Bollettini meteo luglio 2006

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 02.55 del 01.07.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: l’affermazione di un campo anticiclonico sulla penisola scandinava, ed una blanda circolazione depressionaria che resta attiva sull’area balcanica, manterranno sull’Italia una circolazione a prevalente componente settentrionale, favorendo la discesa di aria moderatamente fresca in quota verso la nostra penisola, ed impedendo al promontorio nord-africano, almeno per il momento, di riguadagnare la scena mediterranea; tale situazione permetterà un contenuto calo delle temperature, specie sulle regioni adriatiche e meridionali della penisola, e favorirà il locale sviluppo di condizioni di instabilità, che nella giornata di sabato potranno riguardare il settore meridionale della nostra regione, mentre nei giorni successivi interesseranno più che altro le regioni del medio versante adriatico e quelle meridionali, oltre al settore alpino.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna che riguarderà soprattutto le province di Frosinone e Latina, dove nelle ore pomeridiane potranno verificarsi locali rovesci o brevi temporali, poco probabili sul resto della regione dove il tempo continuerà anzi a mantenersi generalmente soleggiato. Al primo mattino, formazione di dense foschie sulle zone pianeggianti e litoranee.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un moderato regime di brezza sulle zone costiere.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesto sviluppo di cumuli sparsi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne ed appenniniche della regione.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 30/32°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali con locali rinforzi, in momentanea rotazione da nord-ovest sulle zone costiere.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesto sviluppo di cumuli sparsi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne ed appenniniche della regione.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 29/31°C
Venti: deboli o moderati settentrionali, in locale rinforzo fino a tesi.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Per le giornate di martedì e mercoledì, le attuali elaborazioni dei modelli numerici annunciano la persistenza di tempo stabile e soleggiato sull'intero territorio regionale; temperature senza grandi variazioni, venti deboli settentrionali martedì, deboli a regime di brezza mercoledì.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 02.45 del 03.07.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo anticiclonico, centrato sul Mar Baltico, interessa il settore centro-orientale e settentrionale europeo, mentre sull’area balcanica persiste una blanda circolazione depressionaria; tale situazione mantiene sull’Italia una moderata circolazione settentrionale, favorendo infiltrazioni di aria fresca in quota che, sia per il surriscaldamento diurno dei bassi strati sia per la debole curvatura ciclonica delle correnti, determina lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme localmente anche consistente, con associate manifestazioni di instabilità; queste ultime, nel corso del week-end, hanno interessato anche il settore meridionale della nostra regione, particolarmente la zona del Circeo e le aree ad essa limitrofe, ove si sono verificati rovesci e temporali anche di una certa intensità. Tra le giornate di lunedì e martedì, le condizioni di instabilità tenderanno ad accentuarsi sulle regioni centrali adriatiche e soprattutto su quelle meridionali della penisola, a causa della discesa di una goccia fredda attraverso l’Adriatico centro-meridionale; nella giornata di mercoledì, un promontorio mobile si protenderà dal Nord-Africa verso l’Italia, tentando una saldatura con l’alta pressione continentale e favorendo un ritorno a condizioni di stabilità su gran parte del territorio nazionale; tale ponte tra le due strutture anticicloniche è però destinato a cedere già nella giornata di giovedì, a causa dell’arrivo di un cavo d’onda proveniente dal Golfo di Biscaglia, che interesserà dapprima le nostre regioni nord-occidentali, per poi scendere di latitudine nella giornata di venerdì: se tale scenario troverà conferma, prima della fine della settimana potrebbe quindi tornare qualche precipitazione anche sulla Capitale, o sulle zone immediatamente limitrofe ad essa.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne ed appenniniche, ove non si escludono isolati rovesci o temporali, più plausibili sul frusinate. Temperature pressoché stazionarie, con valori massimi 2-3 gradi al di sopra della norma del periodo, ma con clima meno afoso grazie ad una discreta ventilazione settentrionale.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 31/33°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-ovest, con momentanei rinforzi da Ponente sulle zone litoranee.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti momentaneamente più consistenti sulle zone interne ed appenniniche della regione, ove non si escludono isolati rovesci o temporali, più plausibili nel frusinate. Temperature senza sostanziali variazioni.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 31/33°C
Venti: inizialmente deboli o moderati settentrionali, poi deboli a regime di brezza con moderati rinforzi sulle zone costiere.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale, con deboli e parziali velature nella seconda parte della giornata per nubi alte e sottili di nessun rilievo. Temperature senza variazioni di rilievo.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali; moderati rinforzi di brezza pomeridiani sulle zone litoranee e di primo entroterra.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
La giornata di giovedì si annuncia all'insegna del tempo ancora stabile e soleggiato al mattino, con un significativo aumento della nuvolosità cumuliforme durante le ore pomeridiane, specie sulle zone interne della regione, ove non si escludono locali manifestazioni di instabilità; temperature senza grandi variazioni salvo un possibile lieve aumento nei valori massimi, venti deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza lungo la costa. Nella giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni dei modelli numerici, le condizioni di variabilità si faranno decisamente più spiccate e coinvolgeranno un po' tutta la regione, con alta probabilità di rovesci o temporali sparsi nel corso della giornata; temperature massime in diminuzione di un paio di gradi, con calo naturalmente più significativo e repentino nelle aree interessate dai temporali; venti in moderato rinforzo dai quadranti meridionali, con locali raffiche in occasione dei fenomeni temporaleschi. Nei bollettini dei prossimi giorni verificheremo se tale scenario troverà conferma, e se potremo quindi sperare nel ritorno della pioggia nella Capitale dopo un mese consecutivo di tempo asciutto (l'ultimo episodio piovoso in città risale infatti allo scorso 6 giugno).
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 13.00 del 04.07.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì, le regioni meridionali della nostra penisola restano scoperte ad infiltrazioni di aria fresca in quota dall’area balcanica, che unitamente ad una debole curvatura ciclonica delle correnti, ed al surriscaldamento diurno dei bassi strati, determinano il locale sviluppo di condizioni di instabilità anche molto spiccata, come purtroppo già avvenuto nella mattinata di lunedì in Calabria, ove è intervenuto anche il contributo orografico ad accentuare le sopracitate condizioni, dando luogo ad un intenso nubifragio capace di scaricare al suolo circa 200 mm di pioggia nell'arco di appena un paio d'ore; sulle restanti regioni – a parte il settore alpino e prealpino - prevalgono invece condizioni di tempo stabile e soleggiato, grazie alla rimonta di un promontorio mobile che si protende dal Nord Africa a saldarsi con l’alta pressione che domina la scena meteorologica sull’Europa continentale e settentrionale; tale affermazione anticiclonica sullo scenario italiano si farà ancor più spiccata nella giornata di mercoledì, ma è destinata a cedere già nella giornata di giovedì, a causa dell’arrivo di un cavo d’onda proveniente dal Golfo di Biscaglia, che interesserà dapprima le nostre regioni nord-occidentali, per poi scendere di latitudine nelle giornate di venerdì e di sabato, quando condizioni di diffusa instabilità riguarderanno buona parte della penisola, compresa la nostra regione: trova quindi conferma, al momento, lo scenario che vede il ritorno della pioggia nella Capitale dopo un mese esatto di tempo asciutto (l'ultimo episodio piovoso a Roma risale al 6 giugno scorso) e, sempre per la giornata di venerdì 7, un momentaneo abbassamento delle temperature dopo quasi 3 settimane di valori massimi assestati ininterrottamente al di sopra della norma (sequenza che ha preso avvio lo scorso 17 giugno).
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sui rilievi del frusinate e del pontino, ove non si escludono isolati piovaschi o brevi rovesci. Temperature massime pressoché stazionarie, su valori 3-4 gradi al di sopra della norma del periodo.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli settentrionali, a moderato regime di brezza sulle zone costiere.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale, con nuvolosità stratificata medio-alta in aumento tra la tarda serata e la nottata; temperature senza grandi variazioni.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali, a moderato regime di brezza lungo i litorali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente velato per nubi medio-alte stratificate di scarsa o media consistenza, salvo addensamenti localmente più significativi sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi appenninici, ove saranno possibili locali rovesci o brevi temporali; temperature in lieve aumento nei valori minimi.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 31/33°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
La giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si annuncia all'insegna del tempo perturbato, con cielo prevalentemente molto nuvoloso e precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, che potranno riguardare tutte le province e proporsi a più riprese nel corso della giornata; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, con locali raffiche durante i fenomeni temporaleschi; temperature in apprezzabile diminuzione nei valori massimi (che non dovrebbero superare i 28/29°C) ed in quelli serali. Per la giornata di sabato si attendono condizioni di maggiore variabilità, con spazio quindi anche per qualche tratto soleggiato, specie sulla fascia litoranea, ma con tempo a tratti ancora instabile: resteranno infatti probabili precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, più frequenti e significative sulle zone interne della regione ma possibili anche sul resto del territorio; venti deboli o moderati nord-occidentali, temperature in calo nei valori minimi, senza grandi variazioni in quelli massimi. Al momento le condizioni meteorologiche si annunciano all'insegna di una variabilità spiccata ed a tratti instabile anche per la giornata di domenica, ma lo scenario a lunga scadenza è ancora piuttosto incerto, e sarà meglio tornarci con i successivi aggiornamenti: nei prossimi bollettini, a partire da quello che sarà emesso nel pomeriggio di mercoledì, seguiremo nel dettaglio le ultime elaborazioni sul peggioramento in arrivo.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 07.00 del 07.07.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la perturbazione atlantica proveniente dal Golfo di Biscaglia, che nella giornata di giovedì ha investito con condizioni di spiccato maltempo le regioni settentrionali italiane (dando luogo come previsto, fra la tarda serata e la nottata, a qualche precipitazione anche sulla nostra regione, compresa la Capitale), durante la giornata di venerdì va scendendo progressivamente di latitudine, seguendo una traiettoria a direttrice sud-orientale, estendo quindi il diffuso peggioramento alle regioni centrali ed alla Campania, e successivamente al resto delle regioni meridionali peninsulari. Nella giornata di sabato, lo spostamento del nucleo perturbato verso l’Adriatico, e di qui verso l’area balcanica, favorirà un miglioramento sulle regioni nord-occidentali e sui versanti tirrenici centrali, mentre permarranno manifestazioni di instabilità, anche spiccata, sulle regioni orientali della penisola e su quelle meridionali in genere. Nella giornata di domenica, la rimonta di un promontorio sul settore occidentale europeo disporrà sull’Italia correnti in quota in senso meridiano, in seno alle quali viaggeranno ondulazioni del campo termico nella media troposfera, che favoriranno lo sviluppo di episodi di instabilità su molte regioni italiane, specie quelle centro-meridionali. Nella giornata di lunedì, il campo anticiclonico tenderà ad espandersi, con asse obliquo orientato da sud-ovest a nord-est, sul settore continentale europeo, coinvolgendo anche il Nord e parte del Centro italiano, ma lasciando ancora scoperte ad infiltrazioni instabili il resto della nostra penisola, ove continueranno quindi a svilupparsi fenomeni temporaleschi, soprattutto durante le ore più calde.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse e generalmente frequenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, accompagnati da momentanei ma intensi rinforzi impulsivi di vento, con raffiche localmente anche molto forti. Tendenza ad attenuazione della nuvolosità, a partire dal settore costiero, nel corso della serata, durante la quale saranno però ancora possibili, anche se a carattere più sparso e sporadico, residue precipitazioni. Temperature in sensibile calo nei valori massimi (che, dopo 20 giorni consecutivi sopra la norma stagionale, scenderanno bruscamente a valori 3-4 gradi inferiori alla media del periodo) ed in quelli serali (che faranno probabilmente registrare le minime della giornata).
Temperature:
Min 20/21°C (al mattino) 19/20°C (in serata)
Max 25/27°C
Venti: deboli o moderati da sud/sud-ovest, tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali in serata; intense raffiche, localmente e momentaneamente anche violente, in occasione dei fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso al mattino, con residui addensamenti soprattutto a ridosso del litorale, ove nelle primissime ore della giornata potranno ancora aver luogo deboli precipitazioni; cielo da parzialmente nuvoloso a temporaneamente molto nuvoloso nel pomeriggio, con addensamenti più consistenti sulla fascia di entroterra e sul settore meridionale della regione (frusinate e zona del Golfo di Gaeta): in tali aree potranno verificarsi locali rovesci o temporali, generalmente meno probabili sul resto del territorio regionale. Temperature in ripresa nei valori massimi, che resteranno comunque leggermente al di sotto della norma del periodo.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 27/29°C
Venti: deboli o moderati nord-occidentali.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da irregolarmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con condizioni di variabilità a tratti spiccata che daranno luogo al verificarsi di locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, più plausibili nelle ore pomeridiane e sul settore centro-meridionale della regione, ma con localizzazione e tempistica impossibili da determinare a priori con maggior dettaglio. Da mettere in conto, comunque, il rischio di qualche episodio piovoso. Temperature massime in ulteriore lieve aumento.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 28/30°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Le giornate di lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, si annunciano all'insegna del tempo prevalentemente stabile e soleggiato, anche se le ore pomeridiane continueranno a vedere lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme sulle zone interne, ove non si possono pertanto escludere isolati acquazzoni estivi che - seguendo la direzione meridiana delle correnti in quota - potranno occasionalmente trasferirsi anche a zone più prossime ai litorali, specie sul settore meridionale della regione. Temperature in aumento di 1 o 2 gradi nei valori massimi, che si assesteranno quindi a cavallo dei 30°C, sostanzialmente nella norma del periodo. Venti deboli dai quadranti settentrionali lunedì, deboli a regime di brezza martedì.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 02.35 del 10.07.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un promontorio ben delineato nella media troposfera va incuneandosi con asse obliquo dal Marocco verso il settore centrale europeo, coinvolgendo anche le regioni centro-settentrionali italiane, mentre una circolazione depressionaria, attiva tra la Grecia ed il Mar Nero, continua a convogliare correnti in quota fresche ed instabili verso le nostre regioni meridionali, ove persistono quindi condizioni favorevoli allo sviluppo di rovesci e temporali. Nella giornata di martedì la situazione non subirà variazioni significative, mentre tra le giornate di mercoledì e giovedì il campo anticiclonico sul settore continentale subirà un parziale arretramento, lasciando le nostre zone alpine nuovamente scoperte a deboli infiltrazioni instabili.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana. Clima pienamente estivo con temperature nella norma del periodo, o appena al di sopra per quanto riguarda i valori massimi; il caldo sarà in parte attenuato da una discreta ventilazione settentrionale.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 30/32°C
Venti: deboli o moderati settentrionali, con momentanei rinforzi sulle zone litoranee.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana. Temperature pressoché stazionarie.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 30/32°C
Venti: deboli o moderati settentrionali, con momentanei rinforzi sulle zone litoranee.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana. Temperature pressoché stazionarie, salvo un possibile lieve aumento nei valori massimi.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 31/33°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Poche novità, stando alle attuali elaborazioni, per le giornate di giovedì e venerdì, che si annunciano all'insegna del tempo ancora stabile e soleggiato, con venti deboli a regime di brezza e temperature pressoché stazionarie su valori pienamente estivi, con tasso di umidità in aumento e clima che tenderà quindi a farsi più afoso.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 15.45 dell'11.07.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un promontorio ben delineato nella media troposfera continua ad incunearsi con asse obliquo dal Marocco attraverso il Mediterraneo occidentale e l'Europa centrale fino alle repubbliche baltiche, collegandosi con il campo di alta pressione presente sulla Siberia, e coinvolgendo anche le regioni centro-settentrionale, su cui favorisce condizioni di diffusa stabilità, salvo una moderata attività cumuliforme sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi; nel frattempo una circolazione depressionaria, lungamente attiva tra la Grecia ed il Mar Nero, continua a convogliare correnti in quota fresche ed instabili verso le nostre regioni meridionali, ove persistono quindi condizioni favorevoli allo sviluppo di rovesci e temporali, localmente anche intensi. Tra le giornate di mercoledì e giovedì il campo anticiclonico sul settore continentale subirà un parziale arretramento, lasciando le nostre zone alpine nuovamente scoperte a deboli infiltrazioni instabili, senza effetti di rilievo invece sulla nostra regione, ove le attuali elaborazioni dei modelli numerici delineano condizioni di tempo estivo fino al termine della settimana.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, più consistenti sui rilievi del frusinate e della provincia di Latina; ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso in serata. Temperature massime in aumento, con punte a ridosso dei 35°C sulle zone di pianura meno prossime al mare.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 33/34°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane, sulle zone più prossime ai litorali, per un moderato regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco, con moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, specie sulle zone interne ed appenniniche.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, a moderato regime di brezza lungo la costa durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco, con moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne ed appenniniche e sul viterbese.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 33/34°C
Venti: deboli a regime di brezza, fino a moderati lungo la costa.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Poche novità, stando alle attuali elaborazioni, per le giornate di venerdì e sabato, con cielo sereno o poco nuvoloso salvo un moderato sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione pomeridiana, più accentuata sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi; temperature senza grandi variazioni, venti deboli a regime di brezza.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.10 del 12.07.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria, lungamente attiva tra la Grecia ed il Mar Nero, continua a convogliare correnti in quota fresche ed instabili verso le nostre regioni meridionali, ove persistono quindi condizioni favorevoli allo sviluppo di rovesci e temporali, localmente anche intensi; sulla nostra regione persistono invece condizioni di sostanziale stabilità, salvo una moderata attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana. Le attuali elaborazioni dei modelli numerici non delineano variazioni di rilievo fino al termine della settimana.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, specie sulle zone interne ed appenniniche, ove sussisterà una bassa probabilità di isolati ed occasionali piovaschi di breve durata e di scarso rilievo.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente ed in moderato rinforzo nelle ore pomeridiane, sulla fascia litoranea e di primo entroterra, per un discreto regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, specie sulle zone interne ed appenniniche, ove sussisterà una bassa probabilità di isolati ed occasionali piovaschi di breve durata e di scarso rilievo.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente ed in moderato rinforzo nelle ore pomeridiane, sulla fascia litoranea e di primo entroterra, per un discreto regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, specie sulle zone interne ed appenniniche, ove sussisterà una bassa probabilità di isolati ed occasionali piovaschi di breve durata e di scarso rilievo.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente ed in moderato rinforzo nelle ore pomeridiane, sulla fascia litoranea e di primo entroterra, per un discreto regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Poche novità per la giornata di sabato, salvo una maggiore variabilità nelle ore pomeridiane, con associata la possibilità di locali piovaschi o brevi rovesci sulle zone interne ed appenniniche; temperature senza grandi variazioni, venti deboli a regime di brezza. Per la giornata di domenica, al momento, si attende una variabilità ancor più spiccata, con probabili episodi di instabilità; temperature massime in calo di un paio di gradi.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 03.40 del 14.07.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: le infiltrazioni di aria fresca ed instabile proveniente dall’area balcanica, che nei giorni scorsi hanno ripetutamente influenzato le condizioni meteorologiche sulle regioni meridionali italiane, vanno sostanzialmente spegnendosi, grazie al ritirarsi verso il Mar Nero della massa d’aria in questione; nel frattempo un campo anticiclonico va stabilendo i suoi massimi tra le isole britanniche ed il Mare del Nord; nei prossimi giorni, il flusso perturbato atlantico sarà pertanto costretto a svolgersi all’altezza del 60° parallelo fino alla penisola scandinava, scendendo poi di latitudine sul settore orientale del continente, ove andrà ad alimentare una ampia e complessa circolazione depressionaria, con minimo principale tra la Romania e l’Ucraina. Tale evoluzione manterrà sull’Italia, sia nei bassi strati che nella media troposfera, una moderata circolazione settentrionale, capace di attivare condizioni di instabilità soprattutto sulle zone alpine e prealpine.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, specie sulle zone interne ed appenniniche. Temperature pressoché stazionarie, con valori massimi che in città si assestano sui 33/34°C, circa 3-4 gradi al di sopra della norma del periodo.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con sviluppo di nubi cumuliformi sparse ad evoluzione pomeridiana, che sulle zone interne ed appenniniche potranno dar luogo ad isolati e brevi rovesci. Temperature senza grandi variazioni.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza allo sviluppo di nubi cumuliformi momentaneamente anche consistenti nel corso della giornata; sulle zone interne ed appenniniche gli addensamenti potranno dar luogo ad isolati e brevi rovesci, in occasionale trasferimento verso le zone più prossime al litorale. Temperature massime in calo di 1 o 2 gradi.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 31/33°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
La giornata di lunedì si annuncia all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione pomeridiana; temperature in ulteriore lieve calo, con minime sui 18/20°C e massime sui 29/31°C; venti deboli dai quadranti settentrionali. Piuttosto incerta la previsione per martedì, data la scarsa concordanza tra i vari modelli numerici a lunga scadenza; lo scenario attualmente ritenuto più probabile (ma comunque da verificare nei prossimi giorni) delinea condizioni di più spiccata variabilità rispetto ai giorni precedenti, con associati locali rovesci o temporali. Ne riparleremo, con maggiori margini di attendibilità, nel bollettino che sarà emesso nel pomeriggio di lunedì.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 11.05 del 17.07.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: l'intero settore centro-occidentale europeo si trova sotto l'effetto di un vasto campo anticiclonico, che ha stabilito i suoi massimi tra le isole britanniche ed il Mare del Nord; sul settore più orientale del continente persiste invece l'attività di una circolazione depressionaria, centrata tra la Romania e l'Ucraina, capace di convogliare deboli infiltrazioni instabili verso l'area balcanica, senza effetti sulla nostra penisola. Nei prossimi giorni, l'arrivo di un sistema frontale atlantico sulle isole britanniche sposterà i massimi del campo di alta pressione sull'Europa continentale, interessando quindi ancor più pienamente e decisamente la nostra penisola; la struttura anticiclonica continentale andrà inoltre saldandosi, attraverso la scena mediterranea centrale, con un promontorio nord-africano, apportando sull'Italia non solo la persistenza di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, ma anche un generale aumento delle temperature, che - soprattutto nella seconda parte della settimana - appaiono destinate a raggiungere valori piuttosto elevati su tutto il territorio nazionale.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con moderato regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature in leggero calo, con valori sostanzialmente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 30/32°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con moderato regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in aumento di un paio di gradi.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con moderato regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|

 |

 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Le giornate di giovedì e venerdì si annunciano ancora all'insegna del tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, con caldo che si farà via via più intenso, a causa di un aumento delle temperature, sia nei valori minimi (che saliranno fino ai 20/22°C giovedì e ai 22/24°C venerdì) che nei valori massimi (in aumento fino ai 34/36°C, con punte di 37°C sulle aree pianeggianti e depresse meno prossime al mare); l'aria nei basso strati si farà inoltre più umida e stagnante, con conseguente aumento del senso di afa. I venti si manterranno molto deboli, salvo un leggero regime di brezza durante le ore più calde. Poche novità, stando alle attuali elaborazioni, per la giornata di sabato, che trascorrerà ancora all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con clima che resterà molto caldo ed afoso.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 14.00 del 18.07.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il settore centrale dello scenario meteorologico europeo e mediterraneo è caratterizzato dal dominio di un vasto campo anticiclonico, i cui massimi, attualmente localizzati sul Mare del Nord, andranno progressivamente spostandosi dapprima verso l’area continentale e poi verso la scena mediterranea, giungendo quindi ad interessare ancor più pienamente la nostra penisola, grazie anche alla saldatura con un promontorio nord-africano; tale evoluzione apporterà sull'Italia non solo la persistenza di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, ma anche un generale aumento delle temperature, che nella seconda parte della settimana appaiono destinate a raggiungere valori piuttosto elevati su tutto il territorio nazionale.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in lieve calo, con valori sostanzialmente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 30/32°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza lungo la fascia litoranea.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in aumento di 1 o 2 gradi.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 31/33°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza lungo la fascia litoranea.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature in ulteriore aumento nei valori massimi, con caldo che tornerà a farsi piuttosto intenso: valori in pianura generalmente intorno ai 34/35°C, con possibili punte a ridosso dei 36°C nelle aree depresse meno vicine ai litorali.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 33/35°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza lungo la fascia litoranea.
Mare: poco mosso.
|

 |

 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Le giornate di venerdì e sabato si annunciano all'insegna della persistenza di tempo stabile e soleggiato, con cielo che resterà sostanzialmente sgombro da nubi e caldo che si farà ancora più intenso: si prevedono infatti temperature in ulteriore aumento, sia nei valori minimi (che saliranno fino ai 23/24°C) che nei valori massimi (che in pianura si assesteranno intorno ai 34/36°C, con possibili punte a ridosso dei 37/38°C sulle zone meno prossime al mare, specie nella giornata di sabato). I venti si manterranno molto deboli, salvo un leggero regime di brezza durante le ore più calde. La giornata di domenica sarà ancora molto calda; l'unica novità, stando alle attuali elaborazioni, potrebbe essere lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne ed appenniniche, ma è ancora troppo presto per capire se tali addensamenti potranno dar luogo a qualche locale acquazzone o temporale estivo: ne riparleremo nei prossimi bollettini.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 17.05 del 19.07.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il settore centrale dello scenario meteorologico europeo e mediterraneo è caratterizzato dal dominio di un vasto campo anticiclonico, più pronunciato nella media troposfera, i cui massimi - attualmente affermatisi sull’area continentale- andranno traslando nei prossimi giorni verso la scena mediterranea, giungendo quindi ad interessare ancor più pienamente la nostra penisola, grazie anche alla saldatura con un promontorio nord-africano; tale evoluzione apporterà sull'Italia non solo la persistenza di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, ma anche un generale aumento delle temperature, a partire dalle regioni centro-settentrionali ed in successiva estensione a quelle meridionali, con valori massimi che saliranno progressivamente verso livelli piuttosto elevati. Sulla nostra regione, il picco più elevato di questa ondata di calore è atteso per la giornata di sabato, quando si potranno registrare valori massimi circa 5 gradi superiori alla norma del periodo, ma nei giorni successivi la diminuzione del campo termico sarà lieve, e le temperature resteranno comunque superiori alla media stagionale.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in aumento di circa 1 grado rispetto ai valori di martedì.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 31/33°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per un leggero regime di brezza, con moderati rinforzi sul litorale.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature masime in aumento di 2 o 3 gradi nei valori massimi, con caldo che tornerà quindi a farsi piuttosto intenso: valori in pianura generalmente intorno ai 34/35°C, con possibili punte a ridosso dei 36°C soprattutto nelle aree depresse meno vicine ai litorali.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 34/36°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza lungo la fascia litoranea e di primo entroterra.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature in ulteriore aumento di 1 o 2 gradi, con punte fino a 37°C etemperature comunque superiori ai 30°C per gran parte del ciclo diurno.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 35/37°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza lungo la fascia litoranea e di primo entroterra.
Mare: poco mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
La giornata di sabato, che si annuncia ancora all'insegna del cielo sostanzialmente sgombro da nubi, farà probabilmente registrare la punta più elevata dell'ondata di calore alle porte, con temperature massime che in pianura raggiungeranno generalmente i 36/38°C; in aumento anche le minime, sui 23/24°C; i venti si manterranno molto deboli, salvo un leggero regime di brezza durante le ore più calde. La giornata di domenica sarà ancora molto calda, con un calo molto contenuto delle temperature massime (1 grado circa) ed un aumento delle minime, che difficilmente scenderanno sotto i 23/25°C, con clima quindi piuttosto afoso anche nelle ore notturne; l'unica novità, rispetto alle giornate precedenti, sarà lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, più significative sulle zone interne ed appenniniche, ma al momento non sembra che tali addensamenti daranno luogo a precipitazioni.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 14.30 del 20.07.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sulla scena meteorologica italiana, come su gran parte di quella europea, persiste il dominio di un vasto campo di alta pressione, derivante dalla saldatura tra un promontorio di matrice nord-africana ed un anticiclone affermatosi sulla scena continentale; tale situazione si presenta come scarsamente evolutiva, e nei prossimi giorni apporterà sull'Italia la persistenza di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, ed un ulteriore aumento delle temperature sulle regioni centro-settentrionali, in successiva estensione a quelle meridionali, con valori massimi che raggiungeranno punte piuttosto spinte. Tra la giornata di domenica e l'inizio della prossima settimana, sulla nostra penisola si attende un modesto cedimento sia del campo dinamico che di quello termico, capace di favorire solo una contenuta diminuzione delle temperature, che resteranno quindi generalmente elevate; il regime meteorologico resterà prettamente anticiclonico, anche se qualche debole infiltrazione instabile favorirà lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione pomeridiana, con associata la possibilità di locali rovesci o acquazzoni estivi soprattutto - per quanto riguarda la nostra regione - sulle zone interne ed appenniniche.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in aumento di 2 o 3 gradi rispetto al giorno precedente: valori in pianura generalmente intorno ai 34/35°C, con possibili punte a ridosso dei 36°C soprattutto nelle aree depresse meno vicine ai litorali.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 33/35°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza lungo la fascia litoranea e di primo entroterra.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in ulteriore aumento di un paio di gradi, con punte fino a 37°C e temperature comunque superiori ai 30°C per gran parte del ciclo diurno.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 35/37°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza lungo la fascia litoranea e di primo entroterra.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne ed appenniniche. Temperature massime pressoché stazionarie su valori elevati, 5 o 6 gradi superiori alla norma del periodo; minime in aumento di 1 o 2 gradi.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 35/37°C
Venti: deboli da ovest/nord-ovest, a regime di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Domenica cielo sereno al mattino, con moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, cui sarà associata una bassa probabilità di isolati ed occasionali rovesci sulle zone interne ed appenniniche; clima ancora molto caldo, piuttosto afoso anche nelle ore notturne a causa di un aumento delle temperature minime (sui 22/24°C) e con valori massimi pressoché stazionari o in lievissimo calo, assestati quindi ancora sui 35/37°C; venti deboli a regime di brezza. Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, con sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione pomeridiana generalmente più consistente rispetto al giorno precedente, con conseguente aumento della probabilità di locali e brevi rovesci, a partire dalle zone di entroterra ma senza escludere l'interessamento di aree più prossime ai litorali, compresi eventualmente alcuni quartieri della Capitale; temperature massime in calo di un paio di gradi, con punte quindi sui 33/35°C.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.35 del 21.07.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il vasto campo anticiclonico, che nei giorni scorsi ha apportato temperature nettamente superiori alla norma su Inghilterra, Paese Bassi, Francia e Germania, ha ormai trasferito i suoi massimi sul settore centrale del Mediterraneo, ove ha ultimato la saldatura con un promontorio di matrice nord-africana, coinvolgendo quindi ancor più pienamente e decisamente la nostra penisola. Tale situazione continua pertanto ad apportare sul territorio italiano non solo diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, ma anche un ulteriore e generale aumento delle temperature, inizialmente sulle regioni centro-settentrionali, in estensione da sabato anche a quelle meridionali. Nel corso del week-end, il campo dinamico inizierà a far registrare un debole cedimento, che sulla nostra regione - dopo un'intera settimana di cielo totalmente sgombro da nubi - si rifletterà nella ricomparsa di addensamenti cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, specie nella giornata di domenica quando diverranno possibili anche isolati piovaschi sulle zone interne; il clima resterà però molto caldo. A partire dalla giornata di lunedì, qualche debole infiltrazione instabile nel tessuto anticiclonico favorirà un più consistente sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore più calde, con constestuale aumento della probabilità di locali precipitazioni tra il pomeriggio e la prima serata, con fenomeni generalmente di breve durata ma a prevalente carattere di rovescio o temporale; le temperature faranno registrare un contenuto calo nei con valori massimi, che resteranno ancora superiori alla norma del periodo, ma senza le punte di caldo intenso dei giorni precedenti.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in aumento di 1 o 2 gradi rispetto ai già elevati valori di mercoledì, con valori generalmente intorno ai 35°C e punte fino a 37°C sulle zone pianeggianti e depresse meno prossime al mare.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 35/37°C
Venti: deboli settentrionali, a regime di brezza lungo la fascia litoranea e di primo entroterra.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne ed appenniniche. Temperature massime pressoché stazionarie su valori elevati, 4 o 5 gradi superiori alla norma del periodo; minime in aumento di 1 grado circa.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 35/37°C
Venti: deboli da ovest/nord-ovest, a regime di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno al mattino; nel corso del pomeriggio si assisterà allo sviluppo di nubi cumuliformi, più consistenti sulle zone interne ed appenniniche, ove sarà possibile il verificarsi di locali acquazzoni estivi o isolati temporali, mentre lungo la fascia litoranea il tempo resterà generalmente stabile e soleggiato; temperature massime pressoché stazionarie su valori elevati (con possibili punte fino a 37/38°C sulle zone interne di pianura), minime in lieve aumento, con clima ancora molto caldo e piuttosto afoso anche nelle ore notturne.
Temperature:
Min 22/24°C
Max 35/37°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
La giornata di lunedì vedrà ancora una mattinata all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, mentre la seconda parte della giornata riserverà un aumento della nuvolosità di tipo prevalentemente cumuliforme, più estesa e consistente sulle zone interne della provincia e della regione, ove si svilupperanno locali rovesci o temporali, che potranno poi estendersi anche al settore di primo entroterra (poco probabile invece il coinvolgimento del litorale): non si esclude quindi che i fenomeni giungano a lambire o ad interessare - seppur in modo occasionale e per breve durata - l'area della Capitale, specie nei quartieri dei quadranti orientali; tendenza a generale rasserenamento nel corso della serata; temperature massime in calo di un paio di gradi, con valori quindi ancora piuttosto elevati (33/35°C) ma senza le punte di caldo intenso dei giorni precedenti; venti deboli a regime di brezza. Situazione simile quella attesa per la giornata di martedì, con tempo soleggiato al mattino e sviluppo di nubi cumuliformi nel pomeriggio, con associate locali precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, che resteranno sempre più probabili e significative sulle zone interne, ma saranno occasionalmente e brevemente possibili anche altrove; temperature massime in ulteriore calo di 1 o 2 gradi, con valori che rientreranno quindi sui 32/34°C circa; ventilazione sempre piuttosto blanda, a regime di brezza.
|
|
|