meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo luglio 2009




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.50 del 06.07.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione sulla scena meteorologica europea è pilotata da una profonda depressione di origine atlantica, attualmente centrata sull'Inghilterra, che mantiene sul Mediterraneo un flusso di correnti occindentali, in seno alle quali scorrono deboli ondulazioni, sia del campo dinamico che di quello termico, portatrici di infiltrazioni di umide ed instabili; tale configurazione mantiene su gran parte delle regioni italiane - specie su quelle centro-settentrionali della penisola - una situazione favorevole all'innesco di attività temporalesca a prevalente evoluzione diurna, complici l'elevato tasso di umidità nei bassi strati e le temperature massime assestate su valori prettamente estivi. Tra le giornate di martedì e mercoledì, il vortice britannico sposterà il suo centro d'azione sul Mare del Nord, portando correnti a più spiccata curvatura ciclonica ad interessare le nostre regioni settentrionali, ove le condizioni di più diffusa instabilità si annunciano sul Triveneto. Sulla nostra regione, la possibilità di locali episodi di instabilità appare limitata alle zone interne, specie quelle a ridosso della dorsale appenninica; pertanto sulla Capitale - ripetutamente sferzata dai violenti temporali della scorsa settimana - nell'immediato futuro non si attende invece fenomenologia di rilievo.

Lunedì 6 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, salvo lo sviluppo di addensamenti cumuliformi anche consistenti sulle zone interne, con associati locali rovesci o temporali pomeridiani, specie a ridosso della dorsale appenninica; parziali velature dalla serata per nubi medio-alte di tipo stratificato . Temperature assestate su valori prettamente estivi, sostanzialmente nella norma della prima decade di luglio.

Temperature:
Min 20/22°C Max 30/32°C
Venti: da deboli a moderati nord-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore costiero.
Mare: mosso.

Martedì 7 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nelle prime ore della giornata, cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con possibilità di brevi precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, più probabili sulle zone interne; col trascorrere delle ore, probabilmente già nel corso della mattinata, seguirà una decisa attenuazione della nuvolosità, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti cumuliformi nell'entroterra, ove potrà ancora svilupparsi qualche isolato rovescio o temporale pomeridiano lungo i rilievi appenninici.

Temperature:
Min 20/22°C Max 30/32°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, con rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: mosso.

Mercoledì 8 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse ad evoluzione diurna, specie nell'entroterra ove non si escludono isolati rovesci o brevi temporali pomeridiani.

Temperature:
Min 20/22°C Max 30/32°C
Venti: deboli o moderati a prevalente componente occidentale, con rinforzi di brezza durante le ore più calde.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 9
Venerdì 10
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si attendono condizioni di tempo stabile e soleggiato, con al più un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna nell'entroterra; temperature senza grandi variazioni, al più in lieve calo nei valori minimi, con valori sostanzialmente nella norma del periodo; venti deboli a prevalente regime di brezza.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.45 del 07.07.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una profonda circolazione depressionaria di origine atlantica, attualmente centrata sul Mare del Nord, mantiene sulla scena mediterranea un flusso a componente zonale, moderatamente diffluente, disponendo contestualmente correnti a curvatura più decisamente ciclonica sulle regioni italiane dell'arco alpino, ove la giornata di martedì vede quindi una accentuazione dell'instabilità, più spiccatamente fra Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia; nella giornata di mercoledì, il vortice sul Mare del Nord sarà rialimentato da aria artica proveniente dalla Scandinavia settentrionale, restando quindi attivo nelle successive 48-72 ore, durante le quali - particolarmente fra giovedì e venerdì - sposterà il suo centro d'azione sulla Danimarca, per poi traslare verso le repubbliche baltiche in quella di sabato. Tale configurazione manterrà un flusso di correnti prevalentemente zonali in quota, apportatrici di residue precipitazioni su Lombardia, Emilia Romagna e regioni di nord-est, con isolati episodi di instabilità che nella giornata di mercoledì potranno ancora riguardare la dorsale appenninica centro-settentrionale ed il settore più meridionale della nostra regione, facendosi poi meno probabili nelle giornate successive. Nei giorni ancora a seguire, le attuali elaborazioni a lunga scadenza delineano la graduale affermazione di un campo anticiclonico di matrice nord-africana, il cui dominio dovrebbe farsi poi particolarmente massiccio nel corso della prossima settimana, apportando un progressivo rialzo delle temperature verso valori via via più elevati, con punte di caldo piuttosto intense nei giorni a cavallo di metà mese; al momento, naturalmente, si tratta solo di una ipotetica linea di tendenza, da sottoporre a verifica nei prossimi aggiornamenti.

Martedì 7 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti cumuliformi lungo la dorsale appenninica, ove nel proseguio del pomeriggio potranno ancora svilupparsi locali rovesci o temporali. Temperature in lieve aumento, con clima di stampo pienamente estivo.

Temperature:
Min 21/23°C Max 31/33°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, con rinforzi di brezza pomeridiana lungo la costa; raffiche da sud-ovest a tratti forti sull'Appennino reatino.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Mercoledì 8 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo addensamenti cumuliformi momentaneaemente anche consistenti, con associati locali rovesci o temporali, su reatino, Ciociaria e Golfo di Gaeta.

Temperature:
Min 20/22°C Max 30/32°C
Venti: deboli o moderati da ovest/sud-ovest, con rinforzi più accentuati sui settori litoranei.
Mare: molto mosso.

Giovedì 9 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 18/20°C Max 30/32°C
Venti: deboli o moderati a prevalente componente occidentale, con rinforzi di brezza durante le ore più calde.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 10
Sabato 11
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo la possibilità di addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna nell'entroterra, specie nella giornata di sabato quando tornerà la possibilità di qualche rovescio o temporale pomeridiano a ridosso dei rilievi appenninici; temperature senza grandi variazioni, con valori nella norma della prima metà di luglio; venti deboli a prevalente componente occidentale, con moderato regime di brezza pomeridiano.
Da domenica in poi, le attuali proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza delineano l'affermazione di una lunga fase di stabilità accompagnata da un graduale e costante rialzo delle temperature, particolarmente le massime, che partendo da valori già pari o superiori ai 30°C potrebbero raggiungere valori piuttosto elevati (34/35°C) già fra martedì e mercoledì, con rischio di punte di caldo ancora più intense nella seconda parte della settimana; al momento, naturalmente, questa è solo una primissima ipotesi di scenario di tendenza, tutta da verificare nei prossimi bollettini.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.30 del 09.07.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una intensa circolazione depressionaria, associata a due profondi minimi attivi rispettivamente sul Baltico e sul Mare del Nord, continua a dominare il settore centro-orientale della scena continentale, mantenendo sulla nostra penisola un flusso di correnti occidentali a debole curvatura ciclonica, responsabili dell'innesco di condizioni di instabilità ad evoluzione diurna lungo i settori alpini centro-orientali e localmente lungo la dorsale appenninica centro-settentrionale. Fra la serata di venerdì e la giornata di sabato, la struttura perturbata sulla scena continentale, ormai in fase di colmamento, andrà traslando verso Levante, portando il suo bordo più meridionale a lambire il fianco orientale della nostra penisola, apportando un rapido transito perturbato sulle regioni adriatiche. Nei giorni a seguire, i modelli numerici delineano la graduale affermazione di un vasto campo anticiclonico, che andrà progressivamente protendendosi dal Nord Africa sul Mediterraneo centro-occidentale, ove tale campana di alta pressione assumerà caratteristiche particolarmente massicce nel corso della prossima settimana, portando una massa d'aria molto calda a risalire dall'entroterra algerino verso le nostre latitudini. Se tale scenario troverà conferma, andremo incontro ad un progressivo rialzo delle temperature, che saliranno verso valori via via più elevati raggiungendo punte di caldo piuttosto intense, specie da metà settimana in poi quando le massime potranno raggiungere o superare la soglia dei 35°C.

Giovedì 9 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in lieve calo, con massime che si manterranno al di sotto dei 30°C.

Temperature:
Min 19/21°C Max 27/29°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, con rinforzi di brezza pomeridiana lungo la costa.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Venerdì 10 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo una moderata attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana, con tempo stabile e soleggiato.

Temperature:
Min 18/20°C Max 27/29°C
Venti: deboli o moderati a prevalente componente occidentale, con rinforzi più accentuati sui settori litoranei; tendenti a ruotare da nord/nord-ovest in serata.
Mare: molto mosso.

Sabato 11 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna nell'entroterra, specie sui settori di confine con i versanti marchigiani, abruzzesi e molisani, ove non si escludono locali e brevi episodi di instabilità.

Temperature:
Min 17/19°C Max 27/29°C
Venti: deboli o moderati nord-occidentali, tendenti a ruotare da nord, con rinforzi più accentuati sui settori litoranei.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 12
Lunedì 13
Martedì 14



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Da domenica in poi, le attuali proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza delineano l'affermazione di una lunga fase di stabilità, accompagnata da un graduale e costante rialzo delle temperature; in particolare, le massime domenica si assesteranno sui 28/30°C, nella giornata di lunedì dovrebbero tornare ai 30/32°C, per poi salire fino ai 32/34°C nei due giorni successivi (con locali punte fino ai 35°C nella giornata di mercoledì), con rischio di punte di caldo ancora più intense (34/36°C) nella seconda parte della settimana, quando nelle conche e zone di pianura dell'interno la colonnina di mercurio potrebbe anche salire a ridosso dei 37°C; in contestuale rialzo si annunciano anche le minime, che da mercoledì in poi si assesteranno intorno ai 22/24°C, con clima quindi piuttosto afoso anche nelle ore notturne. Al momento, naturalmente, questa resta ancora una linea indicativa di tendenza, da verificare nei prossimi aggiornamenti.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 09.45 del 10.07.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta circolazione depressionaria, attualmente centrata fra la Danimarca ed il Baltico, nella giornata di venerdì continua a dominare il settore centro-orientale della scena continentale, mantenendo sulla nostra penisola un flusso di correnti occidentali a debole curvatura ciclonica, responsabili dell'innesco di condizioni di instabilità ad evoluzione diurna lungo i settori alpini centro-orientali e localmente lungo la dorsale appenninica settentrionale. Fra la serata di venerdì e la giornata di sabato, la struttura perturbata sulla scena continentale, in fase di colmamento, andrà traslando verso Levante, convogliando lungo il suo bordo più meridionale un asse derivato ad attraversare velocemente la nostra penisola, con interessamento in particolare del fianco adriatico ove un rapido transito instabile scenderà dalla Romagna in direzione della Puglia. Nei giorni a seguire, sulla nostra scena meteorologica andrà affermandosi la graduale rimonta di un vasto campo anticiclonico, che andrà progressivamente protendendosi dal Nord Africa sul Mediterraneo centro-occidentale, ove tale campana di alta pressione assumerà caratteristiche particolarmente massicce nel corso della prossima settimana, portando una massa d'aria molto calda a risalire dall'entroterra algerino verso le nostre latitudini. Le attuali elaborazioni confermano quindi che nei giorni a cavallo di metà mese andremo incontro ad un progressivo rialzo delle temperature, che saliranno verso valori via via più elevati raggiungendo punte di caldo piuttosto intense, specie da metà settimana in poi quando le massime potranno raggiungere o superare la soglia dei 35°C.

Venerdì 10 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli velature in transito nel corso del pomeriggio, ed un moderato sviluppo di addensamenti cumuliformi ad evoluzione pomeridiana nell'entroterra.

Temperature:
Min 18/20°C Max 27/29°C
Venti: deboli o moderati a prevalente componente occidentale, con rinforzi più accentuati sui settori litoranei; tendenti a ruotare da settentrione in serata.
Mare: molto mosso.

Sabato 11 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna nell'entroterra, specie sui settori di confine con i versanti marchigiani, abruzzesi e molisani, ove non si escludono locali e brevi episodi di instabilità durante le ore centrali della giornata.

Temperature:
Min 17/19°C Max 28/30°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con moderati rinforzi da nord-ovest sul settore litoraneo.
Mare: mosso.

Domenica 12 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in lieve aumento, con valori a ridosso dei 30°C.

Temperature:
Min 16/18°C Max 29/31°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per un moderato regime di brezza.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 13
Martedì 14
Mercoledì 15



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Per l'intero corso della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno; tale prolungata fase di stabilità sarà accompagnata da un graduale e costante rialzo delle temperature, con caldo intenso soprattutto a partire da metà settimana: le massime nella giornata di lunedì si assesteranno sui 30/32°C, per salire fino ai 32/34°C martedì e ai 33/35°C mercoledì, con rischio di punte di caldo ancora più intense (35/37°C) nelle giornate di giovedì e venerdì, quando nelle conche e zone di pianura dell'interno la colonnina di mercurio potrebbe anche salire a ridosso dei 38°C; in contestuale graduale rialzo si annunciano anche le minime, che da mercoledì in poi si assesteranno intorno ai 22/24°C, con clima quindi piuttosto afoso anche nelle ore notturne. La ventilazione si manterrà generalmente molto blanda, salvo un apprezzabile regime di brezza durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.55 del 13.07.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sulla nostra scena meteorologica, come annunciato, si è affermato un vasto campo anticiclonico, che si protende dal Nord Africa sul Mediterraneo centrale, ove tale campana di alta pressione assumerà caratteristiche ancor più massicce nel corso della settimana, convogliando una massa d'aria molto calda a risalire dall'entroterra algerino verso le nostre latitudini, ed apportando quindi un generale e progressivo rialzo delle temperature, in un contesto di tempo tipicamente estivo. Nella giornata di mercoledì, il rapido transito di un cavo d'onda secondario, associato ad una perturbazione centrata sulle isole britanniche, apporterà precipitazioni sparse sulle zone alpine e prealpine, senza effetti di rilievo sul resto del territorio nazionale, ove si registrerà anzi un ulteriore aumento delle temperature, con caldo che inizierà a farsi piuttosto intenso, particolarmente sulle regioni centro-meridionali, con punte più elevate sulle due isole maggiori. Il picco di questa ondata di calore, stando alle attuali elaborazioni, si registrerà poi nelle giornate di giovedì e venerdì, quando i valori massimi nella Capitale, come in gran parte del centro-sud e su parte della Pianura Padana, potranno superare anche la soglia dei 35°C, arrivando probabilmente a sfiorare i 40°C in alcune località di Sicilia e Sardegna.

Lunedì 13 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in aumento di uno o due gradi nei valori massimi, con valori sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 17/19°C Max 30/32°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.

Martedì 14 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature in ulteriore aumento di un paio di gradi nei valori massimi, che inizieranno a salire al di sopra della norma del periodo.

Temperature:
Min 17/19°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

Mercoledì 15 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, salvo un modesto transito di nubi stratiformi medio-alte nel corso della giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature in ulteriore lieve aumento, con valori qualche grado al di sopra della norma del periodo e caldo che inizierà a farsi piuttosto intenso, con punte che sulle zone di pianura meno prossime al mare potranno raggiungere i 36°C.

Temperature:
Min 18/20°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo la costa.
Mare: poco mosso, inizialmente mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 16
Venerdì 17



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione - come su tutto il centro-sud italiano - persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno; le temperature si annunciano in ulteriore rialzo, con caldo che si farà quindi piuttosto intenso: i valori massimi potranno infatti raggiungere i 35/37°C, con rischio di punte anche più elevate nelle conche e zone di pianura dell'interno, ove la colonnina di mercurio potrebbe anche salire a ridosso dei 38°C; in contestuale graduale rialzo si annunciano anche le minime, che si assesteranno intorno ai 22/24°C, con clima quindi piuttosto afoso anche nelle ore notturne. La ventilazione si manterrà generalmente molto blanda, salvo un apprezzabile regime di brezza durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.55 del 14.07.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la settimana in corso, sulla nostra scena meteorologica, è caratterizzata dalla progressiva e massiccia affermazione di un vasto campo anticiclonico che si protende dal Nord Africa sul Mediterraneo centrale, convogliando una massa d'aria molto calda a risalire dall'entroterra algerino verso le nostre latitudini, ed apportando quindi un generale e progressivo rialzo delle temperature, in un contesto di tempo tipicamente estivo. Nella giornata di mercoledì, il rapido transito di un cavo d'onda secondario, associato ad una perturbazione centrata sulle isole britanniche, apporterà precipitazioni sparse sulle zone alpine e prealpine, senza effetti di rilievo sul resto del territorio nazionale, ove si registrerà anzi un ulteriore aumento delle temperature, con caldo che inizierà a farsi piuttosto intenso, particolarmente sulle regioni centro-meridionali, con punte più elevate sulle due isole maggiori. Il picco di questa ondata di calore, si registrerà poi nella giornata di giovedì, quando i valori massimi nella Capitale, come in gran parte del centro-sud e su parte della Pianura Padana, potranno superare la soglia dei 35°C e raggiungere punte fino ai 37/38°C, arrivando probabilmente a sfiorare i 40°C in alcune località di Sicilia e Sardegna. Valori sostanzialmente analoghi, sulle stesse aree del paese, caratterizzarenno la giornata di venerdì, quando le regioni dell'arco alpino e prealpino saranno invece interessate da condizioni di instabilità anche piuttosto spiccata, con forti temporali e grandinate, a causa dell'arrivo di un fronte perturbato di origine atlantica, al seguito del quale giungerà aria relativamente più fresca che raggiungerà poi il centro-sud nella giornata di sabato, garantendosi una decisa - seppur momentanea - attenuazione del caldo.

Martedì 14 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in aumento di un paio di gradi, con valori che iniziano a superare la norma del periodo, raggiungendo generalmente i 32/34°C con punte fino ai 35°C nelle località di pianura meno prossime al mare.

Temperature:
Min 17/19°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.

Mercoledì 15 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, salvo un modesto transito di nubi stratiformi medio-alte nel corso della giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in ulteriore lieve aumento, con valori a ridosso dei 34/35°C e punte che sulle zone di pianura meno prossime al mare potranno raggiungere i 36°C.

Temperature:
Min 18/20°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo la costa.
Mare: poco mosso, inizialmente mosso al largo.

Giovedì 16 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature in ulteriore rialzo, con valori generalmente sui 35/37°C e locali punte a ridosso dei 38°C nelle conche e zone di pianura dell'interno.

Temperature:
Min 20/22°C Max 35/37°C
Venti: deboli a regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani lungo la costa.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 17
Sabato 18
Domenica 19



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Venerdì cielo sereno per l'intera giornata, salvo la tendenza ad aumento della nuvolosità fra la serata e la successiva nottata; temperature minime in lieve aumento, con clima notturno afoso; massime pressoché stazionarie, al più in leggerissimo calo, con valori generalmente sui 34/36°C e locali punte a ridosso dei 37°C; venti inizialmente deboli dai quadranti occidentali, in rinforzo dalla serata fino a moderati o tesi.
Sabato momentaneo aumento della nuvolosità nelle prime ore della giornata, quando non si escludono locali precipitazioni; seguirà un rapido miglioramento nel corso della giornata, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in sensibile calo nei valori massimi, che rientreranno generalmente intorno ai 28/30°C, ed in quelli serali, che faranno registrare le minime della giornata e risulteranno decisamente meno afosi rispetto alle serate e nottate precedenti. Venti dai quadranti occidentali inizialmente vivaci, a tratti anche sostenuti, in attenuazione nel corso della giornata.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno per l'intera giornata su tutta la regione; temperature minime in calo, con clima notturno gradevole; massime in rialzo di un paio di gradi, con valori nella norma del periodo. Venti debolia regime di brezza.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.05 del 15.07.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la nostra scena meteorologica resta caratterizzata dal dominio di un vasto campo anticiclonico, proteso dal Nord Africa verso l'area balcanica attraverso il Mediterraneo centrale, nell'ambito del quale trova posto la risalita di una massa d'aria molto calda che dall'entroterra algerino ha ormai raggiunto le nostre latitudini, ove stazionerà fino alla giornata di venerdì; ne consegue un progressivo rialzo delle temperature, in un diffuso contesto di tempo stabile e soleggiato, con l'eccezione delle zone alpine e prealpine, ove nella mattinata di mercoledì il transito di un cavo d'onda secondario, associato ad una perturbazione centrata sulle isole britanniche, ha apportato lo sviluppo di rovesci o temporali in qualche caso anche a carattere di nubifragio, particolarmente intensi sul varesino. Il picco dell'ondata di calore si registrerà nella giornata di giovedì, quando i valori massimi nella Capitale, come in altre località del centro-sud e su parte della Pianura Padana, potranno superare la soglia dei 35°C e raggiungere localmente punte fino ai 37/38°C. Valori sostanzialmente analoghi, sulle stesse aree del paese, caratterizzarenno la giornata di venerdì, quando le regioni dell'arco alpino e prealpino saranno invece interessate da condizioni di instabilità anche piuttosto spiccata, con diffusi temporali e forti grandinate, a causa dell'arrivo di una perturbazione di origine atlantica, che dopo aver attraversato la Francia interesserà il settentrione italiano, a partire dal settore piemontese e lombardo e trasferendosi poi sul Triveneto a cavallo fra la serata di venerdì e la mattinata di sabato, quando qualche episodio di instabilità potrà svilupparsi anche sulle regioni centrali della penisola, specie fra Toscana, Umbria e Marche. Al seguito della perturbazione giungerà aria relativamente più fresca, di provenienza atlantica, che rimuoverà quella di matrice nord-africana stabilitasi sul Mediterraneo nei giorni precedenti, garantendoci per la giornata di sabato una decisa attenuazione del caldo. Si tratterà però solo di una tregua momentanea, dato che - stando alle attuali elaborazioni - le temperature torneranno in lieve rialzo già nella giornata di domenica, per poi salire in maniera più decisa nei giorni a seguire, prelundendo ad una nuova intensa ondata di calore attesa nel corso della prossima settimana.

Mercoledì 15 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in lieve aumento, con valori a ridosso dei 34/35°C e punte che sulle zone di pianura meno prossime al mare potranno raggiungere i 36°C.

Temperature:
Min 18/20°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con rinforzi di brezza pomeridiana lungo la costa.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.

Giovedì 16 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature in ulteriore rialzo, con valori generalmente sui 35/37°C e locali punte a ridosso dei 38°C nelle conche e zone di pianura dell'interno.

Temperature:
Min 20/22°C Max 35/37°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con rinforzi pomeridiani specie lungo la costa.
Mare: poco mosso, localmente mosso specie al largo.

Venerdì 17 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo la tendenza ad un aumento della nuvolosità dalla tarda serata. Temperature pressoché stazionarie, al più in leggerissimo calo le massime, con valori generalmente sui 34/36°C e locali punte a ridosso dei 37°C;

Temperature:
Min 20/22°C Max 34/36°C
Venti: venti deboli dai quadranti occidentali, con rinforzi di brezza pomeridiana specie lungo la costa.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo dalla serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 18
Domenica 19
Lunedì 20



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Sabato momentaneo aumento della nuvolosità nelle prime ore della giornata, quando non si escludono locali precipitazioni; seguirà un rapido miglioramento nel corso della giornata, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in sensibile calo nei valori massimi, che rientreranno generalmente intorno ai 28/30°C, ed in quelli serali, che faranno registrare le minime della giornata e risulteranno decisamente meno afosi rispetto ai giorni precedenti. Venti dai quadranti occidentali piuttosto vivaci, a tratti anche forti, con raffiche più intense sul settore costiero e mare che volgerà rapidamente ad agitato.
Domenica cielo sereno per l'intera giornata su tutta la regione; temperature minime in calo, con clima notturno gradevole; massime in rialzo di un paio di gradi, con valori nella norma del periodo. Venti deboli a regime di brezza.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature minime della notte ancora gradevoli, massime diurne in ulteriore aumento di un paio di gradi, con valori che torneranno sui 30/32°C; venti deboli a prevalente regime di brezza.
Per i giorni ancora a seguire, le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza delineano un ulteriore e progressivo rialzo delle temperature, che - se tale scenario troverà conferma - a partire da metà settimana potranno quindi tornare a far registrare punte di caldo decisamente intenso.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.10 del 16.07.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: ha ormai raggiunto il suo culmine, la risalita di aria calda dal Nord Africa sul Mediterraneo centrale, nell'ambito del dominio anticiclonico che sta lungamente caratterizzando la settimana in corso, apportando un progressivo rialzo delle temperature fino ai 36/37°C registrati in molte località della nostra regione, compresa la Capitale, nella giornata di giovedì, con punte fino ai 38°C nelle zone di pianura dell'interno. Valori sostanzialmente analoghi, o appena inferiori, caratterizzeranno la giornata di venerdì, che sulle regioni centro-meridionali resterà all'insegna del tempo stabile e soleggiato, mentre le regioni settentrionali, particolarmente quelle dell'arco alpino, saranno interessate da condizioni di instabilità anche piuttosto spiccata, con violenti temporali anche di tipo grandinigeno, a causa dell'arrivo di un nucleo perturbato di origine atlantica, che dopo aver attraversato la Francia interesserà dapprima il settore piemontese e lombardo, per poi trasferirsi sul Triveneto (con possibile interessamento anche della Liguria e dell'Emilia) a cavallo fra la serata di venerdì e la mattinata di sabato, quando qualche episodio di instabilità potrà brevemente svilupparsi anche sulle regioni centrali della penisola e lungo i settori tirrenici meridionali. Al seguito della perturbazione giungerà aria relativamente più fresca, di provenienza atlantica, che rimuoverà quella di matrice nord-africana stabilitasi sul Mediterraneo nei giorni precedenti, garantendoci per la giornata di sabato una decisa attenuazione del caldo. Si tratterà però solo di una tregua momentanea, dato che - stando alle attuali elaborazioni - le temperature torneranno in lieve rialzo già nella giornata di domenica, per poi salire in maniera più decisa nei giorni a seguire, prelundendo ad una nuova intensa ondata di calore attesa nel corso della prossima settimana.

Giovedì 16 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in ulteriore rialzo, con valori in pianura generalmente sui 35/37°C e locali punte a ridosso dei 38°C nelle conche e zone di pianura dell'interno.

Temperature:
Min 20/22°C Max 35/37°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con rinforzi pomeridiani specie lungo la costa.
Mare: poco mosso, localmente mosso specie al largo.

Venerdì 17 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo la tendenza ad un aumento della nuvolosità fra la tarda serata e la successiva nottata. Temperature pressoché stazionarie, al più in leggerissimo calo le massime, con valori generalmente sui 34/36°C e locali punte a ridosso dei 37°C;

Temperature:
Min 20/22°C Max 34/36°C
Venti: venti deboli prevalentemente sud-occidentali, con rinforzi di brezza pomeridiana specie lungo la costa.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.

Sabato 18 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Fra la nottata ed il primo mattino, cielo da irregolarmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso con associate precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, in rapido transito da nord verso sud; seguiranno ampie schiarite, probabilmente già nel corso della mattinata, con rapido ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata. Temperature in sensibile diminuzione nei valori massimi, che rientreranno generalmente al di sotto dei 30°C, e nei valori serali, che faranno registrare le minime della giornata e risulteranno decisamente meno afosi dei giorni precedenti; Venti dai quadranti occidentali piuttosto vivaci, a tratti anche sostenuti, specie su costa e rilievi.

Temperature:
Min 18/20°C (al mattino) 16/18°C (in serata) Max 27/29°C
Venti: da moderati a tesi da ovest/nord-ovest, fino a forti a tratti con raffiche più intense sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Mare: da molto mosso a momentaneamente agitato.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 19
Lunedì 20
Martedì 21



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Domenica cielo sereno per l'intera giornata su tutta la regione; temperature minime in calo, con clima notturno gradevole; massime in rialzo di un paio di gradi, con valori sostanzialmente nella norma del periodo. Venti deboli a regime di brezza.
Lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo e soleggiato; temperature minime della notte ancora gradevoli, massime diurne in ulteriore aumento, fino ai 30/32°C ed ai 32/34°C martedì; venti deboli a prevalente regime di brezza.
Per il proseguio della prossima settimana, le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza delineano la persistenza di diffuse condizioni di stabilità, accompagnate da un ulteriore e progressivo rialzo delle temperature, che sembrano destinate a tornare nuovamente a cavallo dei 35°C nella giornata di mercoledì, per poi salire oltre tale soglia nella seconda parte della settimana, quando il caldo rischia quindi di assumere caratteristiche molto intense.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.40 del 17.07.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la massiccia massa d'aria calda, risalita nei giorni scorsi dal Nord Africa sulla scena mediterranea centrale, continua a far sentire la sua influenza anche nella giornata di venerdì, che resta caratterizzata da punte di caldo intenso sulle regioni centro-meridionali, ove il tempo si mantiene stabile e soleggiato; nel frattempo le regioni dell'arco alpino sono interessate da condizioni di instabilità piuttosto spiccata, con violenti nubifragi e forti temporali anche di tipo grandinigeno, a causa dell'arrivo di un intenso nucleo perturbato di origine atlantica, che dopo aver attraversato la Francia ha raggiunto il settentrione italiano, iniziando ad interessare il settore piemontese e lombardo ed estendendo poi la sua influenza sul Triveneto, ove il tempo resterà perturbato anche nelle prime ore della giornata di sabato, quando qualche episodio di instabilità - a carattere decisamente più locale e sporadico - potrà brevemente svilupparsi anche sulle regioni centrali della penisola e lungo i settori tirrenici meridionali. Al seguito della perturbazione giungerà aria relativamente più fresca, di provenienza atlantica, che farà irruzione sull'Italia rimuovendo repentinamente l'aria calda pre-esistente, garantendoci per la giornata di sabato una decisa attenuazione del caldo. Si tratterà però solo di una tregua momentanea, dato che - stando alle attuali elaborazioni - le temperature torneranno in lieve rialzo già nella giornata di domenica, per poi salire in maniera più decisa nei giorni a seguire, prelundendo ad una nuova intensa ondata di calore attesa nel corso della prossima settimana.

Venerdì 17 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo la tendenza ad un momentaneo aumento della nuvolosità fra la tarda serata e la successiva nottata. Temperature massime pressoché stazionarie su valori elevati, generalmente sui 34/36°C con locali punte a ridosso dei 37/38°C.

Temperature:
Min 20/22°C Max 34/36°C
Venti: venti deboli prevalentemente sud-occidentali, con rinforzi di brezza pomeridiana specie lungo la costa.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.

Sabato 18 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nelle primissime ore della giornata, particolarmente quelle a ridosso dell'alba, cielo irregolarmente nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di breve rovescio o temporale, in rapido transito da nord verso sud; seguiranno ampie schiarite, già nel corso della mattinata, con rapido ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per il resto della giornata. Temperature in marcata diminuzione nei valori massimi, che rientreranno al di sotto dei 30°C, e nei valori serali, che faranno registrare le minime della giornata e risulteranno decisamente meno afosi dei giorni precedenti. Venti di Ponente o Maestrale in rinforzo fino a farsi vivaci, a tratti anche sostenuti, specie su costa e rilievi.

Temperature:
Min 18/20°C (al mattino) 16/18°C (in serata) Max 26/28°C
Venti: in momentanea intensificazione da ovest/nord-ovest fino a moderati o tesi, con raffiche anche di forte intensità sul settore litoraneo e lungo i rilievi, in nuova attenuazione fra tardo pomeriggio e serata.
Mare: da molto mosso a momentaneamente agitato.

Domenica 19 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata su tutta la regione; temperature minime in calo, con clima notturno fresco; massime in rialzo di un paio di gradi, con valori nella norma del periodo o lievemente al di sotto.

Temperature:
Min 15/17°C Max 28/30°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale, con moderato regime di brezza pomeridiano.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 20
Martedì 21
Mercoledì 22



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì e martedì, persisteranno diffuse condizioni di tempo e soleggiato; temperature minime della notte in leggero aumento ma ancora gradevoli, massime diurne in aumento, fino ai 30/32°C ed ai 32/34°C martedì; venti deboli a prevalente regime di brezza.
Anche nei giorni a seguire, stando alle attuali elaborazioni, si annuncia la persistenza di diffuse condizioni di stabilità, accompagnate da un ulteriore e progressivo rialzo delle temperature, particolarmente spiccato nelle massime diurne che sembrano destinate a tornare nuovamente a cavallo dei 35°C nella giornata di mercoledì, per poi salire oltre tale soglia nella seconda parte della settimana, quando il caldo rischia quindi di assumere caratteristiche molto intense, con valori generalmente sui 35/37°C e possibili punte fino ai 38/39°C.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.30 del 20.07.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: dopo la parentesi del week-end, quando l'irruzione di aria atlantica - oltre ad apportare intensi nubifragi sulle zone alpine e prealpine centro-orientali - ha favorito in tutta Italia un repentino abbassamento delle temperature, garantendoci un clima decisamente più respirabile rispetto al caldo dei giorni precedenti, la situazione volge ora verso un nuovo progressivo rialzo termico, prelundendo ad una ondata di calore che - stando alle attuali elaborazioni - raggiungerà il suo picco nella seconda parte della settimana, dando luogo ad una ondata di calore che sembra destinata ad assumere caratteristiche di particolare intensità e persistenza. Sulla scena mediterranea va infatti riaffermandosi il dominio di un vasto campo anticiclonico, che nei prossimi giorni andrà assumendo caratteristiche via via più marcate, fino a farsi particolarmente spiccato al termine della settimana; tale campo di alta pressione spingerà una massa d'aria decisamente bollente a risalire dall'entroterra marocchino ed algerino sul Mediterraneo centro-occidentale, investendo massicciamente le regioni italiane, ove già nella giornata di mercoledì, in molte località del centro-sud e in alcune della Pianura Padana, potranno nuovamente registrarsi massime diurne a cavallo dei 35°C, con punte superiori soprattutto in Sardegna; fra giovedì e domenica, la risalita della massa d'aria sahariana sulle regioni italiane raggiungerà il suo culmine, portando le temperature massime a raggiungere diffusamente i 36/38°C, con rischio di punte localmente a ridosso dei 39/40°C, soglia che sulle isole maggiori, sulla Puglia e sulla Calabria potrebbe anche essere superata.

Lunedì 20 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in lieve aumento, con valori che rientreranno nella norma del periodo, dopo la parentesi al di sotto delle medie stagionali che ha caratterizzato il week-end.

Temperature:
Min 16/18°C Max 30/32°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Martedì 21 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, salvo deboli e parziali velature per nubi medio-alte in transito nelle primissime ore della giornata; temperature massime in ulteriore rialzo di un paio di gradi, con valori che tenderanno a tornare nuovamente al di sopra delle medie stagionali.

Temperature:
Min 16/18°C Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 22 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata su tutta la regione; temperature in ulteriore aumento, con valori massimi che torneranno a ridosso o a cavallo dei 35°C.

Temperature:
Min 18/20°C Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani lungo la costa.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 23
Venerdì 24
Sabato 25



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sgrombro da nubi, accompagnate da una ulteriore intensificazione del caldo, con punte diurne molto elevate: le temperature massime, nelle località di pianura della nostra regione, si annunciano salire fino ai 36/38°C, con rischio di punte localmente anche superiori, a ridosso dei 39°C, specie nelle conche e aree depresse meno prossime al mare; in aumento anche le minime, fino ai 23/25°C, con clima che quindi non lascerà grandi margini di respiro neanche nelle ore notturne. La ventilazione si manterrà generalmente debole a prevalente componente occidentale, con rinforzi di brezza durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.55 del 21.07.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la situazione sulla nostra scena meteorologica, come annunciato, volge verso un progressivo e marcato rialzo termico, prelundendo ad una ondata di calore che raggiungerà il suo picco nella seconda parte della settimana e sembra destinata ad assumere caratteristiche di particolare intensità e persistenza. Sul bacino del Mediterraneo va infatti riaffermandosi il dominio di un vasto campo anticiclonico, che nei prossimi giorni andrà assumendo caratteristiche via via più marcate, fino a farsi particolarmente spiccato al termine della settimana; tale campo di alta pressione spingerà una massa d'aria decisamente bollente a risalire dall'entroterra marocchino ed algerino sul Mediterraneo centro-occidentale, investendo massicciamente le regioni italiane, ove già nella giornata di mercoledì, in molte località del centro-sud e in alcune della Pianura Padana, potranno nuovamente registrarsi massime diurne a cavallo dei 35°C, con punte superiori soprattutto in Sardegna; fra giovedì e domenica, la risalita della massa d'aria sahariana sulle regioni italiane raggiungerà il suo culmine, portando le temperature massime a raggiungere diffusamente i 36/38°C, con rischio di punte localmente a ridosso dei 39/40°C, soglia che sulle isole maggiori e sulle estreme regioni meridionali della penisola potrebbe anche essere superata.

Martedì 21 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in rialzo di un paio di gradi, con valori che tendono a tornare nuovamente al di sopra delle medie stagionali.

Temperature:
Min 16/18°C Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 22 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata su tutta la regione; temperature in ulteriore aumento di un paio di gradi, con valori massimi che torneranno a ridosso o a cavallo dei 35°C, con possibilità di locali punte a ridosso dei 37°C nelle zone di pianura dell'interno.

Temperature:
Min 18/20°C Max 34/36°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani lungo la costa.
Mare: molto mosso, tendente a mosso al largo.

Giovedì 23 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata; temperature in ulteriore aumento, con caldo intenso su tutta la regione: valori in pianura generalmente sui 35/37°C, con rischio di punte fino ai 38/39°C nelle conche interne.

Temperature:
Min 20/22°C Max 35/37°C
Venti: deboli o moderati da sud/sud-est, con rinforzi di brezza pomeridiana lungo la costa.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 24
Sabato 25
Domenica 26
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

La giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, farà registrare le temperature massime più elevate della settimana, con valori generalmente sui 36/38°C e rischio di punte anche superiori, a ridosso dei 39/40°C, nelle località di pianura dell'interno; in rialzo anche le minime, che difficilmente scenderanno sotto i 24/26°C, con clima quindi molto afoso anche di notte; il tempo resterà stabile e soleggiato su tutta la regione, i venti si manterranno deboli o localmente moderati dai quadranti meridionali.
Anche per l'intero week-end, secondo le proiezioni dei modelli a lunga scadenza, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con clima ancora all'insegna del caldo intenso: le temperature faranno al più registrare una lieve flessione, con valori massimi che si manterranno comunque a cavallo dei 35°C; venti deboli a prevalente componente occidentale, con rinforzi di brezza durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.35 del 22.07.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: si avvia ad entrare nella sua fase più acuta, la massiccia risalita di aria subtropicale dal continente africano verso la scena italiana, a causa dell'affermazione sul bacino del Mediterraneo di un vasto e robusto campo anticiclonico, che dall'entroterra algerino e marocchino si protende fino alle nostre latitudini, garantendoci la persistenza di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato accompagnate da un progressivo rialzo delle temperature, che già nella prima metà della settimana sono risultate in graduale aumento e saliranno ulteriormente fra le giornate di giovedì e venerdì, quando in molte località del centro-sud e in alcune della Pianura Padana si registreranno punte fino ai 36/38°C; sulle regioni del medio versante adriatico ed al meridione, oltre che generalmente nelle conche e zone di pianura interne, potranno essere raggiunti picchi a ridosso dei 39/40°C, soglia che sulle isole maggiori e sulle estreme regioni meridionali della penisola potrebbe anche essere superata. Nel corso del week-end, stando alle attuali elaborazioni, un cavo d'onda atlantico in transito sulla scena continentale, dopo aver guidato un fronte freddo ad apportare un passaggio temporalesco nella giornata di venerdì sulle nostre regioni alpine, favorirà un parziale rientro della massa d'aria calda verso le sponde africane del Mediterraneo, garantendo un relativo allentamento della morsa del caldo (sabato al centro-nord e domenica anche al sud), con valori massimi che resteranno comunque ovunque superiori ai 30°C, e tempo ancora di stampo pienamente estivo.

Mercoledì 22 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata su tutta la regione; temperature massime in rialzo di 2 o 3 gradi, con valori che torneranno sui 34/36°C con possibilità di punte a ridosso dei 37/38°C nelle zone di pianura dell'interno.

Temperature:
Min 18/20°C Max 35/37°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi lungo la costa durante le ore pomeridiane; tendenti a disporsi dai quadranti meridionali in serata.
Mare: molto mosso, tendente a mosso al largo.

Giovedì 23 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata; temperature in ulteriore lieve aumento, con caldo intenso su tutta la regione: valori in pianura generalmente sui 36/37°C, con rischio di punte fino ai 38/39°C nelle conche e zone depresse dell'interno.

Temperature:
Min 20/22°C Max 36/38°C
Venti: deboli da sud/sud-est, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso.

Venerdì 24 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata; massime pressoché stazionarie su valori elevati, con caldo intenso per gran parte del ciclo diurno; minime in aumento, con clima piuttosto afoso anche nelle ore notturne.

Temperature:
Min 22/24°C Max 36/38°C
Venti: deboli da sud/sud-est, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 25
Domenica 26
Lunedì 27
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Anche per l'intero week-end e per la successiva giornata di lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in calo di 2 o 3 gradi, con valori massimi che resteranno quindi ancora al di sopra della norma del periodo, mantenendosi intorno ai 33/35°C; venti deboli a prevalente componente occidentale, con rinforzi di brezza durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.45 del 23.07.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: è ormai entrata nella sua fase più acuta, la massiccia risalita di aria subtropicale dal continente africano verso la scena italiana, a causa dell'affermazione sul bacino del Mediterraneo di un vasto e robusto campo anticiclonico, che dall'entroterra algerino e marocchino si protende fino alle nostre latitudini, garantendoci la persistenza di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato accompagnate da un progressivo rialzo delle temperature, che già nei giorni scorsi sono risultate in graduale aumento e si presentano in ulteriore rialzo fra le giornate di giovedì e venerdì, con punte fino ai 35/37°C in molte località del centro-sud e della Pianura Padana e picchi anche superiori fra Emilia Romagna, Marche, Sicilia e soprattutto Puglia e Sardegna, ove potrà essere anche raggiunta o superata la soglia dei 40°C. Nel corso del week-end, un cavo d'onda atlantico in transito sulla scena continentale, dopo aver guidato un fronte freddo ad apportare un rapido passaggio temporalesco sulle nostre regioni alpine, sfilando verso l'area balcanica favorirà un parziale rientro della massa d'aria calda verso le sponde africane del Mediterraneo, garantendo un relativo allentamento della morsa del caldo sulle regioni italiane (sabato al centro-nord e domenica anche al sud), con valori massimi che resteranno comunque ovunque superiori ai 30°C, e tempo ancora di stampo pienamente estivo.

Giovedì 23 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata; temperature in aumento, con caldo intenso su tutta la regione: valori massimi in pianura generalmente sui 35/36°C, con punte fino ai 37/38°C nelle conche e zone depresse dell'interno.

Temperature:
Min 19/21°C Max 35/37°C
Venti: deboli da sud/sud-est, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso, fino a molto mosso nel settore maremmano.

Venerdì 24 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata; massime pressoché stazionarie su valori elevati, con caldo intenso per gran parte del ciclo diurno; minime in aumento, con clima piuttosto afoso anche nelle ore notturne.

Temperature:
Min 21/23°C Max 35/37°C
Venti: deboli da sud/sud-est, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso, con moto ondoso in attenuazione dalla serata.

Sabato 25 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata; temperature massime in calo di un paio di gradi, con valori che resteranno comunque al di sopra delle medie del periodo.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo la costa.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 26
Lunedì 27
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in lieve calo, sui 18/20°C; massime pressoché stazionarie, con valori generalmente sui 32/34°C e locali punte di 35°C nelle zone interne; venti deboli dai quadranti occidentali, con rinforzi di brezza durante le ore pomeridiane.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.10 del 24.07.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: ha raggiunto picchi decisamente bollenti, com'era annunciato, l'ondata di calore che nella terza decade di luglio sta interessando gran parte delle le regioni italiane, facendo registrare il suo culmine fra le giornate di giovedì 23 e venerdì 24, a causa della risalita di una massiccia aria subtropicale, convogliata a raggiungere le nostre latitudini dall'espansione di un vasto e robusto campo anticiclonico, proteso sul bacino del Mediterraneo dall'entroterra algerino e marocchino. Tale configurazione ha portato la colonnina di mercurio a valicare i 40°C in Sardegna ed in Puglia, facendo registrare per il resto valori sui 35/37°C su gran parte del centro-sud e della Pianura Padana centro-orientale, con punte fino ai 38/39°C in alcune località dell'interno, compresa la stazione di Guidonia, alle porte della Capitale. Nel corso del week-end, un cavo d'onda atlantico in transito sulla scena continentale, dopo aver lambito le nostre zone alpine, sfilando verso l'area balcanica favorirà un parziale rientro della massa d'aria calda verso le sponde africane del Mediterraneo, garantendo un relativo allentamento della morsa del caldo sulle regioni italiane (sabato al centro-nord e domenica anche al sud), con valori massimi che resteranno comunque qualche grado al di sopra dei 30°C, e tempo ancora di stampo pienamente estivo. Poche novità, stando alle attuali elaborazioni, anche per l'ultima settimana del mese di luglio, che sembra destinata a vedere ancora il dominio dell'alta pressione, con temperature massime ancora assestate a cavallo dei 34°C, in possibile ulteriore rialzo a partire da metà settimana.

Venerdì 24 luglio

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutta la regione; giornata all'insegna del caldo intenso, con temperature massime che risulteranno in ulteriore aumento rispetto ai già elevati valori del giorno precedente, e si assesteranno generalmente sui 37/38°C, raggiungendo punte a ridosso dei 39/40°C nelle conche e zone di pianura interne; il clima resterà opprimente per tutto il ciclo diurno e gran parte di quello notturno, con valori che in serata saranno generalmente ancora a cavallo dei 30°C, scendendo gradualmente sotto tale soglia solo a partire dalla tarda serata, ma con contestuale spiccato aumento del tasso di umidità, che renderà la nottata molto afosa.

Temperature:
Min 24/26°C Max 37/39°C
Venti: deboli o moderati da sud/sud-est, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso, con moto ondoso in attenuazione dalla serata.

Sabato 25 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata, salvo la formazione di locali banchi di nebbia al primo mattino; temperature in calo di un paio di gradi, con valori massimi che resteranno comunque al di sopra delle medie del periodo.

Temperature:
Min 22/24°C Max 34/36°C
Venti: da deboli a moderati nord-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.

Domenica 26 luglio

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata; temperature in flessione di un paio di gradi nei valori minimi, pressoché stazionarie nei valori massimi, che resteranno al di sopra delle medie del periodo.

Temperature:
Min 20/22°C Max 34/36°C
Venti: deboli da ovest/nord-ovest, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 27
Martedì 28
Mercoledì 29
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

I primi giorni della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, riproporranno la persistenza di diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie, con minime a cavallo dei 20°C e massime intorno ai 33/36°C; venti deboli dai quadranti occidentali, con rinforzi di brezza durante le ore pomeridiane.



torna all'indice di meteoroma.net