meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale


Archivio bollettini maggio 2010



MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.10 del 03.05.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la massiccia espansione di un campo anticiclonico, sulla scena atlantica, fino alle latitudini della Groenlandia ha spinto una massa d'aria di origine polare marittima a scendere in senso meridiano verso il Golfo di Biscaglia, e di qui sulla penisola iberica; nella notte fra lunedì e martedì, tale nucleo di aria fredda farà il suo ingresso sul Mediterraneo occidentale, portando all'approfondimento all'altezza delle Baleari di un intenso vortice, che risalirà poi rapidamente verso il Golfo del Leone. Tale configurazione sarà responsabile di un marcato peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle nostre regioni centro-settentrionali, con precipitazioni che risulteranno particolarmente abbondanti sulle zone a ridosso dell'arco alpino e prealpino, interessando diffusamente anche il centro Italia, specie Sardegna e versanti tirrenici centro-settentrionali. Fra le giornate di mercoledì e giovedì, la circolazione depressionaria continuerà ad insistere sul Mediterraneo centrale e quindi su gran parte della scena italiana, ove la settimana in corso si annuncia quindi all'insegna del tempo prevalentemente perturbato, con temperature che, da giovedì in poi, faranno registrare anche una significativa e generale diminuzione.

Lunedì 3 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi di scarso o medio spessore, con tendenza ad intensificazione della copertura dalla serata; temperature massime nella norma del periodo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 21/23°C
Venti: da deboli a moderati meridionali, tendenti a ruotare da sud-est con qualche rinforzo in serata sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.

Martedì 4 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni, più insistenti nella prima parte della giornata quando i fenomeni potranno manifestarsi a tratti anche a carattere battente, particolarmente sul viterbese ove si attendono le cumulate complessivamente più rilevanti; temperature massime in lieve calo; venti di Scirocco a tratti vivaci.

Temperature:
Min 13/15°C Max 19/21°C
Venti: da moderati a tesi sud-orientali, con raffiche di forte intensità sul settore tirrenico della regione; tendenti ad attenuazione nella seconda parte della giornata ed a ruotare dai quadranti occidentali in serata.
Mare: molto mosso.

Mercoledì 5 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo prevalentemente molto nuvoloso con diffuse precipitazioni che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, lasciando probabilmente spazio a qualche tratto di maggiore variabilità nelle ore pomeridiane, in attesa di un nuovo peggioramento atteso in serata.

Temperature:
Min 12/14°C (in serata) Max 19/21°C
Venti: da deboli o moderati a sud-occidentali, con rinforzi in serata sul settore litoraneo.
Mare: mosso, tendente a molto mosso dalla serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 6
Venerdì 7



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì cielo prevalentemente molto nuvoloso e tempo a più riprese perturbato, con precipitazioni che potranno assumere anche carattere temporalesco; temperature in generale diminuzione, specie le massime che scenderanno a valori di stampo marzolino con clima che si farà quindi decisamente più fresco; venti di Libeccio generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, il cielo si manterrà da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con tempo a tratti ancora instabile; temperature pressoché stazionarie, ventilazione dai quadranti meridionali inizialmente ancora vivace.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.25 del 04.05.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la discesa di aria polare marittima sul Mediterraneo occidentale, come annunciato, ha portato all'approfondimento di un intenso vortice (minimo di 990 hPa al suolo) che nelle prime ore della giornata di martedì è risalito dalle Baleari verso il Golfo del Leone, sferzando con violente raffiche di vento e forti precipitazioni la Francia meridionale; sulla scena italiana, tale configurazione ha apportato come previsto un marcato peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni dell'arco alpino e prealpino, interessando diffusamente anche il centro Italia, specie Sardegna e versanti tirrenici centro-settentrionali. Fra le giornate di mercoledì e giovedì, la circolazione depressionaria - sia pur in fase di rapido colmamento nei bassi strati - continuerà ad insistere sul Mediterraneo centrale e quindi su gran parte della scena italiana, apportando precipitazioni che mercoledì risulteranno particolarmente abbondanti su tutti i settori alpini e prealpini e parte della Pianura Padana, mentre il giorno seguente la progressione dell'aria fredda verso la nostra penisola favorirà diffusa attività temporalesca anche lungo i versanti tirrenici, compresa quindi la nostra regione ove la giornata di giovedì sembra quella caratterizzata dalla maggiore instabilità.

Martedì 4 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con residue e deboli precipitazioni, più frequenti e significative sul viterbese; venti di Scirocco a tratti vivaci.

Temperature:
Min 15/17°C Max 21/23°C
Venti: moderati sud-orientali, con raffiche più intense sul settore tirrenico della regione e lungo i rilievi; tendenti ad attenuazione in serata.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

Mercoledì 5 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Al mattino cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, tendenti ad esaurimento nelle ore pomeridiane quando subentreranno momentanee schiarite, in attesa di un nuovo aumento della nuvolosità atteso nel corso della serata; temperature in calo nei valori massimi e nelle minime serali.

Temperature:
Min 12/14°C (in serata) Max 18/20°C
Venti: deboli sud-occidentali; forti dai quadranti meridionali sui rilievi.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Giovedì 6 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, con scrosci anche di forte intensità; temperature massime in ulteriore diminuzione, con clima di stampo marzolino.

Temperature:
Min 11/13°C Max 15/17°C
Venti: moderati sud-occidentali, con forti raffiche sul settore litoraneo e lungo i rilievi; raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 7
Sabato 8
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con possibilità di residue e deboli precipitazioni limitatamente alla prima parte della giornata; temperature massime in lieve rialzo; venti sud-occidentali inizialmente ancora vivaci.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con probabili precipitazioni specie nella prima parte della giornata, e successiva tendenza a miglioramento verso sera; temperature massime in ulteriore lieve aumento; venti deboli dai quadranti orientali, tendenti a ruotare da settentrione ed a rinforzare.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.25 del 05.05.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sul Mediterraneo centro-occidentale persiste l’azione di una vasta circolazione depressionaria, originata all’inizio della settimana dalla discesa di una massa d’aria di origine polare marittima, con minimo in quota attualmente situato a ovest dellla Corsica; tale configurazione, nella giornata di mercoledì, mantiene condizioni di spiccata instabilità sulle regioni settentrionali, con precipitazioni che interessano anche gran parte del centro, ove i fenomeni più rilevanti riguardano la Toscana. Nella giornata di giovedì, la progressione verso l’Italia del minimo, e dell’aria fredda in esso contenuta, convoglierà alcuni assi di saccatura ad impattare in particolare sui versanti tirrenici, dando luogo allo sviluppo di precipitazioni a prevalente carattere temporalesco. Nella giornata di venerdì l’allontanamento della perturbazione verso l’area balcanica garantirà un generale miglioramento, anche se il cielo resterà prevalentemente nuvoloso in un contesto che continuerà ad essere improntato ad un regime depressionario, a causa dell’ingresso di nuovi impulsi di aria atlantica sul Mediterraneo occidentale.

Mercoledì 5 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dalle iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto con deboli precipitazioni, nel pomeriggio tendenza ad attenuazione della nuvolosità con schiarite momentaneamente anche ampie; nuovo aumento della copertura nuvolosa nella seconda parte della serata, inizialmente senza precipitazioni, che riprenderanno poi durante la nottata con fenomeni anche a carattere temporalesco; temperature in progressiva diminuzione nel corso della giornata, con valori inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 17/18°C
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali, tendenti a ruotare da sud o sud-est in serata.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Giovedì 6 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco, che caratterizzeranno a più riprese sia la prima parte della giornata che le ore pomeridiane; attenuazione dei fenomeni in serata; temperature in ulteriore diminuzione, con clima di stampo marzolino, decisamente fresco rispetto alla norma del periodo.

Temperature:
Min 10/12°C Max 15/17°C
Venti: moderati meridionali, in rotazione da sud-ovest con rinforzi sul settore litoraneo; raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: molto mosso.

Venerdì 7 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, con residue e deboli precipitazioni nelle prime ore e tempo asciutto per il resto della giornata; temperature massime in lieve rialzo, con valori ancora inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 10/12°C Max 15/17°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 8
Domenica 9
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, con associata la possibilità di deboli piogge o pioviggini; tendenza a schiarite fra tardo pomeriggio e serata; temperature massime in leggero aumento; venti deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da nord-ovest in serata.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in ulteriore rialzo; venti deboli dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.25 del 06.05.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la vasta circolazione depressionaria, originata all’inizio della settimana dalla discesa di una massa d’aria di origine polare marittima, nella giornata di giovedì avanza verso l'Italia, convogliando impulsi instabili ad impattare in particolare sui versanti tirrenici, dando luogo allo sviluppo di precipitazioni a prevalente carattere temporalesco; l'arrivo dell'aria fredda sulla scena italiana si riflette in un generale calo delle temperature, scese a valori di stampo marzolino. Nella giornata di venerdì l’allontanamento della perturbazione verso l’area balcanica garantirà un generale miglioramento, anche se il cielo resterà prevalentemente nuvoloso a causa dell'insistenza di umide correnti sud-occidentali. Nel frattempo l'anticiclone atlantico continuerà ad estendere i suoi massimi alle latitudini artiche verso la Groenlandia, spingendo un nucleo freddo a scendere dal Mare del Nord verso il Golfo di Biscaglia; tale evoluzione rialimenterà il regime depressionario sull'Europa occidentale, spingendo masse d'aria umida di origine atlantica a progredire sul Mediterraneo, muovendosi all'altezza delle coste nord-africane per poi risalire verso l'Italia fra la seconda parte della giornata di venerdì e la prima parte di sabato verso l'Italia, apportando un nuovo passaggio nuvoloso con associate precipitazioni prevalentemente di debole intensità.

Giovedì 6 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco, che dopo aver caratterizzato a più riprese la prima parte della giornata si riproporranno anche nelle ore pomeridiane, intervallate da qualche tratto di maggiore variabilità; attenuazione dei fenomeni nel corso della serata, che sarà comunque caratterizzata da qualche tratto piovoso; sulle cime e creste appenniniche più elevate della regione torna a comparire la neve. Temperature in diminuzione, con clima di stampo marzolino, decisamente fresco rispetto alla norma del periodo; venti di Libeccio a tratti vivaci.

Temperature:
Min 9/11°C Max 15/17°C
Venti: moderati sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo e lungo i rilievi; raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: molto mosso.

Venerdì 7 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con residue e deboli precipitazioni nelle primissime ore e tempo che si manterrà invece asciutto per il resto della giornata, quando la copertura assumerà carattere stratiforme per nubi medio-alte, tendenti a farsi più spesse e compatte verso sera; temperature minime in lieve calo, massime in rialzo di un paio di gradi, con valori che resteranno comunque al di sotto della norma del periodo.

Temperature:
Min 8/10°C Max 17/19°C
Venti: deboli, solo a tratti moderati, dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.

Sabato 8 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse; ampie schiarite dal pomeriggio.

Temperature:
Min 10/12°C Max 17/19°C
Venti: deboli inizialmente dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da ovest/nord-ovest nella seconda parte della giornata con moderati rinforzi in serata sul settore litoraneo.
Mare: poco mosso, tendente a mosso in serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 9
Lunedì 10
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli velature per nubi alte e sottili in transito; temperature in rialzo nei valori massimi, che rientreranno nella norma del periodo, intorno ai 20/22°C; venti deboli o moderati nord-occidentali, tendenti a ruotare da sud in serata.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità in aumento per nubi medio-alte di tipo stratiforme, fino a cielo molto nuvoloso o velato, con scarsa o nulla fenomeologia associata, al pià limitata a deboli piogge o pioviggini; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, sui 21/23°C; venti meridionali o di Scirocco a tratti vivaci.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.00 del 07.05.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria che da giorni insiste sull’Italia, ormai in fase di avanzato colmamento, nella giornata di venerdì continua ad apportare deboli condizioni di instabilità a carattere sparso; nel frattempo un nucleo freddo proveniente dal Mare del Nord va alimentando un minimo sul Golfo di Biscaglia, convogliando verso l’Italia correnti in quota a direttrice sud-occidentale, in seno alle quali viaggia un sistema nuvoloso di matrice afro-mediterranea che raggiungerà dapprima la Sardegna, per poi interessare le regioni centro-meridionali e nord-orientali della penisola, con precipitazioni di debole o moderata intensità, nella giornata di sabato. Fra la seconda parte della giornata di sabato e la giornata di domenica, tale sistema si sposterà velocemente verso Levante, favorendo la rimonta del geopotenziale ed un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche.

Venerdì 7 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dalle iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso, tendenza a momentanee aperture nel corso del pomeriggio prima di un nuovo aumento della copertura in serata per nubi medio-alte di tipo stratiforme, fino a cielo nuovamente molto nuvoloso o coperto; temperature assestate su valori inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 9/11°C Max 17/18°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi da sud-ovest sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.

Sabato 8 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nella prima parte della giornata, cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, prevalentemente di debole intensità salvo brevi e locali tratti a carattere di moderato rovescio; progressive ed ampie schiarite dal pomeriggio.

Temperature:
Min 9/11°C Max 17/19°C
Venti:: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da ovest/nord-ovest nella seconda parte della giornata.
Mare: poco mosso.

Domenica 9 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo poco nuvoloso, salvo deboli velature per il transito di nubi alte e sottili; temperature in rialzo di qualche grado nei valori massimi, che rientreranno pienamente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 8/10°C Max 21/23°C
Venti:: deboli prevalentemente dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane; tendenti a disporsi da sud-est in serata.
Mare: poco mosso, tendente a mosso in serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 10
Martedì 11
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi di scarsa o media consistenza, tendenti a farsi più compatte nella seconda parte della giornata, quando potrebbero verificarsi deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo; temperature in lieve rialzo; venti meridionali o di Scirocco in intensificazione fino a farsi a tratti sostenuti.
Martedì cielo molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse nel corso della giornata; temperature minime in netto rialzo, massime in lieve calo; ventilazione dai quadranti meridionali a tratti vivaci.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.10 del 10.05.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'anticiclone atlantico continua a protendersi verso la Groenlandia, spingendo masse d'aria fredda di origine polare marittima a scendere in senso meridiano verso l'Europa, approfondendo sulla scena occidentale e settentrionale della scena europea una saccatura con un minimo principale sul Mar di Norvegia e un centro d'azione secondario che dalla Galizia va portandosi sul Golfo di Biscaglia; tale configurazione dispone sul Mediterraneo centro-occidentali correnti in quota sud-occidentali, umide e moderatamente instabili, che stando alle attuali elaborazioni insisteranno sulla scena italiana per l'intera settimana in corso, apportando sulla nostra regione condizioni di cielo prevalemente nuvoloso con diverse fasi di tempo piovoso.

Lunedì 10 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi medio-alte a carattere stratiforme di scarsa o media consistenza; temperature senza particolari scostamenti dalla norma del periodo.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti: moderati o tesi da sud/sud-est con locali raffiche di forte intensità, tendenti ad attenuazione.
Mare: da mosso a molto mosso.

Martedì 11 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nella prima parte della giornata cielo molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, con associate precipitazioni sparse di debole o moderata intensità; esaurimento dei fenomeni dal pomeriggio con parziale attenuazione della nuvolosità.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti:: moderati da sud/sud-est con temporanei rinforzi.
Mare: mosso.

Mercoledì 12 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie nella prima parte della giornata.

Temperature:
Min 10/12°C Max 18/20°C
Venti:: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 13
Venerdì 14
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, sulla nostra regione il cielo resterà prevalentemente molto nuvoloso o coperto, con tempo a più riprese perturbato per diffuse precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, che al momento sembrano destinate a riproporsi anche nella giornata di sabato; temperature in diminuzione, con valori decisamente inferiori alla norma del periodo; venti moderati dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.15 dell'11.05.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'anticiclone atlantico continua a protendersi verso la Groenlandia, spingendo masse d'aria fredda, di origine polare marittima, a scendere in senso meridiano, alimentando una vasta saccatura che si estende dal circolo polare artico alle Canarie, attraverso l'intera scena occidentale e settentrionale europea; all'interno della struttura depressionaria si individuano un minimo principale sul Mar di Norvegia e un centro d'azione secondario attualmente situato sulla Francia. Tale configurazione dispone sul Mediterraneo centro-occidentale correnti in quota sud-occidentali, umide e moderatamente instabili, che insisteranno sulla scena italiana per l'intera settimana in corso, in particolare sulle regioni centro-settentrionali ove persisteranno condizioni di cielo prevalemente nuvoloso accompagnate da diverse fasi di tempo perturbato.

Martedì 11 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso per nubi stratiformi, tendenti ad attenuazione nel corso del pomeriggio ed in serata; temperature massime pressoché stazionarie su valori in linea con la norma del periodo.

Temperature:
Min 14/16°C Max 23/24°C
Venti:: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Mare: mosso.

Mercoledì 12 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con precipitazioni sparse, più frequenti durante la fase centrale della giornata, con fenomeni che, specie sul settore centro-settentrionale della regione, potranno assumere a tratti anche carattere di rovescio o breve temporale.

Temperature:
Min 11/13°C Max 21/23°C
Venti:: deboli da sud o sud-est, con rinforzi sui rilievi.
Mare: mosso.

Giovedì 13 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di breve rovescio; fenomeni in esaurimento a partire da metà giornata, con progressive schiarite; temperature in calo nei valori massimi.

Temperature:
Min 11/13°C Max 19/21°C
Venti:: deboli dai quadranti meridionali, prevalentemente da sud-ovest, con rinforzi sui rilievi.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 14
Sabato 15
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e frequenti, a tratti anche battenti; temperature in lieve diminuzione; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, in rotazione da quelli occidentali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso con diffuse precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale; temperature massime in ulteriore lieve diminuizione; venti dai quadranti occidentali in intensificazione fino a farsi vivaci.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.50 del 12.05.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura, alimentata da aria di origine polare marittima, si protende dal Mar di Norvegia alle Isole Canarie attraverso l'intera scena occidentale e settentrionale europea, continuando a convogliare sul Mediterraneo centro-occidentale correnti in quota sud-occidentali, umide ed instabili, responsabili di precipitazioni che anche nella giornata di mercoledì insistono più diffusamente ed intensamente sul settentrione italiano, interessando a carattere sparso le regioni centrali della penisola; su queste ultima, dopo una momentanea attenuazione della nuvolosità nella seconda parte della giornata di giovedì, la copertura tornerà ad intensificarsi dalle prime ore della giornata di venerdì, quando la struttura depressionaria inizierà ad avanzare sulla scena mediterranea, portando sulla scena italiana nuove precipitazioni e giungendo ad impattare con maggior decisione sulla nostra penisola nella giornata di sabato, che al momento si annuncia quindi ancora all'insegna del tempo perturbato, con temperature in contestuale dimuzione a causa dell'arrivo dell'aria fredda, di origine nord-atlantica, che viaggia al seguito della perturbazione.

Mercoledì 12 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, inizialmente più probabili sulle zone interne con fenomeni localmente anche a carattere di rovescio o temporale, tendenti a coinvolgere anche il resto del territorio col trascorrere delle ore, specie in serata.

Temperature:
Min 12/14°C Max 21/23°C
Venti:: deboli meridionali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Mare: mosso.

Giovedì 13 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di locale rovescio o breve temporale; fenomeni in esaurimento a partire da metà giornata, con progressive ed ampie schiarite; temperature in calo nei valori massimi e nelle minime serali

Temperature:
Min 12/14°C (al mattino) 10/12°C (in serata) Max 18/20°C
Venti:: deboli dai quadranti meridionali, prevalentemente da sud-ovest con moderati rinforzi sul settore litoraneo e, più accentuati, lungo i rilievi.
Mare: mosso.

Venerdì 14 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e frequenti, di debole o moderata intensità.

Temperature:
Min 9/11°C Max 18/20°C
Venti:: deboli o moderati meridionali, tendenti a ruotare da settentrione in serata.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 15
Domenica 16



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo molto nuvoloso con frequenti precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale con possibili scrosci di forte intensità; temperature in diminuzione, specie le massime che scenderanno a valori decisamente inferiori alla norma del periodo; venti di Ponente o Maestrale in rinforzo fino a farsi sostenuti.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di maggiore variabilità, con possibilità di residui tratti di tempo instabile specie nella prima parte della giornata, e tendenza invece ad aperture più ampie del cielo verso sera; temperature minime in lieve calo, massime in rialzo; ventilazione nord-occidentale inizialmente ancora sostenuta, tendente ad attenuazione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.15 del 13.05.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura, alimentata da aria di origine polare marittima, continua ad estendersi dalla Groenlandia alle Isole Canarie attraverso l'intera scena occidentale e settentrionale europea, continuando a convogliare sul Mediterraneo centro-occidentale correnti in quota sud-occidentali, umide ed instabili, responsabili di precipitazioni che da diversi giorni insistono a carattere particolarmente diffuso e persistente sulle zone a ridosso dell'arco alpino e prealpino, interessando a carattere sparso anche le regioni centrali, compresa la nostra ove a cavallo fra la serata di mercoledì e le prime ore di giovedì si sono registrati rovesci anche intensi sulle zone interne, con punte fino a 100 mm di pioggia nel territorio della Sabina. Ad una momentanea attenuazione della nuvolosità nella seconda parte della giornata di giovedì, seguirà una nuova intensificazione della copertura dalle prime ore della giornata di venerdì, quando la struttura depressionaria inizierà ad avanzare sulla scena mediterranea, portando sulla scena italiana nuove precipitazioni e giungendo ad impattare con maggior decisione sulla nostra penisola nella giornata di sabato, che al momento si annuncia quindi ancora all'insegna del tempo perturbato, con temperature in contestuale dimuzione a causa dell'arrivo dell'aria fredda, di origine nord-atlantica, che viaggia al seguito della perturbazione.

Giovedì 13 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse, con tendenza ad ampie schiarite a partire dal settore tirrenico della regione; addensamenti più compatti insisteranno invece nell'entroterra, specie sul reatino ove potranno verificarsi residue e locali precipitazioni; temperature massime 2 o 3 gradi al di sotto della norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C (al mattino) 11/13°C (in serata) Max 20/22°C
Venti:: deboli sud-occidentali con moderati rinforzi sul settore litoraneo e, più accentuati, lungo i rilievi.
Mare: mosso.

Venerdì 14 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nuvolosità in nuova intensificazione fin dalle prime ore della giornata, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni inizialmente sparse ed intermittenti, tendenti a farsi diffuse e frequenti specie nel corso del pomeriggio, assumendo prevalentemente debole intensità salvo brevi e locali tratti a carattere moderato; temperature in lieve calo, con valori inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 10/12°C Max 18/20°C
Venti:: deboli o moderati meridionali, con rinforzi più accentuati su costa e rilievi; tendenti a ruotare da settentrione in serata.
Mare: mosso.

Sabato 15 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e frequenti, tendenti ad assumere prevalente carattere di rovescio o temporale nella fase centrale della giornata, con possibili scrosci di forte intensità; attenuazione dei fenomeni in serata; temperature in ulteriore diminuzione specie nei valori massimi, con clima decisamente fresco rispetto alla norma del periodo; ventilazione occidentale in rinforzo fino a farsi vivace, a tratti sostenuta.

Temperature:
Min 9/11°C Max 15/17°C
Venti:: in intensificazione dai quadranti occidentali, inizialmente di Ponente o Libeccio tendenti a ruotare da Maestrale, fino a tesi, con raffiche di forte intensità sul settore tirrenico della regione e lungo i rilievi.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato con possibili mareggiate sul litorale.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 16
Lunedì 17
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

La giornata di domanica si annuncia all'insegna del cielo prevalentemente molto nuvoloso con probabile riproposizione di tratti di tempo instabile, più probabili e frequenti nella prima parte della giornata, con tendenza a miglioramento verso sera; temperature massime in rialzo di qualche grado; venti di Ponente o Maestrale inizialmente ancora sostenuti, tendenti ad attenuazione.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di maggiore variabilità, più spiccata sulle zone interne e meridionali della regione ove potranno verificarsi locali episodi di instabilità ad evoluzione diurna; temperature massime in ulteriore rialzo; venti deboli o moderati a prevalente componente occidentale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.20 del 14.05.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la vasta saccatura artica, che dall'inizio della settimana domina la scena euro-atlantica protendendosi in senso meridiano dalla Groenlandia al Marocco, nella giornata di venerdì va portando il suo settore meridionale a fare irruzione sul Mediterraneo occidentale, guidando una massa d'aria fredda ad attraversare la penisola iberica fino a raggiungere le Isole Baleari ed intensificando il flusso di correnti in quota sud-occidentali, umide ed instabili, verso le regioni italiane. Nella giornata di sabato, il nucleo freddo avanzerà rapidamente verso il Mediterraneo centrale, portando alla formazione di un profondo minimo al suolo sul medio Adriatico; tale configurazione, oltre ad attivare sostenuti venti dai quadranti occidentali, apporterà diffuse precipitazioni su gran parte della nostra penisola, con fenomenologia che risulterà particolarmente persistente sui settori adriatici centro-settentrionali, specie sul comparto umbro-marchigiano e romagnolo, mentre assumerà a prevalente carattere temporalesco lungo i versanti tirrenici meridionali; contestualmene, l'aria fredda che viaggia al seguito della perturbazione raggiungerà l'Italia, apportando un generale calo termico con clima decisamente fresco rispetto alla norma del periodo. Fra domenica e lunedì, il centro depressionario si allontanerà verso i Balcani per poi proseguire sull'Europa orientale, ma sull'Italia insisteranno correnti a curvatura ciclonica, in grado di apportare ancora tratti di tempo instabile sulle regioni centro-meridionali, con temperature massime in progressivo e sensibile rialzo.

Venerdì 14 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi a prevalente carattere stratiforme, con precipitazioni inizialmente sparse ed intermittenti, tendenti a farsi più diffuse ed insistenti in serata; temperature in lieve calo, con valori inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 11/13°C Max 19/21°C
Venti:: deboli o moderati meridionali, con rinforzi più accentuati su costa e rilievi; tendenti a ruotare da settentrione in serata.
Mare: mosso.

Sabato 15 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse e frequenti, a tratti anche battenti, specie nella prima parte della giornata; temperature in ulteriore diminuzione specie nei valori massimi, con clima decisamente fresco rispetto alla norma del periodo e piuttosto ventoso per sostenute correnti di Ponente o Maestrale.

Temperature:
Min 9/11°C Max 15/17°C
Venti:: da moderati a tesi da ovest/nord-ovest, con raffiche di forte intensità specie sul settore tirrenico della regione e lungo i rilievi.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato con possibili mareggiate sul litorale.

Domenica 16 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, più frequenti nella prima parte della giornata; nel pomeriggio i fenomeni risulteranno in attenuazione e tenderanno ad assumere carattere più locale ed intermittente, fino ad esaurimento prima di sera, con contestuale tendenza ad attenuazione della nuvolosità. Temperature minime in ulteriore lieve calo, massime in rialzo anche se ancora inferiori alla norma del periodo; ventilazione occidentale inizialmente ancora vivace.

Temperature:
Min 8/10°C Max 17/19°C
Venti:: moderati nord-occidentali, con residui rinforzi nella prima parte della giornata specie su costa e rilievi.
Mare: da molto mosso ad agitato, con parziale attenuazione del moto ondoso dalla serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 17
Martedì 18
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo inizialmente poco nuvoloso, con successivo aumento della nuvolosità per lo sviluppo di nubi cumuliformi anche consistenti, che durante la fase centrale della giornata potranno dar luogo a precipitazioni sparse anche di tipo temporalesco, specie lungo le zone interne, in esaurimento prima di sera; temperature minime ancora piuttosto freshe, massime in ulteriore rialzo; venti deboli o moderati nord-occidentali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, con associata una residua probabilità di locali piovaschi limitatamente alle zone più interne della regione; temperature in ulteriore aumento nei valori massimi, che tenderanno a rientrare nella norma del periodo; venti deboli o moderati a prevalente componente occidentale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.45 del 17.05.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'intensa circolazione depressionaria transitata sull'Italia nel corso del week-end, responsabile delle incessanti precipitazioni che hanno sferzato gran parte delle regioni, ha attualmente portato il suo centro d'azione sulla Romania, continuando a disporre sulla nostra penisola correnti a curvatura ciclonica che, nella giornata di lunedì, ripropongono lo sviluppo di episodi di instabilità sulle regioni centro-meridionali; dalla serata di lunedì tale depressione, in fase di colmamento, perderà la presa sul territorio italiano, favorendo per la giornata di martedì una parentesi di tempo prevalentemente stabile. Nel frattempo, però, una massa d'aria fredda ed instabile di origine nord-atlantica, attualmente situata sul Mare del Nord, scenderà sull'Europa centrale, per poi giungere nella giornata di mercoledì a sfociare sul Mediterraneo centrale, apportando un nuovo passaggio perturbato che interesserà più spiccatamente le regioni centrali, per poi spostarsi ad interessare il meridione nella giornata di giovedì, quando sul centro della penisola resisteranno comunque condizioni di variabilità con tempo a tratti instabile.

Lunedì 17 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso con locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale; progressive ed ampie schiarite dalla serata; temperature ancora nettamente inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 9/11°C Max 18/20°C
Venti:: deboli da ovest/nord-ovest, tendenti a ruotare da nord in serata; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Martedì 18 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata; nuove schiarite in serata; temperature minime ancora inferiori alla norma del periodo, massime in rialzo di qualche grado, con valori che tenderanno a riavvicinarsi alle medie stagionali

Temperature:
Min 8/10°C Max 22/24°C
Venti:: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nel pomeriggio.
Mare: mosso.

Mercoledì 19 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che inizieranno fra tarda mattinata e primo pomeriggio per poi caratterizzare a più riprese il resto della giornata, manifestandosi anche a carattere di rovescio o temporale; fenomeni in attenuazione in serata, fino ad esaurimento.

Temperature:
Min 8/10°C Max 19/21°C
Venti:: deboli dai quadranti meridionali, in rotazione da nord dal tardo pomeriggio, con moderati rinforzi specie sul viterbese; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 20
Venerdì 21
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, subentreranno condizioni di nuvolosità variabile, con fasi di cielo molto nuvoloso che potranno dar luogo a nuove precipitazioni, alternate a fasi di parziale attenuazione della nuvolosità; venti deboli o moderati prevalentemente settentrionali, con rinforzi più accentuati nella giornata di giovedì; temperature in rialzo nei valori massimi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.45 del 18.05.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria transitata sull'Italia nel corso del week-end, poi traslata sull'Europa orientale, nella giornata di martedì va ulteriormente risalendo dalla Romania all'Ucraina, allentando la presa sul territorio italiano ove mantiene comunque correnti a debole curvatura ciclonica, responsabile dell'attivazione di condizioni di instabilità ad evoluzione pomeridiana lungo le zone interne ed appenniniche centro-meridionali, in un contesto per il resto soleggiato. Nel frattempo, una massa d'aria fredda ed instabile di origine nord-atlantica, dopo essere transitata sul Mare del Nord, va scendendo sull'Europa centrale, e giungerà nella giornata di mercoledì a sfociare sul Mediterraneo centrale, apportando un nuovo passaggio perturbato che interesserà più spiccatamente l'Emilia Romagna e le regioni centro-meridionali, dando luogo a fenomenologia più accentuata sui versanti adriatici, per poi insistere sul meridione nella giornata di giovedì, seguendo lo spostamento del minimo barico dal medio al basso Tirreno.

Martedì 18 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne; tendenza ad aumento della nuvolosità nel corso della nottata per nubi inizialmente di tipo medio-alto e stratiforme; temperature massime in rialzo di qualche grado, con valori nuovamente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 8/10°C Max 22/24°C
Venti:: deboli occidentali con moderati rinforzi sul settore litoraneo, in rotazione dai quadranti meridionali in serata.
Mare: mosso.

Mercoledì 19 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che inizieranno in tarda mattinata per poi caratterizzare a più riprese le ore pomeridiane, manifestandosi a tratti anche a carattere di rovescio o temporale; fenomeni in attenuazione in serata, fino ad esaurimento.

Temperature:
Min 8/10°C Max 19/21°C
Venti:: inizialmente deboli o moderati sud-orientali, tendenti a ruotare progressivamente da nord-est a partire dal settore settentrionale della regione, in successiva intensificazione fino a divenire forti in serata sul viterbese e localmente sul litorale romano.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.

Giovedì 20 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo residui addensamenti sui settori meridionali e orientali della regione, ove nella prima parte della giornata non si escludono locali precipitazioni; temperature massime in nuovo rialzo, venti settentrionali a tratti vivaci.

Temperature:
Min 8/10°C Max 21/23°C
Venti:: moderati o tesi da nord/nord-est, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 21
Sabato 22



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, anche se sulle zone interne sussisterà ancora una certa variabilità durante le ore centrali della giornata, legata allo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, specie sui settori più orientali e meridionali della regione ove nelle ore pomeridiane potrebbero riproporsi isolati episodi di instabilità. Temperature in rialzo, specie nei valori massimi che tenderanno gradualmente ad assestarsi nella norma dell'ultima decade di maggio, con clima diurno che andrà quindi progressivamente assumendo caratteristiche di stampo pre-estivo. Venti deboli a prevalente componente settentrionale, con residui rinforzi nella giornata di venerdì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.150 del 19.05.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo di aria fredda ed instabile di origine nord-atlantica, dopo aver attraversato l'Europa centrale, è giunto nella giornata di mercoledì a sfociare sul Mediterraneo centrale, scendendo poi progressivamente di latitudine dalla Corsica verso il Tirreno centrale, da dove proseguirà nelle prossime ore verso il comparto tirrenico meridionale; tale transito, come annunciato, ha attivato condizioni di diffusa instabilità, localmente anche spiccata, che dall'Emilia Romagna sono progressivamente scese a coinvolgere le regioni centrali e parte di quelle meridionali. Nella giornata di giovedì, il minimo sfilerà progressivamente dal basso Tirreno allo Ionio, apportando condizioni di diffuso maltempo sul meridione italiano e favorendo invece un deciso allentamento sulle regioni centrali. Nella giornata di venerdì, la perturbazione traslerà ulteriormente verso la Grecia, mantenendo sull'Italia correnti a curvatura ciclonica che favoriranno lo sviluppo di episodi di instabilità ad evoluzione diurna sulle regioni centro-meridionali, specie quelle del versante adriatico.

Mercoledì 19 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che caratterizzeranno le ore pomeridiane, manifestandosi anche a carattere di rovescio o temporale, per poi esaurirsi in serata.

Temperature:
Min 10/12°C Max 20/22°C
Venti:: moderati meridionali, tendenti a ruotare progressivamente da nord-est a partire dal settore settentrionale della regione, in successiva intensificazione fino a divenire tesi o forti in serata sul viterbese e localmente sul litorale romano.
Mare: mosso.

Giovedì 20 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a poco nuvoloso, salvo addensamenti a tratti più consistenti sul settore più meridionale della regione, ove non si escludono locali e brevi episodi di instabilità; temperature in rialzo nei valori massimi, che rientreranno nella norma del periodo; venti settentrionali a tratti vivaci.

Temperature:
Min 10/12°C Max 22/24°C
Venti:: moderati o tesi da nord/nord-est, con raffiche localmente di forte intensità sul viterbese, sui settori costieri e settentrionali della provincia di Roma e sui rilievi del reatino.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Venerdì 21 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentanea intensificazione della nuvolosità per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna a tratti anche consistenti, cui sarà associata la possibilità di locali rovesci pomeridiani, più plausibili sulle zone interne; temperature massime in ulteriore lieve rialzo; ventilazione settentrionale a tratti ancora vivace.

Temperature:
Min 9/11°C Max 23/25°C
Venti:: moderati settentrionali, con rinforzi più accentuati sul viterbese, sui settori costieri e settentrionali della provincia di Roma e lungo i rilievi appenninici.
Mare: mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 22
Domenica 23
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Le giornate di sabato e domenica, stando alle attuali elaborazioni, inizieranno all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, per poi vedere una certa variabilità durante la fase centrale del ciclo diurno, a causa dello sviluppo di nuvolosità cumuliforme, a tratti anche consistente sulle zone interne del territorio provinciale e regionale, ove durante le ore pomeridiane sussisterà il rischio di locali episodi di instabilità, generalmente più significativi nella giornata domenicale; temperature in lieve rialzo, con valori massimi di stampo pre-estivo; venti deboli o moderati a prevalente componente settentrionale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.10 del 20.05.10

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo perturbato che nella giornata di mercoledì ha attraversato da nord a sud la scena tirrenica, apportando sulle regioni centrali rovesci e temporali che per qualche ora hanno interessato anche la Capitale, he poi raggiunto l’area ionica, ove insisterà durante la giornata odierna apportando condizioni di spiccato maltempo su gran parte del meridione italiano meridionali, e favorendo lo sviluppo di locali episodi di instabilità ad evoluzione pomeridiana lungo le zone interne delle regioni centrali; fra venerdì e sabato, la circolazione depressionaria andrà ulteriormente traslando verso Levante guadagnando dapprima il bacino dell’Egeo, poi quello del Mar Nero, allentando decisamente la presa sul territorio italiano, seppur mantenendo sulla nostra penisola correnti a debole curvatura ciclonica, capaci di favorire sulle regioni centro-meridionali lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme durante le ore centrali del ciclo diurno, con associate locali condizioni di instabilità pomeridiana, specie sulle zone interne e lungo i rilievi.

Giovedì 20 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo una mattinata trascosa all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane vedono un momentaneo sviluppo di nuvolosità cumuliforme, con associati locali rovesci su Ciociaria, Pontino e settori orientali e meridionali della provincia di Roma, in possibile breve sconfinamento anche al resto del territorio regionale; nuove schiarite verso sera.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti:: deboli o moderati da nord/nord-est, con rinforzi più accentuati sul viterbese, sui settori costieri e settentrionali della provincia di Roma e sui rilievi del reatino.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Venerdì 21 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi a tratti anche consistenti, con associata la possibilità di locali rovesci pomeridiani, più probabili e significativi su reatino, Ciociaria, Pontino e settori orientali e meridionali della provincia di Roma ma occasionalmente possibili anche altrove; tendenza a nuove schiarite verso sera.

Temperature:
Min 10/12°C Max 21/23°C
Venti:: moderati settentrionali, con rinforzi più accentuati sul viterbese, sui settori costieri e settentrionali della provincia di Roma e lungo i rilievi appenninici.
Mare: mosso, specie al largo.

Sabato 22 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno, specie su reatino, Ciociaria, Pontino e settori orientali e meridionali della provincia di Roma, ove potranno verificarsi locali e rovesci pomeridiani, generalmente poco probabili altrove; temperature massime in aumento di un paio di gradi, con clima diurno di stampo pre-estivo.

Temperature:
Min 10/12°C Max 23/25°C
Venti:: deboli settentrionali, salvo un moderato regime di brezza pomeridiana.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 23
Lunedì 24
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica e lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni simili a quelle dei giorni precedenti, ovvero una prevalenza di tempo stabile e soleggiato, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno, con moderato rischio di locali episodi di instabilità pomeridiana più plausibili sulle zone interne del territorio provinciale e regionale; temperature in ulteriore leggero aumento, con clima diurno di stampo pre-estivo; venti deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi sul settore tirrenico durante le ore pomeridiane.



torna all'indice di meteoroma.net