meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET





meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale


Archivio bollettini luglio 2013



MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.40 del 15.07.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

Lunedì 15 luglio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore più calde, più consistenti fra i Castelli Romani ed i rilievi di Pontino e Ciociaria, ove le ore pomeridiane vedono l'innesco di locali rovesci o temporali, con scrosci anche intensi anche se di breve durata; temperature assestate su valori tipici della metà di luglio-

Temperature:
Min 19/21°C Max 30/32°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Martedì 16 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore più calde della giornata, più significativo sui rilievi del reatino e della Ciociaria ove resterà la possibilità di locali e brevi rovesci o temporali pomeridiani; temperature in lieve rialzo, con valori massimi a ridosso dei 33/34°C.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 17 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne.

Temperature:
Min 19/21°C Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 18
Venerdì 19
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 16.07.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

EVOLUZIONE GENERALE: il debole disturbo in quota, transitato fra la Corsica e l'area tirrenica all'inizio della settimana e responsabile dei locali e brevi temporali occorsi nel pomeriggio di lunedì fra i Castelli Romani ed il frusinate, va ora allontanandosi verso la Grecia, lasciando spazio sulla nostra penisola all'avanzata di un promontorio strutturato nella media ed alta troposfera, mentre nei bassi strati il campo barico resta molto lasco e livellato, visto che l'anticiclone azzorriano mantiene i suoi massimi localizzati sulle isole britanniche; tale configurazione garantisce sulla nostra regione, per le giornate di martedì e mecoledì, condizioni di tempo stabile e clima di stampo pienamente estivo. Nel frattempo, fra le coste atlantiche spagnole ed il Golfo di Biscaglia si evidenzia la presenza di una massa d'aria moderatamente fredda in quota, che - totalmente sganciata dal flusso principale - avanza lentamente verso la scena francese ove giungerà nella giornata di mercoledì ed insisterà in quella di giovedì, avvicinandosi quindi gradualmente alle Alpi ove si innescheranno diffuse condizioni di instabilità, in particolare sulle regioni italiane di nord-ovest ove i fenomeni tenderanno a sconfinare sul comparto padano, a partire da quello piemontese e successivamente anche a parte di quello lombardo ed emiliano. Il graduale avvicinamento alla nostra penisola del nucleo di aria instabile riporterà, dalla giornata di giovedì, la possibilità di innesco di rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana lungo le zone interne della regioni centrali, ove l'instabilità potrebbe farsi poi più diffusa e spiccata nella giornata di venerdì, quando - stando alle attuali elaborazioni - il minimo relativo in quota si porterà più direttamente sul territorio italiano.

Martedì 16 luglio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore più calde della giornata, localmente più significative sui rilievi del reatino e della Ciociaria; temperature massime in rialzo di un paio di gradi rispetto al giorno precedente, con punte fino ai 33/34°C.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: molto deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza, con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 17 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone più interne; temperature senza grandi variazioni, con clima che resterà di stampo pienamente estivo.

Temperature:
Min 20/22°C Max 31/33°C
Venti: molto deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza, con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Giovedì 18 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno, con momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi sparse durante le ore centrali della giornata, specie sulle zone interne ove sarà possibile qualche locale e breve episodio di instabilità pomeridiana, in rapido esaurimento con ritorno a condizioni di cielo sereno prima di sera.

Temperature:
Min 20/22°C Max 31/33°C
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti meridionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 19
Sabato 20
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 17.07.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

Mercoledì 17 luglio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale, salvo un modesto e locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sui rilievi di Pontino e Ciociaria; temperature assestate su valori nella norma della piena estate.

Temperature:
Min 20/22°C Max 30/32°C
Venti: molto deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza, con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Giovedì 18 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno, con momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi sparse durante le ore centrali della giornata, a sviluppo verticale più significativo sulle zone interne, comprese quelle del primissimo entroterra in particolare sulle province di Roma e Viterbo oltre che a ridosso della dorsale appenninica fra reatino e frusinate, ove sarà più probabile l'innesco di locali rovesci o brevi temporali ad evoluzione pomeridiana, in successivo rapido esaurimento con ritorno a condizioni di cielo sereno prima di sera.

Temperature:
Min 20/22°C Max 30/32°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile, a regime di brezza nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi lungo la costa; locali e momentanei rinforzi durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.

Venerdì 19 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con generale e momentaneo aumento della nuvolosità a partire dalle ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, cui soprattutto sulle zone interne sarà associato il rischio di rovesci o temporali prevalentemente concentrati nel corso del pomeriggio, meno probabili sulla fascia litoranea ed in generale esaurimento prima di sera, con ritorno a condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 30/32°C
Venti: molto deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza, con moderati rinforzi lungo la costa; locali e momentanei rinforzi durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 20
Domenica 21
Lunedì 22






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.15 del 19.07.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

Venerdì 19 luglio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso con rovesci e temporali sparsi, ad evoluzione diurna, in generale esaurimento prima di sera con ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 28/30°C
Venti: deboli di direzione variabile, salvo locali e momentanei rinforzi durante le manifestazioni temporalesche, cui si associano raffiche anche di forte intensità.
Mare: poco mosso.

Sabato 20 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità a partire dalle ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, cui soprattutto sulle zone interne sarà associato il rischio di rovesci o temporali prevalentemente concentrati nel corso del pomeriggio, meno probabili sulla fascia litoranea ed in generale esaurimento prima di sera, con ritorno a condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso; temperature massime in rialzo di un paio di gradi, con clima di stampo pienamente estivo.

Temperature:
Min 20/22°C Max 30/32°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza, con moderati rinforzi lungo la costa; locali e momentanei rinforzi durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.

Domenica 21 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna lungo la fascia di entroterra, specie a ridosso della dorsale appenninica con associato l'innesco di locali rovesci o temporali pomeridiani che molto occasionalmente potrebbero interessare anche i Castelli Romani ed i rilievi del Pontino; temperature massime in ulteriore rialzo, con caldo in intensificazione.

Temperature:
Min 20/22°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza, con moderati rinforzi lungo la costa; locali e momentanei rinforzi durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 22
Martedì 23
Mercoledì 24



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.40 del 21.07.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

Domenica 21 luglio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo un inizio di giornata all'insegna del cielo sereno su tutta la regione, ed il successivo rapido sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna a partire dai settori orientali e meridionali del territorio, le ore pomeridiane vedono condizioni di cielo molto nuvoloso su reatino, Ciociaria, zone interne del Pontino e settori orientali e meridionali della provincia di Roma, ove si ripropone l'innesco di attività temporalesca anche di una certa intensità; sul resto della regione prevalgono condizioni di variabilità pomeridiana decisamente più soleggiata, anche se comunque caratterizzata da nubi cumuliformi sparse, che localmente possono dar luogo a rovesci o temporali di breve durata; i fenomeni andranno spegnendosi fra il tardo pomeriggio e la prima serata, con rapido ritorno a condizioni di cielo sereno su tutto il territorio regionale. Temperature massime in lieve rialzo rispetto al giorno precedente, con valori in città intorno ai 32/33°C.

Temperature:
Min 20/22°C Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza, con moderati rinforzi lungo la costa; locali e momentanei rinforzi, anche intensi, durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.

Lunedì 22 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature in ulteriore rialzo di un paio di gradi, con punte a ridosso dei 34/35°C e aldo che inizierà quindi a farsi intenso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza, con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Martedì 23 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature pressoché stazionarie, con massime diurne mediamente elevate.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: molto deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza, con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 24
Giovedì 25
Venerdì 26






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.45 del 22.07.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

EVOLUZIONE GENERALE: l'anticiclone azzorriano continua a mantenere i suoi massimi a latitudini molto elevate, sulla scena scandinava, interponendosi fra una saccatura atlantica, associata ad un minimo situato fra il 50° e il 60° parallelo ad ovest dell'Irlanda, ed una vasta circolazione depressionaria attiva sul continente russo; tale configurazione lascia il bacino del Mediterraneo interessato da un campo barico nei bassi strati molto lasco e livellato, cui negli strati medio-alti della troposfera, sia pur in un contesto di geopotenziale in aumento, corrispondono deboli infiltrazioni di aria fresca in quota, che nella giornata di lunedì favoriscono l'innesco di attività temporalesca ad evoluzione pomeridiana lungo l'arco alpino e prealpino, specie quello centro-occidentale, e localmente sull'Appennino calabrese e sulle isole maggiori, mentre sul resto del territorio nazionale - e segnatamente sulla nostra regione - il cielo resta sostanzialmente sgombro da nubi. Fino a metà settimana la situazione resterà scarsamente evolutiva, mentre nella seconda parte della settimana l'abbassamento del minimo atlantico che si porterà a cavallo del 50° parallelo, e la conseguente progressiva estensione in senso meridiano della associata saccatura il cui bordo meridionale affonderà verso le latitudini subtropicali atlantiche, porterà ad un graduale e marcato rigonfiamento dell'anticiclone nord-africano sulla scena centro-occidentale europea e mediterranea; se tale scenario troverà conferma, sulle regioni italiane si assisterà ad un progressivo rialzo delle temperature, che a cavallo fra il week-end e l'inizio della prossima settimana raggiungeranno valori decisamente elevati, dando luogo ad una ondata di calore che, stando alle attuali elaborazioni, assumerà caratteristiche di particolare intensità e persistenza su tutto il territorio nazionale.

Lunedì 22 luglio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature assestate su valori tipici della piena estate, con massime diurne mediamente elevate.

Temperature:
Min 18/20°C Max 32/34°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza, con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Martedì 23 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature pressoché stazionarie, con massime diurne mediamente elevate.

Temperature:
Min 19/21°C Max 32/34°C
Venti: molto deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza, con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 24 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature pressoché stazionarie, con massime diurne mediamente elevate.

Temperature:
Min 19/21°C Max 32/34°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani lungo la costa.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 25
Venerdì 26
Sabato 27






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nella seconda parte della settimana e per il prossimo week-end, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, accompagnate da un graduale e costante rialzo delle temperature, con valori massimi che si assesteranno sui 33/35°C giovedì, per salire fino ai 34/36°C venerdì e raggiungere i 35/37°C sabato, dando quindi luogo a giornate di caldo decisamente intenso; in contestuale aumento anche le minime, che si assesteranno sui 20/22°C giovedì per salire fino ai 21/23°C venerdì ed ai 22/24°C sabato, rendendo quindi anche il clima notturno più afoso. A contribuire al disagio, anche la ventilazione molto blanda, a parte il contributo delle brezze pomeridiane lungo il litorale.
Per i giorni ancora a seguire, peraltro, le attuali proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza delineano un ulteriore rialzo termico, con massime quindi che potrebbero raggiungere punte fino ai 36/38°C domenica ed ai 37/39°C all'inizio della prossima settimana; in contestuale aumento, secondo tale ipotesi, risulterebbero anche le minime, che non scenderebbero al di sotto dei 22/24°C neanche nelle ore a cavallo dell'alba, rendendo poco respirabili anche le ore notturne. Se tale scenario dovesse trovare conferma, gli ultimi giorni di luglio si annunciano quindi all'insegna del caldo asfissiante, anche se al momento si tratta, naturalmente, solo di una ipotesi di tendenza indicativa, da sottoporre a verifica nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.20 del 23.07.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

EVOLUZIONE GENERALE: l'anticiclone azzorriano continua a mantenere i suoi massimi a latitudini molto elevate, sulla scena scandinava, interponendosi fra una saccatura atlantica, associata ad un minimo situato fra il 50° e il 60° parallelo ad ovest dell'Irlanda, ed una vasta circolazione depressionaria attiva sul continente russo; tale configurazione lascia il bacino del Mediterraneo interessato da un campo barico nei bassi strati molto lasco e livellato, cui negli strati medio-alti della troposfera, sia pur in un contesto di geopotenziale in aumento, corrispondono deboli infiltrazioni di aria fresca in quota, che nella giornata di martedì favoriscono l'innesco di attività temporalesca, a partire dalle ore centrali della giornata, lungo l'arco alpino e prealpino, da cui i fenomeni specie in nottata andranno sconfinando sulla Pianura Padana, sull'Appennnino settentrionale e localmente sulle zone interne della Toscana e lungo i rilievi lucani, calabresi e siciliani, mentre sul resto del territorio nazionale - e segnatamente sulla nostra regione - il cielo resta sostanzialmente sgombro da nubi. Nella giornata di mercoledì, il transito sulla scena continentale di un sistema frontale, associato alla depressione atlantica, renderà più diffusa l'instabilità sulle regioni settentrionali della nostra penisola, ove la fenomenologia dall'arco alpino e prealpino tenderà a riguardare anche le zone di pianura restando prevalentemente a nord del Po, anche se con qualche sconfinamento sul comparto emiliano, mentre sul Centro-Sud il rialzo del campo di geopotenziale favorirà una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche. Nella seconda parte della settimana, l'abbassamento del minimo atlantico che si porterà a cavallo del 50° parallelo, e la conseguente progressiva estensione in senso meridiano della associata saccatura il cui bordo meridionale affonderà verso le latitudini subtropicali atlantiche, porterà ad un graduale e marcato rigonfiamento dell'anticiclone nord-africano sulla scena centro-occidentale europea e mediterranea, con conseguente afflusso di aria molto calda, di matrice subtropicale continentale, verso le regioni italiane. Su queste ultime, pertanto, si assisterà ad un progressivo rialzo delle temperature, che a cavallo fra il week-end e l'inizio della prossima settimana raggiungeranno valori decisamente elevati, dando luogo ad una ondata di calore che, stando alle attuali elaborazioni, assumerà caratteristiche di particolare intensità e persistenza su tutto il territorio nazionale.

Martedì 23 luglio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana su Castelli Romani e rilievi di Ciociaria e Pontino; temperature massime pressoché stazionarie o in leggero rialzo, con valori in pianura mediamente sui 32/34°C e locali punte a ridosso dei 35°C.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: molto deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza, con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 24 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sui rilievi di Ciociaria e Pontino; temperature pressoché stazionarie o in leggero rialzo, con massime generalmente a ridosso dei 34/35°C.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani lungo la costa.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

Giovedì 25 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature pressoché stazionarie, con massime mediamente elevate, a ridosso dei 34/35°C.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani lungo la costa.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 26
Sabato 27
Domenica 28






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nella giornata di venerdì e per il week-end, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, accompagnate da un graduale e costante rialzo delle temperature, con massime diurne che faranno registrare valori sui 34/36°C venerdì, per salire fino ai 35/37°C sabato e raggiungere punte fino ai 37/39°C domenica, con clima che, partendo da giornate già all'insegna del caldo intenso, assumerà quindi caratteristiche decisamente asfissianti; in contestuale aumento anche le minime, che si assesteranno sui 21/23°C venerdì e sui 22/24°C sabato e domenica, rendendo quindi anche il clima notturno più afoso. A contribuire al disagio, anche la ventilazione molto blanda, a parte il contributo delle brezze pomeridiane lungo il litorale.
Per i giorni ancora a seguire, peraltro, le attuali proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza delineano la persistenza di temperature molto elevate, con massime che lunedì faranno nuovamente registrare punte fino ai 37/39°C, e fra martedì e mercoledì riproporranno probabilmente valori sui 35/38°C; pressoché stazionarie anche le minime, che continueranno a non scendere al di sotto dei 23/24°C neanche nelle ore a cavallo dell'alba, estendendo quindi il disagio anche alle ore notturne.
Sembra quindi trovare conferma, al momento, lo scenario che annuncia una fine di luglio decisamente bollente, caratterizzata da una sequenza di giornate con clima opprimente di giorno e poco respirabile anche nelle ore serali e notturne; tale ipotesi, per quando ormai delineata come linea di tendenza, è comunque ancora suscettibile di modifiche nei dettagli, ed andrà quindi sottoposta a costante verifica nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.35 del 24.07.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

EVOLUZIONE GENERALE: l'anticiclone azzorriano continua a mantenere i suoi massimi a latitudini molto elevate, sulla scena scandinava, interponendosi fra una saccatura atlantica, associata ad un minimo situato fra il 50° e il 60° parallelo ad ovest dell'Irlanda, ed una vasta circolazione ciclonica attiva sul continente russo; alla prima delle due strutture depressionarie è associato, nella giornata di mercoledì, il transito sulla scena continentale di un sistema frontale, i cui effetti si avvertono anche sulle regioni settentrionali della nostra penisola, ove la fenomenologia dall'arco alpino e prealpino e sui settori appenninici sconfina a riguardare anche le zone di pianura restando prevalentemente a nord del Po, anche se con qualche sconfinamento sul comparto emiliano; sul Centro-Sud il rialzo del campo di geopotenziale favorisce condizioni di tempo decisamente più stabile, sia pur con innesco di qualche isolato focolaio temporalesco pomeridiano lungo i rilievi. A partire dalla giornata di giovedì, l'abbassamento del minimo atlantico che si porterà prima a cavallo e poi al di sotto del 50° parallelo, e la conseguente progressiva estensione in senso meridiano della associata saccatura il cui bordo meridionale affonderà verso le latitudini subtropicali atlantiche, convogliando un intenso flusso sud-occidentale lungo il bordo occidentale europeo porterà ad un graduale e marcato rigonfiamento dell'anticiclone nord-africano sulla scena centro-occidentale del Mediterraneo, con conseguente afflusso di aria molto calda, di matrice subtropicale continentale, verso le regioni italiane. Su queste ultime, pertanto, si assisterà ad un progressivo rialzo delle temperature, che a cavallo fra il week-end e l'inizio della prossima settimana raggiungeranno valori decisamente elevati, dando luogo ad una ondata di calore che, stando alle attuali elaborazioni, assumerà caratteristiche di particolare intensità e persistenza su tutto il territorio nazionale.

Mercoledì 24 luglio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sui rilievi di Ciociaria e Pontino; temperature massime assestate su valori mediamente elevati.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Giovedì 25 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature pressoché stazionarie, con massime mediamente elevate, a ridosso dei 34/35°C.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Venerdì 26 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature in rialzo di 1 o 2 gradi, con punte a ridosso dei 36/37°C.

Temperature:
Min 21/23°C Max 35/37°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani lungo la costa.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 27
Domenica 28
Lunedì 29






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, accompagnate da un ulteriore rialzo delle temperature, con massime diurne che saliranno fino ai 36/38°C sabato per poi raggiungere punte fino ai 37/39°C domenica, con clima che, partendo da giornate già all'insegna del caldo intenso, assumerà quindi caratteristiche decisamente asfissianti; in contestuale aumento anche le minime, che si assesteranno sui 22/24°C, rendendo quindi anche il clima notturno più afoso. A contribuire al disagio, anche la ventilazione molto blanda, a parte il consueto contributo delle brezze pomeridiane lungo il litorale.
Per i giorni ancora a seguire, peraltro, le attuali proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza delineano la persistenza di temperature molto elevate, con massime che nei primi due giorni della settimana faranno nuovamente registrare punte fino ai 37/39°C, con possibile locale raggiungimento anche dei 40°C in particolare nella giornata di lunedì, e fra mercoledì e giovedì riproporranno probabilmente valori sui 35/38°C; pressoché stazionarie o in ulteriore leggero rialzo anche le minime, che continueranno a non scendere al di sotto dei 23/25°C neanche nelle ore a cavallo dell'alba, estendendo quindi il disagio anche alle ore notturne.
Assume connotati sempre più delineati, quindi, lo scenario che annuncia una fine di luglio decisamente bollente, caratterizzata da una sequenza di giornate con clima opprimente di giorno e poco respirabile anche nelle ore serali e notturne; tale ipotesi, per quando ormai delineata come linea di tendenza, è comunque ancora suscettibile di modifiche nei dettagli, ed andrà quindi sottoposta a costante verifica nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.35 del 26.07.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

EVOLUZIONE GENERALE: la progressiva estensione in senso meridiano di una saccatura sulla scena atlantica, il cui bordo meridionale va progressivamente affondando verso latitudini subtropicali, convogliando un intenso flusso sud-occidentale lungo il bordo occidentale europeo, porta ad un graduale e marcato rigonfiamento dell'anticiclone nord-africano sulla scena centro-occidentale del Mediterraneo, con conseguente afflusso di aria molto calda, di matrice subtropicale continentale, verso le regioni italiane. Su queste ultime, pertanto, si assiste ad un progressivo rialzo delle temperature, che a cavallo fra il week-end e l'inizio della prossima settimana raggiungeranno valori decisamente elevati, dando luogo ad una ondata di calore che, stando alle attuali elaborazioni, assumerà poi caratteristiche di una certa persistenza.

Venerdì 26 luglio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale, salvo un locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi di Ciociaria e Pontino; temperature in rialzo di 1 o 2 gradi rispetto ai valori già mediamente elevati dei giorni precedenti, con punte a ridosso dei 36°C.

Temperature:
Min 21/23°C Max 34/36°C
Venti: molto deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore centrali della giornata con moderati rinforzi brezza pomeridiana lungo la costa.
Mare: poco mosso.

Sabato 27 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata, salvo un locale sviluppo di nubi cumiliformi ad evoluzione pomeridiana sull'Appennino frusinate; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, con valori generalmente pari o superiori ai 35°C e locali punte a ridosso dei 37°C.

Temperature:
Min 21/23°C Max 35/37°C
Venti: molto deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore centrali della giornata con moderati rinforzi brezza pomeridiana lungo la costa. Mare: poco mosso.

Domenica 28 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature massime in ulteriore leggero rialzo, con valori generalmente sui 36/37°C e locali punte fino ai 38/39°C; in contestuale aumento anche le minime, che si assesteranno sui 22/24°C, rendendo quindi anche il clima notturno più afoso.

Temperature:
Min 22/24°C Max 36/38°C
Venti: molto deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da Ponente nelle ore centrali della giornata con moderati rinforzi brezza pomeridiana lungo la costa.
Mare: quasi calmo o poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 29
Martedì 30
Mercoledì 31



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Per la nuova settimana, i modelli numerici delineano la persistenza di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato accompagnate da temperature ancora molto elevate: lunedì la colonnina di mercurio, come il giorno precedente, raggiungerà i 36/38°C con punte a ridosso dei 39°C, e nei giorni a seguire - probabilmente per l'intera settimana - le massime faranno registrare al più una leggera flessione, mantenendosi quindi diffusamente al di sopra dei 35°C con probabile riproposizione di punte fino ai 36/37°C. Pressoché stazionarie, almeno nei primi due giorni della settimana, anche le minime, che lunedì e martedì continueranno a non scendere al di sotto dei 23/25°C neanche nelle ore a cavallo dell'alba, estendendo quindi il disagio anche alle ore notturne, per poi far registrare solo una lieve flessione da mercoledì in poi, assestandosi sui 21/23°C per il resto della settimana. A contribuire al disagio, anche il fatto che la ventilazione resterà generalmente blanda, a parte il consueto contributo delle brezze pomeridiane lungo il litorale.
Alla luce di tali elaborazioni, sembra destinata quindi a prolungarsi anche all'inizio di agosto, la fase che caratterizzerà la fine di luglio con una sequenza di giornate dal clima opprimente di giorno e poco respirabile anche nelle ore serali e notturne; naturalmente tale ipotesi a lunga scadenza è al momento tracciabile solo come linea di tendenza, ed andrà quindi sottoposta a costante verifica nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.45 del 29.07.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

EVOLUZIONE GENERALE: sul bordo più meridionale di un sistema frontale di origine atlantica, pilotato da un minimo principale situato sul Mar di Norvegia e disteso dal Golfo del Leone alla scena scandinava attraverso tutta la scena centrale del continente, si è elucleato un massimo di vorticità che dalla Francia meridionale si è portato rapidamente, nelle prime ore di lunedì, sul nord-ovest italiano, innescando lo sviluppo di violente strutture temporalesche; complice la massa d'aria molto calda ed umida che dai giorni precedenti stazionava sulla Pianura Padana; tali intense manifestazioni di instabilità, dopo aver colpito pesantemente soprattutto il comparto piemontese, ligure e lombardo, nel corso della giornata vanno velocelemente trasferendosi verso le regioni di nord-est; contestualmente la coda del sistema frontale, transitando dal Tirreno centrale verso la nostra penisola, favorisce lo sviluppo di forti temporali che dalla Toscana vanno spostadosi verso la Romagna e le Marche settentrionali. La nostra regione resta al margine di tale transito instabile, ed è interessata solo dal passaggio di stratificazioni medio-alte che accentuano il senso di afa, sia pur con temperature massime in leggera flessione rispetto al giorno precedente, mentre al meridione l'ondata di calore raggiunge il suo apice, con temperature che sulla Puglia superano la soglia dei 40°C. Nella giornata di martedì, l'asse di saccatura transiterà rapidamente verso l'est europeo, favorendo una rapida e generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche sul territorio italiano e lasciando al suo seguito vivaci correnti venti di Maestrale ad interessare in particolare le regioni centrali adriatiche e quelle meridionali, ove le temperature faranno registrare una decisa diminuzione rispetto alle elevate punte dei giorni precedenti; nella giornata di mercoledì, il campo di geopotenziale aumenterà ancor più decisamente, a causa della nuova avanzata di un promontorio di matrice nord-africana, con asse disposto in senso obliquo dall'entroterra algerino alla scena centro-occidentale del Mediterraneo, che sembra destinato a stabilire il suo dominio su gran parte della scena europea - compresa quella italiana - per parecchi giorni a venire, dando avvio ad una nuova fase di cielo sgombro da nubi su tutte le nostre regioni, con temperature che - specie verso la fine della settimana - si riporteranno su valori elevati, anche se con punte generalmente meno estreme rispetto a quelli registrate durante l'attuale ondata di calore.

Lunedì 29 luglio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso o velato per nubi stratiformi medio-alte di media consistenza, a tratti anche compatte, in dissolvimento in serata con ritorno a condizioni di cielo sereno su tutta la regione; temperature massime in lieve flessione rispetto alle elevate punte registrate il giorno precedente, con valori che si mantengono comunque a cavallo dei 35°C e clima che resta quindi all'insegna del caldo intenso.

Temperature:
Min 22/24°C Max 34/36°C
Venti: da deboli a moderati meridionali, con rinforzi più accentuati sul viterbese e lungo il settore litoraneo, tendenti a ruotare da nord-ovest fra serata e nottata.
Mare: mosso, con moto ondoso in ulteriore intensificazione fino a molto mosso in serata.

Martedì 30 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature in leggera flessione, con valori che resteranno comunque mediamente elevati, anche se con tasso di umidità ridotto grazie all'attivazione di venti di Maestrale a tratti vivaci, che garantiranno condizioni di disagio meno accentuato rispetto ai giorni precedenti.

Temperature:
Min 21/23°C Max 33/35°C
Venti: moderati dai quadranti settentrionali, in rinforzo da nord-ovest nel corso della giornata sul settore tirrenico della regione fino a divenire tesi a tratti, specie lungo la costa ove non si escludono raffiche di forte intensità.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Mercoledì 31 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature massime in leggero rialzo, con valori a cavallo dei 35°C.

Temperature:
Min 21/23°C Max 34/36°C
Venti: da deboli a moderati dai quadranti settentrionali, con momentanei rinforzi da nord-ovest lungo la costa durante le ore centrali della giornata.
Mare: mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 1
Venerdì 2
Sabato 3






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno su tutta la regione; temperature massime pressoché stazionarie sui 34/36°C giovedì, in graduale rialzo nei giorni a seguire fino ai 35/37°C venerdì ed ai 36/38°C sabato, con clima che nel prossimo week-end si annuncia quindi tornare decisamente torrido; venti deboli dai quadranti settentrionali, salvo il contributo delle brezze pomeridiane lungo il litorale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.25 del 30.07.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

EVOLUZIONE GENERALE: il sistema frontale transitato lunedì sul Centro-Nord italiano, responsabile dei temporali che hanno sferzato con particolare violenza le regioni nord-occidentali della nostra penisola, nella giornata di martedì va rapidamente allontanandosi verso l'est europeo, favorendo una rapida e generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche sul territorio italiano e lasciando al suo seguito vivaci correnti venti di Maestrale ad interessare in particolare le regioni centrali adriatiche e quelle meridionali, ove le temperature fanno registrare una spiccata diminuzione rispetto alle elevate punte dei giorni precedenti. Nella giornata di mercoledì, il campo di geopotenziale sulla nostra penisola aumenterà ancor più decisamente, a causa della progressiva avanzata di un promontorio di matrice nord-africana, che si presenterà con asse disposto in senso obliquo dall'entroterra marocchino ed algerino verso il Mediterraneo centrale, e nei giorni a seguire si andrà poi estendendo massicciamente in senso meridiano attraverso la scena centrale del continente fino al Baltico; tale vasto campo anticiclonico appare pertanto destinato a stabilire il suo dominio su gran parte della scena europea per parecchi giorni a venire, dando avvio ad una nuova fase di cielo sostanzialmente sgombro da nubi su tutte le regioni italiane, con temperature che - specie verso la fine della settimana - si riporteranno su valori piuttosto elevati, dando luogo ad una nuova ondata di calore, caratterizzata da clima decisamente torrido, che potrebbe poi prolungarsi durante la prossima settimana.

Martedì 30 luglio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature massime di stampo pienamente estivo ma in diminuzione di qualche grado rispetto alle elevate punte registrate nei giorni precedenti, con attenuazione del disagio da caldo grazie anche a venti di Maestrale a tratti vivaci.

Temperature:
Min 21/23°C Max 32/34°C
Venti: da deboli a moderati dai quadranti settentrionali, in rinforzo da nord-ovest nel corso della giornata sul settore tirrenico della regione fino a divenire tesi a tratti, specie lungo la costa.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Mercoledì 31 luglio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature massime in nuovo rialzo di 1 o 2 gradi, con punte a ridosso dei 35°C e caldo che tornerà quindi a farsi intenso, anche se gli associati valori di umidità relativa saranno piuttosto bassi e quindi il clima non risulterà afoso.

Temperature:
Min 21/23°C Max 33/35°C
Venti: deboli da nord/nord-est, in rotazione da ovest/nord-ovest durante le ore centrali della giornata con moderati rinforzi di brezza lungo la costa.
Mare: da poco mosso a mosso, specie al largo.

Giovedì 1 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature pressoché stazionarie, al più in leggero aumento nei valori massimi, che si assesteranno a cavallo dei 35°C, associati comunque a clima ancora piuttosto secco e dando quindi luogo a condizioni di caldo intenso ma non di afa.

Temperature:
Min 20/22°C Max 34/36°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore centrali della giornata con moderati rinforzi di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso, fino a mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 2
Sabato 3
Domenica 4






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nella giornata di venerdì e per il fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno su tutta la regione; temperature massime in graduale rialzo, fino ai 35/37°C venerdì ed ai 36/38°C nel week-end, con rischio di punte anche superiori nella giornata di domenica, con clima che si farà quindi decisamente torrido, restando probabilmente tale anche nei giorni a seguire.
La ventilazione si manterrà generalmente molto blanda a prevalente componente settentrionale, salvo il contributo delle brezze pomeridiane sul settore litoraneo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.45 del 31.07.13

Legenda dei simboli

"Lo so che non coincidono le previsioni e l'esito,
le obiezioni in merito le immagino, però..."

(D. Silvestri - Ma che discorsi)

EVOLUZIONE GENERALE: il campo di geopotenziale sulla scena italiana risulta in progressivo aumento, a causa dell’avanzata di un promontorio di matrice nord-africana che si presenta con asse disposto in senso obliquo dall'entroterra marocchino ed algerino verso il Mediterraneo centrale, e nei prossimi giorni - complice l'approfondimento di una saccatura sulla scena atlantica - si andrà poi massicciamente estendendo in senso meridiano attraverso la scena centrale del continente fino al Baltico, stabilendo quindi il suo dominio su gran parte della scena europea per parecchi giorni a venire; tale configurazione ha dato avvio ad una fase di cielo sostanzialmente sgombro da nubi su tutte le regioni italiane, con temperature che vanno gradualmente aumentando e verso la fine della settimana in corso si riporteranno su valori piuttosto elevati, dando luogo ad una nuova ondata di calore, caratterizzata da clima decisamente torrido, che molto probabilmente si prolungherà poi durante la prossima settimana.

Mercoledì 31 luglio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature massime in rialzo di circa 1 grado rispetto ai valori già pienamente estivi del giorno precedente, con caldo che torna quindi a farsi intenso, anche se gli associati valori di umidità relativa restano piuttosto bassi e quindi il clima non risulta afoso.

Temperature:
Min 20/22°C Max 33/35°C
Venti: deboli da nord/nord-est, in rotazione da ovest/nord-ovest durante le ore centrali della giornata con moderati rinforzi di brezza lungo la costa.
Mare: da poco mosso a mosso, specie al largo.

Giovedì 1 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature pressoché stazionarie, al più in leggero aumento nei valori massimi, che si assesteranno a cavallo dei 35°C, associati comunque a clima ancora piuttosto secco e dando quindi luogo a condizioni di caldo intenso ma non di afa.

Temperature:
Min 20/22°C Max 34/36°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore centrali della giornata con moderati rinforzi di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso, fino a mosso al largo.

Venerdì 2 agosto

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno su tutto il territorio regionale per l'intera giornata; temperature in ulteriore leggero rialzo, con punte a ridosso dei 36/37°C e clima diurno che tornerà quindi decisamente all'insegna del caldo intenso.

Temperature:
Min 21/23°C Max 35/37°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore centrali della giornata con moderati rinforzi di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 3
Domenica 4
Lunedì 5






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nel corso del week-end ed all'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore graduale rialzo, fino ai 36/38°C sabato ed ai 37/39°C nelle giornate di domenica e lunedì, quando saranno possibili punte a ridosso dei 40°C, con clima che si farà quindi decisamente torrido. In rialzo, da domenica in poi, anche le minime dell'alba, che difficilmente scenderanno al di sotto dei 22/24°C, rendendo meno respirabili anche le ore notturne, seppur in condizioni di tasso di umidità non particolarmente alto.
La ventilazione si manterrà generalmente molto blanda a prevalente componente settentrionale, salvo il contributo delle brezze pomeridiane sul settore litoraneo.



torna all'indice di meteoroma.net