Bollettini meteo maggio 2009

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.45 del 04.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la goccia fredda che ha attraversato il centro-sud italiano nella giornata di domenica, apportando forti temporali anche sulla nostra regione limitatamente al settore pontino, va ora allontanandosi sullo Ionio; nel frattempo, un sistema frontale atlantico, in transito sull'Europa centrale, conduce il suo bordo più meridionale a ridosso della barriera alpina, convogliando in direzione delle regioni italiane un sistema nuvoloso che attraverserà rapidamente la penisola da nord a sud, giungendo ad interessare la nostra regione in particolare nella giornata di martedì, dando luogo a precipitazioni sparse e locali rovesci. Dalla giornata di mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra scena meteorologica andrà affermandosi il dominio dell'anticiclone azzorriano, garantendo sulla maggior parte delle regioni italiane condizioni di diffusa stabilità, che sembrano destinate ad accompagnarci fino al termine della settimana.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna lungo la fascia di entroterra e sui rilievi del pontino, ove non si escludono locali rovesci o brevi temporali pomeridiani; tendenza ad aumento della nuvolosità dalla serata per l'arrivo di nubi medio-alte di tipo stratiforme.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 22/24°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore centrali della giornata per un moderato regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che risulteranno più probabili nelle ore centrali della giornata, quando i fenomeni potranno localmente assumere anche carattere di breve rovescio o temporale, specie nell'entroterra; ampie schiarite in serata.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 21/23°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un leggero regime di brezza durante le ore centrali della giornata.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente velato a velato per nubi alte e di scarsa consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 22/24°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, prevarranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo qualche innocua stratificazione in arrivo nella giornata di venerdì; temperature in aumento, con valori massimi che si assesteranno sui 23/25°C; venti deboli settentrionali, con moderato regime di brezza nelle ore centrali del ciclo diurno.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.40 del 05.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì l'Italia è interessata dal passaggio di un cavo d'onda secondario, associato ad un sistema frontale in transito sul settore centrale del continente, capace di attivare lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione diurna, con associati rovesci e temporali a carattere sparso sulle regioni centro-meridionali, particolarmente lungo la dorsale appenninica, sui versanti tirrenici della penisola e sulle isole maggiori. Nella giornata di mercoledì, il blando sistema depressionario andrà allontanandosi verso meridione attraverso lo Ionio, mantenendo residue condizioni di instabilità sull'Appennino meridionale e lasciando spazio alla rimonta dell'anticiclone azzorriano, che andrà progressivamente affermandosi sulla nostra scena meteorologica garantendo sulla maggior parte delle regioni italiane condizioni di diffusa stabilità, che stando alle attuali elaborazioni ci accompagneranno fino al termine della settimana, con temperature in aumento verso valori di stampo pre-estivo.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse nel corso del pomeriggio, a prevalente carattere di rovescio o temporale, generalmente di breve durata; ampie schiarite in serata.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 21/23°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un leggero regime di brezza durante le ore centrali della giornata; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo debolmente velato per nubi stratiformi alte e di scarso spessore, momentaneamente più consistenti fra tardo pomeriggio e serata, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; nelle ore pomeridiane, il settore meridionale della regione potrà tuttavia vedere un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi, con associati isolati e brevi rovesci. Temperature minime in calo, massime in aumento.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 23/25°C
Venti: deboli settentrionali al mattino, poi a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani sul litorale.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residue e deboli velature nelle primissime ore della giornata. Temperature in lieve aumento, con clima diurno di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 24/26°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con rinforzi pomeridiani sul litorale.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato a tratti da innocue stratificazioni, più frequenti nella giornata di sabato. Temperature assestate su valori di stampo pre-estivo nelle massime diurne, nella norma del periodo per le minime notturne; venti deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.15 del 06.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il cavo d'onda transitato sull'Italia all'inizio della settimana, responsabile dei temporali che nel pomeriggio di martedì hanno interessato anche la Capitale, ha proseguito nel suo moto in senso meridiano e si è quindi allontanato verso la Libia, lasciando spazio ad un generale aumento del geopotenziale sulle regioni italiane, ove la giornata di mercoledì trascorre prevalentemente all'insegna della stabilità, salvo residua attività cumuliforme sulle zone appenniniche meridionali, anche se il cielo si presenta solcato da velature a tratti estese, apportate da infiltrazioni umide in quota legate ad un sistema frontale in transito sulla scena continentale. Nel frattempo, l'intero settore europeo tra la Francia e la penisla iberica si presenta sgombro da nubi, a testimonianza dell'affermazione dell'anticiclone azzorriano che nei prossimi giorni avanzerà a stabilire il suo dominio sul Mediterraneo centrale, garantendo su gran parte del territorio nazionale - con la sola eccezione delle zone alpine e prealpine - una prolungata fase all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con temperature diurne che si assesteranno su valori di stampo pre-estivo, e clima che assumerà gradualmente caratteristiche più umide, soprattutto al termine della settimana.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a debolmente velato per nubi generalmente di scarso spessore, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato, salvo il locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana fra la Ciociaria e i rilievi del pontino, ove saranno possibili isolati e brevi rovesci.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 21/23°C
Venti: deboli occidentali nelle ore pomeridiane, con moderati rinforzi di brezza sul litorale; deboli o molto deboli settentrionali in serata.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime in aumento di 2 o 3 gradi, con clima diurno di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 23/25°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con rinforzi pomeridiani sul litorale.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature pressoché stazionarie su valori di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 23/25°C
Venti: deboli a regime di brezza, con rinforzi pomeridiani sul litorale.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, anche se il cielo potrà essere a tratti solcato da innocue stratificazioni nuvolose di scarsa consistenza, e nelle ore del primo mattino potranno formarsi dense foschie e nebbie in banchi sulle zone pianeggianti e litoranee della regione. Le temparature non subiranno variazioni di rilievo, con clima che si farà però più umido ed assumerà quindi caratteristiche relativamente più afose. Venti deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.15 del 07.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una campana anticiclonica avanza a stabilire il suo dominio sul Mediterraneo centrale, garantendo sull'Italia una prolungata fase all'insegna del tempo stabile e soleggiato, che caratterizzerà l'intera seconda parte della settimana con l'eccezione delle zone alpine, che saranno raggiunte da blande correnti sud-occidentali in quota, capaci di attivare il locale sviluppo di condizioni di instabilità; le temperature diurne si vanno assestando su valori di stampo pre-estivo, con clima che assumerà gradualmente caratteristiche più umide, soprattutto al termine della settimana, quando l'approfondimento di una saccatura atlantica sulla penisola iberica richiamerà deboli correnti meridionali a risalire verso la nostra penisola, e convoglierà estese ma innocue stratificazioni nuvolose a raggiungere il nostro territorio nel corso del week-end, specie nella giornata domenicale.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; nelle ore pomeridiane, sviluppo di nubi cumuliformi localmente più consistenti lungo i rilievi di Ciociaria e pontino, con bassa probabilità di fenomeni associati. Temperature pressoché stazionarie, con clima diurno di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 23/25°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con rinforzi pomeridiani sul litorale.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con valori massimi di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 23/25°C
Venti: deboli a regime di brezza, con rinforzi pomeridiani sul litorale.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, a tratti più estese fra pomeriggio e serata; temperature pressoché stazionarie, con clima che tenderà a farsi più umido e ad assumere quindi caratteristiche relativamente più afose.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 23/25°C
Venti: deboli a prevalente componente meridionale, salvo un apprezzabile regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo da parzialmente nuvoloso a debolmente velato per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature massime in lieve aumento, con clima di stampo più afoso; venti deboli meridionali.
Lunedì cielo poco nuvoloso o parzialmente velato per nubi di scarsa consistenza; temperature pressoché stazionarie; venti deboli dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.45 dell'08.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sul Mediterraneo centrale si è affermato il dominio di un promontorio, che confina il flusso perturbato atlantico a scorrere al di sopra del 50° parallelo e continua a garantire sull'Italia diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con l'eccezione delle regioni dell'arco alpino, raggiunte da blande correnti sud-occidentali in quota, capaci di attivare il locale sviluppo di condizioni di instabilità; nel corso del week-end, l'approfondimento di una saccatura atlantica sulla penisola iberica richiamerà deboli correnti meridionali a risalire verso la nostra penisola, e convoglierà innocui corpi nuvolosi a raggiungere il nostro territorio, accentuando nel contempo l'instabilità sulle zone alpine e prealpine; contestualmente le temperature diurne si vanno assestando su valori di stampo pre-estivo, con clima che assumerà gradualmente caratteristiche più umide.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime assestate su valori di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 23/25°C
Venti: deboli a regime di brezza, con rinforzi pomeridiani sul litorale.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a debolmente velato per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, a tratti più estese fra pomeriggio e serata; temperature senza grandi variazioni, con clima che tenderà a farsi più umido e ad assumere quindi caratteristiche relativamente più afose.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 24/26°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a prevalente componente sud-orientale, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratificate di scarsa o media consistenza; temperature in lieve aumento, con clima di stampo caldo-umido.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 25/27°C
Venti: deboli meridionali o sud-orientali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso, tendente a mosso specie il settore settentrionale.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie; venti deboli meridionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Martedì cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi di scarsa consistenza, con tempo ancora stabile e soleggiato; temperature stazionarie o in leggero aumento; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderato regime di brezza pomeridiano.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.35 dell'11.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la nostra scena meteorologica resta sotto il dominio di una campo di alta pressione, che col passare dei giorni va assumendo una matrice più prettamente nord-africana, dato che l'approfondimento di una saccatura atlantica sulla penisola iberica richiama un promontorio a risalire dall'entroterra algerino e libico sulla scena mediterranea centrale. Ne risultano, su gran parte del territorio nazionale, condizioni di tempo stabile e soleggiato che continueranno a caratterizzare tutta la prima parte della settimana, salvo il locale sviluppo di episodi di instabilità ad evoluzione diurna lungo l'arco alpino e prealpino, con temperature massime che vanno assestandosi su valori superiori alla norma del periodo, raggiungendo punte tipiche da inizio estate. Nella seconda parte della settimana, la struttura depressionaria iberica tenderà ad avanzare sul Mediterraneo, erodendo progressivamente il campo anticiclonico sull'Italia e creando le premesse per un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche che dovrebbe concretizzarsi a cavallo fra le giornate di venerdì e sabato, portando contestualmente aria più fresca ad affluire sulla nostra penisola nel corso del week-end.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in ulteriore aumento rispetto ai già caldi valori del giorno precedente, con clima diurno da inizio estate.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 26/28°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con rinforzi pomeridiani sul litorale.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, al più percorso da momentanee e parziali velature per nubi stratificate di scarsa consistenza; temperature senza grandi variazioni, con massime assestate su valori superiori alla norma del periodo e clima diurno tipico da inizio/metà di giugno.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza nelle ore più calde con rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco nuvoloso, al più percorso da momentanee e parziali velature per nubi stratificate di scarsa consistenza; temperature massime ancora assestate su valori tipici da inizio estate.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza nelle ore più calde con rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, senza precipitazioni associate; temperature pressoché stazionarie, con massime diurne ancora calde rispetto alla norma del periodo; venti deboli dai quadranti meridionali, con rinforzi sul settore litoraneo.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata; temperature senza grandi variazioni, con clima ancora afoso; venti meridionali in rinforzo fino a farsi sostenuti.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.05 del 12.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la campana anticiclonica che ormai da giorni domina la scena italiana ha ora assunto una matrice più prettamente nord-africana, a causa del richiamo di aria calda che risale dall'entroterra algerino sul Mediterraneo centrale, equilibrando il progressivo approfondimento di una saccatura atlantica sulla penisola iberica; ne risulta, per le giornate di martedì e mercoledì, la persistenza di tempo stabile e soleggiato su gran parte del territorio nazionale, salvo il locale sviluppo di episodi di instabilità ad evoluzione diurna lungo l'arco alpino e prealpino, con temperature massime ancora superiori alla norma del periodo e punte diurne di stampo estivo. Contestualmente, il transito di deboli velature testimonia la progressiva erosione del promontorio lungo il suo bordo occidentale, ad opera della struttura depressionaria iberica che fra mercoledì sera e giovedì farà il suo ingresso sul Mediterraneo occidentale, creando la premessa per la confluenza di un nuovo nucleo di aria fresca di origine atlantica, che nella giornata di venerdì fornirà una decisa alimentazione all'approfondimento della struttura depressionaria sulla scena mediterranea centro-occidentale; il sistema perturbato così formatosi avanzerà quindi verso la nostra penisola, apportando un peggioramento a partire dalle regioni nord-occidentali e dalla Sardegna, con piogge e temporali in estensione al resto del territorio nazionale nella giornata di sabato, quando il nucleo instabile giungerà ad impattare con decisione sulle regioni italiane, colpendo con maggior vigore il versante tirrenico della penisola, oltre ad apportare la persistenza di maltempo sul nord-ovest, convogliando contestualmente aria relativamente più fresca ad affluire sulla nostra scena meteorologica.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, al più percorso da deboli velature per nubi alte e sottili; temperature massime assestate su valori superiori alla norma del periodo, con clima diurno tipico da inizio/metà di giugno.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 26/28°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con rinforzi pomeridiani sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco nuvoloso, al più percorso da momentanee e parziali velature per nubi stratificate di scarsa consistenza; temperature massime in ulteriore leggero aumento, con valori da inizio estate.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza nelle ore più calde con rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente poco nuvoloso, al più solcato da deboli velature per nubi medio-alte e stratiformi di scarso spessore, tendenti a farsi più estese e ad assumere media consistenza nel corso della giornata, fino a cielo velato o coperto entro la serata. Temperature senza grandi variazioni, con clima che tenderà a farsi più afoso.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 27/29°C
Venti: deboli meridionali o sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|


 |


 |


 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì, cielo prevalentemente molto nuvoloso, con possibilità di qualche tratto piovoso nel corso della giornata; temperature in aumento nei valori minimi, pressoché stazionari in quelli massimi, con clima ancora afoso; venti meridionali o sud-orientali in deciso rinforzo, fino a farsi vivaci, a tratti sostenuti.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, si annuncia una situazione all'insegna del tempo perturbato, con cielo molto nuvoloso e diffuse e frequenti precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, capaci quindi di dar luogo a scrosci in qualche caso di forte intensità. Temperature in generale diminuzione, più sensibilmente le massime, che torneranno a valori da mezza stagione. Venti meridionali ancora piuttosto sostenuti.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.15 del 13.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il prolungato dominio sulla nostra scena meteorologica di un promontorio di matrice africana prosegue anche nella giornata di mercoledì, che sulla nostra regione vede quindi la persistenza di condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature massime di stampo estivo, a causa della risalita dall'entroterra algerino di aria calda, richiamata dall'approfondimento di una saccatura atlantica che dalla penisola iberica va affondando verso il Marocco. Durante la giornata di giovedì, la comparsa di velature via via più estese, in arrivo da ovest, costituirà il segnale del cedimento del campo anticiclonico ad opera della struttura depressionaria iberica, che assumendo una matrice prettamente afro-mediterranea avanzerà verso Levante scalzando il dominio dell'alta pressione sul Mediterraneo centrale, dove creerà la premessa per la confluenza di un nucleo di aria più fresca di origine atlantica. Quest'ultimo giungerà nella giornata di venerdì a sfociare sul Golfo del Leone, approfondendo sui nostri mari di Ponente una struttura depressionaria, con asse fortemente obliquo, che giungerà rapidamente ad impattare sul territorio italiano ove apporterà condizioni di spiccato maltempo inizialmente sulle regioni nord-occidentali, in estensione a quelle di nord-est ed al medio versante tirrenico, ove i fenomeni più intensi sono attesi sulla Toscana. Nella giornata di sabato, la goccia fredda continuerà il suo transito verso Levante muovendosi in senso longitudinale in direzione dell'Adriatico, rinnovando condizioni di instabilità a carattere sparso specie sulle regioni nord-orientali, su quelle centrali e su parte di quelle meridionali; contestualmente, una massa d'aria relativamente più fresca, viaggiando al seguito della perturbazione, affluirà sull'Italia, favorendo un calo delle temperature che rientreranno momentaneamente a valori di mezza stagione. Nella giornata di domenica, stando alle attuali elaborazioni, il nucleo perturbato sfilerà rapidamente verso i Balcani, lasciando spazio sulle regioni italiane alla rimonta di un promontorio mobile, che garantirà una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili; temperature massime in ulteriore leggero aumento rispetto ai già caldi valori dei giorni precedenti, con punte di stampo estivo.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 27/29°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza nelle ore più calde con rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, al più solcato da deboli velature per nubi alte e sottili, con graduale intensificazione della nuvolosità nella seconda parte della giornata per l'arrivo di nubi medio-alte e stratiformi di scarso spessore, tendenti a farsi più estese e ad assumere media consistenza specie dalla serata. Temperature senza grandi variazioni, con clima che tenderà a farsi più afoso.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 27/29°C
Venti: deboli meridionali o sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto con probabili tratti piovosi nel corso della giornata, prevalentemente di debole intensità, salvo fenomeni localmente più significativi sul viterbese; temperature in calo di 2 o 3 gradi nei valori massimi; ventilazione meridionale in rinforzo fino a farsi vivace.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 23/25°C
Venti: moderati meridionali o sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: da mosso a molto mosso, specie al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato si prevede una giornata all'insegna dell'instabilità soprattutto nella prima parte, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, mentre fra il pomeriggio e la serata la situazione dovrebbe volgere verso un parziale miglioramento; venti meridionali ancora sostenuti, in rotazione da Ponente; temperature in ulteriore generale diminuzione, più sensibilmente nei valori massimi.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, si assisterà al ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature minime in lieve calo, massime in nuovo lieve rialzo; ventilazione di Ponente a tratti vivace, specie sul settore litoraneo.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.15 del 14.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì, il campo anticiclonico che da giorni domina la nostra scena meteorologica va gradualmente cedendo per l’avvicinamento di un sistema depressionario di origine atlantica, proveniente dalla penisola iberica, che affondando di latitudine sull’Algeria ha nel frattempo assunto una matrice prettamente afro-mediterranea. Nella giornata di venerdì, nella citata circolazione depressionaria confluirà un nucleo di aria più fresca di origine atlantica, proveniente dal Golfo di Biscaglia, che andrà a favorire l’isolamento di un minimo chiuso sulla Tunisia, in spostamento sullo Ionio nella giornata di sabato e sull’Egeo in quella di domenica.
|
Cielo inizialmente poco nuvoloso per deboli velature apportate da nubi alte e sottili; tendenza a parziale intensificazione della nuvolosità per l'arrivo di nubi medio-alte e stratiformi di scarso spessore, tendenti a farsi più estese fra la serata e la nottata. Temperature massime ancora su valori da inizio estate.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 26/28°C
Venti: deboli meridionali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso per estese nubi a prevalente carattere stratificato, con qualche tratto piovoso più probabile nella prima parte della giornata, mentre dal pomeriggio la copertura tenderà a farsi meno compatta, lasciando spazio a parziali aperture; temperature massime in diminuzione di qualche grado, con valori che tenderanno a rientrare nella norma del periodo. Ventilazione dai quadranti orientali a tratti vivace.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 23/25°C
Venti: moderati prevalentemente sud-orientali, salvo momentanee rotazioni da est/nord-est, con rinforzi a tratti più accentuati, fino a localmente forti, specie sui settori costieri.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi prevalentemente medio-alte e stratiformi, salvo il momentaneo sviluppo di addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna, più consistenti nell'entroterra della regione, ove saranno possibili locali rovesci pomeridiani, brevemente possibili anche lungo i rilievi del pontino; temperature massime in nuovo rialzo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 26/28°C
Venti: deboli prevalentemente sud-orientali.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione pomeridiana, specie nell'entroterra ove non si escludono isolati rovesci; temperature pressoché stazionarie; venti nord-occidentali a tratti vivaci.
Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso; temperature senza grandi variazioni; venti deboli occidentali con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.45 del 14.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: come annunciato, il campo anticiclonico che per sette giorni consecutivi aveva dominato la scena meteorologica italiana ha ceduto il passo al ritorno del flusso perturbato sul Mediterraneo centrale; in particolare una struttura depressionaria proveniente in origine dalla penisola iberica, dopo essere scesa di latitudine ed aver attraversato l'Algeria assumendo quindi una matrice prettamente nord-africana, è giunta ad isolare un minimo sulla Tunisia. Tale intenso centro depressionario, nella giornata di venerdì, convoglia flussi umidi ed instabili a risalire verso le regioni italiane, apportando precipitazioni più significative sul nord-ovest della penisola e sulla Sardegna, con qualche tratto piovoso che interessa comunque anche il resto del centro-nord, compresa la nostra regione. Nella giornata di sabato, il vortice nord-africano andrà spostandosi sullo Ionio, apportando un passaggio perturbato sulla Sicilia e sulle regioni nord-orientali della penisola, oltre ad attivare condizioni di instabilità ad evoluzione diurna lungo l'intera dorsale appenninica. Nella giornata di domenica, la struttura depressionaria andrà ulteriormente traslando verso Levante in direzione dell'Egeo, da dove proseguirà in direzione del Mediterraneo orientale ove insisterà nei giorni a seguire, lasciando spazio alla progressiva rimonta di un vasto promontorio che - stando alle attuali elaborazioni - tornerà ad assicurare il dominio anticiclonico sulla scena mediterranea centro-occidentale per gran parte della prossima settimana.
|
Cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, con residui tratti piovosi nel corso del pomeriggio; ventilazione dai quadranti orientali a tratti vivace.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 23/25°C
Venti: moderati prevalentemente sud-orientali, tendenti a ruotare da nord-est, con rinforzi a tratti più accentuati sui settori costieri.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi prevalentemente medio-alte e stratiformi di scarso spessore, salvo il momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi sparse durante le ore centrali della giornata, anche consistenti nell'entroterra della regione ove saranno possibili locali rovesci o temporali pomeridiani, brevemente possibili anche lungo i rilievi del pontino; temperature massime in generale rialzo, con valori nuovamente di stampo estivo e possibili punte a ridosso dei 30°C.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 27/29°C
Venti: deboli di direzione variabile, prevalentemente dai quadranti orientali, salvo moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco nuvoloso per deboli e parziali velature in transito nella seconda parte della giornata, con tempo stabile e soleggiato, salvo lo sviluppo di addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne della regione, ove saranno possibili locali rovesci o temporali pomeridiani.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
Lunedì 18 |
Martedì 19 |
Mercoledì 20 |
 |
 |
 |
(attendibilità 45%) |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
La prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, inizierà all'insegna del tempo stabile e soleggiato, e proseguirà all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso per diversi giorni a seguire; temperature pressoché stazionarie, con valori massimi sui 26/28°C e clima diurno quindi di stampo estivo; ventilazione generalmente piuttosto blanda, salvo un apprezzabile regime di brezza pomeridiana.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.45 del 18.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: va assumendo caratteristiche sempre più decise, l'affermazione anticiclonica sulla nostra scena meteorologica, apportando una prolungata fase di stampo prettamente estivo che, stando alle attuali elaborazioni, sembra destinata a caratterizzare l'intera settimana in corso, nella seconda parte della quale si annuncia una ulteriore intensificazione del caldo, con temperature massime in ulteriore aumento rispetto ai valori attuali, già nettamente superiori alla norma del periodo. Infatti la perturbazione nord-africana, transitata nei giorni scorsi fra la Sicilia ed il meridione della nostra penisola, nella giornata di lunedì è ormai traslata sull'Egeo giungendo all'altezza dell'isola di Creta, e mantiene solo qualche debole infiltrazione di aria umida ed instabile verso le regioni italiane, favorendo lo sviluppo di temporali pomeridiani sulle zone appenniniche centro-meridionali, mentre il settore alpino centro-occidentale è marginalmente raggiunto da un flusso umido sud-occidentale, legato ad un minimo atlantico centrato sull'Irlanda che influenza più direttamente la scena centro-occidentale continentale. Nei prossimi giorni, la depressione dall'Egeo proseguirà ulteriormente verso il Mediterraneo orientale, lasciando spazio sulla scena italiana alla progressiva rimonta di un vasto e massiccio campo di alta pressione, richiamato a risalire dal Nord Africa a causa del graduale approfondimento di una saccatura atlantica al largo delle coste portoghesi e marocchine. L'espansione di tale campana anticiclonica sul Mediterraneo centro-occidentale, oltre a garantire condizioni di tempo prettamente estivo sull'intero territorio nazionale, convoglierà una massiccia massa d'aria calda a risalire dall'entroterra algerino, mantenendo sulle regioni italiane temperature nettamente superiori alla norma del periodo, con massime diurne fino ai 31/33°C e rischio di caldo anche più intenso (fino ai 33/35°C) nella seconda parte della settimana.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna nell'entroterra, localmente anche consistenti a ridosso della dorsale appenninica, ove non si escludono isolati rovesci o temporali pomeridiani; clima di stampo estivo, con valori massimi generalmente a cavallo dei 30°C e punte fino ai 31/32°C nelle pianure e conche dell'interno.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 29/31°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi pomeridiani specie sul settore litoraneo; in nuova attenuazione fino a molto deboli ed in rotazione da settentrione in serata.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi appenninici; temperature massime pressoché stazionarie o in leggero aumento, con valori massimi generalmente a ridosso dei 30°C e punte fino ai 31/32°C nelle pianure e conche dell'interno.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 29/31°C
Venti: deboli a prevalente componente nord-occidentale, con moderati rinforzi sul settore litoraneo; a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime pressoché stazionarie o in leggero aumento, con valori massimi generalmente sui 30/31°C e punte fino ai 32/33°C nelle pianure e conche dell'interno.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 30/32°C
Venti: deboli a prevalente componente nord-occidentale, con moderati rinforzi sul settore litoraneo; a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: da poco mosso a mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 50%) |
(attendibilità 45%) |
|
Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature in ulteriore aumento e caldo quindi in ulteriore intensificazione: i valori massimi in pianura si assesteranno generalmente sui 31/33°C, con rischio di locali punte a ridosso dei 34/35°C; ventilazione sempre piuttosto blanda, salvo moderati rinforzi di brezza pomeridiana sui settori più prossimi al litorale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.40 del 19.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sta gradualmente entrando nella sua fase di massima espansione, il vasto e massiccio anticiclone africano che si va affermando sul Mediterraneo centrale, e continuerà a dominare la scena italiana almeno fino al termine della settimana, apportando una prolungata fase di stampo prettamente estivo, con temperature massime che si annunciano in ulteriore rialzo fino a raggiungere le punte più elevate fra giovedì e venerdì. Infatti, mentre la circolazione depressionaria ancora attiva sull'Egeo va progredendo verso il Mediterraneo orientale, abbandonando del tutto i suoi effetti sulle regioni italiane (salvo residue infiltrazioni che nel pomeriggio di martedì ripropongono lo sviluppo di attività convettiva lungo la dorsale appenninica meridionale), sul medio Atlantico va prendendo forma l'approfondimento di un profondo minimo che, enucleandosi all'altezza delle isole Azzorre dalla circolazione principale attualmente centrata a Nord dell'Irlanda, nei prossimi giorni andrà ulteriolmente approfondendosi con moto proprio al largo delle coste portoghesi e marocchine, per poi essere riagganciato dal flusso principale a progredire verso Levante fino ad interessare la penisola iberica nel corso del week-end. Le intense correnti sud-occidentali in quota, disposte dalla depressione atlantica lungo il bordo occidentale europeo, convoglieranno una massiccia massa d'aria calda di matrice sub-tropicale a risalire dall'entroterra algerino sul settore centro-occidentale del Mediterraneo, mantenendo sulle regioni italiane temperature nettamente superiori alla norma del periodo, con massime che già nella prima parte della settimana si assestano a cavallo dei 30°C e nella seconda parte saliranno ulteriormente, fino a raggiungere punte di 33/35°C, particolarmente sulla Sardegna e sulle zone interne delle regioni tirreniche.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore più calde lungo i rilievi appenninici, specie sul comparto di confine con Molise e Campania ove non si escludono locali rovesci pomeridiani; temperature massime pressoché stazionarie o in leggero aumento, con valori massimi generalmente a cavallo dei 30°C e punte fino ai 32°C nelle pianure e conche dell'interno.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 30/32°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderato regime di brezza.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime pressoché stazionarie o in leggero aumento, con valori massimi generalmente sui 31/32°C e punte fino ai 33/34°C nelle pianure e conche dell'interno.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 31/33°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderato regime di brezza.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; possibile formazione di dense foschie o locali banchi di nebbia, nelle ore a cavallo dell'alba, sulle zone pianeggianti, in dissolvimento con le prime ore di soleggiamento anche se l'orizzonte resterà prevalentemente velato dalla foschia, con aria umida e stagnante, situazione generalmente favorevole al ristagno degli inquinanti nei bassi strati. Temperature massime stazionarie o in ulteriore lieve aumento, con valori generalmente sui 31/33°C e punte fino ai 34/35°C nelle pianure e conche dell'interno.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 31/33°C
Venti: molto deboli o sostanzialmente assenti, salvo un apprezzabile regime di brezza pomeridiana.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 50%) |
(attendibilità 45%) |
|
Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più percorso da parziali velature di scarso rilievo nella giornata di venerdì, sereno o poco nuvoloso in quella di sabato; temperature senza grandi variazioni, con minime sui 16/18°C e massime sui 32/34°C; tasso di umidità in aumento, con clima che tenderà a farsi più afoso, favorendo anche la possibile formazione di locali banchi di nebbia in pianura nelle ore a cavallo dell'alba, in dissolvimento con le prime ore di soleggiamento anche se con orizzonte che resterà generalmente velato dalla foschia; venti deboli prevalentemente meridionali, salvo un apprezzabile regime di brezza pomeridiana.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.35 del 20.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il massiccio anticiclone africano affermatosi sul Mediterraneo centrale, ormai entrato nella sua fase di massima espansione, continuerà a dominare la scena italiana per diversi giorni a venire, apportando la persistenza di condizioni da estate piena, con temperature massime che nei prossimi giorni si annunciano peraltro in ulteriore lieve rialzo. Tale vasta e massiccia campana anticiclonica, che dall'entroterra nord-africano è risalita ad espandersi alle latitudini mediterranee, si interpone fra due circolazioni depressionarie attive rispettivamente ad est e ad ovest della nostra penisola: una in lenta progressione che, dopo aver attraversato nei giorni passati la Tunisia, il meridione italiano e l'Egeo, è ormai giunta sul Mediterraneo orientale raggiungendo l'isola di Cipro, ed una che invece sta prendendo forma in queste ore sul medio Atlantico, ove un minimo va progressivamente isolandosi dalla circolazione principale, e dopo essersi approfondito all'altezza delle isole Azzorre verrà riagganciato dal flusso principale, che tra giovedì e venerdì lo condurrà ad avanzare verso le coste portoghesi e marocchine, per poi guidarlo a transitare sulla penisola iberica nella giornata di sabato, ed a risalire sulla Francia tra domenica e lunedì. Proprio l'approfondimento di questa vasta struttura depressionaria, disponendo intense correnti sud-occidentali in quota lungo il bordo occidentale europeo, sarà responsabile del richiamo di una massiccia massa d'aria calda di matrice sub-tropicale che dall'entroterra algerino risalirà sul Mediterraneo centro-occidentale, mantenendo sulle regioni italiane temperature nettamente superiori alla norma del periodo, con massime che nei prossimi giorni saliranno ulteriormente, fino a raggiungere punte a ridosso dei 33/35°C, particolarmente sulla Sardegna e sulle zone interne delle regioni tirreniche.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime pressoché stazionarie su valori 6-7 gradi superiori alla norma del periodo, con clima diurno di stampo pienamente estivo: si registreranno infatti punte generalmente sui 30/32°C, localmente anche sui 33°C nelle pianure e conche dell'interno.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 30/32°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderato regime di brezza.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in ulteriore lieve aumento, con valori generalmente sui 31/33°C e locali punte a ridosso dei 34°C nelle pianure e conche dell'interno; il clima inizierà inoltre ad assumere caratteristiche più afose a causa del ristagno di aria umida nei bassi strati, condizioni peraltro favorevole all'accumulo degli inquinanti nelle aree urbane.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 31/33°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderato regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco nuvoloso, al più debolmente velato per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime pressoché stazionarie su valori piuttosto caldi, con clima caldo-afoso e aumento del ristagno degli inquinanti nei bassi strati.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 31/33°C
Venti:deboli a prevalente componente meridionale, a regime di brezza durante le ore pomeridiana.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 50%) |
(attendibilità 45%) |
|
Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo al più solcato a tratti da deboli stratificazioni di scarso rilievo, specie nella giornata di domenica; temperature pressoché stazionarie su valori nettamente superiori alla norma del periodo, specie per quanto riguarda le massime che resteranno assestate sui 32/34°C, con rischio di punte a ridosso dei 35°C nelle conche e pianure dell'interno. Venti deboli a prevalente componente meridionale, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.25 del 21.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la nostra scena meteorologica resta dominata dal robusto anticiclone africano, sede di aria calda di matrice sub-tropicale in massiccia risalita dall'entroterra algerino sul Mediterraneo centro-occidentale; tale vasta campana di alta pressione, ben strutturata soprattutto negli strati medio-alti della troposfera, continua ad interporsi fra due circolazioni depressionarie: rispettivamente una perturbazione che, dopo aver attraversato nei giorni scorsi tutto il Mediterraneo centro-orientale, si presenta ora in lento colmamento sulla Turchia, ed un minimo di più recente formazione sul medio Atlantico, isolatosi all'altezza delle isole Azzorre ma rimasto comunque in fase con la circolazione principale, che lo conduce ad avanzare verso le coste portoghesi e marocchine, da dove il sistema perturbato proseguirà poi per transitare sulla penisola iberica nel corso del week-end, e risalire sulla Francia nella giornata di lunedì, giungendo alfine (ma al momento si tratta solo di una ipotesi a lunga scadenza) ad interessare la nostra penisola fra le giornate di martedì e mercoledì, quando il prolungato dominio anticiclonico sulle regioni italiane potrebbe quindi essere scalfito, a partire dal settentrione. Nel frattempo, come detto, le condizioni meteorologiche sull'Italia resteranno di stampo prettamente estivo, con tempo stabile salvo la riproposizione di temporali pomeridiani sui settori alpini, con locali sconfinamenti sulle relative zone prealpine e pedemontane, più probabili nella giornata di venerdì quando un'onda in transito sulla scena continentale, a cavallo del 50° parallelo, sfiorerà le Alpi col suo bordo più meridionale, convogliando anche qualche innocua stratificazione nuvolosa a solcare il cielo sulla nostra regione, ove qualche velatura resisterà anche nella giornata di sabato, rendendo il clima più afoso ed il caldo meno facilmente sopportabile. Le temperature resteranno assestate su valori nettamente superiori alle medie stagionali (l'anomalia nella Capitale si quantifica in circa 6 gradi al di sopra della norma del periodo), e si manterranno tali almeno fino a lunedì, con un possibile lieve accenno di diminuzione nella giornata di martedì, ma per avere una attenuazione del caldo, stando alle attuali elaborazioni, bisognerà attendere almeno la giornata di mercoledì 27.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime assestate su valori pienamente estivi, generalmente sui 30/32°C con locali punte a ridosso dei 33°C nelle pianure e conche dell'interno.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 30/32°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane con moderato regime di brezza lungo la fascia litoranea.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco nuvoloso, al più solcato da deboli velature per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; possibile formazione di dense foschie, al primo mattino, a ridosso del litorale. Temperature massime pressoché stazionarie su valori pienamente estivi, con clima che tenderà a farsi più afoso per il ristagno di aria umida nei bassi strati, favorendo anche l'accumulo degli inquinanti nelle aree urbane.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 30/32°C
Venti:deboli a prevalente componente meridionale, a regime di brezza durante le ore pomeridiana.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato; possibile formazione di dense foschie o locali banchi di nebbia, al primo mattino, sulle zone pianeggianti, specie lungo il litorale. Temperature senza variazioni di rilievo, con massime ancora assestate su valori pienamente estivi, generalmente superiori ai 30°C con rischio di punte a ridosso dei 34°C nelle zone di pianura interne ed affossate; tasso di umidità in aumento, con clima di stampo caldo-afoso e condizioni favorevoli al ristagno delle sostanze inquinanti nelle aree urbane.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 30/32°C
Venti:deboli a prevalente componente meridionale, a regime di brezza durante le ore pomeridiana.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 50%) |
(attendibilità 45%) |
|
Domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo al più solcato da deboli stratificazioni medio-alte; temperature pressoché stazionarie su valori nettamente superiori alla norma del periodo, specie per quanto riguarda le massime che resteranno assestate sui 31/33°C, con rischio di punte a ridosso dei 34°C nelle conche e pianure dell'interno. Venti deboli meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana.
Un primo lieve accenno ad una diminuzione delle massime diurne, secondo lo scenario delineato dai modelli numerici a lunga scadenza, dovrebbe realizzarsi nella giornata di martedì, con valori che resteranno comunque ancora a cavallo dei 30°C, mentre una attenuazione più significativa del caldo è ipotizzabile da mercoledì in poi, fermo restando che si tratta di una linea di tendenza tutta da verificare nei prossimi aggiornamenti.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.50 del 22.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la massiccia campana di alta pressione africana, sede di vasta massa d'aria sub-tropicale risalita dall'entroterra sahariano algerino, continua a dominare la nostra scena meteorologica, apportando condizioni di tempo prettamente estivo con temperature massime nettamente superiori alle medie stagionali (l'anomalia nella Capitale si quantifica attualmente in 6-7 gradi al di sopra della norma del periodo); nella giornata di venerdì, il bordo meridionale di un'onda in transito sulla scena continentale sfiora le Alpi, favorendo lo sviluppo di temporali pomeridiani specie sul settore alpino e prealpino orientale, ove i fenomeni potranno localmente sconfinare anche sulla pianura veneto-friulana, e convogliando qualche innocua stratificazione nuvolosa a solcare il cielo sulla nostra regione, ove qualche velatura resisterà anche nella giornata di sabato, rendendo il clima più afoso ed il caldo meno facilmente sopportabile. Nel frattempo un intenso minimo attivo sul vicino Atlantico, isolatosi nei giorni scorsi all'altezza delle isole Azzorre ma rimasto comunque in fase con la circolazione principale, avanza verso le coste portoghesi e marocchine, da dove proseguirà poi per transitare sulla penisola iberica nel corso del week-end, e risalire sulla Francia nella giornata di lunedì, giungendo alfine ad interessare la nostra penisola fra le giornate di martedì e mercoledì, quando il prolungato dominio anticiclonico sulle regioni italiane dovrebbe quindi essere scalfito, a partire dal settentrione; almeno fino all'inizio della prossima settimana, quindi, il caldo continuerà ad essere intenso, con temperature massime assestate su valori nettamente superiori norma del periodo, in ulteriore aumento di un paio di gradi nella giornata di domenica, quando la soglia dei 35°C potrà essere raggiunta o in qualche caso superata in diverse località italiane (comprese quelle della nostra regione); valori analoghi si riproporranno anche nella giornata di lunedì, con un possibile lieve accenno di diminuzione nella giornata di martedì, specie al nord ove l'instabilità sulle regioni dell'arco alpino andrà accentuandosi, ma per poter parlare più propriamente di una attenuazione del caldo, stando alle attuali elaborazioni, bisognerà attendere almeno la giornata di mercoledì 27.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da deboli velature per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale. Temperature massime ancora di stampo pienamente estivo, con clima che tende inoltre a farsi più afoso per il ristagno di aria umida nei bassi strati, favorendo anche l'accumulo degli inquinanti nelle aree urbane.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 31/33°C
Venti:deboli a prevalente componente meridionale, a regime di brezza durante le ore pomeridiana.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato; possibile formazione di dense foschie, al primo mattino, sulle zone pianeggianti, specie lungo il litorale. Temperature senza variazioni di rilievo, con massime ancora assestate su valori pienamente estivi, generalmente superiori ai 30°C con punte a ridosso dei 34°C nelle zone di pianura interne ed affossate; tasso di umidità in aumento, con clima di stampo caldo-afoso e condizioni favorevoli al ristagno delle sostanze inquinanti nelle aree urbane.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 31/33°C
Venti:deboli a prevalente componente meridionale, a regime di brezza durante le ore pomeridiana.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato; possibile formazione di dense foschie o locali banchi di nebbia, al primo mattino, sulle zone pianeggianti, specie lungo il litorale. Temperature massime in ulteriore aumento di un paio di gradi, con caldo intenso e punte fino ai 35/36°C specie sulle zone di pianura interne, nelle conche ed aree depresse; clima ancora afoso, accumulo degli inquinanti nei bassi strati in aumento.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 33/35°C
Venti:deboli a prevalente componente meridionale, a regime di brezza durante le ore pomeridiana.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 45%) |
(attendibilità 40%) |
|
Lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo a tratti solcato da nubi stratificate medio-alte di scarsa consistenza, in grado di apportare al più momentanee velature; temperature pressoché stazionarie lunedì, con punte diurne fino ai 34/35°C e caldo ancora intenso, massime in diminuzione di un paio di gradi martedì, con valori in pianura che resteranno comunque mediamente elevati, sui 31/33°C. Venti deboli dai quadranti meridionali, con apprezzabile regime di brezza pomeridiana.
Una relativa attenuazione del caldo, secondo le proiezioni dei modelli numerici a lunga scadenza, è ipotizzabile a partire dalla giornata di mercoledì, quando le temperature massime dovrebbero tornare intorno ai 30°C o lievemente al di sotto, restando comunque su livelli prettamente estivi.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.15 del 25.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il vasto anticiclone africano, che ormai da quasi una settimana si è affermato sull'Italia, continua a dominare la nostra scena meteorologica, apportando anche nella giornata di lunedì la persistenza di condizioni tipiacamente estive, con temperature massime che nella Capitale si assestano 7-8 gradi al di sopra della norma del periodo. Tuttavia, dalla giornata di martedì la massiccia campana di alta pressione inizierà a mostrare i primi segni dei cedimento, sotto i colpi del flusso perturbato atlantico, che tornerà a scorrere alle latitudini mediterranee: il minimo approfonditosi nei giorni scorsi sulla penisola iberica, infatti, nella giornata di lunedì si presenta in risalita verso il Golfo di Biscaglia, e nelle successive 24 ore attraverserà la Francia, avvicinandosi quindi alle regioni italiane, in particolare a quelle dell'arco alpino ove si svilupperanno rovesci o temporali anche diffusi; l'avanzata della struttura depressionaria inizierà quindi a scalzare il dominio del promontorio africano, che tenderà gradualmente a ritirarsi, per poi cedere più decisamente nella giornata di mercoledì, quando la perturbazione atlantica scenderà a prendere pieno possesso del Mediterraneo centrale, apportando condizioni di tempo perturbato su Lombardia, Triveneto, Emilia Romagna e parte delle regioni centrali, particolarmente quelle del versante adriatico. Contestualmente all'arrivo della saccatura, aria relativamente più fresca di origine atlantica affluirà sulla nostra penisola, sostituendosi a quella di matrice africana che staziona attualmente sul Mediterraneo e favorendo quindi una generale diminuzione delle temperature, più pronunciata nelle massime che già nella giornata di mercoledì caleranno repentinamente di diversi gradi, per poi assestarsi nella seconda parte della settimana su valori più in linea con la norma del periodo.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo la dorsale appenninica. Temperature massime 7-8 gradi al di sopra della norma del periodo, con clima di stampo pienamente estivo.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 32/34°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente con rinforzi di brezza durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo la dorsale appenninica; tendenza a deboli velature dalla serata. Temperature massime in leggero calo, con valori ancora nettamente superiori alle medie stagionali e clima ancora piuttosto caldo.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 31/33°C
Venti: deboli a prevalente componente meridionale, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi stratificate di scarsa consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone appenniniche, ove non si escludono locali rovesci, più plausibili sul reatino; temperature in sensibile calo nei valori massimi ed in quelli serali.
Temperature:
Min 15/17°C (in serata)
Max 26/28°C
Venti: deboli occidentali, con rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
Giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di maggiore variabilità, con associata la possibilità di piogge sparse e locali rovesci che al momento sembrano più plausibili nella giornata di giovedì; le temperature subiranno una ulteriore diminuzione, con valori che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo; venti deboli o moderati dai quadranti occidentali, in successiva rotazione da quelli settentrionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.25 del 26.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: l'anticiclone africano, che ormai da una settimana domina la scena meteorologica italiana, nella giornata di martedì continua ad apportare condizioni di caldo intenso ma inizia anche a mostrare i primi segnali di cedimento, trovando graduale erosione lungo il suo bordo occidentale a causa dell'approssimarsi del flusso perturbato atlantico, che si appresta a tornare a scorrere alle latitudini mediterranee. Infatti un centro depressionario risalito sulla Francia dalla penisola iberica, entrato in fase con la circolazione principale il cui motore risiede in un profondo minimo situato a sud dell'Islanda, va avvicinandosi alle regioni settentrionali italiane, in particolare a quelle dell'arco alpino ove si svilupperanno rovesci o temporali che dal settore piemontese e valdostano andranno trasferendosi al Triveneto; l'avanzata della struttura depressionaria sta quindi iniziando a scalzare il dominio del promontorio africano, che tenderà gradualmente a ritirarsi, per poi cedere più decisamente nella giornata di mercoledì, quando la perturbazione atlantica - sospinta dalla progressiva avanzata dell'anticiclone azzorriano sull'Europa centro-occidentale - scenderà a prendere possesso del Mediterraneo centrale, apportando condizioni di tempo perturbato su Lombardia, Triveneto, Emilia Romagna e parte delle regioni centrali, particolarmente quelle del versante adriatico. Nella giornata di giovedì, l'ulteriore rafforzamento del campo di alta pressione azzorriano, che stabilirà i suoi massimi fra la Francia e le isole britanniche, spingerà il minimo in quota verso il basso Tirreno e successivamente verso lo Ionio, attivando condizioni di instabilità sulle regioni del medio versante adriatico e del meridione italiano, con coinvolgimento più marginale della nostra regione, ove qualche rovescio potrebbe riguardare soprattutto le province meridionali. Contestualmente all'arrivo della saccatura, aria più fresca di origine atlantica affluirà sulla nostra penisola, sostituendosi a quella di matrice africana che staziona attualmente sul Mediterraneo e favorendo quindi una generale diminuzione delle temperature, più pronunciata nelle massime che già nella giornata di mercoledì caleranno di qualche grado, per poi assestarsi nella seconda parte della settimana su valori decisamente più in linea con la norma del periodo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sui settori appenninici di confine con i versanti abruzzesi e molisani. Temperature massime ancora nettamente superiori alla norma del periodo, con valori in pianura generalmente sui 31/33°C e locali punte fino ai 34/35°C in conche ed aree depresse dell'interno.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 31/33°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna a ridosso delle zone appenniniche, ove non si escludono locali rovesci o temporali pomeridiani, specie sul reatino. Temperature massime in diminuzione di 3 o 4 gradi, con valori comunque ancora superiori alla norma del periodo e locali punte a ridosso dei 30°C.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 27/29°C
Venti: deboli meridionali, in rotazione da Ponente con moderati rinforzi specie sui settori costieri.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il locale sviluppo di addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna sul settore centro-meridionale della regione, specie su Ciociaria, rilievi del Pontino e Castelli Romani, ove saranno possibili locali rovesci durante le ore centrali della giornata; temperature in ulteriore lieve diminuzione, con massime che tenderanno a rientrare a valori prossimi alla norma del periodo.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 26/28°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, con rinforzi più accentuati su viterbese e settore costiero
Mare: mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità a partire dalle zone interne della regione, ove in serata potranno svilupparsi precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio; temperature senza grandi variazioni; venti deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con probabili precipitazioni sparse, più frequenti e significative sulle zone interne ed appenniniche della regione ma in possibile sconfinamento anche verso la fascia litoranea e di primo entroterra; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.15 del 27.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: va rapidamente ritirandosi, dopo un prolungato dominio sulla nostra scena meteorologica, l'anticiclone africano che nel periodo a cavallo fra la seconda e la terza decade di maggio ha caratterizzato il clima sulle regioni italiane, apportando la persistenza di temperature nettamente superiori alle medie del periodo, fino a 7-8 gradi più calde della norma, e facendo registrare punte di caldo intenso soprattutto negli ultimi 3 giorni, fra il 24 ed il 26 maggio, quando la colonnina di mercurio nella Capitale è salita fino ai 32/33°C, con valori anche superiori, a ridosso dei 36/37°C, nelle località di pianura dell'interno. Nella giornata di mercoledì 27, come annunciato, la massiccia campana di alta pressione ha finalmente ceduto il passo al flusso perturbato atlantico, che torna a scorrere alle latitudini mediterranee, pilotato da un minimo principale che dall'Islanda si è attualmente portato a nord-est della Scozia e si appresta a sfilare verso la Scandinavia, guidando un esteso sistema frontale ad attraversare la scena continentale; sul bordo più meridionale di tale struttura depressionaria, all'altezza del Golfo del Leone, in fase con la circolazione principale si muove un cavo d'onda, residuo di un minimo transitato nei giorni scorsi tra la penisola iberica e la Francia, che nella giornata di giovedì - sospinto dalla progressiva avanzata dell'anticiclone azzorriano sull'Europa occidentale e sulle isole britanniche - giungerà sul centro della nostra penisola, attivando condizioni di instabilità anche sulla nostra regione, per poi sfilare verso il meridione e lo Ionio nella giornata di venerdì. Contestualmente all'arrivo della saccatura, aria più fresca di origine atlantica ha inziato ad affluire sulla nostra penisola, sostituendosi gradualmente a quella di matrice africana che stazionava da giorni sul Mediterraneo e favorendo quindi una generale diminuzione delle temperature massime, che già nella giornata di mercoledì si presentano in calo di qualche grado.
|
Cielo parzialmente nuvoloso per banchi di nubi di scarsa consistenza, tendenti a diradarsi ulteriormente nel corso del pomeriggio, salvo lo sviluppo di addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna a ridosso dei settori appenninici, specie quelli del reatino ove potranno svilupparsi rovesci o temporali pomeridiani; temperature massime in decisa diminuzione rispetto alle elevate punte dei giorni scorsi, con valori comunque ancora lievemente superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 17/19°C
Max 27/29°C
Venti: deboli o moderati meridionali, in rotazione da Ponente con qualche rinforzo da ovest/nord-ovest sul settore costiero.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Giornata all'insegna della variabilità per diversi tratti anche spiccata, con addensamenti cumuliformi più compatti e consistenti sul settore centro-meridionale della regione, ove avranno luogo precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, più probabili e significative sulle province di Frosinone e Latina e sulle zone interne e meridionali della provincia di Roma (sublancense e Castelli Romani), anche se i fenomeni potranno brevemente interessare anche l'area della Capitale, specie fra la mattinata e la prima parte del pomeriggio; nubi a tratti compatte e possibilità di qualche rovescio o temporale anche sul reatino, mentre la situazione resterà generalmente più stabile sul viterbese, ove il tempo si manterrà prevalentemente soleggiato. Dalla serata generale attenuazione della nuvolosità, salvo addensamenti più persistenti e possibilità di residui piovaschi su Ciociaria e Pontino.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 26/28°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, con rinforzi più accentuati su viterbese e settore costiero; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sottocosta.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza a graduale aumento della nuvolosità nella seconda parte della giornata, per nubi a prevalente carattere stratificato che si faranno più estese e compatte in serata.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 26/28°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, con residui rinforzi nelle prime ore della giornata su viterbese e settore costiero; a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
Previsioni ancora molto incerte, quelle per il prossimo week-end, che al momento si annuncia all'insegna della nuvolosità variabile con probabili tratti di instabilità, che potranno caratterizzare sia la giornata di sabato che quella di domenica; temperature in decisa diminuzione, specie nei valori massimi che scenderanno al di sotto della norma del periodo, in netta contrapposizione quindi alle punte di caldo intenso che sono state registrate all'inizio della settimana. Venti deboli o moderati, prevalentemente dai quadranti orientali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.50 del 28.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: l'anticiclone atlantico avanza sull'Europa occidentale, spostando i suoi massimi dalla Francia verso le isole britanniche e sospingendo una saccatura atlantica, giunta dall'Islanda ad interessare la penisola scandinava, a scendere progressivamente dal Baltico verso la Polonia; sul bordo più meridionale di tale struttura depressionaria, in fase con la circolazione principale, si colloca il moto di un cavo d'onda, residuo di un minimo atlantico transitato all'inizio della settimana tra la penisola iberica e la Francia, che nella giornata di giovedì si presenta in lenta discesa dal medio al basso Tirreno, attivando rovesci e temporali a carattere sparso su gran parte del centro-sud peninsulare, compresa la nostra regione, particolarmente coinvolta sul settore centro-meridionale. Nella giornata di venerdì, il nucleo depressionario sfilerà sulla Sicilia e di qui verso lo Ionio, favorendo un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni centrali, mentre piogge e temporali si riproporranno sull'isola maggiore e sull'estremo meridione della penisola; nel frattempo, l'alta pressione dalle isole britanniche migrerà ulteriormente verso l'Europa settentrionale, spostando i suoi massimi sulla penisola scandinava e spingendo la già citata depressione, sede di aria fresca di origine nord-atlantica, a scendere ulteriormente dalla Polonia attraverso l'Est europeo verso l'area balcanica, fino ad abbracciare la nostra penisola che, nel corso del week-end, sarà quindi interessata da correnti a curvatura ciclonica, capaci di rinnovare condizioni di nuvolosità variabile con associati episodi di instabilità, che al momento appaiono più diffusi e frequenti nella giornata di domenica; il massiccio afflusso di aria fresca favorirà una generale diminuzione delle temperature, che rientreranno su valori decisamente gradevoli, di stampo tardo-primaverile, da 8 a 10 gradi inferiori rispetto alle punte di caldo estivo che avevano caratterizzato i primi giorni della settimana in corso.
|
Giornata all'insegna della spiccata variabilità, con tratti di sereno alternati ad addensamenti cumuliformi anche consistenti, specie sul settore centro-meridionale della regione ove avranno luogo precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, più intensi e frequenti sulle province di Frosinone e Latina e sulle zone orientali e meridionali della provincia di Roma (Castelli Romani, settore Pontino, monti Prenestini, Sabina e Valle dell'Aniene), anche se i fenomeni potranno brevemente interessare anche l'area della Capitale; la situazione resterà generalmente più stabile sul viterbese, ove il tempo si manterrà prevalentemente soleggiato; generale attenuazione della nuvolosità in serata.
Temperature:
Min 16/18°C
Max 26/28°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali da nord/nord-est, con rinforzi più accentuati su viterbese e settore costiero; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sottocosta.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità vero sera per l'arrivo di nubi medio-alte a prevalente carattere stratificato, tendenti a farsi più estese e compatte nel corso della nottata, quando potranno aver luogo deboli piogge o pioviggini a carattere sparso.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 27/29°C
Venti: da deboli a moderati da nord/nord-est, con residui rinforzi su viterbese e settore costiero; a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella notte e fino al primo mattino, cielo prevalentemente molto nuvoloso con possibilità di deboli precipitazioni sparse; seguirà una attenuazione della nuvolosità, con schiarite più ampie nella seconda parte della giornata. Temperature in diminuzione nei valori massimi, che rientreranno pienamente nella norma del periodo o leggermente al di sotto, con clima gradevole anche nelle ore centrali della giornata.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 23/25°C
Venti: inizialmente deboli nord-orientali, successivamente a regime di brezza nelle ore pomeridiane, tendenti infine a disporsi dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
Le giornate di domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, si annunciano all'insegna del cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabili tratti di instabilità, capaci di apportare precipitazioni, anche a carattere di rovescio, che potranno riproporsi a carattere sparso in entrambe le giornate. Temperature pressoché stazionarie , al più in leggero aumento, con clima tardo-primaverile. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale e nel resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.00 del 29.05.09
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di venerdì il cavo d'onda transitato nelle precedenti 24 ore sul Tirreno, proseguendo nel suo moto verso sud, è giunto all'altezza della Sicilia, apportando rovesci e temporali sulla stessa isola maggiore e sulla Calabria, ove i fenomeni andranno esaurendosi contestualmente al progressivo allontanamento del nucleo di instabilità verso lo Ionio; nel frattempo, sull'Europa orientale si evidenzia l'attività di una profonda circolazione depressionaria - sede di aria fresca di origine nord-atlantica - che, sotto la spinta di un robusto anticiclone i cui massimi vanno migrando dal Mare del Nord verso la Scandinavia, è scesa dal Baltico sulla scena continentale e prosegue ad abbassarsi di latitudine, spostando il proprio centro d'azione tra l'Austria e l'Ungheria, fino ad abbracciare con una vasta circolazione ciclonica tanto l'area balcanica quando la nostra penisola. Tale configurazione depressionaria, che coinvolgerà la nostra scena meteorologica entro la serata di venerdì, insisterà poi per diversi giorni a venire, probabilmente fino a metà della prossima settimana, convogliando alcuni assi di saccatura a transitare in successione sulle regioni italiane, con conseguente attivazione di tratti di tempo perturbato, che al momento si annunciano più spiccati nelle giornate di domenica e lunedì. L'aria fresca che dalla scena continentale affluirà verso la nostra penisola manterrà temperature decisamente gradevoli, con valori massimi da 8 a 10 gradi inferiori rispetto alle elevate punte che si registravano appena pochi giorni prima; dopo la prolungata fase di anomalia calda che ha caratterizzato la seconda metà di maggio, quindi, gli ultimi giorni del mese e l'inizio di giugno si annunciano invece all'insegna del clima di stampo tardo-primaverile; una graduale ripresa del campo termico verso valori più tipicamente estivi, stando alle attuali elaborazioni, si concretizzerà solo verso la fine della prossima settimana.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con tendenza ad ulteriore aumento della nuvolosità fra la serata e la nottata, quando potranno aver luogo piogge sparse, prevalentemente di debole intensità.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 26/28°C
Venti: da deboli a moderati occidentali, in nuova rotazione da nord/nord-est in serata con qualche rinforzo sul viterbese.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella notte e fino al primo mattino, cielo prevalentemente molto nuvoloso con possibilità di residue e deboli piogge; seguirà una parziale attenuazione della nuvolosità, con aperture più ampie nella seconda parte della giornata. Temperature in diminuzione nei valori massimi, che rientreranno pienamente nella norma del periodo o leggermente al di sotto, con clima gradevole anche nelle ore centrali della giornata.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 23/25°C
Venti: inizialmente deboli nord-orientali, successivamente a regime di brezza nelle ore pomeridiane, tendenti infine a disporsi dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni a carattere dapprima sparso, poi diffuso e con fenomeni anche a carattere di rovescio, che potranno riproporsi a più riprese sia durante la mattinata che nel corso del pomeriggio, andando poi incontro ad esaurimento in serata. Temperature massime in ulteriore leggera diminuzione, con clima di stampo primaverile.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
|
Lunedì cielo prevalentemente molto nuvoloso, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata; temperature pressoché stazionarie, con clima ancora fresco; venti deboli dai quadranti orientali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di precipitazioni sparse e locali rovesci, generalmente più probabili sulle zone interne; temperature senza grandi variazioni; venti deboli dai quadranti occidentali.
|
|
|