Appunti meteorologici: archivio maggio 2005
NOTA DEL WEBMASTER: scorrere in sequenza questo archivo dei bollettini può essere istruttivo, sia per ripercorrere - tramite i report sui dati osservati, le immagini da satellite e le carte meteo volta per volta proposte - l'evoluzione degli eventi atmosferici delle settimane e dei mesi passati, sia per seguire come una previsione, nel corso dei giorni, si possa modificare, a volte anche radicalmente, e dettagliare, fino a trovare (o non trovare!) riscontro nella realtà: capire questo significa imparare a leggere correttamente un bollettino meteorologico (e le mappe eventualmente annesse), dando ad ogni scadenza previsionale (da quella a brevissimo termine per le ore immediatamente a venire, fino a quella di tendenza a 5 o più giorni) la giusta valenza.
Inoltre, mantenere online l'archivio delle previsioni passate è anche - se volete - un atto di onestà intellettuale del previsore verso se stesso e verso gli utenti dei bollettini: un modo cioè, per chi li ha emessi, di ricordarsi sia dei successi e delle situazioni indovinate che - soprattutto - delle valutazioni errate e delle solenni cantonate, in cui facendo questo mestiere può sovente capitare di incorrere, e da cui c'è sempre da imparare qualche lezione, per essere più affidabili in futuro. Riconoscere in uno scenario meteorologico le analogie con situazioni pregresse è del resto, spesso e volentieri, l'importante "ingrediente in più" che permette di elaborare una buona previsione, riconoscendo per esempio quando i modelli numerici stanno simulando correttamente il comportamento dell'atmosfera, e quando stanno invece stanno fornendo risultati che si allontanano molto da ciò che avverrà in realtà. Se con questo ho convinto qualcuno a scorrere le righe sottostanti, buona lettura :-))

Bollettino emesso alle ore 13.25 del giorno 02.05.2005
PREVISIONI
Nella giornata di Lunedì 2, l'Italia resta sotto l'influsso della campana di alta pressione che da diversi giorni ci garantisce diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato e temperature massime superiori alla norma stagionale; nella giornata di Martedì 3, una perturbazione in arrivo dalla penisola iberica andrà ad addossarsi all'arco alpino, apportando una graduale flessione del campo barico anche sul resto del territorio nazionale; gli effetti sulla nostra regione, in questa fase, saranno limitati a qualche passaggio nuvoloso per nubi medio-alte di scarsa consistenza. Nel proseguo della settimana, impulsi di aria fresca ed instabile, di provenienza nord-atlantica, giungeranno a scalfire più decisamente il tessuto anticiclonico attualmente presente sulla scena meteorologica di nostro interesse, portando dapprima nuove stratificazioni nuvolose, e successivamente anche il ritorno di qualche pioggia e di un clima decisamente più fresco, rispetto alle punte di caldo pre-estivo che hanno contrassegnato i giorni a cavallo del cambio di mese. Queste quindi le previsioni nel dettaglio sulla nostra provincia:
Nel proseguo di Lunedì 2, cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato. Temperature massime sui 24/26°C, ovvero 4/5 gradi superiori alla norma dell'inizio di maggio (nel corso del week-end raggiunti i 24.9°C al Collegio Romano, i 25.3°C a Roma Urbe e i 26.8°C a Guidonia, mentre sul litorale il caldo è stato mitigato da leggere brezze, e a Fiumicino non si è andati oltre i 23.2°C). I venti si manterranno sostanzialmente calmi, salvo un debole regime di brezza nelle ore più calde.
Martedì 3 il tempo resterà stabile, ma rispetto al cielo sereno dei giorni precedenti vedremo qualche nube in più, per il passaggio di strati nuvolosi medio-alti di scarsa consistenza. Formazione di dense foschie e nebbie in banchi, sulle zone di pianura e lungo il litorale, nelle ore a cavallo dell’alba. Temperature senza grandi variazioni, venti deboli meridionali.
Mercoledì 4 nuvolosità variabile, con tempo stabile e frequenti tratti soleggiati. Temperature in lieve diminuzione, venti deboli o moderati in rotazione da Ponente.
Tra Giovedì 5 e Venerdì 6, oltre all'arrivo di nuovi sistemi nuvolosi, sarà possibile anche il ritorno di qualche pioggia, ma di questo torneremo a parlare, con maggior margine di attendibilità, nei bollettini dei prossimi giorni. Quel che appare plausibile anticipare fin d'ora, invece, è che le temperature massime, nella seconda parte della settimana, faranno registrare una progressiva diminuzione, con valori che rientreranno nella norma stagionale, e clima diurno quindi decisamente più fresco dell'attuale.

Bollettino emesso alle ore 15.00 del giorno 03.05.2005
PREVISIONI
Dopo sette giorni consecutivi di dominio anticiclonico, il flusso in quota sull'Italia si appresta a tornare zonale: correnti umide occidentali convoglieranno sulla nostra regione, già nel corso della giornata di martedì 3, strati nuvolosi inizialmente di scarsa consistenza, e manterranno condizioni di variabilità nei giorni successivi. La massa d'aria di matrice nord-africana, responsabile delle elevate temperature massime registrate da qualche giorno a questa parte, sarà gradualmente sostituita da aria più fresca di origine atlantica, con conseguente progressiva diminuzione del campo termico nel corso della settimana. Ma veniamo alle previsioni dettagliate sulla nostra provincia e sulla nostra regione.
Nel proseguo di Martedì 3, persisteranno condizioni di tempo stabile, anche se con tendenza a graduale aumento della nuvolosità, a causa dell'arrivo di nubi medio-alte stratificate di scarsa consistenza. Temperature massime ancora assestate su valori nettamente superiori alla norma, intorno ai 25/26°C (da segnalare le punte di 26.6°C e 26.8°C registrate, nella giornata di lunedì 2, rispettivamente al Collegio Romano e a Roma Urbe, valori tipici di metà giugno e circa 5 gradi superiori alla norma del periodo attuale). Venti deboli dai quadranti meridionali, con leggero regime di brezza pomeridiano.
Mercoledì 4 tempo ancora stabile, con alternanza fra tratti soleggiati e momenti di cielo parzialmente nuvoloso o velato per il passaggio di nubi stratiformi medio-alte. Temperature massime in lieve diminuzione, venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi occidentali sul litorale verso sera.
Analoghe condizioni di nuvolosità variabile prevarranno nelle giornate di Giovedì 5 e Venerdì 6, ma tra il pomeriggio di giovedì e la mattina di venerdì non si esclude la possibilità di locali e brevi piovaschi, più plausibili comunque sulle zone interne della regione. Le temperature massime risulteranno in ulteriore e graduale diminuzione, specie nella giornata di venerdì, verso valori quindi più in linea con la norma stagionale. La ventilazione si manterrà debole o moderata dai quadranti occidentali.
Le prime indicazioni per il week-end parlano di un clima decisamente meno caldo, rispetto all'afoso fine settimana del 1 maggio, ma è ancora troppo presto - data la discreta dinamicità della situazione che si prospetta - per ipotizzare dettagli sullo stato del cielo: riprenderemo quindi il discorso nei bollettini dei prossimi giorni.

Bollettino emesso alle ore 16.15 del giorno 04.05.2005
PREVISIONI
Correnti in quota occidentali convogliano sulla nostra regione stratificazioni nuvolose anche estese; tra le giornate di giovedì e venerdì, sul flusso zonale si innesterà il veloce transito di un debole cavo d'onda, che - oltre a mantenere condizioni di nuvolosità variabile - potrà alimentare modeste condizioni di instabilità, più plausibilmente sulle zone interne della regione. Contestualmente, aria fresca di origine atlantica sostituirà gradualmente la massa d'aria calda di matrice nord-africana che stazionava sull'Italia, con conseguente diminuzione delle temperature massime che, dopo la parentesi quasi estiva dei giorni scorsi, tenderanno a rientrare nella norma stagionale.
Nel proseguo di Mercoledì 4, persisteranno condizioni di cielo parzialmente nuvoloso o velato per nubi stratiformi medio-alte di scarsa consistenza. Temperature massime assestate sui 23/25°C, venti deboli o moderati meridionali.
Giovedì 5 cielo da parzialmente nuvoloso a velato; non si escludono locali e sporadici piovaschi sulle zone interne della regione, più plausibilmente sul reatino; temperature massime in lieve diminuzione, sui 21/23°C; venti deboli o moderati occidentali, tendenti a disporsi da Nord-Ovest.
Venerdì 6 nuvolosità variabile, a tratti ancora estesa, con possibilità di brevi e locali piogge, specie all'interno e sul settore meridionale della regione; temperature stazionarie o in lieve diminuzione nei valori massimi, venti deboli o moderati di Maestrale.
Nel week-end del 7-8 maggio, al momento si attendono condizioni di variabilità con ampi tratti soleggiati; temperature nella norma stagionale, con clima quindi gradevole, ma senza le punte di caldo che hanno contraddistinto il fine settimana precedente.

Bollettino emesso alle ore 15.20 del giorno 05.05.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Giovedì 5 il cielo si manterrà irregolarmente nuvoloso, con addensamenti cumuliformi più consistenti sulle zone interne, ove saranno possibili locali piovaschi. Temperature massime assestate sui 20/22°C, in diminuzione di circa 3 gradi rispetto ai valori registrati il giorno precedente. Venti da deboli a moderati meridionali, tendenti a ruotare da Ponente.
Venerdì 6, nella prima parte della giornata prevarranno condizioni di cielo nuvoloso con possibilità di piogge sparse e locali rovesci o temporali, più probabili sulle zone interne e sul settore meridionale della regione. Nella seconda parte della giornata, tendenza a rapide ed ampie schiarite del cielo. Temperature in lieve diminuzione, con massime intorno ai 19/21°C. Venti moderati o tesi dai quadranti settentrionali, con prevalenza di Tramontana sulle zone interne e di Maestrale verso il litorale.
Per Sabato 7, al momento si annuncia una giornata di tempo stabile e soleggiato, con temperature massime in aumento di un paio di gradi. Venti deboli o meridionali dai quadranti occidentali.
Domenica 8 qualche annuvolamento sulle zone interne ove non si escludono locali e modeste manifestazioni di instabilità, variabilità soleggiata e tempo stabile sul resto della regione. Temperature senza grandi variazioni, venti deboli occidentali.

Bollettino emesso alle ore 15.00 del giorno 06.05.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Venerdì 6, il cielo si manterrà poco o parzialmente nuvoloso, salvo addensamenti cumuliformi anche consistenti sulle zone interne (specie in Ciociaria) e sul settore meridionale della regione (provincia di Latina), ove per il resto delle ore pomeridiane potranno verificarsi brevi rovesci o temporali. Temperature massime sui 20/22°C, sostenuta ventilazione settentrionale, con raffiche anche di forte intensità.
Sabato 7 cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato. Temperature in lieve aumento nei valori massimi, venti deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Domenica 8 nuvolosità variabile, con addensamenti più consistenti sulle zone interne (ove sussisterà una bassa probabilità di locali piovaschi) mentre verso il litorale prevarranno le schiarite; queste ultime, nella seconda parte della giornata tenderanno ad interessare diffusamente anche il resto del territorio regionale. Temperature senza grandi variazioni, venti deboli occidentali.
Lunedì 9 e Martedì 10, tempo stabile e soleggiato salvo variabilità di scarso rilievo, temperature stazionarie o in lieve aumento e ventilazione generalmente blanda.
Per il proseguo della settimana, le attuali elaborazioni dei modelli numerici a lunga scadenza ipotizzano l'arrivo di una massa d'aria di origine nord-africana, con conseguente aumento delle temperature verso valori nuovamente pre-estivi, ma per sottoporre a verifica questo scenario sarà meglio attendere i prossimi giorni.

Bollettino emesso alle ore 12.20 del giorno 07.05.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Sabato 7 persisteranno diffuse condizioni di cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato; sviluppo di modesta nuvolosità cumuliforme, sulle zone interne ed appenniniche, nel corso del pomeriggio. Temperature massime in aumento fino ai 22/24°C, venti deboli dai quadranti occidentali.
Domenica 8 cielo sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti momentaneamente più consistenti a ridosso dei rilievi. Temperature senza grandi variazioni, venti deboli variabili, prevalentemente occidentali.
Lunedì 9 tempo stabile con nubi sparse, occasionali velature ed ampi spazi di sole; temperature senza grandi variazioni, venti deboli sud-occidentali.
Martedì 10 tempo stabile e generalmente soleggiato, con qualche velatura e temperature in lieve aumento, con massime intorno ai 25°C.
Per Mercoledì 11 e Giovedì 12, al momento si prevedono condizioni di variabilità per il passaggio di nubi medio-alte. Se lo scenario attualmente delineato dai modelli numerici a lunga scadenza troverà conferma, le temperature faranno registrare un ulteriore aumento.

Bollettino emesso alle ore 13.05 del giorno 08.05.2005
PREVISIONI
La nostra penisola è interessata da correnti nord-occidentali in quota, associate ad una debole curvatura ciclonica, a sua volta determinata da una perturbazione in transito sull'Est europeo e sui Balcani; tali flussi umidi, cui al suolo corrispondono correnti meridionali, sono responsabili della copertura nuvolosa stratificata con cui si è aperta la giornata domenicale sulla nostra regione. Nella giornata di lunedì, la parziale rimonta del campo barico apporterà condizioni di variabilità soleggiata; dalla serata, e nei giorni successivi, la persistenza di flussi dai quadranti occidentali manterrà un transito di sistemi nuvolosi sul nostro territorio. Ma veniamo alle previsioni nel dettaglio.
Nel proseguo di Domenica 8 cielo da parzialmente a molto nuvoloso per nubi stratificate, con tendenza a progressive schiarite nel corso del pomeriggio, a partire dal settore centro-settentrionale della regione; addensamenti momentaneamente più consistenti a ridosso dei rilievi, ove non si escludono deboli piogge o pioviggini. Temperature massime intorno ai 19/21°C, venti da moderati a tesi meridionali, tendenti a ruotare da Ovest/Sud-Ovest.
Lunedì 9 nubi sparse con ampi spazi di sole; copertura in nuovo aumento dalla serata per nubi medio-alte stratificate in arrivo dal mare; temperature massime nuovamente assestate sui 22/24°C, venti deboli sud-occidentali.
Martedì 10 e Mercoledì 11, tempo generalmente variabile con frequenti passaggi nuvolosi, che non porteranno precipitazioni salvo la possibilità di locali ed episodiche deboli piogge o pioviggini; temperature senza sostanziali variazioni, venti deboli dai quadranti meridionali.

Bollettino emesso alle ore 17.00 del giorno 09.05.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Lunedì 9, persisteranno dapprima condizioni di cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, ma con tendenza ad aumento più significativo della copertura per nubi medio-alte stratificate in arrivo dal mare; le temperature massime della giornata risultano assestate sui 21/23°C, venti moderati meridionali.
Martedì 10 e Mercoledì 11 prevarranno condizioni di nuvolosità variabile, con cielo spesso velato o coperto da estese nubi stratificate; la probabilità di qualche pioggia appare più significativa su reatino, viterbese e Ciociaria, ma brevi episodi piovosi saranno occasionalmente possibili anche sul resto della regione; temperature nella norma del periodo, con minime intorno ai 13°C e massime sui 21/22°C, venti deboli dai quadranti meridionali.
Per Giovedì 12 e Venerdì 13, al momento si annunciano ancora condizioni di estrema variabilità, con tratti soleggiati alternati a momenti di tempo incerto con possibilità di locali piogge. Stante la poca prevedibilità di una situazione atmosferica così soggetta a variabilità, sarà comunque meglio riparlarne nei bollettini dei prossimi giorni.

Bollettino emesso alle ore 13.45 del giorno 10.05.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Martedì 10, il cielo resterà coperto da estese nubi stratificate di modesta consistenza, senza precipitazioni salvo locali pioviggini di scarso rilievo. Temperature massime stazionarie sui valori registrati nella giornata di lunedì, intorno ai 20/22°C. Venti moderati, a tratti tesi o forti, da Sud/Sud-Est (in mattinata sono stati superati i 53 km/h a Ciampino).
Mercoledì 11 il cielo si presenterà ancora prevalentemente nuvoloso, anche se con copertura generalmente meno compatta rispetto al giorno precedente e qualche momentaneo squarcio di azzurro nel corso della giornata; la possibilità di occasionali deboli piogge o pioviggini riguarderà più che altro viterbese, reatino e Ciociaria; temperature pressoché stazionarie, con minime sui 12/14°C e massime sui 20/22°C, venti deboli, a tratti moderati, dai quadranti settentrionali.
Giovedì 12 nuvolosità variabile, con tratti soleggiati più ampi nelle ore centrali della giornata; temperature senza grandi variazioni, venti deboli dai quadranti orientali.
Tra Venerdì 13 e Sabato 14, al momento si annunciano nuovi sistemi nuvolosi in arrivo, con possibilità di qualche debole pioggia. Ma ripetiamo che, date le attuali condizioni di variabilità atmosferica, è meglio non conferire troppa affidabilità a previsioni estese oltre le 48 ore: ci riserviamo quindi di riesaminare la situazione nei bollettini dei prossimi giorni.

Bollettino emesso alle ore 13.40 del giorno 11.05.2005
PREVISIONI
Sull'Italia continuano ad insistere flussi umidi e temperati di provenienza occidentale, lungo i quali viaggiano sistemi nuvolosi prevalentemente costituiti da nubi medio-alte stratificate di scarsa consistenza, i cui passaggi sono intervallati da ampie finestre di schiarita, come nel caso della giornata odierna, che si infatti è presentata all'insegna del cielo decisamente più sereno del previsto. Queste le previsioni per le prossime ore ed i prossimi giorni:
Nel proseguo di Mercoledì 11, da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, andremo verso una tendenza a velature per nubi alte e di scarsa consistenza, a partire dalle zone litoranee. Le temperature massime risultano in aumento di un paio di gradi rispetto ai valori registrati martedì, assestandosi quindi sui 23/25°C. Venti deboli meridionali, in rotazione oraria (ed in moderato rinforzo) dai quadranti settentrionali.
Giovedì 12 cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratificate di modesto spessore. Bassa probabilità di occasionali e deboli piogge o pioviggini sulle zone interne. Temperature senza variazioni di rilievo, salvo una lieve diminuzione nei valori massimi. Venti deboli dai quadranti orientali.
Tra Venerdì 13 e Sabato 14, al momento di annunciano nubi più consistenti in arrivo con moderati venti meridionali, e probabili piogge sparse, più significative nella giornata di sabato quando i fenomeni (stando alle attuali elaborazioni dei modelli numerici) potranno assumere anche carattere diffuso. Il clima si manterrà mite, nella norma stagionale.

Bollettino emesso alle ore 13.40 del giorno 12.05.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Giovedì 12 cielo da poco nuvoloso a debolmente velato, per il transito di nubi alte e sottili. Temperature massime in lieve aumento, rispetto ai già elevati valori registrati nella giornata di mercoledì, quando sono state raggiunte punte di 25.1°C al Collegio Romano e 25.7°C a Roma Urbe, un paio di gradi sopra le medie della seconda decade di maggio. Venti deboli variabili, con moderato regime di brezza in prossimità del litorale.
Venerdì 13, nelle prime ore della giornata cielo nuvoloso per nubi medio-alte e stratificate, con possibilità di locali pioviggini; tendenza ad ampie schiarite col passare delle ore, probabilmente già nel corso della mattinata o entro metà giornata, salvo addensamenti che potranno risultare localmente più persistenti sulle zone interne, ove resterà la possibilità di brevi piovaschi. Temperature in lieve diminuzione nei valori massimi, sui 23/25°C, venti deboli di direzione variabile.
Sabato 14 copertura in graduale aumento fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con probabili tratti piovosi, specie nella seconda parte della giornata; temperature massime in lieve calo, venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Domenica 15 situazione in rapido miglioramento, con condizioni di tempo prevalentemente soleggiato salvo occasionali e parziali velature, temperature massime in nuovo aumento, lievemente al di sopra della norma stagionale, e debole ventilazione occidentale.
Lunedì 16 cielo all'insegna della nuvolosità variabile, con prevalenza di tratti soleggiati nella prima parte della giornata, e copertura in graduale aumento col passare delle ore per nubi stratificate, inizialmente di scarsa consistenza, in arrivo con venti meridionali. Temperature senza grandi variazioni.
Per Martedì 17, i modelli numerici a lunga scadenza annunciano il transito di una perturbazione atlantica, che ci porterà copertura nuvolosa nuovamente estesa, piogge a tratti anche diffuse, e clima generalmente più fresco. Ma naturalmente seguiremo nei prossimi giorni, con maggior margine di attendibilità, l'evolversi della situazione.

Bollettino emesso alle ore 13.50 del giorno 13.05.2005
PREVISIONI
Nell'ambito del flusso occidentale che da diversi giorni insiste sulla scena mediterranea, sull'Italia continuano a susseguirsi moderate ondulazioni del campo barico in quota, con conseguente alternanza di passaggi nuvolosi e di finestre di schiarita. In particolare sulla nostra regione, al transito del blando impulso instabile che ha apportato le deboli piogge verificatesi nelle primissime ore del mattino di venerdì (registrati apporti intorno a 1 mm tra le 5.00 e le 7.00), seguirà nel pomeriggio un intervallo di tempo più stabile con schiarite anche ampie; nella giornata di sabato saremo invece interessati da un nuovo passaggio moderatamente perturbato, legato al transito di un cavo d'onda - con annesso sistema frontale - di provenienza atlantica. Seguirà un nuovo miglioramento nella giornata di domenica, che si estenderà anche alla giornata di lunedì, nel corso della quale l'arrivo di velature e strati nuvolosi annuncerà la perturbazione atlantica attesa tra martedì e mercoledì. Ma veniamo alle previsioni nel dettaglio sulla nostra regione.
Nel proseguo di Venerdì 13, dalle iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso per nubi stratificate, col passare delle ore si andrà verso schiarite dapprima parziali, poi più ampie. Temperature massime intorno ai 21/23°C, in avvertibile diminuzione rispetto alle punte di 26°C registrate nella giornata di giovedì. Venti deboli di direzione variabile.
Sabato 14 progressivo e rapido aumento della copertura nuvolosa, per nubi stratificate inizialmente di scarso spessore, poi più consistenti, fino a cielo molto nuvoloso e coperto, con precipitazioni sparse che potranno risultare più significative sulle zone interne e sul settore meridionale della regione. Temperature in ulteriore lieve diminuzione nei valori massimi, a cavallo dei 20°C, venti deboli, a tratti moderati, dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da Ponente in serata.
Domenica 15 situazione in rapido miglioramento, con condizioni di tempo prevalentemente soleggiato salvo parziali striature del cielo o locali banchi di nubi basse; temperature massime in nuovo aumento, venti deboli occidentali.
Lunedì 16 tempo ancora stabile e cielo all'insegna della nuvolosità variabile, con prevalenza di tratti soleggiati nella prima parte della giornata, e successiva tendenza a velature o stratificazioni, in questa fase ancora di scarsa consistenza; venti in moderato rinforzo dai quadranti meridionali, temperature senza grandi variazioni.
Tra Martedì 17 e Mercoledì 18 i modelli numerici preannunciano come detto il passaggio di una perturbazione: prevarranno quindi condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni a tratti anche diffuse, locali rovesci o temporali, venti in sostenuto rinforzo dai quadranti meridionali e temperature in calo, specie nei valori massimi, con clima diurno più fresco.
Volendoci avventare in una previsione estesa alle 24 ore ancora successive, per la giornata di Giovedì 19 è previsto un netto miglioramento, con ritorno a condizioni di tempo soleggiato, venti in attenuazione e temperature in nuovo aumento. Ma di tutto questo torneremo a parlare, con maggiori margini di attendibilità, nei bollettini dei prossimi giorni.

Bollettino emesso alle ore 15.40 del giorno 14.05.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Sabato 14, la compatta copertura nuvolosa che ha interessato la nostra regione fin dalle prime ore del mattino tenderà progressivamente a sfaldarsi, e contemporaneamente a perdere di consistenza, lasciando quindi spazio per qualche tratto soleggiato. Temperature massime assestate sui 23/25°C, cui si associa un elevato tasso di umidità relativa dell'aria, con clima quindi afoso. Venti deboli dai quadranti meridionali.
Domenica 15 giornata di tempo stabile e generalmente soleggiato, salvo banchi di nubi basse ad inizio mattinata, localmente persistenti per qualche ora in più; temperature massime sui 24/25°C, venti deboli occidentali.
Lunedì 16 tempo stabile e per lunghi tratti soleggiato, salvo momentanee ed innocue velature o stratificazioni per nubi alte e sottili, più probabili nella seconda parte della giornata; venti deboli o moderati meridionali, temperature senza variazioni di rilievo, salvo un possibile lieve aumento.
Martedì 17 copertura in aumento fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni più probabili nella seconda parte della giornata, quando avremo piogge a tratti anche diffuse e rovesci o temporali sparsi; temperature in lieve calo nei valori massimi, venti in rinforzo dai quadranti meridionali, fino a moderati o tesi.
Mercoledì 18 le condizioni meteorologiche riserveranno ancora tratti di tempo perturbato, con cielo prevalentemente nuvoloso, probabili piogge sparse e locali rovesci o temporali; temperature in ulteriore diminuzione, con clima fresco e piuttosto ventilato per sostenute correnti di Libeccio.
Giovedì 19 atteso un miglioramento, con ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato, che dovrebbero estendersi anche alla giornata di Venerdì 20, con temperature in contestuale nuovo aumento.

Bollettino emesso alle ore 15.20 del giorno 16.05.2005
PREVISIONI
Le condizioni di tempo stabile e soleggiato, che come previsto hanno caratterizzato la giornata domenicale, persistono anche nella giornata di lunedì, nel corso della quale la rotazione dei venti dai quadranti meridionali, e la contestuale comparsa di qualche debole velatura del cielo, annunciano però l'imminente arrivo di una perturbazione atlantica: quest'ultima, attualmente attiva sulla penisola iberica, transiterà sulla nostra penisola tra le giornate di martedì e mercoledì, guidando l'annesso sistema frontale ad insistere in particolare sulle regioni settentrionali e sulle centrali tirreniche, ove si avranno quindi condizioni di tempo generalmente perturbato. Nella giornata di giovedì, l'allontanamento della circolazione depressionaria verso Est permetterà un graduale miglioramento, preludio di una fase di tempo nuovamente stabile e soleggiato attualmente ipotizzabile da venerdì in poi. Ma veniamo alle previsioni nel dettaglio sulla nostra regione:
Nel proseguo di Lunedì 16 il tempo si manterrà stabile e soleggiato, ma con tendenza a velature o striature del cielo per il passaggio di nubi alte e di scarsa consistenza. Temperature massime assestate sui 24/26°C, più o meno analoghe a quelle registrate nel pomeriggio di domenica. Venti deboli o moderati in rotazione dai quadranti meridionali, con brezze di mare nelle ore centrali della giornata.
Martedì 17 copertura nuvolosa in rapido aumento, fino a cielo molto nuvoloso o coperto per nubi inizialmente stratificate e di scarso spessore, poi sempre più consistenti, con associate precipitazioni sparse che saranno più probabili e frequenti tra il pomeriggio e la serata, quando i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale.
Le precipitazioni più insistenti, e quindi i quantitativi pluviometrici più significativi, si attendono sul settore centro-settentrionale della regione, ovvero sulle province di Roma e Viterbo, con particolare riferimento a Monti della Tolfa, Tuscia e Maremma. Temperature in diminuzione nei valori massimi, venti moderati, tesi a tratti, da Sud/Sud-Est.
Mercoledì 18 il cielo resterà prevalentemente nuvoloso ed il tempo ci riserverà ancora tratti perturbati, con piogge e rovesci che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, un po' su tutto il territorio regionale; temperature in ulteriore calo, con clima fresco e ventilato per vivaci correnti di Libeccio, tendenti a ruotare da Ovest/Nord-Ovest.
Giovedì 19 cielo inizialmente da parzialmente a molto nuvoloso, con residui piovaschi più probabili sulle zone interne; tendenza a schiarite via via più ampie nel corso della giornata; temperature massime in lieve ripresa, venti vivaci di Maestrale, con gradevole clima di mezza stagione.
A partire da Venerdì 20, i modelli numerici a lunga scadenza delineano una fase di tempo stabile e soleggiato, con temperature massime in progressivo e deciso aumento: al momento, si possono ipotizzare punte di caldo quasi estivo per il week-end del 21 e 22 maggio, ma di questo sarà meglio riparlare nei bollettini dei prossimi giorni.

Bollettino emesso alle ore 16.00 del giorno 17.05.2005
PREVISIONI
E' puntualmente giunta sul nostro territorio, la perturbazione atlantica responsabile del diffuso peggioramento delle condizioni meteorologiche avvenuto sul Centro-Nord italiano nella giornata di martedì. Vediamo quindi il previsto evolversi della situazione per quanto riguarda la nostra regione:
Nel proseguo di Martedì 17, il cielo si manterrà coperto con nuovi tratti di tempo perturbato: alle deboli precipitazioni verificatesi a partire dalle prime ore della giornata, seguiranno fenomeni momentaneamente più intensi tra il pomeriggio e la serata, anche a carattere di rovescio o temporale. I quantitativi più significativi sono attesi sul settore settentrionale della regione, particolarmente su Tuscia, Maremma e Monti della Tolfa.
Temperature massime a Roma intorno ai 21/22°C, in avvertibile calo rispetto ai valori dei giorni precedenti; venti inizialmente deboli o moderati nord-orientali, in successiva rotazione da Sud/Sud-Est, fino a tesi a tratti.
Mercoledì 18, nelle prime ore della giornata cielo nuvoloso con precipitazioni diffuse a carattere debole o localmente moderato; successivamente, i fenomeni tenderanno ad assumere carattere via via più sparso e sporadico, fino a sostanziale esaurimento entro il pomeriggio, quando residui piovaschi potranno interessare più che altro le zone interne; contestualmente avranno luogo ampie schiarite a partire dalle zone litoranee, in progressiva estensione al resto del territorio regionale.
Temperature massime in ulteriore lieve diminuzione, intorno ai 19/21°C. Venti moderati o tesi da Ovest-Sud-Ovest, tendenti a ruotare da Ovest-Nord-Ovest verso sera, con raffiche più sostenute sulle zone litoranee, specie sul settore meridionale della regione.
Giovedì 19, tempo generalmente soleggiato con cielo poco o parzialmente nuvoloso per nubi sparse; lungo i rilievi e sul settore meridionale della regione si avranno però residui addensamenti più consistenti, cui potranno essere associati brevi e locali piovaschi. Temperature massime in lieve aumento, intorno ai 21/23°C; venti moderati, a tratti vivaci, di Maestrale.
Nei giorni successivi, attesa una prolungata fase di tempo diffusamente stabile e soleggiato, con temperature in progressivo e deciso aumento: al momento ipotizzabili valori massimi intorno ai 24/26°C Venerdì 20, in ulteriore salita fino ai 26/28°C Sabato 21, con punte ancora superiori, a ridosso quindi dei 30°C, nelle giornate di Domenica 22 e Lunedì 23, per le quali si annuncia quindi un clima di stampo estivo. Ma prima di conferire una esagerata attendibilità a previsioni estese su una scadenza così lontana, aggiorniamoci ai bollettini dei prossimi giorni.

Bollettino emesso alle ore 15.00 del giorno 18.05.2005
PREVISIONI
Nella giornata di mercoledì 18 si va completando il transito della perturbazione atlantica e dell'annesso sistema frontale, giunti ad interessare il nostro territorio nella giornata di martedì 17. Ai tratti perturbati che hanno interessato la nostra regione nelle ultime 36 ore, seguiranno pertanto cenni di miglioramento già tra il pomeriggio e la serata odierna; nella giornata di giovedì, residue condizioni di nuvolosità, con locali e modeste manifestazioni di instabilità, riguarderanno le zone interne e meridionali della regione, mentre sul resto del territorio prevarranno condizioni di tempo soleggiato, preludio della fase stabile destinata ad interessarci nei tre giorni successivi, per il previsto stabilirsi di un campo di alta pressione che ci porterà temperature massime prettamente estive nel corso del week-end. Ma veniamo alle previsioni nel dettaglio:
Nel proseguo di Mercoledì 18, dalle iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso per nubi medio-basse, si andrà verso una graduale attenuazione della nuvolosità, che diverrà via via meno compatta a partire dalle zone litoranee; le precipitazioni che in mattinata, manifestandosi a tratti anche a carattere battente, hanno interessato diffusamente la regione, assumeranno carattere più sparso e sporadico, e tenderanno a riguardare più che altro le zone interne.
Le temperature massime della giornata risultano assestate intorno ai 17/19°C, in avvertibile diminuzione rispetto ai valori dei giorni precedenti. I venti soffiano moderati dai quadranti occidentali, e tenderanno a disporsi da Ovest-Nord-Ovest.
Giovedì 19 cielo sereno o poco nuvoloso per nubi sparse, con tempo generalmente soleggiato; addensamenti più consistenti riguarderanno le zone interne ed il settore più meridionale della regione, ove in mattinata potranno localmente verificarsi residui piovaschi di scarso rilievo.
Temperature in lieve calo nei valori minimi, in ripresa quelli massimi, che comunque non supereranno i 21/23°C, restando quindi leggermente al di sotto della norma stagionale e garantendo un clima gradevole anche nelle ore centrali della giornata. Venti moderati, a tratti vivaci, da Nord/Nord-Ovest.
Nei giorni successivi, attese come detto diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature in progressivo e deciso aumento: al momento ipotizzabili valori massimi intorno ai 25°C Venerdì 20, in aumento fino ai 27/28°C Sabato 21 ed in ulteriore salita nella giornata di Domenica 22, quando saranno possibili punte a ridosso dei 29/30°C con clima quindi di stampo prettamente estivo.
Questa fase di tempo stabile, comunque, non sembra destinata a prolungarsi: i modelli numerici a lunga scadenza delineano infatti, per la prima parte della prossima settimana, l'ingresso di nuovi impulsi umidi ed instabili, che andranno dapprima a scalfire il campo anticiclonico, portando qualche strato nuvoloso a solcare il cielo nelle giornate di Lunedì 23 e Martedì 24, aprendo la strada all'arrivo di una più strutturata perturbazione atlantica intorno alla metà della settimana, con temperature che contestualmente rientreranno su valori più in linea con la terza decade di maggio. Ma avremo tempo e modo, nei prossimi giorni, di seguire nel dettaglio questa evoluzione.

Bollettino emesso alle ore 15.30 del giorno 19.05.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Giovedì 19, sulla nostra provincia tempo soleggiato con cielo poco o parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con addensamenti invece più consistenti, per nubi cumuliformi, sul frusinate e sulla zona del Golfo di Gaeta, con locali e brevi manifestazioni temporalesche. Temperature massime intorno ai 21/22°C con punte a ridosso dei 23°C, in ripresa quindi di 2/3 gradi rispetto ai freschi valori registrati nella giornata di mercoledì, quando la colonnina di mercurio si era fermata ai 19/20°C anche in piena città. Venti moderati, localmente tesi, da Nord/Nord-Ovest.
Venerdì 20 cielo sereno con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.
Temperature minime in calo verso i 10°C, massime in aumento fino ai 25°C. Venti deboli di Maestrale, con rinforzi sulla costa; apprezzabile regime di brezza nelle ore centrali della giornata.
Sabato 21 e Domenica 22, week-end di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno salvo qualche striatura di poco conto nella giornata di domenica; temperature massime in ulteriore e deciso aumento: valori fino ai 26/28°C sabato, possibili punte superiori nella giornata di domenica, con clima quindi di stampo quasi estivo. Ventilazione generalmente blanda, salvo gradevoli brezze nelle ore più calde.
Lunedì 23 nuvolosità in aumento per nubi stratificate in arrivo con moderati venti meridionali, clima caldo-umido.
Martedì 24 cielo da irregolarmente a molto nuvoloso con probabili precipitazioni, anche a carattere temporalesco; temperature in generale diminuzione, con clima decisamente più fresco. Data l'incertezza con cui i modelli numerici delineano questa evoluzione, evitiamo al momento di addentrarci nei dettagli, riservandoci di essere più precisi (ed attendibili) nei bollettini dei prossimi giorni.

Bollettino emesso alle ore 16.25 del giorno 20.05.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Venerdì 20, il cielo si manterrà sereno con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in deciso aumento, fino ai 25°C, dopo minime del mattino che invece, come previsto, sono risultate in avvertibile diminuzione: registrati 9.5°C a Roma Urbe, 10.6°C a Ciampino, 10.2°C a Guidonia, 10.7°C a Fiumicino. Venti moderati di Maestrale, con momentanee raffiche (che a Ciampino hanno già raggiunto i 45 km/h).
Sabato 21 cielo sereno con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; leggere foschie nelle ore a ridosso dell'alba. Temperature in ulteriore aumento nei valori massimi, che raggiungeranno valori di 27/28°C: clima quindi da giugno inoltrato, con caldo mitigato da gradevoli brezze pomeridiane, naturalmente maggiormente apprezzabili verso il litorale.
Domenica 22 il tempo resterà stabile, ma il cielo tenderà a velarsi per nubi alte o medio-alte, generalmente di scarsa consistenza; venti deboli meridionali, temperature stazionarie o in ulteriore lieve aumento, con tasso di umidità in contestuale salita, e clima quindi caldo-afoso.
L'evoluzione dei due giorni successivi è piuttosto incerta, e difficile da delineare nel dettaglio, visto che i modelli numerici negli ultimi giorni hanno alternato scenari anche piuttosto diversi; al momento, l'ipotesi più probabile vede un rapido passaggio nuvoloso a cavallo tra Lunedì 23 e Martedì 24, con possibilità di locali piogge o deboli rovesci, che appaiono più probabili tra la serata di lunedì e la mattinata di martedì; le temperature saranno in lieve calo rispetto alle punte di caldo del week-end, ma si manterranno comunque su valori tardo-primaverili; i venti si faranno vivaci dai quadranti meridionali.
Tra la seconda parte della giornata di martedì, e la giornata di Mercoledì 25, il tempo tornerà rapidamente a migliorare: a seguire, lo scenario attualmente ritenuto più plausibile dai modelli numerici delinea una nuova fase di tempo stabile e clima estivo.

Bollettino emesso alle ore 13.20 del giorno 22.05.2005
PREVISIONI
Il campo anticiclonico, responsabile delle diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato affermatesi sul nostro territorio nel corso degli ultimi giorni, è in temporanea flessione a partire dalla giornata odierna, a causa dell'avvicinarsi di una saccatura atlantica; gli effetti di quest'ultima sulla nostra regione saranno comunque piuttosto blandi, e saranno limitati alla comparsa di modeste velature nella giornata di oggi, e all'arrivo di copertura nuvolosa momentaneamente più consistente nella giornata di domani, senza precipitazioni di rilievo salvo la possibilità di locali e sporadici piovaschi, più probabili sulle zone interne della regione. A seguire, la graduale e decisa affermazione dell'anticiclone azzorriano sulla scena europea riporterà diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con clima che da mercoledì in poi si farà prettamente estivo. Ma veniamo alle previsioni nel dettaglio sulla nostra regione:
Nel proseguo di Domenica 22 tempo stabile, con leggere velature del cielo per nubi alte e sottili, a tratti più consistenti ed in grado di schermare il sole. Venti deboli dai quadranti meridionali. Temperature massime senza grandi variazioni, con valori superiori alla norma stagionale (nella giornata di sabato registrate punte di 26.9°C a Roma Urbe e 28°C a Guidonia); il tasso di umidità diurno risulta in deciso aumento rispetto alla giornata di sabato, ed il clima odierno sarà quindi più afoso.
Lunedì 23 cielo prevalentemente nuvoloso per nubi medio-alte stratificate, cui potranno essere associati locali e sporadici piovaschi, più probabili sulle zone interne della regione. Nelle ore a ridosso dell'alba, formazione di foschie o nebbie in banchi in pianura, specie sulle zone litoranee. Temperature massime in lieve diminuzione, minime in aumento. Venti moderati da Sud/Sud-Est con locali rinforzi.
Martedì 24 da iniziali condizioni di nuvolosità si avrà una tendenza a progressive schiarite, con addensamenti più persistenti sulle zone interne e sul settore più meridionale della regione; venti generalmente vivaci dai quadranti settentrionali, inizialmente di Maestrale e tendenti a ruotare da Tramontana. Temperature senza grandi variazioni.
A seguire, i modelli numerici annunciano una prolungata fase di tempo soleggiato ed all'insegna del progressivo aumento delle temperature massime: attesi 25/27°C Mercoledì 25, 27/29°C Giovedì 26, 28/30°C Venerdì 27 e Sabato 28. La ventilazione settentrionale resterà ancora vivace tra mercoledì e giovedì, per poi affievolirsi.

Bollettino emesso alle ore 16.35 del giorno 23.05.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Lunedì 23, dopo un inizio di giornata con cielo coperto e sporadici episodi piovosi, e le successive ampie schiarite occorse già a fine mattinata, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo soleggiato. Le temperature massime in città risultano assestate sui 26/28°C, i venti spirano moderati da Sud/Sud-Est, con momentanei rinforzi.
Martedì 24 giornata generalmente soleggiata, con cielo poco o parzialmente nuvoloso per nubi sparse; addensamenti più consistenti riguarderanno il frusinate e la zona del Golfo di Gaeta, ove nella prima parte della giornata potranno verificarsi locali episodi di instabilità, con brevi rovesci o temporali. Temperature massime in lieve e momentaneo calo, intorno ai 24/26°C, con caldo tra l'altro mitigato da venti di Maestrale, in rotazione a Tramontana, che soffieranno a tratti anche sostenuti.
Per il resto della settimana si annunciano diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature massime in nuovo e progressivo aumento, con valori intorno ai 27°C Mercoledì 25 e punte di 28/29°C tra Giovedì 26 e Venerdì 27. I venti si manterranno ancora vivaci settentrionali nella giornata di mercoledì, per andare incontro ad attenuazione nelle giornate successive, quando prevarrà un moderato regime di brezza nelle ore più calde.
Stando alle attuali elaborazioni, il tempo soleggiato ed il clima caldo persisteranno anche nel week-end del 28-29 maggio, che quindi si annuncia prettamente estivo, ma su questo - come sempre quando si parla di previsioni a lunga scadenza - sarà meglio tornare nei bollettini dei prossimi giorni.

Bollettino emesso alle ore 16.10 del giorno 24.05.2005
PREVISIONI
Nel proseguo di Martedì 24 cielo da poco a parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con tempo generalmente soleggiato; addensamenti cumuliformi più consistenti riguardano - come già previsto nel bollettino di ieri - il settore più meridionale della regione, con associati brevi rovesci o temporali che in mattinata hanno interessato il frusinate, particolarmente nella zona a ridosso del confine col Molise, mentre nel primo pomeriggio appaiono concentrati tra il capoluogo pontino e la zona del Golfo di Gaeta. Temperature massime assestate sui 25/27°C, venti moderati dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da Nord/Nord-Ovest con locali rinforzi.
Nei prossimi giorni, l'anticiclone delle Azzorre andrà a prendere possesso con decisione della scena meteorologica di nostro interesse, assumendo una configurazione tipica da inizio estate e garantendoci quindi, almeno fino al prossimo week-end, giornate all'insegna del cielo sereno e del tempo soleggiato, salvo addensamenti cumuliformi sulle zone interne durante le ore pomeridiane, più probabili da venerdì in poi.
Le temperature massime saranno in lieve e graduale aumento, al pari del tasso di umidità relativa dell'aria, con clima quindi che, col passare dei giorni, si farà più afoso. Previste massime di 26/27°C Mercoledì 25, in aumento fino ai 28/29°C tra Giovedì 26 e Venerdì 27, con possibilità di punte anche superiori nel corso del week-end del 28-29 maggio.
Per quanto riguarda i venti, mercoledì soffierà una Tramontana a tratti vivace e capace di mitigare il caldo; giovedì venti ancora a prevalente componente settentrionale, ma in decisa attenuazione; venerdì venti sostanzialmente calmi, salvo naturalmente un leggero regime di brezza nelle ore pomeridiane.

Bollettino emesso alle ore 13.50 del giorno 25.05.2005
PREVISIONI
Come anticipato nei bollettini emessi nei giorni scorsi, l'Anticiclone delle Azzorre va prendendo possesso della scena meteorologica europea e mediterranea centro-occidentale, assumendo una configurazione tipicamente estiva e garantendo persistenti e diffuse condizioni di tempo soleggiato, con temperature massime in aumento, su valori superiori alla norma del periodo. Nella giornata odierna, l'azione del vortice attivo ieri sull'Italia meridionale, nel frattempo spostatosi sul Mediterraneo orientale, convoglierà sulla nostra regione moderate correnti settentrionali, che risulteranno in attenuazione, fino a spegnersi, nella giornata di domani. Veniamo quindi alle previsioni dettagliate:
Nel proseguo di Mercoledì 25 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, su tutto il territorio regionale. Temperature massime sui 28/29°C, venti deboli o moderati da Nord/Nord-Est.
Nei giorni a seguire, compreso il week-end e l'inizio della prossima settimana, avremo ancora diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno salvo la formazione di modesti cumuli sparsi nelle ore più calde, specie sulle zone interne; nella giornata di venerdì, l'attività cumuliforme a ridosso dei rilievi potrebbe risultare più significativa, e dar luogo a brevi e sporadici piovaschi pomeridiani, mentre sul resto della regione il tempo resterà stabile. I venti saranno deboli o molto deboli a prevalente componente occidentale, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Le temperature massime saranno in lieve e graduale aumento, al pari del tasso di umidità relativa dell'aria, con clima quindi che, col passare dei giorni, si farà più afoso: previste massime generalmente sui 28/29°C Giovedì 26 e Venerdì 27, in aumento fino ai 29/30°C tra Sabato 28 e Domenica 29, in ulteriore crescita al di sopra dei 30°C da Lunedì 30, ma di quest'ultimo dato parleremo nei bollettini dei prossimi giorni.

Bollettino emesso alle ore 14.05 del giorno 26.05.2005
PREVISIONI
Il campo anticiclonico azzorriano, affermatosi con decisione sulla nostra scena meteorologica, nei prossimi giorni ci garantirà ancora persistenti e diffuse condizioni di cielo sereno e tempo estivo, con temperature massime assestate su valori tipici da fine giugno/inizio luglio, circa 5 gradi superiori alla norma del periodo attuale. Proprio l'elevato ed anomalo riscaldamento diurno, unitamente ad una debole curvatura ciclonica in quota legata alla depressione attiva sul Mediterraneo orientale, favorirà la formazione di nuvolosità cumuliforme durante le ore più calde, che a partire dalla giornata di venerdì potranno dar luogo a locali e brevi piovaschi, naturalmente più probabili sulle zone interne della regione ed a ridosso dei rilievi. Ecco quindi le previsioni per la nostra regione nei giorni a venire.
Nel proseguo di Giovedì 26, tempo stabile e soleggiato; formazione di cumuli sparsi nel corso del pomeriggio, specie sulle zone interne. Temperature massime assestate sui 28/30°C; venti deboli settentrionali, in rotazione dai quadranti occidentali durante le ore più calde, per un moderato regime di brezza.
Venerdì 27 e nei giorni seguenti, persisteranno come detto diffuse condizioni di tempo soleggiato e clima prettamente estivo. Le temperature massime faranno registrare una ulteriore lieve salita, specie nelle giornate di Sabato 28 e Domenica 29, quando la colonnina di mercurio farà registrare punte sui 30/32°C. Le ventilazione si manterrà generalmente molto blanda, e sarà limitata a moderate brezze nelle ore più calde. Durante queste ultime, in cielo compariranno nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, a sviluppo verticale più significativo sulle zone interne, ove più probabilmente potranno dar luogo a locali manifestazioni di instabilità, con isolati rovesci e brevi piovaschi. Non è comunque escluso che tali fenomeni, specie nella giornata domenicale, giungano a lambire o interessare anche l'area urbana, particolarmente i quartieri dei quadranti orientali.
Per quanto si può affermare al momento, questa fase di tempo tipicamente estivo persisterà almeno fino al termine del mese di maggio; ma ne riparleremo, naturalmente, nei bollettini dei prossimi giorni.

Bollettino emesso alle ore 16.55 del giorno 27.05.2005
PREVISIONI
Persisterà almeno fino al termine del mese, la fase di tempo estivo che ci sta garantendo giornate di cielo sereno e temperature massime circa 5 gradi superiori alla norma stagionale, con valori tipici da inizio luglio. I venti si manterranno molto deboli, con leggere brezze a mitigare le ore più calde; queste ultime vedranno lo sviluppo di modesta nuvolosità cumuliforme, specie sulle zone interne della regione ove - a partire dalla giornata di domenica - potranno aver luogo locali e brevi manifestazioni di instabilità. Veniamo quindi alle previsioni nel dettaglio:
Nel proseguo di Venerdì 27 cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato; modeste nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana su reatino e frusinate. Temperature massime stazionarie sui 29/30°C (valori giàraggiunti nei due giorni precedenti). Venti molto deboli o assenti, salvo un moderato regime di brezza pomeridiano.
Sabato 28 cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato; nubi cumuliformi sparse, ad evoluzione pomeridiana, sulle zone interne, specie quelle di Ciociaria e reatino, con bassa probabilità di isolati ed occasionali piovaschi a ridosso dei rilievi. Temperature in lieve aumento nei valori massimi, con punte di 30/32°C. Venti molto deboli o sostanzialmente assenti, salvo moderate brezze pomeridiane.
Nelle giornate di Domenica 29 e Lunedì 30, l'unica novità di rilievo rispetto ai giorni precedenti sarà una più significativa fioritura cumuliforme, durante le ore pomeridiane: sulle zone interne della regione, comprese quelle della nostra provincia, tali corpi nuvolosi raggiungeranno, con maggior probabilità dei giorni precedenti, lo sviluppo sufficiente a dar luogo a locali piovaschi ed isolati brevi rovesci. Tempo invece stabile e soleggiato per l'intera giornata lungo la fascia litoranea. Temperature e venti senza grandi variazioni rispetto alla giornata di sabato.
Nel corso della giornata di Martedì 31, potrebbe transitare sulla nostra regione qualche strato nuvoloso, ma ne riparleremo nel bollettino che sarà emesso nel pomeriggio di lunedì 30, nel quale inizieremo a delineare anche le previsioni per il tempo atteso nel ponte del 2 giugno.

Bollettino emesso alle ore 16.55 del giorno 30.05.2005
PREVISIONI
Come già avvenuto - in misura peraltro decisamente superiore alle attese - nelle giornate di Sabato 28 e Domenica 29, il contrasto tra deboli correnti nord-orientali nella media troposfera, e flussi occidentali umidi nei bassi strati, nel pomeriggio odierno rinnova sulla nostra regione condizioni favorevoli ad una spiccata instabilità pomeridiana, ovvero alla formazione di nubi cumuliformi, con associati fenomeni temporaleschi anche di una certa intensità; questi ultimi, sviluppandosi lungo la dorsale appenninica, tendono poi a seguire la dominante orientale dei flussi in quota, spostandosi quindi dall'interno della regione verso la costa, giungendo quindi ad interessare anche la nostra provincia. Nella giornata di martedì, la rotazione dei flussi in quota da Nord-Ovest smorzerà il contrasto tra i diversi strati atmosferici, e soprattutto tenderà a confinare lo sviluppo di nubi cumuliformi, e i rovesci ad esse associati, alla zone più interne della regione, specie sul settore meridionale della medesima. Nella giornata di mercoledì, sul flusso nord-occidentale in quota si innesterà il transito di un moderato sistema nuvoloso, apportatore di qualche precipitazione più che altro sulle zone interne. Ecco quindi le previsioni nel dettaglio per oggi ed i prossimi giorni:
Nel proseguo di Lunedì 30, nuvolosità cumuliforme in parziale estensione dalle zone più interne verso quelle più prossime alla costa; contestualmente, anche i fenomeni temporaleschi, già attivatisi nel primo pomeriggio sul frusinate, tenderanno ad interessare con locali scrosci il resto del territorio regionale. Temperature massime sempre assestate sui 30/32°C. Venti deboli a regime di brezza, con locali rinforzi durante i temporali.
Martedì 31, cielo da poco a parzialmente nuvoloso, per momentanee striature o stratificazioni di scarsa consistenza; nel corso del pomeriggio, lo sviluppo di nubi cumuliformi dovrebbe stavolta restare limitato al frusinate, ove saranno quindi possibili brevi rovesci o temporali. Temperature senza variazioni di rilievo, con massime ancora superiori ai 30°C. Venti deboli dai quadranti occidentali.
Mercoledì 1, nuvolosità variabile con ampi tratti soleggiati, temperature massime in calo verso i 28°C, possibilità di piovaschi per lo più limitata alle zone interne, venti deboli o moderati da Ovest/Sud-Ovest.
Giovedì 2, cielo sereno o poco nuvoloso e tempo soleggiato, bassa probabilità di piovaschi sulle zone appenniniche con tempo stabile altrove, temperature massime intorno ai 28°C, venti deboli a regime di brezza.
Per i giorni a seguire, al momento si prevede il persistere di condizioni di generale stabilità, con temperature massime in nuovo aumento verso i 30°C. Ma di questo sarà meglio riparlare nei bollettini dei prossimi giorni.

Bollettino emesso alle ore 16.20 del giorno 31.05.2005
PREVISIONI
Il parziale cedimento della struttura anticiclonica azzorriana dispone sull'Italia correnti umide dai quadranti occidentali, su cui viaggiano sistemi nuvolosi di scarsa consistenza, responsabili della copertura stratificata presente nella prima parte giornata odierna, nuvolosità che si rinnoverà anche nella giornata di mercoledì; l'attività temporalesca pomeridiana, rispetto ai giorni passati, risulta decisamente meno intensa, più localizzata e soprattutto confinata alle zone interne della regione, dato che le nubi cumuliformi non trovano più la componente orientale delle correnti in quota a sospingerle verso la costa. Ecco quindi le previsioni nel dettaglio per i prossimi tre giorni:
Mercoledì 1 e Giovedì 2, cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, per nubi prevalentemente di tipo stratificato; gli addensamenti più estesi si avranno nella giornata di mercoledì, con possibilità di locali piogge ed isolati rovesci, più probabili sulle zone interne della provincia e della regione; temperature massime in calo verso i 26/28°C, ma elevato tasso di umidità, con clima diurno quindi ancora afoso.
Venerdì 3 tempo soleggiato, con nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana e bassa probabilità di locali piovaschi sui rilievi della regione. Temperature massime in nuovo lieve aumento.
|