meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo luglio 2008




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.10 del 01.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la nostra scena meteorologica resta domininata da un campo di pressione livellata, nel cui tessuto si inseriscono blande infiltrazioni in quota di aria leggermente più fresca e debolmente instabile di origine atlantica; tale configurazione mantiene sulla nostra regione condizioni di tempo tipicamente estivo, con sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione diurna sulle zone interne e lungo i rilievi, ove anche nella giornata di martedì le ore pomeridiane, come già accaduto nei giorni scorsi, vedranno il riproporsi di rovesci o temporali, che diverranno invece via via meno probabili nei prossimi giorni a causa di una progressiva stabilizzazione della colonna atmosferica. Situazione decisamente stagnante dal punto di vista del campo termico, con temperature massime che - pur restando lontane da punte estreme - restano assestate su valori circa 3 gradi superiori alla norma del periodo; il disagio per il caldo risulta accentuato dallo scarso ricambio della massa d’aria umida che staziona nei bassi strati, e dalla persistenza di una situazione che, senza soluzione di continuità, ha mantenuto temperature massime superiori ai 30°C (con punte fino ai 34/36°C) per tutto il corso della terza decade di giugno, valori che si annunciano persistere su livelli pressoché analoghi almeno per tutto il corso della prima settimana di luglio.

Martedì 1 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna, più consistenti e significative sulle zone interne e lungo i rilievi, ove avranno luogo rovesci o temporali pomeridiani, in qualche caso anche di forte intensità. Temperature pressoché stazionarie, con valori circa 3 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli a regime di brezza; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 2 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di addensamenti cumuliformi durante le ore centrali della giornata, più consistenti lungo i rilievi appenninici, specie a ridosso dei versanti abruzzesi e molisani ove saranno possibili locali rovesci o brevi temporali pomeridiani; temperature senza variazioni di rilievo.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli o molto deboli, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.

Giovedì 3 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli e momentanee velature per il transito di nubi alte e sottili nel corso della giornata, ed un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i crinali appeninici, ove la possibilità di isolati episodi di instabilità sarà molto più bassa dei giorni precedenti; temperature pressoché stazionarie, al più in leggero aumento nei valori massimi.

Temperature:
Min 19/21°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 4
Sabato 5
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno su tutto il territorio regionale, con clima ancora di stampo pienamente estivo: temperature pressoché stazionarie venerdì, con minime sui 19/21°C e massime sui 33/35°C, in leggero calo sabato, con minime sui 18/20°C e massime sui 32/34°C; venti deboli dai quadranti meridionali venerdì, in rotazione da Ponente nella giornata di sabato.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.20 del 02.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì, mentre sul versante occidentale europeo, lungo l’intero settore atlantico, va approfondendosi una vasta ed intensa circolazione depressionaria, sulla scena meteorologica italiana persiste l’azione di un campo di pressione mediamente alta e livellata, che continua ad apportare condizioni di tempo tipicamente estivo, con rovesci o temporali che – complici deboli infiltrazioni di aria fresca in quota - interessano le regioni dell’arco alpino e prealpino e, limitatamente alle ore più calde, anche le zone interne ed appenniniche centro-meridionali. Nella giornata di giovedì, la saccatura atlantica convoglierà un intenso impulso perturbato ad attraversare la Francia in direzione dei Paesi Bassi, interessando con il suo margine più meridionale anche le nostre zone alpine e prealpine, particolarmente quelle piemontesi e lombarde, ove potranno aver luogo manifestazioni temporalesche anche di una certa intensità; sul Centro-Sud, invece, la situazione tenderà a stabilizzarsi, inibendo l’attività cumuliforme e le manifestazioni temporalesche che, anche sulle zone interne della nostra regione, hanno ripetutamente caratterizzato le ore pomeridiane dei giorni passati (dando luogo a scrosci localmente intensi e forti grandinate, in particolare, tra il sublacense e la Ciociaria). Da venerdì, tornerà ad accentuarsi la curvatura anticiclonica del geopotenziale in quota, per la risalita di un campo di alta pressione di matrice nord-africana, rinnovando sulla nostra regione diffuse condizioni di tempo stabile, con clima ancora caldo, che al momento appaioni destinate a caratterizzare l'intero week-end.

Mercoledì 2 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per il momentaneo transito di nubi alte e sottili; durante le ore centrali della giornata si riproporrà lo sviluppo di addensamenti cumuliformi sui settori interni ed a ridosso dei rilievi appenninici, ove saranno possibili locali rovesci o temporali pomeridiani. Temperature massime assestate su valori circa 3 gradi superiori alla norma del periodo, con clima caldo-afoso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli a regime di brezza; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Giovedì 3 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, con deboli velature nella seconda parte della giornata per l’arrivo di nubi alte e sottili. Temperature pressoché stazionarie, al più in leggero aumento nei valori massimi, con clima caldo e piuttosto afoso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza lungo le coste.
Mare: poco mosso.

Venerdì 4 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l’intera giornata.

Temperature:
Min 19/21°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderato regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 5
Domenica 6
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in lieve aumento, con valori massimi sui 33/35°C; venti deboli a prevalente componente occidentale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.20 del 03.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sull'Europa occidentale, dalla penisola iberica alle isole britanniche, è attiva una vasta saccatura atlantica, che nella giornata di giovedì sta convogliando un intenso sistema perturbato ad attraversare la Francia, interessando con il suo margine più meridionale anche le nostre zone alpine e prealpine, particolarmente quelle piemontesi e lombarde, e convogliando qualche debole stratificazione nuvolosa verso la nostra regione, ove giungerà ad apportare innocue velature nella seconda parte della giornata; sulle regioni centro-meridionali italiane, la colonna atmosferica risulta in fase di decisa stabilizzazione, inibendo del tutto lo sviluppo della nuvolosità cumuliforme e dell'attività temporalesca che, nei giorni scorsi, aveva ripetutamente caratterizzato le ore pomeridiane anche sulle zone interne ed appenniniche della nostra regione. Dalla giornata di venerdì, tornerà ad accentuarsi la curvatura anticiclonica del geopotenziale in quota, per la risalita di un campo di alta pressione di matrice nord-africana, che rinnoverà sulla nostra regione diffuse e persistenti condizioni di stabilità, con cielo pressoché sgombro da nubi, che appaiono destinate a caratterizzare anche i giorni a seguire, almeno fino alla giornata di lunedì compresa. L'affermazione di tale campo anticiclonico convoglierà aria molto calda a risalire dall'entroterra algerino e tunisino in direzione dell'Italia meridionale, ove soprattutto le giornate di martedì e mercoledì - stando alle attuali elaborazioni - si annunciano particolarmente roventi, con punte a ridosso dei 38/40°C in Puglia, Calabria e Sardegna e valori anche superiori a tale soglia, fino ai 42/43°C, in alcune zone della Sicilia; valori meno estremi, ma sempre piuttosto caldi, continueranno a riguardare le regioni centrali, compresa la nostra, ove la colonnina di mercurio nelle ore diurne seguiterà a salire qualche grado al di sopra del 30°C, come del resto avviene, senza soluzione di continuità, ormai da quasi due settimane.

Giovedì 3 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza a momentanee velature nella seconda parte della giornata per l’arrivo di nubi alte e sottili. Temperature massime pressoché stazionarie su valori circa 3 gradi superiori alla norma di inizio luglio, con clima caldo ed afoso.

Temperature:
Min 19/21°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza lungo le coste.
Mare: poco mosso.

Venerdì 4 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo modesti addensamenti per nubi sparse sulle zone interne durante le ore centrali della giornata, più probabili tra viterbese e reatino.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da nord-ovest in serata.
Mare: poco mosso, tendente a mosso, fino a molto mosso al largo.

Sabato 5 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l’intera giornata.

Temperature:
Min 18/20°C Max 32/34°C
Venti: deboli nord-occidentali, con qualche moderato rinforzo sul settore litoraneo.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 6
Lunedì 7
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo sereno su tutta la regione, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; temperature pressoché stazionarie o in leggero aumento nei valori massimi; venti deboli dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da quelli meridionali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in aumento di un paio di gradi, con valori massimi che dovrebbero risalire fino ai 34/36°C e condizioni di caldo torrido accentuate da un moderato rinforzo dei venti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.30 del 07.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sul settore centro-settentrionale del continente resta attiva una vasta circolazione depressionaria, guidata da un minimo principale che già nel week-end ha lungamente insistito sulle isole britanniche (solo il team della Ferrari, stando alle cronache sportive, non se n'era accorto, sbagliando clamorosamente la scelta delle gomme!) e si presenta ora in fase di progressivo colmamento; tale configurazione dispone correnti sud-occidentali umide ed instabili sulle nostre regioni alpine, ove la giornata di lunedì riproporrà il verificarsi di manifestazioni temporalesche, anche se a carattere meno diffuso ed intenso rispetto alla perturbata giornata di domenica, con qualche episodio di instabilità che localmente potrà riguardare anche il settore appenninico settentrionale; sul resto della penisola continuano invece a prevalere condizioni di tempo stabile e soleggiato, grazie all’effetto di un anticiclone proteso dal Nord-Africa sulla scena mediterranea. Nella giornata di martedì, lo sfilare verso Levante del fronte attivo sulle Alpi favorirà un miglioramento sulle regioni di Nord-Ovest, apportando residue condizioni di instabilità sul Triveneto, e guidando sulla penisola italiana una moderata avvezione di aria leggermente più fresca, che sulla nostra regione si tradurrà in un lieve calo delle temperature, con attenuazione del caldo favorita anche da un momentaneo rinforzo dei venti di Maestrale. A seguire, dalla giornata di mercoledì, sull’intera penisola andrà rinforzandosi l’affermazione di un campo di pressione mediamente alta e livellata, capace di garantire diffuse condizioni di stabilità che sembrano destinate a caratterizzare anche la seconda parte della settimana, quando le temperature - stando alle attuali elaborazioni - torneranno gradualmente a risalire verso punte di caldo più intenso.

Lunedì 7 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso, con cielo al più popolato da nubi cumuliformi sparse a modesto sviluppo verticale; temperature pressoché stazionarie, con valori massimi lievemente superiori alla norma del periodo; ventilazione meridionale a tratti vivace.

Temperature:
Min 19/21°C Max 31/33°C
Venti: moderati dai quadranti meridionali.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.

Martedì 8 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo moderati addensamenti per banchi di nubi basse nelle ore a cavallo dell'alba, quando non si esclude qualche isolato piovasco sulle zone al confine con l'Umbria; temperature in diminuzione di 2 o 3 gradi, sia nei valori massimi che nelle minime serali, con clima più gradevole anche grazie ad una moderata ventilazione di Ponente o Maestrale, con rinforzi a tratti più sostenuti sul settore litoraneo.

Temperature:
Min 18/20°C Max 29/31°C
Venti: moderati da ovest/nord-ovest, con rinforzi più accentuati, fino a tesi, sul settore costiero.
Mare: molto mosso.

Mercoledì 9 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale, salvo deboli e momentanee velature per il transito di nubi alte e sottili.

Temperature:
Min 17/19°C Max 30/32°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 10
Venerdì 11
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in graduale aumento, con massime sui 32/34°C giovedì e sui 33/35°C venerdì; venti deboli a prevalente regime di brezza.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.55 dell'08.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì, la coda del fronte freddo che nei giorni scorsi ha interessato le regioni dell'arco alpino, dando luogo a manifestazioni temporalesche anche piuttosto intense, va spostandosi verso Levante, apportando residui fenomeni sul Triveneto prima di abbandonare del tutto la scena italiana e di favorire un aumento del geopotenziale in quota anche sul settentrione della penisola; nelle giornate di mercoledì e giovedì, infatti, sulla scena mediterranea andrà rafforzandosi l'affermazione di un campo di pressione mediamente alta e livellata, associata ad un vasto anticiclone che ha stabilito i suoi massimi sul Nord Africa, e capace di garantire diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni italiane, salvo isolati ed occasionali piovaschi pomeridiani, di stampo tipicamente estivo, lungo i rilievi alpini. Le temperature, inizialmente assestate su valori sostanzialmente nella norma del periodo (massime a cavallo dei 30°C o leggermente al di sopra), si annunciano in graduale aumento nella seconda parte della settimana, a causa del lieve rafforzamento del contributo sub-tropicale della massa d'aria che prenderà possesso del Mediterraneo, con valori che nella Capitale, tra venerdì e sabato, potrebbero tornare a cavallo dei 35°C. Assolutamente prive di senso, al momento, le proiezioni estese ai giorni ancora successivi, data la totale incoerenza dei diversi modelli numerici a lunga scadenza.

Martedì 8 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata trascorsa con cielo parzialmente nuvoloso per banchi di nubi cumuliformi a scarso sviluppo verticale, il pomeriggio vedrà il ritorno a condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso; temperature massime in diminuzione di 2 o 3 gradi, ma tasso di umidità in aumento, con clima quindi non particolarmente caldo ma comunque afoso, a tratti mitigato da una discreta ventilazione occidentale. Qualche innocua velatura in transito nel corso della nottata.

Temperature:
Min 21/23°C (al mattino) 18/20°C (in serata) Max 29/31°C
Venti: da deboli a moderati occidentali, con momentanei rinforzi sul settore costiero.
Mare: molto mosso.

Mercoledì 9 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale; temperature sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 17/19°C Max 30/32°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

Giovedì 10 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale; temperature in lieve aumento.

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 11
Sabato 12



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Per le giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, si prevede sulla nostra regione la persistenza di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature in lieve e graduale aumento, con massime sui 32/34°C venerdì e 33/35°C sabato; venti deboli dai quadranti meridionali, con leggero regime di brezza lungo le coste durante le ore più calde.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.00 dell'11.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di venerdì, un promontorio nord-africano, proteso dall'entroterra tunisino e libico verso la nostra penisola, garantisce su gran parte d'Italia la persistenza di tempo stabile e soleggiato, salvo locali rovesci lungo l'arco alpino e prealpino; nel frattempo, una vasta saccatura atlantica, associata ad un minimo principale attivo tra la Scozia ed il Mare del Nord, va approfondendosi sull'intero settore occidentale europeo, dalla penisola iberica a quella scandinava, e nel corso del week-end avanzerà lentamente verso Levante, iniziando ad apportare condizioni di tempo perturbato sulle regioni settentrionali italiane, ove avranno luogo piogge e temporali anche intensi, e convogliando sul resto della penisola stratificazioni nuvolose che raggiungeranno la nostra regione nella giornata di domenica, quando il cielo tornerà a coprirsi ed il clima - complice anche una moderata intensificazione della ventilazione dai quadranti meridionali - si farà particolarmente afoso. Nella giornata di lunedì, stando alle attuali elaborazioni, il nucleo principale del sistema perturbato farà ingresso sul Mediterraneo centrale all'altezza del Golfo Ligure, rinnovando condizioni di maltempo sulle regioni dell'arco alpino ed apportando condizioni di instabilità a carattere sparso anche sulle regioni centrali della penisola, compresa probabilmente la nostra; grazie al transito della perturbazione, l'aria caldo-umida sarà rimpiazzata da aria più fresca di origine atlantica, giunta al seguoto della struttura depressionaria, ed il clima si farà più gradevole, grazie anche all'attivazione di vivaci correnti occidentali.

Venerdì 11 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili.

Temperature:
Min 17/19°C Max 31/33°C
Venti: da deboli a moderati occidentali, con momentanei rinforzi sul settore costiero.
Mare: poco mosso.

Sabato 12 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale; temperature massime in leggero aumento.

Temperature:
Min 17/19°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Domenica 13 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente parzialmente nuvoloso o velato per nubi stratificate medio-alte, tendenti a farsi più estese e compatte nel corso della giornata, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con associata una bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo; tasso di umidità in aumento con clima molto afoso, complice l'aumento della copertura nuvolosa ed un moderato rinforzo dei venti meridionali o di Scirocco.

Temperature:
Min 20/22°C Max 30/32°C
Venti: da deboli a moderati meridionali o di Scirocco, con rinforzi più accentuati sul settore costiero.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 14
Martedì 15



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Per la giornata di lunedì si attendono condizioni di nuvolosità variabile a tratti consistente, con associata la possibilità di piogge sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, più probabili nella prima parte della giornata; temperature massime in calo fino ai 27/29°C, con clima più gradevole anche grazie ad una vivace ventilazione da ovest/sud-ovest.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, prevarranno condizioni di variabilità soleggiata, anche se non mancheranno momentanei addensamenti che - specie sulle zone interne - potranno dar luogo a locali rovesci o temporali; temperature massime assestate sui 27/29°C, con clima gradevole rispetto alla norma del periodo; venti deboli o moderati nord-occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 14.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una intensa saccatura atlantica, nel corso del week-end, ha apportato condizioni di spiccato maltempo sulle regioni dell'arco alpino, dando luogo a manifestazioni temporalesche anche molto intense sulla zona dei laghi, ed interessando in misura decisamente più marginale la nostra regione, dove nella giornata di domenica è comunqe ricomparsa qualche precipitazione, che tra il pomeriggio e la serata è giunta brevemente a bagnare anche la Capitale (ove la pioggia mancava da quasi un mese, esattamente dallo scorso 17 giugno). Nella giornata di lunedì, la struttura depressionaria si presenta in fase di graduale spostamento verso Levante in direzione dei Balcani, rinnovando condizioni di instabilità sulle regioni settentrionali, manifestandosi a carattere più persistente sul Triveneto, e nubi sparse su quelle centrali, ove qualche residuo rovescio riguarda il settore tra la Toscana, l'Umbria e le Marche, sfiorando quindi il bordo settentrionale della nostra regione, ove il tempo resta prevalentemente soleggiato. L'aria caldo-umida che ci aveva interessato nei giorni scorsi è stata ormai rimpiazzata dall'aria più fresca giunta al seguito della perturbazione, favorendo un sensibile calo delle temperature massime (dai 5 ai 7 gradi in meno rispetto alla giornata di domenica), con clima decisamente gradevole anche nelle ore di massimo soleggiamento. Nelle giornate di martedì e mercoledì, l'ulteriore allontanamento della perturbazione verso l'Europa orientale ed il bacino del Mar Nero favorirà sulla nostra penisola il ristabilirsi di condizioni di generale stabilità, con graduale ripresa delle temperature massime che entro metà settimana rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo, con clima che quindi tornerà pienamente estivo ma senza punte di caldo intenso.

Lunedì 14 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cialo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, tendente a poco nuvoloso; clima gradevole, con temperature massime 3 o 4 gradi al di sotto della norma del periodo; ventilazione occidentale a tratti vivace.

Temperature:
Min 20/22°C Max 26/28°C
Venti: moderati da ovest/sud-ovest, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo; tendenti a ruotare da nord-ovest in serata.
Mare: molto mosso.

Martedì 15 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne, specie quelle del settore centro-meridionale della regione; temperature minime in calo, con ore del primo mattino decisamente gradevoli; massime in lieve aumento, con clima diurno che resterà comunque abbondantemente sopportabile, grazie anche ad una moderata ventilazione settentrionale.

Temperature:
Min 16/18°C Max 28/30°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali, con rinforzi più accentuati su settore litoraneo, viterbese e zone appenniniche.
Mare: mosso.

Mercoledì 16 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale; temperature in aumento di un paio di gradi, con valori sostanzialmente nella norma di metà luglio.

Temperature:
Min 19/21°C Max 30/32°C
Venti: deboli settentrionali, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 17
Venerdì 18
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì tempo ancora stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo a tratti solcato da nubi stratificate di scarsa consistenza; temperature pressoché stazionarie o in leggero aumento; venti deboli dai quadranti meridionali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, un momentaneo aumento della nuvolosità potrà dar luogo a brevi precipitazioni; temperature senza grandi variazioni, venti meridionali o sud-occidentali in moderato rinforzo sui settori costieri.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 15.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il sistema perturbato atlantico, transitato sulla nostra penisola tra il week-end e l’inizio della settimana, si è ormai allontanato verso l’Europa orientale e – spinto dalla progressione dell’anticiclone azzorriano sulla scena continentale - procede ulteriormente in direzione del Mar Nero, lasciando spazio sull’Italia ad una progressiva ripresa del campo barico, garantendo per le giornate di martedì e mercoledì condizioni di tempo stabile e soleggiato su gran parte del territorio nazionale. Nella giornata di giovedì, il flusso zonale atlantico – che attualmente scorre tra il 55° e il 60° parallelo Nord - tornerà ad abbassarsi di latitudine, guidando un sistema frontale a transitare sull’Europa centrale, ed interessando con qualche manifestazione temporalesca anche le zone alpine e prealpine italiane, con effetti che sulla nostra regione si limiteranno invece al transito di innocue velature. Nella giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, un debole cavo d'onda atlantico, residuo di una circolazione depressionaria attualmente attiva sulla Spagna meridionale, avanzerà verso la nostra penisola guidando un moderato sistema nuvoloso a transitare rapidamente sulle regioni centrali, compresa la nostra ove non si esclude qualche breve tratto piovoso.

Martedì 15 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone appenniniche; temperature massime in leggero aumento, con clima diurno ancora abbastanza gradevole grazie anche ad una moderata ventilazione settentrionale.

Temperature:
Min 16/18°C Max 28/30°C
Venti: deboli o moderati settentrionali, con locali e momentanei rinforzi più accentuati su settore litoraneo, viterbese e zone appenniniche.
Mare: mosso.

Mercoledì 16 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature massime in leggero aumento, con valori che torneranno sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 17/19°C Max 30/32°C
Venti: deboli settentrionali, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.

Giovedì 17 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno, con tendenza a deboli ed innocue velature nella seconda parte della giornata per l’arrivo di nubi stratiformi medio-alte di scarsa consistenza; temperature pressoché stazionarie, al più in leggero rialzo, con valori che resteranno sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 19/21°C Max 30/32°C
Venti: deboli a regime di brezza, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 18
Sabato 19
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì momentaneo e parziale aumento della nuvolosità, con associata la possibilità di brevi tratti piovosi nel corso della giornata; temperature massime in lieve calo, sui 28/30°C; venti da deboli a localmente moderati meridionali o sud-orientali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, ritorno a condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso; temperature massime in nuovo aumento, sui 31/33°C; venti deboli occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.50 del 16.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la perturbazione transitata sulla nostra penisola nello scorso week-end è ormai giunta sul bacino del Mar Nero, mentre sull'intero territorio italiano si sono affermate condizioni di cielo sgombro da nuvolosità significativa. Nella giornata di giovedì, il flusso perturbato atlantico – che attualmente scorre tra il 50° e il 60° parallelo Nord - tornerà ad abbassarsi di latitudine, guidando un sistema frontale a transitare sull’Europa centrale, con interessamento anche delle zone alpine e prealpine italiane ove il tempo tornerà instabile, con rovesci e temporali più significativi sul settore centro-orientale; contestualmente un debole cavo d'onda atlantico, derivante da una circolazione depressionaria attualmente centrata sulla Spagna meridionale, sarà aggangiato dal flusso principale, avanzando in direzione delle Baleari e iniziando a convogliare stratificazioni nuvolose verso la Sardegna e le regioni centrali della nostra penisola, compresa la nostra ove nel corso della giornata il cielo tenderà quindi a velarsi. Nella giornata di venerdì, tale sistema nuvoloso avanzerà ulteriormente fino a transitare sul centro-sud italiano, apportando qualche pioggia a carattere sparso che potrebbe brevemente interessare anche la nostra regione, prima di sfilare verso Levante e di favorire quindi graduali schiarite, che - stando alle attuali elaborazioni - dovrebbero poi caratterizzare l'intero fine-settimana.

Mercoledì 16 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature senza grandi scostamenti dalla norma del periodo.

Temperature:
Min 17/19°C Max 30/32°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Giovedì 17 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, tendente a parzialmente nuvoloso o velato nella seconda parte della giornata per l’arrivo di nubi stratiformi medio-alte di scarsa consistenza; temperature pressoché stazionarie, con tasso di umidità in aumento.

Temperature:
Min 18/20°C Max 30/32°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.

Venerdì 18 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, con moderata probabilità di brevi precipitazioni, più plausibili nella prima parte della giornata, mentre dal pomeriggio dovrebbero prevalere le schiarite.

Temperature:
Min 19/21°C Max 28/30°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 19
Domenica 20
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di sabato e domenica, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno nuovamente diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in graduale aumento, con massime sui 31/33°C sabato e 32/34°C domenica; venti deboli prevalentemente occidentali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.20 del 17.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il flusso perturbato atlantico, che nei giorni scorsi scorreva al di sopra del 50° parallelo Nord, sta progressivamente scendendo di latitudine per l’approfondimento di una vasta saccatura, associata ad un minimo principale attivo sul Mar di Norvegia, verso l’Europa centro-orientale; tale struttura depressionaria guiderà un sistema frontale ad addossarsi alla barriera alpina, apportando manifestazioni temporalesche sulle regioni settentrionali italiane; nel frattempo, una circolazione depressionaria proveniente dalla penisola iberica, sede di aria di tipo marittimo sub-tropicale, è stata agganciata dal flusso principale ed ha iniziato a muoversi verso Levante, guadagnando la scena mediterranea all’altezza delle Baleari e convogliando innocue stratificazioni nuvolose a raggiungere, durante la giornata di giovedì, le regioni italiane, a partire da quelle di Ponente. Nelle prossime ore, tale ondulazione del campo barico, ormai in fase con il sistema frontale in transito sulla scena continentale, proseguirà ulteriormente in direzione della Sardegna e delle regioni centro-meridionali della nostra penisola, che attraverserà rapidamente nella giornata di venerdì, apportando una intensificazione della copertura nuvolosa con associata la probabilità di piogge sparse e locali rovesci. Nella giornata di sabato, l’intero sistema traslerà verso l’area balcanica, favorendo il ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del territorio nazionale.

Giovedì 17 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratificate medio-alte di scarsa consistenza.

Temperature:
Min 17/19°C Max 30/32°C
Venti: deboli a regime di brezza, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Venerdì 18 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con probabili precipitazioni sparse generalmente di breve durata, in qualche caso anche a carattere di moderato rovescio, più plausibili al mattino, mentre nella seconda parte della giornata tenderanno ad affermarsi graduali schiarite, a partire dal settore litoraneo ed in progressiva estensione verso le zone interne; temperature massime in calo di un paio di gradi.

Temperature:
Min 18/20°C Max 27/29°C
Venti: deboli meridionali con moderati rinforzi sui settori costieri.
Mare: generalmente mosso.

Sabato 19 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale; temperature massime in rialzo di 2 o 3 gradi.

Temperature:
Min 17/19°C Max 30/32°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 20
Lunedì 21


(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in aumento, con massime sui 31/33°C domenica e 32/34°C lunedì; venti deboli a prevalente regime di brezza.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.15 del 18.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una goccia fredda proveniente dalla penisola iberica, entrata in fase con il flusso atlantico principale che nel frattempo scorre sull’Europa centro-orientale interessando anche le regioni italiane dell’arco alpino, è ormai giunta sul Canale di Sardegna, e nel corso della giornata di venerdì proseguirà nel suo moto verso Levante attraversando il Sud della nostra penisola, apportando un moderato e momentaneo aumento dell’instabilità sulle regioni centro-meridionali, specie sui versanti tirrenici meridionali e sulle zone interne ed appenniniche del centro. Nella giornata di sabato, tale sistema nuvoloso seguiterà a spostarsi in direzione dell’area balcanica, abbandonando la scena italiana ove lascerà spazio ad un generale aumento del campo barico, con conseguente affermazioni di cielo sgombro da nuvolosità significativa sull’intero territorio nazionale, salvo un moderato sviluppo di attività cumuliforme pomeridiana sui settori alpini e lungo la dorsale appenninica. Nella giornata di domenica, una saccatura atlantica tornerà ad approfondirsi dal Mare del Nord verso la scena continentale, apportando un nuovo peggioramento sulle regioni italiane dell’arco alpino, senza effetti di rilievo sul resto del territorio nazionale.

Venerdì 18 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse, con tratti di variabilità localmente più spiccata nelle ore centrali della giornata, quando saranno possibili isolate precipitazioni o breve rovesci, più plausibili sulle zone interne e meridionali della regione; tendenza a schiarite a partire dal settore litoraneo da metà pomeriggio, in estensione al resto del territorio regionale entro la serata. Temperature massime in leggera diminuzione, con valori lievemente inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 17/19°C Max 28/30°C
Venti: deboli meridionali con moderati rinforzi sui settori costieri.
Mare: da mosso a momentaneamente molto mosso.

Sabato 19 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana nell’entroterra e lungo i rilievi appenninici; temperature massime in nuovo rialzo di un paio di gradi.

Temperature:
Min 17/19°C Max 30/32°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: da poco mosso a mosso.

Domenica 20 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale; temperature massime in ulteriore leggero aumento.

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 21
Martedì 22
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno sulla nostra regione condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme anche consistente, durante le ore centrali del ciclo diurno, sulla fascia di entroterra e lungo le zone appenniniche, ove non si escludono locali rovesci o temporali pomeridiani; venti deboli occidentali lunedì, in rotazione da settentrione ed in rinforzo fino a moderati o tesi martedì; temperature senza grandi variazioni lunedì, in lieve calo martedì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 21.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura nord-atlantica, associata ad un minimo principale attualmente attivo sulla Danimarca ed in fase di discesa verso l'Europa centro-orientale, si appresta ad attraversare rapidamente l'Italia, ove il sistema perturbato transiterà nella giornata di martedì, preceduto da un impulso prefrontale che, già nella giornata di lunedì, sta apportando sulla nostra regione condizioni di variabilità a tratti spiccata, con associati episodi di instabilità a carattere sparso. Nella giornata di martedì, come detto, l'intero sistema traslerà verso sud-est, tendendo ad isolare in minimo chiuso in quota tra il medio Adriatico ed i Balcani, e convogliando aria piuttosto fredda negli strati medio-alti della troposfera a scorrere sul territorio italiano, fino a portare l'isoterma dei -20°C alla quota dei 500 hPa a lambire il fianco adriatico della penisola: l'elevato contrasto termico sulla colonna atmosferica, unitamente all'avvezione di vorticità particolarmente spiccata in quota, sarà causa di precipitazioni temporalesche anche intense soprattutto sulle regioni del medio e basso versante adriatico, con fenomeni che coinvolgeranno comunque anche la nostra regione, specie nei suoi settori interni e meridionali. L'intensificazione del gradiente barico anche nei bassi strati apporterà un generale rinforzo della ventilazione dai quadranti settentrionali, con correnti di Tramontana che - complice l'aria fresca giunta al seguito della perturbazione - favoriranno un avvertibile calo delle temperature, che resteranno decisamente gradevoli anche nella giornata di mercoledì. Nel corso di quest'ultima, la circolazione chiusa di bassa pressione tenderà a spostarsi gradualmente verso l'area balcanico-danubiana, senza abbandonare tuttavia del tutto la scena italiana, che resterà coinvolta con residui fenomeni temporaleschi, e con venti settentrionali ancora sostenuti, soprattutto lungo le zone adriatiche centro-meridionali, mentre il versante tirrenico vedrà il ritorno a condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, con clima come detto ancora fresco rispetto alla norma del periodo. Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, il vortice andrà progressivamente colmandosi in posizione pressoché stazionaria sul bacino del Mar Nero, lasciando spazio sulla nostra penisola all'affermazione di un promontorio nord-africano, con conseguente ristabilimento delle condizioni meteorologiche su tutto il territorio nazionale, e temperature in nuovo progressivo aumento verso valori che torneranno nuovamente di stampo pienamente estivo.

Lunedì 21 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente poco nuvoloso, con tendenza nel corso della giornata ad intensificazione della nuvolosità cumuliforme, cui sarà associata la possibilità di rovesci o temporali, più probabili e localmente intensi sulle zone prossime al confine con Umbria e Marche; temperature pienamente estive, con valori nella norma della terza decade di luglio.

Temperature:
Min 19/21°C Max 30/32°C
Venti: da deboli a moderati dai quadranti meridionali.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Martedì 22 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con associati rovesci o temporali sparsi, localmente anche di forte intensità, che si attendono con maggior probabilità e frequenza sulle zone interne e meridionali della provincia e della regione, ma non si esclude che possano giungere ad interessare o lambire anche la Capitale e le zone circostanti, specie quelle ad est e sud-est della città; nel corso della giornata, tendenza ad attenuazione della nuvolosità a partire dal viterbese ed in graduale estensione alle altre province, con addensamenti più persistenti sul settore meridionale della regione, specie sulle zone di confine con Molise e Campania ove nelle ore pomeridiane saranno ancora possibili residui rovesci o temporali, prima che in serata le schiarite giungano ad interessare tutto il territorio regionale. Venti settentrionali in decisa intensificazione fino a farsi sostenuti; temperature in avvertibile diminuzione nei valori massimi ed in quelli serali, che risulteranno decisamente gradevoli.

Temperature:
Min 17/19°C (al mattino) 15/17°C (in serata) Max 26/28°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, in intensificazione fino a forti, specie su viterbese, zone appenniniche e settore litoraneo
Mare: molto mosso, specie al largo.

Mercoledì 23 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderati sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo le zone appenniniche; ventilazione settentrionale inizialmente ancora vivace; temperature in ulteriore calo, specie nei valori minimi, con clima piuttosto fresco rispetto alla norma del periodo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 25/27°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, localmente anche forti su viterbese, zone appenniniche e settore litoraneo; tendenti ad attenuazione nella seconda parte della giornata.
Mare: mosso, inizialmente ancora molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 24
Venerdì 25


(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in progressivo rialzo, con massime sui 27/29°C giovedì e sui 30/32°C venerdì; venti deboli o moderati dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.30 del 22.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura di origine nord-atlantica, estesa dalla penisola scandinava al Mediterraneo e sede di aria piuttosto fredda in quota, nella giornata di martedì si presenta in rapido transito sulla nostra penisola, e nelle prossime ore tenderà ad isolare un minimo chiuso tra l'Adriatico ed i Balcani, disponendo vivaci correnti settentrionali sulle regioni centro-meridionali italiane; tale configurazione sta apportando precipitazioni temporalesche sul fianco adriatico della penisola, fra le Marche ed il Gargano, con tempo che si mantiene invece più stabile sul versante tirrenico. I venti di Tramontana - complice l'aria fresca giunta al seguito della perturbazione - favoriscono un avvertibile calo delle temperature, che resteranno decisamente gradevoli anche nella giornata di mercoledì. Nel corso di quest'ultima, la circolazione chiusa di bassa pressione tenderà a spostarsi gradualmente verso l'area balcanico-danubiana, senza abbandonare tuttavia del tutto la scena italiana, che resterà coinvolta con residui fenomeni temporaleschi lungo i versanti adriatici centro-meridionali. Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, il vortice andrà progressivamente colmandosi in posizione pressoché stazionaria tra la Bulgaria ed il Mar Nero, lasciando spazio sulla nostra penisola all'affermazione di un promontorio nord-africano, con conseguente ristabilimento delle condizioni meteorologiche su tutto il territorio nazionale, e temperature in nuovo progressivo aumento verso valori che torneranno nuovamente di stampo pienamente estivo.

Martedì 22 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanei addensamenti sul settore più meridionale della regione, tra Ciociaria e Golfo di Gaeta, ove non si escludono locali rovesci o brevi temporali pomeridiani; ventilazione settentrionale in rinforzo fino a farsi sostenuta, specie sul litorale e sul viterbese; temperature in diminuzione nei valori massimi e soprattutto in quelli serali, che risulteranno decisamente gradevoli.

Temperature:
Min 17/19°C (al mattino) 15/17°C (in serata) Max 27/29°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, con locali raffiche di forte intensità su viterbese, zone appenniniche e settore litoraneo.
Mare: molto mosso, specie al largo.

Mercoledì 23 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo le zone appenniniche; ventilazione settentrionale inizialmente ancora vivace; clima fresco rispetto alla norma del periodo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 27/29°C
Venti: inizialmente moderati o tesi settentrionali, tendenti ad attenuazione nel corso della giornata.
Mare: mosso, inizialmente ancora molto mosso al largo.

Giovedì 24 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo modesti addensamenti ad evoluzione diurne lungo le zone appenniniche; temperature massime in rialzo di un paio di gradi.

Temperature:
Min 15/17°C Max 28/30°C
Venti: deboli o moderati da ovest/nord-ovest.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 25
Sabato 26


(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale; temperature in generale e deciso aumento, con massime che torneranno intorno ai 30/32°C venerdì e ai 32/34°C sabato; venti deboli a prevalente regime di brezza.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 23.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la saccatura transitata sull’Italia nella giornata di martedì ha isolato una intensa circolazione depressionaria sull’area balcanico-danubiana, ove nei prossimi giorni il vortice insisterà in posizione quasi stazionaria, andando incontro a lento colmamento; tale configurazione mantiene sulla nostra penisola correnti a curvatura ciclonica che impattano in particolare sulle zone del medio e basso versante adriatico e sulla Calabria, ove nelle giornate di mercoledì e giovedì si riproporranno condizioni di nuvolosità irregolare con associati locali episodi di instabilità, mentre sul resto del territorio nazionale il tempo resterà generalmente soleggiato. Nei giorni a seguire, il graduale esaurimento della struttura depressionaria balcanica lascerà spazio sull’Italia all’affermazione di un campo di pressione mediamente alta e livellata, per la rimonta di un promontorio che dal Nord Africa si protenderà verso il Mediterraneo centro-occidentale, tentando di saldarsi con una massiccia cellula di alta pressione che nel frattempo si stabilirà sull’area scandinava; tra le due strutture anticicloniche, tuttavia, nel corso del week-end si inseriranno deboli infiltrazioni in quota di aria atlantica, in grado di favorire lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione diurna con associati locali episodi di instabilità, specie lungo i rilievi alpini ed appenninici.

Mercoledì 23 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici; le temperature minime del primo mattino, come annunciato, hanno fatto registrare un significativo calo, risultando decisamente fresche; massime in leggera diminuzione, con valori lievemente inferiori alla norma del periodo e clima diurno gradevole.

Temperature:
Min 14/16°C Max 27/29°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali o nord-occidentali, con locali rinforzi su viterbese e settore litoraneo.
Mare: mosso.

Giovedì 24 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi lungo i rilievi, specie sul settore meridionale della regione; temperature massime in aumento di un paio di gradi.

Temperature:
Min 15/17°C Max 29/31°C
Venti: deboli o localmente moderati nord-occidentali.
Mare: mosso.

Venerdì 25 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone appenniniche; temperature in ulteriore lieve rialzo.

Temperature:
Min 17/19°C Max 31/33°C
Venti: deboli da ovest/nord-ovest.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 26
Domenica 27
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità cumuliforme durante le ore centrali della giornata, quando non si escludono locali episodi di instabilità sulle zone più interne ed appenniniche della regione, meno probabili altrove; temperature in aumento, con massime sui 32/34°C; venti deboli nord-occidentali.
Per domenica situazione ancora molto incerta; lo scenario attualmente ritenuto più plausibile vede condizioni di variabilità a tratti anche spiccata, con associata la probabilità di rovesci o temporali sparsi nel corso della giornata (previsione puramente indicativa, rigorosamente da verificare nei prossimi giorni); temperature pressoché stazionarie, venti deboli a prevalente componente occidentale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.10 del 24.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta ed intensa circolazione depressionaria, ben strutturata negli strati medio-alti della troposfera, continua ad insistere in posizione quasi stazionaria sull’area balcanico-danubiana, ove nei prossimi giorni andrà incontro a lento e graduale colmamento; tale configurazione mantiene sulla nostra penisola correnti settentrionali a curvatura ciclonica che impattano in particolare sulle regioni meridionali della penisola, ove anche nella giornata di giovedì si ripropongono condizioni di locale instabilità, mentre sul resto del territorio nazionale il tempo resta generalmente soleggiato. Nei prossimi giorni, il graduale esaurimento della struttura depressionaria balcanica lascerà spazio sull’Italia all’affermazione di un campo di pressione mediamente alta e livellata, che dal Nord Africa si protenderà sulla scena mediterranea, tentando una saldatura in quota con una massiccia cellula di alta pressione che nel frattempo si va stabilendo sull’area scandinava; tra le due strutture anticicloniche, tuttavia, nel corso del week-end si inseriranno deboli infiltrazioni in quota di aria atlantica, in grado di forzare l'attività termoconvettiva durante le ore più calde della giornata e di favorire sulle regioni italiane lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse ad evoluzione pomeridiana, con associati locali episodi di instabilità in particolare lungo i rilievi alpini ed appenninici.

Giovedì 24 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse ad evoluzione pomeridiana, localmente più consistenti lungo i rilievi, specie quelli del settore meridionale della regione; temperature massime in lieve aumento, con valori a cavallo dei 30°C.

Temperature:
Min 15/17°C Max 29/31°C
Venti: deboli o localmente moderati da ovest/nord-ovest.
Mare: mosso.

Venerdì 25 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone appenniniche; temperature pressoché stazionarie, al più in leggero rialzo.

Temperature:
Min 16/18°C Max 30/32°C
Venti: deboli da ovest/nord-ovest, con moderato regime di brezza lungo la costa nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Sabato 26 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, più consistenti sulle zone appenniniche ove sussisterà la possibilità di isolati e brevi piovaschi pomeridiani, specie verso i versanti abruzzesi e molisani; temperature in rialzo di un paio di gradi.

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderato regime di brezza lungo la costa nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 27
Lunedì 28
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo sereno o poco nuvoloso al mattino; durante le ore centrali della giornata momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi sparse, più numerose e localmente consistenti sulle zone interne ed appenniniche della regione, ove saranno possibili locali rovesci pomeridiani, prima di un ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso pressoché ovunque in serata; temperature minime in aumento, massime pressoché stazionarie, con valori sostanzialmente nella norma del periodo; venti deboli occidentali, a regime di brezza lungo la costa.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, tendente a parzialmente nuvoloso durante le ore centrali del ciclo diurno per lo sviluppo di nubi culiformi sparse, più consistenti nell'entroterra ove potranno riproporsi locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature senza variazioni di rilievo, venti deboli dai quadranti occidentali, a regime di brezza nelle ore più calde.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 25.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta ed intensa circolazione depressionaria, ben strutturata negli strati medio-alti della troposfera, continua ad insistere sull’area balcanico-danubiana, andando incontro a lento e graduale colmamento; il graduale esaurimento di tale struttura sta lasciando spazio sull’Italia all’affermazione di un campo di pressione mediamente alta e livellata, che dal Nord Africa tende a protendersi sulla scena mediterranea, tentando di saldarsi in quota con una massiccia cellula di alta pressione che nel frattempo si è affermata sull’area scandinava; tale ponte anticiclonico, tuttavia, in questa fase è destinato a non realizzarsi a causa dell’infiltrazione di una goccia fredda, proveniente dal medio Atlantico, che entro la serata di sabato raggiungerà le nostre regioni nord-occidentali per poi scorrere lungo l’intera penisola, lungo la direttrice da nord-ovest a sud-est, durante la giornata di domenica, quando il transito del minimo esalterà le condizioni di instabilità termodinamica durante il ciclo diurno apportando su gran parte delle regioni peninsulari rovesci e temporali sparsi, più frequenti e localmente intensi sulle zone alpine e prealpine, lungo l’intera dorsale appenninica e sui versanti adriatici. Tra le giornate di lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, lo sfilare della perturbazione verso l'Albania e la penisola ellenica favorirà una nuova e più decisa rimonta sul Mediterraneo centro-occidentale del promontorio nord-africano, che riuscirà stavolta a congiungersi in quota con l'anticiclone scandinavo, favorendo sull'Italia il ristabilimento di condizioni di generale stabilità, a partire dalle regioni di Ponente.

Venerdì 25 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto e locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone appenniniche; temperature pressoché stazionarie, al più in leggero rialzo.

Temperature:
Min 16/18°C Max 29/31°C
Venti: deboli da ovest/nord-ovest, con moderato regime di brezza lungo la costa nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Sabato 26 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, specie sulle zone appenniniche ove sussisterà la possibilità di isolati e brevi piovaschi pomeridiani, specie verso i versanti abruzzesi e molisani; temperature senza particolari scostamenti dalla norma del periodo.

Temperature:
Min 17/19°C Max 30/32°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, a regime di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Domenica 27 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso; aumento della nuvolosità fra tarda mattinata e pomeriggio per lo sviluppo di nubi a prevalente carattere cumuliforme, fino a cielo parzialmente nuvoloso o momentaneamente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, più frequenti e localmente intense lungo la fascia di entroterra e lungo i rilievi, in esaurimento in serata con contestuale ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min 18/20°C Max 30/32°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale; raffiche localmente intense durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 28
Martedì 29
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, torneranno ad affermarsi sulla nostra regione condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno, specie lungo i rilievi appenninici, ove nella giornata di lunedì non si escludono locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature pressoché stazionarie lunedì, con massime sui 30/32°C; in leggero aumento martedì, con massime sui 31/33°C; venti deboli a prevalente regime di brezza.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 28.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la goccia fredda di provenienza atlantica, che nella giornata di domenica è transitata sull'Italia apportando rovesci e temporali localmente anche intensi sulle regioni centro-meridionali della penisola (compresa la nostra, con cumulate massime puntuali sui 30/35 mm), si è ora allontanata verso la penisola ellenica, sotto la spinta di un promontorio nord-africano che tende a rimontare sul Mediterraneo centrale; nella giornata di lunedì, tuttavia, le ore più calde potranno vedere il riproporsi di locali episodi di instabilità, a carattere comunque meno diffuso ed intenso rispetto al giorno precedente. Nei prossimi giorni, sulla nostra scena meteorologica andrà rafforzandosi il dominio dell'anticiclone nord-africano, che dall'entroterra algerino e tunisino andrà spingendosi con sempre maggior decisione verso il settore centrale della scena mediterranea e continentale, saldandosi in quota con una cellula di alta pressione attiva sull'area baltica. Tale configurazione, che sembra destinata a restare bloccata per parecchi giorni a venire, favorirà sulla nostra regione diffuse condizioni di stabilità, tipiche del periodo, con temperature in aumento di qualche grado rispetto ai valori dei giorni scorsi; l'elevato riscaldamento diurno potrà favorire lo sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore pomeridiane, limitatamente ai rilievi dell'entroterra, ove soprattutto nella seconda parte della settimana potrà ripresentarsi qualche breve acquazzone estivo.

Lunedì 28 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentanea intensificazione della nuvolosità nel corso del pomeriggio per lo sviluppo di nubi cumuliformi, con associata la possibilità di locali e brevi rovesci pomeridiani, più probabili sulle zone interne; rapido ritorno a condizioni di cielo sereno entro la serata; temperature senza particolari scostamenti dalla norma del periodo.

Temperature:
Min 18/20°C Max 30/32°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Martedì 29 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, specie lungo i rilievi dell'entroterra; temperature massime in leggero aumento.

Temperature:
Min 18/20°C Max 31/33°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 30 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, più significative lungo i rilievi dell'entroterra; temperature in ulteriore leggero aumento.

Temperature:
Min 19/21°C Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 31
Venerdì 1
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Anche nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno sulla nostra regione condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore centrali del ciclo diurno, specie sulla fascia di entroterra e lungo i rilievi appenninici, ove potrebbe tornare qualche isolato e breve piovasco pomeridiano di stampo tipicamente estivo. Temperature su valori mediamente elevati, con minime sui 20/22°C e massime sui 33/35°C; venti deboli a prevalente regime di brezza.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 10.10 del 29.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sull'Italia prevalgono condizioni di tempo stabile e soleggiato, grazie all'affermazione di un promontorio nord-africano, che si si è proteso dall'entroterra algerino e tunisino verso il Mediterraneo centrale, fino a saldarsi in quota con un campo anticiclonico presente da giorni sull'area scandinava; nel frattempo una circolazione depressionaria atlantica, con centro attualmente situato tra la Bretagna e la Cornovaglia, dispone un fronte nuvoloso sul settore centro-occidentale della scena continentale, interessando con la sua coda più meridionale anche le nostre zone alpine, ove nel corso della giornata di martedì si riproporranno locali rovesci o temporali. Tale configurazione resterà sostanzialmente bloccata anche nei prossimi giorni, che vedranno quindi la persistenza di condizioni tipicamente estive, con temperature mediamente elevate su tutto il paese, anche se senza punte estreme; gli episodi di instabilità pomeridiana resteranno per lo più confinati ai settori alpini, e solo sporadicamente compariranno, a carattere breve ed isolato, lungo la dorsale appenninica.

Martedì 29 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore più calde, più significative sulle zone interne e lungo i rilievi, ove non si escludono brevi ed isolati piovaschi pomeridiani; temperature in leggero aumento, con valori massimi generalmente sui 31/33°C e punte localmente superiori, fino ai 35°C, nelle zone di pianura interne.

Temperature:
Min 19/21°C Max 31/33°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 30 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, specie lungo i rilievi dell'entroterra; temperature in ulteriore leggero aumento, con valori massimi generalmente sui 32/34°C e punte localmente superiori, a cavallo dei 35°C, nelle zone di pianura interne.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Giovedì 31 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, più significative sulle zone interne e lungo i rilievi; temperature sostanzialmente stazionarie o in leggero aumento, con valori massimi generalmente sui 33/34°C e punte a cavallo dei 35°C soprattutto nelle zone di pianura interne e nelle conche.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 1
Sabato 2
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo tipicamente estivo, con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi, durante le ore centrali del ciclo diurno, sulle zone appenniniche, ove saranno possibili locali e brevi acquazzoni pomeridiani; temperature pressoché stazionarie, con minime sui 20/22°C e massime sui 33/35°C; venti deboli a prevalente regime di brezza.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 10.35 del 30.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sull'Italia persistono condizioni di tempo tipicamente estivo, grazie all'affermazione di un promontorio nord-africano, proteso dall'entroterra algerino e tunisino sul settore centrale della scena mediterranea; sulle regioni italiane, la giornata di mercoledì trascorrerà quindi all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con l'eccezione dei settori alpini, ove le ore pomeridiane vedranno lo sviluppo di attività temporalesca di origine termoconvettiva, che a carattere più breve ed isolato potrà aver luogo anche lungo la dorsale appenninica della penisola (specie quella settentrionale) e nelle zone interne della Sicilia. Tale configurazione resterà sostanzialmente bloccata anche nei prossimi giorni, almeno per quanto riguarda la scena italiana, dando luogo ad un ristagno di aria umida nei bassi strati e ad una conseguente accentuazione delle condizioni di afa, accompagnate da un ulteriore lieve aumento delle temperature massime, che faranno registrare valori mediamente elevati su tutto il paese, anche se generalmente senza raggiungere punte estreme; gli episodi di instabilità pomeridiana resteranno per lo più confinati ai settori alpini, e solo brevemente e localmente compariranno lungo la dorsale appenninica. La situazione si annuncia più evolutiva sulla scena continentale: un intenso centro depressionario, attualmente attivo in pieno Atlantico all'altezza del 50° parallelo, tra giovedì e venerdì raggiungerà le isole britanniche, guidando un sistema frontale ad attraversare la Francia per poi scorrere sull'Europa centrale nella giornata di sabato, quando tale transito potrebbe apportare una accentuazione dell'instabilità sulle nostre zone alpine e prealpine.

Mercoledì 30 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, specie lungo i rilievi dell'entroterra; temperature in leggero aumento, con valori massimi generalmente sui 33/34°C e punte localmente superiori, a cavallo dei 35°C, nelle zone di pianura interne; oltre all'intensificazione del caldo diurno, risulterà in accentuazione anche l'afa serale e notturna.

Temperature:
Min 21/23°C Max 33/35°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore più calde per un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Giovedì 31 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, più significative nell'entroterra ed in particolare lungo i rilievi appenninici, ove non si escludono isolati piovaschi pomeridiani sulle zone di confine con i versanti abruzzesi e molisani; possibili riduzioni di visibilità sulle zone litoranee, nelle ore a cavallo dell'alba, per la formazione di dense foschie o nebbie in banchi. Temperature pressoché stazionarie o in leggero aumento, con valori massimi generalmente sui 34/35°C e punte a cavallo dei 36°C soprattutto nelle zone di pianura interne e nelle conche; tasso di umidità in aumento, con clima piuttosto afoso anche di notte.

Temperature:
Min 21/23°C Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Venerdì 1 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore più calde, più significative nell'entroterra e lungo i rilievi appenninici, ove non si escludono isolati piovaschi, specie in Ciociaria; possibili riduzioni di visibilità sulle zone litoranee, nelle ore a cavallo dell'alba, per la formazione di dense foschie o nebbie in banchi. Temperature stazionarie su valori mediamente elevati, con clima piuttosto caldo di giorno ed alquanto afoso di notte.

Temperature:
Min 21/23°C Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 2
Domenica 3
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli e momentanee velature per il transito di nubi alte e sottili nel corso della giornata; temperature pressoché stazionarie, con clima caldo ed afoso; venti deboli a prevalente regime di brezza.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature senza particolari variazioni, ventilazione molto debole, salvo un apprezzabile regime di brezza pomeridiana sulle zone più prossime ai litorali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.55 del 31.07.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sull'Italia persistono condizioni di tempo tipicamente estivo, grazie all'affermazione di un promontorio nord-africano, proteso dall'entroterra algerino sul settore centro-occidentale della scena mediterranea; il sostanziale blocco di questa configurazione favorisce un ristagno di aria umida nei bassi strati e ad una conseguente accentuazione delle condizioni di afa, accompagnate da temperature massime che restano mediamente elevate su tutto il paese, con valori in pianura generalmente intorno ai 33/35°C e punte lievemente superiori, a ridosso dei 36/37°C, soprattutto sulle zone di pianura interne; gli episodi di instabilità pomeridiana, localmente anche di una certa intensità, restano per lo più confinati alle regioni dell'arco alpino (con sconfinamenti in pianura nelle ore serali), e più occasionalmente e brevemente lungo la dorsale appenninica. La situazione si annuncia più evolutiva sulla scena continentale: un intenso centro depressionario atlantico si appresta a raggiungere le isole britanniche, convogliando un sistema frontale ad attraversare la Francia per poi farlo scorrere sull'Europa centrale, apportando una accentuazione dell'instabilità, tra le giornate di venerdì e sabato, sulle nostre regioni settentrionali, senza effetti di rilievo sul resto del territorio nazionale.

Giovedì 31 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi sparse durante le ore centrali della giornata, con addensamenti più consistenti nell'entroterra della regione, ove saranno possibili locali rovesci o temporali pomeridiani. Temperature massime assestate su valori mediamente elevati, generalmente sui 33/35°C con punte a cavallo dei 36°C nelle zone di pianura interne e nelle conche; clima piuttosto afoso anche di notte.

Temperature:
Min 21/23°C Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Venerdì 1 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi sparse durante le ore più calde, più significative lungo i rilievi appenninici, a ridosso dei quali saranno possibili isolati piovaschi pomeridiani, più probabili in Ciociaria; possibili riduzioni di visibilità sulle zone litoranee, nelle ore a cavallo dell'alba, per la formazione di dense foschie o nebbie in banchi. Temperature pressoché stazionarie su valori mediamente elevati, con clima piuttosto caldo di giorno ed alquanto afoso di notte.

Temperature:
Min 21/23°C Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Sabato 2 agosto

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli e momentanee velature per il transito di nubi alte e sottili al mattino, ed un moderato sviluppo di nubi cumuliformi lungo i rilievi nel pomeriggio; possibili riduzioni di visibilità sulle zone litoranee, nelle ore a cavallo dell'alba, per la formazione di dense foschie o nebbie in banchi. Temperature senza particolari variazioni, con clima ancora caldo di giorno ed afoso di notte.

Temperature:
Min 21/23°C Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 3
Lunedì 4
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in leggero calo, con valori intorno ai 33/35°C e clima quindi ancora caldo; ventilazione debole a prevalente componente occidentale, con apprezzabile regime di brezza pomeridiana sulle zone più prossime ai litorali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in leggera diminuzione; venti deboli dai quadranti meridionali.



torna all'indice di meteoroma.net