Bollettini meteo giugno 2008

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.55 del 03.06.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la scena euro-mediterranea centro-occidentale continua ad essere dominata da una vasta e complessa circolazione depressionaria, guidata da un minimo principale atlantico attualmente situato al largo dell'Irlanda; tale configurazione convoglia sulla nostra penisola correnti umide ed instabili, responsabili di un inizio di settimana prevalentemente nuvoloso e per diversi tratti piovoso; l'evoluzione a breve e medio termine non sembra volgere ad una stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, dato che l'intera settimana - stando alle attuali elaborazioni - resterà caratterizzata dalla persistenza di un regime depressionario, anche se con correnti a curvatura ciclonica non particolarmente spiccata. La situazione, quindi, si annuncia anche nei prossimi giorni all'insegna di una nuvolosità variabile a tratti intensa, con associata la probabile riproposizione di tratti piovosi, in qualche fase anche a carattere temporalesco.
|
Cielo prevalentemente molto nuvoloso con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, più frequenti e significative sulle zone interne, mentre sulla fascia litoranea e di primo entroterra, nel corso del pomeriggio, si attendono parziali aperture.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 23/25°C
Venti: deboli settentrionali con locali e moderati rinforzi, tendenti ad assumere una prevalente componente occidentale.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, più probabili e significative nell’entroterra.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 23/25°C
Venti: deboli o moderati occidentali.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso con frequenti precipitazioni a carattere sparso o diffuso, anche di tipo temporalesco.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 22/24°C
Venti: moderati sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
La previsione a lunga scadenza appare particolarmente incerta; al momento, lo scenario ritenuto più plausibile annuncia per le giornate di venerdì e sabato condizioni di cielo ancora tra il parzialmente nuvoloso ed il molto nuvoloso, con probabile riproposizione di tratti piovosi a carattere sparso, e di qualche locali rovescio o temporale; temperature senza grandi variazioni, venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.25 del 04.06.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un campo anticiclonico resta confinato alle latitudini della penisola scandinava, fungendo da blocco tra due vaste circolazioni di bassa pressione, una atlantica con centro situato al largo dell'Islanda, e l'altra di matrice puramente continentale, attiva sulla Russia; tale configurazione lascia scoperta la scena del Mediterraneo centro-occidentale, ed in particolare quella italiana, all'affermazione di un blando ma persistente regime depressionario, con correnti a debole curvatura ciclonica nelle quali si inseriscono intrusioni di aria umida e moderatamente instabile di provenienza atlantica. La persistenza di questo scenario seguiterà, per tutto il corso della settimana, a rinnovare condizioni di variabilità a tratti anche spiccata, con associate condizioni di instabilità a prevalente carattere temporalesco. Mentre queste ultime, nella giornata di mercoledì, sulla nostra regione si manifesteranno con maggior probabilità sulle zone interne e limitatamente alle ore pomeridiane, tra giovedì e venerdì si attende una prevalenza di tratti nuvolosi, con piogge e temporali che potranno caratterizzare, a più riprese, anche le zone più prossime ai litorali.
|
Cielo inizialmente poco nuvoloso, tendente a parzialmente nuvoloso, o momentaneamente molto nuvoloso, durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi, più estese e significative sulle zone interne, ove sarà più probabile il verificarsi di rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana, in possibile locale sconfinamento alle restanti aree del territorio provinciale e regionale.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 24/26°C
Venti: deboli occidentali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo prevalentemente molto nuvoloso con precipitazioni a carattere sparso, anche di tipo temporalesco, generalmente più frequenti al mattino, mentre nel corso del pomeriggio i fenomeni tenderanno a localizzarsi sulla fascia interna della regione, assumendo carattere più sporadico ed isolato altrove; in serata, qualche precipitazione potrà invece riaffacciarsi sul settore litoraneo e di primo entroterra, assumendo carattere di rovescio o temporale soprattutto a ridosso della costa.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 22/24°C
Venti: deboli sud-occidentali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo prevalentemente molto nuvoloso con precipitazioni a carattere sparso, anche di tipo temporalesco, che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata; tendenda ad esaurimento dei fenomeni verso sera.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, si riproporranno condizioni di variabilità, con tratti soleggiati generalmente più ampi al mattino ed in serata, mentre momentanee intensificazioni della nuvolosità cumuliforme riguarderanno soprattutto le ore pomeridiane, durante le quali saranno possibili locali rovesci o temporali; temperature in lieve aumento; venti deboli dai quadranti occidentali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.55 del 05.06.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nell’ambito di una vasta saccatura atlantica, estesa dall’Irlanda al bacino del Mediterraneo centro-occidentale, è attiva una circolazione depressionaria che insiste sulle regioni italiane, alimentata da infiltrazioni in quota di aria più fresca di origine atlantica. Tale configurazione tenderà a stazionare anche nei prossimi giorni sulla nostra scena meteorologica, amplificando l'attività termo-convettiva tipica della stagione, ed apportando condizioni meteorologiche all’insegna della spiccata variabilità, con alternanza fra temporanee fasi di schiarita ed addensamenti cumuliformi anche consistenti, cui saranno ancora associate precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, in qualche caso anche di forte intensità, più frequenti e significative sulle zone dell’arco alpino e prealpino e sulle regioni del versante tirrenico.
|
Cielo molto nuvoloso, con precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, che brevemente potranno anche assumere forte intensità; nel corso del pomeriggio, i fenomeni tenderanno gradualmente a localizzarsi più sulla fascia interna della regione, ove tenderanno ad esaurirsi in serata. Durante quest'ultima, invece, nuove manifestazioni di instabilità potrebbero affacciarsi soprattutto a ridosso del settore litoraneo.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 21/23°C
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo; locali raffiche associate alle manifestazioni temporalesche.
Mare: da mosso a localmente molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo prevalentemente molto nuvoloso con precipitazioni a carattere sparso che, soprattutto nelle ore centrali della giornata, assumeranno prevalente carattere di rovescio o temporale, manifestandosi con maggior frequenza ed intensità sulle province di Latina e Frosinone.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 22/24°C
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: da mosso a localmente molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, più probabili e frequenti nelle ore centrali della giornata.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 22/24°C
Venti: deboli o localmente moderati da ovest/sud-ovest.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Nelle giornate di domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, si riproporranno condizioni di variabilità, con tratti soleggiati generalmente più ampi al mattino ed in serata, mentre momentanee intensificazioni della nuvolosità cumuliforme riguarderanno soprattutto le ore pomeridiane, durante le quali saranno possibili locali rovesci o temporali; temperature in leggero aumento; venti deboli a prevalente componente occidentale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.10 del 06.06.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la scena meteorologica italiana resta dominata dall’azione di una circolazione depressionaria, responsabile di condizioni meteorologiche all’insegna della spiccata variabilità, per nubi a prevalente carattere cumuliforme con associate manifestazioni temporalesche, in qualche caso anche di forte intensità, che interessano a carattere sparso buona parte del territorio nazionale. Nel frattempo, da una saccatura atlantica centrata sull’Irlanda va enucleandosi una goccia fredda, che nel corso del week-end scenderà dapprima in direzione dei Pirenei per poi raggiungere le Baleari, mantenendo sul Mediterraneo centro-occidentale un regime di bassa pressione, e rinnovando quindi – su gran parte delle regioni italiane - condizioni meteorologiche all’insegna della nuvolosità variabile a prevalente carattere cumuliforme, con associati tratti di instabilità localmente anche spiccata, soprattutto durante le ore centrali del ciclo diurno. Nelle giornate di lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, il nucleo perturbato avanzerà dalle Baleari verso la nostra penisola, apportando ancora condizioni di cielo prevalentemente molto nuvoloso con probabile riproposizione di piogge e temporali.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi cumuliformi, con associate locali precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, più probabili nelle ore centrali della giornata, e più intense sulle zone interne della regione.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 22/24°C
Venti: deboli o moderati da sud/sud-ovest, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo; locali raffiche associate alle manifestazioni temporalesche.
Mare: da mosso a localmente molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con locali precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, più probabili e frequenti nelle ore centrali della giornata e più significative - in qualche caso anche intense - sulle zone interne; parziali schiarite in serata.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 22/24°C
Venti: deboli o localmente moderati dai quadranti occidentali; locali raffiche associate alle manifestazioni temporalesche.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino ed in serata cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con aperture anche ampie, specie sulla fascia litoranea, mentre le ore centrali della giornata saranno caratterizzate dallo sviluppo di addensamenti cumuliformi momentaneamente consistenti, con associate precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, più frequenti - ed in qualche caso intense - sulle zone interne.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 23/25°C
Venti: deboli o localmente moderati dai quadranti occidentali; locali raffiche associate alle manifestazioni temporalesche.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Anche la seconda settimana di giugno, stando alle attuali elaborazioni, inizierà all'insegna dell'instabilità, con condizioni di cielo prevalentemente molto nuvoloso cui saranno associate piogge sparse e locali rovesci o temporali, che sia lunedì che martedì risulteranno più probabili e frequenti durante le ore centrali del ciclo diurno. Temperature senza variazioni di rilievo o in leggero aumento, venti deboli o moderati dai quadranti occidentali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.20 del 09.06.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: dopo una lunga fase di regime depressionario, l’inizio della seconda settimana di giugno vede la rimonta sulla nostra penisola di un debole promontorio interciclonico, che si interpone tra un minimo centrato sulla Spagna meridionale ed una circolazione di bassa pressione attiva sull’area balcanico-danubiana; sulla nostra regione, tale configurazione favorisce condizioni di variabilità più soleggiata rispetto ai giorni precedenti, limitando la possibilità di qualche episodio di instabilità alle ore centrali della giornata, quando isolati rovesci o temporali potranno riguardare con maggiore probabilità le zone interne. Nella giornata di martedì, il minimo iberico convoglierà qualche stratificazione nuvolosa a risalire dal Nord Africa verso la nostra penisola, apportando sulla nostra regione deboli ed innocue velature, mentre l'attività cumuliforme pomeridiana resterà per lo più confinata alle zone appenniniche. Nella giornata di mercoledì, la perturbazione attualmente attiva sulla Spagna verrà agganciata dal flusso atlantico principale, che inizierà a scendere di latitudine dal Nord Europa verso il Mediterraneo, e spingerà il nucleo di instabilità ad avanzare dalle Baleari in direzione della nostra penisola, ove dovrebbe giungere ad impattare nella giornata di giovedì: se tale scenario troverà conferma, entro la serata di mercoledì giungerà sulla nostra regione un sistema nuvoloso che successivamente, tra la nottata e la giornata di giovedì, apporterà precipitazioni a prevalente carattere temporalesco.
|
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere cumuliforme, in momentanea intensificazione nelle ore centrali della giornata, durante le quali non si escludono isolati rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana, che si svilupperanno con maggior probabilità sulle zone interne ma potrebbero brevemente lambire od interessare anche alcuni quartieri della Capitale; ritorno a cielo generalmente poco nuvoloso in serata. Temperature massime in ripresa di un paio di gradi rispetto ai freschi valori registrati nel week-end.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 23/25°C
Venti: deboli a regime di brezza, salvo locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e sottili, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, specie lungo i rilievi dell’entroterra ove non si escludono isolati rovesci pomeridiani; temperature massime in ulteriore aumento di un paio di gradi.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 25/27°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi medio-alte a prevalente carattere stratificato, tendenti a farsi più estese e compatte in serata, quando potrà iniziare qualche debole pioggia a partire dal settore litoraneo.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Per giovedì, al momento si annunciano condizioni di cielo prevalentemente molto nuvoloso, con probabili rovesci o temporali nel corso nella giornata; temperature massime in diminuzione fino ai 22/24°C; venti di Libeccio in moderata intensificazione.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di variabilità più soleggiata, ma resteranno possibili locali rovesci o temporali, specie durante le ore centrali della giornata; temperature minime in lieve calo, massime pressoché stazionarie sui valori del giorno precedenti; ventilazione occidentale in rinforzo.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.45 del 10.06.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un debole promontorio, interponendosi tra un minimo centrato sulla Spagna meridionale ed una circolazione di bassa pressione attiva sul bacino del Mar Nero, nella giornata di martedì favorisce sulla nostra regione condizioni di tempo prevalentemente stabile e per diversi tratti soleggiato, con temperature massime in aumento fino ai 27/28°C; tuttavia il minimo iberico ha iniziato a convogliare qualche stratificazione nuvolosa di scarsa consistenza a risalire dal Nord Africa verso la nostra penisola, apportando sulla nostra regione deboli velature, mentre l'attività cumuliforme pomeridiana, con associata la possibilità di qualche locale episodio di instabilità, resta per lo più confinata alle zone appenniniche. Nella giornata di mercoledì, la perturbazione attualmente attiva sulla Spagna verrà agganciata dal flusso atlantico principale, che attualmente scorre tra la Scozia e la Scandinavia ed inizierà a scendere progressivamente di latitudine verso l’Europa centrale, spingendo il citato nucleo di instabilità iberico ad avanzare dalle Baleari in direzione della nostra penisola, ove giungerà ad impattare nella giornata di giovedì: il sistema nuvoloso associato a tale struttura depressionaria giungerà sulla nostra regione entro la serata di mercoledì, per poi apportare precipitazioni a prevalente carattere temporalesco durante la giornata successiva, che vedrà anche un nuovo calo delle temperature massime. Nella giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, il flusso perturbato atlantico affonderà ulteriormente di latitudine verso il Mediterraneo centrale, portando una vasta saccatura ad estendersi dalla Scandinavia fino alla nostra penisola, in seno alla quale giungerà una massa d'aria fresca proveniente dalle isole britanniche, capace di rinnovare condizioni di instabilità su gran parte del territorio nazionale. La situazione sulla lunga scadenza sembra quindi destinata a rinnovare sulla nostra penisola un regime prevalentemente depressionario, ed appare quindi ancora lontana l'affermazione di un campo anticiclonico in grado di garantire una fase di perdurante stabilità.
|
Cielo debolmente velato per nubi stratificate di scarsa consistenza, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore centrali della giornata, specie lungo i rilievi dell’entroterra ove non si escludono isolati rovesci o brevi temporali pomeridiani; temperature massime in aumento, con valori nella norma del periodo.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 26/28°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi medio-alte stratificate, di scarsa o media consistenza, tendenti a farsi più estese nella seconda parte della giornata, fino a cielo molto nuvoloso o coperto.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 26/28°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, più frequenti ed a tratti battenti nella seconda parte della giornata, quando i fenomeni assumeranno anche carattere di rovescio o temporale, dando luogo a scrosci localmente intensi; temperature in deciso calo nei valori massimi, che torneranno al di sotto delle medie stagionali.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 21/23°C
Venti: in moderata intensificazione da sud-ovest, con rinforzi più accentuati su litorale e zone appenniniche; locali raffiche durante i temporali.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Per venerdì, al momento, si annunciano condizioni all'insegna della spiccata variabilità, con probabili precipitazioni che - specie nella prima parte della giornata - assumeranno anche carattere di rovescio o temporale; tendenza a miglioramento fra pomeriggio e serata. Temperature minime in lieve calo, massime perssoché stazionarie su valori inferiori alla norma del periodo. Ventilazione occidentale generalmente vivace, a tratti sostenuta.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali della giornata, quando saranno possibili isolati rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana; temperature minime in ulteriore lieve diminuzione; ventilazione occidentale a tratti ancora vivace.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.20 dell'11.06.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo perturbato, che nei giorni scorsi si presentava stazionario sulla Spagna, nella giornata di mercoledì ha iniziato lentamente a muoversi verso le Baleari, convogliando estese stratificazioni nuvolose a risalire dall’Algeria verso la Sardegna e le regioni centrali della nostra penisola; tale massa d’aria instabile è in procinto di essere agganciata dal flusso atlantico principale, che sta scendendo progressivamente di latitudine dalla Danimarca verso l’Europa centrale, e spingerà il minimo iberico ad avanzare ulteriormente in direzione della nostra penisola, ove giungerà ad impattare nella giornata di giovedì: quest’ultima sarà quindi caratterizzata da un peggioramento che interesserà gran parte delle regioni italiane, particolarmente quelle centrali e nord-orientali della penisola, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale; successivamente, tra venerdì e sabato, il flusso perturbato affonderà ulteriormente di latitudine verso il Mediterraneo centrale, convogliando una massa d’aria atlantica ad interessare la nostra penisola, e rinnovando sulla nostra regione condizioni di variabilità, con associati episodi di instabilità a carattere sparso.
|
Cielo velato per nubi medio-alte stratificate di scarso o medio spessore, tendenti a farsi più compatte e consistenti in serata; nel corso del pomeriggio, un moderato sviluppo di addensamenti cumuliformi potrà apportare isolati rovesci o brevi temporali nell’entroterra.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 26/28°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, che si faranno più frequenti e diffuse nella seconda parte della giornata, quando i fenomeni assumeranno anche carattere di rovescio o temporale, dando luogo a scrosci localmente di forte intensità. Temperature in calo, più marcatamente nei valori massimi che torneranno al di sotto delle medie stagionali.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 20/22°C
Venti: deboli o moderati da sud/sud-ovest; raffiche localmente anche intense durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, che nella seconda parte della giornata tenderanno a concentrarsi più sulla fascia di entroterra, mentre sulle zone più prossime al litorale prevarranno graduali schiarite; esaurimento pressoché totale delle precipitazioni entro la serata. Ventilazione occidentale generalmente vivace, a tratti sostenuta sul settore litoraneo; temperature massime in ripresa.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 23/25°C
Venti: moderati o tesi da ovest/sud-ovest, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo; locali raffiche durante i temporali.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Per sabato, al momento si annunciano condizioni di spiccata variabilità, con addensamenti nuvolosi più consistenti durante le ore centrali della giornata, che con maggior probabilità saranno quelle caratterizzate da episodi di instabilità, capaci di dar luogo a rovesci o temporali sparsi; ampie schiarite in serata. Temperature massime in nuova diminuzione, con valori che difficilmente supereranno i 21/23°C, e clima quindi decisamente fresco rispetto alla norma del periodo; venti occidentali ancora sostenuti, tendenti a disporsi da nord-ovest.
Per domenica, stando alle attuali elaborazioni, si attendono condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, anche se nel corso della giornata il cielo tenderà ad essere solcato da nubi stratificate di scarsa o media consistenza; temperature in calo nei valori minimi, in lieve aumento in quelli massimi; venti da nord o nord-ovest a tratti ancora vivaci.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.20 del 12.06.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo perturbato, proveniente dalla Spagna, nelle primissime ore di giovedì ha raggiunto la nostra penisola, apportando un peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni centrali e su quelle nord-orientali, con precipitazioni anche a carattere temporalesco che andranno poi estendendosi ai versanti tirrenici meridionali; nel frattempo il flusso perturbato atlantico va scendendo progressivamente di latitudine dall’Europa settentrionale, dove scorreva nei giorni scorsi, in direzione del Mediterraneo centrale, e convoglierà un nucleo perturbato, attualmente situato a Nord dell’Irlanda, a tuffarsi sul Golfo Ligure, ove tale massa d’aria instabile giungerà a sfociare tra la serata di venerdì e la successiva nottata, per poi traversare rapidamente la nostra penisola durante la giornata di sabato. Tale evoluzione manterrà sulla nostra regione condizioni di variabilità a tratti spiccata, con associate manifestazioni di instabilità che riguarderanno, con maggior probabilità e frequenza, le zone interne ed i rilievi, mentre sul settore litoraneo il tempo resterà più stabile e per lunghi tratti soleggiato. Nella giornata di domenica, lo sfilare del nucleo instabile verso i Balcani lascerà il posto a correnti in quota occidentali, che favoriranno condizioni di tempo più stabile, convogliando al più deboli stratificazioni a solcare il cielo della nostra regione.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, che si faranno più frequenti e diffuse nella seconda parte della giornata, quando i fenomeni assumeranno anche carattere di rovescio o temporale, dando luogo a scrosci localmente di forte intensità; tendenza ad esaurimento dei fenomeni in serata;
temperature massime in sensibile calo, con valori nettamente inferiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 20/22°C
Venti: deboli o moderati da sud/sud-ovest; raffiche localmente anche intense durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso, con temporanei addensamenti più consistenti cui, specie nelle ore centrali della giornata, sarà associata la possibilità di isolati piovaschi o brevi temporali, generalmente più probabili e significativi sulle zone interne e generalmente lungo i rilievi della regione; condizioni di maggiore stabilità in serata. Temperature massime in ripresa; ventilazione occidentale a tratti vivace.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 23/25°C
Venti: moderati o tesi da ovest/sud-ovest, localmente forti sul settore litoraneo; locali raffiche durante i temporali.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con addensamenti cumuliformi più consistenti nelle ore centrali della giornata, quando sussisterà la possibilità di locali rovesci o temporali, più probabili e significativi sulle zone interne ma brevemente possibili anche altrove; ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso entro la serata. Venti occidentali, tendenti a ruotare da Maestrale, generalmente vivaci, a tratti sostenuti, specie sul settore litoraneo.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 22/24°C
Venti: da moderati a tesi occidentali, fino a forti sul settore litoraneo, tendenti a ruotare da nord-ovest.
Mare: molto mosso, localmente agitato.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Domenica cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, con tempo stabile e per diversi tratti soleggiato; teperature minime in lieve calo, massime pressoché stazionarie o in leggero aumento; venti moderati occidentali, tendenti a ruotare da meridione.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo generalmente poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in aumento, specie nei valori massimi; venti meridionali in deciso rinforzo.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.45 del 13.06.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il flusso perturbato atlantico va scendendo progressivamente di latitudine dall’Europa settentrionale, dove scorreva nei primi giorni della settimana, in direzione del Mediterraneo centrale, e si appresta a convogliare un nucleo di aria instabile, proveniente dall'’Irlanda ed attualmente posizionato sulla Normandia, a tuffarsi sul Golfo Ligure, ove giungerà a sfociare tra la serata di venerdì e la successiva nottata, per poi traversare rapidamente la nostra penisola, sulla direttrice da nord-ovest verso sud-est che congiunge la Liguria alla Puglia, durante la giornata di sabato. Tale evoluzione manterrà sulla nostra regione, sia nella giornata di venerdì che in quella di sabato, condizioni di variabilità a tratti spiccata, con associate locali manifestazioni di instabilità che riguarderanno, con maggior probabilità e frequenza, le zone interne ed i rilievi, mentre sul settore litoraneo il tempo resterà generalmente più stabile e per lunghi tratti soleggiato. Nella giornata di domenica, lo sfilare del nucleo instabile verso l'Albania lascerà il posto a correnti in quota occidentali, che sulle zone a ridosso dell'arco alpino e prealpino apporteranno ancora piogge e rovesci, mentre sulla nostra regione favoriranno condizioni di tempo più stabile, convogliando al più deboli stratificazioni a solcare il cielo. Nella giornata di lunedì, l'approfondimento di un minimo atlantico sul Golfo di Biscaglia, in successivo avanzamento verso il Mediterraneo occiedentale lungo i Pirenei, piegherà le correnti in quota sull'Italia da sud-ovest, apportando un peggioramento sulle regioni settentrionali e su parte della Toscana, senza effetti di rilievo sul resto del territorio nazionale, salvo il transito di innocue velature ed un generale rinforzo della ventilazione da sud o sud-est, con conseguente aumento del campo termico. Nella giornata di martedì, stando alle attuali elaborazioni, il cavo d'onda atlantico transiterà rapidamente sulla nostra penisola, apportando ancora maltempo al nord e sulla Toscana, con interessamento più marginale della nostra regione, ove transiterà un ammasso nuvoloso in grado di apportare qualche tratto piovoso, accompagnato da venti meridionali ancora sostenuti e clima che tornerà a farsi più afoso. Per i giorni successivi, i modelli numerici delineano l'affermazione sul Mediterraneo di un campo di pressione mediamente alta e livellata, in grado di garantirci una fase di tempo stabile e soleggiato, con temperature in ulteriore e graduale aumento verso valori di stampo tipicamente estivo; naturalmente per ora si tratta solo di una ipotesi a lunghissima scadenza, la cui consistenza andrà verificata nei prossimi aggiornamenti.
|
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con temporanei addensamenti più consistenti sulla fascia interna e generalmente lungo i rilievi della regione, ove nelle ore centrali della giornata saranno possibili isolati rovesci o brevi temporali, mentre sul settore litoraneo il tempo tenderà a rimanere stabile e prealentemente soleggiato. Temperature massime in ripresa di un paio di gradi rispetto ai freschi valori di giovedì; ventilazione occidentale a tratti vivace.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 23/25°C
Venti: moderati da ovest/sud-ovest, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo; locali raffiche durante i temporali.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con addensamenti cumuliformi più consistenti nelle ore centrali della giornata, durante le quali sussisterà la possibilità di locali rovesci o temporali, che saranno più probabili e frequenti sulle zone interne ma potrebbero brevemente lambire od interessare anche alcuni quartieri della Capitale; ritorno a cielo sereno entro la serata, che risulterà piuttosto fresca. Temperature in lieve diminuzione, con clima fresco e ventilato per vivaci correnti di Ponente, tendenti a ruotare da Maestrale, a tratti sostenute sul litorale.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 21/23°C
Venti: da moderati a tesi occidentali, fino a forti sul settore litoraneo, tendenti a ruotare da nord-ovest.
Mare: molto mosso, localmente agitato.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e sottili, tendenti a farsi più estese fra tardo pomeriggio e serata; temperature minime ancora fresche, massime in rialzo di 2 o 3 gradi.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 24/26°C
Venti: inizialmente moderati nord-occidentali, tendenti ad attenuazione ed a ruotare prima da sud-ovest, poi da sud.
Mare: mosso.
|
Lunedì 16 |
Martedì 17 |
Mercoledì 18 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residue velature di poco conto, nella prima parte della giornata, per nubi medio-alte stratificate di scarsa o media consistenza; venti in generale rinforzo da sud/sud-est, fino a moderati o tesi, con possibili forti raffiche sul settore litoraneo e lungo i rilievi; temperature in aumento, più spiccatamente nei valori minimi che torneranno sui 15/17°C; massime della giornata sui 25/27°C.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di variabilità, capaci di apportare condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, associate a probabili precipitazioni sparse e locali rovesci nel corso della giornata; temperature minime in ulteriore aumento, massime pressoché stazionarie o in lieve calo, ma con tasso di umidità in aumento e clima quindi abbastanza afoso. Venti meridionali ancora piuttosto sostenuti.
Da mercoledì, secondo lo scenario attualmente delineato dai modelli numerici, torneranno ad affermarsi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, che potrebbero persistere anche nella seconda parte della settimana, garantendoci una fase tipicamente estiva all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con temperature massime in graduale aumento: dai 26/28°C attesi per mercoledì, si dovrebbe salire a cavallo della soglia dei 30°C tra giovedì e venerdì (previsione a lunga scadenza naturalmente tutta da verificare).
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.25 del 23.06.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto anticiclone nord-africano, ben strutturato negli strati medio-alti della troposfera, continua a dominare la scena mediterranea, confinando il flusso perturbato atlantico a scorrere alla latitudini dell’Europa centro-settentrionale ed apportando sulle regioni italiane la persistenza di cielo sostanzialmente sgombro da nubi, salvo la possibilità di isolati episodi di instabilità pomeridiana sui settori alpini, con temperature massime che restano assestate qualche grado al di sopra della norma del periodo, e si annunciano mantenersi tali - con possibilità anzi di un ulteriore lieve aumento - per l’intera settimana in corso. Nel frattempo un cavo d’onda atlantico, attualmente attivo al largo delle coste portoghesi, nella giornata di lunedì si sposterà ad interessare la penisola iberica, e nei prossimi giorni avanzerà in direzione delle Baleari e, successivamente, della Sardegna: tale evoluzione a partire da metà settimana, e più probabilmente nella seconda parte della stessa, favorirà una intensificazione dell’attività cumuliforme ad evoluzione diurna sui rilievi appenninici della nostra regione, ove da giovedì/venerdì potrebbe quindi tornare a verificarsi qualche breve rovescio pomeridiano, in un contesto ancora tipicamente estivo.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, salvo un modesto e locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici di confine con Abruzzo e Molise; temperature massime stazionarie o in leggero aumento nei valori massimi, che risulteranno circa 4 gradi superiori alla norma del periodo, con punte di caldo che risulteranno naturalmente più intense nelle zone di pianura interne, specie nelle conche.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno per l'intera giornata, salvo un modesto e locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici di confine con Abruzzo e Molise; temperature senza grandi variazioni, con persistenza di valori massimi superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 33/35°C
Venti: molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici; temperature in ulteriore leggero aumento, con valori in pianura sui 33/34°C e locali punte a cavallo dei 35°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 34/36°C
Venti: molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nelle giornate di giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del territorio regionale, salvo le zone interne a ridosso dei rilievi appenninici, ove lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione diurna dovrebbe risultare più accentuato rispetto alle giornate precedenti, e potrebbe dar luogo a qualche locale rovescio pomeridiano, generalmente di breve durata, più plausibilmente nella giornata di venerdì.
Temperature massime in leggero aumento giovedì (35/37°C), pressoché stazionarie o in leggero calo venerdì (34/36°C). Venti deboli a regime di brezza.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.55 del 24.06.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto anticiclone nord-africano, ben strutturato negli strati medio-alti della troposfera, continua a dominare la scena mediterranea, confinando il flusso perturbato atlantico a scorrere alle latitudini dell’Europa centro-settentrionale ed apportando sulle regioni italiane la persistenza di cielo sostanzialmente sgombro da nubi, salvo la possibilità di isolati episodi di instabilità pomeridiana sui settori alpini. Le temperature massime sono salite qualche grado al di sopra della norma, e si annunciano restare tali per diversi giorni a seguire: già nella giornata di lunedì hanno fatto registrare valori sui 33/35°C, con punte localmente a ridosso dei 36°C nelle zone di pianura interne, e risulteranno in ulteriore leggero aumento nel proseguimento della settimana, raggiungendo probabilmente il picco più elevato nella giornata di giovedì, per poi far registrare una lieve e graduale diminuzione tra il week-end ed i primi giorni della prossima settimana, restando comunque superiori alla soglia dei 30°C. Per quanto riguarda l'evoluzione dinamica sulla nostra scena meteorologica, detto che il flusso principale atlantico resterà confinato a cavallo del 50° parallelo, risulta appena degna di nota la traiettoria di un cavo d’onda secondario che nella giornata di martedì, dopo aver attraversato la penisola iberica, avanzerà in direzione dei Pirenei catalani e delle Baleari, per poi raggiungere la Sardegna nella giornata di mercoledì, quando convoglierà deboli strati nuvolosi a solcare momentaneamente il cielo anche della nostra regione, senza sortire effetti di rilievo se non qualche temporanea velatura. Nella seconda parte della settimana, il contesto meteorologico si annuncia ancora di stampo tipicamente estivo, grazie alla persistenza di un campo di pressione mediamente alta e livellata; l'unica novità, a causa di una leggera flessione del campo barico in quota, sarà costituita da una moderata intensificazione dell’attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo la dorsale appenninica centro-meridionali della penisola, ove da giovedì/venerdì potrebbe quindi tornare a verificarsi qualche breve e locale rovescio pomeridiano.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno per l'intera giornata, salvo un modesto e locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici di confine con Abruzzo e Molise; temperature pressoché stazionarie, con valori massimi che resteranno assestati circa 4-5 gradi al di sopra della norma del periodo.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 33/35°C
Venti: molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: da quasi calmo a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli e momentanee velature per il transito di nubi alte e sottili nella seconda parte della giornata, ed un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici; temperature in ulteriore leggero aumento, con valori in pianura generalmente sui 34/36°C e locali punte a ridosso dei 37°C, specie nelle zone interne.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 34/36°C
Venti: molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: da quasi calmo a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore centrali della giornata lungo i rilievi appenninici, specie quelli di confine con il versante abruzzese, ove non si escludono isolati e brevi piovaschi pomeridiani; temperature massime in ulteriore leggero aumento, con valori in pianura generalmente intorno ai 35/36°C e locali punte fino ai 37/38°C, specie nelle zone di pianura interne, conche ed aree depresse.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 35/37°C
Venti: molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.
|
Venerdì 27 |
Sabato 28 |
Domenica 29 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Venerdì cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi, durante le ore più calde della giornata, sulle zone appenniniche, ove non si escludono locali e brevi rovesci pomeridiani; temperature senza sostanziali variazioni, con massime sui 34/36°C; venti deboli a prevalente componente occidentale, a regime di brezza lungo le coste.
Nelle giornate di sabato e domenica, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse durante le ore centrali della giornata, con associata la possibilità di locali e brevi episodi di instabilità pomeridiana nell'entroterra della regione; temperature in leggera diminuzione, con massime sui 33/35°C sabato e sui 32/34°C domenica, e clima che resterà quindi ancora piuttosto caldo; venti deboli prevalentemente occidentali, con regime di brezza pomeridiana lungo le coste.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.05 del 25.06.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto anticiclone di matrice nord-africana, ben strutturato negli strati medio-alti della troposfera, continua a dominare la scena mediterranea, confinando il flusso perturbato atlantico a scorrere intorno al 50° parallelo ed apportando sulle regioni italiane la persistenza di cielo sostanzialmente sgombro da nubi, salvo la possibilità di isolati episodi di instabilità pomeridiana sui settori alpini. Nella Capitale, le temperature massime - fin dalla seconda parte della scorsa settimana - si sono assestate al di sopra della norma del periodo, nel week-end del 21-22 giugno hanno poi oltrepassato la soglia dei 30°C, e dall'inizio della settimana in corso sono ulteriormente salite a valori ancora più elevati, raggiungendo i 33/35°C con punte di caldo anche più intenso nelle località di pianura interne, meno soggette all'influsso del mare e non raggiunte dal leggero regime di brezza pomeridiana, come testimoniato dai 36.4°C rgistrati a Guidonia nella giornata di martedì. Tale ondata di calore proseguirà, su livelli pressoché analoghi o in ulteriore leggero aumento, anche per il resto della settimana, riservando probabilmente il picco più elevato nella giornata di giovedì, per poi far registrare una lieve e graduale diminuzione tra il week-end ed i primi due giorni della prossima settimana, con valori massimi che resteranno comunque di stampo pienamente estivo, generalmente al di sopra dei 30°C, e non si può quindi parlare di una rinfrescata ma solo di una contenuta attenuazione del caldo. Per quanto riguarda gli altri parametri meteorologici, il contesto per i prossimi giorni si annuncia ancora all'insegna del tempo soleggiato, grazie alla persistenza di un campo di pressione mediamente alta e livellata; l'unica novità, a causa di una leggera flessione del campo barico in quota e di deboli infiltrazioni di aria umida di origine atlantica, sarà costituita da una intensificazione dell’attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo la dorsale appenninica centro-meridionali della penisola, e quindi anche nell'entroterra della nostra regione, ove potrebbe quindi tornare a verificarsi qualche locale rovescio o breve temporale pomeridiano, più plausibilmente nella giornata di venerdì.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici; temperature massime ancora superiori alla norma del periodo, con valori in pianura generalmente sui 34/35°C e locali punte a ridosso dei 36/37°C, specie nelle zone interne.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 34/36°C
Venti: molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: da quasi calmo a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore centrali della giornata lungo i rilievi appenninici, specie quelli di confine con il versante abruzzese e molisano, ove non si escludono isolati piovaschi pomeridiani, a carattere occasionale e di breve durata; temperature massime in ulteriore leggero aumento, con valori in pianura generalmente intorno ai 35/36°C e locali punte fino ai 37/38°C, specie nelle zone di pianura interne, conche ed aree depresse.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 35/37°C
Venti: molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: da quasi calmo a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi nell'entroterra durante le ore centrali della giornata, con associata la possibilità di locali rovesci o brevi temporali pomeridiani, più plausibili sulle province di Frosinone e Rieti e zone interne della provincia di Roma; temperature pressoché stazionarie, con punte di caldo ancora intenso.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 35/37°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, a regime di brezza lungo le coste.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nel prossimo week-end, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse durante le ore più calde, specie sulle zone appenniniche di confine con i versanti abruzzesi e molisani, ove non di escludono isolati e brevi piovaschi pomeridiani; temperature massime in lieve diminuzione ma ancora piuttosto calde, con valori sui 33/35°C sabato e 32/34°C domenica; venti deboli a regime di brezza. Un ulteriore lieve calo delle temperature, secondo lo scenario delineato dai modelli numerici a lunga scadenza, si attende per la giornata di lunedì, quando le massime dovrebbero assestarsi intorno ai 31/33°C.
|
|
L'ANGOLO DEL BUONUMORE. Qui sopra trovate riprodotti due titoli sparati dai quotidiani italiani a distanza di soli 12 giorni l'uno dall'altro: il primo, pubblicato il 12 giugno scorso, annunciava (riportando l'opinione dell'Istituto di Biometeorologia del Cnr di Firenze) un'estate "fresca e senza ondate di calore"... previsione puntualmente smentita, appena una manciata di giorni dopo, dall'arrivo di un campo di alta pressione di matrice nord-africana, che già dal 19-20 giugno ha riportato le temperature massime al di sopra della norma del periodo, per poi farci vivere, dal 23 giugno in poi, una prolungata fase all'insegna del caldo in quasi tutta la penisola, con diffuse punte sui 34/36°C nella maggiori parte delle città italiane e qualche estremo fino ai 37°C, come annunciato (con toni a loro volta un po' forzati ed esageratamente allarmisti) dal secondo titolo, pubblicato il 24 giugno. Oltre a rilevare, per l'ennesima volta, l'ossessione con cui i media cercano la "notizia" a tutti i costi, e la poca serietà con cui alcuni addetti ai lavori si prestano a questo gioco perverso pur di guadagnare il proprio nome in prima pagina, è opportuno sottolineare i risultati pubblicati - anche di recente - sulla letteratura scientifica di settore: i modelli numerici utilizzati per le cosiddette previsioni stagionali (cioè quelle estese sulle settimane e sui mesi a venire) hanno sull'Europa e sul bacino del Mediterraneo un indice di successo pari a zero, inferiore quindi a quello (pari a 0.5 circa) della pura e semplice norma climatologica, che per definizione descrive ciò che mediamente accade in una determinata area geografica nei vari periodi dell'anno: volendo proprio azzardare una previsione per i mesi a venire, quindi, si sbaglia meno a descrivere la situazione che mediamente si è verificata in passato, assumendola come lo scenario più plausibile per il futuro, piuttosto che fidarsi della modellistica numerica... fermo restando che anche la climatologia non può costituire in alcun modo una indicazione previsionale, ma fornisce solo un mero dato statistico, costruito come la media di un andamento in realtà non costante ma altalenante di anno in anno, com'è assolutamente naturale che sia... e com'è altrettanto assolutamente impossibile prevedere! Insomma, estendere le previsioni meteorologiche oltre i 4-5 giorni nel futuro, ed addirittura pretendere di delineare in anticipo se la prossima stagione si discosterà in misura più o meno pronunciata dalla norma del periodo, è una pratica buona al massimo per cartomanti, propinatori di oroscopi ed impostori di vario genere, ma allo stato attuale delle conoscenze, almeno alle nostre latitudini, non ha alcuna attinenza con contributi scientifici degni di questo nome.
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.55 del 26.06.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sulla nostra scena meteorologica resiste il dominio di un vasto anticiclone nord-africano, ben strutturato negli strati medio-alti della troposfera, che continua a confinare lo scorrimento del flusso perturbato atlantico a cavallo del 50° parallelo, apportando sulle regioni italiane la persistenza di cielo sostanzialmente sgombro da nubi, salvo
isolati episodi di instabilità pomeridiana sui settori alpini e, a partire dalla giornata di giovedì, anche su quelli appenninici centro-meridionali. Le temperature massime nella Capitale sono assestate al di sopra della norma del periodo ormai da una settimana, e nella giornata di giovedì, per il terzo giorno consecutivo, raggiungono valori sui 34/35°C, con punte localmente a ridosso dei 36°C nelle zone di pianura interne; valori pressoché analoghi saranno registrati nella giornata di venerdì, mentre si attende una lieve diminuzione tra il week-end ed i primi due giorni della prossima settimana, anche se le massime diurne resteranno comunque due o tre gradi al di sopra della soglia dei 30°C, e non si può quindi parlare di una rinfrescata ma solo di una contenuta attenuazione del caldo. L'altra novità di rilievo, rispetto ai giorni passati, è costituita come già detto da una intensificazione dell’attività cumuliforme, durante le ore più calde della giornata, lungo la dorsale appenninica centro-meridionale della penisola, e quindi anche nelle zone interne della nostra regione, ove nei prossimi giorni potranno quindi verificarsi locali rovescio o temporali pomeridiani, a causa di una leggera flessione del campo barico in quota e di deboli infiltrazioni in quota di aria umida e leggermente più fresca di origine atlantica, in un tessuto barico ancora dominato da un campo di pressione mediamente alta e livellata.
|
Cielo sereno, salvo il locale sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore centrali della giornata lungo i rilievi appenninici, specie quelli di confine con il versante abruzzese e molisano, ove non si escludono isolati piovaschi pomeridiani, a carattere occasionale e di breve durata; temperature massime ancora nettamente al di sopra della norma del periodo, con valori in pianura intorno ai 34/36°C e locali punte fino ai 37°C, specie nelle zone di pianura interne, conche ed aree depresse.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 34/36°C
Venti: molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: da quasi calmo a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi, anche di una certa consistenza, durante le ore centrali della giornata nell'entroterra della regione, ove potranno verificarsi locali rovesci o brevi temporali pomeridiani, più plausibili sulle province di Frosinone e Rieti e zone interne della provincia di Roma, con possibile coinvolgimento anche dei Castelli Romani; temperature pressoché stazionarie, con punte di caldo ancora intenso.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 34/36°C
Venti: deboli o molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso; nelle ore centrali della giornata, momentanea intensificazione della nuvolosità per lo sviluppo di nubi cumuliformi, più numerose e consistenti sulle zone interne ed appenniniche, ove potranno verificarsi locali rovesci o brevi temporali pomeridiani, più probabili sul settore centro-meridionale della regione, con possibile coinvolgimento anche dei Castelli Romani; nuova attenuazione della nuvolosità in serata. Temperature massime in lieve diminuzione, con valori comunque ancora superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 33/35°C
Venti: deboli o molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nelle giornate di domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno sulla nostra regione condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, con momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore pomeridiane per lo sviluppo di nubi cumuliformi, più consistenti sulle zone interne ove potranno riproporsi fenomeni di instabilità pomeridiana; temperature massime in ulteriore leggera diminuzione, con valori sui 32/34°C e clima diurno quindi comunque caldo; ventilazione molto debole salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.50 del 27.06.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sulla scena meteorologica mediterranea resiste il dominio di un campo di pressione mediamente alta e livellata, che continua a confinare lo scorrimento del flusso principale atlantico a cavallo del 50° parallelo; rispetto alla prima parte della settimana, quando locali episodi di instabilità pomeridiana hanno riguardato solo le zone dell'arco alpino, ora una leggera flessione del campo barico in quota, e deboli infiltrazioni in quota di aria umida e leggermente più fresca di origine atlantica, si riflettono in una intensificazione dell’attività cumuliforme diurna anche lungo la dorsale appenninica centro-meridionale della penisola, e quindi anche nelle zone interne della nostra regione, ove potranno quindi verificarsi - sia nella giornata di venerdì che in quelle successive - locali rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana. Le temperature massime nella Capitale, ormai da oltre una settimana, restano assestate al di sopra della norma del periodo, e nella giornata di venerdì, per il quarto giorno consecutivo, raggiungono valori a cavallo dei 34°C, con punte localmente superiori (35/36°C) nelle zone di pianura interne; una leggera flessione del campo termico è attesa dalla giornata di domenica, anche se le massime diurne resteranno comunque due o tre gradi al di sopra della soglia dei 30°C, e non si può certo parlare di una rinfrescata ma solo di una contenuta attenuazione del caldo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli velature in transito nella seconda parte della giornata e lo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore più calde nell'entroterra della regione, ove potranno verificarsi locali rovesci o brevi temporali pomeridiani, specie nelle zone prossime ai versanti abruzzesi e molisani; temperature massime ancora nettamente superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 34/36°C
Venti: deboli o molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso; nelle ore centrali della giornata, momentanea intensificazione della nuvolosità per lo sviluppo di nubi cumuliformi, più consistenti sulle zone interne e collinari della regione, ove avranno luogo locali rovesci o brevi temporali pomeridiani che potranno coinvolgere anche i Castelli Romani e gli altri rilievi circostanti la Capitale; nuova attenuazione della nuvolosità in serata. Temperature massime pressoché stazionarie, al più in leggera diminuzione, con valori ancora superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 33/35°C
Venti: deboli o molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore centrali della giornata, più consistenti sulle zone interne ed appenniniche, ove potranno verificarsi locali rovesci o brevi temporali pomeridiani; temperature massime in leggera diminuzione, con valori comunque sempre superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli o molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi durante ad evoluzione diurna, più significative sulle zone interne della regione e lungo i rilievi appenninici, ove potranno verificarsi locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature senza variazioni di rilievo, con valori massimi assestati intorno ai 32/34°C; venti deboli a regime di brezza.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.30 del 30.06.08
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: poché novità sulla nostra scena meteorologica, ove continua il dominio di un campo di pressione mediamente alta e livellata, nel cui tessuto si inseriscono blande infiltrazioni in quota di aria leggermente più fresca e debolmente instabile di origine atlantica; tale configurazione mantiene sulla nostra regione condizioni di tempo tipicamente estivo, con sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione diurna nell’entroterra, ove le ore pomeridiane, come già accaduto nei giorni scorsi, potranno vedere il riproporsi di locali rovesci o temporali. Situazione piuttosto stagnante anche dal punto di vista del campo termico, con temperature massime che - pur restando lontane da punte estreme - sia nella giornata di lunedì che nei giorni a venire si annunciano assestate su valori circa 3 gradi superiori alla norma del periodo; il disagio per il caldo risulta accentuato dallo scarso ricambio della massa d’aria umida che staziona nei bassi strati, e dalla persistenza di una situazione che, senza soluzione di continuità, ha mantenuto temperature massime superiori ai 30°C per tutto il corso della terza decade di giugno, con valori generalmente sui 32/34°C e un picco fino ai 34/36°C che si è riproposto per 4 giorni consecutivi, tra il 24 e il 27 del mese.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di addensamenti cumuliformi durante le ore centrali della giornata, più consistenti sulle aree a ridosso dei rilievi appenninici, ove saranno possibili locali rovesci o brevi temporali pomeridiani. Temperature senza variazioni di rilievo, con valori massimi circa 3 gradi superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli o molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna, specie sulla fascia di entroterra e lungo i rilievi appenninici, ove saranno possibili locali rovesci o temporali pomeridiani, in qualche caso anche di forte intensità. Temperature pressoché stazionarie, al più in leggero aumento nei valori massimi.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 33/35°C
Venti: deboli a regime di brezza; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di addensamenti cumuliformi durante le ore centrali della giornata, più consistenti sui settori interni ed a ridosso dei rilievi appenninici, ove saranno possibili locali rovesci o brevi temporali pomeridiani.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli o molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo le zone appeniniche, ove non si escludono isolati rovesci o brevi temporali; temperature pressoché stazionarie, venti deboli a regime di brezza.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; temperature in lieve calo; venti deboli a prevalente componente occidentale, con moderati rinforzi sui settori costieri.
|
|
|