
METEOROMA.NET
|

Archivio bollettini giugno 2011

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.40 del 01.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo perturbato di origine nord-atlantica, dopo essere sceso dalle isole britanniche ed aver attraversato l'intera scena francese, ha isolato una intensa circolazione depressionaria chiusa, sede di una massiccia massa d'aria fredda ed instabile in quota, che nella giornata di mercoledì si presenta attiva sulla Provenza e si accinge a sfociare sul Golfo del Leone; tale configurazione ha innescato condizioni di spiccato maltempo sul nord-ovest italiano, con tempo prevalentemente nuvoloso ed a tratti piovoso anche sul resto della nostra penisola, in particolare lungo il versante tirrenico ove violenti nubifragi hanno interessato in particolare il comparto tirrenico e l'arcipelago della Campania, mentre sulla nostra regione diffuse e deboli precipitazioni sono rimaste limitate più che altro alle province meridionali. Fra le giornate di giovedì e venerdì il minimo dal Golfo del Leone si allontanerà rapidamente in moto retrogrado verso le Baleari per poi proseguire verso le coste catalane, allentando la presa sul territorio italiano ove la situazione meteorologica resterà però all'insegna della diffusa instabilità a prevalente evoluzione diurna su gran parte delle regioni, complice anche la graduale risalita delle temperature massime che - dopo la momentanea flessione della giornata di mercoledì - torneranno a valori di stampo tipicamente estivo.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con addensamenti più compatti ed inizialmente ancora consistenti sui settori orientali e meridionali della regione, ove nel corso del pomeriggio resteranno possibili residue e locali precipitazioni, meno probabili altrove; verso sera subentreranno progressive ed ampie schiarite a partire dal settore tirrenico della regione; temperature massime in diminuzione, con valori lievemente inferiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 23/25°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: mosso, con moto ondoso in ulteriore progressiva intensificazione fino a molto mosso, momentaneamente anche agitato al largo.
|
Cielo inizialmente sereno poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali del ciclo diurno per lo sviluppo di nubi cumuliformi anche consistenti, cui saranno associati rovesci o temporali sparsi ad evoluzione pomeridiana, specie sulle zone interne del territorio provinciale e regionale ma con locali sconfinamenti anche verso la fascia tirrenica; ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso in serata; temperature minime in lieve calo, massime in nuovo rialzo di 2 o 3 gradi, con valori che torneranno su livelli tipici di inizio estate.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 25/27°C
Venti: deboli inizialmente dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da nord-ovest con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico.
Mare: mosso, con moto ondoso in graduale attenuazione fino a divenire poco mosso a partire dal comparto sottocosta.
|
Cielo inizialmente sereno poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali del ciclo diurno per lo sviluppo di nubi cumuliformi, cui saranno associati locali rovesci ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne del territorio provinciale e regionale, mentre lungo la fascia litoranea il tempo resterà generalmente stabile; temperature in lieve rialzo, con massime che torneranno di stampo tipicamente estivo.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 27/29°C
Venti: deboli nord-orientali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un vivace regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nel fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, il tempo si presenterà prevalentemente soleggiato, con cielo al più solcato dal transito di deboli velature, salvo lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo la fascia interna della regione, ove saranno possibili locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature massime in ulteriore leggero rialzo, con clima diurno di stampo tipicamente estivo; venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo l'attivazione di un moderato regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.40 del 03.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo anticiclonico, che ha stabilito i suoi massimi sul Mare del Nord estendendosi dalle isole britanniche all'Europa nord-orientale, confina il flusso perturbato atlantico a svolgere le sue ondulazioni al di sopra del 60° parallelo, lasciando invece scoperta la scena mediterranea centro-occidentale ove domina l'attività di una vasta circolazione depressionaria, attualmente centrata sulle Baleari e ben strutturata negli strati medio-alti della troposfera, derivante da un nucleo di aria fredda in quota sceso sceso nei giorni scorsi dal Nord Atlantico attraverso la Francia; tale sruttura depressionaria, con il suo bordo più orientale, estende la sua influenza anche sulle regioni italiane, ove favorisce lo sviluppo di nuvolosità a prevalente evoluzione diurna, con associate condizioni di instabilità che nelle ore pomeridiane si sviluppano lungo gran parte della penisola. Nella giornata di sabato l'anticiclone nord-europeo, sotto la spinta di un nucleo di origine artica in rapida discesa dall'Islanda verso l'Irlanda, sposterà i suoi massimi verso la scena orientale del continente, mentre la depressione mediterranea insisterà in posizione pressoché stazionaria con centro sulla Baleari, rinnovando su gran parte del territorio italiano condizioni di tempo instabile durante il ciclo diurno. Nella giornata di domenica, il nucleo artico stazionerà fra l'Irlanda e la Scozia, richiamando la depressione attiva sulle Baleari a risalire verso il Golfo del Leone in direzione del nord-ovest italiano, convogliando verso la nostra penisola correnti sud-occidentali, umide e moderatamente instabili, foriere di nubi e precipitazioni in particolare sulle regioni centro-settentrionali.
|
Dalle iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, momentaneo aumento della nuvolosità a partire dalle ore centrali del ciclo diurno per lo sviluppo di nubi cumuliformi, che durante le ore pomeridiane daranno luogo a precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, a partire dalle zone interne ma in successivo sconfinamento verso la fascia tirrenica, ove i fenomeni giungeranno in forma generalmente più breve ed attenuata; ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso in serata; temperature massime in rialzo di 2 o 3 gradi, con clima di stampo tipicamente estivo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 27/29°C
Venti: deboli nord-orientali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un vivace regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
Cielo inizialmente sereno poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità a partire dalle ore centrali del ciclo diurno per lo sviluppo di nubi cumuliformi, cui durante le ore pomeridiane saranno associate precipitazioni sparse, anche a carattere di breve rovescio, lungo la fascia interna della regione, con possibilità di locali ed occasionali sconfinamenti anche verso la fascia tirrenica; temperature pressoché stazionarie su valori di stampo tipicamente estivo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 27/29°C
Venti: deboli inizialmente dai quadranti orientali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un vivace regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente velato per nubi a prevalente carattere stratiforme di scarso o medio spessore, salvo lo sviluppo di addensamenti cumuliformi più consistenti durante le ore pomeridiane, con associate precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, più frequenti e significative lungo la fascia interna del territorio provinciale e regionale ma generalmente possibili anche sul settore tirrenico; temperature pressoché stazionarie su valori di stampo tipicamente estivo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 27/29°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un vivace regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
L'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà all'insegna della nuvolosità variabile, con associate precipitazioni sparse che nella giornata di lunedì si annunciano prevalentemente di debole intensità e più probabili sulle zone interne della regione, mentre martedì potrebbero riguardare più diffusamente anche il resto del territorio, ed assumere a tratti carattere di rovescio; temperature in lieve calo nei valori massimi; venti deboli a prevalente componente settentrionale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.20 del 06.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura approfonditasi sulla scena atlantica, con asse disposto dalle isole britanniche al Marocco, troverà nuova alimentazione nella discesa di un nucleo di aria fredda di origine artica che dall'Islanda va portandosi sull'Irlanda; tale struttura depressionaria, il cui minimo secondario è attivo sulla penisola iberica, dispone verso l'Italia un flusso di correnti sud-occidentali, portatrici di aria caldo-umida di origine sub-tropicale, che dall'entroterra nord-africano risale verso il Mediterraneo centrale. Tale configurazione apporta sull'Italia condizioni di tempo a più riprese instabile, favorendo l'innesco di manifestazioni temporalesche che nella giornata di lunedì interessano soprattutto il nord-est ed il fianco adriatico centrale della penisola, mentre sul comparto tirrenico il tempo resta inizialmente soleggiato, in attesa di estese nubi stratiformi che dalla Sardegna guadagneranno la scena peninsulare entro la serata. Nella giornata di martedì, il transito di una linea di instabilità interesserà in rapida successione gran parte delle regioni centro-settentrionali, con rischio di temporali molto intensi in particolare sul comparto padano centro-orientale e sui limitrofi settori prealpini, e possibilità di fenomenologia localmente forte anche su alcune zone del Centro, specie sul comparto Toscano e sulla Sardegna settentrionale. Nel frattempo, la parte più meridionale della saccatura atlantica farà il suo ingresso sul Mediterraneo occidentale, e nella giornata di mercoledì avanzerà ulteriormente sulla scena mediterranea, portando il suo asse a transitare sull'Italia, rinnovando condizioni di tempo instabile inizialmente sulle regiorni centro-settentrionali, con fenomeni che fra pomeriggio e serata inizieranno ad interessare anche la Sicilia per poi estendersi a parte del meridione della penisola.
|
Dopo un inizio di giornata all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, a partire dalle ore centrali del ciclo diurno si assiste ad un aumento della nuvolosità per lo sviluppo di nubi cumuliformi, specie sulla fascia di entroterra ove le ore pomeridiane potranno vedere locali rovesci o temporali, mentre sul settore tirrenico il tempo resta inizialmente più soleggiato; a seguire, col trascorrere delle ore, rapido e generale aumento della nuvolosità per l'arrivo di estese nubi stratiformi, con associate deboli precipitazioni sparse nel corso della serata e della nottata; ventilazione meridionale generalmente vivace; temperature massime assestate su valori di stampo tipicamente estivo, con clima caldo-umido.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 27/29°C
Venti: moderati meridionali, tendenti a ruotare da settentrione fra la serata e la nottata.
Mare: poco mosso.
|
Cielo inizialmente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che localmente potranno assumere anche carattere di rovescio, specie su viterbese e reatino; col trascorrere delle ore, tendenza a schiarite sul settore tirrenico della regione, mentre lungo la fascia di entroterra insisteranno addensamenti più significativi, con associati residui episodi di instabilità; temperature minime in rialzo, massime in leggero calo.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 26/28°C
Venti: deboli inizialmente settentrionali, in rotazione da Ponente con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse, localmente a carattere di breve rovescio o temporale, più probabili sul settore centro-settentrionale della regione; temperature in calo di un paio di gradi, con valori prossimi alle medie del periodo.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi da sud-ovest sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo parzialmente nuvoloso con possibili episodi di instabilità specie nella prima parte della giornata, mentre col trascorrere delle ore subentreranno ampie schiarite a partire dal settore tirrenico della regione; temperature in leggera flessione; venti deboli sud-occidentali, in rotazione da Maestrale nel corso della giornata con moderati rinforzi lungo il settore tirrenico.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità in nuova intensificazione per l'arrivo di nubi stratiformi medio-alte di scarsa o media consistenza, senza precipitazioni associate; temperature minime in lieve calo, massime in lieve rialzo; venti deboli dai quadranti settentrionali, tendenti a disporsi nuovamente da nord-ovest con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.25 del 07.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nell'ambito di una vasta saccatura, estesa in senso meridiano dal Nord Atlantico al comparto marocchino ed algerino, si individuano un profondo vortice, sede di aria fredda di origine artica, attualmente situato sull'Irlanda, ed un minimo secondario che dalla Catalogna si accinge a fare ingresso sul Mediterraneo occidentale; lungo il ramo ascendente della struttura depressionaria continuano a scorrere verso l'Italia correnti sud-occidentali, portatrici di aria caldo-umida di origine subtropicale, in seno alle quali nella giornata di martedì si inserisce il transito di una linea di instabilità ad interessare in rapida successione gran parte delle regioni centro-settentrionali, con rischio di forti temporali localizzato in particolare sul comparto padano centro-orientale e sull'alto versante Adriatico. Nella giornata di mercoledì, il sistema depressionario proveniente dalla penisola iberica avanzerà ulteriormente sulla scena mediterranea, portando l'associato asse di saccatura a transitare sull'Italia, rinnovando condizioni di tempo instabile che anche in questo caso porteranno fenomeni più diffusi e rilevanti sulle regiorni centro-settentrionali. Nella giornata di giovedì, al seguito del transito del sistema perturbato verso i Balcani, il flusso in quota sull'Italia resterà inizialmente improntato a correnti occidentali debolmente ondulate, ancora foriere di tempo a tratti instabile, mentre verso la fine della giornata il campo del geopotenziale tenderà ad assumere una curvatura anticiclonica, favorendo una stabilizzazione delle condizioni meteorologiche a partire dal versante occidentale della penisola.
|
Dopo un inizio di giornata all'insegna del cielo molto nuvoloso per estese nubi stratiformi, con associate deboli precipitazioni a carattere intermittente, col trascorrere delle ore subentreranno condizioni di maggiore variabilità, con momentanee aperture alternate a nuovi addensamenti, cui nel corso del pomeriggio resterà associata la possibilità di brevi ed occasionali precipitazioni, specie lungo la fascia interna del territorio regionale; temperature massime in diminuzione di 2 o 3 gradi rispetto alle punte di stampo prettamente estivo dei giorni precedenti, con valori prossimi alle medie del periodo.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 25/27°C
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti meridionali, al più localmente moderati specie sul settore tirrenico.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo dalla serata.
|
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con associata la possibilità di qualche tratto piovoso, prevalentemente di debole intensità salvo locali episodi a carattere di breve rovescio, più probabili fra la mattinata ed il primo pomeriggio.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 25/27°C
Venti: deboli prevalentemente sud-occidentali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico.
Mare: mosso.
|
Nella prima parte della giornata cielo parzialmente nuvoloso, con possibilità di deboli ed occasionali precipitazioni; col trascorrere delle ore subentreranno ampie schiarite, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 24/26°C
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti occidentali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico.
Mare: da mosso a molto mosso, specie al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo sereno o poro nuvoloso per gran parte della giornata, con tendenza a velature verso sera per l'arrivo di nubi medio-alte e stratiformi; temperature massime in rialzo di un paio di gradi; venti deboli dai quadranti occidentali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte e stratiformi, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi che, specie sulle zone interne della regione, potrebbero dar luogo a locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature senza variazioni di rilievo; venti deboli o moderati a prevalente componente occidentale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.15 dell'08.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione atmosferica sulla scena euro-mediterranea è pilotata da un profondo vortice attualmente centrato sulla Scozia, alimentato da aria fredda che continua ad affluire sulla scena britanniche da latitudini artiche; tale motore principale spinge il cavo d'onda più meridionale della struttura depressionaria ad avanzare dal Mediterraneo occidentale verso la scena italiana, portando l'associato asse di saccatura a transitare sulla nostra penisola, rinnovando condizioni di tempo variabile ed a più riprese instabile su gran parte delle regioni. Nella giornata di giovedì, al seguito del transito del sistema perturbato verso i Balcani, il flusso in quota sull'Italia resterà inizialmente improntato a correnti occidentali debolmente ondulate, ancora foriere di tempo a tratti instabile, mentre verso la fine della giornata il campo del geopotenziale tenderà ad assumere una curvatura anticiclonica, favorendo una stabilizzazione delle condizioni meteorologiche a partire dal versante tirrenico della penisola, ove tale evoluzione preluderà ad giornata di venerdì all'insegna del tempo soleggiato.
|
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere cumuliforme, più consistenti nell'entroterra ove nel corso del pomeriggio potranno riproporsi locali rovesci o temporali; fra la tarda serata e la nottata, qualche episodio di instabilità potrà riguardare anche il settore tirrenico della regione. Temperature massime in lieve flessione, con valori prossimi alle medie del periodo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 24/26°C
Venti: deboli prevalentemente sud-occidentali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico.
Mare: mosso.
|
Cielo parzialmente nuvoloso, con possibilità di locali e brevi precipitazioni; nel corso del pomeriggio subentreranno ampie schiarite, con progressivo ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 24/26°C
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti occidentali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico.
Mare: da mosso a molto mosso, specie al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con comparsa di deboli velature nella seconda parte della giornata per l'arrivo di nubi medio-alte e stratiformi di scarsa consistenza, tendenti a farsi più estese in serata.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 25/27°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in graduale attenuazione fino a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Il fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, riproporrà condizioni di variabilità a tratti spiccata, specie durante le ore centrali del ciclo diurno che potranno vedere lo sviluppo di episodi di instabilità, più probabili e significativi lungo la fascia interna del territorio regionale; temperature senza variazioni di rilievo; venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.15 dell'08.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il motore principale della circolazione atmosferica sulla scena euro-mediterranea risiede in un profondo vortice, sede di aria fredda di origine artica, centrato fra l'Islanda e le isole britanniche; tale intensa circolazione depressionaria convoglia sul Mediterraneo un flusso di correnti in quota mediamente occidentali, in seno alle quali scorrono deboli ondulazioni che apportano fasi di tempo instabile alternate a fasi di schiarita; in particolare, le primissime ore della giornata di giovedì hanno visto il transito di una linea temporalesca sulla nostra regione, con fenomeni che poco prima dell'alba hanno interessato anche l'area della Capitale, ove sono state registrati mediamente fra i 5 e i 10 mm d pioggia, con un massimo di 23 mm in pieno centro storico. Verso la fine della medesima giornata di giovedì, il campo del geopotenziale tenderà ad assumere momentaneamente una curvatura anticiclonica, favorendo una stabilizzazione delle condizioni meteorologiche a partire dal versante tirrenico della penisola, ove tale evoluzione preluderà ad un venerdì all'insegna del tempo soleggiato, anche se la comparsa di nubi stratiformi, verso la fine della giornata, annuncerà l'arrivo di un nuovo cavo d'onda il cui transito caratterizzerà poi la giornata di sabato.
|
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse, a tratti anche consistenti sulle zone interne del territorio regionale, ove le ore pomeridiane o della prima serata potranno vedere lo sviluppo di locali rovesci o temporali; nubi in successivo rapido dissolvimento, con ritorno a condizioni di cielo sereno; temperature massime in leggera flessione, con valori lievemente inferiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a rotare da ovest/nord-ovest con moderati rinforzi, più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: molto mosso, fino a localmente agitato al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con comparsa di deboli velature per nubi alte e sottili nel corso del pomeriggio; nuvolosità in intensificazione più decisa dalla serata per l’arrivo di estese nubi stratiformi medio-alte; temperature minime in calo, massime in rialzo.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 25/27°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in graduale attenuazione fino a mosso.
|
Cielo parzialmente nuvoloso, inizialmente per nubi a prevalente carattere stratiforme, mentre a partire dalle ore centrali del ciclo diurno si assisterà allo sviluppo di addensamenti cumuliformi, specie sulle zone interne del territorio regionale ove saranno possibili locali episodi di instabilità pomeridiana; tendenza a schiarite entro il tardo pomeriggio-sera.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 24/26°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica il cielo si presenterà inizialmente poco nuvoloso o debolmente velato per nubi stratiformi di scarsa consistenza, mentre a partire dalle ore centrali del ciclo diurno si assisterà allo sviluppo di nubi cumuliformi, capaci di dar luogo all'innesco di rovesci o temporali pomeridiani, che al momento appaioni più probabili lungo la fascia interna della regione ma localmente possibili anche sul settore tirrenico; temperature massime in lieve rialzo; venti deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione da nord-ovest con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, situazione pressoché analoga, con cielo al più solcato da deboli velature al mattino e variabilità a tratti spiccata durante le ore centrali della giornata, che potranno riproporre lo sviluppo di locali episodi d instabilità nelle ore pomeridiane; temperature senza variazioni di rilievo; venti deboli o moderati nord-occidentali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.15 del 09.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto vortice centrato fra l'Islanda e le isole britanniche, sede di aria fredda di origine artica, tende ad estendersi fino alla Francia settentrionale, continuando a convogliare sulla scena mediterranea un flusso di correnti in quota mediamente occidentali, umide e temperate, in seno alle quali scorrono deboli ondulazioni che apportano fasi di tempo instabile alternate a fasi di schiarita; in particolare, al transito di un debole promontorio che ha garantito una prima parte della giornata di venerdì all'insegna del cielo sereno, segue l'approssimarsi di un nuovo cavo d'onda, supportato da un massimo isolato del ramo subtropicale del getto, che va attualmente avanzando dalle Baleari verso la Sardegna, e nella giornata di sabato innescherà condizioni di diffusa instabilità lungo gran parte della nostrapenisola; nella giornata di domenica il sistema depressionario traslerà verso i Balcani, lasciando al suo seguito una moderata instabilità ad evoluzione diurna lungo i rilievi alpini ed appenninici. All'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, la situazione sarà caratterizzata da correnti nord-occidentali a curvatura ciclonica, capaci di rinnovare condizioni di variabilità con associati tratti di tempo instabile.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi ad evoluzione diurna; dalla serata tendenza a generale aumento della nuvolosità per l’arrivo di estese nubi stratiformi medio-alte, fino a condizioni di cielo momentaneamente molto nuvoloso o coperto nel corso della notte; temperature massime in lieve rialzo, con valori prossimi alla norma del periodo.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 25/27°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in graduale attenuazione fino a mosso.
|
Cielo inizialmente da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi medio-alte a carattere stratiforme, che nel corso della mattinata tenderanno gradualmente a dissolversi lasceranno poi spazio, a partire dalle ore centrali del ciclo diurno, allo sviluppo di addensamenti cumuliformi, che sulle zone interne del territorio provinciale e regionale daranno luogo a rovesci o temporali sparsi, mentre lungo la fascia litoranea il tempo resterà più stabile; seguiranno ampie schiarite entro il tardo pomeriggio-sera, a partire dal settore tirrenico ed in progressiva estensione verso l'entroterra, con ritorno a condizioni di cielo sereno.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 25/27°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali del ciclo diurno per lo sviluppo di nubi cumuliformi, più consistenti lungo la fascia di entroterra della regione ove potranno riproporsi locali rovesci o temporali pomeridiani.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 26/28°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, la situazione sarà caratterizzata da condizioni di nuvolosità variabile, più intensa durante le ore centrali del cielo diurno per lo sviluppo di nubi cumuliformi cui, specie nel corso del pomeriggio, potranno essere associati locali rovesci o temporali, che al momento si annunciano più probabili e significativi nella giornata di martedì, con particolare riferimento ai settori orientali e meridionali della regione; temperature senza grandi variazioni; venti deboli o moderati prevalentemente nord-occidentali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.05 del 14.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto anticiclone di matrice subtropicale avanza progressivamente sul settore occidentale della scena euro-mediterranea, sull'Italia insistono correnti in quota a debole curvatura ciclonica, associate ad una saccatura attiva fra il bacino del Mar Nero e quello dell'Egeo, capaci di esaltare l'instabilità diurna con conseguente sviluppo di consistente attività cumuliforme, che nel pomeriggio di martedì danno luogo all'innesco di diffusa attività temporalesca in particolare sulle regioni centro-meridionali; nella giornata di mercoledì, il campo di alta pressione guadagnerà terreno verso il Centro-Nord della nostra penisola, favorendo una stabilizzazione delle condizioni meteorologiche sul comparto toscano e parte di quello umbro-marchigiano, mentre sul resto del Centro ed al meridione
le ore pomeridiane torneranno a riproporre lo sviluppo di condizioni di instabilità, data l'insistenza della la circolazione depressionaria attiva sull'Egeo. Quest'ultima, durante la giornata di giovedì, tenderà a spostare il suo centro d'azione verso la penisola anatolica, attenuando decisamente la sua influenza sul Centro-Sud italiano, mentre un esteso sistema frontale di origine atlantica guadagnerà la scena continentale avanzando dall Francia verso l'Europa centrale, giungendo ad interessare con il suo bordo più meridionale le nostre zone alpine e prealpine, ove si svilupperanno diffusi rovesci o temporali, specie sul comparto piemontese e lombardo ove i fenomeni potranno sconfinare anche ai settori pedemontani e pianeggianti.
|
Dalle iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso, momentaneo aumento della nuvolosità a partire dalle ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, con associati locali rovesci o temporali pomeridiani a partire dalle zone interne ma in successivo sconfinamento anche al settore tirrenico della regione; nuvolosità in rapida attenuazione entro la serata, con ritorno a condizioni di cielo sereno; temperature pressoché stazionarie su valori prossimi alle medie del periodo.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 25/27°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo aumento della nuvolosità a partire dalle ore centrali del ciclo diurno per lo sviluppo di nubi cumuliformi, con associata la possibilità di locali rovesci o temporali pomeridiani specie sui settori orientali e meridionali della regione, occasionalmente possibili anche sull'area della Capitale e zone limitrofe ad essa, generalmente meno probabili sul resto del territorio; temperature in lieve rialzo nei valori massimi.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 26/28°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali del ciclo diurno per lo sviluppo di nubi cumuliformi, specie lungo le zone interne ove resteranno possibili locali e brevi episodi di instabilità pomeridiana; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, con valori che torneranno a ridosso della soglia dei 30°C.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 28/30°C
Venti: inizialmente molto deboli di direzione variabile o quasi calmi, tendenti a disporsi da Ponente per l’attivazione di un vivace regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso o quasi calmo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nelle giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato a tratti dal transito di deboli velature; tempereture pressoché stazionarie o in ulteriore leggero aumento nei valori massimi, con clima diurno che assumerà quindi caratteristiche ancor più accentuate di stampo estivo; venti deboli dai quadranti meridionali, con vivaci rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.30 del 15.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto anticiclone di matrice subtropicale, affermatosi fra la penisola iberica ed il Mediterraneo occidentale, nella giornata di mercoledì giunge a protendersi verso il Centro-Nord della nostra penisola, mentre sul meridione l'insistenza di correnti in quota a debole curvatura ciclonica, associate ad una circolazione depressionaria centrata sull'Egeo, continua a favorire l'innesco di diffusa attività temporalesca ad evoluzione diurna che interessano, a carattere più sparso e generalmente meno intenso, anche i settori orientali e meridionali della nostra regione. Nella giornata di giovedì, la depressione ellenica tenderà a spostare il suo centro d'azione verso la penisola anatolica, attenuando decisamente la sua influenza sul territorio italiano ove residui episodi di instabilità pomeridiana continueranno a riguardare soprattutto la Sicilia e le regioni tirreniche meridionali della penisola; nel frattempo un esteso sistema perturbato di origine atlantica, attualmente in procinto di interessare le isole britanniche, guadagnerà la scena continentale avanzando dalla Francia verso l'Europa centrale, giungendo ad interessare con il suo bordo più meridionale le nostre zone alpine e prealpine, ove si svilupperanno diffusi rovesci o temporali, specie sul comparto piemontese e lombardo ove i fenomeni potranno sconfinare anche ai settori pedemontani e pianeggianti. Nella giornata di venerdì, il transito del sistema frontale sulla scena continentale, seguito dall'approfondimento di un nuovo asse di saccatura sulla scena francese, rinnoverà diffuse condizioni di instabilità sulle regioni italiane dell'arco alpino e prealpino, mentre al Centro-Sud il tempo resterà prevalentemente soleggiato, con cielo al più solcato dal transito di innocui banchi di nubi stratiformi.
|
Dalle iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, le ore centrali del ciclo diurno vedono un momentaneo aumento della nuvolosità per lo sviluppo di nubi cumuliformi, più consistenti su Ciociaria e Pontino ove si riproporrà l'innesco di locali rovesci o temporali pomeridiani, occasionalmente possibili anche sui settori orientali e meridionali della provincia di Roma, meno probabili sulla Capitale, ove al più qualche breve piovasco potrebbe giungere a lambire i quartieri meridionali dell'area urbana; rapida attenuazione della nuvolosità entro la serata, con ritorno a condizioni di cielo sereno ovunque; temperature massime in lieve rialzo, con valori prossimi alle medie di metà giugno.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 27/29°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto aumento della nuvolosità durante le ore centrali del ciclo diurno per lo sviluppo di nubi cumuliformi, con addensamenti più significativi lungo la fascia di entroterra ove resteranno possibili locali e brevi episodi di instabilità pomeridiana; temperature massime in ulteriore leggero rialzo, con valori che torneranno a ridosso della soglia dei 30°C.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 28/30°C
Venti: inizialmente molto deboli o quasi calmi, tendenti a disporsi da Ponente per l’attivazione di un vivace regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso o quasi calmo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il momentaneo transito di banchi di nubi stratiformi di scarsa consistenza; temperature pressoché stazionarie, con tasso di umidità in rialzo e clima che tenderà quindi a farsi più afoso.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 28/30°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Durante il fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato a tratti dal transito di deboli velature; temperature pressoché stazionarie, con clima che resterà quindi di stampo estivo e si farà più afoso, a causa dell'insistenza di vivaci venti dai quadranti meridionali, che risulteranno in ulteriore rinforzo nella giornata domenicale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.40 del 16.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria attiva nei giorni scorsi sulla scena ellenica ha ora spostato il suo centro d'azione verso la penisola anatolica, allentando la sua influenza sul territorio italiano, ove nella giornata di giovedì lo sviluppo di attività temporalesca ad evoluzione pomeridiana continua a riguardare soprattutto le regioni più meridionali; nel frattempo un esteso sistema frontale di origine atlantica, pilotato da un profondo vortice centrato a nord-ovest dell'Irlanda, avanza sulla scena francese verso l'Europa centrale, giungendo ad interessare con il suo bordo più meridionale le nostre zone alpine e prealpine, ove nella seconda parte della giornata si svilupperanno diffusi rovesci o temporali, a partire dal comparto piemontese e lombardo. Nella giornata di venerdì, lo sfilare del sistema frontale verso Levante sulla scena continentale, seguito dall'approfondimento di un nuovo asse di saccatura sulla scena francese con conseguente attivazione di un flusso umido sud-occidentale verso le Alpi, rinnoverà diffuse condizioni di instabilità sulle regioni italiane dell'arco alpino e prealpino, mentre al Centro-Sud il tempo resterà prevalentemente soleggiato, con cielo al più solcato dal transito di innocui banchi di nubi stratiformi. Nel frattempo il vortice attivo sulla scena atlantica scenderà di latitudine sulle isole britanniche, per poi traslare nella giornata di sabato sul Mare del Nord, portando l'associata saccatura ad affondare con decisione sulla scena continentale, con conseguente deciso calo del geopotenziale anche sul Nord Italia ove il transito dell'onda depressionaria apporterà diffuse precipitazioni che anche in questo caso insisteranno in particolare sulle zone a ridosso dell'arco alpino e prealpino, mentre al Centro-Sud persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, specie lungo i rilievi ove resteranno possibili isolati rovesci o temporali; temperature massime in leggero rialzo, con valori di stampo tipicamente estivo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 28/30°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, salvo l’attivazione di un moderato regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il momentaneo transito di banchi di nubi stratiformi di scarsa consistenza nella prima parte della giornata; temperature pressoché stazionarie, con tasso di umidità in rialzo e clima che tenderà quindi a farsi più afoso.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 28/30°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; ventilazione meridionale o di Scirocco in rinforzo fino a farsi vivace.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 28/30°C
Venti: in rinforzo da sud/sud-est fino a moderati o tesi, specie sul settore tirrenico della regione, con rinforzi più accentuati lungo la costa.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dal pomeriggio.
|
Domenica 19 |
Lunedì 20 |
Martedì 21 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Domenica cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanei addensamenti per banchi di nubi basse all'inizio della giornata; temperature senza sostanziali variazioni; venti a tratti ancora vivaci, inizialmente dai quadranti meridionali tendenti a ruotare da quelli occidentali nella seconda parte della giornata.
All'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, cielo generalmente sereno con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in rialzo, specie nella giornata di martedì, che vedrà valori generalmente pari o superiori ai 30°C; venti deboli dai quadranti settentrionali, con attivazione di un vivace regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
AMARCORD/10 ANNI DOPO Era una classica giornata romana di giugno inoltrato: temperatura minima 19.2°C, massima 27.0°C. Una saccatura atlantica avanzava sulla scena francese e si accingeva a scendere di latitudine ed a sfociare sul Mediterraneo centrale, scalzando rapidamente il promontorio nord-africano che si era proteso sull'Italia nei giorni precedenti, cui si andava sostituendo un flusso di correnti in quota sud-occidentali, umide ed instabili; queste ultime andavano ad insistere in particolare sul Nord Italia, innescando forti temporali soprattutto sul nord-est della penisola e sul comparto fra Liguria di Levante ed alta Toscana, senza guastare invece le condizioni meteorologiche sulla Capitale, ove il cielo in quella domenica si manteneva sereno o poco nuvoloso (solo nei due giorni seguenti si sarebbero verificati occasionali episodi di instabilità pomeridiana, più spiccatamente nel tardo pomeriggio del martedì quando un breve temporale avrebbe scaricato 11.2 mm in poco più di un'ora). Campo barico al suolo in graduale flessione a causa del cedimento del promontorio, con pressione media di 1007.7 hPa; umidità relativa media nell'arco delle 24 ore pari al 62% (in deciso rialzo a causa del flusso sud-occidentale, con clima che si faceva quindi più afoso, anche se con temperature decisamente meno elevate rispetto ai quasi 31°C raggiunti il giorno prima); ventilazione dai quadranti occidentali a tratti sostenuta, dato l'approfondimento della saccatura sul Mediterraneo, con direzione prevalente da sud-ovest, intensità media giornaliera di 7.56 km/h e raffiche massime a ridosso dei 39 km/h. Questa, in estrema sintesi, la cronaca meteorologica di quell'indimenticabile 17 giugno 2001 nella Capitale. Tutto il resto, semplicemente, è storia. BUON DECENNALE a tutti i tifosi della magica da meteoroma.net
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.10 del 17.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un sistema frontale di origine atlantica, in transito sulla scena continentale in direzione dell'Europa orientale, nella giornata di venerdì interessa con il suo bordo più meridionale i settori alpini e prealpini della nostra penisola, ove giungono inoltre correnti sud-occidentali umide ed instabili, pilotate da un vasto vortice nord-atlantico; quest'ultimo va progressivamente scendendo verso l'Irlanda e nella giornata di sabato traslerà sul Mare del Nord, riassorbendo nella circolazione principale un profondo minimo, particolarmente strutturato nei bassi strati, attualmente giunto sulla Bretagna; tale evoluzione porterà una vasta onda depressionaria ad affondare con decisione sulla scena continentale, con conseguente deciso calo del geopotenziale anche sul Nord Italia ove si diffuse precipitazioni e forti temporali che anche in questo caso insisteranno in particolare sulle regioni dell'arco alpino e prealpino, mentre al Centro-Sud persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato. Nella giornata di domenica il sistema perturbato traslerà rapidamente in direzione dell'Europa orientale, apportando residue precipitazioni sul nord-est della nostra penisola prima di abbandonare la sua influenza sul territorio italiano.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature pressoché stazionarie, con clima di stampo tipicamente estivo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza durante le ore pomeridiane; tendenti a disporsi da sud-est in serata.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in lieve rialzo, con clima di stampo pienamente estivo; ventilazione meridionale o di Scirocco in rinforzo fino a farsi vivace.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 29/31°C
Venti: in rinforzo da sud/sud-est fino a moderati o localmente tesi, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico della regione.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in rapida intensificazione fino a mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo la presenza di banchi di nubi basse di scarsa consistenza nelle prime ore della giornata, in dissolvimento nel corso della mattinata; temperature massime in lieve flessione, con valori che resteranno comunque di stampo tipicamente estivo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 27/29°C
Venti: deboli o moderati inizialmente da sud/sud-est, in rotazione da ovest nel pomeriggio e da nord-ovest in serata, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso, con moto ondoso in ulteriore progressiva intensificazione fino a molto mosso.
|
Lunedì 20 |
Martedì 21 |
Mercoledì 22 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
La prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, inizierà all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da deboli velature nella giornata di martedì, riservandoci quindi condizioni di tempo stabile e soleggiato che sembrano destinate a persistere anche nei giorni a seguire, in un contesto di stampo prettamente estivo nell'ambito del quale si registrerà anche un progressivo rialzo delle temperature massime, che già fra lunedì e martedì torneranno a cavallo dei 30°C e nei giorni seguenti potrebbero ulteriormente salire verso i 32/33°C; venti deboli dai quadranti settentrionali, con attivazione di un vivace regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.05 del 20.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso atlantico scorre, con elevato indice zonale, sulla scena continenale, sul bacino del Mediterraneo va affermandosi un campo di pressione mediamente alta e livellata, che garantisce sull'intero territorio italiano diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, in un contesto di stampo tipicamente estivo; fra le giornate di mercoledì e giovedì, le correnti sulla scena continentale torneranno a presentare un'ondulazione in senso meridiano a causa dell'arrivo di un sistema frontale atlantico, in transito fra la Francia e la Germania ed in successivo allontanamento verso l'Europa orientale, che riporterà condizioni di spiccata instabilità sui settori alpini e prealpini della nostra penisola, senza effetti sul resto del territorio italiano a parte il richiamo di aria più calda sulle regioni del Centro-Sud, con moderato rialzo delle temperature specie sulle isole maggiori ed al meridione della penisola, ove a partire da metà settimana potranno quindi registrarsi le prime punte di caldo intenso della stagione.
|
Cielo sereno su tutta la regione per l'intera giornata, salvo modesti addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna su Castelli Romani e rilievi del Pontino; temperature massime in lieve rialzo, con clima di stampo tipicamente estivo.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 29/31°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso fino a poco mosso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, con clima diurno da estate inoltrata.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 30/32°C
Venti: molto deboli settentrionali, salvo l’attivazione di un moderato regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; tendenza a velature verso la fine della giornata; temperature in ulteriore leggero aumento, con valori massimi generalmente superiori ai 30°C e punte a ridosso dei 33°C.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 31/33°C
Venti: molto deboli settentrionali, salvo l’attivazione di un moderato regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: quasi calmo sottocosta, poco mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso salvo deboli stratificazioni in transito nella prima parte della giornata di giovedì; temperature pressoché stazionarie giovedì, con massime ancora a ridosso dei 32/33°C, in calo di circa 3 gradi nella giornata di venerdì, con valori che torneranno a cavallo dei 30°C; venti da deboli a moderati dai quadranti meridionali, con tendenza a rinforzare da sud-ovest nella giornata di venerdì.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.30 del 21.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso atlantico scorre con elevato indice zonale sulla scena continentale, sul bacino del Mediterraneo si è affermato un campo di pressione mediamente alta e molto livellata, che anche nella giornata di martedì garantisce sull'intero territorio italiano diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo una moderata attività convettiva ad evoluzione diurna sui rilievi alpini, in un contesto termico di stampo pienamente estivo; fra le giornate di mercoledì e giovedì, le correnti sulla scena continentale torneranno a presentare un'ondulazione in senso meridiano a causa dell'arrivo di un sistema frontale atlantico, in transito fra la Francia e la Germania ed in successivo allontanamento verso l'Europa nord-orientale, che riporterà condizioni di spiccata instabilità sulle regioni italiane dell’arco alpino e prealpino, senza effetti sul resto del territorio italiano a parte il richiamo di aria più calda sulle regioni del Centro-Sud, ove a partire da metà settimana si registreranno le prime punte di caldo intenso della stagione, con temperature massime diffusamente superiori ai 30°C e punte fino ai 34/36°C, in particolare sulla Puglia.
|
Cielo sereno, salvo una modesta attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi di Ciociaria e Pontino, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in ulteriore lieve rialzo rispetto ai valori già pienamente estivi dei giorni precedenti, con clima diurno da estate inoltrata.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 30/32°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti meridionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; tendenza a velature in serata per l’arrivo di nubi alte e sottili; temperature in ulteriore lieve aumento, con valori massimi generalmente superiori ai 30°C e locali punte a ridosso dei 33/34°C, specie sulle zone pianeggianti dell'interno.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 32/34°C
Venti: inizialmente molto deboli o quasi calmi, tendenti a disporsi da Ponente nelle ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: quasi calmo sottocosta, poco mosso al largo.
|
Cielo inizialmente velato per nubi medio-alte e stratiformi, in dissolvimento dal pomeriggio con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; temperature pressoché stazionarie, con persistenza di clima diurno piuttosto caldo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: quasi calmo sottocosta, poco mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Le giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, trascorreranno all'insegna del cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in graduale e lieve flessione, con clima che resterà comunque di stampo pienamente estivo; venti deboli o moderati dai quadranti occidentali venerdì, in rotazione da settentrione nella giornata di sabato ed in contestuale intensificazione, con attivazione di vivaci correnti di Tramontana che renderanno l'aria più pulita e respirabile.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.55 del 22.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre il bacino del Mediterraneo resta interessato da un campo di pressione mediamente alta e livellata, interrotto solo dall'azione di un cut-off isolato sull'Algeria, le correnti sulla scena continentale, dopo una fase a prevalente componente zonale, tornano a presentare un'ondulazione in senso meridiano a causa dell'arrivo di un sistema frontale atlantico, che nella giornata di mercoledì avanza dalla Francia verso la Germania ed in quella di giovedì proseguirà in direzione dell'Europa orientale; tale configurazione riporta condizioni di spiccata instabilità sulle regioni italiane dell’arco alpino e prealpino, senza effetti sul resto del territorio italiano a parte il richiamo di aria più calda, con temperature massime che sulle regioni centro-meridionali e sulla pianura padano-veneta fanno registrare valori diffusamente superiori alla soglia dei 30°C, qualche grado al di sopra della norma del periodo, restando comunque ancora lontane da punte di caldo eccessivo.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in aumento di un paio di gradi rispetto ai valori già pienamente estivi dei giorno precedenti, con valori che si assestano lievemente al di sopra dei 30°C con punte a ridosso dei 32/33°C.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 31/33°C
Venti: inizialmente molto deboli o quasi calmi, tendenti a disporsi da Ponente nelle ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: quasi calmo sottocosta, poco mosso al largo.
|
Cielo sereno, salvo deboli velature o striature per il transito di nubi alte e sottili nella prima parte della giornata; temperature pressoché stazionarie, con persistenza di valori massimi superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli velature in transito nel corso del pomeriggio.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 30/32°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da ovest/sud-ovest nel pomeriggio e da nord-ovest in serata, in contestuale rinforzo fino a moderati sul settore tirrenico della regione.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in progressiva intensificazione fino a molto mosso, specie al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Il fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà all'insegna del cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime pressoché stazionarie sabato, in lieve flessione domenica; massime senza sostanziali variazioni, con valori che resteranno quindi generalmente pari o lievemente superiori ai 30°C, anche se l'attivazione di moderate correnti di Tramontana, più vivaci nella giornata di sabato, favorirà un generale abbassamento del tasso di umidità ed un ricambio della massa d'aria nei bassi strati, rendendo il clima più respirabile.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.50 del 23.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre la scena mediterranea resta interessata da un campo pressione mediamente alta e livellata, interrotto solo dall'azione di un isolato cut-off sull'Algeria, la scena continentale è dominata dall'approfondimento di una estesa saccatura atlantica, pilotata da un minimo principale attualmente situato sul Baltico ed in progressiva avanzata verso Levante sul settore centrale europeo; tale struttura depressionaria, con il suo bordo meridionale, interessa anche le regioni italiane dell’arco alpino, ove si sviluppano forti temporali che dal nord-ovest tendono a spostarsi sul nord-est della penisola interessando anche i settori di pianura a Nord del Po, mentre sul resto del territorio italiano persistono condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature massime che sulle regioni centro-meridionali e sulla pianura padano-veneta fanno registrare valori generalmente superiori alla soglia dei 30°C, qualche grado al di sopra della norma della fine di giugno, restando comunque ancora lontane da punte di caldo eccessivo. Nella giornata di venerdì l'allontanamento del sistema frontale verso l'Europa orientale favorirà un miglioramento sulle regioni settentrionali italiane, lasciando solo qualche strascico di instabilità fra il Triveneto ed il comparto emiliano-romagnolo e marchigiano. Nei giorni a seguire, stando alle attuali elaborazioni, sul settore centro-occidentale della scena europea e mediterranea si affermerà il dominio di un esteso e robusto promontorio, capace di garantire su tutto il territorio italiano una prolungata fase all'insegna del tempo stabile e soleggiato, in un contesto di stampo pienamente estivo.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime pressoché stazionarie su valori superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
Cielo sereno, salvo deboli velature in transito fra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio; temperature massime in leggera flessione, con valori che resteranno comunque superiori alle medie del periodo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 30/32°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest nel pomeriggio ed a ruotare da nord-ovest in serata, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in progressiva intensificazione fino a molto mosso, specie al largo.
|
Cielo sereno su tutta la regione per l'intera giornata.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 31/33°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un vivace regime di brezza.
Mare: mosso, con moto ondoso in graduale attenuazione nella seconda parte della giornata a partire dal comparto sottocosta.
|
Domenica 26 |
Lunedì 27 |
Martedì 28 |
 |
 |
 |
(attendibilità 45%) |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
La giornata di domenica trascorrerà all'insegna del cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie; venti deboli da nord/nord-est, salvo l'attivazione di un vivace regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Nelle giornate di lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di stampo pienamente estivo, con cielo sgombro da nubi su tutta la regione e temperature massime in ulteriore lieve rialzo, specie nella giornata di martedì quando si dovrebbero raggiungere valori diffusamente intorno ai 32/34°C, con possibili punte a ridosso dei 35°C nelle zone di pianura meno prossime al mare; venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo l'attivazione del consueto regime di brezza durante le ore più calde.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.20 del 24.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il sistema perturbato di origine atlantica transitato sulla scena continentale nei giorni passati, responsabile di ripetute manifestazioni temporalesche sulle regioni italiane dell'arco alpino, va ora allontanandosi sull'Europa orientale, lasciando nella giornata di venerdì al più qualche strascico di instabilità fra il Triveneto ed il comparto emiliano-romagnolo e marchigiano. Fra sabato e domenica la saccatura andrà ulteriormente traslando verso il bacino del Mar Nero, fino ad isolare su quest'ultimo una vasta circolazione depressionaria chiusa, con conseguente attivazione di sostenute correnti settentrionali sul basso versante adriatico e sui settori ionici della nostra penisola, particolarmente sulla Puglia, lasciando per il resto spazio sulla scena meteorologica italiana alla spinta di un vasto e robusto campo di alta pressione, in progressiva avanzata dall'Europa occidentale verso il settore centrale della scena europea e mediterranea, ove l'anticiclone stabilirà i suoi massimi per diversi giorni a seguire, garantendo su tutto il territorio nazionale una prolungata fase all'insegna del cielo sgombro da nubi, in un contesto di stampo pienamente estivo, con temperature massime che - stando alle attuali elaborazioni - potrebbero ulteriormente salire nei giorni a cavallo della metà della prossima settimana.
|
Cielo sereno, salvo deboli striature per il rapido transito di nubi alte e sottili durante le ore centrali della giornata; temperature massime assestate su valori di stampo pienamente estivo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 30/32°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest nel pomeriggio ed a ruotare da nord/nord-ovest in serata, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in progressiva intensificazione fino a molto mosso, specie al largo.
|
Cielo sereno su tutta la regione per l'intera giornata, salvo una locale attività cumuliforme durante le ore centrali del ciclo diurno sui rilievi di Ciociaria e Pontino; temperature massime in lieve rialzo, con valori qualche grado al di sopra della norma del periodo e clima decisamente caldo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 32/34°C
Venti: inizialmente deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane, tendenti a nord-orientali in serata con moderati rinforzi, più accentuati sul viterbese.
Mare: mosso, con moto ondoso in graduale attenuazione nella seconda parte della giornata fino a poco mosso limitatamente al comparto sottocosta.
|
Cielo sereno su tutta la regione per l'intera giornata; temperature massime in lieve flessione, con clima che resterà di stampo pienamente estivo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 30/32°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente nel pomeriggio con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: da poco mosso a mosso, specie al largo.
|
Lunedì 27 |
Martedì 28 |
Mercoledì 29 |

 |

 |

 |
(attendibilità 45%) |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
Almeno per tutta la prima parte della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno condizioni di stampo pienamente estivo, con cielo sereno e caldo in progressiva intensificazione: le temperature massime si annunciano infatti in graduale rialzo, portandosi nuovamente intorno ai 31/33°C nella giornata di lunedì per poi salire fino ai 32/34°C fra martedì e mercoledì, quando specie sulle zone di pianura interne potranno essere registrate punte a cavallo dei 35°C; minime sui 16/18°C lunedì, in rialzo fino ai 18/20°C martedì ed ai 19/21°C mercoledì; venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo l'attivazione del consueto regime di brezza durante le ore più calde.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.30 del 27.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il settore centro-occidentale della scena euro-mediterranea è dominato da un vasto e robusto campo anticiclonico, con asse proteso dal Nord Africa al Baltico, che si interpone fra due profonde circolazioni depressionarie, una centrata immediatamente a sud-est dell'Islanda ed attiva sulla scena atlantica, l'altra centrata sull'Ucraina meridionale ed attiva sull'intero bacino del Mar Nero; tale configurazione di blocco, nella giornata di lunedì, garantisce su tutto il territorio italiano la persistenza di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, mantenendo nel contempo l'afflusso di una imponente massa d'aria molto calda, di origine subtropicale, verso la penisole iberica e la Francia, ove si registrano massime diffusamente al di sopra dei 35°C, mentre sulla scena italiana le temperature, pur in rialzo e generalmente superiori alla norma del periodo, restano lontane da punte di caldo eccessivo. Nella giornata di martedì qualche debole infiltrazione di aria instabile in quota, associata ad un moto lievemente retrogrado della depressione attiva sul Mar Nero, favorirà il locale innesco di attività termoconvettiva lungo la dorsale appenninica centro-meridionale, in un contesto per il resto ancora all'insegna della stabilità e con temperature massime in ulteriore lieve rialzo; nel frattempo, la saccatura atlantica guadagnerà gradualmente terreno verso le isole britanniche, pilotando un esteso sistema frontale a distendersi fra la Francia settentrionale, i Paesi Bassi e le coste norvegesi, per poi convogliarlo a transitare sulla scena continentale nella giornata di mercoledì, fino ad interessare verso la fine della giornata anche i settori alpini e prealpini italiani; tale evoluzione preluderà ad un rapido transito perturbato che - stando alle attuali elaborazioni - nella notte fra mercoledì e giovedì potrà portare piogge e temporali anche sulla Pianura Padana per poi scendere ad attraversare velocemente le regioni centro-meridionali, in particolare quelle del versante adriatico, aprendo la strada all'ingresso di correnti settentrionali che dovrebbero garantire una generale flessione delle temperature, favorendo quindi una decisa attenuazione del caldo, già nella giornata di giovedì al Nord e sulla Sardegna e da venerdì anche sul resto del Centro-Sud.
|
Cielo sereno su tutta la regione per l'intera giornata; temperature massime in lieve rialzo, con valori generalmente pari o superiori ai 30°C e punte a cavallo dei 32°C.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 30/32°C
Venti: molto deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da Ponente nelle ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore più calde, più significative lungo i rilievi appenninici ove non si escludono locali episodi di instabilità pomeridiana, più probabili fra alta Valle dell'Aniene e Ciociaria; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, con valori generalmente superiori ai 30°C e punte fino ai 33/34°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, tendenti a disporsi da Ponente nelle ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico.
Mare: poco mosso, fino a momentaneamente mosso sottocosta nel tardo pomeriggio.
|
Cielo sereno, salvo una modesta attività cumuliforme durante le ore più calde, specie lungo i rilievi appenninici; temperature pressoché stazionarie, con persistenza di valori massimi a ridosso dei 33/34°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente nel pomeriggio con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: da poco mosso a mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 45%) |
(attendibilità 40%) |
|
Giovedì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con addensamenti a tratti più consistenti lungo la fascia interna del territorio regionale, ove nel corso della giornata saranno possibili piogge sparse e locali rovesci, mentre sul settore tirrenico della regione il tempo si manterrà più stabile e prevalentemente soleggiato; temperature massime in calo di un paio di gradi, con valori che resteranno quindi ancora di stampo pienamente estivo; venti deboli o moderati dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da settentrione in serata.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno poco nuvoloso, salvo locali addensamenti sui settori più orientali e meridionali della regione, ove non si escludono locali episodi di instabilità; temperature in ulteriore calo di 2 o 3 gradi, sia nelle minime che nelle massime, con valori che rientreranno nella norma del periodo e caldo in decisa attenuazione rispetto alle punte della prima parte della settimana; venti da nord o nord-ovest a tratti vivaci.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.35 del 28.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto anticiclone continua a protendersi in senso meridiano, attraverso il settore centrale della scena euro-mediterranea, a saldare un promontorio presente sul Nord Africa con un campo di alta pressione affermatosi sul Baltico; tale struttura si interpone fra una circolazione depressionaria chiusa, centrata sul bacino del Mar Nero, ed una saccatura atlantica, associata ad un vortice situato sull'Islanda, che avanza sulla scena britannica portando l'annesso sistema frontale a distendersi fra la Francia settentrionale e le coste norvegesi attraverso il Mare del Nord; in tale contesto di blocco, qualche debole infiltrazione di aria instabile in quota, associata ad un moto lievemente retrogrado della depressione attiva sul Mar Nero, nel pomeriggio di martedì favorisce il locale innesco di attività termoconvettiva lungo la dorsale appenninica centro-meridionale, in un contesto per il resto ancora all'insegna della stabilità e con clima di stampo pienamente estivo. Nella giornata di mercoledì il sistema perturbato atlantico avanzerà sulla scena continentale, riuscendo quindi a spezzare il ponte anticiclonico presente sul settore centrale euro-mediterraneo, con conseguente lieve arretratamento del promontorio africano sul Mediterraneo mentre l'anticiclone baltico andrà isolando una cellula di alta pressione in successivo spostamento verso il continente russo; il bordo più meridionale del fronte atlantico giungerà ad interessare anche i settori alpini e prealpini italiani, ove nel corso della giornata si svilupperanno piogge e temporali che in serata tenderanno a sconfinare sulla Pianura Padana, preludendo ad un rapido transito perturbato che, nel corso della notte e della giornata di giovedì, interesserà gran parte del Nord Italia per scendere velocemente ad attraversare velocemente le regioni centro-meridionali, in particolare quelle del versante adriatico; il transito di tale ondulazione del geopotenziale aprirà inoltre la strada all'ingresso di correnti settentrionali che garantiranno una generale flessione delle temperature, favorendo quindi una attenuazione del caldo già nella giornata di giovedì al Centro-Nord e da venerdì anche al meridione.
|
Cielo sereno, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici, ove non si escludono locali episodi di instabilità pomeridiana, più plausibili fra alta Valle dell'Aniene e Ciociaria; temperature massime in rialzo di 1 o 2 gradi, con valori diffusamente superiori ai 30°C e locali punte a cavallo dei 34°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, tendenti a disporsi da Ponente nelle ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico.
Mare: poco mosso, fino a momentaneamente mosso sottocosta nel tardo pomeriggio.
|
Cielo sereno, salvo una modesta attività cumuliforme durante le ore più calde lungo i rilievi appenninici, specie quelli della Ciociaria; temperature pressoché stazionarie, con persistenza di valori massimi a ridosso dei 33/34°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da Ponente nelle ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità a partire dalle ore centrali del ciclo diurno per lo sviluppo di nubi a prevalente carattere cumuliforme, a tratti anche consistenti su entroterra viterbese, reatino, Ciociaria e settori orientali della provincia di Roma, ove nel corso del pomeriggio saranno possibili piogge sparse e locali rovesci o temporali, mentre lungo il settore tirrenico della regione il tempo si manterrà più stabile e prevalentemente soleggiato, salvo qualche tratto di variabilità; temperature massime in calo di 2 o 3 gradi, con valori che tenderanno a riavvicinarsi alle medie del periodo, restando quindi di stampo tipicamente estivo ma favorendo una avvertibile attenuazione del caldo rispetto alle elevate punte dei due giorni precedenti.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 29/31°C
Venti: inizialmente deboli da sud o sud-ovest, in intensificazione fino a moderati con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico, tendenti a ruotare da nord-ovest dalla serata.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in progressiva intensificazione nel corso della giornata fino a molto mosso, localmente anche agitato al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, salvo addensamenti a tratti più consistenti su Ciociaria e Pontino, ove nel corso della giornata saranno possibili piogge e rovesci a carattere sparso; temperature minime in calo, specie nei valori serali; massime pressoché stazionarie su valori prossimi alle medie di inizio luglio; venti dai quadranti settentrionali a tratti vivaci.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo parzialmente nuvoloso con qualche tratto di variabilità più spiccata, cui potranno essere associati locali episodi di instabilità; temperature in diminuzione di un paio di gradi, sia nelle minime notturne che nelle massime diurne, con clima gradevole rispetto alle medie stagionali; venti deboli a prevalente componente occidentale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.10 del 30.06.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un cavo d'onda derivato, associato ad un sistema frontale di origine atlantica in transito sulla scena continentale, dopo aver apportato diffusi temporali sul Nord Italia va rapidamente scorrendo lungo il fianco orientale della nostra penisola, ove la seconda parte della giornata di giovedì vede il diffuso innesco di celle temporalesche su tutto il versante adriatico centro-meridionale; l'approfondimento di un piccolo minimo secondario sul Tirreno centrale ha favorito sulla nostra regione banchi l'addensamento di banchi di nubi basse inizialmente anche compatti, responsabili di un clima piuttosto afoso nonostante il deciso calo delle temperature massime rispetto alle elevate punte raggiunte nei giorno precedenti. Nei prossimi giorni una massa d'aria fredda ed instabile di origine nord-atlantica, attualmente giunta sul Mare del Nord, scenderà di latitudine andando ad approfondire una vasta circolazione depressionaria dapprima sulla scena centrale del continente, in successivo spostamento verso l'Europa orientale; tale configurazione disporrà sulla nostra penisola correnti in quota nord-occidentali a curvatura ciclonica, capaci di mantenere sulla nostra regione condizioni di variabilità cui saranno associati anche tratti di tempo instabile.
|
Cielo irregolarmente nuvoloso per banchi di nubi basse di scarsa o media consistenza, tendenti a graduale dissolvimento a partire dal settore tirrenico della regione; temperature massime in diminuzione di qualche grado rispetto alle elevate punte dei giorni precedenti, ma con tasso di umidità in contestuale sensibile rialzo e clima quindi piuttosto afoso.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, con moto ondoso in ulteriore intensificazione fino a molto mosso.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con momentanea intensificazione della nuvolosità a partire dalle ore centrali del ciclo diurno per lo sviluppo di nubi cumuliformi, più consistenti sui settori orientali e meridionali della regione ove saranno possibili locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature massime in nuovo lieve rialzo.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 29/31°C
Venti: inizialmente deboli o molto deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da Ponente nelle ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: mosso.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con addensamenti più significativi nelle ore pomeridiane quando saranno possibili locali episodi di instabilità, più probabili sul settore centro-meridionale della regione; temperature in diminuzione di un paio di gradi, con clima gradevole.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 27/29°C
Venti: inizialmente deboli o molto deboli di direzione variabile, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: mosso, con moto ondoso in graduale attenuazione fino a tornare poco mosso in serata.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
Domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza (particolarmente incerte in questa situazione), le condizioni meteorologiche resteranno all'insegna della variabilità, in un contesto che - al momento - sembra orientato ad una prevalenza di tratti soleggiati nella giornata di domenica e ad un cielo invece più nuvoloso in quella di lunedì; in entrambe le giornate sussisterà la possibilità di brevi episodi di instabilità, la cui tempistica ed evoluzione è impossibile da dettagliare con questo anticipo. Temperature pressoché stazionarie su valori gradevoli rispetto alla norma del periodo. Venti deboli a prevalente componente occidentale domenica, in rotazione dai quadranti meridionali lunedì.
|
|
|

|