meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo novembre 2006




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.05 del 01.11.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: dopo una fine di ottobre all'insegna dell'anomalia calda, con valori massimi saliti fino a livelli da giugno inoltrato, l'inizio di novembre ci proietterà di colpo in un episodio di stampo prettamente invernale, che inizierà nella giornata di giovedì e caratterizzerà l'intera seconda parte della settimana in corso, raggiungendo il picco del freddo nelle giornate di venerdì e sabato, prima di una progressiva ripresa delle temperature che, all'inizio della prossima settimana, riporterà la colonnina di mercurio su livelli più consoni alla norma del periodo. Ma a cosa è dovuto questo cambio così drastico della circolazione atmosferica, capace di farci precipitare, nel breve volgere di qualche giorno, da una fase di caldo record ad una anomalia, altrettanto intensa, di segno opposto? Le immagini da satellite ci mostrano che a separare una intensa circolazione depressionaria attiva sul bacino del Baltico, e un campo anticiclonico affermatosi sulle isole britanniche, si è formato un profondo corridoio barico in senso meridiano, innescando una massiccia discesa di aria artica marittima, attraverso il Mare del Nord, in direzione della scena europea. Tale massa d'aria gelida guadagnerà dapprima, nel corso della giornata di mercoledì, il settore centro-orientale del continente, per poi scendere ad interessare pienamente, a partire dalla giornata di giovedì, anche il bacino centro-orientale del Mediterraneo, trovando sede in una saccatura artica che si andrà estendendo dalle latitudini più elevate della penisola scandinava fino alla Grecia ed all'isola di Creta, riservando quindi il gelo più intenso all'area balcanico-danubiana ed al bacino del Mar Nero, ma convogliando fredde ed intense correnti settentrionali anche sulla nostra penisola. La struttura depressionaria andrà poi traslando verso Levante, lasciando spazio all'espansione dell'anticiclone britannico sulla scena centrale europea e mediterranea; ciò da un lato favorirà sulla nostra regione il mantenimento di tempo stabile e soleggiato, ma al tempo stesso permetterà alle temperature notturne - complice il cielo sereno - di scendere a livelli piuttosto freddi. Nel corso della giornata di domenica è atteso il rapido transito di un ammasso nuvoloso di origine atlantica, con temperature in timida ripresa, specie nei valori minimi; l'inizio della prossima settimana, come detto, dovrebbe portarci il progressivo ristabilirsi del campo termico a valori più tipicamente novembrini.

Mercoledì 1 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo una prima parte della giornata trascorsa all'insegna del tempo grigio ed a tratti piovoso, con precipitazioni che nelle prime ore del mattino hanno assunto anche carattere temporalesco, il pomeriggio proseguirà con cielo da parzialmente a molto nuvoloso, e possibilità di residue piogge, più probabili sulle zone interne della regione. La tendenza è comunque a progressive aperture del cielo, più decise tra la serata e la nottata.

Temperature:
Min 9/11°C Max 19/21°C
Venti: deboli dai quadranti occidentali, tendenti a ruotare da settentrione, e successivamente ad intensificarsi, tra la serata e la nottata.
Mare: molto mosso.

Giovedì 2 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con aria limpida e tersa, salvo residui addensamenti, nelle primissime ore della giornata, sul settore più meridionale della regione. Ventilazione settentrionale molto intensa; temperature in repentino e drastico calo, sia nei valori massimi che in quelli minimi; questi ultimi saranno raggiunti nella tarda serata.

Temperature:
Min 7/9°C (al mattino) 5/7°C (in serata) Max 13/15°C
Venti: forti o molto forti da Nord, con raffiche anche molto intense sulle creste appenniniche (ove le correnti piegheranno da Nord-Est), sul litorale, e nelle zone vallive esposte a settentrione.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.

Venerdì 3 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con aria limpida e tersa; ventilazione settentrionale in attenuazione; temperature di stampo invernale, con gelate a quote collinari e freddo intenso in montagna.

Temperature:
Min 3/5°C Max 10/12°C
Venti: inizialmente ancora tesi settentrionali, tendenti ad attenuazione fino a deboli o moderati, salvo raffiche ancora intense sui crinali appenninici.
Mare: inizialmente molto mosso, con moto ondoso in attenuazione fino a mosso al largo e poco mosso sotto costa.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 4
Domenica 5
Lunedì 6
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Sabato il cielo resterà limpido, e le temperature faranno registrare valori ancora prettamente invernali (minime sui 2/4°C, massime sugli 11/13°C); venti deboli settentrionali.
Domenica il cielo tornerà parzialmente nuvoloso o molto nuvoloso, per nubi inizialmente di scarsa consistenza, in intensificazione nella seconda parte della giornata; temperature minime in rialzo di qualche grado, ma ancora inferiori alla norma del periodo; massime in aumento più contenuto, sui 13/15°C, anch'esse al di sotto della media stagionale; venti deboli in momentanea rotazione dai quadranti meridionali.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, il cielo tornerà poco nuvoloso; temperature in ulteriore rialzo, con minime sugli 8/10°C e massime sui 16/18°C; venti deboli dai quadranti settentrionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.30 del 03.11.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: come previsto, le notte tra giovedì e venerdì ci ha proiettato in un clima prettamente invernale, con valori minimi scesi fino ai 3/5°C anche nei quartieri più interni della città, e punte intorno allo zero anche in zone di pianura limitrofe all'area urbana della Capitale (registrati 0.4°C a Fiumicino e -0.4°C a Roma Urbe). Tale crollo termico, dopo una fine di ottobre che invece ci aveva fatto vivere giornate quasi estive, è stato determinato, come anticipato nei bollettini dei giorni scorsi, dalla massiccia discesa di aria artica marittima, incanalatasi dalle più elevate latitudini del globo, attraverso il Mare del Nord, in direzione dapprima dell'Europa centro-orientale, poi dell'area balcanico-danubiana, dalla quale provengono le fredde ed intense correnti settentrionali che hanno coinvolto anche la nostra penisola. La giornata di venerdì vede infatti una profonda saccatura artica, sede dell'aria gelida di cui sopra, estesa in senso meridiano dalle estreme latitudini scandinave fino al Mediterraneo centro-orientale; nel corso del week-end, tale struttura depressionaria tenderà a traslare verso il bacino del Mar Nero, e ciò permetterà ad un massiccio campo anticiclonico, attualmente presente sulle isole britanniche, di espandersi sul settore centrale dell'Europa e del Mediterraneo; tale evoluzione favorirà sulla nostra regione il mantenimento di tempo stabile e soleggiato, ma al tempo stesso permetterà alle temperature notturne - complice il cielo sereno - di scendere a livelli ancora piuttosto rigidi. Tra la serata di domenica e la successiva nottata, è atteso il transito di un modesto sistema nuvoloso, che non apporterà precipitazioni di rilievo sulla nostra regione, e favorirà un rialzo delle temperature minime; l'inizio della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, vedrà la nostra penisola ancora interessata da un regime anticiclonico, con temperature che rientreranno gradualmente su livelli più tipicamente novembrini, specie nei valori massimi, che potrebbero anzi salire fino a 1 o 2 gradi al di sopra della norma.

Venerdì 3 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno su tutta la regione, con aria limpida e tersa; temperature di stampo invernale, specie nei valori minimi; la nottata sarà ancor più rigida della precedente.

Temperature:
Min 2/4°C Max 13/15°C
Venti: deboli settentrionali, in rinforzo fino a moderati o localmente tesi dalla serata, quando saranno nuovamente possibili delle raffiche, soprattutto sui crinali appenninici, lungo i litorali, e nelle zone vallive esposte a settentrione.
Mare: mosso, tendente a poco mosso sotto costa.

Sabato 4 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, con aria limpida e tersa. Temperature minime in ulteriore diminuzione rispetto ai già rigidi valori di venerdì; massime pressoché stazionarie su livelli invernali.

Temperature:
Min 1/3°C Max 12/14°C
Venti: inizialmente moderati settentrionali, in attenuazione fino a deboli.
Mare: poco mosso, inizialmente ancora mosso al largo.

Domenica 5 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente poco nuvoloso, con tendenza alla comparsa di deboli e parziali velature, nella seconda parte della giornata, per nubi di scarsa consistenza, generalmente più estese tra la serata e la nottata. Temperature in aumento nei valori massimi ed in quelli serali.

Temperature:
Min 2/4°C Max 14/16°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi da sud-ovest.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 6
Martedì 7
Mercoledì 8



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì cielo poco nuvoloso, salvo residue velature nelle prime ore della giornata; temperature in rialzo, più deciso nei valori minimi, ma ancora inferiori alla norma del periodo, con minime sui 7/9°C e massime sui 15/17°C; venti deboli dai quadranti settentrionali.
Martedì cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; le temperature minime non subiranno variazioni di rilievo, salvo una possibile lieve diminuzione, con valori quindi intorno ai 6/8°C; le massime risulteranno invece in ulteriore lieve aumento, con valori che rientreranno nella norma del periodo, sui 16/18°C. Venti deboli dai quadranti settentrionali.
Poche novità, stando alle attuali elaborazioni, per la giornata di mercoledì, con tempo che si annuncia ancora stabile e soleggiato, e temperature senza grandi variazioni rispetto al giorno precedente, con minime sui 7/9°C e massime sui 17/19°C.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.55 del 05.11.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: l'immensa saccatura artica, responsabile del clima invernale stabilitosi da tre giorni su gran parte della scena russo-europea, nella giornata di domenica si presenta estesa dalla Finlandia fino al Mediterraneo orientale, attraverso il bacino del Mar Nero; sul bordo occidentale di tale struttura depressionaria scorrono correnti umide di provenienza nord-atlantica, responsabili della compatta copertura nuvolosa stratificata stabilitasi sulla nostra regione fin dal primo mattino di domenica, in anticipo di qualche ora rispetto alla tempistica prevista. Nei prossimi giorni, fin dalla giornata di lunedì, la massa d'aria gelida andrà ulteriormente traslando verso Levante, sotto la spinta di un campo anticiclonico che, dalle isole britanniche, andrà gradualmente spostanto i suoi massimi sul Mediterraneo centrale; tale struttura di alta pressione è destinata a dominare la nostra scena meteorologica almeno per tutta la prima parte della settimana entrante, che trascorrerà quindi all'insegna del tempo nuovamente stabile e soleggiato, con temperature in graduale rialzo verso valori decisamente più in linea con la norma del periodo, specie nelle massime diurne.

Domenica 5 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto per nubi stratificate, senza precipitazioni di rilievo associate; tendenza a parziali aperture tra la serata e la nottata; clima piuttosto rigido, con temperature di stampo invernale, circa 8 gradi inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 1/3°C Max 10/12°C
Venti: deboli nord-orientali, in momentanea rotazione dai quadranti occidentali.
Mare: da poco mosso a mosso.

Lunedì 6 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Progressivo ritorno, già in mattinata, a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, salvo residui addensamenti nelle primissime ore della giornata. Temperature in ripresa di qualche grado, ma ancora inferiori alla norma stagionale.

Temperature:
Min 5/7°C Max 15/17°C
Venti: deboli settentrionali.
Mare: inizialmente da poco mosso a mosso, tendente a poco mosso.

Martedì 7 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato sull'intera regione. Temperature in ulteriore aumento, con valori massimi che rientreranno pienamente nella media del periodo, e potrebbero anzi riservare qualche punta lievemente superiore alla norma.

Temperature:
Min 7/9°C Max 17/19°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 8
Giovedì 9
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Poche novità per la giornata di mercoledì, con tempo che si annuncia ancora stabile e soleggiato, e temperature senza grandi variazioni rispetto al giorno precedente: minime sui 7/9°C e massime sui 17/19°C, con possibili punte intorno ai 20°C. Nelle ore notturne e del primo mattino, possibile formazione di dense foschie, o locali banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee della regione. Venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Per la giornata di giovedì, le attuali elaborazioni delineano un momentaneo aumento della nuvolosità stratificata, senza precipitazioni di rilievo associate; temperature massime in lieve diminuzione, venti deboli meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 19.30 del 07.11.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un campo di alta pressione, come nelle previsioni, ha preso pieno possesso del Mediterraneo centrale ed ha confinato il flusso perturbato atlantico al di sopra del 50° parallelo, mantenendo sulla nostra regione condizioni di tempo stabile e soleggiato, e soprattutto favorendo una decisa ripresa delle temperature, rispetto ai rigidi valori che avevano caratterizzato l'inizio del mese; tale rialzo termico ha riguardato più spiccatamente le massime diurne, salite fino ai 18/20°C, mentre le minime - seppur anch'esse in aumento rispetto al freddo intenso della settimana precedente - sono rimaste leggermente al di sotto della norma stagionale. Nella giornata di mercoledì la situazione meteorologica non subirà variazioni di rilievo, mentre nella giornata di giovedì un sistema frontale atlantico, proveniente dalla Scozia, affonderà con decisione sul settore orientale europeo, in direzione del Mar Nero; tale evoluzione apporterà un lieve cedimento del campo barico anche sulla nostra penisola, anche se quest'ultima resterà ai margini del bordo occidentale della citata saccatura, e sulla nostra regione risentiremo solo di un momentaneo aumento della nuvolosità, cui sarà associata solo una bassa probabilità di occasionali pioviggini.

Mercoledì 8 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio; durante la notte possibile formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee della regione. Clima diurno ancora mite, con temperature massime leggermente superiori alla norma.

Temperature:
Min 6/8°C Max 18/20°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: poco mosso.

Giovedì 9 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Copertura nuvolosa in aumento per nubi di scarsa o media consistenza, fino a cielo momentaneamente molto nuvoloso, con bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini a carattere occasionale e di scarso rilievo, leggermente più plausibili lungo la fascia litoranea e nell'entroterra. Nelle ore notturne, possibile formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee della regione. Temperature massime in lieve diminuzione, con valori comunque senza grandi scostamenti dalla norma del periodo.

Temperature:
Min 6/8°C Max 16/18°C
Venti: deboli sud-occidentali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 10
Sabato 11
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti nelle prime ore della giornata; venti deboli dai quadranti settentrionali, temperature in lieve aumento.
Sabato tempo ancora stabile e soleggiato, con tendenza a velature del cielo nella seconda parte della giornata per nubi alte e sottili; temperature senza grandi variazioni, venti deboli in rotazione dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 20.30 del 10.11.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: al sistema frontale transitato sui Balcani nella giornata di venerdì, che ha apportato rovesci e temporali sulle regioni del medio e basso versante adriatico e sulle altre zone meridionali della nostra penisola (con qualche isolato episodio temporalesco anche sul settore meridionale della nostra regione), seguirà - dopo un intervallo che riguarderà la giornata di sabato - la discesa di un secondo fronte di provenienza nord-atlantica, che sarà responsabile di una giornata di domenica prevalentemente nuvolosa, con associata la possibilità di deboli precipitazioni. A seguire, per l'inizio della prossima settimana, le attuali elaborazioni delineano una nuova affermazione anticiclonica sulla scena mediterranea, con conseguente ristabilirsi di diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, accompagnate da un clima diurno ancora molto mite.

Sabato 11 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma con probabile formazione di dense foschie e nebbie in banchi, nelle ore notturne e del primo mattino, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee della regione. Col trascorrere delle ore, tendenza a velature del cielo per l'arrivo di nubi alte e sottili, in intensificazione tra la serata e la nottata. Temperature massime ancora superiori alla norma del periodo, anche se in lieve calo rispetto agli elevati valori di venerdì (quando nella Capitale sono state raggiunte punte di 21/22°C, circa 4 gradi al di sopra della media stagionale).

Temperature:
Min 7/9°C Max 18/20°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione dai quadranti meridionali ed in contestuale moderato rinforzo.
Mare: mosso.

Domenica 12 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nella prima parte della giornata, cielo molto nuvoloso o coperto, con associata la possibilità di deboli precipitazioni a carattere intermittente; tendenza a miglioramento nella seconda parte della giornata, più spiccatamente dalla serata. Temperature minime in rialzo, massime in calo di 1 o 2 gradi.

Temperature:
Min 10/12°C Max 17/18°C
Venti: deboli o moderati da ovest/sud-ovest, con rinforzi più accentuati sulle zone costiere; tendenti a ruotare da settentrione in serata.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 13
Martedì 14
Mercoledì 15
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Per la prima parte della prossima settimana, stando alle attuali elaborazioni, si attende il ritorno a diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato, guastate solo dalla possibile formazione di foschie e nebbie in banchi, durante le ore notturne e del primo mattino, sulle zone vallive, litoranee e pianeggianti della regione. Le temperature minime torneranno sui 7/9°C, le massime risulteranno in nuovo aumento verso i 18/20°C, con clima diurno quindi ancora piuttosto mite per la stagione. Venti deboli settentrionali lunedì, sostanzialmente assenti martedì, deboli in rotazione dai quadranti meridionali mercoledì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 23.00 del 13.11.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un campo anticiclonico va prendendo possesso della scena mediterranea, e ci garantirà condizioni di tempo stabile e soleggiato per la giornata di martedì e per gran parte di quella di mercoledì; nel frattempo, sul vicino Atlantico, andrà prendendo forma una estesa saccatura, che nella giornata di giovedì - secondo le attuali elaborazioni - si protenderà in senso meridiano dalla Groenlandia fino alle Isole Canarie, interessando tutto il versante occidentale europeo, e convogliando banchi nuvolosi anche sulla nostra penisola, con possibilità di qualche debole pioggia o pioviggine anche sulla nostra regione. Tra la giornata di venerdì ed il prossimo week-end, la struttura depressionaria in questione potrebbe spingere un nucleo di instabilità ad entrare più decisamente sul bacino del Mediterraneo, ma è ancora presto per delineare la localizzazione e la tempistica del plausibile peggioramento sul territorio italiano.

Martedì 14 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; possibile formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia, durante le ore notturne e del primo mattino, sulle zone litoranee, pianeggianti e vallive della regione. Clima diurno ancora molto mite, con temperature massime circa 3 gradi superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 7/9°C Max 18/20°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso.

Mercoledì 15 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo generalmente poco nuvoloso, salvo la possibile formazione di banchi di nebbia o nubi basse, nelle ore notturne e del primo mattino, sulle zone litoranee e pianeggianti della regione; possibili stratificazioni in arrivo dalla serata. Temperature senza grandi variazioni, con massime ancora superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 7/9°C Max 18/20°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi verso sera.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 16
Venerdì 17
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Nelle giornate di giovedì e venerdì, lo scenario attualmente delineato dai modelli numerici delinea condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso per nubi di scarsa o media consistenza, con associata la possibilità di debole piogge o pioviggini a carattere intermittente; queste ultime, al momento, sembrano più plausibili lungo la fascia litoranea e di primo entroterra, mentre sulle zone più interne dovrebbero prevalere i tratti soleggiati. Venti deboli o moderati di Scirocco, temperature minime in aumento, massime in lieve calo, ma con clima ancora mite, di stampo caldo-umido.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 22.50 del 15.11.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura estesa dal Nord-Atlantico al Marocco, con minimo principale attivo a Nord della Scozia, si appresta a pilotare un sistema frontale ad interessare tutto il settore occidentale europeo, distendendosi dalla penisola iberica a quella scandinava attraverso la Francia ed i Paesi Bassi; in questa fase, il campo barico sull'Italia cederà solo parzialmente, e sulla nostra regione non si prevede fenomenologia di rilievo, salvo il transito di banchi nuvolosi di scarsa consistenza. Nella giornata di venerdì, il sistema depressionario guadagnerà terreno verso Levante, guidando un nucleo instabile a fare il suo ingresso sul Mediterraneo, tra le Baleari ed il Golfo del Leone; gli effetti di tale transito sulla nostra regione si avvertiranno nella giornata di sabato.

Giovedì 16 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per banchi nuvolosi di scarsa consistenza, più insistenti sulle zone litoranee, ove non si escludono deboli piogge o pioviggini di scarso rilievo; tratti soleggiati generalmente più ampi sulle zone interne. Temperature massime ancora superiori alla norma di metà novembre, con clima umido.

Temperature:
Min 6/8°C Max 18/20°C
Venti: da deboli a moderati sud-orientali, con rinforzi più accentuati sulle zone costiere.
Mare: mosso.

Venerdì 17 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini, di scarso rilievo, lungo la fascia costiera.

Temperature:
Min 7/9°C Max 18/20°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sulle zone costiere.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 18
Domenica 19
Lunedì 20
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Per sabato, le attuali elaborazioni dei modelli numerici delineano condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con associate precipitazioni, a tratti anche a carattere battente, più frequenti e diffuse nella seconda parte della giornata; tendenza a miglioramento dalla serata; temperature in aumento nei valori minimi, in calo nei valori massimi, venti deboli meridionali. Per la giornata di domenica si attende il ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti nelle primissime ore della giornata; temperature minime in nuovo calo, massime in nuovo aumento; venti deboli settentrionali.
Lunedì il tempo resterà stabile e soleggiato, con qualche innocua velatura per nubi alte e sottili in arrivo nella seconda parte della giornata, segnale precursore di un perturbazione attesa per la giornata di martedì.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 16.45 del 17.11.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta e complessa saccatura atlantica, associata ad un minimo principale a Nord della Scozia ed estesa fino al Marocco, nella giornata di venerdì ha pilotato un fronte nuvoloso a fare il suo ingresso sul Mediterraneo, all'altezza delle Baleari, richiamando nel contempo calde correnti sciroccali verso la nostra penisola, come testimoniato dalle elevate temperature massime raggiunte nella nostra città, ove sono state registrate punte intorno ai 21°C. Nelle primissime ore di sabato, il sistema nuvoloso in questione avrà ormai raggiunto il fianco occidentale della nostra penisola; le precipitazioni di maggior rilievo, associate a tale transito instabile, riguarderanno le regioni nord-occidentali e le zone dell'alto versante tirrenico, e lasceranno quindi ai margini la nostra regione, dove comunque - specie nel corso del pomeriggio di sabato - saranno possibili episodi piovosi a carattere sparso, prima di un miglioramento atteso a partire dalla serata. Lo sfilare del fronte nuvoloso verso Levante favorirà infatti, per le giornate di domenica e lunedì, il ristabilirsi di condizioni di tempo stabile e generalmente soleggiato, anche se deboli infiltrazioni di aria umida in quota, legate ad un transito perturbato sull'Europa centrale, apporteranno qualche velatura, specie nella giornata di lunedì.

Sabato 18 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da molto nuvoloso a coperto, per nubi a prevalente carattere stratificato; la probabilità di precipitazioni al mattino sarà bassa, e comunque limitata al possibile verificarsi di occasionali pioviggini di scarso rilievo, mentre nel pomeriggio sarà più plausibile il verificarsi di piogge sparse, più frequenti e significative nel viterbese; tendenza a miglioramento dalla serata.

Temperature:
Min 12/14°C Max 17/19°C
Venti: deboli sud-orientali, tendenti a ruotare da est/nord-est in serata.
Mare: mosso.

Domenica 19 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo generalmente poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature minime in diminuzione, massime in aumento.

Temperature:
Min 8/10°C Max 18/20°C
Venti: deboli o molto deboli di direzione variabile.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 20
Martedì 21
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Lunedì tempo ancora stabile e prevalentemente soleggiato, anche se con il transito di nube alte e di scarsa consistenza nel corso della giornata; temperature senza grandi variazioni, venti deboli a prevalente componente occidentale.
Martedì nuvolosità in probabile aumento, con moderata probabilità di locali precipitazioni; venti in moderato rinforzo da sud-ovest, temperature senza grandi variazioni, salvo un possibile lieve calo nei valori massimi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 22.45 del 20.11.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una estesa saccatura, associata ad un intenso minimo attivo al largo della Scozia, nella giornata di martedì affonderà decisamente e rapidamente di latitudine, attraverso il settore centrale europeo, in direzione della nostra penisola; in tale struttura troverà sede una massa d'aria relativamente fredda, di origine nord-atlantica, che sfociando sui nostri mari di Ponente favorirà l'invorticamento di una circolazione depressionaria sull'Italia, apportando condizioni di tempo perturbato anche sulla nostra regione; la fase di più spiccato maltempo, per quanto ci riguarda, andrà dalla serata di martedì alla mattinata di mercoledì, prima che lo sfilare del nucleo instabile verso Levante, già nella seconda parte della giornata di mercoledì, favorisca un rapido aumento del campo barico sulla nostra regione, che garantirà un deciso miglioramento delle condizioni meteorologiche.

Martedì 21 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso al mattino, con bassa probabilità di locali piogge di scarso rilievo; nella seconda parte della giornata, cielo prevalentemente molto nuvoloso, tendente a coperto, con probabilità di pioggia inizialmente ancora medio-bassa, ma in aumento fino a divenire spiccata a partire dalla serata e nel corso della successiva nottata, quando avranno luogo diffuse e frequenti precipitazioni, a tratti anche battenti, con possibili manifestazioni a carattere di rovescio o temporale.

Temperature:
Min 8/10°C Max 16/18°C
Venti: deboli sud-occidentali, tendenti a rinforzare dalla serata, specie sulle zone litoranee.
Mare: molto mosso.

Mercoledì 22 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nelle prime ore della giornata persisteranno condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con frequenti e diffuse precipitazioni, per diversi tratti battenti, con fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale; col passare delle ore i fenomeni assumeranno carattere più sparso ed intermittente, con contestuale comparsa delle prime schiarite, che si faranno via via più decise nel corso del pomeriggio, fino a ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso in serata. Temperature massime in diminuzione, valori minimi attesi in serata, venti di Maestrale a tratti sostenuti, specie sulla costa.

Temperature:
Min 10/12°C (al mattino) 7/9°C (in serata) Max 13/15°C
Venti: da moderati a tesi occidentali, in rotazione da nord-ovest e tendenti a rinforzare fino a forti, specie sulle zone costiere.
Mare: da molto mosso a momentaneamente agitato.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 23
Venerdì 24
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili; venti deboli settentrionali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali, temperature minime in diminuzione (5/7°C), massime in nuovo aumento (16/18°C).
Per venerdì, stando alle attuali elaborazioni, si attende un moderato aumento della nuvolosità stratificata, senza fenomeni di rilievo associati; venti deboli o moderati meridionali, temperature in aumento nei valori minimi (8/10°C), pressoché stazionarie o in lieve aumento in quelli massimi (17/19°C).




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 21.40 del 22.11.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: il rapido allontanamento verso i Balcani della perturbazione atlantica, transitata sulla nostra regione tra la serata di martedì e la mattinata di mercoledì, ha favorito - già nella seconda parte della stessa giornata di mercoledì - un deciso miglioramento delle condizioni meteorologiche sul territorio di nostro interesse. Nei prossimi giorni, l'approfondimento di una circolazione depressionaria sul vicino Atlantico avrà l'effetto di richiamare un promontorio a protendersi dal Nord Africa, attraverso il Mediterraneo centrale, in direzione dell'Europa orientale, garantendoci quindi condizione di tempo stabile e generalmente soleggiato, salvo momentanei addensamenti per banchi nuvolosi di poco conto, determinati da infiltrazioni di aria caldo-umida a causa della debole circolazione meridionale che si stabilirà sulla nostra penisola. Le temperature massime risulteranno in nuovo e progressivo aumento, verso valori nettamente superiori alla norma del periodo.

Giovedì 23 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte e sottili di nessun rilievo; temperature minime in calo, senza grandi scostamenti dalla media stagionale; massime in aumento, con valori superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 5/7°C Max 17/19°C
Venti: inizialmente deboli settentrionali, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.

Venerdì 24 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per banchi nuvolosi di scarsa consistenza, senza precipitazioni associate; temperature minime in aumento, massime pressoché stazionarie o in ulteriore lieve aumento, con valori ancora nettamente al di sopra della norma stagionale.

Temperature:
Min 8/10°C Max 18/20°C
Venti: deboli sud-orientali.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 25
Domenica 26



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Il prossimo week-end nella nostra regione, stando alle attuali elaborazioni, trascorrerà all'insegna del tempo stabile e soleggiato, salvo momentanei e modesti addensamenti per banchi nuvolosi di scarsa consistenza, e la formazione di foschie o nebbie in banchi, sulle zone litoranee e pianeggianti, durante le ore a cavallo dell'alba; le temperature faranno registrare un ulteriore aumento, specie nei valori massimi, con clima diurno decisamente caldo rispetto alla norma di fine novembre; la ventilazione si manterrà debole dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 19.40 del 24.11.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una ampia e complessa saccatura atlantica, estesa dal Mar di Norvegia alle Isole Canarie attraverso tutto il fianco occidentale del continente, avrà l'effetto di richiamare un promontorio a protendersi dal Nord Africa attraverso il Mediterraneo centrale, in direzione dell'Europa orientale; tale situazione ci garantirà, già nella giornata di sabato, il ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato, con temperature in nuovo aumento nei valori massimi, con clima diurno che quindi ci riserverà ancora punte piuttosto miti, per non dire calde, rispetto alla norma stagionale; il citato campo di alta pressione, tra le giornate di domenica e lunedì, tenderà a svincolarsi dalla componente nord-africana per stabilire i suoi massimi sull'area balcanico-danubiana, continuando ad interessare pienamente la nostra penisola, e favorendo quindi la persistenza sul nostro territorio di condizioni di stabilità, ma anche un aumento della probabilità di formazioni nebbiose durante le ore notturne e del primo mattino.

Sabato 25 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti di scarsa consistenza nelle prime ore del mattino; temperature massime in aumento, con valori che torneranno nettamente superiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 5/7°C Max 18/20°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sulle zone litoranee; in rotazione da est/nord-est nell'entroterra.
Mare: mosso.

Domenica 26 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; clima diurno decisamente mite per la stagione, con temperature massime 5 o 6 gradi superiori alla norma di fine novembre. Possibile formazione di dense foschie o locali banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti, vallive e litoranee della regione, durante la notte.

Temperature:
Min 7/9°C Max 19/21°C
Venti: deboli sud-orientali sulla costa, deboli orientali o nord-orientali all'interno.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 27
Martedì 28
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Per le giornate di lunedì e martedì, stando alle attuali elaborazioni dei modelli numerici a lunga scadenza, si attendono condizioni di tempo ancora stabile e soleggiato, con cielo al più solcato da nubi alte e sottili di nessun rilievo; l'unico guasto, al momento, sembra essere la probabile formazione di dense foschie e nebbie in banchi, durante le ore notturne e del primo mattino, sulle zone pianeggianti e litoranee della regione, e lungo i corsi d'acqua. Temperature pressoché stazionarie lunedì, in lieve calo martedì, con valori massimi ancora nettamente superiori alla norma stagionale. Ventilazione generalmente piuttosto blanda o quasi assente.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 20.40 del 26.11.06

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una cellula anticiclonica, stabilendo i suoi massimi sull'area balcanico-danubiana, favorisce sulla nostra regione la persistenza di tempo stabile e soleggiato, con clima diurno decisamente mite rispetto alla norma di fine novembre. Intorno alla metà della settimana, qualche debole infiltrazione di aria fresca in quota potrà apportare un modesto transito di nubi alte e sottili, ma il regime nei bassi strati resterà prettamente anticiclonico, a causa dell'irrompere dell'alta pressione azzorriana sullo scenario europeo; se tale evoluzione troverà conferma, le condizioni meteorologiche resteranno quindi all'insegna della stabilità almeno fino al termine del mese.

Lunedì 27 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato sull'intera regione; durante le ore notturne e del primo mattino, possibile formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti e nelle vallate interne della regione. Le temperature minime non faranno registrare grandi scostamenti dalla media stagionale, mentre le massime resteranno assestate circa 5 gradi al di sopra di essa, con clima diurno quindi piuttosto mite rispetto alla norma del periodo.

Temperature:
Min 6/8°C Max 19/21°C
Venti: deboli o molto deboli nord-orientali.
Mare: poco mosso.

Martedì 28 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato sull'intera regione; durante le ore notturne e del primo mattino, possibile formazione di dense foschie, e locali banchi di nebbia, sulle zone pianeggianti e nelle vallate interne della regione. Temperature pressoché stazionarie, con clima diurno ancora mite.

Temperature:
Min 6/8°C Max 19/21°C
Venti: deboli o molto deboli nord-orientali.
Mare: poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Mercoledì 29
Giovedì 30
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Per il proseguio della settimana, stando alle attuali elaborazioni, si annunciano ancora condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, anche se in cielo potranno comparire deboli velature, apportate da nubi alte e sottili di scarso rilievo; temperature senza grandi variazioni rispetto ai valori di inizio settimana, venti deboli a prevalente componente settentrionale.




torna all'indice di meteoroma.net