Bollettini meteo novembre 2005

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.30 del 02.11.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: dopo il transito del nucleo perturbato di origine atlantica, responsabile del passaggio temporalesco che ha interessato la Capitale nella serata di martedì, il tessuto anticiclonico sul Mediterraneo centrale va rapidamente ricostituendosi, creando le premesse per una nuova fase di stabilità, destinata ad accompagnarci probabilmente fino al termine della settimana (week-end escluso, almeno stando alle attuali elaborazioni), con temperature massime ancora superiori alla norma stagionale.
|
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa consistenza.
Temperature:
Min 14/16°C
Max 21/23°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Giornata di tempo stabile e prevalentemente soleggiato: al mattino cielo parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, in dissolvimento nel pomeriggio fino a cielo sereno o poco nuvoloso; qualche foschia al primo mattino sulle zone pianeggianti e vallive della regione.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 22/24°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratificate di scarsa consistenza, in aumento nella seconda parte della giornata. Nelle ore a cavallo dell'alba, probabile formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee della regione.
Temperature:
Min 13/15°C
Max 21/23°C
Venti: deboli in rotazione da sud-est.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 25%) |
|
Ancora piuttosto incerta la tendenza per il week-end: i vari modelli numerici concordano nel delineare, tra sabato e domenica, un blando peggioramento, la cui tempistica è però al momento tutta da stabilire. Per ora è quindi ragionevole limitarsi ad ipotizzare, per le due giornate in questione, condizioni di nuvolosità variabile, con moderata probabilità di sporadiche precipitazioni; nei bollettini dei prossimi giorni, naturalmente, potremo elaborare previsioni via via più dettagliate ed attendibili per il fine settimana.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 14.00 del 03.11.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sulla scena meteorologica italiana va affermandosi un campo di alta pressione, meglio strutturato nella media troposfera, capace di garantire sulla nostra regione diffuse condizioni di tempo stabile; tuttavia, deboli infiltrazioni umide di origine atlantica, legate all’azione di una saccatura estesa dalla penisola iberica a quella scandinava con minimo principale sulle isole britanniche, favoriranno velature o strature del cielo per nubi alte e di scarsa consistenza, ma a tratti estese, come già avvenuto nella mattinata di giovedì. Nel corso del week-end, l'ingresso di una perturbazione atlantica sul bacino del Mediterraneo scalzerà il tessuto anticiclonico, apportando un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche, ma i vari modelli numerici tardano a trovare una coerenza circa la tempistica e la localizzazione delle precipitazioni, rendendo quindi necessario attendere la giornata di venerdì, prima di delineare un quadro sufficientemente dettagliato del tempo atteso durante il fine settimana.
|
Pomeriggio stabile e soleggiato, con cielo sereno salvo leggere striature, apportate da nubi cirriformi di nessun rilievo.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 20/22°C
Venti: deboli settentrionali, tendenti a ruotare dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo stabile, con cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi alte e di scarsa consistenza, più estese nella seconda parte della giornata. Probabile formazione di foschie, nelle ore a cavallo dell’alba, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee della regione.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 19/21°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo prevalentemente nuvoloso con possibilità di precipitazioni sparse ed intermittenti durante la giornata, più probabili e significative lungo la fascia litoranea e di primo entroterra.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 18/20°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 25%) |
|
Come detto nel paragrafo introduttivo di questo bollettino, al momento permane una sostanziale incertezza sull'evolversi delle condizioni meteorologiche, anche a medio termine. Lo scenario attualmente ritenuto più attendibile vede condizioni di cielo nuvoloso e probabili tratti piovosi nella giornata di domenica, e condizioni di maggiore variabilità nella giornata di lunedì, quando saranno comunque ancora possibili episodi di instabilità. Rimarchiamo comunque che, come indicato dai valori particolarmente bassi delle percentuali di attendbilità, queste previsioni vanno prese con un beneficio del dubbio ancora più marcato del solito, e sottoposte a verifica nei bollettini dei prossimi giorni.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 14.30 del 04.11.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un sistema frontale di origine atlantica, sospinto verso la nostra penisola dall'azione della struttura anticiclonica azzorriana, che avanza a conquista dell'Europa occidentale e continentale, si accinge a scalzare il campo di alta pressione che ci ha garantito tre giorni di tempo stabile e spesso soleggiato, disponendo sulla nostra penisola flussi umidi dai quadranti meridionali ed apportando un peggioramento che interesserà la nostra regione nel corso del week-end, specie durante la giornata domenicale, quando il nocciolo di instabilità giungerà ad impattare più decisamente sul medio versante tirrenico. A seguire, lo scenario attualmente delineato dai modelli numerici ipotizza lo sfilare del nucleo perturbato verso il meridione italiano, mentre il Centro-Nord della penisola verrà coinvolto dal ponte anticiclonico che andrà a stabilirsi, attraverso il continente europeo, tra la struttura di alta pressione russo-siberiana e quella atlantica: se tale evoluzione troverà conferma, i primi due giorni della prossima settimana vedranno il ritorno di condizioni di stabilità, ma mai come in questo periodo è d'obbligo il condizionale, quando si estendono le previsioni oltre le 48/72 ore dal presente.
|
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con tempo stabile; tendenza ad estese velature dalla serata e nel corso della nottata.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 19/21°C
Venti: deboli meridionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Copertura in generale intensificazione fino a cielo molto nuvoloso, con precipitazioni intermittenti che in mattinata assumeranno carattere debole e sporadico, e si localizzeranno più probabilmente sulle zone costiere, mentre dal pomeriggio diverrà più plausibile il coinvolgimento della fascia di primo entroterra, con fenomeni che per qualche tratto potranno manifestarsi a carattere più intenso, specie lungo il litorale.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 17/19°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, risultando a tratti battenti ed assumendo localmente carattere di rovescio.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 16/18°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 25%) |
|
Nella giornata di lunedì si attende un graduale miglioramento, con condizioni quindi di nuvolosità variabile via via più soleggiata, anche se nella prima parte della giornata sussisterà ancora la possibilità di residue piogge o rovesci, specie sulle zone interne e sul settore meridionale della regione; venti in rotazione dai quadranti settentrionali. Per martedì, al momento sembra delinearsi una più decisa affermazione delle schiarite, con tempo quindi stabile e generalmente soleggiato, salvo banchi di nubi basse e foschie al mattino. Stante la bassa attendibilità dei modelli numerici a media e lunga scadenza in questo periodo, risulta ancor più consigliabile del consueto l'avvertenza di verificare queste previsioni nei bollettini dei prossimi giorni, a partire dall'aggiornamento che sarà inserito nel pomeriggio di sabato.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 15.45 del 05.11.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: fin dalle prime ore della giornata di sabato, flussi sud-occidentali umidi in quota hanno iniziato a convogliare estesi strati nuvolosi sulla nostra regione, annunciando l'arrivo di un sistema frontale atlantico, sospinto verso la nostra penisola dall’azione dell’alta pressione azzorriana, che avanza a conquista della scena occidentale e continentale europea. Lo sfociare di tale massa d’aria instabile sui nostri mari di Ponente enucleerà un vortice, che nel corso della giornata di domenica sarà sospinto verso est-sud-est dall’azione di blocco dell’anticiclone russo-siberiano, attraversando quindi in successione buona parte della nostra penisola, e portando, in particolare, il settore freddo della perturbazione ad impattare sul medio versante tirrenico. A partire dalla serata di domenica, lo spostamento del nucleo di instabilità verso il meridione italiano favorirà una attenuazione dei fenomeni sulla nostra regione, preludendo ad un miglioramento per l'inizio della prossima settimana, anche se nella giornata di lunedì avremo ancora condizioni di variabilità, cui potranno essere associate residue precipitazioni.
|
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni inizialmente a carattere locale e sporadico, più probabili sulla fascia costiera e nel viterbese, ove potranno localmente manifestarsi a carattere temporalesco, in estensione al resto del territorio regionale a partire dal tardo pomeriggio/sera, quando i fenomeni tenderanno a farsi più diffusi e frequenti, e soprattutto sul settore litoraneo potranno ancora assumere carattere di rovescio o temporale.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 19/21°C
Venti: da deboli a moderati di Scirocco.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse, generalmente frequenti, ed a tratti battenti; i fenomeni si manifesteranno anche a carattere di rovescio o temporale, specie nella prima parte della giornata. Dalla serata attenuazione delle precipitazioni, che tenderanno a farsi meno diffuse e frequenti.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 17/19°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da ovest/nord-ovest dalla tarda serata; locali e momentanee raffiche in occasione dei fenomeni temporaleschi più intensi.
Mare: generalmente mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nuvolosità variabile, con alternanza fra tratti soleggiati e momentanei addensamenti più consistenti, che potranno dar luogo a locali precipitazioni; queste ultime, specie sull'entroterra (particolarmente in Ciociaria) e sul settore meridionale della regione, potranno in qualche caso manifestarsi a carattere di breve rovescio o isolato temporale. Dalla serata prevarranno invece le schiarite.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 18/20°C
Venti: moderati dai quadranti settentrionali, con locali rinforzi.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Per le giornate di martedì e mercoledì si prevede il ritorno a condizioni di tempo stabile e generalmente soleggiato, salvo una modesta variabilità; temperature senza grandi variazioni salvo un lieve aumento delle massime, venti deboli settentrionali martedì, in nuova rotazione dai quadranti meridionali mercoledì.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 13.30 del 07.11.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: com'era nelle attese, la giornata di lunedì ha visto lo spostamento verso il meridione italiano del nucleo perturbato atlantico, responsabile della grigia e piovosa domenica sulla nostra regione, ove sono caduti mediamente 30/40 mm di pioggia, con punte superiori tra i Castelli Romani e l'Agro Pontino (56 mm ad Ardea, 59 mm a Velletri, ben 81.6 mm a Latina) ed in generale sulle zone litoranee (46.9 mm a Civitavecchia, 80.6 mm a Montalto di Castro); nella Capitale, registrati quantitativi intorno ai 30 mm, apportati sia dalle incessanti piogge del mattino, che dalla momentanea ripresa dei fenomeni avvenuta nel tardo pomeriggio. Lo sfilare verso sud-est della perturbazione ha favorito il ritorno a condizioni di tempo prevalentemente soleggiato, anche se le prime ore del mattino hanno visto una decisa affermazione delle formazioni nebbiose, che nelle zone più umide, come ad esempio l'aeroporto dell'Urbe, hanno ridotto la visibilità orizzontale a soli 50 metri, prima di dissolversi gradualmente e lasciar posto al passaggio dei raggi solari; le condizioni di cielo poco nuvoloso persisteranno anche nella giornata di martedì, grazie ad un momentaneo aumento del campo barico. Nella giornata di mercoledì, una massa d'aria fredda ed instabile in quota, associata ad una saccatura atlantica, sfocerà sul Mediterraneo all'altezza del Golfo del Leone, ove andrà ad isolarsi un vortice che, stando alle attuali elaborazioni, nei due giorni successivi appare destinato a muoversi verso le Baleari, senza impattare quindi sulla nostra penisola; tuttavia, nella giornata di giovedì, i flussi sciroccali attivati da tale circolazione depressionaria convoglieranno verso la nostra regione strati nuvolosi anche estesi, con possibilità di precipitazioni che dovrebbe comunque restare limitata a sporadiche e deboli piogge o pioviggini lungo la fascia litoranea e di primo entroterra. Nella giornata di venerdì, se l'ipotizzata traiettoria del vortice verso il Mediterraneo occidentale troverà conferma, gli strati nuvolosi più consistenti tenderanno a distaccarsi dalle coste tirreniche, ove resisteranno solo parziali velature di scarso rilievo.
|
Dopo le fitte nebbie che nelle prime ore della giornata hanno interessato anche l'area urbana della Capitale, per poi dissolversi nel corso della mattinata, il pomeriggio proseguirà con tempo soleggiato, e cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi sparse; qualche addensamento più consistente riguarderà ancora il settore meridionale della regione, ove non si escludono locali e residui episodi di instabilità.
Temperature:
Min 11/13°C
Max 19/21°C
Venti: deboli settentrionali, con moderati rinforzi.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco nuvoloso, salvo addensamenti più consistenti sulle zone appenniniche di confine con Abruzzo e Molise.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 20/22°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, con locali rinforzi su rilievi, costa e mare.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo generalmente poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; tendenza a velature del cielo nel corso del pomeriggio per l'arrivo di nubi alte e sottili, in intensificazione dalla serata, specie sulle zone a ridosso del litorale, ove nel corso della nottata potranno aver luogo deboli piogge o pioviggini.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 20/22°C
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Giovedì cielo prevalentemente nuvoloso per nubi medio-alte stratificate, che potranno dar luogo a deboli piogge o pioviggini sul litorale romano e viterbese, in occasionale estensione alle relative zone di primo entroterra; tendenza ad attenuazione della nuvolosità nella seconda parte della giornata, con schiarite più decise in serata; sulle aree più interne prevarranno invece i tratti soleggiati per l'intera giornata, anche se con cielo in parte velato; venti di Scirocco in intensificazione, temperature minime in significativo aumento, massime in lieve calo. Venerdì tempo stabile e soleggiato, salvo parziali velature di scarso rilievo, maggiormente presenti sulla fascia litoranea; venti deboli dai quadranti orientali, temperature senza grandi variazioni salvo un lieve aumento nei valori massimi.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 06.30 del 09.11.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo di instabilità, attivo nei due giorni passati sull'estremo meridione italiano, va definitivamente traslando verso Levante, lasciandosi alle spalle qualche effetto residuo sulle zone ioniche peninsulari; nel frattempo, una vasta saccatura atlantica, estesa dal circolo polare artico alla penisola iberica, sta conducendo una massa d’aria fredda ed instabile a sfociare sul Mediterraneo occidentale, ove enucleerà un profondo vortice all’altezza delle Baleari, destinato tra giovedì e venerdì a muoversi verso il Marocco; sulla nostra penisola il campo barico sarà invece in aumento, specie nei bassi strati, grazie al graduale stabilirsi di un ponte anticiclonico tra la struttura di alta pressione azzorriana e quella russo-siberiana. Diversa però la situazione nella media troposfera, a causa di un impulso secondario della medesima saccatura atlantica, ovvero ad un nocciolo di aria fredda in quota che si muoverà verso Ponente, attraversando nella giornata di mercoledì la Francia, costeggiando nella giornata di giovedì il versante settentrionale delle Alpi, fino a scivolare, durante la giornata di venerdì, lungo il fianco adriatico della nostra penisola, ove potrà apportare qualche episodio di instabilità; al momento, non si prevedono invece effetti di rilievo sulla nostra regione.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia, al primo mattino e nuovamente dopo il tramonto, sulle zone di pianura, vallive e fluviali.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 18/20°C
Venti: deboli orientali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo la formazione di dense foschie e banchi di nebbia, durante le ore notturne e del primo mattino, e nuovamente dopo il tramonto, sulle zone di pianura, vallive e fluviali; sulle zone più umide e depresse, le formazioni nebbiose potranno andare incontro a dissolvimento più lento, persistendo per parte della mattinata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 17/19°C
Venti: deboli dai quadranti orientali, con moderati rinforzi.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente poco nuvoloso, con mattinata stabile e soleggiata, salvo la nuova formazione di nebbie e foschie nelle ore a cavallo dell'alba; col passare delle ore, tendenza ad moderato aumento della nuvolosità, specie sulle zone interne ed appenniniche.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 17/19°C
Venti: deboli o moderati da nord/nord-est
Mare: poco mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 25%) |
|
Ancora molto incerta la tendenza per il week-end, dato che la scena meteorologica tra il vicino Atlantico ed il Mediterraneo occidentale si annuncia molto vivace, e dalla penisola iberica potrebbero giungere sistemi nuvolosi ad interessare anche la nostra regione, specie nella giornata di domenica, che al momento sembra poter riservare anche il rischio di qualche pioggia. Ne riparleremo, con maggiori margini di attendibilità e possibilità di dettaglio, nel prossimo bollettino, che sarà emesso su questi schermi nel primo pomeriggio di giovedì 10.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.00 del 10.11.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sulla nostra penisola, tra le giornate di giovedì e venerdì, si va ulteriormente rafforzando il dominio dell'alta pressione, grazie all'avvenuto stabilirsi di un ponte anticiclonico tra la struttura azzorriana e quella (a prevalente componente termica) russo-siberiana; la circolazione depressionaria attivatasi sulle Baleari nella giornata di giovedì, come nelle previsioni, seguirà il suo corso spostandosi progressivamente verso lo Stretto di Gibilterra, senza aver quindi nessun effetto sul territorio italiano. Nel corso della giornata di sabato, il campo anticiclonico sulla nostra penisola inizierà a cedere: una saccatura atlantica, che nelle 24 ore precedenti avrà attraversato l'Oceano all'altezza del 50° parallelo, scenderà infatti rapidamente di latitudine affondando verso la penisola iberica, ove enucleerà un profondo vortice, sede di aria piuttosto fredda in quota. Tale struttura depressionaria, il cui moto vorticoso a partire da domenica dominerà la scena meteorologica iberica, avrà qualche effetto anche sull'Italia, dato che disporrà sul Mediterraneo centrale flussi sciroccali, capaci di convogliare corpi nuvolosi verso le nostre regioni, specie quelle dello spigolo nord-occidentale della penisola e naturalmente la Sardegna, ove avranno luogo piogge e rovesci. Per quanto riguarda la nostra regione, gli effetti più rilevanti, oltre alla rotazione dei venti da Scirocco, saranno dati dall'arrivo di nubi stratificate medio-alte, che a ridosso del litorale potranno apportare qualche debole pioggia o pioviggine di scarso rilievo.
|
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; clima umido anche nelle ore diurne, con aria stagnante. Dopo il tramonto, nuova formazione di foschie in pianura e nelle valli dell'entroterra, in intensificazione durante la nottata.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 19/21°C
Venti: deboli nord-orientali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato, salvo riduzioni della visibilità orizzontale per banchi di nebbia o dense foschie, durante le ore notturne e del primo mattino, sulle zone pianeggianti, vallive e fluviali della regione. Il clima resterà piuttosto umido anche nelle ore diurne, con aria stagnante.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 19/21°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Tempo stabile e generalmente ancora soleggiato, anche se in cielo compariranno parziali velature o striature, apportate da nubi alte e sottili in arrivo dal mare, più estese quindi a ridosso del litorale. Al primo mattino, ancora foschie e nebbie in banchi sulle zone pianeggianti e vallive della regione.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 19/21°C
Venti: deboli di Scirocco, in moderato rinforzo dalla serata.
Mare: poco mosso, con moto ondoso in aumento dalla serata.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 35%) |
(attendibilità 25%) |
|
Domenica aumento della copertura nuvolosa per nubi medio-alte a carattere stratificato, più compatte a ridosso del litorale (ove potranno occasionalmente dar luogo a deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo) e più sfrangiate verso l'entroterra; temperature minime in deciso aumento, massime in lieve calo, venti di Scirocco in moderato rinforzo, più accentuati sul litorale. Ancora molto incerta l'evoluzione per l'inizio della prossima settimana: al momento, lo scenario ritenuto probabilisticamente più plausibile vede per lunedì la persistenza di cielo nuvoloso, con possibilità di sporadiche precipitazioni. Ne riparleremo, naturalmente, nei bollettini dei prossimi giorni.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 12.00 dell'11.11.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il dominio dell’alta pressione sulla nostra penisola ha raggiunto il suo culmine nella giornata odierna, grazie allo stabilirsi di un ponte anticiclonico, attraverso la scena continentale europea, tra la struttura azzorriana e quella russo-siberiana. A partire dalla serata di venerdì, il campo barico sull'Italia inizierà gradualmente a cedere: una saccatura atlantica, dopo aver attraversato l'Oceano all'altezza del 50° parallelo, nella giornata di sabato scenderà rapidamente di latitudine affondando verso la penisola iberica, ove enucleerà un profondo vortice, sede di aria piuttosto fredda in quota, il cui moto vorticoso dominerà la scena meteorologica iberica nei giorni successivi. Per quanto riguarda la nostra regione, comunque, gli effetti di tale evoluzione nella giornata di sabato si limiteranno all’attivazione di deboli correnti sciroccali, in rinforzo nella giornata di domenica quando la persistenza di flussi meridionali apporterà un generale aumento della nuvolosità stratificata, e forse qualche debole pioggia o pioviggine lungo il litorale.
|
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio regionale; le foschie e i banchi di nebbia, che hanno caratterizzato le ore a cavallo dell’alba in pianura e nelle valli interne, torneranno a presentarsi dopo il tramonto e nel corso della nottata.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 19/21°C
Venti: deboli dai quadranti orientali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; tendenza a parziali velature o striature del cielo fra tardo pomeriggio e serata, per l’arrivo di nubi alte e sottili, che tenderanno a farsi più estese e significative nel corso della nottata. Al primo mattino, riduzione della visibilità orizzontale sulle zone di pianura e nelle valli dell'entroterra.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 19/21°C
Venti: deboli di Scirocco, in moderato rinforzo dalla serata.
Mare: poco mosso, con moto ondoso in aumento dalla serata.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi medio-alte a carattere stratificato; gli addensamenti più compatti si registreranno a ridosso del litorale, ove non si escludono deboli piogge o pioviggini, comunque a carattere occasionale e di scarso rilievo.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 18/20°C
Venti: moderati di Scirocco, con rinforzi più accentuati su costa e mare.
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Stando alle attuali elaborazioni, nella giornata di lunedì sulla nostra regione insisteranno strati nuvolosi, con possibilità di deboli e sporadiche piogge generalmente limitata alle zone a ridosso del litorale; venti moderati di Scirocco, temperature senza variazioni di rilievo. Per martedì, al momento si possono ipotizzare ancora condizioni di cielo tra il parzialmente nuvoloso ed il molto nuvoloso, con possibilità di qualche precipitazione anche verso le zone interne. Ne riparleremo, con maggiori margini di attendibilità e possibilità di dettaglio, nel prossimo bollettino, che sarà emesso su questi schermi nel pomeriggio di domenica.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 16.00 del 13.11.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un intenso vortice sulla penisola iberica, attivato dalla massiccia discesa di aria artica marittima attraverso l’Atlantico, dispone sul Mediterraneo centrale flussi meridionali, responsabili della compatta copertura nuvolosa e della associata attività temporalesca presente sulle isole maggiori, e delle modeste ed innocue velature che interessano invece la nostra regione; nella giornata di lunedì, il centro della struttura depressionaria si localizzerà sulla zona di Gibilterra, e la persistenza della sua attività vorticosa tenderà a richiamare una debole e momentanea rimonta dal campo barico in quota sulla penisola italiana, mentre al suolo, sulle regioni centro-meridionali, resteranno attive correnti sciroccali, che sulla nostra regione apporteranno solo parziali velature di scarso rilievo. Tra le giornate di martedì e mercoledì, la perturbazione attiva sulla Spagna tenderà ad essere riagganciata dalla circolazione occidentale, che convoglierà verso le regioni centrali italiane un sistema nuvoloso, capace di apportare piogge e rovesci. Nel frattempo, sulla scena meteorologica delle alte latitudini, aria di origine polare andrà ad alimentare una profonda saccatura sulla penisola scandinava, che nella seconda parte della settimana sembra destinata ad approfondirsi raoidamente attraverso l'Europa continentale, fino ad affondare con decisione sul Mediterraneo centrale, portando una massa d'aria molto fredda in quota (-36°C alla quota di circa 5300 metri) ad abbracciare la nostra penisola: se tale scenario troverà conferma, a partire dalla giornata di venerdì avremo un assaggio di stagione invernale.
|
Cielo parzialmente velato per nubi alte e sottili, in moderata intensificazione a ridosso della costa.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 17/19°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, tendenti a ruotare da est/sud-est, con moderati rinforzi lungo la costa e sul mare.
Mare: mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi alte e sottili, che tenderanno a farsi più estese e consistenti dalla serata e nel corso della nottata.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 19/21°C
Venti: da deboli a moderati di Scirocco, con rinforzi più accentuati lungo il litorale.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto; in mattinata precipitazioni sparse lungo la fascia litoranea, in estensione al resto del territorio regionale nella seconda parte della giornata, quando i fenomeni assumeranno carattere diffuso, frequente ed a tratti anche di rovescio, specie sul settore costiero e di primo entroterra, ove avranno luogo gli scrosci più intensi.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 17/19°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco, con rinforzi più accentuati su costa e mare; tendenti a ruotare dai quadranti occidentali dalla serata.
Mare: molto mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Mercoledì ancora prevalenza di cielo nuvoloso con precipitazioni sparse ed intermittenti; venti sostenuti di Maestrale in rotazione a Tramontana, temperature in lieve calo nei valori massimi. Giovedì, nelle prime ore della giornata nuvolosità irregolare con possibilità di residue precipitazioni, ma seguiranno ampie schiarite con ritorno a tempo soleggiato; venti di Tramontana in ulteriore rinforzo, temperature in calo, specie nei valori serali. Per le giornate di venerdì e sabato, stando alle attuali elaborazioni, si annunciano temperature in ulteriore e marcato calo, fino a valori nettamente inferiori alla norma stagionale: nei bollettini dei prossimi giorni verificheremo se tale previsione a lunga scadenza troverà conferma.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 15.00 del 14.11.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: sulla penisola iberica persiste il moto vorticoso di una intensa circolazione depressionaria chiusa, attualmente centrata sulla zona di Gibilterra, che dispone correnti sciroccali sui nostri mari di Ponente, responsabili delle deboli stratificazioni presenti nella giornata odierna sulla nostra regione. Nella giornata di domani, martedì 15, la circolazione sul Mediterraneo occidentale tenderà a riaprirsi, raccordandosi con il flusso perturbato presente alle alte latitudini europee, con il quale entrerà poi in fase: tale evoluzione porterà un nucleo di instabilità a traslare verso la nostra penisola, ove impatterà con maggior decisione sulle regioni tirreniche, che a partire dal pomeriggio/sera di martedì, e per la giornata di mercoledì, saranno interessate da un passaggio perturbato, con piogge diffuse e rovesci localmente intensi. Nel frattempo, aria di origine polare andrà ad alimentare una profonda saccatura sulla penisola scandinava, che nella seconda parte della settimana sembra destinata ad approfondirsi rapidamente attraverso l'Europa continentale, fino ad affondare con decisione sul Mediterraneo centrale, portando una massa d'aria molto fredda ad abbracciare interamente la nostra penisola: se tale scenario troverà conferma, a partire dalla giornata di venerdì, ed ancor più nel corso del week-end, avremo un marcato calo delle temperature, che scenderanno fino a valori prettamente invernali e saranno accompagnate da forti venti di Tramontana.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente velato a velato per nubi alte e sottili, che tenderanno a farsi più estese e consistenti dalla serata e nel corso della nottata.
Temperature:
Min 9/11°C
Max 18/20°C
Venti: : deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da Scirocco, con moderati rinforzi sul settore costiero.
Mare: mosso, tendente a molto mosso al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni dapprima sparse ed intermittenti sulla fascia costiera, in estensione al resto della regione a partire dal pomeriggio/sera e nel corso della successiva nottata, con piogge che si faranno diffuse e frequenti, e sulle quali si innesteranno fasi impulsive a carattere di rovescio o temporale, con scrosci localmente di forte intensità. Questi ultimi saranno più probabili sulla fascia litoranea e di primo entroterra.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 18/20°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco, con rinforzi più accentuati sul settore costiero e nelle zone esposte a Levante. Locali raffiche nelle zone interessate dai rovesci più intensi.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse che si riproporranno generalmente con frequenza nel corso della giornata, assumendo a tratti anche carattere battente.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 16/18°C
Venti: tesi da ovest/sud-ovest, fino a forti sul litorale.
Mare: molto mosso.
|
Giovedì 17
|
Venerdì 18
|
Sabato 19
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
(attendibilità 25%) |
Giovedì inizialmente si avranno ancora condizioni di nuvolosità irregolare con possibilità di residue precipitazioni, ma nel corso della giornata seguiranno ampie schiarite; venti moderati o tesi in rotazione dai quadranti settentrionali, temperature in avvertibile calo nei valori serali. Venerdì tempo stabile e soleggiato, venti vivaci settentrionali, temperature in generale diminuzione, con valori inferiori alla norma stagionale. Per sabato e domenica, al momento i modelli numerici annunciano un calo termico ancor più marcato, con freddo pungente e valori prettamente invernali sia nelle minime che nelle massime, accompagnati da forti ed insistenti venti di Tramontana. Nei bollettini dei prossimi giorni verificheremo se troverà conferma tale ipotesi di un week-end di stampo decisamente invernale sull'intera penisola, o invece se le prossime corse dei modelli numerici ridimensioneranno la prevista irruzione di aria polare sul Mediterraneo.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 14.10 del 15.11.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la circolazione depressionaria chiusa, attiva da due giorni sulla penisola iberica, nella giornata odierna è tornata a riaprirsi ed a raccordarsi con il flusso perturbato che dalla scandinavia tende gradualmente a scendere di latutidine, forzando quindi la depressione iberica a traslare verso il Mediterraneo centrale ed in particolare le nostre regioni tirreniche, ove si è infatti registrata una decisa intensificazione dei venti di Scirocco; tale evoluzione ha portato, fin dalle prime ore della giornata di martedì, una linea di instabilità ad impattare sulla Toscana, con piogge e rovesci che tra il pomeriggio e la serata giungeranno a coinvolgere anche la nostra regione. Nelle giornate di mercoledì e giovedì, incursioni impulsive di aria fredda in quota da Nord rinvigoriranno la circolazione depressionaria sul Tirreno, apportando la persistenza di condizioni di nuvolosità e di tratti piovosi. Nel frattempo, aria di origine polare sta alimentando l'approfondimento di una profonda saccatura sulla penisola scandinava, che nei prossimi giorni, come già detto, è destinata a scendere decisamente di latitudine attraverso l'Europa continentale, fino ad affondare con decisione sul Mediterraneo centrale, portando una massa d'aria molto fredda ad abbracciare interamente la nostra penisola. Lo scenario che vivremo a partire dalla giornata di venerdì, ed ancor più nel corso del week-end, sarà quindi di stampo prettamente invernale, con forti venti di Tramontana che accompagneranno un marcato e generale calo delle temperature su tutta Italia.
|
Copertura nuvolosa in graduale intensificazione, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità, ad iniziare dal viterbese e dalla fascia litoranea settentrionale, in successiva estensione al resto del territorio regionale. La Capitale, in particolare, sarà interessata dalle precipitazioni a partire dal tardo pomeriggio, con piogge e rovesci che poi insisteranno nel corso della serata e della nottata.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 20/21°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco, con forti raffiche sul settore costiero e nelle zone esposte a Levante. Momentanee raffiche di forte intensità anche nelle zone interessate dai temporali.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Prevalenza di cielo molto nuvoloso, con precipitazioni sparse a carattere intermittente che potranno riproporsi a più riprese nel corso della giornata, assumendo localmente anche carattere di rovescio o temporale.
Temperature:
Min 12/14°C
Max 16/18°C
Venti: da moderati a tesi dai quadranti occidentali, inizialmente sud-occidentali tendenti a ruotare da nord-ovest, con rinforzi più accentuati sul settore costiero.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con probabili precipitazioni residue, a carattere intermittente; tendenza a schiarite dalla serata.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 15/17°C
Venti: moderati o tesi dai quadranti occidentali, in rotazione dai quadranti settentrionali, con correnti di Tramontana in intensificazione tra la serata e la nottata.
Mare: molto mosso.
|
Venerdì 18
|
Sabato 19
|
Domenica 20
|

 |

 |

 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
(attendibilità 25%) |
Venerdì tempo stabile e soleggiato, sostenuti venti settentrionali, temperature in generale diminuzione. Per sabato e domenica, i modelli numerici confermano un ulteriore e marcato calo termico, con freddo pungente e valori da inverno inoltrato, sia nelle temperature minime che in quelle nelle massime, accompagnati da forti ed insistenti venti di Tramontana. Le condizioni del cielo, al momento, si annunciano all'insegna della variabilità per sabato, e del cielo nuovamente sgombro da nubi, o quasi, per domenica. Nei bollettini dei prossimi giorni seguiremo nel dettaglio l'evolversi della situazione, per tenervi aggiornati su questo episodio di freddo intenso che, con margine di probabilità ormai significativo, sembra destinato a dare una decisa sterzata al mese di novembre, finora trascorso con temperature minime nella norma e massime quasi sempre al di sopra.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 14.40 del 16.11.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: il nucleo di instabilità giunto, nella giornata di martedì, ad impattare sul medio versante tirrenico, ha colpito massicciamente la fascia tra il viterbese ed il ternano, ove sono state registrate precipitazioni diffuse e persistenti, sulle quali si sono innestati contributi impulsivi a carattere di temporale particolarmente intenso; sulla zona in questione, a partire dal primo pomeriggio di martedì e nell'arco delle successive 9/12 ore, sono caduti mediamente tra i 120 e i 150 mm di pioggia, con scrosci che nei momenti più intensi hanno rovesciato al suolo quantitativi dell'ordine dei 25 mm in 30 minuti. Spiccano in particolare i dati di Tarquinia (174 mm in 9 ore, con uno scroscio di 41 mm in 45 minuti), Montalto (122 mm in 6 ore, 44 dei quali in 45 minuti), Viterbo (148 mm/12 ore) e Tuscania (138 mm/9 ore). Sostanzialmente risparmiata dalle precipitazioni, in questa prima fase, la provincia di Roma, ove però, nella notte tra martedì e mercoledì, un episodio temporalesco molto localizzato ed altrettanto intenso ha attivato rinforzi impulsivi di vento particolarmente violenti, che hanno colpito in particolare la zona Nord della Capitale, apportando i danni più consistenti nell'area tra lo Stadio Olimpico ed il Tevere. Nel corso della mattinata di mercoledì, nuovi episodi temporaleschi hanno interessato stavolta il settore meridionale della regione, con rovesci particolarmente intensi (cumulate fino a 120 mm) nella zona di Cassino. Ad esaltare, in misura così spiccata, le condizioni di instabilità sulla nostra regione è stato il contrasto tra i caldi flussi sciroccali, che hanno iniziato a spirare nella giornata di martedì (con temperature che anche in serata e nella prima parte della nottata si sono mantenute su valori molto elevati, intorno ai 17/19°C) e l'aria più fredda sopraggiunta in quota, legata alla circolazione depressionaria che nei giorni passati era attiva sulla penisola iberica. Nel frattempo, sulla scena continentale e settentrionale europea, prende forma una massiccia discesa di aria polare, che nei prossimi giorni scenderà decisamente di latitudine, fino ad affondare sul Mediterraneo centrale e soprattutto sulla zona balcanico-danubiana, ove scaverà un profondo vortice destinato ad insistere lungamente in loco nei giorni a venire, col risultato di attivare sulla nostra penisola fredde ed intense correnti da nord/nord-est. Dopo una giornata di giovedì ancora all'insegna della nuvolosità irregolare e di qualche piovasco sparso, già da venerdì inizieremo a risentire di un primo calo termico, ma sarà nella giornata di sabato, ed ancor più in quella di domenica, che la colonnina di mercurio crollerà letteralmente in picchiata, scendendo a valori anche 12 gradi inferiori a quelli attuali. Sul versante adriatico arriveranno quindi - in netto anticipo sulla stagione - le prime nevicate a bassa quota, mentre sul lato tirrenico il cielo si manterrà limpido e terso.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con precipitazioni sparse a carattere intermittente che localmente assumeranno ancora carattere di rovescio o temporale.
Temperature:
Min 15/17°C
Max 18/20°C
Venti: moderati dai quadranti occidentali, con rinforzi più accentuati sul settore costiero.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di precipitazioni sparse ed intermittenti nel corso della giornata. Le temperature risulteranno in lieve diminuzione, rientrando nella norma della seconda decade di novembre.
Temperature:
Min 8/10°C
Max 15/17°C
Venti: moderati dai quadranti occidentali con rinforzi sul settore costiero, tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali, con correnti di Tramontana in intensificazione tra la serata e la nottata.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso, generalmente tendente a poco nuvoloso, salvo addensamenti più consistenti sul settore meridionale della regione (province di Latina e Frosinone) ove nelle prime ore della giornata potrebbero ancora insistere residui tratti episodi piovosi. Venti vivaci settentrionali e temperature in diminuzione soprattutto nei valori serali, che annunceranno il consistente calo termico che avrà luogo nelle successive 48 ore.
Temperature:
Min 7/9°C
Max 15/16°C
Venti: moderati o tesi da nord/nord-est.
Mare: da mosso a molto mosso.
|

 |

 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Sabato tempo stabile e soleggiato, salvo momentanei addensamenti a ridosso del litorale; venti di Tramontana in sostenuto rinforzo e temperature in sensibile diminuzione, con valori che scenderanno al di sotto della norma stagionale sia nelle massime che (soprattutto) nelle minime; queste ultime, si registreranno probabilmente nelle ore serali, che risulteranno particolarmente pungenti. Domenica tempo stabile e soleggiato con aria limpida e tersa, ancora sferzata da insistenti venti settentrionali; il clima si annuncia di stampo prettamente invernale, con temperature in ulteriore diminuzione, verso valori che potranno risultare anche 8 gradi inferiori alla norma del periodo. Nei bollettini dei prossimi giorni seguiremo attentamente l'evolversi della situazione, per quantificare nel dettaglio l'annunciato calo termico, che stando alle attuali elaborazioni porterà la colonnina di mercurio in picchiata verso lo zero. Al momento, tra l'altro, anche la prossima settimana si annuncia all'insegna della persistenza di temperature rigide.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 13.05 del 17.11.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: nella notte tra mercoledì e giovedì, aria fredda dai quadranti settentrionali, sfociando sul Golfo Ligure, ha rinvigorito un minimo al suolo, che nel corso della giornata odierna si sposterà, in progressivo colmamento, da nord-ovest a sud-est attraverso il Tirreno, favorendo lo sviluppo di nuvolosità irregolare a tratti consistente sulla nostra regione, con associate precipitazioni sparse a carattere intermittente; a partire dalla serata, lo sfilare del minimo verso il basso Tirreno apporterà la rotazione dei venti dai quadranti settentrionali, favorendo un progressivo miglioramento. Nel frattempo, una estesa saccatura, alimentata da aria di origine polare, si protende dalla Scandinavia alla scena continentale europea, ed a partire dalla giornata di venerdì affonderà ulteriormente verso le nostre latitudini, attivando sulla nostra penisola sostenute correnti settentrionali ed apportando un generale calo delle temperature che raggiungerà poi il suo culmine nel corso del week-end, quando si registreranno valori di stampo prettamente invernale sull’intero territorio nazionale. Sul versante adriatico arriveranno quindi - in netto anticipo sulla stagione - le prime nevicate a bassa quota, mentre sul lato tirrenico il cielo si manterrà limpido e terso.
|
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso con precipitazioni sparse ed intermittenti, localmente anche a carattere di breve rovescio. Attenuazione della nuvolosità ed esaurimento delle precipitazioni dal tardo pomeriggio/sera.
Temperature:
Min 10/12°C
Max 16/18°C
Venti:moderati dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti localmente consistenti sulle province di Latina e Frosinone e sulle zone più interne della provincia di Roma (particolarmente sublacense, Simbruini e Ciociaria), ove potranno aver luogo residui ed occasionali piovaschi. Temperature in avvertibile calo soprattutto nei valori serali.
Temperature:
Min 6/8°C
Max 15/17°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, in decisa intensificazione dalla serata e nel corso della nottata.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato ed aria limpida e tersa, spazzata da sostenuti venti di Tramontana; temperature in sensibile diminuzione, con valori nettamente inferiori alla norma stagionale, sia nelle massime che nelle minime; queste ultime, già rigide nei valori del primo mattino, si registreranno probabilmente nelle ore serali, che risulteranno particolarmente pungenti.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 10/12°C
Venti: tesi settentrionali, forti a tratti soprattutto su costa e rilievi.
Mare: da mosso a molto mosso.
|

 |

 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Domenica tempo stabile e soleggiato con aria limpida e tersa, grazie ad insistenti venti settentrionali, anche se questi ultimi risulteranno in attenuazione; il clima si annuncia di stampo prettamente invernale, con temperature in ulteriore diminuzione, verso valori che potranno risultare anche 8 gradi inferiori alla norma del periodo: al momento, si possono iporizzare minime che scenderanno verso lo zero, e massime che difficilmente supereranno i 9/10°C. Lunedì tempo ancora stabile e soleggiato, anche se con tendenza a qualche annuvolamento nella seconda parte della giornata; temperature minime del mattino ancora molto rigide, in lieve ripresa - ma comunque nettamente al di sotto della norma - i valori massimi e quelli serali.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 15.30 del 18.11.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: : i residui di una circolazione depressionaria al suolo, in spostamento dal medio al basso Tirreno, sono responsabili della nuvolosità irregolare presente nella giornata di venerdì sulla nostra regione. Nel frattempo una estesa saccatura, alimentata da aria di origine polare, continua ad approfondirsi dalla Scandinavia verso la nostra penisola e l'area balcanica, apportando un generale e sensibile calo delle temperature che raggiungerà il suo culmine nel corso del week-end, quando si registreranno valori di stampo prettamente invernale sull’intero territorio nazionale. Tale massa d’aria fredda andrà ad attivare un profondo vortice tra l'Europa orientale e l’area balcanico-danubiana, mentre sulla nostra penisola avanzerà un campo di alta pressione, che stabilirà i suoi massimi tra le isole britanniche e l’Europa centrale: il fronteggiarsi di tali due figure bariche attiverà sull’Italia sostenute correnti settentrionali, che sul versante tirrenico spazzeranno il cielo rendendolo limpido e terso, mentre sulle regioni del medio e basso versante adriatico l’orografia appenninica favorirà lo sviluppo di nuvolosità a tratti anche consistente, cui potranno associarsi precipitazioni generalmente deboli e sporadiche, ma nevose fino a quote collinari. Tra le giornate di martedì e mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, il moto rotatorio del vortice sull'Europa orientale favorirà la traiettoria retrograda di un nucleo d'aria molto fredda in quota, che tenderà quindi a rientrare sul Mediterraneo, alimentando una circolazione depressionaria a matrice fredda sulla nostra penisola; se tale scenario troverà conferma, la prossima settimana proseguirà all'insegna del clima prettamente invernale, con precipitazioni nevose a bassa quota la cui localizzazione è però impossibile da determinare con così ampio anticipo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, con tendenza ad ampie schiarite a partire dal viterbese; addensamenti più persistenti riguarderanno invece il settore meridionale della regione, ove potranno aver luogo residui ed occasionali piovaschi, più plausibili sul frusinate. Venti di Tramontana in intensificazione tra la serata e la nottata, temperature in calo soprattutto nei valori serali, che corrisponderanno probabilmente alle minime della giornata (al primo mattino sono stati registrati valori sui 7/9°C).
Temperature:
Min 6/8°C
Max 14/16°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, in rinforzo dalla serata e nel corso della nottata.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato ed aria limpida e tersa, spazzata da sostenuti ed insistenti venti di Tramontana; temperature in sensibile diminuzione, con valori nettamente inferiori alla norma stagionale, sia nelle massime che nelle minime; queste ultime si registreranno nelle ore serali, che risulteranno particolarmente pungenti, preludendo ad una nottata rigida.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 10/12°C
Venti: da tesi a forti settentrionali, con raffiche più intense su costa, rilievi e zone vallive esposte a settentrione.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo sereno, con tempo stabile e soleggiato ed aria limpida e tersa; venti settentrionali in decisa attenuazione; temperature in ulteriore calo, con valori minimi in pianura di poco superiori allo zero (naturalmente più rigidi nelle zone extraurbane e periferiche rispetto ai quartieri interni) e massime che difficilmente supereranno i 10°C.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 8/10°C
Venti: inizialmente ancora moderati o tesi settentrionali, in attenuazione fino a deboli.
Mare: mosso.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Nel corso della giornata di lunedì, sulla nostra regione si prevede il transito di un moderato sistema nuvoloso, con possibilità di locali precipitazioni che al momento sembra limitata al viterbese; temperature ancora nettamente inferiori alla norma stagionale. Per martedì, stando alle attuali elaborazioni, il cielo tornerà prevalentemente sgombro da nubi significative; come accennato nel paragrafo introduttivo di questo bollettino, la situazione atmosferica sembra destinata a mantenere temperature ancora piuttosto fredde, almeno fino alla giornata di mercoledì, quando però potrebbero giungere nuove nubi, capaci forse di apportare qualche precipitazione. Ma di questo potremo parlare, con maggiori margini di attendibilità e possibilità di dettaglio, nel prossimo bollettino, che sarà online su questi schermi nel primo pomeriggio di lunedì.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 14.45 del 21.11.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: come era annunciato da giorni, una estesa saccatura, sede di aria molto fredda di origine polare, nel corso del week-end si è approfondita dalle latitudini più elevate della penisola scandinava fino all’area balcanico-danubiana ed alla Grecia, coinvolgendo con temperature prettamente invernali anche la nostra penisola. A Roma già nella giornata di sabato sono state registrate minime sui 3/4°C, in ulteriore calo nella giornata di domenica, quando la colonnina di mercurio in pianura è scesa fino a 1/2°C, per poi far registrare valori anche sotto lo zero al primo mattino di lunedì, quando sono stati misurati -2.5°C a Roma Urbe, -0.6°C a Guidonia, +1.0°C a Ciampino, con valori molto rigidi anche in pieno centro storico: alle ore 7.00, l'Osservatorio del Collegio Romano segnalava appena +0.8°C. La massiccia discesa di aria polare ha enucleato un ampio ed intenso vortice centrato sulla Romania, ove risiede il nucleo più freddo dell’intera struttura depressionaria (-36°C alla quota di circa 5340 metri); il moto rotatorio attorno a tale centro di bassa pressione, tra le giornate di martedì e mercoledì, porterà la massa d’aria fredda a muoversi verso Est, attraversando rapidamente i Balcani e sfociando sul Mediterraneo centrale, ove attiverà una intensa circolazione depressionaria che abbraccerà l’intera penisola italiana. Nel frattempo, tra il pomeriggio di lunedì e le prime ore di martedì, un sistema nuvoloso attraverserà la nostra regione, apportando precipitazioni che assumeranno carattere nevoso fino a quote di bassa montagna. A seguire, il campo barico al suolo risponderà all'arrivo del nucleo di aria fredda con l’approfondimento di un minimo centrato sul meridione italiano, con conseguente attivazione sulla nostra regione di intense e persistenti correnti di Grecale o Tramontana, che manterranno temperature rigide almeno fino a tutta la giornata di giovedì.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, per nubi inizialmente di scarsa consistenza, in progressiva intensificazione nel corso della giornata, con precipitazioni sparse a partire dal viterbese ed in successiva estensione al resto del territorio regionale: i fenomeni si faranno più diffusi e frequenti a partire dalla serata e nel corso della nottata, ed assumeranno carattere nevoso inizialmente al di sopra degli 800 metri, con quota neve in calo nella nottata fino ai 500/700 metri.
Temperature:
Min -1/1°C
Max 11/12°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: poco mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Nelle prime ore della giornata prevalenza di cielo nuvoloso con residue precipitazioni, che assumeranno carattere nevoso al di sopra dei 500/700 metri, risultando probabilmente più persistenti sul settore meridionale della regione; seguiranno ampie schiarite, con graduale ritorno a condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso. Temperature minime in ripresa, ma ancora nettamente inferiori alla norma stagionale; massime in calo, con clima reso più pungente da forti ed insistenti venti di Tramontana, con raffiche anche molto forti.
Temperature:
Min 2/4°C
Max 7/9°C
Venti: in sensibile rinforzo da nord/nord-est fino a forti, con raffiche molto forti su rilievi, costa, mare e zone vallive esposte a settentrione.
Mare: moto ondoso in rapida intensificazione fino a molto mosso, tendente ad agitato al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza a moderato aumento della nuvolosità nella seconda parte della giornata; venti ancora insistenti di Tramontana, temperature in nuovo calo nei valori minimi, con clima molto rigido.
Temperature:
Min -1/1°C
Max 8/10°C
Venti: da tesi a forti di Tramontana, con ripetute raffiche.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.
|

 |

 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Per la giornata di giovedì, al momento si prevedono condizioni di variabilità, con cielo irregolarmente nuvoloso, a tratti molto nuvoloso; da verificare nei bollettini dei prossimi giorni la possibilità di qualche precipitazione, che eventualmente assumerebbe carattere nevoso fino a quote collinari; le temperature si manterranno ancora su valori prettamente invernali, sia nelle minime che nelle massime, i venti saranno ancora settentrionali ma risulteranno in decisa attenuazione rispetto alle intense raffiche dei due giorni precedenti. Nel corso della giornata di venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si attende un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche, con cielo molto nuvoloso o coperto e precipitazioni che col passare delle ore si faranno via via più diffuse e frequenti; i venti ruoteranno dai quadranti meridionali e saranno in forte intensificazione, con conseguente aumento delle temperature, specie nei valori minimi; la quota neve in questa fase, pertanto, tornerà a livelli di montagna, indicativamente al di sopra degli 800/1000 metri.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 17.00 del 22.11.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo di aria molto fredda in quota (-36°C alla quota di circa 5340 metri), proveniente dall’area baltico-danubiana, si appresta a sfociare sui nostri mari di Ponente, ove attiverà una intensa circolazione depressionaria che nella giornata di mercoledì, e per parte di quella di giovedì, dominerà drasticamente la scena meteorologica italiana, apportando precipitazioni frequenti, nevose anche a quote basse, su Emilia Romagna, Toscana settentrionale ed orientale, medio versante adriatico (compreso il versante orientale dell'Umbria e della nostra regione) e regioni meridionali in genere. L'approndimento di un minimo al suolo, centrato sul meridione italiano, apporterà inoltre un deciso rinforzo delle correnti di Grecale o Tramontana, che manterranno temperature generalmente rigide sull’intero territorio nazionale.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Dopo una prima parte della giornata che, come previsto, è risultata nuvolosa ed a tratti piovosa, si avranno ampie schiarite, fino al ritorno a condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso tra la serata e la nottata.
Temperature:
Min 6/7°C
Max 8/10°C
Venti: in progressivo rinforzo da nord/nord-est fino a tesi o forti, con raffiche più intense su rilievi, costa, mare e zone vallive esposte a settentrione.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo inizialmente poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità, generalmente di scarsa consistenza, nella seconda parte della giornata; addensamenti più significativi sulle zone di entroterra, specie quelle di confine con Marche, Abruzzo e Molise, ove potranno aver luogo precipitazioni nevose fino a quote collinari; dalla serata, nuvolosità consistente anche sulla provincia di Latina, con possibilità di locali precipitazioni, nevose fino a quote collinari.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 9/11°C
Venti: tesi di Tramontana, con forti raffiche soprattutto su zone costiere ed appenniniche, oltre che naturalmente sul mare aperto.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo parzialmente nuvoloso, con momentanei addensamenti più estesi in mattinata; tendenza a schiarite nella seconda parte della giornata, più ampie dal tardo pomeriggio/sera, a partire dal viterbese ed in estensione al settore centrale della regione; addensamenti più persistenti riguarderanno invece le province di Latina e Frosinone, ove potranno ancora verificarsi locali precipitazioni che assumeranno carattere nevoso al di sopra dei 400/600 metri.
Temperature:
Min -1/1°C
Max 9/11°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Nel corso della giornata di venerdì graduale aumento della copertura nuvolosa, fino a cielo coperto, con precipitazioni dapprima sparse ed intermittenti, poi via via più frequenti e diffuse nella seconda parte della giornata; quota neve in progressivo rialzo verso gli 800/1000 metri; temperature in aumento nei valori minimi, venti in progressivo e sostenuto rinforzo dai quadranti meridionali. Per la giornata di sabato, al momento si prevedono condizioni di spiccato maltempo, con precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o comunque di pioggia battente ed insistente, con quota neve in ulteriore aumento fino a livelli di montagna; venti forti dai quadranti meridionali, temperature in aumento.
|
|

 |
MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale (e nel resto della regione)
bollettino emesso alle ore 13.05 del 23.11.05
Legenda dei simboli
|
EVOLUZIONE GENERALE: la scena meteorologica italiana è dominata da una intensa circolazione depressionaria, sede di aria particolarmente fredda in quota giunta nella giornata di ieri dall’area balcanico-danubiana, e responsabile di diffuse precipitazioni, nevose fino a quote medio-basse, sulle regioni meridionali, su quelle centrali adriatiche, sull’Emilia Romagna, sull’Umbria e sulla Toscana settentrionale ed orientale. Il campo barico al suolo vede un intenso minimo, attualmente posizionato sullo Ionio, che nelle prossime ore risalirà lungo il fianco adriatico della penisola, apportando ancora insistenti precipitazioni sulle relative regioni, e convogliando venti forti di Bora o Tramontana sulle regioni centro-settentrionali; un minimo più lasco andrà invece formandosi, nel corso della nottata tra mercoledì e giovedì, tra il medio ed il basso Tirreno, apportando un aumento della nuvolosità e qualche precipitazione anche sulla nostra regione, ove potranno quindi verificarsi deboli nevicate a quote collinari, a partire dalle province di Latina e Frosinone ed in possibile estensione al versante meridionale ed orientale della provincia di Roma. Nel corso della giornata di venerdì, una intensa saccatura atlantica giungerà ad apportare un nuovo peggioramento, che si estenderà poi alle giornate di sabato e domenica, e risulterà particolarmente spiccato sul versante tirrenico, compresa quindi la nostra regione; la rotazione dei venti dai quadranti meridionali favorirà un aumento delle temperature, che rientreranno nella norma di fine novembre, e la neve quindi cadrà solo a quote appenniniche.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo poco nuvoloso per nubi di scarsa consistenza; tendenza ad aumento della nuvolosità a partire dalla provincia di Latina, in estensione nel corso della nottata alla provincia di Frosinone ed al settore meridionale della provincia di Roma, con associata la possibilità di deboli precipitazioni che assumeranno carattere nevoso anche a quote collinari (300-500 metri)
Temperature:
Min 5/7°C
Max 10/12°C
Venti: da moderati a tesi da nord/nord-est, con raffiche più intense sul settore settentrionale della regione, ed in genetale sui rilievi e nelle zone vallive esposte a settentrione; tendenti ad attenuazione dalla serata.
Mare: molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con spazi di sereno più ampi sul viterbese e zone limitrofe, ed addensamenti invece più consistenti sul settore centro-meridionale della regione, ove potranno aver luogo precipitazioni sparse, più probabili sulle province di Latina e Frosinone e sulle zone interne e meridionali della provincia di Roma; i fenomeni saranno generalmente di debole intensità ma assumeranno carattere nevoso anche a quote collinari (400-500 metri, anche leggermente al di sotto durante le ore più fredde). Nel corso del pomeriggio, progressiva attenuazione della nuvolosità a partire dalla provincia di Roma, con schiarite che dalla serata si estenderanno anche alle province di Latina e Frosinone.
Temperature:
Min 0/2°C
Max 8/10°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali.
Mare: da mosso a molto mosso.
|
mattina |
pomeriggio |
sera/notte |
Graduale intensificazione della copertura nuvolosa, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni che nella mattinata potranno iniziare ad interessare, a carattere ancora debole ed occasionale, le zone litoranee, per poi estendersi all'intero territorio regionale tra il pomeriggio e la serata, assumendo carattere diffuso e generalmente frequente. Quota neve dapprima intorno agli 800/1000 metri, in ulteriore rialzo verso i 1300/1500 metri.
Temperature:
Min -1/1°C
Max 8/10°C
Venti: in progressivo e sostenuto rinforzo da sud/sud-ovest, fino a tesi o forti.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato.
|
 |
 |
 |
(attendibilità 40%) |
(attendibilità 30%) |
|
Per la giornata di sabato, al momento si prevedono condizioni di spiccato maltempo, con precipitazioni diffuse e persistenti, a tratti a carattere battente, capaci di dar luogo a cumulate complessivamente abbondanti; la neve cadrà solo a quote appenniniche; venti generalmente forti dai quadranti meridionali, con raffiche anche molto forti lungo i litorali, ove non si esclude qualche mareggiata; temperature in aumento, più spiccato nei valori minimi. Per domenica, al momento si prevedono ancora condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con frequenti precipitazioni e venti di Libeccio ancora insistenti.
|
|
|