meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo marzo 2008




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.50 del 03.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: le temperature primaverili registrate nella giornata di domenica 2 marzo (raggiunti nella Capitale i 18/20°C) sono destinate a lasciare il posto, nel corso della settimana entrante, ad un classico colpo di coda della stagione invernale, con temperature in picchiata a partire dalla serata di martedì, precipitazioni a carattere nevoso anche a quote medio-basse (forse anche di pianura in Val Padana), e forti venti di Tramontana o Grecale che caratterizzeranno la scena meteorologica italiana fino alla giornata di venerdì. Infatti una saccatura atlantica, sede di aria fredda di origine polare, nella giornata di lunedì ha raggiunto le isole britanniche e la Francia settentrionale, e nella giornata di martedì giungerà a sfociare sul Mediterraneo, dando luogo a ciclogenesi sul Golfo Ligure ed attivando quindi sulla nostra penisola una intensa circolazione depressionaria, il cui centro tra le giornate di mercoledì e giovedì andrà spostandosi verso sud in direzione dapprima della Sardegna, poi delle coste tunisine, per poi risalire nuovamente verso la nostra penisola (stando alle attuali elaborazioni) nella giornata di venerdì. Tale evoluzione apporterà un peggioramento delle condizioni meteorologiche, in rapida successione, su gran parte delle regioni italiane, a partire da quelle nord-orientali e dall'Emilia Romagna, con maltempo che nel corso della giornata di mercoledì si trasferirà al centro-sud, dando luogo a precipitazioni più insistenti sulle regioni centrali adriatiche e su quelle meridionali in genere.

Lunedì 3 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata prevalentemente nuvolosa e le successive ampie schiarite occorse a partire dal settore litoraneo e di primo entroterra, la giornata proseguirà all'insegna del cielo poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo addensamenti che localmente potranno ancora insistere nell'entroterra.

Temperature:
Min 7/9°C Max 16/18°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: da mosso a molto mosso.

Martedì 4 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, con tempo a tratti ancora soleggiato. Temperature in lieve calo nei valori massimi, in diminuzione più pronunciata nei valori serali.

Temperature:
Min 6/8°C (in serata) Max 14/16°C
Venti: moderati dai quadranti occidentali, con locali rinforzi di forte intensità su settore litoraneo e zone appenniniche.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo

Mercoledì 5 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, specie nella seconda parte; quota neve inizialmente intorno agli 800-1000 metri, in progressivo calo fino ai 600-800 metri, con possibili sconfinamenti in serata intorno ai 500 metri. Temperature in sensibile diminuzione, venti settentrionali in deciso rinforzo dalla serata.

Temperature:
Min 4/6°C Max 10/12°C
Venti: inizialmente deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da nord/nord-est ed a rinforzare nella seconda parte della giornata fino a divenire forti entro la serata, con raffiche ad intensità su burrasca su viterbese e zone appenniniche.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 6
Venerdì 7
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di precipitazioni sparse, a carattere nevoso al di sopra dei 500/700 metri, con possibilità di locali sconfinamenti fino ai 400 metri circa; venti forti settentrionali, con raffiche ad intensità di burrasca su viterbese e zone appenniniche; temperature di stampo invernale, con minime sui 3/5°C e massime sugli 8/10°C.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso con possibili precipitazioni sparse; quota neve inizialmente intorno ai 600/800 metri, in aumento fino agli 800/1000 metri; venti settentrionali ancora sostenuti, anche se in parziale attenuazione; temperature minime sui 3/5°C, massime sui 10/12°C.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 04.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura atlantica, sede di aria di origine polare, dopo aver investito le isole britanniche ed aver rapidamente attraversato la Francia, si appresta a sfociare sul Mediterraneo all’altezza del Golfo del Leone, ove l’irruzione di aria fredda attiverà una intensa circolazione depressionaria, il cui centro tra le giornate di mercoledì e giovedì andrà spostandosi verso sud in direzione della Sardegna e delle coste tunisine, per poi risalire in direzione della Sicilia e continuare ad insistere sulla nostra penisola nella giornata di venerdì. Tale evoluzione, sulla nostra regione, apporterà un peggioramento delle condizioni meteorologiche che inizierà nella giornata di mercoledì e caratterizzerà tutta la seconda parte della settimana, con precipitazioni che andranno assumendo carattere nevoso anche a quote medio-basse, forti venti di Tramontana o Grecale e temperature in generale e sensibile diminuzione, con massime che crolleranno di 8-10 gradi rispetto ai valori primaverili registrati negli ultimi giorni, tornando quindi a livelli prettamente inverali.

Martedì 4 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Temperature massime in leggero calo ma ancora superiori alla norma del periodo, in pronunciata diminuzione nei valori serali, che faranno registrare le minime della giornata.

Temperature:
Min 7/9°C (in tarda serata) Max 16/18°C
Venti: moderati meridionali, tendenti a ruotare dai quadranti occidentali con momentanei rinforzi su settore litoraneo e zone appenniniche.
Mare: molto mosso, localmente agitato al largo.

Mercoledì 5 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse o diffuse, più frequenti e significative nella seconda parte della giornata; quota neve inizialmente intorno agli 800-1000 metri, in progressivo calo fino ai 600-800 metri, con possibilità di locali sconfinamenti fino ai 500 metri in serata, specie sul reatino. Temperature in sensibile diminuzione, sia nei valori minimi che in quelli massimi. Ventilazione settentrionale tendente a farsi sostenuta, specie in serata.

Temperature:
Min 4/6°C Max 10/12°C
Venti: inizialmente deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da nord/nord-est ed a rinforzare sensibilmente nella seconda parte della giornata fino a divenire tesi o forti entro la serata, con raffiche ad intensità su burrasca su viterbese e reatino.
Mare: da mosso a molto mosso, fino ad agitato al largo.

Giovedì 6 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse o diffuse che potranno riproporsi con frequenza nel corso della giornata, manifestandosi localmente anche a carattere di rovescio o temporale; quota neve intorno ai 500/700 metri, con possibilità di locali sconfinamenti fino ai 400 metri. Temperature in ulteriore lieve calo nei valori massimi, con clima di stampo prettamente invernale.

Temperature:
Min 3/5°C Max 9/11°C
Venti: inizialmente moderati o tesi da nord/nord-est, con raffiche di forte intensità su viterbese e reatino, tendenti a decisa attenuazione nel corso della giornata.
Mare: da mosso a molto mosso sotto costa, da molto mosso ad agitato al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 7
Sabato 8
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo molto nuvoloso o coperto, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata; quota neve in aumento dagli iniziali 500/700 metri fino ai 700/900 metri; temperature minime pressoché stazionarie sui 3/5°C, massime in ripresa, sugli 11/12°C; venti deboli o moderati dai quadranti orientali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, il cielo resterà prevalentemente molto nuvoloso, con bassa probabilità di precipitazioni; temperature in lieve aumento, venti deboli dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.15 del 05.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura atlantica, sede di aria piuttosto fredda di origine polare, nella giornata di martedì è sfociata sul Mediterraneo centrale all’altezza del Golfo del Leone, ove ha attivato una intensa circolazione depressionaria, il cui centro tra le giornate di mercoledì e giovedì andrà spostandosi verso sud in direzione della Sardegna e delle coste tunisine, per poi risalire in direzione della Sicilia e continuare ad insistere sulla nostra penisola nella giornata di venerdì. Tale evoluzione ha apportato sulla nostra regione, fin dalle prime ore della giornata di mercoledì, un peggioramento delle condizioni meteorologiche che caratterizzerà tutta la seconda parte della settimana, con precipitazioni che andranno assumendo carattere nevoso anche a quote relativamente basse, sostenuti venti di Tramontana o Grecale e temperature in decisa diminuzione rispetto ai valori primaverili registrati nei giorni scorsi.

Mercoledì 5 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse o diffuse, che nella seconda parte della giornata si riproporranno con una certa frequenza; quota neve inizialmente intorno agli 800-1000 metri, in progressivo calo fino ai 600-800 metri, con possibilità di locali sconfinamenti fino ai 500 metri tra la serata e la nottata. Temperature massime in diminuzione di 7-8 gradi rispetto ai valori prettamente primaverili registrati nei giorni scorsi; ventilazione nord-orientale in deciso rinforzo dalla serata.

Temperature:
Min 5/7°C (in serata) Max 10/12°C
Venti: inizialmente deboli nord/nord-est, tendenti a rinforzare fino a tesi in serata con raffiche di forte intensità, più diffuse e frequenti su viterbese e reatino.
Mare: da mosso a molto mosso, specie al largo.

Giovedì 6 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse o diffuse che si riproporranno a più riprese nel corso della giornata, specie nella prima parte, manifestandosi localmente anche a carattere di rovescio; quota neve inizialmente intorno ai 500/700 metri, in innalzamento nel corso della giornata verso i 900/1000 metri. Temperature in ulteriore lieve calo, con valori massimi 3-4 gradi al di sotto della norma del periodo.

Temperature:
Min 3/5°C Max 9/11°C
Venti: inizialmente tesi da nord/nord-est, con raffiche di forte intensità soprattutto su viterbese e reatino, tendenti a decisa attenuazione nel corso della giornata.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

Venerdì 7 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse o diffuse soprattutto nella prima parte della giornata, localmente anche a carattere di rovescio; quota neve assestata intorno ai 900/1100 metri.

Temperature:
Min 4/6°C Max 10/12°C
Venti: : deboli o moderati dai quadranti orientali.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 8
Domenica 9
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo prevalentemente molto nuvoloso, con bassa probabilità di precipitazioni; temperature minime pressoché stazionarie sui 4/6°C, massime in lieve aumento, sugli 11/13°C; venti deboli dai quadranti orientali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con moderata probabilità di locali precipitazioni; temperature in lieve aumento, con minime sui 5/7°C e massime sui 12/14°C; venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.40 del 06.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sul'Italia continua ad insistere una intensa circolazione depressionaria, scavata dall'irruzione di aria fredda di origine polare marittima, giunta sul Mediterraneo centrale nella giornata di martedì; il centro di tale struttura perturbata è posizionato tra le due isole maggiori, e convoglia quindi intensi flussi umidi ed instabili a risalire dai quadranti meridionali verso le regioni peninsulari, apportando diffuse precipitazioni, più persistenti ed intense sulle regioni del versante adriatico; l'aria fredda giunta al seguito della perturbazione ha favorito un deciso calo del limite delle nevicate, e una repentina diminuzione delle temperature, specie nei valori massimi, che nella Capitale sono scesi di 7-8 gradi rispetto alle punte primaverili che erano state registrate fino alla giornata di martedì. La struttura depressionaria andrà colmandosi, e contestualmente spostandosi verso Levante, solo nella giornata di sabato, favorendo un parziale e momentaneo miglioramento, prima che una saccatura atlantica investa il continente a partire dalla Francia occidentale, per poi transitare sulla nostra penisola (stando alle attuali elaborazioni) tra la serata di domenica e l'inizio della prossima settimana, preceduta da correnti meridionali che apporteranno condizioni di cielo molto nuvoloso, e qualche precipitazione, probabilmente già durante la giornata domenicale.

Giovedì 6 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse o diffuse, localmente anche a carattere di rovescio; quota neve intorno ai 600/800 metri; temperature massime 2-3 gradi al di sotto della norma del periodo.

Temperature:
Min 6/8°C Max 10/12°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

Venerdì 7 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabili schiarite, anche ampie, nel corso della giornata; moderata probabilità di residue precipitazioni, a carattere isolato o sparso, più plausibili nella prima parte della giornata; quota neve in aumento fino ai 1000 metri.

Temperature:
Min 7/9°C Max 11/13°C
Venti: : da deboli a localmente moderati dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da quelli orientali.
Mare: inizialmente mosso sotto costa, molto mosso al largo, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.

Sabato 8 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato di scarsa o media consistenza, con tempo per diversi tratti soleggiato.

Temperature:
Min 7/9°C Max 11/13°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 9
Lunedì 10
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo molto nuvoloso, tendente a coperto, con probabili precipitazioni, più diffuse e frequenti nella seconda parte della giornata; temperature senza grandi variazioni, venti deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con alta probabilità di precipitazioni, anche a carattere di rovescio; venti di Libeccio in rinforzo fino a tesi; temperature in aumento, più pronunciato nei valori minimi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 09.55 del 07.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una intensa circolazione depressionaria, centrata sulla Sardegna, continua ad apportare condizioni di tempo perturbato sull'intera penisola italiana, con diffuse precipitazioni, più abbondanti sulle regioni del medio versante adriatico e su quelle meridionali; l'aria di origine polare marittima giunta al seguito della perturbazione ha favorito un deciso calo del limite delle nevicate, e una repentina diminuzione delle temperature, specie nei valori massimi, che nella Capitale sono scesi di 8-10 gradi rispetto alle punte primaverili che erano state registrate nei primi due giorni della settimana. Nella giornata di sabato, la struttura depressionaria andrà colmandosi e contestualmente spostandosi verso Levante, favorendo un parziale e momentaneo miglioramento, prima che una saccatura atlantica investa il continente a partire dalla Francia occidentale, per poi transitare sulla nostra penisola tra le giornate di lunedì e martedì, che stando alle attuali elaborazioni trascorreranno all'insegna del maltempo. L'arrivo della perturbazione sarà preceduto da correnti meridionali che apporteranno un nuovo aumento della nuvolosità, e forse qualche debole precipitazione, già nel corso della giornata di domenica.

Venerdì 7 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse e deboli precipitazioni, che nella seconda parte della giornata andranno assumendo carattere più sparso ed intermittente, tendendo ad esaurirsi entro la serata. Quota neve intorno ai 600/800 metri, momentanemente a quote inferiori (400/600 metri) sul reatino.

Temperature:
Min 5/7°C Max 7/9°C
Venti: deboli da nord/nord-est.
Mare: mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.

Sabato 8 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato di scarsa o media consistenza, con tempo a tratti soleggiato.

Temperature:
Min 3/5°C Max 11/13°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: da poco mosso a mosso.

Domenica 9 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso al mattino, con tempo a tratti ancora soleggiato; nel corso della giornata, tendenza ad aumento della nuvolosità per nubi a prevalente carattere stratificato, con possibilità di deboli precipitazioni a carattere sparso, più plausibili in serata.

Temperature:
Min 5/7°C Max 11/13°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 10
Martedì 11
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse e frequenti precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale; i fenomeni assumeranno carattere nevoso al di sopra dei 1100/1300 metri; temperature minime in aumento, massime pressoché stazionarie; venti sud-occidentali in intensificazione fino a moderati o tesi, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo e sui rilievi appenninici.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, nella prima parte della giornata cielo ancora molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale; quota neve in aumento verso i 1300/1500 metri; tendenza a miglioramento nella seconda parte della giornata, con esaurimento delle precipitazioni ed attenuazione della nuvolosità; venti tesi o forti occidentali, tendenti a ruotare da nord-ovest; temperature in generale rialzo, sia nei valori minimi che in quelli massimi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 09.25 del 10.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: dopo un week-end trascorso all'insegna della variabilità e caratterizzato da locali manifestazioni di instabilità nelle ore pomeridiane, l'inizio della settimana entrante si presenta invece all'insegna del tempo diffusamente perturbato, a causa di una saccatura atlantica che nella serata di domenica ha fatto ingresso sul Mediterraneo occidentale, e nella giornata di lunedì si presenta in transito sull'Italia, apportando condizioni di instabilità più spiccate sulla Sardegna, con precipitazioni diffuse ma meno intense sulle regioni peninsulari del versante tirrenico e su quelle dell'arco alpino, ed un generale rinforzo della ventilazione meridionale; il passaggio di tale perturbazione sarà immediatamente seguito, nelle prime ore della giornata di martedì, dall'arrivo di un più strutturato asse di saccatura, associato ad una intensa perturbazione atlantica attualmente centrata sull'Irlanda, che rinnoverà su gran parte della nostra penisola condizioni di diffuso maltempo, con precipitazioni che, sulla nostra regione, potranno stavolta assumere anche carattere di rovescio o temporale, dando luogo a scrosci localmente intensi. Già nel corso della stessa giornata di martedì, il progredire del sistema perturbato verso sud-est sposterà il maltempo sul settore tirrenico meridionale, favorendo sulla nostra regione un rapido miglioramento a partire dal settore litoraneo, ed una intensificazione dei venti di Ponente, in rotazione da Maestrale. Nella giornata di mercoledì, flussi nord-occidentali in quota favoriranno condizioni di stabilità, anche se con cielo solcato da nubi sparse e momentanee stratificazioni, e clima diurno che tornerà piuttosto mite, anticipando la rimonta di un debole promontorio che - stando alle attuali elaborazioni - ci garantirà tempo soleggiato e clima pienamente primaverile nella seconda parte della settimana.

Lunedì 10 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse e frequenti precipitazioni, generalmente di debole intensità, solo a tratti moderate nella seconda parte della giornata, quando i fenomeni potranno localmente assumere carattere di rovescio e dare quindi luogo a qualche scroscio più intenso; limite delle nevicate intorno ai 1000/1200 metri; venti dai quadranti meridionali in rinforzo e generalmente vivaci.

Temperature:
Min 5/7°C Max 11/12°C
Venti: inizialmente moderati da sud/sud-est, tendenti a ruotare da sud-ovest e ad intensificarsi fino a tesi, con rinforzi più accentuati su litorale e rilievi.
Mare: molto mosso.

Martedì 11 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nella prima parte della giornata, cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse e frequenti precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, con scrosci localmente di forte intensità; limite delle nevicate sui 1100/1300 metri; da metà giornata tendenza a rapido miglioramento, con ampie schiarite a partire dal settore litoraneo ed in graduale estensione verso l'entroterra, ove nel pomeriggio potranno ancora insistere addensamenti nuvolosi e verificarsi residui e locali rovesci, prima di un ritorno a tempo stabile su tutta la regione entro la serata. Ventilazione di Ponente, in rotazione da Maestrale, generalmente vivace; clima umido e mite, con temperature minime in rialzo.

Temperature:
Min 8/10°C Max 12/14°C
Venti: da moderati a tesi, con locali rinforzi di forte intensità, inizialmente da ovest/sud-ovest, tendenti a ruotare da ovest/nord-ovest; in attenuazione dalla serata.
Mare: da molto mosso ad agitato.

Mercoledì 12 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con momentanee velature per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, con tempo stabile e per lunghi tratti soleggiato; temperature massime in aumento, con clima piuttosto mite.

Temperature:
Min 6/8°C Max 16/18°C
Venti: deboli o moderati di direzione variabile, a prevalente componente meridionale.
Mare: da molto mosso ad agitato.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 13
Venerdì 14
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì cielo poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo la possibile formazione di dense foschie, nelle ore notturne e del primo mattino, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee della regione; temperature minime sui 7/9°C, massime sui 17/19°C, con clima prettamente primaverile; venti deboli dai quadranti occidentali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e generalmente soleggiato, anche se con probabile intensificazione delle formazioni nebbiose in pianura nelle ore a cavallo dell'alba, specie sulle aree a ridosso del litorale, ove banchi di nubi basse potranno insistere anche nel corso della mattinata, ritardando il soleggiamento. Temperature minime sui 6/8°C, massime sui 16/18°C; venti deboli dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.25 dell'11.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la perturbazione atlantica in transito sulla nostra penisola, dopo averci apportato un inizio di settimana all'insegna del diffuso maltempo (nel giro di 24 ore, tra le 6 di lunedì e le 6 di martedì, nella Capitale sono caduti 35 mm di pioggia), va ora sfilando verso sud-est, favorendo sulla nostra regione, già nel corso della giornata di martedì, un rapido ristabilimento delle condizioni meteorologiche, grazie all'attivazione di sostenute correnti di Maestrale. La cumulata registrata in questo episodio perturbato, sommata ai 25 mm già caduti nell'arco delle 72 ore tra mercoledì e venerdì della scorsa settimana, porta il totale della pioggia caduta a Roma nella prima decade del mese a 50 mm, che corrisponde praticamente al quantitativo mediamente atteso nell'intero mese di marzo (i dati citati si riferiscono all'Osservatorio meteorologico del Collegio Romano). La situazione volge ora ad una fase di stabilità, destinata probabilmente a durare almeno fino al termine della settimana; infatti l'allontanamento della perturbazione dapprima verso il meridione italiano, poi verso la Grecia, lascerà spazio a correnti in quota nord-occidentali, che nella giornata di mercoledì acquisteranno una debole e momentana curvatura ciclonica a causa di un fronte freddo in transito sulle Alpi, senza effetti di rilievo sul resto della penisola salvo un innocuo aumento della nuvolosità; le temperature massime risulteranno in aumento, con clima diurno decisamente mite. Tra le giornate di giovedì e venerdì, un debole promontorio ci garantirà condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con clima ancora di stampo prettamente primaverile.

Martedì 11 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo un inizio di mattinata all'insegna del cielo molto nuvoloso e del tempo instabile, e le successive aperture che hanno riguardato soprattutto le province di Roma e Viterbo, il pomeriggio presenterà ancora caratteristiche di spiccata variabilità, con associata la possibilità di residui episodi di instabilità, più probabili sulle province di Rieti e Frosinone, prima che - entro la serata - si ritorni a condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso pressoché ovunque. Ventilazione di Ponente, in rotazione da Maestrale, generalmente vivace, a tratti sostenuta; clima tipicamente marzolino.

Temperature:
Min 8/10°C Max 15/17°C
Venti: da moderati a tesi occidentali, tenenti a ruotare da nord-ovest, con locali rinforzi di forte intensità; in attenuazione dalla serata.
Mare: da molto mosso ad agitato.

Mercoledì 12 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con momentanee velature per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, e tempo per diversi tratti soleggiato; temperature minime in calo, massime in aumento di qualche grado, con clima diurno piuttosto mite.

Temperature:
Min 5/7°C Max 17/19°C
Venti: deboli o moderati a prevalente componente meridionale, tendenti a ruotare da Ponente.
Mare: da molto mosso ad agitato.

Giovedì 13 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in ulteriore aumento, con clima molto mite.

Temperature:
Min 7/9°C Max 18/20°C
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 14
Sabato 15
Domenica 16
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Venerdì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato, salvo la possibile formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia o nubi basse, nelle ore notturne e mattutine, sulle zone pianeggianti della regione, in particolare a ridosso del litorale; temperature in lieve calo, con clima ancora piuttosto mite; venti deboli dai quadranti meridionali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, deboli venti di Scirocco porteranno un aumento della nuvolosità stratificata, con bassa probabilità di pioggia; temperature minime in aumento, massime pressoché stazionarie.
Per la giornata di domenica i modelli numerici ipotizzano il transito di un sistema moderatamente perturbato, con cielo molto nuvoloso e possibilità di qualche precipitazione a carattere sparso, ma al momento si tratta solo di una tendenza indicativa, da sottoporre a verifica nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.55 del 12.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la perturbazione transitata sull'Italia nei primi due giorni della settimana è ormai giunta sull'Egeo, abbandonando del tutto la nostra scena meteorologica e lasciando spazio ad un flusso di correnti in quota mediamente nord-occidentali, pilotate da un intenso centro depressionario attivo tra la Danimarca e la Germania; nel letto di tali correnti scorrono deboli infiltrazioni di aria umida di origine atlantica, responsabili delle innocue velature che stanno caratterizzando la giornata di mercoledì sulla nostra regione. Nella giornata di giovedì, il progredire verso Levante della perturbazione attiva sulla scena continentale favorirà una debole affermazione anticiclonica sulla nostra penisola, garantendoci condizioni di tempo stabile e soleggiato, con clima pienamente primaverile; nella giornata di venerdì, lungo il bordo orientale del campo di alta pressione scorreranno deboli formazioni stratiformi, che apporteranno al più un momentaneo aumento della nuvolosità, con tempo ancora stabile. Nella giornata di sabato, la rotazione delle correnti dai quadranti meridionali, accompagnata dal transito di nubi stratiformi, annuncerà l'avvicinamento di una saccatura atlantica che, stando alle attuali elaborazioni, nella giornata di domenica interesserà le regioni settentrionali della nostra penisola, apportando condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso, e forse anche qualche precipitazione a carattere sparso, anche sulla nostra regione.

Mercoledì 12 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente velato a velato per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, con tempo stabile e per diversi tratti soleggiato; temperature massime in aumento, con clima diurno piuttosto mite.

Temperature:
Min 5/7°C Max 16/18°C
Venti: deboli o moderati a prevalente componente meridionale, tendenti a ruotare da ovest/nord-ovest.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.

Giovedì 13 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in aumento, con clima da primavera inoltrata.

Temperature:
Min 8/10°C Max 18/20°C
Venti: deboli da ovest/nord-ovest, con moderato regime di brezza pomeridiana lungo la costa.
Mare: molto mosso.

Venerdì 14 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per banchi di nubi stratificate di scarsa o media consistenza, generalmente più estesi nella seconda parte della giornata; possibile formazione di dense foschie, o locali banchi di nebbia, nelle ore notturne e del primo mattino sulle zone pianeggianti della regione, specie quelle a ridosso dei litorali; temperature in lieve calo, con clima ancora mite.

Temperature:
Min 6/8°C Max 16/18°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 15
Domenica 16
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso o velato per nubi a prevalente carattere stratificato, con bassa probabilità di pioggia; temperature minime in aumento, massime pressoché stazionarie, venti deboli dai quadranti meridionali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo prevalentemente nuvoloso, con possibilità di qualche precipitazione a carattere sparso nella seconda parte della giornata, specie verso sera; temperature senza variazioni di rilievo, ventilazione meridionale in moderato rinforzo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.20 del 13.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un promontorio nord-africano proteso sulla penisola iberica, e una circolazione depressionaria sulla scena nord-orientale del continente con centri di azione situati tra il Baltico ed il Mar di Norvegia, mantengono sulla nostra penisola un flusso di correnti in quota nord-occidentali; tale situazione, unitamente all’affermazione di un campo di pressione mediamente alta e livellata nei bassi strati, ci garantiscono condizioni di tempo stabile e soleggiato, che persisteranno anche nella giornata di venerdì, con possibile formazione di banchi di nebbia sulle zone litoranee e fluviali nelle ore a cavallo dell’alba, complici la blanda ventilazione ed il moderato raffreddamento notturno. Nella giornata di sabato, una saccatura atlantica enucleerà un minimo che raggiungerà le isole britanniche e la Francia, dando avvio ad una fase di nuova ondulazione del flusso atmosferico sulla scena mediterranea, ed iniziando a convogliare sulla nostra regione innocue stratificazioni nuvolose e deboli venti di Scirocco. Nella giornata di domenica, il nucleo perturbato proseguirà il suo transito verso Levante, interessando più direttamente la nostra penisola, ove gli effetti più rilevanti riguarderanno le regioni settentrionali; sulla nostra regione, risentiremo comunque di un aumento della nuvolosità, di un moderato rinforzo della ventilazione meridionale, e forse anche di qualche occasionale pioggia a carattere sparso.

Giovedì 13 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature in aumento, con clima diurno da primavera inoltrata e locali punte a ridosso dei 20°C.

Temperature:
Min 6/8°C Max 18/20°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile, con leggero regime di brezza pomeridiana lungo la costa.
Mare: molto mosso.

Venerdì 14 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il momentaneo transito di nubi medio-alte nel corso della giornata e qualche nube cumuliforme sparsa nelle ore pomeridiane, con tempo stabile e soleggiato; nelle ore a cavallo dell’alba, possibile formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia sulle zone litoranee e fluviali della regione, in rapido sollevamento con le prime ore di soleggia mento.

Temperature:
Min 6/8°C Max 17/19°C
Venti: molto deboli o sostanzialmente assenti, a prevalente componente meridionale.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

Sabato 15 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente velato a velato per nubi medio-alte di tipo stratificato di scarsa o media consistenza, tendenti a farsi più spesse e compatte nella seconda parte della giornata, dando luogo a cielo momentaneamente nuvoloso o coperto; nelle ore notturne e del primo mattino, possibile formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, sulle zone litoranee e fluviali della regione.

Temperature:
Min 7/9°C Max 17/19°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 16
Lunedì 17
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabilità di precipitazioni generalmente bassa, in moderato aumento in serata quando non si escludono locali ed occasionali piogge; temperature minime in aumento, massime stazionarie o in leggero calo; venti meridionali in moderata intensificazione ed in successiva rotazione da Ponente, con qualche rinforzo più accentuato su litorale e creste appenniniche.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità variabile con associata la possibilità di locali e brevi piovaschi; temperature in lieve calo nei valori massimi; ventilazione occidentale generalmente vivace.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.00 del 14.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la nostra penisola continua ad essere interessata da correnti in quota mediamente nord-occidentali, che scorrono sul bordo orientale di un promontorio proteso dal Nord Africa alla penisola iberica, e da un campo di pressione mediamente alta e livellata nei bassi strati, con conseguenti condizioni di tempo stabile e soleggiato che persistono anche nella giornata di venerdì, con clima diurno ancora di stampo pienamente primaverile, anche se le temperature massime resteranno leggermente al di sotto delle punte particolarmente miti registrate nella giornata di giovedì (quando nella Capitale sono stati raggiunti i 19/20°C, valori tipici della fine di aprile). Nella giornata di sabato, una saccatura atlantica raggiungerà le isole britanniche e le coste atlantiche francesi e spagnole, per poi fare il suo ingresso sul continente attraverso la stessa Francia; tale evoluzione, sulla nostra penisola, provocherà la graduale rotazione delle correnti in quota da sud-ovest, iniziando a convogliare sulla nostra regione innocue stratificazioni nuvolose e deboli venti di Scirocco. Nella giornata di domenica, il nucleo perturbato proseguirà il suo transito verso Levante, interessando più direttamente la nostra penisola, ove gli effetti più rilevanti riguarderanno le regioni dell'arco alpino, la Liguria di Levante e l'alta Toscana; sulla nostra regione, risentiremo al più di un aumento della nuvolosità nella seconda parte della giornata, di un moderato rinforzo della ventilazione meridionale in rotazione da Ponente, e forse anche di qualche occasionale e locale precipitazione, più plausibile sulle zone interne. Il transito di tale struttura, stando alle attuali elaborazioni, aprirà la strada ad una fase di regime depressionario destinata a caratterizzare lungamente la nostra scena meteorologica, a causa dell'approfondimento di una saccatura dalla penisola scandinava verso il bacino del Mediterraneo, e della discesa di impulsi perturbati di origine nord-atlantica che si inseriranno in tale circolazione. Se tale scenario troverà conferma, la settimana pre-pasquale trascorrerà con diversi tratti di tempo perturbato alternati a fasi di variabilità, e con temperature che - da mercoledì in poi - potrebbero tornare più fresche.

Venerdì 14 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi sparse di scarsa o media consistenza, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature massime ancora superiori alla norma del periodo, con clima diurno da primavera inoltrata.

Temperature:
Min 7/9°C Max 17/19°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

Sabato 15 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente velato a velato per nubi medio-alte di tipo stratificato, inizialmente di scarsa consistenza, tendenti a farsi più estese e compatte nella seconda parte della giornata, dando luogo a cielo momentaneamente nuvoloso o coperto; nelle ore a cavallo dell'alba, possibile formazione di dense foschie sulle zone litoranee e fluviali della regione.

Temperature:
Min 6/8°C Max 16/18°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: da poco mosso a mosso.

Domenica 16 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; aumento della nuvolosità nella seconda parte della giornata, quando non si escludono occasionali ed isolati piovaschi, più plausibili sull'entroterra della regione. Ventilazione meridionale in moderato rinforzo, tendente a ruotare da Ponente.

Temperature:
Min 9/11°C Max 16/18°C
Venti: da deboli a moderati meridionali, tendenti a ruotare da Ponente e ad intensificarsi fino a localmente tesi, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo e sulle zone appenniniche.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 17
Martedì 18
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo da irregolarmente nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con possibilità di locali rovesci; temperature massime in calo di 2 o 3 gradi, con valori sostanzialmente nella norma del periodo; ventilazione occidentale generalmente sostenuta.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata; temperature in calo nei valori serali; venti deboli o moderati dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 22.50 del 16.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il cavo d'onda transitato nella giornata di domenica ha inaugurato una fase di regime depressionario destinata a caratterizzare lungamente la nostra scena meteorologica; infatti, nella giornata di lunedì una saccatura andrà approfondendosi dalla penisola scandinava verso l'Europa centro-orientale, scavando sul Mare del Nord un canale depressionario in direzione della Francia e del bacino del Mediterraneo, permettendo ad aria relativamente fredda, proveniente dal Nord Atlantico, di scorrere in senso meridiano verso la nostra penisola, ove troverà confluenza con infiltrazioni di aria atlantica più mite, inviate da un minimo che andrà nel frattempo stabilendosi sulle coste portoghesi. L'intera settimana pre-pasquale si annuncia quindi all'insegna della variabilità e della ripetuta instabilità, con tratti di nuvolosità sparsa ed irregolare alternati a passaggi di tempo perturbato questi ultimi si annunciano più spiccati e diffusi da mercoledì in poi. Le temperature risuteranno dapprima in lieve calo rispetto alle punte da primavera inoltrata registrate nei giorni scorsi, assestandosi sostanzialmente nella norma di metà marzo, mentre da metà settimana in poi - stando alle attuali elaborazioni - faranno registrare una diminuzione più accentuata, riportandoci un clima decisamente in ritardo sulla stagione primaverile e favorendo il ritorno di nevicate anche a quote appenniniche relativamente basse (800-1000 metri), rinnovando la copertura nevosa sulle nostre montagne. Tale situazione, secondo le proiezioni a lunga scadenza dei modelli numerici, persisterà anche nel week-end pasquale, che sembra quindi annunciarsi all'insegna del tempo perturbato e del clima fresco e ventoso; ma questa, naturalmente, è solo una tendenza indicativa da verificare nei bollettini dei prossimi giorni.

Lunedì 17 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo da irregolarmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di locali e deboli precipitazioni, più plausibili nell'entroterra; nel corso della giornata spazio per momentanee aperture, con variabilità spesso soleggiata, prima di un nuovo aumento della copertura atteso fra serata e nottata, per l'arrivo di nubi medio-alte di tipo stratificato. Ventilazione occidentale generalmente vivace, a tratti sostenuta; temperature tipicamente marzoline, senza grandi scostamenti dalla norma del periodo.

Temperature:
Min 8/10°C Max 13/15°C
Venti: da moderati a tesi occidentali, con rinforzi più accentuati su settore litoraneo e zone appenniniche.
Mare: da molto mosso ad agitato.

Martedì 18 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di locali precipitazioni, più plausibili nell'entroterra; nel corso della giornata le condizioni di nuvolosità variabile potranno lasciare spazio a qualche tratto soleggiato, mentre in serata si avrà un nuovo aumento della nuvolosità, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con probabili precipitazioni a carattere sparso o diffuso.

Temperature:
Min 8/10°C Max 12/14°C
Venti: deboli o moderati a prevalente componente sud-occidentale.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 19
Giovedì 20



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Mercoledì cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse o diffuse, più frequenti nella seconda parte della giornata; limite delle nevicate in calo, dagli iniziali 1300-1500 metri verso i 1000/1200 metri; temperature in calo, ventilazione vivace dai quadranti occidentali, in rotazione da quelli settentrionali.
Giovedì, stando alle attuali elaborazioni, momentaneo miglioramento, salvo residue condizioni di variabilità e di locale instabilità che potranno ancora caratterizzare le prime ore della giornaata, prima di lasciar spazio a schiarite anche ampie; temperature in ulteriore lieve calo, con clima fresco e ventilato per sostenute correnti settentrionali.
Tra venerdì ed il week-end pasquale, stando allo scenario al momento ipotizzato dai modelli numerici, forti flussi di Libeccio torneranno ad insistere sulla nostra penisola, apportando condizioni di tempo generalmente nuvoloso ed a tratti perturbato, con clima fresco e ventoso, ma solo nei bollettini dei prossimi giorni sarà possibile verificare la consistenza di tale scenario, dettagliandone gli effetti e tramutandolo in una previsione con suffcienti margini di attendibilità.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.50 del 18.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'approfondimento di una saccatura dalla penisola scandinava verso l'Europa centro-orientale, con centro di azione attualmente posizionato sulla Polonia, ha attivato un intenso corridoio depressionario sul Mare del Nord, aprendo la strada alla discesa di masse d'aria che dal Nord Atlantico scorrono in senso meridiano, attraverso la Francia, in direzione del Mediterraneo centrale, ove trovano confluenza con infiltrazioni di aria atlantica più mite, inviate da un minimo attivo sulle coste portoghesi. L'evoluzione di tale configurazione condizionerà pesantemente le condizioni meteorologiche sulla nostra penisola per diversi giorni a venire, favorendo la discesa di impulsi di aria fredda ed instabile dalle latitudini artiche verso la nostra penisola: un primo nucleo, proveniente dall'Islanda, transiterà sull'Italia a cavallo tra le giornate di mercoledì e giovedì, dando luogo al passaggio di un asse di saccatura ed apportando condizioni di instabilità localmente anche spiccata sui settori tirrenici centro-meridionali; tale transito perturbato sarà seguito, dopo una momentanea finestra di miglioramento, dalla discesa di una massiccia massa d'aria fredda, proveniente dalla Groenlandia, che stando alle attuali elaborazioni sfocerà sul Mediterraneo nella giornata di venerdì, alimentando l'approfondimento di una intensa saccatura che andrà estendendosi con asse obliquo dalla penisola iberica al Mar Baltico attraverso l'intera scena euro-mediterranea centro-occidentale. Se tale scenario troverà conferma, l'intero week-end pasquale sarà caratterizzato da condizioni di tempo perturbato su gran parte del territorio nazionale, con temperature in calo a valori inferiori alla norma del periodo, sostenuti venti di Ponente o Libeccio con mareggiate sui litorali tirrenici, diffuse e frequenti precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, e nevicate che torneranno ad interessare quote di media o bassa montagna, riportando abbondanti accumuli nevosi sul nostro Appennino.

Martedì 18 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, che fra pomeriggio e serata saranno più probabili su viterbese e reatino, ma potranno manifestarsi anche sulle altre province.

Temperature:
Min 8/10°C Max 14/16°C
Venti: moderati da sud/sud-ovest.
Mare: da mosso a molto mosso.

Mercoledì 19 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da irregolarmente nuvoloso a molto nuvoloso, con copertura generalmente più compatta nella seconda parte della giornata, quando sarà più probabile il verificarsi di locali precipitazioni, anche a carattere di breve rovescio.

Temperature:
Min 7/9°C Max 13/15°C
Venti: deboli a prevalente componente occidentale.
Mare: mosso.

Giovedì 20 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nella prima parte della giornata, cielo da irregolarmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabili precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale; tendenza a miglioramento a partire dal viterbese nel corso del pomeriggio, quando residui episodi di instabilità potranno riguardare il settore meridionale della regione; ventilazione settentrionale a tratti vivace, temperature in lieve calo.

Temperature:
Min 5/7°C Max 12/14°C
Venti: moderati da nord/nord-ovest, con rinforzi più accentuati su viterbese e settore litoraneo.
Mare: molto mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 21
Sabato 22
Domenica 23
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Venerdì cielo molto nuvoloso, tendente a coperto, con precipitazioni sparse o diffuse, più frequenti nella seconda parte della giornata quando i fenomeni potranno a tratti risultare anche battenti; clima molto ventoso per forti correnti di Libeccio, con probabili mareggiate sul litorale; temperature in leggero calo.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse e frequenti precipitazioni, anche a carattere temporalesco; limite delle nevicate intorno agli 800-1000 metri; temperature minime in aumento, massime in lieve calo, venti di Libeccio ancora forti, tendenti ad attenuazione fino a moderati.
Il tempo resterà perturbato, secondo lo scenario attualmente ipotizzato dai modelli numerici a lunga scadenza, anche nelle giornate di Pasqua e Pasquetta, con temperature in ulteriore diminuzione e clima quindi fresco e piovoso. Nei bollettini dei prossimi giorni verificheremo la consistenza di tale ipotesi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.20 del 19.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura artica, protesa attraverso la penisola scandinava verso l'Est europeo e con minimo principale attualmente situato sulle repubbliche baltiche, continua a convogliare lungo il suo bordo occidentale la discesa di masse d'aria nord-atlantica che, dopo aver attraversato il Mare del Nord, raggiungono la Francia e, per ora marginalmente, il Mediterraneo; nel frattempo una circolazione depressionaria attiva sulle coste portoghesi continua ad inviare infiltrazioni di aria atlantica più mite verso la nostra penisola; la blanda confluenza fra tali masse d'aria rinnova sulla nostra regione condizioni di nuvolosità variabile, con associate occasionali manifestazioni di instabilità a carattere sparso. A partire dalla giornata di giovedì, la discesa di aria fredda nel corridoio depressionario che collega il Nord Atlantico al Mediterraneo si farà più decisa, e darà vita ad uno scenario via via più perturbato; un primo nucleo freddo, proveniente dal Mare del Nord, sfocerà sul Golfo Ligure nella notte fra mercoledì e giovedì, apportando rovesci o temporali sparsi che interesseranno la nostra regione soprattutto nella prima parte della giornata di giovedì, con possibili effetti residui nel corso del pomeriggio; ad una breve finestra di miglioramento fra la serata di giovedì e le prime ore di venerdì, seguirà l'arrivo di una massiccia massa d'aria artica marittima, proveniente direttamente dalla Groenlandia, che tra venerdì e sabato guadagnerà dapprima la scena continentale, poi quella mediterranea, alimentando l'approfondimento di una vasta ed intensa saccatura, estesa in senso meridiano dalle zone artiche scandinave fino alle coste algerine e tunisine, con pieno coinvolgimento quindi della nostra penisola. Tale configurazione caratterizzerà pesantemente e lungamente le condizioni meteorologiche su tutto il territorio italiano, ove l'intero periodo pasquale si annuncia quindi all'insegna del maltempo, a tratti anche spiccato, con diffuse e frequenti precipitazioni, clima fresco e piuttosto ventoso, temperature in diminuzione soprattutto nelle giornate di domenica e lunedì, e limite delle nevicate che tornerà a livelli di media o bassa montagna, favorendo cospicui accumuli nevosi sul nostro Appennino.

Mercoledì 19 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata trascorsa all'insegna di schiarite anche ampie sul settore centro-settentrionale della regione, nella seconda parte della giornata la nuvolosità tornerà ad intensificarsi, con associata la possibilità di precipitazioni a carattere sparso, specie tra la serata e la nottata quando i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio.

Temperature:
Min 7/9°C Max 14/16°C
Venti: deboli inizialmente settentrionali, tendenti ad acquisire una prevalente componente occidentale.
Mare: mosso.

Giovedì 20 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale; quota neve in momentaneo calo fino ai 700/900 metri, con possibili sconfinamenti verso i 600 metri. Nella seconda parte della giornata tendenza a graduale attenuazione della nuvolosità ed a contestuale esaurimento dei fenomeni a partire dal viterbese, con schiarite che andranno progressivamente estendendosi al resto del territorio regionale; nel pomeriggio, residue condizioni di instabilità resteranno probabili sulle province di Latina e Frosinone e possibili sulla provincia di Roma, prima del ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ovunque entro la serata. Ventilazione settentrionale in moderato rinforzo, temperature in diminuzione, specie nei valori massimi ed in quelli serali.

Temperature:
Min 6/8°C (al mattino) 4/6°C (in serata) Max 11/13°C
Venti: inizialmente deboli occidentali, tendenti a ruotare da nord ed a rinforzare fino a moderati o tesi, con rinforzi più accentuati su viterbese, zone appenniniche del reatino e settore litoraneo.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

Venerdì 21 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, con probabili tratti soleggiati; nella seconda parte della giornata deciso aumento della nuvolosità, fino a cielo coperto, con precipitazioni che potranno iniziare già nel pomeriggio per poi assumere carattere più frequente, diffuso ed a tratti battente in serata; quote neve inizialmente intorno ai 700/900 metri, tendente a lieve rialzo. Temperature in sensibile calo nei valori minimi; venti di Libeccio in marcata intensificazione, con rischio di forti mareggiate lungo la costa.

Temperature:
Min 2/4°C Max 11/13°C
Venti: forti o di burrasca da ovest/sud-ovest, con raffiche ad intensità di burrasca forte sul settore litoraneo e sulle zone appenniniche.
Mare: agitato, con mareggiate anche intense sul litorale.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 22
Domenica 23
Lunedì 24



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Per l'intero week-end pasquale ed almeno fino alla giornata di Pasquetta, stando alle attuali elaborazioni, insisteranno sulla nostra regione condizioni di tempo perturbato, con tratti di maltempo anche spiccato, e clima fresco e ventoso; il cielo si manterrà da molto nuvoloso a coperto, con diffuse precipitazioni che si riproporranno con frequenza nell'arco di tutte e tre le giornate, assumendo in alcune fasi anche carattere di rovescio o temporale; il limite delle nevicate risulterà in momentaneo aumento fino ai 1100/1300 metri sabato, per tornare a scendere verso i 700/900 metri tra domenica e lunedì. I venti continueranno a spirare prevalentemente da ovest o sud-ovest, mantenendosi da moderati a tesi un po' per tutto il periodo, con momentanee intensificazioni fino a forti.
Temperature: sabato in aumento nei valori minimi (7/9°C), pressoché stazionarie in quelli massimi (11/13°C); domenica in lieve calo sia nelle minime (6/8°C) che nelle massime (10/12°C), con clima piuttosto fresco; lunedì in ulteriore lieve diminuzione, con valori decisamente inferiori alla norma del periodo, specie quelli massimi.
Nei bollettini dei prossimi giorni, naturalmente, sarà possibile fornire elementi di maggiore dettaglio sull' ondata di maltempo attesa per il periodo pasquale, cercando di individuare quali saranno le fasi più a rischio di piogge e temporali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.10 del 20.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, un nucleo di aria fresca ed instabile, proveniente dal Mare del Nord, è transitato sulla nostra regione a cavallo fra la tarda serata di mercoledì e la mattinata di giovedì, apportando un passaggio temporalesco che è stato seguito, nel pomeriggio della stessa giornata di giovedì, da ampie schiarite; l'aria fredda giunta al seguito della perturbazione farà sentire i suoi effetti soprattutto nel corso della notte fra giovedì e venerdì, che farà registrare temperature minime di stampo invernale, complice il mantenimento di condizioni di cielo sereno. La momentanea finestra di miglioramento non si estenderà oltre le prime ore della mattinata di venerdì; infatti, nel canale depressionario che attualmente collega il Nord Atlantico al Mediterraneo centro-occidentale attraverso il Mare del Nord e la Francia, scenderà una massiccia massa d'aria artica marittima, proveniente direttamente dalla Groenlandia, che tra venerdì e sabato guadagnerà dapprima la scena continentale, poi quella mediterranea, alimentando l'approfondimento di una vasta ed intensa saccatura; quest'ultima andrà estendendosi in senso meridiano dalla calotta polare artica fino alle coste nord-africane, con pieno coinvolgimento quindi della nostra penisola, sulla quale insisteranno intense correnti sud-occidentali, umide ed instabili, che impatteranno con particolare decisione sulle regioni centro-meridionali tirreniche. Tale configurazione caratterizzerà pesantemente le condizioni meteorologiche su gran parte del territorio italiano, ove l'intero periodo pasquale si annuncia quindi all'insegna del maltempo, a tratti anche spiccato, con diffuse e frequenti precipitazioni, forti venti di Libeccio con mareggiate anche intense sui litorali tirrenici, e clima che tornerà in netto ritardo sulla stagione primaverile: le temperature, dopo un rialzo delle minime nella giornata di sabato, risulteranno in diminuzione nelle giornate di domenica e lunedì, apportando un deciso abbassamento del limite delle nevicate fino a quote medi-basse; saranno quindi possibili imbiancate anche a livelli collinari, e si attendono consistenti accumuli nevosi sulle zone appenniniche. Per qualche segno di miglioramento, stando alle attuali elaborazioni, bisognerà attendere la giornata di martedì.

Giovedì 20 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata trascorsa, come previsto, con cielo prevalentemente molto nuvoloso e precipitazioni sparse che hanno assunto anche carattere di rovescio o temporale, la seconda parte della giornata vedrà una decisa attenuazione della nuvolosità, ed un contestuale esaurimento dei fenomeni, con ampie schiarite a partire dal viterbese ed in progressiva estensione al resto del territorio regionale; nel pomeriggio, residue e locali condizioni di instabilità resteranno possibili sulle province di Latina e Frosinone e sulle zone interne della provincia di Roma, prima del ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso pressoché ovunque. Ventilazione settentrionale in moderato rinforzo, temperature in diminuzione nei valori massimi ed in quelli serali.

Temperature:
Min 6/8°C (al mattino) 4/6°C (in serata) Max 11/13°C
Venti: da moderati a localmente tesi settentrionali, con rinforzi più accentuati su viterbese e settore litoraneo a nord di Roma.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

Venerdì 21 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo parzialmente nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, con tempo stabile ed inizialmente ancora soleggiato; nella seconda parte della giornata deciso aumento della nuvolosità, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni che potranno iniziare a carattere sparso già nel pomeriggio, per poi assumere carattere più diffuso e frequente in serata; quota neve inizialmente intorno agli 800/1000 metri, tendente a lieve rialzo verso i 1000/1200 metri. Temperature in sensibile calo nei valori minimi del mattino, in netto aumento in quelli serali; giornata molto ventosa a causa di venti di Libeccio in marcata intensificazione, con raffiche anche molto forti e con rischio di intense mareggiate lungo la costa.

Temperature:
Min 1/3°C Max 11/13°C
Venti: sud-occidentali, in marcata intensificazione da metà giornata fino a divenire forti o di burrasca, con raffiche ad intensità di burrasca forte, specie sul settore litoraneo e sulle zone appenniniche.
Mare: agitato, con mareggiate anche intense sul litorale.

Sabato 22 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nella prima parte della giornata, cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse e frequenti precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio o temporale; da metà giornata tendenza ad attenuazione dei fenomeni, fino ad esaurimento, con possibilità anche di parziali aperture del cielo in serata. Limite delle nevicate inizialmente intorno ai 1000/1200 metri, in momentaneo rialzo verso i 1200/1400 metri. Temperature minime in netto rialzo, massime in leggero calo, con clima diurno fresco rispetto alla norma del periodo, ed inizialmente ancora ventoso.

Temperature:
Min 8/10°C Max 10/12°C
Venti: inizialmente forti sud-occidentali con raffiche ad intensità di burrasca, tendenti ad attenuazione nel corso della giornata, fino a tornare deboli o moderati.
Mare: inizialmente agitato con mareggiate anche intense sul litorale: moto ondoso in attenuazione da metà giornata, fino a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 23
Lunedì 24
Martedì 25






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Domenica cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata; limite delle nevicate in calo, dagli iniziali 900/1000 metri fino ai 500/600 metri, con possibili sconfinamenti a quote collinari tra la serata e la nottata. Temperature in calo nei valori minimi, specie in quelli serali, con clima fresco e nuovamente ventoso per sostenute correnti meridionali, in rotazione da sud-ovest.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse che potranno riproporsi con frequenza nel corso della giornata, assumendo a tratti anche carattere di rovescio o temporale; limite delle nevicate intorno ai 400/600 metri; temperature in ulteriore diminuzione, sia nei valori minimi (4/6°C) che in quelli massimi (9/11°C), con clima di stampo invernale e molto ventoso per venti di Libeccio ad intensità forte o di burrasca, con rischio di mareggiate anche intense sul litorale.
Per la giornata di martedì, i modelli numerici a lunga scadenza sembrano autorizzare a sperare in un miglioramento, con ritorno a condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con ventilazione in rotazione da Ponente o Maestrale, generalmente vivace ma meno intensa dei giorni precedenti; temperature ancora basse nei valori minimi ma in rialzo di qualche grado in quelli massimi, preludio ad un ritorno a clima più tipicamente marzolino (stando alle ipotesi attualmente formulabili) nel proseguimento della settimana.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.10 del 21.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una massiccia massa d’aria artica marittima, proveniente direttamente dalla Groenlandia, nella giornata di venerdì si presenta in rapida discesa attraverso il Mare del Nord in direzione dell’Europa centrale, e nella giornata di sabato scenderà ulteriormente di latitudine, guadagnando la scena iberica e facendo irruzione sul Mediterraneo centro-occidentale; tale evoluzione alimenterà l’approfondimento di una vasta ed intensa saccatura, che si andrà estendendo in senso meridiano dalla calotta polare artica fino alle coste nord-africane, coinvolgendo pienamente la nostra penisola, sulla quale convoglierà forti correnti sud-occidentali, umide e molto instabili. Tale configurazione caratterizzerà pesantemente e lungamente le condizioni meteorologiche sulla nostra penisola, particolarmente sulle regioni centrali e su parte di quelle meridionali, apportando condizioni di diffuso e spiccato maltempo che persisteranno nell’intero week-end e fino alla giornata di lunedì, precedute già nella giornata di venerdì da una decisa intensificazione dei venti e dalle prime precipitazioni. Per l'intero periodo pasquale, quindi, sulla nostra regione insisteranno diffuse e frequenti precipitazioni, forti venti di Libeccio con mareggiate anche intense sul litorale, e clima che tornerà in netto ritardo sulla stagione primaverile: le temperature, dopo un rialzo delle minime nella giornata di sabato, risulteranno in diminuzione nelle giornate di domenica e lunedì, apportando un deciso abbassamento del limite delle nevicate fino a quote medio-basse; saranno quindi possibili imbiancate a livelli poco più che collinari, e si attendono consistenti accumuli nevosi sulle zone appenniniche. Per qualche segno di miglioramento, stando alle attuali elaborazioni, bisognerà attendere la giornata di martedì.

Venerdì 21 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata trascorsa con cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato e tempo ancora soleggiato, nella seconda parte della giornata si registrerà una progressiva intensificazione della nuvolosità, con precipitazioni sparse che potranno iniziare a carattere sporadico già nel pomeriggio, facendosi poi più frequenti e localmente battenti in serata. Quota neve in rialzo fino ai 1000-1200 metri. Giornata ventosa a causa di venti di Libeccio in marcata intensificazione, con raffiche anche molto forti e con rischio di intense mareggiate lungo la costa.

Temperature:
Min 1/3°C Max 11/13°C
Venti: in marcata intensificazione da sud-ovest fino a forti o di burrasca, con raffiche ad intensità di burrasca forte in serata su settori costieri ed appenninici.
Mare: moto ondoso in progressiva intensificazione fino ad agitato o molto agitato, con mareggiate anche intense sul litorale, specie in serata.

Sabato 22 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, frequenti e per diversi tratti battenti, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità; precipitazioni in attenuazione verso sera, fino ad esaurimento che dovrebbe garantire una pausa dei fenomeni per il corso della notte; limite delle nevicate intorno ai 1100/1300 metri, localmente a quote inferiori durante i fenomeni più intensi. Temperature minime in netto rialzo, massime in leggero calo, con valori diurni nettamente inferiori alla norma del periodo, e venti inizialmente ancora molto sostenuti.

Temperature:
Min 7/9°C Max 10/12°C
Venti: inizialmente forti o di burrasca sud-occidentali, tendenti ad attenuarsi nella seconda parte della giornata fino a deboli o moderati.
Mare: inizialmente agitato o molto agitato, con mareggiate anche intense sul litorale; tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso, fino a molto mosso in serata.

Domenica 23 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse, frequenti e per diversi tratti battenti, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità; tendenza ad attenuazione dei fenomeni in serata; quota neve inizialmente sui 1100-1300 metri, in graduale calo fino ai 700-900 metri nella seconda parte della giornata, con possibili sconfinamenti verso i 500/600 metri dalla serata. Temperature in diminuzione, specie nei valori minimi, con clima molto fresco rispetto alla norma del periodo; venti in rotazione da Ponente ed in sostenuto rinforzo.

Temperature:
Min 5/7°C Max 9/11°C
Venti: inizialmente deboli meridionali o sud-occidentali, tendenti a ruotare da Ponente e ad intensificarsi fino a tesi o forti.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato in serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 24
Martedì 25
Mercoledì 26






(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Il lunedì di Pasquetta si annuncia ancora all'insegna del tempo perturbato, con cielo molto nuvoloso e diffuse precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, che potranno riproporsi con frequenza nel corso della giornata; limite delle nevicate in calo fino ai 500-700 metri, con possibili sconfinamenti a quote leggermente inferiori durante i fenomeni più intensi; temperature pressoché stazionarie o in ulteriore lieve calo, con minime sui 5/7°C e massime intorno ai 10°C, e clima quindi di stampo invernale soprattutto nei valori diurni; venti di Ponente forti o di burrasca, con mareggiate anche intense sul litorale.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, la situazione dovrebbe volgere ad un miglioramento, con condizioni di variabilità che manterranno il cielo parzialmente nuvoloso ed il tempo per diversi tratti soleggiato; la probabilità di precipitazioni si manterrà generalmente bassa, e limitata ad occasionali episodi di instabilità associati a locali addensamenti cumuliformi nel corso della giornata. Temperature minime ancora basse (4/6°C), massime in ripresa di qualche grado, sugli 11/13°C. Venti tesi o forti di Maestrale.
Le prime indicazioni per mercoledì vedono ancora condizioni di nuvolosità variabile, con associata una moderata probabilità di locali piovaschi nel corso della giornata; temperature in ulteriore ripresa, con minime sui 6/8°C e massime sui 13/15°C. Venti moderati dai quadranti occidentali, tendenti a tornare meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.45 del 25.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la saccatura artica, responsabile delle condizioni di spiccato maltempo che hanno lungamente sferzato la nostra penisola durante i giorni pasquali, attualmente si presenta estesa in senso meridiano dalla Scandinavia al Mediterraneo centro-orientale, in via di spostamento verso Levante in direzione della Grecia e del bacino del Mar Nero, e si accinge quindi ad abbandonare la scena italiana, favorendo un miglioramento delle condizioni meteorologiche a partire dal versante tirrenico centrale. Nella giornata di mercoledì, una perturbazione atlantica farà il suo ingresso sul continente all’altezza del Golfo di Biscaglia, per poi attraversare rapidamente la penisola iberica e sfociare entro la serata sul Mediterraneo all’altezza delle Baleari; tale nucleo di instabilità avanzerà ad investire la nostra penisola nella giornata di giovedì, apportando condizioni di tempo perturbato su gran parte del centro-sud italiano, con maltempo particolarmente spiccato sulle regioni meridionali; si tratterà di un passaggio perturbato decisamente più veloce rispetto a quello che ha insistito sull'Itaia nei giorni scorsi, dato che già nella giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, il centro di instabilità si sposterà dapprima sullo Ionio, poi sull'Egeo, favorendo la rimonta di un campo di pressione mediamente alta e livellata che sembra destinata a persistere sull'Italia anche nel week-end, garantendoci condizioni di tempo stabile e soleggiato, e temperature in decisa ripresa rispetto ai freddi valori attuali.

Martedì 25 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo un inizio di giornata che ha riservato ancora condizioni di cielo molto nuvoloso con residue precipitazioni, col trascorrere delle ore si registrerà la tendenza ad attenuazione della nuvolosità, fino a cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con ritorno a tempo soleggiato; schiarite più ampie in serata, con momentaneo ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso.

Temperature:
Min 1/3°C Max 12/14°C
Venti: moderati dai quadranti settentrionali, in attenuazione fino a deboli.
Mare: agitato, con moto ondoso in diminuzione sotto costa fino a molto mosso.

Mercoledì 26 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso al mattino, tendente a molto nuvoloso nella seconda parte della giornata, con moderata probabilità di locali e deboli precipitazioni sul settore meridionale della regione. Temperature minime in calo, con valori a ridosso dello zero anche a quote di pianura.

Temperature:
Min 0/2°C Max 12/14°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: molto mosso, agitato al largo.

Giovedì 27 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni da sparse a diffuse che potranno riproporsi con frequenza nel corso della giornata, manifestandosi anche a carattere di rovescio o temporale; limite delle nevicate intorno ai 1100-1300 metri.

Temperature:
Min 5/7°C Max 12/14°C
Venti: inizialmente moderati dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da quelli settentrionali e ad intensificarsi fino a tesi, con rinforzi più accentuati sulle zone litoranee.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 28
Sabato 29
Domenica 30



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Per la giornata di venerdì si prevede un rapido miglioramento, con ampie schiarite e ritorno a condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato; le temperature massime tenderanno a rientrare su valori più consoni alla norma del periodo, salendo fino ai 15/17°C. Ventilazione settentrionale inizialmente vivace, in attenuazione nel corso della giornata.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in ulteriore lieve aumento, con valori sui 16/18°C e clima diurno che tornerà di stampo prettamente primaverile; venti deboli o moderati a prevalente componente occidentale.
Le prime indicazioni ipotizzabili per la giornata di domenica delineano condizioni di tempo ancora stabile e prevalentemente soleggiato, con cielo al più solcato da stratificazioni di scarso rilievo (previsione indicativa da verificare nei prossimi giorni); venti deboli dai quadranti meridionali; temperature massime in ulteriore lieve aumento, con punte sui 17/19°C.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.00 del 26.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una perturbazione atlantica, nelle prime ore della giornata di mercoledì, ha fatto il suo ingresso sulla penisola iberica all'altezza della Cantabria, ed entro la serata sfocerà sul Mediterraneo all'altezza delle Isole Baleari, per poi avanzare verso la Sardegna ed il meridione della nostra penisola nella giornata di giovedì; l'arrivo di tale sistema depressionario è preceduto da un richiamo di deboli correnti meridionali, che già nella mattinata di mercoledì hanno rinnovato sulla nostra regione una compatta copertura nuvolosa di tipo stratificato, con associate deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo. Nella giornata di giovedì, il centro più attivo della saccatura transiterà rapidamente sul Canale di Sardegna e sullo Stretto di Sicilia fino a raggiungere lo Ionio, apportando condizioni di spiccata instabilità sulle due isole maggiori e sulle regioni meridionali della nostra penisola, con precipitazioni meno intense, ma comunque presenti ed a tratti frequenti, anche sul centro e su parte del nord Italia. Nella giornata di venerdì, il nucleo perturbato continuerà il suo moto verso Levante spostandosi sul Mar Egeo, favorendo ampie schiarite a partire dalle regioni nord-occidentali e dal versante tirrenico centro-settentrionale della penisola, mentre condizioni di residua instabilità interesseranno ancora il fianco adriatico e le regioni meridionali in genere. Nella giornata di sabato, l'ulteriore spostamento della perturbazione verso la Turchia estenderà il miglioramento all'intero territorio italiano, lasciando spazio all'affermazione di un promontorio mobile che, stando alle attuali elaborazioni, ci garantirà un week-end all'insegna del tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con temperature massime che torneranno a valori in linea con la stagione primaverile.

Mercoledì 26 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con deboli piogge o pioviggini a carattere occasionale.

Temperature:
Min 1/3°C Max 12/14°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: molto mosso.

Giovedì 27 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni da sparse a diffuse, generalmente di debole o moderata intensità, che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, assumendo carattere più locale e sporadico in serata; sul settore meridionale della regione, specie sul Golfo di Gaeta, i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale; limite delle nevicate intorno ai 1100-1300 metri. Ventilazione settentrionale o di Maestrale tendente a farsi vivace, specie sul settore litoraneo.

Temperature:
Min 5/7°C Max 12/14°C
Venti: inizialmente deboli o moderati dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da nord/nord-ovest e ad intensificarsi fino a moderati o tesi, con rinforzi più accentuati sul viterbese e sulle zone litoranee.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

Venerdì 28 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità variabile al mattino, con possibilità di residui piovaschi soprattutto nell'entroterra, e prevalenza di tratti soleggiati altrove; schiarite via via più ampie e decise nel corso della giornata, con progressivo ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime in aumento, con valori che tenderanno a rientrare nella norma del periodo; ventilazione settentrionale o di Mastrale a tratti vivace, specie sul litorale.

Temperature:
Min 4/6°C Max 15/17°C
Venti: moderati da nord/nord-ovest, con rinforzi più accentuati, fino a tesi, sul viterbese e sul settore litoraneo.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 29
Domenica 30



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature minime pressoché stazionarie, massime in ulteriore aumento, con valori a cavallo dei 18°C e clima diurno decisamente gradevole; venti deboli o moderati, prevalentemente nord-occidentali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, il tempo resterà stabile e per diversi tratti soleggiato, anche se in cielo torneranno a comparire strati nuvolosi di scarsa o media consistenza, in grado di apportare velature momentaneamente estese; temperature pressoché stazionarie sui valori di sabato; venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.50 del 27.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una perturbazione atlantica, dopo aver attraversato la penisola iberica ed aver fatto il suo ingresso sul Mediterraneo all'altezza delle Baleari, nelle prime ore della giornata di giovedì ha rapidamente raggiunto la Sardegna per poi avanzare ulteriormente verso la Sicilia ed il meridione italiano, muovendosi in direzione dello Ionio; tale struttura depressionaria ha apportato una graduale intensificazione della nuvolosità sulla nostra regione, ove tra la seconda parte della stessa giornata di giovedì, e le prime ore di quella di venerdì, si attendono precipitazioni sparse e locali rovesci o temporali, a causa anche dell'ingresso di un nucleo di aria instabile, proveniente dalle isole britanniche, che si tufferà sul Tirreno inserendosi nella circolazione depressionaria principale. Nel corso della giornata di venerdì, il sistema perturbato continuerà il suo moto verso Levante spostandosi sul Mar Egeo, favorendo ampie schiarite a partire dalle regioni nord-occidentali e dal versante tirrenico centro-settentrionale della penisola, mentre condizioni di residua instabilità interesseranno ancora il fianco adriatico e le regioni meridionali in genere. Nella giornata di sabato, l'ulteriore spostamento della perturbazione verso il Mediterraneo orientale e la Turchia estenderà il miglioramento all'intero territorio italiano, lasciando spazio all'affermazione di un promontorio mobile che ci garantirà un week-end all'insegna del tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con temperature massime che torneranno a valori prettamente primaverili. Nella giornata di domenica, qualche velatura del cielo annuncerà l'arrivo di una nuova perturbazione atlantica che, stando alle attuali elaborazioni, dopo aver attraversato la Francia sfocerà sul Golfo del Leone nella giornata di lunedì, caratterizzando con nubi e piogge l'inizio della prossima settimana.

Giovedì 27 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una mattinata trascorsa con cielo velato da nubi di scarsa consistenza e tempo prevalentemente soleggiato, la seconda parte della giornata vedrà una intensificazione della nuvolosità, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con associate diffuse precipitazioni, che caratterizzeranno sia il pomeriggio che la serata; i fenomeni, specie sul settore meridionale della regione ed in particolare sul Golfo di Gaeta, potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale; limite delle nevicate intorno ai 1100-1300 metri.

Temperature:
Min 6/8°C Max 14/16°C
Venti: inizialmente deboli o moderati dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da nord/nord-ovest dalla serata.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.

Venerdì 28 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nella notte e fino al primo mattino, cielo molto nuvoloso con residue precipitazioni a carattere sparso, in esaurimento nel corso della mattinata; a seguire, graduale attenuazione della nuvolosità, con schiarite via via più ampie nel corso del pomeriggio, fino a ritorno a condizioni di cielo poco nuvoloso pressoché ovunque. Temperature massime in aumento, con valori che rientreranno pienamente nella norma del periodo; ventilazione settentrionale generalmente vivace.

Temperature:
Min 7/9°C Max 16/18°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, con rinforzi più accentuati sul viterbese e sul settore litoraneo; in attenuazione nella seconda parte della giornata.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

Sabato 29 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; temperature massime in ulteriore aumento, con clima diurno prettamente primaverile.

Temperature:
Min 4/6°C Max 18/20°C
Venti: deboli o localmente moderati settentrionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sotto costa.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 30
Lunedì 31
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo parzialmente velato da nubi alte e sottili, con tempo stabile e per lunghi tratti soleggiato; temperature pressoché stazionarie o in ulteriore leggero aumento nei valori massimi, con clima diurno da primavera inoltrata; venti deboli dai quadranti meridionali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità in intensificazione fino a cielo molto nuvoloso, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata; temperature minime in aumento, massime in diminuzione; venti occidentali in moderato rinforzo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.55 del 28.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il sistema perturbato di origine atlantica, il cui centro è transitato tra le isole maggiori italiane nella giornata di giovedì, dopo aver apportato sul centro-sud italiano diffuse precipitazioni che hanno interessato anche la nostra regione fino alle prime ore di venerdì, è giunto sullo Ionio e proseguirà nel suo moto verso Levante in direzione del Mar Egeo; tale evoluzione favorisce ampie schiarite a partire dalle regioni nord-occidentali e dal versante tirrenico centro-settentrionale della penisola, mentre locali condizioni di residua instabilità, nel pomeriggio di venerdì, interesseranno ancora le regioni adriatiche centrali e quelle meridionali. Nella giornata di sabato, l'ulteriore spostamento della perturbazione verso il Mediterraneo orientale estenderà il miglioramento all'intero territorio italiano, lasciando spazio all'affermazione di un promontorio mobile che ci garantirà un week-end all'insegna del tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con temperature massime che torneranno a valori prettamente primaverili. Nella seconda parte della giornata di domenica, deboli venti di Scirocco porteranno qualche velatura del cielo ed annunceranno l'arrivo di una nuova perturbazione atlantica che nella giornata di lunedì, stando alle attuali elaborazioni, transiterà tra le Baleari e la Sardegna in direzione della Tunisia, apportando condizioni di instabilità sulle isole maggiori italiane, senza effetti di rilievo sul resto del territorio nazionale.

Venerdì 28 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo le residue precipitazioni che hanno caratterizzato la nottata e le prime ore del mattino, e le successive ampie schiarite occorse già in mattinata, la giornata proseguirà all'insegna del cielo poco nuvoloso e del tempo soleggiato, salvo qualche addensamento sparso che nelle ore pomeridiane potrà riguardare soprattutto il settore meridionale della regione, ove non si escludono locali e brevi piovaschi, specie lungo i rilievi del frusinate e del pontino. Ventilazione settentrionale a tratti vivace.

Temperature:
Min 7/9°C Max 16/18°C
Venti: moderati settentrionali, con momentanei rinforzi specie su viterbese e settore litoraneo.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

Sabato 29 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata; temperature minime in lieve calo, massime in aumento, con clima diurno prettamente primaverile.

Temperature:
Min 5/7°C Max 18/20°C
Venti: deboli da nord/nord-ovest, con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sotto costa.

Domenica 30 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; tendenza a deboli velature nella seconda parte della giornata per l’arrivo di nubi alte e sottili, che si faranno poi più estese in serata. Temperature in ulteriore leggero aumento nei valori massimi, con punte a ridosso dei 20/21°C.

Temperature:
Min 6/8°C Max 18/20°C
Venti: deboli meridionali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 31
Martedì 1
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì il cielo di presenterà prevalentemente velato o nuvoloso per nubi medio-alte di tipo stratificato; venti sud-orientali in moderato rinforzo; temperature minime in aumento, massime in lieve calo.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, con tempo per lunghi tratti soleggiato; venti deboli sud-orientali, in rotazione da nord-est; temperature senza grandi variazioni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.55 del 31.03.08

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo perturbato atlantico, nelle prime ore della giornata di lunedì, ha fatto il suo ingresso sul Mediterraneo all'altezza delle Baleari, proseguendo in direzione delle coste algerine e tunisine, giungendo così ad apportare condizioni di instabilità sulla Sardegna e convogliando verso la nostra regione innocue stratificazioni nuvolose, responsabili di deboli velature che ostacolano solo parzialmente il passaggio dei raggi solari. Nella giornata di martedì, il centro della circolazione depressionaria giungerà sulla Tunisia, spostando il maltempo dalla Sardegna alla Sicilia, ed apportando sulla nostra regione la rotazione dei venti da Scirocco a Grecale, favorendo un dissolvimento delle residue velature presenti nelle prime ore della giornata. Nella giornata di mercoledì, il nucleo della perturbazione traslerà ulteriormente verso il Golfo della Sirte, favorendo un miglioramento sulla Sicilia, mentre una massa d'aria relativamente fredda di origine atlantica, proveniente dal Mare del Nord, guadagnerà la scena europea orientale ed inizierà a sfociare sull'area balcanica, ove andrà poi ad approfondire una circolazione depressionaria nella giornata di giovedì, convogliando correnti a curvatura ciclonica anche sulla nostra penisola; se tale scenario troverà conferma, gli effetti più rilevanti riguarderanno le regioni centro-meridionali adriatiche, con successivo coinvolgimento del resto del sud, mentre sul versante tirrenico centro-settentrionale il tempo resterà prevalentemente soleggiato.

Lunedì 31 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo debolmente velato da nubi alte e sottili, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; copertura in momentanea intensificazione verso sera. Temperature massime assestate su valori da primavera inoltrata.

Temperature:
Min 6/8°C Max 19/21°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con qualche rinforzo sul settore costiero.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.

Martedì 1 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo residue velature nella prima parte della giornata; clima diurno da primavera inoltrata.

Temperature:
Min 7/9°C Max 20/22°C
Venti: da deboli a moderati orientali, tendenti a rutare da nord/nord-est.
Mare: mosso.

Mercoledì 3 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e sottili, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato.

Temperature:
Min 6/8°C Max 19/21°C
Venti: deboli da ovest/nord-ovest.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 3
Venerdì 4
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì cielo poco nuvoloso o debolmente velato per nubi alte di scarsa consistenza, con tempo stabile e generalmente soleggiato; venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali, temperature senza grandi variazioni salvo un leggero calo delle massime.
Venerdì cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con addensamenti più consistenti sulle zone di confine con Marche, Abruzzo, Molise e Campania, ove non si escludono locali rovesci; venti deboli dai quadranti settentrionali, temperature in lieve diminuzione.



torna all'indice di meteoroma.net