Bollettini meteo maggio 2006

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.40 del 02.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: tra le giornate di martedì e mercoledì, l'approfondimento di una perturbazione atlantica all'altezza delle Isole Canarie, ed il suo spostamento verso le Baleari, favorirà il richiamo di un promontorio sulla penisola italiana, mantenendo sulla nostra regione condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato; tale situazione non sembra però destinata a durare nella seconda parte della settimana, durante la quale l'alta pressione andrà a stabilire i suoi massimi sulla penisola scandinava, lasciando la nostra penisola scoperta ad infiltrazioni di aria moderatamente fredda proveniente dall'area balcanico-danubiana, ed all'instaurazione di correnti in quota a debole curvatura ciclonica, legate ad una perturbazione centrata sulla Romania. Tale evoluzione, sulla nostra regione, favorirà condizioni di tempo soleggiato al mattino ed instabile al pomeriggio, con rovesci e temporali che giovedì potrebbero restare limitati alle zone interne, mentre nella giornata di venerdì potrebbero giungere, con maggior probabilità, a coinvolgere anche la Capitale.
|
Tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi sparse ad evoluzione diurna.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 19/21°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali, in rotazione da quelli orientali in serata.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato aumento della nuvolosità nella seconda parte della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, più significative sulle zone interne ed appenniniche, ove sussisterà una bassa probabilità di locali piovaschi o brevi rovesci. Temperature in aumento nei valori massimi, con punte a ridosso dei 24°C in città.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 22/24°C
Venti: deboli da est/sud-est.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo generalmente soleggiato al mattino, con cielo al più solcato da nubi di scarsa consistenza; generale aumento della nuvolosità cumuliforme, anche consistente, nel corso del pomeriggio, con associati locali rovesci o temporali; la probabilità di questi ultimi, al momento, appare limitata alle zone interne della provincia e della regione, ma tale previsione andrà verificata nel bollettino di mercoledì, per valutare, con più attendibilità, se va ipotizzato o meno il coinvolgimento della Capitale.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 22/24°C
Venti: deboli o moderati da est/sud-est..
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
La giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si annuncia all'insegna di una spiccata variabilità, con tempo stabile e soleggiato al mattino, cui seguirà un consistente sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore pomeridiane, durante le quali saranno altamente probabili rovesci o temporali sparsi, con scrosci localmente anche di una certa intensità; temperature massime in lieve calo, venti deboli dai quadranti orientali, salvo locali raffiche durante i temporali. Anche la giornata di sabato vedrà condizioni di tempo soleggiato al mattino e nubi cumuliformi in aumento nel pomeriggio, durante il quale potrebbero riproporsi locali episodi di instabilità; temperature senza variazioni di rilievo.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.40 del 03.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì, la nostra regione resta sotto l’effetto di un promontorio, che ci garantisce condizioni di tempo stabile e soleggiato; a partire dalla giornata di giovedì tale cellula anticiclonica, sotto la spinta di una depressione atlantica che avanzerà verso le Baleari, tenderà a migrare verso settentrione, andando poi a stabilire i suoi massimi, nella giornata di venerdì, sulla penisola scandinava. Tale evoluzione lascerà la nostra penisola scoperta all’infiltrazione di aria moderatamente fredda, in quota, proveniente dall’area balcanica-danubiana, ed alla contestuale instaurazione di una debole curvatura ciclonica, legata ad una depressione attiva sulla Romania; gli effetti sulla nostra regione si tradurranno in un deciso aumento dell’attività cumuliforme pomeridiana, con associati rovesci o temporali, più diffusi e frequenti nella giornata di venerdì.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sull'entroterra della regione, più modesto sul resto del territorio. Temperature in aumento nei valori massimi, con punte a ridosso dei 24°C in città.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 22/24°C
Venti: deboli da est/nord-est, in momentanea rotazione da ovest durante le ore più calde per un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso, tendente a mosso in serata.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino; sviluppo di nuvolosità cumuliforme anche consistente durante le ore pomeridiane, specie sull'entroterra, ove sussisterà la possibilità di isolati rovesci o temporali, generalmente a rapida evoluzione, più probabili nelle province di Roma e Frosinone, particolarmente a ridosso dei relativi rilievi appenninici.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 22/24°C
Venti: deboli da est/nord-est, in momentanea rotazione da ovest durante le ore più calde per un leggero regime di brezza.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente poco nuvoloso; generale aumento della nuvolosità cumuliforme a partire dalla tarda mattinata, fino a cielo molto nuvoloso o momentaneamente coperto nel corso del pomeriggio, quando avranno luogo rovesci o temporali sparsi, in qualche caso anche di forte intensità e con possibilità di locali grandinate.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 19/21°C
Venti: deboli da est/nord-est; locali raffiche durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Il week-end, stando alle attuali elaborazioni, si annuncia all'insegna della variabilità, con prevalenza di tratti soleggiati ma anche con qualche fase instabile; il cielo si presenterà infatti da poco nuvoloso a momentaneamente nuvoloso; la probabilità di precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio, nella giornata di sabato riguarderà - sia pur con fenomeni a carattere sparso - l'intera regione, mentre nella giornata di domenica i fenomeni sembrano più plausibili sulle zone interne ed appenniniche; temperature senza grandi variazioni rispetto ai valori di venerdì, venti deboli dai quadranti occidentali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 13.05 del 04.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì, sotto la spinta di una perturbazione proveniente dal Marocco il cui centro si trova attualmente stazionario a Sud delle Baleari, il campo di alta pressione presente sull'Italia ha iniziato a migare verso settentrione, andando a stabilire i suoi massimi sulla penisola scandinava, dove il dominio anticiclonico si rafforzerà ulteriormente nei prossimi giorni; tale evoluzione lascerà la nostra penisola scoperta all’infiltrazione di aria moderatamente fredda in quota, proveniente dall’area balcanica-danubiana, associata ad una depressione attiva tra il Mar Nero e la Romania, che stabilirà anche sull'Italia una debole curvatura ciclonica; gli effetti sulla nostra regione si tradurranno in un deciso aumento dell’attività cumuliforme pomeridiana, con associati rovesci o temporali, più diffusi e frequenti nella giornata di venerdì. Nel corso del week-end la situazione non muterà di molto, e per le giornate di sabato e domenica si attendono quindi ancora condizioni di tempo variabile, con alternanza tra fasi soleggiate e tratti instabili.
|
Dopo una mattinata trascorsa all'insegna del cielo sereno o poco nuvololoso, le ore pomeridiane vedranno il cielo farsi da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso o coperto, per lo sviluppo di nubi cumuliformi anche consistenti, che sulle zone interne (specie quelle delle province di Roma e Frosinone) daranno luogo a rovesci o temporali; non si esclude che, specie verso sera, qualche fenomeno giunga ad interessare anche la Capitale; ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso durante la notte. Temperature massime in aumento, con punte fino a 25°C in città, circa 4 gradi superiori alla norma di inizio maggio.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 23/25°C
Venti: deboli da est/nord-est, in momentanea rotazione da ovest durante le ore più calde per un leggero regime di brezza. Locali raffiche o colpi di vento durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno poco nuvoloso; generale aumento della nuvolosità cumuliforme a partire dalla tarda mattinata, fino a cielo molto nuvoloso o momentaneamente coperto nel corso del pomeriggio, quando avranno luogo rovesci o temporali sparsi, che si svilupperanno a partire dalle zone interne per poi spostarsi verso quelle litoranee; i fenomeni potranno localmente risultare di forte intensità, assumendo in qualche caso anche carattere grandinigeno. Nel corso della serata tendenza ad esaurimento dei fenomeni, anche se nelle prime ore dopo il tramonto sarà ancora possibile qualche residuo scroscio.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 21/23°C
Venti: deboli da est/nord-est; locali raffiche, anche intense, durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso al mattino, con possibilità di qualche breve tratto piovoso; nubi in aumento nella seconda parte della giornata, con associata la probabilità di precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 19/21°C
Venti: deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Anche le giornate di domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, si annunciano all'insegna della variabilità, con diverse fasi soleggiate ma anche con alcuni tratti di tempo instabile; in una situazione così variegata, qualsiasi ulteriore dettaglio rischierebbe di rivelarsi privo di senso, e sarà quindi meglio attendere i bollettini dei prossimi giorni per delineare, con maggior margine di attendibilità, questa previsione a lunga scadenza. Le temperature non faranno registrare grandi variazioni rispetto ai valori di sabato, i venti spireranno prevalentemente con debole intensità dai quadranti occidentali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.50 del 05.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sulla scena meteorologica mediterranea ed europea permane una situazione di blocco, con il rafforzamento di una cellula anticiclonica sulla penisola scandinava, e la contemporanea presenza di due strutture depressionarie ad Est e ad Ovest di essa, rispettivamente attive sull’area balcanica-danubiana e sull’Atlantico centro-settentrionale. La situazione non subirà variazioni di rilievo nel corso del week-end, anche se un ulteriore isolamento della struttura di alta pressione scandinava favorirà una parziale e debole riapertura della circolazione sulla scena mediterranea, mettendo in comunicazione le due circolazioni depressionarie e favorendo l’ingresso di impulsi umidi da nord-ovest verso il fianco occidentale della nostra penisola.
|
Dopo una mattinata trascorsa con cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, si avrà un generale aumento della nuvolosità per lo sviluppo di nubi cumuliformi anche consistenti, con associati locali rovesci o temporali pomeridiani; tali fenomeni saranno più frequenti (ed in qualche caso intensi) nell'entroterra ed a ridosso dei rilievi, ma è plausibile che qualche scroscio giunga ad interessare anche la Capitale e le altre zone più prossime al litorale.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 22/24°C
Venti: deboli da est/nord-est, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore più calde per un leggero regime di brezza; locali raffiche in occasione dei fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso sulle zone costiere e di primo entroterra, per banchi di nebbia o nubi basse in arrivo dal mare, con associata la possibilità di deboli piogge o pioviggini; tempo inizialmente più soleggiato nell’entroterra della regione, ove nelle ore pomeridiane avrà però luogo lo sviluppo di nubi cumuliformi, con associata la possibilità di locali rovesci o temporali.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi generalmente di scarsa consistenza, salvo una moderata attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana, più prounciata sulle zone interne ed appenniniche, ove non si escludono locali piovaschi; durante la notte ed al primo mattino, formazione di dense foschie, o locali banchi di nebbia, sulle zone litoranee.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
La giornata di lunedì, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà con cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con addensamenti più consistenti sulle zone interne ed appenniniche, ove saranno possibili delle precipitazioni, più probabili nella seconda parte della giornata; venti deboli dai quadranti occidentali, temperature senza grandi variazioni. Per martedì, i modelli numerici al momento delineano un peggioramento, con cielo molto nuvoloso ed alta probabilità di piogge e rovesci; venti in rinforzo di Libeccio, temperature massime in diminuzione.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.00 del 06.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la situazione di blocco, stabilitasi nei giorni scorsi sulla scena meteorologica mediterranea ed europea, è in fase di lenta evoluzione, a causa del progressivo isolamento della cellula anticiclonica sulla penisola scandinava, che favorisce una parziale e debole riapertura della circolazione sulla scena mediterranea, mettendo in comunicazione le due strutture depressionarie attive rispettivamente sull’Atlantico e sull’area balcanica-danubiana, e favorendo quindi l’ingresso, verso il fianco occidentale della nostra penisola, di impulsi umidi da nord-ovest che giungono a contrastare con l’aria moderatamente fredda associata alla circolazione balcanica, dando quindi luogo a moderate e locali condizioni di instabilità. Tale evoluzione rappresenta il preludio ad un più marcato cambiamento della circolazione atmosferica, atteso per l’inizio della prossima settimana, quando una goccia fredda, proveniente dalla circolazione perturbata atlantica, scalzerà definitivamente la struttura di alta pressione presente sul continente, portandosi sulla Francia ed iniziando così ad influenzare le nostre regioni settentrionali con condizioni di tempo perturbato, in successiva estensione al resto della penisola nella giornata di martedì.
|
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere cumuliforme, in moderata intensificazione col trascorrere delle ore, specie sulle zone interne ove potranno verificarsi locali piogge.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 21/23°C
Venti: inizialmente deboli nord-orientali, tendenti a ruotare dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, più estese al mattino, quando sussisterà una bassa probabilità di deboli e brevi piogge di scarso rilievo, mentre le ore pomeridiane vedranno una prevalenza di schiarite e di tempo soleggiato, salvo locali addensamenti cumuliformi nell'entroterra.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a molto nuvoloso, per nubi medio-alte a prevalente carattere stratificato, con associate precipitazioni sparse nella seconda parte della giornata, generalmente di debole intensità e più probabili sulle zone interne ed appenniniche.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Per martedì, stando alle attuali elaborazioni, si prevedono condizioni di tempo generalmente perturbato, con cielo molto nuvoloso e frequenti precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale; venti in rinforzo da sud/sud-ovest, fino a moderati o tesi a tratti, temperature in calo nei valori massimi. La giornata di mercoledì dovrebbe già portare un miglioramento, con ritorno a condizioni di variabilità prevalentemente soleggiata, salvo qualche addensamento più consistente sull'entroterra; temperature massime in nuovo aumento, venti deboli o moderati di Ponente o Maestrale.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 14.40 dell'08.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nel corso del week-end e della giornata di lunedì, come previsto, il blocco atmosferico presente da qualche giorno sulla scena euro-atlantica ha iniziato lentamente a cedere, a vantaggio di una blanda riapertura della circolazione sulla penisola italiana, il cui fianco occidentale è stato infatti ripetutamente percorso da banchi e strati nuvolosi di scarsa consistenza; tale evoluzione costituisce il preludio ad un più significativo cambio della circolazione: il debole promontorio mobile, sotto il cui effetto ci troviamo, lascerà spazio, fin dalle prime ore di martedì, al rapido transito di un nucleo perturbato atlantico, attualmente attivo sul Golfo di Biscaglia, che porterà un passaggio di tempo instabile su buona parte delle regioni italiane, specie quelle settentrionali e del versante tirrenico; nella giornata di mercoledì, l'allontanamento verso Levante del sistema perturbato favorirà un miglioramento sulla nostra regione, anche se resterà ancora possibile qualche locale episodio di instabilità, destinato invece a sparire - stando alle attuali elaborazioni - nella seconda parte della settimana, che al momento si annuncia stabile e soleggiata.
|
Cielo molto nuvoloso per nubi medio-alte a prevalente carattere stratificato, più consistenti nell'entroterra, ove saranno possibili deboli precipitazioni; nuvolosità in momentanea attenuazione fra il tardo pomeriggio e la serata, a partire dalla fascia litoranea.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni che si riproporranno a carattere più diffuso, frequente ed a tratti battente nella prima parte della giornata, assumendo localmente anche carattere di rovescio o temporale; tendenza ad attenuazione della nuvolosità nella seconda parte della giornata, a partire dal viterbese ed in graduale estensione alle altre province, anche se nel pomeriggio resteranno ancora possibili piogge sparse, specie sulle zone interne, prima di giungere ad esaurimento pressoché totale dei fenomeni in serata. Giornata ventilata per vivaci correnti di Libeccio, temperature in diminuzione.
Temperature:
Min 10/12°C (al mattino) 8/10°C (in serata)
Max 17/19°C
Venti: inizialmente deboli meridionali, in rotazione da Libeccio ed in intensificazione fino a moderati o tesi a tratti, in ulteriore rotazione da Ponente in serata.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con condizioni di variabilità momentaneamente più spiccata nel corso del pomeriggio, quando potranno aver luogo locali rovesci o temporali, più probabili nell'entroterra ed a ridosso dei rilievi; ampie schiarite in serata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 20/22°C
Venti: moderati occidentali, tendenti a ruotare prima da nord-ovest, poi da nord.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Le giornate di giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si annunciano all'insegna del tempo stabile e soleggiato, salvo residui addensamenti pomeridiani nella giornata di giovedì, quando potrà ancora verificarsi qualche locale piovasco sulle zone interne; temperature massime in aumento di un paio di gradi (21/23°C giovedì, 22/24°C venerdì), venti deboli dai quadranti settentrionali giovedì, in rotazione dai quadranti occidentali venerdì.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 16.10 del 09.05.06 (ed aggiornato alle ore 11.40 del 10.05.06)
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo perturbato proveniente dal Golfo di Biscaglia, sede di aria fredda in quota di origine atlantica, durante la notte tra lunedì e martedì si è rapidamente tuffato sul Mediterraneo all’altezza del Golfo Ligure, apportando condizioni di maltempo sulle regioni centro-settentrionali italiane; tra la serata di martedì e la prima parte della giornata di mercoledì, il rapido transito verso Levante del nucleo instabile favorirà sulla nostra regione un momentaneo miglioramento, ma nel pomeriggio di mercoledì un secondo nucleo freddo, associato alla medesima perturbazione atlantica, giungerà sull’Italia, seguendo una traiettoria più bassa e più larga del precedente, ed apportando un nuovo passaggio perturbato sulle regioni nord-occidentali e centrali della penisola, in estensione a parte di quelle meridionali. A partire dalla giornata di giovedì, la progressiva rimonta del campo barico sulla scena meteorologica italiana favorirà il graduale ristabilirsi di condizioni di stabilità, che si faranno più spiccate nei giorni a seguire.
|
Dopo una mattinata trascorsa all'insegna del cielo molto nuvoloso o coperto, e contrassegnata da frequenti piogge e temporali, le ore pomeridiane vedranno condizioni di maggiore variabilità, con parziali aperture del cielo a partire dal viterbese, in graduale estensione al resto del territorio; resteranno comunque possibili piogge sparse e locali rovesci, specie sulle zone interne e sul settore meridionale della regione; esaurimento pressoché totale dei fenomeni in serata.
Temperature:
Min 9/11°C (in serata)
Max 17/19°C
Venti: moderati o tesi sud-occidentali, tendenti a ruotare da ovest.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso al mattino, con bassa probabilità di locali precipitazioni; nuvolosità cumuliforme in moderata intensificazione nella seconda parte della giornata; nel corso della nottata, specie nelle ore a ridosso dell'alba di giovedì, diverranno possibili precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 18/20°C
Venti: moderati occidentali, tendenti a ruotare prima da nord-ovest, poi da nord; locali raffiche durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella notte ed al mattino, tempo instabile, con cielo molto nuvoloso per nubi cumuliformi, cui saranno associati rovesci e temporali sparsi; seguiranno, tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio, progressive schiarite, con graduale ritorno a condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso, salvo residui addensamenti sulle zone interne e meridionali della regione, ove nel corso del pomeriggio saranno ancora possibili locali rovesci o temporali; ritorno a cielo sereno ovunque entro la serata.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 19/21°C
Venti: moderati settentrionali, tendenti a deboli.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.
|
Venerdì 12
|
Sabato 13
|
Domenica 14
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
A partire dalla giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, ci attende una lunga fase all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso, al più momentaneamente solcato dal transito di nubi alte e sottili di nessun rilievo; le temperature si annunciano in progressivo aumento, con valori massimi intorno ai 21/23°C venerdì, 23/25°C sabato e 24/26°C domenica. La ventilazione si manterrà generalmente debole, prevalentemente dai quadranti occidentali, con leggero regime di brezza durante le ore più calde. Tale fase di tempo stabile sembra destinata a persistere anche la prossima settimana, che anzi (se le attuali elaborazioni a lunga scadenza troveranno conferma) vedrà un ulteriore aumento delle temperature massime, verso valori di stampo quasi estivo (25/27°C).
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 01.55 dell'11.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo freddo di origine atlantica, dopo aver attraversato la Francia, nella serata di mercoledì si è tuffato sul Golfo Ligure, da dove nel corso della giornata di giovedì proseguirà il suo transito verso sud-est, attraversando velocemente la penisola italiana, ed apportando condizioni di spiccata instabilità in rapida successione sulle regioni centrali e su parte di quelle meridionali, prima di allontanarsi verso i Balcani; a partire dalla giornata di venerdì, e nei giorni a seguire, sulla scena meteorologica mediterranea andrà progressivamente affermandosi una campana anticiclonica, che confinerà il transito delle perturbazioni atlantiche alle latitudini dell’Europa centro-settentrionale, garantendo sull’Italia una prolungata fase di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con la marginale eccezione delle regioni dell’arco alpino, che nel corso del week-end saranno lambite dal passaggio di un debole cavo d’onda, mentre sulla nostra regione avremo al più un momentaneo passaggio di nubi stratificate. Il dominio dell'alta pressione sembra poi destinato a rafforzarsi ulteriormente all'inizio della prossima settimana, che si annuncia quindi all'insegna del tempo stabile e delle temperature in ulteriore aumento, verso valori di stampo prettamente pre-estivo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nuvolosità in rapida e consistente intensificazione al mattino, fino a cielo molto nuvoloso o momentaneamente coperto, e frequenti precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, in qualche caso di forte intensità e con possibilità di locali grandinate; tendenza ad ampie schiarite nel corso del pomeriggio, a partire dal settore costiero centro-settentrionale ed in graduale estensione al resto della regione, con progressivo ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso: la serata e la nottata saranno quindi stellate su tutto il territorio. Temperature massime in diminuzione, con valori inferiori alla norma stagionale.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 17/19°C
Venti: generalmente deboli dai quadranti settentrionali, ma con momentanee forti raffiche in corrispondenza dei fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso; tendenza ad innocue velature verso sera, per nubi alte e sottili in arrivo dal mare, in moderata intensificazione nel corso della nottata. Temperature massime in decisa ripresa, con valori che rientreranno nella norma del periodo.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 22/24°C
Venti: deboli di direzione variabile, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a momentaneamente velato per nubi medio-alte stratificate, con tempo stabile e per lunghi tratti soleggiato.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.
|
Domenica 14
|
Lunedì 15
|
Martedì 16
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Le attuali elaborazioni dei modelli numerici delineano l'affermazione di una prolungata fase di tempo stabile e soleggiato, con diffuse e persistenti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, ventilazione generalmente blanda salvo un moderato regime di brezza pomeridiano, e temperature massime in progressivo aumento, verso valori di stampo quasi estivo: attesi infatti valori di 24/26°C domenica, 25/27°C lunedì, 27/29°C martedì.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 17.50 del 12.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, al rapido transito del nucleo freddo di origine atlantica che ci ha interessato con qualche temporale nella mattinata di giovedì, già nel pomeriggio della medesima giornata è seguito il rapido ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, grazie all'allontanamento della perturbazione verso i Balcani, ed alla contestuale rimonta del campo di pressione sulla nostra scena meteorologica; tra le giornate di venerdì e sabato, la circolazione nella media troposfera mostrerà una debole componente occidentale, nell'ambito della quale viaggeranno modesti strati nuvolosi di scarsa consistenza, che ci interesseranno solo brevemente; nella giornata di domenica, il campo barico tornerà momentaneamente a scendere per il rapido transito di un cavo d'onda atlantico, che interesserà più direttamente il fianco orientale della nostra penisola, con effetti che sulla nostra regione resteranno limitati alle zone interne ed appenniniche. A seguire, fin dalla giornata di lunedì, sull'Italia si affermerà una massiccia campana anticiclonica, protesa dall'entroterra nord-africano fino alle Alpi, con una configurazione tipicamente estiva che ci garantirà una settimana di tempo stabile e soleggiato, con clima via via più caldo.
|
Dopo una prima parte della giornata trascorsa con cielo sostanzialmente sgombro da nubi, e la successiva comparsa di velature via via più estese per nubi alte e sottili in arrivo da Ovest, la serata e la nottata trascorreranno con cielo ancora velato o coperto da nubi stratificate medio-alte di scarsa consistenza, senza precipitazioni associate.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 22/24°C
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvolose, con residue e parziali velature per nubi alte e sottili solo nelle prime ore del mattino; temperature in aumento, più marcato nei valori minimi.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali; a leggero regime di brezza durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco nuvoloso al mattino, con deboli striature del cielo per nubi cirriformi; tempo stabile e soleggiato anche nella seconda parte della giornata, con moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, momentaneamente più significativo sulle zone interne ed appenniniche della regione, ove non si escludono locali rovesci a rapida evoluzione.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, in momentanea rotazione da nord.
Mare: poco mosso.
|
Lunedì 15
|
Martedì 16
|
Mercoledì 27
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
La terza settimana di maggio si annuncia di stampo estivo, con persistenti condizioni di tempo stabile e soleggiato, e clima via via più caldo: le giornate trascorreranno infatti all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, con temperature in generale e spiccato aumento, specie nei valori massimi, che in città raggiungeranno punte di 25/27°C lunedì (valori tipici della prima metà di giugno), in ulteriore salita (stando alle attuali elaborazioni) verso i 26/28°C attesi per martedì e i 27/29°C che si profilano da mercoledì e nei giorni successivi, con possibili punte a ridosso dei 30°C (valori tipici di fine giugno/inizio luglio).
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 13.20 del 15.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: come annunciato ormai da giorni, sulla scena meteorologica italiana sta progressivamente avanzando l'affermazione di una massiccia campana anticiclonica, protesa dall'entroterra nord-africano all'Italia settentrionale; i sistemi nuvolosi di origine atlantica, transitando sull'Europa centrale, riusciranno solo a lambire le regioni dell'arco alpino, convogliando sul resto della penisola giusto qualche transito di nubi alte e sottili, capaci appena di apportare momentanee striature o deboli velature del cielo, per il resto sereno. Inoltre, l'aria calda di origine africana prenderà sempre più decisamente possesso della scena mediterranea, portandoci temperature in progressivo aumento verso valori di stampo estivo, con punte di caldo via via più accentuate col passare dei giorni; verso la fine della settimana, secondo lo scenario attualmente delineato dai modelli numerici, il campo di alta pressione tenderà gradualmente a cedere sotto la spinta di flussi atlantici, ma al momento gli effetti più significativi di tale evoluzione sembrano riservati al Nord Italia, mentre sulla nostra regione dovremmo risentirne solo marginalmente, con il transito di qualche strato nuvoloso, e con un ulteriore aumento delle temperature dovuto alla prevista instaurazione di un regime sciroccale.
|
Tempo stabile e soleggiato, con cielo debolmente velato o striato da nubi alte e sottili di tipo cirriforme, e con modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne; temperature massime in aumento di un paio di gradi rispetto alla giornata di domenica, con valori 1-2 gradi al di sopra della norma di metà maggio.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 23/25°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore più calde per un debole regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, con cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da innocue e momentanee striature dovute al transito di nubi alte e sottili; nelle ore a cavallo dell'alba, sulle zone pianeggianti e vallive della regione, locale formazione di foschie o banchi di nebbia, in dissolvimento con le primissime ore di soleggiamento; temperature in ulteriore aumento, con massime che saliranno verso valori tipici della prima metà di giugno.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 25/27°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali; a moderato regime di brezza, sulle zone prossime al litorale, durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, con cielo sereno o poco nuvoloso, al più debolmente velato per il transito di nubi alte e sottili; nelle ore a cavallo dell'alba, sulle zone pianeggianti e vallive della regione, probabile formazione di dense foschie o locali banchi di nebbia, in dissolvimento con le prime ore di soleggiamento; temperature in ulteriore aumento, con massime di stampo estivo (in città, e sulle zone interne di pianura, possibili punte a ridosso dei 30°C).
Temperature:
Min 12/14°C
Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da quelli meridionali; a moderato regime di brezza, sulle zone prossime al litorale, durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.
|
Giovedì 18
|
Venerdì 19
|
Sabato 20
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Giovedì poche novità sulla nostra scena meteorologica, rispetto alla prima parte della settimana: tempo stabile e soleggiato, guastato solo dalla formazione di nebbie o dense foschie, in pianura e nelle valli, nelle ore a cavallo dell'alba, localmente persistenti anche per parte della mattinata; temperature massime in ulteriore lieve aumento, con diffuse punte al di sopra dei 30°C, venti deboli da sud o sud-est. Venerdì tempo ancora stabile, ma con diverse fasi di cielo nuvoloso per il transito di nubi stratiformi medio-alte; venti di Scirocco in moderato rinforzo, temperature in ulteriore aumento, con clima decisamente caldo-umido. Scenario simile quello attualmente previsto per la giornata di sabato, con passaggi di nubi stratiformi, Scirocco in ulteriore intensificazione, temperature in aumento nei valori minimi (con clima quindi caldo-umido anche di notte ed al mattino presto), stazionarie o in lieve calo nei valori massimi, comunque ancora di stampo prettamente estivo.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 17.40 del 16.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sulla scena meteorologica italiana prosegue l'annunciata affermazione di una massiccia campana anticiclonica, che si protende dall'entroterra nord-africano all'Italia settentrionale e confina alle latitudini della Francia e dell'Europa centrale il transito dei sistemi perturbati atlantici; questi ultimi riescono solo a lambire le nostre zone alpine, convogliando sul resto della penisola giusto qualche transito di nubi alte e sottili, capaci appena di apportare momentanee striature o deboli velature di nessun rilievo. Il promontorio di cui sopra è naturalmente sede di aria calda di origine africana, che continua ad avanzare sempre più decisamente sulla scena mediterranea, portandoci temperature massime in progressivo aumento verso valori di stampo prettamente estivo: il picco del caldo verrà raggiunto probabilmente nella giornata di giovedì. Nei giorni successivi, il campo di alta pressione tenderà gradualmente a cedere sotto la spinta di correnti atlantiche, ed il flusso nella media troposfera sull'Italia tornerà ad assumere una decisa componente zonale, ma al momento gli effetti più significativi di tale evoluzione sembrano riservati, anche in questo caso, alle regioni dell'arco alpino, mentre sulla nostra regione dovremmo risentirne solo marginalmente, con il transito di qualche strato nuvoloso, e con temperature che - seppur in lieve calo nel corso del week-end - resteranno nettamente superiori alla norma del periodo.
|
Tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, con cielo solcato da innocue striature e deboli velature dovute al transito di nubi alte e sottili; temperature massime su livelli tipici di metà giugno.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 25/27°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali; a moderato regime di brezza, sulle zone prossime al litorale, durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, con cielo sereno o poco nuvoloso, al più debolmente velato per il transito di nubi alte e sottili; nelle ore a cavallo dell'alba, sulle zone pianeggianti e vallive della regione, locale formazione di dense foschie o nebbie in banchi, in dissolvimento con le primissime ore di soleggiamento; temperature in ulteriore aumento, con massime di stampo estivo (in città, e sulle zone interne di pianura, punte a ridosso dei 29/30°C).
Temperature:
Min 11/13°C
Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali; a moderato regime di brezza, sulle zone prossime al litorale, durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, con cielo al più debolmente velato o striato da nubi alte e sottili, più probabili nella seconda parte della giornata; probabile formazione di dense foschie o locali banchi di nebbia, in pianura e nelle valli, nelle ore a cavallo dell'alba, in qualche caso di più lento dissolvimento e quindi momentaneamente persistenti nelle prime ore del mattino; temperature massime in ulteriore aumento, con diffuse punte al di sopra dei 30°C, e locale raggiungimento dei 31/32°C.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 29/31°C
Venti: deboli da sud o sud-est; a moderato regime di brezza, specie sulle zone prossime al litorale, durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.
|
Venerdì 19
|
Sabato 20
|
Domenica 21
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Nel corso della giornata di venerdì, in parte ancora soleggiata, si assisterà ad un momentaneo aumento della nuvolosità, per il transito di un sistema di nubi a prevalente carattere stratificato, senza precipitazioni associate; venti deboli da sud o sud-est, temperature minime in lieve aumento, massime senza grandi variazioni, con clima caldo-umido. Il week-end, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà con tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanee e deboli velature per il transito di nubi alte e sottili; venti in moderato rinforzo dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore più calde; temperature massime in lieve diminuzione, ma ancora superiori alla norma stagionale.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.35 del 17.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: si appresta a raggiungere il suo culmine, tra le giornate di mercoledì e giovedì, l'affermazione della campana anticiclonica di matrice nord-africana sulla scena mediterrenea ed italiana; lungo il bordo occidentale di tale promontorio scivolano infiltrazioni umide di origine atlantica, responsabili delle deboli velature che in questi giorni caratterizzano il cielo sulla nostra regione, rendendolo a tratti biancastro e lattiginoso, sia pur senza ostacolare del tutto il passaggio dei raggi solari; l'aria calda di origine africana sta prendendo via via possesso della colonna atmosferica che ci sovrasta: la temperatura nella bassa troposfera, intorno ai 1500 metri di quota, è già aumentata di 5 gradi nelle ultime 48 ore, ed aumenterà all'incirca di altrettanto nelle successive 48, portandoci quindi il picco del caldo tra le giornate di giovedì e venerdì. Nel frattempo, a partire dalla serata di giovedì, il campo di pressione sull'Italia inizierà lentamente a cedere, sotto la spinta di flussi atlantici, legati al rapido succedersi di due onde perturbate a cavallo del 50° parallelo, tra il canale della Manica e la Germania settentrionale: la circolazione nella media troposfera sulla nostra penisola, tra la giornata di venerdì ed il week-end, tornerà quindi ad assumere una marcata componente zonale, a debole curvatura ciclonica; gli effetti più rilevanti, comunque, riguarderanno le regioni dell'arco alpino, interessate dalla coda del fronte freddo in transito sull'Europa centrale, mentre sulla nostra regione risentiremo solo del momentaneo transito di strati nuvolosi di media consistenza. A partire dalla giornata di lunedì, stanto alle attuali elaborazioni, il flusso perturbato atlantico potrebbe scendere decisamente di latitudine, guidando una profonda saccatura ad interessare la penisola iberica, e convogliando quindi sull'Italia sostenuti flussi sud-occidentali, ma di tale evoluzione riparleremo nei prossimi giorni.
|
Tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, anche se con cielo debolmente velato da nubi alte e sottili, che si faranno leggermente più consistenti nel corso del pomeriggio; clima diurno di stampo estivo.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 26/28°C
Venti: deboli da ovest/sud-ovest; a moderato regime di brezza, sulle zone prossime al litorale, durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, con cielo al più debolmente velato o striato da nubi alte e sottili; probabile formazione di dense foschie o locali banchi di nebbia, in pianura e nelle valli, nelle ore a cavallo dell'alba; temperature massime in ulteriore aumento, con punte intorno ai 30°C.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 28/30°C
Venti: deboli da sud o sud-est; a moderato regime di brezza, specie sulle zone prossime al litorale, durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente da velato a parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi medio-alte, in attenuazione nel corso della giornata con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in aumento, massime senza grandi variazioni.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 27/29°C
Venti: in moderato rinforzo dai quadranti meridionali.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso.
|
Sabato 20
|
Domenica 21
|
Lunedì 22
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Per la giornata di sabato si prevedono diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, temperature massime in lieve calo ma ancora superiori alla norma stagionale, venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, a regime di brezza lungo la costa nelle ore pomeridiane. Domenica tempo ancora stabile e soleggiato, ma con comparsa di deboli velature del cielo per il transito di nubi alte e sottili, tendenti a farsi più consistenti verso sera; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, con brezze lungo i litorali durante le ore più calde, temperature senza grandi variazioni. Per la giornata di lunedì, i modelli numerici a lunga scadenza delineano il passaggio di strati nuvolosi medio-alti, in grado di velare o coprire il cielo per qualche ora, lasciando per il resto spazio a tratti soleggiati; venti in rinforzo dai quadranti meridionali, temperature in nuovo aumento, con clima caldo-umido.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 14.45 del 18.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: ha ormai raggiunto il suo culmine, nel corso della giornata di giovedì, l'affermazione sull'Italia della campana anticiclonica di matrice nord-africana, protesa con asse obliquo sulla nostra penisola attraverso il Mediterraneo centrale; il più evidente segnale di tale evoluzione è stato costituito dalle temperature massime, che dall'inizio della settimana hanno fatto registrare un progressivo aumento, fino a raggiungere livelli prettamente estivi. A partire dalla serata di giovedì, il geopotenziale sull'Italia inizierà a cedere, sotto la spinta di flussi atlantici, legati al rapido succedersi di due onde perturbate a cavallo del 50° parallelo, tra il canale della Manica e la Germania settentrionale: la circolazione nella media troposfera sulla nostra penisola tornerà quindi ad assumere una componente prevalentemente zonale, a debole curvatura ciclonica; gli effetti più rilevanti, comunque, riguarderanno le regioni dell'arco alpino, interessate dalla coda del fronte freddo in transito sull'Europa centrale, mentre sulla nostra regione risentiremo solo del momentaneo transito di strati nuvolosi di media consistenza, specie nella giornata di venerdì, ed un lieve calo delle temperature massime, che resteranno comunque superiori alla norma stagionale. Tra le giornate di domenica e lunedì, il flusso perturbato atlantico scenderà decisamente di latitudine: una profonda saccatura atlantica, associata ad un minimo principale centrato ad Ovest delle isole britanniche, affonderà verso la penisola iberica fino al Marocco, richiamando sull'Italia flussi sud-occidentali caldo-umidi, che sulla nostra regione apporteranno il transito di innocue stratificazioni nuvolose, e soprattutto un nuovo aumento delle temperature.
|
Tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, con cielo al più debolmente velato o striato da nubi alte e sottili.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali; a moderato regime di brezza, sulle zone prossime al litorale, durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo stabile e prevalentemente soleggiato, anche se con cielo a tratti velato da nubi stratiformi di scarsa consistenza. Temperature minime in aumento, massime senza grandi variazioni, con clima caldo-umido.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 27/29°C
Venti: deboli, localmente moderati, dai quadranti meridionali.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo stabile e soleggiato, con deboli e momentanee velature del cielo per nubi alte e sottili.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 26/28°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.
|
Domenica 21
|
Lunedì 22
|
Martedì 23
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Nella giornata di domenica ed all'inizio della prossima settimana, il tempo sulla nostra regione si manterrà stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo a tratti solcato da deboli velature per il transito di nubi alte e sottili; temperature in lieve calo nei valori massimi domenica (25/27°C), in nuovo spiccato aumento tra lunedì e martedì, quando la colonnina di mercurio, stando alle attuali elaborazioni, salirà nuovamente verso i 30°C. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, con gradevoli brezze pomeridiane.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 11.50 del 19.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il promontorio di matrice nord-africana, che durante la settimana in corso aveva progressivamente guadagnato il dominio della nostra scena meteorologica, come previsto ha iniziato lentamente a cedere, sotto la spinta di flussi atlantici, legati al rapido succedersi - tra le giornate di venerdì e sabato - di due onde perturbate a cavallo del 50° parallelo: la circolazione nella media troposfera sulla nostra penisola è tornata quindi ad assumere una componente prevalentemente zonale, nel cui letto viaggiano innocue stratificazioni nuvolose, che già ci hanno interessato durante la mattinata di venerdì, e torneranno a proporsi in alcune fasi dei prossimi giorni, per il resto caratterizzati da tempo prevalentemente soleggiato, e comunque stabile, con temperature massime ancora superiori alla norma del periodo. Tra le giornate di domenica e lunedì, il flusso perturbato atlantico scenderà decisamente di latitudine: una profonda saccatura atlantica affonderà verso la penisola iberica fino allo stretto di Gibilterra, favorendo un nuovo aumento del campo di geopotenziale sull'Italia, e richiamando su quest'ultima flussi sud-occidentali caldo-umidi, che sulla nostra regione apporteranno il momentaneo transito di innocue stratificazioni nuvolose, più estese e compatte nella mattinata di domenica, e soprattutto un ulteriore aumento delle temperature massime, che tra lunedì e martedì raggiungeranno quindi valori da estate piena.
|
Dalle iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso per nubi stratificate medio-alte, che hanno caratterizzato gran parte della mattinata, col trascorrere delle ore si registrerà una decisa attenuazione del manto nuvoloso, che lascerà quindi spazio a progressive aperture del cielo, e quindi al ritorno a condizioni di tempo soleggiato.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 26/28°C
Venti: deboli, localmente moderati, dai quadranti meridionali; a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con momentanee velature del cielo per nubi alte e di scarsa consistenza.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 26/28°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo stabile e prevalentemente soleggiato, anche se con cielo momentaneamente velato o nuvoloso per innocue nubi stratificate medio-alte, specie al mattino.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 26/28°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì tempo stabile e soleggiato, con cielo al più percorso da deboli velature o striature di nessun rilievo; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane; temperature in deciso aumento nei valori massimi, a ridosso dei 30°C. Martedì tempo ancora stabile ma con nuvolosità stratificata medio-alta in aumento; temperature in ulteriore aumento, sia nei valori minimi, che saliranno a ridosso dei 20°C, sia in quelli massimi, che al momento si annunciano superiori ai 30°C.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 13.55 del 22.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura atlantica, associata ad un minimo attivo sulle isole britanniche (a sua volta collegato ad un centro depressionario situato sul Mar di Norvegia), si estende con asse obliquo dalla penisola iberica a quella scandinava, distendendo un fronte nuvoloso attraverso il settore centrale ed occidentale del continente, lasciando invece il cielo sulla nostra penisola (salvo le zone alpine e prealpine) sostanzialmente sgombro da nubi per l'intera giornata di lunedì; l'approfondimento di tale struttura depressionaria ha favorito uno spiccato richiamo di aria africana verso la nostra penisola, con conguente aumento delle temperature massime, salite fino a valori da estate piena. Nella giornata di martedì, il fronte tenderà a muoversi dall'Atlantico verso Levante, apportando un progressivo aumento della nuvolosità stratificata sulle regioni italiane, con temperature in ulteriore aumento e clima caldo-afoso. Il sistema nuvoloso in transito sulla nostra regione, stando alle attuali elaborazioni, presenterà la sua massima consistenza nella prima parte della giornata di mercoledì, quando potrà dar luogo anche a locali precipitazioni, prima di lasciar spazio a nuovi rasserenamenti, grazie alla progressiva affermazione dell'anticiclone azzorriano, che sembra destinato a prendere possesso della scena meteorologica mediterranea per tutta la seconda parte della settimana: se tale evoluzione troverà conferma, a partire da giovedì avremo una nuova fase all'insegna del cielo sereno, con clima estivo ma senza punte eccessive di caldo.
|
Cielo sereno su tutta la regione, con tempo stabile e soleggiato; tendenza a velature tra la serata e la nottata per nubi alte e sottili in arrivo da Ponente. Clima di stampo prettamente estivo, con temperature massime in aumento fino a valori tipici da fine giugno.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 29/31°C
Venti: deboli meridionali; a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso, localmente mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo inizialmente soleggiato, ma con nuvolosità stratificata in progressiva intensificazione nel corso della giornata, dapprima per deboli velature apportate da nubi alte e sottili, poi per nubi medio-alte più consistenti, specie sul settore centro-settentrionale della regione. Temperature in ulteriore aumento, con valori da estate piena, sia nelle minime che nelle massime, e clima caldo-afoso.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 30/32°C
Venti: inizialmente deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da quelli settentrionali, con moderati rinforzi;.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso al mattino con associata la possibilità di locali piovaschi o brevi rovesci su viterbese, reatino, frusinate e zone interne della provincia di Roma, generalmente poco probabili sul resto del territorio regionale; tendenza ad attenuazione della nuvolosità a partire dalla tarda mattinata o primo pomeriggio, con progressive schiarite a partire dal viterbese ed in graduale estensione alle altre province, fino a ritorno a condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso su tutta la regione; qualche addensamento cumuliforme, durante il pomeriggio, potrà riguardare le zone appenniniche di confine con Molise e Campania, con associata una moderata probabilità di isolati rovesci. Temperature massime in diminuzione, ma con valori comunque superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 18/20°C
Max 26/28°C
Venti: deboli o moderati nord-occidentali.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Le giornate di giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si annunciano all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno su tutta la regione; le temperature resteranno di stampo estivo, in lieve aumento nella giornata di venerdì, ma senza le punte di caldo eccessivo che hanno caratterizzato l'inizio della settimana: al momento, si prevedono infatti massime sui 26/28°C giovedì e 27/29°C venerdì. Venti deboli dai quadranti occidentali, con gradevoli brezze pomeridiane sulle zone più prossime al litorale.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 11.25 del 23.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una ampia saccatura atlantica, il cui motore risiede in un sistema di centri depressionari attivi tra le isole britanniche e l'Islanda, si estende con asse obliquo dalla penisola iberica a quella scandinava, distendendo un fronte nuvoloso attraverso tutto il settore centro-occidentale della scena europea e mediterranea; l'approfondimento di tale struttura ha favorito uno spiccato richiamo di aria africana verso la nostra penisola, con temperature massime che anche nella giornata di martedì, in particolare al Centro-Sud, presenteranno valori da estate piena. Nel frattempo, il fronte in questione tenderà a muoversi verso Levante, apportando un progressivo aumento della nuvolosità stratificata sulle regioni italiane, compresa la nostra; su quest'ultima, il sistema nuvoloso in transito presenterà la sua massima consistenza nella prima parte della giornata di mercoledì, quando darà luogo anche a qualche precipitazione, prima che di sfilare verso Est e di lasciare quindi spazio al ritorno delle schiarite; la contestuale rotazione delle correnti dai quadranti settentrionali favorirà inoltre una diminuzione delle temperature massime, che tenderanno a rientrare verso valori più prossimi alla norma stagionale. Nei giorni a seguire, l'anticiclone delle Azzorre prenderà pieno possesso della nostra scena meteorologica, garantendoci una nuova fase di stampo prettamente estivo, ma senza le punte eccessive di caldo che hanno caratterizzato l'inizio della settimana.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente nuvoloso, per nubi a prevalente carattere stratificato di scarsa o media consistenza, con addensamenti localmente più significativi su reatino e zone interne del viterbese, e tratti soleggiati più frequenti sul settore centro-meridionale della regione. Clima caldo-afoso, con temperature massime da estate piena.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 30/32°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da quelli settentrionali, con moderati rinforzi.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella prima parte della giornata cielo molto nuvoloso o coperto, con associate precipitazioni sparse, più probabili su viterbese, reatino, frusinate e zone interne della provincia di Roma, ma occasionalmente possibili anche sul resto del territorio; nel corso del pomeriggio, tendenza ad attenuazione della nuvolosità, con schiarite a partire dal viterbese ed in successiva estensione alle altre province, fino a ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso entro la serata. Temperature in avvertibile calo nei valori massimi, che rientreranno nella norma stagionale o poco al di sopra; venti di Maestrale a tratti vivaci.
Temperature:
Min 18/20°C (al mattino) 16/18°C (in serata)
Max 25/27°C
Venti: moderati nord-occidentali con momentanei rinforzi, specie sulle zone costiere.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone appenniniche di confine con Abruzzo e Molise. Temperature in calo nei valori minimi, stazionarie o in lieve aumento in quelli massimi, che si assesteranno su valori tipici di giugno, quindi di stampo estivo ma senza punte eccessive e con clima pertanto gradevole, anche grazie ad una vivace ventilazione di Maestrale.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 26/28°C
Venti: moderati nord-occidentali con locali rinforzi, specie sulle zone costiere.
Mare: mosso.
|
Venerdì 26
|
Sabato 27
|
Domenica 28
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Diffuse e persistenti condizioni di cielo sereno, stando alle attuali elaborazioni, continueranno a caratterizzare la nostra scena meteorologica fino alla giornata di domenica, con tempo quindi stabile e soleggiato sull'intero territorio regionale; le temperature massime faranno registrare un lieve aumento, assestandosi su valori tipici della seconda metà di giugno, con clima pertanto estivo ma senza punte eccessive di caldo: al momento, si prevedono massime intorno ai 27/29°C nella giornata di venerdì, in aumento fino ai 28/30°C fra sabato e domenica. Le temperature minime resteranno assestate intorno ai 14/15°C venerdì, in aumento di un paio di gradi nel week-end, a garantiranno quindi ore notturne e del primo mattino ancora relativamente fresche, sostanzialmente in linea con la norma del periodo. Venti deboli dai quadranti occidentali con brezze pomeridiane lungo i litorali, in rotazione dai quadranti meridionali nella giornata di domenica.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 01.20 del 25.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il fronte nuvoloso transitato sull’Italia nella giornata di mercoledì è ormai sfilato verso Levante, ed alle sue spalle avanza l’affermazione del campo anticiclonico azzorriano; quest’ultimo, a partire dalla giornata di giovedì e per i giorni a venire, prenderà possesso della nostra scena meteorologica, e garantirà su gran parte della nostra penisola, compresa la nostra regione, diffuse e persistenti condizioni di tempo stabile e soleggiato, con clima di stampo estivo ma senza punte eccessive di caldo e di afa, trattandosi di una stabilità associata ad un anticiclone atlantico e non di matrice africana. Tale situazione, stando alle attuali elaborazioni, non subirà mutamenti significativi almeno fino all'inizio della prossima settimana.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; locale e modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone appenniniche di confine con Abruzzo e Molise. Temperature in calo nei valori minimi, pressoché stazionarie in quelli massimi, assestate su valori tipici del mese di giugno; il clima risulterà comunque meno afoso ed opprimente rispetto ai giorni precedenti, grazie ad un minor tasso di umidità relativa dell'aria e ad una discreta ventilazione settentrionale.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 27/28°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-ovest, con momentanei rinforzi sulle zone litoranee.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in aumento di 1/2 gradi, con clima estivo ma senza afa.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 28/30°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali, con moderato regime di brezza pomeridiano sulle zone più prossime al litorale.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore lieve aumento.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 29/31°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nelle giornate di domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; ventilazione debole a regime di brezza, temperature senza grandi variazioni.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.10 del 26.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sulla nostra scena meteorologica persiste il dominio dell'Anticiclone delle Azzorre, che ci garantisce diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, accompagnate da temperature massime di stampo estivo ma senza afa, e minime invece assestate intorno alla norma stagionale, con ampia escursione termica giornaliera e clima quindi relativamente fresco nelle ore notturne e del primo mattino; tale situazione non subirà variazioni significative durante il week-end. A partire dalla giornata di lunedì, il campo di pressione sull'Italia inizierà a cedere, a causa dell'approfondimento di una saccatura dalla penisola scandinava verso l'Europa centrale, e di qui verso la nostra penisola; tale evoluzione tenderà a vivacizzare decisamente lo scenario meteorologico sulle nostre regioni, dato che porterà una massa d'aria piuttosto fresca, proveniente dal Mare del Nord, a sfociare sulla scena mediterranea: sulla nostra regione, il principale effetto, in questa fase, sarà costituito da un progressivo calo delle temperature, già avvertibile nella giornata di martedì e più marcato in quella di mercoledì.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in aumento di 1/2 gradi rispetto ai valori di giovedì, con clima diurno di stampo prettamente estivo, ma senza afa. Le minime non presentano invece grandi scostamenti dalla norma stagionale, e ci garantiscono quindi un clima ancora relativamente fresco nelle ore notturne e del primo mattino.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 28/30°C
Venti: deboli occidentali, con moderato regime di brezza pomeridiano sulle zone più prossime al litorale.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore lieve aumento.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 29/31°C
Venti: deboli occidentali, con moderato regime di brezza pomeridiano.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Ancora una giornata di stampo prettamente estivo, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione e cielo generalmente poco nuvoloso, al più solcato da deboli striature o parziali velature, per il transito di nubi alte e sottili di scarso rilievo.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 28/30°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali; a regime di brezza lungo la costa durante le ore più calde.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.
|
Lunedì 29
|
Martedì 30
|
Mercoledì 31
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Tempo ancora stabile e soleggiato nella giornata di lunedì, con cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale; venti in rinforzo dai quadranti meridionali, temperature senza grandi variazioni; nella giornata di martedì il cielo andrà momentaneamente popolandosi di nubi sparse, più compatte sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi, ma al momento la probabilità di precipitazioni si annuncia bassa, ed il tempo resterà anzi prevalentemente soleggiato; venti a tratti sostenuti dai quadranti occidentali, temperature in avvertibile diminuzione nei valori massimi ed in quelli serali. La giornata di mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà con cielo nuovamente sereno o poco nuvoloso e clima fresco, grazie ad un ulteriore calo delle temperature, con massime diurne che al momento sembrano destinate ad abbassarsi intorno ai 21/22°C; le attuali elaborazioni dei modelli numerici delineano la persistenza di temperature inferiori alla norma stagionale anche nella seconda parte della prossima settimana, ma si tratta, naturalmente, di una semplice indicazione di tendenza, da verificare nei bollettini dei prossimi giorni.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.50 del 27.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sulla nostra scena meteorologica, durante l'ultimo week-end di maggio, persiste il dominio dell'Anticiclone delle Azzorre, che confina il flusso atlantico a Nord delle Alpi e garantisce quindi condizioni di tempo tipicamente estivo su gran parte del territorio nazionale; la circolazione atmosferica è però destinata a cambiare drasticamente negli ultimi giorni del mese: infatti, tra la serata di domenica e la giornata di lunedì, il campo di pressione sull'Italia inizierà rapidamente a cedere, a causa dell'approfondimento di una saccatura dalla penisola scandinava verso la nostra penisola; in tale struttura depressionaria troverà sede una massa d'aria fredda di origine artica marittima, proveniente direttamente dalla Groenlandia, che scenderà repentinamente di latitudine fino a sfociare sulla scena mediterranea. Gli effetti di tale irruzione fredda si manifesteranno inizialmente sulle regioni settentrionali, ma nei giorni successivi si estenderanno progressivamente al resto della penisola, complice la discesa di un secondo nucleo di aria artica nel canale aperto dal primo; sulla nostra regione, già nella giornata di martedì risentiremo di un avvertibile calo delle temperature, che risulteranno poi in ulteriore diminuzione nei giorni successivi, scendendo a valori nettamente inferiori alla norma stagionale. Inoltre, la circolazione depressionaria che si stabilirà sull'Italia apporterà un sostenuto rinforzo dei venti, e favorirà lo sviluppo di condizioni di instabilità, che a cavallo della metà settimana potrebbero coinvolgere, con rovesci e temporali, anche la nostra regione.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 28/30°C
Venti: deboli occidentali, con moderato regime di brezza pomeridiano sulla fascia costiera .
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da deboli striature per il transito di nubi alte e sottili di scarso rilievo; possibile un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 27/29°C
Venti: deboli sud-occidentali, con moderati rinforzi di brezza sulle zone litoranee durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione diurna sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 27/29°C
Venti: inizialmente deboli dai quadranti meridionali, tendenti a rinforzare da sud-ovest fino a moderati o tesi, specie sulle zone litoranee.
Mare: inizialmente poco mosso, ma con moto ondoso in progressiva intensificazione fino a molto mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Martedì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi sparse, più fitte e momentanamente consistenti sulle zone interne ed appenniniche della regione, ove non si escludono locali precipitazioni; ventilazione vivace dai quadranti settentrionali, temperature in diminuzione nei valori massimi (24/26°C) ed in quelli serali, che faranno registrare le minime della giornata. La giornata di mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà all'insegna di una più spiccata variabilità, cui saranno probabilmente associati episodi di instabilità, con rovesci o temporali sparsi; temperature in ulteriore diminuzione, con massime della giornata che difficilmente supereranno i 21/23°C, valori decisamente inferiori alla media del periodo. I modelli numerici a lunga scadenza annunciano la persistenza di temperature al di sotto della norma, con clima fresco e ventilato, anche per la seconda parte della settimana, ma di questo riparleremo nel prossimo bollettino.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 03.15 del 30.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una vasta e complessa area depressionaria, il cui motore risiede in diversi centri di bassa pressione attivi sull’Europa settentrionale, ha iniziato ad approfondirsi con decisione sul settore centrale e meridionale del continente, favorendo la discesa di masse d’aria piuttosto fredda, di origine artica marittima, verso la nostra penisola; un primo nucleo freddo interesserà, nella giornata odierna, alcune delle nostre regioni centro-settentrionali; un secondo e più intenso impulso sfocerà, nel corso della giornata di mercoledì, sui nostri mari di Ponente, iniziando ad apportare sulle regioni centrali della penisola condizioni di locale instabilità, che si faranno poi più diffuse e spiccate nella giornata di giovedì, estendendosi alle regioni meridionali ed alle isole maggiori. L’irruzione fredda in arrivo sarà inoltre responsabile di un generale e marcato calo delle temperature, che nei prossimi giorni faranno registrare valori ovunque inferiori alla norma stagionale, con clima fresco e generalmente anche ventilato.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con tempo per lunghi tratti soleggiato; qualche addensamento più consistente, nel corso del pomeriggio, potrà riguardare il reatino, ove non si escludono locali e brevi piovaschi; ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ovunque in serata. Temperature in diminuzione nei valori massimi ed in quelli serali; ventilazione occidentale generalmente sostenuta.
Temperature:
Min 14/16°C (al mattino) 12/14°C (in serata)
Max 23/25°C
Venti: in progressivo rinforzo da ovest/nord-ovest, fino a moderati o tesi, anche forti a tratti sulle zone litoranee; in attenuazione dalla serata, tendenti a disporsi da nord/nord-ovest.
Mare: da molto mosso a momentaneamente agitato.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino; nuvolosità cumuliforme in aumento tra il pomeriggio e la serata, con addensamenti più compatti e consistenti sulle zone interne della regione, ove sarà più probabile il verificarsi di locali precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, che tra la serata e la nottata tenderanno ad interessare anche il resto del territorio regionale, a partire dal viterbese. Temperature in ulteriore diminuzione, con valori qualche grado al di sotto della norma stagionale, sia nelle minime che nelle massime.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 21/23°C
Venti: inizialmente deboli o moderati settentrionali, tendenti a ruotare dai quadranti occidentali; locali raffiche in occasione dei fenomeni temporaleschi.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo irregolarmente nuvoloso, tendente a molto nuvoloso, con precipitazioni diffuse e generalmente frequenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente anche di forte intensità; i fenomeni saranno meno probabili sul viterbese, ove potrebbero al più manifestarsi nelle primissime ore della giornata, mentre sul resto del territorio regionale potranno riproporsi, a più riprese, nel corso dell'intera giornata, andando incontro ad esaurimento solo verso sera. Temperature in ulteriore calo, con valori nettamente inferiori alla norma del periodo, sia nelle minime che nelle massime, e clima piuttosto fresco e ventilato.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 16/18°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, fino a forti su costa e rilievi; locali raffiche durante i fenomeni temporaleschi.
Mare: molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Venerdì cielo inizialmente nuvoloso ma con tendenza a schiarite, che risulteranno anche ampie sul settore tirrenico della regione, mentre le zone interne ed appenniniche potrebbero risentire di addensamenti più persistenti, capaci di dar luogo a locali piovaschi; temperature in ripresa nei valori massimi, ma ancora inferiori alla norma; ventilazione a tratti ancora vivace dai quadranti settentrionali. Per la giornata di sabato, stando alle attuali elaborazioni, si attende un nuovo passaggio perturbato, con cielo che tornerà a popolarsi di nubi cumuliformi, con associate precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale; temperature in nuovo calo.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 14.45 del 31.05.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: come era annunciato da diversi giorni, una vasta e complessa saccatura si è andata approfondendo dalle latitudini più elevate del continente fino alla nostra scena meteorologica, favorendo la discesa verso la nostra penisola di masse d’aria piuttosto fredde, provenienti direttamente dalla calotta polare artica, che sfociando sul Mediterraneo daranno luogo a condizioni di spiccata instabilità su molte regioni italiane, particolarmente su quelle centro-meridionali, e ad un generale calo delle temperature, verso valori nettamente inferiori alla norma stagionale. Per quanto riguarda la nostra regione, il peggioramento avrà luogo a partire dalla serata/nottata di mercoledì, con nubi, rovesci e temporali che si riproporranno poi nelle giornate di giovedì e venerdì; l'intensa circolazione depressionaria, che si invorticherà sulla nostra scena meteorologica in conseguenza della confluenza tra l'aria artica di cui sopra ed un contributo di origine africana in arrivo da ovest, disporrà inoltre sul nostro territorio forti correnti di Tramontana, mantenendo condizioni di clima decisamente fresco e ventoso, oltre che di tempo, come detto, prevalentemente instabile.
|
Dalle iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, verso sera tendenza ad intensificazione della nuvolosità per nubi a prevalente carattere cumuliforme, che tra la seconda parte della serata e la nottata daranno luogo a precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente anche di forte intensità.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 22/24°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, in rotazione da nord/nord-est nel corso della notte; locali raffiche in occasione dei fenomeni temporaleschi.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da molto nuvoloso a momentaneamente coperto, con precipitazioni diffuse e generalmente frequenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità; tendenza ad attenuazione della nuvolosità ed all’esaurimento dei fenomeni dalla serata, con schiarite più ampie nel corso della nottata. Temperature in ulteriore calo nei valori massimi, venti di Tramontana in forte rinforzo, con clima decisamente fresco e piuttosto ventoso.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 15/17°C
Venti: tesi, localmente forti, settentrionali; raffiche durante i temporali.
Mare: mosso, molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco nuvoloso nella notte e fino al primo mattino; nuvolosità in successivo rapido aumento, già nel corso della mattinata, con ritorno a cielo molto nuvoloso o coperto, con associata la possibilità di locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, più probabili nella seconda parte della giornata.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 15/17°C
Venti: da tesi a forti settentrionali.
Mare: mosso, molto mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Per il primo week-end di giugno, stando alle attuali elaborazioni, si attende una situazione decisamente meno pertirbata rispetto ai due giorni precedenti, anche se il miglioramento non sarà particolarmente spiccato: si prevedono infatti condizioni di variabilità, con cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso; la possibilità di precipitazioni, al momento, sembra riguardare più che altro le zone interne della regione. Le temperature risulteranno in graduale ripresa nei valori massimi, specie domenica, anche se resteranno ancora al di sotto della norma stagionale. Venti di Tramontana ancora forti sabato, in attenuazione domenica, ma ancora abbastanza vivaci. Un miglioramento più deciso, con temperature in ulteriore rialzo, è atteso poi per la giornata di lunedì, ma di questo riparleremo nei prossimi bollettini.
|
|
|