meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo marzo 2009




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 23.45 del 09.03.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un minimo attivo sull'area baltica dispone sulla nostra penisola correnti in quota nord-occidentali, la cui curvatura ciclonica si accentuerà nella giornata di mercoledì, apportando episodi di instabilità a carattere sparso al centro-sud, specie sulle regioni del medio versante adriatico e su quelle meridionali in genere; nella seconda parte della settimana, l'affermazione dell'anticiclone atlantico spingerà l'area depressionaria verso i Balcani, riportando condizioni di stabilità su gran parte della nostra penisola.

Martedì 10 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso al mattino, con aumento della nuvolosità stratificata nella seconda parte della giornata.

Temperature:
Min 3/5°C Max 15/17°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso a localmente molto mosso, con attenuazione del moto ondoso in serata.

Mercoledì 11 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con moderata probabilità di locali e brevi precipitazioni, più plausibili nelle ore centrali della giornata; tendenza ad ampie schiarite verso sera.

Temperature:
Min 5/7°C Max 16/18°C
Venti: deboli nord-occidentali, tendenti a disporsi da settentrione con moderati rinforzi.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 12
Venerdì 13
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Le giornate di giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si annunciano all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in calo, massime pressoché stazionarie giovedì, in lieve aumento venerdì; venti deboli o moderati settentrionali giovedì, occidentali venerdì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 01.45 del 12.03.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'area depressionaria che ha interessato il centro-sud italiano nella giornata di mercoledì, apportando brevi tratti di instabilità anche sulla nostra regione, va ora allontanadosi verso i Balcani, sotto la spinta dell'anticiclone azzorriano che avanza da Ponente e caratterizzerà la nostra scena meteorologica nella seconda parte della settimana, garantendoci diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato.

Giovedì 12 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 4/6°C Max 15/17°C
Venti: moderati settentrionali, con momentanei rinforzi su viterbese, creste appenniniche e settore litoraneo.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.

Venerdì 13 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.

Temperature:
Min 4/6°C Max 16/18°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 14
Domenica 15
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Sabato parziale aumento della nuvolosità per nubi di scarsa consistenza, con tempo ancora prevalentemente soleggiato; nelle ore notturne e del primo mattino, probabili riduzioni della visibilità per la formazione di dense foschie o nebbie in banchi sulle zone pianeggianti e litoranee; temperature minime in lieve calo, massime in lieve aumento; venti deboli meridionali.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con scarsa o nulla fenomenologia associata; temperature in rialzo nei valori minimi; venti deboli meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 20.25 del 18.03.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la nostra penisola si trova nella zona di confine fra un vasto anticiclone, che ha stabilito il suo dominio tra l'Europa occodentale e le isole britanniche, ed un complesso sistema di circolazioni depressionarie, esteso dal Baltico all'Egeo attraverso l'intera scena occidentale del continente ed alimentato da aria di origine artica; a partire dalla giornata di giovedì e per le successive 72 ore, tale massa d'aria fredda tenderà a progredire verso Ponente coinvolgendo pienamente la scena italiana, ove si stabilirà una circolazione depressionaria capace di apportare un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche ed un deciso calo delle temperature, che torneranno momentaneamente a valori di stampo invernale con conseguente ritorno della neve anche a quote mediamente basse, particolarmente sulle regioni del medio versante adriatico e su quelle meridionali della penisola. Per quanto riguarda la nostra regione, la fase di tempo perturbato avrà luogo a cavallo tra la giornata di giovedì e le prime ore di venerdì, prima che l'attivazione di forti venti di Tramontana contribuisca a ristabilire condizioni di tempo stabile, con temperature ancora inferiori alla norma del periodo fino alla giornata di sabato, in ripresa nei valori massimi a partire da domenica.

Giovedì 19 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Copertura nuvolosa in rapido aumento fin dalle primissime ore della giornata, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con associate precipitazioni sparse che potranno iniziare già in mattinata, per poi riproporsi a tratti nel corso del pomeriggio ed assumere carattere più diffuso e frequente in serata, quando i fenomeni potranno localmente assumere anche carattere di rovescio o temporale; limite delle nevicate in calo dagli iniziali 1300-1400 metri fino ai 1000-1200 metri in serata. Temperature in decisa diminuzione nei valori massimi.

Temperature:
Min 6/8°C Max 12/14°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Venerdì 20 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente molto nuvoloso con residue precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, che andranno assumendo carattere nevoso fino ai 700-900 metri, con possibili sconfinamenti dei fiocchi fino ai 500-700 metri nelle valli dell'entroterra; tendenza ad esaurimento dei fenomeni nella seconda parte della giornata, con parziale attenuazione della nuvolosità specie sulle province di Roma e Viterbo, mentre sul resto del territorio regionale le nubi insisteranno più a lungo e saranno ancora possibili locali episodi di instabilità, in generale estinzione entro la serata. Venti settentrionali in decisa intensificazione fino a farsi piuttosto sostenuti; temperature in generale diminuzione, con clima che tornerà di stampo invernale.

Temperature:
Min 5/7°C (al mattino) 3/5°C (in serata) Max 10/12°C
Venti: da tesi a forti settentrionali, con raffiche ad intensità di burrasca specie su viterbese, creste appenniniche e settore litoraneo.
Mare: da mosso a molto mosso, specie al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 21
Domenica 22
Lunedì 23
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratificato, senza precipitazioni associate; temperature in ulteriore lieve diminuzione, specie le minime, con valori nettamente inferiori alla norma del periodo; il freddo sarà inoltre accentuato da forti venti di Tramontana.
Domenica cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime stazionarie su valori invernali, massime in ripresa di qualche grado; venti settentrionali inizialmente ancora sostanuti, in parziale attenuazione nel corso della giornata.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; le temperature minime resteranno ancora fredde, mentre le massime risulteranno in ulteriore aumento di un paio di gradi, rientrando pienamente nella norma del periodo; venti deboli o moderati occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.10 del 20.03.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: sul settore centro-occidentale europeo e sulle isole britanniche persiste il dominio di un massiccio campo anticiclonico, che lungo il proprio bordo orientale convoglia aria fredda di origine artica a scorrere attraverso l'Europa orientale ed i Balcani verso la nostra penisola, alimentando l'approfondimento sulla scena mediterranea centrale di una circolazione depressionaria, attualmente centrata tra il medio ed il basso Tirreno; tale configurazione apporta condizioni di tempo perturbato sulle regioni centro-meridionali italiane, convogliando inoltre intense e fredde correnti nord-orientali, responsabili di una sensibile diminuzione delle temperature con conseguente progressivo calo del limite delle nevicate. Nella giornata di sabato, il centro della struttura depressionaria andrà spostandosi attraverso lo Ionio in direzione della Grecia, continuando ad apportare nevicate a quote collinari sprattutto sulle regioni del medio versante adriatico e su quelle meridionali, e dando luogo all'insistenza di forti venti dai quadranti settentrionali su tutto il centro-sud italiano, con clima ancora di stampo prettamente invernale. Nel corso della giornata di domenica, l'ulteriore spostamento della perturbazione verso la Turchia favorirà un progressivo miglioramento, con scharite più ampie sui versanti tirrenici centrali ove torneranno ad affermarsi condizioni di tempo stabile e soleggiato che caratterizzeranno poi anche la giornata di lunedì, accompagnate da una decisa ripresa delle temperature massime, mentre le minime resteranno ancora a valori nettamente inferiori alla norma del periodo.

Venerdì 20 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto con deboli e locali precipitazioni, più probabili nell’entroterra e sul settore litoraneo; quota neve in calo fino ai 400-600 metri; temperature in generale diminuzione, con clima freddo accentuato da sostenuti venti di Tramontana o Grecale.

Temperature:
Min 3/5°C Max 9/11°C
Venti: in intensificazione da nord/nord-est fino a tesi o forti, con raffiche ad intensità di burrasca specie su viterbese, zone appenniniche e settore litoraneo.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.

Sabato 21 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da irregolarmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse su viterbese, reatino, Ciociaria e settore orientale della provincia di Roma, a carattere nevoso al di sopra dei 300-500 metri; temperature in ulteriore lieve diminuzione, con valori di stampo prettamente invernale, sia nelle minime che nelle massime; il clima pungente sarà accentuato da forti venti di Tramontana.

Temperature:
Min 1/3°C Max 8/10°C
Venti: da tesi a forti settentrionali, con raffiche di burrasca più frequenti su viterbese, zone appenniniche e settore litoraneo.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.

Domenica 22 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità in generale attenuazione fin dalle prime ore della giornata, con rapido ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti inizialmente più persistenti nell’entroterra della regione, ove nelle prime ore della giornata saranno possibili residue nevicate. Temperature massime in ripresa di qualche grado, minime pressoché stazionarie su valori nettamente inferiori alla norma del periodo. Ventilazione settentrionale inizialmente ancora sostenuta.

Temperature:
Min 0/2°C Max 11/13°C
Venti: inizialmente da tesi a localmente forti settentrionali, in parziale attenuazione della seconda parte della giornata.
Mare: molto mosso, tendente a mosso sottocosta.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 23
Martedì 24
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime ancora fredde, con valori in pianura a ridosso dello zero; massime in ulteriore aumento, fino ai 14/16°C; venti deboli settentrionali, in rotazione da ovest con moderati rinforzi.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità in aumento con possibilità di deboli tratti piovosi nel corso della giornata; temperature in netto rialzo nei valori minimi; venti sud-occidentali in rinforzo fino a tesi o localmente forti.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.55 del 23.03.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: mentre la perturbazione che nei giorni scorsi aveva interessato le regioni centro-meridionali italiane è ormai giunta sul Mediterraneo orientale, sul Mare del Nord va prendendo forma la discesa di una massa d'aria fredda di origine nord-atlantica, che dopo aver attraversato la Francia giungerà nella giornata di martedì a sfociare sui nostri mari di Ponente, guidando l'annesso sistema frontale ad attraversare rapidamente la nostra penisola da nord-ovest verso sud-est, dando luogo allo sviluppo di condizioni di instabilità a carattere sparso ed attivando sostenute correnti dai quadranti occidentali. Nella giornata di mercoledì, il nucleo perturbato sfilerà verso la Grecia, favorendo sulle regioni italiane un generale miglioramento, anche se nel flusso nord-occidentale in quota si inserirà il veloce transito di un modesto sistema nuvoloso.

Lunedì 23 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature massime in rialzo, nella norma del periodo.

Temperature:
Min 1/3°C Max 15/17°C
Venti: deboli occidentali, con moderati rinforzi sul settore litoraneo; tendenti a ruotare da sud-ovest tra la serata e la nottata.
Mare: mosso, tendente a molto mosso.

Martedì 24 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse nelle ore pomeridiane, più frequenti e significative nell'entroterra ove i fenomeni potranno localmente assumere carattere di breve rovescio o temporale; quota neve inizialmente al di sopra dei 1300-1500 metri, in calo verso i 900-1100 metri. Temperature in rialzo di qualche grado nei valori minimi del mattino, in nuovo calo in quelli serali; venti di Libeccio, in rotazione da Maestrale, generalmente vivaci, a tratti sostenuti.

Temperature:
Min 6/8°C Max 15/17°C
Venti: da moderati a tesi sud-occidentali, con raffiche di forte intensità specie su settore litoraneo e zone appenniniche; tendenti a ruotare dapprima da nord-ovest, poi da nord, nella seconda parte della giornata.
Mare: da molto mosso ad agitato.

Mercoledì 25 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno, con tendenza a velature nella seconda parte della giornata per il transito di nubi stratificate medio-alte di scarsa o media consistenza; temperature in calo, specie nei valori minimi.

Temperature:
Min 1/3°C Max 13/15°C
Venti: deboli o moderati dapprima nord-occidentali, in rotazione da ovest/sud-ovest nel corso della giornata.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 26
Venerdì 27
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Le giornate di giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, saranno caratterizzate da condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, salvo momentanei tratti di variabilità specie durante le ore centrali del ciclo diurno; temperature in aumento, specie nei valori minimi; venti deboli o moderati dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.55 del 24.03.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì un fronte freddo, associato ad una saccatura nord-atlantica scesa dal Mare del Nord attraverso la scena continentale, ha valicato le Alpi e proseguirà la sua traiettioria in senso meridiano attraversando velocelemente la nostra penisola, dando luogo ad un transito perturbato che scorrerà rapidamente lungo l'Italia da nord-ovest verso sud-est, apportando condizioni di instabilità a carattere sparso - generalmente più spiccate lungo i versanti adriatici - ed attivando un momentaneo rinforzo dei venti dai quadranti occidentali. Nella giornata di mercoledì, il nucleo depressionario sfilerà verso la penisola ellenica, favorendo sulle regioni italiane un generale miglioramento, grazie a correnti in quota nord-occidentali nelle quali si inserirà al più il transito di innocue stratificazioni nuvolose.

Martedì 24 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso, con precipitazioni sparse nelle ore pomeridiane, specie nell'entroterra della regione ove i fenomeni potranno localmente assumere carattere di breve rovescio o temporale; tendenza ad ampie schiarite dalla serata, in rapida estensione da nord verso sud. Quota neve inizialmente al di sopra dei 1400-1600 metri, in calo verso i 1000-1200 metri. Venti in rotazione dai quadranti occidentali ed in contestuale rinforzo, fino a farsi sostenuti.

Temperature:
Min 6/8°C Max 15/17°C
Venti: da moderati a tesi inizialmente meridionali, in rotazione dapprima da Ponente poi da Maestrale, con raffiche di forte intensità specie su settore litoraneo e zone appenniniche.
Mare: da molto mosso ad agitato.

Mercoledì 25 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno, con tendenza a momentanee velature tra pomeriggio e serata per il transito di nubi stratificate medio-alte di scarsa o media consistenza; temperature in calo, specie nei valori minimi; ventilazione dai quadranti occidentali a tratti ancora vivace.

Temperature:
Min 1/3°C Max 13/15°C
Venti: da moderati a tesi prevalentemente nord-occidentali, in momentanea rotazione da ovest o sud-ovest.
Mare: molto mosso.

Giovedì 26 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi di scarsa consistenza in transito, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato.

Temperature:
Min 4/6°C Max 15/17°C
Venti: deboli o moderati a prevalente componente occidentale.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 27
Sabato 28
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con associata una bassa probabilità di locali e brevi piovaschi; temperature senza grandi variazioni; venti deboli o moderati da ovest/sud-ovest.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, copertura nuvolosa in progressivo aumento per l'arrivo di estese nubi stratificate, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con associata la possibilità di deboli piogge o pioviggini, che al momento appaiono più plausibili in serata; temperature in rialzo nei valori minimi; venti deboli o moderati meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.05 del 25.03.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo perturbato che nella giornata di martedì ha attraversato la nostra penisola va ora allontanandosi verso la penisola ellenica, favorendo un generale miglioramento sulla scena italiana, ove residue condizioni di instabilità vanno esaurendosi anche sulle estreme regioni meridionali. Nel frattempo, una nuova massa d’aria fredda di origine nord-atlantica va scendendo dal Mare del Nord sul settore centrale del continente, portando un sistema nuvoloso ad addossarsi all’arco alpino, ove dalla serata si attiveranno forti venti di Foehn. Nella giornata di giovedì, il progredire della struttura depressionaria verso l’Europa orientale guiderà una debole ondulazione del geopotenziale a scorrere lungo il fianco orientale della nostra penisola, apportando il locale sviluppo di condizioni di instabilità sulle zone interne del centro e sulle regioni meridionali, in un contesto per il resto ancora prevalentemente soleggiato. Nella giornata di venerdì, una momentanea risalita del campo barico favorirà una nuova stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, annunciando però l’approfondimento sull’Europa occidentale e settentrionale di una saccatura atlantica, che nel corso del week-end - stando alle attuali elaborazioni - guadagnerà la scena mediterranea centrale e convoglierà un sostenuto flusso di correnti meridionali, umide e temperate, a risalire dal Nord Africa verso la nostra penisola, apportando su gran parte delle regioni italiane un diffuso peggioramento accompagnato da un generale rialzo delle temperature, in un tipico quadro perturbato di stampo primaverile.

Mercoledì 25 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità fra pomeriggio e serata per il transito di nubi medio-alte e stratificate di scarsa o media consistenza.

Temperature:
Min 3/5°C Max 13/15°C
Venti: deboli inizialmente dai quadranti settentrionali, in rotazione da ovest nel pomeriggio.
Mare: molto mosso.

Giovedì 26 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo e moderato aumento della nuvolosità nel corso della mattinata per lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse, con associata la possibilità di isolati e brevi piovaschi sulle zone interne. Temperature in rialzo, specie nei valori minimi.

Temperature:
Min 6/8°C Max 15/17°C
Venti: deboli o moderati nord-occidentali, con rinforzi più accentuati sulle zone costiere.
Mare: molto mosso.

Venerdì 27 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi di scarso spessore, a tratti più consistenti nell’entroterra, con tempo prevalentemente soleggiato.

Temperature:
Min 4/6°C Max 16/18°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da sud-est.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 28
Domenica 29



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato nuvolosità in progressivo aumento, fin dal mattino, per l'arrivo di estese nubi a prevalente carattere stratificato, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con diffuse precipitazioni che inizieranno probabilmente nel corso del pomeriggio per poi riproporsi anche in serata, manifestandosi prevalentemente con debole intensità; temperature minime in netto rialzo, massime in aumento più contenuto, con clima umido e mite; venti di Scirocco in intensificazione fino a moderati o tesi.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con diffuse precipitazioni che si riproporranno con frequenza nel corso della giornata, manifestandosi a tratti anche a carattere battente; temperature minime in ulteriore rialzo, massime pressoché stazionarie, con clima di stampo prettamente primaverile; venti dai quadranti meridionali generalmente moderati, a tratti forti su costa e rilievi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.10 del 26.03.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di giovedì, la discesa di un sistema perturbato dall'Europa centrale verso la scena balcanica conduce una ondulazione del geopotenziale a scorrere lungo il fianco orientale della nostra penisola, apportando il locale sviluppo di condizioni di instabilità lungo le zone interne ed appenniniche del centro e sulle regioni meridionali, in un contesto per il resto ancora prevalentemente soleggiato. Nella giornata di venerdì, una momentanea risalita del campo barico favorirà una nuova stabilizzazione delle condizioni meteorologiche; la rotazione dei venti dai quadranti meridionali annuncerà però l’approfondimento sull’Europa occidentale e settentrionale di una saccatura atlantica, che nel corso del week-end affonderà decisamente di latitudine disponendosi con asse obliquo dal Marocco alla Scandinavia attraverso gran parte del continente. Tale configurazione convoglierà un intenso flusso di correnti in quota a direttrice sud-occidentale, umide e temperate, a risalire dal Nord Africa verso la nostra penisola, apportando un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche in particolare sulle regioni centro-settentrionali, in un tipico quadro perturbato di stampo primaverile, attivando nei bassi strati sostenuti venti di Scirocco, capaci di apportare diffuse e persistenti piogge e temperature in aumento verso valori piuttosto miti, specie nelle minime notturne.

Giovedì 26 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi sparse nelle ore centrali della giornata, localmente più significativo nell'entroterra e lungo le zone appenniniche, ove saranno possibili brevi rovesci.

Temperature:
Min 6/8°C Max 16/18°C
Venti: deboli o moderati nord-occidentali, con rinforzi più accentuati sulle zone costiere.
Mare: molto mosso.

Venerdì 27 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo parziali velature nelle prime ore della giornata per il transito di nubi stratificate medio-alte.

Temperature:
Min 5/7°C Max 16/18°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi su settore litoraneo e zone di primo entroterra esposte a Levante.
Mare: da mosso a molto mosso.

Sabato 28 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità in progressivo e rapido aumento fin dal mattino, per l'arrivo di estese nubi a prevalente carattere stratificato, fino a cielo coperto; nel corso del pomeriggio inizieranno diffuse precipitazioni, inizialmente di debole o moderata intensità, che insisteranno poi anche in serata quando i fenomeni potrebbero a tratti assumere carattere battente. Le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia anche alle quote appenniniche, complice il generale rialzo termico che risulterà particolarmente marcato nei valori serali; venti di Scirocco generalmente vivaci, a tratti sostenuti specie lungo la costa.

Temperature:
Min 8/10°C Max 18/20°C
Venti: da moderati a tesi sud-orientali, con rinforzi più accentuati su settore litoraneo e zone di primo entroterra esposte a Levante.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 29
Lunedì 30



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo coperto con precipitazioni diffuse, frequenti ed a tratti battenti che caratterizzeranno gran parte della giornata; temperature minime in ulteriore spiccato aumento, con clima piuttosto mite anche nelle ore notturne; venti di Scirocco inizialmente ancora vivaci, tendenti ad attenuazione.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo inizialmente molto nuvoloso con probabile riproposizione di precipitazioni sparse, tendenti ad esaurimento nella seconda parte della giornata con spazio per parziali aperture del cielo. Temperature minime in lieve calo, massime pressoché stazionarie, con clima ancora mite. Venti deboli a prevalente componente sud-occidentale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.20 del 27.03.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di venerdì, la scena italiana presenta un contesto di generale stabilità, anche se correnti in quota nord-occientali, supportate da una intensificazione del getto alle quote superiori della troposfera, convogliano banchi di nubi stratificate di media consistenza a solcare il cielo specie sui versanti tirrenici della penisola; nel frattempo, sul settore settentrionale ed occidentale del continente prende forma l'approfondimento di una vasta saccatura, alimentata da aria di origine nord-atlantica ed associata ad un intenso minimo attualmente centrato sulla Scozia. Nel corso del week-end, la struttura depressionaria atlantica affonderà decisamente di latitudine disponendosi con asse obliquo dal Marocco alla Scandinavia attraverso gran parte della scena continentale, convogliando un intenso flusso di correnti in quota a direttrice sud-occidentale, umide e temperate, a risalire dal Nord Africa verso la nostra penisola; tale scenario, a partire dal pomeriggio della giornata di sabato, apporterà un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche in particolare sulle regioni centro-settentrionali e in successiva estensione alla Campania, con condizioni di instabilità che si accentueranno nella giornata di domenica, risultando più spiccate sui versanti tirrenici e sulle zone a ridosso della barriera alpina e prealpina, inizialmente sul settore piemontese e lombardo, poi su quello veneto e friulano. Si tratterà di una configurazione perturbata di stampo tipicamente primaverile, con sostenuti venti di Scirocco che favoriranno un generale rialzo temperature verso valori piuttosto miti, specie nelle minime notturne; la neve cadrà solo sulle zone alpine, ove resterà confinata a quote di montagna e risulterà anzi in progressivo rialzo fino ai 1800-2000 metri, mentre alle quote inferiori delle Alpi e delle Prealpi, e lungo la dorsale appenninica, le precipitazioni assumeranno ovunque carattere di pioggia, favorendo il graduale scioglimento del consistente manto nevoso accumulatosi durante le recenti irruzioni fredde. Tra domenica e lunedì, in seno alla descritta saccatura, andrà enucleandosi un minimo chiuso in quota che dalla penisola iberica si porterà sul Marocco, per poi avanzare sul Nord Africa e risalire fra martedì e mercoledì in direzione della Sardegna: se tale evoluzione troverà conferma, nel corso della prossima settimana le condizioni meteorologiche sulla scena italiana resteranno improntate all'insegna del cielo prevalentemente nuvoloso, con nuovi tratti di tempo perturbato e temperature assestate nella norma del periodo.

Venerdì 27 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una prima parte della giornata trascorsa con cielo molto nuvoloso per banchi di nubi stratificate, dal pomeriggio seguirà una progressiva attenuazione della nuvolosità, con ritorno a tempo prevalentemente soleggiato.

Temperature:
Min 5/7°C Max 16/18°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi su settore litoraneo e zone di primo entroterra esposte a Levante.
Mare: mosso.

Sabato 28 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nuvolosità in rapido aumento fin dal mattino, per l'arrivo di estese nubi a prevalente carattere stratificato, fino a cielo coperto; nel corso del pomeriggio inizieranno precipitazioni sparse, inizialmente di debole o moderata intensità, che assumeranno poi carattere più diffuso ed insistente in serata, quando i fenomeni potranno localmente assumere carattere di rovescio o temporale. Le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia a tutte le quote, comprese quelle appenniniche. Temperature in generale aumento, più sensibilmente nei valori massimi (che saliranno a cavallo dei 20°C) ed in quelli serali; venti di Scirocco generalmente vivaci, a tratti sostenuti specie lungo la costa.

Temperature:
Min 8/10°C Max 19/21°C
Venti: da moderati a tesi sud-orientali, fino a forti su settore litoraneo e zone di primo entroterra esposte a Levante.
Mare: molto mosso.

Domenica 29 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo coperto con precipitazioni diffuse, persistenti e per diversi tratti battenti che caratterizzeranno gran parte della giornata, dando luogo a cumulate complessive piuttosto abbondanti su gran parte del territorio regionale; fenomeni in attenuazione verso sera, quando le precipitazioni assumeranno carattere meno diffuso e frequente; temperature massime in lieve calo, minime in ulteriore spiccato aumento, con clima piuttosto mite anche nelle ore notturne; venti di Scirocco inizialmente ancora vivaci, tendenti ad attenuazione.

Temperature:
Min 11/13°C Max 17/19°C
Venti: inizialmente moderati o tesi sud-orientali, con rinforzi più accentuati su settore litoraneo e zone di primo entroterra esposte a Levante; tendenti ad attenuazione ed a ruotare da sud nella seconda parte della giornata.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 30
Martedì 31
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con residui tratti piovosi più probabili al mattino, e possibilità di momentanee aperture nel corso del pomeriggio; temperature minime in leggero calo, massime pressoché stazionarie; venti deboli meridionali o sud-occidentali.
Martedì cielo molto nuvoloso per estese nubi a carattere stratificato, con associate diffuse piogge, prevalentemente di debole intensità, che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata; temperature senza grandi variazioni; venti deboli o moderati sud-orientali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.55 del 30.03.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura atlantica, estesa con asse obliquo dal Marocco al Baltico attraverso gran parte della scena europea e mediterranea centro-occidentale, continua a convogliare sulla nostra penisola correnti in quota sud-occidentali, umide e temperate, che nella giornata di lunedì mantengono condizioni di nuvolosità variabile su gran parte del territorio italiano, in un contesto di instabilità tipicamente primaverile, con locali rovesci che sulla nostra regione riguardano più che altro il settore di entroterra; nel frattempo, in seno alla vasta circolazione depressionaria, è andato enucleandosi sulla zona dello Stretto di Gibilterra un minimo chiuso in quota, che fra le giornate di martedì e mercoledì avanzerà dal Mediterraneo occidentale a quello centrale fino a raggiungere la Sardegna, assumendo le tipiche caratteristiche di una perturbazione mediterranea ed apportando una nuova intensificazione della nuvolosità, e successivamente anche una accentuazione delle condizioni di instabilità, su gran parte delle regioni italiane, con maltempo più spiccato sul nord-ovest della penisola e precipitazioni che torneranno comunque a riguardare, a più riprese, anche la nostra regione.

Lunedì 30 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con addensamenti più compatti e persistenti sulle zone interne, ove nel pomeriggio sussisterà la possibilità di locali e brevi rovesci, mentre lungo la fascia litoranea e di primo entroterra potranno affacciarsi momentanee aperture, in attesa di un nuovo aumento della nuvolosità in serata per nubi stratificate in arrivo da Ponente. Temperature pressoché stazionarie su valori superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 12/14°C Max 19/21°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore costiero; tendenti a ruotare da nord/nord-est fra serata e nottata.
Mare: mosso.

Martedì 31 marzo

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o breve temporale, che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata; temperature in leggera diminuzione, con valori ancora superiori alla norma del periodo e clima piuttosto mite anche nelle ore notturne.

Temperature:
Min 11/13°C Max 18/20°C
Venti: inizialmente deboli nord-orientali, in rotazione da sud-est con moderati rinforzi, più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso.

Mercoledì 1 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, più frequenti ed intense lungo la fascia interna della regione; temperature in lieve diminuzione nei valori massimi e nelle minime serali.

Temperature:
Min 9/11°C Max 17/19°C
Venti: da deboli a localmente moderati sud-orientali.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 2
Venerdì 3
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì e venerdì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di spiccata variabilità, con associati probabili tratti di instabilità a carattere sparso; temperature minime in lieve calo, sugli 8/10°C, massime pressoché stazionarie, sui 17/19°C, con valori tipici di inizio aprile; venti deboli meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.45 del 31.03.09

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il vortice attivo sul Mediterraneo occidentale, enucleatosi nei giorni scorsi sullo Stretto di Gibilterra in seno ad una vasta saccatura atlantica, nella giornata di martedì ha raggiunto le Isoole Baleari, assumendo i tipici connotati di una perturbazione mediterranea e convogliando estesi corpi nuvolosi a risalire dal Nord Africa verso la nostra penisola, con associate precipitazioni che dalla Sardegna e dal medio Tirreno si sposteranno progressivamente ad insistere sulle regioni di nord-ovest. Nella giornata di mercoledì, il centro di bassa pressione avanzerà ulteriormente verso la Sardegna, guadagnando il settore di mare immediatamente ad ovest della nostra isola maggiore, ove la struttura depressionaria insisterà poi, in posizione quasi stazionaria, anche nei giorni seguenti, andando incontro a graduale colmamento solo verso il termine della settimana: tale configurazione apporterà la riproposizione di tempo perturbato su gran parte d'Italia, particolarmente sulle regioni centro-settentrionali, ove le condizioni di più spiccato maltempo insisteranno ancora sul settore di nord-ovest della penisola, almeno fino a tutta la giornata di giovedì, andando poi incontro ad attenuazione nella giornata di venerdì.

Martedì 31 marzo

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente molto nuvoloso, con precipitazioni sparse che, specie sul settore litoraneo e di primo entroterra, potranno a tratti assumere anche carattere di rovescio o temporale.

Temperature:
Min 11/13°C Max 20/22°C
Venti: moderati sudo-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo.
Mare: mosso.

Mercoledì 1 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, che insisteranno con maggior durata e frequenza sulle zone interne.

Temperature:
Min 10/12°C Max 18/20°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a componente prevalentemente sud-orientale.
Mare: mosso.

Giovedì 2 aprile

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente molto nuvoloso con possibilità di residue precipitazioni sparse, più probabili nell'entroterra ed in esaurimento nel corso della giornata, con contestuale attenuazione della nuvolosità a partire dalla fascia litoranea e di primo entroterra.

Temperature:
Min 8/10°C Max 17/19°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 3
Sabato 4
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, si affermeranno condizioni di tempo per diversi tratti soleggiato, ma con tratti di variabilità anche spiccata durante le ore pomeridiane, quando lo sviluppo di nubi cumuliformi sparse potrà apportare brevi episodi di instabilità, che si attiveranno sulle zone interne e lungo i rilievi per poi sconfinare localmente verso le zone più prossime al litorale. Temperature minime in lieve calo, massime in lieve aumento, con valori senza grandi scostamenti dalla norma di inizio aprile. Venti deboli di direzione variabile.



torna all'indice di meteoroma.net