meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo giugno 2006



MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 17.55 del 01.06.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo di aria fredda di origine artica, sfociando nella giornata di mercoledì sul Golfo Ligure e scivolando verso sud-est attraverso il Tirreno centrale, ha apportato il peggioramento occorso sulla nostra regione tra la serata stessa di mercoledì e la giornata di giovedì, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, e temperature nettamente inferiori alla norma di inizio giugno. Tale massa d'aria fredda, confluendo con aria di origine africana all'altezza dello Stretto di Sicilia, ha dato vita ad una circolazione ciclonica chiusa sulla nostra penisola, che sta insistendo sulle regioni centro-meridionali; nella giornata di venerdì, un secondo nucleo freddo – anche se meno intenso del precedente - scenderà a rialimentare tale struttura depressionaria, apportando un deciso rinforzo delle correnti settentrionali e mantenendo sulle regioni centro-meridionali condizioni di instabilità, più diffuse e spiccate sul medio versante adriatico e sul basso versante tirrenico. Nel corso del week-end, la depressione in questione andrà lentamente colmandosi, mantenendo sulla nostra regione condizioni di nuvolosità variabile a tratti consistente, con associato qualche episodio di instabilità soprattutto sulle zone interne.

Giovedì 1 giugno

pomeriggio
sera/notte
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

La giornata proseguirà all'insegna del cielo molto nuvoloso, con probabile riproposizione di precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale; tendenza ad attenuazione della nuvolosità a partire dalla tarda serata, con schiarite più ampie nel corso della nottata, e contestuale esaurimento dei fenomeni. Clima decisamente fresco e discretamente ventilato, per correnti settentrionali in intensificazione dalla serata.

Temperature:
Min 11/13°C Max 18/20°C
Venti: in rotazione da Nord ed in decisa intensificazione verso sera, fino a tesi o forti; raffiche durante i temporali.
Mare: mosso, molto mosso al largo.

Venerdì 2 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso ad irregolarmente nuvoloso nella notte e fino al primo mattino; nuvolosità in nuovo aumento nel corso della giornata, con progressivo ritorno a cielo molto nuvoloso e con probabili precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, più plausibili nella seconda parte della giornata. Clima ancora piuttosto fresco e ventilato per sostenute correnti settentrionali, in ulteriore intensificazione dalla serata.

Temperature:
Min 11/13°C Max 17/19°C
Venti: da tesi a forti settentrionali, con raffiche che tenderanno a farsi più frequenti ed intense verso sera.
Mare: mosso, molto mosso al largo.

Sabato 3 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità variabile, con addensamenti più consistenti sulle zone di entroterra e lungo il rilievi appenninici, ove non si escludono locali piovaschi, più probabili nelle ore pomeridiane, e tempo generalmente più stabile, e spesso anche soleggiato, avvicinandosi al litorale. Giornata ventosa per forti correnti di Tramontana, clima ancora piuttosto fresco.

Temperature:
Min 11/13°C Max 19/21°C
Venti: forti settentrionali, con raffiche più intense su costa, rilievi e zone vallive esposte a settentrione.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 4
Lunedì 5
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

La giornata di domenica, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà all'insegna della variabilità prevalentemente soleggiata, anche se le ore pomeridiane - specie sulle zone interne e lungo i rilievi - vedranno lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme, cui sarà associata la possibilità di locali rovesci o temporali, che al momento appaiono più probabili sul settore meridionale della regione (province di Frosinone e Latina); ventilazione settentrionale in attenuazione, anche se a tratti ancora discretamente vivace, temperature massime in ripresa di un paio di gradi, fino ai 22/23°C. Per la giornata di lunedì, al momento si prevedono condizioni di variabilità generalmente soleggiata, con nuvolosità in aumento durante le ore pomeridiane per lo sviluppo di addensamenti cumuliformi, più consistenti sulle zone interne e lungo i rilievi, ove sussisterà ancora la possibilità di locali rovesci o temporali; venti deboli settentrionali, temperature senza grandi variazioni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 15.45 del 05.06.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura si estende dalla penisola scandinava al Mediterraneo centrale attraverso il settore centro-orientale del continente, mentre un promontorio, proteso dalle Azzorre alle isole britanniche, domina la scena occidentale europea; tale configurazione continua a convogliare correnti settentrionali in quota verso le regioni italiane, mantenendo condizioni di instabilità, nella giornata di lunedì, soprattutto lungo la dorsale appenninica. Nella giornata di martedì, le regioni centrali della penisola saranno interessate dal transito di un sistema nuvoloso, con associate precipitazioni sparse e locali rovesci o temporali; la giornata di mercoledì porterà un netto miglioramento sul versante tirrenico centrale, mentre un nuovo impulso di aria fredda affonderà dall’Europa orientale verso l’Adriatico, apportando rovesci o temporali sulle regioni orientali della penisola, in trasferimento a quelle del basso versante tirrenico. La seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, dovrebbe portare sulla nostra regione una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, anche se il mantenimento di una circolazione settentrionale in quota potrà favorire lo sviluppo di attività cumuliforme sull'entroterra; le temperature massime risulteranno in progressivo aumento, fino a rientrare nella norma stagionale nel corso del prossimo week-end.

Lunedì 5 giugno

pomeriggio
sera/notte
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata trascorsa all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, la seconda parte della giornata vedrà un progressivo aumento della nuvolosità, più significativo e consistente sulle zone interne ed appenniniche, ove saranno possibili locali rovesci o temporali.

Temperature:
Min 10/12°C Max 23/24°C
Venti: moderati da sud/sud-ovest.
Mare: poco mosso.

Martedì 6 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse tra la mattinata e la prima parte del pomeriggio, localmente anche a carattere di rovescio o temporale; tendenza ad attenuazione della nuvolosità fra il tardo pomeriggio e la serata, a partire dalle zone tirreniche ed in graduale estensione verso l’entroterra, con contestuale esaurimento dei fenomeni.

Temperature:
Min 12/14°C Max 20/22°C
Venti: deboli, localmente moderati, dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da nord/nord-ovest; locali colpi di vento in occasione dei fenomeni temporaleschi.
Mare: da poco mosso a mosso.

Mercoledì 7 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale, salvo lo sviluppo di addensamenti cumuliformi, nella seconda parte della giornata, sulle zone interne ed appenniniche, specie sul settore meridionale della regione, ove sulle zone di confine con Molise e Campania saranno possibili locali rovesci o temporali.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti: moderati settentrionali con locali rinforzi.
Mare: mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 8
Venerdì 9
Sabato 10



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

I modelli numerici a lunga scadenza annunciano sulla nostra regione, per la seconda parte della settimana, condizioni all'insegna del tempo stabile e generalmente soleggiato, salvo un moderato sviluppo di nuvolosità cumuliforme, ad evoluzione pomeridiana, sulle zone interne ed appenniniche; le temperature massime faranno registrare un progressivo rialzo verso i 25°C; la ventilazione si manterrà generalmente vivace dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 15.25 del 06.06.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura si estende attualmente dalla penisola scandinava al Mediterraneo centrale attraverso il settore centro-orientale del continente, convogliando sull'Italia flussi instabili, responsabili di una giornata di martedì all'insegna del tempo perturbato, con piogge e temporali su tutte le regioni centrali e parte di quelle meridionali. La giornata di mercoledì porterà un netto miglioramento sul versante tirrenico centrale, mentre un nuovo impulso di aria fredda, proveniente dall’Europa orientale, scivolerà lungo il fianco adriatico della nostra penisola, senza effetti di rilievo sulla Capitale, come su gran parte della regione. La seconda parte della settimana si annuncia all'insegna di una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con temperature in graduale ripresa nei valori massimi, anche se la circolazione sulla nostra penisola resterà ancora orientata dai quadranti settentrionali, e quindi non si tratterà ancora di una decisa ripresa dell'estate: un ampio campo di alta pressione andrà infatti protendendosi dal Marocco sull'intero settore centro-occidentale europeo, spingendosi fino alle isole britanniche ed alla penisola scandinava e portando condizioni di clima prettamente estivo su paesi come Francia e Spagna, mentre l'Italia resterà ai margini di tale struttura anticiclonica, trovandosi al confine tra quest'ultima ed una blanda circolazione depressionaria che resterà attiva sull'area balcanico-danubiana: le nostre regioni resteranno quindi scoperte ad infiltrazioni di aria fresca e moderatamente instabile dai quadranti orientali, che impediranno alle temperature di salire troppo, e soprattutto nella giornata di domenica potrebbero anche dar luogo a nuovi episodi di instabilità pomeridiana.

Martedì 6 giugno

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nella prima parte del pomeriggio, cielo da molto nuvoloso a momentaneamente coperto, con precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale; seguirà la tendenza ad attenuazione della nuvolosità, a partire dalle zone tirreniche ed in graduale estensione verso l’entroterra, con contestuale esaurimento dei fenomeni.

Temperature:
Min 12/14°C Max 22/23°C
Venti: moderati da sud/sud-est con locali rinforzi; tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali in serata; locali colpi di vento in occasione dei fenomeni temporaleschi.
Mare: da poco mosso a mosso.

Mercoledì 7 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, su tutto il territorio regionale, salvo lo sviluppo di addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne ed appenniniche, particolarmente sulla Ciociaria ove saranno possibili locali piovaschi o brevi rovesci. Ventilazione settentrionale generalmene vivace, a tratti sostenuta. Temperature massime in lieve aumento, ma ancora inferiori di 2-3 gradi rispetto alla norma stagionale; minime della notte in calo, con valori diversi gradi al di sotto della media del periodo.

Temperature:
Min 10/12°C Max 22/24°C
Venti: moderati settentrionali, tendenti a rinforzare nella seconda parte della giornata, fino a tesi o localmente forti
Mare: mosso, specie al largo.

Giovedì 8 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale, con modesta attività cumuliforme pomeridiana sulle zone interne, senza fenomenologia associata. Ventilazione settentrionale generalmente ancora vivace; temperature massime in ulteriore lieve aumento, con ampia escursione termica giornaliera.

Temperature:
Min 9/11°C Max 23/25°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali.
Mare: mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 9
Sabato 10
Domenica 11
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Le giornate di venerdì e sabato si annunciano ancora all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con moderata attività cumuliforme pomeridiana, più consistente sulle zone interne ed appenniniche, ove sussisterà una bassa probabilità di locali rovesci, mentre verso il litorale il tempo resterà stabile; temperature in lieve aumento, con valori massimi in pianura generalmente assestati intorno ai 25°C, venti moderati dai quadranti settentrionali. Per la giornata di domenica, le attuali elaborazioni a lunga scadenza delineano una prima parte della giornata ancora soleggiata, seguita però da uno sviluppo di nuvolosità pomeridiana più consistente rispetto ai giorni precedenti, e quindi anche da una maggiore probabilità di piogge e rovesci, a partire dalle zone interne ed in trasferimento verso il settore costiero (naturalmente si tratta di uno scenario al momento solo ipotetico, suscettibile di modifiche anche sostanziale nei bollettini dei prossimi giorni); temperature massime in ulteriore lieve aumento, intorno ai 26°C.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.00 del 07.06.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: durante la giornata di mercoledì, un nucleo freddo proveniente dall’Europa dell'Est sta scivolando lungo il fianco orientale della nostra penisola, apportando locali condizioni di instabilità sulle regioni del medio versante adriatico e su quelle meridionali; nei prossimi giorni, un campo di alta pressione andrà affermandosi sull’intero settore centro-occidentale europeo, andando a stabilire i suoi massimi tra le isole britanniche e la penisola scandinava; la nostra penisola si troverà al confine tra il bordo occidentale di tale struttura anticiclonica e la blanda circolazione depressionaria che resterà attiva sull’area balcanica-danubiana; le nostre regioni centro-meridionali, anche se interessate da condizioni di tempo generalmente soleggiato, resteranno quindi scoperte ad infiltrazioni di aria fresca e moderatamente instabile dai quadranti orientali, che manterranno una discreta ventilazione settentrionale, permetteranno solo un contenuto aumento delle temperature, ed apporteranno qualche locale rovescio soprattutto sulle zone appenniniche meridionali. Nella giornata di domenica, è atteso l'arrivo di un più strutturato nucleo freddo, di origine artica continentale, che - se tale evoluzione troverà conferma - apporterà un più diffuso sviluppo di nuvolosità cumuliforme, con associati episodi di instabilità che potrebbero coinvolgere anche la nostra regione.

Mercoledì 7 giugno

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per il transito di nubi medio-basse di scarsa consistenza, momentaneamente più compatte lungo il litorale, in dissolvimento col trascorrere delle ore.

Temperature:
Min 10/12°C Max 22/24°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, tendenti a rinforzare fino a localmente tesi.
Mare: da poco mosso a mosso.

Giovedì 8 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi di scarsa consistenza.

Temperature:
Min 9/11°C Max 22/24°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali.
Mare: da poco mosso a mosso.

Venerdì 9 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesta attività cumuliforme pomeridiana sulle zone interne, senza fenomenologia associata.

Temperature:
Min 10/12°C Max 23/25°C
Venti: deboli settentrionali con locali e moderati rinforzi.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 10
Domenica 11
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio per lo sviluppo di nubi cumuliformi, più consistenti sulle zone interne ed appenniniche; venti deboli settentrionali, temperature in lieve aumento, con massime intorno ai 25°C. La previsione per la giornata di domenica è ancora molto incerta, ma diversi modelli a lunga scadenza propendono per una giornata guastata da un aumento della nuvolosità, specie nella seconda parte della giornata, con associata la possibilità di locali piogge o rovesci; si tratta comunque di uno scenario ancora da verificare, cosa che non mancheremo di fare nel prossimo bollettino, che sarà emesso entro il primo mattino di venerdì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 02.55 del 09.06.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un campo di alta pressione si è proteso dall'Algeria alle isole britanniche ed alla penisola scandinava attraverso la Francia, ed ha stabilito i suoi massimi sul Mare del Nord; la nostra penisola si trova al confine tra il bordo sud-orientale di tale struttura anticiclonica e la blanda circolazione depressionaria rimasta attiva sull’area balcanica-danubiana; nella giornata di venerdì le regioni italiane, anche se interessate da condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, restano quindi scoperte ad infiltrazioni di aria fresca e moderatamente instabile dai quadranti orientali, che mantengono una discreta ventilazione settentrionale, contengono le temperature al di sotto della norma stagionale, e favoriscono lo sviluppo di locali episodi di instabilità soprattutto lungo i rilievi. Tra la seconda parte della giornata di sabato e la giornata di domenica, i massimi della struttura anticiclonica tenderanno a migrare verso l'area baltica, spingendo uno strutturato nucleo freddo, di origine artica continentale, verso il fianco adriatico della nostra penisola, che verrà quindi interessata dallo sviluppo di nuvolosità cumuliforme, con associati episodi di instabilità, a partire dalle regioni nord-orientali ed in successivo trasferimento alle centrali adriatiche ed a quelle meridionali, ove le piogge persisteranno anche nella giornata di lunedì. La nostra regione sarà interessata da tale passaggio instabile nel corso della giornata di domenica, che vedrà la possibilità di qualche rovescio o temporale soprattutto sulle zone interne e meridionali.

Venerdì 9 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il momentaneo transito di banchi nuvolosi di scarsa consistenza; le ore pomeridiane vedranno inoltre lo sviluppo di addensamenti cumuliformi lungo i rilievi, specie quelli della provincia di Latina e dell'area dei Castelli Romani, dove non si escludono occasionali piovaschi, in possibile sconfinamento verso l'area Pontina. Temperature ancora inferiori alla norma stagionale, specie nei valori minimi.

Temperature:
Min 9/11°C Max 22/24°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali.
Mare: da poco mosso a mosso.

Sabato 10 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato aumento della nuvolosità - generalmente di scarsa consistenza - nella seconda parte della giornata. Temperature in lieve aumento nei valori massimi, minime ancora piuttosto fresche.

Temperature:
Min 9/11°C Max 23/25°C
Venti: deboli settentrionali con locali e moderati rinforzi.
Mare: poco mosso.

Domenica 11 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Giornata all'insegna della variabilità, con alternanza fra tratti soleggiati anche ampi e momentanee intensificazioni della nuvolosità, cui potranno essere associati locali episodi di instabilità; gli addensamenti cumuliformi più consistenti, in particolare, sono attesi sulle zone interne e meridionali della regione, ove sarà più probabile che si verifichi qualche precipitazione, anche a carattere di rovescio o temporale. Non si esclude, comunque, qualche piovasco anche sull'area della Capitale, più plausibilmente nella prima parte della giornata.

Temperature:
Min 10/12°C Max 23/25°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 12
Martedì 13
Mercoledì 14



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

La prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, vedrà sulla nostra regione l'affermazione di tempo stabile e soleggiato, con modesto sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne ed appenniniche; tuttavia è da verificare, nel prossimo bollettino, la possibilità di residui episodi di instabilità nella giornata di lunedì. Le temperature massime faranno registrare un progressivo aumento, fino a rientrare nella norma della seconda decade di giugno: al momento, si prevedono punte diurne intorno ai 24/26°C lunedì, in salita verso i 25/27°C martedì e i 26/28°C mercoledì; le minime resteranno ancora fresche lunedì e martedì, in aumento di un paio di gradi mercoledì; la ventilazione si manterrà generalmente blanda dai quadranti settentrionali, con leggero regime di brezza pomeridiano.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.00 dell'11.06.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo di alta pressione si è proteso dall'Algeria alla Penisola Scandinava attraverso l’Europa centro-occidentale, stabilendo i suoi massimi sul settore settentrionale del continente; tale configurazione ha spinto un nucleo di aria fredda in quota, di origine artica continentale, a scendere rapidamente dalle zone baltiche verso quelle balcaniche, e di qui verso l’Adriatico centrale; tale goccia fredda, nel corso delle prossime 24 ore, si sposterà verso sud-ovest attraversando le regioni meridionali italiane, ove apporterà condizioni di instabilità anche spiccate; la nostra regione ne risulterà interessata solo marginalmente, e limitatamente alla giornata di domenica. Nelle giornata di lunedì e martedì, infatti, l’allontanamento del nucleo instabile dapprima verso il meridione italiano, e poi verso la Grecia, favorirà una rimonta del campo barico sulla nostra regione, con conseguente ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato, accompagnate da un progressivo aumento delle temperature, specie nei valori massimi, che finalmente rientreranno nella norma stagionale. Il resto della settimana si annuncia di stampo estivo su gran parte della penisola italiana, compresa la nostra regione, con temperature massime in ulteriore aumento a ridosso della soglia dei 30°C, che verso la fine della settimana sarà molto probabilmente superata. Per il week-end del 17/18 giugno, infatti, i modelli numerici a lunga scadenza annunciano l'espansione di un promontorio nord-africano verso il Mediterraneo centrale: se tale scenario troverà conferma, la seconda decade di giugno finirà all'insegna del caldo intenso.

Domenica 11 giugno

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata trascorsa all'insegna del cielo coperto, per nubi stratificate medio-basse che hanno dato luogo anche a qualche debole pioggia, il proseguio della giornata ci porterà la tendenza a progressive schiarite, con ritorno a condizioni di tempo più soleggiato; sul settore centro-meridionale della regione, tuttavia, persisteranno condizioni di maggiore variabilità, a causa dello sviluppo di nuvolosità cumuliforme anche consistente, con associate locali rovesci o temporali, più probabili tra Ciociaria, Castelli Romani ed Agro Pontino. Ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso ovunque in serata.

Temperature:
Min 13/15°C Max 22/24°C
Venti: da deboli a moderati nord-orientali.
Mare: da poco mosso a mosso.

Lunedì 12 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con moderato sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne ed appenniniche della regione, specie quelle meridionali. Temperature minime in nuovo calo, massime in aumento.

Temperature:
Min 9/11°C Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: da poco mosso a mosso.

Martedì 13 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione. Temperature massime in ulteriore aumento, con valori che rientreranno pienamente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 10/12°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con moderato regime di brezza pomeridiano lungo la costa.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 14
Giovedì 15
Venerdì 16



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Le attuali elaborazioni autorizzano ad annunciare la persistenza di tempo prettamente estivo per l'intero corso della settimana: condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso si affermeranno infatti su tutto il territorio regionale; le temperature risulteranno in generale aumento: i valori massimi, tra le giornate di mercoledì, giovedì e venerdì, saliranno fino ai 28/30°C, con possibili punte al di sopra di tali valori, soprattutto sulle zone interne di pianura, più lontane dall'influenza mitigatrice del mare; le minime saliranno dagli iniziali 13/15°C verso i 15/17°C. La ventilazione di manterrà generalmente debole dai quadranti occidentali, in moderata intensificazione durante le ore pomeridiane per un discreto regime di brezza, naturalmente più apprezzabile lungo le zone litoranee. Spingendo lo sguardo (sia pur nel campo delle ipotesi) ancora più in avanti nel tempo, lo scenario probabilisticamente più attendibile delinea, per il week-end del 17-18 giugno e l'inizio della settimana successiva, l'arrivo sulla scena mediterranea di una massa d'aria di matrice prettamente africana: se tale ipotesi troverà conferma, per gli ultimi giorni della seconda decade di giugno dovremo attenderci punte di caldo intenso, con temperature minime in aumento fino ai 18/20°C, e massime intorno ai 31/33°C, con punte anche superiori sulle zone di pianura interne. Naturalmente si tratta, al momento, solo di una linea di tendenza indicativa, suscettibile di modifiche nei prossimi giorni; nel prossimo bollettino, che sarà emesso entro la prima serata di mercoledì 14, potremo verificare la situazione con maggiori margini di attendibilità.



AVVISO AGLI UTENTI: qui sotto trovate il bollettino emesso mercoledì 14 giugno; nelle giornate di giovedì 15 e venerdì 16 il sito non sarà aggiornato: il regolare bollettino di meteoroma.net riprenderà, con la consueta cadenza quotidiana, a partire da sabato 17 giugno.



MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 19.10 del 14.06.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sulla nostra penisola va affermandosi un promontorio di matrice nord-africana, la cui campana sale sul Mediterraneo centrale a separare le due circolazioni depressionarie attive ad Est e ad Ovest della scena meteorologica italiana, rispettivamente sull'area danubiana e sul fianco occidentale della penisola iberica; ne conseguono condizioni di tempo estivo sull'intero territorio italiano, con temperature in progressivo aumento e clima che raggiungerà quindi punte di caldo via via più intenso. Nei prossimi giorni, qualche debole impulso perturbato, in transito sul settore centrale ed occidentale europeo, riuscirà ad apportare qualche episodio di instabilità solo sulle nostre zone alpine, senza scalfire in misura significativa il campo anticiclonico sul resto della penisola; sulla nostra regione, nel corso del week-end, risentiremo al massimo del passaggio di qualche innocuo banco nuvoloso, che accentuerà la senzazione di caldo afoso.

Giovedì 15 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutta la regione, con clima da estate piena: temperature massime generalmente intorno ai 28/30°C, con possibili punte di 31/32°C sulle zone di pianura meno vicine al mare. Nelle ore a cavallo dell'alba, probabile formazione di foschie o sottili banchi di nebbia sulle zone litoranee e pianeggianti della regione.

Temperature:
Min 14/16°C Max 29/31°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali, con moderati rinforzi di brezza, sulle zone litoranee, durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.

Venerdì 16 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; qualche debole velatura in arrivo tra il pomeriggio e la serata per il transito di nubi alte e sottili. Nelle ore a cavallo dell'alba, probabile formazione di foschie o sottili banchi di nebbia sulle zone litoranee e pianeggianti della regione. Temperature in ulteriore aumento, sia nei valori minimi che in quelli massimi; questi ultimi risulteranno diffusamente superiori ai 30°C, con possibili punte di 32/33°C sulle zone di pianura interne.

Temperature:
Min 16/18°C Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderato regime di brezza durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.

Sabato 17 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Tempo stabile e prevalentemente soleggiato su tutta la regione, con cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi di modesta consistenza. Temperature in ulteriore aumento, con valori superiori ai 30°C per l'intera parte centrale della giornata e punte di 32/33°C, anche superiori sulle zone di pianura interne.

Temperature:
Min 18/20°C Max 32/34°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, a regime di brezza lungo la costa.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 18
Lunedì 19
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Ancora caldo intenso, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato, per la giornata di domenica e l'inizio della prossima settimana, anche se il cielo sarà a tratti solcato da banchi nuvolosi di scarsa consistenza, che non porteranno precipitazioni ma anzi contribuiranno ad accentuare la pesantezza del clima, che assumerà una connotazione decisamente afosa; le temperature massime in pianura resteranno assestate intorno ai 32/34°C, con possibili punte di 35°C sulle zone meno vicine all'influsso mitigatore del mare. I venti si manterranno deboli o moderati dai quadranti meridionali, con un moderato regime di brezza ad allievare leggermente il caldo, lungo le zone litoranee, durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 10.55 del 17.06.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sulla nostra penisola va ulteriormente rafforzandosi il dominio di un massiccio promontorio nord-africano, che si protende dall’entroterra libico al Mediterraneo centrale, interponendosi tra le circolazioni depressionarie attive rispettivamente sulla penisola iberica e sul Mar Nero, e costringendo il flusso zonale a svolgersi al di sopra del 50° parallelo; un vortice attualmente attivo sulla Germania settentrionale, in via di spostamento verso la Polonia, influenza le condizioni meteorologiche sul settore centro-orientale europeo e, marginalmente, sulle nostre zone alpine, senza effetti di rilievo sul resto della penisola italiana, che resta saldamente sotto l’influsso della campana anticiclonica. Tale situazione continuerà a garantire sulla nostra regione diffuse e persistenti condizioni di stabilità, convogliando sulla nostra scena meteorologica aria caldo-umida, associata a deboli flussi sciroccali, responsabili del transito di nubi medio-alte di scarsa consistenza ma a tratti estese, e di un ulteriore aumento termico, con clima che si farà via via più afoso.

Sabato 17 giugno

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi stratificate medio-alte di modesta consistenza, tendenti a dissolversi fra il pomeriggio e la serata.

Temperature:
Min 14/16°C Max 30/32°C
Venti: deboli sud-orientali, con rinforzi di brezza lungo la fascia costiera.
Mare: poco mosso.

Domenica 18 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi stratificate medio-alte di scarsa consistenza. Temperature in aumento, specie nei valori minimi, con clima afoso.

Temperature:
Min 16/18°C Max 31/33°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con moderati rinforzi di brezza lungo la fascia costiera.
Mare: da poco mosso a mosso.

Lunedì 19 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso o coperto per nubi stratificate medio-alte di scarsa consistenza. Temperature minime in ulteriore aumento, massime pressoché stazionarie, con clima afoso.

Temperature:
Min 19/21°C Max 31/33°C
Venti: moderati sud-orientali.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Martedì 20
Mercoledì 21
Giovedì 22



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

La settimana proseguirà all'insegna del tempo estivo, con cielo sereno o poco nuvoloso salvo blande velature di passaggio, e caldo intenso: le attuali elaborazioni annunciano infatti un ulteriore aumento delle temperature, che resteranno al di sopra dei 30°C per gran parte del ciclo diurno, raggiungendo massime di 32/34°C martedì e 33/35°C tra mercoledì e giovedì; anche le minime si assesteranno qualche grado al di sopra della norma, con valori che difficilmente scenderanno al di sotto dei 20/22°C. I venti si manterranno deboli dai quadranti meridionali, con apprezzabile regime di brezza lungo la costa durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 01.15 del 20.06.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sulla nostra penisola persiste il dominio di un promontorio di matrice nord-africana, che si protende dall’entroterra libico al Mediterraneo centrale, interponendosi tra le circolazioni depressionarie attive rispettivamente sull’Europa orientale e sulla penisola iberica, e costringendo il flusso perturbato atlantico a svolgersi a cavallo del 50° parallelo; tale situazione continuerà a garantire sulle regioni italiane diffuse condizioni di stabilità, salvo isolati piovaschi sulle zone alpine, in occasionale sconfinamento dai versanti esteri; tuttavia l'imponente massa d'aria caldo-umida, convogliata sulla nostra scena meteorologica da moderati ma insistenti flussi sciroccali, è responsabile del frequente transito di nubi medio-alte di scarsa consistenza ma a tratti estese, specie sulle regioni di Ponente, e di un clima piuttosto afoso su tutto il territorio nazionale. Dopo una giornata di mercoledì generalmente più soleggiata, ed il transito di un nuovo sistema nuvoloso nella giornata di giovedì, la situazione da venerdì in poi sembra volgere ad una stabilità meno offuscata dalla cappa di afa ed umidità che ha spesso avuto il sopravvento in questi ultimi giorni.

Martedì 20 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso o momentaneamente velato al mattino, per nubi stratificate medio-alte di scarsa consistenza, tendenti a dissolversi fra il pomeriggio e la serata. Temperature in aumento, soprattutto nei valori minimi, con clima ancora molto afoso e punte di 35/36°C sulle zone di pianura meno prossime al mare.

Temperature:
Min 18/20°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con rinforzi di brezza lungo la fascia costiera.
Mare: mosso.

Mercoledì 21 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente e debolmente velato per nubi medio-alte di modesta consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature senza grandi variazioni, con caldo intenso.

Temperature:
Min 18/20°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con rinforzi di brezza lungo la fascia costiera.
Mare: da poco mosso a mosso.

Giovedì 22 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Tempo ancora stabile ma solo a tratti soleggiato, dato che un moderato sistema nuvoloso in transito apporterà un momentaneo aumento della copertura per nubi stratificate medio-alte di scarsa consistenza, con qualche addensamento localmente più significativo sulle zone interne.

Temperature:
Min 18/20°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con rinforzi di brezza lungo la fascia costiera.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 23
Sabato 24
Domenica 25
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

La giornata di venerdì ed il successivo week-end, stando alle attuali elaborazioni, si annunciano all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, con diffuse e persistenti condizioni di tempo stabile e soleggiato; le temperature resteranno assestate su valori superiori alla norma, la ventilazione assumerà una prevalente componente occidentale, generalmente di debole intensità salvo l'attivazione di brezze pomeridiane sulle zone litoranee.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 11.45 del 21.06.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il massiccio promontorio di matrice nord-africana, proteso dall’entroterra libico sul Mediterraneo centrale, continuerà ad apportare sulla nostra penisola temperature nettamente superiori alla norma del periodo (attualmente fino a 7 gradi in più nei valori massimi) e condizioni di diffusa stabilità, anche se la campana anticiclonica subirà un lieve e momentaneo cedimento, nella giornata di giovedì, per il transito di un sistema nuvoloso proveniente da Ponente, che sulla nostra regione riporterà una estesa copertura stratificata, senza precipitazioni associate; la giornata di venerdì vedrà il ritorno a condizioni di cielo sereno; la contestuale rotazione delle correnti da ovest/nord-ovest favorirà solo un contenuto calo termico, dell’ordine di un paio di gradi, con valori che quindi resteranno ancora al di sopra della media stagionale. Nel frattempo il flusso perturbato atlantico, pilotato da una profonda depressione centrata a Nord della Scozia, continua a svolgersi alle latitudini più settentrionali dell’Europa, distendendo attraverso il settore continentale un sistema frontale che interesserà solo marginalmente le nostre zone alpine, seza effetti di rilievo sul resto della penisola. A partire dalla giornata di sabato, l'alta pressione africana tornerà a rafforzarsi sulla nostra scena meteorologica, lasciandoci sotto diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato ed apportando un ulteriore aumento delle temperature, che tra il week-end e l'inizio della prossima settimana, torneranno quindi sui roventi livelli attuali.

Mercoledì 21 giugno

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e sottili, che tenderanno a farsi più estese tra la serata e la nottata. Clima ancora all'insegna del caldo intenso, con temperature massime assestate dai 5 ai 7 gradi al di sopra della norma: valori superiori ai 30°C per gran parte del ciclo diurno e punte di 33/35°C, fino a 36/37°C sulle zone di pianura meno prossime al mare.

Temperature:
Min 18/20°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con rinforzi di brezza lungo la fascia costiera.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Giovedì 22 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso o coperto per nubi stratificate medio-alte di scarsa o media consistenza, in attenuazione dalla serata. Temperature stazionarie o in lieve calo nei valori massimi, che resteranno quindi ancora nettamente superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 19/21°C Max 32/34°C
Venti: deboli, localmente moderati, dai quadranti meridionali.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Venerdì 23 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime in calo di 1-2 gradi, con valori ancora superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: deboli da ovest/nord-ovest, con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: poco mosso, fino a mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 24
Domenica 25
Lunedì 26



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Anche il week-end si annuncia di stampo pienamente estivo, con condizioni di cielo sereno su tutta la regione, e temperature in nuovo lieve aumento: attesi valori massimi intorno ai 32/34°C, con punte di 35/36°C sulle zone di pianura meno vicine al mare; poche novità, stando alle attuali elaborazioni, per i primi giorni della prossima settimana, con cielo sereno o poco nuvoloso e temperature in ulteriore aumento verso punte di caldo intenso: tra lunedì e martedì, si attendono infatti massime di 33/35°C con punte di 36/37°C sulle aree pianeggianti interne. La ventilazione si manterrà debole a prevalente componente occidentale, con moderato regime di brezza durante le ore più calde. Spingendoci ancora oltre con la previsione, i modelli numerici a lunga scadenza non vedono cedimenti dell'alta pressione africana per l'intero corso della prossima settimana: se tale scenario troverà conferma, dovremo quindi attenderci la persistenza di tempo stabile e soleggiato, con clima decisamente bollente, almeno fino alla fine del mese.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 15.25 del 22.06.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì, come previsto, la campana anticiclonica di matrice nord-africana, affermatasi nei giorni scorsi sull'Italia, ha registrato un lieve e momentaneo cedimento, lasciando spazio al transito di un moedrato sistema nuvoloso, responsabile di una copertura stratificata estesa ma di scarsa consistenza, che non ha apportato precipitazioni ma ha favorito un contenuto calo delle temperature massime (rimaste comunque 2-3 gradi al di sopra della norma stagionale); nella giornata di venerdì, lo sfilare del sistema nuvoloso verso Levante favorirà il ritorno a condizioni di tempo soleggiato, con una discreta ventilazione da ovest/nord-ovest che limiterà l'aumento termico dovuto alla maggiore insolazione. A partire dalla giornata di sabato, il promontorio nord-africano tornerà ad affermarsi massicciamente sulla nostra scena meteorologica, che sembra destinato a dominare ancora a lungo: se tale scenario troverà conferma, nei giorni a seguire vivremo il ritorno a punte di caldo particolarmente roventi, con temperature che appaiono destinate ad aumentare progressivamente almeno fino alla metà della prossima settimana.

Giovedì 22 giugno

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi stratificate medio-alte, in attenuazione dalla serata fino a dissolvimento pressoché totale nel corso della nottata.

Temperature:
Min 18/20°C Max 30/32°C
Venti: deboli, localmente moderati, dai quadranti meridionali.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Venerdì 23 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione. Le temperature massime si assesteranno 3-4 gradi al di sopra della norma (che per la decade in corso corrisponde a circa 28°C).

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: deboli da ovest/nord-ovest, con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: poco mosso, fino a mosso al largo.

Sabato 24 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, salvo un modesto sviluppo di cumuli ad evoluzione pomeridiana sulle zone appenniniche. Temperature massime in rialzo di 1 o 2 gradi, con valori in pianura generalmente sui 32/34°C e punte a ridosso dei 35°C sulle aree meno prossime al mare.

Temperature:
Min 18/20°C Max 33/35°C
Venti: deboli occidentali, con moderati rinforzi di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso, inizialmente mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 25
Lunedì 26
Martedì 27



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Poche novità per la giornata di domenica ed i primi giorni della prossima settimana, se non una ulteriore intensificazione del caldo, che raggiungerà nuovamente punte piuttosto marcate: le attuali elaborazioni dei modelli numerici a lunga scadenza, infatti, delineano la persistenza di condizioni meteorologiche da piena estate, con cielo sereno su tutto il territorio regionale (come del resto su gran parte della nostra penisola) e temperature in progressivo aumento: domenica si attendono minime sui 19/21°C e massime sui 33/35°C (con punte di 36°C sulle aree pianeggianti interne), lunedì un aumento di 1 o 2 gradi sia nelle minime che nelle massime, tra martedì e mercoledì ulteriore rialzo di circa 1 grado, con minime sui 22/24°C e massime sui 35/37°C, con rischio di punte intorno ai 38°C sulle zone pianeggianti e depresse meno prossime al mare. La ventilazione si manterrà generalmente debole a regime di brezza.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.00 del 23.06.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, il sistema nuvoloso transitato giovedì sulle regioni centro-meridionali della penisola si è definitivamente allontanato verso Levante, favorendo il ritorno a condizioni di tempo soleggiato, nella giornata di venerdì, sull’intero territorio nazionale; nella medesima giornata, una blanda ventilazione nord-occidentale conterrà solo parzialmente l’aumento delle temperature massime dovuto alla maggiore insolazione, con valori che risulteranno quindi ancora qualche grado al di sopra della norma stagionale; a partire dalla giornata di sabato, il promontorio nord-africano tornerà ad affermarsi con decisione sulla scena meteorologica italiana, specie sulle regioni centro-meridionali, mantenendo condizioni di tempo pienamente estivo destinate a persistere a lungo nei giorni a seguire, con temperature che – a partire dalla giornata di domenica - saliranno progressivamente, verso punte di caldo via via più intenso, fino a raggiungere livelli particolarmente bollenti intorno alla metà della prossima settimana.

Venerdì 23 giugno

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale. Temperature massime in lieve aumento, con valori circa 4 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 18/20°C Max 32/34°C
Venti: deboli da ovest/nord-ovest.
Mare: poco mosso, fino a mosso al largo.

Sabato 24 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutta la regione, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone di entroterra ed appenniniche. Temperature senza grandi variazioni, con massime in pianura generalmente sui 32/34°C e possibili punte di 35°C sulle aree meno prossime al mare (tra cui possono rientrare anche alcuni quartieri dei quadranti orientali della Capitale).

Temperature:
Min 18/20°C Max 33/35°C
Venti: deboli occidentali, con leggero regime di brezza lungo la costa durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.

Domenica 25 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale. Temperature in aumento di 1 o 2 gradi, con valori generalmente intorno ai 34/35°C e possibili punte di 36/37°C sulle zone di pianura meno prossime al mare.

Temperature:
Min 18/20°C Max 34/36°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 26
Martedì 27
Mercoledì 28



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Anche l'ultima settimana di giugno si annuncia di stampo pienamente estivo, all'insegna quindi del tempo stabile e soleggiato, ma soprattutto del caldo intenso, con temperature in progressivo aumento, specie a cavallo di metà settimana, quando verranno raggiunte punte particolarmente roventi: al momento si annunciano per lunedì minime di 20/22°C e massime di 34/36°C (con possibili punte di 37°C sulle aree di pianura interne), per martedì un aumento di circa 1 grado, e tra mercoledì e giovedì un aumento di un altro grado, con valori massimi che quindi rischiano di salire fino ai 36/38°C, con possibili punte a ridosso dei 39°C sulle zone di pianura meno soggette all'influsso mitigatore del mare. La ventilazione si manterrà generalmente piuttosto blanda, salvo un debole regime di brezza, durante le ore più calde, sulle zone più prossime al litorale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.20 del 26.06.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sulla scena meteorologica del Mediteranno centrale va ulteriormente rafforzandosi il dominio di un massiccio promontorio di matrice nord-africana, che raggiungerà la sua massima espansione tra le giornate di martedì e mercoledì; sulla nostra regione, come su gran parte della penisola, persisteranno quindi diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature nettamente superiori alla norma stagionale, aria piuttosto stagnante e clima molto afoso. A partire dalla giornata di giovedì, la campana anticiclonica dovrebbe finalmente mostrare i primi segni di cedimento, grazie al transito di un debole cavo d'onda atlantico, che favorirà un calo di circa 3 gradi delle temperature massime; nei giorni a seguire, i modelli numerici delineano lo stabilirsi di un campo di alta pressione sulla penisola scandinava: se tale scenario troverà conferma, sulla nostra penisola si stabilirà una circolazione prevalentemente settentrionale, capace di contenere le temperature su livelli meno roventi degli attuali, e di dar luogo ad un clima decisamente meno afoso, per quanto ancora di stampo prettamente estivo.

Lunedì 26 giugno

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature massime 5 o 6 gradi al di sopra della norma stagionale, con clima molto afoso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 34/36°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, a regime di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Martedì 27 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutta la regione, salvo deboli e parziali velature di poco conto nella seconda parte della giornata. Temperature massime in aumento di circa 1 grado, clima ancora molto afoso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 35/37°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Mercoledì 28 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale. Temperature in ulteriore aumento, con caldo molto intenso e clima opprimente: valori massimi in pianura intorno ai 36/38°C e probabili punte di 39/40°C sulle zone di pianura meno prossime al mare; in aumento anche i valori minimi, con clima difficile da sopportare anche nelle ore notturne.

Temperature:
Min 22/24°C Max 36/38°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 29
Venerdì 30



(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

La seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, si annuncia ancora all'insegna del tempo stabile e soleggiato, ma con clima meno opprimente rispetto al caldo intenso dei giorni precedenti: già la giornata di giovedì dovrebbe portarci una apprezzabile diminuzione (dell'ordine dei 3 gradi) delle temperature massime, con punte diurne che quindi non dovrebbero superare i 33/35°C; la giornata di venerdì vedrà un calo anche dei valori minimi, che torneranno intorno ai 20/22°C, e un ulteriore calo di un grado circa nei valori massimi, che si assesteranno quindi sui 32/34°C. I venti spireranno deboli o moderati dai quadranti meridionali giovedì, per poi ruotare dai quadranti settentrionali venerdì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 15.15 del 27.06.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sta raggiungendo il colmo della sua espansione, il promontorio di matrice nord-africana che ha stabilito il suo prolungato dominio sulla scena meteorologica del Mediterraneo centrale, apportando l'opprimente ondata di caldo che persiste ormai da 11 giorni (è da lunedì 17 che le temperature massime fanno registrare valori al di sopra della norma stagionale) e che raggiungerà le sue punte più intense nella giornata di mercoledì, prima di una decisa attenuazione del caldo (parlare di rinfrescata sarebbe eccessivo) attesa per la seconda parte della settimana; già nella giornata di giovedì, infatti, la campana anticiclonica farà registrare apprezzabili segni di cedimento, grazie al transito di un debole cavo d'onda atlantico, che sulla nostra regione favorirà un calo di circa 3 gradi delle temperature massime; nei giorni a seguire, i modelli numerici delineano lo stabilirsi di un campo di alta pressione sulla penisola scandinava: se tale scenario troverà conferma, sulla nostra penisola si stabilirà una blanda circolazione dai quadranti settentrionali, capace di contenere le temperature su livelli decisamente meno roventi degli attuali, e di dar luogo ad un clima meno bollente, per quanto ancora di stampo prettamente estivo.

Martedì 27 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli e parziali velature di poco conto per nubi alte e sottili. Clima molto caldo ed afoso, con temperature massime 5-6 gradi al di sopra della norma di fine giugno.

Temperature:
Min 20/22°C Max 34/36°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Mercoledì 28 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso su tutto il territorio regionale, con tempo stabile e soleggiato, salvo parziali velature per nubi medio-alte di modesta consistenza. Le temperature massime raggiungeranno il picco assoluto di questa ondata di calore, con valori in pianura intorno ai 36/38°C e possibili punte a ridosso dei 39°C sulle zone di pianura meno prossime al mare; in aumento di 1 o 2 gradi anche i valori minimi, con clima difficile da sopportare anche nelle ore notturne: in particolare, la nottata tra mercoledì e giovedì dovrebbe risultare la più calda ed afosa della settimana.

Temperature:
Min 22/24°C Max 36/38°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Giovedì 29 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino, cielo parzialmente velato per nubi medio-alte e stratificate di scarsa consistenza, tendenti a dissolvimento nel proseguio della giornata, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature massime in avvertibile diminuzione, dell'ordine dei 3 o 4 gradi in meno rispetto alle bollenti punte di mercoledì: il caldo quindi si farà relativamente meno intenso, anche se i valori resteranno ancora qualche grado al di sopra della norma stagionale.

Temperature:
Min 23/25°C Max 32/34°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 30
Sabato 1
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Per la giornata di venerdì e per il week-end, le attuali elaborazioni dei modelli numerici delineano condizioni di cielo poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, specie nelle giornate di sabato e domenica (scenario comunque da verificare nei prossimi giorni); temperature massime assestate intorno ai 31/33°C, minime sui 20/22°C; venti deboli dai quadranti settentrionali, con leggero regime di brezza pomeridiano lungo le coste.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
(e nel resto della regione)


bollettino emesso alle ore 12.15 del 28.06.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il promontorio di matrice nord-africana, che da oltre dieci giorni domina la scena meteorologica del Mediterraneo centrale, si trova al culmine della sua espansione nella giornata di mercoledì, che sulla nostra regione farà registrare le punte più intense di questa prolungata ondata di calore, prima dell’attenuazione prevista per i giorni successivi: già nella giornata di giovedì, infatti, la campana anticiclonica farà registrare segni di cedimento, grazie al transito di un cavo d'onda atlantico che sulla nostra regione non apporterà fenomenologia di rilievo, salvo momentanei addensamenti stratificati di scarso spessore, ma favorirà un calo di circa 3 gradi nei valori massimi. Nei giorni a seguire, i modelli numerici delineano lo stabilirsi di un campo di alta pressione sulla penisola scandinava: tale scenario favorirà sulla nostra penisola lo stabilirsi di una blanda circolazione dai quadranti settentrionali, capace di contenere le temperature su livelli meno elevati degli attuali, e di dar quindi luogo ad un clima meno rovente, per quanto ancora di stampo prettamente estivo.

Mercoledì 28 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi medio-alte stratificate di modesta consistenza. Temperature in ulteriore aumento rispetto ai già elevati valori dei giorni scorsi, con massime in pianura intorno ai 35/37°C e rischio di punte a ridosso dei 38/39°C sulle zone di pianura interne; in aumento anche le minime della notte tra mercoledì e giovedì, che risulterà ancora molto afosa.

Temperature:
Min 22/24°C Max 35/37°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Giovedì 29 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato al mattino, per nubi medio-alte stratificate di scarsa consistenza, tendenti a dissolversi col passare delle ore. Temperature in lieve aumento nei valori minimi, con clima notturno ancora molto afoso; in calo di 2-3 gradi nei valori massimi, che resteranno quindi al di sopra della norma di fine giugno, ma senza raggiungere le roventi punte dei giorni precedenti: attesi valori in pianura intorno ai 32/34°C, con possibili punte di 35°C sulle aree depresse meno prossime al mare.

Temperature:
Min 23/25°C Max 33/35°C
Venti: deboli o localmente moderati da ovest/sud-ovest, a regime di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Venerdì 30 giugno

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato. Temperature in diminuzione di un paio di gradi nei valori minimi, in calo più contenuto nei valori massimi, che si assesteranno circa 3 gradi al di sopra della norma del periodo; un discreto ricambio della massa d'aria favorirà comunque un apprezzabile calo dell'afa.

Temperature:
Min 21/23°C Max 32/34°C
Venti: deboli o localmente moderati occidentali, a regime di brezza lungo la costa.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 1
Domenica 2
(attendibilità 40%)
(attendibilità 30%)

Il week-end si annuncia all'insegna del tempo soleggiato, salvo un moderato aumento della nuvolosità nella prima parte della giornata di sabato, ed il probabile sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi, specie in Ciociaria, ove non si escludono locali piovaschi o brevi rovesci (più plausibili sabato che domenica); le temperature resteranno assestate intorno ai 18/20°C per i valori minimi ed ai 31/33°C per quelli massimi, con clima quindi di stampo estivo ma senza le punte di caldo eccessivo raggiunte nei giorni scorsi. Venti deboli dai quqdranti settentrionali, con attivazione di un leggero regime di brezza pomeridiano lungo i litorali.



torna all'indice di meteoroma.net