
METEOROMA.NET
|

Archivio bollettini luglio 2012

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.40 del 16.07.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: l'anticiclone azzorriano, già proteso dall'Atlantico a copertura dell'intero settore centro-occidentale della scena euro-mediterranea, in questo inizio di settimana spinge ulteriormente le sue propaggini verso il Mediterraneo centrale, guadagnando terreno sulla nostra penisola a spese dell'alta pressione di matrice subtropicale, che tende quindi a ritirarsi verso le latitudini nord-africane; tale configurazione, oltre a garantire condizioni di generale stabilità sulle regioni italiane, favorisce l'ingresso su queste ultime di aria più secca e temperata, in seno a correnti in quota nord-occidentali; contestualmente l'intensificazione del gradiente barico nei bassi strati, lungo la zona di confine fra il bordo orientale dell'anticiclone atlantico e la bassa pressione di origine termica stabilitasi sulla penisola anatolica, attiva fra la scena balcanica e quella italiana vivaci correnti dai quadranti settentrionali, con raffiche di Maestrale che in particolare sulla Puglia e sulla Sardegna raggiungono anche forte intensità, contribuendo al ricambio della massa d'aria ed alla decisa diminuzione del tasso di umidità dell'aria, facendo quindi assumere al clima caratteristiche meno afose.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime assestate lievemente al di sopra rispetto allanorma di metà luglio, con valori generalmente sui 32/33°C e locali punte a ridosso dei 34°C, associate ad un tasso di umidità piuttosto ridotto, con clima diurno quindi caldo ma molto secco.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 31/33°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-ovest, con rinforzi più accentuati lungo il settore costiero.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature pressoché stazionarie, con clima che manterrà accentuate caratteristiche di caldo asciutto.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 31/33°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-ovest, con momentanei rinforzi lungo il settore costiero.
Mare: da poco mosso a mosso, specie al largo.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in leggero rialzo, con massime generalmente sui 32/34°C e locali punte a ridosso dei 35°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione da ovest/sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 45%) |
(attendibilità 40%) |
|
Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, con valori che si assesteranno generalmente intorno ai 33/35°C; venti deboli prevalentemente dai quadranti occidentali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.15 del 17.07.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: l'anticiclone azzorriano, proteso dalla scena atlantica a quella mediterranea, nelle giornate di martedì e mercoledì garantisce condizioni di cielo sgombro da nubi su tutte le regioni italiane, favorendo su queste ultime l'afflusso di aria secca e temperata, in seno a correnti in quota nord-occidentali, con clima che resta quindi di stampo pienamente estivo ma senza punte di caldo eccessivo; contestualmente il gradiente barico nei bassi strati, lungo la zona di confine fra il bordo orientale dell'anticiclone atlantico e la bassa pressione di origine termica stabilitasi sul Vicino Oriente, mantiene fra la scena balcanica e quella italiana correnti settentrionali, che sul comparto pugliese raggiungono anche forte intensità ed in generale lungo il versante adriatico mantengono le temperature al di sotto della soglia dei 30°C, che viene invece superata sul fianco tirrenico della penisola. Nella giornata di giovedì, un sistema frontale di origine atlantica, associato ad una saccatura in transito sul Nord Europa, scorrendo sulla scena continentale lambirà i settori alpini, ove nelle ore pomeridiane e serali potranno tornare a svilupparsi locali episodi di instabilità, mentre la massa d'aria sul Mediterraneo tornerà a contenere una componente di origine subtropicale, portando le temperature in rialzo, più sensibilmente sulle regioni del medio versante adriatico.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature prossime alla norma del periodo o lievemente superiori.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: da poco mosso a mosso, specie al largo.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in leggero rialzo, con massime generalmente sui 32/34°C e locali punte a ridosso dei 35°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione da ovest/sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, inizialmente mosso al largo con moto ondoso in attenuazione.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in ulteriore leggero rialzo, con massime generalmente sui 33/35°C e locali punte a ridosso dei 36°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 33/35°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 45%) |
(attendibilità 40%) |
|
Nelle giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie, con minime sui 19/21°C e massime generalmente intorno ai 33/35°C; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.30 del 18.07.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la scena mediterranea resta dominata dall'anticiclone azzorriano, che nella giornata di mercoledì garantisce la persistenza condizioni di cielo sgombro da nubi su tutte le regioni italiane; nella giornata di giovedì, un sistema frontale di origine atlantica, associato ad una saccatura in transito dalla scena britannica verso quella baltica, scorrendo sulla scena continentale lambirà i settori alpini, ove nelle ore pomeridiane e serali potranno tornare a svilupparsi locali episodi di instabilità, mentre la massa d'aria sul Mediterraneo tornerà a contenere una componente di origine subtropicale, portando le temperature in rialzo, più sensibilmente sulle regioni del medio versante adriatico. Nella giornata di venerdì, l'approfondimento di una saccatura dalla penisola scandinava verso la scena centro-occidentale del continente disporrà correnti in quota sud-occidentali verso il Nord Italia, apportando condizioni di diffusa instabilità in particolare sulle regioni dell'arco alpino, preludio al transito dell'asse di saccatura sull'Italia nel corso del fine settimana, quando secondo le attuali elaborazioni il sistema perturbato attraverserà velocemente la nostra penisola da nord a sud, apportando condizioni di instabilità più spiccata lungo le regioni del versante adriatico e favorendo immediatamente a seguire, fra la giornata di domenica e l'inizio della prossima settimana, un generale e deciso calo delle temperature.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in leggero rialzo, con massime generalmente sui 32/34°C e locali punte a ridosso dei 35°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione da ovest/sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, inizialmente mosso al largo con moto ondoso in attenuazione.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in ulteriore leggero rialzo, con massime generalmente sui 33/35°C e locali punte a ridosso dei 36°C.
Temperature:
Min 20/22°C
Max 33/35°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature pressoché stazionarie, con massime che resteranno generalmente a cavallo dei 33/34°C con locali punte a ridosso dei 35/36°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 45%) |
(attendibilità 40%) |
|
Sabato cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in lieve flessione, con valori che resteranno comunque intorno ai 32/34°C; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con nuvolosità in aumento a partire dalle ore centrali della giornata, specie sui settori orientali e meridionali del territorio regioale (reatino, sublacensem Ciociaria e Pontino), ove al momento sembra altamente probabile lo sviluppo di rovesci o temporali nelle ore pomeridiane, mentre sulle province di Roma e Viterbo le condizioni dovrebbero mantenersi più stabili; temperature in diminuzione di 3 o 4 gradi nei valori massimi e nelle minime serali; venti inizialmente deboli o moderati dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da quelli settentrionali ed in contestuale intensificazione fino a farsi vivaci, a partire dal viterbese e dai settiri settentrionali e tirrenici della provincia di Roma.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.00 del 19.07.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì, un sistema frontale di origine atlantica, associato ad una saccatura in transito dalla scena britannica verso quella baltica, scorrendo sulla scena continentale lambisce i settori alpini, ove fra il pomeriggio e la serata potranno svilupparsi locali episodi di instabilità, mentre la massa d'aria sul Mediterraneo torna a contenere una componente di origine subtropicale, portando le temperature in rialzo, più sensibilmente sulle regioni del medio versante adriatico. Nella giornata di venerdì, l'approfondimento di una saccatura dalla penisola scandinava verso la scena centro-occidentale del continente disporrà correnti in quota sud-occidentali verso il Nord Italia, apportando condizioni di diffusa instabilità in particolare sulle regioni dell'arco alpino, preludio al transito dell'asse di saccatura sull'Italia nel corso del fine settimana, quando secondo le attuali elaborazioni il sistema perturbato attraverserà la nostra penisola da nord a sud, apportando condizioni di instabilità più spiccata lungo le regioni del versante adriatico e favorendo immediatamente a seguire, fra la giornata di domenica e l'inizio della prossima settimana, un generale e deciso calo delle temperature.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in rialzo, con valori generalmente sui 34/35°C e locali punte a ridosso dei 36/37°C.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 35/37°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature pressoché stazionarie, al più in leggera flessione, con massime che resteranno comunque a cavallo dei 34°C con locali punte a ridosso dei 35/36°C.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 34/36°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in leggera diminuzione, con valori che resteranno comunque a cavallo dei 33°C con locali punte a ridosso dei 34/35°C.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, con moto ondoso in intensificazione fino a mosso, in serata anche molto mosso al largo.
|

 |

 |

> |
(attendibilità 45%) |
(attendibilità 40%) |
|
Domenica nuvolosità in progressivo aumento fino a condizioni di cielo molto nuvoloso, con addensamenti inizialmente più consistenti sui settori orientali e meridionali del territorio regionale (reatino, sublacense, Ciociaria e Pontino), ove nelle ore pomeridiane sarà altamente probabile lo sviluppo di rovesci o temporali, che verso la fine della giornata potrebbero riguardare anche le province di Roma e Viterbo; temperature in diminuzione di 3 o 4 gradi nei valori massimi e nelle minime serali; venti inizialmente deboli o moderati dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da quelli settentrionali ed in contestuale intensificazione fino a farsi vivaci, a partire dal viterbese e dai settori settentrionali e tirrenici della provincia di Roma.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni cielo molto nuvoloso e tempo a più riprese instabile, con tendenza a miglioramento nel corso della giornata sul settore tirrenico della regione; temperature in ulteriore e più decisa diminuzione, con clima decisamente fresco rispetto alla norma del periodo e piuttosto ventoso per sostenute correnti di Tramontana o Grecale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 17.05 del 20.07.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura di origine atlantica, pilotata da un minimo principale attualmente situato fra la Scandinavia settentrionale ed il Mare di Barents, abbraccia gran parte della scena continentale, convogliando su quest'ultima un flusso di correnti sud-occidentali, umide ed instabili, che iniziano ad interessare anche i nostri settori alpini di contine, ove fra il pomeriggio e la serata di venerdì vanno sviluppandosi le prime celle temporalesche. Nella giornata di sabato, il sistema perturbato avanzerà sull'Europa centrale e contestualmente si abbasserà di latitudine verso l'Italia, apportando un ulteriore e più diffuso peggioramento delle condizioni meteorologiche fra la Lombardia ed il Triveneto, con sviluppo di intense linee temporalesche che nel corso della giornata scenderanno ad interessare anche l'Emilia Romagna ed a seguire il comparto marchigiano. Nella giornata di domenica, una massa d'aria fredda ed instabile si sgancerà dal sistema depressionario principale e scenderà repentinamente dalla scena centrale del continente verso il Mediterraneo centrale, favorendo l'isolamento sulle regioni italiane di una circolazione depressionaria chiusa, responsabile di un diffuso e rapido peggioramento su gran parte delle regioni centro-meridionali, ove la fenomenologia più insistente ed intensa riguarderà il versante adriatico della penisola, anche se lo sviluppo di attività convettiva riguarderà momentaneamente anche i settori tirrenici, compresa la nostra regione, con contestuale deciso calo delle temperature, che in particolare sulle regioni del fianco orientale faranno registrare una diminuzione particolarmente brusca e pronunciata. All'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, la circolazione depressionaria, ancora alimentata da un massimo isolato del ramo polare della corrente a getto, insisterà in posizione pressoché stazionaria sull'Italia, peraltro approfondendosi rapidamente anche nei bassi strati, con conseguente attivazione di intensi venti di Tramontana o Grecale su gran parte del territorio nazionale, ulteriore generale calo delle temperature verso valori di stampo primaverile, e tempo ancora diffusamente instabile al Centro-Sud, ove fra lunedì e martedì precipitazioni particolarmente intense e persistenti continueranno a riguardare le regioni del versante adriatico, ed a tratti anche di quello ionico, con rischio di cumulate complessive decisamente elevate in uno scenario che, al momento, soprattutto sul comparto marchigiano, abruzzese, molisano e pugliese presenta caratteristiche di carattere alluvionale.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in leggera flessione, con valori che restano comunque intorno ai 33/34°C con locali punte a ridosso dei 35°C specie sulle zone pianeggianti e vallive interne.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in leggera diminuzione, con valori che resteranno comunque intorno ai 32/33°C con locali punte a ridosso dei 34/35°C sulle zone pianeggianti e vallive interne.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, con moto ondoso in intensificazione dal pomeriggio fino a mosso, in serata anche molto mosso specie al largo.
|
Cielo inizialmente poco nuvoloso ma con nuvolosità in progressivo aumento, già nel corso della mattinata, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso, con associato lo sviluppo di precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale, più probabili nella seconda parte della giornata, inizialmente più intense sui settori orientali e meridionali del territorio regionale, mentre successivamente i fenomeni andranno assumendo carattere temporalesco anche sulle province di Roma e Viterbo; temperature in diminuzione di 3 o 4 gradi nei valori massimi ed in quelli serali; venti di Tramontana o Grecale in deciso rinforzo dalla serata.
Temperature:
Min 19/21°C
Max 29/31°C
Venti: inizialmente deboli o moderati dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da nord/nord-est e successivamente ad intensificarsi fino a tesi a partire dal viterbese e dai settori settentrionali e tirrenici della provincia di Roma, ove in serata saranno possibili forti raffiche, con probabili ulteriori rinforzi fino ad intensità di burrasca nel corso della nottata; locali forti raffiche accompagneranno naturalmente i fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.
|


 |


 |


 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio, più probabili e significative sui settori orientali e meridionali della regione; temperature in ulteriore, brusco e spiccato calo, con valori massimi che difficilmente supereranno i 25/27°C; il clima diverrà quindi decisamente fresco e piuttosto ventoso, per correnti di Tramontana in ulteriore rinforzo, con raffiche ad intensità di burrasca o burrasca forte specie sul viterbese e sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabile sviluppo di rovesci o temporali; temperature massime in lieve rialzo ma comunque inferiori alla norma del periodo; venti settentrionali in decisa attenuazione, tendenti a divenire deboli variabili, salvo l'attivazione di forti raffiche in occasione delle manifestazioni temporalesche.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 09.20 del 30.07.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la scena italiana resta sotto l'effetto di un vasto campo anticiclonico di matrice sub-tropicale, proteso dal Nord Africa su tutto il Mediterraneo centro-occidentale, che garantisce condizioni di diffusa stabilità su gran parte del territorio nazionale, con valori del campo termico che al Centro-Sud restano ancora piuttosto elevati; tuttavia sulle regioni dell'arco alpino giungono infiltrazioni di aria più fresca in quota, legate all'azione di una vasta depressione attiva fra le isole britanniche e l'Europa settentrionale, con conseguenza sviluppo di locali rovesci o temporali che nella giornata di lunedì resteranno prevalentemente confinati al comparto alpino centro-orientale, mentre martedì potranno riguardare a carattere sparso tutti i settori alpini e prealpini, con possibili sconfinamenti al comparto di pianura lombardo, e presentarsi localmente anche lungo la dorsale appenninica settentrionale.
|
Cielo sereno su tutta la regione, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in nuovo rialzo di 2 o 3 gradi, con caldo decisamente intenso.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 34/36°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.
|
Cielo sereno su tutta la regione, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie, con clima molto afoso nelle ore notturne e del primo mattino e caldo decisamente intenso in quelle diurne.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 34/36°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici; temperature pressoché stazionarie, con clima molto afoso nelle ore notturne e del primo mattino e caldo decisamente intenso in quelle diurne.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 34/36°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno sulla nostra regione diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso salvo una moderata attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo il comparto appenniico; temperature senza variazioni di rilievo, con caldo ancora intenso; venti deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane lungo la costa.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.05 del 31.07.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la scena italiana resta sotto l'effetto di un vasto campo anticiclonico di matrice sub-tropicale, proteso dal Nord Africa su tutto il Mediterraneo centro-occidentale, che garantisce condizioni di diffusa stabilità su gran parte del territorio nazionale, in particolare al Centro-Sud ove i valori del campo termico restano piuttosto elevati; sulle regioni settentrionali giungono infiltrazioni di aria più fresca in quota, legate all'azione di un complesso sistema di circolazioni depressionarie attive al di sopra del 50° parallelo, associate a due minimi principali situati rispettivamente sull'Atlantico ad ovest dell'Irlanda e sulla scena scandinava, con conseguente sviluppo di rovesci o temporali sui settori alpini e prealpini e lungo la dorsale appenninica settentrionale.
|
Cielo sereno su tutta la regione, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie, con clima diurno all'insegna del caldo decisamente intenso.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 35/37°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici; temperature pressoché stazionarie, con clima afoso nelle ore notturne e del primo mattino e caldo decisamente intenso in quelle diurne.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 35/37°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici; temperature pressoché stazionarie, con clima molto afoso nelle ore notturne e del primo mattino e caldo decisamente intenso in quelle diurne.
Temperature:
Min 21/23°C
Max 35/37°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi sulla costa durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno sulla nostra regione diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie, salvo un possibile ulteriore leggero rialzo nei valori massimi, che si assesteranno generalmente sui 36/38°C, con caldo quindi ancora molto intenso; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane lungo la costa.
|
|
|

|