
METEOROMA.NET
|

Archivio bollettini febbraio 2011

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 10.10 del 01.02.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso perturbato atlantico scorre al di sopra del 50° parallelo fra la scena britannica e quella baltica, per flettere a latitudini inferiori solo all'altezza del bacino del Mar Nero, un tipico ciclone afro-mediterraneo, alimentato da un intenso ramo subtropicale del getto, nella giornata di martedì va invorticandosi fra la Tunisia e le isole maggiori italiane, apportando su queste ultime condizioni di diffuso e spiccato maltempo che coinvolgono anche parte della Calabria, mentre sulla nostra regione gli effetti di tale evoluzione si limitano ad un momentaneo aumento della nuvolosità stratiforme, senza fenomenologia associata. Nella giornata di mercoledì il sistema depressionario traslerà gradualmente verso Levante in direzione dell’area ionica, favorendo sulla nostra regione una rapida attenuazione della copertura nuvolosa, con ritorno a condizioni di tempo soleggiato che, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno poi a lungo sulla nostra scena meteorologica, grazie all'affermazione di un anticiclone atlantico che andrà progressivamente spostando i suoi massimi dall'Europa occidentale al Mediterraneo centrale, ove il suo dominio si annuncia poi persistente per diversi giorni a seguire: se tale scenario troverà conferma, dopo l'episodio di maltempo al meridione - che avrà residui effetti fino alle prime ore di giovedì - si aprirà una prolungata fase all'insegna della diffusa stabilità su tutto il territorio nazionale, guastata solo dalla formazione di nebbie sulla Pianura Padana e caratterizzata dall'ampia escursione fra le temperature minime, che torneranno a cavallo dello zero, e le massime diurne, che soprattutto dal week-end saliranno a valori piuttosto miti.
|
Cielo inizialmente parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte e stratiformi inizialmente di scarso spessore, tendenti a farsi più compatte e di media consistenza nella seconda parte della giornata fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, senza precipitazioni associate; venti nord-orientali a tratti vivaci.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 13/15°C
Venti: da deboli a moderati nord-orientali con rinforzi più accentuati sul viterbese e lungo il settore litoraneo, specie sul Golfo di Gaeta.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in progressiva intensificazione fino a molto mosso sottocosta ed agitato al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residue e deboli velature nelle primissime ore della giornata; venti di Grecale a tratti vivaci.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 12/14°C
Venti: da deboli a moderati nord-orientali, con rinforzi più accentuati sul viterbese.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanee velature in transito in serata; temperature in diminuzione nei valori minimi che torneranno a ridosso dello zero, pressoché stazionarie in quelli massimi; venti di Tramontana o Grecale generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 12/14°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali, con possibilità di forti raffiche specie sul viterbese.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature minime pressoché stazionarie venerdì, in lieve calo sabato con valori all'alba a cavallo dello zero; massime in rialzo di un paio di gradi, con clima diurno piuttosto mite rispetto alla norma del periodo; venti deboli settentrionali, con residui rinforzi nelle prime ore di venerdì.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.10 del 02.02.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un intenso ciclone afro-mediterraneo, responsabile delle diffuse e intense precipitazioni che a partire dall'inizio della giornata di martedì hanno interessato Sicilia, Sardegna e Calabria, scaricando cumulate particolarmente abbondanti sui settori orientali delle due isole maggiori e sul comparto meridionale calabrese (ove sono stati superati i 200 mm di pioggia in 36 ore, con punte a ridosso dei 300 mm sull'Ogliastra), prosegue la sua attività con centro posizionato sulla Tunisia settentrionale, e va incontro a parziale colmamento tendendo contestualmente a traslare lentamente verso Levante; tale configurazione, nella giornata di mercoledì, mantiene condizioni di maltempo sulle stesse tre regioni, seppur con fenomenologia in attenuazione, addensando nubi anche sul resto del meridione della penisola e sul medio versante adriatico. Nella giornata di giovedì, il sistema depressionario progredirà ulteriormente attraverso lo Ionio in direzione dell'Egeo, favorendo l'esaurimento delle precipitazioni sul meridione italiano salvo residui fenomeni nella prima parte della giornata su Sicilia e Calabria, sotto la spinta dell'anticiclone azzorriano; infatti quest'ultimo, nei prossimi giorni, andrà progressivamente spostando i suoi massimi dall'Europa occidentale al Mediterraneo centrale, fino a stabilire su quest'ultimo un dominio che si annuncia poi assumere caratteristiche di particolare persisteza, dando avvio ad una prolungata fase all'insegna della diffusa stabilità su tutto il territorio nazionale, guastata solo dalla formazione di nebbie sulla Pianura Padana e caratterizzata dall'ampia escursione fra le temperature minime, che a causa delle condizioni di inversione termica notturna torneranno a cavallo dello zero, e le massime diurne, che già in questi giorni risultano superiori alla norma del periodo e saliranno ulteriormente tra il week-end e l'inizio della prossima settimana, assestandosi su valori di stampo primaverile.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso salvo deboli e residue velature per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime assestate su valori 2 o 3 gradi al di sopra della norma del periodo; in calo i valori serali, che risulteranno di stampo più tipicamente invernale e preluderanno ad una nottata più fredda delle precedenti.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 13/15°C
Venti: deboli da nord/nord-est, con moderati rinforzi sul viterbese e sui rilievi del reatino.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in diminuzione di circa 3 gradi nei valori minimi che torneranno a ridosso dello zero, pressoché stazionarie o in leggera flessione in quelli massimi.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 12/14°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, con rinforzi più accentuati sul viterbese e sui rilievi del reatino.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli e parziali velature in transito al mattino; temperature in ulterore lieve diminuzione nei valori minimi che torneranno a cavallo dello zero con punte lievemente negative, in leggero rialzo in quelli massimi che resteranno superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min -1/1°C
Max 14/16°C
Venti: deboli, con residui e moderati rinforzi sul viterbese.
Mare: mosso, con moto ondoso in ulteriore graduale attenuazione fino a poco mosso.
|
Sabato 5 |
Domenica 6 |
Lunedì 7 |

 |

 |

 |
(attendibilità 45%) |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
Nel week-end ed all'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato, salvo la possibile formazione di dense foschie o nebbie in banchi, durante le ore notturne e del primo mattino, sulle aree pianeggianti e vallive della regione; temperature minime pressoché stazionarie su valori a cavallo dello zero, massime in graduale rialzo fino a valori di stampo primaverile, intorno ai 15/17°C sabato e ai 16/18°C fra domenica e lunedì, con escursione termica quindi molto marcata fra le ore a cavallo dell'alba e quelle centrali del ciclo diurno; venti molto deboli a prevalente componente settentrionale nel fine settimana, sostanzialmente calmi lunedì, con condizioni favorevoli al ristagno di aria umida ed all'accumulo delle sostanze inquinanti nei bassi strati.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.00 del 04.02.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il sistema depressionario di matrice afro-mediterranea, che nei giorni scorsi ha interessato l'estremo meridione italiano, nella giornata di venerdì va definitivamente allontanandosi sull'Egeo, anche se un minimo secondario - in graduale discesa sullo Ionio verso il Golfo della Sirte - mantiene condizioni di residua nuvolosità fra il comparto siciliano e calabrese ed il Salento; nel frattempo l'anticiclone azzorriano avanza massicciamente dall'Europa occidentale, stabilendo i suoi massimi fra la penisola iberica e la Francia meridionale e protendendosi progressivamente sulla scena centrale del Mediterraneo, dando avvio ad una prolungata fase all'insegna della diffusa stabilità, che nei prossimi giorni riguarderà tutto il territorio nazionale, guastata solo dalla formazione di nebbie notturne a mattutine sulla Pianura Padana e caratterizzata dall'ampia escursione fra le temperature minime, che a causa delle condizioni di inversione termica notturna resteranno assestate a cavallo dello zero, e le massime diurne, che già in questi giorni risultano superiori alla norma del periodo e saliranno ulteriormente tra il week-end e la giornata di lunedì, raggiungendo punte di stampo prettamente primaverile; inoltre il ristagno di aria umida nei bassi strati, favorito dalla scarsa ventilazione e dalla forte subsidenza associata alla persistenza del campo anticiclonico, costituirà condizione favorevole all'accumulo degli inquinanti nelle aree urbane.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in lieve rialzo rispetto ai già miti valori dei giorni precedenti, con valori 3 o 4 gradi superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 15/17°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, con residui e moderati rinforzi sul viterbese; forti nord-orientali sulle cime e creste appenniniche, specie quelle del reatino.
Mare: poco mosso, inizialmente mosso al largo.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, con clima diurno decisamente mite ed ampia escursione termica rispetto alle minime dell'alba, che resteranno prossime allo zero con possibili punte negative.
Temperature:
Min -1/1°C
Max 16/18°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo la possibile formazione di locali dense foschie, sulle zone pianeggianti e vallive della regione, durante le ore a cavallo dell'alba e nuovamente in quelle successive al tramonto; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, con clima diurno di stampo prettamente primaverile e marcata escursione termica rispetto alle minime dell'alba, che resteranno prossime allo zero.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 17/19°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 45%) |
(attendibilità 40%) |
|
Nelle giornate di lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo la possibile formazione di dense foschie o nebbie in banchi, durante le ore notturne e del primo mattino, sulle aree pianeggianti e vallive della regione; temperature minime pressoché stazionarie su valori prossimi allo zero o lievemente superiori, massime in ulteriore lieve rialzo lunedì, quando saranno possibili a ridosso dei 18/20°C, in lieve calo martedì, sui 16/18°C, con escursione termica che resterà quindi molto marcata fra le ore a cavallo dell'alba e quelle centrali del ciclo diurno; venti deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale, con condizioni favorevoli al ristagno di aria umida ed all'accumulo delle sostanze inquinanti nei bassi strati.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.00 del 07.02.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: gran parte della scena euro-mediterranea resta caratterizzata dal dominio di un vasto e massiccio anticiclone, che confina il flusso perturbato atlantico a scorrere, con elevato indice zonale, al di sopra del 50° parallelo, mantenendo sul resto del continente condizioni di diffusa stabilità; in particolare, sulle regioni italiane, la giornata di lunedì vede la persistenza di cielo sereno su gran parte del territorio nazionale, con temperature diurne di stampo prettamente primaverile e valori particolarmente miti nelle località in quota, ove il clima si presenta anche molto secco, mentre in pianura la scarsa ventilazione es i moti di subsidenza, associati alla persistenza del campo anticiclonico, costituiscono condizione favorevole al ristagno di aria umida nei bassi strati ed
all'accumulo degli inquinanti nelle aree urbane, oltre che alla formazione di banchi di nebbia durante le ore notturne e mattutine. Nel corso della settimana la situazione resterà scarsamente evolutiva, e col trascorrere dei giorni l'unica novità sarà costituita da una probabile intensificazione delle nebbie sulla Pianura Padana, specie sul comparto centro-orientale, e sulle zone pianeggianti e vallive interne del centro-sud; banchi di nubi basse dai bacini di Ponente potranno inoltre protendersi sulla Liguria, sulle coste delle isole maggiori e sui settori tirrenici della penisola, a partire dal comparto toscano con probabile interessamento anche della nostra regione verso la fine della settimana.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in ulteriore leggero rialzo rispetto ai già miti valori dei giorni precedenti, con clima diurno di stampo prettamente primaverile; valori molto miti anche nelle località in quota, associati ad tasso di umidità particolarmente ridotto, con punte minime fino al 10/15% specie sul comparto appenninico.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 18/20°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato per l’intera giornata, salvo la formazione di dense foschie o nebbie in banchi, durante le ore notturne e del primo mattino, sulle zone pianeggianti e vallive della regione, più fitte e localmente persistenti per parte della mattinata nelle aree extraurbane e lungo le zone fluviali; temperature minime pressoché stazionarie su valori di stampo invernale, massime in leggera flessione, con clima diurno che resterà comunque molto mite rispetto alla norma del periodo, restando inoltre molto secco nelle località in quota.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 17/19°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato per l’intera giornata, salvo la formazione di dense foschie o nebbie in banchi, durante le ore notturne e del primo mattino, sulle zone pianeggianti e vallive della regione, più fitte e localmente persistenti per parte della mattinata nelle aree extraurbane e lungo le zone fluviali; temperature minime pressoché stazionarie su valori di stampo invernale, massime in ulteriore lieve flessione, con valori che resteranno comunque al di sopra delle medie stagionali e clima ancora particolarmente mite e molto secco nelle località in quota.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 15/17°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 45%) |
(attendibilità 40%) |
|
Giovedì persisteranno condizioni di cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato per l’intera giornata, salvo la formazione di dense foschie o nebbie in banchi, durante le ore notturne e parte della mattinata, sulle zone pianeggianti e vallive della regione; temperature minime pressoché stazionarie su valori di stampo invernale, massime in ulteriore lieve flessione, sui 13/15°C, con clima diurno quindi ancora mite; venti deboli a prevalente componente settentrionale.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, banchi di nebbia o nubi basse provenienti dal mare tenderanno a coinvolgere soprattutto il settore tirrenico della regione, dando luogo a condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso; nell'entroterra il tempo resterà invece soleggiato specie nelle località in quota, mentre nelle conche e zone vallive resteranno probabili formazioni di nebbie nelle ore notturne e mattutine; temperature minime in lieve rialzo, massime in ulteriore calo di un paio di gradi, con valori che tenderanno a riavvicinarsi alla norma del periodo; venti deboli a prevalente componente occidentale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.50 dell'08.02.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto e massiccio anticiclone, confinando il flusso perturbato atlantico a svolgere le sue ondulazioni a cavallo del 50° parallelo, continua a mantenere su gran parte della scena euro-mediterranea condizioni di diffusa stabilità; il clima sulle regioni italiane resta caratterizzato dalla marcata escursione fra minime di stampo invernale, favorite dalle condizioni di inversione termica notturna, e massime di stampo ancora primaverile, anche se la giornata di martedì inizia a fare registrare una prima flessione rispetto alle punte particolarmente miti registrate nella giornata di lunedì, quando nella Capitale le temperature diurne sono salite a ridosso dei 20°C. Il clima si presenta particolarmente mite ed ancora molto secco nelle località in quota, mentre in pianura la scarsa ventilazione ed i moti di subsidenza, associati alla persistenza del campo anticiclonico, costituiscono condizione favorevole al ristagno di aria umida nei bassi strati ed all'accumulo degli inquinanti nelle aree urbane, oltre che alla formazione di banchi di nebbia durante le ore notturne e mattutine; sui bacini di Ponente stazionano inoltre fitti banchi di nubi basse, che nella giornata di martedì hanno iniziato ad interessare i settori più prossimi ai litorali delle isole maggiori e del versante tirrenico della penisola, compresa la nostre regione specie nel comparto a sud della Capitale ove la giornata è iniziata all'insegna di una fitta nebbia, poi sollevatasi solo nel corso della mattinata. Nei prossimi giorni la situazione resterà sostanzialmente stazionaria, salvo una ulteriore e graduale flessione delle temperature massime, che alla fine della settimana dovrebbero rientrare su valori più in linea con la norma del periodo invernale.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, grazie al dissolvimento dei fitti banchi di nebbia o nube basse che, nelle prime ore della giornata, hanno caratterizzato il Pontino ed il litorale romano a sud della Capitale, compresi i quartieri più meridionali dell'area urbana; nelle ore serali e notturne, sui settori pianeggianti, vallivi e litoranei della regione, nuova intensificazione delle foschie, che torneranno a farsi dense portando alla formazione di nebbie in banchi; temperature massime in calo rispetto alle punte di stampo primaverile del giorno precedente, con clima diurno che restano comunque decisamente mite rispetto alla norma del periodo.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 15/17°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato, salvo la formazione di dense foschie o locali banchi di nebbia, durante le ore notturne e per parte della mattinata, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee della regione; temperature in lieve calo, con minime che resteranno quindi di stampo pienamente invernale e massime che si manterranno comunque 2 o 3 gradi al di sopra della norma del periodo; clima ancora piuttosto umido nelle aree di pianura e vallive della regione, con condizioni che resteranno favorevoli al ristagno degli inquinanti nelle aree urbane.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 13/15°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: mosso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato, salvo la formazione di dense foschie o banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee della regione durante le ore notturne e per parte della mattinata, in nuova intensificazione dopo il tramonto; temperature minime pressoché stazionarie su valori di stampo pienamente invernale, massime in ulteriore lieve flessione, con valori che resteranno comunque lievemente superiori alle medie stagionali; clima ancora piuttosto umido nelle aree di pianura e vallive della regione, con condizioni altamente favorevoli al ristagno degli inquinanti nelle aree urbane.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 12/14°C
Venti: deboli di direzione variabile.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 45%) |
(attendibilità 40%) |
|
Fra venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, banchi di nebbia o nubi basse provenienti dal mare tenderanno a coinvolgere soprattutto il settore tirrenico della regione, dando luogo a condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con copertura a tratti compatta specie sulle aree a ridosso del litorale; nell'entroterra il tempo resterà invece prevalentemente soleggiato specie nelle località in quota, mentre nelle conche e zone vallive resteranno probabili formazioni di nebbie nelle ore notturne e mattutine; temperature minime in lieve rialzo venerdì, in ulteriore e più deciso aumento sabato; massime in ulteriore calo di un paio di gradi, con valori che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo; venti deboli a prevalente componente occidentale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.15 del 09.02.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la prima decade di febbraio continua a trascorrere all'insegna del dominio di un vasto campo anticiclonico, che situa attualmente i suoi massimi sul Mediterraneo centro-occidentale e confina il flusso perturbato atlantico a svolgere le sue ondulazioni a cavallo del 50° parallelo, mantenendo su gran parte della scena euro-mediterranea condizioni di diffusa stabilità; sulle regioni italiane la scarsa ventilazione ed i moti di subsidenza, associati alla persistenza del regime di alta pressione, continuano a favorire il ristagno di aria umida nei bassi strati e l'accumulo degli inquinanti nelle aree urbane, oltre alla formazione di banchi di nebbia durante le ore notturne e mattutine; sui bacini di Ponente continuano inoltre a formarsi fitti banchi di nubi basse, che all'inizio della giornata di mercoledì hanno nuovamente interessato i settori più prossimi ai litorali delle isole maggiori e del versante tirrenico della penisola. Nella giornata di giovedì situazione stazionaria; da venerdì si registrerà una intensificazione dei banchi di nebbia o nubi basse specie sulle regioni tirreniche della penisola, sulle isole maggiori e da sabato anche sulla Pianura Padana; le temperature massime nei prossimi giorni risulteranno in graduale flessione, fino a tornare a valori in linea con la norma del periodo invernale, mettendo fine alla lunga fase di clima diurno mite, che nei giorni scorsi ha riservato anche punte di stampo prettamente primaverile.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, grazie al dissolvimento dei fitti banchi di nebbia che, nelle prime ore della giornata, hanno caratterizzato soprattutto il Pontino, la Ciociaria ed alcune zone dell'entroterra viterbese; temperature massime in calo di un paio di gradi, con valori che restano comunque superiori alla norma del periodo; clima ancora piuttosto umido nelle aree di pianura e vallive della regione, con condizioni sempre favorevoli al ristagno degli inquinanti nelle aree urbane.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 13/15°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: mosso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato, salvo la formazione di dense foschie o banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee della regione durante le ore notturne e per parte della mattinata, in nuova intensificazione dopo il tramonto; temperature in leggero calo, con diffuse brinate al primo mattino nelle aree rurali e suburbane e massime che tenderanno a riavvicinarsi alla norma del periodo, pur restando lievemente superiori; clima ancora piuttosto umido nelle aree di pianura e vallive della regione, con condizioni altamente favorevoli al ristagno degli inquinanti nelle aree urbane.
Temperature:
Min -1/1°C
Max 12/14°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: mosso.
|
Sul settore tirrenico della regione, la giornata inizierà con cielo parzialmente nuvoloso o momentaneamente invisibile per banchi di nebbia o nubi basse provenienti dal mare, a tratti anche compatti specie sulle aree a ridosso del litorale, in sollevamento durante le ore centrali della giornata ed in nuova intensificazione dopo il tramonto; nell'entroterra il tempo resterà invece prevalentemente soleggiato specie nelle località in quota, mentre le conche e le zone vallive resteranno interessate da formazioni nebbiose nelle ore notturne e mattutine; temperature massime in ulteriore calo di un paio di gradi, con valori che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 10/12°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 45%) |
(attendibilità 40%) |
|
Nel fine settimana, stando alle attualui elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile; in pianura, specie lungo la fascia tirrenica e di primo entroterra, le ore notturne e mattutine saranno ancora caratterizzate dalla presenza di banchi di nebbia o nubi basse, in sollevamento durante le ore centrali della giornata che trascorreranno all'insegna del tempo prevalentemente soleggiato, ed in nuova intensificazione dopo il tramonto; la ventilazione resterà molto blanda, continuando a favorire il ristagno di aria umida nei bassi strati e l'accumulo delle sostanze inquinanti nelle aree urbane; temperature minime in rialzo, massime presoché stazionarie, con valori prossimi alle medie del periodo.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.05 del 10.02.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la scena meteorologica euro-mediterranea resta dominata dall'affermazione di un vasto e massiccio campo anticiclonico, che situa attualmente i suoi massimi sul Mediterraneo centro-occidentale e continua a confinare le ondulazioni del flusso perturbato atlantico a cavallo del 50° parallelo, mantenendo sull'Italia condizioni di diffusa stabilità, altamente favorevoli al ristagno di aria umida nei bassi strati ed all'aumento delle concentrazioni degli inquinanti nelle aree urbane, oltre che alla formazione di banchi di nebbia durante le ore notturne e mattutine; l'accumulo di umidità ed i moti di subsidenza sul bacino del Mediterraneo continuano inoltre a portare sui nostri bacini di Ponente alla formazione di fitti banchi di nubi basse, che nella giornata di giovedì si spingono ad interessare soprattutto il comparto ligure e toscano, i settori tirrenici calabresi e siciliani e le coste sarde. A partire dalla giornata di venerdì, la struttura anticiclonica inizierà lentamente e gradualmente a cedere, a causa dell'avanzata di una estesa saccatura atlantica - attualmente situata in piena scena oceanica - che inizierà ad approcciare le isole britanniche ed il bordo occidentale europeo, spingendo inoltre un sistema frontale attualmente in transito sull'area baltica a scendere verso il settore orientale della scena continentale; tale evoluzione, fra la stessa giornata di venerdì ed il week-end, porterà il flusso sulla scena mediterranea ad assumere una debole componente occidentale, andando ad addensare ulteriormente banchi di nubi basse lungo il fianco occidentale della nostra penisola; le temperature massime, che attualmente restano ancora superiori alla norma del periodo, scenderanno di 2 o 3 gradi, tornando sostanzialmente in linea con le medie stagionali e mettendo fine alla lunga fase di clima diurno mite che ha caratterizzato l'intero corso della prima decade di febbraio, raggiungendo anche punte di stampo prettamente primaverile all'inizio della settimana in corso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato per l’intera giornata, anche se caratterizzato da dense foschie, più fitte su Ciociaria e Pontino; temperature massime in leggera diminuzione, con valori che restano ancora superiori alla norma del periodo; clima ancora molto umido nelle aree di pianura e vallive della regione, con condizioni altamente favorevoli al ristagno degli inquinanti nelle aree urbane.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 13/15°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore centrali della giornata.
Mare: mosso.
|
Giornata inizialmente nebbiosa o nuvolosa per estesi banchi di nebbia o nubi basse, più compatti lungo il settore tirrenico della regione e sulla Tuscia, in diradamento almeno parziale durante le ore centrali della giornata ed in nuova intensificazione nelle ore successive al tramonto; il tempo si manterrà invece generalmente soleggiato nelle località in quota; temperature massime in ulteriore calo di 2 o 3 gradi, con valori che rientreranno pienamente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 10/12°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile, tendenti ad assumere una prevalente componente occidentale.
Mare: poco mosso.
|
Giornata inizialmente nebbiosa o nuvolosa per banchi di nebbia o nubi basse, in sollevamento durante le ore centrali della giornata con ritorno a tempo soleggiato ed in nuova intensificazione dopo il tramonto; il tempo si manterrà invece soleggiato per l'intera giornata nelle località in quota; temperature minime in lieve rialzo, massime pressoché stazionarie, con valori prossimi alle medie stagionali.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 10/12°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 45%) |
(attendibilità 40%) |
|
Fra domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, il cielo continuerà a presentarsi a tratti nuvoloso, specie durante le ore notturne e mattutine, per banchi di nubi basse, che durante la fase centrale del ciclo diurno lasceranno spazio a condizioni di tempo generalmente più soleggiato; temperature senza grandi variazioni, con valori prossimi alle medie di metà febbraio; venti deboli dai quadranti occidentali domenica, in rotazione da quelli meridionali lunedì.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.20 del 10.02.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la scena mediterranea resta dominata da un vasto campo anticiclonico, anche se tale stuttura inizia a mostrare i primi segni di un graduale cedimento, a causa dell'avanzata di una estesa saccatura atlantica che inizia ad approcciare le isole britanniche ed il bordo occidentale europeo, spingendo inoltre un sistema frontale a scendere dall'area baltica verso il settore orientale della scena continentale; tale evoluzione, a partire dalla giornata di venerdì e per il corso del week-end, porta il flusso sulla scena mediterranea ad assumere una debole componente occidentale, andando ad addensare a più riprese banchi di nubi basse lungo il fianco occidentale della nostra penisola; nel corso del fine settimana, estesi banchi di nebbia o nubi basse torneranno inoltre ad addensarsi sulla Pianura Padana, facendosi più fitti nella giornata domenicale, quando qualche debole precipitazione potrà tornare ad interessare le regioni settentrionali e la Toscana. Un più deciso cambio della circolazione atmosferica, stando alle attuali elaborazioni, dovrebbe poi concretizzarsi nel corso della settimana entrante, a causa dell'approfondimento di una saccatura atlantica sul Mediterraneo occidentale, con possibile peggioramento delle condizioni meteorologiche sulla nostra regione nella giornata di mercoledì.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, grazie al diradamento degli estesi banchi di nebbia o nubi basse che hanno reso uggiose le prime ore della giornata; fra la serata e la nottata, torneranno a comparire dense foschie e nebbie in banchi sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee della regione;
temperature massime in lieve calo, con valori che tendono a riavvicinarsi alle medie del periodo.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 12/14°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente occidentale.
Mare: poco mosso.
|
Giornata inizialmente nebbiosa o parzialmente nuvolosa per banchi di nebbia o nubi basse, in sollevamento durante le ore centrali della giornata con ritorno a cielo generalmente sereno o poco nuvoloso.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 12/14°C
Venti: deboli o molto deboli, prevalentemente dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per banchi di nubi basse, a tratti più estesi al mattino, con tendenza a schiarite e ritorno a condizioni di cielo prevalentemente soleggiato.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da sud-est.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
Lunedì 14 |
Martedì 15 |
Mercoledì 16 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tendenza ad aumento della copertura dalla serata di martedì per l'arrivo di estese nubi statiformi, premessa ad un peggioramento delle condizioni meteorologiche che sembra delinearsi per la giornata di mercoledì, che al momento si annuncia caratterizzata da condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto accompagnate da diffuse precipitazioni; temperature minime in lieve rialzo, massime pressoché stazionarie dino a martedì, in calo nella giornata di mercoledì; venti deboli dai quadranti meridionali fra lunedì e martedì, tendenti a rinforzare nella giornata di mercoledì.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 17.00 del 15.02.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura atlantica, sede di aria di origine polare marittima e pilotata da un profondo vortice attualmente situato in piena scena oceanica a cavallo del 50° parallelo, scende gradualmente in direzione dell'Europa occidentale, spingendo un sistema frontale ad avanzare verso il Mediterraneo centro-occidentale; nella giornata di martedì, tale configurazione apporta un primo peggioramento sul nord-ovest della nostra penisola. Nella giornata di mercoledì, l'ulteriore affondo della stuttura depressionaria verso la scena centrale mediterranea porterà al rapido approfondimento di un intenso minimo, particolarmente strutturato nei bassi strati, sul Mare di Corsica, in veloce risalita verso il Golfo Ligure; tale evoluzione apporterà un diffuso peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte del territorio nazionale, con fenomenologia più abbondante sul fianco occidentale della penisola, compresa la nostra regione ove i fenomeni assumeranno anche carattere temporalesco; neve fino ai 500-700 m sul basso Piemonte, con apporti anche piuttosto consistenti sul cuneese, mediamente al di sopra dei 700-900 m sui settori alpini e prealpini, a quote decisamente più alte sul nostro appennino, ove al di sopra dei 1200-1400 m il manto nevoso tornerà finalmente a farsi consistente, dopo il drastico scoglimento occorso durante la lunga fase di clima secco e mite delle settimane passate; al momentaneo approfondimento del gradiente barico al suolo corrisponderà evidentemente una marcata intensificazione della ventilazione dai quadranti meridionali su tutto il centro-sud, con raffiche anche molto forti specie sulla Sardegna, sui litorali tirrenici e lungo i crinali appenninici; venti di burrasca spireranno invece da nord sulla Liguria, manifestandosi a tratti forti dai quadranti orientali anche sull'alto versante adriatico e sulla Pianura Padana. Nella giornata di giovedì, il nucleo atlantico affonderà sul Mediterraneo occidentale all'altezza delle Baleari, rinnovando correnti sud-occidentali, umide ed instabili, verso le regioni italiane.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse, più compatte nell'entroterra; copertura in intensificazione dalla serata per l’arrivo di nubi a prevalente carattere stratiforme, che in tarda serata potranno dar luogo alle prime precipitazioni ad iniziare dal viterbese, in progressiva estensione al resto della regione nel corso della nottata, con fenomeni in questa fase ancora di debole intensità; temperature massime pressoché stazionarie su valori superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 14/16°C
Venti: da deboli a moderati meridionali, tendenti a disporsi da sud-est con rinforzi sulle zone costiere e lungo i rilievi.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e frequenti che inizieranno già nel corso della notte ed insisteranno poi per gran parte della giornata, assumendo a tratti carattere battente fra la mattinata ed il pomeriggio, quando i fenomeni potranno assumere carattere di rovescio o temporale, dando luogo a cumulate giornaliere in qualche caso anche abbondanti, specie sul settore meridionale della regione; sui settori appenninici tornerà a cadere la neve, mediamente al di sopra dei 1200-1400 metri, con apporti al suolo anche di un certo rilievo specie sui settori di confine con il versante abruzzese. Temperature minime in sensibile rialzo, massime in calo di 2 o 3 gradi; venti meridionali, in rotazione da Libeccio, in intensificazione fino a farsi sostenuti, con raffiche anche molto forti specie lungo i rilievi e sul settore litoraneo, ove saranno possibili episodi di mareggiata.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 11/13°C
Venti: da tesi a forti da sud/sud-est, tendenti a ruotare da sud-ovest, con raffiche ad intensità di burrasca sul settore litoraneo e di burrasca forte lungo i rilievi.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato, con mareggiate lungo la costa.
|
Cielo molto nuvoloso, salvo momentanei e parziali tratti di apertura al mattino, con precipitazioni sparse a carattere intermittente nel corso della giornata, più probabili nel corso del pomeriggio, prevalentemente di debole intensità salvo locali e brevi episodi a carattere di rovescio; neve sui settori appenninici mediamente al di sopra dei 1300-1500 metri. Temperature minime in lieve calo, massime in nuovo rialzo; ventilazione dai quadranti meridionali a tratti ancora vivace.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 14/16°C
Venti: da moderati a tesi dai quadranti meridionali, con possibili raffiche di forte intensità specie sul settore litoraneo.
Mare: molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi medio-alte e stratiformi in graduale dissolvimento, con ritorno a tempo stabile e soleggiato; temperature minime in ulteriore calo, massime in ulteriore rialzo, con clima che tornerà piuttosto mite; venti dai quadranti settentrionali a tratti vivaci.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie, con clima diurno ancora piuttosto mite; venti dai quadranti settentrionali a tratti ancora vivaci, tendenti a tornare deboli.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.00 del 16.02.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una vasta e profonda depressione atlantica, sede di una massiccia massa d'aria di origine polare marittima, va progressivamente scendendo dal settore centro-settentrionale della scena oceanica in direzione del Golfo di Biscaglia; l'avanzata di tale struttura perturbata ha spinto una massa d'aria umida di origine atlantica a guadagnare il Mediterraneo centrale, dando luogo nelle prime ore della giornata di mercoledì ad una rapida ciclogenesi sul Mare di Corsica, con approfondimento di un minimo, particolarmente strutturato nei bassi strati, che nel corso della giornata va rapidamente risalendo verso il Golfo Ligure; tale configurazione è responsabile di un diffuso peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte del territorio nazionale, con fenomenologia più abbondante sul fianco occidentale della penisola, compresa la nostra regione interessata da diffuse precipitazioni a tratti anche di forte intensità; sui settori alpini e prealpini torna a cadere abbondante le neve, mediamente al di sopra dei 700-900 m, con sconfinamenti fino ai 500-700 m sul cuneese, ed a quote decisamente più alte sul nostro appennino, ove al di sopra dei 1200-1400 m il manto nevoso tornerà finalmente a farsi consistente, dopo il drastico scoglimento occorso durante la lunga fase di clima secco e mite delle settimane passate; al momentaneo approfondimento del gradiente barico al suolo corrisponde una marcata intensificazione della ventilazione dai quadranti meridionali su tutto il centro-sud, con raffiche anche piuttosto forti specie sulla Sardegna, sui litorali tirrenici e lungo i crinali appenninici; venti di burrasca spirano invece da nord sulla Liguria, manifestandosi a tratti forti dai quadranti orientali anche sull'alto versante adriatico e sulla Pianura Padana. Nella giornata di giovedì, il sistema perturbato - fortemente attenuato - traslerà rapidamente verso i Balcani, mentre il minimo atlantico affonderà sul Mediterraneo occidentale approfondendo una circolazione depressionaria all'altezza delle Baleari, in successiva avanzata verso il Canale di Sardegna, rinnovando un regime di correnti dai quadranti meridionali, umide ed instabili, verso le regioni italiane, con particolare riferimento a quelle centrali ove la fenomenologia risulterà comunque decisamente più attenuata e meno persistente rispetto a quella del giorno precedente. Nella giornata di venerdì, la struttura depressionaria traslerà progressivamente dal Canale di Sardegna all'area ionica, fino ad allontanarsi in serata verso la Grecia, sotto la spinta di un promontorio dinamico in graduale progressione dalla penisola iberica verso il Mediterraneo centro-occidentale; tale evoluzione favorirà un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali e su quelle centrali del versante tirrenico, spostando nubi e precipitazioni ad interessare le regioni del medio versante adriatico e soprattutto quelle meridionali.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e frequenti che seguiteranno ad insistere per gran parte della giornata assumendo a tratti anche carattere battente, con possibili episodi a carattere di rovescio o temporale; fra la serata e la nottata i fenomeni tenderanno ad assumere carattere più sparso ed intermittente; neve sui settori appenninici al di sopra dei 1200-1400 metri, con apporti al suolo anche di un certo rilievo specie sui settori di confine con il versante abruzzese. Temperature massime in calo di 3 o 4 gradi, con valori prossimi alle medie del periodo; venti meridionali o di Scirocco, in rotazione da Libeccio, generalmente sostenuti, con raffiche anche forti specie lungo i rilievi e sul settore litoraneo, ove saranno possibili episodi di mareggiata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 11/13°C
Venti: da moderati a tesi inizialmente da sud/sud-est, tendenti a ruotare da sud-ovest, con raffiche di forte intensità specie sul settore litoraneo e fino a burrasca o burrasca forte lungo i rilievi.
Mare: agitato, con mareggiate lungo la costa.
|
Cielo prevalentemente molto nuvoloso, salvo momentanei tratti soleggiati al mattino, con possibilità di deboli ed occasionali precipitazioni nel corso della giornata; temperature minime pressoché stazionarie, massime in nuovo rialzo; ventilazione dai quadranti meridionali ancora vivace.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 14/16°C
Venti: da moderati a tesi meridionali, tendenti a ruotare da sud-est, con possibili raffiche di forte intensità sul settore litoraneo.
Mare:molto mosso, tendente a mosso.
|
Cielo parzialmente nuvoloso o velato per nubi medio-alte e stratiformi, in progressivo dissolvimento, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso fra il pomeriggio e la serata; temperature minime in calo, massime in ulteriore rialzo, con clima diurno che tornerà piuttosto mite rispetto alla norma del periodo.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 17/19°C
Venti: inizialmente deboli settentrionali, tendenti ad intensificasi fino a moderati o tesi specie in serata, con possibili raffiche di forte intensità sul settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; tendenza a velature dalla serata per l'arrivo di nubi alte e sottili; temperature minime pressoché stazionarie, massime in lieve calo, con clima diurno ancora mite; venti dai quadranti settentrionali ancora vivaci, tendenti ad attenuazione dalla serata.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo prevalentemente molto nuvoloso per nubi prevalentemente di tipo medio-alto e stratiforme, senza fenomenologia significativa associata, al più limitata alla possibilità di deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo, più plausibili dal tardo pomeriggio/sera; temperature in ulteriore lieve calo nei valori massimi; venti deboli di direzione variabile.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.35 del 17.02.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il sistema perturbato che ha interessato l'Italia nella giornata di mercoledì, apportando diffuse precipitazioni anche sulla nostra regione (ove sono state registrate cumulate fra i 15 e i 35 mm nell'arco delle 24 ore, con punte fino ai 50 mm fra i Castelli Romani ed i settori meridionali della regione), va ora allontanandosi verso i Balcani; nel frattempo una vasta e profonda depressione atlantica, scesa dal settore centro-settentrionale della scena oceanica fino al Golfo di Biscaglia, nella giornata di giovedì ha raggiunto il Mediterraneo occidentale approfondendo un minimo all'altezza delle Baleari e rinnovando quindi un regime di correnti dai quadranti meridionali, umide ed instabili, verso le regioni italiane, con particolare riferimento a quelle centrali ed alla Pianura Padana, con fenomenologia comunque decisamente più attenuata e meno persistente rispetto a quella del giorno precedente. Nella giornata di venerdì, la struttura depressionaria traslerà progressivamente dal Canale di Sardegna all'area ionica, fino ad allontanarsi in serata verso la Grecia, sotto la spinta di un promontorio dinamico in graduale progressione dalla penisola iberica verso il Mediterraneo centro-occidentale; tale evoluzione favorirà un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali e su quelle centrali del versante tirrenico, spostando nubi e precipitazioni ad interessare le regioni del medio versante adriatico e soprattutto quelle meridionali. Nella giornata di sabato, il promontorio rimonterà ulteriormente sulla scena italiana, favorendo una graduale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche anche sul meridione, ma in serata la comparsa di deboli velature annuncerà l'approssimarsi dalla Francia di un debole cavo d'onda di origine atlantica, che transiterà velocemente sull'Italia - con l'associato sistema nuvoloso - nella giornata di domenica, apportando al più debole fenomenologia sulle regioni nord-occidentali, tirreniche ed isole maggiori.
|
Dopo le momentanee aperture occorse in mattinata, seguite da una nuova rapida intensificazione della copertura, la giornata proseguirà all'insegna del cielo molto nuvoloso o coperto e sarà caratterizzata da precipitazioni sparse a carattere intermittente nel corso del pomeriggio, in esauirimento prima di sera; neve sui rilievi appenninici al di sopra dei 1300-1500 metri; temperature massime in lieve rialzo, con valori circa 3 gradi al di sopra della norma del periodo; ventilazione meridionale generalmente vivace.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 14/16°C
Venti: moderati da sud/sud-est, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso.
|
Cielo inizialmente da parzialmente nuvoloso a velato per nubi medio-alte e stratiformi, in progressivo dissolvimento con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso fra il pomeriggio e la serata; temperature minime in lieve calo, massime in ulteriore rialzo, con clima diurno che tornerà piuttosto mite rispetto alla norma del periodo; venti di Tramontana in rinforzo fino a farsi vivaci, a tratti anche sostenuti specie su viterbese e litorale.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 17/19°C
Venti: deboli o moderati settentrionali, tendenti ad intensificasi fino a tesi fra tardo pomeriggio e serata, con raffiche di forte intensità sul viterbese e lungo il settore litoraneo.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione per l'intera giornata; tendenza a velature dalla serata per l'arrivo di nubi alte e sottili; temperature minime pressoché stazionarie, massime in lieve calo, con clima diurno ancora mite; venti dai quadranti settentrionali ancora vivaci, tendenti ad attenuazione dalla serata.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 15/17°C
Venti: inizialmente da moderati a tesi settentrionali con possibili forti raffiche su viterbese e settore litoraneo, in attenuazione dal pomeriggio fino a tornare deboli in serata.
Mare: inizialmente mosso sottocosta e molto mosso al largo, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso in serata.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo prevalentemente molto nuvoloso per nubi prevalentemente di tipo medio-alto e stratiforme, senza fenomenologia significativa associata, al più limitata alla possibilità di deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo nelle ore serali; temperature in diminuzione di un paio di gradi, sia nei valori minimi che in quelli massimi; venti deboli di direzione variabile.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con bassa probabilità di pioggia e tempo per diversi tratti soleggiato; temperature minime in rialzo, massime pressoché stazionarie; venti deboli dai quadranti settentrionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.35 del 18.02.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il vortice attivo giovedì all'altezza delle Baleari, come annunciato, nella giornata di venerdì si è spostato sull'area ionica, sotto la spinta di un promontorio dinamico che va gradualmente avanzando dalla penisola iberica verso il Mediterraneo centro-occidentale; tale evoluzione ha favorito un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali e su quelle centrali del versante tirrenico, spostando nubi e precipitazioni ad interessare le regioni del medio versante adriatico e soprattutto quelle meridionali, ove l'ulteriore approfondimento della struttura depressionaria sullo Ionio apporta condizioni di diffuso e spiccato maltempo. Nella giornata di sabato, il promontorio rimonterà ulteriormente sulla scena italiana, favorendo una graduale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche anche sul meridione, salvo residue precipitazioni sul comparto siciliano e calabrese; in serata la comparsa di deboli velature annuncerà l'approssimarsi dalla Francia di un debole cavo d'onda, proveniente dal medio Atlantico, che transiterà velocemente sull'Italia - con l'associato sistema nuvoloso - nella giornata di domenica, apportando un moderato peggioramento sulla Sardegna, in estensione dalla serata alla Sicilia ed ai versanti tirrenici meridionali, con interessamento più marginale della nostra regione.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi medio-alte e stratiformi di scarsa consistenza, più compatte sul settore meridionale della regione e lungo i settori di confine con i versanti marchigiani, abruzzesi e molisani, in dissolvimento dalla serata con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio; temperature massime in rialzo, con clima diurno piuttosto mite rispetto alla norma del periodo; venti di Tramontana in rinforzo fino a farsi vivaci, a tratti anche sostenuti specie su viterbese e litorale.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 17/19°C
Venti: moderati settentrionali, tendenti ad intensificasi fino a tesi fra tardo pomeriggio e serata, con raffiche di forte intensità sul viterbese e lungo il settore litoraneo.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione per l'intera giornata; tendenza a velature dalla serata per l'arrivo di nubi alte e sottili; temperature minime in leggera flessione, massime in calo di un paio di gradi, con clima diurno ancora mite; venti dai quadranti settentrionali ancora vivaci, tendenti ad attenuazione dalla serata.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 15/17°C
Venti: inizialmente da moderati a tesi settentrionali con possibili forti raffiche su viterbese e settore litoraneo, in attenuazione dal pomeriggio fino a tornare deboli in serata.
Mare: inizialmente mosso sottocosta e molto mosso al largo, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso dalla serata.
|
Copertura in rapida intensificazione fin dalla mattinata per estese nubi di tipo medio-alto e stratiforme, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, senza fenomenologia significativa associata, al più limitata alla possibilità di deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo nelle ore serali; temperature in diminuzione, specie nei valori minimi.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 13/15°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da sud-est nel pomeriggio ed a ruotare da nord in serata.
Mare: mosso, tendente a poco mosso dalla serata a partire dal settore sottocosta.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con bassa probabilità di pioggia e tempo per diversi tratti soleggiato; temperature minime in lieve rialzo, massime pressoché stazionarie o in leggera flessione; venti deboli dai quadranti settentrionali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso con possibili tratti piovosi nel corso della giornata; temperature in lieve diminuzione; venti deboli dai quadranti orientali, in nuova rotazione da settentrione in serata con moderati rinforzi.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.10 del 21.02.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il cavo d’onda di origine atlantica, giunto sulla nostra penisola nella giornata di domenica apportando in serata diffuse precipitazioni anche sulla nostra regione, va progressivamente spostando il suo centro d’azione verso il basso Adriatico, trasferendo nella giornata di lunedì nubi e precipitazioni sulle regioni meridionali e del medio versante adriatico e favorendo invece un graduale miglioramento sulle zone del medio ed alto versante tirrenico. Nel frattempo una vasta struttura anticiclonica va rimontando dalla scena atlantica verso l’Europa occidentale, spingendo un nucleo perturbato, attualmente situato a sud dell’Irlanda, a scendere in direzione della Bretagna; nella giornata di martedì tale sistema depressionario, dopo aver attraversato rapidamente la Francia, raggiungerà la Sardegna apportando sulla nostra isola maggiore condizioni di tempo perturbato in successiva estensione alla Sicilia ed alla Calabria, ove l’instabilità andrà poi accentuandosi nella giornata di mercoledì, quando il minimo si sposterà sul’area ionica, attivando su gran parte del centro-sud italiano forti correnti di Tramontana; queste ultime convoglieranno sulle regioni italiane una massiccia irruzione di aria di origine polare, che raggiungerà più direttamente il fianco orientale della penisola affluendo in seno all’approfondimento in senso meridiano di una saccatura dall’area baltica verso il Mediterraneo centrale attraverso la scena orientale del continente; sulle regioni del medio versante adriatico, tali correnti addenseranno nubi a tratti anche compatte, con associate precipitazioni deboli ed occasionali ma a carattere nevoso fino a quote piuttosto basse, mentre sul fianco tirrenico centro-settentrionale i medesimi venti di Tramontana spazzeranno il cielo rendendolo limpido e terso.
|
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, tendente a sereno o poco nuvoloso, con tempo soleggiato, salvo addensamenti ancora consistenti sulla Ciociaria e lungo i rilievi del Pontino, ove le ore pomeridiane potranno inizialmente vedere locali e residue precipitazioni; temperature massime in lieve diminuzione, con valori prossimi alle medie del periodo (max 11/13°C).
Temperature:
Min 5/7°C
Max 11/13°C
Venti: deboli settentrionali, con moderati rinforzi in serata.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con nuvolosità in momentaneo aumento nella seconda parte della giornata per nubi prevalentemente di tipo stratiforme, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, senza precipitazioni associate; nuvolosità in nuova rapida attenuazione nel corso della serata, con ritorno a cielo sereno fra la tarda serata e la nottata. Temperature in sensibile diminuzione nei valori minimi, che scenderanno a cavallo dello zero.
Temperature:
Min -1/1°C
Max 12/14°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione dai quadranti orientali nel corso della giornata, tendenti a disporsi nuovamente da nord in serata con tendenza a rinforzare nella notte.
Mare: mosso, con moto ondoso in momentanea attenuazione fino a poco mosso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, salvo momentanei addensamenti su Ciociaria e rilievi del Pontino; temperature minime pressoché stazionarie su valori prossimi allo zero, massime in lieve calo; giornata piuttosto ventosa per forti correnti di Tramontana.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 10/12°C
Venti: in rinforzo da nord fino a moderati a tesi settentrionali, in ulteriore marcata intensificazione nella seconda parte della giornata fino a forti, con raffiche ad intensità di burrasca specie sul litorale e lungo i rilievi.
Mare: mosso sottocosta, da molto mosso ad agitato al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno, con aria limpida e tersa; temperature minime in ulteriore lieve calo, con valori che specie giovedì potranno scendere al di sotto dello zero; massime sui 9/11°C giovedì e sui 10/12°C venerdì; entrambe le giornate risulteranno ancora piuttosto ventose per l'insistenza di sostenute correnti di Tramontana.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.45 del 22.02.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo di alta pressione avanza gradualmente dalla scena atlantica sull'Europa occidentale, mentre una intensa depressione, sede di aria di origine polare, insiste fra l'Europa orientale e la Scandinavia con minimo principale centrato sul Baltico; l'Italia si trova sul bordo di confine fra tali due soggetti sinottici principali, lungo il quale scorre un nucleo depressionario di origine atlantica, che dopo aver attraversato rapidamente la Francia ha raggiunto nella giornata di martedì la Sardegna, apportando su ques'ultima condizioni di tempo perturbato, in estensione entro la serata alla Sicilia ed alla Calabria, ove l’instabilità andrà poi accentuandosi nella giornata di mercoledì, quando il minimo si sposterà progressivamente dalla Sicilia stessa all’area ionica, andando contestualmente incontro ad ulteriore approfondimento nei bassi strati. Tale evoluzione attiverà su gran parte del centro-sud italiano forti correnti dai quadranti settentrionali, capaci di convogliare verso la nostra penisola una massiccia irruzione di aria fredda, che affluirà in seno all’approfondimento in senso meridiano della citata saccatura baltica attraverso l’Europa orientale ed i Balcani fino all'Adriatico, con conseguente generale calo delle temperature su gran parte del nostro Paese. Sulle regioni del medio e basso versante adriatico, tali correnti addenseranno nubi a tratti anche compatte, con associate precipitazioni deboli ed occasionali ma a carattere nevoso fino a quote piuttosto basse, mentre sul fianco tirrenico centro-settentrionale i medesimi venti di Tramontana spazzeranno il cielo rendendolo limpido e terso, salvo la possibilità di qualche breve episodio di instabilità sul settore più meridionale della nostra regione. Nella giornata di giovedì, il nucleo perturbato traslerà dallo Ionio verso l'Egeo, favorendo una graduale attenuazione delle precipitazioni sul meridione e mantenendo sul Centro-Sud della nostra penisola fredde correnti di Tramontana in seno alle quali continuerà ad affluire dai Balcani aria piuttosto fredda di origine polare.
|
Dalle iniziali condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso, tendenza a momentaneo aumento della copertura nuvolosa per nubi prevalentemente di tipo medio-alte e stratiforme, in grado di apportare al più estese velature, senza precipitazioni associate; nuvolosità in nuova attenuazione dalla tarda serata, con ritorno a cielo sereno nel corso della notte.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 13/15°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, salvo una momentanea rotazione dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi nuovamente da nord in serata con tendenza a rinforzare nella notte.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo momentanei addensamenti sul settore meridionale della regione, particolarmente sul Pontino ove nel corso del pomeriggio saranno possibili locali episodi di instabilità; temperature minime in leggero aumento nei valori dell'alba, in calo in quelli serali che torneranno prossimi allo zero; massime in calo di un paio di gradi, con valori prossimi alle medie del periodo; giornata piuttosto ventosa per sostenute correnti di Tramontana, con raffiche anche molto forti soprattutto in serata.
Temperature:
Min 2/4°C (al mattino) 0/2°C (in tarda serata)
Max 11/13°C
Venti: in progressivo rinforzo da nord fino a tesi, in ulteriore intensificazione nella seconda parte della giornata fino a forti con raffiche che, specie sul litorale e lungo i rilievi, potranno raggiungere intensità di burrasca.
Mare: mosso sottocosta, da molto mosso ad agitato al largo.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato; temperature in diminuzione, con minime anche al di sotto dello zero e massime di stampo prettamente invernale, accompagnate dall'insistenza di freddi venti di Tramontana.
Temperature:
Min -3/-1°C
Max 9/11°C
Venti: da tesi a forti settentrionali, con raffiche ad intensità di burrasca, più frequenti ed intense sul litorale e lungo i rilievi.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nelle giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime pressoché stazionarie o in ulteriore leggera flessione, con valori inferiori allo zero anche in pianura, massime in lieve e graduale rialzo, fino ai 9/11°C venerdì ed ai 10/12°C sabato; venti settentrionali ancora sostenuti venerdì con residue raffiche anche nelle prime ore di sabato, in successiva attenuazione.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 09.00 del 24.02.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì un minimo attivo sullo Ionio, alimentato da una marcata ondulazione meridiana del getto polare che affonda dalla Finlandia fino alle coste libiche, mantiene condizioni di tempo perturbato sulle regioni più meridionali della nostra penisola, continuando a convogliare su gran parte del Centro-Sud fredde ed intense correnti di Tramontana, in seno alle quali affluisce dai Balcani aria di origine polare continentale; nella giornata di venerdì il nucleo perturbato traslerà progressivamente verso l’Egeo, favorendo una sostanziale attenuazione della fenomenologia sul meridione italiano; nel frattempo una massa d’ aria di origine polare, sganciandosi da una saccatura centrata sul Baltico, scenderà rapidamente in senso meridiano attraverso la scena orientale del continente e l’area balcanica fino a raggiungere il medio Adriatico, da dove tale nucleo proseguirà nella giornata di sabato verso il meridione italiano, apportando su tali regioni precipitazioni a carattere nevoso fino a quote molto basse e rinnovando l’afflusso di aria piuttosto fredda verso la nostra penisola.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in diminuzione, con valori di stampo prettamente invernale e clima reso più pungente dall'insistenza di forti venti di Tramontana.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 9/11°C
Venti: da tesi a forti settentrionali, specie sulle province di Roma e Viterbo, con raffiche fino ad intensità di burrasca.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime in ulteriore lieve diminuzione con punte inferiori allo zero, massime in leggero rialzo, con clima che resterà di stampo prettamente invernale e freddo accentuato da venti di Tramontana ancora sostenuti.
Temperature:
Min -2/0°C
Max 10/12°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali con forti raffiche, specie sulle province di Roma, Viterbo e Latina.
Mare: mosso sottocosta, da molto mosso ad agitato al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanee stratificazioni medio-alte, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; addensamenti più consistenti potranno riguardare la fascia di entroterra, specie lungo i settori di confine con i versanti marchigiani, abruzzesi e molisani, da dove potranno sconfinare deboli nevicate; temperature minime pressoché stazionarie, massime in lieve flessione, con clima che resterà quindi di stampo prettamente invernale; venti di Tramontana ancora vivaci, in attenuazione dalla serata.
Temperature:
Min -2/0°C
Max 9/11°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, con raffiche di forte intensità specie sul viterbese e lungo il settore tirrenico della regione, tendenti ad attenuazione verso sera.
Mare: mosso sottocosta e molto mosso al largo, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso dalla serata.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
Domenica tempo inizialmente soleggiato, con nuvolosità in rapida intensificazione probabilmente già nel corso della mattinata fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto per estese nubi prevalentemente di tipo medio-alto e stratiforme, senza fenomenologia di rilievo associata salvo la possibilità di deboli piogge o pioviggini in serata sul viterbese; venti in rotazione dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-est con moderati rinforzi in serata sul settore tirrenico della regione; temperature pressoché stazionarie o in leggera flessione nelle minime dell'alba, che resteranno inferiori allo zero, in leggero aumento nelle massime diurne, in rialzo più significativo nei valori serali che risulteranno meno rigidi rispetto ai giorni precedenti.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con possibilità di qualche tratto piovoso nel corso della giornata; neve sui settori appenninici al di sopra dei 700-900 metri; temperature in rialzo, specie nei valori minimi; venti di Scirocco a tratti vivaci sul settore tirrenico della regione.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.55 del 25.02.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il minimo attivo nei due giorni passati sulle regioni del versante ionico va allontanandosi sull’Egeo, favorendo nella giornata di venerdì una decisa attenuazione della fenomenologia sul meridione italiano ma mantenendo ancora sostenute correnti settentrionali su gran parte del Centro-Sud, compresa la nostra regione ove le raffiche di Tramontana insistono ormai da oltre 48 ore; nel frattempo una massa d’ aria di origine polare, sganciatasi da una saccatura centrata sul Baltico, scende rapidamente in senso meridiano attraverso la scena orientale del continente e l’area balcanica
in direzione delle regioni del medio versante Adriatico, dove fra la serata e la nottata inizieranno precipitazioni a carattere nevoso fino a quote prossime al livello del mare, che si riproporranno anche nella prima parte della giornata di sabato sconfinando anche sui settori più orientali della nostra regione, prima di trasferirsi alle regioni meridionali (ove i fenomeni assumeranno carattere nevoso a quote collinari) in conseguenza della rapida discesa del nucleo freddo verso il basso Tirreno e la Sicilia. Nella giornata di domenica la depressione si allontanerà velocelemente attraverso lo Ionio in direzione del Golfo della Sirte, mentre una perturbazione atlantica, attualmente in fase di avvicinamento alle isole britanniche, dopo aver attraversato la Francia scenderà ulteriormente a guadagnare la scena mediterranea centro-occidentale, apportando un diffuso peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali italiane, in estensione nel corso della giornata a quelle centrali.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in lieve rialzo, con valori prossimi alle medie del periodo; venti di Tramontana ancora vivaci, a tratti sostenuti.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 11/13°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali con raffiche ad intensità forte o di burrasca, specie sulle province di Roma e Viterbo e sui rilievi del reatino.
Mare: mosso sottocosta, da molto mosso ad agitato al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti più consistenti lungo i settori di confine con i versanti marchigiani, abruzzesi, molisani e campani, da dove nella prima parte della giornata potranno sconfinare deboli precipitazioni, nevose fino a quote molto basse; temperature pressoché stazionarie, con clima che resterà quindi di stampo prettamente invernale; venti di Tramontana inizialmente ancora vivaci, in attenuazione dal pomeriggio.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 11/13°C
Venti: inizialmente da moderati a tesi settentrionali con raffiche di forte intensità, in attenuazione fino a deboli nella seconda parte della giornata.
Mare: mosso sottocosta e molto mosso al largo, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso dalla serata.
|
Nuvolosità in rapida intensificazione per l’arrivo di estese nubi a prevalente carattere stratiforme, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con associate deboli precipitazioni sparse fra il pomeriggio e la serata; neve mediamente al di sopra dei 700-900 metri. Temperature in leggero aumento nelle massime diurne, in rialzo più significativo nei valori serali che risulteranno decisamente meno rigidi rispetto ai giorni precedenti.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 12/14°C
Venti: deboli meridionali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Le giornate di lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, si annunciano all'insegna del cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse e frequenti precipitazioni, che a tratti potranno assumere anche carattere battente, specie nella giornata di lunedì; neve mediamente al di sopra degli 800-1000 metri. Temperature in netto rialzo nei valori minimi, pressoché stazionarie in quelli massimi. Venti di Scirocco in rinforzo fino a farsi vivaci.
|
Prossimo bollettino: entro le ore 16.00 del 28.02.11
|
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO
|
I simboli grafici (vedi legenda) si riferiscono alle previsioni sulla città di Roma, e sulle aree immediatamente limitrofe ad essa.
Il commento testuale che accompagna la grafica fornisce anche, per ogni singola giornata, eventuali elementi di dettaglio per il resto del territorio provinciale e regionale.
I valori indicati per le temperature minime/massime si riferiscono all'area urbana e suburbana della Capitale.
Posto che tutte le previsioni dello stato futuro dell'atmosfera, comprese quelle a breve scadenza, hanno ovviamente un intrinseco limite di incertezza, si sottolinea che quelle estese oltre il terzo giorno dall'emissione del bollettino hanno generalmente una bassa attendibilità e sono enunciate solo a carattere di tendenza indicativa, sulla base dello scenario ritenuto probabiliticamente più plausibile; tali previsioni a lunga scadenza, quindi, vanno sempre verificate nei giorni successivi, essendo sovente suscettibili di modifiche anche sostanziali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.20 del 28.02.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una perturbazione atlantica, scesa sulla scena continentale attraverso la Francia è giunta già nella giornata di domenica ad attivare sul Mediterraneo centro-occidentale una vasta circolazione depressionaria, che nella giornata di lunedì va ulteriormente strutturandosi e nei successivi due giorni insisterà in posizione quasi stazionaria con centro d'azione situato all'altezza della Sardegna, abbracciando quindi pienamente la scena italiana; tale configurazione continuerà ad apportare condizioni di tempo perturbato su gran parte delle regioni italiane, con fenomeni che nella giornata di martedì potranno risultare anche molto intense sulle regioni meridionali, con particolare riferimento al comparto calabrese, lucano e pugliese ove potranno svilupparsi strutture convettive a mesoscala capaci di dar luogo a precipitazioni piuttosto forti ed insistenti; precipitazioni diffuse e persistenti interesseranno inoltre le regioni del medio versante adriatico, ove le cumulate potranno quindi risultare complessivamente abbondanti; l'approfondimento della struttura depressionaria nei bassi strati attiverà inoltre forti venti di Scirocco sulle regioni del versante ionico e del medio versante adriatico, e di Grecale sull'alto versante adriatico e tirrenico e sul comparto ligure. Nella giornata di mercoledì, l'insistenza della depressione associata all'ingresso di aria più fredda la neve a scendere fino al livello della pianura in Val Padana, specie sull'Emilia Romagna, ed a quote comunque decisamente basse sul comparto toscano, umbro e marchigiano.
|
Cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse a carattere intermittente, prevalentemente di debole intensità; neve sui rilievi al di sopra degli 800-1000 metri. Venti di Scirocco generalmente vivaci.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 10/12°C
Venti: moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni che risulteranno più diffuse e frequenti nella prima parte della giornata, mentre dal pomeriggio i fenomeni tenderanno ad insistere soprattutto lungo la fascia di entroterra, ove la neve cadrà mediamente al di sopra dei 1000-1200 metri.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 10/12°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti orientali, tendenti a disporsi momentaneamente da nord-est con possibili forti raffiche sul viterbese.
Mare: mosso.
|
Cielo prevalentemente molto nuvoloso con precipitazioni sparse che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata; neve sui rilievi mediamente al di sopra degli 800-1000 metri, con possibili sconfinamenti fino ai 600-700 metri sul reatino, specie al confine con il comparto umbro-marchigiano ove gli apporti al suolo potranno risultare anche piuttosto abbondanti.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 10/12°C
Venti: moderati dai quadranti orientali.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
Giovedì cielo prevalentemente molto nuvoloso con possibilità di nuovi tratti piovosi nel corso della giornata; temperature massime in lieve rialzo; venti dai quadranti orientali a tratti vivaci.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, situazione all'insegna di una maggiore variabilità, anche se resteranno possibili locali e brevi episodi di instabilità; temperature minime in lieve calo, massime pressoché stazionarie; venti dai quadranti orientali a tratti ancoranvivaci.
|
|
|

|