meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET





meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale


Archivio bollettini febbraio 2012



MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.00 del 01.02.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un minimo ben strutturato in tutti gli strati della troposfera, sede di aria fredda di origine polare scesa attraverso la Francia e sfociata nella serata di martedì fra il Golfo del Leone ed il Golfo Ligure, nella giornata di mercoledì si presenta centrato sul medio Tirreno, immediatamente a ridosso delle coste della nostra regione; tale configurazione è responsabile delle condizioni di tempo perturbato che interessano gran parte del territorio nazionale, con diffuse nevicate fino a quote di pianura sulla Pianura Padana e su gran parte del comparto toscano, umbro e marchigiano; sulla nostra regione, diffuse piogge in pianura e nevicate a quote collinari, con apporti anche di un certo rilievo in particolare in Ciociaria. Nel corso della giornata, il centro depressionario andrà gradualmente sfilando verso Levante, spostandosi verso la Puglia e favorendo un deciso allentamento della fenomenologia sulla nostra regione. Nel frattempo, una possente massa d'aria gelida di origine polare continentale, proveniente direttamente dalla Siberia, va muovendosi di moto retrogrado dal continente russo verso l'Europa orientale, e nei prossimi giorni porterà le sue propaggini più avanzate ad estendersi fino all'Italia ed all'Europa occidentale, alimentando sul Mediterraneo centro-occidentale l'approfondimento di una vasta circolazione depressionaria, che appare destinata a caratterizzare la nostra scena meteorologica per diversi giorni a venire, apportando diffuse nevicate fino al livello del mare, forti venti di Tramontana o Grecale e temperature decisamente gelide, con minime che - specie nel corso del fine settimana - potranno scendere diffusamente fino ai -10/-15 sulla Pianura Padana e fino ai -5/-10°C sulle regioni centrali.

Mercoledì 1 febbraio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo una prima parte della giornata trascorsa all’insegna del tempo perturbato, con diffuse piogge in pianura e nevicate anche di un certo rilievo fino a quote di bassa collina, nel corso del pomeriggio i fenomeni andranno incontro a decisa attenuazione ed assumeranno carattere residuo e sporadico fino ad esaurimento, con contestuale tendenza a momentanea attenuazione della nuvolosità. Temperature in calo nei valori massimi e nelle minime serali. Venti in rotazione da settentrione ed in intensificazione fino a farsi sostenuti.

Temperature:
Min 3/5°C (al mattino) 1/3°C (in tarda serata) Max 5/7°C
Venti: inizialmente moderati dai quadranti meridionali, in rotazione da nord da metà giornata ed in contestuale intensificazione, fino a divenire tesi con possibili forti raffiche specie su viterbese e settore tirrenico.
Mare: molto mosso sottocosta, da agitato a molto agitato al largo..

Giovedì 2 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nella notte e fino al primo mattino, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso; già in mattinata seguirà una nuova rapida intensificazione della copertura, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto per il resto della giornata, con associate precipitazioni deboli e sparse nel pomeriggio, tendenti a farsi più diffuse ed insistenti fra la serata e la successiva nottata, nel corso della quale i fenomeni, inizialmente a carattere nevoso a livelli collinari e di pioggia alle quote inferiori, potrebbero iniziare ad assumere carattere nevoso anche a quote di pianura. Temperature in calo nei valori minimi che scenderanno anche al di sotto dello zero, in leggera flessione le massime, con clima freddo anche nelle ore diurne

Temperature:
Min -2/0°C Max 5/7°C
Venti: da deboli a moderati nord-orientali, in rinforzo fino a tesi dalla serata.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo, con moto ondoso in momentanea attenuazione nel corso della giornata ed in nuova decisa intensificazione fra serata e nottata.

Venerdì 3 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e frequenti per gran parte della giornata; i fenomeni assumeranno carattere nevoso fino a quote molto basse, sicuramente fino ai 100-300 m, con accumuli al suolo che - stante l'insistenza delle precipitazioni - potranno risultare anche di un certo rilievo; al momento, esiste una fondata probabilità che, almeno in alcune fasi, neve o pioggia mista a neve possano comparire anche a quote prossime al livello del mare, interessando quindi anche la Capitale. La previsione è però ancora incerta, ed è quindi quanto mai opportuno verificare la situazione del bollettino di domani. Temperature minime in leggero rialzo, massime in ulteriore calo, con scarsa escursione termica fra valori notturni e diurni e clima rigido anche di giorno.

Temperature:
Min 0/2°C Max 3/5°C
Venti: da tesi a forti nord-orientali, con frequenti raffiche.
Mare: molto mosso sottocosta, da agitato a molto agitato al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 4
Domenica 5






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo prevalentemente molto nuvoloso, con probabili precipitazioni che, al momento, si annunciano di debole intensità ma a carattere nevoso a tutte le quote; temperature in diminuzione, con minime diffusamente inferiori allo zero e massime che difficilmente supereranno gli 1/2°C, dando luogo quindi ad una giornata decisamente rigida; venti dai quadranti settentrionali generalmente vivaci.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, il cielo resterà prevalentemente molto nuvoloso, con possibili precipitazioni che, anche in questo caso, assumerebbero carattere nevoso a tutte le quote; temperature minime in ulteriore diminuzione con valori diversi gradi al di sotto dello zero; massime assestate su valori di poco superiori allo zero, intorno a 1/3°C, con clima quindi molto rigido; venti dai quadranti settentrionali ancora vivaci.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.00 del 02.02.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una possente massa d'aria gelida di origine artica continentale, proveniente direttamente dalla Siberia, seguita a muoversi di moto retrogrado sulla scena continentale, portando le sue propaggini più avanzate ad estendersi ai Pirenei, alimentando sul Mediterraneo centro-occidentale l'approfondimento di una vasta circolazione depressionaria, sede di aria molto fredda, che caratterizzerà lungamente la nostra scena meteorologica nei prossimi giorni, apportando diffuse nevicate fino a quote di pianura sulle regioni centrali, a quote inizialmente superiori ma in calo fino a livelli collinari sul meridione, forti venti di Tramontana o Grecale e temperature decisamente gelide, con minime che - specie fre il week-end e l'inizio della prossima settimana - potranno scendere diffusamente fino ai -10/-15 sulla Pianura Padana e fino ai -5/-10°C sulle regioni centrali e sulle zone interne di quelle meridionali, dando luogo ad un evento decisamente eccezionale non solo per la sua intensità, ma anche e soprattutto per la sua persistenza.

Giovedì 2 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo coperto, con deboli precipitazioni a carattere sparso fra il pomeriggio e la serata; neve mediamente al di sopra dei 300-500 m. Temperature massime in leggera flessione, con clima freddo anche di giorno.

Temperature:
Min -2/0°C Max 6/8°C
Venti: da deboli a moderati prevalentemente nord-orientali, in rinforzo fino a tesi fra la tarda serata e la nottata.
Mare: mosso, specie al largo, con moto ondoso in nuova intensificazione fra serata e nottata.

Venerdì 3 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo coperto, con precipitazioni diffuse e frequenti per gran parte della giornata; i fenomeni assumeranno carattere esclusivamente nevoso fino a quote molto basse, fino ai 100-300 m, con accumuli al suolo di un certo rilievo su tutte le province, e particolarmente abbondanti su Ciociaria ed alta Valle dell'Aniene; sconfinamenti al livello del mare, in questa fase, saranno già probabili su viterbese e settori settentrionali della provincia di Roma, anche immediatamente a ridosso della città, mentre alle quote di pianura del resto del territorio regionale, compresa l’area urbana della Capitale, la giornata vedrà una alternanza di pioggia mista a neve con tratti di neve o neve bagnata, con l'esclusione del Pontino ove i fenomeni resteranno ancora a carattere di pioggia; dalla serata le precipitazioni assumeranno carattere esclusivamente nevoso pressoché ovunque, persistendo poi nel corso della nottata, e questa sarà quindi la fase più favorevole ad accumuli al suolo diffusi e significativi anche nell'area di Roma. Temperature minime in lieve rialzo, massime in ulteriore calo, con scarsa escursione termica fra valori notturni e diurni e clima rigido anche di giorno.

Temperature:
Min 1/3°C Max 2/4°C
Venti: da tesi a forti nord-orientali, con raffiche più intense su viterbese e settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma.
Mare: molto mosso sottocosta, da agitato a molto agitato al largo.

Sabato 4 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse nevicate, in grado di dar luogo ad apporti al suolo anche significativi, specie nella prima parte della giornata; fenomeni in attenuazione dal pomeriggio fino a sostanziale esaurimento. Temperature in diminuzione, con clima rigido anche nelle ore diurne; diffuso rischio gelate fra la serata e la successiva nottata.

Temperature:
Min -1/1°C (al mattino) -3/-1°C (in serata) Max 0/2°C
Venti: inizialmente moderati settentrionali, tendenti a divenire deboli dai quadranti orientali.
Mare: inizialmente molto mosso sottocosta ed agitato al largo, con progressiva attenuazione del moto ondoso nel corso della giornata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 5
Lunedì 6






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo prevalentemente molto nuvoloso, salvo qualche tratto di parziale apertura, con probabile riproposizione di deboli nevicate sui settori orientali e meridionali della regione, mentre sul resto del territorio i fenomeni risulteranno assenti o al più sporadici; il clima assumerà caratteristiche decisamente anomale: temperature minime in spiccata diminuzione, generalmente fino ai -2/-4°C con possibili punte fino ai -5/-6°C a quote di pianura, e valori ancora più bassi, anche inferiori ai -10°C, nell'entroterra della regione, associati a diffuse ed intense gelate; anche le massime diurne resteranno piuttosto rigide, dato che difficilmente supereranno gli 1/3°C; venti deboli o moderati settentrionali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con possibili deboli nevicate sui settori orientali e meridionali della regione, generalmente assenti altrove; temperature minime in ulteriore calo, con valori fino ai -4/-6°C e possibili punte fino ai -7/-8°C a quote di pianura, e valori ancora più bassi, anche inferiori ai -10°C, nell'entroterra della regione, associati a diffuse ed intense gelate; massime diurne pressoché stazionarie intorno a 1/3°C; venti settentrionali in rinforzo fino a moderati o tesi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.40 del 03.02.12

Legenda dei simboli

Venerdì 3 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo coperto, con precipitazioni diffuse ed insistenti a carattere nevoso a tutte le quote, salvo il settore Pontino ove i fenomeni inizialmente restano a carattere di pioggia o pioggia mista a neve, ma volgeranno anche qui a carattere esclusivamente nevoso nel corso della serata; accumuli al suolo decisamente rilevanti su tutte le province, particolarmente abbondanti nell'entroterra della regione.

Temperature:
Min 0/1°C Max 2/3°C
Venti: da tesi a forti nord-orientali, con raffiche più intense su viterbese e settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma.
Mare: molto mosso sottocosta, da agitato a molto agitato al largo.

Sabato 4 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse nevicate, in grado di dar luogo ad apporti al suolo anche significativi, specie nella prima parte della giornata; fenomeni in attenuazione dal pomeriggio fino a sostanziale esaurimento a partire dal settore tirrenico della regione. Temperature in diminuzione, con clima rigido anche nelle ore diurne; diffuso rischio gelate fra la serata e la successiva nottata.

Temperature:
Min -1/1°C (al mattino) -3/-1°C (in serata) Max 0/2°C
Venti: inizialmente moderati settentrionali, tendenti a divenire deboli dai quadranti meridionali.
Mare: inizialmente molto mosso sottocosta ed agitato al largo, con progressiva attenuazione del moto ondoso nel corso della giornata.

Domenica 5 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi stratiformi, più compatte e consistenti sui settori orientali e meridionali della regione ove resteranno possibili deboli nevicate, mentre sul resto del territorio i fenomeni risulteranno assenti o al più sporadici; il clima assumerà caratteristiche decisamente anomale, con temperature minime fortemente negative, associate a diffuse ed intense gelate.

Temperature:
Min -8/-6°C Max 1/3°C
Venti: venti da deboli a moderati settentrionali, in rinforzo dalla serata.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo, con moto ondoso in nuova intensificazione dalla serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 6
Martedì 7



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)



MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.00 del 07.02.12

Legenda dei simboli

Martedì 7 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi medio-alte e stratiformi, senza fenomenologia di rilievo associata, al più limitata a deboli nevicate nell'entroterra della regione, in serata sporadicamente possibili anche sui settori a ridosso della costa romana o pontina.

Temperature:
Min -3/-1°C Max 3/5°C
Venti: da moderati a tesi da nord/nord-est, con possibilità di forti raffiche specie sul settore litoraneo.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.

Mercoledì 8 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi medio-alte e stratiformi, in attenuazione nel corso della giornata, con schiarite più ampie in serata. Temperature minime in ulteriore lieve diminuzione con valori diffusamente inferiori allo zero, massime in leggero rialzo, con valori ancora nettamente inferiori alla norma.

Temperature:
Min -4/-2°C Max 5/7°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-est, con rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.

Giovedì 9 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata; tendenza ad aumento della nuvolosità verso sera, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, preludio a probabili nevicate attese il giorno seguente (previsione a lunga scadenza da verificare nei bollettini dei prossimi giorni). Temperatire minime in ulteriore diminuzione, con punte di gelo intenso; massime in lieve rialzo.

Temperature:
Min -5/-3°C Max 7/9°C
Venti: deboli nord-orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 10
Sabato 11
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)



MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.25 dell'08.02.12

Legenda dei simboli

Mercoledì 8 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo poco nuvoloso per nubi alte e sottili. Temperature massime in deciso rialzo rispetto ai giorni precedenti, con valori che tendono a riavvicinarsi alla norma del periodo.

Temperature:
Min 0/2°C Max 9/11°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-est, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.

Giovedì 9 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata; tendenza ad aumento della nuvolosità stratiforme verso sera, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto fra tarda serata e nottata, quando le prime precipitazioni potranno iniziare ad interessare il settore meridionale della regione, con fenomeni a carattere nevoso al di sopra dei 200-400 m.

Temperature:
Min -3/-1°C Max 9/11°C
Venti: deboli nord-orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Venerdì 10 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e persistenti; i fenomeni, stando alle attuali elaborazioni, assumeranno prevalente carattere nevoso a tutte le quote, anche se nella prima parte della giornata, specie durante le ore centrali del ciclo diurno, al livello del mare saranno possibili tratti di pioggia o pioggia mista a neve, che lasceranno poi posto a diffuse nevicate dal pomeriggio-sera.

Temperature:
Min 0/2°C Max 2/4°C
Venti: moderati nord-orientali, in ulteriore rinforzo nel pomeriggio con possibili forti raffiche.
Mare: mosso, con moto ondoso in rapida intensificazione fino a molto mosso sottocosta ed agitato al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 11
Domenica 12
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.45 del 09.02.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo di aria molto fredda di origine artica marittima, sceso sulla scena baltica ed attualmene giunto sulla Polonia, nel corso della giornata di giovedì proseguirà velocemente ad affondare di latitudine in moto retrogrado sulla scena continentale, fino a raggiungere il nord-est italiano, ove nella serata di giovedì inizieranno le prime nevicate, in rapido trasferimento alla Romagna ed al medio versante adriatico. Nella giornata di venerdì, tale massa d'aria fredda ed instabile si porterà fra il Golfo Ligure e la Corsica, ove già nella notte andrà rapidamente approfondendosi, sottovento alla barriera alpina, un minimo nei bassi strati, che nel corso della giornata di venerdì si porterà poi sull'area tirrenica; tale evoluzione apporterà diffuse ed insistenti precipitazioni su tutto il Centro-Sud e sull'Emilia Romagna, con nevicate fino a quote di pianura sul comparto padano e sulle regioni centrali, e fino a quote collinari sul meridione, ove la neve potrebbe comunque raggiungere il livello del mare su parte del comparto campano, pugliese e lucano; gli accumuli al suolo si annunciano decisamente eccezionali sulla Romagna e sulle regioni del medio versante adriatico, e comunque considerevoli anche sulle zone interne delle restanti regioni centrali e del comparto campano e lucano, tutte aree del paese ove i nuovi apporti andranno ad aggiungersi ad un manto nevoso di spessore già molto rilevante dopo i fenomeni dei giorni passati. L'approfondimento del gradiente barico nei bassi strati favorirà inoltre l'attivazione di forti venti di Grecale al Centro-Nord, in seno ai quali irromperà aria gelida dall'area orientale del continente e dalla scena balcanica, mentre al meridione la rotazione ciclonica delle correnti, attorno al centro di bassa pressione posizionato sul Tirreno, convoglierà venti di Libeccio.

Giovedì 9 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata; tendenza ad aumento della nuvolosità stratiforme verso sera, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto fra tarda serata e nottata, quando le prime precipitazioni potranno iniziare ad interessare i settori meridionali ed orientali della regione, con fenomeni che in questa fase assumeranno carattere nevoso al di sopra dei 200-400 m.

Temperature:
Min -1/1°C Max 8/10°C
Venti: deboli nord-orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Venerdì 10 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e persistenti; i fenomeni assumeranno prevalente carattere nevoso, anche se al livello del mare nel corso della giornata, specie durante le ore centrali del ciclo diurno, saranno possibili tratti di pioggia o pioggia mista a neve, che nelle ore a seguire lasceranno poi nuovamente spazio alle nevicate, con accumuli al suolo anche di un certo rilievo; l'unico settore ove la neve i fenomeni al livello del mare potrebbero resistere più lungo a carattere piovoso è il settore a sud della Capitale, e particolarmente il Pontino. Temperature massime in decisa diminuzione; venti nord-orientali in rinforzo fino a farsi sostenuti.

Temperature:
Min 0/2°C Max 2/4°C
Venti: sul settore centro-settentrionale della regione da moderati a tesi nord-orientali, con possibili raffiche di forte intensità specie sul viterbese e sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma; sul settore meridionale della regione da moderati a tesi da est/sud-est, in rotazione da sud-ovest a fine giornata.
Mare: mosso, con moto ondoso in rapida intensificazione fino a molto mosso sottocosta ed agitato al largo.

Sabato 11 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni, che risulteranno in generale attenuazione rispetto al giorno precedente ma resteranno a prevalente carattere nevoso, dando luogo a nuovi apporti al suolo; fenomeni in esaurimento in serata. Temperature in calo, specie nei valori serali che preluderanno ad una nottata decisamente rigida, con diffuse gelate.

Temperature:
Min -2/0°C Max 0/2°C
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali.
Mare: inizialmente da molto mosso ad agitato, con moto ondoso in rapida attenuazione nella seconda parte della giornata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 12
Lunedì 13
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con addensamenti più compatti sui settori orientali e meridionali della regione ove resteranno possibili delle nevicate, generalmente poco probabili altrove; temperature in netta diminuzione nei valori minimi, con punte di gelo intenso; venti deboli o moderati settentrionali.
lunedì, stando alle attuali elaborazioni cielo generalmente poco nuvoloso; temperature minime in ulteriore calo, con valori nettamente inferiori allo zero; venti deboli o moderati settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.10 del 10.02.12

Legenda dei simboli

Venerdì 10 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo coperto con diffuse precipitazioni; al di sopra dei 100-200 m i fenomeni si presentano già da inizio giornata a carattere nevoso; al livello del mare le precipitazioni assumono inizialmente carattere di pioggia o pioggia mista a neve, mentre fra il tardo pomeriggio e la serata tenderanno ad assumere prevalente carattere nevoso, andando incontro a contestuale intensificazione; l'unico settore ove i fenomeni al livello del mare resisteranno più lungo a carattere piovoso è il settore a sud della Capitale, particolarmente il Pontino. Temperature massime in decisa diminuzione; venti nord-orientali sostenuti.

Temperature:
Min 0/2°C Max 3/5°C
Venti: sul settore centro-settentrionale della regione da moderati a tesi nord-orientali, con raffiche di forte intensità; sul settore meridionale della regione da moderati a tesi da est/sud-est, in rotazione da sud-ovest a fine giornata.
Mare: molto mosso sottocosta, agitato al largo.

Sabato 11 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse a prevalente carattere nevoso, più persistenti sui settori orientali e meridionali della regione. Temperature in calo nei valori minimi, specie in quelli serali che scenderanno al di sotto dello zero, con rischio di diffuse gelate.

Temperature:
Min -2/0°C (in serata) Max 2/4°C
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali.
Mare: inizialmente da molto mosso ad agitato, con moto ondoso in rapida attenuazione nella seconda parte della giornata.

Domenica 12 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con addensamenti più compatti sui settori orientali e meridionali della regione ove resteranno possibili delle nevicate, generalmente poco probabili altrove; temperature in ulteriore diminuzione nei valori minimi, con punte di gelo intenso.

Temperature:
Min -4/-2°C Max 3/5°C
Venti: deboli o moderati nord-orientali.
Mare: da poco mosso a mosso sottocosta, da mosso a molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 13
Martedì 14



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.25 del 13.02.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria attiva sul Mediterraneo centrale, sede di aria molto fredda di origine artica, va lentamente colmandosi e gradualmente traslando verso Levante, mantenendo nelle giornate di lunedì e martedì condizioni di tempo instabile fra le isole maggiori ed il meridione della penisola, con particolare riferimento al basso versante tirrenico ove insistono fenomeni anche di tipo temporalesco, con nevicate fino a quote molto basse; al centro-nord le condizioni meteorologiche volgono invece ad ampi rasserenamenti, ed il fenomeno predominante è costituito dalle diffuse ed intense gelate, con temperature minime che, specie al settentrione e nelle zone interne del Centro, scendono parecchi gradi al di sotto dello zero.

Lunedì 13 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato.

Temperature:
Min -3/-1°C Max 6/8°C
Venti: deboli da nord/nord-est.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Martedì 14 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in ulteriore lieve diminuzione, con valori diversi gradi al di sotto dello zero cui si assoceranno estese ed intense gelate.

Temperature:
Min -5/-3°C Max 6/8°C
Venti: deboli da nord/nord-est.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Mercoledì 15 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità stratiforme fra il pomeriggio e la serata, con scarsa o nulla fenomenologia associata; temperature pressoché stazionarie nelle minime dell'alba che resteranno molto rigide, in lieve aumento nelle massime diurne, in rialzo più marcato nei valori serali che risulteranno decisamente meno pungenti rispetto ai giorni precedenti.

Temperature:
Min -5/-3°C Max 7/9°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in intensificazione nella seconda parte della giornata fino a molto mosso in serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 16
Venerdì 17
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, prevarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in rialzo, con minime che resteranno comunque al di sotto dello zero mentre le massime tenderanno a riavvicinarci alla norma del periodo, salendo generalmente a cavallo dei 10°C. Venti deboli a prevalente componente settentrionale, con moderati rinforzi nella giornata di giovedì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.00 del 14.02.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria attiva da giorni sul Mediterraneo centrale, sede di aria molto fredda di origine artica, nella giornata di martedì va traslando verso l'area balcanica, mantenendo condizioni di tempo instabile sul meridione italiano, con particolare riferimento al basso versante tirrenico ove insistono fenomeni anche di tipo temporalesco, con nevicate fino a quote molto basse; al centro-nord persistono invece condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, ed il fenomeno predominante restano le diffuse ed intense gelate, con temperature minime che, specie al settentrione e nelle zone interne del Centro, scendono parecchi gradi al di sotto dello zero. Nella giornata di mercoledì, la rapida discesa di una massa d'aria di origine polare sui Balcani, ed il parallelo affondo di un nucleo nord-atlantico sulla Francia, daranno luogo al momentaneo approfondimento di una blanda circolazione depressionaria sui nostri mari di Ponente, rinnovando condizioni di tempo instabile sulle regioni del basso versante tirrenico, con temporaneo aumento della nuvolosità anche su quello centrale, ove la fenomenologia risulterà decisamente più marginale. Dalla giornata di giovedì, un flusso di correnti settentrionali di provenienza nord-atlantica inizierà a rimuovere la massa d'aria di origine siberiana che da giorni staziona sulla nostra scena meteorologica, favorendo un graduale rialzo delle temperature, specie nei valori massimi che entro la fine della settimana torneranno in linea con le medie stagionali.

Martedì 14 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, con tempo stabile e soleggiato; dopo temperature minime dell'alba che hanno fatto registrare valori decisamente rigidi, scendendo fino ai -3°C anche in piena area urbana con punte fino ai -5/-6°C nelle zone periferiche, le massime diurne restano pressoché stazionarie su valori ancora inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min -5/-3°C Max 6/8°C
Venti: deboli da nord/nord-est.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Mercoledì 15 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso; momentaneo aumento della nuvolosità stratiforme nel pomeriggio, con scarsa o nulla fenomenologia associata, al più limitata a deboli ed occasionali precipitazioni di modesto rilievo; nuove ampie schiarite dalla serata. Temperature pressoché stazionarie nelle minime dell'alba che resteranno molto rigide, in lieve aumento nelle massime diurne, in rialzo più marcato nei valori serali che risulteranno decisamente meno pungenti rispetto ai giorni precedenti.

Temperature:
Min -5/-3°C Max 7/9°C
Venti: deboli inizialmente nord-orientali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in intensificazione nella seconda parte della giornata fino a molto mosso in serata.

Giovedì 16 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in rialzo di circa 3 gradi, con minime che resteranno lievemente inferiori allo zero e massime che tenderanno a riavvicinarsi alle medie del periodo.

Temperature:
Min -2/-0°C Max 10/12°C
Venti: moderati settentrionali, in ulteriore momentaneo rinforzo fino a tesi.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 17
Sabato 18
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli velature in arrivo nel corso della giornata di sabato; temperature minime senza grandi variazioni, con valori dell'alba che resteranno al di sotto dello zero, massime pressoché stazionarie venerdì, in leggero aumento sabato, con valori prossimi alle medie del periodo. Venti deboli dai quadranti settentrionali venerdì, in rotazione da quelli meridionali sabato.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.00 del 15.02.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: lo scenario atmosferico sulla scena sinottica evidenzia un corridoio barico diretto in senso meridiano dal Mare del Nord sull'Europa centrale, a separare l'anticiclone azzorriano, che dalla scena oceanica protende le sue propaggini verso le isole britanniche e l'Europa occidentale, da un profondo vortice, sede di aria di origine polare marittima, che va scendendo dal Baltico verso l'Europa orientale; tale configurazione, oltre a proiettare intense correnti settentrionali sulle regioni italiane dell'arco alpino, ha portato all'approfondimento di un minimo nei bassi strati sottovento alle Alpi sul Golfo Ligure, responsabile di un momentaneo aumento della nuvolosità sul fianco occidentale della penisola, con associate condizioni di tempo instabile che riguardano nello specifico le isole maggiori ed le regioni del basso versante tirrenico, ove contribuisce anche il transito di un nucleo di vorticità proveniente dal Mediterraneo occidentale ed entrato in fase con la circolazione principale. Nella giornata di giovedì, l'ulteriore affondo della depressione sulla scena orientale del continente, verso l'area balcanico-danubiana, interesserà brevemente anche il fianco orientale della nostra penisola, apportando nevicate a quote collinari sulle regioni del medio e basso versante adriatico, rinnovando condizioni di tempo instabile, per effetto prevalentemente origrafico, sul comparto siciliano e calabrese, mentre sul resto del territorio nazionale il tempo si manterrà stabile e soleggiato. Nella giornata di venerdì, lo spostamento del vortice verso la penisola anatolica favorirà il ristabilirsi delle condizioni meteorologiche su tutto il territorio nazionale. Nel frattempo, il flusso di correnti settentrionali di provenienza nord-atlantica sta iniziando gradualmente a rimuovere la massa d'aria di origine siberiana che da giorni stazionava sulla nostra scena meteorologica, favorendo un progressivo rialzo delle temperature, specie nei valori massimi che tendono a tornare in linea con le medie stagionali dopo la lunga fase di anomalia negativa.

Mercoledì 15 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dalle iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso, momentanea intensificazione della nuvolosità nel corso del pomeriggio per il transito di nubi stratiformi, con scarsa o nulla fenomenologia associata, al più limitata a deboli piogge o pioviggini, più plausibili sul settore costiero; nuove ampie schiarite dalla serata. Dopo temperature minime dell'alba che hanno fatto registrare valori ancora molto rigidi, le massime della giornata risulteranno in aumento, e tenderanno a riavvicinarsi alle medie del periodo.

Temperature:
Min -5/-3°C Max 8/10°C
Venti: deboli inizialmente nord-orientali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in intensificazione nella seconda parte della giornata fino a molto mosso in serata.

Giovedì 16 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in rialzo di circa 3 gradi, con minime che resteranno lievemente inferiori allo zero e massime che rientreranno pienamente nella norma del periodo.

Temperature:
Min -2/-0°C Max 11/13°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-est, con momentanei rinforzi su viterbese e settore litoraneo.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso verso sera.

Venerdì 17 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min -3/-1°C Max 10/12°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 18
Domenica 19
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità stratiforme verso sera; temperature in lieve rialzo, con minime sui -2/0°C e massime sui 12/14°C; venti deboli dai quadranti meridionali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo prevalentemente nuvoloso con diffuse precipitazioni che potranno caratterizzare a più riprese il corso della giornata, assumendo carattere nevoso al di sopra degli 800-1000 m; temperature minime in deciso rialzo, con valori che torneranno qualche grado al di sopra dello zero, massime in leggera flessione, con valori prossimi alle medie del periodo; venti deboli dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.10 del 16.02.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto vortice centrato sulla Romania, alimentato dall'affondo di aria di origine polare sulla scena orientale del continente, domina l'intera area balcanico-danubiana, convogliando correnti in quota nord-occidentali, a curvatura ciclonica, anche sulle regioni italiane del medio e basso versante adriatico, ove al mattino di giovedì si è innescata diffusa attività temporalesca sul comparto abruzzese, molisano e pugliese con associate nevicate a quote collinari, e su quelle meridionali in genere, ove precipitazioni orografiche interessano in particolare il comparto siciliano e calabrese; sul resto del territorio nazionale si affermano invece condizioni di tempo stabile e soleggiato, che nella giornata di venerdì, complice lo spostamento del vortice verso la penisola anatolica, si estenderanno a tutto il territorio nazionale. Nel frattempo, il flusso di correnti nord-occidentali di provenienza nord-atlantica sta rimuovendo la massa d'aria di origine siberiana che da giorni stazionava sulla nostra scena meteorologica, favorendo un progressivo rialzo delle temperature, specie nei valori massimi che tendono a tornare in linea con le medie stagionali, dopo la lunga fase di spiccate anomalie negative.

Giovedì 16 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in rialzo di qualche grado, con valori che rientrano pienamente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 0/2°C Max 12/14°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-est, con momentanei rinforzi su viterbese e settore litoraneo.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso verso sera.

Venerdì 17 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min -2/0°C Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, prevalentemente da est/nord-est.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Sabato 18 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso.

Temperature:
Min -1/1°C Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, tendenti ad assumere componente da sud-est.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 19
Lunedì 20
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo prevalentemente nuvoloso, con precipitazioni sparse, di debole o moderata intensità, che potranno caratterizzare a più riprese il corso della giornata, assumendo carattere nevoso mediamente al di sopra degli 800-1000 m; temperature minime in deciso rialzo, con valori che torneranno qualche grado al di sopra dello zero, massime in leggera flessione, con valori prossimi alle medie del periodo; venti deboli dai quadranti meridionali. Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse ed insistenti precipitazioni, nevose mediamente al di sopra dei 1000-1200 m; temperature in aumento, specie nei valori minimi; venti da sud o sud-est in moderato rinforzo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.10 del 17.02.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il vortice attivo nei giorni scorsi sulla scena orientale e balcanica del continente va allontanandosi verso la penisola anatolica, abbandonando ogni influenza sul territorio italiano, ove correnti in quota nord-occidentali nella giornata di venerdì garantiscono diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, rimuovendo definitivamente la massa d'aria artico-siberiana che aveva lungamente caratterizzato la prima metà del mese e ristabilendo quindi un contesto termico decisamente più vicino alla normalità del periodo invernale. Nella giornata di sabato un nucleo perturbato proveniente dalle coste nord-orientali canadesi, attualmente giunto in prossimità dell'Islanda, affonderà rapidamente di latitudine sul bacino del Mare del Nord, e nella giornata di domenica avanzerà sulla scena continentale, portando il suo bordo più meridionale a sfociare sul Mediterraneo centro-occidentale, ove nella giornata di lunedì si approfondirà una circolazione depressionaria chiusa. Tale evoluzione, nel corso del fine settimana, porterà dapprima ad un graduale aumento della nuvolosità sulla nostra regione, e nella giornata domenicale anche ad un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche, con diffuse precipitazioni che si riproporranno anche nella giornata di lunedì, lasciando poi probabilmente spazio ad un rapido miglioramento nei giorni a seguire.

Venerdì 17 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in ulteriore leggero aumento dopo il deciso rialzo già registrato il giorno precedente, con valori lievemente superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 0/2°C Max 13/15°C
Venti: da deboli a moderati meridionali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Sabato 18 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a molto nuvoloso, per banchi di nubi a prevalente carattere stratiforme.

Temperature:
Min 1/3°C Max 13/15°C
Venti: deboli o moderati da sud o sud-est, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso.

Domenica 19 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che potranno caratterizzare a più riprese il corso della giornata, assumendo carattere più diffuso e frequente fra il pomeriggio e la serata; neve mediamente al di sopra degli 800-1000 m; temperature minime in deciso rialzo, massime pressoché stazionarie o al più in leggera flessione.

Temperature:
Min 5/7°C Max 12/14°C
Venti: moderati da sud o sud-est, con possibili raffiche più intense sul settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a molto mosso in serata a partire dal comparto al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 20
Martedì 21
Mercoledì 22
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni, più insistenti nella prima parte della giornata quando i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio, per poi attenuarsi nel pomeriggio fino ad esaurimento prima di sera; neve mediamente al di sopra dei 1000-1200 m; temperature minime in ulteriore lieve aumento, massime pressoché stazionarie; venti dai quadranti meridionali in rinforzo fino a farsi a tratti vivaci, tendenti a ruotare da nord-est in serata.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature minime in calo, massime in lieve rialzo; venti moderati nord-orientali, con momentanei rinforzi specie su viterbese e settore litoraneo.
Mercoledì, secondo le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza, cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in ulteriore leggera flessione, massime pressoché stazionarie; venti deboli settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 09.30 del 23.02.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una intensa depressione di matrice afro-mediterranea, responsabile delle condizioni di spiccato che negli ultimi due giorni hanno interessato l'estremo meridione italiano, con particolare riferimento a Sicilia e Calabria, nella giornata di giovedì va gradualmente spostando il suo centro d'azione dallo Stretto di Sicilia verso lo Ionio meridionale, mantenendo condizioni di tempo perturbato sulle nostre regioni meridionali, specie sul comparto calabrese, sia pur se con fenomenologia in progressiva attenuazione rispetto alle forti precipitazioni (fino a 300 mm) cadute nelle precedenti 24-48 ore; sulle regioni centro-settentrionali, nel frattempo, si affermano diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, associate a clima diurno di stampo decisamente primaverile, grazie ad un cuneo che l'anticiclone atlantico protende sulla scena centro-occidentale del continente. Nella giornata di venerdì, il vortice sullo Ionio, in fase ormai di avanzato colmamento, andrà rapidamente spostandosi verso il Mediterraneo orientale, lasciando spazio sulla scena italiana ad una ulteriore affermazione del campo anticiclonico che guadagnerà terreno anche sulle regioni meridionali, estendendo anche a queste ultime una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, destinata a caratterizzare poi anche la giornata di sabato, durante la quale si inizierà tuttavia a registrare un graduale cedimento del campo barico, a causa dell'approfondimento fra l'Europa orientale ed il continente russo di una vasta saccatura, destinata probabilmente ad apportare un veloce transito instabile nella giornata domenicale anche sul territorio italiano, con particolare riferimento alle regioni centrali adriatiche e meridionali.

Giovedì 23 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, salvo il transito di nubi alte e sottili in serata; temperature massime pressoché stazionarie su valori circa 5 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 5/7°C Max 16/18°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.

Venerdì 24 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, con clima diurno di stampo decisamente primaverile.

Temperature:
Min 5/7°C Max 17/19°C
Venti: deboli nord-occidentali.
Mare: poco mosso.

Sabato 25 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale, con tendenza ad aumento della nuvolosità per banchi di nubi basse fra la tarda serata e la nottata. Temperature pressoché stazionarie, con clima diurno di stampo ancora primaverile.

Temperature:
Min 5/7°C Max 17/19°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 26
Lunedì 27
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo inizialmente molto nuvoloso per banchi di nubi basse, tendenti a dissolvimento nella seconda parte della giornata; temperature minime in lieve rialzo, massime in lieve diminuzione; venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata, con tendenza ad aumento della nuvolosità verso sera per l'arrivo di nubi medio-alte e stratiformi; temperature in diminuzione di 2 o 3 gradi; venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.40 del 24.02.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il vortice attivo nei giorni scorsi sullo Stretto di Sicilia, in fase ormai di avanzato colmamento, nella giornata di venerdì va rapidamente spostandosi verso il Mediterraneo orientale, lasciando spazio sulla scena italiana ad una ulteriore avanzata dell'anticiclone atlantico, che favorisce su tutto il territorio nazionale l'affermazione di condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, associate a clima diurno di stampo decisamente primaverile. Condizioni di tempo stabile caratterizzeranno la scena italiana anche nella giornata di sabato, durante la quale l'addensarsi di banchi di nubi basse sul comparto ligure e toscano, lungo la Sardegna occidentale e sul basso versante tirrenico, segnaleranno un graduale cedimento del campo barico sul Mediterraneo centrale, a causa dell'approfondimento fra l'Europa orientale ed il continente russo di una vasta saccatura; in seno a tale struttura depressionaria si inserirà l'affondo verso i Balcani di un esteso fronte freddo, che nella giornata domenicale attraverserà poi rapidamente la nostra penisola da nord-est a sud-ovest, apportando un veloce transito instabile con associata fenomenologia più diffusa e significativa sulle regioni centrali adriatiche e sul meridione; al seguito di tale passaggio frontale, verso la serata di domenica l'approfondimento di un minimo nei bassi strati sulla Grecia attiverà verso l'Italia un generale rinforzo della ventilazione dai quadranti settentrionali, in seno alle quali giungerà dalla scena orientale del continenta aria più fredda, rispetto a quella mite di origine atlantica attualmente presente sulle nostre regioni, apportando quindi per l'inizio della prossima settimana una generale diminuzione delle temperature, che rientreranno momentaneamente su valori più tipici del periodo invernale.

Venerdì 24 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale; temperature massime assestate su valori di stampo decisamente primaverile.

Temperature:
Min 3/5°C Max 17/19°C
Venti: deboli nord-occidentali.
Mare: poco mosso.

Sabato 25 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale, con tendenza ad aumento della nuvolosità stratiforme verso sera; temperature pressoché stazionarie, con clima diurno di stampo ancora primaverile.

Temperature:
Min 4/6°C Max 17/19°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso.

Domenica 26 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, in rapida attenuazione nel corso della mattinata con ritorno a tempo soleggiato; nella seconda parte della giornata, nuovo rapido aumento della nuvolosità sui settori orientali e meridionali della regione (reatino, Ciociaria, sublacense e Pontino), ove potranno verificarsi precipitazioni sparse, con quota neve in calo fino agli 800-1000 metri, mentre sul resto del territorio regionale si registrerà al più la momentanea comparsa di nubi sparse nelle ore pomeridiane, senza fenomenologia associata.

Temperature:
Min 6/8°C Max 15/17°C
Venti: inizialmente deboli settentrionali, in deciso rinforzo dal pomeriggio-sera sul settore centro-settentrionale della regione fino a tesi, con forti raffiche in serata specie sul viterbese, sul settore litoraneo e lungo i rilievi appenninici.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo dalla serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 27
Martedì 28
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

All'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, torneranno ad affermarsi condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato dal momentaneo transito di deboli velature, specie fra la serata di lunedì e le prime ore di martedì. Temperature in calo di qualche grado, sia nei valori minimi (che scenderanno fino a 1/3°C lunedì e a 0/2°C martedì) che in quelli massimi (che si assesteranno intorno ai 12/14°C), con clima che tornerà quindi sostanzialmente in linea con la norma di fine febbraio. Venti settentrionali inizialmente ancora sostenuti lunedì, in attenuazione nel corso della giornata, per poi presentarsi deboli di direzione variabile martedì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.50 del 28.02.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo anticiclonico va spostando i suoi massimi dalle isole britanniche alla Francia, guadagnando ulteriore terreno sul settore centro-occidentale della scena euro-mediterranea, e quindi sulla nostra penisola, ove la giornata di martedì vede diffuse condizioni di stabilità su tutto il territorio nazionale; nel frattempo, sulla scena orientale del continente, una marcata ondulazione meridiana del getto polare alimenta sull'area balcanico-danubiana l'approfondimento di una saccatura, che tenderà poi a confluire in un minimo chiuso già attivo sul Mediterraneo orientale. Tale configurazione depressionaria lambisce il meridione italiano, particolarmente il comparto pugliese ed i settori ionici della penisola, ove insistono sostenuti venti settentrionali, che nella giornata di mercoledì tenderanno a piegare da nord-ovest, interessando - seppur in forma più attenuata - anche il resto del meridione ed i settori tirrenici centrali, in un contesto ancora all'insegna della diffusa stabilità, salvo la possibilità di deboli precipitazioni orografiche sul comparto calabrese; l'afflusso di una massa d'aria di origine atlantica, piuttosto mite, favorirà un generale e deciso rialzo delle temperature massime, con clima diurno che a partire da metà settimana, ed ancor più nella seconda parte della stessa, assumerà caratteristiche da primavera inoltrata.

Martedì 28 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 0/2°C Max 13/15°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 29 febbraio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale, salvo la possibile formazione di banchi di nebbia o nubi basse, al primo mattino, nelle zone interne del viterbese; temperature in rialzo di qualche grado, specie nelle massime diurne che torneranno a valori di stampo pienamente primaverile.

Temperature:
Min 3/5°C Max 17/19°C
Venti: deboli nord-occidentali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione, fino a momentaneamente tesi lungo il litorale e sulle isole ponziane.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso.

Giovedì 1 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, con clima diurno che assumerà caratteristiche da primavera inoltrata.

Temperature:
Min 5/7°C Max 18/20°C
Venti: deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 2
Sabato 3
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso venerdì, al più solcato da deboli stratificazioni sabato; temperature senza grandi variazioni, con clima diurno da primavera inoltrata; venti deboli prevalentemente nord-occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.35 del 29.02.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo anticiclonico, stabilendo i suoi massimi sulla Francia, ha preso pieno possesso del settore centro-occidentale della scena euro-mediterranea, garantendo sulla nostra penisola diffuse condizioni di stabilità, con cielo al più solcato da nubi orografiche sul basso versante tirrenico e sottovento alla barriera alpina. Nel frattempo, una marcata ondulazione meridiana del getto polare a cavallo del 20°E alimenta l'affondo di una saccatura polare attraverso l'area balcanico-danubiana fino alla penisola anatolica ed al Mediterraneo orientale; il bordo più occidentale di tale vasta struttura depressionaria si estende ad infittire il gradiente barico sull'estremo meridione italiano, ove nella giornata di mercoledì insistono sostenuti venti nord-occidentali, particolarmente sulla Puglia ove le raffiche di Maestrale sfiorano i 100 km/h. In seno alla citata struttura anticiclonica, trova posto l'afflusso di una massa d'aria di origine atlantica piuttosto mite, che già nella giornata di mercoledì favorisce un generale rialzo delle temperature massime, annunciando per i prossimi giorni, in un contesto che fino alla fine della settimana resterà all'insegna della stabilità su tutto il territorio nazionale, il raggiungimento di punte diurne da primavera inoltrata, con elevata escursione termica rispetto alle minime delle ore notturne e del primo mattino, che si mantengono invece su valori prossimi alle medie del periodo.

Mercoledì 29 febbraio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature in rialzo di qualche grado, specie nelle massime diurne che torneranno a valori di stampo pienamente primaverile.

Temperature:
Min 3/5°C Max 16/18°C
Venti: deboli nord-occidentali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione, fino a momentaneamente tesi lungo il litorale e sulle isole ponziane.
Mare: mosso.

Giovedì 1 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale; temperature massime in ulteriore rialzo, con punte diurne da primavera inoltrata ed elevata escursione rispetto alle minime dell'alba, che resteranno prossime alle medie del periodo.

Temperature:
Min 4/6°C Max 18/20°C
Venti: deboli nord-orientali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane sul settore tirrenico della regione per l’attivazione di un debole regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Venerdì 2 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale, salvo la formazione di foschie anche dense, al primo mattino, sulle zone pianeggianti; temperature senza grandi variazioni, con massime che resteranno nettamente superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 3/5°C Max 18/20°C
Venti: deboli prevalentemente nord-occidentali.
Mare: quasi calmo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 3
Domenica 4
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo la presenza di banchi di nebbia o nubi basse nelle ore notturne e mattutine sulle zone di pianura, specie lungo il settore tirrenico della regione; temperature minime in lieve rialzo, massime in lieve flessione, con clima diurno che resterà di stampo primaverile; venti deboli dai quadranti meridionali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, copertura nuvolosa in intensificazione, specie in pianura e particolarmente sul settore tirrenico della regione, ove nelle ore notturne e mattutine insisteranno nebbie che nel proseguio della giornata lasceranno poi il posto a banchi di nubi basse e stratiformi; tempo più soleggiato invece nelle località in quota. Temperature massime in ulteriore diminuzione, con valori che tenderanno a riavvicinarsi alla norma dell'inizio di marzo; venti deboli prevalentemente sud-occidentali.



torna all'indice di meteoroma.net