
METEOROMA.NET
|

Archivio bollettini marzo 2012

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.55 del 01.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il settore centro-occidentale della scena euro-mediterranea resta sotto il dominio di un vasto campo anticiclonico, che guadagna ulteriore terreno sull'Italia, ove la giornata di giovedì vede condizioni di cielo sgombro da nuvolosità significativa, accompagnate da un generale rialzo delle temperature massime che, specie al Centro-Nord, raggiungono punte da primavera inoltrata; nella giornata di venerdì, la struttura di alta pressione sposterà i suoi massimi in quota sul Mediterraneo centrale, garantendo sulla nostra penisola un'altra giornata all'insegna della diffusa stabilità e del clima diurno piuttosto mite; nel frattempo un cavo d'onda proveniente dal medio Atlantico, attualmente a ridosso delle coste portoghesi, dopo aver guadagnato lo Stretto di Gibilterra ed essere avanzato sulla penisola iberica, giungerà a sfociare sul Mediterraneo all'altezza delle Baleari, e nella giornata di sabato proseguirà in direzione della Corsica, giungendo quindi a ridosso della scena italiana ove le prime precipitazioni interesseranno le regioni dell'arco alpino, la Sardegna e l'alto versante tirrenico, annunciando un più diffuso e debole peggioramento atteso per la giornata di domenica, quando il sistema depressionario attraverserà la nostra penisola, aprendo la strada all'arrivo di un più strutturato ed intenso sistema frontale, stavolta di origine nord-atlantica, che dopo aver attraversato la Francia giungerà nella giornata di lunedì, secondo le attuali elaborazioni, ad interessare diffusamente il territorio italiano, facendo nel contempo affluire aria più fresca, con clima che tornerà ad assumere caratteristiche più tipiche dell'inizio di marzo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale; temperature massime in ulteriore spiccato rialzo rispetto ai valori già primaverili del giorno precedente, con valori tipici del mese di maggio.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 21/23°C
Venti: deboli nord-orientali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane sul settore tirrenico della regione per l’attivazione di un debole regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale; temperature senza grandi variazioni, al più in lieve flessione, con elevata escursione fra minime dell'alba prossime alle medie del periodo e massime diurne assestate su valori da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 19/21°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane sul settore tirrenico della regione per l’attivazione di un debole regime di brezza.
Mare: quasi calmo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo la presenza di banchi di nebbia o nubi basse nelle ore notturne e mattutine sulle zone di pianura, specie lungo il settore tirrenico della regione; temperature massime in lieve flessione, con clima diurno che resterà di stampo prettamente primaverile.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 18/20°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo inizialmente molto nuvoloso, con possibilità di deboli tratti piovosi specie in mattinata, mentre nel corso del pomeriggio subentrerà una maggiore variabilità, con spazio probabilmente anche per momenti di tempo soleggiato; temperature minime in lieve rialzo, massime in diminuzione di qualche grado rispetto alle punte pienamente primaverili dei giorni precedenti, con valori intorno ai 14/16°C e clima che assumerà quindi caratteristiche più tipicamente marzoline; venti deboli occidentali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata; temperature in ulteriore lieve diminuzione; venti meridionali o di Libeccio in rinforzo fino a farsi vivaci.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.00 del 02.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il settore centrale della scena euro-mediterranea resta sotto il dominio di un vasto campo anticiclonico, che nella giornata di venerdì garantisce sulla nostra penisola un'altra giornata all'insegna della diffusa stabilità e del clima diurno piuttosto mite; nel frattempo, un cavo d'onda proveniente dal medio Atlantico, attualmente giunto sulla penisola iberica, fra la serata e la nottata giungerà a sfociare sul Mediterraneo all'altezza delle Baleari, per poi proseguire rapidamente nella giornata di sabato in direzione della Sardegna, ove a partire dalla serata di sabato saranno possibili i primi episodi di instabilità. Nella giornata di domenica, il sistema depressionario piegherà in direzione del meridione italiano, apportando piogge e rovesci sparsi specie sul comparto campano, lucano, calabrese e siciliano, con coinvolgimento più marginale della nostra regione, mentre le regioni dell'arco alpino saranno interessate dalla coda di un fronte caldo in transito sulla scena continentale, in grado di apportare nuvolosità diffusa ma con associata fenomenologia di debole intensità. Tale evoluzione, stando alle attuali elaborazioni, aprirà la strada all'arrivo di un più strutturato ed intenso sistema frontale, stavolta di origine nord-atlantica, che dopo aver attraversato la Francia giungerà all'inizio della prossima settimana ad interessare diffusamente il territorio italiano, facendo nel contempo affluire aria più fresca, con clima che tornerà ad assumere caratteristiche più tipiche dell'inizio di marzo.
|
Cielo sereno per l'intera giornata su tutto il territorio regionale; temperature massime assestate su valori tipici del mese di maggio.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 20/22°C
Venti: deboli o molto deboli meridionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane sul settore tirrenico della regione per l’attivazione di un debole regime di brezza.
Mare: quasi calmo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo la presenza di dense foschie nelle ore notturne e mattutine sulle zone di pianura, specie lungo il settore tirrenico della regione; temperature massime senza grandi variazioni, al più in leggera flessione, con clima diurno che resterà di stampo prettamente primaverile.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 19/21°C
Venti: deboli prevalentemente nord-occidentali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi di scarso o medio spessore, salvo addensamenti momentaneamente più consistenti a ridosso della dorsale appenninica, ove nel corso della giornata saranno possibili deboli precipitazioni; temperature massime in calo di circa 3 gradi, con valori che resteranno comunque superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 16/18°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-ovest.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, più probabili e frequenti nella seconda parte della giornata; neve confinata al livello delle cime e creste appenniniche. Temperature massime in diminuzione di un paio di gradi, sui 14/16°C, con valori che tenderanno a rientrare nella norma del clima marzolino; venti sud-occidentali in rinforzo fino a farsi vivaci, con raffiche più intense sul settore litoraneo e lungo i rilievi.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, in esaurimento prima di sera; quota neve in calo fino ai 1000 metri circa; temperature massime in ulteriore diminuzione, fino agli 11/13°C, con clima che tornerà quindi a farsi più fresco; venti sud-occidentali ancora vivaci, tendenti a ruotare da nord-est in serata.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.10 del 05.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: mentre il meridione italiano risente i residui effetti di una circolazione depressionaria attualmente centrata sullo Ionio, in fase di graduale allontanamento verso la Grecia, una saccatura di origine nord-atlantica va affondando rapidamente di latitudine sulla scena francese, isolando un minimo sui Paesi Bassi e convogliando una massa d'aria fredda a sfociare progressivamente sul Mediterraneo centro-occidentale, ove col trascorrere delle ore andrà approfondendosi un minimo nei bassi strati sull'alto Tirreno; tale configurazione, nel corso della giornata di lunedì, apporta un graduale peggioramento delle condizioni meteorologiche sul Nord Italia, in successiva estensione alle regioni centrali. Nella giornata di martedì, la circolazione depressionaria sposterà il suo minimo sul Tirreno centrale, apportando condizioni di tempo instabile su gran parte del territorio nazionale, con particolare riferimento al nord-ovest della penisola, all'Emilia Romagna ed alle regioni centrali; al seguito della perturbazione, inoltre, affluirà aria più fresca rispetto a quella decisamente temperata che nei giorni scorsi stazionava sull'Italia, favorendo quindi una generale flessione delle temperature. Nella giornata di mercoledì il minimo si sposterà sul Canale di Sardegna, apportando tempo instabile sulle isole maggiori, sul medio versante adriatico ed al meridione.
|
Dopo una prima parte della giornata trascorsa all'insegna del cielo poco nuvoloso, nel corso del pomeriggio si assisterà ad un progressivo aumento della nuvolosità, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso con associate precipitazioni sparse, più probabili e frequenti nel corso della serata.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 15/17°C
Venti: deboli inizialmente settentrionali, in rotazione prima da ovest e successivamente da sud nella seconda parte della giornata, con tendenza a rinforzare fino a moderati specie sul settore litoraneo.
Mare: inizialmente poco mosso, con moto ondoso in rapida intensificazione verso sera fino a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, manifestandosi a tratti anche a carattere di rovescio o temporale; fenomeni in esaurimento prima di sera, con tendenza a schiarite. Temperature massime in calo di 3 o 4 gradi, con clima che tornerà a farsi più fresco. Venti dai quadranti meridionali generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
Temperature:
Min 7/9°C (al mattino) 4/6°C (in serata)
Max 12/14°C
Venti: da moderati a tesi meridionali o sud-orientali, con raffiche più intense sul settore tirrenico della regione, tendenti a ruotare da est/nord-est in serata, con ulteriori rinforzi sul viterbese.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata, specie sulle zone interne ove non si escludono locali e brevi episodi di instabilità; ampie schiarite entro la serata. Temperature minime in calo di qualche grado, massime in lieve rialzo.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 13/15°C
Venti: da moderati a tesi da est/nord-est, con forti raffiche sul viterbese e lungo il settore litoraneo della regione.
Mare: mosso, fino a molto mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Giovedì cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme di scarsa o media consistenza; temperature in ulteriore leggera flessione; venti deboli dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da quelli orientali.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in lieve rialzo; venti nord-orientali in rinforzo fino a farsi vivaci.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.50 del 06.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una massa d'aria fredda di origine nord-atlantica, giunta nella giornata di lunedì a sfociare sul Mediterraneo centrale, come annunciato ha portato alla formazione di una circolazione depressionaria che nella giornata di martedì si presenta centrata sul medio Tirreno, ed è responsabile delle condizioni di tempo instabile che hanno iniziato ad interessare gran parte del territorio nazionale, con particolare riferimento al nord-ovest della penisola, all'Emilia Romagna ed alle regioni centrali, ove col trascorrere delle ore i fenomeni tendono a concentrarsi sul versante adriatico, specie fra le Marche e la Romagna, ove insiste la ritornante occlusa associata alla perturbazione; al seguito di quest'ultima, come detto, affluisce aria decisamente più fresca rispetto a quella mite e temperata che nei giorni scorsi stazionava sull'Italia, favorendo quindi una generale flessione delle temperature. Nella giornata di mercoledì, mentre i residui effetti dell'occlusione di ritorno si sposteranno sul comparto abruzzese e molisano, per poi scivolare verso la Puglia, il minimo si sposterà dalla scena tirrenica verso il Canale di Sardegna, apportando piogge e temporali sulla nostra isola maggiore, contribuendo nel contempo a richiamare un intenso flusso caldo-umido sud-occidentale dall'entroterra nord-africano verso lo Stretto di Sicilia e lo Ionio, ove andrà rapidamente approfondendosi un centro depressionario che attiverà condizioni di diffuso maltempo sul comparto siciliano e calabrese, per poi risalire nella giornata di giovedì ad interessare tutto il meridione della penisola e le confinanti aree delle regioni centrali, convogliando nel contempo sostenute correnti nord-orientali su gran parte del centro-nord.
|
Dopo una prima parte della giornata prevalentemente nuvolosa ed in alcune fasi piovosa, nel corso del pomeriggio le precipitazioni andranno assumendo carattere più sporadico ed occasionale fino a totale esaurimento, anche se il cielo resterà prevalentemente molto nuvoloso, con tendenza a schiarite nel corso della serata. Temperature massime in calo di 3 o 4 gradi, con clima decisamente più fresco rispetto ai giorni precedenti; in diminuzione anche le minime serali.
Temperature:
Min 8/10°C (al mattino) 4/6°C (in serata)
Max 11/13°C
Venti: moderati dai quadranti meridionali, con rinforzi più accentuati sul settore litoraneo, tendenti a ruotare da est/nord-est in serata.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco nuvoloso, salvo un momentaneo aumento della nuvolosità durante le ore centrali della giornata, specie sulle zone interne ove non si escludono locali e brevi episodi di instabilità; nuove schiarite entro la serata. Temperature minime in calo, massime in rialzo.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 13/15°C
Venti: deboli nord-orientali, con moderati rinforzi sul viterbese e lungo il settore litoraneo della regione.
Mare: mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso sottocosta nella seconda parte della giornata.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente poco nuvoloso per nubi stratiformi di scarsa consistenza, tendenti a farsi più estese e compatte nella seconda parte della giornata, fino a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con possibilità di precipitazioni che al momento sembra limitata ai settori orientali e meridionali della regione.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 13/15°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in deciso rinforzo fra la serata e la nottata sul viterbese e sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, torneranno ad affermarsi condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo la residua presenza di addensamenti stratiformi nella prima parte della giornata di venerdì, in successivo dissolvimento con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in rialzo venerdì, in nuova flessione sabato; massime pressoché stazionarie con valori prossimi alle medie del periodo. Venti nord-orientali generalmente sostenuti, con forti raffiche più frequenti ed intense sul viterbese e lungo il settore litoraneo della regione.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.30 del 07.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il minimo attivo martedì sul Tirreno centrale va ora scendendo sul Canale di Sardegna, richiamando un intenso flusso caldo-umido sud-occidentale, supportato anche dal ramo subtropicale della corrente a getto, a risalire dall'entroterra nord-africano verso lo Stretto di Sicilia e lo Ionio, ove va approfondendosi un centro depressionario responsabile di condizioni di diffusa instabilità sul comparto siciliano e calabrese; nella giornata di giovedì tale nucleo perturbato risalirà ad interessare il meridione della penisola e le confinanti aree delle regioni centrali, convogliando nel contempo sostenute correnti nord-orientali su gran parte del centro-nord.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un momentaneo sviluppo di nubi cumuliformi sparse durante le ore pomeridiane.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 15/17°C
Venti: deboli nord-orientali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi stratiformi di scarsa o media consistenza, salvo addensamenti più compatti nella seconda parte della giornata sui settori orientali e meridionali della regione, ove saranno possibili deboli precipitazioni.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 16/18°C
Venti: deboli nord-orientali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane, tendenti a disporsi nuovamente da nord-est in serata con rinforzi fra la tarda serata e la nottata sul viterbese e sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma.
Mare: poco mosso sottocosta, mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso; venti nord-orientali generalmente sostenuti, con raffiche più intense su viterbese e settore litoraneo.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 15/17°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali, specie sul settore centro-settentrionale della regione, con forti raffiche sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma e, fino ad intensità di burrasca, sul viterbese.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nel week-end, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da innocue e deboli stratificazioni; temperature minime pressoché stazionarie, massime in leggero rialzo; venti da nord o nord-est ancora sostenuti.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.10 dell'08.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la risalita sul meridione italiano di un minimo di origine nord-africana, in seno ad un intenso flusso caldo-umido sud-occidentale supportato dal ramo subtropicale della corrente a getto, dopo aver apportato forti precipitazioni sul comparto siciliano e calabrese è giunta a coinvolgere anche le restanti regioni meridionali della nostra penisola, con interessamento più marginale delle confinanti aree delle regioni centrali. Nel frattempo un impulso di aria di origine polare marittima, scendendo in senso meridiano attraverso la Francia lungo il bordo orientale dell'anticiclone atlantico, è giunto a sfociare sul Mar di Sardegna attivando lo sviluppo di condizioni di instabilità sulla nostra isola maggiore; tale massa d'aria fredda ed instabile, nella serata di giovedì, proseguirà rapidamente in direzione dell'entroterra nord-africano, ove nella giornata di venerdì contribuirà ad approfondire una intensa circolazione depressionaria, che sarà immediatamente riagganciata dal getto subtropicale risalendo velocemente in direzione del Mar Libico e collocando in particolare il suo centro in prossimità del Golfo di Gabese, ove il vortice insisterà in posizione quasi stazionaria per l'intera giornata di sabato, prima di essere riagganciato dal flusso principale ed allontanarsi nella giornata di domenica verso il Golfo della Sirte. Tale evoluzione sarà responsabile di una fase di spiccato e diffuso maltempo sulla Sicilia e sulla Calabria, con fenomenologia particolarmente intensa e persistente soprattutto nelle 36 ore fra la serata di venerdì e le prime ore di domenica, con un picco durante la giornata di sabato; il forte gradiente barico, associato alla profonda struttura depressionaria nei bassi strati, convoglierà inoltre sul Centro-Sud italiano sostenuti venti di Grecale, che soprattutto sulle regioni meridionali e sulla Sardegna raggiuneranno intensità molto forti, con moto ondoso in spiccata intensificazione sui bacini meridionali ove forti mareggiate sferzeranno le coste esposte, specie quelle delle isole maggiori e della Calabria, risultando particolarmente violente sui settori ionici.
|
Cielo sereno, con tendenza ad aumento della nuvolosità medio-alta e stratiforme verso sera; gli addensamenti risulteranno più estesi e compatti sui settori orientali e meridionali della regione, ove nella seconda parte della giornata saranno possibili deboli precipitazioni. Dopo temperature minime dell'alba scese a valori di stampo invernale, le massime della giornata restano assestate su valori leggermente superiori alla medie del periodo.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 16/18°C
Venti: deboli nord-orientali, salvo una momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti stratiformi nella prima parte della giornata; venti nord-orientali in rinforzo fino a farsi sostenuti sul settore centro-settentrionale della regione, con raffiche più frequenti ed intense sul viterbese e lungo il litorale.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 16/18°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali, specie sul settore centro-settentrionale della regione, con forti raffiche sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma e, fino ad intensità di burrasca, sul viterbese.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la presenza di nubi medio-alte e stratiformi sul settore più meridionale della regione; venti nord-orientali in rinforzo fino a farsi sostenuti sul settore centro-settentrionale della regione, con raffiche più intense su viterbese e litorale.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 17/19°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali, specie sul settore centro-settentrionale della regione, con forti raffiche sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma e, fino ad intensità di burrasca, sul viterbese.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; temperature pressoché stazionarie, al più in leggera flessione nei valori massimi; venti nord-orientali ancora sostenuti.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso, salvo momentanei addensamenti sui settori orientali e meridionali della regione, ove non si escludono locali episodi di instabilità nel corso della giornata; temperature senza grandi variazioni; venti nord-orientali ancora vivaci.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.15 del 09.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un profondo vortice di matrice nord-africana, approfonditosi sull'entroterra libico per effetto dell'affondo del getto polare sulla scena algerina, nel corso della giornata di venerdì, risalendo in seno al ramo ascendente della corrente a getto, va gradualmente portandosi in direzione del Mar Libico fino a collocare il suo centro in prossimità del Golfo di Gabes, ove tale intensa struttura ciclonica insisterà in posizione quasi stazionaria per l'intera giornata di sabato, prima di essere riagganciata dal flusso principale ed allontanarsi nella giornata di domenica verso il Golfo della Sirte. Tale evoluzione sarà responsabile di una fase di spiccato maltempo sulla Sicilia, con diffuse precipitazioni in intensificazione nella giornata di sabato e particolarmente forti sul settore sud-orientale dell'isola, ove potranno svilupparsi fenomeni temporaleschi anche violenti; rovesci localmente intensi riguarderanno anche i settori meridionali e ionici calabresi, mentre il resto del meridione sarà interessato da fenomeni generalmente più deboli; il forte gradiente barico, associato alla profonda struttura depressionaria nei bassi strati, convoglierà inoltre sul Centro-Sud italiano sostenuti venti di Grecale, che soprattutto sulle estreme regioni meridionali raggiuneranno intensità molto forti, con moto ondoso in spiccata intensificazione sui bacini meridionali ove forti mareggiate sferzeranno le coste esposte, specie quelle delle isole maggiori e della Calabria, risultando particolarmente violente sui settori ionici. Nella giornata di domenica, come detto, il centro depressionario, in fase di progressivo colmamento, si allontanerà rapidamente verso Levante, allentando decisamente la sua influenza sul meridione italiano, fino a sostanziale esaurimento dei fenomeni, mantenendo comunque sostenuti venti di Grecale sul Centro-Sud italiano.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso; venti nord-orientali in rinforzo fino a farsi sostenuti, specie sul settore centro-settentrionale della regione.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 17/19°C
Venti: in rinforzo fino a moderati o tesi nord-orientali, specie sul settore centro-settentrionale della regione, con forti raffiche sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma e sul viterbese.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la momentanea presenza di nubi medio-alte e stratiformi sul settore più meridionale della regione; venti nord-orientali ancora sostenuti.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 18/20°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali, specie sul settore centro-settentrionale della regione, con forti raffiche sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma e, fino ad intensità di burrasca, sul viterbese.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso; venti nord-orientali ancora sostenuti.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 17/19°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali, specie sul settore centro-settentrionale della regione, con forti raffiche sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma e, fino ad intensità di burrasca, sul viterbese.
Mare: mosso sottocosta, molto mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
All'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie lunedì, in lieve rialzo nei valori massimi martedì; venti settentrionali a tratti ancora vivaci lunedì, in attenuazione martedì quando ruoteranno dai quadranti occidentali durante le ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 13.45 del 12.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto e massiccio campo anticiclonico atlantico ha posizionato i cui massimi sulle isole britanniche, e si estende a tutto il settore occidentale della scena euro-mediterranea; lungo il suo bordo orientale, un intenso getto polare scorre in senso meridiano dalla Bielorussia verso i Balcani fino all'Italia meridionale, andando ad alimentare un vortice sull'area ionica; tale configurazione, oltre ad apportare qualche episodio di instabilità sulle regioni più meridionali, proietta intense venti di Tramontana su tutto il Sud italiano e su parte del medio versante adriatico, convogliando sostenute correnti settentrionali, specie in quota, anche sulle restanti regioni centrali, con conseguente pronunciato sviluppo di nuvolosità medio-alta tipicamente orografica fra l'area balcanica e quella tirrenica. Nella giornata di martedì, il centro depressionario traslerà dallo Ionio verso l'Egeo e di qui progredirà ulteriormente in direzione della penisola anatolica, allentando la sua influenza sulle regioni italiane, ove giungerà però, in seno alle forti correnti settentrionali, il veloce transito di un piccolo nucleo di aria fredda, proveniente dal Baltico attraverso l'Europa orientale, che nella prima parte della giornata apporterà locali episodi di instabilità sul comparto abruzzese e molisano, su quello campano, lucano e pugliese e sulla Sicilia settentrionale, regioni sulle quali insisteranno sostenuti venti di Tramontana; cielo sereno, invece, sul medio ed alto versante tirrenico e sul settentrione della penisola. Da mercoledì l'alta pressione guadagnerà terreno anche verso il meridione italiano, estendendo a tutto il territorio nazionale l'affermazione di diffuse condizioni di stabilità, che stando alle attuali elaborazioni persisteranno poi fino al termine della settimana.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso o momentaneamente velato per nubi stratiformi medio-alte di scarso o medio spessore, più consistenti sul settore meridionale della regione; venti settentrionali generalmente vivaci, a tratti sostenuti.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 17/19°C
Venti: da moderati a tesi settentrionali, tendenti ad attenuazione.
Mare: mosso, specie al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo temporanei addensamenti sul settore più meridionale della regione; temperature minime pressoché stazionarie o in leggera flessione, massime in lieve rialzo, con accentuata escursione fra i valori del primo mattino e quelli delle ore centrali della giornata.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 18/20°C
Venti: deboli a prevalente componente settentrionale.
Mare: poco mosso, momentaneamente mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature minime in lieve flessione, massime pressoché stazionarie o in ulteriore leggero aumento, con marcata escursione fra valori dell'alba di stampo invernale e punte diurne da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 19/21°C
Venti: deboli di direzione variabile, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato; temperature minime pressoché stazionarie, al più in lieve flessione nella giornata di giovedì; massime in ulteriore rialzo rispetto ai valori già pienamente primaverili dei giorni precedenti, con punte fino ai 21/23°C; venti deboli a prevalente regime di brezza.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.05 del 13.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il vortice attivo nella giornata di lunedì sullo Ionio si è ora portato sull'Egeo, e tende ad allontanarsi ulteriormente verso la penisola anatolica; nella giornata di martedì, tale configurazione continua tuttavia a proiettare sulle regioni italiane del medio versante adriatico e del meridione sostenute correnti settentrionali, responsabili di nuvolosità prevalentemente di tipo orografico, mentre sul medio ed alto versante tirrenico ed al settentrione il cielo si mantiene sgombro da nubi, grazie all'influenza del massiccio anticiclone che ha stabilito i suoi massimi sulle isole britanniche e si estende a tutto il settore occidentale della scena euro-mediterranea ed a gran parte della scena centrale del continente, spingendo le sue propaggini sud-orientali fino alla nostra penisola. Nei prossimi giorni, tale campo di alta pressione guadagnerà ulteriore terreno sulla scena italiana, spostando gradualmente i suoi massimi sul Mediterraneo centrale ed estendendo quindi a tutto il territorio nazionale l'affermazione di diffuse condizioni di stabilità, destinate a persistere fino al termine della settimana, portando contestualmente le temperature massime a valori da primavera inoltrata, con marcata escursione rispetto a minime notturne di stampo invece ancora marzolino, se non invernale.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo temporanei addensamenti stratiformi sul settore più meridionale della regione; temperature massime in leggero rialzo, con clima diurno di stampo pienamente primaverile.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 19/21°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature minime in diminuzione, massime pressoché stazionarie, con marcata escursione fra valori dell'alba di stampo invernale e punte diurne da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 19/21°C
Venti: molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature minime pressoché stazionarie su valori ancora di stampo invernale, massime in ulteriore lieve aumento rispetto ai valori già pienamente primaverili dei giorni precedenti, con clima diurno decisamente tiepido.
Temperature:
Min 3/5°C
Max 21/23°C
Venti: molto deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, al più in lieve rialzo nei valori minimi, che resteranno di stampo marzolino e continueranno a presentare una marcata escursione rispetto a massime diurne da primavera inoltrata; venti deboli a prevalente componente occidentale.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la possibile presenza di banchi di nebbia o nubi basse, nelle ore notturne e del primo mattino, sul settore tirrenico della regione, specie a ridosso del litorale; verso sera nubi alte e sottili in transito. Temperature minime in lieve aumento, massime in lieve flessione. Venti deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.30 del 14.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto e massiccio campo anticiclonico va spostando i suoi massimi dalle isole britanniche verso la scena francese ed i Paesi bassi, garantendo sulla nostra penisola condizioni di diffusa stabilità, con cielo sgombro da nubi al Centro-Nord ed addensamenti medio-bassi sulle regioni più meridionali, che risentono ancora della residua influenza di correnti settentrionali legate alla depressione ormai giunta sulla penisola anatolica. Nei prossimi due giorni la campana anticiclonica sposterà i suoi massimi sul Mediterraneo centrale, giungendo ad interessare ancor più pienamente la scena italiana, garantendo su tutto il territorio nazionale la persistenza di tempo stabile e soleggiato almeno fino alla giornata di venerdì, a parte l'addensamento di banchi di nebbia o nubi basse a ridosso dei litorali liguri, della Sardegna e dell'alta toscana, portando contestualmente le temperature massime a valori da primavera inoltrata, con marcata escursione rispetto a minime notturne di stampo invece ancora marzolino.
|
Cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature massime pressoché stazionarie su valori da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 19/21°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature minime pressoché stazionarie su valori prossimi alle medie del periodo, massime in ulteriore aumento di 2 o 3 gradi rispetto ai valori già pienamente primaverili dei giorni precedenti, con clima diurno decisamente tiepido.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 21/23°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con marcata escursione fra minime tipicamente marzoline e massime nettamente superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 21/23°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza; tendenti a disporsi da sud-est in serata.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la possibile presenza di banchi di nebbia o nubi basse, nelle ore notturne e del primo mattino, sul settore tirrenico della regione, specie a ridosso del litorale; in serata momentanee e deboli velature per il transito di nubi alte e sottili. Temperature minime in lieve aumento, massime in lieve flessione, con clima diurno ancora pienamente primaverile. Venti deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore tirrenico della regione.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in ulteriore lieve aumento, massime pressoché stazionarie su valori pienamente primaverili; venti sud-orientali in ulteriore rinforzo fino a farsi vivaci, specie sul settore tirrenico della regione.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 14.50 del 15.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto e massiccio campo anticiclonico va progressivamente spostando i suoi massimi sul Mediterraneo centrale, giungendo quindi ad interessare ancor più pienamente la scena italiana, garantendo su tutto il territorio nazionale la persistenza di tempo stabile e soleggiato almeno fino alla giornata di venerdì, a parte l'addensamento di banchi di nebbia o nubi basse a ridosso dei litorali liguri, dell'alta toscana e del basso versante tirrenico, portando contestualmente le temperature massime a valori da primavera inoltrata, con marcata escursione rispetto a minime notturne di stampo invece ancora marzolino. Nel frattempo una depressione proveniente da medio Atlantico, attualmente giunta a ridosso del Portogallo meridionale, nella giornata di venerdì avanzerà sulla penisola iberica, e nella giornata di sabato raggiungerà velocemente il nord-ovest italiano, ove apporterà un debole peggioramento che interesserà anche il comparto toscano, per estendersi nella giornata di domenica al resto dei settori alpini e prealpini, senza effetti di rilievo sul resto del territorio nazionale.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature massime in rialzo di un paio di gradi, con punte diurne da primavera inoltrata e marcata escursione rispetto alle minime dell'alba, che hanno fatto registrare valori ancora di stampo tardo-invernale.
Temperature:
Min 4/6°C
Max 19/21°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con marcata escursione fra minime tipicamente marzoline e massime decisamente superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 19/21°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza; tendenti a disporsi da sud-est in serata.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la possibile presenza di banchi di nebbia o nubi basse, nelle ore notturne e del primo mattino, sul settore tirrenico della regione, specie a ridosso del litorale. Temperature minime in lieve aumento, massime in lieve flessione, con clima diurno ancora pienamente primaverile. Venti di Scirocco in rinforzo fino a farsi vivaci, specie lungo il settore tirrenico.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 18/20°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati sul settore tirrenico della regione.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza a deboli velature in serata per il transito di nubi alte e sottili; temperature minime in rialzo, massime pressoché stazionarie, al più in leggera flessione; venti meridionali o di Scirocco generalmente vivaci, specie sul settore tirrenico della regione.
Lunedì cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratiformi medio-alte; temperatyre sebza variazioni di rilievo, al più in ulteriore leggero rialzo nei valori minimi; venti meridionali o di Scirocco ancora vivaci.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.10 del 16.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto e massiccio campo anticiclonico ha spostato progressivamente i suoi massimi dalla scena continentale a quella centrale del Mediterraneo, giungendo ad interessare ancor più pienamente la scena italiana, garantendo anche nella giornata di venerdì, su tutto il territorio nazionale, la persistenza di tempo stabile e soleggiato, a parte l'addensamento di banchi di nubi basse a ridosso dei litorali liguri, portando contestualmente le temperature massime a valori da primavera inoltrata, con marcata escursione rispetto a minime notturne di stampo invece ancora marzolino. Nella giornata di sabato un cavo d'onda in quota, derivato da una goccia fredda proveniente dal medio Atlantico attualmente in transito sulla penisola iberica, raggiungerà velocemente il nord-ovest italiano, ove apporterà un debole peggioramento in particolare sui settori alpini piemontesi e lombardi, con interessamento più marginale anche del comparto ligure e toscano. Nel frattempo un esteso fronte freddo di origine nord-atlantica, attualmente in procinto di attraversare le isole britanniche, approccerà le coste occidentali europee per poi avanzare progressivamente sulla scena continentale, giungendo nella giornata di domenica a ridosso della barriera alpina, pilotato da una vasta saccatura che porterà il suo centro d'azione sulla Francia; tale configurazione inizierà a convogliare verso la nostra penisola un flusso di intense correnti sud-occidentali in quota, umide ed instabili, che impatteranno in particolare sulle zone a ridosso dei settori alpini e prealpini e sul comparto fra Liguria di Levante ed alta Toscana, ove avranno luogo precipitazioni diffuse e persistenti, con effetti in questa fase ancora marginali sul resto del territorio nazionale.
|
Cielo sereno su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con marcata escursione fra minime dell'alba tipicamente marzoline e massime diurne decisamente superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 5/7°C
Max 19/21°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un debole regime di brezza; tendenti a disporsi da sud-est in serata.
Mare: quasi calmo o poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la possibile presenza di banchi di nebbia o nubi basse, nelle ore notturne e per la prima parte della mattinata, sul settore tirrenico della regione, più persistenti a ridosso del litorale, e nelle zone vallive interne. Temperature minime in lieve aumento, massime in lieve flessione, con clima diurno ancora pienamente primaverile. Venti meridionali o di Scirocco in rinforzo fino a farsi vivaci lungo il settore tirrenico.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 17/19°C
Venti: da deboli a moderati da sud/sud-est, con rinforzi più accentuati, fino a tesi, sul settore tirrenico della regione.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso già in mattinata, con moto ondoso in ulteriore intensificazione fino a molto mosso dalla serata.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, salvo banchi di nebbia o nubi basse sul viterbese e sui settori settentrionali e litoranei della provincia di Roma; nel corso della giornata, subentreranno condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a velato per il transito di nubi stratiformi medio-alte di scarsa o media consistenza, con tempo che resterà prevalentemente soleggiato; temperature minime in ulteriore rialzo, massime pressoché stazionarie. Venti meridionali o di Scirocco ancora vivaci sul settore tirrenico della regione.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 17/19°C
Venti: moderati da sud/sud-est, con rinforzi più accentuati, fino a tesi con possibili forti raffiche, sul settore tirrenico della regione; forti sud-occidentali lungo i rilievi.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì copertura in progressiva intensificazione fino a condizioni di cielo molto nuvoloso, con probabili precipitazioni sparse nel corso della giornata, più frequenti e significative su viterbese e reatino ove i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio; temperature senza grandi variazioni; venti meridionali o di Scirocco ancora vivaci.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi a prevalente carattere stratiforme; temperature minime in lieve calo, massime in lieve rialzo; venti deboli dai quadranti orientali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.05 del 19.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nell'ambito di una saccatura di origine nord-atlantica, scesa ad estendersi con asse obliquo sulla scena occidentale europea, nella giornata di lunedì si individua un minimo in quota centrato sulla Francia; tale configurazione dispone verso l'Italia un flusso di correnti in quota sud-occidentali, umide e debolmente instabili, in seno alle quali giungono corpi nuvolosi con associate deboli precipitazioni. Nella giornata di martedì, il centro depressionario tenderà ad isolarsi sulla penisola iberica, alzando gradualmente la banda interessata dalle precipitazioni verso il comparto toscano ed umbro-marchigiano, continuando comunque a convogliare anche verso la nostra regione estese stratificazioni medio-alte. Nella giornata di mercoledì, il minimo continuerà a stazionare sulla scena spagnola, abbandonando la sua influenza sulla nostra penisola ove le condizioni meteorologiche andranno stabilizzandosi ovunque, sia pur in un contesto ancora caratterizzato da estese velature o deboli stratificazioni.
|
Dopo una mattinata caratterizzata da deboli piogge sparse, nella seconda parte della giornata il cielo si manterrà prevalentemente molto nuvoloso, con associata la possibilità di residue e deboli precipitazioni, che assumeranno carattere più locale ed occasionale; venti meridionali o di Scirocco ancora vivaci; temperature massime in lieve flessione, con valori prossimi alle medie del periodo.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 16/18°C
Venti: moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati lungo il settore tirrenico della regione, tendenti ad attenuazione in serata.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi stratiformi medio-alte, con residue precipitazioni nella prima parte della giornata su viterbese e reatino, generalmente assenti sul resto del territorio regionale; temperature massime in lieve aumento.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 17/19°C
Venti: deboli da est/sud-est, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratiformi medio-alte, prevalentemente di scarso spessore, tendenti a farsi più compatte e consistenti in serata; temperature massime in ulteriore lieve rialzo, con punte diurne da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 19/21°C
Venti: deboli da est/sud-est, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo parzialmente nuvoloso o velato per nubi stratiformi medio-alte, con tempo stabile e per diversi stratti soleggiato; temperature senza grandi variazioni, con minime prossime alle medie del periodo e massime assestate su valori da primavera inoltrata; venti deboli dai quadranti meridionali, a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 15.30 del 20.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un minimo in quota, isolatosi sulla penisola iberica nell'ambito della saccatura di origine nord-atlantica scesa sull'Europa occidentale nei giorni scorsi, nella giornata di martedì continua a convogliare flussi umidi sud-occidentali verso l'alto versante tirrenico ed il Golfo Ligure, ove giungono estese nubi stratiformi, che potranno apportare deboli precipitazioni in particolare sul nord-ovest della penisola, mentre sul resto del territorio nazionale il cielo appare percorso al più da deboli velature, in un contesto termico che, specie nelle massime diurne, torna ad assumere caratteristiche da primavera inoltrata. Nella giornata di mercoledì, il centro depressionario insisterà sulla scena iberica risalendo verso le coste spagnole settentrionali, per poi portarsi nella giornata di giovedì sul Golfo di Biscaglia in direzione della Bretagna, mentre sul settore centrale della scena euro-mediterranea si affermerà un vasto campo anticiclonico, che posizionerà i suoi massimi al suolo sull'area continentale, garantendo anche sull'Italia diffuse condizioni di stabilità.
|
Cielo poco nuvoloso per nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato; temperature massime in rialzo di circa 3 gradi, con valori superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 20/22°C
Venti: deboli da est/sud-est, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli velature in serata per il transito di nubi alte e sottili; temperature minime in lieve flessione, massime in ulteriore leggero rialzo, con punte diurne da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 21/23°C
Venti: deboli da est/sud-est, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a debolmente velato per nubi alte e sottili; temperature minime in ulteriore lieve flessione, massime pressoché stazionarie su valori da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 21/23°C
Venti: deboli da est/sud-est, in rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nelle giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo al più solcato dal transito di velature o deboli stratificazioni, salvo il possibile addensarsi di banchi di nebbia o nubi basse, nelle ore notturne e mattutine, a ridosso del settore litoraneo; temperature senza sostanziali variazioni; venti deboli prevalentemente sud-orientali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 10.10 del 21.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un minimo in quota, isolatosi nei giorni scorsi sulla penisola iberica, nella giornata di mercoledì insiste sulla scena spagnola risalendo gradualmente verso le coste cantabriche, da dove traslerà nella giornata di giovedì verso i Pirenei, mentre sul settore centrale della scena euro-mediterranea domina l'affermazione di un vasto campo anticiclonico, con massimi posizionati sull'area centro-settentrionale del continente; sull'Italia il campo di pressione si presenta mediamente alto e livellato, garantendo diffuse condizioni di stabilità, in un contesto termico che, nelle massime diurne, acquisisce caratteristiche di stampo tardo-primaverile; un flusso di correnti umide subtropicali, in risalita dall'entroterra algerino verso le nostre isole maggiori, nella giornata di mercoledì convoglia deboli stratificazioni ad apportare innocue velature sul medio e basso versante tirrenico, mentre nella giornata di giovedì il riscaldamento diurno favorirà un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo la dorsale appenninica centro-meridionale.
Nella giornata di venerdì, il centro depressionario in quota avanzerà dai Pirenei verso la Provenza, avvicinandosi quindi al nord-ovest della nostra penisola, ove inizieranno le prime precipitazioni; nel corso del fine settimana, stando alle attuali elaborazioni, la goccia fredda scenderà sulla Corsica per poi guadagnare la scena del medio tirreno, apportando un transito instabile dapprima sulle regioni centro-settentrionali nella giornata di sabato, in spostamento al centro-sud in quella di domenica.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo deboli velature per il transito di nubi alte e sottili; temperature massime in ulteriore lieve rialzo rispetto ai valori già piuttosto miti del giorno precedente, con clima diurno di stampo tardo-primaverile.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 22/24°C
Venti: deboli o molto deboli da est/nord-est, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residue velature nella prima parte della giornata; fra serata e nottata, tendenza ad addensamenti per banchi di nebbia o nubi basse a ridosso del settore litoraneo. Temperature pressoché stazionarie, con ampia escursione fra minime dell'alba tipicamente marzoline e massime diurne assestate su valori tipici del mese di maggio.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 22/24°C
Venti: deboli o molto deboli da est/nord-est, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane; tendenti a disporsi da sud-est dalla serata.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza a velature per l'arrivo di nubi medio-alte e stratiformi, più estese dalla serata; temperature minime in lieve flessione, massime pressoché stazionarie su valori da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 21/23°C
Venti: deboli prevalentemente sud-orientali, in momentanea rotazione da sud/sud-ovest durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Sabato cielo prevalentemente molto nuvoloso, inizialmente per nubi stratiformi medio-alte senza precipitazioni associate, mentre nella seconda parte della giornata la copertura tenderà a farsi più consistente e potrà dar luogo alle prime precipitazioni, più diffuse e frequenti in serata quandi i fenomeni potranno assuemere anche carattere di rovescio o temporale; temperature minime in rialzo, massime in lieve flessione; venti deboli da sud o sud-est.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, in attenuazione dal pomeriggio fino ad esaurimento prima di sera, quando subentreranno progressive schiarite; temperature massime in leggero calo; venti sud-orientali in moderato rinforzo, tendenti a ruotare da settentrione in serata.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 10.50 del 22.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il minimo in quota isolatosi nei giorni scorsi sulla penisola iberica è stato ora riagganciato dal flusso secondario, in seno al quale si è spostato sui Pirenei, continuando a richiamare, lungo il suo bordo meridionale, correnti caldo-umide di origine subtropicale che dall'entroterra algerino si spingono verso le nostre isole maggiori, ove giungono estese stratificazioni nuvolose medio-alte; sulle regioni peninsulari prevalgono condizioni di tempo stabile e soleggiato, con moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna lungo la dorsale appenninica, complici le temperature massime assestate su valori da primavera inoltrata. Nella giornata di venerdì, il sistema depressionario scenderà sul Golfo del Leone verso la Sardegna, ove potrà innescarsi lo sviluppo di qualche episodio di instabilità, con possibile breve coinvolgimento anche del settore maremmano. Nella giornata di sabato, la goccia fredda proseguirà verso il basso Tirreno, apportando condizioni di instabilità sulle nostre isole maggiori e lungo le zone interne delle regioni centro-meridionali della penisola.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili; fra serata e nottata, tendenza ad addensamenti per banchi di nebbia o nubi basse a ridosso del settore litoraneo. Temperature massime assestate su valori di stampo tardo-primaverile, nettamente superiori alla norma del periodo.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 23/25°C
Venti: deboli o molto deboli da est/nord-est, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane; tendenti a disporsi da sud-est dalla serata.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza a velature dalla serata per l'arrivo di nubi medio-alte e stratiformi; temperature minime in lieve flessione, massime pressoché stazionarie su valori da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 22/24°C
Venti: deboli prevalentemente sud-orientali, in momentanea rotazione da sud/sud-ovest durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente molto nuvoloso con possibilità di deboli piogge sparse, più probabili e significative sulle zone interne del territorio provinciale e regionale, ove non si esclude qualche fenomeno a carattere di breve rovescio; nella seconda parte della giornata tendenza ad attenuazione della nuvolosità, con ritorno a tempo stabile e per diversi tratti soleggiato.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, in momentanea rotazione da sud/sud-ovest durante le ore pomeridiane, tendenti a disporsi da settentrione in serata.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con sviluppo di nubi cumuliformi a partire dalle ore centrali del ciclo diurno, fino a condizioni di cielo momentaneamente molto nuvoloso con associati rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana, a partire dalle zone interne ma in probabile sconfinamento verso il settore tirrenico della regione; temperature senza grandi variazioni; venti deboli settentrionali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne; temperature pressoché stazionarie; venti deboli dai quadranti settentrionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.30 del 23.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il minimo in quota attivo nei giorni scorsi prima sulla penisola iberica, poi sulla Francia meridionale, va ora scendendo dal Golfo del Leone verso la zona delle Bocche di Bonifacio, avvicinandosi quindi all'Italia ove entro la serata potrà svilupparsi qualche episodio di instabilità fra la Sardegna e la Toscana, con possibile interessamento anche del settore settentrionale della nostra regione. Nella giornata di sabato, la goccia fredda proseguirà verso il basso Tirreno, apportando condizioni di instabilità sulle nostre isole maggiori e sulle zone interne delle regioni centro-meridionali della penisola, mentre qualche blanda infiltrazione di aria instabile in quota dalla scena centro-orientale del continente potrà innescare lo sviluppo di locali rovesci anche sull'Appennino settentrionale e lungo i settori alpini centro-orientali. Nella giornata di domenica, il sistema depressionario, in fase di colmamento, traslerà sullo Stretto di Messina per poi proseguire verso il Canale d'Otranto, disponendo verso l'Italia correnti in quota nord-orientali, a debole curvatura ciclonica, che favoriranno lo sviluppo di nuvolosità cumuliformi ad evoluzione diurna, con associata attività temporalesca, lungo tutte le zone interne ed il fianco occidentale della penisola.
|
Cielo inizialmente poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi stratiformi di scarso o medio spessore, tendenti a farsi più estese e compatte verso sera, specie sul viterbese e lungo il settore litoraneo a nord di Roma, ove fra la serata e la nottata saranno possibili precipitazioni sparse o locali rovesci; temperature massime pressoché stazionarie su valori di stampo tardo-primaverile.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 22/24°C
Venti: deboli nord-orientali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nella notte e fino al primo mattino, cielo molto nuvoloso con piogge sparse e locali rovesci, più probabili sulle province di Roma e Viterbo; nel corso della mattinata, il cielo si manterrà prevalentemente molto nuvoloso ma senza più precipitazioni, salvo la possibilità di locali episodi di instabilità su reatino e Ciociaria, per poi lasciar spazio ad una progressiva attenuazione della nuvolosità, fino a ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso entro la serata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, in momentanea rotazione da sud/sud-ovest durante le ore pomeridiane, tendenti a disporsi da settentrione in serata.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con sviluppo di nubi cumuliformi a partire dalle ore centrali del ciclo diurno, fino a condizioni di cielo momentaneamente molto nuvoloso con associati brevi rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana, a partire dalle zone interne ma in probabile sconfinamento verso il settore tirrenico della regione.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 21/23°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne; temperature pressoché stazionarie; venti deboli dai quadranti settentrionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo sereno o poco nuvoloso; temperature pressoché stazionarie; venti deboli dai quadranti settentrionali, a regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 12.15 del 24.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la goccia fredda proveniente dal Golfo del Leone, dopo essere trasitata sulle Bocche di Bonifacio, nel corso della giornata di sabato va gradualmente scendendo sulla scena tirrenica centro-meridionale, apportando condizioni di instabilità sulle nostre isole maggiori e sulle zone interne delle regioni centro-meridionali della penisola, mentre qualche blanda infiltrazione di aria instabile in quota dalla scena centro-orientale del continente, associata ad un minimo relativo in quota posizionato sull'Austria, favorisce lo sviluppo di attività convettiva, con associati locali rovesci, anche lungo l'Appennino settentrionale ed i settori alpini centro-orientali. Nella giornata di domenica, il sistema depressionario, in fase di colmamento, traslerà sullo Stretto di Messina per poi proseguire verso il Canale d'Otranto, disponendo verso l'Italia correnti in quota nord-orientali, a debole curvatura ciclonica, che favoriranno lo sviluppo di nuvolosità cumuliformi ad evoluzione diurna, con associata attività temporalesca, lungo tutte le zone interne ed il fianco occidentale della penisola. Nel frattempo, un vasto e massiccio campo anticiclonico va posizonando i suoi massimi fra le isole britanniche ed il Mare del Nord estendendosi a gran parte della scena continentale, e a partire dalla giornata di lunedì guadagnerà ulteriore terreno sul Mediterraneo centro-occidentale, favorendo sull'Italia l'affermazione di condizioni di diffusa stabilità, associata ad un momentaneo rinforzo della ventilazione dai quadranti settentrionali, che sembrano destinate a caratterizzare tutto il territorio nazionale per tutto il corso della prossima settimana, salvo un residuo sviluppo di attività termoconvettiva ad evoluzione diurna sul comparto lucano, calabrese e siciliano limitatamente alla giornate di lunedì e martedì.
|
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi di scarsa consistenza, salvo addensamenti più compatti nell'entroterra, ove specie sul reatino resteranno possibili deboli precipitazioni, ed un moderato sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone interne e lungo i rilievi, specie quelli della Ciociaria e del Pontino, ove saranno possibili locali episodi di instabilità pomeridiana; temperature massime assestate su valori decisamente superiori alla norma del periodo, con clima diurno di stampo tardo-primaverile.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, in momentanea rotazione da sud/sud-ovest durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza, tendenti a disporsi da settentrione in serata.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con sviluppo di nubi cumuliformi a partire dalle ore centrali del ciclo diurno, fino a condizioni di cielo momentaneamente molto nuvoloso con associati brevi rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana, a partire dalle zone interne ma in veloce sconfinamento verso il settore tirrenico della regione, prima del rapido ritorno a condizioni di cielo sereno in serata. Temperature minime in lieve flessione, massime pressoché stazionarie su valori di stampo tardo-primaverile.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 21/23°C
Venti: deboli settentrionali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane per l'attivazione di un moderato regime di brezza; locali rinforzi durante le manifestazioni temporalesche.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana sulle zone interne.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 22/24°C
Venti: deboli da nord/nord-est, con tendenza a rinforzare fino a moderati o tesi sul settore centro-settentrionale della regione, specie sul viterbese ove non si escludono forti raffiche.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Martedì e mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno su tutto il territorio regionale, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in lieve flessione; massime pressoché stazionarie martedì, in leggero rialzo mercoledì, con clima diurno che resterà di stampo tardo-primaverile. Venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo l'attivazione di un apprezzabile regime di brezza nelle ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.30 del 26.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria in quota transitata nel corso del week-end sulla scena italiana, responsabile della diffusa attività temporalesca ad evoluzione diurna che specie nella giornata domenicale ha interessato in particolare il fianco occidentale della penisola, tende ora ad essere riassorbita da una saccatura estesa dal continente russo alla penisola anatolica, e va quindi allontanandosi rapidamente dalla scena italiana, mantenendo solo una residua influenza sul comparto calabrese e sui rilievi della Sicilia, ove le ore centrali della giornata di lunedì ripropongono lo sviluppo di attività temporalesca; sul resto del territorio nazionale si affermano diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, grazie alla graduale rimonta del campo barico, legata ad un vasto e massiccio anticiclone che ha situato i suoi massimi fra la Gran Bretagna ed il Mare del Nord ed estende il suo dominio verso il Mediterraneo centrale attraverso gran parte della scena centro-occidentale del continente. Tale affermazione anticiclonica andrà ulteriormente rinforzandosi nei prossimi giorni, favorendo condizioni di cielo sostanzialmente sgombro da nubi su tutto il territorio nazionale almeno fino alla giornata di venerdì, con clima diurno di stampo tardo-primaverile.
|
Cielo sereno, salvo un modesto sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione pomeridiana lungo i rilievi, specie quelli del settore tirrenico della regione; temperature massime in lieve rialzo, con valori da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 22/24°C
Venti: deboli da nord/nord-est, con moderati rinforzi sul settore centro-settentrionale della regione, specie sul viterbese, in momentanea rotazione da ovest/nord-ovest durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con ampia escursione fra minime dell'alba nella norma del periodo e massime diurne 3 o 4 gradi superiori alle medie di fine marzo.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 21/23°C
Venti: deboli da nord/nord-est con moderati rinforzi su viterbese e litorale romano, in momentanea rotazione da ovest/nord-ovest durante le ore pomeridiane, con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, fino a momentaneamente mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con ampia escursione fra minime dell'alba nella norma del periodo e massime diurne da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 22/24°C
Venti: deboli da nord/nord-est, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo la costa.
Mare: quasi calmo sottocosta, poco mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nella seconda parte della settimana, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sgombro da nubi, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature senza grandi variazioni, con minime prossime alle medie di fine marzo e massime assestate su valori da primavera inoltrata; venti deboli a prevalente componente settentrionale, salvo una momentanea rotazione da Ponente per l'attivazione di un moderato regime di brezza durante le ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.00 del 27.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto e massiccio campo anticiclonico, che già nei giorni scorsi aveva posizionato i suoi massimi fra la Gran Bretagna ed il Mare del Nord, ha esteso il suo dominio verso il Mediterraneo centrale attraverso gran parte della scena centro-occidentale del continente, favorendo sulle regioni italiane l'affermazione di cielo sgombro da nubi, con condizioni di tempo stabile e soleggiato destinate a caratterizzare tutto il territorio nazionale almeno fino alla giornata di venerdì, con clima diurno di stampo tardo-primaverile.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con massime 3 o 4 gradi superiori alle medie di fine marzo.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 22/24°C
Venti: deboli da nord/nord-est, in momentanea rotazione da ovest/nord-ovest durante le ore pomeridiane, con moderati rinforzi di brezza lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: poco mosso, fino a momentaneamente mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con ampia escursione fra minime dell'alba nella norma del periodo e massime diurne da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 23/25°C
Venti: deboli da nord/nord-est, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo la costa.
Mare: da quasi calmo a poco mosso sottocosta, poco mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con ampia escursione fra minime dell'alba nella norma del periodo e massime diurne da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 23/25°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti orientali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderato regime di brezza lungo la costa.
Mare: quasi calmo sottocosta, poco mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature pressoché stazionarie; venti deboli dai quadranti occidentali venerdì, in rotazione da quelli meridionali sabato, con moderato regime di brezza lungo la costa durante le ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.55 del 28.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un vasto e massiccio campo anticiclonico, i cui massimi nella giornata di mercoledì sono situati sull'Irlanda, continua ad estendere il suo dominio verso il Mediterraneo centrale attraverso gran parte della scena centro-occidentale del continente, favorendo sulle regioni italiane l'affermazione di cielo sgombro da nubi, con condizioni di tempo stabile e soleggiato accompagnate da clima diurno di stampo tardo-primaverile. Nei prossimi due giorni il campo di alta pressione tenderà a ritirarsi gradualmente sulla scena atlantica, favorendo una graduale flessione dei valori di pressione al suolo sul Mediterraneo centrale e lasciando spazio a qualche blanda infiltrazione, verso i nostri bacini di Ponente, di aria relativamente fresca in quota, legata all'affondo di una vasta saccatura polare dalla penisola scandinava verso l'area balcanico danubiana; tale evoluzione favorirà la formazione di una blanda circolazione depressionaria nei bassi strati fra il Golfo Ligure ed il Mare di Corsica, apportando un rinforzo dei venti di Ponente sulla zona delle Bocche di Bonifacio ed un moderato aumento del moto ondoso sui circostanti bacini, senza altri effetti di particolare rilievo sul resto del territorio nazionale.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime assestate su valori da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 22/24°C
Venti: deboli da nord/nord-est, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo la costa.
Mare: da quasi calmo a poco mosso sottocosta, poco mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con ampia escursione fra minime dell'alba prossime alle medie del periodo e massime diurne da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 22/24°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti orientali, in momentanea rotazione da Ponente durante le ore pomeridiane con moderati rinforzi di brezza lungo la costa.
Mare: quasi calmo sottocosta, poco mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale;
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature pressoché stazionarie, con ampia escursione fra minime dell'alba prossime alle medie del periodo e massime diurne da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 22/24°C
Venti: inizialmente deboli o molto deboli di direzione variabile, tendenti ad assumere una prevalente componente da sud-ovest, con moderati rinforzi di brezza lungo la costa durante le ore pomeridiane.
Mare: poco mosso, tendente a mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Nel corso del fine settimana, stando alle stando alle attuali elaborazioni, persisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato, salvo la possibile formazione di qualche locale banco di nebbia o nubi basse, nelle ore a cavallo dell'alba, sul settore tirrenico della regione, più probabili al primo mattino di domenica; temperature pressoché stazionarie, al più in leggera flessione nei valori massimi; venti deboli dai quadranti meridionali, con moderato regime di brezza lungo la costa durante le ore pomeridiane.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 11.50 del 29.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il campo anticiclonico che nei giorni scorsi aveva posizionato i suoi massimi sulle isole britanniche tende a ritirarsi gradualmente sulla scena nord-atlantica, favorendo un graduale calo dei valori di pressione al suolo sulle regioni italiane, che restano comunque sotto l'effetto di un campo di pressione molto lasco e livellato, con persistenza di cielo sgombro da nubi significative su tutto il territorio nazionale; la flessione del campo barico lascia spazio a qualche blanda infiltrazione, verso i nostri bacini di Ponente, di aria relativamente fresca in quota, legata all'affondo di una vasta saccatura polare dalla penisola scandinava verso l'area balcanico danubiana; tale evoluzione, fra la serata di giovedì e la giornata di sabato, favorirà la formazione di una blanda circolazione depressionaria nei bassi strati fra il Golfo Ligure ed il Mare di Corsica, apportando un rinforzo dei venti di Ponente sulla zona delle Bocche di Bonifacio ed un moderato aumento del moto ondoso sui circostanti bacini, senza altri effetti di particolare rilievo sul resto del territorio nazionale.
|
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; temperature massime assestate su valori da primavera inoltrata.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 22/24°C
Venti: molto deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un apprezzabile regime di brezza, con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: quasi calmo sottocosta, poco mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 21/23°C
Venti: molto deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un apprezzabile regime di brezza, con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 21/23°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da Ponente nelle ore pomeridiane, con moderati rinforzi di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Domenica probabile formazione di banchi di nebbia o nubi basse, nelle ore a cavallo dell'alba e per parte della mattinata, specie lungo il settore tirrenico della regione, in successivo dissolvimento con ritorno a condizioni di tempo soleggiato per il resto della giornata; temperature in lieve flessione nei valori massimi; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo parzialmente nuvoloso o velato per nubi a prevalente carattere stratiforme; temperature senza grandi variazioni; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
|
|
 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo sulla Capitale e sul resto della regione
bollettino emesso alle ore 10.30 del 30.03.12
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: una vasta e profonda saccatura, alimentata da aria di origine polare marittima, si estende dal Mar Glaciale Artico e dalla pensiola scandinava sulla scena orientale del continente fino all'area balcanico danubiana; lungo il bordo occidentale della struttura depressionaria, cui corrispone il massimo di una intensa corrente a getto polare a marcata componente meridiana, scorrono forti correnti nord-occidentali, che addensano nubi sul versante settentrionale della barriera alpina e convogliano verso i nostri bacini di Ponente blande infiltrazioni di aria relativamente fresca in quota, responsabili della formazione di una blanda circolazione depressionaria nei bassi strati sul Mare di Corsica; tale configurazione favorisce la formazione di banchi di nebbia o nubi basse lungo il settori tirrenici della penisola e sulle coste liguri, in un contesto di generale stabilità. La situazione resterà simile anche nel corso del week-end, che al più vedrà lo sviluppo di qualche episodio di instabilità, nella giornata di domenica, lungo il versante adriatico centrale della penisola. Nel frattempo una circolazione depressionaria atlantica, attualmente isolatasi a ridosso delle coste portoghesi e marocchine, avanzerà sulla penisola iberica, e dalla giornata di lunedì tenderà ad essere riassorbita dal flusso perturbato principale, che nel corso della settimana - stando alle attuali elaborazioni - andrà progressivamente distendendo una saccatura con asse obliquo fra la zona di Gibilterra e la penisola scandinava, attraverso l'intero settore centro-occidentale della scena euro-mediterranea; se tale scenario a lunga scadenza troverà conferma, la settimana pre-pasquale sulla nostra penisola vedrà l'insistenza di un flusso di correnti in quota sud-occidentali, umide ed instabili, capaci di apportare ripetuti episodi di tempo perturbato su gran parte del territorio nazionale, accompagnati anche da una progressiva flessione delle temperature massime, che scenderanno a valori inferiori alla norma del periodo mettendo quindi fine alla fase di stampo tardo-primaverile che ha caratterizzato la terza decade di marzo.
|
Cielo sereno, con rapido dissolvimento dei banchi di nebbia o nubi basse che, nelle prime ore del mattino, hanno interessato le zone litoranee, il viterbese e la valle del Tevere.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 21/23°C
Venti: molto deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da Ponente nelle ore pomeridiane per l'attivazione di un apprezzabile regime di brezza, con moderati rinforzi lungo la costa.
Mare: poco mosso, localmente mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale, salvo la locale formazione di banchi di nebbia o nubi basse al primo mattino lungo il settore tirrenico della regione e nelle zone pianeggianti e vallive interne.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 21/23°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali, tendenti a disporsi da sud-ovest nelle ore pomeridiane, con moderati rinforzi di brezza lungo la costa.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nelle ore a cavallo dell'alba e mattutine, cielo molto nuvoloso per banchi di nebbia o nubi basse, specie lungo il settore tirrenico della regione e nelle zone pianeggianti e vallive interne, in successivo dissolvimento con ritorno a condizioni di tempo soleggiato per il resto della giornata.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 20/22°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi lungo il settore tirrenico della regione.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 35%) |
|
Lunedì nuvolosità in progressiva intensificazione nel corso della giornata per nubi stratiformi inizialmente di scarso spessore, tendenti a farsi più compatte e consistenti verso sera; temperature senza grandi variazioni; venti deboli o moderati da sud o sud-est.
Martedì, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse; temperature minime in lieve rialzo, massime in diminuzione di qualche grado; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
|
|
|

|