Bollettini meteo gennaio 2008

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.00 del 02.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nei giorni a cavallo tra la fine del 2007 e l'inizio del 2008, una massa d'aria fredda, proveniente dalla Scandinavia, è progressivamente scesa a prendere possesso dell'Europa centro-orientale e del'area balcanica, interessando con le sue propaggini più occidentali anche la nostra penisola; le temperature nella nostra città ne hanno risentito già nei valori registrati nella giornata di Capodanno (con minime sui 1/3°C e massime sui 9/11°C, circa 2 gradi inferiori ai valori registrati nel giorno di San Silvestro), e si presentano in ulteriore lieve calo nella giornata di mercoledì 2. Nel frattempo una perturbazione atlantica, attualmente posizionata sulla penisola iberica, sta iniziando a convogliare estese nubi stratiformi verso il fianco occidentale della nostra penisola, e giungerà ad impattare più decisamente con il nostro territorio nella giornata di giovedì, attivando umide ed intense correnti di Scirocco ed apportando sulla nostra regione il probabile ritorno di qualche precipitazione; i fenomeni risulteranno inizialmente nevosi anche a quote di alta collina o bassa montagna, prima che i sostenuti flussi meridionali, decisamente più miti rispetto alla massa d'aria continentale che staziona attualmente sulla nostra scena meteorologica, favoriscano un progressivo aumento delle temperature, ed un conseguente innalzamento del limite delle nevicate. Nella giornata di venerdì, una seconda saccatura atlantica, nel frattempo entrata sul Mediterraneo occidentale, affonderà di latitudine verso l'Algeria, mantenendo sull'Italia correnti sciroccali ancora intense, con temperature in ulteriore aumento e tempo ancora nuvoloso e, almeno a tratti, piovoso. Ancora incerta l'evoluzione per il week-end; al momento i modelli numerici ipotizzano il transito sull'Italia di nuovi impulsi di provenienza atlantica, con tempo quindi a tratti ancora instabile e persistenza di correnti dai quadranti meridionali, umide ma non fredde.
|
Copertura nuvolosa in progressivo aumento, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, per l'arrivo di estese nubi stratificate a partire dal settore litoraneo ed in graduale estensione verso l'entroterra, ove inizialmente il tempo resterà ancora soleggiato; tra la serata e la nottata, saranno possibili le prime deboli piogge o pioviggini sul settore litoraneo. Clima piuttosto freddo, con temperature 2-3 gradi al di sotto della norma stagionale (che peraltro corrisponde, già di suo, al periodo climaticamente più rigido dell'anno).
Temperature:
Min -1/1°C
Max 7/9°C
Venti: inizialmente deboli nord-orientali, tendenti a ruotare da sud-est, con rinforzi sul settore litoraneo tra la serata e la nottata.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto per estese nubi a prevalente carattere stratificato, con associate deboli precipitazioni a carattere sparso o diffuso, più probabili e frequenti nella prima parte della giornata; quota neve inizialmente intorno ai 600/800 metri, in progressivo aumento col trascorrere delle ore. Temperature in aumento, con valori che tenderanno a rientrare nella norma del periodo, grazie alla decisa intensificazione dei venti di Scirocco, ma clima che si farà anche decisamente più umido.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 10/12°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco, con rinforzi più accentuati, anche di forte intensità, sul settore litoraneo e sulle zone vallive esposte a Levante.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con probabili tratti piovosi di debole intensità nel corso della giornata; quota neve in ulteriore aumento fino ai 1300/1500 metri. Temperature in ulteriore aumento, grazie all'insistenza di sostenuti venti di Scirocco, con clima umido ma non freddo.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 12/14°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco, fino a forti con frequenti raffiche sul settore litoraneo e sulle zone vallive esposte a Levante.
Mare: molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 25%) |
|
La previsione per il week-end dell'Epifania è ancora molto incerta, ed andrà rivalutata nei prossimi bollettini; al momento, le elaborazioni dei modelli numerici vedono condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibile riproposizione di tratti piovosi, più probabili e frequenti nella giornata di domenica. Temperature senza grandi variazioni o in lieve aumento rispetto ai valori di venerdì; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.25 del 03.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: dopo una lunga fase di fredda circolazione settentrionale o nord-orientale, le correnti sulla nostra regione sono finalmente tornate a volgere dai quadranti meridionali, grazie all'arrivo di un cavo d'onda di origine atlantica, proveniente dalla penisola iberica, che nella giornata di giovedì è giunto ad impattare sulla nostra penisola. L'attivazione di sostenuti venti di Scirocco sta gradualmente scalzando la massa d'aria fredda, di origine continentale, che da giorni stazionava sulla nostra regione, sostituendola progressivamente con aria più umida e mite, tipica delle latitudini mediterranee; i primi effetti di tale cambio di regime si sono avvertiti già nell'aumento delle temperature minime del mattino di giovedì, complice l'estesa copertura nuvolosa giunta al seguito della struttura depressionaria in transito sul nostro territorio, e proseguiranno con un più deciso rialzo termico nelle ore e nei giorni a venire. Infatti, nella giornata di venerdì, una seconda saccatura atlantica entrerà sul Mediterraneo, stavolta affondando verso l'Algeria, mantenendo intense correnti sciroccali sulla nostra penisola, con clima che resterà quindi umido e si farà ancora più mite. Tra il week-end e l'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, sull'Europa centro-settentrionale si stabilirà un sostenuto flusso zonale, che convoglierà qualche infiltrazione instabile anche sull'Italia, mantenendo nel contempo correnti mediamente occidentali in quota e meridionali nei bassi strati: se tale scenario troverà conferma, sembra quindi profilarsi una decisa interruzione della fase piuttosto rigida che aveva ripetutamente caratterizzato il clima delle ultime settimane nella nostra città.
|
Cielo molto nuvoloso per estese nubi a prevalente carattere stratificato, con associata la possibilità di deboli ed occasionali piogge o pioviggini; momentanee schiarite, anche ampie, tra la serata e la nottata. Temperature in avvertibile aumento rispetto ai rigidi valori del giorno precedente: le minime del mattino sono tornate qualche grado al di sopra dello zero, le massime diurne saliranno a ridosso dei 12°C. Venti di Scirocco in progressiva intensificazione.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 10/12°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco, con rinforzi più accentuati, anche di forte intensità, sul settore litoraneo e sulle zone vallive esposte a Levante.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino cielo parzialmente nuvoloso, tendente a molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con bassa probabilità di occasionali e deboli precipitazioni nella seconda parte della giornata. Temperature in ulteriore aumento, con valori circa 3 gradi superiori alla norma del periodo, grazie all'insistenza di sostenuti venti di Scirocco; particolarmente miti i valori serali.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 13/15°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco, fino a forti con frequenti raffiche sul settore litoraneo e sulle zone vallive esposte a Levante.
Mare: da molto mosso ad agitato.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con probabilità di precipitazioni bassa al mattino, in aumento tra pomeriggio e serata, con deboli piogge sparse soprattutto sul settore litoraneo e di primo entroterra. Temperature in ulteriore aumento, particolarmente spiccato nei valori minimi, con clima mite anche nelle ore notturne e del primo mattino.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 14/16°C
Venti: inizialmente moderati di Scirocco con residui rinforzi sul settore litoraneo; tendenti a ruotare da sud/sud-ovest e ad attenuarsi, fino a deboli.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 25%) |
|
Per Domenica, stando alle attuali elaborazioni, si prevede una giornata prevalentemente nuvolosa, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata; la neve cadrà solo a quote appenniniche; temperature minime pressoché stazionarie su valori miti per il periodo; massime sostanzialmente stazionarie, al più in lieve diminuzione; venti deboli dai quadranti meridionali.
Per lunedì, al momento i modelli numerici a lunga scadenza delineano una parziale attenuazione della nuvolosità nel corso della giornata; temperature minime in lieve calo, massime senza particolari variazioni; venti deboli di direzione variabile, in momentanea rotazione dai quadranti settentrionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.00 del 04.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di venerdì una intensa perturbazione atlantica ha fatto il suo ingresso sul Mediterraneo occidentale, affondando progressivamente di latitudine dalla penisola iberica verso l'Algeria e convogliando un esteso sistema nuvoloso a risalire in direzione della nostra penisola, con associata la possibilità di qualche precipitazione anche sulla nostra regione nel corso del pomeriggio. Nei prossimi giorni, sull'Europa centro-settentrionale si stabilirà un intenso e prolungato flusso zonale, che manterrà sull'Italia un flusso di correnti in quota occidentali, debolmente ondulate, in seno alle quali si muoveranno alcuni sistemi nuvolosi, associati ad impulsi umidi debolmente o moderatamente perturbati. Tale evoluzione rappresenta un punto di rottura abbastanza drastico rispetto allo scenario finora seguito, in media, dalla stagione invernale: dopo diverse settimane caratterizzate prevalentemente da un freddo regime continentale, la circolazione atmosferica sulla nostra penisola sembra orientata ad una fase di umidi e miti flussi atlantici.
|
Dopo una mattinata con cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, nella seconda parte della giornata la copertura tenderà a farsi più spessa e compatta, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con moderata probabilità di deboli piogge o pioviggini nel corso del pomeriggio; quota neve intorno ai 1300/1500 metri, tendente a rialzo.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 12/14°C
Venti: moderati dai quadranti orientali, con rinforzi di Scirocco sul settore litoraneo e di Grecale sulle zone appenniniche.
Mare: da molto mosso ad agitato.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni a tratti, di debole o moderata intensità, più frequenti nelle ore centrali della giornata; la neve cadrà solo a quote appenniniche, al di sopra dei 1500/1700 metri. Temperature in deciso aumento nei valori minimi, in rialzo più contenuto nei valori massimi.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 13/15°C
Venti: deboli o moderati da est/sud-est, con residui rinforzi di Scirocco sul settore litoraneo; tendenti a ruotare da meridione in serata.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto con deboli precipitazioni sparse, a carattere intermittente, nel corso della giornata; neve solo a quote appenniniche, al di sopra dei 1500/1700 metri. Temperature pressoché stazionarie su valori miti per il periodo, specie per quanto riguarda le minime notturne.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 12/14°C
Venti: deboli o moderati sud-occidentali, con qualche rinforzo sulle zone litoranee.
Mare: mosso, localmente molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 25%) |
|
Lunedì cielo prevalentemente molto nuvoloso, con possibilità di residue e deboli precipitazioni, più plausibili nelle prime ore della giornata; temperature minime in lieve calo, massime stazionarie o in leggero aumento, con clima ancora mite; venti deboli dai quadranti meridionali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con possibilità di deboli e locali precipitazioni; temperature senza variazioni di rilievo, venti deboli dai quadranti meridionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.25 del 07.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sull’Europa centro-settentrionale si è stabilito un intenso flusso zonale, che mantiene sulla nostra penisola correnti in quota mediamente occidentali, debolmente ondulate, portatrici di clima umido e mite rispetto alla norma del periodo. Nei prossimi giorni la situazione non subirà mutamenti significativi rispetto a tale scenario, con alternanza fra tratti di schiarita, durante la giornata di martedì, e nuovi annuvolamenti, più intensi nella giornata di mercoledì.
|
Cielo prevalentemente molto nuvoloso per nubi medio-basse a prevalente carattere stratificato, con associata una modesta probabilità di deboli ed occasionali piogge o pioviggini. Clima umido e piuttosto mite, con temperature nettamente superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 15/17°C
Venti:deboli, prevalentemente sud-orientali; da nord-est nell'entroterra con rinforzi sulle creste appenniniche.
Mare: da mosso molto mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con tratti soleggiati più probabili e frequenti nella seconda parte della giornata; nuova intensificazione della nuvolosità tra la serata e la nottata. Temperature in lieve diminuzione, con valori comunque ancora superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 13/15°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
Per le giornate di giovedì e venerdì, le attuali elaborazioni dei modelli numerici a lunga scadenza annunciano la persistenza di cielo molto nuvoloso, con probabilità di precipitazioni bassa giovedì, in aumento venerdì, quando potranno aver luogo piogge sparse, generalmente di debole intensità, con neve solo a quote appenniniche; temperature senza variazioni di rilievo, con clima umido ma non freddo; venti deboli dai quadranti meridionali giovedì, in progressivo rinforzo di Libeccio, fino a moderati o tesi, venerdì.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.00 dell'08.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il flusso perturbato atlantico scorre a cavallo del 50° parallelo, mantenendo sull’Italia correnti in quota mediamente occidentali, debolmente ondulate, portatrici di un clima umido e generalmente mite rispetto alla norma del periodo; l'elevato tasso di umidità dell'aria (giunto fino al 100%) nelle prime ore di martedì ha portato alla formazione di fitti banchi di nebbia, che hanno avvolto anche i quartieri più centrali della Capitale, prima di dissolversi gradualmente con le prime ore di soleggiamento. Per ritrovare un abbassamento del flusso perturbato alle nostre latitudini, stando alle attuali elaborazioni, bisognerà attendere la fine della settimana: secondo l'evoluzione tracciata dai modelli numerici a lunga scadenza, nella giornata di venerdì una perturbazione atlantica investirà l’Europa occidentale all’altezza del Golfo di Biscaglia, per poi sfociare sul Mediterraneo nella giornata di sabato, quando la struttura depressionaria transiterà sulla nostra penisola, apportando condizioni di tempo perturbato, in rapida successione, su gran parte del territorio italiano, particolarmente sulle zone a ridosso dell'arco alpino centro-orientale e sulle regioni del versante tirrenico, ove spireranno intensi venti meridionali.
|
Dopo un inizio di mattinata contrassegnato da nebbia piuttosto fitta anche nei quartieri più interni dell'area urbana, il sollevamento dei banchi nebbiosi lascerà spazio a condizioni di cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi basse di scarsa o media consistenza, con tempo per diversi tratti soleggiato; tendenza a nuovo aumento della copertura tra la serata e la nottata. Temperature ancora superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 13/15°C
Venti: deboli da nord/nord-est.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, senza precipitazioni associate.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 12/14°C
Venti: deboli orientali, tendenti a ruotare da sud-est.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 13/15°C
Venti: deboli meridionali.
Mare: poco mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
Venerdì cielo molto nuvoloso o coperto, con probabili tratti piovosi, di debole intensità, nel corso della giornata, più plausibilmente nella seconda parte; temperature in lieve aumento nei valori minimi; venti meridionali in progressiva intensificazione, fino a moderati o tesi, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo e sulle creste appenniniche.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, sarà una giornata di tempo perturbato, con diffuse e frequenti precipitazioni (nevose solo a quote appenniniche) e forti venti meridionali o di Libeccio; temperature in calo nei valori massimi ed in quelli serali.
Le prime indicazioni delineabili per la giornata di domenica ipotizzano un generale miglioramento, con ritorno a tempo soleggiato, venti in decisa attenuazione ed in contestuale rotazione dai quadranti settentrionali, e temperature in calo, specie nei valori minimi.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.25 del 09.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il flusso perturbato atlantico continua a scorrere a cavallo del 50° parallelo, mantenendo sull’Italia correnti in quota mediamente occidentali, debolmente ondulate, portatrici di un clima umido e generalmente mite rispetto alla norma del periodo. Il flusso perturbato tornerà a scendere di latitudine a partire dalla giornata di venerdì, quando una intensa saccatura atlantica investirà l’Europa occidentale all’altezza del Golfo di Biscaglia, iniziando a convogliare sull’Italia sostenute correnti sud-occidentali in quota, che apporteranno precipitazioni soprattutto sulle regioni dell’arco alpino, sulla Liguria di Levante e sull’alta Toscana, con qualche fenomeno più sporadico anche sulla nostra regione; la struttura depressionaria sfocerà poi sul Mediterraneo nella giornata di sabato, quando giungerà ad impattare pienamente sulla nostra penisola, apportando diffuse condizioni di tempo perturbato, in rapida successione, su gran parte del territorio italiano, con precipitazioni più abbondanti sulle zone a ridosso dell'arco alpino centro-orientale e sulle regioni del versante tirrenico, compresa quindi la nostra.
|
Cielo velato o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato di scarsa o media consistenza; temperature ancora superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 14/16°C
Venti: deboli o molto deboli, a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi a prevalente carattere stratificato di scarsa o media consistenza, con modesta probabilità di deboli piogge o pioviggini, a carattere molto occasionale e di scarso rilievo.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 14/16°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con possibilità di precipitazioni sparse, più probabili e frequenti in serata, specie sul settore litoraneo e di primo entroterra.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 13/15°C
Venti: deboli da sud/sud-est, tendenti a rinforzare fino a moderati, specie sul settore litoraneo.
Mare: inizialmente poco mosso, con graduale intensificazione del moto ondoso fino a molto mosso in serata.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
La giornata di sabato si annuncia all'insegna del tempo perturbato, con cielo molto nuvoloso o coperto e precipitazioni diffuse, frequenti ed a tratti battenti; la neve cadrà a quote appenniniche, mediamente al di sopra dei 1300/1500 metri; temperature in calo nei valori massimi e, più sensibilmente, in qelli serali, che faranno registrare le minime della giornata; venti da tesi a forti meridionali, con raffiche più intense sul settore litoraneo e sulle zone appenniniche.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, inizialmente potranno ancora insistere degli addensamenti nuvolosi con associate residue e locali precipitazioni, ma nel corso della giornata si prevede un progressivo miglioramento, con ritorno a tempo soleggiato a partire dal viterbese ed in graduale estensione al resto del territorio regionale; venti in attenuazione fino a deboli o moderati, ed in contestuale rotazione dai quadranti settentrionali; temperature in calo, con valori che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 10.50 dell'11.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: dalle prime ore della giornata di venerdì, una intensa saccatura atlantica ha iniziato ad interessare l'Europa occidentale, distendendo un esteso fronte nuvoloso dalla Galizia alla Manica attraverso la Francia occidentale e settentrionale; il nucleo della perturbazione approccerà il continente all'altezza del Golfo di Biscaglia, attraverserà rapidamente i Pirenei, e nella nottata tra venerdì e sabato sfocerà sul Mediterraneo, tra le Baleari ed il Golfo del Leone. Nella giornata di sabato, la saccatura, nella sua fase di massimo approfondimento, guiderà l'annesso sistema frontale ad investire pienamente la nostra penisola, apportando diffuse condizioni di spiccato maltempo su molte regioni italiane; in particolare, le precipitazioni più abbondanti e persistenti sono attese sulle zone settentrionali a ridosso dei contrafforti alpini e prealpini, specie quelli di Lombardia e Triveneto (ove in montagna avranno luogo nevicate anche particolarmente abbondanti), sulla Liguria e sulle regioni del versante tirrenico, compresa quindi la nostra, ove i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio, dando quindi luogo a piogge per diversi tratti battenti. Nella giornata di domenica il vortice sull'Italia, non più alimentato dalla circolazione principale e quindi in fase di progressivo colmamento, tenderà lentamente a spostarsi verso Levante, favorendo una generale attenuazione dapprima delle precipitazioni, poi anche della nuvolosità, con graduali schiarite a partire dalle regioni occidentali; l'aria moderatamente fredda giunta al seguito della perturbazione farà avvertire i suoi effetti, riportando le temperature sostazialmente nella norma di metà gennaio, dopo la lunga fase di clima mite che aveva preso avvio subito prima dell'Epifania. Nella giornata di lunedì, l'ulteriore spostamento della perturbazione verso i Balcani lascerà spazio al transito di un debole promontorio mobile, che favorirà la momentanea affermazione di tempo stabile e soleggiato, in attesa di un cavo d'onda atlantico che - stando alle attuali elaborazioni - ci porterà un nuovo transito moderatamente perturbato, più blando del precedente, nella giornata di martedì.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto, con deboli piogge o pioviggini, a carattere intermittente, nel corso della giornata; la neve cadrà solo a quote appenniniche, al di sopra dei 1500-1600 metri. Le temperature, per l'ottavo giorno consecutivo, resteranno al di sopra della norma del periodo, con clima umido e mite.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 13/15°C
Venti: deboli da sud/sud-est, tendenti a rinforzare fino a moderati, specie sul settore litoraneo; in ulteriore intensificazione, fino a tesi, nel corso della nottata.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, frequenti e per diversi tratti battenti, anche a carattere di rovescio; in particolare, i fenomeni assumeranno carattere più intenso e persistente nella fase tra la tarda mattinata ed il pomeriggio, mentre tenderanno a farsi più deboli e sporadici in serata, nel corso della quale sarà inoltre possibile una parziale attenuazione della nuvolosità. Le cumulate giornaliere più elevate sono attese su Agro Pontino, Castelli Romani e Ciociaria; sulle zone appenniniche avranno luogo nevicate anche abbondanti, con quota neve inizialmente intorno ai 1400-1600 metri, in successivo calo fino ai 1200-1400 metri. Temperature in lieve aumento nei valori minimi del primo mattino, in lieve calo nei valori massimi, in diminuzione più decisa nei valori serali, che faranno registrare le minime della giornata. Venti meridionali alquanto sostenuti.
Temperature:
Min 10/12°C (al mattino) 7/9°C (in serata)
Max 12/14°C
Venti: da tesi a forti meridionali, con raffiche più intense sul settore litoraneo e sui rilievi appenninici; tendenti ad attenuazione, ed a rotazione da sud-ovest, tra la serata e la nottata.
Mare: da molto mosso a momentaneamente agitato.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nelle prime ore della giornata, cielo ancora molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse, generalmente di debole intensità; la quota neve risulterà in ulteriore diminuzione, fino agli 800-1000 metri; col trascorrere delle ore, tendenza a parziali aperture del cielo a partire dal settore litoraneo, con bassa probabilità di residue e deboli precipitazioni sulle zone interne; schiarite più ampie dalla serata. Temperature in diminuzione, con valori che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo, specie per quanto riguarda le massime; venti in decisa attenuazione.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 9/11°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, con residui rinforzi nelle prime ore della giornata; tendenti a ruotare da nord o nord-est dalla serata.
Mare: molto mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso dalla serata.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; tendenza a velature dal pomeriggio-sera per l'arrivo di nubi medio-alte stratificate; temperature minime in deciso calo, massime in lieve aumento; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di Scirocco verso sera.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, il cielo tornerà molto nuvoloso o coperto, con probabili tratti piovosi a carattere sparso, di debole o moderata intensità, nel corso della giornata; temperature minime in deciso aumento, massime in salita più contenuta; venti moderati sud-occidentali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.45 del 14.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione atmosferica sull’Europa e sul Mediterraneo, in questi giorni, è improntata ad un vivace flusso atlantico, che convoglia ripetuti impulsi perturbati, alcuni intensi altri più blandi, a transitare sulla nostra penisola. Infatti, mentre la perturbazione che ci ha interessato nel week-end è ormai in fase di allontanamento verso i Balcani, da Ponente inizia ad affacciarsi un nuovo fronte nuvoloso, decisamente più blando del precedente, che entro la serata di lunedì inizierà ad apportare deboli precipitazioni sulle nostre regioni nord-occidentali, per poi attraversare rapidamente il resto della penisola, muovendosi da nord-ovest verso sud-est, nella giornata di martedì. Nella giornata di mercoledì sarà la volta di una più intensa saccatura, anch’essa di provenienza atlantica, che apporterà condizioni di tempo perturbato, in rapida successione, su gran parte delle regioni italiane; in particolare, le precipitazioni più abbondanti riguarderanno le regioni dell’arco alpino, la Liguria, e le regioni centrali del versante tirrenico, compresa quindi la nostra, ove i fenomeni più intensi sono attesi nella seconda parte della giornata. Per la seconda parte della settimana, le attuali elaborazioni dei modelli numerici delineano la progressiva rimonta di un vasto campo anticiclonico, con conseguente affermazione di diffuse condizioni di stabilità, cui potranno però associarsi formazioni nebbiose nelle ore notturne e mattutine.
|
Tempo stabile e soleggiato, con cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi alte e sottili, tendenti a tarsi più estese tra la serata e la nottata. Le temperature minime del mattino sono scese a ridosso dello zero, come non accadeva dallo scorso 2 gennaio; le massime risulteranno sostanzialmente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 10/12°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con precipitazioni sparse a partire dal viterbese, in estensione al resto del territorio regionale fra la tarda mattinata ed il pomeriggio; i fenomeni saranno prevalentemente di debole intensità, ma a tratti potranno assumere carattere più battente, con locali rovesci; quota neve inizialmente intorno ai 1000 metri, in aumento fino ai 1200-1400 metri. Temperature minime in ripresa di qalche grado.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 10/12°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con probabilità di precipitazioni bassa al mattino, in spiccato aumento nella seconda parte della giornata, con piogge diffuse, frequenti ed a tratti battenti, specie nel corso della serata, quando i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio; quota neve mediamente al di sopra dei 1200-1400 metri. Temperature in ulteriore aumento nei valori minimi; venti meridionali o di Libeccio in rinforzo fino a farsi piuttosto sostenuti.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 11/13°C
Venti: meridionali o sud-occidentali, inizialmente moderati, in deciso rinforzo fino a tesi o forti; tendenti a ruotare da ovest e ad attenuarsi in serata.
Mare: da molto mosso a momentaneamente agitato.
|
Giovedì 17 |
Venerdì 18 |
Sabato 19 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Giovedì, nella notte e fino al primo mattino, il cielo potrà ancora presentarsi da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di residue precipitazioni; seguiranno ampie schiarite, probabilmente già nel corso della mattinata, con ritorno a tempo stabile e prevalentemente soleggiato per il resto della giornata; temperature massime in lieve aumento, minime in lieve diminuzione, specie nei valori serali; venti deboli nord-occidentali.
Tra venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da deboli velature in transito; tuttavia, nelle ore notturne e del primo mattino, specie nella giornata di sabato, aumenterà il rischio di dense foschie e locali banchi di nebbia o nubi basse sulle zone litoranee, pianeggianti e vallive della regione; temperature minime in calo venerdì, in ripresa sabato; massime in lieve aumento venerdì, in ulteriore salita sabato, con valori che torneranno quindi al di sopra della norma del periodo. Venti deboli o molto deboli, prevalentemente dai quadranti meridionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.20 del 15.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì, un fronte nuvoloso di origine atlantica si presenta in rapido transito da nord-ovest a sud-est sull’Italia, apportando un debole passaggio perturbato che interesserà la nostra regione nel corso del pomeriggio. Nella giornata di mercoledì, sarà la volta di una più intensa saccatura, anch’essa di origine atlantica, che apporterà condizioni di tempo perturbato, in rapida successione, su gran parte del territorio nazionale, in particolare sulle regioni dell’arco alpino e su quelle centrali del versante tirrenico, compresa quindi la nostra, ove i fenomeni più rilevanti sono attesi tra la serata e la nottata. Per la seconda parte della settimana, dopo residue precipitazioni previste per la prima parte della giornata di giovedì, le elaborazioni dei modelli numerici delineano la progressiva rimonta di un vasto campo anticiclonico, che si farà particolarmente robusto nel corso del week-end, con conseguente affermazione di diffuse condizioni di stabilità, cui potranno però associarsi formazioni nebbiose nelle ore notturne e mattutine.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con precipitazioni sparse o diffuse a partire dal viterbese, in estensione al resto del territorio regionale nel corso del pomeriggio; i fenomeni, prevalentemente di debole intensità, a tratti potranno assumere carattere moderato, specie sul settore litoraneo e di primo entroterra; durante la serata tendenza ad esaurimento dei fenomeni, con parziale e momentanea attenuazione della nuvolosità a partire dal settore settentrionale della regione, in progressiva estensione alle altre province. Quota neve inizialmente intorno ai 900-1100 metri, in aumento fino ai 1200-1400 metri.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 10/12°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Copertura nuvolosa in rapido aumento fin dal primo mattino, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con probabilità di precipitazioni inizialmente bassa, in spiccato aumento nella seconda parte della giornata, con piogge diffuse, frequenti ed a tratti battenti, specie nel corso della serata e della successiva nottata, quando i fenomeni, particolarmente sul settore litoraneo e di primo entroterra, potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale; quota neve mediamente al di sopra dei 1200-1400 metri.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 12/14°C
Venti: meridionali o sud-occidentali, inizialmente moderati, in rinforzo fino a tesi o forti, con raffiche più intense su settore litoraneo e rilievi appenninici.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella notte e fino al primo mattino, cielo molto nuvoloso con residue precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, specie sul settore centro-meridionale della regione; col trascorrere delle ore, tendenza ad esaurimento delle precipitazioni ed all’attenuazione della nuvolosità, con schiarite a partire dal viterbese ed in graduale estensione al resto del territorio regionale.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, a prevalente componente nord-occidentale.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
Venerdì 18 |
Sabato 19 |
Domenica 20 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Venerdì cielo parzialmente nuvoloso per banchi di nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; possibile formazione di dense foschie e banchi di nebbia, nelle ore notturne e del primo mattino, sulle zone pianeggianti e vallive della regione; temperature minime in calo, sui 4/5°C; massime stazionarie o in leggero aumento, sui 13/14°C; venti deboli di direzione variabile.
Nelle giornate di sabato e domenica, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, anche se probabilmente guastate, nelle ore notturne e del primo mattino, dalla formazione di dense foschie e banchi di nebbia sulle zone pianeggianti e soprattutto su quelle litoranee, ove le formazioni nebbiose potranno essere più fitte e diffuse e persistere anche per parte della mattinata. Le temperature in pianura saranno caratterizzate da una elevata escursione tra le minime notturne e del primo mattino, che si assesteranno intorno ai 2/4°C, e le massime diurne, che saliranno intorno ai 14/16°C (con punte, forse, anche superiori nella giornata di domenica); nelle località in quota, a maggior ragione, il clima risulterà assai mite rispetto alla norma del periodo, con tempo ottimo in montagna. La ventilazione molto debole o sostanzialmente assente, unitamente alla compressione dell'aria apportata dal campo anticiclonico, costituiranno condizioni favorevoli al ristagno degli inquinanti nei bassi strati.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.40 del 16.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il flusso atlantico continua ad interessare a ritmo piuttosto sostenuto le latitudini mediterranee, inviando sulla nostra penisola il terzo sistema perturbato nel giro di cinque giorni; infatti, dopo il rilevante episodio perturbato avvenuto nello scorso week-end (durante il quale a Roma sono stati registrati complessivamente 30-35 mm di pioggia, con cumulate ancora maggiori tra i Castelli Romani, l'Agro Pontino e la Ciociaria, e nevicate nell'entroterra scese fino ai 600-700 metri nelle prime ore di domenica), ed il più blando fronte transitato nel pomeriggio di martedì (quando nella Capitale sono caduti 5-10 mm di pioggia), mercoledì è la volta di una intensa saccatura, anch'essa di provenienza atlantica; tale vasta struttura depressionaria, dopo aver investito la Francia facendo ingresso sul continente all'altezza del Golfo di Biscaglia, ha raggiunto il Mediterraneo, convogliando estesi corpi nuvolosi a rinnovare una compatta copertura sulla nostra regione, e col trascorrere delle ore guiderà l'annesso sistema frontale ad impattare con decisione sul nostro territorio, dando luogo ad una decisa intensificazione dei venti meridionali ed apportando condizioni di maltempo più spiccato a partire dalla serata. Dopo una nottata all'insegna di piogge e rovesci, durante la giornata di giovedì il fronte perturbato sfilerà verso il meridione, favorendo sulla nostra regione un graduale miglioramento, con schiarite più ampie dal pomeriggio. Per i giorni a seguire, i modelli numerici delineano la progressiva rimonta di un vasto campo anticiclonico, che si farà particolarmente robusto nel corso del week-end, con conseguente affermazione di diffuse condizioni di stabilità, cui potranno però associarsi formazioni nebbiose nelle ore notturne e mattutine, ed il ristagno degli inquinanti nei bassi strati; il clima nelle località di pianura sarà caratterizzato da una elevata escursione termica tra minime notturne prettamente invernali, e massime diurne che invece saliranno a valori piuttosto miti.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto; già nel pomeriggio inizieranno diffuse precipitazioni, inizialmente di debole intensità; i fenomeni si faranno più frequenti ed intensi nel corso della serata e della successiva nottata, quando assumeranno anche carattere di rovescio o temporale, dando luogo a tratti di pioggia battente, particolarmente sul settore litoraneo e di primo entroterra. La neve cadrà mediamente al di sopra dei 1200-1400 metri di quota. Ventilazione meridionale in momentaneo e deciso rinforzo.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 11/13°C
Venti: meridionali, inizialmente moderati, in momentaneo rinforzo fino a tesi o forti, con raffiche più intense su settore litoraneo e rilievi appenninici; tendenti a ruotare da ovest/sud-ovest dalla serata.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella notte e fino al primo mattino, cielo molto nuvoloso o coperto, con frequenti precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, che interesseranno ancora il settore centro-meridionale della regione, ove (specie durante la nottata) avranno quindi luogo diversi tratti di pioggia battente; nel corso della mattinata tendenza a graduale attenuazione della nuvolosità ed al contestuale esaurimento delle precipitazioni: le schiarite inizieranno a partire dal viterbese per estendersi progressivamente alla provincia di Roma (ove il sole tornerà probabilmente a comparire entro la tarda mattinata) ed infine alle restanti province, fino ad esaurimento pressoché totale delle precipitazioni su tutto il territorio regionale, con ritorno a tempo soleggiato per il resto della giornata. Quota neve intorno ai 1200-1400 metri, localmente anche a quote lievemente inferiori su sublacense e Ciociaria. Temperature in leggero aumento nei valori minimi del mattino ed in quelli massimi, in calo nei valori serali.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, a prevalente componente nord-occidentale, con residui moderati rinforzi nelle primissime ore della giornata.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanee velature al mattino per il transito di nubi medio-alte di scarsa consistenza. Temperature minime in deciso calo, massime in leggero aumento.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: mosso.
|
Sabato 19 |
Domenica 20 |
Lunedì 21 |


|

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Nel corso del week-end si affermeranno diffuse condizioni di stabilità, con cielo sereno e tempo soleggiato su tutto il territorio regionale; tuttavia, nelle ore notturne e del primo mattino, il tempo potrà essere guastato dalla formazione di dense foschie e banchi di nebbia sulle zone pianeggianti e soprattutto su quelle litoranee, ove le formazioni nebbiose potranno essere più lente al dissolvimento e persistere anche per parte della mattinata; la visibilità risulterà invece ottima nelle località in quota.
Le temperature nelle località di pianura saranno caratterizzate da una elevata escursione tra le minime notturne e del primo mattino, assestate su valori prettamente invernali (intorno ai 2/4°C con punte localmente anche inferiori nelle conche ed aree depresse), e le miti massime diurne, che saliranno fino ai 13/15°C sabato e ai 14/16°C domenica. Nelle località in quota, a maggior ragione, il clima risulterà assai mite rispetto alla norma del periodo, con condizioni ottimali per escursioni in montagna.
La ventilazione molto debole o sostanzialmente assente, unitamente ai moti subsidenti associati all'affermazione dell'alta pressione, costituiranno condizioni favorevoli al ristagno di aria umida nei bassi strati, e quindi all'accumulo degli inquinanti nelle aree urbane.
Una situazione pressoché analoga, stando alle attuali elaborazioni, si prevede per la giornata di lunedì, salvo una lieve ripresa delle temperature minime.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.25 del 17.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il sistema frontale atlantico, responsabile del transito perturbato che ha interessato la nostra regione tra il pomeriggio di mercoledì e la mattinata di giovedì, va ora sfilando verso il meridione, favorendo sulla nostra regione un graduale miglioramento. Nei prossimi giorni, sulla nostra penisola andrà affermandosi un vasto campo anticiclonico, di matrice sub-tropicale, che si farà particolarmente robusto nel corso del week-end, con conseguente affermazione di diffuse condizioni di stabilità, cui potranno però associarsi formazioni nebbiose, nelle ore notturne e mattutine, sulle zone pianeggianti e litoranee, il ristagno di aria umida nei bassi strati e l’accumulo degli inquinanti nelle aree urbane, complice la scarsa ventilazione ed i moti subsidenti associati all’affermazione del campo di dell’alta pressione; il clima nelle località di pianura sarà caratterizzato da ampia escursione termica tra le minime notturne, che rientreranno nella norma del periodo invernale, e le massime diurne che saliranno progressivamente a valori miti.
|
Dopo una prima parte della giornata all’insegna del cielo nuvoloso e del tempo a tratti perturbato, nella seconda parte della giornata progressiva attenuazione della nuvolosità e contestuale esaurimento delle precipitazioni, con schiarite a partire dal viterbese in graduale estensione alla provincia di Roma e, in serata, anche al resto del territorio regionale. Nel corso del pomeriggio, residue precipitazioni potranno interessare il settore meridionale della regione.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 12/14°C
Venti: deboli a prevalente componente nord-occidentale, con moderati rinforzi sui settori costieri.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo momentanee velature al mattino per il transito di nubi medio-alte e stratificate; temperature minime in calo, massime pressoché stazionarie o in leggero aumento.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia, nelle ore notturne e del primo mattino, sulle aree pianeggianti, vallive e litoranee della regione; temperature minime in ulteriore calo, massime in lieve aumento.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 13/15°C
Venti: deboli o molto deboli, a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso.
|


|

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con probabile formazione, nelle ore notturne e del primo mattino, di dense foschie e banchi di nebbia sulle zone pianeggianti e soprattutto su quelle litoranee. Temperature minime pressoché stazionarie, con ampia escursione rispetto alle miti massime diurne. Venti molto deboli o sostanzialmente assenti: la scarsa ventilazione, unitamente alla compressione dell'aria apportata dal campo anticiclonico, costituiranno condizioni favorevoli al ristagno di aria umida nei bassi strati, e quindi all'accumulo degli inquinanti nelle aree urbane.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, il tempo resterà stabile, anche se banchi di nebbia o nubi basse potranno parzialmente guastare il soleggiamento sulle zone pianeggianti e litoranee della regione; temperature minime in lieve aumento, massime stazionarie o in leggero calo; venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.15 del 18.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre la perturbazione atlantica, che ci ha interessato a cavallo tra le giornate di mercoledì e giovedì, ha ormai raggiunto il Golfo della Sirte, sulla nostra penisola - dopo l'innocuo e modesto sistema nuvoloso transitato nella mattinata di venerdì - sia iniziando la progressiva affermazione di un vasto campo anticiclonico, di matrice sub-tropicale, che si farà particolarmente robusto nel corso del week-end, con conseguente affermazione di diffuse condizioni di stabilità, cui potranno però associarsi formazioni nebbiose, nelle ore notturne e mattutine, sulle zone pianeggianti e litoranee, il ristagno di aria umida nei bassi strati e l’accumulo degli inquinanti nelle aree urbane, complice la scarsa ventilazione ed i moti subsidenti associati all’affermazione del campo di dell’alta pressione; il clima nelle località di pianura sarà caratterizzato da ampia escursione termica tra le minime notturne, che rientreranno pienamente nella norma del periodo, e le massime diurne, che invece faranno registrare valori superiori alle medie stagionali; particolarmente mite risulterà il clima nelle località in quota. Nella giornata di lunedì, stando alle attuali elaborazioni, il promontorio inizierà progressivamente a cedere, sotto la spinta di correnti atlantiche che, il giorno seguente, guideranno un cavo d'onda a transitare rapidamente sulla nostra penisola, apportando un moderato e momentaneo peggioramento delle condizioni meteorologiche, che probabilmente lascerà spazio ad una nuova fase di stabilità già dalla giornata di mercoledì.
|
Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a poco nuvoloso, per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 12/14°C
Venti: deboli da nord/nord-est.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia, nelle ore notturne e del primo mattino, sulle aree pianeggianti, vallive e litoranee della regione; temperature minime in lieve calo, massime in leggero aumento, con ampia escursione tra valori notturni e diurni. Tempo ottimo e clima molto mite in montagna.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 12/14°C
Venti: deboli o molto deboli, a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia, nelle ore notturne e del primo mattino, sulle aree pianeggianti, vallive e litoranee della regione. Tempo ottimo e clima molto mite in montagna. Ventilazione molto blanda, con condizioni favorevoli al ristagno di aria umida nei bassi strati, ed all'accumulo degli inquinanti nelle aree urbane.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 13/15°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.
|
Lunedì 21 |
Martedì 22 |
Mercoledì 23 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Lunedì cielo inizialmente poco nuvoloso e tempo soleggiato, salvo la probabile formazione di dense foschie e banchi di nebbia o nubi basse sulle zone pianeggianti e litoranee della regione, più fitte nelle ore a cavallo dell'alba ma in qualche caso a dissolvimento più lento; nel corso della giornata graduale aumento della nuvolosità per banchi di nubi inizialmente di scarsa consistenza, più estesi e compatti dalla serata. Temperature minime in lieve aumento, massime in lieve diminuzione. Venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo prevalentemente molto nuvoloso, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata; venti meridionali o di Libeccio in moderato rinforzo, ed in successiva rotazione dai quadranti settentrionali; temperature in aumento nei valori minimi del mattino, in calo in quelli serali.
|
Prossimo aggiornamento: entro le ore 16.30 del 21.01.08
|
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO
|
I simboli grafici (vedi legenda) si riferiscono alle previsioni sulla città di Roma, e sulle aree immediatamente limitrofe ad essa.
Il commento testuale che accompagna la grafica fornisce anche, per ogni singola giornata, eventuali elementi di dettaglio per il resto del territorio provinciale e regionale.
I valori indicati per le temperature minime/massime si riferiscono all'area urbana e suburbana della Capitale.
Posto che tutte le previsioni dello stato futuro dell'atmosfera, comprese quelle a breve scadenza, hanno ovviamente un intrinseco limite di incertezza, si sottolinea che quelle estese oltre il terzo giorno dall'emissione del bollettino hanno generalmente una bassa attendibilità e sono enunciate solo a carattere di tendenza indicativa, sulla base dello scenario ritenuto probabiliticamente più plausibile; tali previsioni a lunga scadenza, quindi, vanno sempre verificate nei giorni successivi, essendo sovente suscettibili di modifiche anche sostanziali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 17.00 del 21.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: dopo alcuni giorni di ristagno atmosferico, culminati nella compatta coltre nuvolosa che è giunta ad interessare la nostra regione nella giornata di lunedì, la circolazione sulla nostra scena meteorologica si appresta a tornare particolarmente vivace; infatti il vasto campo anticiclonico, che ha dominato il panorama mediterraneo nel corso del week-end, sta facendo registrare un progressivo cedimento, sotto la spinta di una saccatura atlantica, attualmente in procinto di interessare le isole britanniche; nella giornata di martedì, tale sistema perturbato scenderà a transitare sulla nostra penisola, attraversandola rapidamente da nord-ovest verso sud-est, prima di allontanarsi verso lo Ionio nel corso della giornata di mercoledì, quando un campo anticiclonico tornerà ad avanzare sul settore centro-orientale europeo. Tale evoluzione apporterà precipitazioni sparse, tra la giornata di martedì e la prima parte di mercoledì, sulle regioni centro-meridionali, con quota neve inizialmente a livelli appenninici, in sensibile diminuzione nella notte tra martedì e mercoledì. Fredde ed intense correnti dai quadranti settentrionali andranno progressivamente coinvolgendo gran parte del territorio italiano, a partire dalle regioni dell’arco alpino, in successiva estensione alle regioni centro-meridionali, ove forti venti di Tramontana o Grecale insisteranno nella giornata di mercoledì e nella prima parte di giovedì, favorendo ampie schiarite ed apportando un sensibile calo delle temperature.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto per estesi e compatti banchi di nubi stratificate medio-basse.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 10/12°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto, con possibilità di deboli piogge o pioviggini; tendenza ad attenuazione della nuvolosità fra tardo pomeriggio e serata, salvo addensamenti più persistenti sull'entroterra della regione, ove in serata saranno ancora possibili locali precipitazioni, con quota neve in progressiva diminuzione verso i 1000-1200 metri, in ulteriore calo nel corso della nottata. Venti in rotazione dai quadranti settentrionali, tendenti a farsi sostenuti dalla serata.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 11/13°C
Venti: inizialmente deboli o moderati occidentali, tendenti a ruotare dapprima da nord-ovest, poi da nord, in contestuale intensificazione fino a tesi o forti tra serata.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in progressiva intensificazione.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato ed aria limpida e tersa; nelle primissime ore della giornata, qualche addensamento potrebbe ancora interessare l'entroterra della regione (reatino, sublacense, Ciociaria), con associata la possibilità di residue e deboli precipitazioni, che eventualmente assumeranno carattere nevoso al di sopra dei 600-800 metri. Venti settentrionali alquanto sostenuti, temperature in decisa diminuzione, sia nei valori massimi che in quelli minimi, che verranno raggiunti in serata.
Temperature:
Min 4/6°C (al mattino) 2/4°C (in tarda serata)
Max 9/11°C
Venti: da tesi a forti settentrionali, con locali raffiche ad intensità di burrasca o burrasca forte su crinali appenninici, settore litoraneo e zone vallive esposte a nord; tendenti ad attenuazione dalla serata.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo sereno su tutta la regione, con aria limpida e tersa; venti di Tramontana o Grecale inizialmente moderati o tesi, in attenuazione fino a deboli nel corso della giornata; temperature minime in ulteriore calo, con valori intorno a 1/3°C; massime in lieve aumento, sui 10/12°C.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato, con tempo ancora stabile e prevalentemente soleggiato; temperature minime ancora fredde, intorno a 0/2°C; massime in lieve rialzo, sugli 11/13°C; venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.00 del 22.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì una saccatura atlantica, proveniente dalle isole britanniche, si presenta in rapido transito sull'Italia, da nord-ovest verso sud-est, ed ha rinnovato sulla nostra regione una compatta copertura nuvolosa con associate deboli precipitazioni che, nel corso della serata e della nottata, tenderanno ad interessare solo l'entroterra della regione, ove la quota neve risulterà in progressiva diminuzione fino a quote relativamente basse; nella giornata di mercoledì il nucleo perturbato si allontanerà attraverso lo Ionio verso il Golfo della Sirte, sotto la spinta di un campo anticiclonico che andrà affermandosi con decisione sul settore centro-orientale europeo, fino a stabilire i suoi massimi sull'area balcanico-danubiana. Tale evoluzione apporterà una decisa intensificazione del gradiente barico nei bassi strati sull'Italia, con conseguente attivazione di fredde correnti settentrionali, che già nella giornata di martedì andranno raggiungendo forti intensità sulle regioni dell'arco alpino, per poi coinvolgere tutte le regioni centro-meridionali nella giornata di mercoledì, quando intensi venti di Tramontana insisteranno per buona parte della giornata, favorendo ampie schiarite, rendendo l'aria limpida e tersa ed apportando un sensibile calo delle temperature, che resteranno piuttosto basse - per quanto riguarda i valori minimi - anche nei giorni successivi, complica la persistenza di cielo sgombro sostanzialmente da nubi e l'attenuazione dei venti.
|
Cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto, con deboli piogge o pioviggini a carattere sparso; tendenza ad attenuazione della nuvolosità fra tardo pomeriggio e serata, salvo addensamenti più persistenti sull'entroterra della regione, ove tra la serata e la nottata saranno ancora possibili locali precipitazioni, con quota neve in progressiva diminuzione verso i 1000-1200 metri, in ulteriore calo nel corso della nottata, quando sporadiche nevicate potranno verificarsi anche a quote relativamente basse (600-800 metri). Venti in rotazione dai quadranti settentrionali, tendenti a farsi sostenuti dalla serata.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 11/13°C
Venti: inizialmente moderati da sud/sud-ovest, tendenti a ruotare dapprima da nord-ovest, poi da nord, in contestuale intensificazione fino a tesi o forti in serata, con raffiche ad intensità di burrasca nel corso della nottata.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in progressiva intensificazione.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato ed aria limpida e tersa; nelle ore precedenti l'alba, qualche addensamento potrebbe ancora interessare l'entroterra della regione (reatino, sublacense, Ciociaria), con associata la possibilità di residue e deboli precipitazioni, che eventualmente assumeranno carattere nevoso al di sopra dei 600-800 metri. Clima freddo e ventoso per forti correnti di Tramontana che spireranno per l'intera giornata, attenuandosi in serata; temperature in decisa diminuzione, sia nei valori massimi che in quelli minimi, che verranno raggiunti in serata.
Temperature:
Min 4/6°C (al mattino) 2/4°C (in tarda serata)
Max 9/11°C
Venti: forti settentrionali, con locali raffiche ad intensità di burrasca o burrasca forte specie su crinali appenninici, settore litoraneo e zone vallive esposte a nord; tendenti a graduale attenuazione dalla serata.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno su tutta la regione per l'intera giornata, con aria limpida e tersa; temperature minime in ulteriore calo verso lo zero, massime in lieve ripresa; venti in decisa attenuazione.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 10/12°C
Venti: inizialmente deboli o moderati settentrionali con residui rinfozi sulle zone appenniniche; tendenti a deboli o molto deboli di direzione variabile.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo, con moto ondoso in progressiva attenuazione.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo prevalentemente poco nuvoloso, salvo deboli e momentanee velature per nubi stratificate in transito; venti in moderato rinforzo dai quadranti settentrionali; temperature minime pressoché stazionarie, massime in lieve aumento.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo nuovamente sereno o poco nuvoloso, temperature in lieve aumento, venti deboli dai quadranti settentrionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.45 del 23.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo perturbato atlantico, transitato sulla nostra regione nella giornata di martedì, ha proseguito nel suo moto verso il meridione, e si presenta ora in via di allontanamento verso il Golfo della Sirte, sotto la spinta di un campo anticiclonico che va rapidamente guadagnando la scena europea centro-orientale, ed è in procinto di stabilire i suoi massimi sull’area balcanico-danubiana. Il contrasto fra tali strutture ha apportato una decisa intensificazione del gradiente barico sull’Italia, con conseguente attivazione di forti correnti dai quadranti settentrionali, che insisteranno sulle regioni centro-meridionali per tutta la giornata di mercoledì e nelle primissime ore della giornata di giovedì, prima di andare incontro a decisa attenuazione. Tali intensi venti di Tramontana hanno rapidamente spazzato via le nubi e favorito il ritorno a diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con aria limpida e tersa, ma daranno luogo anche ad una diminuzione delle temperature minime, che torneranno a valori prossimi allo zero a quote di pianura. Nei prossimi giorni, stando alle attuali elaborazioni, un vasto e massiccio campo di alta pressione prenderà pieno possesso della scena centro-occidentale europea, dapprima sospingendo un fronte freddo a lambire le Alpi nella giornata di venerdì (senza effetti sul resto della penisola, salvo un rapido transito di innocue velature), poi stabilendo i suoi massimi sulla Francia, garantendoci la persistenza di tempo stabile e soleggiato, con clima diurno che tornerà piuttosto mite.
|
Cielo sereno su tutto il territorio regionale, con aria limpida e tersa. Venti di Tramontana molto sostenuti, con frequenti raffiche ad intensità di burrasca. Temperature serali in avvertibile diminuzione.
Temperature:
Min 4/6°C (al mattino) 2/4°C (in tarda serata)
Max 10/12°C
Venti: forti settentrionali con raffiche ad intensità di burrasca o burrasca forte, specie sulle zone appenniniche, sul settore costiero e nelle aree vallive esposte a nord.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno per l’intera giornata, con aria limpida e tersa. Temperature in diminuzione nei valori minimi, con valori in pianura a ridosso dello zero; basso rischio di gelate al suolo, dato il drastico calo del tasso di umidità dell’aria; in lieve aumento nei valori massimi.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 12/14°C
Venti: : inizialmente da tesi a forti settentrionali, in rapida attenuazione fino a deboli.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo, con moto ondoso in progressiva attenuazione.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, salvo innocue e parziali velature, apportate da nubi alte e sottili in transito fra pomeriggio e serata. Temperature pressoché stazionarie o in ulteriore leggero calo nei valori minimi, ma senza rischio di formazione di ghiaccio al suolo, dato il basso tasso di umidità; in aumento nei valori massimi, con clima diurno mite.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 13/15°C
Venti: da deboli a localmente moderati settentrionali o nord-orientali.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, salvo deboli ed innocue velature che potrebbero comparire durante la giornata di domenica; il clima nelle località di pianura sarà caratterizzato dall'ampia escursione termica tra minime notturne ancora fredde (intorno ai 2/4°C) e massime diurne piuttosto miti (a ridosso dei 14/15°C). Temperature quasi primaverili, come già accaduto nello scorso fine settimana, riguarderanno le località in quota. I venti si manterranno deboli dai quadranti settentrionali, con moderati rinforzi nella giornata di domenica.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.20 del 24.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la perturbazione atlantica transitata negli ultimi due giorni sull'Italia, che già mercoledì aveva spostato il suo centro d'azione tra lo Ionio ed il Golfo della Sirte, nella giornata di giovedì si presenta in ulteriore allontanamento verso l'entroterra libico, uscendo definitivamente dalla scena meteorologica italiana; ciò ha favorito una decisa attenuazione degli intensi venti settentrionali che, per buona parte della giornata di mercoledì, come previsto hanno sferzato l'aria su tutto il centro-sud: in particolare, sulla nostra regione, le raffiche di Tramontana e Grecale hanno raggiunto punte di 93 km/h a Viterbo, 85 km/h a Vigna di Valle (lago di Bracciano), 81 km/h a Frosinone, 69 km/h a Pratica di Mare, 57 km/h nelle stazioni di Ciampino, Fiumicino, Roma Urbe e Guidonia, con intensità di tutto rispetto anche in piena area urbana. Tali forti venti hanno apportato un momentaneo afflusso di aria fredda dall'Europa orientale, favorendo una decisa diminuzione delle temperature minime, che comunque - com'era facilmente prevedibile - in pianura non sono scese a valori negativi, fermandosi generalmente fra +1°C e +4°C, con punte a ridosso dello zero (ma comunque positive) rilevate dalle stazioni di Ciampino e Roma Urbe; inoltre, quand'anche si fosse verificata qualche improbabile punta al di sotto dello zero, il rischio di formazione di ghiaccio al suolo sarebbe rimasto comunque assai basso, data la drastica diminuzione del tasso di umidità dell'aria, che nel pomeriggio di mercoledì è scesa a valori intorno al 30%, e nel corso della successiva notte non è mai risalita oltre il 50/60%. Risulta quindi assolutamente fuori luogo lo spargimento di sale pianificato (speriamo almeno non effettuato!) dal Comune di Roma, che già da qualche giorno (con anticipo peraltro esagerato) aveva emesso un proprio avviso per rischio ghiaccio sulle strade, sulla base di valutazioni meteorologiche evidentemente assai azzardate, per non dire clamorosamente errate.
Per quanto riguarda l'evoluzione prevista per i prossimi giorni, un vasto e massiccio campo di alta pressione prenderà pieno possesso della scena centro-occidentale europea, dapprima sospingendo un fronte freddo a lambire le Alpi nella giornata di venerdì (senza effetti sul resto della penisola, salvo un rapido transito di innocue velature), poi stabilendo i suoi massimi sulla Francia, garantendoci la persistenza di tempo stabile e soleggiato, con clima molto mite in montagna, ed ampia escursione termica in pianura tra le minime notturne, che resteranno prettamente invernali, e le massime diurne, che saliranno progressivamente a valori superiori alla norma del periodo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno per l’intera giornata, con aria limpida e tersa. Temperature senza grandi scostamenti dalla norma del periodo.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 11/13°C
Venti: deboli da nord/nord-est.
Mare: poco mosso sotto costa, inizialmente mosso al largo con moto ondoso in ulteriore attenuazione.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; innocue e parziali velature, per nubi stratiformi alte e sottili, transiteranno fra tardo pomeriggio e serata. Temperature minime in leggero calo, con punte localmente al di sotto dello zero nelle conche ed aree depresse; resterà comunque basso il rischio di formazione di ghiaccio al suolo, dato il ridotto tasso di umidità; massime in aumento di 1 o 2 gradi.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 13/15°C
Venti: deboli settentrionali, con moderati rinforzi da nord-est verso sera.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in lieve aumento, con minime nella norma del periodo e massime superiori alle medie stagionali; clima molto mite in montagna.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 14/16°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Tra domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, anche se nella seconda parte della giornata di domenica potranno comparire velature del cielo per il transito di nubi alte e di scarsa consistenza; venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali; temperature pressoché stazionarie, con clima molto mite in montagna, ed ampia escursione termica in pianura fra valori notturni nella norma del periodo e massime superiori alle medie stagionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.50 del 25.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: tempo ancora stabile e soleggiato nella giornata di venerdì, durante la quale la coda di un fronte freddo, in transito sul settore continentale europeo, convoglierà il passaggio di deboli ed innocue velature sulla nostra penisola; tale sistema si muove sotto la spinta di un robusto campo di alta pressione che avanza dall’Atlantico e si appresta a prendere pieno possesso della scena centro-occidentale europea, stabilendo i suoi massimi sulla Francia e garantendoci anche nella giornata di sabato condizioni di tempo stabile e soleggiato, con clima in pianura ancora caratterizzato dall’ampia escursione termica tra le fredde minime notturne, di stampo prettamente invernale, e le miti massime diurne. Tra le giornate di domenica e lunedì, lungo il bordo orientale della struttura anticiclonica scenderà una massiccia massa d’aria molto fredda, di origine polare, che confluirà sul bacino del Mar Nero, interessando tutta l’area balcanico-danubiana e molto marginalmente il meridione italiano, senza effetti di rilievo sulla nostra regione, ove al più risentiremo di un momentaneo aumento della nuvolosità stratificata nel pomeriggio di domenica, con nuove schiarite nella giornata di lunedì.
|
Cielo sereno, salvo deboli striature per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; innocue velature, per nubi medio-alte stratificate di scarsa consistenza, transiteranno fra il tardo pomeriggio e la serata. Le temperature minime nella Capitale hanno fatto registrare valori generalmente tra 0 e 2°C in città, con locali punte al di sotto dello zero nelle zone suburbane e periferiche, oltre che nelle conche, aree depresse e zone vallive interne della regione, ove è più marcato il ristagno di aria fredda; decisamente più mite il clima diurno, con temperature massime lievemente superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 12/14°C
Venti: deboli settentrionali, con moderati rinforzi da nord-est in serata.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato per l’intera giornata. Temperature in leggero aumento, con ampia escursione termica in pianura fra minime notturne ancora fredde, anche se generalmente superiori allo zero, e massime diurne a ridosso dei 14/15°C; clima molto mite in montagna.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 13/15°C
Venti: deboli a prevalente carattere settentrionale, con moderati rinforzi da nord-est nelle prime ore della giornata.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco nuvoloso o debolmente velato al mattino per nubi alte e sottili, con copertura in momentanea intensificazione nel pomeriggio per il transito di nubi medio-alte e stratificate di media consistenza, in nuovo dissolvimento dalla serata. Temperature senza grandi variazioni, con valori diurni decisamente gradevoli in pianura, e clima assai mite in montagna.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 13/15°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con moderati rinforzi da nord-ovest lungo la costa in serata.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in spiccato aumento, fino ai 16/18°C, con clima diurno di stampo primaverile; minime in aumento più contenuto, intorno ai 3/5°C; venti deboli nord-occidentali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità stratificata in aumento, con possibilità di deboli precipitazioni nell'entroterra della regione, a carattere nevoso solo sulle cime appenniniche più elevate; temperature minime in deciso aumento, massime in lieve calo ma ancora superiori alla norma del periodo; venti deboli o moderati dai quadranti occidentali, tendenti a disporsi da sud-ovest.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.20 del 28.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: l'Italia resta sotto l'effetto del bordo orientale di un vasto e robusto campo anticiclonico, che ha stabilito i suoi massimi sulla Francia, prendendo pieno possesso della scena europea e mediterranea centro-occidentale e garantendoci un inizio di settimana all'insegna del tempo ancora stabile e soleggiato, con clima diurno assai mite; nel frattempo, ad est della nostra penisola, si è andata approfondendo una vasta saccatura, estesa dalla Finlandia al Mediterraneo orientale, sede di una massiccia d'aria molto fredda, di origine artica, che scorrerà attraverso la Russia e l'est europeo in direzione del bacino del Mar Nero, ove sono in arrivo temperature rigide e diffuse nevicate, che risulteranno particolarmente abbondanti e persistenti sulla Turchia. Nella giornata di martedì, la struttura di alta pressione inizierà a cedere, a causa di un cavo d'onda atlantico, di matrice sub-tropicale, che transiterà poi sulla nostra penisola nella giornata di mercoledì, apportando sulla nostra regione un aumento della nuvolosità stratificata con bassa probabilità di precipitazioni. Nei giorni a seguire, stando alle attuali elaborazioni, il flusso atmosferico sull'Italia resterà improntato ad una prevalenza di correnti atlantiche, in seno alle quali viaggeranno deboli impulsi perturbati, con altenanza fra tratti soleggiato e nuovi annuvolamenti, in grado forse di apportare qualche precipitazione, che al momento appare più plausibile a cavallo tra le giornate di venerdì e sabato.
|
Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime nettamente superiori alla norma del periodo, con punte a ridosso dei 17/18°C e clima diurno molto mite.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 15/17°C
Venti: deboli o molto deboli da nord/nord-est.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato; nelle ore notturne e del primo mattino, possibile formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia sulle zone pianeggianti della regione, specie quelle del settore litoraneo e di primo entroterra, in rapido sollevamento con le prime ore di soleggiamento. Temperature in lieve calo, ma con valori diurni ancora miti.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 13/15°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da velato a nuvoloso per nubi medio-alte a prevalente carattere stratificato, con momentanee e parziali aperture nel corso della giornata; bassa probabilità di deboli e locali precipitazioni, leggermente più plausibili sulle zone interne della regione. Temperature minime in rialzo, massime pressoché stazionarie o in leggero calo, con clima diurno ancora gradevole.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, con moderata probabilità di deboli precipitazioni, più plausibili sulle zone interne della regone; temperature minime in ulteriore aumento, masime in calo di un paio di gradi, venti da deboli a moderati dai quadranti occidentali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di variabilità per nubi prevalentemente stratificate, con probabilità di precipitazioni generalmente bassa, in moderato aumento dalla serata; temperature minime in deciso calo, massime pressoché stazionarie; venti occidentali o sud-occidentali in moderato rinforzo.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.45 del 29.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: anche la giornata di martedì trascorre sotto l'effetto del vasto campo anticiclonico che, a partire dallo scorso week-end, ha stabilito il suo dominio sul settore europeo e mediterraneo centro-occidentale; tale massiccia struttura di alta pressione inizia però lentamente a cedere, e si appresta a lasciare il posto, per i prossimi giorni, ad una situazione più dinamica. Infatti, già nella giornata di mercoledì, un cavo d'onda di matrice sub-tropicale, proveniente dalla penisola iberica, sarà agganciato dal flusso atlantico che lo convoglierà in transito sulla nostra penisola, ove gli effetti risulteranno piuttosto blandi, e più che altro limitati ad un aumento della nuvolosità. Tale passaggio sarà immediatamente seguito da un nuovo impulso debolmente perturbato di origine atlantica, stavolta di matrice più fredda, che nella prima parte della giornata di giovedì rinnoverà sulla nostra regione condizioni di cielo molto nuvoloso, con associata forse qualche debole precipitazione, prima di sfilare verso Levante favorendo momentanee schiarite. Nella giornata di venerdì, sulla scena euro-atlantica inizierà ad approfondirsi una vasta ed intensa saccatura, pilotata da un minimo principale situato tra il Mare del Nord e la penisola scandinava; tale struttura depressionaria, stando alle attuali elaborazioni, condizionerà le condizioni meteorologiche su gran parte del continente, convogliando in particolare un sistema frontale ad impattare sulla nostra penisola nella giornata di sabato, che al momento - sulla nostra regione - si annuncia all'insegna del tempo perturbato.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; nelle ore serali e notturne, nuova formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia sulle zone pianeggianti, specie quelle del settore litoraneo e di primo entroterra.
Le temperature minime sono rimaste nella norma del periodo, con valori sui 3/4°C in città e punte a cavallo dello zero nelle aree suburbane e periferiche, ove hanno avuto luogo brinate mattutine; le massime risultano ancora nettamente superiori alle medie stagionali, con clima diurno di stampo primaverile.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 15/17°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo prevalentemente molto nuvoloso per banchi di nubi basse, con associata solo una bassa probabilità di occasionali e deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo. Temperature minime in lieve aumento, massime in lieve calo.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino cielo prevalentemente molto nuvoloso per nubi a prevalenente carattere stratificato, con possibilità di deboli e sporadiche precipitazioni, più plausibili nell'entroterra della regione; tendenza a schiarite nella seconda parte della giornata.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 10/12°C
Venti: deboli inizialmente a prevalente componente occidentale, in rotazione da nord/nord-ovest.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì tempo inizialmente soleggiato, con graduale aumento della nuvolosità nel corso della giornata per nubi a prevalente carattere stratificato, fino a cielo molto nuvoloso o coperto; temperature minime in decisa diminuzione, massime pressoché stazionarie; venti di Libeccio in rinforzo fino a moderati o tesi.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, manifestandosi localmente anche a carattere di rovescio; temperature minime in netto rialzo, massime senza grandi variazioni; venti moderati o tesi occidentali, tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.45 del 30.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, la giornata di mercoledì ha segnato il definitivo cedimento della struttura anticiclonica che nei giorni scorsi ha lungamente dominato sulla scena europea e mediterranea centro-occidentale; infatti, un primo cavo d'onda, proveniente dalla penisola iberica, è stato agganciato dal flusso atlantico principale a transitare sulla nostra penisola, con effetti che sulla nostra regione si limitano ad un aumento della nuvolosità. Tale passaggio sarà immediatamente seguito da un nuovo impulso debolmente perturbato di origine atlantica, stavolta di matrice più fredda, che nella prima parte della giornata di giovedì rinnoverà sulla nostra regione condizioni di cielo molto nuvoloso, con associata forse qualche debole precipitazione, prima di sfilare verso Levante favorendo momentanee schiarite. Nella giornata di venerdì, sulla scena euro-atlantica inizierà ad approfondirsi una vasta ed intensa saccatura, pilotata da un minimo principale situato tra il Mare del Nord e la penisola scandinava; tale struttura depressionaria, stando alle attuali elaborazioni, condizionerà le condizioni meteorologiche su gran parte del continente, convogliando in particolare un sistema frontale ad impattare sulla nostra penisola nella giornata di sabato, che al momento - sulla nostra regione - si annuncia all'insegna del tempo perturbato.
|
Cielo prevalentemente molto nuvoloso per banchi di nubi basse a prevalente carattere stratificato, con modesta probabilità di occasionali e deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella prima parte della giornata cielo prevalentemente molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalenente carattere stratificato, con moderata probabilità di deboli e sporadiche precipitazioni, più plausibili nell'entroterra della regione, ove cadrà nevischio al di sopra dei 1200-1400 metri; tendenza a schiarite nella seconda parte della giornata, più ampie in serata. Nelle ore notturne e del primo mattino, probabile formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia sulle zone pianeggianti della regione, specie quelle del settore litoraneo e di primo entroterra. Temperature minime in leggero aumento, massime in lieve calo.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 10/12°C
Venti: deboli prevalentemente occidentali sulla costa, dai quadranti meridionali altrove.
Mare: mosso, localmente molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con modesta probabilità di deboli e sporadiche precipitazioni nel corso della giornata; probabili piogge in serata a partire dal viterbese, in successiva estensione al resto della regione.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 10/12°C
Venti: deboli da sud/sud-ovest, tendenti a rinforzare fino a moderati sul settore litoraneo.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
La giornata di sabato, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà all'insegna del cielo molto nuvoloso, con associate diffuse precipitazioni che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, dando luogo a diversi tratti di tempo perturbato; temperature minime in aumento, massime senza grandi variazioni; venti di Libeccio in intensificazione fino a tesi.
Per domenica, al momento si ipotizza un momentaneo miglioramento, con schiarite anche ampie nel corso della giornata; temperature minime in deciso calo, massime pressoché stazionarie; venti in netta attenuazione ed in rotazione dai quadranti meridionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.20 del 31.01.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: al blando cavo d’onda transitato nella giornata di mercoledì ha fatto immediatamente seguito, nella giornata di giovedì, l’arrivo di un nuovo impulso debolmente perturbato di origine atlantica, che ha rinnovato sulla nostra regione una compatta copertura nuvolosa con associate deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo; entro la serata tale sistema nuvoloso sfilerà verso Levante favorendo parziali schiarite. Queste ultime assumeranno però solo carattere molto momentaneo, dato che nella giornata di venerdì, sulla scena meteorologica europea, inizierà ad approfondirsi una vasta ed intensa saccatura, pilotata da un minimo principale situato tra il Mare del Nord e la penisola scandinava; tale struttura depressionaria convoglierà un esteso sistema frontale ad attraversare l’intera scena continentale, per raggiungere le nostre regioni settentrionali entro la serata di venerdì, e transitare sul resto della penisola nella giornata di sabato, che si annuncia quindi all'insegna del tempo perturbato sulla maggior parte delle regioni italiane, con precipitazioni più frequenti e significative sulle zone alpine e prealpine orientali, sulla Liguria e sui versanti tirrenici centro-settentrionali. Tra le giornate di domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, correnti umide sud-occidentali in quota manterranno condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso, con nuovi tratti piovosi e temperature miti, specie nelle minime notturne.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con deboli e sporadiche precipitazioni, più frequenti nell'entroterra della regione, con neve o nevischio a quote appenniniche; locali e parziali schiarite in serata, specie sul settore litoraneo e di primo entroterra. Le temperature minime della notte sono salite a valori piuttosto miti; le massime risulteranno in leggero calo rispetto ai miti valori dei giorni precedenti, ma resteranno comunque lievemente superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 12/14°C
Venti: deboli prevalentemente occidentali sulla costa, dai quadranti meridionali altrove.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso; possibilità di deboli precipitazioni in serata a partire dal viterbese. Nelle ore notturne e del primo mattino, formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia sulle zone pianeggianti della regione, specie quelle del settore litoraneo e di primo entroterra. Temperature minime in diminuzione di qualche grado, massime in calo più lieve.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 11/13°C
Venti: deboli da sud/sud-ovest, tendenti a rinforzare fino a moderati sul settore litoraneo.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni deboli ed intermittenti al mattino, più frequenti e diffuse dal pomeriggio, con possibilità di locali rovesci soprattutto in serata; sui rilievi della regione, la neve cadrà mediamente al di sopra dei 1000-1200 metri. Temperature minime in deciso rialzo, massime senza variazioni di rilievo. Ventilazione meridionale a tratti vivace.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 11/13°C
Venti: moderati da sud/sud-ovest, con locali e momentanei rinforzi sulle creste appenniniche e sul settore costiero.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, le condizioni meteorologiche resteranno all'insegna del cielo molto nuvoloso o coperto, con diffuse precipitazioni che potranno riproporsi con frequenza nel corso della giornata; temperature in leggero aumento, con valori minimi nettamente superiori alla norma del periodo; venti deboli o moderati meridionali.
Per lunedì previsione ancora molto incerta, ma al momento appare plausibile l'insistenza di cielo prevalentemente nuvoloso, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata; temperature senza grandi variazioni, venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
|
|
|