
METEOROMA.NET
|

Archivio bollettini gennaio 2011

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.45 del 03.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura polare, associata ad un centro depressionario attivo sulla Russia baltica, si estende sull'intera scena europea orientale, coinvogliando sull'Italia correnti in quota nord-occidentali, a debole curvatura ciclonica, che nella giornata di lunedì comportano la formazione di banchi di stratocumuli sulle regioni meridionali e su parte di quelle centrali, con scarsa fenomenologia associata; nel frattempo l'anticiclone nord-atlantico ha spinto i suoi massimi sulla Groenlandia, agganciando masse d'aria artica e spingendole a scendere verso l'Islanda e successivamente verso le isole britanniche, ove nella giornata di martedì andrà approfondendosi un vortice centrato sulla Scozia, in successivo trasferimento sul Mare del Nord. Tale evoluzione farà sì che il flusso in quota sulla scena italiana, nei prossimi due giorni, tornerà ad assumere una prevalente componente zonale, convogliando una serie di sistemi nuvolosi a transitare sulla nostra penisola, apportando anche in questo caso una copertura prevalentemente stratiforme e con scarsa fenomenologia associata, con temperature che resteranno di stampo tipicamente invernale. Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, la progressiva avanzata di una perturbazione proveniente dal medio Atlantico verso la penisola iberica convoglierà verso l'Italia un flusso di correnti sciroccali, richiamando aria più mite a risalire rapidamente dal Nord Africa sulla scena mediterranea, favorendo un generale e sensibile rialzo delle temperature, che soprattutto da venerdì potrebbero salire a valori piuttosto miti rispetto alla norma del periodo.
|
Sul settore meridionale della regione cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratiforme generalmente compatte, con associata la possibilità di locali precipitazioni, più probabili sul Pontino; sul resto del territorio regionale cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per banchi di nubi stratiformi di scarsa consistenza, con schiarite più ampie e persistenti sul viterbese; temperature massime in diminuzione di un paio di gradi rispetto alla giornata di domenica, con valori prossimi alle medie di inizio gennaio.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 11/13°C
Venti: da deboli a moderati da nord/nord-est, con forti raffiche sul viterbese.
Mare: mosso, specie al largo.
|
Cielo molto nuvoloso, tendente a coperto, per nubi a prevalente carattere stratiforme con scarsa o nulla fenomenologia associata, al più limitata a deboli ed occasionali pioviggini di modesto rilievo; temperature in diminuzione di 2 o 3 gradi, con clima prettamente invernale.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 8/10°C
Venti: deboli nord-orientali, tendenti a ruotare da sud-est nel corso della giornata.
Mare: poco mosso sottocosta, inizialmente mosso al largo con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.
|
Cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, con scarsa o nulla fenomenologia associata, al più limitata a deboli ed occasionali pioviggini di modesto rilievo, più plausibili sui settori a ridosso del litorale.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 9/11°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, senza precipitazioni associate; temperature in rialzo di un paio di gradi nei valori massimi e, più sensibilmente, in quelli serali; venti meridionali o di Scirocco in moderata intensificazione.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso per nubi stratiformi; temperature in ulteriore e più spiccato rialzo, con clima piuttosto mite rispetto alla norma del periodo; venti meridionali o di Scirocco in ulteriore intensificazione, fino a tesi o forti.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.35 del 04.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la discesa di aria di origine artica sulla scena nord-atlantica, spinta dall'azione di un massiccio anticiclone affermatosi sulla Groenlandia, ha portato all'approfondimento di un intenso vortice, attualmente situato a nord-ovest della Scozia, che va progressivamente scendendo verso il settore settentrionale delle isole britanniche, da dove nella giornata di mercoledì si porterà gradualmente sul Mare del Nord; tale struttura depressionaria guida il flusso in quota sul settore centro-occidentale della scena continentale e mediterranea, che tende ad assumere una componente prevalentemente zonale, convogliando una serie di sistemi nuvolosi a transitare sulla nostra penisola, apportando una copertura prevalentemente stratiforme e con scarsa fenomenologia associata, con temperature che restano di stampo tipicamente invernale. Nella seconda parte della settimana, la progressiva avanzata di una perturbazione proveniente dal medio Atlantico verso la penisola iberica convoglierà verso l'Italia un flusso di correnti sciroccali, richiamando aria più mite a risalire rapidamente dal Nord Africa sulla scena mediterranea, favorendo un generale e sensibile rialzo delle temperature, che a partire da venerdì e per il week-end si annunciano su valori piuttosto miti rispetto alla norma del periodo; il tempo nel ponte dell'Epifania si annuncia perturbato sulle regioni settentrionali (con neve fino a quote molto basse nella giornata di giovedì, in rapido rialzo a quote di montagna nei giorni seguenti) e sull'alta Toscana, mentre sul resto della penisola giungeranno al più innocue nubi stratiformi.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a carattere stratiforme, con scarsa o nulla fenomenologia associata, al più limitata a deboli ed occasionali pioviggini di modesto rilievo; nell'entroterra gli eventuali fenomeni assumeranno carattere di nevischio al di sopra dei 700-900 metri; nuvolosità in momentenea attenuazione fra la tarda serata e la nottata. Temperature massime in diminuzione di circa 3 gradi, con clima prettamente invernale.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 7/8°C
Venti: deboli da nord/nord-est, tendenti a ruotare da sud-est.
Mare: poco mosso sottocosta, inizialmente mosso al largo con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.
|
Cielo inizialmente poco o parzialmente nuvoloso, con nuvolosità in nuova rapida intensificazione per l'arrivo di estese nubi stratiformi, fino a cielo nuovamente molto nuvoloso o coperto, con scarsa o nulla fenomenologia associata, al più limitata a deboli ed occasionali pioviggini di modesto rilievo, più plausibili sui settori a ridosso del litorale; temperature minime in lieve calo, massime pressoché stazionaria, al più in leggero rialzo.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 8/10°C
Venti: deboli a prevalente componente sud-orientale, con locali e moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: poco mosso.
|
Cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, con scarsa o nulla fenomenologia associata, al più limitata a deboli ed occasionali pioviggini di modesto rilievo, più plausibili sul viterbese; temperature in aumento di 1 o 2 gradi nelle minime dell'alba e di 2 o 3 gradi nelle massime diurne, in rialzo più sensibile nei valori serali.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 11/13°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in intensificazione fino a mosso, localmente anche molto mosso in serata.
|


 |


 |


 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nelle giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, il cielo si presenterà da parzialmente nuvoloso a momentaneamente velato per nubi stratiformi di scarsa o media consistenza; temperature in generale e sensibile rialzo, con minime che saliranno a cavallo degli 8/9°C e massime intorno ai 13/15°C venerdì, in ulteriore aumento fino ai 15/17°C sabato, con clima quindi decisamente mite rispetto alla norma del periodo, grazie all'insistenza di vivaci venti di Scirocco.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.15 del 05.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il flusso in quota sulla scena mediterranea, pilotato da un vortice nord-atlantico che dalla Scozia va trasferendosi sul Mare del Nord, è tornato ad assumere una prevalente componente zonale, convogliando una serie di sistemi nuvolosi a transitare sulla nostra penisola, con copertura che anche nella giornata di mercoledì si manifesta a prevalentemente carattere stratiforme e con scarsa fenomenologia associata, in un contesto di temperature ancora rigide al settentrione della penisola e prossime alla media del periodo invernale sul resto del territorio nazionale. Nella giornata dell'Epifania, la progressiva avanzata di una perturbazione proveniente dal medio Atlantico verso la penisola iberica convoglierà verso l'Italia un flusso di correnti dai quadranti meridionali, umide e temperate, che sulle regioni settentrionali, scorrendo sul preesistente strato di aria fredda che staziona nei bassi strati, apporterà deboli nevicate inizialmente anche a bassa quota sulla Pianura Padana e nell’entroterra ligure, con apporti al suolo comunque generalmente modesti; in serata la neve alle quote più basse tenderà a trasformarsi in pioggia o pioggia mista a neve, ma impattando su un terreno ancora freddo potrà dar luogo a fenomeni di pioggia che gela al suolo, con associato quindi il rischio di diffuse gelate che persisterà nella notte e fino al primo mattino di venerdì, specie sulla Pianura Padana centro-occidentale, nelle valli più basse del Trentino e sulle zone di pianura interne e pedemontane di Veneto e Friuli Venezia Giulia, prima che un progressivo rialzo delle temperature porti il limite delle nevicate ad innalzarsi rapidamente fino a quote di montagna, mentre alle quote inferiori resteranno solo precipitazioni a carattere piovoso. Nelle giornate di giovedì e venerdì le piogge insisteranno anche sulla Toscana, specie nel comparto settentrionale della regione, mentre sul resto del centro-sud - a parte deboli e residue precipitazioni nelle prime ore di giovedì sui settori tirrenici meridionali - il cielo si presenterà al più solcato da innocue stratificazioni nuvolose, ed il tempo si manterrà quindi generalmente stabile, con situazione sostanzialmente analoga nel corso del week-end; contestualmente, l'insistenza di moderati correnti sciroccali, richiamando aria mite a risalire rapidamente dal Nord Africa sulla scena mediterranea, favorirà un generale e sensibile rialzo delle temperature, che saliranno di qualche grado già nella giornata di giovedì per poi assestarsi da venerdì e per tutto il week-end su valori piuttosto dolci rispetto alla norma del periodo.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratiforme, con scarsa o nulla fenomenologia associata, al più limitata a deboli ed occasionali pioviggini di modesto rilievo; temperature massime in rialzo, con valori prossimi alla norma del periodo.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 11/12°C
Venti: deboli a prevalente componente sud-orientale.
Mare: poco mosso.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a debolmente velato per nubi stratiformi prevalentemente di scarsa consistenza, senza fenomenologia associata; temperature massime in aumento di 2 o 3 gradi, con rialzo ancor più sensibile nei valori serali.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 13/15°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in intensificazione fino a mosso.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi stratiformi medio-alte di scarsa consistenza; temperature in ulteriore rialzo, piuttosto spiccato nelle minime, con valori decisamente superiori alla norma del periodo e clima mite anche nelle ore notturne, grazie all'insistenza di moderati venti di Scirocco.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 15/17°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, il cielo si presenterà da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso o velato per nubi stratiformi di scarsa o media consistenza; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, con valori sui 16/18°C e clima che resterà quindi piuttosto mite rispetto alla norma del periodo, grazie all'insistenza di vivaci venti di Scirocco, in ulteriore intensificazione nella giornata domenicale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.00 del 07.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una depressione approfonditasi sul medio Atlantico, in fase di graduale risalita verso la Cornovaglia, nella giornata di venerdì dispone un sostenuto flusso di correnti sud-occidentali in quota sulla scena europea occidentale, con contestuale richiamo di un promontorio nord-africano sul Mediterraneo centrale, ove nei bassi strati insistono moderate correnti sciroccali; ne risulta un marcato afflusso di aria umida e temperata verso le regioni italiane, ove nuvolosità stratiforme generalmente compatta interessa il centro-nord della penisola, con fenomenologia limitata al settentrione ed all'alta Toscana, mentre il meridione si trova sotto correnti a curvatura anticiclonica con conseguente prevalenza di tempo soleggiato; il rialzo termico è già spiccato al centro-sud, con clima di stampo novembrino a dispetto del periodo pienamente invernale, mentre sulla Pianura Padana il preesistente strato di aria fredda è tipicamente molto più lento ad essere rimosso, e gli effetti delle correnti meridionali si avvertiranno a partire dalla giornata di sabato. Nei prossimi giorni, infatti, la situazione generale sulla scena italiana presenterà caratteristiche scarsamente evolutive, dato che l'approfondimento di una depressione atlantica sulla penisola iberica rinnoverà il regime di correnti caldo-umide dai quadranti meridionali verso la nostra penisola, con riproposizione di precipitazioni al nord e sulla Toscana settentrionale, mentre i fenomeni risulteranno assenti sul resto del centro-sud, ove insisteranno però stratificazioni nuvolose anche compatte; temperature ancora assestate su valori di stampo tardo-autunnale, decisamente miti quindi rispetto alla norma del mese di gennaio, con rialzo termico che come detto si farà significativo anche sulle regioni settentrionali.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratiforme, senza precipitazioni associate; temperature in rialzo, con clima mite rispetto alla norma del periodo, grazie a moderati venti di Scirocco.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 15/16°C
Venti: prevalentemente sud-orientali, deboli nell'entroterra e moderati sul settore tirrenico della regione, con possibili raffiche specie lungo la costa.
Mare: mosso.
|
Cielo prevalentemente molto nuvoloso o velato per nubi stratiformi, senza precipitazioni associate; temperature pressoché stazionarie su valori miti rispetto alle medie stagionali, grazie all'insistenza di moderati venti di Scirocco.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 15/17°C
Venti: prevalentemente sud-orientali, deboli nell'entroterra e moderati sul settore tirrenico della regione, con possibili raffiche specie lungo la costa.
Mare: mosso.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso o velato per nubi stratiformi medio-alte di scarsa consistenza, con spazio probabilmente per qualche tratto di tempo soleggiato, specie al mattino; temperature pressoché stazionarie su valori miti rispetto alle medie stagionali, grazie all'insistenza di moderati venti di Scirocco.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 16/18°C
Venti: prevalentemente sud-orientali, deboli nell'entroterra e moderati sul settore tirrenico della regione, con possibili raffiche specie lungo la costa.
Mare: mosso.
|
Lunedì 10 |
Martedì 11 |
Mercoledì 12 |

 |
  |
  |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Lunedì cielo molto nuvoloso o coperto per nubi stratiformi, con scarsa o nulla fenomenologia associata, al più limitata a deboli piogge o pioviggini di modesto rilievo, più plausibili nel tardo pomeriggio-sera; temperature massime in lieve flessione, con valori comunque ancora superiori alla norma del periodo; venti deboli dai quadranti meridionali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con probabili tratti piovosi, prevalentemente di debole intensità, nel corso della giornata, in esaurimento prima di sera quando potranno subentrare delle schiarite, preludendo ad una nottata serena o poco nuvolosa. Neve a quote appenniniche, inizialmente solo al di sopra dei 1500-1600 metri, in successivo calo fino ai 1300-1400 metri. Temperature in diminuzione di qualche grado nelle massime e nelle minime serali, con valori che tenderanno a riavvicinarsi alle medie stagionali; venti deboli variabili, tendenti a disporsi da nord-ovest.
Mercoledì, secondo le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza, torneranno ad affermarsi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in ulteriore calo nei valori minimi, che torneranno in linea con la norma del periodo invernale; venti deboli settentrionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.15 del 10.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un'onda derivata di origine atlantica, muovendosi in fase con il flusso perturbato principale che scorre al di sopra del 50° parallelo, avanza sul Mediterraneo centro-occidentale muovendosi dalle Baleari verso la nostra penisola; tale configurazione, nella giornata di lunedì, apporta un peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali e sulla Toscana, con precipitazioni che in serata inizieranno ad interessare anche la nostra regione, per poi estendersi ai versanti tirrenici meridionali nella giornata di martedì, con iniziale residuo interessamento delle regioni centrali, ove nel corso della giornata torneranno ad affacciarsi spazi di sereno a partire dal versante tirrenico. Fra la serata di martedì e le prime ore di marcoledì, un secondo impulso instabile - associato ad un'ondulazione principale in transito fra Francia settentrionale e Paesi Bassi - si inserirà nella circolazione mediterranea all'altezza del Golfo Ligure, per poi scendere rapidamente verso le isole maggiori italiane, prima di allontanarsi verso la Libia sotto la spinta di un robusto campo anticiclonico, che andrà progressivamente avanzando dalla penisole iberica verso il settore centrale della scena euro-mediterranea, prendendo quindi pieno possesso dell'Italia ove torneranno ad affermarsi diffuse condizioni di stabilità, che sembrano poi destinate a caratterizzare tutta la seconda parte della settimana.
|
Cielo inizialmente poco nuvoloso o debolmente velato per nubi stratiformi di scarso spessore, tendenti a farsi più compatte e consistenti nel corso del pomeriggio fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con deboli precipitazioni fra la serata e la nottata; neve solo alle quote superiori appenniniche. Temperature massime assestate su valori ancora piuttosto miti rispetto alla norma del periodo, grazie all'insistenza di moderati venti meridionali.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 16/18°C
Venti: moderati meridionali sul settore tirrenico della regione, deboli dai quadranti meridionali nell'entroterra.
Mare: mosso.
|
Cielo inizialmente molto nuvoloso con precipitazioni sparse, prevalentemente di debole intensità; nuvolosità in attenuazione dalla tarda mattinata o primo pomeriggio, con schiarite a partire dal settore tirrenico ed in estensione verso l'entroterra, fino a ritorno a condizioni di cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso per nubi sparse; nuovo aumento della copertura fra la serata e la nottata per l’arrivo di nubi stratiformi medio-alte, senza precipitazioni di rilievo associate. Neve a quote appenniniche, mediamente al di sopra dei 1300-1500 metri. Dopo alcuni giorni trascorsi all'insegna di temperature piuttosto miti, il clima tornerà ad assumere caratteristiche più tipicamente invernali, a causa di una sensibile e brusca diminuzione delle massime diurne, che rientreranno su valori prossimi alle medie stagionali.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 11/13°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, in rotazione da nord-ovest nel pomeriggio e dai quadranti orientali in serata.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.
|
Dopo una nottata prevalentemente nuvolosa per banchi di nubi stratiformi, che potranno in qualche caso insistere fino al primo mattino, seguiranno ampie schiarite, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in calo di qualche grado nei valori minimi, pressoché stazionarie o in leggero aumento in quelli massimi.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 12/14°C
Venti: deboli inizialmente dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da nord.
Mare: mosso, tendente a poco mosso a partire dal settore sottocosta.
|
 |
|
|
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più percorso da deboli velature per il transito di nubi alte e sottili; temperature in ulteriore calo nei valori minimi, che torneranno di poco superiori allo zero, pressoché stazionarie nei valori massimi; venti inizialmente deboli settentrionali, tendenti a molto deboli o quasi calmi.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, il tempo resterà stabile ma il cielo volgerà a molto nuvoloso o coperto per banchi di nubi basse e stratiformi, più compatte sul settore centro-settentrionale della regione, con possibile formazione di nebbie in pianura e lungo il litorale durante le ore notturne e del primo mattino; temperature minime in lieve rialzo, massime pressoché stazionarie; venti quasi calmi, tendenti ad assumere una debole componente meridionale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.15 dell'11.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un'onda derivata di origine atlantica, in transito sul Mediterraneo centrale, caratterizza l'inizio della seconda decade del mese sulla scena italiana, apportando un moderato peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali e lungo il versante tirrenico della penisola; fra la serata di martedì e le prime ore di marcoledì, un secondo impulso instabile - associato ad un'ondulazione principale in transito fra Francia settentrionale e Paesi Bassi - si inserirà nella circolazione mediterranea all'altezza del Golfo Ligure, per poi scendere velocemente verso la Sardegna, apportando un nuovo rapido transito perturbato sulla stessa isola maggiore e sui settori tirrenici centro-settentrionali della penisola, interessando quindi anche la nostra regione ove nel corso della notte tornerà la possibilità di precipitazioni sparse. Immediatamente a seguire, già durante la mattinata di mercoledì, tale nucleo perturbato scenderà rapidamente sulla Tunisia per poi allontanarsi verso la Libia, sotto la spinta di un robusto campo anticiclonico che andrà progressivamente avanzando dalla penisola iberica verso il settore centrale della scena euro-mediterranea, prendendo quindi pieno possesso dell'Italia ove torneranno ad affermarsi diffuse condizioni di stabilità, che sembrano poi destinate a caratterizzare tutta la seconda parte della settimana ed a persistere anche nel corso del week-end.
|
Cielo inizialmente molto nuvoloso con residue precipitazioni nell'entroterra, in rapido esaurimento; nuvolosità in momentanea attenuazione nel corso del pomeriggio, con aperture più ampie sul settore tirrenico e ritorno a condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso per nubi sparse; nuovo aumento della copertura in serata per l’arrivo di nubi stratiformi medio-alte, inizialmente senza fenomenologia associata, mentre nel corso della notte tornerà la possibilità di piogge sparse sul settore tirrenico della regione. Temperature massime in diminuzione di 3 o 4 gradi rispetto ai miti valori dei giorni precedenti, con clima che torna ad assumere caratteristiche più tipicamente invernali.
Temperature:
Min 8/10°C (al mattino) 6/8°C (in serata)
Max 12/14°C
Venti: deboli nord-occidentali, in rotazione dai quadranti orientali in serata.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.
|
Nella notte cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, con associata la possibilità di qualche tratto piovoso specie sul settore tirrenico della regione, ove qualche residuo addensamento potrà resistere fino ad inizio mattinata; seguiranno ampie schiarite, con ritorno a condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata; temperature in calo di qualche grado nei valori minimi, in leggero aumento in quelli massimi.
Temperature:
Min 6/8°C (al mattino) 4/6°C (in tarda serata)
Max 13/15°C
Venti: deboli inizialmente dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da nord.
Mare: mosso, tendente a poco mosso a partire dal settore sottocosta.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in ulteriore e più deciso calo nei valori minimi, che torneranno di stampo prettamente invernale, pressoché stazionarie in quelli massimi, che resteranno 2 o 3 gradi superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 13/15°C
Venti: deboli settentrionali, tendenti a molto deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.
|
 |
|
|
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo sereno o poco nuvoloso nell'entroterra, mentre lungo il settore tirrenico il cielo risulterà a tratti nuvoloso per banchi di nubi basse e stratiformi, più compatte al mattino, con prevalenza di spazi soleggiati nel pomeriggio; possibile formazione di nebbie in pianura e lungo il litorale durante le ore notturne e del primo mattino; temperature minime in lieve rialzo, massime pressoché stazionarie; venti molto deboli o sostanzialmente calmi.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, situazione scarsamente evolutiva, con presenza di banchi di nebbia o nubi basse in pianura nelle ore notturne e mattutine, mentre le ore centrali della giornata lasceranno spazio a delle schiarite; il cielo si manterrà invece limpido nelle località in quota. Temperature minime in ulteriore lieve rialzo, massime senza variazioni di rilievo; venti molto deboli o sostanzialmente calmi.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.00 del 12.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo instabile di origine atlantica, che era sceso rapidamente nella serata di martedì dalla Francia sul Golfo Ligure ed è poi transitato sulla Sardegna, apportando nel corso della notte deboli precipitazioni anche sul settore tirrenico della nostra regione, va ora scendendo ulteriormente verso la Tunisia, da dove proseguirà poi in direzione della Libia, sotto la spinta di un robusto anticiclone atlantico, che va progressivamente rimontando dalla penisola iberica verso l’Italia; nei prossimi giorni, il citato campo di alta pressione prenderà pieno possesso del settore centrale euro-mediterraneo, favorendo l’affermazione su tutto il territorio italiano di diffuse condizioni di stabilità, che sembrano destinate a caratterizzare tutta la seconda parte della settimana ed a persistere anche nel corso del week-end.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in leggero rialzo nei valori massimi, che risulterenno 2 o 3 gradi superiori alla norma del periodo, in calo nei valori serali, che faranno registrare le minime della giornata e preluderanno ad una nottata più fredda delle precedenti.
Temperature:
Min 6/8°C (al mattino) 4/6°C (in tarda serata)
Max 13/15°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: mosso, con moto ondoso tendente ad attenuazione a partire dal settore sottocosta.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per deboli velature in transito, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in ulteriore e più deciso calo nei valori minimi, che torneranno di stampo prettamente invernale, pressoché stazionarie in quelli massimi, che resteranno superiori alle medie stagionali.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 13/15°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 14/16°C
Venti: deboli settentrionali, tendenti a molto deboli o quasi calmi.
Mare: poco mosso.
|
 |
|
|
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nel fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, la situazione resterà all'insegna della diffusa stabilità; rispetto alle giornate precedenti, l'unico guasto sarà rappresentato dalla possibile presenza di banchi di nebbia o nubi basse, sulle zone di pianura e lungo il litorale, nelle ore notturne e parte di quelle mattutine, mentre le ore centrali della giornata lasceranno spazio a condizioni di maggiore soleggiamento; il cielo si manterrà invece limpido nelle località in quota. Temperature senza variazioni di rilievo, con minime di stampo tipicamente invernale e massime qualche grado al di sopra della norma; venti molto deboli o sostanzialmente calmi.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.20 del 13.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un robusto anticiclone atlantico va progressivamente rimontando dalla penisola iberica verso l’Italia, e si accinge a prendere pieno possesso del Mediterraneo centrale, dando avvio ad una fase di dominio dell'alta pressione che appare destinata a persistere per diversi giorni sulla scena italiana, favorendo la persistenza di diffuse condizioni di stabilità, guastate solo dalla formazione di nebbie e banchi di nubi basse sulla Pianura Padana e, durante le ore più fredde, anche sulle zone pianeggianti e lungo i litorali delle regioni centro-meridionali.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; le temperature minime dell'alba, come annunciato, sono tornate a livelli tipicamente invernali, mentre le massime della giornata restano assestate su valori un paio di gradi al di sopra della norma del periodo.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 13/15°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, salvo l'iniziale presenza di locali banchi di nebbia, durante le ore a cavallo dell'alba, sulle zone pianeggianti e vallive della regione, in rapido sollevamento durante le prime ore di soleggiamento; clima ancora caratterizzato dall'ampia escursione termica fra minime dell'alba di stampo prettamente invernale e massime diurne che faranno registrare un ulteriore lieve rialzo, mantenendosi al di sopra delle medie stagionali.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 14/16°C
Venti: deboli settentrionali, tendenti a molto deboli o quasi calmi.
Mare: poco mosso.
|
Su viterbese, settore tirrenico della provincia di Roma e parte del litorale pontino, cielo inizialmente molto nuvoloso per banchi di nebbia o nubi basse, che dopo aver caratterizzato le ore notturne e parte della mattinata andranno incontro a dissolvimento, con ritorno a tempo soleggiato; sul resto della regione cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo locali banchi di nebbia al primo mattino lungo le zone vallive dell'interno; nelle ore serali e durante la successiva nottata torneranno a formarsi dense foschie e nebbie in banchi sulle zone pianeggiantie fluviali e nelle conche ed aree depresse.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 12/15°C
Venti: molto deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.
|
 |
|
|
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nelle giornate di domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, la situazione resterà all'insegna della diffusa stabilità, con condizioni di cielo sereno guastate solo dalla possibile presenza di banchi di nebbia, sulle zone di pianura e soprattutto lungo il litorale, nelle ore notturne e del primo mattino, con tempo per il resto soleggiato. Temperature minime in nuovo calo, con valori di poco superiori allo zero, massime pressoché stazionarie o in leggero rialzo, con escursione quindi piuttosto ampia fra valori notturni e diurni; ventilazione generalmente molto blanda, con prevalenza di una debole componente settentrionale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.50 del 14.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un robusto anticiclone dinamico ha preso possesso del Mediterraneo centro-occidentale, confinando il flusso perturbato atlantico a scorrere a cavallo del 50° parallelo e favorendo l’affermazione di diffuse condizioni di stabilità sul territorio italiano; in tale contesto di forte subsidenza, il ristagno di aria umida e le condizioni di inversione termica nei bassi strati, unitamente alla scarsa ventilazione al suolo, favoriscono la persistenza di diffuse nebbie sulla Pianura Padana, lungo i litorali romagnoli e marchigiani e localmente nelle valli interne del Centro, mentre banchi di nubi basse si spingono dai bacini di Ponente ad interessare il comparto ligure, il settore tirrenico della Toscana ed i litorali della nostra regione, ove la copertura tenderà ad estendersi momentaneamente anche verso l’interno fra la serata di oggi e la prima parte della giornata di sabato, per banchi di stratocumuli inizialmente anche compatti ed in successivo diradamento, con ritorno a condizioni di tempo soleggiato per il resto del fine settimana, in un contesto per il resto caratterizzato ancora da ampia escursione termica fra minime notturne e massime diurne.
|
Cielo sereno, salvo la presenza di banchi di nubi basse sul settore litoraneo, tendenti ad estendersi al resto del settore tirrenico della regione fra la serata e la nottata; temperature massime in leggero rialzo, con valori 3 o 4 gradi superiori alla norma del periodo ed ampia escursione rispetto alle minime prettamente invernali registrate all'alba.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 14/16°C
Venti: deboli settentrionali, tendenti a molto deboli o quasi calmi.
Mare: poco mosso.
|
Su viterbese, settore tirrenico della provincia di Roma e litorale pontino, cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto per estesi banchi di nubi basse e stratiformi, in graduale dissolvimento nella seconda parte della giornata con ritorno a tempo soleggiato nel pomeriggio; sul resto della regione cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo locali banchi di nebbia al primo mattino lungo le zone vallive dell'interno; nelle ore serali e durante la successiva nottata torneranno a formarsi dense foschie e nebbie in banchi sulle zone pianeggianti, specie lungo le aree fluviali, e nelle valli, conche ed aree depresse dell'interno. Temperature in rialzo nei valori dell’alba, pressoché stazionarie nelle massime diurne, in nuovo calo nei valori serali che faranno registrare le minime della giornata.
Temperature:
Min 5/7°C (al mattino) 2/4°C (in tarda serata)
Max 13/15°C
Venti: molto deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno, salvo la possibile formazione di banchi di nebbia durante le ore notturne e del primo mattino sulle zone pianeggianti, specie lungo le aree fluviali e nelle valli, conche ed aree depresse dell'interno; temperature in calo nei valori minimi che torneranno di poco superiori allo zero, in lieve rialzo in quelli massimi che resteranno quindi al di sopra delle medie stagionali, con forte escursione termica fra le ore a cavallo dell'alba e le ore centrali della giornata.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 15/17°C
Venti: molto deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso.
|
 |
|
|
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, salvo la presenza di nebbie in banchi durante le ore a cavallo dell'alba sulle zone pianeggianti e vallive della regione; tendenza a deboli velature nel corso della giornata per l'arrivo di nubi stratiformi alte e di scarsa consistenza. Temperature pressoché stazionarie, con forte escursione fra minime dell'alba che resteranno di poco superiori allo zero e massime diurne piuttosto miti rispetto alla norma del periodo; venti deboli o molto deboli di direzione variabile.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso o velato per nubi stratiformi di scarsa consistenza; temperature in calo di un paio di gradi nei valori massimi; venti deboli o molto deboli a prevalente componente occidentale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.50 del 17.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il vasto e robusto campo di alta pressione che, dalla metà della scorsa settimana, domina la scena mediterranea centro-occidentale, inizia a mostrare i primi segnali di un lento e graduale cedimento, preludio ad un drastico cambio della circolazione atmosferica che, stando alle attuali elaborazioni, si concretizzerà pienamente solo nella seconda parte della settimana, con qualche avvisaglia nella giornata di mercoledì. Nel frattempo la struttura anticiclonica, nella giornata di lunedì, lascia spazio solo al transito di un debole cavo d'onda termico, responsabile delle deboli ed innocue velature che solcano il cielo anche della nostra regione, mentre una saccatura nord-atlantica, sede di aria fredda di origine polare marittima, avanza verso le isole britanniche, portando in particolare un minimo ad approcciare la Cornovaglia; nella giornata di martedì, tale struttura depressionaria avanzerà fra la Francia settentrionale ed il Mare del Nord in direzione dei Paesi Bassi, sotto la spinta di un massiccio anticiclone che stabilirà i suoi massimi sulle isole britanniche, mentre la scena mediterranea resterà ancora sotto l'effetto del regime anticiclonico, che garantirà sulle regioni italiane la persistenza di condizioni di diffusa stabilità, accompagnate ancora da fitte nebbie sulla Pianura Padana e da estesi banchi di nubi basse che, dai bacini di Ponente, approcceranno le isole maggiori ed i settori tirrenici della penisola. Nella giornata di mercoledì, l'ulteriore irrobustimento dell'anticiclone sulla scena britannica spingerà la massa d'aria fredda a prendere pieno possesso della scena centrale del continente, ove andrà approfondendendosi una circolazione depressionaria che, nel corso della giornata, inizierà ad interessare con il suo bordo più meridionale anche le regioni centro-settentrionali della nostra penisola, ove fra pomeriggio e serata inizieranno deboli precipitazioni che - stante il graduale afflusso di aria fredda dal Centro Europa - sulle zone alpine e prealpine centro-orientali e lungo l'Appennino settentrionale andranno assumendo carattere nevoso a quote progressivamente più basse. Nella giornata di giovedì, secondo le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza, la massa d'aria fredda scenderà ulteriormente e decisamente di latitudine fino a sfociare sul Golfo del Leone, approfondendo sul Mediterraneo centro-occidentale una vasta ed intensa circolazione depressionaria che, stando alle attuali elaborazioni, sembra destinata ad insistere per diversi giorni a seguire sulla scena italiana, apportando una fase di tempo perturbato a carattere freddo, con nevicate anche a quote molto basse al settentrione e fino a quote di bassa montagna sul resto della penisola.
|
Cielo velato per il transito di nubi alte e stratiformi di scarsa consistenza; ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso in serata, salvo la presenza di banchi di nubi basse che dal mare potranno approcciare i settori a ridosso del litorale, specie sul viterbese; temperature massime in leggera flessione rispetto ai miti valori della giornata di domenica, ma ancora 3 o 4 gradi al di sopra della norma del periodo.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 14/16°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti occidentali, tendenti a tornare a prevalente componente settentrionale in serata.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la presenza di banchi di nebbia o nubi basse, nelle ore notturne e del primo mattino, lungo il settore litoraneo, sul viterbese e nelle zone vallive e conche dell'interno; temperature massime in calo di 2 o 3 gradi, con valori che tenderanno a riavvicinarsi alla norma del periodo.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 11/13°C
Venti: deboli o molto deboli da nord/nord-ovest.
Mare: poco mosso.
|
Nuvolosità in rapida intensificazione, fin dalle prime ore della giornata, inizialmente per banchi di nebbia o nubi basse, poi per l'arrivo di estese nubi stratiformi, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, senza fenomenologia di rilievo associata, salvo la possibilità di deboli pioviggini in serata; temperature in ulteriore leggero calo nei valori massimi, che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo, in rialzo nei valori serali.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 10/12°C
Venti: molto deboli di direzione variabile, tendenti ad assumere una debole componente dai quadranti orientali, e successivamente da quelli meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.
|
 |
|
|
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo molto nuvoloso o coperto con probabili precipitazioni sparse nel corso della giornata; neve sui rilievi appenninici inizialmente al di sopra dei 1300-1500 metri, in calo nella seconda parte della giornata fino a scendere verso i 1000 metri in serata; temperature minime in rialzo di qualche grado, massime pressoché stazionarie su livelli prettamente invernali; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo prevalentemente molto nuvoloso, con probabili precipitazioni a carattere sparso; neve sui rilievi mediamente al di sopra degli 800-1000 metri; temperature in lieve diminuzione; venti moderati prevalentemente sud-occidentali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.10 del 18.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì la nostra scena meteorologica resta ancora sotto l'effetto del campo di alta pressione che domina ormai dalla metà della scorsa settimana, garantendo sulle regioni italiane la persistenza di condizioni di diffusa stabilità, accompagnate da fitte nebbie sulla Pianura Padana e da estesi banchi di nubi basse che, sia dai bacini di Ponente che dall'Adriatico, approcciano i settori litoranei di gran parte della penisola e della Sardegna, spingendosi anche verso l'entroterra soprattutto sul comparto toscano e sull'isola maggiore; il robusto e prolungato regime anticiclonico, tuttavia, si appresta a mostrare i primi segnali di un graduale cedimento, preludio ad un drastico cambio della circolazione atmosferica che si concretizzerà pienamente nella seconda parte della settimana, con qualche avvisaglia nella giornata di mercoledì. Infatti in queste ore, al di sopra del 50° parallelo si evidenzia la progressione di una saccatura di provenienza nord-atlantica, sede di aria fredda di origine polare marittima, che avanza fra la Francia settentrionale ed il Mare del Nord in direzione dei Paesi Bassi, sotto la spinta di un massiccio anticiclone che va progressivamente spostando i suoi massimi sulle isole britanniche. Nella giornata di mercoledì, l'ulteriore irrobustimento dell'anticiclone sulla scena britannica spingerà la massa d'aria fredda a prendere pieno possesso della scena centrale del continente, ove andrà approfondendendosi una circolazione depressionaria che, nel corso della giornata, inizierà ad interessare con il suo bordo più meridionale anche le regioni nord-orientali e parte di quelle centrali della nostra penisola,
ove fra pomeriggio e serata inizieranno deboli precipitazioni. Nella giornata di giovedì la massa d'aria fredda scenderà ulteriormente e decisamente di latitudine, fino a sfociare fra il Golfo Ligure e quello del Leone, approfondendo sul Mediterraneo centrale una circolazione depressionaria capace di apportare condizioni di tempo perturbato sulle regioni centrali italiane, in estensione ai settori tirrenici meridionali, con precipitazioni sparse che - stante il graduale e continuo afflusso di aria fredda dal Centro Europa - lungo l'Appennino centro-settentrionale torneranno ad assumere carattere nevoso a quote progressivamente più basse, fino a raggiungere quote collinari lungo il versante adriatico e di bassa montagna su quello tirrenico. Nei giorni a seguire, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, la circolazione depressionaria insisterà sull'Italia, apportando ancora precipitazioni in particolare sulle regioni centrali adriatiche e meridionali in genere, con ulteriore calo della quota neve che, specie lungo il fianco adriatico della penisola, potrà portarsi fino al livello del mare.
|
Dopo la fitta nebbia che ha caratterizzato l'inizio della giornata su molte aree di pianura, avvolgendo per qualche ora anche i quartieri centrali della Capitale prima di dissolversi nel corso della mattinata, la giornata proseguirà all'insegna del cielo sereno; nella notte torneranno a formarsi banchi di nebbia sulle aree pianeggianti e litoranee della regione; temperature massime in calo di circa 3 gradi, con valori che tendono a riavvicinarsi alla norma del periodo, dopo una lunga fase all'insegna del clime diurno piuttosto mite.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 11/13°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso.
|
Dopo una nottata serena salvo la nuova formazione di nebbie in banchi sulle zone pianeggianti e litoranee della regione, seguirà una rapida intensificazione della nuvolosità, inizialmente per banchi di nebbia o nubi basse, poi per l'arrivo di estese nubi stratiformi, fino a cielo molto nuvoloso o coperto ma senza fenomenologia associata, al più limitata alla possibilità di deboli ed occasionali pioviggini fra la serata e la successiva nottata; temperature in ulteriore leggero calo nei valori massimi, che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo, in rialzo nei valori serali.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 10/12°C
Venti: molto deboli di direzione variabile, tendenti ad assumere una debole componente dai quadranti orientali, e successivamente da quelli meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, prevalentemente di debole intensità, che risulteranno più frequenti nella prima parte della giornata ma potranno riproporsi a carattere intermittente anche nel pomeriggio, tendendo poi in serata a concentrarsi lungo la fascia di entroterra e sul settore meridionale della regione; neve nell'entroterra inizialmente al di sopra dei 1000-1200 metri, in calo nella seconda parte della giornata fino a scendere verso i 600-800 metri in serata; temperature in rialzo nei valori minimi dell'alba, in ulteriore leggera flessione nelle massime diurne, con clima di stampo prettamente invernale; in nuovo calo anche i valori seralii.
Temperature:
Min 6/8°C (al mattino) 3/5°C (in serata)
Max 9/11°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da nord/nord-est, con rinforzi verso sera sul settore centro-settentrionale della regione, più accentuati sul viterbese.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di qualche precipitazione nel corso della giornata, più probabili sul settore meridionale della regione e soprattutto lungo la fascia di entroterra, ove la quota neve scenderà ulteriormente fino a livelli collinari; temperature in generale diminuzione, con minime che torneranno a scendere verso lo zero e massime che difficilmente supereranno i 7/9°C; clima freddo accentuato da venti di Tramontana in intensificazione sul settore centro-settentrionale della regione, con raffiche anche forti specie sul viterbese.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo inizialmente da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con possibilità di residue e deboli precipitazioni su Pontino e zone di entroterra, nevose a quote collinari; tendenza ad attenuazione della nuvolosità nella seconda parte della giornata; temperature in ulteriore lieve calo, con minime inferiori allo zero specie nei valori serali e massime che difficilmente supereranno i 6/8°C; venti settentrionali ancora vivaci.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.45 del 19.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: dopo una prolungata fase caratterizzata dal dominio di un robusto campo anticiclonico, che ci ha garantito la persistenza di condizioni meteorologiche all'insegna del tempo stabile e del clima diurno piuttosto mite, nella giornata di mercoledì va gradualmente prendendo forma un drastico cambio della circolazione atmosferica che si concretizzerà poi pienamente nei prossimi giorni, riproiettandoci bruscamente in un quadro perturbato di stampo prettamente invernale. Infatti una saccatura di provenienza nord-atlantica, sede di aria fredda di origine polare marittima, dopo aver raggiunto l'Europa all'altezza del 50° parallelo va ora guadagnando la scena centrale del continente, scendendo gradualmente d latitudine sotto la spinta di un massiccio anticiclone affermatosi sulle isole britanniche, ed iniziando ad interessare con il suo bordo più meridionale anche le regioni nord-orientali e parte di quelle centrali della nostra penisola, ove fra pomeriggio e serata inizieranno deboli precipitazioni. Nella giornata di giovedì la massa d'aria fredda scenderà ulteriormente e decisamente di latitudine, fino a sfociare fra il Golfo Ligure e quello del Leone, approfondendo sul Mediterraneo centrale una circolazione depressionaria capace di apportare condizioni di tempo perturbato sulle regioni centrali italiane, in estensione ai settori tirrenici meridionali, con precipitazioni sparse che - stante il graduale e continuo afflusso di aria fredda dal Centro Europa - lungo l'Appennino centro-settentrionale torneranno ad assumere carattere nevoso a quote progressivamente più basse, fino a raggiungere quote collinari lungo il versante adriatico e di bassa montagna su quello tirrenico. Nei giorni a seguire, la circolazione depressionaria insisterà sull'Italia, attivando forti e fredde correnti dai quadranti settentrionali ed apportando ancora precipitazioni in particolare sulle regioni centrali adriatiche ed al meridione, con ulteriore calo della quota neve, che lungo il fianco adriatico della penisola potrà portarsi fino al livello del mare.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto per estese nubi stratiformi, con scarsa o nulla fenomenologia associata, al più limitata a deboli piogge o pioviggini in serata, tendenti a farsi più diffuse e frequenti nel corso della notte; temperature massime in leggero calo, con valori che rientrano sostanzialmente nella norma del periodo, in rialzo i valori serali che risulteranno relativamente meno freddi rispetto ai giorni precedenti, sia pur in un contesto di clima molto umido.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 11/13°C
Venti: deboli settentrionali, tendenti a ruotare dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse e locali rovesci che risulteranno più frequenti nella prima parte della giornata ma potranno riproporsi a carattere intermittente anche nel pomeriggio, quando i fenomeni tenderanno a concentrarsi più che altro lungo la fascia di entroterra e sul Pontino, mentre sul settore tirrenico centro-settentrionale della regione potranno affacciarsi momentanee e parziali aperture; neve nell'entroterra inizialmente al di sopra dei 1000-1200 metri, in calo nella seconda parte della giornata fino a scendere verso i 600-800 metri in serata, con possibili sconfinamenti a quote collinari sul reatino; temperature in rialzo nei valori minimi dell'alba, in ulteriore leggera flessione nelle massime diurne, con clima di stampo prettamente invernale; in nuovo calo anche i valori serali; venti in rotazione da Tramontana o Grecale ed in deciso rinforzo dalla serata sulle province di Roma e Viterbo.
Temperature:
Min 5/7°C (al mattino) 2/4°C (in tarda serata)
Max 9/11°C
Venti: inizialmente deboli dai quadranti orientali, tendenti a ruotare da nord o nord-est nella seconda parte della giornata ed a rinforzare fino a moderati o tesi sul settore centro-settentrionale della regione, con forti raffiche fra la serata e la successiva nottata, più intense sul viterbese.
Mare: poco mosso, con moto ondoso in progressiva intensificazione nella seconda parte della giornata fino a mosso, anche molto mosso al largo e nel comparto settentrionale in serata.
|
Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse nel corso della giornata, più probabili su reatino, Ciociaria, Pontino e sui settori orientali e meridionali della provincia di Roma; quota neve in ulteriore diminuzione fino a livelli collinari, mediamente al di sopra dei 400-500 metri con possibili sconfinamenti fino ai 300 metri. Temperature in generale diminuzione, con minime che torneranno a scendere verso lo zero e massime che difficilmente supereranno i 7/8°C; clima freddo quindi anche di giorno, accentuato da venti di Grecale in ulteriore intensificazione sul settore centro-settentrionale della regione, con raffiche anche piuttosto forti specie a nord della Capitale.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 6/8°C
Venti: forti nord-orientali sul viterbese, con raffiche ad intensità di burrasca; da moderati a tesi nord-orientali sulla provincia di Roma, con forti raffiche specie sul settore litoraneo e sul comparto a nord della Capitale; deboli o moderati dai quadranti orientali sul resto del territorio regionale.
Mare: mosso sottocosta, da molto mosso ad agitato al largo.
|


 |


 |


 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi medio-alte e stratiformi, salvo addensamenti inizialmente più consistenti sul Pontino e nell'entroterra della regione, ove nelle prime ore della giornata saranno possibili residue precipitazioni, nevose anche a quote piuttosto basse; temperature in ulteriore lieve diminuzione, con clima freddo; venti settentrionali ancora piuttosto sostenuti, con raffiche più intense sulle province di Roma e Viterbo, deboli o moderati altrove.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte e stratiformi, con tempo stabile e per lunghi tratti soleggiato; temperature in ulteriore lieve diminuzione, con minime inferiori allo zero e clima decisamente freddo; venti settentrionali inizialmente ancora vivaci specie sulle province di Roma e Viterbo, tendenti ad attenuazione.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.15 del 20.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: è ormai entrato nel vivo, l'annunciato cambio della circolazione atmosferica che mette fine alla fase di prolungato dominio campo anticiclonico e va gradualmente riproiettando le regioni italiane in un quadro perturbato di stampo prettamente invernale; nella giornata di giovedì, infatti la massa d'aria fredda di origine polare marittima, già affermatasi il giorno precedente sulla scena centrale del continente, va scendendo ulteriormente e decisamente di latitudine, e si appresta a sfociare sui nostri mari di Ponente fra il Golfo Ligure e quello del Leone, ove si approfondirà una circolazione depressionaria capace di apportare condizioni di tempo perturbato sulle regioni centrali italiane, in estensione ai settori tirrenici meridionali, con precipitazioni sparse che - stante il graduale e continuo afflusso di aria fredda dal Centro Europa - lungo l'Appennino centro-settentrionale torneranno ad assumere carattere nevoso a quote progressivamente più basse, fino a raggiungere quote collinari lungo il versante adriatico e di bassa montagna su quello tirrenico. Nei prossimi giorni, la circolazione depressionaria insisterà sul Mediterraneo centrale, per spostarsi successivamente verso l'area ionica e balcanica, attivando forti e fredde correnti dai quadranti settentrionali ed apportando ancora precipitazioni in particolare sulle regioni centrali adriatiche ed al meridione, con ulteriore calo della quota neve, che lungo il fianco adriatico della penisola potrà portarsi fino al livello del mare.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse che nel corso del pomeriggio tenderanno a concentrarsi più che altro lungo la fascia di entroterra e sul Pontino, mentre sul settore tirrenico centro-settentrionale della regione, nel corso della serata, potranno affacciarsi momentanee aperture; neve nell'entroterra inizialmente al di sopra dei 1000-1200 metri, in calo nella seconda parte della giornata fino a scendere verso i 600-800 metri in serata, con possibili sconfinamenti a quote lievemente inferori sul reatino. Venti in rotazione da Tramontana o Grecale ed in deciso rinforzo dalla serata sulle province di Roma e Viterbo.
Temperature:
Min 7/9°C (al mattino) 3/5°C (in tarda serata)
Max 11/13°C
Venti: inizialmente deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da nord/nord-est ed a rinforzare fino a moderati o tesi sul settore centro-settentrionale della regione, con probabili raffiche fra la serata e la nottata, più intense sul viterbese.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo e nel comparto settentrionale.
|
Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse nel corso della giornata, più probabili su reatino, Ciociaria, Pontino e sui settori orientali e meridionali della provincia di Roma; quota neve in ulteriore diminuzione fino a livelli collinari, mediamente al di sopra dei 400-600 metri con possibilità di locali sconfinamenti fino ai 300 metri. Temperature in generale diminuzione, con clima freddo accentuato da venti di Grecale in ulteriore intensificazione sul settore centro-settentrionale della regione, specie a nord della Capitale.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 8/10°C
Venti: da tesi a forti nord-orientali sul viterbese, con locali raffiche ad intensità di burrasca; da moderati a tesi nord-orientali sulla provincia di Roma, con forti raffiche specie sul settore litoraneo e sul comparto a nord della Capitale; deboli o moderati dai quadranti orientali sul resto del territorio regionale.
Mare: da mosso a molto mosso, specie al largo e nel comparto settentrionale.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratiforme, con possibilità di residue precipitazioni sul Pontino e nell'entroterra della regione, nevose al di sopra dei 300-500 metri; temperature in ulteriore lieve diminuzione, con clima freddo accentuato da venti settentrionali ancora piuttosto sostenuti, specie sulle province di Roma e Viterbo.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 7/9°C
Venti: da tesi a forti nord-orientali sul viterbese, con raffiche ad intensità di burrasca; da moderati a tesi nord-orientali con forti raffiche sulla provincia di Roma; deboli o moderati nord-orientali sul resto del territorio regionale.
Mare: molto mosso, specie al largo.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tempo stabile e per lunghi tratti soleggiato; temperature in ulteriore lieve diminuzione nei valori minimi, che scenderanno a cavallo dello zero; venti settentrionali in decisa attenuazione fino a tornare deboli ovunque.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in ulteriore leggero calo; venti deboli settentrionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.15 del 21.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una massa d'aria fredda di origine polare marittima, spinta a scendere di latitudine dalla scena centrale del continente dall'azione di un robusto anticiclone affermatosi sulle isole britanniche, come annunciato ha fatto irruzione sul Mediterraneo centrale, approfondendo una circolazione depressionaria chiusa, attualmente centrata immediatamente ad ovest della Sardegna, che fra la serata di venerdì e la giornata di sabato avanzerà gradualmente sulla scena tirrenica centro-meridionale; tale configurazione apporterà condizioni di tempo perturbato sul Centro-Sud italiano, con fenomenologia più abbondante sulle regioni del versante adriatico ed al meridione della penisola, e limite delle nevicate che risulterà in generale e progressivo calo, fino a portarsi a quote prossime al livello del mare sulle regioni centrali adriatiche e su parte del comparto umbro e toscano, ed a quote collinari o appena superiori sul resto del Centro ed al meridione della penisola. Nella giornata di domenica, la struttura depressionaria sposterà il suo centro d'azione verso l'area balcanica, favorendo l'esaurimento delle precipitazioni sul versante tirrenico centrale, ove sopraggiungeranno ampie schiarite a partire dal comparto toscano, ed apportando condizioni di tempo ancora instabile, con neve sempre a bassa quota, sulle regioni centrali adriatiche e meridionali.
|
Dopo le momentanee e parziali aperture che hanno caratterizzato la mattinata, la seconda parte della giornata vede il ritorno a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con associate precipitazioni sparse e locali rovesci, tendenti ad assumere carattere più diffuso e frequente fra la serata e la nottata; quota neve in diminuzione dagli iniziali 600-800 metri fino ai 400-600 metri, con possibilità di locali sconfinamenti fino ai 300 metri.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 9/10°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali sul viterbese, con locali raffiche di forte intensità; deboli o moderati da nord/nord-est sulla provincia di Roma, con tendenza a rinforzare sul settore litoraneo e sul comparto a nord della Capitale; deboli o moderati dai quadranti orientali sul resto del territorio regionale.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.
|
Cielo coperto con diffuse e frequenti precipitazioni che insisteranno per gran parte della giornata, assumendo prevalentemente debole intensità salvo locali rovesci o temporali sulle aree a ridosso del settore litoraneo; i fenomeni tenderanno ad assumere carattere più intermittente in serata fino a sostanziale esaurimento entro la notte; neve fino a quote piuttosto basse, mediamente al di sopra dei 300-500 metri; temperature in lieve diminuzione, con valori inferiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 7/9°C
Venti: da tesi a forti nord-orientali sul viterbese, con raffiche fino ad intensità di burrasca; da moderati a tesi nord-orientali sulla provincia di Roma, con possibilità di forti raffiche specie sul comparto a Nord della Capitale e sul settore litoraneo; deboli o moderati nord-orientali sul resto del territorio regionale.
Mare: molto mosso, specie al largo.
|
Cielo molto nuvoloso, con parziale attenuazione della nuvolosità nel corso della giornata; temperature minime in ulteriore lieve diminuzione, massime pressoché stazionarie, con valori inferiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 7/9°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, con residui rinforzi nelle prime ore della giornata su viterbese e litorale romano.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in ulteriore diminuzione nei valori minimi, che scenderanno al di sotto dello zero anche in pianura assestandosi intorno ai -3/-1°C, con possibili punte fino ai -4°C/-5°C; massime pressoché stazionarie intorno ai 7/9°C; venti deboli dai quadranti settentrionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.20 del 24.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo depressionario che durante il fine settimana ha insistito sul Centro-Sud italiano, apportando nevicate fino a quote molto basse specie lungo il versante adriatico, nella giornata di lunedì va sfilando dal basso Tirreno verso l'area ionica e di qui in direzione della Grecia, tendendo a confluire in una saccatura artica, protesa con asse fortemente obliquo dai Balcani al bassopiano sarmatico; tale configurazione mantiene condizioni di residua instabilità sul basso versante tirrenico e sul medio-basso versante adriatico, favorendo invece ampie schiarite al settentrione e lungo il versante tirrenico centro-settentrionale, con conseguente calo delle temperature minime che all'alba hanno fatto registrare valori fino ai -4/-6°C su tutta la Pianura Padana e nell'entroterra toscano. Nella giornata di martedì, la struttura depressionaria andrà ulteriormente traslando verso Levante in direzione del Mar Nero, favorendo una stabilizzazione delle condizioni meteorologiche anche sul medio adriatico ed al meridione, con temperature minime che scenderanno al di sotto dello zero su gran parte della penisola. Nella giornata di mercoledì una circolazione depressionaria, attualmente attiva sul medio Atlantico, avanzerà sul Marocco, fino ad entrare in fase con un nucleo di aria polare che scenderà in moto retrogrado dal Mare del Nord verso il Golfo di Biscaglia; tale evoluzione riporterà il flusso in quota sulla scena mediterranea ad assumere una prevalente componente zonale, in seno alla quale scorreranno deboli ondulazioni capaci di addensare nubi lungo il versante tirrenico della penisola, sulle isole maggiori e sulla Pianura Padana, con associata la possibilità di deboli precipitazioni a carattere sparso, che al settentrione - stante lo strato di aria fredda stazionante nei bassi strati dai giorni precedenti - potranno assumere carattere nevoso anche a bassa quota.
|
Dopo un inizio di pomeriggio all'insegna del cielo parzialmente nuvoloso o velato per il transito di banchi di nubi stratiformi di scarsa o media consistenza, seguirà una attenuazione della nuvolosità con rapido ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in rialzo rispetto ai freddi valori del week-end, ma ancora inferiori alla norma del periodo; in calo i valori serali, che scenderanno rapidamente verso lo zero e preluderanno ad una nottata rigida.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 8/10°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: pocomosso sottocosta, mosso al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in calo nei valori minimi che scenderanno anche al di sotto dello zero, pressoché stazionarie in quelli massimi.
Temperature:
Min -3/-1°C
Max 8/10°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con possibilità di deboli precipitazioni, più plausibili nella seconda parte della giornata, a carattere nevoso mediamente al di sopra dei 600-800 metri; temperature in rialzo nei valori minimi, pressoché stazionarie in quelli massimi.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 8/10°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi prevalentemente di tipo stratiforme, con possibilità di precipitazioni che, al momento, sembra limitata ai settori più meridionali della regione; temperature in rialzo di 2 o 3 gradi, con valori che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo; venti di Scirocco generalmente vivaci sul settore tirrenico della regione, a tratti anche sostenuti sul Pontino, tendenti a ruotare dapprima da nord-est poi da nord in serata.
Venerdì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tempo prevalentemente soleggiato; temperature minime in lieve calo, massime pressoché stazionarie o in leggero rialzo; venti deboli da nord/nord-ovest.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.10 del 25.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo depressionario che ha interessato il Centro-Sud italiano nei giorni scorsi si è ormai allontanato sull’Egeo, e va ulteriormente traslando verso Levante in direzione della penisola anatolica e del Mar Nero, favorendo nella giornata di martedì una ulteriore e generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche su tutto il territorio nazionale, salvo qualche addensamento sul comparto ligure e toscano, a causa di un minimo relativo posizionato ad ovest della Corsica; sulle isole maggiori giungono invece gli avamposti di un treno di nubi stratiformi, legate all'azione di una circolazione depressionaria di matrice sub-tropicale, attiva sulla scena atlantica fra le Azzorre e le Canarie. Nella giornata di mercoledì, quest'ultima struttura perturbata avanzerà verso lo Stretto di Gibilterra, tendendo ad entrare in fase con una massa d'aria fredda, di origine polare marittima, che scenderà in moto retrogrado dal Mar di Norvegia verso la Bretagna, per poi andare a approfondire un minimo sul Golfo di Biscaglia; tale complessa configurazione riporterà le correnti in quota sulla scena mediterranea ad assumere una prevalente componente zonale, a debole curvatura ciclonica, capace di addensare nubi, con associata al più debole fenomenologia, lungo il versante tirrenico della penisola e sulla Pianura Padana. Nella giornata di giovedì il nucleo depressionario scorrerà sulla scena nord-africana per poi risalire rapidamente verso il meridione italiano, apportando condizioni di spiccato maltempo specie sulle regioni dell'area ionica, ed attivando sostenute correnti inizialmente di Scirocco, in successiva rotazione da Grecale, che andranno ad addensare nubi anche lungo il fianco adriatico della penisola, ove fra la serata di giovedì e la prima parte di venerdì tornerà la neve al di sopra dei 600-800 metri, e sulla Pianura Padana, ove qualche debole fenomeno riguarderà solo il comparto emiliano-romagnolo, mentre sulla nostra regione gli effetti di tale transito dovrebbero limitarsi alla comparsa di momentanee velature per nubi medio-alte e stratiformi.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; dopo le diffuse brinate dell'alba, con temperature minime scese al di sotto dello zero anche a quote di pianura con punte fino ai -3/-4°C, le massime della giornata risultano in leggero rialzo rispetto al giorno precedente, con valori che restano comunque lievemente al di sotto della norma del periodo.
Temperature:
Min -3/-1°C
Max 9/11°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, tendenti a ruotare dai quadranti orientali.
Mare: quasi calmo.
|
Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a molto nuvoloso specie nella seconda parte della giornata per banchi di nubi basse e stratiformi, che potranno dar luogo a deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo; temperature in lieve rialzo nei valori minimi che si assesteranno a cavallo dello zero, pressoché stazionarie le massime.
Temperature:
Min -1/1°C
Max 9/11°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo..
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso o momentaneamente velato per nubi prevalentemente di tipo medio-alto e stratiforme; temperature in rialzo di 2 o 3 gradi, con minime che torneranno al di sopra dello zero e massime che rientreranno pienamente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 11/13°C
Venti: moderati orientali, tendenti a ruotare da nord-est e successivamente da nord, con locali rinforzi più accentuati sul viterbese.
Mare: da mosso a molto mosso, specie al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la presenza di addensamenti nuvolosi nell'entroterra lungo i settori di confine con i versanti marchigiani, abruzzesi e molisani, da cui potranno sconfinare deboli nevicate; temperature pressoché stazionarie; venti da deboli a moderati settentrionali o nord-orientali con residui rinforzi ad inizio giornata.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità in nuova intensificazione nel corso della giornata per l'arrivo di nubi a prevalente carattere stratiforme, con possibilità di precipitazioni che al momento sembra limitata alle ore serali; temperature in calo nei valori massimi; venti deboli o moderati dai quadranti orientali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.10 del 26.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria di matrice sub-tropicale, attiva nei giorni scorsi sul medio Atlantico, nella giornata di mercoledì avanza progressivamente verso lo Stretto di Gibilterra, tendendo ad entrare in fase con una massa d'aria fredda, di origine polare marittima, che va scendendo attraverso la Francia in direzione del Golfo di Biscaglia; tale evoluzione ha riportato le correnti in quota sulla scena mediterranea ad assumere una prevalente componente zonale, a debole curvatura ciclonica, capace di addensare sulle nostre isole maggiori e lungo il fianco occidentale della penisola nubi anche compatte, con associata al più debole fenomenologia. Nella giornata di giovedì il nucleo depressionario proveniente dalla Francia andrà a stabilirsi sulla scena portoghese, mentre quello in arrivo da Gibilterra scorrerà sulla scena nord-africana per risalire rapidamente verso il meridione italiano, apportando condizioni di maltempo più spiccate fra la Sicilia orientale ed il comparto ionico calabrese, ed attivando sostenute correnti inizialmente di Scirocco, in successiva rotazione da Grecale, che col trascorrere delle ore andranno ad addensare nubi anche lungo il fianco adriatico della penisola, ove fra la serata di giovedì e la prima parte della giornata di venerdì tornerà la neve al di sopra dei 600-800 metri, e sulla Pianura Padana, ove qualche debole fenomeno riguarderà più che altro il comparto emiliano-romagnolo, mentre sulla nostra regione gli effetti di tale transito si limiteranno alla comparsa di estese velature, a tratti anche compatte, per nubi medio-alte e stratiformi. Nel corso del fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, un sistema nuvoloso proveniente dalla penisola iberica transiterà sul Centro-Sud italiano apportando un moderato e momentaneo peggioramento anche sulla nostra regione, ove le precipitazioni si annunciano più probabili fra la serata di sabato e la prima parte della giornata di domenica.
|
Cielo molto nuvoloso con scarsa o nulla fenomenologia, al più limitata alla possibilità di occasionali e deboli piogge o pioviggini di modesto rilievo; temperature massime pressoché stazionarie su valori lievemente inferiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min -1/1°C
Max 9/11°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo..
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
Cielo inizialmente poco nuvoloso, con tendenza ad estese velature nel corso della giornata per l'arrivo di nubi medio-alte e stratiformi di scarsa o media consistenza, anche se a tratti compatte, senza precipitazioni associate; temperature in rialzo di un paio di gradi, con valori massimi che rientreranno pienamente nella norma del periodo; venti dai quadranti orientali, tendenti ad assumere prevalente componente di Grecale, a tratti vivaci.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 11/13°C
Venti: moderati orientali, tendenti a ruotare da nord/nord-est con possibili rinforzi fino a tesi, specie sul settore litoraneo e sul viterbese.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.
|
Cielo parzialmente nuvoloso o velato per nubi prevalentemente di tipo medio-alto e stratiforme, senza precipitazioni associate, salvo la presenza di addensamenti più consistenti nell'entroterra lungo i settori appenninici di confine con i versanti marchigiani, abruzzesi e molisani, da cui potranno sconfinare deboli nevicate.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 12/14°C
Venti: deboli da nord/nord-est, con residui e moderati rinforzi nelle prime ore.
Mare: inizialmente mosso sottocosta e molto mosso al largo, con graduale attenuazione del moto ondoso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo molto nuvoloso, tendente a coperto nella seconda parte della giornata, con precipitazioni che inizieranno in serata a partire dal settore tirrenico per estendersi progressivamente verso l'entroterra fra la tarda serata e la nottata; neve mediamente al di sopra degli 800-1000 metri; temperature in lieve rialzo nei valori minimi, in lieve calo in quelli massimi; venti deboli dai quadranti orientali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni nella prima parte della giornata, nevose al di sopra degli 800-1000 metri, tendenti ad assumere carattere più sparso ed intermittente nel pomeriggio fino ad esaurimento; temperature massime in ulteriore lieve diminuzione; venti dai quadranti orientali in moderato rinforzo.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.15 del 27.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un minimo di matrice sub-tropicale, proveniente dal medio Atlantico, nella giornata di giovedì - dopo aver attraversato rapidamente la scena nord-africana - va risalendo verso il meridione italiano, apportando condizioni di maltempo più spiccate fra la Sicilia orientale ed il comparto ionico calabrese, ed attivando sostenute correnti inizialmente di Scirocco, in successiva rotazione da Grecale, che col trascorrere delle ore andranno ad addensare nubi anche lungo il fianco adriatico della penisola, ove fra la serata di giovedì e la prima parte della giornata di venerdì tornerà la neve a quote collinari o di bassa montagna, e sulla Pianura Padana, ove qualche debole fenomeno riguarderà più che altro il comparto emiliano-romagnolo e successivamente quello piemontese, mentre sulla nostra regione gli effetti di tale transito resteranno limitate al transito di deboli ed innocue velature. Nel frattempo, un nucleo di aria fredda di origine polare marittima, dopo essere sceso in moto retrogrado attraverso la Francia ed il Golfo di Biscaglia, ha raggiunto la Galizia, andando ad approfondire una vasta circolazione depressionaria che nella giornata di venerdì insisterà sulla scena iberica, inviando un sistema nuvoloso ad avanzare rapidamente dalle Baleari verso la Sardegna, apportando un rapido aumento della copertura stratiforme anche su parte dell'Italia peninsulare, compresa la nostra regione, mentre le precipitazioni associate a tale sistema nuvoloso resteranno generalmente limitate all'isola maggiore. Nella giornata di sabato, la depressione iberica avanzerà sulla scena mediterranea centro-occidentale, apportando un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire dalla Sardegna, con diffuse precipitazioni che fra il pomeriggio e la serata raggiungeranno la Liguria ed le regioni del versante tirrenico centro-settentrionale, per poi coinvolgere anche il resto del centro-sud nella giornata di domenica.
|
Cielo inizialmente poco nuvoloso, con tendenza a velature per l'arrivo di nubi medio-alte e stratiformi di scarsa consistenza; temperature massime in rialzo di circa 3 gradi; venti dai quadranti orientali, tendenti ad assumere prevalente componente di Grecale, a tratti vivaci.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 12/14°C
Venti: da deboli a moderati nord-orientali, tendenti a rinforzare fino a localmente tesi, specie sul settore litoraneo e sul viterbese.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi prevalentemente di tipo medio-alto e stratiforme, senza precipitazioni associate, salvo la possibilità di deboli nevicate sui rilievi del reatino.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 12/14°C
Venti: deboli nord-orientali, con residui e moderati rinforzi nelle prime ore; tendenti a ruotare da sud-est sul Pontino con moderati rinforzi dalla serata.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sottocosta.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi inizialmente di stratiforme, tendenti a farsi più consistenti nella seconda parte della giornata; nel corso del pomeriggio inizieranno le prime precipitazioni a partire dal settore tirrenico, in rapida estensione al resto del territorio regionale in serata, con fenomeni diffusi e prevalentemente di debole intensità; neve al di sopra degli 800-1000 metri nell'entroterra, al di sopra dei 1000-1200 metri sui rilievi più prossimi al settore tirrenico.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 11/13°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico.
Mare: inizialmente mosso, tendente a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, generalmente di debole intensità, in esaurimento prima di sera, quando subentreranno progressive schiarite che si faranno poi più ampie fra la tarda serata e la nottata; neve al di sopra degli 800-1000 metri nell'entroterra, al di sopra dei 1000-1200 metri sui rilievi più prossimi al settore tirrenico; temperature massime in ulteriore lieve calo, minime in lieve rialzo nei valori dell'alba, in calo in quelli serali; venti deboli sud-orientali, tendenti a ruotare da nord-est in serata.
Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso, con ritorno a diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature minime in decisa diminuzione, massime in lieve rialzo; venti deboli settentrionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.55 del 28.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il minimo risalito dalla scena nord-africana verso il meridione italiano, dopo aver apportato intense precipitazioni sulle zone dell'area ionica, con particolare riferimento al comparto calabrese ove sono stati diffusamente superati i 100 mm di pioggia in 24 ore con punte a ridosso dei 200 mm nel crotonese, nella giornata di venerdì va allontanandosi verso la Grecia, favorendo una decisa attenuazione della fenomenologia sulle aree italiane in questione; nel frattempo una vasta circolazione depressionaria, approfonditasi sulla penisola iberica, alimenta sul Mediterraneo occidentale l’attività di un minimo secondario e lo sospinge in progressiva avanzata dalle Baleari verso la Sardegna, convogliando verso l'Italia estese stratificazioni nuvolose che dall’area tirrenica hanno raggiunto la nostra regione, mentre le precipitazioni associate a tale sistema restano limitate all'isola maggiore. Nella giornata di sabato, la depressione iberica avanzerà sulla scena mediterranea centro-occidentale, apportando un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire dalla Sardegna, ove potranno svilupparsi episodi di instabilità localmente anche spiccata specie sul comparto occidentale; in serata le precipitazioni il comparto fra Liguria e basso Piemonte ed le regioni del versante tirrenico centro-settentrionale, per poi coinvolgere anche il resto del centro-sud e l'Emilia Romagna nella giornata di domenica.
|
Cielo coperto per nubi medio-alte e stratiformi, senza precipitazioni di rilievo associate, al più limitate a deboli ed occasionali pioviggini; temperature massime in leggero rialzo, con valori superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 13/15°C
Venti: deboli prevalentemente nord-orientali, con locali rinforzi sul viterbese; tendenti a ruotare da sud-est sul Golfo di Gaeta in serata.
Mare: mosso.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratiforme; nel corso della serata inizieranno deboli precipitazioni sul settore centro-settentrionale della regione, tendenti a farsi più diffuse e frequenti a partire dalla tarda serata, per poi estendersi a tutto il territorio regionale nel corso della notte; neve nell'entroterra al di sopra degli 800-1000 metri; temperature massime in calo di un paio di gradi, con valori prossimi alle medie del periodo.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 11/13°C
Venti: deboli da est/nord-est, tendenti a ruotare da sud-est in serata con contestuale tendenza a rinforzare fino a moderati sul settore tirrenico della regione.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni di debole o moderata intensità, salvo la possibilità di locali e brevi episodi a carattere di rovescio o temporale, più plausibili sul settore litoraneo e sull'arcipelago pontino; i fenomeni risulteranno più diffusi e frequenti nella prima parte della giornata, tendendo ad assumere carattere più sparso ed intermittente nel pomeriggio per poi esaurirsi entro la serata, quando subentreranno progressive schiarite che si faranno poi più ampie fra la tarda serata e la nottata, fino a ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; neve al di sopra degli 800-1000 metri nell'entroterra, al di sopra dei 1000-1200 metri sui rilievi più prossimi al settore tirrenico.
Temperature:
Min 6/8°C (al mattino) 4/6°C (in tarda serata)
Max 10/12°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con locali rinforzi sul settore costiero; tendenti a ruotare da nord-est in serata.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione si affermeranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in decisa diminuzione, con valori che torneranno a valori di poco superiori allo zero, massime in rialzo di 2 o 3 gradi, con valori fino ai 12/14°C; venti deboli nord-orientali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.35 del 31.01.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nell'ambito di una vasta circolazione depressionaria retrograda, che nella giornata di lunedì interessa il Mediterraneo occidentale, si evidenzia l'attività di un minimo che, dopo essersi approfondito sottovento alla catena dell'Atlante, avanza progressivamente lungo le coste algerine in direzione di quelle tunisine, ove giungerà nelle prime ore di martedì andando rapidamente ad approfondire un intenso vortice, particolarmente strutturato nei bassi strati, sul canale fra le isole maggiori italiane, apportando su queste ultime condizioni di diffuso e spiccato maltempo che coinvolgeranno poi anche parte della Calabria, mentre sulla nostra regione gli effetti di tale evoluzione si limiteranno ad un aumento della nuvolosità stratiforme con scarsa fenomenologia associata. Nella giornata di mercoledì il sistema depressionario traslerà gradualmente verso l’area ionica, favorendo sulla nostra regione una progressiva attenuazione della copertura, con ritorno a condizioni di tempo soleggiato che, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno poi a lungo sulla nostra scena meteorologica, grazie all'affermazione di un campo anticiclonico che andrà protendendosi dalla penisola iberica su tutto il Mediterraneo centro-occidentale.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza a velature dalla serata per l’arrivo di nubi alte e di scarsa consistenza; temperature massime pressoché stazionarie su valori superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 13/15°C
Venti: deboli nord-orientali, in moderato rinforzo dalla serata.
Mare: mosso.
|
Cielo molto nuvoloso, tendente a coperto, per estese nubi medio-alte di tipo stratiforme, con associata la possibilità di deboli precipitazioni fra il pomeriggio e la serata, più probabili lungo il settore litoraneo, specie sul Pontino; venti dai quadranti orientali a tratti vivaci.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 13/15°C
Venti: moderati da est/nord-est con locali rinforzi sul settore litoraneo, più accentuati sul Golfo di Gaeta.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in progressiva intensificazione fino a molto mosso sottocosta ed agitato al largo.
|
Cielo inizialmente parzialmente nuvoloso o velato per nubi medio-alte e stratiformi, tendenti ad attenuazione nel corso della giornata con progressivo ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; venti di Grecale ancora vivaci.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 13/15°C
Venti: moderati nord-orientali, con forti raffiche sul viterbese e lungo i rilievi.
Mare: molto mosso, inizialmente ancora agitato al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno diffuse condizioni di cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in diminuzione nei valori minimi che torneranno a ridosso dello zero, pressoché stazionarie in quelli massimi; venti settentrionali generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
|
|
|

|