
METEOROMA.NET
|

Archivio bollettini maggio 2012

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.15 del 02.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre il flusso perturbato principale ed il getto subtropicale continuano a scorrere, con elevato indice zonale, rispettivamente al di sopra del 60° parallelo ed a cavallo del 35°, la scena meteorologica delle medie latitudini resta dominata da una vasta circolazione depressionaria chiusa, ben strutturata a tutti i livelli della troposfera e supportata da un massimo isolato dalla corrente a getto, con centro posizionato sul Vicino Atlantico al largo delle coste portoghesi; sul bordo più orientale di tale struttura ciclonica, si colloca l'attività di un disturbo in quota, transitato nella giornata di martedì sulla scena italiana, ormai risalito sulla scena francese, con residui effetti nella giornata di mercoledì sulle regioni nord-occidentali della penisola, mentre sul resto del territorio nazionale si affermano condizioni di tempo prevalentemente soleggiato salvo lo sviluppo di temporali sul versante adriatico centrale, sottovento al flusso in quota dai quadranti occidentali. Nei prossimi giorni il vortice atlantico, in fase di deciso ma non totale colmamento, tenderà ad essere gradualmente riagganciato dal flusso principale ed avanzerà quindi verso il bordo occidentale del continente, portando il suo centro in prossimità della Galizia, fino a disporre verso l'Italia correnti in quota sud-occidentali che nella giornate di venerdì attiveranno condizioni di instabilità a ridosso dell'arco alpino e prealpino, in estensione alle adiacenti zone di pianura nella giornata di sabato, quando il minimo, ormai riassorbito in una saccatura aperta dal flusso principale, avanzerà ulteriormente sul Golfo di Biscaglia, intensificando il flusso sud-occidentale verso la nostra penisola. Nella giornata di domenica, stando alle attuali elaborazioni, il cavo d'onda guadagnerà rapidamente il Mediterraneo centrale, giungendo ad impattare pienamente sulle regioni italiane ed apportando un transito perturbato su gran parte del territorio nazionale.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo una moderata attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo i rilievi; temperature prossime alle medie del periodo.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 22/24°C
Venti: deboli nord-occidentali, con moderati rinforzi lungo il settore tirrenico della regione, più accentuati sul litorale.
Mare: mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 22/24°C
Venti: deboli nord-occidentali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 21/23°C
Venti: inizialmente molto deboli di direzione variabile, da metà giornata deboli dai quadranti meridionali, inizialmente sud-occidentali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: da quasi calmo a poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato tempo ancora stabile e soleggiato, anche se il cielo sarà a più riprese percorso da velature per il transito di nubi alte e sottili; temperature senza sostanziali variazioni; venti deboli prevalentemente sud-orientali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, graduale intensificazione della nuvolosità, dapprima per nubi medio-alte e stratiformi, poi per addensamenti più compatti e consistenti, che nella seconda parte della giornata inizieranno a dar luogo a diffuse precipitazioni, con fenomeni che, specie in serata, potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale; temperature minime in rialzo, massime in lieve diminuzione; venti dai quadranti meridionali in moderato rinforzo.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.10 del 03.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la situazione alla scala sinottica, nella giornata di giovedì, continua a vedere il flusso perturbato principale ed il getto subtropicale scorrere, con elevato indice zonale, rispettivamente al di sopra del 60° parallelo ed al di sotto del 35°, mentre la scena meteorologica delle medie latitudini resta dominata da una vasta circolazione depressionaria chiusa, con centro posizionato sul Vicino Atlantico appena al largo delle coste iberiche, ben strutturata a tutti i livelli della troposfera ed ancora supportata da un massimo isolato dalla corrente a getto; lo scorrimento di un fronte freddo ad est della nostra penisola innesca un ripetuto sviluppo di attività temporalesca su gran parte dell'area balcanica e della scena orientale del continente, mentre sul Mediterraneo centrale le correnti tornano ad assumere una prevalente curvatura anticiclonica, specie nei bassi strati, favorendo condizioni di tempo soleggiato su gran parte del territorio italiano. Nella giornata di venerdì il vortice atlantico, in fase di avanzato ma non totale colmamento, verrà gradualmente riagganciato dal flusso principale, riaprendosi con esso in una saccatura pilotata da un minimo attivo sul Mar di Norvegia,
ed avanzerà quindi verso il bordo occidentale del continente, portando il suo centro in prossimità della Galizia; tale evoluzione tornerà a disporre verso l'Italia correnti in quota dai quadranti occidentali, diffluenti ed a debole curvatura ciclonica, capaci di attivare condizioni di instabilità a ridosso dell'arco alpino e prealpino, in estensione alle adiacenti zone di pianura nella giornata di sabato, quando il minimo, ormai totalmente riassorbito dal flusso principale, avanzerà ulteriormente attraverso il Golfo di Biscaglia verso la scena francese, intensificando il flusso sud-occidentale verso la nostra penisola ed iniziando ad apportare i primi fenomeni anche sulle regioni centrali, in particolare sulla Sardegna e su parte del comparto toscano. Nella giornata di domenica, stando alle attuali elaborazioni, l'onda depressionaria guadagnerà rapidamente il Mediterraneo centrale, giungendo ad impattare pienamente sulle regioni italiane ed apportando un transito perturbato su gran parte del territorio nazionale.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 22/24°C
Venti: deboli nord-occidentali, con moderati rinforzi lungo il settore tirrenico della regione, fino a tesi nelle raffiche sul litorale.
Mare: mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 21/23°C
Venti: inizialmente molto deboli di direzione variabile, poi deboli dai quadranti meridionali, inizialmente sud-occidentali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: poco mosso.
|
Cielo poco nuvoloso, al più percorso da deboli velature per il transito di nubi alte e sottili, cui nelle ore pomeridiane si aggiungerà un modesto sviluppo di nubi cumuliformi sparse, più consistenti sulle zone interne del territorio provinciale e regionale.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso, tendente a mosso nel comparto settentrionale.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica nuvolosità in progressiva e rapida intensificazione, dapprima per nubi medio-alte e stratiformi, poi per addensamenti più compatti e consistenti, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con associate precipitazioni diffuse, insistenti ed a tratti anche battenti, specie nella seconda parte della giornata, quando i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale; temperature minime in rialzo, massime in lieve diminuzione; venti dai quadranti meridionali in moderato rinforzo.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, tendenza a graduale miglioramento a partire dal viterbese e dal settore tirrenico della provincia di Roma, dove le prime ore della giornata potranno vedere residue precipitazioni che lasceranno poi spazio a progressive aperture del cielo, mentre sui settori orientali e meridionali della regione gli addensamenti insisteranno più a lungo e daranno ancora luogo a condizioni di tempo instabile, prima del sopraggiungere delle schiarite entro il tardo pomeriggio-sera; temperature pressoché stazionarie; venti dai quadranti occidentali a tratti vivaci, inizialmente da Ponente o Libeccio, tendenti a ruotare da Maestrale.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.00 del 04.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il vasto vortice, attivo nei giorni scorsi sul Vicino Atlantico come circolazione depressionaria chiusa isolata dal flusso principale, nella giornata di venerdì tende ad essere gradualmente riagganciato dal flusso principale, riaprendosi con esso in una saccatura pilotata da un minimo attivo sul Mar di Norvegia, ed avanza quindi verso il bordo occidentale del continente, portando il suo centro in prossimità della Galizia; tale evoluzione tornerà a disporre verso l'Italia correnti in quota dai quadranti occidentali, diffluenti ed a debole curvatura ciclonica, capaci di attivare condizioni di instabilità a ridosso dell'arco alpino e prealpino, in estensione alle adiacenti zone di pianura nella giornata di sabato, quando il minimo, ormai totalmente riassorbito dal flusso principale, avanzerà ulteriormente attraverso il Golfo di Biscaglia verso la scena francese, intensificando il flusso sud-occidentale verso la nostra penisola ed iniziando ad apportare i primi fenomeni anche sulle regioni centrali, in particolare sulla Sardegna e su parte del comparto toscano. Nella giornata di domenica l'onda depressionaria guadagnerà rapidamente il Mediterraneo centrale, giungendo ad impattare pienamente sulle regioni italiane ed apportando un transito perturbato su gran parte del territorio nazionale.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature assestate su valori tipici della prima decade di maggio.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, inizialmente sud-occidentali con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo la costa, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: poco mosso.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, al più percorso da deboli velature per il transito di nubi alte e sottili, cui nelle ore pomeridiane si aggiungerà un moderato sviluppo di nubi cumuliformi sparse, più consistenti sulle zone interne e lungo i rilievi; venti meridionali o di Scirocco a tratti vivaci.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 21/23°C
Venti: da deboli a moderati dai quadranti meridionali, prevalentemente da sud-est salvo una momentanea rotazione da sud-sud-ovest nelle ore pomeridiane, con rinforzi più accentuati lungo il settore tirrenico della regione; da tesi a forti sud-occidentali lungo i rilievi.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
Nuvolosità in progressiva e rapida intensificazione, già dal mattino, dapprima per nubi medio-alte e stratiformi, poi per addensamenti più compatti e consistenti, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con associate diffuse precipitazioni, che soprattutto nella seconda parte della giornata assumeranno carattere insistente ed a tratti battente, con fenomeni che potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale; temperature minime in lieve rialzo, massime in calo di circa 3 gradi; ventilazione meridionale generalmente vivace, a tratti sostenuta, con forti raffiche sulla costa.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 18/20°C
Venti: moderati da sud/sud-ovest, fino a tesi nelle raffiche lungo il settore tirrenico della regione e sui rilievi, ove le raffiche potranno raggiungere forte intensità, specie sul litorale.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì, tendenza a graduale miglioramento a partire dal viterbese e dal settore tirrenico della provincia di Roma, dove le primissime ore della giornata potranno vedere residue precipitazioni che lasceranno poi spazio a progressive aperture del cielo, mentre sui settori orientali e meridionali della regione gli addensamenti insisteranno più a lungo e daranno ancora luogo a condizioni di tempo instabile, prima del sopraggiungere di ampie schiarite entro il tardo pomeriggio-sera; temperature massime in leggero rialzo; venti deboli dai quadranti meridionali.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, tempo stabile e soleggiato, con cielo al più percorso da deboli velature per il transito di nubi alte e sottili; temperature minime in calo, massime in rialzo di 2 o 3 gradi, con valori che torneranno pienamente nella norma del periodo; venti deboli dai quadranti occidentali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.00 del 05.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il minimo attivo nei giorni scorsi sul Vicino Atlantico, ormai totalmente riassorbita dal flusso principale ed entrato in fase con un profondo vortice attivo sul Mar di Norvegia, nella giornata di sabato avanza attraverso il Golfo di Biscaglia verso la scena francese, intensificando il flusso sud-occidentale in quota verso la nostra penisola, ove tali correnti umide ed instabili favoriscono l'innesco di forte attività temporalesca sul comparto padano a ridosso dell'arco alpino e prealpino, ed apportano precipitazioni per effetto orografico anche fra Liguria di Levante ed alta Toscana; tale struttura depressionaria, nel suo movimento verso Levante, trascina un sistema nuvoloso attualmente situato sullo Stretto di Gibilterra ad avanzare sul Mediterraneo occidentale in direzione della Sardegna, ove entro la serata inizieranno le prime precipitazioni, in rapida estensione a gran parte delle regioni centro-settentrionali della nostra penisola nella giornata di domenica, quando il sistema frontale annesso all'onda depressionaria giungerà ad impattare pienamente sull'Italia, per poi sfilare gradualmente verso i Balcani nella giornata di lunedì, favorendo un progressivo miglioramento a partire dal versante tirrenico della penisola, sotto la spinta di un campo anticiclonico atlantico di matrice subtropicale che, stando alle attuali elaborazioni prenderà poi possesso della scena centro-occidentale del Mediterraneo nei giorni a seguire.
|
DOpo il diradamento dei banchi di nubi basse inizialmente estesi e compatti che hanno caratterizzato la mattinata, il pomeriggio proseguirà all'insegna del tempo prevalentemente soleggiato, con cielo generalmente poco nuvoloso, salvo addensamenti cumuliformi momentaneamente più significativi nell'entroterra; nuvolosità stratiforme in nuova progressiva intensificazione dalla serata, fino a condizioni di cielo nuovamente molto nuvoloso o coperto fra la tarda serata e la nottata. Venti meridionali a tratti vivaci; temperature senza particolari scostamenti dalle medie del periodo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 20/22°C
Venti: moderati meridionali, con rinforzi più accentuati lungo il settore tirrenico della regione, in momentanea rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane, tendenti a disporsi da sud-est in serata.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse, insistenti ed a tratti battenti, con fenomeni che specie in serata potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale, persistendo poi anche nel corso della successiva nottata; temperature minime in rialzo, massime in calo di circa 3 gradi; ventilazione meridionale o di Scirocco generalmente vivace, a tratti sostenuta, con forti raffiche sulla costa.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 17/19°C
Venti: moderati da sud o sud-est, più sostenuti lungo il settore tirrenico della regione e sui rilievi, ove le raffiche potranno raggiungere forte intensità, specie sul litorale.
Mare: mosso, fino a molto mosso nel comparto settentrionale.
|
Cielo inizialmente molto nuvoloso con riproposizione di piogge e rovesci sparsi, che col trascorrere delle ore tenderanno a concentrarsi lungo la fascia interna della regione, ove le ore pomeridiane saranno ancora caratterizzate da condizioni di tempo instabile, mentre sul settore tirrenico i fenomeni andranno generalmente esaurendosi entro la mattinata, lasciando gradualmente spazio al subentrare di schiarite che entro la serata si estenderanno anche alle zone dell'entroterra. Ventilazione dai quadranti occidentali inizialmente ancora vivaci.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 18/20°C
Venti: moderati sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico della regione, tendenti a ruotare dapprima da Ponente e successivamente da Maestrale, in contestuale attenuazione fino a tornare deboli.
Mare: molto mosso.
|
Martedì 8 |
Mercoledì 9 |
Giovedì 10 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Martedì cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna lungo i rilievi, specie quelli dell'entroterra ove non si escludono locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature minime in lieve calo, massime in deciso rialzo, fino ai 22/24°C, con valori che torneranno quindi pienamente nella norma del periodo; venti deboli dai quadranti occidentali, con moderati rinforzi lungo il settore tirrenico della regione.
Mercoledì e giovedì, stando alle attuali elaborazioni, tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato a tratti da deboli velature per il transito di nubi alte e sottili; venti deboli da nord o nord-ovest, a regime di brezza nelle ore pomeridiane; temperature massime in ulteriore e progressivo rialzo, fino ai 23/25°C mercoledì ed ai 25/27°C giovedì, con clima che andrà quindi assumendo caratteristiche decisamente miti, di stampo tardo-primaverile, preludendo probabilmente ad una coda di settimana di stampo pre-estivo; venti deboli a prevalente componente occidentale, con attivazione di un apprezzabile regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.40 del 06.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il minimo proveniente dal Vicino Atlantico, transitato nella giornata di sabato sulla scena francese, seguitando nel suo movimento verso Levante ha raggiunto il settore centrale del continente, trascinando un cavo d'onda, proveniente dalla zona dello Stretto di Gibilterra, ad avanzare rapidamente sul Mediterraneo raggiungendo le Baleari e proseguendo verso la Sardegna; tale configurazione, nella giornata di domenica, proietta verso l'Italia intense correnti in quota sud-occidentali, molto umide e piuttosto instabili, responsabili delle diffuse precipitazioni che dalla Sardegna si sono rapidamente estese alle regioni centro-settentrionali della penisola, manifestandosi con maggiore insistenza ed intensità sulle zone a ridosso dell'arco alpino e prealpino, sul comparto fra Liguria di Levante ed alta Toscana, e sull'area fra la Maremma, l'Umbria e la nostra regione. Nella serata di domenica, il sistema frontale annesso all'onda depressionaria giungerà ad impattare pienamente sul Centro Italia, rinnovando condizioni di diffusa e spiccata instabilità, per poi sfilare gradualmente verso i Balcani nella giornata di lunedì, quando al transito dell'occlusione - responsabile dell'insistenza delle precipitazioni nelle prime ore della giornata - corrisponderà un progressivo miglioramento a partire dal versante tirrenico centro-settentrionale. Nella giornata di martedì, il sistema perturbato si allontanerà ulteriormente verso il bacino del Mar Nero, sotto la spinta di un campo anticiclonico atlantico di matrice subtropicale che, stando alle attuali elaborazioni, prenderà poi possesso della scena centro-occidentale del Mediterraneo nei giorni a seguire, favorendo una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche accompagnata da un graduale rialzo delle temperature, fino al raggiungimento di valori di stampo pre-estivo nella seconda parte della settimana.
|
Cielo coperto, con diffuse precipitazioni che, dopo aver già caratterizzato la mattinata, assumeranno carattere particolarmente insistente e per diversi tratti battente nella seconda parte della giornata, con fenomeni che specie in serata potranno assumere anche carattere temporalesco, persistendo poi nel corso della nottata con probabili scrosci di forte intensità; temperature massime in calo di circa 3 gradi, con valori inferiori alla norma del periodo; ventilazione meridionale o di Scirocco generalmente vivace, a tratti sostenuta, con forti raffiche specie sulla costa.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 17/19°C
Venti: moderati da sud o sud-est, più sostenuti lungo il settore tirrenico della regione e sui rilievi, ove le raffiche potranno raggiungere forte intensità, specie sul litorale.
Mare: molto mosso.
|
Cielo inizialmente molto nuvoloso con riproposizione di piogge e rovesci, che interesseranno ancora diffusamente tutta la regione nel corso della notte e per parte della mattinata, per poi tendere a concentrarsi lungo la fascia interna della regione, ove le ore della tarda mattinata e parte di quelle pomeridiane saranno ancora caratterizzate da condizioni di tempo instabile, mentre sul settore tirrenico i fenomeni andranno generalmente esaurendosi, lasciando gradualmente spazio al subentrare di schiarite che entro il tardo pomeriggio-sera si estenderanno anche alle zone dell'entroterra. Venti di Libeccio, in rotazione da Maestrale, inizialmente ancora vivaci.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 18/20°C
Venti: moderati sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico della regione, tendenti a ruotare da Maestrale, in successiva attenuazione fino a tornare deboli.
Mare: mosso, inizialmente ancora molto mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in diminuzione, massime in deciso rialzo, con valori che rientreranno pienamente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 22/24°C
Venti: deboli nord-occidentali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a poco mosso.
|
Mercoledì 9 |
Giovedì 10 |
Venerdì 11 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Sia nella giornata di mercoledì che per la seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più inizialmente solcato da deboli velature per il transito di nubi alte e sottili; temperature massime in ulteriore e progressivo rialzo, fino ai 23/25°C mercoledì, ai 25/27°C giovedì ed ai 26/28°C venerdì, con clima che andrà quindi assumendo caratteristiche decisamente miti, dapprima di stampo tardo-primaverile, preludendo ad una coda di settimana di stampo pre-estivo; venti deboli a prevalente componente occidentale, con attivazione di un apprezzabile regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.40 del 07.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il sistema perturbato transitato nella giornata di domenica sulla nostra penisola, progredendo nel suo moto verso Levante, va allontanandosi verso i Balcani, favorendo sulle regioni italiane un graduale miglioramento a partire dal versante tirrenico centro-settentrionale, ove al passaggio della coda dell'occlusione, responsabile dei rovesci che hanno caratterizzato le prime ore di lunedì, seguono condizioni di nuvolosità inizialmente ancora compatta, ma in progressivo diradamento nella seconda parte della giornata. Nella giornata di martedì, l'onda depressionaria si allontanerà ulteriormente verso il bacino del Mar Nero, sotto la spinta di un campo anticiclonico atlantico di matrice subtropicale che, stando alle attuali elaborazioni, prenderà poi possesso della scena centro-occidentale del Mediterraneo nei giorni a seguire, favorendo una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche accompagnata da un graduale rialzo delle temperature, fino al raggiungimento di valori di stampo pre-estivo nella seconda parte della settimana.
|
Cielo inizialmente molto nuvoloso, con residue precipitazioni che col trascorrere delle ore tendono a spostarsi verso le zone interne del territorio provinciale e regionale, mentre lungo il litorale prevalgono già ampie schiarite, che nel corso del pomeriggio andranno gradualmente progredendo verso l'entroterra, fino al ritorno di condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso pressoché ovunque entro la serata. Venti di Ponente, in rotazione da Maestrale, a tratti ancora vivaci.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 18/19°C
Venti: moderati sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico della regione, tendenti a ruotare da Maestrale.
Mare: mosso, inizialmente ancora molto mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la tendenza a velature verso sera; temperature minime in lieve diminuzione, massime in deciso rialzo, con valori che rientreranno pienamente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 22/24°C
Venti: deboli prevalentemente nord-occidentali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a tornare poco mosso entro la serata.
|
Cielo da parzialmente velato a velato per nubi stratiformi medio-alte e di scarsa consistenza; temperature massime in ulteriore leggero rialzo, con clima diurno che assumerà caratteristiche di stampo tardo-primaverile.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 23/25°C
Venti: deboli nord-occidentali, con rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
Giovedì 10 |
Venerdì 11 |
Sabato 12 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
La seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, resterà caratterizzata da diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato a tratti da deboli velature per il transito di nubi alte e sottili; temperature in progressivo rialzo, con massime che si assesteranno sui 25/27°C giovedì per poi salire fino ai 27/29°C fra venerdì e sabato, con possibili punte a ridosso dei 30°C, portandoci quindi giornate di stampo decisamente pre-estivo; venti deboli a prevalente componente occidentale, con attivazione di un apprezzabile regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 09.15 dell'08.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il sistema perturbato che ha interessato la nostra penisola a cavallo fra domenica e lunedì, progredendo nel suo moto verso Levante, va ormai allontanandosi verso il bacino del Mar Nero, sotto la spinta di un campo anticiclonico atlantico di matrice subtropicale che prenderà pienamente possesso della scena centro-occidentale del Mediterraneo nei prossimi giorni, favorendo l'affermazione di diffuse condizioni di stabilità accompagnate da un graduale rialzo delle temperature, fino al raggiungimento di valori di stampo quasi estivo verso la fine della settimana.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con rapido dissolvimento dei banchi di nebbia che hanno caratterizzato le ore a cavallo dell'alba sulle zone pianeggianti interne della regione e quelle litoranee; tendenza a velature verso sera; temperature massime in deciso rialzo, con valori che rientreranno pienamente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 22/24°C
Venti: deboli settentrionali, tendenti ad assumere prevalente componente nord-occidentale durante le ore centrali del ciclo diurno, con moderati rinforzi di brezza sul settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a tornare poco mosso entro la serata.
|
Cielo da parzialmente velato a momentaneamente nuvoloso per nubi stratiformi medio-alte prevalentemente di scarso spessore, solo a tratti più compatte e mediamente consistenti; temperature massime in ulteriore leggero rialzo, con clima diurno che assumerà caratteristiche di stampo decisamente tardo-primaverile.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 23/25°C
Venti: deboli settentrionali, tendenti ad assumere prevalente componente nord-occidentale durante le ore centrali del ciclo diurno, con moderati rinforzi di brezza sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso; temperature massime in ulteriore rialzo di un paio di gradi, con clima diurno che assumerà caratteristiche tipiche del mese di giugno.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 25/27°C
Venti: deboli settentrionali, tendenti ad assumere prevalente componente nord-occidentale durante le ore centrali del ciclo diurno, con moderati rinforzi di brezza sul settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
Venerdì 11 |
Sabato 12 |
Domenica 13 |

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 25%) |
Anche la coda della settimana resterà caratterizzata da diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato a tratti da deboli velature, in particolare nella giornata di sabato, per il transito di nubi alte e sottili; temperature in ulteriore rialzo, con massime che sia venerdì che sabato faranno registrare punte fino ai 27/29°C, con possibili punte a ridosso dei 30°C, portandoci quindi giornate di stampo decisamente quasi estivo; venti deboli a prevalente componente occidentale, con attivazione di un apprezzabile regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Per la giornata di domenica, stando alle attuali elaborazioni, i modelli numerici a lunga scadenza delineano la possibilità (ancora tutta da confermare) di un nuovo transito instabile, in grado di riportare condizioni di cielo molto nuvoloso con associate piogge e rovesci; temperature massime in deciso calo rispetto alle punte quasi estive dei due giorni precedenti, con valori che torneranno sostanzialmente in linea con le medie del periodo; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.30 dell'11.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre sul Mediterraneo centro-occidentale persiste il dominio di un campo anticiclonico di matrice nord-africana, responsabile di condizioni di sostanzialmente estivo su tutte le regioni italiane, una saccatura di origine nord-atlantica, portandosi dalle isole britanniche verso l'area baltica, pilota un esteso fronte freddo a scendere gradualmente di latitudine sulla scena continentale in direzione dell'arco alpino, sotto la spinta di un massiccio campo anticiclonico che a sua volta avanza dalla scena atlantica verso quella europea; la coda del sistema frontale interesserà l'Italia a partire dal pomeriggio-sera della giornata di sabato, cvn l'innesco di celle temporalesche al settentrione con particolare riferimento al Triveneto, in rapida estensione dalla sera-notte all'Emilia-Romagna e successivamente, nel corso della giornata di domenica, a gran parte delle regioni centrali ed a seguire, fra la sera di domenica e la giornata di lunedì, al meridione. Al seguito del passaggio del fronte, si attiveranno inoltre intensi venti di Tramontana o Grecale che scenderanno progressivamente da nord a sud a coinvolgere gran parte del territorio nazionale, facendo affluire sull'Italia aria decisamente più fresca rispetto a quella, di matrice sub-tropicale, che stazione attualmente sul Mediterraneo, portando quindi le temperature in brusca e spiccata discesa.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in ulteriore rialzo rispetto ai valori già piuttosto miti del giorno precedente, con punte localmente a ridosso dei 30°C e clima diurno di stampo sostanzialmente estivo.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 27/29°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un apprezzabile regime di brezza sul settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, con clima diurno di stampo estivo.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 28/30°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un apprezzabile regime di brezza sul settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con progressivo aumento della nuvolosità nel corso della giornata a partire da viterbese e reatino, ove già nella prima parte del pomeriggio potranno verificarsi le prime precipitazioni, in rapida estensione al resto della regione fra il tardo pomeriggio e la serata, con fenomeni a prevalente carattere di rovescio o temporale, in grado di dar luogo a scrosci localmente di forte intensità; temperature massime in calo di circa 4 gradi, con valori che resteranno di stampo tardo-primaverile, ma mantenendosi decisamente al di sotto delle punte di caldo dei due giorni precedenti; venti in rotazione da settentrione ed in decisa intensificazione fino a farsi piuttosto sostenuti, con raffiche anche violente specie sui settori a Nord della Capitale.
Temperature:
Min 14/16°C (al mattino) 12/14°C (in serata)
Max 24/26°C
Venti: deboli a prevalente componente meridionale, tendenti a ruotare da nord/nord-est dal pomeriggio-sera sul settore centro-settentrionale della regione, in contestuale marcata intensificazione fino a tesi o forti, con raffiche ad intensità di burrasca sul viterbese e sui settori litoranei e settentrionali della provincia di Roma.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in rapida e spiccata intensificazione nel corso della giornata, fino a mosso in mattinata e molto mosso dal pomeriggio, anche agitato al largo.
|
Lunedì 14 |
Martedì 15 |
Mercoledì 16 |


 |


 |


 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 30%) |
Lunedì cielo inizialmente molto nuvoloso, con residue precipitazioni in generale esaurimento fra la notte ed il primo mattino; seguiranno progressive schiarite, più ampie nella seconda parte della giornata, con graduale ritorno a condizioni di tempo soleggiato; temperature in ulteriore spiccata diminuzione, con minime sui 10/12°C e massime sui 17/19°C, oltre 10 gradi inferiori rispetto alle punte di stampo estivo registrate fino a 48 ore prima; la giornata, oltre che decisamente più fresca delle precedenti, sarà anche molto ventosa per forti correnti di Tramontana che insisteranno per gran parte della giornata, con raffiche ad intensità di burrasca.
Martedì cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime in ulteriore leggera flessione, sugli 8/10°C, massime in ripresa di 4 o 5 gradi, fino ai 22/24°C, con valori diurni che torneranno quindi prossimi alla norma del periodo; venti settentrionali in parziale attenuazione fino a moderati, tendenti a ruotare dai quadranti occidentali.
Mercoledì cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in rialzo di un paio di gradi, con massime che torneranno quindi di stampo tardo-primaverile; venti deboli settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un apprezzabile regime di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.15 del 14.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo perturbato transitato nel corso del fine settimana sul Centro-Nord italiano, tuttora alimentato da un massimo isolato della corrente a getto, nella giornata di lunedì ha spostato il suo centro d'azione sul meridione della nostra penisola, convogliando sulle regioni centrali forti venti settentrionali che continuano ad addensare nubi sul lato adriatico mentre favoriscono ampie schiarite sul versante tirrenico centro-settentrionale. Nella giornata di martedì, il minimo proseguirà verso Levante spostandosi sulla penisola ellenica in direzione del Mar Nero, abbandonando la sua influenza sul meridione italiano, ove residui episodi di instabilità riguarderanno inizialemente il comparto pugliese; nel frattempo una vasta saccatura nord-atlantica, associata ad un profondo vortice attivo sul Mar di Norvegia, porterà il suo bordo meridionale ad affondare progressivamente di latitudine sulla scena centrale del continente, portando l'annesso sistema frontale ad addossarsi alla barriera alpine, innescando lo sviluppo di rovesci e temporali dal pomeriggio-sera in particolare sul Triveneto, per poi scivolare nella giornata di mercoledì verso i Balcani, apportando un rapido transito instabile lungo il fianco orientale della nostra penisola ed attivando vivaci correnti di Maestrale su quelle del versante occidentale, con raffiche più intense sulle isole maggiori.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti cumuliformi sui settori orientali e meridionali della regione, più consistenti su Ciociaria e Pontino, ove le ore pomeridiane vedono lo sviluppo di residui episodi di instabilità, in esaurimento prima di sera; temperature massime in decisa diminuzione, con valori circa 5 gradi al di sotto della norma del periodo ed oltre 10 gradi inferiori a quelle registrate fino a 48 ore prima, alla fine della scorsa settimana; venti di Tramontana piuttosto sostenuti.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 17/19°C
Venti: tesi settentrionali sul settore centro-settentrionale della regione, con frequenti raffiche di forte intensità; da deboli a moderati settentrionali sulle province meridionali.
Mare: mosso sottocosta, da molto mosso ad agitato al largo.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature minime in ulteriore lieve flessione, con ore notturne e del primo mattino che resteranno decisamente frizzanti, massime in rialzo di circa 3 gradi, con valori che resteranno lievemente inferiori alla norma del periodo, pur tornando di stampo tardo-primaverile.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 20/22°C
Venti: moderati settentrionali con residue forti raffiche nelle primissime ore della giornata, tendenti a ruotare dapprima da Ponente e successivamente dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo, con moto ondoso in momentanea attenuazione nel corso della giornata ed in nuova intensificazione in serata, fino a tornare mosso ovunque, fino a molto mosso al largo.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con addensamenti momentaneamente più consistenti sui settori orientali e meridionali della regione ove non si escludono brevi episodi di instabilità.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 21/23°C
Venti: moderati nord-occidentali, fino a tesi o localmente forti nelle raffiche lungo il settore tirrenico della regione, tendenti a ruotare da settentrione.
Mare:
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in lieve diminuzione, con valori che resteranno quindi inferiori rispetto alla norma del periodo; venti settentrionali generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratiformi medio-alte; temperature minime in ulteriore leggera flessione, massime in lieve aumento; venti deboli dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.40 del 15.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo perturbato transitato nei giorni scorsi sulla nostra penisola, dopo aver guadagnato la scena ellenica, va ulteriormente traslando verso Levante in direzione della Bulgaria, mantenendo solo una residua e marginale influenza sul meridione italiano. Nel frattempo una vasta saccatura nord-atlantica, associata ad un profondo vortice attivo sul Mar di Norvegia, porta una massa d'aria fredda ed instabile, di origine polare marittima, ad affondare progressivamente di latitudine sulla scena centrale del continente, convogliando l'annesso sistema frontale ad addossarsi alla barriera alpina, ove verso la fine della giornata si innescherà lo sviluppo di rovesci e temporali che nel corso della serata e durante la notte tenderanno a sconfinare sulla pianura lombarda e veneto-friulana. Nella giornata di mercoledì il sistema perturbato scorrerà verso i Balcani, apportando un rapido transito instabile lungo la nostra penisola, in particolare sulle regioni del fianco orientale, ed attivando vivaci correnti di Maestrale su quelle del versante occidentale, con raffiche più intense sulle isole maggiori. Nella giornata di giovedì il nucleo freddo raggiungerà il Peloponneso, riproponendo condizioni di tempo instabile sulle regioni del medio e basso versante adriatico e su parte del comparto lucano e calabrese, prima di abbandonare la sua influenza sulla nostra penisola, ove la rimonta di un promontorio mobile garantirà per il resto condizioni di tempo stabile e soleggiato.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; dopo temperature minime dell'alba scese a valori decisamente frizzanti rispetto alle medie del periodo, le massime diurne risultano in rialzo di circa 3 gradi rispetto ai freschi valori del giorno precedente, tornando di stampo più tipicamente tardo-primaverile pur mantenendosi ancora lievemente al di sotto della norma di metà maggio.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 21/23°C
Venti: moderati settentrionali, tendenti a ruotare dapprima da Ponente e successivamente dai quadranti meridionali, in contestuale attenuazione fino a tornare deboli.
Mare: poco mosso, con moto ondoso in nuova intensificazione dalla serata, fino a mosso sottocosta e molto mosso al largo.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con addensamenti momentaneamente più consistenti sui settori orientali e meridionali della regione, ove saranno possibili locali episodi di instabilità nel corso della giornata, meno probabili, anche se occasionalmente possibili, sulle province di Roma e Viterbo; giornata piuttosto ventilata per sostenute correnti di Maestrale, in successiva rotazione da Tramontana.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 21/23°C
Venti: da moderati a tesi nord-occidentali, con forti raffiche specie sul viterbese e lungo il settore tirrenico della regione, tendenti a ruotare da settentrione in serata.
Mare: da molto mosso ad agitato, specie al largo.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; venti di Tramontana ancora vivaci, specie nella prima parte della giornata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 21/23°C
Venti: moderati settentrionali, fino a tesi nelle raffiche specie lungo il settore tirrenico della regione, tendenti ad attenuazione in serata.
Mare: mosso sottocosta, inizialmente molto mosso al largo, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso o velato per nubi stratiformi medio-alte; temperature minime assestate su valori ancora piuttosto freschi rispetto alla norma del periodo, massime pressoché stazionarie, al più in leggero aumento; venti deboli dai quadranti meridionali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo poco nuvoloso, al più percorso da deboli velature per il transito di nubi alte e sottili; temperature in rialzo di qualche grado, con valori che rientreranno pienamente nella norma del periodo; venti dai quadranti meridionali in moderato rinforzo.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.45 del 16.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una massa d'aria fredda ed instabile, di origine polare marittima, dopo aver rapidamente affondato sulla scena centrale del continente, prosegue a scendere di latitudine scorrendo lungo l'Adriatico, apportando un rapido transito instabile lungo la nostra penisola, in particolare sulle regioni del fianco orientale, ed attivando vivaci correnti dai quadranti settentrionali su gran parte del territorio nazionale, con raffiche più intense sulle isole maggiori e sui settori adriatici. Nella giornata di giovedì il nucleo freddo raggiungerà il Peloponneso, riproponendo condizioni di tempo instabile sulle regioni del medio e basso versante adriatico e su parte del comparto lucano e calabrese, prima di abbandonare la sua influenza sulla nostra penisola, ove la rimonta di un promontorio mobile garantirà per il resto condizioni di tempo stabile e soleggiato. Nel frattempo un nucleo perturbato proveniente dal Canada, attualmente giunto in pieno Nord Atlantico, proseguirà a scendere di latitudine sulla scena oceanica, per poi portarsi al largo della Bretagna fra venerdì e sabato, iniziando a convogliare sul Mediterraneo centro-occidentale correnti in quota a direttrice sud-occidentale, umide e debolmente instabili, che riporteranno sulla nostra penisola il transito di corpi nuvolosi, annunciando un diffuso peggioramento delle condizioni meteorologiche atteso, stando alle attuali elaborazioni, a cavallo fra la giornata di domenica e l'inizio della prossima settimana.
|
Cielo parzialmente nuvoloso, con addensamenti più consistenti sui settori orientali e meridionali della regione, ove il cielo risulterà momentaneamente molto nuvoloso con associata la possibilità di locali episodi di instabilità nel corso del pomeriggio, generalmente meno probabili, anche se occasionalmente possibili, sulle province di Roma e Viterbo; tendenza ad ampie schiarite entro la serata, con rapido ritorno a condizioni di cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature massime assestate su valori un paio di gradi inferiori alla norma del periodo; giornata piuttosto ventilata per sostenute correnti di Maestrale, in successiva rotazione da Tramontana.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 21/23°C
Venti: da moderati a tesi nord-occidentali, con forti raffiche specie sul viterbese e lungo il settore tirrenico della regione, tendenti a ruotare da settentrione in serata.
Mare: da molto mosso ad agitato, specie al largo.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature minime in calo, con ore notturne e del primo mattino decisamente fresche rispetto alla norma del periodo, massime pressoché stazionarie su valori un paio di gradi inferiori alle medie stagionali; venti di Tramontana ancora vivaci, specie nella prima parte della giornata.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 21/23°C
Venti: moderati da nord/nord-ovest, fino a tesi nelle raffiche specie sul viterbese e lungo il settore tirrenico della regione, tendenti ad attenuazione in serata.
Mare: mosso sottocosta, inizialmente molto mosso al largo, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso o velato per nubi stratiformi medio-alte; temperature minime assestate su valori ancora piuttosto freschi rispetto alla norma del periodo, massime pressoché stazionarie, al più in leggero aumento.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per il transito di nubi stratiformi di scarsa consistenza; temperature in rialzo, con minime sui 12/14°C e massime sui 24/26°; venti dai quadranti meridionali in moderato rinforzo.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità in progressiva e decisa intensificazione, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso, con associate precipitazioni sparse più probabili nella seconda parte della giornata; temperature minime in ulteriore lieve rialzo, massime pressoché stazionarie; venti meridionali o di Scirocco generalmente vivaci.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.30 del 17.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo di aria fredda transitato nella giornata di mercoledì lungo l'Adriatico ha ormai raggiunto il Canale d'Otranto, e nel corso della giornata di giovedì si appresta a raggiungere il Peloponneso, mantenendo solo una residua e marginale influenza sul meridione della nostra penisola, ove la rimonta di un promontorio mobile garantisce per il resto diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato. Nella giornata di venerdì un nucleo perturbato proveniente dal Canada, attualmente giunto in piena scena oceanica ad ovest dell'Irlanda, proseguirà a scendere di latitudine sul Vicino Atlantico, fino a raggiungere la Galizia nella giornata di sabato; tale evoluzione inizierà a convogliare sul Mediterraneo centro-occidentale un flusso di correnti in quota a direttrice sud-occidentale, umide e debolmente instabili, che riporteranno sulla nostra penisola il transito di corpi nuvolosi, annunciando un diffuso e spiccato peggioramento delle condizioni meteorologiche atteso, stando alle attuali elaborazioni, a cavallo fra la giornata di domenica e l'inizio della prossima settimana, quando la depressione atlantica affonderà ulteriormente di latitudine sulla penisola iberica, per poi avanzare rapidamente sul bacino del Mediterraneo, giungendo ad impattare pienamente sul territorio italiano.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; dopo temperature minime dell'alba scese a valori decisamente frizzanti rispetto alla norma del periodo, le massime della giornata restano assestate su valori 2 o 3 gradi inferiori alle medie stagionali; venti di Tramontana generalmente ancora vivaci, in attenuazione dalla serata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 20/22°C
Venti: moderati da nord/nord-ovest, con forti raffiche specie sul viterbese e lungo il settore tirrenico della regione, tendenti ad attenuazione in serata.
Mare: mosso, specie al largo, con tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso in serata.
|
Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e sottili; temperature minime ancora nettamente inferiori alla norma del periodo, massime pressoché stazionarie, al più in leggero aumento.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, in momentanea rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, tendente a parzialmente nuvoloso o molto nuvoloso per nubi stratiformi medio-alte, più estese e compatte nella seconda parte della giornata; temperature in rialzo di qualche grado, più spiccatamente nelle minime.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 24/26°C
Venti: deboli sud-orientali, in rotazione da sud/sud-ovest durante le ore pomeridiane, con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo dalla serata.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni che potranno iniziare a carattere sparso già in mattinata per poi assumere carattere più diffuso ed insistente nella seconda parte della giornata; temperature minime in ulteriore rialzo, massime in lieve diminuzione; venti meridionali o di Scirocco generalmente vivaci.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo prevalentemente molto nuvoloso con riproposizione di diffuse precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, specie nella prima parte della giornata, mentre dal pomeriggio potrebbero affacciarsi delle schiarite a partire dal settore tirrenico della regione; temperature massime in calo di qualche grado, con clima diurno che tornerà fresco rispetto alla norma del periodo; venti ancora vivaci, in rotazione da Libeccio.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.30 del 18.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre il nucleo perturbato transitato a metà settimana lungo l'Adriatico si è ormai allontanato verso l'Egeo, abbandonando ogni influenza sulla nostra penisola, nella giornata di venerdì iniziano ad affacciarsi da Ponente nuovi sistemi nuvolosi, associati ad infiltrazioni umide di origine atlantica, legate al progressivo approfondimento di una saccatura nord-atlantica sulla scena occidentale del continente; infatti una massa d'aria fredda ed instabile proveniente dal Canada, ormai giunta a sud-ovest dell'Irlanda, prosegue a scendere di latitudine sul Vicino Atlantico, e nella giornata di sabato raggiungerà la Galizia, iniziando a convogliare sul Mediterraneo centro-occidentale un flusso di correnti in quota a direttrice sud-occidentale, umide e debolmente instabili, che riproporranno il transito di qualche stratificazione sulla nostra penisola, annunciando un diffuso e spiccato peggioramento delle condizioni meteorologiche atteso a cavallo fra la giornata di domenica e l'inizio della prossima settimana, quando la depressione atlantica affonderà ulteriormente di latitudine sulla penisola iberica, per poi avanzare rapidamente sul bacino del Mediterraneo, giungendo ad impattare pienamente sul territorio italiano, dando luogo a diffuse precipitazioni che assumeranno carattere insistente in particolare sulle regioni del Centro-Nord, dando luogo a cumulate particolarmente abbondanti al settentrione della penisola, a partire dal nord-ovest ed in progressiva estensione al Triveneto, con fenomenologia che risulterà comunque rilevante anche sulla Sardegna e sulle regioni del versante tirrenico centro-settentrionale.
|
Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e sottili; temperature massime pressoché stazionarie su valori lievemente inferiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, in momentanea rotazione da sud-ovest nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente velato per nubi stratiformi medio-alte di scarso o medio spessore, tendenti a farsi più compatte e consistenti fra la tarda serata e la successiva nottata; temperature in rialzo di qualche grado, più spiccatamente nelle minime, con valori che rientreranno pienamente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 23/25°C
Venti: deboli sud-orientali, in rotazione da sud/sud-ovest durante le ore pomeridiane, con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
Nuvolosità in rapida e generale intensificazione, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, inizialmente per nubi medio-alte e stratiformi, con associata al più la possibilità di deboli ed occasionali piogge che in mattinata inizieranno a riguardare il viterbese, estendendosi gradualmente verso il settore tirrenico della provincia di Roma; dal pomeriggio la copertura si farà più consistente, con associate diffuse precipitazioni che si estenderanno a tutto il territorio regionale assumendo carattere insistente per il resto della giornata, dando luogo anche a tratti di pioggia battente, più probabili nel corso della serata e della successiva nottata. Venti di Scirocco generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 23/25°C
Venti: moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati lungo il settore tirrenico della regione, ove specie in serata saranno possibili raffiche di forte intensità.
Mare: mosso, tendente a molto mosso nel comparto meridionale.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
All'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo instabile, con condizioni di cielo prevalentemente molto nuvoloso, salvo momentanee aperture durante la giornata di lunedì, e precipitazioni che caratterizzeranno a più riprese sia la giornata di lunedì che quella di martedì, assumendo in alcune fasi anche carattere di rovescio o temporale; temperature massime in spiccata diminuzione, con valori che torneranno nettamente inferiori alla norma del periodo; venti sud-occidentali generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.05 del 21.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto vortice di origine atlantica, isolatosi nei giorni scorsi dal flusso principale e supportato da un prounciato massimo del getto subtropicale, è ormai giunto sul Mediterraneo centrale, apportando condizioni di diffusa instabilità sulle regioni centro-settentrionali italiane, ove la fenomenologia risulta particolarmente persistente ed abbondante sulle zone a ridosso dell'arco alpino e prealpino e sul comparto toscano ed emiliano; nella giornata di martedì l'intera struttura depressionaria traslerà lentamente verso Levante trascinando l'annesso minimo in quota, attualmente situato sulla Costa Azzurra, a scendere sulla scena tirrenica centrale, ove torneranno condizioni di diffusa instabilità con rovesci e temporali che interesseranno ripetutamente anche la nostra regione, e trascinando un asse secondario di saccatura ad avanzare dalla Sardegna verso le regioni del basso versante tirrenico, ove l'attività temporalesca potrà risultare anche piuttosto intensa. Nella giornata di mercoledì, il vortice traslerà ulteriormente verso i Balcani, portando il minimo secondario a scendere sul basso Tirreno, rinnovando condizioni di tempo perturbato su gran parte del meridione italiano e sul comparto abruzzese e molisano, con qualche episodio di instabilità che continuerà a riguardare anche il settore centro-meridionale della nostra regione.
|
Dopo le diffuse piogge che nella prima parte della giornata hanno interessato gran parte del territorio regionale, nel corso del pomeriggio subentrano momentanee ed ampie schiarite a partire dal settore tirrenico, in attesa di un nuovo aumento della nuvolosità fra il tardo pomeriggio e la serata, con contestuale ripresa delle precipitazioni che insisteranno poi durante la nottata, assumendo anche carattere di rovescio o temporale; temperature massime in calo, con valori qualche grado al di sotto delle medie stagionali.
Temperature:
Min 14/15°C (al mattino) 12/14°C (in serata)
Max 19/20°C
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: molto mosso.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni che, specie nella prima parte della giornata, assumeranno anche carattere di rovescio o temporale; fenomeni in generale esaurimento prima di sera, con tendenza ad attenuazione della nuvolosità nel corso della notte; temperature in diminuzione, con valori massimi nettamente inferiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 16/18°C
Venti: moderati meridionali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo, tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali dalla serata; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: molto mosso.
|
Cielo inizialmente da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, più compatte e consistenti su Ciociaria, Pontino e settori orientali e meridionali della provincia di Roma (particolarmente fra Castelli Romani e Valle dell'Aniene), ove nelle ore pomeridiane sussisterà una alta probabilità di rovesci o temporali; temperature massime in spiccato rialzo, con valori che torneranno prossimi alle medie del periodo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 22/24°C
Venti: moderati da nord/nord-ovest, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, con associato il probabile innesco di rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana, più significativi sui settori orientali e meridionali della regione ma brevemente possibili anche sul resto del territorio; temperature in deciso rialzo, con massime che saliranno fino ai 26/28°C e clima che assumerà quindi caratteristiche di stampo pre-estivo; venti deboli dai quadranti settentrionali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, dopo un inizio di giornata anche in questo caso all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, a partire dalle ore centrali del ciclo diurno si assisterà ad una rapida intensificazione della nuvolosità cumuliforme, fino a condizioni di cielo momentaneamente molto nuvoloso, con associata diffusa attività temporalesca a prevalente evoluzione pomeridiana, salvo residui fenomeni che in serata potranno ancora riguardare la fascia di entroterra; temperature pressoché stazionarie, al più in lieve calo nei valori massimi; venti deboli dai quadranti meridionali, salvo locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.00 del 22.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la scena mediterranea centrale resta dominata da un vasto vortice di origine atlantica, che traslando lentamente verso Levante trascina l'annesso minimo in quota a scendere sulla scena tirrenica centrale, ove la giornata di martedì è pertanto caratterizzata da condizioni di diffusa instabilità con rovesci e temporali che interessano ripetutamente anche la nostra regione, mentre un asse secondario di saccatura avanzare dalla Sardegna verso le regioni del basso versante tirrenico, ove fra il pomeriggio e la serata si attiverà quindi attività temporalesca anche intensa. Nella giornata di mercoledì il vortice traslerà ulteriormente verso i Balcani, portando il minimo secondario a scendere sul comparto fra le isole maggiori ed il basso Tirreno, rinnovando condizioni di tempo instabile sul meridione italiano, con fenomenologia più intensa sul comparto siciliano e calabrese, con qualche episodio di instabilità che potrà riguardare anche i settori orientali e meridionali della nostra regione. Nella giornata di giovedì il minimo si allontanerà rapidamente verso l'Egeo, lasciando al suo seguito correnti in quota settentrionali, a debole curvatura ciclonica, capaci di attivare lo sviluppo di attività temporalesca ad evoluzione prevalentemente pomeridiana lungo gran parte della nostra penisola, con particolare riferimento al versante tirrenico della dorsale appenninica, complice anche l'accentuato riscaldamento diurno favorito da uno spiccato rialzo delle temperature massime.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, che dopo aver caratterizzato a più riprese la prima parte della giornata si riproporranno anche nel corso del pomeriggio, dando luogo a nuovi tratti di pioggia battente, per poi andare incontro ad esaurimento prima di sera, con contestuale tendenza ad attenuazione della nuvolosità; temperature massime in decisa diminuzione, con valori nettamente inferiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 15/17°C
Venti: moderati meridionali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo, tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali dalla serata; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: molto mosso, tendente a mosso in serata.
|
Cielo inizialmente da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, più compatte e consistenti su Ciociaria, Pontino e settori orientali e meridionali della provincia di Roma (particolarmente fra Castelli Romani e Valle dell'Aniene), ove nelle ore pomeridiane sussisterà una alta probabilità di rovesci o temporali, generalmente meno probabili sul resto del territorio regionale, ove locali e brevi episodi di instabilità saranno comunque possibili, in particolare sul viterbese; temperature massime in spiccato rialzo, con valori che torneranno prossimi alle medie del periodo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 22/24°C
Venti: deboli o moderati a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da nord-ovest durante le ore pomeridiane con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, cui sarà associato l'innesco di rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana, più significativi sui settori orientali e meridionali della regione ma generalmente possibili anche sul resto del territorio; temperature massime in ulteriore deciso rialzo, con clima diurno che assumerà caratteristiche di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 26/28°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore tirrenico; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì, dopo un inizio di giornata all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, a partire dalle ore centrali del ciclo diurno si assisterà ad una rapida intensificazione della nuvolosità cumuliforme, fino a condizioni di cielo momentaneamente molto nuvoloso, con associata diffusa attività temporalesca a prevalente evoluzione pomeridiana, salvo residui fenomeni che potranno localmente riproporsi anche nella prima serata specie lungo il settore tirrenico della regione; temperature minime in lieve rialzo, massime in lieve flessione; venti deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale; temperature in calo nei valori massimi; venti deboli a prevalente componente settentrionale, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.00 del 23.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria attiva nei giorni scorsi sul Mediterraneo centrale, in fase di progressivo colmamento, nel suo movimento verso Levante ha portato il centro d'azione principale a raggiungere la Bulgaria, trascinando un minimo secondario in quota a spostarsi dalla Sardegna verso la Sicilia, con l'annesso sistema convettivo a mesoscala che interesserà con diffusa attività temporalesca la nostra isola maggiore e parte del meridione peninsulare; nel contempo, il ramo caldo di ritorno associato al vasto sistema depressionario scorre dalle regioni settentrionali a quelle centrali, in seno a correnti in quota nord-orientali, a curvatura ancora ciclonica, che favoriscono l'innesco di locali condizioni di instabilità a prevalente evoluzione pomeridiana. Nella giornata di giovedì, il minimo in quota traslerà dalla Sicilia verso l'Egeo, lasciando al suo seguito la persistenza di in flusso di correnti in quota dai quadranti settentrionali, a debole curvatura ciclonica, capaci di rinnovare lo sviluppo di attività convettiva a prevalente evoluzione diurna lungo gran parte della nostra penisola, complice anche l'accentuato riscaldamento che risentirà di un deciso rialzo delle temperature massime; nel frattempo, sulla scena scandinava si affermerà il dominio di un vasto e massiccio campo anticiclonico, lungo il cui bordo orientale scorrerà una massa d'aria fredda che dapprima raggiungerà la Polonia, per poi scendere progressivamente sulla scena continentale nella giornata di venerdì, alimentando l'approfondimento di una circolazione depressionaria chiusa in quota, centrata fra l'Austria e l'Ungheria, che tornerà ad accentuare la curvatura ciclonica delle correnti insistenti sull'Italia, amplificando nettamente lo sviluppo di attività temporalesca su gran parte delle regioni, con particolare riferimento a quelle dell'arco alpino e del fianco tirrenico centro-meridionale della penisola.
|
Dalle iniziali condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso, le ore centrali della giornata vedono un generale aumento della nuvolosità per lo sviluppo di nubi cumuliformi, più compatte e consistenti su Ciociaria, Pontino e settori orientali e meridionali della provincia di Roma (particolarmente fra Castelli Romani e Valle dell'Aniene), ove nel corso del pomeriggio sussisterà una alta probabilità di rovesci o temporali, generalmente meno probabili sul resto del territorio regionale, ove locali e brevi episodi di instabilità saranno comunque possibili, in particolare sul viterbese; temperature massime in spiccato rialzo, con valori che tornano prossimi alle medie del periodo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 22/24°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da ovest/nord-ovest durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi sul settore litoraneo; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: mosso.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, più consistenti sui settori orientali della regione e lungo i rilievi, ove le ore pomeridiane vedranno l'innesco di locali rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana, generalmente poco probabili, anche se occasionalmente possibili, sul resto del territorio; temperature massime in ulteriore deciso rialzo, con clima diurno che assumerà caratteristiche di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 26/28°C
Venti: da deboli a moderati prevalentemente settentrionali; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.
|
Dopo un inizio di giornata all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, a partire dalle ore centrali del ciclo diurno si assisterà ad una rapida intensificazione della nuvolosità cumuliforme, fino a condizioni di cielo generalmente molto nuvoloso, con associato l'innesco di attività temporalesca che caratterizzerà diffusamente le ore pomeridiane e potrà riproporsi a carattere sparso anche nel corso della serata.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 25/27°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore tirrenico; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso, tendente a quasi calmo sottocosta.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo molto nuvoloso, con diffuse precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, che caratterizzeranno a più riprese il corso della giornata, dando luogo anche a tratti di pioggia battente; temperature in deciso calo nei valori massimi; venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo locali forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, le prime ore della giornata saranno ancora caratterizzate da tempo instabile, ma col trascorrere delle ore subentreranno ampie schiarite, a partire dal viterbese e dal settore tirrenico della provincia di Roma ed in rapida estensione al resto del territorio, con generale ritorno a condizioni di tempo soleggiato; temperature massime in nuovo rialzo; venti deboli nord-occidentali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.10 del 24.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il minimo in quota attivo nella giornata di mercoledì fra le isole maggiori ed il basso Tirreno è ormai traslato sull'Egeo, lasciando al suo seguito, nella giornata di giovedì, la persistenza di un flusso di correnti in quota dai quadranti settentrionali, a debole curvatura ciclonica, capaci di rinnovare lo sviluppo di attività cumuliforme a prevalente evoluzione diurna lungo gran parte della nostra penisola, complice anche l'accentuato riscaldamento che risente di un deciso rialzo delle temperature massime; nel frattempo, sulla scena scandinava si afferma il dominio di un vasto e massiccio campo anticiclonico, lungo il cui bordo orientale scorre una massa d'aria fredda che dapprima raggiungerà la Polonia, per poi scendere progressivamente sulla scena continentale nella giornata di venerdì, alimentando l'approfondimento di una circolazione depressionaria chiusa in quota, centrata fra l'Austria, l'Ungheria e la Slovenia, ove tale goccia fredda insisterà poi nella giornata di sabato, accentuando la curvatura ciclonica delle correnti insistenti sull'Italia ed amplificando nettamente lo sviluppo di attività temporalesca su gran parte delle regioni, con particolare riferimento a quelle dell'arco alpino e del fianco occidentale della penisola.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno, in particolare sulle zone a ridosso della dorsale appenninica ove saranno possibili locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature massime in spiccato rialzo, circa 6 gradi in pià rispetto ai valori registrati il giorno precedente, con clima diurno che torna ad assumere caratteristiche di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 27/29°C
Venti: da deboli a moderati prevalentemente settentrionali, salvo una momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane, con rinforzi di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.
|
Dopo un inizio di giornata all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, a partire dalle ore centrali del ciclo diurno si assisterà ad una progressiva intensificazione della nuvolosità cumuliforme, fino a condizioni di cielo generalmente molto nuvoloso, con associato l'innesco di attività temporalesca a carattere sparso che nel pomeriggio riguarderà con maggiore probabilità i settori orientali e meridionali della regione (reatino, Ciociaria, Valle dell'Aniene, Castelli Romani e Pontino), mentre fra la serata e la nottata potrà interessare anche il resto del territorio. Temperature pressoché stazionarie, con clima diurno che resterà di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 27/29°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore tirrenico; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.
|
Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che caratterizzeranno a più riprese il corso della giornata, manifestandosi a tratti anche a carattere di rovescio o temporale; temperature massime in decisa diminuzione, con clima che tornerà di stampo più tipicamente primaverile.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 22/24°C
Venti: deboli di direzione variabile, salvo locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo sereno o poco nuvoloso, salvo una moderata attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo i rilievi, specie quelli di Ciociaria e Pontino; temperature minime in lieve calo, massime in lieve rialzo; venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un debole regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, torneranno condizioni di maggiore variabilità, con associata la possibilità di qualche episodio di instabilità specie sulle zone interne del territorio provinciale e regionale; temperature pressoché stazionarie; venti deboli a prevalente regime di brezza.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 16.10 del 25.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre una circolazione depressionaria continua ad insistere fra l'area balcanica, il bacino del Mar Nero e l'Egeo, sull'Europa settentrionale si è affermato il domino di un vasto e massiccio campo di alta pressione, che ha stabilito i suoi massimi fra il Mare del Nord ed il Baltico, abbracciando anche le isole britanniche, la scena francese e gran parte del settore centrale del continente; lungo il bordo orientale di tale struttura anticiclonica scorre una massa d'aria fredda, di origine polare marittima, che dopo aver attraversato la Polonia ha raggiunto il comparto austro-ungarico, ove col trascorrere delle ore alimenterà l'approfondimento di una circolazione depressionaria in quota, in successiva estenione all'area slovena e croata. Tale configurazione, nella giornata di venerdì, la persistenza di un flusso di correnti in quota dai quadranti settentrionali, a debole curvatura ciclonica, capaci di rinnovare lo sviluppo di attività cumuliforme lungo gran parte della nostra penisola, specie sulle regioni settentrionalie lungo il versante tirrenico meridionale, complice anche l'accentuato riscaldamento diurno che risente di temperature massime assestate su valori di stampo quasi estivo. Nella giornata di sabato la depressione in quota, rialimentata dalla discesa di nuovi impulsi di aria fredda ed instabile in rapida discesa dalla Russia attraverso l'Europa nord-orientale , insisterà con centro d'azione sul comparto ex-jugoslavo, accentuando la curvatura ciclonica delle correnti insistenti sull'Italia ed amplificando lo sviluppo di attività temporalesca su gran parte delle regioni, con particolare riferimento a quelle dell'arco alpino e del fianco occidentale della penisola e sulle isole maggiori. Nella giornata di domenica la struttura depressionaria sposterà lievemente il suo cento d'azione verso l'area balcanica, mantenendo condizioni di tempo instabile sull'estremo meridione italiano, più spiccatamente sul comparto lucano e calabrese, con riproposizione di attività temporalesca ad evoluzione diurna lungo l'arco alpino e prealpino, mentre sulle regioni centrali della penisola il rischio di precipitazioni resterà basso, e generalmente limitato alla possibilità di locali fenomeni sui settori meridionali della nostra regione.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi cumuliformi sparse, a tratti consistenti sui settori orientali e meridionali della regione (Ciociaria, Valle dell'Aniene, Castelli Romani e Pontino), ove le ore pomeridiane vedono l'innesco di locali rovesci o temporali; dalla serata tendenza ad aumento della nuvolosità stratiforme a partire dal viterbese; temperature massime assestate su valori di stampo sostazialmente estivo, con valori in ulteriore leggero rialzo rispetto a quelli registrati nella giornata di giovedì e locali punte a ridosso dei 29/30°C.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 27/29°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza sul settore tirrenico.
Mare: poco mosso.
|
Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che caratterizzeranno a più riprese il corso della giornata, manifestandosi a tratti anche a carattere di rovescio o temporale, per poi estinguersi rapidamente entro la serata, con contestuale tendenza ad ampie schiarite; temperature in decisa diminuzione, specie nei valori massimi che rientreranno nella norma del periodo, con clima che tornerà quindi di stampo tipicamente tardo-primaverile.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, in momentanea rotazione da quelli occidentali durante le ore pomeridiane; locali e momentanei rinforzi durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo una moderata attività cumuliforme ad evoluzione diurna, più consistente su Ciociaria e Pontino ove saranno possibili locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature massime in nuovo lieve rialzo.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 24/26°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale, salvo un debole regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso per lo sviluppo di nubi cumuliformi durante il ciclo diurno, con associati rovesci o temporali sparsi più probabili lungo le zone interne del territorio provinciale e regionale, con possibile breve coinvolgimento anche di alcuni quartieri della Capitale, mentre lungo la fascia litoranea il tempo dovrebbe mantenersi stabile e prevalentemente soleggiato; venti deboli a prevalente regime di brezza; temperature senza sostanziali variazioni.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso salvo una moderata attività cumuliforme ad evoluzione diurna, più consistente nell'entroterra ove, specie a ridosso dei rilievi appenninici, resteranno possibili brevi episodi di instabilità pomeridiana; venti deboli a prevalente regime di brezza; temperature massime in lieve rialzo.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.10 del 28.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria in quota attiva sull'area balcanico-danubiana convoglia sull'Italia correnti nord-occidentali a curvatura ciclonica, in seno alle quali nella giornata di lunedì si inserisce il transito di un sistema nuvoloso, che sfila dalle regioni centrali verso quelle meridionali, con associate precipitazioni generalmente di debole o moderata intensità, mentre lo sviluppo di attività convettiva riguarda prevalentemente il mare aperto sulla scena tirrenica. Fra le giornate di martedì e mercoledì la depressione sull'Europa orientale sposterà gradualmente il suo centro d'azione verso il bacino del Mar Nero, favorendo un graduale aumento del campo di geopotenziale sulla scena italiana, ove resterà tuttavia l'influenza di correnti in quota inizialmente a debole curvatura ciclonica (nella giornata di martedì) e successivamente a debole componente diffluente (in quella di mercoledì), capaci di favorire lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione diurna, con associato l'innesco di temporali termoconvettivi nelle ore pomeridiane, in prossimità dei rilievi, sia sul comparto alpino che lungo la dorsale appenninica.
|
Dopo una mattinata trascorsa all'insegna del cielo coperto e caratterizzata da diffuse precipitazioni, che a tratti hanno assunto anche moderata intensità, nel corso del pomeriggio i fenomeni tendono a concentrarsi sui settori meridionali della regione, prima di andare incontro ad esaurimento entro la serata, con contestuale tendenza a rapida attenuazione della nuvolosità, grazie al subentrare di ampie schiarite a partire dal viterbese ed in graduale estensione al resto del territorio; temperature massime in diminuzione, con valori decisamente inferiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 17/18°C
Venti: deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno, più consistenti nell'entroterra della regione ed in generale lungo i rilievi, ove saranno possibili locali rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana; temperature massime in rialzo di qualche grado, con valori che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 24/26°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno, più consistenti nell'entroterra della regione ed in generale lungo i rilievi, ove resteranno possibili isolati rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana; temperature massime in ulteriore rialzo di 1 o 2 gradi, con clima diurno che tornerà ad assumere caratteristiche di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 26/28°C
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, con moderati rinforzi nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con progressiva intensificazione della nuvolosità nel corso della giornata, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso entro la serata; temperature pressoché stazionarie, con clima diurno che resterà quindi di stampo pre-estivo; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso con diffuse precipitazioni, che nel corso della giornata potranno assumere anche carattere temporalesco, dando quindi luogo a tratti di pioggia battente; temperature massime in calo di qualche grado; venti sud-occidentali generalmente vivaci, con raffiche a tratti anche forti lungo il settore tirrenico, in rotazione da nord-ovest dalla serata.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.35 del 29.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il sistema nuvoloso transitato lunedì sul Centro-Sud italiano si è ormai portato sulla Grecia, favorendo nella giornata di martedì il ritorno a condizioni di cielo inizialmente sgombro da nubi su gran parte del territorio nazionale, salvo la formazione di banchi di nebbia al primo mattino sulle zone pianeggianti e vallive interne delle regioni centrali e parte di quelle meridionali, particolarmente dense sul comparto umbro e toscano, in sollevamento durante la mattinata con ritorno a condizioni di tempo soleggiato pressoché ovunque; tuttavia una circolazione depressionaria in quota attiva sull'area balcanico-danubiana continua a convogliare sull'Italia correnti nord-occidentali a curvatura ciclonica, capaci di innescare una moderata attività termoconvettiva durante le ore centrali della giornata, complice il riscaldamento diurno che risente di un nuovo generale rialzo delle temperature massime, con conseguente sviluppo di nubi cumuliformi specie lungo i rilievi, sia sul comparto alpino che sulla dorsale appenninica, ove nelle ore pomeridiane restano possibili locali episodi di instabilità. Nella giornata di mercoledì il sistema depressionario sposterà il suo centro d'azione verso il bacino del Mar Nero, favorendo un aumento del campo di geopotenziale sulla scena italiana, ove resterà tuttavia l'influenza di correnti in quota debolmente diffluenti, capaci di rinovare lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo la spina dorsale dell'intera penisola, con associato l'innesco di rovesci o temporali che, rispetto ai fenomeni isolati e generalmente a rapida evoluzione del giorno precedente, assumeranno carattere più sparso e meno occasionale, sia sui settori alpini e prealpini che lungo quelli appenninici, con fenomeni che al Centro-Sud tenderanno ad interessare anche le zone interne meno prossime alla dorsale, con probabile sconfinamento anche verso i litorali, specie sul versante adriatico. Nella giornata di giovedì, l'approfondimento di una vasta circolazione depressionaria dal Circolo Polare Artico verso la penisola scandinava e l'area continentale europea porterà ad una nuova flessione del campo di geopotenziale sull'Italia, apportando un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche al settentrione e su parte del comparto toscano ed umbro-marchigiano, mentre sulla nostra regione gli effetti si limiteranno, in questa fase, al transito di qualche velatura o debole stratificazione nuvolosa, a parte un rinnovato sviluppo di attività termoconvettiva ad evoluzione diurna nell'entroterra, ove resteranno quindi possibili locali episodi di instabilità pomeridiana.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi sparse durante le ore centrali del ciclo diurno, specie a ridosso della dorsale appenninica ove non si escludono locali episodi di instabilità ad evoluzione pomeriiana; temperature massime in rialzo di qualche grado, con valori che rientrano sostanzialmente nella norma del periodo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 24/26°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno, più consistenti lungo la fascia interna del territorio provinciale e regionale ed in generale lungo i rilievi, ove le ore pomeridiane vedrannno l'innesco di rovesci o temporali sparsi, in rapido esaurimento prima di sera, con contestuale ritorno a condizioni di cielo sereno; temperature massime in ulteriore rialzo di 1 o 2 gradi, con clima diurno che tornerà ad assumere caratteristiche di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 26/28°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione; locali forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte di scarsa consistenza, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno sulle zone a ridosso della dorsale appenninica, ove saranno possibili locali episodi di instabilità pomeridiana.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 25/27°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con piogge sparse e locali rovesci che, oltre ad essere prevalentemente concentratie durante le ore centrali della giornata, al momento sembrano destinate ad interessare soprattutto la fascia interna del territorio provinciale e regionale, anche se non è del tutto escluso il coinvolgimento della Capitale; temperature massime in lieve flessione; venti deboli meridionali.
Sabato, stanto alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno, con associata la possibilità di locali e brevi episodi di instabilità pomeridiana limitatamente alle zone interne della regione; temperature massime in nuovo lieve rialzo, venti deboli meridionali, con moderati rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.45 del 30.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria in quota attiva all'inizio della settimana sulla scena balcanico-danubiana ha nel ora spostato il suo centro d'azione verso il bacino del Mar Nero, favorendo un aumento del campo di geopotenziale sulla scena italiana, ove nella giornata di mercoledì resta tuttavia l'influenza di correnti in quota debolmente diffluenti, capaci di rinovare lo sviluppo di attività cumuliforme ad evoluzione diurna lungo i rilievi appenninici, con associato l'innesco di rovesci o temporali che, seguendo la direttrice nord-occidentale delle correnti, tendono a sconfinare verso il fianco adriatico della dorsale. Nella giornata di giovedì, l'approfondimento di una vasta circolazione depressionaria dal Circolo Polare Artico verso la penisola scandinava e l'area continentale europea porterà ad una nuova lieve flessione del campo di geopotenziale sull'Italia, mantenendo nel contempo verso quest'ultima un flusso di correnti nord-occidentali e diffluenti nella media troposfera, in seno alle quali si inserirà il transito di un debole disturbo in quota sull'area tirrenica centro-meridionale, mentre sul Golfo Ligure si andrà momentaneamente formando un blando minimo al suolo sottovento alle Alpi; tale configurazione apporterà una generale instabilizzazione delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali, ove l'attività temporalesca più diffusa ed intensa riguarderà il comparto veneto e friulano, e rinnoverà lo sviluppo di rovesci o temporali a prevalente evoluzione diurna lungo le zone interne ed appenniniche del resto della penisola, con fenomeni che anche in questo caso tenderanno a sconfinare verso i litorali adriatici. Nella giornata di venerdì, il fronte freddo associato alla depressione nord-europea sfilerà sulla scena continentale verso l'area balcanico-danubiana, mantenendo condizioni di tempo instabile sul nord-est italiano, mentre il debole cavo d'onda in quota, giunto ormai sulla Grecia, rinnoverà lo sviluppo di attività termo-convettiva ad evoluzione diurna sulla Puglia e sul comparto calabro-lucano, lasciando invece spazio sul versante tirrenico centro-settentrionale e sul nord-ovest della penisola alla rimonta di un promontorio mobile, con associata una decisa avvezione di spessore, che favoriranno condizioni di generale stabilità.
|
Cielo sereno, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno, più consistenti sulle zone a ridosso della dorsale appenninica ed in generale lungo i rilievi, ove nelle ore pomeridiane saranno possibili locali rovesci o temporali; temperature massime in rialzo, con clima diurno che torna ad assumere caratteristiche di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 26/28°C
Venti: deboli o molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
Cielo da poco nuvoloso a momentaneamente velato per nubi medio-alte e stratiformi di scarsa consistenza, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno sulle zone a ridosso della dorsale appenninica, ove resteranno possibili locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature pressoché stazionarie, al più in leggera flessione nei valori massimi, con clima di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e stratiformi di scarsa consistenza, salvo il locale sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna lungo i rilievi appenninici; temperature stazionarie su valori di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna a ridosso dei rilievi appenninici; temperature pressoché stazionarie su valori di stampo pre-estivo; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi di brezza nelle ore pomeridiane lungo il settore tirrenico della regione.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo inizialmente poco nuvoloso, con transito di deboli stratificazioni nel corso della giornata, tendenti a farsi più estese in serata; temperature stazionarie o in leggero rialzo; venti meridionali o di Scirocco in moderata intensificazione, cui nelle ore pomeridiane si aggiungeranno i rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.00 del 31.05.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì, l'approfondimento di una vasta circolazione depressionaria dal Circolo Polare Artico verso la penisola scandinava e l'area centro-settentrionale del continente porta ad una lieve flessione del campo di geopotenziale sull'Italia, mantenendo nel contempo verso quest'ultima un flusso di correnti nord-occidentali e diffluenti nella media troposfera, in seno alle quali si inserisce il transito di un debole disturbo in quota sull'area tirrenica centro-meridionale, mentre sul Golfo Ligure si va momentaneamente formando un blando minimo al suolo sottovento alle Alpi; tale configurazione è responsabile di una generale instabilizzazione delle condizioni meteorologiche sulle regioni nord-orientali, ove una intensa struttura temporalesca e mescoscala fin dalle primissime ore della giornata è gradualmente scesa dal comparto veneto e friulano verso quello emiliano-romagnolo, e rinnova nel contempo lo sviluppo di rovesci o temporali a prevalente evoluzione diurna lungo le zone interne ed appenniniche del resto della penisola, con fenomeni che, seguendo la direttrice nord-occidentale delle correnti in quota, tendono a sconfinare verso il fianco adriatico. Nella giornata di venerdì, il fronte freddo associato alla depressione nord-europea sfilerà sulla scena continentale verso l'area balcanico-danubiana, mantenendo condizioni di tempo instabile sul nord-est italiano, mentre sul nord-ovest e sulle regioni centro-meridionali andrà affermandosi la rimonta di un promontorio mobile, con associata una decisa avvezione di spessore, che favorirà condizioni di generale stabilità, sia pur con diffusa formazione di banchi di nubi basse, nella prima parte della giornata, lungo il fianco occidentale della penisola.
|
Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi medio-alte e stratiformi di scarsa consistenza, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore centrali del ciclo diurno lungo la fascia interna della regione ed in generale lungo i rilievi, con associato l'innesco di locali rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana; temperature assestate su valori di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 26/28°C
Venti: nel pomeriggio deboli da ovest/sud-ovest con rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione, tendenti a disporsi da sud-est in serata.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
Al mattino cielo prevalentemente molto nuvoloso per banchi di nubi basse, che entro metà giornata andranno incontro a dissolvimento, lasciando spazio al ritorno a condizioni di tempo soleggiato, con cielo al più solcato da deboli velature per il transito di nubi alte e sottili, a parte una modesta attività cumuliforme ad evoluzione pomeridiana lungo i i rilievi appenninici; temperature pressoché stazionarie su valori di stampo pre-estivo.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 26/28°C
Venti: deboli meridionali o sud-orientali, in momentanea rotazione da sud/sud-ovest nelle ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature assestate su valori di stampo pre-estivo, con possibile ulteriore leggero rialzo delle massime diurne.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 27/29°C
Venti: da deboli a moderati meridionali o sud-orientali, in momentanea rotazione da sud/sud-ovest nelle ore pomeridiane con rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore leggero rialzo, con clima di stampo sostanzialmente estivo; venti da deboli a moderati meridionali o di Scirocco, con rinforzi di brezza pomeridiana lungo il settore tirrenico della regione.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con probabili precipitazioni sparse e locali rovesci nel crso della giornata; temperature massime in diminuzione di circa 3 gradi; venti meridionali in intensificazione fino a farsi vivaci, in successiva rotazione dai quadranti occidentali.
|
|
|

|