meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET





meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale


Archivio bollettini giugno 2012



MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.55 del 01.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta e profonda saccatura di origine artica, affermatasi sulla scena scandinava ed attualmente centrata sul bacino del Baltico, si estende su gran parte della scena settentrionale e centro-orientale del continente, convogliando un sistema frontale a sfilare verso l'area balcanico-danubiana; tale configurazione, nella giornata di venerdì, mantiene condizioni di tempo a tratti instabile sul nord-est italiano, mentre sul nord-ovest e sulle regioni centro-meridionali andrà affermandosi la rimonta di un promontorio mobile, con associata una decisa avvezione di spessore, che favorsce l'affermazioni di condizioni di generale stabilità, sia pur con transito di estese stratificazioni associate all'arrivo di aria caldo-umida negli strati medio-alti della troposfera. Nella giornata di sabato il fronte perturbato sull'Europa orientale si allontanerà verso il Mar Nero ed il continente russo, lasciando spazio sulla scena italiana ad un ulteriore lieve aumento del campo di geopotenziale, che garantirà su gran parte del territorio nazionale una giornata all'insegna del tempo prevalentemente soleggiato, mentre nella giornata di domenica le regioni settentrionali della nostra penisola risentiranno dell'approssimarsi di una saccatura proveniente dal medio atlantico, che dopo aver attraversato velocemente la penisola iberica farà il suo ingresso sul Mediterraneo avanzando dalle Baleari verso la Sardegna, iniziando ad apportare rovesci e temporali in particolare lungo l'arco alpino e prealpino, con precipitazioni che in serata inizieranno ad interessare anche la nostra isola maggiore ed immediatamente a seguire il comparto ligure e toscano, annunciando il veloce transito perturbato che - stando alle attuali elaborazioni - interesserà gran parte del territorio nazionale nella giornata di lunedì.

Venerdì 1 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a momentaneamente velato per nubi stratiformi alte e di scarsa consistenza, a parte una modesta attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana lungo i i rilievi appenninici.

Temperature:
Min 14/16°C Max 25/27°C
Venti: da deboli a moderati meridionali o sud-orientali, in momentanea rotazione da sud/sud-ovest nelle ore pomeridiane con rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Sabato 2 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo modeste stratificazioni in transito nel corso della giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in leggero aumento, con valori di stampo pre-estivo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 26/28°C
Venti: da deboli a moderati meridionali o sud-orientali, in momentanea rotazione da sud/sud-ovest nelle ore pomeridiane con rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: da poco mosso a mosso.

Domenica 3 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; tendenza a velature dalla tarda serata per nubi alte e sottii, che annunceranno l'arrivo di stratificazioni più estese e compatte in arrivo nel corso della successiva nottata; temperature assestate su valori di stampo pre-estivo, con ulteriore leggero rialzo delle massime diurne.

Temperature:
Min 14/16°C Max 27/29°C
Venti: moderati meridionali o sud-orientali, in momentanea rotazione da sud/sud-ovest nelle ore pomeridiane con ulteriori rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 4
Martedì 5
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale che, stando alle attuali elaborazioni, insisteranno fra la notte e la mattinata, per poi andare incontro a rapido esaurimento nella seconda parte della giornata, lasciando spazio al subentrare di ampie schiarite a partire dal settore tirrenico della regione, in progressiva estensione verso l'entroterra; temperature massime in calo di circa 3 gradi; venti dai quadranti meridionali a tratti vivaci, in rotazione da ovest/nord-ovest nel corso della giornata con ulteriori rinforzi.
Martedì, secondo le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza, cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in lieve calo, massime in nuovo lieve rialzo; venti deboli dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.45 del 05.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo depressionario in quota transitato nella giornata di lunedì sull'Italia è ora transitato sulla Grecia, mantenendo solo una residua influenza sull'estremo meridione della penisola lasciando spazio sul Mediterraneo centrale alla graduale rimonta di un promontorio mobile, che nella giornata di martedì favorisce il ritorno a condizioni di tempo generalmente soleggiato; nei prossimi due giorni l'asse del promontorio si porterà sull'Italia, mantenendo condizioni di generale stabilità su tutto il territorio nazionale, salvo i settori alpini e prealpini che nella giornata di mercoledì saranno lambiti da un sistema frontale in transito sulla scene continentale, con precipitazioni sparse e locali rovesci di debole o moderata intensità, mentre giovedì potranno vedere l'innesco di rovesci o temporali a carattere più diffuso, per fenomeni di tipo pre-frontale associati all'approfondimento di una saccatura nord-atlantica sulla scena francese.

Martedì 5 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno sulle zone interne e lungo i rilievi; temperature massime in rialzo, con valori tipici dell'inizio di giugno.

Temperature:
Min 12/14°C Max 25/27°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da ovest/nord-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.

Mercoledì 6 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più percorso da deboli velature per il transito d nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 14/16°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a prevalente componente sud-occidentale nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Giovedì 7 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 14/16°C Max 27/29°C
Venti: deboli sud-orientali, in momentanea rotazione da sud/sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata a partire dal comparto al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì8
Sabato 9



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo sereno o poco nuvoloso, al più percorso da deboli velature per il transito da nubi alte e sottili; temperature in rialzo, specie nei valori massimi che secondo le attuali elaborazioni saliranno diffusamente fino ai 30°C con possibili punte a ridosso dei 31/33°C, a causa di sostenuti e caldi venti di Scirocco, con clima che assumerà quindi caratteristiche decisamente afose.
Sabato, secondo le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza, la nuvolosità si farà momentaneamente più estese, con possibili tratti di cielo molto nuvoloso, cui al momento non sembrano però essere associate precipitazioni di rilievo; temperature minime in ulteriore aumento, massime pressoché stazionarie o in leggera flessione, con clima ancora piuttosto afoso; venti meridionali generalmente ancora vivaci.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.05 del 06.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì la scena meteorologica del Mediterraneo centrale vede l'affermazione di un promontorio mobile, che garantisce condizioni di tempo soleggiato su gran parte del territorio nazionale, salvo i settori alpini e prealpini che risentono di correnti in quota occidentali umide, associate ad un debole sistema frontale in transito sulla scene continentale; nella giornata di giovedì, un più strutturato sistema frontale, pilotato da una profonda circolazione depressionaria che stabilirà il suo centro sulle isole britanniche, avanzerà sulla scena francese, avvicinandosi alle regioni italiane dell'arco alpino che vedranno l'innesco di rovesci o temporali localmente anche forti, specie sul comparto piemontese e lombardo ove potrà svilupparsi qualche fenomeno di tipo pre-frontale; l'affondo della saccatura britannica verso la penisola iberica, inoltre, richiamerà un ulteriore risalita del promontorio africano sul Mediterraneo centrale, facendo affluire aria piuttosto calda verso il Centro-Sud italiano, con particolare riferimento alle isole maggiori, ove punte decisamente elevate riguarderanno soprattutto la Sardegna settentrionale. Nella giornata di venerdì, il fronte freddo avanzerà dalla Francia sulla scena centrale del continente, interessando più marcatamente le regioni italiane dell'arco alpino complice l'afflusso di aria umida in seno ad un sostenuto regime sud-occidentale; infatti il vortice britannico, spostandosi sul Mare del Nord, piloterà il bordo più meridionale della saccatura ad avanzare dalla Spagna verso il Mediterraneo occidentale, intensificando il flusso dai quadranti meridionali verso la nostra penisola, con intense correnti sud-occidentali in quota cui corrisponderanno, nei bassi strati, vivaci venti di Scirocco, che spingeranno l'aria calda di matrice nord-africana a guadagnare ulteriore terreno verso le centro-meridionali ed il comparto padano, ove le temperature massime faranno registrare un ulteriore generale rialzo, raggiungendo diffusamente la soglia dei 30°C con punte più elevate sulle isole maggiori e sul versante adriatico, con probabile superamento dei 35°C in particolare sulla Puglia.

Mercoledì 6 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più percorso da deboli velature per il transito da nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna lungo i rilievi; temperature assestate su valori tipici della prima decade di giugno.

Temperature:
Min 14/16°C Max 25/27°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a prevalente componente sud-occidentale nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Giovedì 7 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 14/16°C Max 26/28°C
Venti: deboli sud-orientali, in momentanea rotazione da sud/sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dal pomeriggio-sera a partire dal comparto al largo.

Venerdì 8 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in rialzo, particolarmente spiccato nei valori massimi che saliranno diffusamente fino ai 30°C con punte a ridosso dei 32/33°C, a causa di sostenuti e caldi venti di Scirocco, con clima che assumerà quindi caratteristiche decisamente afose.

Temperature:
Min 16/18°C Max 30/32°C
Venti: moderati sud-orientali, fino a tesi o forti nelle raffiche lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, con moto ondoso in ulteriore intensificazione fino a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 9
Domenica 10
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato la nuvolosità si farà momentaneamente più estesa, con cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso o velato per nubi medio-alte a prevalente carattere stratiforme, cui al momento non sembrano essere associate precipitazioni di rilievo; temperature minime in ulteriore aumento, con valori che anche nelle ore a cavallo dell'alba difficilmente scenderanno al di sotto dei 20°C, massime in leggera flessione, con valori che resteranno comunque intorno ai 28/30°C, dando luogo quindi a clima ancora piuttosto afoso; venti meridionali in attenuazione rispetto allo Scirocco del giorno precedente, ma a tratti ancora vivaci.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, il cielo tornerà generalmente poco nuvoloso; temperature massime in diminuzione di un paio di gradi, con valori che tenderanno a riavvicinarsi alla norma del periodo, dando luogo quindi a clima di stampo comunque estivo ma senza le punte di caldo dei due giorni precedenti; venti deboli dai quadranti meridionali con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.10 del 07.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un profondo minimo di origine atlantica nella giornata di giovedì tende a portarsi sulle isole britanniche, pilotando l'associato fronte freddo ad avanzare sulla scena francese, avvicinandosi quindi alle regioni italiane dell'arco alpino ove l'innesco di rovesci o temporali di tipo pre-frontale potrebbe riguardare soprattutto il comparto piemontese e lombardo; l'affondo del bordo più meridionale della saccatura atlantica verso la penisola iberica, inoltre, richiama sul Mediterraneo centrale l'afflusso di aria piuttosto calda, con particolare riferimento alle isole maggiori, ove punte decisamente elevate riguarderanno soprattutto la Sardegna settentrionale. Nella giornata di venerdì, il fronte freddo avanzerà dalla Francia sulla scena centrale del continente, interessando più marcatamente le regioni italiane dell'arco alpino complice l'afflusso di aria umida in seno ad un sostenuto regime sud-occidentale; infatti il vortice britannico, spostandosi gradualmente verso il Mare del Nord, piloterà il bordo più meridionale della saccatura ad avanzare dalla Spagna verso il Mediterraneo occidentale, intensificando il flusso dai quadranti meridionali verso la nostra penisola, con intense correnti sud-occidentali in quota cui corrisponderanno, nei bassi strati, vivaci venti di Scirocco, che spingeranno l'aria calda di matrice nord-africana a guadagnare ulteriore terreno verso le centro-meridionali ed il comparto padano, ove le temperature massime faranno registrare un ulteriore generale rialzo, raggiungendo diffusamente la soglia dei 30°C con punte più elevate sulle isole maggiori e sul versante adriatico, con probabile superamento dei 35°C in particolare sulla Puglia. Nella giornata di sabato, la struttura depressionaria avanzerà sul Mediterraneo centrale, intensificando in flusso umido sud-occidentale in quota verso il Centro-Nord italiano, ove diffuse condizioni di instabilità riguarderanno gran parte dei settori alpini e prealpini, con momentaneo coinvolgimento anche del comparto padano e di quello toscano, umbro e marchigiano, in un contesto ancora all'insegna del caldo afoso.

Giovedì 7 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in rialzo di un paio di gradi, con clima di stampo pre-estivo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 26/28°C
Venti: deboli sud-orientali, in momentanea rotazione da sud/sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata a partire dal comparto al largo.

Venerdì 8 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme; temperature in rialzo, particolarmente spiccato nei valori massimi che saliranno diffusamente fino ai 30°C con punte a ridosso dei 32/33°C, a causa di sostenuti e caldi venti di Scirocco, con clima che assumerà quindi caratteristiche decisamente afose.

Temperature:
Min 16/18°C Max 30/32°C
Venti: moderati sud-orientali, fino a tesi o forti nelle raffiche lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, con moto ondoso in ulteriore intensificazione fino a molto mosso specie nel comparto settentrionale.

Sabato 9 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, senza fenomenologia di rilievo associata, al più limitata alla possibilità di deboli ed occasionali precipitazioni, più plausibili al mattino sul viterbese e nel pomeriggio nell'entroterrra della regione; temperature minime in ulteriore aumento, con valori che anche nelle ore a cavallo dell'alba difficilmente scenderanno al di sotto dei 20°C, massime in leggera flessione, con valori che resteranno comunque di stampo estivo, dando luogo a clima ancora afoso; venti meridionali o di Scirocco ancora vivaci.

Temperature:
Min 19/21°C Max 28/30°C
Venti: moderati sud-orientali, fino a tesi o forti nelle raffiche lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 10
Lunedì 11
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso; temperature minime pressoché stazionarie, sui 18/20°C, massime in lieve flessione, sui 27/29°C; venti deboli prevalentemente sud-occidentali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo poco nuvoloso; temperature in leggera flessione, con minime sui 16/18°C e massime sui 26/28°C; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.10 dell'08.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura di origine atlantica, associata ad un profondo vortice stabilitosi sulle isole britanniche, nella giornata di venerdì si estende sull'Europa occidentale, convogliando l'annesso fronte freddo ad avanzare dalla scena francese ed iberica verso il settore centrale del continente, con interessamento delle regioni italiane dell'arco alpino ove vanno innescandosi rovesci temporaleschi in seno alle correnti sud-doccidentali in quota, umide ed instabili, che risalgono lungo il bordo orientale della saccatura; tale configurazione, inoltre, cui nei bassi strati corrispondono vivaci venti di Scirocco, fa affluire aria piuttosto calda di origine nord-africana a guadagnare ulteriore terreno verso le centro-meridionali ed il comparto padano, ove le temperature massime risultano in un generale rialzo, raggiungendo diffusamente la soglia dei 30°C con punte più elevate sulle isole maggiori e sul versante adriatico. Nella giornata di sabato, lo spostamento del vortice britannico sul Mare del Nord trascinerà l'intera struttura depressionaria ad avanzare sul Mediterraneo dalle Baleari verso i nostri mari di Ponente, intensificando in flusso umido sud-occidentale in quota verso il Centro-Nord italiano, ove diffuse condizioni di instabilità riguarderanno gran parte dei settori alpini e prealpini, con momentaneo coinvolgimento anche del comparto padano e di quello toscano, umbro e marchigiano, mentre sul resto del Centro Italia gli effetti si limiteranno ad un aumento della nuvolosità senza fenomenologia di rilievo associata, in un contesto ancora all'insegna del caldo afoso. Nella giornata di lunedì, l'asse di saccatura traslerà verso i Balcani, lasciando al suo seguito un regime di correnti occidentali a debole curvatura ciclonica, associate al mantenimento di un regime depressionario sul Nord Europa, in seno alle quali, fra domenica e l'inizio della prossima settimana, continuerà ad inserirsi il veloce transito di sistemi frontali di origine atlantica sulla scena continentale, con persistenza di tempo instabile sulle regioni italiane dell'arco alpino e momentaneo coinvolgimento di quelle centrali della penisola, specie nel comparto toscano, umbro e marchigiano; le temperature faranno registrare una generale flessione rispetto alle punte di caldo attuale, rientrando su valori in linea con l'inizio dell'estate meteorologica.

Venerdì 8 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, tendente a tornare parzialmente nuvoloso in serata; temperature massime in deciso rialzo, con valori a cavallo dei 30°C e locali punte a ridosso dei 31/32°C nelle zone pianeggianti interne, a causa dell'insistenza di caldi venti di Scirocco.

Temperature:
Min 16/18°C Max 29/31°C
Venti: moderati sud-orientali, fino a tesi o forti nelle raffiche lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, con moto ondoso in ulteriore intensificazione fino a molto mosso specie nel comparto settentrionale.

Sabato 9 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, senza fenomenologia di rilievo associata, al più limitata alla possibilità di deboli ed occasionali piogge o pioviggini di modesta entità; temperature minime in ulteriore lieve aumento, massime in leggera flessione, con valori che resteranno comunque di stampo quasi estivo, dando luogo a clima ancora afoso; venti meridionali o di Scirocco ancora vivaci.

Temperature:
Min 17/19°C Max 27/29°C
Venti: moderati da sud o sud-est, fino a tesi nelle raffiche lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: inizialmente molto mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a mosso.

Domenica 10 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme.

Temperature:
Min 17/19°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 11
Martedì 12
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo parzialmente nuvoloso, con addensamenti momentaneamente più consistenti durante il ciclo diurno, che specie nelle ore centrali potrà vedere lo sviluppo di qualche episodio di instabilità, più plausibilmente sul viterbese e lungo la fascia di entroterra della regione; temperature in lieve diminuzione, con valori prossimi alla norma della seconda decade di giugno; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, con rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso; temperature pressoché stazionarie; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, con rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.15 dell'11.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nell'ambito di una vasta circolazione depressionaria complessa, che si estende dalle coste settentrionali spagnole alla Scandinavia abbracciando le isole britanniche e l'Europa settentrionale, si individua un nucleo perturbato, alimentato da un pronunciato ed esteso massimo del getto polare, attualmente in procinto di portarsi dal Golfo di Biscaglia sulla scena atlantica francese; in conseguenza della progressiva avanzata di tale sistema, il flusso in quota sulla nostra penisola, inizialmente a componente zonale, nel corso della giornata di lunedì tende a piegare verso sud-ovest, giungendo ad impattare con maggior decisione sui settori alpini e prealpini. Nella giornata di martedì, seguendo lo spostamento del massimo della corrente a getto, il nucleo depressionario in quota transiterà sul Nord Italia, apportando diffuse precipitazioni in rapida estensione dal comparto piemontese e lombardo a quello del Triveneto, con fenomenologia anche di tipo temporalesco che risulterà più frequente ed intensa a ridosso dei settori pedemontani e prealpini; il passaggio dell'onda depressionaria apporterà tempo a tratti instabile anche sulle regioni centrali della penisola, con fenomenologia in veloce trasferimento dalle zone interne del versante tirrenico alle regioni del fianco adriatico.

Lunedì 11 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso sul settore tirrenico della regione, fino a molto nuvoloso nell'entroterra ove resteranno possibili locali episodi di instabilità.

Temperature:
Min 18/20°C Max 26/27°C
Venti: moderati meridionali, fino a tesi nelle raffiche lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: da mosso a molto mosso.

Martedì 12 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, più significative nell'entroterra della regione, mentre lungo il settore tirrenico i fenomeni si manifesteranno generalmente a carattere più breve ed occasionale; tendenza ad attenuazione della nuvolosità nella seconda parte della giornata a partire dal settore tirrenico della regione; venti di Libeccio generalmente vivaci, a tratti sostenuti specie su costa e rilievi.

Temperature:
Min 18/20°C Max 26/28°C
Venti: moderati sud-occidentali, fino a tesi nelle raffiche lungo il settore tirrenico della regione e fino a forti sui rilievi appenninici.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in ulteriore intensificazione dal pomeriggio fino a molto mosso o momentaneamente agitato.

Mercoledì 13 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanei addensamenti durante le ore centrali della giornata, specie nell'entroterra.

Temperature:
Min 14/16°C Max 24/26°C
Venti: da deboli a moderati prevalentemente meridionali, con rinforzi lungo il settore litoraneo.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 14
Venerdì 15
Sabato 16






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione si affermeranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da deboli velature in transito nella giornata di giovedì e generalmente sereno fra venerdì e sabato; temperature in graduale rialzo, in particolare nei valori massimi che già giovedì torneranno intorno ai 27/28°C, per poi salire intorno ai 28/30°C nella giornata di venerdì ed ai 31/33°C in quella di sabato; il clima alla fine della settimana si annuncia quindi decisamente caldo, con valori di stampo pienamente estivo che - secondo le proiezioni del modelli numerici a lunga scadenza - potrebbero ulteriormente aumentare nei giorni a seguire. Venti deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.45 del 12.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nell'ambito di una vasta circolazione depressionaria complessa, che caratterizza tutta la scena centro-settentrionale europea, si individua un nucleo perturbato, ben strutturato al livello della tropopausa ed associato ad un pronunciato massimo del getto polare, che nella giornata di martedì si presenta in transito da ovest verso est sul Nord Italia, apportando diffuse precipitazioni e forti temporali soprattutto a nord del Po; il passaggio dell'onda depressionaria apporta tratti di tempo instabile anche sulle regioni centrali della penisola, con fenomenologia in veloce trasferimento dalle zone interne del versante tirrenico alle regioni del fianco adriatico. Nella giornata di mercoledì il sistema depressionario andrà rapidamente allontanandosi verso l'Europa nord-orientale, ma al suo seguito si inserirà il transito di un nuovo disturbo in quota, più blando dal punto di vista dinamico, che rinnoverà condizioni di tempo instabile sul settentrione italiano, specie su Emilia Romagna e Triveneto, con possibilità di qualche episodio di instabilità anche sul comparto umbro-marchigiano. Nella giornata di giovedì, a parte la possibilità di locali episodi di instabilità ad evoluzione diurna sui settori alpin e prealpini ove giungeranno ancora gli effetti di umide correnti occidentali, il campo di geopotenziale risulterà in graduale rialzo sulla scena italiana, premessa ad una più decisa affermazione anticiclonica attesa nei giorni a seguire, per i quali le attuali elaborazioni a lunga scadenza delineano condizioni di tempo stabile e caldo intenso su tutto il territorio nazionale.

Martedì 12 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con associata la possibilità di occasionali precipitazioni, anche a carattere di breve rovescio; nel corso del pomeriggio tendenza ad attenuazione della nuvolosità a partire dal settore tirrenico della regione, con schiarite in successiva estensione verso l'entroterra, fino al ritorno a condizioni di cielo sereno su tutto il territorio regionale; venti meridionali generalmente vivaci, a tratti sostenuti specie su costa e rilievi; temperature massime assestate su valori prossimi alle medie del periodo.

Temperature:
Min 19/21°C Max 26/28°C
Venti: moderati meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest nelle ore pomeridiane, fino a tesi nelle raffiche lungo il settore tirrenico della regione e sui rilievi appenninici.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in ulteriore intensificazione dal pomeriggio fino a molto mosso o momentaneamente agitato.

Mercoledì 13 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo modesti addensamenti durante le ore centrali della giornata, specie nell'entroterra e lungo i rilievi; temperature minime in diminuzione di qualche grado, massime in flessione più contenuta.

Temperature:
Min 14/16°C Max 24/26°C
Venti: da deboli a moderati prevalentemente meridionali, con rinforzi più accentuati lungo il settore litoraneo.
Mare: da molto mosso a localmente agitato.

Giovedì 14 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato dal transito di nubi alte e sottili nella seconda parte della giornata; temperature massime in rialzo di un paio di gradi, con valori prossimi alla norma di metà giugno.

Temperature:
Min 14/16°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 15
Sabato 16
Domenica 17






(attendibilità 45%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì e nel fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo generalmente sereno fra venerdì e sabato, al più solcato da deboli velature in transito nella giornata di domenica; temperature in progressivo e spiccato rialzo, in particolare nei valori massimi che già venerdì si assesteranno a cavallo dei 30°C, per poi raggiungere i 31/33°C nella giornata di sabato e salire ulteriormente in quella di domenica, per la quale si annunciano valori intorno ai 32/34°C con possibili punte a ridosso dei 35°C; nel week-end saliranno anche le minime notturne, che si assesteranno intorno ai 17/19°C all'alba di sabato ed ai 18/20°C in quella di domenica; Venti deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.
I giorni immediatamente successivi alla metà del mese, quindi, si annunciano all'insegna del caldo intenso, condizioni che - secondo le proiezioni del modelli numerici a lunga scadenza - persisteranno anche nei giorni a seguire, caratterizzando probabilmente tutta la prossima settimana, nel corso della quale le minime notturne difficilmente scenderanno al di sotto dei 20°C e le massime diurne si assesteranno intorno ai 34/36°C con possibili punte fino ai 37°C.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.55 del 13.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo perturbato transitato martedì sul Nord Italia si è ormai allontanato verso l'Europa nord-orientale, ma al suo seguito si inserisce il transito di un nuovo disturbo in quota, più blando dal punto di vista dinamico ma in seno al quale è presente un cavo d'onda termico, che nella giornata di mercoledì rinnova condizioni di tempo spiccatamente instabile sul settentrione italiano, specie su Emilia Romagna e Triveneto, rinnovando lo sviluppo di qualche rovescio o temporale anche sul comparto umbro-marchigiano. Nella giornata di giovedì, a parte la possibilità di locali episodi di instabilità ad evoluzione diurna sulle regioni dell'arco alpino ove giungeranno ancora gli effetti di umide correnti occidentali, il campo di geopotenziale risulterà in graduale rialzo sulla scena italiana, premessa ad una più decisa rimonta anticiclonica attesa nei giorni a seguire, per i quali le elaborazioni a lunga scadenza delineano l'affermazione, fra il Mediterraneo centrale e l'intera area balcanico-danubiana, di un vasto e massiccio campo di alta pressione di matrice nord-africana, dando avvio ad una fase all'insegna del tempo stabile e del caldo molto intenso su tutto il territorio nazionale.

Mercoledì 13 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse a modesto sviluppo verticale, momentaneamente più estese e consistenti nell'entroterra della regione; dopo temperature minime dell'alba scese di qualche grado rispetto ai valori del giorno precedente, anche le massime diurne risultano in flessione, seppur più contenuta, con valori 2 o 3 gradi al di sotto della norma del periodo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 24/26°C
Venti: deboli meridionali, in rotazione da sud-ovest durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore litoraneo.
Mare: molto mosso, fino a momentaneamente agitato al largo.

Giovedì 14 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato dal momentaneo transito di nubi alte e sottili; temperature minime pressoché stazionarie su valori gradevoli, lievemente inferiori alle medie del periodo; massime in rialzo di un paio di gradi, con valori prossimi alla norma di metà giugno.

Temperature:
Min 14/16°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione; in rotazione da nord in serata.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

Venerdì 15 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; le temperature massime faranno registrare un ulteriore rialzo di circa 3 gradi, assestandosi generalmente a cavallo dei 30°C con locali punte a ridosso dei 31/32°C, presentando una marcata escursione rispetto alle minime notturne che resteranno ancora gradevoli, con valori all'alba intorno ai 14/15°C.

Temperature:
Min 14/16°C Max 29/31°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 16
Domenica 17
Lunedì 18






(attendibilità 45%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nel week-end ed all'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno su tutto il territorio regionale, ed il clima andrà assumendo caratteristiche sempre più pronunciate all'insegna del caldo intenso: le temperature si annunciano infatti in progressivo e spiccato rialzo, in particolare nei valori massimi che sabato raggiungeranno i 32/34°C, per poi salire fino ai 34/36°C nella giornata di domenica e spingersi fino ai 35/37°C in quella di lunedì; in graduale rialzo anche le minime, che si assesteranno intorno ai 17/19°C all'alba di sabato, ai 18/20°C in quella di domenica ed ai 20/22°C in quella di lunedì, facendo assumere alle ore notturne caratteristiche via via più afose. Venti deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.
Tale situazione - secondo le proiezioni del modelli numerici a lunga scadenza - sembra destinata a caratterizzare anche i giorni a seguire, con condizioni di tempo stabile, caldo molto intenso di giorno a clima afoso di notte che persisteranno probabilmente per tutta la prossima settimana, nel corso della quale le minime dell'alba difficilmente scenderanno al di sotto dei 20/22°C e le massime diurne si assesteranno intorno ai 36/38°C, dando quindi luogo a giornate decisamente soffocanti, con valori che già da metà mattinata saliranno rapidamente al di sopra dei 30°C, mantenendosi al di sopra di tale soglia per gran parte del ciclo diurno e scendendo gradualmente al di sotto di essa solo a partire dalle ore serali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.55 del 14.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il cavo d'onda termico transitato mercoledì sul Nord Italia si è ormai allontanato risalendo verso nord-est sulla scena continentale, lasciando spazio nella giornata di giovedì ad una graduale risalita del campo di geopotenziale sulla scena italiana, anche se le regioni settentrionali restano interessate da correnti in quota occidentali, umide e debolmente instabili, che favoriscono lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione diurna a partire dai rilievi alpini e prealpini, ove non si esclude qualche locale rovescio pomeridiano, e lungo la dorsale appenninica settentrionale. Nei prossimi giorni, mentre il flusso perturbato atlantico scorrerà a direttrice sud-occidentale fra le isole britanniche - ove un profondo vortice si accinge a raggiungere l'Irlanda - e le penisola scandinava, fra il Mediterraneo centrale e l'area balcanico-danubiana si affermerà il dominio di un vasto e massiccio campo di alta pressione di matrice nord-africana, con conseguente marcato afflusso di aria molto calda, di origine subtropicale continentale, che dall'entroterra sahariano risalirà sulla scena mediterranea, dando avvio sull'Italia ad una prolungata fase all'insegna del caldo molto intenso, destinata a raggiungere il suo picco nel corso della prossima settimana, con valori che raggiungeranno diffusamente i 35°C su tutte le zone di valle e pianura della penisola, con picchi fino ai 36/38°C al Centro-Sud e probabili punte a ridosso dei 40°C sulle isole maggiori e sulla Puglia.

Giovedì 14 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da deboli striature per il transito di nubi alte e sottili; dopo temperature minime dell'alba scese a valori decisamente gradevoli, lievemente inferiori alla norma del periodo, le massime diurne risultano invece in rialzo di un paio di gradi, con valori prossimi alle medie di metà giugno.

Temperature:
Min 13/15°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione; in rotazione da nord in serata.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

Venerdì 15 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; le temperature massime faranno registrare un ulteriore rialzo di circa 3 gradi, assestandosi generalmente a cavallo dei 30°C con locali punte a ridosso dei 31/32°C, presentando una marcata escursione rispetto alle minime notturne che resteranno ancora gradevoli, con valori all'alba a cavallo dei 15°C.

Temperature:
Min 14/16°C Max 29/31°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Sabato 16 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in rialzo di 2 o 3 gradi, sia nelle minime dell'alba che torneranno in linea con le medie del periodo, sia nelle massime diurne che saliranno diffusamente fino ai 32/33°C con locali punte a ridosso dei 34°C.

Temperature:
Min 17/19°C Max 32/34°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 17
Lunedì 18
Martedì 19






(attendibilità 45%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella giornata di domenica e nei giorni a seguire, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno su tutto il territorio regionale, ed il clima andrà assumendo caratteristiche sempre più pronunciate all'insegna del caldo intenso: le temperature si annunciano infatti in progressivo e spiccato rialzo, in particolare nei valori massimi che domenica raggiungeranno i 34/36°C, per poi salire fino ai 35/37°C nella giornata di lunedì e spingersi probabilmente fino ai 36/38°C in quella di martedì; in graduale rialzo anche le minime, che si assesteranno intorno ai 18/20°C all'alba di domenica ed ai 20/22°C fra lunedì e martedì, facendo quindi assumere alle ore notturne caratteristiche via via più afose. Venti deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.
Tale ondata di calore - secondo le proiezioni del modelli numerici a lunga scadenza - sembra destinata a persistere per tutto il resto della settimana, che resterà quindi caratterizzata da condizioni di tempo stabile, caldo molto intenso di giorno a clima afoso di notte, con temperature minime dell'alba che difficilmente scenderanno al di sotto dei 21/23°C e massime diurne che continueranno a far registrare punte fino ai 36/38°C; ci aspettano quindi giornate decisamente soffocanti, con temperature che già da metà mattinata saliranno rapidamente al di sopra dei 30°C, mantenendosi al di sopra di tale soglia per gran parte del ciclo diurno e scendendo gradualmente al di sotto di essa solo a partire dalle ore serali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.25 del 15.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso perturbato atlantico, pilotato da profondo vortice situato sull'Irlanda a sua volta sostenuto da un pronunciato massimo del getto polare, scorre con direttrice sud-occidentale dalle coste atlantiche europee verso l'Europa settentrionale, fra il Mediterraneo centrale e l'area balcanico-danubiana si va affermando il dominio di un vasto e massiccio campo anticiclonico di matrice nord-africana, in seno al quale trova posto il marcato afflusso di aria molto calda, di origine subtropicale continentale, che dall'entroterra sahariano va progressivamente risalendo sulla scena mediterranea, dando avvio sull'Italia ad una lunga fase all'insegna del caldo molto intenso, destinata a far registrare valori di temperatura mediamente elevati già nel corso del week-end ed a raggiungere un prolungato picco nel corso della prossima settimana, con valori che raggiungeranno diffusamente i 35°C su tutte le zone di pianura della penisola, con picchi fino ai 36/38°C al Centro-Sud e probabili punte a ridosso dei 38/40°C specie sulle isole maggiori e sulla Puglia.

Venerdì 15 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; le temperature massime risultano in rialzo di circa 3 gradi, con valori generalmente a cavallo dei 30°C e locali punte a ridosso dei 31/32°C, presentando una marcata escursione rispetto alle minime dell'alba che hanno fatto registrare valori ancora gradevoli.

Temperature:
Min 13/15°C Max 29/31°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Sabato 16 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in rialzo di 2 o 3 gradi, sia nelle minime dell'alba che torneranno in linea con le medie del periodo, sia nelle massime diurne che saliranno diffusamente fino ai 32/33°C con locali punte a ridosso dei 34°C.

Temperature:
Min 16/18°C Max 32/34°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Domenica 17 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in ulteriore rialzo di un paio di gradi, sia nelle minime dell'alba, che risulteranno prossime ai 20°C, che nelle massime diurne, che saliranno diffusamente fino ai 34/35°C con locali punte a ridosso dei 36°C.

Temperature:
Min 18/20°C Max 34/36°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 18
Martedì 19
Mercoledì 20






(attendibilità 45%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella prima metà della settimana entrante, stando alle attuali elaborazioni, alla persistenza di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato si accompagnerà un ulteriore e graduale rialzo delle temperature, specie nei valori massimi, che lunedì raggiungeranno i 35/37°C per poi salire fino ai 36/38°C nella giornata di martedì e far resistrare punte probabilmente ancora superiori, a ridosso dei 38/39°C, in quella di mercoledì, facendo quindi assumere al clima caratteristiche sempre più pronunciate all'insegna del caldo intenso; in graduale rialzo anche le minime, che si assesteranno intorno ai 20/22°C nella giornata di lunedì ed ai 21/23°C fra martedì e mercoledì, facendo quindi assumere alle ore notturne caratteristiche via via più afose. Venti deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.
Tale ondata di calore - secondo le proiezioni del modelli numerici a lunga scadenza - sembra destinata a persistere per tutto il resto della settimana, che resterà quindi caratterizzata da condizioni di tempo stabile, caldo molto intenso di giorno e clima afoso di notte, con temperature minime dell'alba che difficilmente scenderanno al di sotto dei 22/24°C e massime diurne che continueranno a far registrare punte fino ai 36/39°C; per l'intera settimana ci aspettano quindi giornate decisamente soffocanti, caratterizzate da temperature che già da metà mattinata saliranno rapidamente al di sopra dei 30°C, mantenendosi al di sopra di tale soglia per gran parte del ciclo diurno e scendendo gradualmente al di sotto di essa solo a partire dalle ore serali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.15 del 18.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la nostra scena meteorologica è dominata da un vasto e robusto campo anticiclonico di matrice nord-africana, esteso con asse obliquo dall'entroterra algerino all'area balcanico-danubiana, in seno al quale trova posto il marcato afflusso di aria molto calda, di origine subtropicale continentale, che dall'entroterra sahariano risale sulla scena mediterranea; tale configurazione ha dato avvio sull'Italia ad una lunga fase all'insegna del caldo molto intenso, che raggiungerà un prolungato picco nel corso della settimana in corso, con valori assestati diffusamente intorno ai 35°C su tutte le zone di pianura della penisola, con picchi fino ai 36/38°C al Centro-Sud e probabili punte a ridosso dei 38/40°C specie sulle isole maggiori e sulla Puglia.

Lunedì 18 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, salvo deboli striature in serata per il transito di nubi alte e sottili; temperature massime in ulteriore lieve rialzo rispetto ai valori già elevati registrati nel week-end, con valori diffusamente sui 34/36°C e locali punte a ridosso dei 37°C, specie nelle conche e zone pianeggianti depresse dell'interno.

Temperature:
Min 20/22°C Max 35/37°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso, salvo momentanee increspature sottocosta nelle ore pomeridiane.

Martedì 19 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore leggero rialzo, con valori che saliranno diffusamente fino ai 35/37°C e locali punte a ridosso dei 38°C, specie nelle conche e zone pianeggianti depresse dell'interno.

Temperature:
Min 20/22°C Max 36/38°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso, salvo momentanee increspature sottocosta nelle ore pomeridiane.

Mercoledì 20 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature pressoché stazionarie, con massime fino ai 35/37°C e locali punte a ridosso dei 38°C, specie nelle conche e zone pianeggianti depresse dell'interno.

Temperature:
Min 21/23°C Max 36/38°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso, salvo momentanee increspature sottocosta nelle ore pomeridiane.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 21
Venerdì 22
Sabato 23



(attendibilità 45%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, accompagnate da condizioni di caldo ancora molto intenso, con temperature minime dell'alba che difficilmente scenderanno al di sotto dei 22/24°C e massime diurne che continueranno a far registrare punte fino ai 35/38°C; continueranno quindi a susseguirsi giornate decisamente soffocanti, caratterizzate da temperature che già da metà mattinata salgono rapidamente al di sopra dei 30°C, mantenendosi al di sopra di tale soglia per gran parte del ciclo diurno e scendendo gradualmente al di sotto di essa solo a partire dalle ore serali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.10 del 19.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la nostra scena meteorologica resta dominata da un vasto e robusto campo anticiclonico di matrice nord-africana, esteso con asse obliquo dall'entroterra algerino all'area balcanico-danubiana, in seno al quale continua ad affluire aria molto calda, di origine subtropicale continentale, che dall'entroterra sahariano risale sulla scena mediterranea; tale configurazione favorisce la persistenza sull'Italia di una prolungata fase all'insegna del caldo molto intenso, con temperature massime assestate diffusamente intorno ai 35°C su tutte le zone di pianura della penisola, con picchi fino ai 36/38°C al Centro-Sud e punte a ridosso dei 38/40°C specie sulle isole maggiori e sulla Puglia. Nella giornata di mercoledì, deboli infiltrazioni di aria umida e fresca in quota favoriscono sui settori alpini l’innesco di episodi di instabilità pomeridiana o serale, che nella giornata di domani, in conseguenza di una momentanea flessione del campo di geopotenziale e del transito di una blanda ondulazione in quota, potranno sconfinare anche sulla Pianura Padana, a partire dal comparto piemontese e lombardo ed in successivo trasferimento verso quello emiliano e veneto, mentre sul resto del territorio nazionale la situazione resterà all'insegna del cielo sostanzialmente sgombro da nubi.

Martedì 19 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutta la regione, salvo la comparsa di velature in serata per il transito di nubi alte e di scarsa consistenza; temperature massime assestate su valori decisamente elevati, generalmente intorno ai 34/36°C con punte a ridosso dei 37/38°C nelle conche e zone pianeggianti depresse dell'interno.

Temperature:
Min 19/21°C Max 35/37°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso, salvo momentanee increspature sottocosta nelle ore pomeridiane.

Mercoledì 20 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in lieve rialzo, con valori diffusamente intorno ai 35/37°C e locali punte a ridosso dei 38/39°C, specie nelle conche e zone pianeggianti depresse dell'interno.

Temperature:
Min 20/22°C Max 36/38°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso, salvo momentanee increspature sottocosta nelle ore pomeridiane.

Giovedì 21 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in lieve flessione, con valori ancora nettamente superiori alla norma del periodo e caldo ancora intenso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 34/36°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione; tendenti a ruotare da nord-ovest in serata.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 22
Sabato 23
Domenica 24



(attendibilità 45%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella giornata di venerdì e nel corso del week-end, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, accompagnate da condizioni di caldo ancora intenso, con temperature minime dell'alba assestate sui 20/22°C e massime diurne che fra venerdì e sabato continueranno a raggiungere punte fino ai 35/37°C, e potrebbero far registrare una leggera flessione nella giornata di domenica, mantenendosi comunque su valori mediamente elevati; venti deboli a prevalente componente nord-occidentale, con moderati rinforzi sul settore tirrenico.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.05 del 21.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la nostra scena meteorologica resta dominata da un vasto e robusto campo anticiclonico di matrice nord-africana, esteso con asse obliquo dall'entroterra algerino all'area balcanico-danubiana, in seno al quale continua ad affluire aria molto calda, di origine subtropicale continentale, che dall'entroterra sahariano risale sulla scena mediterranea; tale configurazione favorisce la persistenza sull'Italia di una prolungata fase all'insegna del caldo molto intenso, con temperature massime che nella Capitale, fin dallo scorso week-end, sono salite nettamente al di sopra del periodo, raggiungendo poi, nella prima parte della settimana in corso, punte ripetutamente superiori ai 35°C e battendo addirittura i record assoluti (osservazioni del Collegio Romano dal 1782 ad oggi) relativi alla seconda decade di giugno. In questo contesto, nella giornata di giovedì, un sistema frontale di origine atlantica, pilotato da una circolazione depressionaria attiva fra la Bretagna e le isole britanniche, nella giornata di giovedì avanza sulla scena francese, ove vanno innescandosi intensi sistemi convettivi, convogliando nel contempo verso il Nord Italia flussi umidi lievemente diffluenti in quota, che favoriscono lo sviluppo di locali episodi di instabilità lungo i settori alpini. Nella giornata di venerdì, il minimo britannico si porterà sul Mare del Nord, trascinando il sistema perturbato sulla scena continentale ad avanzare rapidamente verso l'Europa orientale, mantenendo condizioni favorevoli allo sviluppo di locali rovesci o temporali sui settori alpini e prealpini centro-orientali, in un contesto che per il resto resterà all'insegna del tempo stabile e del caldo ancora molto intenso. Nella giornata di sabato, la persistenza di un regime depressionario fra isole britanniche e Mare del Nord disporrà sulla scena continentale un sostenuto flusso zonale in quota, in seno al quale si inserirà il transito di una debole ondulazione del geopotenziale alla media troposfera, in grado di attivare condizioni di instabilità a carattere sparso sulle regioni settentrionali della nostra penisola, mentre il Centro-Sud resterà sotto l'effetto del campo anticiclonico, e continuerà quindi a vedere la persistenza di tempo soleggiato accompagnato da temperature ancora elevate.

Giovedì 21 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutta la regione; temperature massime in calo di 2 o 3 gradi rispetto alle punte di caldo molto intenso registrate nella prima parte della settimana, con valori che restano comunque elevati, assestandosi generalmente intorno ai 33/35°C con locali punte a ridosso dei 36/37°C nelle conche e zone pianeggianti depresse dell'interno.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: da deboli a moderati meridionali, tendenti ad assumere prevalente componente sud-occidentale nelle ore pomeridiane con rinforzi più accentuati lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: da poco mosso a mosso.

Venerdì 22 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in nuovo rialzo di un paio di gradi, con persistenza di caldo molto intenso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 35/37°C
Venti: deboli nord-occidentali, con moderati rinforzi lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.

Sabato 23 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature pressoché stazionarie, con valori ancora nettamente superiori alla norma del periodo e caldo ancora molto intenso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 35/37°C
Venti: deboli nord-occidentali, con moderati rinforzi lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 24
Lunedì 25
Martedì 26



(attendibilità 45%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella giornata di domenica ed all'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da deboli velature in transito limitatamente alla giornata domenicale; temperature massime in lieve flessione ma ancora elevate, con valori sui 34/36°C domenica e sui 33/35°C fra lunedì e martedì; venti da deboli a moderati nord-occidentali domenica, in rotazione dai quadranti meridionali da lunedì.



LE BUFALE DEL METEO-MARKETING: da alcune settimane imperversano sui giornali titoloni ad effetto, che rilanciano roboanti nomi di condottieri e personaggi della storia o della letteratura (da Annibale a Caronte passando per Scipione), associati alle strutture meteorologiche che si succedono sulla scena atmosferica europea, in particolare ai campi di alta pressione responsabili di giornate all'insegna del caldo intenso (ma vedi tu che stranezza, d'estate in Italia fa caldo); si tratta, ovviamente, di operazioni mediatiche assolutamente arbitrarie, ad uso e consumo del sensazionalismo giornalistico, messe in giro da siti web commerciali che non hanno alcuna titolarità per assegnare tale nomenclatura, ruolo che l'Organizzazione Meteorologica Mondiale assegna invece storicamente, per la scena euro-atlantica, all'Istituto di Meteorologia della Freie Universität di Berlino. Quest'ultimo, infatti, produce quotidianamente una mappa con l'analisi barica alle ore 00 UTC, ed una con la previsione a +36 ore, cioè per le ore 12 UTC del giorno seguente, entrambe contenenti la diagnosi dei sistemi frontali ed i nomi ufficiali assegnati a cicloni ed anticicloni secondo una successione pre-assegnata (negli anni pari nomi femminili per le basse pressioni e maschili per le alte pressioni, negli anni dispari ruoli invertiti, seguendo due liste in ordine alfabetico decise in anticipo), sulla falsariga di quanto avviene negli Stati Uniti per gli uragani e le tempeste tropicali. Un buon articolo sulla questione è uscito qualche giorno fa sul quotidiano "Il Giornale", cui va riconosciuto il merito di aver fatto un po' di chiarezza sull'ennesimo esempio di come la fisiologica popolarità delle informazioni meteorologiche venga troppo spesso cavalcata da pseudo-esperti, che non avrebbero nessun titolo per esercitare questo mestiere, e pur di acquistare audience sono regolarmente pronti a spacciare informazioni prive di serio riscontro scientifico e ad alimentare a suon di bufale, senza alcuno scrupolo, la brama di sensazionalismo di alcuni giornalisti.



MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.45 del 22.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la nostra scena meteorologica resta dominata da un vasto e robusto campo anticiclonico di matrice nord-africana, esteso con asse obliquo dall'entroterra algerino all'area balcanico-danubiana, in seno al quale continua ad affluire aria calda, di origine subtropicale continentale, che dall'entroterra sahariano risale sulla scena mediterranea; tale configurazione favorisce la persistenza sull'Italia di una prolungata fase all'insegna del caldo intenso, con temperature massime che nella Capitale, ormai per il settimo giorno consecutivo, fanno registrare valori superiori ai 32°C, tornando anzi nella giornata di venerdì generalmente a cavallo dei 34/35°C. Nel frattempo, il sistema frontale di origine atlantica transitato giovedì sulla scena francese, responsabile dei temporali in qualche caso anche piuttosto intensi che fra la serata di giovedì e le prime ore di venersì hanno interessato le regioni italiane dell'arco alpino, si è rapidamente spostato sull'Europa orientale, pilotato da una circolazione depressionaria che dalle isole britanniche tende a spostarsi sul Mare del Nord, mantenendo condizioni favorevoli allo sviluppo di locali rovesci o temporali sui settori alpini e prealpini centro-orientali. Nella giornata di sabato, la persistenza di un regime depressionario fra isole britanniche e Mare del Nord continuerà a disporre sulla scena continentale un sostenuto flusso zonale in quota, in seno al quale si inserirà il transito di una debole ondulazione del geopotenziale alla media troposfera, in grado di attivare condizioni di instabilità a carattere sparso sulle regioni settentrionali della nostra penisola, mentre il Centro-Sud resterà sotto l'effetto del campo anticiclonico, e continuerà quindi a vedere la persistenza di tempo soleggiato accompagnato da temperature ancora elevate, che secondo le elaborazioni a lunga scadenza sembrano destinate a caratterizzare ancora a lungo la nostra scena meteorologica, seppur facendo registrare una contenuta flessione fra la giornata di domenica e l'inizio della prossima settimana.

Venerdì 22 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sui rilievi appenninici del frusinate, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in leggero rialzo rispetto ai valori già mediamente elevati del giorno precedente, con persistenza di caldo intenso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 34/36°C
Venti: da deboli a moderati nord-occidentali, con rinforzi più accentuati lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.

Sabato 23 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sui rilievi appenninici del frusinate, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore leggero rialzo, con valori ancora elevati e caldo decisamente intenso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 35/37°C
Venti: da deboli a moderati prevalentemente nord-occidentali, con rinforzi più accentuati lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.

Domenica 24 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da deboli striature per il transito di nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in lieve flessione, con minime dell'alba che si faranno più gradevoli mentre le massime si manterranno nettamente al di sopra della norma del periodo, con clima diurno che resterà quindi all'insegna del caldo intenso.

Temperature:
Min 18/20°C Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione da ovest/sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 25
Martedì 26
Mercoledì 27



(attendibilità 45%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Fra lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne ed appenniniche; temperature minime assestate su valori prossimi alle medie del periodo, sui 18/20°C, massime in lieve flessione ma ancora elevate, generalmente sui 32/34°C; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore tirrenico della regione.
Mercoledì, secondo le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza, dopo un inizio di giornata ancora all'insegna del cielo sereno, lo sviluppo di attività cumuliforme a partire delle ore centrali del ciclo diurno potrebbe farsi più significativo, dando luogo a tratti di nuvolosità anche estesa con associata la possibilità di locali episodi di instabilità pomeridiana sulle zone interne del territorio provinciale e regionale; temperature pressoché stazionarie o in nuovo leggero rialzo, con caldo diurno ancora intenso; venti deboli dai quadranti occidentali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana sul settore tirrenico della regione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.50 del 25.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un profondo vortice di origine atlantica, attualmente situato sul Mar Baltico, trascina un esteso fronte freddo a distendersi dalla Bretagna alle repubbliche baltiche attraverso gran parte della scena continentale, lambendo i settori alpini centro-orientali ove nella seconda parte della giornata di lunedì si svilupperanno locali rovesci o temporali, che in serata tenderanno poi a sconfinare sulla pianura veneto-friulana per poi scendere durante la notte sul comparto emiliano-romagnolo. Nella giornata di martedì, il sistema frontale proseguirà rapidamente sulla scena orientale europea in direzione del Mar Nero e del continente russo, lasciando spazio sull'Italia all'affermazione di un vasto campo di alta pressione di matrice nord-africana, in progressiva avanzata dall'Europa occidentale verso il settore centrale della scena euro-mediterranea; tuttavia lungo il bordo orientale di tale anticiclone (a cui, per la cronaca, la diagnostica europea ufficiale assegna il nome di "Volker", con buona pace delle arbitrarie invenzioni dei siti di meteo-marketing), residue deboli infiltrazioni di aria umida in quota, legate al sistema depressionario in allontanamento sull'Europa orientale, favoriranno l'innesco di locali episodi di instabilità in veloce trasferimento dall'Emilia Romagna alle regioni centrali del versante adriatico. Nella giornata di mercoledì, l'asse del promontorio si porterà più pienamente sulla nostra penisola, favorendo una più generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche.

Lunedì 25 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e stratiformi di scarsa consistenza; temperature massime in lieve flessione, con clima che resta di stampo pienamente estivo, sia pur senza raggiungere le punte di caldo intenso dei giorni precedenti.

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: deboli meridionali, a prevalente componente sud-occidentale nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Martedì 26 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne, con addensamenti più significativi sui rilievi appenninici del reatino e del frusinate, ove non si esclude qualche locale episodio di instabilità pomeridiana; temperature massime in nuovo lieve rialzo, con caldo che tornerà a farsi intenso.

Temperature:
Min 19/21°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a tornare poco mosso.

Mercoledì 27 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne e lungo i rilievi.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione da ovest/sud-ovest nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 28
Venerdì 29
Sabato 30






(attendibilità 45%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso salvo una moderata attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo i rilievi appenninici; temperature massime in graduale rialzo, con valori che giovedì si riporteranno sui 33/35°C, per poi raggiungere i 34/36°C nella giornata di venerdì e salire ulteriormente in quella di sabato, per la quale - al momento - si profila il rischio di punte fino ai 36/38°C, con ritorno quindi a condizioni di caldo molto intenso. Venti deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani lungo il settore tirrenico.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.10 del 26.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un esteso fronte freddo, transitato lunedì sulla scena continentale e pilotato da un profondo vortice di origine atlantica attualmente situato sulle repubbliche baltiche, nella giornata di martedì avanza rapidamente sulla scena orientale europea in direzione del Mar Nero e del continente russo, lasciando spazio sull'Italia all'affermazione di un vasto campo di alta pressione di matrice nord-africana, in progressiva avanzata dall'Europa occidentale verso il settore centrale della scena euro-mediterranea; tuttavia lungo il bordo orientale di tale anticiclone (a cui, per la cronaca, la diagnostica europea ufficiale assegna il nome di "Volker", con buona pace delle suggestive ma arbitrarie immagini dantesche suggerite dai siti di meteo-marketing ed immediatamente rilanciate dal sensazionalismo dei media), residue e deboli infiltrazioni di aria umida in quota favoriscono una moderata attività tervoconvettiva lungo il fianco adriatico della dorsale appenninica. Nella giornata di mercoledì, l'asse del promontorio si porterà più pienamente sulla nostra penisola, favorendo sull'Italia la persistenza di tempo generalmente stabile e soleggiato, salvo lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo i rilievi appenninici, ove non si escludono isolati e brevi episodi di instabilità pomeridiana, che nella giornata di giovedì riprenderanno lungo i settori alpini, sfiorati da un sistema frontale in transito dalla Francia verso l'Europa centrale. Nel frattempo, una depressione di origine atlantica ("Lisa" per gli amici) si porterà sulle isole britanniche, e nei giorni immediatamente a seguire - stando alle attuali elaborazioni - porterà il bordo meridionale della associata saccatura ad affondare di latitudine sull'Europa occidentale, con la conseguenza di richiamare sul Mediterraneo centro-occidentale la risalita di aria molto calda, di origine subtropicale continentale; se tale scenario a lunga scadenza troverà conferma, nel corso del prossimo fine settimana ci attende una nuova e generale risalita delle temperature, specie nei valori massimi che, come già avvenuto alla fine della seconda decade di giugno, torneranno a raggiungere punte decisamente elevate.

Martedì 26 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne, con addensamenti più significativi sui rilievi appenninici del reatino e del frusinate, ove non si esclude qualche locale episodio di instabilità pomeridiana; temperature massime assestate, per l'undicesimo giorno consecutivo, al di sopra dei 31°C, con valori generalmente sui 32/33°C e punte a ridosso dei 34°C e clima diurno quindi ancora all'insegna del caldo intenso.

Temperature:
Min 19/21°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 27 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne e lungo i rilievi, specie sul settore centro-meridionale della regione (Castelli Romani, Valle dell'Aniene, Ciociaria, reatino e rilievi del Pontino) ove saranno possibili locali e brevi episodi di instabilità pomeridiana; temperature minime in lieve rialzo, massime pressoché stazionarie con clima diurno ancora piuttosto caldo.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Giovedì 28 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne e lungo i rilievi, specie quelli del frusinate ove non si esclude qualche isolato e breve episodio di instabilità pomeridiana; temperature pressoché stazionarie, con clima diurno ancora piuttosto caldo.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 29
Sabato 30
Domenica 1






(attendibilità 45%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo sereno o poco nuvoloso, salvo una moderata attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo i rilievi appenninici del frusinate, ove resteranno possibili locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature massime in lieve rialzo, sui 33/35°C; venti deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani lungo il settore tirrenico.
Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; temperature massime in ulteriore rialzo, con valori che si assesteranno diffusamente sui 35/37°C e possibili punte a ridosso dei 38/39°C, specie nelle conche ed aree pianeggianti dell'interno, con ritorno quindi a condizioni di caldo molto intenso. Venti deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani lungo il settore tirrenico.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.40 del 27.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto promontorio, proteso dalla scena nord-africana verso il Mediterraneo centro-occidentale, tende a portare il proprio asse verso l'Italia, garantendo sulla nostra penisola la persistenza di tempo generalmente stabile e soleggiato; tuttavia deboli infiltrazioni di aria più fresca ed umida in quota favoriscono lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme, a tipica evoluzione diurna, in particolare sulle zone interne ed i rilievi della nostra regione, ove le ore pomeridiane della giornata di mercoledì vedono l'innesco di locali episodi di instabilità, che potranno riproporsi - ma in questoi caso più confinati verso la fascia di entroterra - anche durante il ciclo diurno della giornata di giovedì. Nel frattempo, un profondo vortice atlantico, attualmente situato ad ovest dell'Irlanda, si porterà sulle isole britanniche, ed inizierà a portare il bordo meridionale della associata saccatura ad affondare di latitudine verso la penisola iberica, convogliando sulla scena occidentale europea un sostenuto flusso di correnti sud-occidentali in quota, che insisteranno poi anche nei giorni a seguire, con la conseguenza di richiamare sul Mediterraneo centro-occidentale la risalita di aria molto calda, di origine subtropicale continentale; nel corso del prossimo fine settimana ci attende quindi una nuova e generale risalita delle temperature, specie nei valori massimi che, come già avvenuto alla fine della seconda decade di giugno, torneranno a raggiungere punte molto elevate, con valori diffusamente sui 36/38°C sulle regioni centro-meridionali e sulla Pianura Padana, e locali punte a ridosso dei 39°C nelle conche e zone interne vallive e pianeggianti del centro-sud.

Mercoledì 27 giugno

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, a tratti anche consistenti sulle zone interne del territorio provinciale e regionale ed in generale lungo i rilievi, ove saranno possibili locali e brevi episodi di instabilità pomeridiana; temperature massime assestate, per il dodicesimo giorno consecutivo, al di sopra dei 31°C, con valori diffusamente intorno ai 32/34°C e locali punte a ridosso dei 35/36°C nelle conche e zone pianeggianti dell'interno.

Temperature:
Min 21/23°C Max 33/35°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.

Giovedì 28 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna su reatino, frusinate, valle dell'Aniene e rilievi del viterbese, ove non si esclude qualche isolato e breve episodio di instabilità pomeridiana; temperature pressoché stazionarie o in leggero rialzo, con clima diurno ancora piuttosto caldo.

Temperature:
Min 21/23°C Max 33/35°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Venerdì 29 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne, specie a ridosso dei rilievi di reatino e frusinate ove non si esclude qualche isolato e breve episodio di instabilità pomeridiana; temperature massime in ulteriore leggero aumento, con clima diurno all'insegna del caldo intenso su tutta la regione.

Temperature:
Min 21/23°C Max 34/36°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 30
Domenica 1
Lunedì 2






(attendibilità 45%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno condizioni di cielo sereno su tutta la regione; temperature massime in ulteriore rialzo, con valori che si assesteranno diffusamente sui 36/38°C e possibili punte a ridosso dei 39°C nelle conche ed aree pianeggianti dell'interno, più probabili nella giornata di domenica, con ritorno quindi a condizioni di caldo molto intenso su tutto il territorio regionale. Venti deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani lungo il settore tirrenico.
Lunedì, secondo le proiezioni dei modelli numerici a lunga scademza, situazione sostanzialmente stazionaria, con cielo sereno, caldo molto intenso, venti deboli dai quadranti meridionali con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.45 del 28.06.12

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un vasto promontorio, proteso dalla scena nord-africana verso il Mediterraneo centro-occidentale, ha ormai portato il proprio asse sull'Italia, garantendo nella giornata di giovedì la persistenza sulla nostra penisola di tempo generalmente stabile e soleggiato; tuttavia, sulle zone a ridosso della dorsale appenninica centrale, deboli infiltrazioni di aria più fresca ed umida in quota favoriscono lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme di tipo orografico, a tipica evoluzione diurna, con associati locali e brevi episodi di instabilità pomeridiana. Nel frattempo, un profondo vortice atlantico, attualmente situato immediatamente a sud-ovest dell'Irlanda, fra la serata di giovedì e la giornata di venerdì si porterà sulle isole britanniche, ed inizierà a portare il bordo meridionale della associata saccatura ad affondare di latitudine verso la penisola iberica, convogliando sulla scena occidentale europea un sostenuto flusso di correnti sud-occidentali in quota, che insisteranno poi anche nei giorni a seguire, con la conseguenza di richiamare sul Mediterraneo centro-occidentale la risalita di aria molto calda, di origine subtropicale continentale, che giungerà pienamente ad interessare la nostra penisola; nei giorni a cavallo fra la fine di giugno e l'inizio di luglio, pertanto, ci attende quindi una generale e spiccata risalita delle temperature, specie nei valori massimi che raggiungeranno un pronunciato picco nel corso del week-end facendo registrare punte molto elevate, con valori diffusamente sui 36/39°C sulle regioni centro-meridionali e sulla Pianura Padana, e locali punte a cavallo dei 40°C specie sulla Sardegna e successivamente anche sulle regioni centro-meridionali del fianco adriatico della penisola, ove valori analoghi si ripeteranno anche all'inizio della prossima settimana, mentre sul versante tirrenico centro-settentrionale, compresa quindi la nostra regione, le temperature faranno registrare una graduale flessione, pur restando su valori ancora elevati, con caldo che resterà ancora intenso seppur in attenuazione rispetto alle punte estreme attese fra sabato e domenica.

Giovedì 28 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna nell'entroterra, a tratti anche consistenti sui settori a ridosso della dorsale appenninica ove non si esclude qualche isolato e breve episodio di instabilità pomeridiana; temperature in leggero rialzo, con massime che per il tredicesimo giorno consecutivo si assestano al di sopra dei 31/32°C, raggiungendo in questo caso valori diffusamente intorno ai 33/35°C con locali punte a ridosso dei 36°C nelle conche e zone pianeggianti dell'interno.

Temperature:
Min 21/23°C Max 33/35°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Venerdì 29 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna lungo i rilievi appenninici, ove non si esclude qualche isolato e breve episodio di instabilità pomeridiana; temperature massime in ulteriore rialzo di 1 o 2 gradi, con valori diffusamente intorno ai 34/36°C e locali punte a ridosso dei 37/38°C nelle conche e zone pianeggianti dell'interno, e caldo intenso su tutta la regione.

Temperature:
Min 21/23°C Max 34/36°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Sabato 30 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore rialzo di 2 o 3 gradi, con valori diffusamente intorno ai 36/38°C (prossimi ai record storici per la terza decade di giugno) e locali punte a ridosso dei 39°C nelle conche e zone pianeggianti dell'interno, con clima quindi all'insegna del caldo molto intenso su tutta la regione.

Temperature:
Min 21/23°C Max 36/38°C
Venti: deboli o molto deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 1
Lunedì 2
Martedì 3



(attendibilità 45%)
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella giornata di domenica persisteranno condizioi di cielo sereno su tutta la regione; le temperature massime faranno registrare un ulteriore lieve rialzo rispetto ai valori già molto elevati del giorno precedente, raggiungendo diffusamente i 37/39°C con possibili punte a ridosso dei 40°C nelle conche ed aree pianeggianti dell'interno, con caldo quasi estremo e clima decisamente soffocante; in lieve aumento anche le minime notturne, sui 22/24°C. Venti deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani lungo il settore tirrenico.
Lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso; le temperature faranno registrare una graduale flessione, restando comunque su valori ancora molto elevati lunedì, quando il caldo resterà molto intenso su tutta la regione con massime intorno ai 36/38°C, in diminuzione più significativa martedì, quando le massime si assesteranno sui 33/35°C, con clima quindi ancora decisamente caldo ma meno soffocante rispetto alle punte estreme dei tre giorni precedenti, grazie anche ad una lieve diminuzione delle temperature minime che scenderanno intorno ai 20°C o leggermente al di sotto, rendendo le ore notturne e del primo mattino più respirabili; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.



torna all'indice di meteoroma.net