Bollettini meteo marzo 2006

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.30 del 01.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sulla scena meteorologica mediterranea, ed in particolare sulla nostra penisola, persiste lo scorrimento di un intenso flusso zonale, destinato ad intensificarsi nei prossimi giorni; in tale letto di sostenute ed umide correnti occidentali, che mantengono sulla nostra regione spiccate condizioni di variabilità, viaggiano alcuni cavi d’onda, il cui rapido transito sul territorio italiano sarà responsabile di una ripetuta alternanza fra tratti di instabilità e fasi più soleggiate.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi medio-basse, senza precipitazioni di rilievo associate; dopo qualche apertura localmente più decisa nel corso del pomeriggio, nuvolosità in nuovo aumento verso sera, a partire dal settore costiero meridionale, per nubi medio-alte di tipo stratificato.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 11/13°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da Ponente, con moderati rinforzi sulle zone litoranee e, più decisamente, sul mare aperto.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con possibilità di deboli precipitazioni sparse, più plausibili sulle province di Latina, Frosinone e Rieti; quota neve intorno ai 600/700 metri.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 10/12°C
Venti: moderati da ovest/nord-ovest, fino a tesi o forti sul litorale e sui rilievi, e fino a forti o molto forti sul mare aperto.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nuvolosità variabile, più estesa e significativa nella seconda parte della giornata, con possibilità di deboli precipitazioni sparse nell’entroterra, occasionalmente e localmente possibili anche sul resto del territorio, specie verso sera; quota neve in progressivo aumento, dagli iniziali 800 metri fino a salire oltre i 1200/1400 metri. Giornata piuttosto ventosa per sostenute correnti di Ponente, in rotazione a Libeccio. Temperature in aumento nei valori massimi e, più decisamente, in quelli serali.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 12/14°C
Venti: in progressiva e decisa intensificazione da ovest/sud-ovest, fino a tesi o forti, con raffiche anche molto forti sulle zone costiere e sui rilievi.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Sabato ancora tempo all'insegna della spiccata variabilità, con possibilità di locali e brevi precipitazioni di scarso rilievo, più plausibili all'interno; temperature in avvertibile aumento, sia delle minime che nelle massime; giornata molto ventosa per forti correnti dai quadranti occidentali. Per domenica, stando alle attuali elaborazioni, è atteso il passaggio di una perturbazione, capace di apportare condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse e frequenti precipitazioni; temperature in calo nei valori massimi e soprattutto in quelli serali, ventilazione vivace inizialmente dai quadranti meridionali, tendente a ruotare da quelli settentrionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.10 del 03.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sulla nostra penisola continua ad insistere un sostenuto flusso di umide correnti occidentali, pilotate da una saccatura centrata tra la Danimarca e la penisola Scandinava; tale evoluzione continua ad apportare sulla nostra regione condizioni di spiccata variabilità, con alternanza tra fasi di consistente nuvolosità, come nella giornata di venerdì, e tratti più soleggiati, come si attende per la giornata di sabato. Nella giornata di domenica, la circolazione atmosferica sulla scena mediterranea muterà drasticamente, passando da un flusso prettamente zonale ad una marcata curvatura ciclonica, per l’arrivo di una strutturata perturbazione atlantica, con annesso un intenso sistema frontale, che investirà buona parte del territorio nazionale, apportando condizioni di diffuso maltempo soprattutto sulle regioni dell’arco alpino e su quelle del versante tirrenico, compresa quindi la nostra. Tale transito perturbato sarà seguito da un affondo di aria fredda di origine artica, convogliata da forti correnti di Tramontana, che all'inizio della prossima settimana apporteranno un momentaneo ma sensibile calo termico, destinato a raggiungere il suo culmine nella giornata di martedì.
|
Cielo molto nuvoloso, con possibilità di precipitazioni che nel corso del pomeriggio resterà limitata a deboli e sporadici fenomeni, più probabili sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi; qualche tratto piovoso è invece più plausibile in serata, anche sulle zone costiere e di primo entroterra delle province di Roma e Latina.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 10/12°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, con possibili raffiche sulle zone costiere e sui rilievi.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con variabilità prevalentemente soleggiata, soprattutto sulla fascia litoranea e di primo entroterra; addensamenti più compatti e persistenti sulle zone interne della regione, ove saranno possibili deboli e locali precipitazioni, che assumeranno carattere nevoso solo a quote appenniniche. Giornata ventosa per sostenute correnti di Libeccio; temperature in generale aumento, sia nelle minime che nelle massime, con clima mite anche nelle ore serali e notturne.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 14/16°C
Venti: da tesi a forti sud-occidentali, con raffiche più intense sulle zone costiere e sui rilievi.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse su tutto il territorio regionale, a partire dalla mattinata e persistenti per l’intera giornata, con piogge che - specie tra il pomeriggio e la serata - risulteranno a tratti battenti e localmente assumeranno anche carattere di rovescio o temporale; le cumulate giornaliere più abbondanti sono attese sull'entroterra, specie tra il sublacense e la Ciociaria. Quota neve inizialmente intorno ai 1400/1500 metri, in calo in serata fino ai 1200 metri circa. Giornata molto ventosa per forti correnti meridionali, clima molto umido ma generalmente mite.
Temperature:
Min 10/12°C (al mattino) 7/9°C (in serata)
Max 13/15°C
Venti: da tesi a forti meridionali, con raffiche più intense sulle zone costiere.
Mare: da molto mosso ad agitato, con possibili mareggiate sul litorale.
|

 |

 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
La giornata di lunedì inizierà ancora all'insegna del cielo molto nuvoloso, con frequenti precipitazioni, anche a carattere di rovescio; nel corso del pomeriggio si attende però un graduale miglioramento, con probabile esaurimento delle precipitazioni e, specie verso sera, anche con una attenuazione della nuvolosità, grazie all'attivazione di forti venti settentrionali, che apporteranno però anche un generale calo delle temperature, più marcato nei valori serali. Martedì tempo stabile e soleggiato, ma clima freddo e ventoso per persistenti correnti di Tramontana, che porteranno le temperature qualche grado al di sotto della norma stagionale, sia nelle minime che nelle massime; tale fase fredda, stando alle attuali elaborazioni, appare comunque destinata a rientrare rapidamente: le temperature resteranno ancora piuttosto fredde nella notte tra martedì e mercoledì, ma poi risaliranno verso valori nuovamente in linea con la norma della prima decade di marzo.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 16.55 del 05.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una perturbazione atlantica, nel corso della giornata di domenica, ha fatto il suo ingresso sul Mediterraneo e si è spostata verso Levante ad interessare la nostra penisola, apportando condizioni di maltempo, in successione, su gran parte del territorio nazionale, con precipitazioni diffuse e forti venti meridionali; la nostra regione, in particolare, sarà interessata dai fenomeni più intensi tra il pomeriggio/sera di domenica e le prime ore di lunedì; il transito della struttura perturbata sarà seguito dal deciso affondo di aria fredda di origine artica, al cui seguito si attiveranno intense correnti di Tramontana, che apporteranno un momentaneo ma marcato calo termico, destinato a raggiungere il suo culmine tra le giornate di martedì e mercoledì.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse e frequenti, più intense tra il tardo pomeriggio e la serata, quando i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale; le cumulate giornaliere potranno risultare abbondanti, specie sulla Ciociaria. Quota neve al di sopra dei 1500/1600 metri, in calo fino ai 1200 metri circa dalla serata.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 13/15°C
Venti: da tesi a forti meridionali, con raffiche più frequenti ed intense sulle zone litoranee; in decisa attenuazione dalla serata.
Mare: da molto mosso ad agitato, con probabili mareggiate sul litorale.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Inizialmente persisteranno condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con associate precipitazioni che, specie nelle prime ore della giornata, saranno ancora diffuse e frequenti; quota neve inizialmente intorno ai 1000/1200 metri, in calo fino ai 600/800 metri; a partire dalla tarda mattinata, schiarite via via più ampie a partire dal viterbese ed in progressiva estensione alle altre province nel corso del pomeriggio, con contestuale esaurimento delle precipitazioni e progressivo ritorno a condizioni di tempo soleggiato. Addensamenti più persistenti potranno però insistere, fino al tardo pomeriggio/sera, sulle province di Latina e Frosinone, ove potranno quindi ancora verificarsi residue precipitazioni, con quota neve in ulteriore calo fino ai 400/600 metri. Giornata molto ventosa per forti correnti di Tramontana; temperature in generale diminuzione, più marcata nei valori della serata e della successiva nottata.
Temperature:
Min 7/9°C (al mattino) 3/5°C (in serata)
Max 10/12°C
Venti: in rotazione da Nord ed in marcata intensificazione fino a forti, con frequenti raffiche, anche molto intense, su rilievi, litorale e zone vallive esposte a settentrione.
Mare: molto mosso sotto costa, agitato al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, ma con clima freddo e ventoso per forti correnti di Tramontana; la serata e la successiva nottata saranno stellate ma decisamente rigide, con temperature minime che scenderanno intorno allo zero anche a quote di pianura.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 7/9°C
Venti: da tesi a forti settentrionali, con raffiche più intense su rilievi, litorale e zone vallive esposte a settentrione.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Mercoledì tempo inizialmente soleggiato, ma con tendenza a progressivo aumento della nuvolosità nel corso della giornata per nubi medio-alte e stratificate, fino a cielo molto nuvoloso o coperto; a partire dalla serata e nel corso della nottata, saranno possibili anche delle precipitazioni, a partire dalla fascia costiera ed in graduale estensione al resto del territorio regionale; temperature minime del mattino in ulteriore diminuzione, con valori a cavallo dello zero, massime della giornata in lieve aumento rispetto a martedì, ma ancora inferiori alla norma stagionale, con valori intorno ai 10/12°C; venti inizialmente deboli o moderati settentrionali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali. La giornata di giovedì, stando alle attuali elaborazioni, inizierà con cielo nuvoloso e possibilità di qualche debole precipitazione, ma con tendenza a miglioramento nella seconda parte della giornata; venti deboli o moderati di Libeccio in rotazione a Maestrale; temperature in sensibile aumento, sia nelle minime che nelle massime, con valori che tenderanno a rientrere nella norma stagionale.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 04.15 dell'11.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un flusso di correnti nord-occidentali in quota conduce una massa d’aria umida ed instabile, di provenienza atlantica, a tuffarsi sul Mediterraneo centrale; tale nucleo perturbato, nel corso della giornata di sabato, attraverserà rapidamente i nostri mari di Ponente, spostandosi verso il basso Tirreno, ove andrà a scavare un profondo minimo al suolo, causando condizioni di maltempo particolarmente spiccato sulla Campania e sui versanti tirrenici di Calabria e Basilicata; il centro del vortice andrà spostandosi verso il Canale d’Otranto, attivando intense correnti settentrionali sulla nostra penisola; contestualmente, nella giornata di domenica, una massa d’aria piuttosto fredda di origine scandinava, attraversando rapidamente l’Europa centrale, si tufferà verso le nostre latitudini, andando a rinvigorire la circolazione depressionaria, che insisterà in loco anche nella giornata di lunedì, prima di colmarsi e di lasciare quindi spazio ad un miglioramento.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse e frequenti, anche a carattere di rovescio o temporale, con fenomeni più intensi lungo la fascia litoranea centro-meridionale, specie sul Golfo di Gaeta; seguirà un graduale miglioramento, con schiarite via via più ampie tra il pomeriggio e la serata, che vedrà il momentaneo ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.
Temperature:
Min 8/10°C (al mattino) 4/6°C (in serata)
Max 10/12°C
Venti: in rotazione da Nord, inizialmente moderati, in decisa intensificazione fino a divenire tesi o localmente forti.
Mare: molto mosso sotto costa, agitato al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tempo soleggiato, ma col passare delle ore si avrà un aumento della copertura nuvolosa, che nel corso del pomeriggio potrà dar luogo anche a qualche precipitazione sparsa, più plausibile tra reatino e viterbese; gli eventuali fenomeni assumeranno carattere nevoso a quote collinari. Venti di Tramontana in forte intensificazione, con clima che tenderà a farsi più rigido, specie in serata.
Temperature:
Min 3/5°C (al mattino) 1/3°C (in serata)
Max 10/12°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, in deciso rinforzo verso sera fino a divenire forti, in ulteriore intensificazione nel corso della successiva nottata, quando la Tramontana insisterà con frequenti raffiche, fino a raggiungere intensità di burrasca.
Mare: molto mosso sotto costa, agitato al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con aria limpida e tersa e tempo stabile e soleggiato; clima freddo e ventoso per forti e pungenti correnti di Tramontana, che sferzeranno l'aria con insistenza nel corso dell'intera giornata, specie nella prima parte, prima di far registrare una attenuazione verso sera.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 8/10°C
Venti: da forti a molto forti settentrionali, con frequenti raffiche ad intensità di burrasca; in attenuazione verso sera.
Mare: molto mosso sotto costa, agitato al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Nelle giornate di martedì e mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, il tempo sulla nostra regione si annuncia ancora stabile e soleggiato, con temperature ancora rigide nelle minime notturne, ma in ripresa nelle massime diurne; venti settentrionali in decisa attenuazione martedì, in ulteriore indebolimento mercoledì, fino a divenire quasi assenti.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 15.00 del 13.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il vortice centrato sullo Ionio, che per tre giorni consecutivi ha mantenuto correnti settentrionali molto intense a sferzare l'aria sulle regioni centro-meridionali italiane, compresa la nostra, va finalmente allontanandosi verso la Grecia, favorendo un progressivo allentamento del gradiente barico, e quindi dei venti, sulla nostra penisola; nei prossimi giorni, sulla nostra scena meteorologica andrà gradualmente ristabilendosi un flusso zonale, nel quale si inserirà il transito di un debole cavo d'onda che, tra la giornata di giovedì e la prima parte di venerdì, dovrebbe riportare un moderato sistema nuvoloso a solcare il cielo della nostra regione, con possibilità di qualche debole precipitazione. Seguirà la rimonta di un promontorio, che ci riporterà condizioni di tempo stabile e soleggiato.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli e momentanee velature per nubi alte e sottili; addensamenti più significativi nell'entroterra, particolarmente sulle zone appenniniche. Giornata ancora piuttosto ventosa per sostenute correnti settentrionali, tendenti comunque a progressiva attenuazione.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 11/12°C
Venti: da tesi a forti settentrionali, tendenti ad attenuazione dalla serata.
Mare: molto mosso sotto costa, agitato al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo addensamenti più consistenti nell'entroterra della regione, particolarmente sulle zone appenniniche; qualche momentaneamento annuvolamento potrà inoltre interessare la provincia di Latina, specie lungo i rilievi. Temperature minime in diminuzione, con valori inferiori alla norma stagionale; massime in lieve aumento.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 12/14°C
Venti: deboli settentrionali con residui moderati rinforzi, più probabili su viterbese, costa e rilievi.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo qualche addensamento nuvoloso più significativo sul settore meridionale della regione; tendenza ad aumento della nuvolosità stratificata, inizialmente alte e di scarsa consistenza, tra la serata e la nottata. Le temperature minime faranno registrare valori ancora inferiori alla media stagionale, mentre le massime risulteranno sostanzialmente in linea con la norma di metà marzo.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 13/15°C
Venti: deboli o molto deboli, di direzione variabile.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
La giornata di giovedì, stando alle attuali elaborazioni, vedrà condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso, con possibilità di qualche debole precipitazione tra il pomeriggio e la serata; venti deboli dai quadranti meridionali, temperature in lieve aumento nei valori minimi. Venerdì potrebbero inizialmente insistere condizioni di cielo nuvoloso, ma con graduale attenuazione della copertura nel corso della giornata; temperature in aumento, specie nei valori minimi.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.30 del 14.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre il vortice rimasto lungamente attivo, nei giorni scorsi, sulle nostre regioni centro-meridionali, va definitivamente allontanandosi verso la Turchia, una piccola goccia di aria fredda continentale, tra la giornata di martedì e la prima parte di mercoledì, scivolerà lungo il fianco orientale della nostra penisola; a seguire, sulla nostra scena meteorologica tornerà a prevalere un flusso zonale, nel quale si inserirà il transito di un debole cavo d'onda che, nella giornata di giovedì, riporterà un sistema nuvoloso a solcare il cielo della nostra regione, con associate precipitazioni diffuse di debole intensità. Seguirà la rimonta di un promontorio, che nel corso della giornata di venerdì ci garantirà il progressivo ritorno a condizioni di tempo soleggiato.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo qualche addensamento nuvoloso sulle province di Frosinone e Latina e nell’entroterra della provincia di Roma, ove – specie nelle zone appenniniche di confine con Molise e Campania – non si escludono episodiche e deboli precipitazioni, nevose al di sopra dei 600-700 metri.
Temperature:
Min 1/3°C
Max 11/13°C
Venti: deboli da nord/nord-est, con residui e moderati rinforzi su costa e rilievi.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con comparsa di deboli velature o striature nel corso del pomeriggio, e più significativo aumento della nuvolosità stratificata tra la serata e la nottata. Temperature pressoché stazionarie, con minime del mattino ancora nettamente inferiori alla norma del periodo; in aumento i valori serali.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 11/13°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse, generalmente di debole intensità, a partire dal viterbese e dalla fascia litoranea, in estensione al resto del territorio regionale col trascorrere delle ore. Quota neve al di sopra degli 800/1000 metri.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 10/12°C
Venti: deboli sud-orientali, tendenti a ruotare da est/nord-est con moderati rinforzi.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Venerdì inizialmente si avranno residue condizioni di nuvolosità, ma la giornata proseguirà all'insegna delle schiarite, con progressivo ritorno a condizioni di tempo soleggiato; temperature in lieve aumento nei valori massimi, venti deboli dai quadranti settentrionali. Sabato tempo inizialmente soleggiato, con tendenza a graduale aumento della nuvolosità stratificata nella seconda parte della giornata; temperature senza grandi variazioni, salvo un aumento nei valori serali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 14.35 del 15.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: dopo diversi giorni di regime settentrionale, le correnti sulla nostra penisola tornano a ruotare dai quadranti occidentali, ristabilendo una circolazione zonale nell'ambito della quale, nella giornata di giovedì, si inserirà il transito di un debole cavo d'onda, associato ad una massa d'aria moderatamente instabile, di provenienza nord-atlantica, attualmente in transito sulla Francia; tale sistema nuvoloso attraverserà l'Italia apportando precipitazioni più diffuse sulle regioni del versante tirrenico, compresa quindi la nostra. Seguirà la rimonta di un promontorio, che ci garantirà il ritorno a condizioni di tempo soleggiato per venerdì e sabato; nel corso di quest'ultima giornata, la rotazione delle correnti dai quadranti meridionali annuncerà le nubi in arrivo per la giornata di domenica, che sarà segnata anche da qualche tratto piovoso.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo addensamenti più consistenti sulle zone di confine con Molise e Campania; tendenza a deboli velature o striature nel corso del pomeriggio, e più significativo aumento della nuvolosità stratificata tra la serata e la nottata.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse, localmente anche a carattere di breve rovescio, a partire dal viterbese e dalla fascia litoranea, in estensione, già nel corso della mattinata, al resto del territorio regionale; nuvolosità in graduale attenuazione tra la serata e la nottata, con contestuale esaurimento delle precipitazioni. Quota neve al di sopra degli 800/1000 metri. Temperature minime in netta ripresa, con valori che tenderanno a rientare nella norma stagionale, grazie a deboli correnti sciroccali.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 11/12°C
Venti: deboli sud-orientali, tendenti a ruotare da est/nord-est tra la serata e la nottata.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente popolato da residue nubi sparse, in dissolvimento col trascorrere delle ore, con ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato per il resto della giornata. Temperature massime in aumento, con valori nella norma della seconda decade di marzo.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 13/15°C
Venti: deboli da nord/nord-ovest, con moderati rinforzi sulle zone litoranee e sui rilievi.
Mare: poco mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Sabato tempo soleggiato, con tendenza ad aumento della nuvolosità medio-alta di tipo stratificato, che nel pomeriggio inizierà ad apportare deboli velature, per farsi poi più significativa dalla serata; venti deboli in rotazione da sud-est, con moderati rinfori dalla serata, specie sulle zone litoranee, temperature in lieve calo nei valori minimi (2/4°C), in lieve aumento in quelli massimi (15/17°C). Domenica cielo nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, con associate deboli piogge o pioviggini tra pomeriggio e serata; venti di Scirocco in moderato rinforzo, temperature minime in deciso aumento, massime senza grandi variazioni, con valori sostanzialmente nella norma stagionale.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 14.10 del 16.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la giornata di giovedì, come previsto, vede il transito sulla nostra penisola di un debole cavo d'onda, sede di aria moderatamente instabile di provenienza nord-atlantica, e responsabile delle diffuse precipitazioni che hanno interessato, fin dalle prime ore del mattino, anche la nostra regione. Seguirà la momentanea rimonta di un promontorio dinamico, che ci garantirà il ritorno a condizioni di tempo soleggiato per la giornata di venerdì; nel frattempo, una depressione proveniente dal vicino Atlantico andrà a stabilirsi sulla penisola iberica, e nella giornata di sabato avanzerà progressivamente verso Ponente, disponendo sul Mediterraneo centrale moderati flussi sciroccali, e conseguentemente convogliando verso la nostra regione estesi strati nuvolosi, che nella giornata di domenica apporteranno deboli piogge, con clima umido e mite.
|
Cielo coperto, con precipitazioni diffuse e frequenti; i fenomeni resteranno generalmente di debole intensità, salvo locali fasi a carattere più battente o di breve rovescio, particolarmente tra il viterbese ed il settore settentrionale della provincia di Roma, dove già in mattinata si sono verificati gli scrosci più significativi; dalla serata generale attenuazione della precipitazioni, che tenderanno ad assumere carattere più sparso ed intermittente. Quota neve in aumento al di sopra dei 1000 metri.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 11/12°C
Venti: deboli da sud/sud-est, tendenti a ruotare da est/nord-est tra la serata e la nottata.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nelle ore notturne e fino al primo mattino nuvolosità irregolare, con associata la possibilità di residue e sporadiche precipitazioni, più plausibili sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi; seguiranno ampie schiarite, già dall'inizio della mattinata, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso, e tempo quindi stabile e soleggiato per il resto della giornata.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 13/15°C
Venti: deboli da nord/nord-ovest, con moderati rinforzi verso sera.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo inizialmente soleggiato, ma con progressivo aumento della nuvolosità per nubi medio-alte di tipo stratificato, in arrivo già nel corso della mattinata ed in intensificazione nella seconda parte della giornata, fino ad avere cielo dapprima velato, poi coperto, senza precipitazioni associate.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 14/16°C
Venti: deboli in rotazione da sud-est, con moderati rinforzi verso sera.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
La giornata di domenica, stando alle attuali elaborazioni, si annuncia all'insegna del cielo coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con associate debole piogge o pioviggini, a partire dalla fascia litoranea ed in estensione al resto del territorio regionale; la neve cadrà solo a quote appenniniche, al di sopra dei 1500/1600 metri; venti di Scirocco in moderato rinforzo, temperature minime in deciso aumento, massime senza grandi variazioni o in lieve calo, con clima umido e mite. Lunedì cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di qualche nuovo tratto piovoso; venti deboli dai quadranti meridionali, temperature in lieve aumento.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.25 del 17.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: dopo il transito del sistema nuvoloso che ci ha interessato nella giornata di giovedì, la momentanea rimonta di un debole promontorio mobile ci ha garantito il ritorno a condizioni di tempo soleggiato per la giornata di venerdì; nel corso della giornata di sabato una perturbazione atlantica, attualmente attiva sul Portogallo, andrà a stabilirsi sulla penisola iberica, disponendo sul Mediterraneo centrale moderati flussi sciroccali, che convoglieranno verso la nostra regione estesi strati nuvolosi, via via più consistenti, destinati poi ad apportare diversi tratti piovosi nella giornata di domenica, favorendo anche un deciso aumento delle temperature minime. L'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, sarà caratterizzato ancora dall'insistenza di correnti meridionali, con conseguente prevalenza di cielo nuvoloso, qualche tratto instabile, e temperature in ulteriore aumento nei valori minimi, con clima quindi umido ma piuttosto mite.
|
Cielo poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 13/15°C
Venti: deboli settentrionali, con momentanei e moderati rinforzi.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, ma con tendenza a progressivo aumento della nuvolosità per nubi medio-alte di tipo stratificato provenienti da Ovest, in arrivo verso la tarda mattinata ed in intensificazione nella seconda parte della giornata, fino ad avere cielo dapprima velato, poi coperto, senza precipitazioni associate.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 14/16°C
Venti: deboli, inizialmente nord-orientali, in rotazione da sud-est, con moderati rinforzi dalla serata sulle zone costiere.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con associate debole piogge o pioviggini, a partire dalla fascia litoranea ed in estensione al resto del territorio regionale; in serata i fenomeni si faranno meno probabili, assumendo carattere occasionale. La neve cadrà solo a quote appenniniche, al di sopra dei 1400/1600 metri; temperature minime in deciso aumento, massime senza grandi variazioni o in lieve calo, con clima umido e mite.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 13/15°C
Venti: moderati di Scirocco con locali rinforzi, tendenti a ruotare da Levante.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Lunedì cielo inizialmente da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di deboli ed occasionali piogge di scarso rilievo, più plausibili a ridosso dei rilievi; nella seconda parte della giornata tendenza a qualche apertura più decisa del cielo; venti deboli dai quadranti meridionali, temperature in lieve aumento. Martedì nuova intensificazione della nuvolosità, fino a cielo nuovamente molto nuvoloso o coperto, con probabili piogge sparse; temperature in ulteriore lieve aumento nei valori minimi.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 13.35 del 20.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il flusso perturbato atlantico, pilotato da una depressione principale centrata al largo delle coste settentrionali spagnole, continua a scorrere alle latitudini mediterranee, convogliando una successione di sistemi nuvolosi ad interessare la nostra penisola, intervallati da brevi fasi di attenuazione della nuvolosità; in tale letto di correnti umide e temperate si inserisce il transito di impulsi moderatamente instabili, responsabili di piogge sparse, come quelle attese per la giornata di martedì; una più strutturata perturbazione giungerà, nella giornata di mercoledì, ad apportare condizioni di spiccata instabilità sulle regioni centro-meridionali della penisola.
|
Dalle iniziali condizioni di cielo coperto, momentanea attenuazione della nuvolosità nel corso del pomeriggio, con schiarite a partire dalle zone costiere; nuove nubi in arrivo tra la serata e la nottata, con ritorno a cielo coperto.
Temperature:
Min 8/9°C
Max 13/15°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse, più probabili nella prima parte della giornata, e più frequenti sul settore settentrionale della regione; i fenomeni assumeranno generalmente debole intensità, salvo la possibilità di fenomeni localmente più significativi tra il viterbese, l'alta Sabina ed il reatino. Temperature in lieve aumento, con minime superiori alla norma stagionale e massime nella media del periodo; il clima resterà quindi umido e mite.
Temperature:
Min 9/10°C
Max 14/16°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sul litorale e sulle zone di pianura esposte a Levante.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse e persistenti, a tratti anche battenti, che insisteranno per buona parte della giornata, manifestandosi anche a carattere di rovescio o temporale. Temperature minime in ulteriore lieve aumento, massime in lieve calo, con ridotta escursione termica giornaliera.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 13/15°C
Venti: deboli o moderati da ovest/sud-ovest, tendenti a ruotare da nord-ovest in serata.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Giovedì, stando alle attuali elaborazioni, per buona parte della giornata prevarranno ancora condizioni di cielo molto nuvoloso, con associate deboli precipitazioni sparse; tra la seconda parte del pomeriggio e la serata si attende una finestra di miglioramento, con schiarite anche ampie, sia pur momentanee; venti deboli o moderati nord-occidentali, temperature senza grandi variazioni. Venerdì nuovo aumento della nuvolosità, con piogge sparse e locali rovesci nel corso della giornata; temperature in lieve calo nei valori minimi, venti in nuova rotazione dai quadranti meridionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 05.20 del 22.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una perturbazione di provenienza atlantica, con annesso sistema frontale, nella giornata di mercoledì transiterà sulle regioni centro-meridionali italiane, apportando fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale, più frequenti ed intensi al Sud, ove l’instabilità sarà accentuata da un richiamo di correnti africane; il passaggio del sistema perturbato sarà seguito, nella giornata di giovedì, dall’affondo di un secondo impulso, associato ad aria più fredda in quota, che causerà nuovi rovesci e temporali soprattutto sui versanti tirrenici meridionali, lasciando spazio ad un generale miglioramento a partire dalla serata. Nella giornata di venerdì, il rapido transito di un cavo d’onda riporterà un momentaneo aumento della nuvolosità, con associate precipitazioni sparse sulle regioni occidentali della penisola; a partire dalla giornata di sabato, infine, le attuali elaborazioni dei modelli numerici delineano la progressiva affermazione di un campo anticiclonico, che favorirà il ritorno a condizioni di stabilità sull’intero territorio nazionale, con temperature in aumento soprattutto nei valori massimi.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Copertura nuvolosa in progressivo aumento, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con associate frequenti precipitazioni che potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale.
Temperature:
Min 8/9°C
Max 14/16°C
Venti: inizialmente deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da nord-ovest ed a rinforzare, specie lungo la costa.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo irregolarmente nuvoloso, con variabilità che nel corso della giornata potrebbe portare qualche pioggia a carattere sparso; ampie schiarite in serata.
Temperature:
Min 8/10°C (al mattino) 6/7°C (in serata)
Max 14/16°C
Venti: moderati nord-occidentali, con rinforzi più accentuati sulle zone costiere.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Copertura nuvolosa in nuovo progressivo aumento, già nel corso della mattinata, fino a cielo molto nuvoloso o coperto; nella seconda parte della giornata, possibilità di deboli piogge a carattere sparso.
Temperature:
Min 5/6°C
Max 13/15°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sul litorale.
Mare: mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Sabato qualche nube residua tendente a dissolvimento, con ritorno a tempo soleggiato; temperature in lieve aumento, venti deboli dai quadranti occidentali; domenica cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; le temperature massime risulteranno in ulteriore aumento, e faranno quindi registrare valori di stampo prettamente primaverile.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 18.10 del 23.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la giornata di giovedì ha visto il transito di un cavo d'onda di provenienza atlantica, sede di aria fredda in quota, responsabile del passaggio temporalesco che, tra la tarda mattinata e le prime ore del pomeriggio, ha interessato la nostra regione, con scrosci anche di forte intensità, specie nei quartieri settentrionali ed orientali della Capitale (registrate cumulate di 25 mm sulla Salaria e di 37 mm sulla Tiburtina, la maggior parte dei quali caduti nell'arco di un'ora). Al momentaneo miglioramento che caratterizzerà la serata e la nottata, seguirà l'arrivo di una nuova perturbazione atlantica, che nella giornata di venerdì apporterà dapprima un rapido aumento della copertura nuvolosa, per poi dar luogo a diversi tratti piovosi tra il pomeriggio e la serata. Il week-end vedrà poi la progressiva rimonta di un debole campo anticiclonico, che garantità il graduale ritorno a condizioni di tempo soleggiato; in particolare, si annuncia una giornata di domenica prettamente primaverile, grazie anche ad un generale aumento delle temperature massime.
|
Dopo i frequenti rovesci e temporali che hanno avuto luogo tra la tarda mattinata e la prima parte del pomeriggio, col trascorrere delle ore si andrà verso schiarite via via più ampie, con progressivo ritorno a cielo sereno. La serata e la nottata saranno quindi stellate, e più fresche delle precedenti.
Temperature:
Min 6/8°C (in serata)
Max 14/16°C
Venti: da deboli a moderati nord-occidentali, tendenti a ruotare da nord/nord-est.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Dopo una notte serena, già nel corso della mattinata avremo un nuovo e rapido aumento della copertura, con ritorno a cielo molto nuvoloso o coperto; nella seconda parte della giornata torneranno anche le precipitazioni, che nel pomeriggio si manifesteranno generalmente a carattere debole, mentre in serata potranno a tratti farsi più insistenti.
Temperature:
Min 5/6°C
Max 13/15°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sulle zone litoranee.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella notte e per parte della mattinata, prevarranno ancora condizioni di cielo molto nuvoloso, con possibili precipitazioni residue a carattere sparso; seguirà una attenuazione della nuvolosità, con
variabilità spesso soleggiata, specie nel corso del pomeriggio, salvo addensamenti più insistenti sulle zone di entroterra, ove potranno ancora verificarsi locali e sporadiche piogge. Temperature in aumento.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 16/18°C
Venti: deboli occidentali.
Mare: mosso.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Domenica tempo stabile e soleggiato, con possibilità di qualche velatura di passaggio per il transito di nubi alte e di scarsa consistenza; temperature in diminuzione nei valori minimi, in deciso aumento in quelli massimi, che saliranno verso i 20°C; venti deboli dai quadranti meridionali. Lunedì tempo ancora stabile, ma con qualche transito nuvoloso in più nel corso della giornata; venti meridionali in moderato rinforzo, temperature in ulteriore aumento.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.20 del 24.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il flusso perturbato atlantico continua ad inviare sistemi nuvolosi ad interessare la nostra penisola; quello giunto nella giornata di venerdì avrà qualche effetto residuo, sulla nostra regione, anche nella prima parte di sabato, almeno a livello di nuvolosità, prima di lasciar spazio ad un progressivo miglioramento che, complice l'affermazione di un campo anticiclonico, garantirà poi tempo stabile e soleggiato, e clima diurno primaverile, nella giornata di domenica.
|
Dopo una mattinata che, fin dalle prime ore dopo l'alba, ha visto il rapido ritorno a condizioni di cielo coperto, la seconda parte della giornata vedrà una ulteriore intensificazione della nuvolosità, che tenderà a farsi più spessa e consistente, dando luogo a precipitazioni diffuse, generalmente di debole intensità ma con qualche tratto a carattere più battente, soprattutto lungo la costa.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 13/14°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati sulle zone litoranee.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Inizialmente prevarranno ancora condizioni di cielo molto nuvoloso, con possibilità di residue precipitazioni a carattere sparso e sporadico; seguirà una attenuazione della nuvolosità, e la seconda parte della giornata sarà caratterizzata da una variabilità prevalentemente soleggiata; addensamenti più insistenti riguarderanno le zone interne, ove nel corso del pomeriggio potranno ancora verificarsi locali ed occasionali piogge; schiarite più diffuse e decise dalla serata. Temperature in aumento, più spiccato nei valori minimi.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 15/17°C
Venti: inizialmente deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da ovest/nord-ovest.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; qualche debole velatura soprattutto nella seconda parte della giornata, per il transito di nubi alte e sottili di scarso rilievo; velature più estese e significative dalla serata. Temperature minime in calo, massime in spiccato aumento, con elevata escursione termica giornaliera e clima diurno di stampo prettamente primaverile.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 19/21°C
Venti: generalmente molto deboli, inizialmente dai quadranti settentrionali, tendenti a ruotare da quelli meridionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Persistenza di tempo stabile, nelle giornate di lunedì e martedì, anche se con cielo spesso velato o nuvoloso per nubi stratificate medio-alte, con possibilità di qualche apertura che dovrebbe farsi più spiccata nel corso della giornata di martedì; temperature in aumento nei valori minimi, senza grandi variazioni in quelli massimi, venti in rinforzo di Scirocco.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.20 del 25.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la giornata di sabato segna un momento di passaggio tra i ripetuti passaggi perturbati che hanno caratterizzato la settimana appena trascorsa, e una fase di tempo stabile, con clima prettamente primaverile, attesa nei giorni a venire; infatti, sulla nostra scena meteorologica, va affermandosi la progressiva rimonta di una campana anticiclonica, di matrice nord-africana, che nelle giornate di domenica e lunedì confinerà il flusso perturbato atlantico alle latitudini dell’Europa centro-settentrionale, e garantirà sulla nostra regione condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo al più solcato da momentanee velature di passaggio, più estese e persistenti nella giornata di lunedì; l’afflusso di aria calda dal Nord Africa apporterà, inoltre, un sensibile aumento delle temperature massime, che saliranno progressivamente verso valori da primavera inoltrata, nettamente superiori alla norma di fine marzo. Tra le giornate di martedì e mercoledì, il campo anticiclonico tenderà a cedere, ed il flusso nella media troposfera sull'Italia tornerà ad assumere una componente zonale, ma le uniche regioni che appaiono destinate ad essere interessate da qualche precipitazione, al momento, sono quelle settentrionali.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Dopo una prima parte della giornata trascorsa all'insegna della variabilità, con cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, nel corso del pomeriggio si avrà la tendenza ad aperture del cielo più ampie e decise, fino ad avere cielo sereno o poco nuvoloso in serata.
Temperature:
Min 9/10°C
Max 15/17°C
Venti: deboli da ovest/nord-ovest.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; nel corso della giornata, il cielo sarà percorso dal transito di nubi alte e sottili di nessun rilievo, capaci al più di apportare deboli e momentanee velature, più estese in serata. Temperature minime in calo, massime in spiccato aumento, con elevata escursione termica giornaliera e clima diurno di stampo prettamente primaverile.
Temperature:
Min 6/7°C
Max 19/21°C
Venti: deboli o molto deboli, inizialmente dai quadranti settentrionali, tendenti a ruotare da quelli meridionali; a debole regime di brezza, lungo la costa, durante le ore più calde.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a velato per nubi stratiformi medio-alte, tendenti a farsi più estese nella seconda parte della giornata.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 19/21°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati sulla fascia litoranea.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Martedì cielo inizialmente velato o nuvoloso per nubi stratificate medio-alte, con probabili schiarite nel corso della giornata; tempperature in aumento nei valori minimi, venti moderati sud-orientali con momentanei rinforzi. Mercoledì cielo poco nuvoloso, con temperature in calo nei valori massimi; venti in rotazione da Maestrale.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 15.25 del 27.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, nel corso del week-end, la rimonta di un promontorio dal Nord Africa ci ha portato diffuse condizioni di tempo stabile e clima primaverile, che sulla nostra regione appaiono destinate a persistere almeno per tutta la settimana in corso, sia pur con cielo talvolta popolato da innocue nubi di passaggio. Infatti il flusso perturbato atlantico, scendendo leggermente di latitudine, arriverà a coinvolgere con piogge e rovesci le regioni dell'arco alpino, ma non il resto della penisola, che sarà al più interessato da momentanei aumenti della nuvolosità, senza precipitazioni associate.
|
La giornata proseguirà all'insegna del tempo stabile, con cielo parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa consistenza; temperature massime ancora superiori alla norma stagionale.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 17/19°C
Venti: da deboli a moderati meridionali, tendenti a rinforzare dalla serata.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, più fitte nelle prime ore della giornata, con tempo comunque stabile; nuvolosità tendente a dissolvimento pressoché totale in serata. Temperature in deciso rialzo nei valori minimi, in lieve aumento in quelli massimi, con clima da primavera inoltrata per l'intero corso delle 24 ore.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 18/20°C
Venti: da moderati a tesi da sud/sud-est, con rinforzi più accentuati sulle zone litoranee.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; momentaneo aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio, con tempo comunque stabile.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 16/18°C
Venti: deboli o moderati da ovest/nord-ovest.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Tempo ancora stabile e prevalentemente soleggiato, nelle giornate di giovedì e venerdì, con cielo al più solcato da corpi nuvolosi di scarsa consistenza; temperature minime in calo giovedì, in nuovo aumento venerdì; massime pressoché stazionarie giovedì, in aumento venerdì; venti generalmente deboli o moderati, prevalentemente dai quadranti meridionali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.35 del 28.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì il flusso perturbato atlantico, che nei giorni scorsi era confinato al di sopra della barriera alpina, è sceso leggermente di latitudine, ad interessare le regioni settentrionali della nostra penisola; il resto del territorio nazionale, compresa la nostra regione, invece è stato interessato solo dalla periferia del sistema frontale, il cui transito si è tradotto in un momentaneo aumento della nuvolosità per il passaggio di una banda di nubi medio-alte di tipo stratificato, senza precipitazioni associate. Nei prossimi giorni, sulla nostra scena meteorologica tornerà gradualmente ad affermarsi una struttura anticiclonica, sede di aria caldo-umida di matrice nord-africana; continueremo quindi ad essere interessati da condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, guastato solo dalla formazione di nebbie e foschie, durante le ore a cavallo dell'alba, sulla zone pianeggianti e litoranee, e dal momentaneo transito di qualche altra banda nuvolosa. Il clima resterà di stampo prettamente primaverile, specie nei valori massimi.
|
Dalle iniziali condizioni di cielo coperto per nubi stratificate di scarsa consistenza, nel corso del pomeriggio tendenza a graduale attenuazione della nuvolosità; schiarite più decise dalla serata. Durante la nottata, probabile formazione di foschie dense e nebbie in banchi sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 18/20°C
Venti: moderati dai quadranti meridionali con momentanei rinforzi, più accentuati sulle zone litoranee.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente poco nuvoloso, ma con formazione di foschie dense e nebbie in banchi, nelle ore a cavallo dell'alba, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee; momentanea intensificazione della nuvolosità nel corso della giornata, per il transito di nubi stratiformi medio-alte su cui si innesterà lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse, soprattutto sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi; nuove schiarite dalla serata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 17/19°C
Venti: deboli o moderati da ovest/nord-ovest.
Mare: generalmente mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo stabile e prevalentemente soleggiato, anche se con cielo momentaneamente percorso da nubi stratificate medio-alte. Probabile formazione di foschie dense e nebbie in banchi, nelle ore a cavallo dell'alba, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 17/19°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: generalmente mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Venerdì e sabato tempo stabile e soleggiato, con cielo percorso dal transito di nubi alte e di scarsa consistenza;
temperature in aumento soprattutto nei valori massimi, venti deboli meridionali. Stando alle attuali elaborazioni a lunga scadenza, la tendenza si annuncia all'insegna della stabilità anche per i primi giorni di aprile.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 11.00 del 29.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: dopo il transito del sistema nuvoloso che, nella giornata di martedì, ha interessato la nostra penisola, apportando diffuse precipitazioni sull’arco alpino e prealpino, sulla nostra scena meteorologica torna ad affermarsi un regime anticiclonico, collegato ad un campo di alta pressione presente sul Nord Africa, che nei prossimi giorni manterrà sull’Italia un flusso in quota occidentale stabile e temperato, tipicamente primaverile; le condizioni di tempo soleggiato, sulla nostra regione, saranno guastate solo dal momentaneo transito di qualche strato nuvoloso, e soprattutto dalla formazione di nebbie e foschie, in pianura e lungo i litorali, nelle ore a cavallo dell’alba. A partire dalla giornata di venerdì, e nel corso del prossimo week-end, l’afflusso di aria caldo-umida nordafricana verso le nostre regioni si farà più spiccato, apportando un ulteriore aumento delle temperature massime, che saliranno progressivamente verso valori da tarda primavera, riservandoci quindi un anticipo di maggio fuori stagione (con buona pace dei mezzi informazione, che la settimana scorsa blateravano di "primavera in ritardo di un mese" ed altre amenità dello stesso stampo!)
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; nel corso del pomeriggio, parziale e momentaneo aumento della nuvolosità per il transito di nubi stratificate di scarsa consistenza, ed un modesto sviluppo di nubi cumuliformi sparse sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi; ritorno a cielo sereno in serata.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 18/20°C
Venti: da deboli a moderati occidentali.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; nella seconda parte della giornata compariranno deboli velature o striature del cielo per l’arrivo di nubi medio-alte stratificate, di scarsa consistenza. Nelle ore a cavallo dell’alba, formazione di dense foschie e nebbie in banchi sulle zone pianeggianti e soprattutto litoranee, in dissolvimento durante le prime ore di soleggiamento.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 18/20°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato. Formazione di dense foschie e nebbie in banchi, nelle ore a cavallo dell’alba, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Anche il week-end si annuncia all'insegna della persistenza di tempo stabile, con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo tratti di nuvolosità stratificata di scarsa rilevanza, che al momento appaiono più probabili e significativi nella giornata domenicale; venti deboli dai quadranti meridionali, con brezze costiere durante le ore centrali della giornata; temperature in ulteriore aumento, con clima da primavera avanzata.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 14.15 del 30.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: con buona pace dei mezzi di informazione (tipo il TG1 e il TGCOM), che nei titoloni della settimana scorsa annunciavano un ritardo di 20/30 giorni nell'arrivo della stagione primaverile, eccoci giunti al quinto giorno consecutivo di temperature massime intorno ai 18/20°C nella Capitale, valori tipici della terza decade di aprile, invece che di fine marzo... dunque, in questa fase la stagione sembra casomai in anticipo di un mese, altro che ritardo! E i prossimi giorni sembrano destinati all'insegna del clima ancor più da primavera inoltrata: infatti la nostra scena meteorologica rimane sotto l'influsso di un persistente regime anticiclonico, collegato ad un campo di alta pressione presente sul Nord Africa, che manterrà sull’Italia un flusso in quota occidentale stabile e temperato, tipicamente primaverile; l’afflusso di aria caldo-umida nordafricana verso le nostre regioni si farà inoltre più spiccato, apportando un ulteriore aumento delle temperature, specie nei valori massimi.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Dopo una mattinata trascorsa all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, nel corso del pomeriggio e della serata si avrà un moderato aumento della nuvolosità, per nubi medio-alte stratificate di scarsa consistenza, che solo a tratti ostacoleranno il passaggio dei raggi solari.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 18/20°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in aumento, con valori massimi ancora al di sopra della norma stagionale; probabile formazione di foschie, nelle ore a cavallo dell’alba, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in ulteriore aumento, con valori tipici del mese di maggio, e possibili punte a ridosso dei 24°C.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: da poco mosso a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Domenica tempo ancora soleggiato, anche se durante le ore centrali della giornata si avrà probabilmente lo sviluppo di nubi cumuliformi, più significative sulle aree interne ed a ridosso dei rilievi: in particolare, sulle zone appenniniche di confine con Marche, Abruzzo e Molise, non si esclude qualche breve rovescio pomeridiano; il tempo si manterrà invece stabile e soleggiato sulla fascia litoranea e di primo entroterra; venti deboli in rotazione dai quadranti settentrionali, temperature massime in lieve calo, ma ancora superiori alla norma. Lunedì tempo stabile e soleggiato, temperature senza grandi variazioni salvo un lieve calo nei valori minimi, venti deboli dai quadranti occidentali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 11.35 del 31.03.06
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la nostra regione rimane sotto l'influsso di correnti occidentali a componente anticiclonica nella media troposfera, legate ad bordo settentrionale di un promontorio di matrice africana, ed apportatrici di aria stabile e temperata, in una situazione tipicamente primaverile, con temperature massime che per l'intera settimana si sono mantenute
2-3 gradi al di sopra della norma del periodo, e si manterranno tali anche nei prossimi giorni; tra le giornate di domenica e soprattutto lunedì, una lieve flessione del campo barico, e la discesa di aria leggermente più fredda in quota, favoriranno lo sviluppo di qualche addensamento sulle zone interne ed appenniniche, ove saranno possibili brevi episodi di instabilità, più probabili nella giornata di lunedì.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con deboli striature apportate da nubi cirriformi di nessun rilievo; qualche velatura più estesa in arrivo tra la tarda serata e la nottata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sulle zone litoranee.
Mare: poco mosso, localmente mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Giornata di tempo stabile, ma con cielo solcato da velature anche estese, per nubi stratificate alte e di scarso spessore, tendenti a farsi più consistenti verso sera.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 20/22°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, con moderati rinforzi sulle zone litoranee.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; durante le ore centrali della giornata, moderato sviluppo di nubi cumuliformi sparse sulle zone interne ed appenniniche, ove sussisterà una bassa probabilità di isolati e brevi piovaschi. Al primo mattino, probabile formazione di foschie, localmente anche dense, sulle zone pianeggianti e litoranee della regione.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 20/22°C
Venti: deboli in rotazione da ovest/nord-ovest, con moderati rinforzi sulle zone litoranee.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Lunedì cielo sereno al mattino; tendenza allo sviluppo di nuvolosità cumuliforme durante il pomeriggio sulle zone interne, comprese quelle della provincia di Roma, con associati locali rovesci a rapida evoluzione; persistenza invece di tempo stabile e soleggiato sulla fascia litoranea e di primo entroterra; ritorno a cielo sereno ovunque in serata; temperature senza grandi variazioni, venti deboli a prevalente componente nord-occidentale. Martedì cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in calo nei valori minimi, venti deboli dai quadranti meridionali.
|
|
|