Bollettini meteo maggio 2007

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 18.00 del 02.05.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una complessa circolazione depressionaria, pilotata da due minimi in quota attivi rispettivamente sulle coste portoghesi e sul Golfo del Leone, si presenta estesa tra la penisola iberica, la Francia ed il Mediterraneo centrale, e convoglia sulla nostra penisola flussi umidi ed instabili, responsabili dell'estesa nuvolosità e delle diffuse precipitazioni che, come previsto, hanno caratterizzato la giornata di mercoledì 2 maggio, che nella nostra regione, soprattutto in mattinata, ha visto tratti di pioggia anche battente. Nei prossimi giorni, l'intera struttura depressionaria andrà spostandosi verso Levante, giungendo quindi ad interessare ancor più pienamente la nostra penisola, sulla quale continueranno quindi ad insistere le nubi anche nella seconda parte della della settimana, con tempo che resterà a più riprese perturbato; sulla nostra regione, in particolare, la fase di instabilità più spiccata è attesa nella giornata di venerdì. Le temperature massime, che fin dall'inizio della settimana sono finalmente rientrate nella media stagionale, non faranno registrare grandi variazioni, e resteranno quindi assestate su valori nella norma della prima decade di maggio (intorno ai 21°C); solo le minime, complice l'insistenza della copertura nuvolosa, potranno far registrare valori leggermente superiori alla norma, ma senza grandi scostamenti da essa.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse, generalmente di debole o moderata intensità, che potranno riproporsi a carattere intermittente nel corso della giornata; temperature senza grandi scostamenti dalla norma del periodo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 19/21°C
Venti: deboli o moderati da sud o sud-est.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse e frequenti, a tratti anche battenti; i fenomeni, specie nella prima parte della giornata, potranno assumere carattere di rovescio o temporale, con scrosci localmente anche di forte intensità; nella seconda parte della giornata (tendenzialmente fra tardo pomeriggio e serata) sarà possibile una parziale attenuazione della nuvolosità, ma il tempo resterà generalmente ancora instabile, e saranno ancora possibili precipitazioni sparse.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 20/22°C
Venti: da moderati a tesi sud-orientali, con rinforzi più accentuati sulle zone costiere e nelle zone di pianura esposte a Levante.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Le giornate di sabato e domenica, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, trascorreranno all'insegna di una maggiore variabilità rispetto ai giorni precedenti, con spazio quindi per momentanee aperture del cielo alternate a nuovi tratti di instabilità; questi ultimi saranno generalmente più probabili sul settore centro-settentrionale della regione, con piovaschi più probabili e frequenti sulle zone di confine con Umbria e Toscana, ma generalmente possibili anche sulle restanti aree di viterbese, reatino e provincia di Roma, meno probabili invece sulle province meridionali. Temperature sostanzialmente nella norma del periodo, venti deboli o moderati sud-occidentali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.35 del 05.05.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di sabato, una circolazione depressionaria, il cui minimo è attualmente posizionato sul Golfo Ligure, continua ad insistere sulle regioni italiane, apportando diffusa nuvolosità e precipitazioni sparse; nella giornata di domenica, il centro della depressione traslerà lentamente verso Levante, attraversando le regioni centrali della penisola, ove si rinnoveranno quindi condizioni di instabilità; residui e locali piovaschi potranno manifestarsi anche nella giornata di lunedì, prima che l’ulteriore spostamento verso Est dell’intera struttura, seguito dalla rimonta dell’anticiclone azzorriano, favorisca una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche; se tale scenario troverà conferma, a partire dalla giornata di martedì si ristabiliranno sulla nostra penisola diffuse condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con temperature massime in nuovo aumento verso valori superiori alla norma del periodo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Dalle iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso, con associate deboli piogge o pioviggini intermittenti, tendenza ad attenuazione della copertura, con schiarite più ampie sulla fascia litoranea e di primo entroterra; nuovo aumento della nuvolosità dalla serata, a partire dal settore litoraneo centro-settentrionale della regione, ove potranno riproporsi deboli precipitazioni.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 19/21°C
Venti: deboli variabili, dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da irregolarmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabili precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, nel corso della giornata; tendenza ad attenuazione della nuvolosità, ed al contestuale esaurimento dei fenomeni, in serata. Temperature senza grandi variazioni, nella norma del periodo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 19/21°C
Venti:deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da quelli settentrionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso; momentaneo aumento della nuvolosità, per lo sviluppo di nubi cumuliformi, nelle ore centrali della giornata, con associati locali piovaschi ed isolati rovesci o temporali, più probabili sulle zone interne delle province centro-meridionali; nuove e generali schiarite entro la serata, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in aumento di 1 o 2 gradi nei valori massimi.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 21/23°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
Martedì 8 |
Mercoledì 9 |
Giovedì 10 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
A partire dalla giornata di martedì e per il proseguio della settimana, stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, si affermeranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il transito di nubi alte e sottili di scarso rilievo durante la giornata di mercoledì; le temperature massime risulteranno in aumento, assestandosi intorno ai 24/26°C, qualche grado al di sopra della norma del periodo. Venti deboli dai quadranti settentrionali, con apprezzabile regime di brezza lungo le coste.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.00 del 07.05.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la prima settimana di maggio è trascorsa all'insegna della variabilità a più riprese perturbata, e con i 28.4 mm di pioggia caduti nei cinque giorni tra martedì 2 e domenica 6 (dato relativo all'Osservatorio del Collegio Romano) ha già fatto registrare il 75% della cumulata di precipitazione che normalmente si verifica a Roma nell'intero mese. Il nucleo perturbato attivo negli ultimi giorni è ormai in fase di allontanamento verso la Sicilia, ma nelle ore pomeridiane della giornata di lunedì potrà dar luogo a residui episodi di instabilità, con sviluppo di nubi cumuliformi e possibilità di locali rovesci o temporali. Il proseguimento della settimana volgerà ad una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, grazie alla rimonta dell'anticiclone azzorriano, che confinerà il flusso perturbato atlantico al di sopra del 45° parallelo, e manterrà il cielo sostanzialmente sgombro da nubi sulla maggior parte del territorio nazionale, apportando anche un generale aumento delle temperature massime, che - dopo un inizio di maggio perfettamente nella norma - torneranno a raggiungere valori superiori alla media del periodo. Per la giornata di venerdì, i modelli numerici a lunga scadenza delineano un fronte in transito sulle regioni dell'arco alpino, senza effetti di rilievo sul resto della penisola, con tempo che quindi sulla nostra regione - stando alle attuali elaborazioni - resterà stabile e soleggiato fino al termine della settimana.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Dalle iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso, le ore pomeridiane vedranno lo sviluppo di nubi cumuliformi anche consistenti, con associata la possibilità di locali rovesci o temporali; nuove e generali schiarite entro la serata, con ritorno a cielo sereno ovunque. Temperature massime in lieve aumento, con valori comunque senza grandi scostamenti dalla norma del periodo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso, inizialmente ancora mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in aumento.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno su tutta la regione; possibili riduzioni della visibilità, nelle ore a cavallo dell'alba, sul settore costiero;
temperature massime in ulteriore aumento, con valori 3-4 gradi al di sopra della norma del periodo.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, con moderato regime di brezza pomeridiana lungo le coste.
Mare: poco mosso, tendente a mosso in serata.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
La seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, proseguirà all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con temperature pressoché stazionarie e deboli venti dai quadranti meridionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 19.30 del 10.05.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto campo anticiclonico ha stabilito il suo dominio sulla nostra scena meteorologica, confinando il flusso perturbato atlantico oltre il 45° parallelo, e garantendoci quindi diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature massime che, dopo una prima settimana di maggio che era trascorsa perfettamente in linea con la media stagionale, a partire dalla giornata di martedì 8 sono risalite a valori 2-3 gradi superiori alla norma del periodo. La situazione non muterà significativamente nei prossimi giorni, che trascorreranno quindi ancora all'insegna della stabilità meteorologica, e del clima di stampo pre-estivo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo la formazione di banchi di nebbia o nubi basse lungo la fascia litoranea, soprattutto al primo mattino; temperature massime stazionarie su valori 2-3 gradi superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 24/26°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo la formazione di banchi di nebbia o nubi basse lungo la fascia litoranea, soprattutto al primo mattino; temperature massime in leggero aumento, con clima diurno quindi ancora di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 25/27°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
Domenica 13 |
Lunedì 14 |
Martedì 15 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Tra domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, la situazione proseguirà all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con temperature stazionarie su valori superiori alla norma nelle massime diurne, e deboli venti dai quadranti meridionali, in moderato rinforzo nella giornata di lunedì.
Qualche debole stratificazione in più potrebbe transitare nella giornata di martedì, a causa di moderati correnti dai quadranti meridionali, in un contesto comunque ancora prevalentemente soleggiato, e con clima sempre di stampo caldo-umido.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.45 del 14.05.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: l'evoluzione sulla nostra scena meteorologica ha fatto sì che le prime due settimane di maggio siano concise con due fasi nettamente differenti; ai primi 7 giorni del mese, trascorsi all'insegna del cielo prevalentemente nuvoloso, con ripetuti episodi piovosi e clima perfettamente nella norma del periodo, sono seguite altrettante giornate di tempo diffusamente stabile e soleggiato, con temperature massime salite progressivamente dapprima a valori tardo-primaverili, quali i 24/25°C registrati nelle giornate tra martedì 8 e sabato 12, poi a valori decisamente da inizio estate, quali i 26/28°C (con punte di 29°C) raggiunti tra domenica 13 e lunedì 14. Nel corso della terza settimana dal mese, stando alle attuali elaborazioni, si registrerà una lieve inversione di tendenza, rispetto alla fase di stampo estivo tutt'ora in corso, con il possibile ritorno di qualche precipitazione, e soprattutto con una diminuzione delle temperature massime, che tenderanno a rientrare verso valori più consoni alla norma di metà maggio.
Infatti una saccatura atlantica, che attualmente si presenta distesa con asse obliquo sull'Europa occidentale, con minimo principale situato sulla Francia, sta facendo il suo ingresso sul Mediterraneo, preceduta da una banda di nubi che nella notte tra lunedì e martedì transiterà sulla nostra penisola; in questa fase, gli effetti più rilevanti sulla nostra penisola riguarderanno l'arco alpino, ma tra le giornate di mercoledì e giovedì giungeranno nuovi impulsi di aria atlantica, a mantenere in vita una circolazione depressionaria che, stando ad alcuni modelli numerici, potrebbe chiudersi sulle regioni meridionali della penisola, prima di allontanarsi verso Levante.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; aumento della nuvolosità tra la serata e la nottata, per il transito di nubi medio-alte di tipo stratificato; temperature massime stazionarie su valori circa 4 gradi superiori alla norma del periodo, con clima diurno da inizio estate.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 27/29°C
Venti: deboli meridionali, con moderato regime di brezza durante le ore più calde.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Dopo una nottata con cielo solcato da nubi medio-alte e stratificate, che potranno ancora dar luogo a residue venature del cielo al primo mattino, la mattinata vedrà il ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, che persisteranno per l'intero corso della giornata; temperature massime in diminuzione di 2-3 gradi, grazie anche ad una apprezzabile ventilazione di Ponente.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 24/26°C
Venti: moderati occidentali, con rinforzi sulle zone litoranee.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato al mattino, per nubi alte e di scarsa consistenza; nel corso del pomeriggio, sviluppo di nuvolosità più consistente, a prevalente carattere cumuliforme, con associate locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio, che generalmente resteranno confinate alle zone interne della provincia e della regione, ma potrebbero interessare o lambire anche alcuni quartieri della Capitale, prima dei rasserenamenti attesi in serata. Temperature in ulteriore lieve diminuzione, con valori nella norma del periodo.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 22/24°C
Venti: da deboli a moderati a prevalente componente nord-occidentale.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
La giornata di giovedì, stando alle attuali elaborazioni, risulterà solo in parte soleggiata, dato che il cielo sarà attraversato da corpi nuvolosi di media consistenza, con probabilità di precipitazioni attualmente quantificabile in medio-bassa, leggermente superiore nell'entroterra (previsione però ancora piuttosto incerta, da verificare nei prossimi bollettini); temperature pressoché stazionarie, venti deboli, al più moderati, dai quadranti settentrionali.
Per venerdì attese condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne, ove non si escludo locali piovaschi: temperature massime in lieve rialzo, venti deboli o moderati settentrionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 18.55 del 16.05.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura atlantica, transitata sulla nostra penisola tra le giornate di martedì e mercoledì, oltre ad apportare sulla nostra regione qualche episodio di instabilità a carattere sparso, ha favorito un deciso e generale calo delle temperature massime, che nel giro di 24 ore sono crollate di 5-6 gradi, dai 27/29°C di lunedì ai 22/24°C di martedì, rimasti poi pressoché stazionari nella giornata di mercoledì. Tra giovedì e venerdì, il nucleo perturbato si sposterà dapprima sul meridione italiano, per poi transitare verso la Grecia, lasciando spazio alla rimonta di un promontorio sul fianco occidentale della penisola, e disponendo correnti settentrionali a tratti vivaci, che sulla nostra regione favoriranno il progressivo ristabilirsi tempo stabile e soleggiato, che al momento sembrano destinate a persistere anche nel corso del week-end.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tempo generalmente soleggiato; addensamenti momentaneamente più consistenti sulle zone interne, specie quelle di confine con Molise e Campania, ove saranno possibili locali rovesci o temporali, più plausibili nelle ore pomeridiane.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 22/24°C
Venti: moderati da nord/nord-ovest, con momentanei rinforzi.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in aumento di un paio di gradi; ventilazione settentrionale a tratti vivace.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 24/26°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
Sabato 19 |
Domenica 20 |
Lunedì 21 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature in ulteriore aumento nei valori massimi, con clima nuovamente da inizio estate; venti deboli a regime di brezza.
Per la giornata di lunedì, al momento non si delineano grandi novità, salvo il possibile transito di nubi alte e sottili di poco conto; temperature pressoché stazionarie, venti deboli dai quadranti meridionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.25 del 19.05.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di sabato, una circolazione depressionaria, centrata sulla Grecia, mantiene sulla nostra penisola correnti settentrionali o nord-orientali, sia pur in attenuazione rispetto al giorno precedente, apportando ancora qualche episodio di instabilità sull’estremo meridione italiano, con tempo per il resto stabile e soleggiato, e temperature sostanzialmente nella norma del periodo. Nei prossimi giorni, il nucleo di instabilità si sposterà ulteriormente verso la Turchia, favorendo sulla nostra penisola una più decisa rimonta anticiclonica, che appare destinata a caratterizzare lungamente la nostra scena meteorologica nei giorni a venire, apportando temperature massime in progressivo aumento verso valori di stampo prettamente estivo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per l’intera giornata, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi, ad evoluzione pomeridiana, lungo i rilievi delle province di Roma, Latina e Frosinone.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 23/25°C
Venti: inizialmente moderati settentrionali con residui rinforzi, tendenti ad attenuazione fino a deboli.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana a ridosso delle zone appenniniche; temperature massime in aumento di un paio di gradi.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 25/27°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per un leggero regime di brezza.
Mare: poco mosso, salvo increspature pomeridiane.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il moderato sviluppo di nubi cumuliformi sparse ad evoluzione pomeridiana, specie a ridosso della dorsale appenninica, ove non si escludono isolati piovaschi, più plausibili in Ciociaria; temperature massime in ulteriore aumento, con clima diurno da giugno inoltrato.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 26/28°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso, salvo increspature pomeridiane.
|
Martedì 22 |
Mercoledì 23 |
Giovedì 24 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Per il proseguio della settimana si prevede la persistenza di cielo sereno o poco nuvoloso, con temperature massime in ulteriore aumento verso valori da estate piena: stando alle attuali elaborazioni, sono attese punte di 28/30°C martedì e 29/31°C tra mercoledì e giovedì. Da valutare nei prossimi bollettini, date le elevate temperature previste, l'eventualità di attività cumuliforme pomeridiana localmente anche consistente, con associata la possibilità di temporali di calore sulle zone interne della regione; venti generalmente molto deboli, salvo un apprezzabile regime di brezza pomeridiana.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.35 del 21.05.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sulla scena meteorologica euro-mediterranea va delineandosi una classica situazione di blocco atmosferico, che vedrà la nostra penisola, per l'intero corso della settimana, sotto l'azione di un promontorio, proteso dal Nord-Africa ad interporsi tra due profonde circolazioni depressionarie; una centrata sul Bosforo ed attiva quindi tra la Grecia e la Turchia, l'altra attualmente in via di approfondimento al largo delle coste portoghesi, ed in successivo spostamento verso le Isole Canarie. Tale scenario continuerà ad apportare sulla nostra regione, come sul resto del territorio nazionale, giornate di stampo tipicamente estivo, con temperature massime che risulteranno in progressivo aumento, fino a raggiungere valori tipici di luglio, con punte di caldo particolarmente pronunciate da metà settimana; contestualmente, l'elevato riscaldamento diurno aumenterà la probabilità di brevi rovesci o temporali pomeridiani, il cui rischio può essere però valutato solo giorno per giorno, e la cui localizzazione resta sempre altamente imprevedibile.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata, salvo un modesto e locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne della provincia e della regione; temperature massime in aumento di 2 o 3 gradi rispetto a domenica, con valori tipici di giugno inoltrato.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 27/29°C
Venti: deboli a regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana nell'entroterra, specie in Ciociaria; temperature massime in ulteriore aumento di 1 o 2 gradi, con valori diurni pienamente estivi e probabili punte a ridosso dei 30°C.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 28/30°C
Venti: deboli occidentali, con moderati rinforzi di brezza sulle zone litoranee.
Mare: poco mosso, salvo increspature pomeridiane.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso al mattino; sviluppo di nubi cumuliformi anche consistenti nel corso del pomeriggio, con associata la possibilità di locali rovesci o temporali di calore a rapida evoluzione, più plausibili sulle zone interne; ritorno a cielo sereno ovunque entro la serata. Temperature in ulteriore lieve aumento, con valori massimi 4-5 gradi superiori alla norma del periodo, e clima diurno caldo-afoso.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 29/31°C
Venti: deboli a regime di brezza, con moderati rinforzi sul litorale.
Mare: poco mosso, salvo increspature pomeridiane.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Per le giornate di giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si prevede la persistenza di tempo estivo e clima caldo-afoso; resterà possibile lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, con associati locali e brevi piovaschi, più plausibili lungo i rilievi dell'entroterra; temperature pressoché stazionarie, con valori massimi a cavallo dei 30°C, in possibile ulteriore aumento venerdì, quando si potranno raggiungere punte di 31/33°C; venti deboli a regime di brezza. I modelli numerici a lunga scadenza, al momento, delineano un peggioramento, con associato un calo delle temperature, nel corso del week-end, ma naturalmente si tratta di una ipotesi ancora tutta da verificare.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.55 del 23.05.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la situazione di blocco sulla scena meteorologica euro-mediterranea, come annunciato, vede tutt'ora un promontorio, proteso da Nord Africa ad interessare la nostra penisola, mantenendo quest'ultima interposta tra due vaste circolazioni depressionarie, attive ad Est e ad Ovest dell'Italia, rispettivamente centrate sul Bosforo e sulle Isole Canarie. Tale scenario ha mantenuto condizioni di tempo prettamente estivo sull'intero territorio nazionale, con temperature massime salite progressivamente a valori nettamente superiori alla norma stagionale, fino a raggiungere punte da luglio inoltrato: nella giornata di mercoledì, la stazioni meteorologiche della nostra regione segnalano infatti il diffuso superamento dei 30/31°C, con punte di 32/33°C soprattutto nelle zone meno prossime al mare, quali la rovente stazione di Guidonia. L'elevato riscaldamento diurno,unitamente a deboli iniltrazioni in quota
legate alla citata depressione attiva tra la Grecia e la Turchia, ha esaltato l'attivazione delle termiche pomeridiane, favorendo lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme soprattutto sulle province di Frosinone e Latina, con associati locali rovesci e temporali. Tale scenario non muterà significativamente nella giornata di giovedì, mentre nella giornata di venerdì la circolazione sulla scena mediterranea inizierà timidamente a riaprirsi da Ponente, dato che il colmamento della depressione balcanico-danubiana permetterà alla struttura attiva sulle Canarie di muoversi verso la penisola iberica, per poi fare ingresso sul Mediterraneo nella giornata di sabato, e giungere quindi ad impattare sulla nostra penisola nel corso del week-end. Se tale evoluzione ipotizzata dai modelli numerici troverà conferma, tra le giornate di sabato e domenica avremo un diffuso aumento della nuvolosità, con associate precipitazioni dapprima a carattere sparso, poi più diffuse ed anche di tipo temporalesco, con contestuale e generale calo delle temperature, che dovrebbero tornare a scendere verso valori più consoni alla norma del periodo, mettendo fine (almeno per il momento) all'intensa anomalia calda di questi giorni.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, più significativamente sulle zone interne, ove saranno possibili locali rovesci a rapida evoluzione, più plausibili in Ciociaria, nel reatino, e lungo i rilievi del Pontino; temperature pressoché stazionarie, con valori massimi da estate piena, fino a 7 gradi superiori alla norma stagionale, e clima diurno di stampo caldo-afoso.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 31/33°C
Venti: molto deboli o sostanzialmente assenti, salvo un moderato regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso o quasi calmo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana, più significativamente sulla fascia di entroterra della regione, con possibilità di locali rovesci a ridosso della dorsale appenninica; temperature pressoché stazionarie, o in ulteriore lieve aumento, con valori massimi da estate piena.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da Scirocco con moderati rinforzi sulle zone litoranee.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.
|
Sabato 26 |
Domenica 27 |
Lunedì 28 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
La giornata di sabato vedrà un progressivo aumento della copertura nuvolosa, con associata la possibilità di precipitazioni sparse; temperature massime in diminuzione di qualche grado, ma ancora superiori alla norma del periodo; venti moderati meridionali o di Scirocco.
Per Domenica, stando alle attuali elaborazioni, si prevede un più spiccato peggioramento, con cielo molto nuvoloso o coperto e precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale; temperature in ulteriore diminuzione nei valori massimi, che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo, assestandosi sui 23/25°C; venti moderati dai quadranti meridionali.
Per lunedì, secondo lo scenario attualmente delineato dai modelli numerici a lunga scadenza, si prevede un parziale ristabilirsi delle condizioni meteorologiche sulla nostra regione, anche se persisterà la possibilità di residui episodi di instabilità; temperature massime in lieve aumento, ma comunque nella norma di fine maggio.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 17.10 del 25.05.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: volge finalmente al termine, l'intensa anomalia calda - di stampo pienamente estivo - che ha caratterizzato il clima sulla nostra penisola nella prima metà della terza decade di maggio, con temperature massime che nella nostra regione, particolarmente tra mercoledì 23 e venerdì 25, hanno ripetutamente raggiunto punte di 31/33°C, valori tipici della fine di luglio (cioè del periodo più caldo dell'anno), 7-8 gradi al di sopra della norma di fine maggio, sfiorando di pochi decimi di grado il record secolare del periodo. Tale situazione, come detto, è prossima a lasciar posto ad uno scenario decisamente meno rovente; infatti, dopo un'intera settimana di classico blocco atmosferico, la circolazione sulla scena mediterranea nel corso del week-end tornerà a riaprirsi: la depressione attiva tra la Grecia e la Turchia, in fase di colmamento, si andrà spostando verso il Mediterraneo orientale, lasciando ad una perturbazione atlantica, che nei giorni scorsi era rimasta lungamente bloccata tra le Canarie e la penisola iberica, la possibilità di fare il suo ingresso sul Mediterraneo, e di avanzare verso l'Italia. Tale struttura perturbata, che già nella giornata di sabato guiderà il transito di strati nuvolosi sul nostro territorio, nella giornata di domenica giungerà ad impattare più decisamente sul versante tirrenico della penisola italiana, apportando condizioni di tempo perturbato ed un deciso calo delle temperature, particolarmente nei valori massimi, che rientreranno nella norma del periodo. Contestualmente, un nucleo di aria di origine polare, proveniente dal Canada settentrionale, nel corso del week-end raggiungerà le isole britanniche e la Francia, per poi inviare un fronte freddo sul Mediterraneo centrale nella giornata di lunedì. Se tale evoluzione troverà conferma, la nuova settimana inizierà ancora all'insegna dell'instabilità, e delle temperature nettamente inferiori ai picchi di caldo registrati nei giorni scorsi, prima di un ristabilirsi delle condizioni meteorologiche atteso già nella giornata di martedì.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per il momentaneo transito di nubi medio-alte e stratificate, con tempo quindi per diversi tratti ancora soleggiato; la possibilità di qualche episodio piovoso appare limitata alle zone interne della regione; temperature massime in diminuzione di un paio di gradi, con valori comunque ancora superiori alla norma del periodo; venti di Scirocco in moderato rinforzo.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 27/29°C
Venti: da deboli a moderati di Scirocco, con rinforzi sulle zone costiere e sulle aree vallive esposte a Levante.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da molto nuvoloso a momentaneamente coperto, con alta probabilità di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, generalmente più frequenti e diffuse nella prima parte della giornata; temperature massime in ulteriore ed avvertibile calo, con valori che rientreranno generalmente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 23/25°C
Venti: moderati meridionali, in rotazione da Ponente.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
Lunedì 28 |
Martedì 29 |
Mercoledì 30 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
La giornata di lunedì, per quanto in un contesto più soleggiato rispetto al giorno precedente, presenterà ancora una situazione di nuvolosità variabile, a tratti estesa e consistente, con probabile riproposizione di episodi di instabilità, anche a carattere di rovescio o temporale; temperature pressoché stazionarie, con valori senza grandi scostamenti dalla norma del periodo; venti in intensificazione fino a tesi, a prevalente componente occidentale.
Per martedì si prevede una stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, salvo addensamenti pomeridiani più consistenti sulle zone interne, ove non si escludono isolati piovaschi; temperature massime in leggero aumento, venti occidentali in attenuazione.
Per mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, la situazione sulla nostra regione vedrà cielo sereno o poco nuvoloso, temperature massime in ulteriore leggero aumento, ma senza punte di caldo; venti deboli variabili.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 19.15 del 29.05.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: vanno lentamente attenuandosi, gli effetti della perturbazione che, tra lunedì e martedì, ha apportato sulla nostra regione, come su gran parte del territorio nazionale, rovesci e temporali anche di forte intensità, forti venti di Ponente con raffiche ad intensità di burrasca (nei dintorni della Capitale superati gli 80 km/h), e temperature decisamente in picchiata, con valori massimi che sono scesi a livelli nettamente inferiori alla norma stagionale, crollando dapprima ai 22/24°C di lunedì, poi ai 16/18°C di martedì, quando è addirittura ricomparsa la neve sui rilievi più alti della nostra regione. Tale salto termico, poi, risulta ancor più accentuato se si fa riferimento ai valori da piena estate (con punte fino a 33°C) che avevano caratterizzato la settimana scorsa: nel giro di 5-6 giorni, tra il 23 ed il 29 maggio, le temperature massime sono diminuite complessivamente di 14-15 gradi, proiettandoci repentinamente da un rovente clima di piena estate ad un gradevole fresco di stampo marzolino. Chi aveva pronosticato una estate del 2007 lunga e calda "come quella del 2003" deve evidentemente rifare i suoi conti (o rassegnarsi, una volta per tutte, all'impossibilità fisica di effettuare previsioni minimamente attendibili con tale anticipo). La situazione, come detto, volge ora al miglioramento, e ci riserverà tempo nuovamente soleggiato per le giornate di mercoledì e giovedì; un cavo d'onda atlantico potrebbe invece affacciarsi tra la giornata di venerdì ed il week-end del 2-3 giugno, a rendere nuovamente instabile la situazione sulla nostra scena meteorologica, ma i vari modelli numerici sono ancora piuttosto discordi tra loro sulla traiettoria di tale nucleo depressionario, e quindi sarà meglio attendere i prossimi bollettini per fornire elementi di dettaglio.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo moderati addensamenti nelle ore pomeridiane, più significativi sulle zone interne; temperature massime in aumento, con valori comunque ancora leggermente inferiori alla norma del periodo, e clima diurno gradevole.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 21/23°C
Venti: deboli o moderati, a prevalente componente nord-occidentale.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, tendente a parzialmente nuvoloso o velato per nubi alte e di scarsa consistenza, tendenti a farsi più estese e compatte verso sera; temperature in ulteriore aumento, con valori che rientreranno sostanzialmente nella norma di fine maggio.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 23/25°C
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
La giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, vedrà condizioni di cielo parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa o media consistenza, con possibilità di precipitazioni che al momento appare limitata alle zone interne della regione; temperature in aumento nei valori minimi, pressoché stazionarie in quelli massimi; venti deboli dai quadranti meridionali.
La giornata di sabato, al momento, si annuncia all'insegna della variabilità instabile, con cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente nuvoloso e possibili precipitazioni sparse nel corso della giornata, ma è ancora troppo presto per fornire elementi meno generici di questi.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 20.45 del 31.05.07
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: l'ultima settimana di maggio, dopo il crollo delle temperature occorso tra lunedì 28 e martedì 29, nei successivi due giorni ha visto una lieve ripresa nei valori massimi, che sono tuttavia rimasti ancora qualche grado al di sotto della media del periodo; tale anomalia negativa (21°C rispetto ai circa 25°C della norma di fine maggio) spicca ancor di più, se paragonata a quella, di segno opposto, che aveva caratterizzato la settimana precedente, quando la colonnina di mercurio nella Capitale aveva fatto registrare punte di 32/33°C. Tale alternanza, che nel giro di pochi giorni ci ha proiettato da uno scenario pienamente estivo ad un gradevole clima da metà primavera, è già di per sé elemento sufficiente per smentire clamorosamente quanti avevano pronosticato una estate del 2007 "calda e siccitosa come quella del 2003": quest'ultima, infatti, vide la persistenza di temperature nettamente superiori alla norma fin dai primissimi giorni di maggio, e senza alcuna interruzione nei mesi successivi; inoltre, il maggio del 2003 nella Capitale non vide una sola goccia di pioggia, a differenza del mese appena conclusosi, che è risultato addirittura più piovoso della norma, dato che ha visto 8 giorni piovosi per una cumulata complessiva di 48.7 mm, ben superiore (il 27% in più) rispetto ai 38.2 mm mediamente registrati nel quinto mese dell'anno. E le precipitazioni, stando alle attuali elaborazioni, non dovrebbero mancare neanche nei primi giorni di giugno (mese che invece nel 2003 restò, al pari di maggio, completamente a secco), dato che una perturbazione atlantica, attualmente centrata al largo del Golfo di Biscaglia, nella giornata di venerdì attraverserà rapidamente la Francia, fino a sfociare sul Mediterraneo all'altezza del Golfo del Leone; tale nucleo di aria fredda in quota, nel corso del week-end, invorticherà una circolazione depressionaria centrata inizialmente sulla Sardegna, in successivo spostamento verso la Tunisia; tale struttura condizionerà pesantemente le condizioni meteorologiche soprattutto sul Centro-Sud della nostra penisola, compresa la nostra regione; a seguire, il centro della depressione tenderà a risalire verso la Sicilia, continuando quindi ad apportare condizioni di ripetuta instabilità su gran parte del territorio italiano. La tanto sbandierata previsione di una estate "calda e siccitosa come quella del 2003", insomma, è naufragata già in partenza, e si è rivelata quindi solo una fandonia colossale, sparata tanto per il gusto di finire sui giornali.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con addensamenti più consistenti su viterbese e reatino, ove già al mattino saranno possibili locali piovaschi, in questa fase ancora poco probabili altrove; col passare delle ore, tendenza ad intensificazione della nuvolosità, con contestuale aumento della probabilità di precipitazioni, che potranno interessare a carattere sparso un po' tutte le province della regione, assumendo in qualche caso anche carattere di rovescio o temporale. Temperature massime in lieve aumento, ma ancora inferiori alla norma del periodo; ventilazione meridionale in moderato rinforzo.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 21/23°C
Venti: moderati dai quadranti meridionali, a prevalente componente sud-occidentale, con momentanei rinforzi sulle zone litoranee.
Mare: inizialmente da poco mosso mosso, tendente a mosso o molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Giornata all'insegna della variabilità, con episodi di instabilità, anche a carattere di rovescio o temporale, generalmente più probabili tra la nottata e la mattinata, mentre col trascorrere delle ore dovrebbero prevalere i tratti soleggiati; tuttavia anche nella seconda parte della giornata, soprattutto sulle zone interne della regione, persisterà la possibilità di locali piovaschi; temperature massime in leggera diminuzione, con valori decisamente inferiori alla norma di inizio giugno.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 20/22°C
Venti: moderati sud-occidentali con momentanei rinforzi, tendenti a ruotare dai quadranti orientali.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
Domenica 3 |
Lunedì 4 |
Martedì 5 |
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Domenica cielo prevalentemente molto nuvoloso, salvo momentanee schiarite nelle prime ore del mattino, con probabili precipitazioni che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, interessando tutte le province e manifestandosi anche a carattere di rovescio o temporale; temperature massime in ulteriore lieve diminuzione (19/21°C), con clima decisamente più fresco rispetto alla norma di inizio giugno; venti in moderato rinforzo dai quadranti orientali.
L'inizio della nuova settimana, stando alle attuali elaborazioni, presenterà ancora condizioni di spiccata variabilità e di tempo instabile, con alta probabilità di rovesci o temporali; temperature massime in ripresa da martedì; venti deboli dai quadranti settentrionali.
|
|
|