meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo luglio 2007




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.25 del 01.07.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un sistema frontale in transito tra la Francia e l’Europa centrale, guidato da una intensa circolazione depressionaria centrata sulle isole britanniche, nel corso della giornata di domenica inizierà ad interessare le zone alpine e prealpine italiane, sulle quali apporterà poi diffusi rovesci e temporali nella giornata di lunedì; tale transito perturbato trascinerà un cavo d’onda secondario a fare il suo ingresso sul Mediterraneo e ad attraversare rapidamente la nostra penisola, apportando anche sulla nostra regione, nella medesima giornata di lunedì, un momentaneo aumento della nuvolosità stratificata, cui potrebbero essere associate deboli e locali precipitazioni, più pausibili sulle zone interne ed appenniniche. Nella giornata di martedì, il rapido sfilare verso i Balcani del fronte nuvoloso garantirà il ristabilirsi di condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, che al momento sembrano destinate a persistere sulla nostra regione anche nel proseguio della settimana, con clima che resterà estivo ma non afoso, e senza punte di caldo eccessivo.

Lunedì 2 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità in graduale aumento, inizialmente per nubi alte e sottili in grado di apportare deboli velature, poi per nubi medio-alte di media consistenza a prevalente carattere stratificato, fino a cielo molto nuvoloso o momentaneamente coperto, con associata la possibilità di locali precipitazioni, generalmente più plausibili sulle zone interne, anche se non si esclude qualche breve e debole pioggia o pioviggine anche sul settore litoraneo e di primo entroterra.

Temperature:
Min 17/19°C Max 27/29°C
Venti: moderati meridionali, con rinforzi più accentuati sulle zone litoranee.
Mare: mosso.

Martedì 3 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al primo mattino, cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso per banchi di nubi di scarsa o media consistenza, tendenti a dissolvimento col trascorrere delle ore, fino a tornare a cielo poco nuvoloso o debolmente velato per il resto della giornata.

Temperature:
Min 18/20°C Max 27/29°C
Venti: deboli sud-occidentali, tendenti a ruotare da Ponente.
Mare: da mosso a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 4
Giovedì 5
Venerdì 6
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Mercoledì cielo sereno o poco nuvoloso, temperature minime in lieve diminuzione (16/18°C), massime pressoché stazionarie (28/29°C), ventilazione occidentale a tratti vivace.
Giovedì cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle aree interne, specie lungo la dorsale appenninica, ove non si escludono locali piovaschi sulle zone di confine con l'Abruzzo; temperature in leggero calo nei valori massimi (27/28°C), venti deboli o moderati da nord o nord-ovest.
Venerdì cielo sereno o poco nuvoloso, temperature in lieve aumento nei valori massimi (28/29°C), venti deboli dai quadranti settentrionali, a regime di brezza sulle zone costiere.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 23.00 del 03.07.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì, un sistema perturbato atlantico, guidato da una depressione centrata sul Mare del Nord, transiterà rapidamente sull'Europa centrale in direzione dei Balcani, interessando anche il settore nord-orientale della nostra penisola; tale transito trascinerà con sè una massa d'aria relativamente fresca, responsabile di un momentaneo calo delle temperature, che sulla nostra regione si avvertirà soprattutto nella giornata di giovedì; nel frattempo, il fronte perturbato sfilerà verso il Mar Nero, favorendo sull'intero territorio italiano una rimonta del campo barico a tutte le quote, premessa per l'affermazione di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, che stando alle attuali elaborazioni dovrebbero persistere fino a tutto il week-end, con temperature in graduale aumento tra venerdì e domenica.

Mercoledì 4 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore centrali della giornata, più significativo sull'entroterra, ove (specie sulle zone di confine con Umbria, Marche ed Abruzzo) non si escludono locali rovesci o temporali. Temperature massime in lieve diminuzione, ventilazione dai quadranti occidentali generalmente vivace, anche sostenuta lungo il litorale.

Temperature:
Min 16/18°C Max 27/28°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, tendenti a ruotare da nord-ovest ed ad intensificarsi, con rinforzi più accentuati sul litorale.
Mare: molto mosso.

Giovedì 5 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in diminuzione, massime pressoché stazionarie o in lieve diminuzione, con valori circa 3 gradi inferiori alla norma del periodo; il clima risulterà quindi fresco di notte e gradevole di giorno, anche grazie a venti di Maestrale inizialmente ancora vivaci.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/27°C
Venti: da moderati a tesi nord-occidentali, tendenti ad attenuazione fino a deboli.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 6
Sabato 7
Domenica 8



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Per venerdì ed il week-end, stando alle attuali elaborazioni, si prevede la persistenza di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature in graduale aumento, sia nei valori minimi che in quelli massimi; questi ultimi raggiungeranno i 28/30°C venerdì, i 30/32°C sabato ed i 31/33°C domenica. Venti deboli dai quadranti meridionali, con moderato regime di brezza nel week-end.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 21.40 del 06.07.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre sull'Europa continentale, al di sopra del 45° parallelo, scorre un sostenuto flusso zonale in quota, sulla nostra penisola prevale l'effetto di un campo di pressione mediamente alta e livellata, che nel corso del week-end garantirà sulla nostra regione la persistenza di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, ed apporterà un graduale aumento delle temperature; queste ultime quindi, dopo diversi giorni caratterizzati da valori 2-3 gradi inferiori (sia nelle minime che nelle massime) alla norma del periodo, tra sabato e domenica rientreranno nella media di inizio luglio. Nella giornata di lunedì, il flusso nella media troposfera inizierà a scendere decisamente di latitudine, e ad acquistare una componente in senso meridiano sull'Europa centro-occidentale, a causa di un nucleo perturbato che raggiungerà le isole britanniche. Tale evoluzione dapprima, nella giornata di lunedì, convoglierà sulla nostra penisola sostenute correnti sud-occidentali in quota, apportando un ulteriore lieve aumento delle temperature, e successivamente, tra martedì e mercoledì, potrebbe portare un nucleo di instabilità ad attraversare rapidamente la nostra regione, dando luogo ad un nuovo calo termico, e forse anche a qualche precipitazione a carattere di rovescio o temporale.

Sabato 7 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in aumento, con valori massimi che torneranno diffusamente a cavallo dei 30°C, con probabili punte sui 32°C sulle zone di pianura meno prossime al mare.

Temperature:
Min 17/19°C Max 30/32°C
Venti: deboli o molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiano.
Mare: poco mosso.

Domenica 8 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in ulteriore lieve aumento.

Temperature:
Min 17/19°C Max 31/33°C
Venti: molto deboli o quasi assenti, salvo un debole regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 9
Martedì 10
Mercoledì 11



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli velature per nubi alte e sottili in transito; temperature in ulteriore lieve aumento, con clima caldo-afoso; venti inizialmente deboli dai quadranti meridionali, tendenti ad intensificarsi da sud-ovest fino a moderati o tesi in serata.
Martedì cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore centrali della giornata, durante le quali sussisterà la possibilità di locali piovaschi soprattutto sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi; temperature in diminuzione di qualche grado nei valori massimi ed in quelli serali; venti tesi, anche forti a tratti, inizialmente da sud-ovest, in rotazione da nord-ovest.
Tra la serata di martedì e la prima parte di mercoledì, stando alle attuali elaborazioni (da verificare naturalmente nei prossimi giorni), sarà possibile sulla nostra regione un veloce transito instabile, capace di apportare rovesci o temporali sparsi, prima di un rapido ritorno a condizioni di cielo sereno già nel corso della giornata di mercoledì; quest'ultima, inoltre, vedrà una decisa rinfrescata, con temperature in sensibile diminuzione sia nei valori minimi che in quelli massimi, con clima decisamente gradevole ed aria limpida e tersa, grazie anche a venti di Maestrale inizialmente ancora sostenuti.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.10 del 07.07.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre sull'Europa continentale scorre un sostenuto flusso zonale in quota, sulla nostra penisola prevale l'effetto di un campo di pressione mediamente alta e livellata, che garantisce la persistenza di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature che, dopo diversi giorni caratterizzati da valori 2-3 gradi inferiori alla media del periodo, entro la giornata di domenica torneranno ad assestarsi nella norma di inizio luglio. Nella giornata di lunedì, il flusso nella media troposfera tornerà a scendere di latitudine, e ad acquistare una componente in senso meridiano, a causa di un nucleo perturbato che raggiungerà le isole britanniche, convogliando sull'Europa centrale il transito di un sistema frontale, che interesserà anche l'Italia settentrionale; per quanto riguarda la nostra regione, tale evoluzione sarà responsabile dapprima di un ulteriore lieve aumento delle temperature, a causa delle correnti meridionali attivate dalla saccatura atlantica in transito, mentre successivamente, tra martedì e mercoledì, porterà un nucleo di aria fresca ad interessare il nostro territorio, favorendo un nuovo e sensibile calo delle temperature; queste ultime, nelle due giornate in questione, torneranno quindi a far registrare valori diversi gradi inferiori alla norma del periodo, regalandoci un nuovo episodio di clima fresco e gradevole, in una estate che - evidentemente - intende smentire clamorosamente chi, pur di finire sui giornali e di raccogliere finanziamenti per le proprie ricerche, aveva pronosticato per questa stagione scenari apocalittici... il caldo intenso, finora, si è visto solo nella settimana dal 18 al 25 giugno, durante la quale solo per due giorni le temperature hanno assunto caratteri di eccezionalità: un po' poco, per giustificare i toni allarmistici con cui eravamo stati deliziati, per tutta la primavera, sui mezzi di informazione.

Domenica 8 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in aumento di un paio di gradi.

Temperature:
Min 17/19°C Max 30/32°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderato regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Lunedì 8 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; qualche velatura in arrivo verso sera. Temperature in ulteriore lieve aumento, con clima che tenderà anche a farsi più afoso.

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a moderati; a regime di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Martedì 10
Mercoledì 11
Giovedì 12



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Martedì cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con sviluppo di nubi cumuliformi tra il pomeriggio e la serata, quando non si escludono locali rovesci sull'entroterra della regione, in particolare sui rilievi di viterbese e reatino; temperature in decisa diminuzione nei valori massimi (sui 26/28°C) ed in quelli serali, che faranno registrare le minime della giornata; venti inizialmente moderati sud-occidentali, tendenti a ruotare da ovest/nord-ovest ed a rinforzare fino a tesi o forti, specie sul litorale.
Mercoledì cielo sereno, temperature in ulteriore diminuzione sia nei valori minimi (12/14°C) che in quelli massimi (25/26°C), con clima decisamente gradevole ed aria limpida e tersa, grazie anche a venti di Maestrale inizialmente ancora sostenuti, tendenti ad attenuazione fino a deboli.
Giovedì cielo sereno, temperature massime in ripresa di circa 3 gradi, sui 27/29°C, ancora senza afa; venti deboli a regime di brezza.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 20.40 del 09.07.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: tra le giornate di martedì e mercoledì, un nucleo di aria fresca di origine atlantica, associato ad una saccatura in transito sull'Europa centrale, favorirà un generale e momentaneo calo delle temperature, che scenderanno a valori nettamente inferiori alla norma del periodo, regalandoci quindi un nuovo episodio di clima decisamente gradevole; si tratterà, tuttavia, solo di una parentesi: infatti, nei giorni a seguire, l'approfondimento di una circolazione depressionaria sul vicino Atlantico, al largo delle coste portoghesi, richiamerà la risalita di un vasto campo anticiclonico, che si protenderà attraverso il Mediterraneo centrale fino all'Europa centro-orientale, interessando quindi pienamente la nostra penisola, sulla quale convoglierà una massa d'aria di origine nord-africana. Se tale scenario troverà conferma, avremo quindi una prolungata fase di stabilità su tutto il territorio nazionale, con temperature in nuovo generale aumento, verso valori che, tra il prossimo week-end e l'inizio della settimana ventura, rischiano di tornare a punte di caldo intenso.

Martedì 10 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sull'entroterra; temperature in deciso calo nei valori massimi ed in quelli serali, con clima gradevole, grazie anche a vivaci venti di Maestrale.

Temperature:
Min 17/19°C (al mattino) 15/17°C(in serata) Max 26/28°C
Venti: da moderati a tesi nord-occidentali, con rinforzi più accentuati sul litorale.
Mare: molto mosso.

Mercoledì 11 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, più significativo sui rilievi del viterbese e del reatino, ove non si escludono isolati e brevi piovaschi; temperature in ulteriore calo, con valori circa 5 gradi inferiori alla norma del periodo, e clima fresco per tutta la giornata.

Temperature:
Min 14/16°C Max 24/26°C
Venti: da moderati a tesi nord-occidentali, tendenti ad attenuazione verso sera.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 12
Venerdì 13
Sabato 14
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nella seconda parte della settimana si stabiliranno, sull'intero territorio nazionale, diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, che probabilmente persisteranno per diversi giorni a seguire; le temperature, dopo la rinfrescata di martedì e mercoledì, torneranno progressivamente a salire, con valori massimi ancora gradevoli giovedì (25/27°C), nuovamente estivi venerdì (28/30°C), in ulteriore aumento sabato (fino ai 30/32°C). Stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, il caldo potrebbe ulteriormente intensificarsi tra domenica e lunedì, con valori massimi che rischiano di tornare a punte di 33/35°C, ma per ora, naturalmente, si tratta solo di una ipotesi, da verificare nei prossimi bollettini. Venti deboli occidentali giovedì, deboli a regime di brezza nei giorni successivi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.00 dell'11.07.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: tra le giornate di martedì e mercoledì, transito di una saccatura atlantica, sede di aria piuttosto fresca rispetto alla norma del periodo, ha apportato come previsto un generale calo delle temperature; nella Capitale, le massime diurne sono scese di 4-5 gradi in 48 ore, dai 30/32°C di lunedì dapprima ai 27/28°C di martedì, poi ai 25/26°C di mercoledì, con clima decisamente gradevole; piuttosto fresche anche le ore notturne, con minime che, all'alba di mercoledì, sono scese intorno ai 13/15°C. Il sistema depressionario in transito, nel pomeriggio di mercoledì, ha anche favorito lo sviluppo di una moderata attività cumuliforme sulla nostra regione, con qualche piovasco sulle zone interne che ha marginalmente interessato anche alcuni quartieri della Capitale. La rinfrescata in questione, però costituisce solo una momentanea parentesi; già nella giornata di giovedì, il fronte atlantico si sposterà verso i Balcani, lasciando spazio nei giorni a seguire, ad una decisa affermazione dell'alta pressione sulla nostra scena meteorologica: a partire dalla giornata di venerdì, l'approfondimento di una circolazione depressionaria sul vicino Atlantico richiamerà sul Mediterraneo centrale la risalita di un vasto campo anticiclonico, che si protenderà fino all'Europa centro-orientale, interessando quindi pienamente la nostra penisola, sulla quale convoglierà una massa d'aria di origine nord-africana. Ci attende, quindi, una prolungata fase all'insegna del cielo totalmente sgombro da nubi sull'intero territorio nazionale, con temperature in progressivo aumento, verso valori che, all'inizio della prossima settimana, rischiano di tornare a punte di caldo intenso.

Giovedì 12 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sull'entroterra; temperature massime in lieve aumento, con clima ancora gradevole.

Temperature:
Min 14/16°C Max 26/27°C
Venti: inizialmente moderati nord-occidentali, tendenti ad attenuazione fino a deboli.
Mare: generalmente mosso.

Venerdì 13 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutta la regione; temperature massime in aumento di un paio di gradi.

Temperature:
Min 15/17°C Max 27/29°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 14
Domenica 15
Lunedì 16



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nel week-end ed all'inizio della prossima settimana, persisteranno sulla nostra regione, come su tutta la penisola italiana e su buona parte del continente, diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; le temperature risulteranno in ulteriore e progressivo aumento, con valori massimi che raggiungeranno i 29/31°C sabato ed i 31/33°C domenica, per poi salire ulteriormente, stando alle attuali elaborazioni, nella giornata di lunedì, quando la colonnina di mercurio potrà salire fino ai 33/35°C, con rischio di punte anche superiori (35/36°C) nella giornata di martedì. La ventilazione si manterrà generalmente debole o molto debole, salvo un apprezzabile regime di brezza lungo le coste durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.40 del 12.07.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: dopo la momentanea rinfrescata che ha caratterizzato le giornate del 10 ed 11 luglio, quando le temperature sono scese fino a 5 gradi sotto la norma del periodo, l'evoluzione meteorologica ci proietterà, nel breve volgere di qualche giorno, in uno scenario diametralmente opposto, con caldo in progressiva intensificazione, fino a raggiungere, nei primi giorni della prossima settimana, punte che si annunciano particolarmente roventi. Infatti, l'approfondimento di una intensa circolazione depressionaria sul vicino Atlantico richiamerà sul Mediterraneo centrale la risalita dal Nord Africa di un vasto campo anticiclonico, che si protenderà attraverso il Mediterraneo centrale con asse obliquo fino all'Europa orientale, coinvolgendo quindi in pieno la nostra penisola; tale massiccia struttura di alta pressione, oltre a garantire un cielo sgombro da nubi sull'intero territorio nazionale, porterà una massa d'aria calda, proveniente dall'entroterra algerino, a guadagnare gradualmente la scena mediterranea, apportando un sensibile e generale aumento delle temperature, con clima che, come detto, si farà via via più caldo; si tratta della seconda ondata di calore dell'estate 2007, dopo quella che ha caratterizzato la settimana dal 18 al 25 giugno, ed al suo culmine raggiungerà punte più o meno equivalenti della precedente.

Venerdì 13 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; le temperature minime risulteranno ancora inferiori alla norma del periodo, mentre le massime rientranno nella media stagionale.

Temperature:
Min 14/16°C Max 29/31°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per un apprezzabile regime di brezza.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

Sabato 14 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in lieve aumento.

Temperature:
Min 16/18°C Max 30/32°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per un apprezzabile regime di brezza.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 15
Lunedì 16
Martedì 17



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nella giornata di domenica, e per i primi giorni della nuova settimana, persisteranno sulla nostra regione, come su tutta la penisola italiana, diffuse condizioni di cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato ovunque; le temperature risulteranno in ulteriore e progressivo aumento, con valori massimi che domenica raggiungeranno i 31/33°C (con possibili punte di 34° sulle zone di pianura interna), per poi salire ulteriormente nella giornata di lunedì, quando la colonnina di mercurio potrà salire fino ai 33/35°C, ed il caldo si farà quindi particolarmente intenso; inoltre, stando alle attuali elaborazioni, l'aumento termico non si arresterà, almeno nei due giorni successivi, con rischio di punte fino ai 34/36°C nella giornata di martedì, e forse ancor più roventi (35/37°C) in quella di mercoledì, con caldo che inoltre andrà assumendo caratteristiche più afose, a causa del ristagno di aria umida nei bassi strati. In contestuale e progressivo aumento, col trascorrere dei giorni, anche le temperature minime, che saliranno progressivamente, dapprima intorno ai 18/20°C, poi fino ai 20/22°C, con nottate che quindi inizialmente saranno ancora gradevoli, ma si faranno via via più afose. La ventilazione si manterrà generalmente debole o molto debole, salvo un apprezzabile regime di brezza lungo le coste durante le ore pomeridiane.


MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.30 del 14.07.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: com'era annunciato già da qualche giorno, sulla nostra scena meteorologica va stabilendosi il dominio di un robusto campo di alta pressione, che si rafforzerà ulteriormente nei prossimi giorni, mantenendo il cielo sgombro da nubi su tutto il territorio nazionale, ma apportando anche un progressivo aumento delle temperature, che nei primi giorni della settimana entrante raggiungeranno punte di caldo intenso, con clima che si farà anche più afoso. Tutto ciò a causa dell'approfondimento di una circolazione depressionaria sull'Atlantico, responsabile della contestuale risalita dal Nord Africa di un campo anticiclonico, che si va protendendo, con asse obliquo, attraverso il Mediterraneo centrale fino all'Europa orientale, coinvolgendo quindi in pieno la nostra penisola; tale struttura di alta pressione, oltre a garantire diffuse condizioni di cielo sereno sull'Italia, porterà una massa d'aria calda, proveniente dall'entroterra algerino, a guadagnare gradualmente la scena mediterranea, apportando un sensibile e generale aumento delle temperature, con clima che, come detto, si farà via via più caldo; si tratta della seconda ondata di calore dell'estate 2007, dopo quella che ha caratterizzato la settimana dal 18 al 25 giugno, e raggiungerà il suo picco più accentuato - stando alle attuali elaborazioni - tra martedì e mercoledì. Nel frattempo, il nucleo depressionario atlantico scorrerà sul bordo occidentale del continente, muovendosi dalla Galizia alla Scandinavia, senza riuscire a scalfire la campana anticiclonica affermatasi tra l'Italia e l'Europa orientale; solo nella seconda parte della settimana, secondo lo scenario attualmente delineato dai modelli numerici a lunga scadenza, il promontorio in questione farà registrare un graduale cedimento, a causa dell'ingresso di nuovi impulsi perturbati atlantici sull'Europa centro-occidentale, ma gli effetti sulla nostra penisola resteranno, almeno per il momento, limitati alle zone alpine.

Domenica 15 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in aumento, con valori massimi sui 32/34°C e punte di 35°C sulle aree di pianura interne.

Temperature:
Min 17/19°C Max 32/34°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per un apprezzabile regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Lunedì 16 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in ulteriore aumento, con valori massimi sui 33/35°C e punte di 36/37°C sulle zone di pianura meno prossime al mare.

Temperature:
Min 19/21°C Max 33/35°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per un apprezzabile regime di brezza.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Martedì 17
Mercoledì 18
Giovedì 19
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nel corso della settimana la situazione resterà all'insegna del cielo sereno ovunque, con tempo stabile e soleggiato e clima piuttosto caldo; le temperature, infatti, risulteranno in ulteriore aumento nei valori minimi, che si assesteranno sui 20/22°C, rendendo meno gradevole anche il clima notturno, mentre le massime resteranno assestate sui 33/35°C, con probabili punte di 36/37°C, soprattutto sulle aree pianeggianti e depresse meno vicine al mare. Inoltre, con l'invecchiamento del campo di alta pressione sulla nostra penisola, e del conseguente ristagno di aria nei bassi strati, il tasso di umidità risulterà in aumento, rendendo il clima via via più afoso, ed il caldo quindi più difficilmente sopportabile. La ventilazione si manterrà generalmente debole o molto debole, salvo un apprezzabile regime di brezza lungo le coste durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.15 del 15.07.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il vasto e robusto campo anticiclonico, che - protendendosi con asse obliquo dal Nord Africa fino all'Europa centro-orientale - ha stabilito il suo dominio sulla scena mediterranea, come previsto ha apportato un generale aumento delle temperature già nel week-end del 14-15 luglio (con valori massimi che domenica hanno raggiunto pressoché ovunque i 34/36°C), e continuerà a caratterizzare la nostra scena meteorologica per l'intera settimana entrante, mantenendo il cielo sgombro da nubi e, soprattutto, apportando una ulteriore intensificazione del caldo, con clima che si farà decisamente rovente e, col passare dei giorni, anche più afoso. Infatti il flusso perturbato atlantico non riuscirà a scalfire la massiccia struttura di alta pressione, e scorrerà lungo il bordo occidentale della stessa, mantenendosi ben lontano dalla nostra penisola; nella seconda parte della settimana, qualche impulso perturbato riuscirà ad infiltrarsi sul settore centrale del continente, lambendo le nostre zone alpine, ove potranno tornare a manifestarsi rovesci e temporali pomeridiani, ma senza effetti di rilievo sul resto del territorio italiano. Tale ondata di caldo (la seconda dell'estate 2007, dopo quella che ha caratterizzato la settimana dal 18 al 25 giugno) sembra quindi destinata ad accompagnarci almeno fino alla fine della seconda decade di luglio.

Lunedì 16 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata su tutta la regione; temperature in aumento e clima rovente, con valori massimi in pianura sui 35/37°C.

Temperature:
Min 19/21°C Max 35/37°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per un apprezzabile regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Martedì 17 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale; caldo intenso ovunque, con temperature massime in pianura sui 35/37°C e punte localmente superiori, a ridosso dei 38°C, specie sulle aree depresse meno prossime al mare.

Temperature:
Min 20/22°C Max 35/37°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 18
Giovedì 19
Venerdì 20
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Per l'intero corso della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno sulla nostra regione diffuse condizioni di cielo sereno e caldo intenso, con temperature minime in ulteriore lieve aumento, a cavallo dei 22°C, e massime assestate sui 34/36°C, con punte fino ai 37/38°C sulle aree di pianura meno prossime al litorale.
Inoltre, l'invecchiamento del campo di alta pressione sulla nostra penisola favorirà il ristagno di aria umida nei bassi strati, rendendo il clima via via più afoso, ed il caldo quindi più difficilmente sopportabile. La ventilazione si manterrà generalmente debole o molto debole, salvo un moderato regime di brezza pomeridiana, naturalmente più apprezzabile lungo la costa.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.05 del 17.07.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la nostra penisola resta nella morsa dell'alta pressione, a causa di un vasto e massiccio campo anticiclonico che si protende dall'entroterra algerino attraverso il Mediterraeo fino all'Europa orientale, mantenendo - sia sull'Italia che su tutta la scena meteorologica balcanico-danubiana - il cielo sgombro da nubi e le temperature su valori piuttosto elevati, che sono peraltro destinati a persistere per tutto il corso della settimana; nella Capitale, già nel corso del week-end del 15-16 luglio, le massime hanno raggiunto i 34/35°C, e nei giorni a seguire si assesteranno su valori anche superiori, intorno ai 35/36°C, con locali punte fino ai 37/38°C soprattutto sulle zone di pianura meno prossime al mare; risulteranno in aumento più contenuto, ma comunque percepibile, anche le minime, che saliranno generalmente al di sopra del 20°C, limitando decisamente le possibilità di recupero durante le ore notturne. Inoltre, il progressivo invecchiamento della struttura di alta pressione, inibendo il ricambio di aria nei bassi strati, col passare dei giorni apporterà un aumento del tasso di umidità, e dalle iniziali condizioni di caldo-torrido si passerà pertanto ad un clima di stampo caldo-afoso, ben più difficilmente sopportabile. La situazione, come detto, non presenterà variazioni di rilievo né a breve né a media scadenza: una lieve flessione del geopotenziale in quota, a partire da giovedì/venerdì e nel corso del prossimo week-end, favorirà il ritorno di episodi di instabilità sui rilievi alpini, ma senza effetti di rilievo sul resto del territorio nazionale. L'ondata di caldo in corso, quindi, si conferma con caratteristiche di particolare persistenza, e sembra destinata ad accompagnarci non solo fino al termine della seconda decade di luglio, ma plausibilmente anche per la prima parte della terza.

Martedì 17 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata su tutta la regione; le temperature persisteranno su valori elevati, con massime in pianura sui 34/36°C e punte intorno ai 37°C sulle aree interne.

Temperature:
Min 20/22°C Max 34/36°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 18 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale; caldo intenso ovunque, con temperature massime in pianura sui 35/37°C e punte localmente superiori, a ridosso dei 38°C, sulle aree depresse meno prossime al mare; in aumento anche il tasso di umidità, con clima che tenderà a farsi più afoso, rendendo meno sopportabili anche le ore serali e notturne.

Temperature:
Min 20/22°C Max 35/37°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Giovedì 19 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale; temperature senza variazioni di rilievo, con caldo intenso per buona parte del ciclo diurno, tasso di umidità in aumento e clima piuttosto afoso anche di notte.

Temperature:
Min 21/23°C Max 35/37°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 20
Sabato 21
Domenica 22
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Poche novità, stando alle attuali elaborazioni, per la giornata di venerdì e per il week-end: le attuali elaborazioni dei modelli numerici annunciano la persistenza di tempo stabile e soleggiato e di temperature elevate, con valori minimi a cavallo dei 22°C e massimi a ridosso dei 35°C, e clima che resterà quindi piuttosto caldo ed afoso. Anche la ventilazione si manterrà molto debole, a parte l'usuale regime di brezza pomeridiana.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.00 del 19.07.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la nostra penisola resta nella morsa dell'alta pressione, a causa di un vasto e massiccio campo anticiclonico che si protende dall'entroterra algerino attraverso il Mediterraeo fino al bacino del Mar Nero, mantenendo - sia sull'Italia che su tutta la scena meteorologica balcanico-danubiana - il cielo sgombro da nubi e le temperature su valori piuttosto elevati, che sono peraltro destinati a persistere per diversi giorni a venire; nella Capitale, i valori massimi sono ormai assestati sui 35/37°C (valori 4-5 gradi superiori alla norma del periodo), con locali punte fino ai 38°C sulle zone di pianura meno prossime al mare. La situazione, come detto, non presenterà grandi variazioni né a breve né a media scadenza: una lieve flessione del geopotenziale in quota, nel corso del week-end, favorirà il ritorno di episodi di instabilità sui rilievi alpini, ma senza effetti di rilievo sul resto del territorio nazionale; tra lunedì e martedì, l'approfondimento di una saccatura sulla penisola iberica disporrà correnti meridionali sul Mediterraneo centrale, convogliando una massa d'aria molto calda a risalire dal Nord Africa verso le regioni centro-meridionali italiane, ove le temperature rischiano quindi di salire a valori ancor più elevati degli attuali, complici deboli venti meridionali che renderanno il clima decisamente rovente.

Giovedì 19 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata su tutta la regione; le temperature persistono su valori elevati, con massime in pianura sui 35/37°C e punte intorno ai 38°C sulle aree interne.

Temperature:
Min 20/22°C Max 35/37°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Venerdì 20 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale; temperature stazionarie su valori elevati, con caldo ancora intenso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 35/37°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Sabato 21 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale, salvo modesti addensamenti di scarsa consistenza nella seconda parte della giornata; temperature senza variazioni di rilievo, con caldo sempre intenso e clima che tenderà a farsi più afoso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 35/37°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 22
Lunedì 23
Martedì 24
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Poche novità, stando alle attuali elaborazioni, tra la giornata di domenica e i primi due giorni della prossima settimana, che vedranno ancora la persistenza di tempo stabile e soleggiato (salvo moderati addenasamenti di scarsa consistenza al mattino di domenica) e caldo ancora intenso ovunque; le temperature minime risulteranno in lieve aumento, sui 22/24°C, rendendo più afose anche le ore notturne; le massime continueranno a far registrare valori piuttosto elevati: stazionari sui 35/37°C domenica, in possibile aumento fino ai 36/38°C tra lunedì e martedì, quando saranno possibili locali punte intorno ai 39°C, e quando l'attivazione di deboli ma roventi venti meridionali renderà il caldo ancor più difficilmente sopportabile.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.15 del 20.07.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la nostra penisola resta nella morsa dell'alta pressione, a causa di un vasto e massiccio campo anticiclonico che si protende con asse obliquo dall'Algeria al bacino del Mar Nero, mantenendo il cielo sgombro da nubi e le temperature su valori piuttosto elevati; nella Capitale, i valori massimi sono ormai assestati sui 35/37°C (valori 4-5 gradi superiori alla norma del periodo), con locali punte fino ai 38/39°C sulle zone di pianura meno prossime al mare, specie nelle conche ed aree depresse. Nel corso del week-end, il transito di un fronte perturbato sull'Europa centrale interesserà marginalmente le nostre zone alpine, senza effetti di rilievo sul resto del territorio nazionale; nella giornata di lunedì, un nucleo di instabilità atlantico entrerà sulla Francia all'altezza del Golfo di Biscaglia, per poi attraversare la scena continentale nella giornata di martedì, trascinando anche un debole cavo d'onda a transitare sulla nostra penisola, anche in questo caso con effetti rilevanti, dal punto di vista delle precipitazioni, solo sulle regioni dell'arco alpino; tale evoluzione disporrà sul Mediterraneo centrale correnti sud-occidentali in quota, convogliando una massa d'aria molto calda a risalire dal Nord Africa sulle regioni meridionali italiane, ove le temperature raggiungeranno picchi particolarmente elevati.

Venerdì 20 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature stazionarie su valori elevati, con massime 4-5 gradi superiori alla norma del periodo e caldo ancora intenso.

Temperature:
Min 19/21°C Max 35/37°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Sabato 21 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale; temperature senza variazioni di rilievo, con caldo sempre intenso.

Temperature:
Min 19/21°C Max 35/37°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Domenica 22 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; tra il pomeriggio e la serata, possibile transito di nubi stratificate medio-alte di scarsa o media consistenza. Clima ancora caldo, con afa in aumento.

Temperature:
Min 19/21°C Max 34/36°C
Venti: deboli sud-occidentali, con moderati rinforzi di brezza lungo il litorale.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 23
Martedì 24
Mercoledì 25
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

La quarta settimana di luglio inizierà ancora all'insegna del sole e del caldo intenso, con cielo sereno su tutta la regione, e temperature sempre piuttosto elevate: tra lunedì e martedì, le massime si manterranno sui 35/37°C (con locali punte superiori sulle zone di pianura interna e nelle conche), e l'attivazione di moderati e roventi venti dai quadranti meridionali renderà il caldo ancor più difficilmente sopportabile. Nella giornata di mercoledì, la rotazione delle correnti al suolo da ovest/nord-ovest dovrebbe favorire un calo di 2-3 gradi nei valori massimi, che resteranno comunque ancora superiori alla norma del periodo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.55 del 23.07.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre la colonnina di mercurio nella Capitale continua a salire a livelli piuttosto elevati (siamo ormai al decimo giorno consecutivo con valori massimi superiori alla media del periodo), un intenso fronte perturbato atlantico, guidato da un centro depressionario attualmente situato sulla Bretagna, nella giornata di lunedì si presenta in transito sulla Francia, e nella giornata di martedì proseguirà il suo cammino verso Levante, attraversando rapidamente l'Europa continentale ed interessando, con la sua coda, anche le regioni settentrionali italiane; sul resto della nostra penisola, tale passaggio non avrà effetti di rilievo per quanto riguarda lo stato del cielo, ma in compenso farà ruotare le correnti al suolo da nord-ovest, favorendo un discreto ricambio della massa d'aria nei bassi strati ed un apprezzabile calo delle temperature, specie nei valori minimi, a partire dalla notte tra martedì e mercoledì; nella giornata di mercoledì, il clima - per quanto ancora di stampo pienamente estivo - risulterà quindi meno opprimente dell'attuale. Nei giorni a seguire, il flusso zonale atlantico tornerà a scorrere al di sopra del 50° parallelo, mentre sul bacino del Mediterraneo si affermerà il dominio dell'anticiclone azzorriano, che ci garantirà la persistenza di cielo sgmobro da nubi almeno fino al prossimo week-end, apportando anche un nuovo e graduale incremento delle temperature massime.

Lunedì 23 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale; clima ancora molto caldo, con temperature massime circa 5 gradi superiori alla norma del periodo, e punte di 38/39°C sulle aree di pianura meno prossime al mare.

Temperature:
Min 20/22°C Max 35/37°C
Venti: da deboli a moderati dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Martedì 24 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale; dopo una nottata molto afosa, e una giornata ancora all'insegna del caldo intenso, con valori massimi in pianura a cavallo dei 35°C e locali punte fino ai 37/38°C, le ore serali risulteranno più gradevoli rispetto a quelle dei giorni precedenti.

Temperature:
Min 22/24°C Max 34/36°C
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali, tendenti a ruotare da ovest/nord-ovest.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Mercoledì 25 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime in apprezzabile diminuzione, massime in calo più contenuto, con clima ancora caldo ma generalmente meno opprimente rispetto ai giorni precedenti.

Temperature:
Min 18/20°C Max 32/34°C
Venti: deboli nord-occidentali, con moderati rinforzi sulle zone litoranee.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 26
Venerdì 27
Sabato 28
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

La seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà ancora all'insegna del tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, con clima che resterà di stampo pienamente estivo; le temperature minime resteranno assestate sui 18/20°C, mentre le massime torneranno gradualmente a salire, fino ai 33/35°C giovedì e ai 34/36°C tra venerdì e sabato. I venti resteranno deboli nord-occidentali giovedì, per tornare deboli a regime di brezza tra venerdì e sabato.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 24.07.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'ondata di caldo che, fin da metà luglio, ci ha riservato una prolungata fase di temperature costantemente superiori alla norma del periodo, ha raggiunto il suo punto più elevato tra le giornate di lunedì 23 e martedì 24, quando la colonnina di mercurio è salita a valori decisamente opprimenti; nella Capitale, lunedì sono state registrate temperature massime sui 36/37°C, circa 5 gradi superiori alla norma del periodo, con punte che hanno superato i 39°C nelle aree depresse meno prossime al mare, come testimoniato dai 39.4°C misurati nella rovente stazione di Guidonia; la successiva nottata ha visto un aumento dei valori minimi, che in città non sono scesi sotto i 23/25°C, e la giornata di martedì non ha quindi lasciato respiro fin dalle primissime ore: alle 8 del mattino, le temperature avevano già raggiunto i 29/30°C, avviandosi a far registrare massime diurne nuovamente superiori ai 35°C. Fortunatamente, già a partire dalla serata di martedì, e per un paio di giorni, il caldo risulterà in attenuazione, grazie ad una rotazione delle correnti da nord-ovest, che avverrà al seguito del transito di fronte atlantico sull’Europa continentale, la cui coda interesserà anche le regioni settentrionali italiane e l’alta Toscana; al seguito di tale passaggio, come detto, i venti si disporranno da Maestrale, favorendo un discreto ricambio della massa d’aria ed un apprezzabile calo delle temperature, che nelle giornate di mercoledì e giovedì, pur restando su valori pienamente estivi, risulteranno meno opprimenti rispetto a quelle che hanno caratterizzato il clima degli ultimi giorni. Nei giorni a seguire, il flusso zonale atlantico tornerà a scorrere al di sopra del 50° parallelo, mentre sul bacino del Mediterraneo si affermerà il dominio dell'anticiclone azzorriano, che ci garantirà la persistenza di tempo stabile e soleggiato, apportando anche, a partire da venerdì, un nuovo e graduale incremento delle temperature massime.

Martedì 24 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale; caldo ancora molto intenso, con temperature massime assestate su valori circa 5 gradi superiori alla norma del periodo; le ore serali e notturne, tuttavia, risulteranno più gradevoli rispetto a quelle dei giorni precedenti.

Temperature:
Min 23/25°C Max 35/37°C
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali, tendenti a ruotare da nord-ovest.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Mercoledì 25 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, salvo modesti addensamenti cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sui rilievi dell’entroterra. Temperature in decisa diminuzione nei valori minimi, in calo più contenuto, ma comunque apprezzabile, nei valori massimi, con clima estivo ma decisamente meno opprimente rispetto ai giorni precedenti.

Temperature:
Min 19/21°C Max 31/33°C
Venti: deboli nord-occidentali, con moderati rinforzi sulle zone litoranee.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Giovedì 26 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo aumento della nuvolosità nel corso della giornata per nubi di scarsa consistenza; temperature senza grandi variazioni, con clima pienamente estivo ma senza punte di caldo eccessivo.

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: deboli nord-occidentali.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 27
Sabato 28
Domenica 29
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nella giornata di venerdì e nell'intero week-end, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature massime in graduale aumento, fino ai 32/34 venerdì e ai 33/35°C sabato e domenica, con clima pienamente estivo ma, in questa fase, senza particolari condizioni di afa, e con nottate tutto sommato gradevoli. I venti si manterranno deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per un apprezzabile regime di brezza.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.45 del 26.07.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: dopo 10 giorni consecutivi di temperature costantemente superiori alla media del periodo, la giornata di mercoledì 25 luglio, come previsto, ha finalmente visto una attenuazione del caldo, sia pur in un contesto ancora pienamente estivo; infatti le temperature sono sostanzialmente rientrate nella norma della terza decade di luglio, facendo registrare nella Capitale valori minimi intorno ai 20/21°C e massimi sui 31/33°C; questi ultimi, quindi, sono scesi di circa 5 gradi rispetto alle roventi punte registrate all'inizio della settimana. Temperature più o meno analoghe caratterizzano la giornata di giovedì 26, durante la quale il transito di un debole cavo d’onda nella media troposfera favorisce un moderato e temporaneo sviluppo di nubi sparse. Nei giorni a seguire, il flusso zonale atlantico resterà confinato al di sopra del 45° parallelo, interessando con deboli ondulazioni le zone alpine centro-orientali, mentre sul bacino del Mediterraneo si affermerà il dominio dell’anticiclone azzorriano, che garantirà sul resto della penisola la persistenza di tempo stabile e soleggiato, con temperature che, almeno fino a domenica, risulteranno in nuovo e contenuto aumento nei valori massimi.

Giovedì 26 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso nel pomeriggio, per un moderato sviluppo di nubi sparse di scarsa consistenza, più significative lungo i rilievi dell'entroterra; ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso in serata. Temperature pressoché stazionarie, senza grandi scostamenti dalla norma del periodo, con valori massimi in pianura sui 31/33°C e locali punte fino ai 35/36°C sulle aree depresse interne.

Temperature:
Min 19/21°C Max 31/33°C
Venti: deboli a regime di brezza, con moderati rinforzi sulle zone costiere.
Mare: mosso.

Venerdì 27 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, salvo modesti addensamenti cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sui rilievi dell’entroterra. Temperature in lieve aumento nei valori massimi.

Temperature:
Min 19/21°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali nella notte e fino al primo mattino, in rotazione da Ponente durante le ore diurne per un moderato regime di brezza.
Mare: da poco mosso a mosso.

Sabato 28 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo modesti addensamenti cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo le creste appenniniche. Temperature in ulteriore lieve aumento nei valori massimi.

Temperature:
Min 19/21°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali nella notte e fino al primo mattino, in rotazione da Ponente durante le ore diurne per un moderato regime di brezza.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 29
Lunedì 30
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo sereno o poco nuvoloso, temperature senza variazioni di rilievo, con minime sui 19/21°C e massime sui 33/35°C; venti deboli a regime di brezza.
Lunedì cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza allo sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore pomeridiane, più significative sulle zone interne e lungo la dorsale appenninica ove, particolarmente sui versanti umbri, marchigiani ed abruzzesi, non si escludono locali manifestazioni di instabilità. Temperature in leggera diminuzione nei valori massimi, venti deboli a prevalente componente occidentale.




torna all'indice di meteoroma.net