meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET





meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale


Archivio bollettini maggio 2013



MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.10 del 02.05.13

Legenda dei simboli

Giovedì 2 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo le nubi e le piogge che hanno caratterizzato l'inizio della giornata, sopraggiungono ampie schiarite a partire dal settore tirrenico ed in graduale estensione verso l'entroterra, a riportare condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature massime in decisa diminuzione rispetto alle punte estive della prima parte della settimana, con valori che restano comunque superiori alle medie del periodo.

Temperature:
Min 16/17°C Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.

Venerdì 3 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il transito di nubi stratiformi medio-alte nella seconda parte della giornata ed il possibile sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sui rilievi appenninici, specie quelli del reatino ove non si escludono locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature minime in calo, massime in rialzo, con clima diurno che tornerà ad assumere caratteristiche da inizio estate.

Temperature:
Min 13/15°C Max 25/27°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza.
Mare: poco mosso.

Sabato 4 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente poco nuvoloso, con generale aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata per lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme ad evoluzione diurna, con associate precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, in esaurimento entro la prima serata; temperature in ulteriore lieve rialzo, con valori tipici di metà giugno.

Temperature:
Min 15/17°C Max 26/28°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 5
Lunedì 6
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.25 del 05.05.13

Legenda dei simboli

Domenica 5 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo una prima parte della giornata trascorsa all'insegna del cielo molto nuvoloso o coperto e caratterizzata da frequenti piogge, nel corso del pomeriggio sul settore tirrenico si vanno affacciando le schiarite, con ritorno a condizioni di cielo parzialmente nuvoloso e contestuale esaurimento delle precipitazioni, mentre nelle zone interne del territorio provinciale e regionale restano residui episodi di instabilità, in generale esaurimento prima di sera; temperature massime in decisa diminuzione rispetto alle punte di stampo pre-estivo dei giorni precedenti, con valori che tornano prossimi alle medie del periodo.

Temperature:
Min 16/17°C Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, tendenti ad assumere prevalente componente da nord-ovest con moderati rinforzi sul Pontino.
Mare: poco mosso, fino a molto mosso al largo.

Lunedì 6 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che, specie sui settori orientali e meridionali della regione, assumeranno anche carattere di rovescio o temporale, dando luogo a scrosci di forte intensità, mentre lungo la fascia litoranea delle province di Roma e Viterbo il tempo tenderà a rimanere più stabile e prevalentemente soleggiato.

Temperature:
Min 13/15°C Max 20/22°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali, prevalentemente da ovest/nord-ovest.
Mare: mosso.

Martedì 7 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che nel corso della mattinata e del pomeriggio assumeranno anche carattere di rovescio o temporale, per poi andare incontro a generale esaurimento in serata.

Temperature:
Min 12/14°C Max 19/21°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 8
Giovedì 9
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.10 del 06.05.13

Legenda dei simboli

Martedì 7 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, che dopo aver caratterizzato a più riprese la prima parte della giornata, nel corso del pomeriggio tenderanno a riguardare soprattutto le zone interne del territorio provinciale e regione, per esaurirsi prima di sera; temperature massime assestate su valori 2 o 3 gradi inferiori alle medie del periodo.

Temperature:
Min 13/14°C Max 18/20°C
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.

Mercoledì 8 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali del ciclo diurno per lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme, cui sarà associato l'innesco di episodi di instabilità pomeridiana a carattere sparso, specie sulle zone interne del territorio provinciale e regionale, prima del ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso in serata.

Temperature:
Min 12/14C Max 21/23°C
Venti: molto deboli o sostanzialmente assenti, salvo un leggero regime di brezza pomeridiana.
Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso.

Giovedì 9 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato al deboli velature per il transito di nubi alte e sottili; temperature massime in ulteriore rialzo, con clima diurno che tornerà ad assumere caratteristiche di stampo pre-estivo, facendo registrare una marcata escursione rispetto a minime dell'alba che resteranno invece stazionarie su valori prossimi alle medie del periodo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 25/27°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 10
Sabato 11
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 17.45 del 10.05.13

Legenda dei simboli

Venerdì 10 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto, con deboli piogge a carattere sparso.

Temperature:
Min 14/16°C Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.

Sabato 11 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con possibilità di locali episodi di instabilità specie durante le ore centrali della giornata.

Temperature:
Min 13/15°C Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da nord-ovest con moderati rinforzi lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Domenica 12 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con addensamenti più consistenti sui settori orientali e meridionali della regione ove saranno possibili locali episodi di instabilità.

Temperature:
Min 12/14°C Max 22/24°C
Venti: da deboli a moderati nord-occidentali, fino a tesi nelle raffiche lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 13
Martedì 14
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.20 del 13.05.13

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il cavo d'onda transitato sulla scena italiana durante il fine settimana, responsabile dei temporali che hanno riguardato in particolare le regioni settentrionali e le zone interne ed adriatiche del Centro-Sud, nella giornata di lunedì va allontanandosi verso la Grecia, mantenendo residui episodi di instabilità solo sulle nostre regioni più meridionali, ove gli ultimi fenomeni a cavallo dello Stretto di Messina si esauriranno nella notte. Nella giornata di martedì, la momentanea affermazione di un promontorio mobile garantirà condizioni di tempo inizialmente stabile su tutto il territorio nazionale; nel frattempo una vasta saccatura nord-atlantica, associata ad un profondo minimo attualmente situato a sud dell'Islanda ed in graduale discesa verso il nord della Scozia, andrà progressivamente estendendosi attraverso la scena britannica fino al Golfo di Biscaglia, iniziando a pilotare verso il settentrione italiano correnti sud-occidentali, che nel corso del pomeriggio di martedì favoriranno l'innesco di qualche rovescio sui settori alpini e prealpini, a partire dal comparto piemontese e lombardo ove i fenomeni tenderanno poi a sconfinare verso la adiacenti aree pedemontane e pianeggianti. Nella giornata di mercoledì, l'ulteriore e spiccato affondo della struttura depressionaria nord-atlantica sulla penisola iberica, fino alle latitudini marocchine, intensificherà il flusso meridionale umido ed instabile verso il Mediterraneo centrale, coinvolgendo gran parte del territorio italiano con particolare riferimento al Centro-Sud, ove la fenomenologia più intensa in questa fase si annuncia sulle regioni di Ponente.

Lunedì 13 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sui rilievi di Ciociaria e Pontino; temperature massime in rialzo di un paio di gradi rispetto al giorno precedente, con valori prossimi alle medie del periodo; ventilazione settentrionale generalmente vivace.

Temperature:
Min 11/13°C Max 22/24°C
Venti: moderati da nord/nord-ovest, fino a tesi nelle raffiche lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso, fino a molto mosso nel comparto meridionale, con moto ondoso in attenuazione dalla serata.

Martedì 14 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno, con comparsa di deboli velature o leggere striature nel corso del pomeriggio per il transito nubi alte e sottili, che preluderanno a nubi stratiformi medio-alte più estese in arrivo fra la serata e la nottata; temperature pressochè stazionarie, con ampia escursione fra minime dell'alba e massime diurne.

Temperature:
Min 11/13°C Max 23/25°C
Venti: deboli inizialmente nord-orientali, in rapida rotazione dai quadranti meridionali già in mattinata.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 15 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nuvolosità in rapida intensificazione, inizialmente per nubi stratiformi medio-alte, poi per addensamenti più compatti e consistenti, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto entro metà giornata, con contestuale inizio delle prime precipitazioni sparse, che poi fra il pomeriggio e la serata assumeranno poi carattere più diffuso ed insistente, con fenomeni che soprattutto sul viterbese potranno manifestarsi anche sotto forma di rovescio o temporale; venti di Scirocco in decisa intensificazione nella seconda parte della giornata, fino a farsi sostenuti con forti raffiche in particolare lungo il settore tirrenico della regione.

Temperature:
Min 12/14°C Max 21/23°C
Venti: inizialmente deboli o moderati sud-orientali, in decisa intensificazione a partire da metà giornata, fino a tesi o forti, con raffiche più frequenti ed intense lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in ulteriore intensificazione nel corso della giornata fino a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 16
Venerdì 17
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.30 del 14.05.13

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì, la momentanea affermazione di un promontorio mobile garantisce condizioni di tempo inizialmente stabile su tutto il territorio nazionale; nel frattempo una vasta saccatura nord-atlantica, associata ad un profondo minimo attualmente situato immediatamente a nord della Scozia, va progressivamente estendendosi verso la Bretagna, e nel corso della notte affonderà ulteriormente il suo bordo più meridionale fino al Golfo di Biscaglia, iniziando a pilotare verso il settentrione italiano correnti sud-occidentali che favoriranno l'innesco di qualche rovescio sui settori alpini e prealpini, a partire dal comparto piemontese e lombardo ove i fenomeni tenderanno poi a sconfinare verso la adiacenti aree pedemontane e pianeggianti. Nella giornata di mercoledì, l'ulteriore e spiccato affondo della struttura depressionaria nord-atlantica sulla penisola iberica, fino alle latitudini marocchine, intensificherà il flusso meridionale umido ed instabile verso il Mediterraneo centrale, coinvolgendo gran parte del territorio italiano con particolare riferimento al Centro-Nord, ove la fenomenologia più intensa in questa fase si annuncia sulle regioni di Ponente, a partire dalla Sardegna e dalle regioni nord-occidentali della penisola, con forti piogge e temporali che nella giornata di giovedì si estenderanno poi al resto del settentrione ed alla Toscana. La nostra regione, pur restando al margine dalle condizioni di più spiccato maltempo, vedrà comunque un generale peggioramento che porterà le prime piogge nella seconda parte della giornata di mercoledì, per poi rinnovare condizioni di tempo generalmente perturbato nella giornata di giovedì e riservare, probabilmente, condizioni di instabilità più spiccata nella prima parte della giornata di venerdì.

Martedì 14 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente sereno, con comparsa di deboli velature o leggere striature a partire dal tardo pomeriggio-sera per il transito nubi alte e sottili, che preluderanno a nubi stratiformi medio-alte più estese in arrivo fra la serata e la nottata; temperature massime assestate su valori prossimi alle medie di metà maggio, con ampia escursione rispetto alle minime registrate all'alba.

Temperature:
Min 10/12°C Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 15 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nuvolosità in rapida intensificazione, inizialmente per nubi stratiformi medio-alte, poi per addensamenti più compatti e consistenti, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto entro metà mattinata; immediatamente a seguire, fra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio, inizieranno le prime precipitazioni, che poi nel corso del pomeriggio e della serata assumeranno carattere più diffuso, con fenomeni che soprattutto sul viterbese e sul litorale romano potranno manifestarsi anche sottoforma di rovescio; venti di Scirocco in decisa intensificazione nella seconda parte della giornata, fino a farsi sostenuti con forti raffiche in particolare lungo il settore tirrenico della regione; temperature minime in lieve rialzo, massime in calo di due o tre gradi.

Temperature:
Min 12/14°C Max 21/23°C
Venti: inizialmente deboli o moderati sud-orientali, in decisa intensificazione a partire da metà giornata, fino a tesi o forti, con raffiche più frequenti ed intense lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in ulteriore intensificazione nel corso della giornata fino a molto mosso.

Giovedì 16 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, in qualche caso anche a carattere di rovescio specie nella prima parte della giornata; temperature minime in ulteriore rialzo, massime in lieve aumento; venti di Scirocco inizialmente ancora sostenuti, in attenuazione dal pomeriggio.

Temperature:
Min 15/17°C Max 22/24°C
Venti: da tesi a forti sud-orientali, con raffiche più frequenti ed intense lungo il settore tirrenico della regione, in generale e decisa attenuazione nella seconda parte della giornata.
Mare: da molto mosso ad agitato.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 17
Sabato 18



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.25 del 16.05.13

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura nord-atlantica, alimentata da aria di origine polare, si estende in senso meridiano attraverso le isole britanniche e la scena europea occidentale fino alle coste marocchine ed algerine, proiettando verso il Mediterraneo centrale un intenso flusso di correnti meridionali, molto umide e fortemente instabili, in seno alle quali scorre la risalita di impulsi perturbati di matrice afro-mediterranea che giungono ad impattare sulla nostra penisola, apportando condizioni di maltempo particolarmente diffuso e spiccato sulle regioni dell'arco alpino e prealpino, sulla Liguria e sull'Appennino tosco-emiliano. La nostra regione, pur restando al margine delle precipitazioni più persistenti ed intense, è comunque interessata da questa fase di tempo perturbato, che vedrà il momento più importante nella prima parte della giornata di venerdì, quando il rapido transito di un asse di saccatura, al cui seguito viagga aria fredda in quota associata all'affondo sul Mediterraneo della saccatura polare, favorirà lo sviluppo di un intenso sistema temporalesco, al cui veloce transito seguirà, già nel corso del pomeriggio, il subentrare di ampie schiarite che poi caratterizzeranno anche la giornata di sabato, in attesa del passaggio di nuovi impulsi perturbati, decisamente più deboli, attesi fra domenica e lunedì.

Giovedì 16 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo una prima parte della giornata caratterizzata da cielo coperto e precipitazioni sparse, che soprattutto sulle zone interne hanno localmente assunto anche carattere di forte rovescio, il pomeriggio vedrà un sostanziale esaurimento della fenomenologia, salvo residue piogge sul reatino e occasionalmente sui settori del viterbese più prossimi al confine con la Toscana, con spazio anche per una parziale e momentanea attenuazione della nuvolosità; temperature massime lievemente inferiori alle medie di metà maggio; venti di Scirocco in decisa attenuazione rispetto alle raffiche di burrasca che hanno sferzato il settore tirrenico della regione nella prima parte della giornata.

Temperature:
Min 15/16°C Max 20/22°C
Venti: in rapida attenuazione fino a deboli o moderati da sud o sud-est, salvo residui rinforzi sul settore tirrenico fino al primo pomeriggio.
Mare: molto mosso.

Venerdì 17 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso con diffuse precipitazioni, che nel corso della mattinata e fino al primo pomeriggio assumeranno prevalente carattere di rovescio o temporale, dando luogo anche a scrosci di forte intensità, associati all'attivazione di forti raffiche di vento ed alla possibilità di locali grandinate; immediatamente a seguire, i fenomeni andranno rapidamente esaurendosi sul settore tirrenico della regione, lasciando spazio nel corso del pomeriggio al subentrare di ampie schiarite, mentre lungo la fascia di entroterra le ore fino a metà o tardo pomeriggio potranno vedere residui episodi di instabilità, prima che si ristabiliscano condizioni di cielo sereno ovunque; temperature in calo di qualche grado nei valori massimi e nelle minime serali.

Temperature:
Min 14/16°C (al mattino) 12/14°C (in tarda serata) Max 17/19°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali; forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a mosso.

Sabato 18 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata sull'intera regione, salvo deboli velature in arrivo verso la fine della giornata, con qualche stratificazione più significativa sul viterbese; temperature minime in calo di qualche grado, massime in spiccato rialzo, con valori che torneranno di stampo tardo-primaverile.

Temperature:
Min 11/13°C Max 24/26°C
Venti: moderati sud-orientali sul settore tirrenico della regione, fino a tesi nelle raffiche specie nelle ore centrali della giornata, deboli sud-orientali nell'entroterra.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 19
Lunedì 20



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo inizialmente molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, fra la notte ed il primo mattino, seguiranno ampie schiarite con ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato per il resto della giornata; temperature massime in nuova diminuzione di 3 o 4 gradi, con valori che torneranno quindi lievemente inferiori alla norma del periodo; venti di Ponente o Libeccio a tratti vivaci.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, condizioni di variabilità con possibilità di qualche pioggia a carattere sparso nel corso della giornata; temperature minime in calo, massime pressoché stazionarie o in ulteriore leggera flessione, con valori inferiori alle medie del periodo; venti deboli o moderati meridionali o di Libeccio.




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 18.00 del 17.05.13

Legenda dei simboli

Venerdì 17 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dopo il transito della linea temporalesca che ha caratterizzato la mattinata, la seconda parte della giornata vede il subentrare di ampie schiarite in rapida avanzata dal settore tirrenico verso l'entroterra, con progressivo ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 15/16°C (al mattino) 12/14°C (in tarda serata) Max 18/20°C
Venti: moderati sud-occidentali, tendenti a ruotare da sud-est in serata ed in contestuale attenuazione fino a tornare deboli.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a mosso.

Sabato 18 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli velature in arrivo nella seconda parte della giornata, e qualche addensamento più significativo fra il viterbese ed il reatino, ove nel corso del pomeriggio non si escludono brevi episodi di instabilità; temperature minime in calo di qualche grado, massime in spiccato rialzo, con punte valori che torneranno di stampo pre-estivo; venti di Scirocco a tratti vivaci.

Temperature:
Min 11/13°C Max 26/28°C
Venti: moderati sud-orientali sul settore tirrenico della regione, fino a tesi nelle raffiche specie nelle ore centrali della giornata, deboli sud-orientali nell'entroterra.
Mare: mosso.

Domenica 19 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Nella notte cielo momentaneamente molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, in esaurimento entro il primo mattino con rapido ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso che caratterizzeranno poi l'intera giornata; temperature massime in nuova decisa diminuzione, con valori che dalle punte pre-estive del giorno precedente torneranno lievemente inferiori alla norma del periodo; venti di Libeccio a tratti vivaci.


Temperature:
Min 14/16°C (al mattino) 12/14°C (in tarda serata) Max 20/22°C
Venti: da deboli a moderati sud-occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico della regione.
Mare: da mosso a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 20
Martedì 21
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.20 del 20.05.13

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la scena europea centro-occidentale è caratterizzata da un complesso sistema di circolazioni depressionarie, nell'ambito delle quali si individuano due minimi principali in quota, situati rispettivamente il primo a cavallo fra la Francia e la Germania ed il secondo sul Portogallo meridionale; tale configurazione dispone verso l'Italia un intenso flusso di correnti sud-occidentali nella media troposfera, supportate anche da due massimi della corrente a getto, che nella giornata di lunedì mantengono condizioni di moderata instabilità sulle regioni settentrionali della penisola, nello specifico a Nord del Po, e su parte di quelle centrali, con particolare riferimento alla Sardegna ed alla Toscana. Nella giornata di martedì, il minimo presente sull'area iberica andrà momentaneamente isolandosi dalla circolazione principale, pur muovendosi in fase con quest'ultima ed avanzando pertanto lungo le coste algerine, accentuando il richiamo di aria umida e moderatamente instabile verso il Centro-Sud italiano, ove si assisterà pertanto ad un aumento della nuvolosità con associate precipitazioni sparse, che soprattutto sulla Sicilia potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale; nel contempo il minimo attivo sulla scena continentale rinnoverà lo sviluppo di episodi di instabilità a ridosso dell'arco alpino e prealpino. Nella giornata di mercoledì, la depressione giunta sulla scena algerina verrà riassorbita dalla circolazione principale, risalendo rapidamente dapprima sul Tirreno meridionale ed a seguire sull'Adriatico centrale; tale evoluzione apporterà condizioni di diffuso maltempo su gran parte delle regioni centro-meridionali italiane, ove si attiveranno anche venti piuttosto sostenuti dai quadranti occidentali, con conseguenti mareggiate lungo le coste esposte.

Lunedì 20 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso, con addensamenti a tratti più consistenti nel corso del pomeriggio specie fra Castelli Romani e Pontino, ove non si esclude la possibilità di brevi e deboli piogge; temperature massime pressoché stazionarie su valori 2 o 3 gradi al di sotto delle medie del periodo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 20/22°C
Venti: deboli sud-occidentali, tendenti a disporsi da sud o sud-est in serata.
Mare: mosso, con moto ondoso in momentanea attenuazione fino a poco mosso fra serata e nottata.

Martedì 21 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso, con precipitazioni sparse, prevalentemente di debole intensità, che si ripresenteranno a carattere intermittente sia al mattino che nella seconda parte della giornata, seppur con possibilità di momentanee e parziali aperture del cielo nel corso del pomeriggio; i fenomeni tenderanno a farsi più diffusi e frequenti in serata, quando potranno assumere anche carattere di rovescio, dando luogo a tratti di pioggia a carattere moderato.

Temperature:
Min 11/13°C Max 20/22°C
Venti: deboli settentrionali, con moderati rinforzi lungo il settore costiero.
Mare: poco mosso, con moto ondoso in intensificazione fino a mosso al largo.

Mercoledì 22 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni, che soprattutto nel corso del pomeriggio assumerano anche carattere di rovescio o temporale, dando luogo a scrosci di forte intensità, con possibilità di cumulate anche abbondanti in particolare sui settori orientali e meridionali della regione; temperature minime in lieve rialzo, massime in lieve diminuzione, con clima fresco rispetto alla norma del periodo. Venti di Tramontana, in rotazione da Maestrale, in decisa intensificazione fino a farsi sostenuti, specie lungo la costa.

Temperature:
Min 13/15°C Max 18/20°C
Venti: moderati settentrionali, tendenti a ruotare da Maestrale ed in ulteriore intensificazione fino a tesi o forti specie lungo il settore tirrenico della regione, con possibili raffiche ad intensità di burrasca sulla costa.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in rapida intensificazione nel corso della giornata fino a molto mosso, anche agitato al largo e nel settore meridionale, ove sarà più elevato il rischio di mareggiate sul litorale.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 23
Venerdì 24
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.45 del 21.05.13

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la scena europea centro-occidentale è caratterizzata da un complesso sistema di circolazioni depressionarie, nell'ambito delle quali si individuano due minimi principali in quota; il primo, attivo sul settore centrale del continente, nella giornata di martedì rinnova lo sviluppo di episodi di debole o moderata instabilità lungo l'arco alpino e prealpino, e nei prossimi giorni troverà nuova alimentazione nella discesa di aria di origine polare marittima proveniente dal Nord Atlantico, irruzione fredda che si annuncia poi assumere caratteristiche più massicce nella seconda parte della settimana, fino a portare all'approfondimento di una vasta circolazione depressionaria che a cavallo fra venerdì e sabato porterà il suo bordo meridionale ad affondare di latitudine sulla nostra penisola; il secondo centro depressionario, attualmente situato sullo Stretto di Gibilterra, avanza gradualmente lungo le coste algerine e nella giornata di mercoledì verrà riassorbito dalla circolazione principale, risalendo rapidamente dapprima sul Tirreno meridionale ed a seguire sull'Adriatico centrale, apportando condizioni di diffuso maltempo su gran parte delle regioni centro-meridionali italiane, prima di sfilare nel corso della giornata di giovedì verso i Balcani.

Martedì 21 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con deboli precipitazioni sparse a carattere intermittente.

Temperature:
Min 12/14°C Max 20/22°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso, con moto ondoso in intensificazione fino a mosso al largo.

Mercoledì 22 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni che al mattino assumeranno carattere sparso ed intermittente e resteranno di debole intensità, mentre nella seconda parte della giornata si faranno più diffuse, frequenti ed a tratti battenti, manifestandosi anche a carattere di rovescio o temporale e dando quindi luogo a scrosci di forte intensità; temperature in rialzo di un paio di gradi, con valori prossimi alle medie della terza decade di maggio; venti di Tramontana, in rotazione da Maestrale, in intensificazione fino a farsi sostenuti, specie sul viterbese e lungo la costa.

Temperature:
Min 14/16°C Max 22/24°C
Venti: moderati settentrionali, fino a tesi nelle raffiche specie sul viterbese e lungo il settore litoraneo, tendenti a ruotare da Maestrale in serata con contestuale intensificazione, fino a tesi o forti nelle raffiche lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: inizialmente mosso, con moto ondoso in rapida intensificazione nel corso della giornata fino a molto mosso, anche agitato in serata specie al largo e nel settore meridionale, ove sarà più elevato il rischio di mareggiate sul litorale.

Giovedì 23 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con addensamenti a tratti più consistenti lungo la fascia di entroterra, ove saranno possibile lo sviluppo di qualche episodio di instabilità; la possibilità di locali rovesci o temporali appare più significativa sulla Ciociaria, con possibili sconfinamenti anche verso il settore costiero Pontino specie nella zona del Golfo di Gaeta; venti dai quadranti occidentali, inizialmente di Maestrale ed in successiva rotazione da Ponente o Libeccio, generalmente sostenuti lungo il settore tirrenico.

Temperature:
Min 13/15°C Max 21/23°C
Venti: da moderati a tesi nord-occidentali lungo il settore tirrenico della regione, con forti raffiche sul litorale, deboli nord-occidentali nell'entroterra; in generale rotazione da ovest/sud-ovest nella seconda parte della giornata.
Mare: da molto mosso ad agitato, specie al largo e nel settore meridionale, ove resterà più elevato il rischio di mareggiate sul litorale.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 24
Sabato 25
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.00 del 22.05.13

Legenda dei simboli

Mercoledì 22 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni che caratterizzeranno a più riprese sia il pomeriggio che la serata, assumendo prevalente carattere di rovescio o temporale e dando quindi luogo anche a scrosci di forte intensità; temperature prossime alle medie del periodo; venti di Tramontana, in rotazione da Maestrale, in intensificazione fino a farsi sostenuti, specie sul viterbese e lungo la costa.

Temperature:
Min 14/15°C Max 23/25°C
Venti: inizialmente deboli settentrionali, tendenti a ruotare da Maestrale in serata con contestuale intensificazione, fino a tesi o forti nelle raffiche lungo il settore tirrenico della regione; forti raffiche accompagneranno anche le manifestazioni temporalesche.
Mare: mosso, con moto ondoso in rapida intensificazione nel corso del pomeriggio fino a molto mosso, specie al largo e nel settore meridionale, ove sarà più elevato il rischio di mareggiate sul litorale.

Giovedì 23 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Sul viterbese e sui settori tirrenici e settentrionali della provincia di Roma, cielo inizialmente da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con tendenza ad ampie schiarite nel corso del pomeriggio, fino a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso da metà o tardo pomeriggio in poi; sul resto del territorio regionale (province di Rieti, Latina e Frosinone e settori orientali e meridionali della provincia di Roma) gli addensamenti nuvolosi risulteranno più consistenti, dando luogo a condizioni di cielo prevalentemente molto nuvoloso con associate precipitazioni sparse, che nel corso della giornata potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale, specie fra la Ciociaria ed il Pontino; venti dai quadranti occidentali, inizialmente di Maestrale ed in successiva rotazione da Ponente o Libeccio, generalmente sostenuti lungo il settore tirrenico. Temperature massime in calo di circa 3 gradi, con valori che torneranno qualche grado al di sotto della norma del periodo.

Temperature:
Min 13/15°C Max 20/22°C
Venti: da moderati a tesi nord-occidentali lungo il settore tirrenico della regione, con forti raffiche sul litorale, deboli nord-occidentali nell'entroterra; in generale rotazione da ovest/sud-ovest nella seconda parte della giornata.
Mare: da molto mosso ad agitato, specie al largo e nel settore meridionale, ove resterà più elevato il rischio di mareggiate sul litorale.

Venerdì 24 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo poco nuvoloso, salvo addensamenti momentaneamente più consistenti lungo la fascia di entroterra, ove non si esclude lo sviluppo di locali episodi di instabilità nel corso della giornata; temperature minime in calo, massime pressoché stazionarie, con valori che resteranno quindi inferiori alla norma del periodo; venti di Libeccio generalmente vivaci, anche sostenuti specie lungo la costa.

Temperature:
Min 11/13°C Max 20/22°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, con forti raffiche lungo il settore tirrenico della regione, specie sul litorale.
Mare: agitato, con rischio di mareggiate sulla costa.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 25
Domenica 26
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.15 del 27.05.13

Legenda dei simboli

Lunedì 27 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Dalle iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso, tendenza a deboli velature nel corso del pomeriggio per l'arrivo di nubi alte e sottili, che in serata lasceranno spazio a stratificazioni di media consistenza, con associata la possibilità di deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo: le temperature, per quanto in lieve rialzo rispetto ai valori registrati nei giorni precedenti, restano ancora 4 o 5 gradi al di sotto delle medie del periodo.

Temperature:
Min 10/12°C Max 19/21°C
Venti: da deboli a moderati dai quadranti meridionali.
Mare: mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a poco mosso in serata.

Martedì 28 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo inizialmente molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme, con associate precipitazioni sparse, generalmente di debole intensità salvo qualche brave tratto a carattere di moderato rovescio su viterbese e reatino, in rapido esaurimento a partire da metà mattinata con contestuale tendenza ad attenuazione della nuvolosità, fino a ritorno a condizioni di cielo poco nuvoloso che caratterizzeranno poi il resto della giornata; temperature in rialzo di qualche gradi nei valori massimi, che torneranno momentaeamente prossimi alle medie di fine maggio;

Temperature:
Min 11/13°C Max 23/25°C
Venti: deboli o moderati nord-orientali, tendenti a ruotare da nord-ovest con rinforzi più accentuati lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in intensificazione fino a mosso, dapprima al largo, dalla serata anche sottocosta.

Mercoledì 29 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso con precipitazioni sparse, specie sulle zone interne del territorio provinciale e regionale, in esaurimento da metà giornata con ritorno a condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso; temperature massime in nuovo calo di circa 3 gradi, con valori che torneranno inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 20/22°C
Venti: moderati sud-occidentali, fino a tesi nelle raffiche lungo il settore tirrenico della regione, specie sul litorale.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 30
Venerdì 31
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.10 del 27.05.13

Legenda dei simboli

Martedì 28 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi alte e sottili; temperature in rialzo di qualche grado nei valori massimi, che tornano momentaneamente prossimi alle medie di fine maggio.

Temperature:
Min 12/14°C Max 23/25°C
Venti: deboli nord-orientali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali nel pomeriggio e da nord-ovest in serata con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in intensificazione fino a mosso, dapprima al largo, dalla serata anche sottocosta.

Mercoledì 29 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso con precipitazioni sparse, che specie sulle zone interne del territorio provinciale e regionale potranno localmente assumere carattere di breve rovescio, in esaurimento da metà giornata con ritorno a condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso; temperature massime in nuovo calo di circa 3 gradi, con valori che torneranno inferiori alla norma del periodo; venti di Libeccio in rinforzo fino a farsi vivaci lungo il settore tirrenico, specie a ridosso della costa.

Temperature:
Min 12/14°C Max 20/22°C
Venti: moderati sud-occidentali, fino a tesi nelle raffiche lungo il settore tirrenico della regione, specie sul litorale.
Mare: molto mosso.

Giovedì 30 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse e locali rovesci, generalmente più intensi sulle zone interne del territorio regionale; temperature massime in ulteriore flessione di un paio di gradi, con valori decisamente inferiori alla norma del periodo; venti di Libeccio ancora vivaci lungo il settore tirrenico, anche sostenuti sulla costa.

Temperature:
Min 11/13°C Max 18/20°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, specie lungo il settore tirrenico della regione con possibili raffiche di forte intensità sul litorale.
Mare: molto mosso, con rischio mareggiate sulla costa.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 31
Sabato 1
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.20 del 29.05.13

Legenda dei simboli

Mercoledì 29 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso, fino a molto nuvoloso sulle zone interne del territorio regionale, ove resteranno possibili locali e brevi episodi di instabilità, che in serata potrebbero tornare a riguardare anche il settore tirrenico, più plausibilmente quello Pontino; temperature massime in nuovo calo di qualche grado, con valori che tornano inferiori alla norma del periodo; venti di Libeccio generalmente vivaci lungo il settore tirrenico, a tratti sostenuti a ridosso della costa.

Temperature:
Min 12/14°C Max 20/22°C
Venti: moderati sud-occidentali, fino a tesi nelle raffiche lungo il settore tirrenico della regione, specie sul litorale.
Mare: molto mosso.

Giovedì 30 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che si ripresenteranno a più riprese nel corso della giornata, assumendo a tratti anche carattere di rovescio o temporale specie sulle zone interne del territorio provinciale e regionale; temperature massime in ulteriore flessione di 2 o 3 gradi, con valori decisamente inferiori alla norma del periodo; venti di Libeccio in ulteriore intensificazione sul settore tirrenico della regione, anche sostenuti specie lungo la costa.

Temperature:
Min 11/13°C Max 17/19°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, specie lungo il settore tirrenico della regione con possibili raffiche di forte intensità sul litorale.
Mare: molto mosso, con rischio mareggiate sulla costa.

Venerdì 31 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che si ripresenteranno a più riprese nel corso della giornata, assumendo anche carattere di rovescio o temporale, specie sul settore centro-settentrionale della regione, mentre sul viterbese i fenomeni risulteranno più deboli ed occasionali; temperature in calo di un paio di gradi nei valori minimi, pressoché stazionarie in quelli massimi, con clima che resterà decisamente fresco rispetto alla norma di fine maggio.

Temperature:
Min 9/11°C Max 18/20°C
Venti: da moderati a tesi prevalentemente sud-occidentali, specie lungo il settore tirrenico della regione con possibili raffiche di forte intensità sul litorale.
Mare: molto mosso, con rischio mareggiate sulla costa.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 1
Domenica 2



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.30 del 30.05.13

Legenda dei simboli

Giovedì 30 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere cumuliforme, con associate precipitazioni sparse che si ripresenteranno a più riprese nel corso della giornata, assumendo a tratti anche carattere di rovescio o temporale specie sulle zone interne del territorio provinciale e regionale; temperature in calo, con valori decisamente inferiori alla norma del periodo; venti di Libeccio generalmente vivaci sul settore tirrenico della regione, a tratti anche sostenuti specie lungo la costa.

Temperature:
Min 10/12°C Max 16/18°C
Venti: moderati meridionali o sud-occidentali, fino a tesi a tratti lungo il settore tirrenico della regione con possibili raffiche di forte intensità sul litorale.
Mare: molto mosso, con possibili mareggiate sulla costa.

Venerdì 31 maggio

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che si ripresenteranno a più riprese nel corso della giornata, assumendo a tratti anche carattere di rovescio o temporale; temperature assestate su valori decisamente freschi rispetto alla norma della fine di maggio; venti di Libeccio generalmente ancora vivaci lungo il settore tirrenico della regione.

Temperature:
Min 10/12°C Max 17/19°C
Venti: moderati prevalentemente sud-occidentali, fino a tesi a tratti lungo il settore tirrenico della regione, specie sul litorale.
Mare: molto mosso, con possibili mareggiate sulla costa.

Sabato 1 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, che potranno caratterizzare a tratti sia la mattinata che il corso del pomeriggio, mentre nelle ore serali lasceranno probabilmente spazio al subentrare di ampie schiarite; temperature senza grandi variazioni, con valori nettamente inferiori alla norma dell'inizio di giugno.

Temperature:
Min 11/13°C Max 17/19°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, in rotazione da quelli occidentali nel corso della giornata fino a disporsi da nord-ovest.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in attenuazione nel corso della giornata fino a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 2
Lunedì 3



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)




MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale
e sul resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.25 del 31.05.13

Legenda dei simboli

Venerdì 31 maggio

pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che fra il pomeriggio e la serata tenderanno a riguardare soprattutto i settori orientali e meridionali della regione; temperature assestate su valori decisamente freschi rispetto alla norma della fine di maggio; venti di Libeccio generalmente ancora vivaci lungo il settore tirrenico della regione.

Temperature:
Min 9/11°C Max 17/19°C
Venti: moderati sud-occidentali, fino a tesi con forti raffiche lungo il settore tirrenico della regione; tendenti a ruotare da sud-est in serata e ad attenuarsi fino a deboli.
Mare: molto mosso, con possibili mareggiate sulla costa.

Sabato 1 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo prevalentemente molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, che potranno caratterizzare a tratti sia la mattinata che il corso del pomeriggio, mentre nelle ore serali lasceranno probabilmente spazio al subentrare di ampie schiarite; temperature minime in leggero aumento, massime senza grandi variazioni, con valori nettamente inferiori alla norma dell'inizio di giugno.

Temperature:
Min 10/12°C Max 17/19°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, in rotazione da quelli occidentali nel corso della giornata fino a disporsi da nord-ovest.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in graduale attenuazione nella seconda parte della giornata fino a mosso.

Domenica 2 giugno

mattina
pomeriggio
sera
MATTINA
POMERIGGIO
SERA

Cielo parzialmente nuvoloso, fino a momentaneamente molto nuvoloso durante le ore centrali del ciclo diurno per nubi a prevalente carattere cumuliforme, specie sulle zone interne del territorio provinciale e regionale ove saranno possibili locali e brevi episodi di instabilità pomeridiana; temperature minime in nuovo calo di un paio di gradi, con valori dell'alba decisamente freschi rispetto alla norma del periodo, massime diurne in deciso rialzo rispetto ai giorni precedenti, con valori che tenderanno a riavvicinarsi alle medie stagionali.

Temperature:
Min 9/11°C Max 23/25°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali, prevalentemente da nord-ovest.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 3
Martedì 4
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)



torna all'indice di meteoroma.net