
METEOROMA.NET
|

Archivio bollettini luglio 2011

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.25 del 01.07.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una massa d'aria fredda ed instabile di origine nord-atlantica, dopo aver attraversato il Mare del Nord, ha rapidamente raggiunto la scena continentale, ove va approfondendosi una vasta circolazione depressionaria inizialmente centrata sulla Germania, in successivo spostamento verso l'Europa orientale; tale configurazione dispone sulla nostra penisola correnti in quota nord-occidentali a curvatura ciclonica, capaci di innescare nelle giornate di venerdì e sabato, su gran parte delle regioni italiane, lo sviluppo di attività temporalesca a carattere sparso, complice l'elevato contenuto di umidità dei bassi strati in un contesto di spiccata instabilità atmosferica di stampo tipicamente estivo. Nella giornata di domenica il transito di un debole promontorio mobil favorirà una generaòe stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, salvo residui fenomeni che nelle prime ore potranno ancora riguardare il versante adriatico centrale della penisola, mentre all'inizio della prossima settimana - stando alle attuali elaborazioni - il transito di un cavo d'onda di origine atlantica potrebbe riportare nuovi tratti di tempo instabile.
|
Cielo parzialmente nuvoloso per banchi di nubi basse prevalentemente di scarso o medio spessore, salvo il momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi più consistenti nel corso del pomeriggio, con associata la possibilità di locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale; temperature massime pressoché stazionarie, al più in leggero rialzo, con persistenza di un tasso di umidità elevato e clima quindi ancora piuttosto afoso.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 27/29°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale; locali raffiche durante le eventuali manifestazioni temporalesche.
Mare: mosso.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabili precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, più plausibili nel corso del pomeriggio.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 27/29°C
Venti: deboli prevalentemente sud-occidentali; locali raffiche durante le eventuali manifestazioni temporalesche.
Mare: mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la residua presenza di banchi di nubi basse, lungo il settore tirrenico della regione, nelle primissime ore della giornata.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 28/30°C
Venti: molto deboli o sostanzialmente calmi al mattino, a regime di brezza nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
Lunedì cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con aumento della nuvolosità nel corso della giornata e possibilità di qualche precipitazione in serata; temperature massime in lieve rialzo, fino ai 30/32°C; venti deboli dai quadranti meridionali, in moderato rinforzo nella seconda parte della giornata.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabili precipitazioni sparse e locali rovesci nel corso della giornata e tendenza a rapido miglioramento verso sera; temperature minime in rialzo, massime in calo; venti deboli o moderati dai quadranti orientali, tendenti a ruotare da nord-ovest nella seconda parte della giornata.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.15 del 04.07.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un cavo d'onda di origine atlantica, in progressiva avanzata dalle Baleari verso il Mediterraneo centrale, nei primi due giorni della settimana apporterà un transito instabile su gran parte delle regioni italiane; a partire da mercoledì, progressiva rimonta anticiclonica con progressivo rialzo delle temperature, con valori massimi che già nella seconda parte della settimana raggiungeranno punte piuttosto elevate per poi salire ulteriormente nel corso del week-end, quando - stando alle attuali elaborazioni - si annunciano punte di caldo molto intenso.
|
Dopo un inizio di giornata all'insegna del cielo sereno, copertura in rapido e progressivo aumento per l'arrivo di estese nubi inizialmente medio-alte e stratiformi di scarso o medio spessore, tendenti a farsi più consistenti fra il tardo pomeriggio e la serata, con possibilità di deboli precipitazioni fra la serata e la nottata; temperature massime in rialzo, con valori prossimi alle medie del periodo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 28/30°C
Venti: deboli prevalentemente sud-occidentali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo dalla serata.
|
Cielo molto nuvoloso, con probabili piogge sparse nel corso della giornata, prevalentemente di debole intensità salvo locali episodi a carattere di rovescio o temporale, specie su viterbese e zone interne della regione; tendenza ad attenuazione della nuvolosità verso sera, con rapido ritorno a condizioni di cielo sereno; temperature minime in lieve rialzo, massime in calo di un paio di gradi.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da quelli settentrionali in serata.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in nuovo rialzo, con valori che torneranno a cavallo dei 30°C con punte superiori nelle zone pianeggianti e vallive dell'interno.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 29/31°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.
|
Giovedì 7 |
Venerdì 8 |
Sabato 9 |


 |


 |


 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in progressivo rialzo, in particolare nei valori massimi, che giovedì si assesteranno sui 30/32°C, per raggiungere i 32/34°C venerdì e salire ulteriormente fino ai 33/35°C nella giornata di sabato, quando saranno possibili punte a ridosso dei 36°C, preludendo al rischio di valori ancora più elevati nella giornata di domenica; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, con rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
Le tre immagini qui sopra, riprese dal radar meteorologico di Monte Midia rispettivamente alle ore 08:45, 09:15 e 09:45 del 5 luglio 2011, mostrano il progressivo avvicinamento alla Capitale del sistema convettivo a mesoscala che ha attraversato la nostra regione a partire dalle primissime ore del mattino: l'imponente struttura temporalesca, sviluppatasi subito dopo le 05:00 antimeridiane sulla zona dell'Argentario, si è rapidamente spostata sul viterbese, ove ha apportato violenti scrosci di pioggia sia sul settore litoraneo (registrati 58 mm di pioggia a Tarquinia, 40 dei quali caduti nell'arco di 1 ora) che nell'entroterra della Tuscia ove i fenomeni hanno localmente assunto anche carattere di nubifragio (60 mm in soli 30 minuti a Ronciglione), per poi avanzare ad interessare con intensità pressoché analoga i settori settentrionali della provincia di Roma (40 mm in 45 minuti sul lago di Bracciano) fino a raggiungere intorno alle ore 09:00 l'area urbana della Capitale, a partire dai quartieri della periferia settentrionale, ove sono stati rilevati gli apporti complessivamente più rilevanti (dell'ordine dei 35/40 mm in circa 30 minuti) e proseguendo a carattere solo lievemente attenuato sul resto della città, ove nella maggior parte dei quartieri sono stati registrati scrosci più brevi ma comunque molto forti (dell'ordine dei 15/25 mm in 15/30 minuti), lasciando sostanzialmente all'asciutto solo una porzione del quadrante sud-occidentale dell'area urbana, prima di allontanarsi rapidamente in direzione est/sud-est raggiungendo nel corso della mattinata la Ciociaria.
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.35 del 05.07.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un cavo d'onda di origine atlantica, in rapido transito sulla nostra penisola a cavallo fra il pomeriggio-sera di lunedì e la giornata di martedì, è responsabile di condizioni di diffusa instabilità su gran parte delle regioni italiane, con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco che dopo aver interessato inizialmente il settentrione (ove è da segnalare soprattutto un nubifragio che nella serata di lunedì ha interessato la zona di Genova), dalle prime ore di martedì si sono trasferite rapidamente sul centro-sud della penisola, ove i fenomeni più intensi hanno riguardato proprio la nostra regione, ove piogge torrenziali e locali nubifragi hanno sferzato con maggiore violenza i settori a Nord della Capitale. Dalla serata della stessa giornata di martedì, l'allontanamento del sistema depressionario verso la Grecia lascerà spazio ad una rapida rimonta del campo barico sulla scena italiana, sotto la spinta di un promontorio mobile che nella giornata di mercoledì garantirà il ritorno a condizioni di tempo soleggiato su gran parte del territorio nazionale, salvo locali episodi di instabilità ad evoluzione diurna lungo i rilievi alpini e prealpini, sul medio versante adriatico ed al meridione della penisola. Nel frattempo una profonda circolazione depressionaria, attualmente attiva sul Nord Atlantico, raggiungerà le isole britanniche, ove insisterà in posizione quasi stazionaria nei giorni a seguire; tale configurazione disporrà sulla scena centro-occidentale del continente un sostenuto flusso di correnti umide sud-occidentali, capaci di rinnovare condizioni di tempo instabile sulle nostre regioni dell'arco alpino, e contribuirà nel contempo a richiamare sul bacino del Mediterraneo un vasto campo anticiclonico, sede di aria molto calda di matrice subtropicale, che sembra destinato a dominare a lungo la nostra scena meteorologica nei giorni a venire, garantendoci una prolungata fase di tempo stabile e soleggiato, accompagnata da un progressivo rialzo delle temperature, con valori massimi che già nella seconda parte della settimana raggiungeranno punte piuttosto elevate per poi salire ulteriormente nel corso del week-end, quando - stando alle attuali elaborazioni - si annunciano punte di caldo decisamente intenso.
|
Dopo i temporali che hanno attraversato la regione nella prima parte della giornata, assumendo carattere particolarmente violento sul viterbese e sui settori settentrionali della provincia di Roma, ma manifestandosi con forte intensità anche sulla Capitale, il pomeriggio vedrà condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibile riproposizione di locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale; tendenza ad attenuazione della nuvolosità verso sera, con rapido ritorno a condizioni di cielo sereno; temperature massime in calo di qualche grado, con valori inferiori alle medie del periodo.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 25/27°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da quelli settentrionali in serata.
Mare: mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sui settori a ridosso della dorsale appenninica, ove non si escludono isolati episodi di instabilità pomeridiana; temperature massime in nuovo rialzo, con valori che torneranno di stampo pienamente estivo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 30/32°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso fino a poco mosso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore leggero rialzo, con valori diffusamente superiori ai 30°C e punte a ridosso dei 33°C.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 31/33°C
Venti: inizialmente deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali in serata.
Mare: poco mosso.
|
Venerdì 8 |
Sabato 9 |
Domenica 10 |


 |


 |


 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Da venerdì e per l'intero fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in progressivo e costante rialzo, in particolare nei valori massimi, che venerdì raggiungeranno i 33/35°C per poi salire ulteriormente fino ai 34/36°C nella giornata di sabato, preludendo al rischio di valori ancora più elevati nella giornata di domenica, per la quale si annunciano valori generalmente sui 35/37°C con possibili punte a ridosso dei 38°C; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, con rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.30 del 06.07.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il sistema depressionario transitato martedì sulla nostra penisola si è ormai allontanato verso la Grecia, confluendo in una vasta circolazione depressionaria centrata sull'Ucraina, lasciando spazio ad una rapida rimonta del campo barico sulla scena italiana, sotto la spinta di un promontorio mobile che nella giornata di mercoledì garantisce il ritorno a condizioni di tempo soleggiato su gran parte del territorio nazionale, salvo una moderata attività cumuliforme ad evoluzione diurna sui rilievi alpini e prealpini e lungo la dorsale appenninica centro-meridionale. Nel frattempo un profondo vortice atlantico ha portato il suo centro a raggiungere l'Irlanda, e nei prossimi due giorni insisterà sulle isole britanniche, prima di spostarsi sul Mare del Nord nel corso del fine settimana; tale configurazione manterrà sulla scena centro-occidentale del continente un sostenuto flusso di correnti umide sud-occidentali, capaci di rinnovare condizioni di tempo instabile sui nostri settori alpini e prealpini, con rovesci o temporali che specie nella giornata di giovedì potranno anche sconfinare sull'alta pianura Padana, e contribuirà nel contempo a richiamare sul bacino del Mediterraneo un vasto campo anticiclonico, sede di aria molto calda di matrice subtropicale, che sembra destinato a dominare a lungo la nostra scena meteorologica, garantendoci una prolungata fase di tempo stabile e soleggiato, accompagnata da un progressivo rialzo delle temperature, con valori massimi che già nella seconda parte della settimana raggiungeranno punte piuttosto elevate per poi salire ulteriormente nel corso del week-end, quando - stando alle attuali elaborazioni - si annunciano punte di caldo decisamente intenso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sui rilievi di Ciociaria e Pontino, ove non si escludono isolati episodi e brevi di instabilità pomeridiana; temperature massime in deciso rialzo, con valori che tornano di stampo pienamente estivo.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 30/32°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: mosso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, salvo una modesta attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi della Ciociaria; temperature massime in ulteriore leggero rialzo, con valori diffusamente superiori ai 30°C e punte a ridosso dei 33°C.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 31/33°C
Venti: inizialmente deboli o molto deboli nord-orientali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali in serata.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in rapiad attenuazione a partire dal settore sottocosta, fino a poco mosso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore leggero rialzo, con punte a ridosso dei 34°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
Sabato 9 |
Domenica 10 |
Lunedì 11 |


 |


 |


 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Per l'intero fine settimana persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, che stando alle attuali elaborazioni seguiteranno a caratterizzare la nostra scena meteorologica anche all'inizio della prossima settimana, garantendo tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; il clima
assumerà caratteristiche decisamente torride, con temperature in ulteriore progressivo rialzo rispetto ai valori già elevati dei giorni precedenti, in particolare nelle massime diurne che sabato faranno registrare valori fino ai 33/35°C, per poi raggiungere i 34/36°C nella giornata di domenica e salire ulteriormente fino ai 35/37°C fra le giornate di lunedì e martedì, quando potrebbero registrarsi punte a ridosso dei 38°C nelle zone di pianura interne del territorio provinciale e regionale; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, con rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.10 del 07.07.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un profondo vortice di origine nord-atlantica nella giornata di giovedì ha stabilito il suo centro d'azione sulle isole britanniche, ove insisterà in posizione stazionaria anche nella giornata di venerdì, per poi spostarsi sul Mare del Nord nel corso del fine settimana; tale configurazione manterrà sulla scena centro-occidentale del continente un sostenuto flusso di correnti umide sud-occidentali, capaci di rinnovare condizioni di tempo instabile sui nostri settori alpini e prealpini, con rovesci o temporali che specie durante la giornata di giovedì tenderanno a sconfinare anche sull'alta pianura Padana, e contribuirà nel contempo a richiamare sul bacino del Mediterraneo un vasto campo anticiclonico, sede di aria molto calda di matrice subtropicale, che appare destinato a dominare a lungo la nostra scena meteorologica, garantendoci una prolungata fase di tempo stabile e soleggiato, accompagnata da un progressivo rialzo delle temperature, con valori massimi che già nella seconda parte della settimana raggiungeranno punte piuttosto elevate, per poi salire ulteriormente fra il week-end e la prima parte della prossima settimana, quando - stando alle attuali elaborazioni - si annunciano punte di caldo decisamente intenso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, salvo una modesta attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi della Ciociaria; temperature massime in ulteriore rialzo rispetto al clima già pienamente estivo del giorno precedente, con valori diffusamente superiori ai 30°C e punte fino ai 33/34°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 31/33°C
Venti: inizialmente molto deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime pressoché stazionarie o in ulteriore leggero rialzo, con valori fino ai 34°C e locali punte a ridosso dei 35°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli sud-orientali, in rotazione da sud/sud-ovest durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in ulteriore lieve rialzo, con valori massimi fino ai 35°C e locali punte a ridosso dei 36°C.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 33/35°C
Venti: deboli sud-orientali, in rotazione da sud/sud-ovest durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.
|
Domenica 10 |
Lunedì 11 |
Martedì 12 |


 |


 |


 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Nella giornata di domenica persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, che stando alle attuali elaborazioni seguiteranno a caratterizzare la nostra scena meteorologica almeno per tutta la prima metà della prossima settimana, se non anche oltre, garantendo quindi una prolungata fase all'insegna del tempo soleggiato su tutta la regione, in un contesto di stabilità da piena estate; il clima assumerà caratteristiche di caldo decisamente torrido, con temperature in ulteriore progressivo rialzo rispetto ai valori già elevati dei giorni precedenti, in particolare nelle massime diurne che domenica faranno registrare valori generalmente fino ai 34/36°C con possibili punte fino ai 37°C, per poi raggiungere i 35/37°C nella giornata di lunedì e salire ulteriormente fino ai 36/38°C fra le giornate di martedì e mercoledì, quando potrebbero registrarsi punte a ridosso dei 39°C specie nelle zone di pianura interne del territorio provinciale e regionale; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, con rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.20 dell'08.07.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un profondo vortice di origine nord-atlantica nella giornata di venerdì insiste sulle isole britanniche, mentre nel corso del fine settimana traslerà sul Mare del Nord; tale configurazione mantiene sulla scena centro-occidentale del continente un sostenuto flusso di correnti umide sud-occidentali, capaci di rinnovare condizioni di tempo instabile sui nostri settori alpini e prealpini, e contribuisce nel contempo a richiamare sul bacino del Mediterraneo un vasto campo anticiclonico, sede di aria molto calda di matrice subtropicale, che prenderà progressivamente possesso della nostra scena meteorologica, garantendoci una prolungata fase all’insegna del tempo stabile e soleggiato accompagnata da un progressivo rialzo delle temperature, in particolare nei valori massimi che già nel corso del week-end raggiungeranno punte piuttosto elevate, per poi salire ulteriormente nella prima parte della prossima settimana, quando si annunciano condizioni di caldo molto intenso, con temperature che inizialmente su isole maggiori e Puglia, e successivamente anche su molte località del resto del centro-sud, potranno arrivare a sfiorare i 39/40°C, con clima quindi decisamente torrido.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore leggero rialzo rispetto al clima già pienamente estivo dei giorni precedenti, con valori generalmente sui 32/34°C e locali punte a ridosso dei 35°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: da deboli a moderati meridionali, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico a nord di Roma.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in progressiva intensificazione fino a molto mosso al largo e nel comparto settentrionale, mosso altrove.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, con valori generalmente sui 33/35°C e locali punte a ridosso dei 36°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 33/35°C
Venti: deboli meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: inizialmente mosso, con graduale attenuazione del moto ondoso fino a poco mosso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, con valori generalmente sui 34/36°C e locali punte a ridosso dei 37°C.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 34/36°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti orientali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
Lunedì 11 |
Martedì 12 |
Mercoledì 13 |


 |


 |


 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Per tutta la prima metà della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, la nostra scena meteorologica resterà caratterizzata da diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli stratificazioni medio-alte in transito nella giornata di mercoledì, con persistenza quindi di una prolungata fase all'insegna del tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; caldo in ulteriore intensificazione rispetto alle temperature già elevate dei giorni precedenti, con clima decisamente torrido: la colonnina di mercurio resterà infatti al di sopra dei 30°C per gran parte del ciclo diurno, con temperature massime che lunedì raggiungeranno i 35/37°C per poi salire ulteriormente fino ai 36/38°C fra le giornate di martedì e mercoledì, quando potrebbero registrarsi punte a ridosso dei 39°C specie nelle zone di pianura interne del territorio provinciale e regionale, con clima che assumerà quindi caratteristiche decisamente opprimenti; in rialzo anche le temperature minime, che saliranno fino ad assestarsi sui 22/24°C, lasciando quindo poco spazio al respiro anche nelle ore notturne; venti deboli a prevalente regime di brezza.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.25 dell'11.07.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sia avvia al suo picco di massima intensità, che sarà raggiunto fra le giornate di martedì e mercoledì, l'ondata di calore in atto su gran parte della scena italiana; infatti,
mentre il Nord Europa resta interessato da una saccatura nord-atlantica, associata ad un minimo principale centrato sul Mare di Groenlandia, il bacino del Mediterraneo nella giornata di lunedì rimane sotto il dominio di un vasto campo anticiclonico di matrice nord-africana, sede di aria molto calda di origine subtropicale, responsabile di temperature massime decisamente elevate su gran parte del territorio nazionale, con picchi di caldo intenso sulle regioni centro-meridionali e sull'Emilia Romagna; nel frattempo una circolazione depressionaria, alimentata da una marcata ondulazione meridiana del getto polare, va approfondendosi sul medio Atlantico al largo delle coste portoghesi e nella giornata di martedì avanzerà sulla penisola iberica, provocando un ulteriore consolidamento del promontorio sul Mediterraneo centrale ed un ulteriore rialzo del campo termico sul territorio italiano in particolare sulle regioni occidentali, con caldo che nelle ore centrali del ciclo diurno assumerà quindi caratteristiche quasi opprimenti; il flusso di correnti sud-occidentali che si stabiliranno sull'Europa occidentale inizierà inoltre a raggiungere i settori alpini centro-occidentali, ove si svilupperanno temporali di tipo pre-frontale. Nella giornata di mercoledì, la struttura depressionaria risalirà dalla Spagna verso la Francia, fino ad essere riassorbita da un minimo principale che si andrà nel frattempo stabilendo sul Mare del Nord, apportando una spiccata accentuazione dell'instabilità sul comparto piemontese e lombardo, ove in particolare nella zona dei laghi si innescheranno diffusi temporali, con probabili grandinate e possibilità di locali nubifragi, con coinvolgimento anche - sia pur se a carattere meno diffuso ed intenso - dei settori alpini orientali; sul resto del territorio nazionale resisterà l'affermazione del promontorio nordafricano, e l'ondata di calore raggiungerà come detto il suo culmine portando la colonnina di mercurio fino ai 37/39°C su molte località del Centro-Sud e della pianura orientale emiliano-romagnola, con possibili picchi a ridosso dei 40°C specie sulle zone interne delle isole maggiori e sulla Puglia. Nella giornata di giovedì, la massa d'aria di origine africana inizierà a far registrare un primo accenno di arretramento su Emilia Romagna e regioni centrali, ove si registrerà un calo nelle temperature massime, che pur scendendo di qualche grado resteranno comunque generalmente superiori alla norma del periodo; ancora caldo opprimente al meridione, con possibile superamento dei 40°C specie sulla Puglia. Da venerdì il calo termico si farà più deciso e raggiungerà anche il meridione, riportando le temperature su valori prossimi alle medie del periodo, con clima che anche nei giorni a seguire resterà quindi di stampo pienamente estivo ma senza più le punte di caldo eccessivo della prima parte della settimana.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore leggero rialzo rispetto al caldo già intenso dei giorni precedenti, con punte a ridosso dei 36°C.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 34/36°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane specie sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore rialzo di 2 o 3 gradi, con valori generalmente sui 36/38°C e possibilità di locali punte a ridosso dei 39°C.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 36/38°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti orientali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza specie sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime in rialzo, con aumento dell’afa notturna; massime pressoché stazionarie o in ulteriore leggero aumento, con persistenza di valori decisamente elevati e caldo molto intenso.
Temperature:
Min 22/24°C
Max 37/39°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti orientali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
Giovedì 14 |
Venerdì 15 |
Sabato 16 |


 |


 |


 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Giovedì cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da deboli velature in transito, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime ancora elevate, sui 23/25°C, con clima notturno ancora molto afoso; massime in calo di circa 3 gradi, fino ad assestarsi sui 34/36°C, con caldo quindi ancora intenso anche se in attenuazione rispetto alle punte opprimenti dei due giorni precedenti; in calo di qualche grado anche i valori delle ore serali, che risulteranno decisamente meno afose rispetto a quelle dei giorni precedenti; venti deboli dai quadranti occidentali, in moderato rinforzo da nord-ovest nella seconda parte della giornata.
Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale; temperature in ulteriore generale flessione, con minime che torneranno intorno ai 18/20°C e massime che si assesteranno sui 31/33°C, rientrando quindi su valori prossimi alle medie del periodo estivo; venti deboli dai quadranti occidentali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.45 del 12.07.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: si appresta a raggiungere il suo picco di massima intensità, nelle prossime 24 ore, l'ondata di calore in atto su gran parte della scena italiana; nella giornata di martedì, infatti, una circolazione depressionaria approfonditasi sul medio Atlantico ha raggiunto la penisola iberica, richiamando sul Mediterraneo centrale un ulteriore consolidamento del promontorio di matrice nordafricana, sede di aria molto calda di origine subtropicale, responsabile di temperature massime decisamente elevate su gran parte del territorio nazionale, con picchi di caldo intenso sulle regioni centro-meridionali e sull'Emilia Romagna; il flusso di correnti sud-occidentali stabilitesi sull'Europa occidentale inizia inoltre a raggiungere i settori alpini centro-occidentali, ove nella seconda parte della giornata si svilupperanno i primi temporali di tipo pre-frontale. Nella giornata di mercoledì, la struttura depressionaria risalirà dalla Spagna verso la Francia meridionale, fino ad essere riassorbita da un minimo principale che si andrà nel frattempo stabilendo fra l'Inghilterra ed i Paesi Bassi, apportando una spiccata accentuazione dell'instabilità sui nostri settori alpini e prealpini, a partire dal comparto piemontese e lombardo, ove in particolare nella zona dei laghi si innescheranno diffusi temporali, con probabili grandinate e locali nubifragi, in estensione al Trentino Alto Adige e successivamente - sia pur se a carattere meno diffuso ed intenso - al comparto veneto e friulano; sul resto del territorio nazionale resisterà l'affermazione del promontorio nordafricano, e l'ondata di calore raggiungerà come detto il suo culmine, portando la colonnina di mercurio fino ai 37/39°C su molte località del Centro-Sud e della pianura orientale emiliano-romagnola, con possibili picchi a ridosso dei 40°C specie sulle zone interne delle isole maggiori e sulla Puglia. Nella giornata di giovedì, la massa d'aria di origine africana inizierà a far registrare un primo accenno di arretramento su Emilia Romagna e regioni centrali, ove si registrerà un deciso calo nelle temperature massime, che pur scendendo di qualche grado resteranno comunque generalmente superiori alla norma del periodo; ancora caldo opprimente al meridione, con possibile superamento dei 40°C specie sulla Puglia. Da venerdì il calo termico si farà più deciso e raggiungerà anche il meridione, riportando le temperature su valori prossimi alle medie del periodo, con clima che anche nei giorni a seguire resterà quindi di stampo pienamente estivo ma senza più le punte di caldo eccessivo della prima parte della settimana.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore rialzo di 2 o 3 gradi rispetto alle punte già elevate dei giorni precedenti, con valori superiori ai 30°C per gran parte del ciclo diurno e massime pomeridiane fino ai 35/37°C, con possibilità di punte a ridosso dei 38°C sulle zone pianeggianti interne del territorio provinciale e regionale.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 35/37°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti orientali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza, specie sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno, al più solcato da nubi alte e sottili in transito, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime in rialzo di un paio di gradi, con aumento dell’afa notturna e mattutina; massime in ulteriore lieve aumento, con valori superiori ai 30°C per gran parte del ciclo diurno e massime pomeridiane fino ai 36/38°C, con rischio di punte a ridosso dei 39°C sulle zone pianeggianti interne del territorio provinciale e regionale.
Temperature:
Min 22/24°C
Max 37/39°C
Venti: deboli sud-orientali, in rotazione da sud/sud-ovest durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza, specie sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno, al più solcato da nubi alte e sottili in transito, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime dell'alba ancora elevate, con clima notturno e mattutino ancora afoso; massime in calo di qualche grado rispetto alle elevate punte dei due giorni precedenti, con valori che resteranno comunque superiori ai 30°C; in decisa flessione anche le minime delle ore serali, che risulteranno decisamente meno afose rispetto a quelle dei giorni precedenti.
Temperature:
Min 22/24°C (al mattino) 20/22°C (in tarda serata)
Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza, più accentuati sul litorale.
Mare: moto ondoso in rapida e progressiva intensificazione fino a molto mosso, dal pomeriggio anche agitato al largo.
|
Venerdì 15 |
Sabato 16 |
Domenica 17 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Venerdì cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in ulteriore diminuzione, con minime del primo mattino che torneranno sui 18/20°C e massime della giornata che si assesteranno sui 29/31°C, riportandoci quindi ad un clima decisamente più respirabile; venti dai quadranti occidentali a tratti vivaci.
Anche nel fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature minime in ulteriore lieve flessione, sui 16/18°C, con clima notturno e del primo mattino quindi decisamente gradevole; massime pressoché stazionarie sui 29/31°C, con clima diurno di stampo tipicamente estivo ma senza punte di caldo eccessivo; venti deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.10 del 13.07.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: ha ormai raggiunto il suo picco di massima intensità, nella giornata di mercoledì, l'ondata di calore in atto su gran parte della scena italiana, determinata dalla prolungata affermazione sul Mediterraneo centrale di un promontorio nordafricano, sede di aria molto calda di origine subtropicale, capace di portare la colonnina di mercurio fino ai 37/39°C su molte località del Centro-Sud e della pianura emiliano-romagnola, con picchi a ridosso dei 40°C specie sulla Sardegna; nel frattempo, come annunciato, una depressione di origine atlantica proveniente dalla penisola iberica, muovendosi in fase con un minimo principale attivo fra l'Inghilterra ed i Paesi Bassi, è rapidamente risalita sulla scena francese, apportando una spiccata accentuazione dell'instabilità sui nostri settori alpini e prealpini, a partire dal comparto piemontese e lombardo, ove in particolare nella zona dei laghi si innescano diffusi temporali, con probabili grandinate e locali nubifragi, in estensione nella seconda parte della giornata al Trentino Alto Adige e successivamente - sia pur se a carattere meno diffuso ed intenso - al comparto veneto e friulano. Nella giornata di giovedì, la massa d'aria di origine africana inizierà a far registrare un primo arretramento su Emilia Romagna e regioni centrali, ove si registrerà un deciso calo nelle temperature massime, più spiccatamene su Sardegna e versanti tirrenici della penisola, ove i valori rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo mettendo repentinamente fine all'intensa ondata di calore dei giorni precedenti; ancora caldo opprimente su gran parte del meridione, con possibile superamento dei 40°C specie sulla Puglia. Da venerdì il calo termico si farà più deciso e raggiungerà anche il meridione, riportando le temperature su valori generalmente prossimi alle medie del periodo, con clima che anche nei giorni a seguire resterà quindi di stampo tipicamente estivo, senza più le punte di caldo eccessivo della prima parte della settimana.
|
Cielo sereno, al più solcato da nubi alte e sottili in transito, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore aumento rispetto ai valori già elevati del giorno precedente, con valori superiori ai 30°C per gran parte del ciclo diurno, massime pomeridiane fino ai 36/38°C e rischio di locali punte a ridosso dei 39°C, specie sulle zone pianeggianti interne del territorio provinciale e regionale.
Temperature:
Min 22/24°C
Max 37/39°C
Venti: deboli sud-orientali, in rotazione da sud/sud-ovest durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza, più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime dell'alba ancora alte, con clima notturno e mattutino ancora afoso; massime della giornata in spiccata diminuzione rispetto alle elevate punte dei due giorni precedenti, con valori che tenderanno a riavvicinarsi alla norma del periodo; in decisa flessione anche le minime delle ore serali, che risulteranno meno afose rispetto a quelle dei giorni precedenti.
Temperature:
Min 22/24°C (al mattino) 20/22°C (in tarda serata)
Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza, più accentuati sul litorale.
Mare: moto ondoso in rapida e progressiva intensificazione fino a molto mosso, dal pomeriggio anche agitato al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in ulteriore flessione di 1 o 2 gradi, con valori che rientreranno pienamente nella norma del periodo, se non lievemente al di sotto.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 29/31°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza, più accentuati sul litorale.
Mare: generalmente molto mosso, fino ad agitato al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nel fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, con cielo sereno o poco nuvoloso salvo deboli velature in transito; temperature minime in ulteriore lieve flessione, sui 16/18°C, con clima notturno e del primo mattino quindi decisamente gradevole; massime pressoché stazionarie o in leggero rialzo, sui 30/32°C, con clima diurno di stampo tipicamente estivo ma senza punte di caldo eccessivo; venti deboli dai quadranti meridionali, con attivazione di un moderato regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.00 del 14.07.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: va rapidamente attenuandosi, come annunciato, l'ondata di calore che sulla nostra regione ha raggiunto il suo culmine nella bollente giornata di mercoledì, quando le temperature già alle 9 del mattino hanno superato i 30°C, restando poi per ben 5 ore (dalle 12:00 alle 17:00) al di sopra dei 35°C con massime salite fino ai 37/38°C (al Collegio Romano con 37.0°C sfiorato il record secolare della seconda decade di luglio, risalente ai 37.4°C del 19.07.1939) e tornando a scendere sotto ai 30°C solo dopo le ore 20:00. Nella giornata di giovedì, dopo ore notturne e mattutine ancora all'insegna dell'afa (minime dell'alba sui 24/25°C associate ad un tasso di umidità superiore al 90%), trova infatti puntuale conferma
il deciso arretramento, sul Centro-Nord, della massa d'aria di origine subtropicale che da giorni dominava la scena italiana, grazie all'azione di una circolazione depressionaria attiva sull'Europa centro-occidentale, con minimo principale che dai Paesi Bassi va risalendo verso la Danimarca: tale configurazione convoglia sull'Italia un flusso di correnti sud-occidentali in quota, che mantengono condizioni di tempo instabile sui settori alpini e prealpini (particolarmente nel comparto centro-orientale) e spingono l'aria calda africana verso il meridione, ove le temperature restano decisamente elevate con punte superiori ai 40°C in particolare sulla Puglia; in generale calo invece le massime, rispetto ai valori molto elevati del giorno precedente,
su Emilia Romagna e regioni centrali, più spiccatamente su quelle del versante tirrenico e sulla Sardegna. Da venerdì il calo termico raggiungerà anche il meridione, con clima che anche nel corso del week-end resterà quindi di stampo tipicamente estivo, senza più le punte di caldo eccessivo registrate nella prima parte di questa settimana.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; dopo un clima mattutino ancora afoso, con temperature minime dell'alba sui 24/25°C associate ad un tasso di umidità intorno al 90%, le massime della giornata risultano in spiccata diminuzione rispetto alle punte quasi opprimenti del giorno precedente, con valori che tendono a riavvicinarsi alla norma del periodo; in decisa flessione anche le minime delle ore serali, che risulteranno meno afose rispetto a quelle dei giorni precedenti.
Temperature:
Min 23/25°C (al mattino) 20/22°C (in tarda serata)
Max 31/33°C
Venti: deboli prevalentemente sud-occidentali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione, più accentuati lungo il litorale.
Mare: generalmente molto mosso, fino ad agitato al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in ulteriore flessione, sia nelle minime notturne che nelle massime diurne, con valori che torneranno pienamente nella norma del periodo, se non lievemente al di sotto.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 28/30°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione, più accentuati sul litorale.
Mare: generalmente molto mosso, fino ad agitato al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in ulteriore lieve flessione con ore notturne e del primo mattino decisamente gradevoli, massime pressoché stazionarie, con valori prossimi alle medie stagionali o lievemente inferiori.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 28/30°C
Venti: inizialmente deboli o molto deboli dai quadranti orientali, tendenti a ruotare da Ponente nel pomeriggio e da nord-ovest in serata, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature minime pressoché stazionarie sui 16/18°C, massime in leggero rialzo, sui 29/31°C; venti deboli dai quadranti meridionali, con attivazione di un moderato regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo poco o parzialmente nuvoloso per qualche banco di nubi in transito, salvo addensamenti a tratti più consistenti su viterbese e reatino, ove saranno possibili locali precipitazioni; temperature in lieve rialzo, con minime sui 18/20°C e massime sui 30/32°C; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, con vivaci rinforzi di brezza pomeridiana.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.30 del 15.07.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sull'Europa centrale si evidenzia l'attività di una vasta saccatura, associata ad un minimo che dalla Danimarca va progressivamente risalendo verso la Svezia, pilotando lo scorrimento verso la scena orientale del continente di un esteso sistema frontale, la cui coda nella giornata di venerdì interessa ancora il nord-est italiano, innescando lo sviluppo di attività temporalesca soprattutto sui settori alpini e prealpini veneti e friulani; sul resto del territorio nazionale tempo generalmente stabile, con ulteriore arretramento dell'aria calda africana che resiste ormai solo sulle regioni più meridionali, con punte superiori ai 35°C in particolare sulla Puglia. Nella giornata di sabato, un nucleo perturbato di origine atlantica andrà ad alimentare l'approfondimento di un intenso vortice sulle isole britanniche, convogliando un esteso fronte perturbato verso la Francia settentrionale ed i Paesi Bassi, per poi spingerlo ad avanzare con decisione sulla scena centro-occidentale del continente nella giornata di domenica, apportando una decisa accentuazione dell’instabilità sulle regioni italiane dell’arco alpino, a partire dal comparto centro-occidentale. Nella giornata di lunedì la struttura depressionaria tenderà a portare i suo bordo meridionale a sfociare sul Mediterraneo centrale, rinnovando condizioni di tempo perturbato sulle nostre regioni settentrionali ed apportando qualche breve tratto di instabilità anche su parte delle regioni centrali, specie sul comparto toscano ed umbro-marchigiano. Nella giornata di martedì, stando alle attuali elaborazioni, un secondo nucleo instabile di origine nord-atlantica affonderà di latitudine attraverso la scena francese giungendo rapidamente a sfociare sui nostri mari di Ponente per poi attraversare altrettanto velocemente la nostra penisola, apportando un diffuso passaggio perturbato sul Centro-Nord, con probabile coinvolgimento anche della nostra regione.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in ulteriore lieve flessione dopo il marcato calo termico del giorno precedente, con valori fino a 10 gradi inferiori rispetto alle elevate punte registrate appena 48 ore prima, e clima decisamente gradevole rispetto alle medie del periodo.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 27/29°C
Venti: deboli meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione e locali raffiche sul litorale.
Mare: generalmente molto mosso, fino ad agitato al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in ulteriore lieve flessione con ore notturne e del primo mattino decisamente gradevoli, massime pressoché stazionarie, al più in leggero rialzo, con valori che resteranno un paio di gradi al di sotto della norma del periodo.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 28/30°C
Venti: inizialmente deboli o molto deboli dai quadranti orientali, tendenti a ruotare da Ponente nel pomeriggio con moderati rinforzi sul settore litoraneo, in ulteriore rotazione da nord-ovest in serata.
Mare: mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso nel settore sottocosta.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime pressoché stazionarie su valori inferiori alla norma del periodo, massime in lieve rialzo, con valori che rientreranno nella norma del periodo.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 30/32°C
Venti: inizialmente deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da sud-ovest nel pomeriggio con moderati rinforzi di brezza lungo il litorale.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, salvo addensamenti a tratti più consistenti su viterbese, reatino, Ciociaria e settori orientali della provincia di Roma, ove specie durante le ore centrali del ciclo diurno saranno possibili locali precipitazioni; temperature minime in lieve rialzo, massime pressoché stazionarie; venti dai quadranti occidentali in rinforzo fino a farsi vivaci.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo inizialmente poco o parzialmente nuvoloso, tendente a molto nuvoloso nella seconda parte della giornata con associate probabili precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale; temperature pressoché stazionarie, salvo un momentaneo e rapido calo in occasione dei fenomeni temporaleschi; venti prevalentemente sud-occidentali, a tratti vivaci.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.30 del 29.07.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la scena meteorologica dell'Europa centro-orientale è domimata da una vasta circolazione depressionaria, pilotata da un minimo principale attualmente situato sul Baltico; tale figura barica estende la sua influenza anche sul Mediterraneo centrale, convogliando sull'Italia correnti in quota nord-occidentali a curvatura ciclonica, che soprattutto durante le ore diurne favoriscono tempo instabile lungo gran parte della penisola. Nella giornata di venerdì, in particolare, rovesci e temporali anche di una certa intensità interessano diffusamente l'Appenninico ligure ed emiliano e gran parte della Toscana, mentre fenomeni a carattere sparso riguardano anche i settori alpini e prealpini centro-orientali e le zone interne ed adriatiche del Centro e del meridione della penisola. La situazione resterà scarsamente evolutiva nel corso del fine settimana, con il centro depressionario che dal Baltico si porterà gradualmente sulla Polonia, continuando ad esercitare la sua influenza sulla scena centrale del continente e del Mediterraneo, riproponendo su molte regioni italiane condizioni di instabilità a prevalente evoluzione diurna; le temperature si manterranno ancora diffusamente al di sotto della norma di fine luglio, dando quindi seguito alla lunga fase fresca che sta caratterizzando l'intera seconda metà del mese, particolarmente al Centro-Nord ove le temperature massime restano diffusamente inferiori alla soglia dei 30°C. L'inizio del mese di agosto, stando alle attuali elaborazioni, coinciderà però con una decisa inversione di tendenza, a causa della progressiva affermazione di un promontorio che a partire dalla giornata di martedì avanzerà dalla penisola iberica verso il Mediterraneo centrale, riportando rapidamente le temperature su valori pienamente estivi e favorendo una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche su gran parte del territorio italiano, con l'eccezione dei settori alpini e prealpini ove nel corso della prossima settimana torneranno probabilmente a riproporsi rovesci e temporali ad evoluzione pomeridiana e serale.
|
Dopo un inizio di giornata all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, le ore centrali del ciclo diurno vedono lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse, che sui settori più orientali e meridionali della regione potranno risultare a tratti più compatte e consistenti dando luogo a locali episodi di instabilità pomeridiana; rapida attenuazione della nuvolosità in serata, con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Le temperature massime, pur facendo registrare un leggero rialzo, restano ancora qualche grado al di sotto delle medie del periodo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 27/29°C
Venti: da deboli a moderati nord-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, più significative su Ciociaria e rilievo del Pontino ove non si escludono locali episodi di instabilità pomeridiana; deboli velature in serata per il transito di nubi alte e sottili.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 28/30°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l’attivazione di un moderato regime di brezza sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, inizialmente mosso al largo con moto ondoso in rapida attenuazione.
|
Cielo inizialmente poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità nel corso della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, cui sarà associata al più una bassa probabilità di locali e brevi precipitazioni; ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso entro la serata.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi da sud-ovest sul settore tirrenico della regione durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso, tendente a localmente mosso nella seconda parte della giornata.
|
Lunedì 1 |
Martedì 2 |
Mercoledì 3 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi, durante le ore centrali del ciclo diurno, specie lungo la fascia interna della regione, ove potranno riproporsi locali rovesci ad evoluzione pomeridiana; temperature massime in lieve rialzo, sui 27/29°C; venti deboli a prevalente componente occidentale.
Martedì e mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in graduale rialzo, con valori che rientreranno progressivamente nella norma del periodo, riportandosi sui 29/31°C già nella giornata di martedì e salendo ulteriormente fino ai 31/33°C in quella di mercoledì; venti deboli nord-occidentali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.35 del 31.07.11
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria centrata fra l'Europa orientale ed il continente russo continua ad estendere la sua influenza sul Mediterraneo centrale, disponendo sull'Italia correnti in quota a curvatura ciclonica, capaci di amplificare i moti termoconvettivi propri delle ore di massimo soleggiamento e di favorire, pertanto, l'innesco di attività temporalesca a prevalente evoluzione diurna sui rilievi alpini e prealpini e più spiccatamente lungo la dorsale appenninica, con particolare riferimento ai versanti orientali di quest'ultima, da cui i fenomeni vanno poi a sconfinare sui settori adriatici centro-meridionali ed a quelli ionici. Nella giornata di lunedì la situazione resterà sostanzialmente analoga, anche se il campo barico in quota tenderà gradualmente a risalire, a causa della graduale avanzata di un promontorio che sposterà i suoi massimi dalla penisola iberica sul Mediterraneo occidentale. Nella giornata di martedì, tale campana anticiclonica avanzerà ulteriormente sul Mediterraneo centrale, favorendo una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche sulla scena italiana ed apportando un progressivo rialzo delle temperature massime, che con l'inizio del mese di agosto si riporteranno quindi su valori in linea con la norma del periodo, dopo essere rimaste lungamente al di sotto delle medie stagionali per tutta la seconda metà di luglio.
|
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere cumuliforme, in momentanea intensificazione durante le ore pomeridiane con associata la possibilità di locali e brevi episodi di instabilità lungo i rilievi; nuvolosità in rapida attenuazione entro la serata, che vedrà il ritorno a condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso; temperature massime in leggera flessione, con valori che restano qualche grado al di sotto della norma del periodo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi da sud-ovest durante le ore pomeridiane, specie sul settore litoraneo.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno, specie lungo la fascia di entroterra e sui rilievi del viterbese, ove saranno possibili locali e brevi rovesci ad evoluzione pomeridiana; temperature massime in lieve rialzo .
Temperature:
Min 17/19°C
Max 27/29°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane sul settore tirrenico per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in rapida attenuazione fino a poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in rialzo di qualche grado nelle massime, che torneranno al di sopra dei 30°C rientrando su valori in linea con le medie del periodo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 30/32°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane sul settore tirrenico per l’attivazione di un moderato regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Mercoledì cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli e temporanee velature per il transito di nubi alte e sottili nella seconda parte della giornata; temperature minime in leggero aumento, sui 18/20°C; massime in ulteriore lieve rialzo, con valori generalmente sui 31/33°C e clima che tornerà quindi di stampo pienamente estivo; venti deboli a prevalente componente occidentale, con moderato regime di brezza pomeridiana sul settore tirrenico della regione.
Giovedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente evoluzione diurna, con associata la possibilità di locali precipitazioni sulle zone interne; temperature minime in lieve aumento, massime pressoché stazionarie o in leggera flessione, con valori che resteranno comunque pari o lievemente superiori ai 30°C; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi da sud-ovest durante le ore pomeridiane.
|
|
|

|