meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale


Archivio bollettini giugno 2010



MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.20 del 03.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nell'ambito di una circolazione depressionaria attiva tra l'area balcanico-danubiana e l'Europa orientale, si colloca il moto retogrado di un nucleo di aria instabile che nella giornata di giovedì giunge ad interessare l'Italia, apportando piogge e rovesci sparsi che dall'alto versante adriatico vanno trasferendosi dapprima al centro, poi al sud della penisola; nella giornata di venerdì, il nucleo perturbato resterà attivo al meridione, mentre al centro-nord inizierà la rimonta di un promontorio mobile che favorirà una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche. Nella giornata di sabato, il centro di bassa pressione si allontanerà verso l'Egeo, abbandonando la presa sulla scena italiana ove l'affermazione anticiclonica si farà più decisa e si estenderà a tutto il territorio nazionale, garantendoci un fine settimana all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con temperature in rialzo e clima che tornerà in linea con la norma del periodo ormai estivo.

Giovedì 3 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, con possibilità di precipitazioni sparse durante le ore pomeridiane, più frequenti e localmente intense sul viterbese ove i fenomeni potranno a tratti assumere anche carattere di rovescio o temporale; ampie schiarite in serata; temperature qualche grado al di sotto delle medie del periodo.

Temperature:
Min 11/13°C Max 20/22°C
Venti:: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.

Venerdì 4 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, salvo un momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, più consistenti su Ciociaria, Pontino e sui settori orientali e meridionali della provincia di Roma, ove saranno possibili locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature massime in rialzo di un paio di gradi.

Temperature:
Min 11/13°C Max 22/24°C
Venti:: deboli settentrionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Sabato 5 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata su tutta la regione; temperature in ulteriore rialzo, con clima diurno tipico di inizio estate.

Temperature:
Min 13/15°C Max 25/27°C
Venti:: deboli settentrionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi sul settore tirrenico.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 6
Lunedì 7
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in ulteriore lieve rialzo, con massime sui 26/28°C; venti deboli a prevalente componente occidentale, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore tirrenico.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi alte e sottili, con tempo ancora stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie; venti deboli sud-occidentali con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore tirrenico.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.00 del 04.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo perturbato proveniente dall’area balcanica, transitato nella giornata di giovedì sulle regioni centrali della penisola, è progressivamente sceso sul basso Tirreno, da dove nella serata traslerà verso lo Ionio; tale configurazione, nella giornata di venerdì, mantiene condizioni di tempo instabile sull’Italia meridionale, mentre sul resto del territorio nazionale il campo di geopotenziale risulta in graduale aumento, a causa della progressione di un promontorio dinamico che avanza dal settore occidentale a quello centrale della scena euro-mediterranea, garantendo condizioni di tempo soleggiato salvo lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana sulle regioni centrali. Nel corso del week-end, il centro depressionario traslerà ulteriormente verso Levante, trasferendosi dapprima sull’Egeo poi sulla penisola anatolica, perdendo quindi definitivamente la presa sul territorio italiano ove la rimonta anticiclonica si farà più decisa estendendosi a tutta la penisola, garantendo diffuse condizioni di stabilità accompagnate da un generale aumento delle temperature, specie nei valori massimi che già sabato rientreranno pienamente nella norma del periodo, per poi assestarsi su livelli di stampo estivo nella giornata di domenica; quest'ultima potrà vedere lo sviluppo di qualche rovescio o temporale di tipo prefrontale sui settori alpini occidentali, a causa dell’avanzata sulla Francia di una perturbazione atlantica che sfilerà poi sull'Europa centrale, senza interessare quindi il resto del territorio italiano ove il tempo resterà stabile e soleggiato.

Venerdì 4 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo una mattinata trascorsa all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane vedono un momentaneo aumento della nuvolosità per lo sviluppo di nubi cumuliformi, più consistenti su Ciociaria, Pontino e sui settori orientali e meridionali della provincia di Roma, ove saranno possibili locali episodi di instabilità; nuove schiarite in serata, con ritorno a cielo sereno su tutta la regione. Temperature massime in rialzo di un paio di gradi, con valori che vanno riavvicinandosi alle medie del periodo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 23/25°C
Venti:: deboli settentrionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Sabato 5 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata su tutta la regione, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulla Ciociaria e lungo i rilievi del Pontino; temperature in ulteriore rialzo nei valori massimi, che rientreranno pienamente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 25/27°C
Venti:: deboli settentrionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Domenica 6 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata su tutta la regione; temperature in ulteriore rialzo, con clima diurno di stampo estivo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 27/29°C
Venti:: deboli a prevalente componente occidentale, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 7
Martedì 8
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, il tempo resterà stabile e prevalentemente soleggiato, anche se rispetto al sereno del week-end subentreranno tratti di maggiore nuvolosità per nubi di scarsa consistenza; temperature pressoché stazionarie su valori di stampo estivo, con clima che tenderà a farsi più umido; venti deboli a prevalente componente meridionale, a regime di brezza nelle ore pomeridiane lungo le coste.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.40 del 07.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il promontorio dinamico affermatosi nei giorni scorsi sulla scena italiana, dopo averci garantito il primo week-end di stampo estivo, nella giornata di lunedì va parzialmente cedendo a causa dell'infiltrazione di un debole cavo d'onda, associato alla coda più meridionale di un sistema frontale che dall'Europa centrale risale verso il Baltico; tale configurazione si riflette in una accentuazione dell'instabilità ad evoluzione diurna sulle regioni dell'arco alpino e prealpino e localmente sui settori appenninici centro-settentrionali, mentre sul resto del territorio nazionale persistono condizioni di tempo soleggiato, con cielo al più solcato dal transito di stratificazioni di scarsa consistenza. Nei prossimi giorni, sull'Europa occidentale prenderà forma il progressivo approfondimento di una saccatura atlantica, che stando alle attuali elaborazioni insisterà in posizione quasi stazionaria per l'intera settimana, stabilendo un minimo principale sulla penisola iberica; tale configurazione richiamerà sul Mediterraneo centrale una massa d'aria molto calda di matrice subtropicale continentale, proveniente dall'entroterra nordafricano, che risalirà rapidamente sul centro-sud italiano ove si registrerà quindi un sensibile rialzo delle temperature, particolarmente nei valori massimi che a partire da metà settimana saliranno a livelli da estate inoltrata; le punte più elevate saranno raggiunte a partire dalla giornata di giovedì e si riproporranno con valori pressoché analoghi per tutta la seconda parte della settimana, dando luogo a picchi di caldo piuttosto intenso sulle isole maggiori e sulle regioni meridionali della penisola ed a valori comunque elevati anche su quelle centrali.

Lunedì 7 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il transito di nubi stratiformi medio-alte di scarsa consistenza nella seconda parte della giornata, in grado di apportare al più deboli e parziali velature; durante le ore centrali della giornata qualche addensamento più consistente potrà svilupparsi nell'entroterra, specie a ridosso dei rilievi appenninici, ove non si escludono locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature massime pressoché stazionarie o in leggero aumento, con clima di stampo pienamente estivo.

Temperature:
Min 16/18°C Max 27/29°C
Venti: deboli meridionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Martedì 8 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; temperature pressoché stazionarie o in ulteriore leggero aumento nei valori massimi, con clima di stampo pienamente estivo.

Temperature:
Min 16/18°C Max 28/30°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 9 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; temperature massime in ulteriore rialzo, con punte diurne superiori ai 30°C e clima da estate inoltrata.

Temperature:
Min 16/18°C Max 31/33°C
Venti: deboli meridionali o sud-orientali, in moderato rinforzo in serata sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 10
Venerdì 11



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente velato per nubi stratiformi di scarsa consistenza; temperature in ulteriore rialzo, con minime sui 18/20°C e massime sui 33/35°C; clima caldo-afoso anche a causa di venti di Scirocco in momentanea intensificazione fino a moderati o tesi, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico della regione.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in ulteriore lieve rialzo, massime pressoché stazionarie o in leggera flessione, con clima ancora piuttosto caldo; venti deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.00 dell'08.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il blando cavo d'onda transitato lunedì sull'Italia si è allontanato verso l'Egeo, e nella giornata di martedì mantiene deboli infiltrazioni di aria instabile a favorire lo sviluppo di temporali ad evoluzione pomeridiana lungo la dorsale appenninica centro-meridionale, in un contesto per il resto soleggiato e dal clima ormai pienamente estivo. Nel frattempo, sull'Europa occidentale va prendendo forma il progressivo approfondimento di una saccatura atlantica, che nei prossimi giorni - trovando nuova alimentazione nella discesa di aria fresca ed instabile proveniente dal Nord Atlantico - affonderà di latitudine fino al Marocco, isolando poi una circolazione depressionaria, con centro d'azione sulla penisola iberica, che insisterà a lungo in posizione quasi stazionaria; tale configurazione richiamerà sul Mediterraneo centrale una massa d'aria molto calda di matrice subtropicale continentale, proveniente dall'entroterra nordafricano, che risalirà rapidamente sul centro-sud italiano ove si registrerà quindi un sensibile rialzo delle temperature; in particolare, le massime diurne già nella giornata di mercoledì saliranno a livelli da estate inoltrata, raggiungendo punte ancor più elevate a partire dalla giornata di giovedì e riproponendosi con valori pressoché analoghi per tutta la seconda parte della settimana in corso, probabilmente anche all'inizio della prossima; i picchi di caldo più intenso riguarderanno le isole maggiori e le regioni meridionali della penisola, ove si potranno raggiungere e localmente superare i 38°C, con valori comunque decisamente elevati anche sulle regioni centrali, ove si raggiungeranno ed in alcuni casi supereranno i 35°C.

Martedì 8 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; temperature pressoché stazionarie, con clima di stampo pienamente estivo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 9 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; tendenza a velature fra la tarda serata e la nottata per l'arrivo di nubi alte e sottili; temperature massime in aumento, con punte diurne superiori ai 30°C e clima da estate inoltrata.

Temperature:
Min 15/17°C Max 30/32°C
Venti: deboli meridionali o sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.

Giovedì 10 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente solcato da deboli velature per nubi alte e sottili, tendenti a dissolvimento nella seconda parte della giornata; temperature in ulteriore rialzo, con punte massime a ridosso dei 35°C e caldo intenso su tutta la regione, accentuato da venti di Scirocco a tratti vivaci.

Temperature:
Min 17/19°C Max 33/35°C
Venti: moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico della regione.
Mare: da mosso a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 11
Sabato 12
Domenica 13



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nella giornata di venerdì e per tutto il week-end, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso salvo deboli velature in transito nella sola giornata di domenica; le temperature faranno registrare un ulteriore aumento nelle minime notturne, che saliranno a cavallo dei 20°C, mentre le massime diurne resteranno assestate sui 33/35°C con possibili punte fino ai 36/37°C nelle conche ed aree depresse dell'interno; venti deboli a prevalente componente meridionale, salvo un moderato regime di brezza durante le ore più calde.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.15 del 09.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura atlantica va approfondendosi sull’Europa occidentale, affondando di latitudine fino al Marocco e stabilendo il suo centro d’azione sulla penisola iberica, ove la circolazione depressionaria insisterà in posizione quasi stazionaria nei prossimi giorni, trovando nuova alimentazione nella discesa di aria fresca ed instabile proveniente dal Nord Atlantico; tale configurazione richiamerà sul Mediterraneo centrale un massiccio promontorio di matrice nord-africana, sede di aria molto calda di origine subtropicale continentale proveniente dall'entroterra sahariano, che risalirà rapidamente sul centro-sud italiano ove si registrerà quindi un sensibile rialzo delle temperature, dando luogo a condizioni di caldo intenso che persisteranno per diversi giorni a venire, facendosi avvertire anche in Pianura Padana e nella Valle dell'Adige.

Mercoledì 9 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutta la regione; temperature massime in lieve aumento rispetto ai valori già tipicamente estivi dei giorni scorsi, con punte a cavallo dei 30°C e clima da estate inoltrata.

Temperature:
Min 16/18°C Max 29/31°C
Venti: da deboli a moderati meridionali o sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo dalla serata.

Giovedì 10 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente solcato da deboli velature per nubi alte e sottili, tendenti a dissolvimento nella seconda parte della giornata; temperature in ulteriore rialzo, specie le massime, con valori generalmente sui 32/33°C e punte a ridosso dei 34/35°C nelle zone pianeggianti dell'interno; caldo accentuato da venti di Scirocco a tratti vivaci.

Temperature:
Min 17/19°C Max 32/34°C
Venti: moderati da sud o sud-est, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico della regione e lungo i rilievi.
Mare: da mosso a molto mosso, specie al largo.

Venerdì 11 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutta la regione; temperature pressoché stazionarie, con valori massimi ancora nettamente superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 17/19°C Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente componente meridionale.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 12
Domenica 13
Lunedì 14



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nel week-end persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato; le temperature faranno registrare un ulteriore aumento nelle minime notturne, che saliranno a cavallo dei 20°C, mentre le massime diurne resteranno assestate sui 32/34°C con possibili punte fino ai 35/37°C specie nelle conche ed aree depresse dell'interno; venti deboli a prevalente componente meridionale, salvo un moderato regime di brezza durante le ore più calde. La morsa del caldo, stando alle attuali elaborazioni, persisterà anche all'inizio della prossima settimana.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.45 del 10.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta circolazione depressionaria, con centro d’azione principale attualmente situato sul Golfo di Biscaglia, domina la scena europea occidentale, estendendosi fino allo stretto di Gibilterra; tale configurazione richiama sul Mediterraneo centrale un massiccio promontorio di matrice nord-africana, sede di aria molto calda di origine subtropicale continentale proveniente dall'entroterra sahariano, in rapida risalita sul centro-sud italiano ove si registra quindi un sensibile rialzo delle temperature, particolarmente nelle massime diurne. La sostanziale stazionarietà della configurazione nei prossimi giorni apporterà la persistenza di clima piuttosto caldo almeno fino all’inizio della prossima settimana.

Giovedì 10 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili; temperature massime in rialzo, con valori nettamente superiori alla norma del periodo e clima quindi piuttosto caldo, accentuato da vivaci venti meridionali.

Temperature:
Min 18/20°C Max 32/34°C
Venti: moderati da sud o sud-est, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico della regione e lungo i rilievi.
Mare: da mosso a molto mosso, specie al largo.

Venerdì 11 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutta la regione; temperature pressoché stazionarie, con valori massimi ancora nettamente superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 18/20°C Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente componente meridionale.
Mare: mosso.

Sabato 12 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutta la regione; temperature pressoché stazionarie, al più in lieve flessione nei valori massimi, che resteranno comunque superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 13
Lunedì 14



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornata di domenica e lunedì persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con clima ancora piuttosto caldo: temperature massime assestate sui 32/34°C con possibili punte superiori nelle conche ed aree depresse dell'interno; venti deboli a prevalente componente meridionale, salvo un moderato regime di brezza durante le ore più calde.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.00 dell'11.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta circolazione depressionaria continua a stazionare fra il Golfo di Biscaglia e la penisola iberica, richiamando sul Mediterraneo centrale un massiccio promontorio di matrice nord-africana, sede di aria calda di origine subtropicale continentale, responsabile dell'aumento delle temperature massime che nel giro di una settimana sono aumentate, nella Capitale, dai 20.7° registrati nella fresca giornata del 3 giugno ai 33.7°C raggiunti il giorno 10 (dati Osservatorio Meteorologico del Collegio Romano), facendoci quindi passare in pochi giorni da un clima di stampo ancora primaverile a valori da estate inoltrata. Nel corso del week-end la depressione iberica porterà il suo minimo a scendere verso lo Stretto di Gibilterra, mantenendo sulla scena italiana la persistenza di regime meridionale; le regioni settentrionali della penisola saranno interessate dallo sviluppo di rovesci o temporali, legati al transito di un fronte freddo in quota sull'Europa centrale, mentre al centro-sud persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con clima ancora di stampo pienamente estivo.

Venerdì 11 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in lieve diminuzione, ma ancora nettamente superiori alla norma del periodo; caldo accentuato da tasso di umidità in aumento e da vivaci venti meridionali.

Temperature:
Min 18/20°C Max 30/32°C
Venti: moderati meridionali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso.

Sabato 12 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il momentaneo transito di nubi medio-alte nel corso del pomeriggio; temperature pressoché stazionarie, al più in leggera flessione nei valori massimi, che resteranno comunque superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 18/20°C Max 29/31°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.

Domenica 13 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in lieve diminuzione, con valori comunque superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 18/20°C Max 28/30°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 14
Martedì 15
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature pressoché stazionarie e venti deboli dai quadranti meridionali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di nuvolosità variabile anche estesa, con associata la possibilità di tratti di tempo instabile; temperature massime in lieve diminuzione; venti dai quadranti meridionali in moderato rinforzo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.10 del 14.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: fra l’Europa occidentale ed il Nord Africa continua ad insistere una vasta e complessa saccatura, nell’ambito della quale si individuano un minimo di origine nord-atlantica che dalla Bretagna va scendendo verso il Golfo di Biscaglia, ed una circolazione depressionaria di matrice subtropicale, che dal Marocco avanza verso l’Algeria; nella giornata di lunedì, tale configurazione mantiene sull’Italia correnti in quota sud-occidentali caldo-umide, che apportano lo sviluppo di condizioni di instabilità sulle zone dell’arco alpino e prealpino, dando contestualmente luogo allo sviluppo di intense celle convettive fra le Baleari e la Sardegna; nella giornata di martedì, il minimo atlantico affonderà ulteriormente di latitudine sulla penisola iberica, spingendo la depressione nordafricana a risalire rapidamente sul Mediterraneo centrale, approfondendo un minimo nei bassi strati ad ovest della Corsica; tale evoluzione sarà responsabile di un diffuso peggioramento sulle regioni settentrionali italiane, con fenomenologia particolarmente intensa su quelle di nord-ovest; piogge sparse e locali temporali interesseranno anche l'alta Toscana e la Sardegna, con coinvolgimento più marginale delle restanti zone centrali della penisola. Mercoledì il minimo iberico avanzerà verso il Golfo del Leone, rinnovando condizioni di spiccata instabilità sul Nord Italia, mentre al Centro si assisterà ad un progressivo miglioramento.

Lunedì 14 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli velature in transito per nubi alte e sottili; copertura più estesa e compatta dalla serata per nubi medio-alte di tipo stratiforme. Temperature massime assestate su valori un paio di gradi superiori alla norma di metà giugno.

Temperature:
Min 18/20°C Max 28/30°C
Venti: deboli meridionali.
Mare: poco mosso.

Martedì 15 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratiforme, con associata la possibilità di occasionali precipitazioni, generalmente di debole intensità salvo locali e breve rovesci nelle ore serali, più plausibili su viterbese e reatino; temperature in lieve rialzo, con clima afoso, a causa anche di venti di Scirocco a tratti vivaci.

Temperature:
Min 19/21°C Max 30/32°C
Venti: da deboli a moderati dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da sud-est con qualche rinforzo specie sul settore litoraneo; forti meridionali sui rilievi.
Mare: mosso, tendente a molto mosso dalla serata.

Mercoledì 16 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti nelle prime ore della giornata, con associati locali precipitazioni sulle zone interne; temperature in calo di qualche grado nei valori massimi, che tenderanno a rientrare nella norma del periodo, e nei valori serali.

Temperature:
Min 17/19°C (in tarda serata) Max 26/28°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, con residui rinforzi sui rilievi.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 17
Venerdì 18
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, salvo qualche tratto di maggiore variabilità che, specie nella giornata di giovedì, potrebbe apportare qualche episodio di instabilità; temperature minime in calo, massime pressoché stazionarie su valori in linea con la norma del periodo; venti deboli variabili giovedì, deboli dai quadranti occidentali venerdì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.15 del 15.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la scena mediterranea centro-occidentale è dominata da una vasta circolazione depressionaria, nel cui ambito si individua un minimo principale, sede di aria di origine nord-altantica, che dal Golfo di Biscaglia è sceso sulla penisola iberica; tale configurazione, nella giornata di martedì, richiama una depressione nordafricana a risalire dall'entroterra algerino sul Mediterraneo centrale, andando ad approfondire un minimo nei bassi strati ad ovest della Corsica ed apportando condizioni di spiccata instabilità sulle regioni settentrionali italiane e sulla Sardegna, con coinvolgimento più marginale delle regioni centrali della penisola. Fra mercoledì e giovedì il minimo iberico risalirà sulla Francia meridionale, rinnovando condizioni di spiccata instabilità sul Nord Italia, mentre al Centro si assisterà ad un progressivo miglioramento.

Martedì 15 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, con associata la possibilità di occasionali precipitazioni, più probabili in serata; temperature massime in leggero aumento, con valori che restano 2 o 3 gradi al di sopra della norma del periodo e clima afoso.

Temperature:
Min 18/20°C Max 30/32°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da quelli orientali.
Mare: mosso.

Mercoledì 16 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Al mattino cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con associata la possibilità di deboli ed occasionali precipitazioni; seguiranno ampie schiarite con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in lieve calo nei valori massimi, che tenderanno a riavvicinarsi alla norma di metà giugno, e nei valori serali.

Temperature:
Min 18/20 (al mattino) 16/18°C (in tarda serata) Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, in momentanea rotazione da Ponente con moderati rinforzi specie sul settore litoraneo.
Mare: mosso, localmente molto mosso.

Giovedì 17 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanei addensamenti per banchi di nubi in transito; temperature minime in calo, massime in nuovo rialzo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 29/31°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 18
Sabato 19
Domenica 20



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Venerdì cielo parzialmente nuvoloso, con bassa probabilità di occasionali precipitazioni; temperature pressoché stazionarie; venti deboli nord-occidentali.
Nel corso del week-end, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, sembra delinearsi un peggioramento delle condizioni meteorologiche, con nuvolosità variabile per diversi tratti intensa associata a piogge e rovesci sparsi che potrebbero caratterizzare sia la giornata di sabato che quella di domenica; temperature in generale diminuzione, anche sensibile nei valori massimi; venti in rinforzo dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.00 del 17.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vortice centrato sulla Francia, nella giornata di giovedì, mantiene condizioni di spiccata instabilità sulle regioni settentrionali e su parte di quelle centrali, segnatamente sul comparto toscano ed umbro-marchigiano, con tempo per il resto soleggiato; la giornata di venerdì segnerà una relativa tregua dei fenomeni al nord, salvo lo sviluppo di episodi di moderata instabilità che riguarderanno soprattutto i settori alpini e prealpini ed occasionalmente anche il centro della penisola. Nel frattempo una massa d'aria fredda di origine polare marittima alimenterà sulla scena scandinava l'approfondimento di una vasta saccatura, che nel corso del week-end scenderà repentinamente sulla scena continentale fino a sfociare sul Mediterraneo centrale, dando luogo a ciclogenesi sui nostri mari di Ponente; se tale evoluzione troverà conferma, le giornate di sabato e domenica vedranno un nuovo progressivo peggioramento in estensione dal settentrione al meridione italiano, accompagnato da un sensibile calo delle temperature e da una generale intensificazione dei venti dai quadranti occidentali.

Giovedì 17 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo poco nuvoloso, salvo banchi di nubi in rapido transito; temperature massime in rialzo, con valori nuovamente al di sopra della norma del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 29/31°C
Venti: deboli meridionali, con moderato regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Venerdì 18 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Al mattino cielo parzialmente nuvoloso per banchi di nubi generalmente più compatti sul settore meridionale della regione, ove non si escludono brevi rovesci; seguiranno ampie schiarite, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata; temperature in calo di 2 o 3 gradi nei valori massimi ed in quelli serali.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali, tendenti a disporsi da nord-ovest.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Sabato 19 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza a velature nel corso della mattinata per nubi alte e sottili; a partire da metà giornata nuvolosità in decisa intensificazione per nubi a prevalente carattere cumuiliforme, con precipitazioni sparse che assumeranno anche carattere temporalesco; temperature in ulteriore diminuzione, con valori inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 24/26°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Mare: da molto mosso a localmente agitato.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 20
Lunedì 21



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo molto nuvoloso e tempo a più riprese instabile; temperature in ulteriore diminuzione, con clima di stampo primaverile, decisamente fresco rispetto alla norma del periodo; venti di Libeccio o Ponente in ulteriore intensificazione fino a forti.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, tempo in progressivo e deciso miglioramento; temperature minime in calo, massime in rialzo; ventilazione ancora vivace in rotazione dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.30 del 18.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di venerdì, il vortice proveniente dalla Francia sfila verso il settore centro-orientale della scena continentale, mantenendo condizioni di locale instabilità lungo i settori alpini orientali ed occasionalmente anche sulle regioni meridionali della penisola. Nel frattempo una massa d'aria fredda di origine polare marittima alimenta sulla scena scandinava l'approfondimento di una vasta saccatura, che nel corso del week-end scenderà repentinamente sulla scena continentale fino a sfociare sul Mediterraneo centrale, dando luogo nella giornata di domenica ad una intensa ciclogenesi sui nostri mari di Ponente; trova quindi ulteriori conferme il peggioramento annunciato per il fine settimana,in progressiva estensione dal settentrione al meridione italiano, accompagnato da un sensibile calo delle temperature e da una generale intensificazione dei venti dai quadranti occidentali.

Venerdì 18 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in calo nei valori massimi, che rientrano nella norma del periodo, ed in quelli serali.

Temperature:
Min 18/20°C (al mattino) 16/18°C (in tarda serata) Max 27/29°C
Venti: moderati dai quadranti occidentali con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo, tendenti a disporsi da nord-ovest.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Sabato 19 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa o media consistenza; a partire da metà giornata nuvolosità in più decisa intensificazione per nubi a prevalente carattere cumuliforme, con associate precipitazioni sparse che, specie fra tardo pomeriggio e serata, potranno assumere anche carattere temporalesco; temperature in ulteriore diminuzione, con valori inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 25/27°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, con possibilità di raffiche localmente forti sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Mare: mosso, con moto ondoso in rapida intensificazione fino a molto mosso o localmente agitato.

Domenica 20 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso con frequenti precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale; temperature in ulteriore diminuzione, con clima di stampo primaverile, decisamente fresco rispetto alla norma del periodo; venti di Libeccio o Ponente in ulteriore intensificazione fino a forti.

Temperature:
Min 12/14°C Max 22/24°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, con raffiche localmente forti specie sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Mare: da molto mosso a localmente agitato.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 21
Martedì 22



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì persisteranno condizioni di variabilità a tratti spiccata, con associata la possibilità di nuovi episodi di instabilità, più probabili sulle zone interne della provincia e della regione; temperature in ulteriore lieve diminuzione, con clima ancora molto fresco rispetto alla norma del periodo; venti nord-occidentali generalmente vivaci.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, situazione in miglioramento, anche se con qualche tratto di variabilità che sulle zone interne potrà ancora dar luogo allo sviluppo di locali precipitazioni; temperature massime in rialzo; venti moderati dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.35 del 21.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sulla scena italiana persiste l'azione di un vasto vortice, approfonditosi nella giornata di domenica a causa dell'irruzione sul Mediterraneo di una massa d'aria fredda di origine polare marittima, ed attualmente centrato sul medio Adriatico; tale configurazione mantiene, anche nella giornata di lunedì, temperature spiccatamente inferiori alla norma del periodo, con clima di stampo primaverile, apportando nel contempo condizioni di tempo ancora perturbato lungo il fianco orientale e sulle regioni meridionali della penisola, con insistenza di estesa nuvolosità anche sui versanti tirrenici centrali; nella giornata di martedì la struttura depressionaria traslerà sull'area balcanica, allentando la presa sul territorio italiano, ma una goccia fredda in quota, attualmente sulla Francia, scenderà sul Mar Ligure per poi attraversare rapidamente la scena tirrenica, rinnovando condizioni di estesa nuvolosità, con associate precipitazioni sparse, soprattutto sulle nostre regioni centro-meridionali. Dalla giornata di mercoledì il campo barico risulterà in graduale aumento, sia pur in un contesto ancora non spiccatamente anticiclonico, favorendo comunque un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche. Le temperature si annunciano in lenta ma costante ripresa nel corso dell'intera settimana, e tenderanno quindi a riavvicinarsi gradualmente a valori più consoni alla norma del periodo, rientrando probabilmente nelle medie stagionali entro il fine settimana.

Lunedì 21 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso, con tendenza ad aperture fra la serata e la nottata; temperature massime stazionarie su valori nettamente inferiori alla norma del periodo; venti di Maestrale generalmente vivaci, a tratti sostenuti.

Temperature:
Min 13/15°C Max 20/22°C
Venti: da moderati a tesi nord-occidentali, con raffiche localmente forti specie sul settore litoraneo e sul viterbese.
Mare: molto mosso.

Martedì 22 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente poco o parzialmente nuvoloso; rapida intensificazione della nuvolosità nel corso della giornata fino a cielo nuovamente molto nuvoloso o coperto, con possibilità di brevi tratti piovosi, più probabili e localmente significativi sul settore meridionale della regione; temperature in rialzo nei valori massimi, che resteranno comunque ancora qualche grado al di sotto della norma del periodo; ventilazione settentrionale ancora vivace.

Temperature:
Min 13/15°C Max 23/25°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, con raffiche localmente forti specie sul settore litoraneo e sul viterbese, tendenti ad attenuazione verso sera.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Mercoledì 22 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi prevalentemente di tipo stratiforme, senza precipitazioni associate; temperature massime in ulteriore leggero aumento, ma ancora inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 24/26°C
Venti: moderati settentrionali, con rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 23
Venerdì 24
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, si andrà incontro ad una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con tempo stabile e soleggiato salvo deboli stratificazioni di passaggio; temperature massime in leggero aumento giovedì, in ulteriore lieve ripresa venerdì, con valori che tenderanno a riavvicinarsi alla norma del periodo; venti deboli settentrionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.50 del 22.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il vortice sede di aria di origine polare marittima, che ha caratterizzato la scena meteorologica italiana nei due giorni passati, nella giornata di martedì va traslando sull'area balcanica, allentando la presa sul territorio italiano, ma una goccia fredda in quota, scesa dalla Francia sul Mar Ligure, si presenta in transito sulla scena tirrenica, rinnovando condizioni di estesa nuvolosità, con associate precipitazioni sparse, soprattutto sulle nostre regioni centro-meridionali. Dalla giornata di mercoledì il campo barico risulterà in graduale aumento, sia pur in un contesto ancora non spiccatamente anticiclonico, favorendo comunque un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche. Le temperature si annunciano in lenta ma costante ripresa nel corso dell'intera settimana, e tenderanno quindi a riavvicinarsi gradualmente a valori più consoni alla norma del periodo, rientrando probabilmente nelle medie stagionali entro il fine settimana.

Martedì 22 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo un inizio di giornata all'insegna del cielo sereno, e la rapida intensificazione della nuvolosità occorsa durante la mattinata, il pomeriggio vedrà la persistenza di cielo molto nuvoloso o coperto, con possibilità di qualche tratto piovoso più probabile sulle province di Frosinone e Latina e sui settori orientali e meridionali della provincia di Roma; tendenza ad attenuazione della nuvolosità dalla serata. Temperature in rialzo nei valori massimi, che restano comunque ancora qualche grado al di sotto della norma del periodo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 22/24°C
Venti: moderati settentrionali, con rinforzi più intensi sul settore litoraneo e sul viterbese.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Mercoledì 22 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in ulteriore leggero rialzo, con valori che resteranno comunque inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 24/26°C
Venti: moderati settentrionali, con rinforzi sul settore litoraneo e sul viterbese.
Mare: mosso, specie al largo.

Giovedì 23 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in ulteriore leggero aumento, con valori ancora lievemente inferiori alle medie stagionali.

Temperature:
Min 12/14°C Max 25/27°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 24
Sabato 25
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in graduale lieve aumento, con valori che tenderanno a riavvicinarsi alla norma del periodo; venti deboli settentrionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.50 del 23.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il minimo in quota che ha attraversato la scena tirrenica nella giornata di martedì, apportando nelle ore pomeridiane deboli piogge anche sulla Capitale, si è ora allontanato sull’area ionica, da dove si accinge a proseguire verso il bacino dell’Egeo, lasciando posto ad una lenta e parziale risalita del campo barico sul territorio italiano e favorendo per i prossimi giorni condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, accompagnate da una graduale risalita delle temperature massime, che entro la fine della settimana torneranno a valori in linea con la norma del periodo.

Mercoledì 22 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo poco nuvoloso per nubi sparse, salvo addensamenti momentaneamente più compatti sui settori orientali e meridionali della regione; temperature massime in rialzo, con valori che restano lievemente inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 25/27°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo e sul viterbese.
Mare: mosso, specie al largo.

Giovedì 23 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie, al più in leggero aumento nei valori massimi, che tenderanno a riavvicinarsi alla norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo.
Mare: da poco mosso a momentaneamente mosso.

Venerdì 24 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in ulteriore leggero aumento nei valori massimi, che tenderanno a rientrare nella norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 27/29°C
Venti: deboli nord-orientali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 25
Domenica 26
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso; momentaneo sviluppo di nuvolosità cumuliforme durante le ore centrali della giornata, con associata la possibilità di qualche episodio di instabilità pomeridiana sulle zone interne, prima di ritorno a cielo sereno in serata; temperature minime in lieve rialzo, massime pressoché stazionarie; venti deboli a prevalente componente occidentale, con rinforzi di brezza pomeridiana.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna; temperature massime in lieve rialzo, con punte a ridosso dei 30°C; venti venti deboli a prevalente componente occidentale, con rinforzi di brezza pomeridiana.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.00 del 24.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre fra l'area balcanica e l'Europa orientale resta attivo un sistema di circolazioni depressionarie, un promontorio atlantico si è affermato sulla scena francese; tale configurazione dispone sull'Italia blande correnti in quota nord-occidentali, sulle quali si innesta il transito di un piccolo nucleo freddo in quota, responsabile di condizioni di instabilità fra Calabria e Sicilia nord-orientale, mentre sul resto del territorio nazionale prevalgono condizioni di tempo soleggiato, pur con sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione diurna sui rilievi lungo l'intera penisola, con possibilità di qualche locale rovescio pomeridiano limitata ai settori alpini occidentali. La giornata di venerdì, in un contesto sinottico simile, vedrà una moderata accentuazione dell'instabilità diurna sui settori alpini e lungo l'Appennino settentrionale. Nel corso del week-end, qualche infiltrazione di aria instabile proveniente dai Balcani attiverà lo sviluppo di rovesci o brevi temporali durante le ore centrali della giornata anche sulle zone interne del Centro. Tale evoluzione sarà accompagnata da una graduale risalita delle temperature massime, che già fra venerdì e sabato torneranno in linea con la norma del periodo, per poi assestarsi a cavallo dei 30°C fra domenica e lunedì, preludendo ad una settimana che - stando alle attuali elaborazioni - trascorrerà all'insegna del clima prettamente estivo, anche se senza punte di caldo intenso.

Giovedì 23 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna lungo i rilievi di Pontino e Ciociaria; temperature massime in leggero aumento, con valori che tendono a riavvicinarsi alla norma del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo.
Mare: da poco mosso a momentaneamente mosso.

Venerdì 24 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in ulteriore leggero aumento nei valori massimi, che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

Sabato 25 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso; momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad ad evoluzione diurna, con associata la possibilità di locali episodi di instabilità pomeridiana sulle zone interne; ritorno a cielo sereno in serata; temperature minime in lieve aumento, massime pressoché stazionarie le massime, con valori nella norma del periodo.

Temperature:
Min 16/18°C Max 27/29°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 26
Lunedì 27
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità cumuliforme durante le ore centrali del ciclo diurno, con associata la possibilità di locali episodi di instabilità pomeridiana sulle zone interne; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, intorno ai 28/30°C, con clima tipicamente estivo; venti deboli settentrionali, salvo un moderato regime di brezza pomeridiana.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali della giornata; temperature pressoché stazionarie; venti deboli settentrionali, salvo un moderato regime di brezza pomeridiana.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.50 del 25.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre un campo anticiclonico va progredendo dalla Francia verso la scena centrale del continente, fra l'area balcanica e l'Europa orientale resta attivo un sistema di circolazioni depressionarie; la nostra penisola si trova nella zona di confine fra tali figure bariche principali, e nella giornata di venerdì resta quindi interessata da condizioni di tempo prevalentemente soleggiato ma non completamente stabile, a causa dello sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo i rilievi, con associati locali rovesci o temporali pomeridiani specie sui settori alpini e sul comparto appenninico settentrionale. Nel corso del week-end, qualche infiltrazione di aria instabile proveniente dai Balcani attiverà lo sviluppo di rovesci o temporali durante le ore centrali della giornata anche sulle zone interne del Centro (nella giornata di sabato) e del Sud (in quella di domenica). Nel contempo, prosegue la graduale risalita delle temperature massime, che già fra venerdì e sabato torneranno in linea con la norma del periodo, per poi assestarsi a cavallo dei 30°C fra domenica e lunedì, preludendo ad una settimana che - stando alle attuali elaborazioni - trascorrerà all'insegna del clima prettamente estivo.

Venerdì 24 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in leggero aumento, con valori prossimi alla norma del periodo.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

Sabato 25 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente poco nuvoloso per nubi di scarsa consistenza; nuvolosità in rapida intensificazione durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi, con associata la possibilità di locali rovesci o temporali pomeridiani sulle zone interne del territorio provinciale e comunale, mentre il tempo resterà stabile lungo la fascia litoranea; ritorno a cielo sereno in serata; temperature minime in lieve aumento, massime pressoché stazionarie, con clima tipicamente estivo.

Temperature:
Min 16/18°C Max 27/29°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

Domenica 26 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso; sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali della giornata, con bassa probabilità di locali episodi di instabilità pomeridiana, più plausibili sui settori interni e meridionali della regione; temperature in lieve aumento nei valori massimi, con clima di stampo prettamente estivo.

Temperature:
Min 16/18°C Max 29/31°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 27
Martedì 28
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

L'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, vedrà la persistenza di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo una moderata attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana sulle zone intere; temperature in ulteriore lieve aumento, con massime diurne intorno ai 30/32°C e clima quindi di stampo pienamente estivo; venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un moderato regime di brezza pomeridiano.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.35 del 28.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il flusso perturbato principale scorre al di sopra del 50° parallelo, mentre l'anticiclone atlantico protende le sue propaggini sul settore centro-occidentale della scena euro-mediterranea, ove l'alta pressione stenta comunque ad affermarsi con decisione, e lascia quindi spazio a qualche infiltrazione di aria fresca ed instabile in quota, legate da un lato ad una goccia fredda proveniente dalla penisola iberica e dall'altro alla vasta circolazione depressionaria che resta attiva fra l'area balcanica ed il bacino del Mar Nero; tale configurazione, scarsamente evolutiva, determina sull'Italia condizioni tipicamente estive, con tempo soleggiato guastato dallo sviluppo di attività cumuliforme, durante le ore centrali del ciclo diurno, lungo i rilievi alpini e localmente su quelli appenninici e delle isole maggiori, con associati locali episodi di instabilità pomeridiana. Nei prossimi giorni la situazione resterà analoga, salvo una maggior possibilità di sconfinamento dei temporali sul comparto più occidentale della Pianura Padana, ed un moderato aumento delle temperature massime, assestate su valori pienamente estivi ma senza punte di caldo particolarmente intenso.

Lunedì 28 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi di Ciociaria e Pontino; temperature massime in rialzo di 1 o 2 gradi, con punte in pianura intorno ai 30°C e clima pienamente estivo.

Temperature:
Min 16/18°C Max 30/32°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

Martedì 29 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in ulteriore lieve aumento, con clima da estate inoltrata.

Temperature:
Min 16/18°C Max 31/33°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 30 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali della giornata sulle zone interne; temperature minime in lieve aumento, massime pressoché stazionarie su valori di stampo prettamente estivo.

Temperature:
Min 17/19°C Max 31/33°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 1
Venerdì 2
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, vedrà la persistenza di cielo sereno o poco nuvoloso, con modesta attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne; temperature pressoché stazionarie, con clima ancora di stampo pienamente estivo ma senza punte di caldo eccessivamente intenso; venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un moderato regime di brezza pomeridiano.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.30 del 30.06.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il settore centro-occidentale della scena continentale continua ad essere interessato da un campo di pressione mediamente alto e livellato, che mantiene lo scorrimento del flusso perturbato atlantico alle latitudini dell'Europa settentrionale, mentre sul bacino del Mar Nero prosegue l'attività di una vasta circolazione depressionaria, che estende la sua influenza su gran parte dell'Europa orientale e dell'area balcanica; tale configurazione, scarsamente evolutiva, determina sull'Italia la persistenza di tempo tipicamente estivo, con condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso salvo lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione diurna sui settori alpini, lungo la dorsale appenninica e sui rilievi delle isole maggiori, con associati locali episodi di instabilità pomeridiana. Le temperature restano assestate su valori pienamente estivi, mantenendosi comunque ancora su livelli di caldo contenuto, senza punte particolarmente elevate.

Mercoledì 30 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna lungo i rilievi; temperature massime in ulteriore lieve rialzo rispetto ai valori già pienamente estivi dei giorni precedenti, con locali punte fino ai 33°C.

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: molto deboli a prevalente componente settentrionale o quasi calmi, salvo un apprezzabile regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Giovedì 1 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna lungo i rilievi; temperature pressoché stazionarie, con clima da estate inoltrata.

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: molto deboli a prevalente componente orientale o quasi calmi, salvo un apprezzabile regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Venerdì 2 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna lungo i rilievi, specie quelli di Ciociaria e Pontino ove non si escludono isolati episodi di instabilità pomeridiana; temperature pressoché stazionarie, con clima da estate inoltrata.

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderato regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 3
Domenica 4



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nel fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la consueta attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo i rilievi, più pronunciata nella giornata di sabato e decisamente più modesta in quella di domenica; temperature in lieve rialzo, specie nella giornata di domenica, con valori massimi intorno ai 32/34°C e possibili punte localmente a ridosso dei 35°C; venti deboli a prevalente regime di brezza.



torna all'indice di meteoroma.net