7°C Max 13/15°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 27 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a carattere stratificato di scarsa o media consistenza.

Temperature:
Min 4/6°C Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 28
Venerdì 29
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Per le giornate di giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si prevedono condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso per nubi a carattere stratificato, con moderata probabilità di deboli piogge o pioviggini; venti deboli dai quadranti meridionali; temperature in aumento nei valori minimi, sui 7/9°C; pressoché stazionarie in quelli massimi, con valori intorno ai 15°C.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.45 del 26.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso principale atlantico scorre a cavallo del 50° parallelo, sulla nostra penisola prevale un campo di pressione livellata al suolo ed a blanda curvatura ciclonica in quota, a causa di deboli infiltrazioni umide di matrice afro-mediterranea, responsabili di condizioni di variabilità senza fenomenologia di rilievo dal punto di vista delle precipitazioni, e con temperature massime 2-3 gradi superiori alla norma del periodo. La situazione resterà sostanzialmente analoga nei prossimi giorni, che trascorreranno all'insegna di condizioni di nuvolosità variabile a tratti intensa, cui sarà associata al più la possibilità di deboli ed occasionali piogge o pioviggini di modesto rilievo, con tempo per lo più stabile anche se solo a tratti soleggiato.

Martedì 26 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso, con tempo stabile e per lunghi tratti soleggiato.

Temperature:
Min 6/8°C Max 14/16°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 27 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con bassa probabilità di locali ed occasionali piogge o pioviggini di scarso rilievo, leggermente più plausibili sul viterbese.

Temperature:
Min 5/7°C Max 14/16°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Giovedì 28 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso, con moderata probabilità di locali ed occasionali deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo; tendenza a parziali aperture nel corso della giornata.

Temperature:
Min 7/9°C Max 14/16°C
Venti: deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 29
Sabato 1
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nelle giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, la situazione resterà all'insegna del cielo prevalentemente nuvoloso, con pochi tratti soleggiati e possibilità di occasionali e deboli precipitazioni di modesto rilievo; venti deboli dai quadranti meridionali venerdì, in rinforzo da sud-ovest sabato; temperature pressoché stazionarie venerdì, in lieve aumento sabato.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.45 del 27.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il transito di un blando cavo d'onda nella media troposfera, ed una debole circolazione meridionale nei bassi strati, continuano a convogliare aria umida e debolmente instabile ad insistere sulla penisola italiana; sulla nostra regione, tale situazione si è tradotta in una giornata di mercoledì grigia ed a tratti caratterizzata da deboli piogge o pioviggini (che nella Capitale mancavano dallo scorso 5 febbraio, salvo modesti apporti pluviometrici registrati in alcuni settori della città il giorno 21); nei prossimi giorni, sia pur in un regime di moderato aumento del campo barico a tutti i livelli, la situazione resterà improntata ad una prevalenza di cielo nuvoloso, con scarsa o nulla fenomenologia associata dal punto di vista delle precipitazioni.

Mercoledì 27 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con deboli piogge o pioviggini che, dopo aver caratterizzato la mattinata, potranno occasionalmente riproporsi anche nel pomeriggio, per quanto con apporti di scarso rilievo.

Temperature:
Min 6/8°C Max 13/15°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Giovedì 28 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso, con possibilità di deboli piogge o pioviggini nella prima parte della giornata.

Temperature:
Min 7/9°C Max 14/16°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Venerdì 29 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con bassa probabilità di occasionali deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo.

Temperature:
Min 6/8°C Max 14/16°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 1
Domenica 2
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Sabato cielo molto nuvoloso o coperto, con possibilità di qualche tratto piovoso nel corso della giornata; temperature pressoché stazionarie, venti di Libeccio in momentaneo rinforzo fino a moderati o tesi.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, schiarite anche ampie con ritorno a tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature massime in aumento, venti deboli dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 28.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso principale atlantico scorre a cavallo del 50° parallelo, una circolazione depressionaria attiva sulla penisola iberica mantiene sulla nostra penisola blande correnti umide e debolmente instabili, mediamente occidentali in quota e meridionali nei bassi strati; ne conseguono, sulla nostra regione, condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso, con scarsa o nulla fenomenologia associata dal punto di vista delle precipitazioni. Nella giornata di sabato, una flessione del campo di geopotenziale nella media troposfera sull’Europa centro-orientale disporrà intense correnti nord-occidentali in quota sull’arco alpino, portando all’approfondimento di una circolazione depressionaria al suolo sul Golfo Ligure; sulla nostra regione, tale evoluzione apporterà un momentaneo rinforzo dei venti di Libeccio, in successiva rotazione da Ponente, con nuovo aumento della copertura nuvolosa e possibilità di deboli precipitazioni. Nella giornata di domenica, la rotazione delle correnti da Maestrale introdurrà la momentanea rimonta di un campo anticiclonico di matrice nord-africana, con ritorno a condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato e clima diurno di stampo prettamente primaverile. Molto incerte le previsioni per l'inizio della prossima settimana, nel corso della quale alcuni modelli numerici ipotizzano l'arrivo di una saccatura polare sul Mediterraneo, delineando quindi tra martedì e mercoledì condizioni di tempo perturbato su gran parte d'Italia, con temperature in sensibile calo da mercoledì e contestuale diminuzione del limite delle nevicate fino a quote medio-basse; naturalmente, per il momento, si tratta solo di una ipotesi a lunghissima scadenza, suscettibile di smentite nei prossimi giorni.

Giovedì 28 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente molto nuvoloso per nubi di scarsa o media consistenza, con locali e momentanee apertura nel corso della giornata.

Temperature:
Min 8/10°C Max 15/17°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Venerdì 29 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da irregolarmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso per nubi di scarsa o media consistenza; nelle ore notturne e del primo mattino, formazione di foschie localmente dense sulle zone pianeggianti, fluviali e litoranee della regione.

Temperature:
Min 6/8°C Max 15/17°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Sabato 1 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con possibilità di deboli precipitazioni sparse, più plausibili nella prima parte della giornata; ventilazione di Libeccio in rinforzo fino a farsi sostenuta.

Temperature:
Min 8/10°C Max 14/16°C
Venti: inizialmente moderati sud-occidentali, in momentaneo rinforzo fino a tesi con locali raffiche di forte intensità su settore litoraneo e zone appenniniche; in rotazione da ovest/nord-ovest in serata.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 2
Lunedì 3
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Domenica cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature minime in lieve calo, massime in aumento verso i 17/19°C, con clima particolarmente mite nelle località in quota; venti deboli dai quadranti occidentali, inizialmente da nord-ovest, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, nuovo aumento della copertura nuvolosa, con bassa probabilità di pioggia; temperature minime in lieve aumento, massime in lieve calo; venti in moderato rinforzo da sud-est.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.40 del 29.02.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso principale atlantico scorre sull'Europa centro-settentrionale, una circolazione depressionaria centrata tra le Baleari e le coste algerine mantiene sulla nostra penisola deboli correnti di aria umida di matrice mediterranea, apportando anche nella giornata di venerdì condizioni di tempo grigio, con scarsa o nulla fenomenologia associata dal punto di vista delle precipitazioni. Nella giornata di sabato, un minimo centrato sulla penisola scandinava guiderà un sistema frontale a scendere di latitudine attraverso l'Europa centro-orientale in direzione dei Balcani, dispondendo intense correnti nord-occidentali in quota sulle zone alpine e portando all’approfondimento di una circolazione depressionaria al suolo sul Golfo Ligure, con gradiente barico momentaneamente intenso; sulla nostra regione, tale evoluzione apporterà un temporaneo rinforzo dei venti di Libeccio, in successiva rotazione da Ponente, con persistenza di cielo molto nuvoloso e possibilità di deboli precipitazioni. Nella giornata di domenica, la momentanea rimonta di un promontorio mobile favorirà il ritorno a condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con clima diurno di stampo prettamente primaverile. Nella giornata di lunedì, una saccatura proveniente dal Canada settentrionale, sede di aria di origine polare, dopo aver attraversato rapidamente l'Atlantico investirà le isole britanniche e la Francia settentrionale, per poi fare il suo ingresso sul Mediterraneo centrale - stando alle attuali elaborazioni - nella giornata di martedì, quando l'aria fredda al seguito della perturbazione inizierà a confluire sulla nostra penisola, ove farà irruzione più decisa nela giornata di mercoledì. Se tale scenario troverà conferma, tra martedì e mercoledì si avranno condizioni di tempo perturbato, in rapida successione, su buona parte d'Italia, con temperature che da mercoledì risulteranno in sensibile calo. Nel prossimo bollettino, che sarà emesso nel primo pomeriggio di lunedì, sarà possibile verificare tale previsioni con maggiori margini di attendibilità e dettaglio.

Venerdì 29 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con bassa probabilità di precipitazioni; clima umido, temperature massime lievemente superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 6/8°C Max 15/16°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla tarda serata.

Sabato 1 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con possibilità di deboli precipitazioni sparse, più plausibili nella prima parte della giornata; qualche schiarita in serata a partire dal settore litoraneo. Ventilazione di Libeccio in rinforzo fino a farsi sostenuta, specie su costa e rilievi. Temperature minime in aumento di 2 o 3 gradi, massime pressoché stazionarie, con clima umido e mite.

Temperature:
Min 9/11°C Max 14/16°C
Venti: inizialmente deboli sud-occidentali, in momentaneo rinforzo fino a moderati o tesi, con locali raffiche di forte intensità sul settore litoraneo e sulle zone appenniniche; in rotazione da ovest/nord-ovest ed in decisa attenuazione in serata.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato.

Domenica 2 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in lieve calo, massime in aumento di qualche grado, con clima diurno prettamente primaverile.

Temperature:
Min 7/9°C Max 17/19°C
Venti: deboli o localmente moderati dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da quelli meridionali.
Mare: molto mosso, tendente a mosso in serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 3
Martedì 4
Mercoledì 5
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì copertura in nuovo aumento, fino a cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso; temperature minime in aumento, massine in lieve calo con valori ancora miti; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto, con possibili tratti piovosi nel corso della giornata; temperature in lieve calo, venti moderati dai quadranti meridionali.
Per mercoledì previsione ancora molto incerta, data la non concordanza dei diversi modelli numerici e, soprattutto, la lunga scadenza; l'elemento che al momento sembra più plausibile è un deciso calo delle temperature, sia nei valori massimi che in quelli minimi. Molto più incerte le condizioni del cielo e della fenomenologia, sulle quali sarà meglio attendere il bollettino di lunedì prima di avanzare ipotesi degne di considerazione.




torna all'indice di meteoroma.net