meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale
METEOROMA.NET






meteoroma.net - le previsioni del tempo sulla Capitale




Bollettini meteo novembre 2007




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.10 del 06.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di martedì, una saccatura artica si presenta in discesa dal Mare del Nord verso il settore orientale europeo, guidando la coda di un fronte nuvoloso ad attraversare la nostra penisola, con effetti che, sulla nostra regione, si limiteranno ad un momentaneo aumento della copertura ed alla possibilità di deboli piogge o pioviggini, più plausibili in serata; tra le giornate di mercoledì e giovedì, il transito del fronte in questione dapprima verso il meridione italiano, poi verso la Grecia e l'isola di Creta, favorirà sul nostro territorio il ritorno a diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato. Per venerdì, le attuali elaborazioni delineano la discesa di una nuova saccatura nord-atlantica, che stavolta dovrebbe interessare più direttamente la nostra penisola, apportando sulla nostra regione un rapido passaggio di tempo moderatamente perturbato, destinato probabilmente ad esaurirsi già nel corso della stessa giornata di venerdì.

Martedì 6 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da parzialmente nuvoloso a velato per nubi stratiformi di scarsa o media consistenza, tendenti a farsi più estese e compatte nella seconda parte della giornata, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con associata, in serata, la possibilità di deboli piogge o pioviggini sulla fascia litoranea e di primo entroterra.

Temperature:
Min 5/7°C Max 16/18°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali, con locali rinforzi su viterbese, settore appenninico e zone litoranee.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata specie al largo.

Mercoledì 7 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione, salvo locali addensamenti sui rilievi della Ciociaria; venti settentrionali a tratti vivaci, localmente intensi su viterbese, rilievi appenninici e litorale.

Temperature:
Min 5/7°C Max 16/18°C
Venti: moderati dai quadranti settentrionali, con rinforzi localmente intensi su viterbese, zone appenniniche e settore costiero.
Mare: da poco mosso a mosso, specie al largo.

Giovedì 8 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato.

Temperature:
Min 4/6°C Max 17/19°C
Venti: deboli inizialmente dai quadranti settentrionali, in rotazione da quelli meridionali.
Mare: da poco mosso a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 9
Sabato 10


(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo molto nuvoloso, con probabili precipitazioni a carattere sparso; tendenza a miglioramento entro la serata. Temperature minime in avvertibile aumento, massime in leggero calo; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, le correnti ruoteranno nuovamente da settentrione e la situazione tornerà all'insegna del tempo stabile e soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso per l'intera giornata; temperature in calo, più marcato nei valori minimi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.35 del 07.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì, il fronte nuvoloso che ci aveva interessato nella giornata precedente ha proseguito il suo transito verso il meridione italiano, lasciando spazio sulla nostra regione, come previsto, a condizioni di cielo totalmente sgombro da nubi; nella giornata di giovedì, l'ulteriore proseguimento del sistema perturbato verso la Grecia ed il Mediterraneo orientale favorirà un miglioramento anche sulle nostre regioni meridionali, garantendo una giornata all'insegna del tempo stabile e soleggiato sull'intera penisola. Nel frattempo, una nuova saccatura nord-atlantica, sede di aria fredda di origine polare, scenderà rapidamente attraverso le isole britanniche ed il settore centrale europeo, giungendo alfine ad interessare la nostra penisola, attraversandola velocemente Nord verso Sud, nella giornata di venerdì; tale transito perturbato sarà comunque piuttosto rapido, e sulla nostra regione andrà esaurendosi già nel corso della stessa giornata di venerdì. Nella giornata di sabato, stando alle attuali elaborazioni, l'allontanamento del fronte instabile verso l'area balcanico-danubiana favorirà il ritorno a tempo stabile e soleggiato, ma contemporaneamente l'aria fredda, giunta al seguito della perturbazione, apporterà un calo delle temperature, specie nei valori minimi.

Mercoledì 7 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno per l'intera giornata, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; qualche velatura in arrivo tra la serata e la nottata. Temperature massime in rialzo, con valori nella norma del periodo.

Temperature:
Min 6/8°C Max 17/19°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali, con rinforzi nord-orientali localmente intensi sulle zone appenniniche.
Mare: da poco mosso a mosso, specie al largo.

Giovedì 8 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la possibile formazione di banchi di nebbia o nubi basse, nelle ore notturne e del primo mattino, sulle zone pianegganti e nelle valli; tendenza ad aumento della nuvolosità dalla serata, per banchi nuvolosi inizialmente di scarsa consistenza. Temperature massime in leggero aumento, con clima diurno mite.

Temperature:
Min 7/9°C Max 18/20°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso dalla serata.

Venerdì 9 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo da molto nuvoloso a coperto, con precipitazioni sparse; nel pomeriggio tendenza a rapida attenuazione della nuvolosità: ampie schiarite inizieranno a partire dal viterbese per estendersi gradualmente alle altre province, con contestuale esaurimento dei fenomeni, salvo qualche residuo episodio di instabilità che potrà ancora verificarsi sulle zone di entroterra; ritorno a cielo sereno ovunque entro la serata. Temperature in avvertibile aumento nei valori del primo mattino, in lieve diminuzione nei valori massimi, in calo più sensibile in quelli serali, che faranno registrare le minime della giornata.

Temperature:
Min 10/12°C (al mattino) 6/8°C (in serata) Max 15/17°C
Venti: inizialmente moderati da ovest/sud-ovest con rinforzi sulla costa, tendenti a ruotare da nord/nord-ovest e ad intensificarsi, fino a divenire forti, con raffiche anche molto forti sul settore litoraneo e sui rilievi.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 10
Domenica 11


(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione; temperature in calo, più sensibilmente nei valori minimi, che scenderanno intorno ai 3/5°C; venti settentrionali o nord-occidentali in attenuazione fino a deboli.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, il tempo resterà prevalentemente soleggiato, anche se con comparsa di qualche banco di nubi di scarsa o media consistenza; temperature in aumento di 2 o 3 gradi, venti deboli dai quadranti occidentali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.05 dell'08.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: correnti nord-occidentali in quota, a debole curvatura anticiclonica, mantengono nella giornata di giovedì condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato sull'intera penisola; nel frattempo, una saccatura nord-atlantica, sede di aria fredda di origine polare, andrà rapidamente scendendo attraverso le isole britanniche ed il settore centrale europeo, giungendo nella giornata di venerdì ad interessare la nostra penisola, attraversandola velocemente da Nord a Sud; tale repentina irruzione di aria fredda e moderatamente instabile attiverà intensi venti nord-occidentali, apporterà deboli precipitazioni sparse (in esaurimento già nel corso della giornata) e, a partire dalla serata, causerà un deciso calo delle temperature; quest'ultimo risulterà poi più marcato nella giornata di sabato, che vedrà anche il ritorno a diffuse condizioni di cielo sereno, grazie al definitivo allontanamento della struttura perturbata verso l'area balcanico-danubiana.

Giovedì 8 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso per nubi sparse di scarsa consistenza, con tendenza ad aumento della nuvolosità tra la serata e la nottata.

Temperature:
Min 3/5°C Max 18/20°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.
Mare: da poco mosso a mosso.

Venerdì 9 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino cielo molto nuvoloso, con associate precipitazioni sparse sull’entroterra, a carattere più debole ed occasionale sul resto del territorio regionale; nel pomeriggio tendenza a rapida attenuazione della nuvolosità, con schiarite a partire dal viterbese ed in graduale estensione alle altre province, e contestuale esaurimento dei fenomeni; qualche residuo episodio di instabilità potrà ancora verificarsi sulla fascia di entroterra, prima del ritorno a condizioni di cielo sereno ovunque in serata. Temperature in aumento nei valori del primo mattino, in diminuzione nei valori massimi, in calo più sensibile in quelli serali, che faranno registrare le minime della giornata.

Temperature:
Min 8/10°C (al mattino) 5/7°C (in serata) Max 14/16°C
Venti: inizialmente moderati da ovest/sud-ovest con rinforzi sulla costa, tendenti a ruotare da nord/nord-ovest e ad intensificarsi, fino a divenire forti, con raffiche anche molto forti sul settore litoraneo e sui rilievi.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.

Sabato 10 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno ovunque per l’intera giornata, con nuvolosità in arrivo dalla serata. Venti in decisa attenuazione; temperature minime in sensibile calo.

Temperature:
Min 3/5°C Max 13/15°C
Venti: da deboli a moderati settentrionali, in rotazione dai quadranti occidentali.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 11
Lunedì 12
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Domenica cielo da parzialmente nuvoloso a momentaneamente nuvoloso, senza precipitazioni; temperature in decisa ripresa, venti deboli a prevalente componente occidentale.
Lunedì cielo poco nuvoloso, temperature minime in ulteriore lieve aumento, venti dai quadranti occidentali in moderato rinforzo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 15.35 del 09.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura di origine nord-atlantica, come previsto, nella giornata di venerdì ha fatto rapidamente irruzione sulla scena meteorologica italiana, apportando un transito instabile anche sulla nostra regione. Nella giornata di sabato, l'allontanamento del sistema perturbato verso l'area balcanico-danubiana favorirà una generale stabilizzazione delle condizioni meteorologiche; contestualmente l'aria fredda di origine polare, giunta al seguito della depressione, apporterà un altrettanto generale calo delle temperature, specie nei valori minimi. Nella giornata di domenica, la rotazione delle correnti dai quadranti occidentali porterà qualche banco nuvoloso a solcare il cielo, senza fenomenologia di rilievo associata, mentre all'inizio della nuova settimana, stando alle attuali elaborazioni, la nuova disposizione dei flussi da settentrione favorirà ampie schiarite. A metà settimana, secondo lo scenario delinato dai modelli numerici a lunga scadenza, una nuova perturbazione proveniente sempre dall'Atlantico settentrionale, potrebbe portarci un nuovo peggioramento.

Venerdì 9 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Dopo un inizio di giornata all'insegna del cielo nuvoloso con locali piogge, come previsto sono subentrate rapidamente le schiarite, a partire dalle province di Roma e VIterbo e in graduale estensione al resto del territorio regionale; nel corso del pomeriggio il cielo resterà poco o parzialmente nuvoloso, salvo qualche addensamento più insistenti sulla fascia di entroterra, ove potrà ancora verificarsi qualche isolata e residua precipitazione, prima del ritorno a condizioni di cielo sereno ovunque entro la prima serata. Temperature massime nella norma del periodo, in calo nei valori serali, che faranno registrare le minime della giornata.

Temperature:
Min 8/10°C (al mattino) 5/7°C (in tarda serata) Max 16/18°C
Venti: inizialmente moderati dai quadranti meridionali, tendenti a ruotare da nord/nord-ovest e ad intensificarsi, fino a divenire forti, con raffiche più frequenti e sostenute sul settore litoraneo e sui rilievi.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.

Sabato 10 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata, con qualche banco di nubi in arrivo dalla serata. Venti settentrionali inizialmente ancora sostenuti, poi in decisa attenuazione; temperature in calo, più marcatamente nei valori minimi.

Temperature:
Min 3/5°C Max 13/15°C
Venti: inizialmente ancora moderati o tesi settentrionali con locali rinforzi, tendenti ad attenuazione fino a deboli ed a ruotare dai quadranti occidentali.
Mare: molto mosso.

Domenica 11 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, in intensificazione verso sera, quando sussisterà una bassa probabilità di isolate e deboli precipitazioni, leggermente più plausibili sulle zone interne; temperature in decisa ripresa.

Temperature:
Min 6/8°C Max 16/18°C
Venti: inizialmente deboli dai quadranti occidentali, tendenti a rinforzare fino a moderati o tesi, specie sul settore costiero.
Mare: molto mosso, tendente ad agitato.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 12
Martedì 13
Mercoledì 14
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, il cielo si manterrà poco nuvoloso; venti deboli dai quadranti settentrionali; temperature minime in ulteriore aumento, massime pressoché stazionarie.
Martedì cielo poco nuvoloso, con nubi in aumento dalla serata; venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali ed in moderato rinforzo dalla serata; temperature in nuova diminuzione, sia nei valori massimi che nel valori minimi.
Per mercoledì, i modelli numerici a lunga scadenza delineano un nuovo transito perturbato, con cielo molto nuvoloso e precipitazioni sparse, ma tale scenario andrà naturalmente verificato nei bollettini dei prossimi giorni.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 12.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta circolazione depressionaria, centrata tra la Bielorussia ed il settore orientale del continente europeo, mantiene sull’Italia correnti in quota nord-occidentali a curvatura ciclonica, nell’ambito delle quali viaggiano impulsi debolmente instabili che, nelle giornate di lunedì e martedì, interesseranno in particolare il basso versante tirrenico, mentre sulla nostra regione il tempo resterà prevalentemente soleggiato; nel frattempo, un nucleo di aria artica, proveniente dalla Groenlandia, si tufferà attraverso il Mare del Nord nella circolazione principale, giungendo nella giornata di mercoledì ad apportare condizioni di tempo perturbato sulle regioni centro-meridionali, con forti venti di Ponente in successiva rotazione da settentrione, precipitazioni sparse, temperature in sensibile diminuzione e limite delle nevicate in contestuale calo fino a quote medio-basse, specie sulle regioni del medio versante adriatico. Temperature in ulteriore diminuzione, con valori nettamente inferiori alla norma stagionale, caratterizzeranno, stando alle attuali elaborazioni, anche la seconda parte della settimana, con possibilità anche di un nuovo episodio perturbato nella giornata di venerdì.

Lunedì 12 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi sparse, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato; temperature in aumento nei valori massimi, in calo nei valori serali.

Temperature:
Min 9/11°C (al mattino) 7/9°C (in serata) Max 17/19°C
Venti: inizialmente deboli settentrionali, tendenti ad intensificazione fino a moderati o tesi, con rinforzi più sostenuti sul viterbese.
Mare: molto mosso, con moto ondoso in diminuzione nel pomeriggio.

Martedì 13 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità stratificata fra tardo pomeriggio e serata. Temperature in diminuzione, più sensibile nei valori minimi.

Temperature:
Min 4/6°C Max 13/15°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione dai quadranti occidentali.
Mare: da poco mosso a mosso.

Mercoledì 14 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni da sparse a diffuse, con quota neve inizialmente al di sopra dei 1100/1300 metri, in calo durante la giornata fino agli 800/1000 metri, localmente anche a quote leggermente inferiori sui settori di confine con Marche, Abruzzo e Molise (reatino, sublacense e Ciociaria); nel corso del pomeriggio, tendenza ad attenuazione della nuvolosità a partire dal viterbese e dal settore litoraneo centro-settentrionale, con schiarite che, durante la serata, andranno estendendosi a tutto il territorio regionale, favorendo il contestuale esaurimento dei fenomeni. Venti occidentali in deciso rinforzo, in successiva rotazione dai quadranti settentrionali; temperature in aumento nei valori minimi del mattino, in calo nei valori massimi ed in quelli serali.

Temperature:
Min 7/9°C (al mattino) 5/7°C (in serata) Max 11/13°C
Venti: in intensificazione da Ponente, fino a tesi o forti sul litorale, moderati sull’entroterra; tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali e ad attenuarsi fra tardo pomeriggio e serata.
Mare: da molto mosso ad agitato, con probabili mareggiate sul litorale.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 15
Venerdì 16



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì condizioni di variabilità prevalentemente soleggiata al mattino, con aumento della nuvolosità nella seconda parte della giornata; temperature in ulteriore diminuzione, con minime sui 3/5°C e massime sui 10/12°C, valori nettamente inferiori alla norma del periodo; venti settentrionali in intensificazione fino a tesi, localmente forti su viterbese, zone appenniniche e lungo il litorale.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con aperture più ampie sul viterbese e addensamenti più compatti sulle zone interne e sul settore meridionale della regione, ove sarà più probabile il verificarsi di precipitazioni sparse, che assumeranno carattere nevoso anche a quote relativamente basse, fino ai 500/700 metri. Ventilazione settentrionali ancora sostenuta; temperature minime pressoché stazionarie, massime in ulteriore calo di 1 o 2 gradi, con clima di stampo invernale.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.25 del 13.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta circolazione depressionaria, centrata tra l'est europeo e le repubbliche baltiche, continua a convogliare sull'Italia correnti nord-occidentali, a debole curvatura ciclonica, che nella giornata di martedì trasportano sulla nostra regione nubi stratificate inizialmente di scarsa consistenza, in intensificazione tra tardo pomeriggio e serata; nel frattempo, un nucleo di aria artica, proveniente dalla Groenlandia, si tufferà dal Mare del Nord verso il Mediterraneo, inserendosi nella circolazione principale ed apportando una fase di tempo perturbato, nella giornata di mercoledì, su gran parte d'Italia, dall'Emilia Romagna in giù; nella giornata di giovedì, un nuovo nucleo freddo, proveniente stavolta dalle zone baltiche, scenderà lungo il bordo settentrionale della depressione fino a sfociare sui nostri mari di Ponente, rialimentando sulle regioni italiane una intensa circolazione depressionaria che in questa fase andà a centrarsi sulla Sardegna, favorendo sulla nostra regione una breve fase di attenuazione della nuvolosità e di pausa delle precipitazioni; nella giornata di venerdì, il minimo barico avanzerà verso la penisola, rinnovando condizioni di tempo perturbato su gran parte del centro-sud italiano. Tale evoluzione porterà, nel corso della settimana, aria piuttosto fredda, di estrazione prima artica marittima, poi polare continentale, a stazionare sull'Italia, dando luogo ad una progressiva diminuzione delle temperature, che scenderanno fino a valori prettamente invernali, e ad un contestuale calo del limite delle nevicate: queste ultime già dalla serata di mercoledì raggiungeranno i 600/800 metri sull'Appennino tosco-romagnolo ed umbro-marchigiano, i 700/900 metri su quello abruzzese e molisano e i 900/1100 metri su quello della nostra regione; un ulteriore calo termico, nei due giorni successivi, porterà la neve fino a quote collinari (300/500 metri) sulle citate regioni adriatiche, e fino ai 600/800 metri sulla nostra regione, dove nella giornata di venerdì sarà quindi possibile la comparsa dei fiocchi (stando alle attuali elaborazioni) anche a quote medio-basse. Quote neve in calo, fino agli 800/1000 metri, anche al Sud, dove soprattutto venerdì potranno quindi verificarsi disagi della circolazione anche su tratti autostradali, specie sul versante tirrenico. Per il week-end, i modelli numerici a lunga scadenza annunciano tempo in miglioramento ma temperature ancora nettamente inferiori alla norma del periodo, con minime prossime allo zero anche in località di pianura; per una ripresa del campo termico bisognerà probabilmente attendere l'inizio della prossima settimana.

Martedì 13 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità stratificata fra tardo pomeriggio e serata; durante quest'ultima, non si escludono deboli precipitazioni a partire dal settore costiero; temperature in calo.

Temperature:
Min 4/6°C Max 14/16°C
Venti: deboli settentrionali, in rotazione dapprima dai quadranti meridionali, poi da quelli occidentali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Mercoledì 14 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni da sparse a diffuse; quota neve inizialmente al di sopra dei 1200/1400 metri, in calo durante la giornata fino ai 900/1100 metri, localmente anche a quote leggermente inferiori sui settori di confine con Marche, Abruzzo e Molise (reatino, sublacense e Ciociaria); nel corso del pomeriggio, tendenza ad attenuazione della nuvolosità a partire dal viterbese e dal settore litoraneo centro-settentrionale, con aperture che, durante la serata, andranno estendendosi a buona parte del territorio regionale, favorendo l'esaurimento pressoché totale dei fenomeni. Venti occidentali in deciso rinforzo, in successiva rotazione dai quadranti settentrionali; temperature in aumento nei valori minimi del mattino, in calo nei valori massimi ed in quelli serali. Temperature minime in aumento, massime in ulteriore calo, con valori inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 7/9°C (al mattino) 4/6°C (in serata) Max 11/13°C
Venti: in intensificazione da Ponente, fino a tesi o forti sul litorale, deboli o moderati sull’entroterra; tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali e ad attenuarsi fra tardo pomeriggio e serata.
Mare: da molto mosso a momentaneamente agitato, con probabili mareggiate sul litorale.

Giovedì 15 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino, cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, tendenti a farsi più compatte nella seconda parte della giornata, e più consistenti dalla serata, quando - specie sul settore litoraneo e di primo entroterra - saranno possibili delle precipitazioni, che si faranno poi più diffuse e frequenti nel corso della successiva nottata. Addensamenti più consistenti , già dal mattino, sulle zone appenniniche di confine con Abruzzo, Marche e Molise, ove potranno verificarsi deboli precipitazioni, a carattere nevoso al di sopra dei 700/900 metri, specie sui monti del reatino. Venti settentrionali in intensificazione; temperature in ulteriore calo, con clima di stampo prettamente invernale.

Temperature:
Min 2/4°C Max 9/11°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali, con raffiche localmente intense su viterbese e zone appenniniche.
Mare: da mosso a molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 16
Sabato 17
Domenica 18



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Venerdì cielo molto nuvoloso o coperto con frequenti precipitazioni, che andranno assumendo carattere nevoso anche a quote medio-basse, indicativamente fino ai 600/800 metri; venti settentrionali o nord-orientali in ulteriore rinforzo, fino a tesi o forti con locali raffiche su zone appenniniche e viterbese; temperature minime pressoché stazionarie, massime in ulteriore leggero calo, con clima ancora di stampo invernale.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, si assisterà ad un graduale e generale miglioramento, con ritorno a cielo parzialmente nuvoloso, senza precipitazioni; il clima resterà però piuttosto freddo, con minime che anzi faranno registrare un ulteriore leggero calo (fino a 1/3°C con punte a ridosso dello zero anche in località di pianura e probabili gelate a quote collinari) e massime pressoché stazionarie sugli 8/10°C; venti settentrionali a tratti ancora vivaci, anche se tendenti ad attenuazione.
Le prime proiezioni per la giornata di domenica annunciano condizioni di tempo stabile e soleggiato e temperature ancora nettamente inferiori alla norma del periodo, con minime in pianura intorno agli 0/2°C e massime intorno ai 9/11°C. Per una ripresa delle temperature, stando allo scenario attualmente delineato dai modelli numerici a lunga scadenza, bisognerà attendere l'inizio della prossima settimana.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.15 del 14.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: un nucleo di aria artica marittima, proveniente dalla Groenlandia ed in rapida discesa dal Mare del Nord, nelle primissime ore della giornata di mercoledì è sfociato come previsto sul Mediterraneo centrale, apportando un passaggio di tempo perturbato su buona parte della penisola, dall'Emilia Romagna in giù, dando luogo a precipitazioni che sulle regioni tirreniche hanno assunto anche carattere di rovescio o temporale, venti occidentali in forte intensificazione, e quota neve in progressivo calo verso i 500/600 metri sull'Appennino tosco-romagolo ed umbro-marchigiano, i 700/900 metri su quello abruzzese e molisano e i 900/1000 metri su quello della nostra regione. Nel corso della giornata di giovedì, un altro nucleo freddo, stavolta di origine polare continentale e proveniente dalle repubbliche baltiche, sfocerà sul Golfo del Leone, scavando una circolazione depressionaria che in questa fase andrà a centrarsi sulla Sardegna, favorendo sulla nostra regione una momentanea attenuazione della nuvolosità ed una pausa delle precipitazioni, con temperature in diminuzione a causa di freddi venti nord-orientali; a partire dalla serata, il minimo barico inizierà ad avanzare dalla Sardegna verso la penisola, apportando un nuovo aumento della copertura nuvolosa, e una ripresa delle precipitazioni, che nella giornata di venerdì torneranno ad interessare la nostra regione, come gran parte del centro-sud italiano, ove il limite delle nevicate risulterà in ulteriore calo: fino ai 300/500 metri (localmente anche qualcosa più in basso) su Romagna, Toscana settentrionale, Umbria orientale e medio versante adriatico, 500/700 metri sul resto del centro, 700/900 metri su Campania, Basilicata e Puglia settentrionale, 800/1000 metri sul resto del sud; i venti di Tramontana o Grecale andranno intensificandosi e le temperature risulteranno in ulteriore calo, con clima di stampo prettamente invernale. Nel corso del week-end, stando alle attuali elaborazioni, il lento spostamento verso Levante della struttura perturbata favorirà un progressivo miglioramento sul medio versante tirrenico, con schiarite più decise nella giornata di domenica; l'attenuazione della copertura nuvolosa apporterà, però, un ulteriore calo delle temperarure minime, che raggiungeranno valori prossimi allo zero anche a quote di pianura, con clima che resterà piuttosto freddo anche di giorno. Per una graduale ripresa del campo termico, stando allo scenario attualmente delineato dai modelli numerici a lunga scadenza, bisognerà attendere l'inizio della prossima settimana, anche se i valori minimi si annunciano ancora nettamente inferiori alla norma del periodo.

Mercoledì 14 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse e frequenti; quota neve inizialmente al di sopra dei 1200-1300 metri, in calo durante la giornata fino ai 900-1000 metri, anche a quote leggermente inferiori sui settori di confine con Marche, Abruzzo e Molise; tra il pomeriggio e la serata, tendenza a graduale attenuazione della nuvolosità a partire dal viterbese e dal settore litoraneo centro-settentrionale, con aperture che, tra la serata e la nottata, andranno estendendosi a buona parte del territorio regionale, favorendo l'esaurimento pressoché totale dei fenomeni. Venti occidentali in deciso rinforzo, in successiva rotazione dai quadranti settentrionali; temperature massime in calo, con valori inferiori alla norma del periodo, e clima che andrà facendosi via via più freddo col passare delle ore.

Temperature:
Min 7/9°C (al mattino) 4/6°C (in serata) Max 12/14°C
Venti: inizialmente dai quadranti occidentali, fino a tesi o forti sul litorale, deboli o moderati sull’entroterra; tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali, ad intensità generalmente moderata con locali rinforzi, fra tardo pomeriggio e serata.
Mare: da molto mosso ad agitato, con probabili mareggiate sul litorale.

Giovedì 15 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino, cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, tendenti a farsi più compatte nella seconda parte della giornata, soprattutto in serata, quando - a partire dal settore litoraneo e di primo entroterra - potranno iniziare deboli precipitazioni, che si faranno poi più diffuse nel corso della successiva nottata, assumendo carattere nevoso al di sopra dei 500-700 metri. Ventilazione settentrionale in intensificazione; temperature in ulteriore calo, con clima di stampo prettamente invernale.

Temperature:
Min 2/4°C Max 10/12°C
Venti: da moderati a tesi nord-orientali, con raffiche localmente forti su viterbese e zone appenniniche.
Mare: da mosso a molto mosso.

Venerdì 16 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da molto nuvoloso a coperto con precipitazioni, a carattere sparso o diffuso, che potranno riproporsi con frequenza nel corso della giornata; il limite delle nevicate si assesterà intorno ai 500-700 metri: probabili imbiancate, quindi, su reatino, sublacense, Ciociaria, Castelli romani e rilievi del Pontino; venti settentrionali o nord-orientali in ulteriore rinforzo; temperature minime pressoché stazionarie, massime in ulteriore calo, con clima decisamente freddo.

Temperature:
Min 2/4°C Max 8/10°C
Venti: da tesi a forti nord-orientali, con raffiche più intense su viterbese, zone appenniniche e settore litoraneo.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 17
Domenica 18
Lunedì 19



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Sabato cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso, con bassa probabilità di precipitazioni, salvo la possibilità di residui fenomeni sull'entroterra, a carattere nevoso al di sopra dei 500/700 metri; temperature senza variazioni di rilievo, con valori sempre nettamente inferiori alla norma del periodo; venti settentrionali ancora sostenuti.
Domenica ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso, al più solcato da deboli striature; clima ancora di stampo prettamente invernale, con valori minimi in possibile ulteriore calo, a ridosso dello zero anche a quote di pianura; venti settentrionali in attenuazione.
Per lunedì previsione al momento ancora incerta; lo scenario ritenuto più attendibile annuncia tempo ancora stabile e prevalentemente soleggiato, con temperature in lieve ripresa ma ancora al di sotto della norma, specie nei valori minimi che resteranno piuttosto freddi.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 15.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: dopo il transito dell'impulso artico, sceso dalla Groenlandia sull'Italia nella giornata di mercoledì, un nuovo nucleo di aria fredda, stavolta di origine polare continentale e proveniente dalle repubbliche baltiche, in queste ore sta sfociando sul Mediterraneo all'altezza del Golfo del Leone; ciò porterà alla formazione di un intenso vortice che dapprima andrà a centrarsi sulla Sardegna, per poi avanzare verso la penisola attraverso il Tirreno meridionale. Tale evoluzione apporterà, fin dalle prime ore della giornata di venerdì, un nuovo diffuso peggioramento sulle regioni centro-meridionali italiane, con precipitazioni che, specie sulle isole maggiori e sul basso versante tirrenico, assumeranno anche carattere di rovescio o temporale di forte intensità, intensi venti a circolazione ciclonica attorno al minimo in questione (quindi, sulla nostra regione, prevalentemente nord-orientali), mareggiate sulle coste esposte, temperature in ulteriore calo con valori di stampo prettamente invernale, e nevicate a quote piuttosto basse per la stagione: 300-500 metri su Emilia-Romagna, Toscana orientale, Umbria e medio versante adriatico, 500-800 metri sul resto del centro, 700-1000 metri sulle regioni meridionali peninsulari, 1000-1200 metri sulla Sicilia. Nella giornata di sabato, lo spostamento del sistema perturbato verso Levante, ed il suo graduale colmamento, favorirà una parziale attenuazione della nuvolosità sul versante tirrenico centrale, mentre sulle altre regioni del centro, sulla Romagna e sul meridione insisteranno nubi e precipitazioni, con quota neve stazionaria sui livelli del giorno precedente; le temperature resteranno assestate su valori tipici dell'inverno inoltrato, ed i venti di Tramontana o Grecale, già dalla nottata, andranno ulteriormente intensificandosi, raggiungendo intensità di burrasca o burrasca forte. Nella giornata di domenica, l'ulteriore colmamento del vortice favorirà una più decisa stabilizzazione delle condizioni meteorologiche sulla nostra regione, con tempo soleggiato ma clima ancora piuttosto freddo. All'inizio della prossima settimana inizierà una graduale ripresa delle temperature, ma solo da metà settimana in poi, stando alle attuali elaborazioni, i valori rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo.

Giovedì 15 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratificate di scarsa o media consistenza, tendenti a farsi più estese e compatte col trascorrere delle ore, fino a cielo coperto entro la serata; durante quest'ultima, a partire dal settore litoraneo, potranno iniziare deboli precipitazioni, che si faranno poi più diffuse nel corso della successiva nottata, assumendo carattere nevoso al di sopra dei 600-800 metri. Ventilazione settentrionale in intensificazione; temperature in calo, con clima di stampo invernale.

Temperature:
Min 2/4°C Max 10/12°C
Venti: moderati da est/nord-est, tendenti a rinforzare, con raffiche localmente forti su viterbese e zone appenniniche.
Mare: da mosso a molto mosso.

Venerdì 16 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da molto nuvoloso a coperto con precipitazioni, generalmente di debole intensità, più diffuse e frequenti nella prima parte della giornata, a carattere nevoso al di sopra dei 600-800 metri, con possiblità di locali sconfinamenti dei fiocchi verso i 500 metri: si attendono imbiancate, quindi, anche su località a quote relativamente basse, specie quelle di reatino, sublacense, Ciociaria, Castelli romani e rilievi del Pontino; venti nord-orientali in rinforzo fino a forti, anche molto forti dalla serata; temperature minime pressoché stazionarie, massime in ulteriore calo, con clima decisamente freddo.

Temperature:
Min 2/4°C Max 8/10°C
Venti: da tesi a forti nord-orientali, con raffiche più intense su viterbese, rilievi appenninici e zone litoranee; in ulteriore rinforzo fino a burrasca tra la serata e la nottata, anche di burrasca forte sulle zone appenniniche.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.

Sabato 17 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, per nubi stratificate che andranno facendosi meno spesse e compatte nel corso della giornata, favorendo parziali schiarite, a partire dal settore litoraneo e di primo entroterra; la probabilità di precipitazioni si manterrà generalmente bassa, salvo la possibilità di residui fenomeni sull'entroterra, specie sui rilievi del reatino, ove potranno ancora verificarsi nevicate al di sopra dei 500/700 metri; temperature senza variazioni di rilievo, con valori ancora nettamente inferiori alla norma del periodo; venti settentrionali ancora molto sostenuti.

Temperature:
Min 2/4°C Max 8/10°C
Venti: forti settentrionali, con frequenti raffiche ad intensità di burrasca su viterbese, zone appenniniche e settore litoraneo; in graduale attenuazione fra la serata e la nottata.
Mare: molto mosso sotto costa, da molto mosso ad agitato al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 18
Lunedì 19
Martedì 20



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Domenica tempo prevalentemente soleggiato, con cielo al più solcato da striature di poco conto; qualche addensamento più rilevante potrà riguardare l'entroterra, specie lungo il confine con Marche, Abruzzo e Molise, ove saranno possibili residue nevicate al di sopra dei 500-700 metri; ventilazione settentrionale in decisa attenuazione; temperature ancora assestate su valori pienamente invernali, con minime in possibile ulteriore diminuzione, e gelate notturne anche a quote medio-basse.
Lunedì, stando alle attuali elaborazioni, il tempo si manterrà stabile e soleggiato per l'intera giornata; venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali; temperature minime ancora molto basse, con valori prossimi allo zero anche a quote di pianura; massime in lieve ripresa, ma ancora inferiori alla norma del periodo.
Martedì tempo ancora stabile e soleggiato, anche se con possibili velature in transito; venti sud-orientali tendenti a moderato rinforzo, temperature in più decisa ripresa, con clima che tornerà di stampo più tipicamente novembrino.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.05 del 16.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una massa d'aria di origine polare continentale, sfociata sul Mediterraneo all'altezza del Golfo del Leone, ha attivato una intensa circolazione depressionaria, attualmente centrata sulla Sardegna, responsabile di una fase di tempo perturbato di stampo prettamente invernale sulle regioni centro-meridionali italiane, con diffuse precipitazioni, nevicate a quote medio-basse, forti venti nord-orientali e temperature nettamente inferiori alla norma del periodo; tra la serata di venerdì e la giornata di sabato, il vortice andrà spostandosi verso la Sicilia ed il basso versante tirrenico, favorendo sulla nostra regione una graduale attenuazione della nuvolosità e l'esaurimento delle precipitazioni (ma anche una ulteriore intensificazione dei venti di Grecale), mentre sul medio-versante adriatico, e sulle regioni meridionali, persisteranno condizioni di cielo molto nuvoloso con associate piogge e nevicate. Tra le giornate di domenica e lunedì, l'ulteriore progredire verso la Grecia e la Turchia del minimo barico, ormai in fase di colmamento, favorirà sulla nostra regione una più decisa stabilizzazione delle condizioni meteorologiche, con ampie schiarite ed attenuazione dei venti, ma clima che rimarrà piuttosto freddo, con valori minimi anzi in ulteriore calo. Una ripresa nei valori massimi di lunedì costituirà il primo segnale di una inversione di tendenza per quanto riguarda il campo termico: infatti tra martedì e mercoledì, grazie a moderate correnti sciroccali, le temperature risulteranno in deciso aumento, rientrando nella norma del periodo e salendo anzi anche al di sopra di essa, con clima che resterà particolarmente mite, probabilmente, per tutto il resto della settimana.

Venerdì 16 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da molto nuvoloso a coperto con precipitazioni sparse, generalmente di debole intensità, che potranno riproporsi anche nella seconda parte della giornata, assumendo carattere nevoso al di sopra dei 600-800 metri, con possibilità di locali sconfinamenti dei fiocchi verso i 500 metri sulle zone più interne; sul settore litoraneo centro-meridionale i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale. Venti nord-orientali in rinforzo fino a forti, con raffiche anche molto forti dalla serata; temperature massime in ulteriore calo rispetto ai già freschi valori di giovedì, con clima di stampo prettamente invernale.

Temperature:
Min 5/7°C Max 8/10°C
Venti: tesi nord-orientali, con raffiche forti o di burrasca su viterbese e zone litoranee, anche di burrasca forte sulle zone appenniniche; in ulteriore rinforzo tra la serata e la nottata.
Mare: molto mosso, fino ad agitato al largo.

Sabato 17 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo inizialmente da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, per nubi stratificate che andranno sfrangiandosi e facendosi meno consistenti nel corso della giornata, favorendo parziali schiarite, a partire dal settore litoraneo e di primo entroterra, mentre sulle zone più interne potranno ancora insistere addensamenti più persistenti; la probabilità di precipitazioni si manterrà generalmente bassa, salvo la possibilità di residui fenomeni sull'entroterra, specie sui rilievi del reatino, ove potranno ancora verificarsi deboli nevicate al di sopra dei 500/700 metri; temperature ancora nettamente inferiori alla norma del periodo; venti settentrionali ancora piuttosto sostenuti.

Temperature:
Min 4/6°C Max 8/10°C
Venti: forti settentrionali, con raffiche ad intensità di burrasca su viterbese, zone appenniniche e settore litoraneo; in graduale attenuazione fra la serata e la nottata.
Mare: molto mosso sotto costa, da molto mosso ad agitato al largo.

Domenica 18 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso al mattino, tendente a sereno o poco nuvoloso nel corso della giornata; qualche addensamento più significativo, nella prima parte della giornata, potrà riguardare le zone di confine con Marche, Abruzzo e Molise, ove non si escludono locali e sporadiche nevicate al di sopra dei 500/700 metri, specie sui rilievi del reatino. Ventilazione settentrionale in attenuazione; temperature minime in calo, con valori prossimi allo zero anche a quote di pianura; massime pressoché stazionarie, con clima ancora piuttosto freddo anche nelle ore diurne, nonostante il soleggiamento.

Temperature:
Min 1/3°C Max 8/10°C
Venti: moderati settentrionali, con rinforzi inizialmente ancora forti su viterbese e zone appenniniche; tendenti ad attenuazione col passare delle ore.
Mare: molto mosso sotto costa, da molto mosso ad agitato al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 19
Martedì 20
Mercoledì 21



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in ulteriore lieve calo (0/2°C), con clima rigido nelle ore notturne e del primo mattino; massime in ripresa di qualche grado (12/14°C); venti settentrionali deboli o localmente moderati, tendenti a ruotare da sud-est in serata.
Martedì il tempo resterà stabile e prevalentemente soleggiato, con possibile transito di nubi stratificate medio-alte, di scarsa consistenza, nel corso della giornata; temperature in deciso aumento, con minime sui 4/6°C e massime sui 15/17°C; venti sud-orientali in moderato rinforzo sui settori costieri.
Mercoledì, stando alle attuali elaborazioni, si avrà un ulteriore aumento della nuvolosità medio-alta di tipo stratificato, di scarsa o media consistenza, con bassa probabilità di pioggia ; temperature in ulteriore aumento, particolarmente marcato nei valori minimi, con clima che si farà decisamente mite, grazie a venti di Scirocco in ulteriore moderato rinforzo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 13.30 del 19.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: è ormai in fase di allontanamento verso la Grecia e la Turchia, il vortice responsabile della fase di stampo invernale che ci ha interessato negli ultimi giorni, culminata con le rigide temperature minime registrate all'alba della giornata di lunedì (0.9°C a Fiumicino, 0.6°C a Ciampino, -2°C a Roma Urbe); nel frattempo, una intensa perturbazione atlantica, centrata sulle isole britanniche, ha disteso un vasto sistema frontale tra la Galizia ed i Paesi Bassi attraverso la Francia. Tra le due strutture depressionarie, si colloca la rimonta sul Mediterraneo centrale di un promontorio, garanzia di un inizio di settimana all'insegna del tempo stabile e soleggiato. Nei prossimi giorni, la saccatura atlantica insisterà tra le isole britanniche e la penisola iberica, disponendo sostenute correnti sud-occidentali in quota sull'intero settore occidentale europeo, ed attivando sull'Italia sostenuti venti di Scirocco, dapprima sulla Sardegna, in successiva estensione alle regioni peninsulari; tale evoluzione, nel corso della settimana, apporterà sull'Italia un peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire dalle regioni nord-occidentali, in successiva estensione alle altre regioni settentrionali ed a parte di quelle centrali; per quanto riguarda la nostra regione, tra martedì e mercoledì risentiremo solo del transito di strati nuvolosi medio-alti, senza precipitazioni associate, mentre nella seconda parte della settimana, oltre ad insistere le nubi, aumenterà la probabilità di pioggia. Inoltre, l'insistenza di correnti sciroccali favorirà un sensibile e progressivo aumento delle temperature, che a partire da metà settimana raggiungeranno valori particolarmente miti, anche nelle minime notturne.

Lunedì 19 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno, al più debolmente striato da nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione. Dopo le rigide minime dell'alba (registrati valori prossimi allo zero anche a quote di pianura), le massime della giornata risulteranno in aumento rispetto ai giorni precedenti, sia pur restando ancora al di sotto della norma del periodo.

Temperature:
Min 0/2°C Max 11/13°C
Venti: deboli nord-orientali, tendenti a ruotare da sud-est in serata.
Mare: poco mosso.

Martedì 20 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso per il transito di nubi stratificate medio-alte, generalmente di scarsa consistenza, con tempo stabile e per diversi tratti soleggiato. Temperature minime in lieve aumento ma ancora piuttosto fredde, massime in deciso aumento grazie a deboli venti di Scirocco.

Temperature:
Min 2/4°C Max 14/16°C
Venti: deboli sud-orientali, con moderati rinforzi sul settore costiero.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Mercoledì 21 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a molto nuvoloso o coperto per nubi medio-alte di tipo stratificato. Temperature in deciso aumento, particolarmente spiccato nei valori minimi, grazie a venti di Scirocco in moderata intensificazione, con clima che si farà piuttosto mite.

Temperature:
Min 8/10°C Max 17/19°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco, con rinforzi più sostenuti lungo la costa e sulle zone vallive esposte a Levante.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 22
Venerdì 23



(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Giovedì cielo coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con possibilità di deboli piogge o pioviggini, più probabili nella seconda parte della giornata; venti di Scirocco in ulteriore intensificazione, fino a tesi o forti; temperature in ulteriore aumento, particolarmente spiccato nei valori minimi che raggiungeranno i 12/14°C, con clima mite ed umido.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, il cielo resterà molto nuvoloso o coperto con probabili piogge sparse nel corso della giornata; temperature pressoché stazionarie su valori decisamente miti, venti di Scirocco ancora sostenuti.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.00 del 20.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la soleggiata giornata di martedì vede sulla nostra scena meteorologica la rimonta di un promontorio, ben strutturato nella media troposfera, che si protende dal Nord Africa ad interporsi tra una circolazione depressionaria posizionata sulla Turchia, ed una vasta perturbazione atlantica attiva sul settore occidentale europeo, associata ad un centro di bassa pressione attualmente localizzato a sud-ovest dell'Irlanda. Quest'ultima struttura dispone con asse obliquo, tra la penisola iberica e quella scandinava, sostenute correnti sud-occidentali in quota, che nella giornata di mercoledì inizieranno a scalfire il promontorio attualmente proteso sull'Italia, per poi avanzare ad interessare più direttamente la nostra penisola a partire dalla giornata di giovedì, con contestuale attivazione di forti venti di Scirocco al suolo. Tale evoluzione apporterà un generale aumento della nuvolosità stratificata sul territorio italiano, con precipitazioni che inizialmente, nella giornata di mercoledì, riguarderanno solo le regioni nord-occidentali della penisola, per poi estendersi giovedì alle restanti regioni settentrionali ed alla Toscana, e coinvolgere infine, tra venerdì e sabato, anche il resto del Centro e parte del Sud. La persistenza, nel corso dell'intera settimana, di sostenuti flussi dai quadranti meridionali apporterà una massiccia avvezione di aria caldo-umida dal Nord Africa, con conseguente sensibile aumento delle temperature, che saliranno progressivamente fino a raggiungere, tra giovedì e venerdì, valori particolarmente miti.

Martedì 20 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, al più debolmente striato dal transito di nubi alte e sottili, con tempo stabile e soleggiato su tutta la regione. Dopo temperature minime dell'alba ancora piuttosto rigide (registrati 1.5°C all'Osservatorio del Collegio Romano, in pieno centro storico, 7 gradi al di sotto della media stagionale), le massime della giornata faranno invece registrare un aumento di 2-3 gradi rispetto al giorno precedente, rientrando sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 2/4°C Max 13/15°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da sud-est.
Mare: poco mosso, tendente a mosso tra la serata e la nottata.

Mercoledì 21 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo parzialmente nuvoloso, tendente a molto nuvoloso o coperto per nubi stratificate, prevalentemente medio-alte. Temperature in deciso aumento, particolarmente spiccato nei valori minimi, grazie a venti di Scirocco in moderata intensificazione, con clima che tornerà mite anche nelle ore notturne e del primo mattino.

Temperature:
Min 8/10°C Max 16/18°C
Venti: di Scirocco, deboli nell'entroterra, da moderati a tesi altrove, con rinforzi più sostenuti lungo la costa e sulle zone vallive esposte a Levante.
Mare: molto mosso.

Giovedì 22 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo coperto per estese nubi stratificate, con bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini, leggermente più plausibili sul settore maremmano della regione; temperature in ulteriore aumento, con valori superiori alla norma del periodo e clima molto mite.

Temperature:
Min 12/14°C Max 18/20°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco, a tratti anche forti lungo la costa e sulle zone vallive esposte a Levante.
Mare: da molto mosso ad agitato.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 23
Sabato 24
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Venerdì cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse più probabili nella seconda parte della giornata, inizialmente a carattere di debole pioggia o pioviggine, tendenti a farsi più diffuse ed insistenti col trascorrere delle ore; temperature minime in ulteriore aumento (14/16°C), massime pressoché stazionarie (18/20°C), con clima mite ed umido; venti di Scirocco inizialmente ancora sostenuti, tendenti ad attenuazione.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, frequenti ed a tratti battenti; temperature in lieve calo, con clima ancora mite; venti moderati dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.05 del 21.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì una saccatura atlantica, estesa dalla penisola iberica alle isole britanniche ed associata ad un centro depressionario attualmente attivo al largo della Galizia, continua a mantenere sull'Europa occidentale sostenuti flussi sud-occidentali in quota, che hanno iniziato a convogliare strati nuvolosi, in questa fase ancora di scarsa consistenza, anche sul Mediterraneo centrale e quindi sulla nostra regione. Nelle giornate di giovedì e venerdì, l'intera struttura depressionaria avanzerà gradualmente verso Levante, estendendosi con asse obliquo tra lo stretto di Gibilterra e la penisola scandinava, e scalzando definitivamente il debole promontorio che ci aveva garantito un inizio di settimana all'insegna del tempo stabile e soleggiato; se la copertura stratificata si estenderà rapidamente a coinvolgere buona parte del territorio nazionale, le precipitazioni interesseranno in un primo momento le regioni nord-occidentali della penisola, per poi estendersi al resto del settentrione ed alla Toscana, e coinvolgere infine - tra venerdì e sabato - anche il resto del Centro ed il Sud della penisola. La persistenza di sostenuti flussi dai quadranti meridionali apporterà una massiccia avvezione di aria caldo-umida dal Nord Africa, con conseguente sensibile aumento delle temperature, che saliranno progressivamente fino a raggiungere, tra giovedì e venerdì, valori particolarmente miti. Stando alle attuali elaborazioni, si tratta però di un riscaldamento alquanto momentaneo, che potrebbe essere seguito (a partire da martedì/mercoledì della prossima settimana) da una nuova massiccia irruzione di aria artica, capace di apportare una nuova fase di clima molto rigido, con nevicate a quote molto basse, sull'intero territorio nazionale. Al momento, comunque, si tratta solo di proiezioni a lunga scadenza, che andranno controllate e verificate nei prossimi giorni.

Mercoledì 21 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo molto nuvoloso o coperto per estese nubi stratificate medio-alte, di scarsa o media consistenza. Temperature in aumento nei valori massimi ed in quelli serali.

Temperature:
Min 3/5°C Max 15/17°C
Venti: inizialmente deboli dai quadranti orientali, tendenti a disporsi da sud-est e ad intensificarsi fino a moderati, con rinforzi più sostenuti lungo la costa e sulle zone vallive esposte a Levante.
Mare: molto mosso.

Giovedì 22 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo coperto per estese nubi stratificate, con bassa probabilità di deboli piogge o pioviggini a carattere locale ed occasionale, leggermente più plausibili sul settore maremmano della regione; temperature in aumento, particolarmente spiccato nei valori minimi, con clima che si farà mite anche nelle ore notturne, grazie ad una sostenuta ventilazione di Scirocco.

Temperature:
Min 11/13°C Max 17/19°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco, a tratti anche forti lungo la costa e sulle zone vallive esposte a Levante.
Mare: da molto mosso a localmente agitato.

Venerdì 23 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo coperto per estese nubi a prevalente carattere stratificato, con precipitazioni inizialmente a carattere di debole pioggia o pioviggine ad iniziare dal viterbese, tendenti nel corso della giornata a coinvolgere anche il resto della regione, e ad assumere carattere più diffuso ed a tratti anche insistente, soprattutto in serata. Temperature in ulteriore lieve aumento, con valori nettamente superiori alla norma del periodo, grazie all'insistenza di sostenute correnti sciroccali.

Temperature:
Min 13/15°C Max 18/20°C
Venti: da moderati a tesi di Scirocco, a tratti anche forti lungo la costa e sulle zone vallive esposte a Levante; tendenti ad attenuazione dalla serata.
Mare: molto mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 24
Domenica 25
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato cielo molto nuvoloso, con precipitazioni da sparse a diffuse, più probabili e frequenti nella prima parte della giornata; temperature minime pressoché stazionarie, massime in lieve calo; venti deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Domenica situazione in temporaneo miglioramento nel corso della giornata, con parziali aperture del cielo e bassa probabilità di precipitazioni, che per lo più saranno limitate a locali fenomeni sulle zone interne; verso sera si annuncia però un nuovo peggioramento, la cui tempistica sarà valutabile, con maggiori margini di attenbilità e dettaglio, nei bollettini dei prossimi giorni; temperature in lieve calo, venti deboli dai quadranti meridionali, in rinforzo da sud-ovest in serata.
Per i giorni a seguire, come accennato nel paragrafo introduttivo, sembra delinearsi un nuovo repentino e marcato calo delle temperature, soprattutto da martedì/mercoledì in poi, con ritorno a clima di stampo prettamente invernale sull'intera penisola e possibili nevicate a bassa quota su molte regioni; al momento, però, si tratta solo di una ipotesi di tendenza indicativa, e sarà meglio attendere le successive elaborazioni, prima di formulare previsioni più dettagliate sullo scenario atteso per la prossima settimana.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 14.00 del 22.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una vasta saccatura atlantica, protesa con asse obliquo dallo Stretto di Gibilterra alla penisola scandinava, mantiene miti ed umidi flussi sud-occidentali in quota sulla nostra penisola, convogliando su quest'ultima estese stratificazioni nuvolose che, sulla nostra regione, restano ancora di scarsa consistenza, mentre si manifestano a carattere più spesso e compatto sulle regioni settentrionali e sulla Toscana, ove danno luogo a diffuse precipitazioni. L'insistenza di correnti dai quadranti meridionali, con attivazione di moderati venti di Scirocco nei bassi strati, hanno favorito un generale aumento delle temperature, che saliranno ulteriormente nella giornata di venerdì, durante la quale qualche pioggia potrà iniziare a riguardare anche la nostra regione, a partire dal viterbese. Sabato nella circolazione meridionale si inserirà la risalita di un cavo d'onda nord-africano, che potrà apportare condizioni di più spiccata instabilità, specie nella prima parte della giornata. L'evoluzione successiva appare ancora piuttosto incerta; alcuni modelli numerici delineano un nuovo peggioramento nella seconda parte della giornata di domenica, seguito dalla repentina irruzione di aria molto fredda di origine polare, capace di apportare una marcata diminuzione delle temperature nei primi giorni della prossima settimana, specie tra martedì e mercoledì; nei bollettini dei prossimi giorni verificheremo se tale scenario troverà conferma nelle successive elaborazioni.

Giovedì 22 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo debolmente velato per estese nubi stratificate di scarsa consistenza, senza precipitazioni associate, salvo la possibilità di occasionali e deboli piogge o pioviggini sul settore maremmano della regione; temperature in aumento, con valori massimi un paio di gradi al di sopra della norma del periodo, grazie ad una vivace ventilazione di Scirocco.

Temperature:
Min 6/8°C Max 16/18°C
Venti: di Scirocco, deboli nell'entroterra, da moderati a tesi altrove, a tratti forti lungo la costa e sulle zone vallive esposte a Levante.
Mare: molto mosso.

Venerdì 23 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da velato a coperto per nubi a carattere stratificato di scarsa o media consistenza, con probabilità di precipitazioni bassa al mattino, in aumento nella seconda parte della giornata a partire dal viterbese, ove inizieranno deboli piogge o pioviggini che, fra il tardo pomeriggio e la serata, tenderanno ad estendersi gradualmente alle altre province, facendosi poi più diffuse ed insistenti tra la tarda serata e la nottata, durante la quale le piogge aumenteranno di intensità e si faranno a tratti battenti. Temperature in ulteriore aumento, con clima mite, grazie all'insistenza di sostenute correnti sciroccali.

Temperature:
Min 11/13°C Max 17/19°C
Venti: di Scirocco, deboli nell'entroterra, da moderati a tesi altrove, a tratti forti lungo la costa e sulle zone vallive esposte a Levante; tendenti ad attenuazione dalla serata.
Mare: molto mosso.

Sabato 24 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nella prima parte della giornata, cielo coperto con precipitazioni diffuse, frequenti ed a tratti battenti, localmente anche a carattere di rovescio o temporale; nel pomeriggio, tendenza a graduale attenuazione della nuvolosità e delle precipitazioni, che assumeranno carattere più locale e sporadico, concentrandosi più che altro sulle zone interne. Temperature in lieve diminuzione.

Temperature:
Min 9/11°C Max 15/17°C
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Mare: mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 25
Lunedì 26
(attendibilità 30%)
(attendibilità 20%)

Domenica cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso, con spazio probabilmente per diversi tratti soleggiati; nella seconda parte della giornata, stando alle attuali elaborazioni, seguirà un nuovo aumento della copertura nuvolosa, con associata la possibilità di precipitazioni sparse (previsione con bassa attendibilità, da verificare nei prossimi bollettini); temperature in lieve calo, con valori sostanzialmente nella norma del periodo; venti deboli dai quadranti meridionali.
Per lunedì la previsione appare ancor più incerta; alcuni modelli numerici delineano condizioni di tempo perturbato, con precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale; temperature in calo nei valori massimi e, più sensibilmente, in quelli serali. Venti in rotazione dai quadranti settentrionali ed in contestuale intensificazione.
Per i due giorni a seguire, al momento sembra profilarsi una marcata diminuzione delle temperature, che scenderanno nuovamente a valori di stampo invernale; tutta da valutare l'eventualità di precipitazioni, e la possibilità di nevicate a quote medio-basse, su cui sarà meglio attendere le prossime elaborazioni prima di azzardare qualsiasi elemento di dettaglio.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.40 del 23.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura atlantica, protesa con asse obliquo dallo Stretto di Gibilterra alla penisola scandinava attraverso l'intero settore centro-occidentale europeo, continua a convogliare flussi umidi sud-occidentali in quota sulla penisola italiana, apportando diffuse e persistenti precipitazioni sulle regioni settentrionali (specie sulla Liguria e sulle zone a ridosso dell'arco alpino e prealpino), mentre sulla nostra regione gli effetti si limitano al transito di strati nuvolosi generalmente estesi ma di scarsa consistenza. L'attivazione di forti correnti di Scirocco (con raffiche che hanno ripetutamente superato i 60 km/h) ha inoltre apportato un marcato rialzo delle temperature, con minime che nella Capitale all'alba di venerdì non sono scese sotto i 14/15°C (valori circa 8 gradi al di sopra delle medie stagionali) e massime della stessa giornata salite anche oltre i 20°C (6 gradi sopra la norma del periodo). Durante la giornata di sabato, nella circolazione meridionale si inserirà la risalita di un cavo d'onda nord-africano, che apporterà sulla nostra regione nuvolosità più consistente, capace di dar luogo a precipitazioni, specie nella prima parte della giornata. Domenica il transito di una linea di instabilità rinnoverà condizioni di cielo prevalentemente nuvoloso e di tempo a tratti perturbato, specie nella seconda parte della giornata. Per quanto riguarda l'evoluzione successiva, al momento è stato completamente smentito lo scenario di stampo invernale che i modelli numerici avevano in un primo momento ipotizzato: l'affondo di una massiccia saccatura polare riguarderà infatti l'area balcanico-danubiana, e non la nostra penisola, il cui settore nord-orientale verrà appena lambito dalla coda del fronte freddo, con temperature che nei primi giorni della prossima settimana rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo, dopo alcuni giorni di clima piuttosto mite. Il calo termico che era stato annunciato dai modelli a lunga scadenza, quindi, appare clamorosamente ridimensionato, e ricondotto ad una situazione di assoluta normalità: è l'ennesima conferma che le previsioni spinte oltre i 3-4 giorni vanno considerate a livello puramente ipotetico, senza assegnare loro alcun carattere di plausibilità, come troppo spesso si vede frettolosamente fare sui mezzi di informazione, e talvolta purtroppo anche sui bollettini dei servizi istituzionali (che in questo caso hanno addirittura avanzato una previsione con 7-8 giorni di anticipo, passo che definire azzardato sarebbe eufemistico!)

Venerdì 23 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da velato a coperto per nubi a carattere stratificato di scarsa o media consistenza, con probabilità di precipitazioni in aumento a partire dal viterbese, ove nel corso del pomeriggio potranno iniziare deboli piogge o pioviggini che, fra il tardo pomeriggio e la serata, tenderanno ad estendersi gradualmente alle altre province, facendosi poi più diffuse ed insistenti nel corso della nottata. Temperature in aumento, con massime in pianura intorno ai 20°C e clima molto mite, grazie all'insistenza di forti correnti sciroccali.

Temperature:
Min 14/16°C Max 19/21°C
Venti: da tesi a forti di Scirocco, con frequenti raffiche lungo la costa e sulle zone vallive esposte a Levante.
Mare: molto mosso.

Sabato 24 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Celo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni da sparse a diffuse, a tratti battenti e localmente anche a carattere di rovescio o temporale, più frequenti nella prima parte della giornata; verso sera, tendenza ad attenuazione della nuvolosità ed all'esaurimento delle precipitazioni. Temperature in lieve diminuzione, con valori ancora piuttosto miti.

Temperature:
Min 12/14°C Max 16/18°C
Venti: inizialmente ancora moderati o tesi sud-orientali con locali rinforzi sulle zone costiere e su quelle vallive esposte a Levante; tendenti ad attenuazione fino a deboli dai quadranti meridionali.
Mare: molto mosso, tendente a mosso.

Domenica 25 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Al mattino, cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con bassa probabilità di locali e sporadiche precipitazioni; nella seconda parte della giornata cielo molto nuvoloso o coperto, con probabili precipitazioni sparse. Temperature in leggero calo.

Temperature:
Min 11/13°C Max 15/17°C
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: mosso, tendente a poco mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 26
Martedì 27
(attendibilità 30%)
(attendibilità 20%)

Lunedì cielo inizialmente da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibilità di residue precipitazioni sparse; tendenza ad ampie schiarite nel corso della giornata, fino a cielo generalmente poco nuvoloso; venti deboli o moderati nord-orientali; temperature in lieve diminuzione.
Martedì cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; temperature in lieve calo, maggiormente avvertibile nei valori minimi, con valori che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.20 del 26.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una saccatura polare va estendendosi, attraverso la Scandinavia e l’Europa orientale, verso l’area balcanico-danubiana, senza apportare effetti di rilievo sull’Italia, con temperature massime a Roma che anzi, nella giornata di lunedì, fanno registrare un nuovo aumento verso valori a ridosso dei 18/20°C, con buona pace di chi qualche giorno fa, prendendo per oro colato le elaborazioni a lunga scadenza, aveva annunciato con certezza l'arrivo di clima polare sulla nostra penisola! Nel frattempo, una circolazione depressionaria attiva sull’entroterra nord-africano risalirà lentamente verso le coste algerine, e tra martedì e mercoledì apporterà condizioni di instabilità sulle nostre isole maggiori, specie sulla Sardegna, mantenendo vivaci correnti orientali o nord-orientali sulle regioni meridionali della penisola, sui litorali tirrenici centro-settentrionali e sul Golfo Ligure.

Lunedì 26 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo poco nuvoloso per nubi di scarsa consistenza, con tempo stabile e soleggiato; qualche addensamento localmente più significativo sulle zone appenniniche. Temperature massime in nuovo aumento, con valori superiori alla norma del periodo e punte localmente a ridosso dei 20°C.

Temperature:
Min 8/10°C Max 17/19°C
Venti: deboli settentrionali o nord-orientali, con locali e moderati rinforzi.
Mare: mosso, specie al largo.

Martedì 27 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi di scarsa consistenza, a tratti più compatte sul settore pontino; probabile formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia, nelle ore notturne e del primo mattino, sulle zone pianeggianti e vallive della regione e lungo i litorali. Temperature in calo, con valori che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 5/7°C Max 13/15°C
Venti: deboli o moderati a pervalente componente orientale, con locali rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso sotto costa, localmente molto mosso al largo.

Mercoledì 28 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato; probabili riduzioni della visibilità orizzontale, nelle ore notturne e del primo mattino, per la formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia sulle zone pianeggianti e vallive e lungo i litorali. Temperature minime in ulteriore calo, con clima frizzante al primo mattino.

Temperature:
Min 3/5°C Max 12/14°C
Venti: deboli o moderati a pervalente componente orientale, con locali rinforzi sul settore litoraneo.
Mare: mosso sotto costa, localmente molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Giovedì 29
Venerdì 30
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Giovedì copertura in rapido aumento per nubi a prevalente carattere stratificato, fino a cielo molto nuvoloso o coperto, con associata una moderata probabilità di deboli piogge nel corso della giornata; venti deboli o moderati orientali, tendenti a ruotare dai quadranti settentrionali; temperature minime in lieve aumento, massime pressoché stazionarie.
Venerdì, stando alle attuali elaborazioni, nuvolosità in attenuazione, con graduale ritorno a cielo poco o parzialmente nuvoloso; la probabilità di residue precipitazioni, al momento, appare bassa, ma la previsione è ancora incerta ed andrà verificata nei prossimi bollettini. Temperature minime in aumento, massime senza variazioni di rilievo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.40 del 27.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria di matrice sub-tropicale si presenta attualmente in risalita dall'entroterra nord-africano verso le coste algerine, dove stazionerà nella giornata di mercoledì, per poi traslare verso le coste tunisine e la Sicilia nella giornata di giovedì, ed allontanarsi infine verso la Grecia nella giornata di venerdì. Tale evoluzione, tra la giornata odierna ed i successivi due giorni, apporterà condizioni di instabilità sulle nostre isole maggiori a partire dalla Sardegna, in successiva estensione alla Sicilia alle regioni più meridionali della penisola, con piogge e temporali in qualche caso anche di forte intensità. Gli effetti di tale transito perturbato sulla nostra regione saranno decisamente più marginali, dato che si limiteranno al transito di nubi stratificate, generalmente di scarsa consistenza, tra martedì e mercoledì, ad una moderata intensificazione della ventilazione orientale, ed ad un più deciso aumento della copertura nuvolosa nella giornata di giovedì, quando potranno anche verificarsi deboli precipitazioni, soprattutto sul settore meridionale della regione.

Martedì 27 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente velato per nubi stratiformi di scarsa consistenza, a tratti più compatte sul settore pontino, con tempo stabile e per lunghi tratti soleggiato.

Temperature:
Min 7/9°C Max 15/17°C
Venti: deboli a prevalente componente orientale, con locali e moderatirinforzi sul settore litoraneo, specie quello meridionale.
Mare: mosso sotto costa, localmente molto mosso al largo.

Mercoledì 28 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi medio-alte di scarsa o media consistenza, tendenti a farsi più estese e compatte nella seconda parte della giornata, specie in serata; probabile formazione di dense foschie e locali banchi di nebbia, nelle ore a cavallo dell'alba, sulle zone pianeggianti e vallive e lungo i litorali. Temperature in calo di 2 o 3 gradi; ventilazione orientale in moderato rinforzo.

Temperature:
Min 4/6°C Max 12/14°C
Venti: moderati a prevalente componente orientale, con locali rinforzi soprattutto sul settore litoraneo.
Mare: mosso sotto costa, localmente molto mosso al largo.

Giovedì 29 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da molto nuvoloso a coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con associata la possibilità di deboli piogge o pioviggini a carattere sparso ed intermittente, più probabili sul settore centro-meridionale della regione, specie sul Pontino e sulla Ciociaria, ove i fenomeni potranno localmente assumere carattere di rovescio. Temperature in ulteriore lieve calo.

Temperature:
Min 3/5°C Max 11/13°C
Venti: inizialmente moderati orientali con locali rinforzi, tendenti a ruotare da settentrione e ad attenuarsi fino a deboli.
Mare: mosso sotto costa, localmente molto mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Venerdì 30
Sabato 1
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Venerdì cielo inizialmente parzialmente nuvoloso per la residua presenza di nubi stratificate di scarsa consistenza, tendenti ad ulteriore attenuazione col trascorrere delle ore, fino a cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in lieve aumento; venti deboli da nord/nord-ovest.
Sabato, stando alle attuali elaborazioni, tempo ancora soleggiato anche se con tendenza a nuovo aumento della nuvolosità nel corso della giornata; temperature minime in lieve calo, massime stazionarie o in leggero aumento; venti deboli in rotazione dai quadranti meridionali.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.05 del 28.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: nella giornata di mercoledì, una circolazione depressionaria di matrice sub-tropicale, con centro pressoché stazionario sulle coste algerine, apporta condizioni di spiccata instabilità sulla Sardegna, convogliando sulla nostra regione nubi stratificate di scarsa consistenza. Nella giornata di giovedì, il centro del vortice traslerà verso Levante, attraversando le coste tunisine per poi raggiungere la Sicilia e le regioni più meridionali della penisola, ove si andranno a concentrare le precipitazioni più diffuse ed intense; anche la nostra regione risentirà dell'avvicinamento della struttura depressionaria, ma in misura decisamente più marginale, con un aumento della copertura nuvolosa e precipitazioni sparse generalmente di debole intensità. Venerdì il nucleo africano si allontanerà rapidamente verso la Grecia, entrando in fase con una saccatura atlantica in transito sul settore continentale europeo, favorendo sulla nostra penisola la rimonta di un promontorio mobile; quest'ultimo ci garantirà il ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato, che persisteranno probabilmente anche per gran parte della giornata di sabato, prima che un sistema frontale atlantico, secondo lo scenario attualmente ipotizzato dai modelli numerici, si avvicini dalla Francia alla nostra penisola, ove dovrebbe giungere ad apportare un moderato peggioramento nella giornata di domenica.

Mercoledì 28 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi medio-alte di scarsa o media consistenza, con tempo stabile e per lunghi tratti soleggiato; temperature massime leggermente al di sopra della norma del periodo.

Temperature:
Min 6/8°C Max 14/16°C
Venti: da deboli a moderati da est/nord-est, con locali rinforzi sul settore litoraneo e sul viterbese.
Mare: mosso sotto costa, molto mosso al largo.

Giovedì 29 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo da molto nuvoloso a coperto per nubi a prevalente carattere stratificato, con deboli piogge o pioviggini a carattere sparso ed intermittente; solo localmente i fenomeni, specie sul settore costiero, potranno brevemente assumere carattere di moderato rovescio. Temperature in lieve calo, leggermente più accentuato nei valori massimi.

Temperature:
Min 5/7°C Max 11/13°C
Venti: inizialmente deboli o moderati da est/nord-est, con locali rinforzi sul settore litoraneo e sul viterbese, tendenti ad attenuarsi fino a deboli o molto deboli.
Mare: mosso sotto costa, localmente molto mosso al largo, con attenuazione del moto ondoso dalla serata.

Venerdì 30 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Le prime ore della giornata potranno vedere la presenza di residua nuvolosità, in dissolvimento probabilmente già nel corso della mattinata, con rapido ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del territorio regionale. Temperature massime in nuovo lieve rialzo, con clima tipico di fine novembre.

Temperature:
Min 6/8°C Max 13/15°C
Venti: molto deboli da nord/nord-ovest.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.

TENDENZA SUCCESSIVA

Sabato 1
Domenica 2
(attendibilità 40%)
(attendibilità 35%)

Sabato tempo inizialmente ancora stabile e soleggiato, con tendenza ad aumento della nuvolosità stratificata, di scarsa o media consistenza, nel corso della giornata; in serata non si esclude qualche debole pioggia o pioviggine sul settore costiero; temperature senza grandi variazioni, venti deboli di direzione variabile, a prevalente componente occidentale sul settore litoraneo.
Domenica, stando alle attuali elaborazioni, prevarranno condizioni di cielo molto nuvoloso, con probabili tratti piovosi nel corso della giornata; temperature in aumento nei valori minimi, venti occidentali o sud-occidentali in moderato rinforzo.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 11.50 del 29.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: una circolazione depressionaria proveniente dall'Algeria, che già nella giornata di mercoledì aveva apportato condizioni di spiccata instabilità sulla Sardegna, dalle prime ore di giovedì si è spostata come previsto ad interessare dapprima la Sicilia, poi e le regioni centro-meridionali della penisola, convogliando anche sulla nostra regione estesi strati nuvolosi, con associate deboli piogge o pioviggini di scarsa entità ma piuttosto frequenti. Nella giornata di venerdì la perturbazione si allontanerà verso la Grecia, entrando in fase con una saccatura atlantica in transito sul settore continentale europeo, favorendo sulla nostra penisola la rimonta di un promontorio mobile; quest'ultimo ci garantirà il ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato, che persisteranno anche per gran parte della giornata di sabato. Nel frattempo, una vasta saccatura atlantica guadagnerà la scena europea, distendendo un fronte freddo tra la penisola iberica e quella scandinava attraverso la Francia ed il settore centrale del continente, lambendo le Alpi ed inviando qualche infiltrazione di aria umida e debolmente instabile anche sul Mediterraneo; se tale scenario troverà conferma, la giornata di domenica vedrà un generale aumento della nuvolosità, accompagnato forse da qualche precipitazione a carattere sparso.

Giovedì 29 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo coperto per estese nubi a prevalente carattere stratificato, con deboli piogge o pioviggini a carattere sparso ed intermittente; solo localmente i fenomeni, specie sul settore costiero, potranno brevemente assumere carattere di moderato rovescio. Temperature massime in calo, con valori inferiori alla norma del periodo.

Temperature:
Min 5/7°C Max 9/11°C
Venti: deboli o moderati a prevalente componente nord-orientale, tendenti ad attenuarsi fino a molto deboli.
Mare: mosso sotto costa, localmente molto mosso al largo, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso dalla serata.

Venerdì 30 novembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Nella notte e fino al primo mattino, cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso, con possibilità di residue e deboli piogge sul settore meridionale della regione, specie sul Pontino; nubi in dissolvimento già nel corso della mattinata, con progressivo ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del territorio regionale. Temperature massime in rialzo, con valori nella norma di fine novembre.

Temperature:
Min 6/8°C Max 13/15°C
Venti: deboli o molto deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso sotto costa, mosso al largo.

Sabato 1 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, con tempo stabile e soleggiato per gran parte della giornata; dal tardo pomeriggio/sera, aumento della nuvolosità a partire dal settore litoraneo, ove in serata non si escludono deboli piogge o pioviggini a carattere occasionale. Temperature minime in lieve calo, massime pressoché stazionarie.

Temperature:
Min 4/6°C Max 13/15°C
Venti: deboli inizialmente dai quadranti settentrionali, in rotazione da quelli occidentali.
Mare: inizialmente poco mosso, tendente a mosso.

TENDENZA SUCCESSIVA

Domenica 2
Lunedì 3
(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Domenica, stando alle attuali elaborazioni, prevarranno condizioni di cielo molto nuvoloso, con associata la possibilità di deboli precipitazioni a carattere sparso ed intermittente nel corso della giornata. Temperature minime in aumento, massime senza grandi variazioni. Venti deboli dai quadranti occidentali, in moderato rinforzo dalla serata.
Per lunedì, evoluzione ancora incerta; al momento, si prevedono condizioni di cielo da parzialmente nuvoloso a molto nuvoloso, con possibili precipitazioni, più frequenti e significative sulle zone interne e a ridosso dei rilievi appenninici. Temperature in lieve rialzo; venti da ovest o sud-ovest in momentanea intensificazione.




MeteoRoma
le previsioni del tempo nella Capitale
e nel resto della regione


bollettino emesso alle ore 12.15 del 30.11.07

Legenda dei simboli

EVOLUZIONE GENERALE: la perturbazione nord-africana, responsabile delle deboli ma continue piogge che hanno interessato la nostra regione nella giornata di giovedì e nelle primissime ore di venerdì, ha spostato il suo centro d’azione sull’Adriatico, e nelle prossime ore traslerà ulteriormente verso i Balcani, favorendo sulla nostra penisola la rimonta di un promontorio mobile, ben strutturato nella media troposfera, che ci garantirà condizioni di tempo stabile e soleggiato per il proseguio della giornata di venerdì e per quella di sabato. Tra la serata di sabato e la giornata di domenica, una saccatura atlantica attraverserà la Francia e l’Europa centrale, guidando un sistema frontale a lambire le Alpi e portando un debole cavo d’onda secondario a transitare sul Mediterraneo centrale, con effetti che sulla nostra regione saranno limitati ad un aumento della nuvolosità ed a qualche occasionale e locale pioggia di scarso rilievo. Tra la serata di domenica e la giornata di lunedì, un secondo e più intenso impulso perturbato atlantico transiterà sull'Europa, attraversando rapidamente anche la nostra penisola, sulla quale darà luogo a qualche rovescio sparso e soprattutto ad una momentanea ma decisa intensificazione dei venti di Libeccio, con possibili episodi di mareggiata sulle coste liguri e tirreniche.

Venerdì 30 novembre

pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo l’iniziale residua presenza di nubi stratificate di scarsa consistenza sul settore meridionale della regione, tendenti a dissolvimento con ritorno a tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio; temperature massime in aumento, con valori che rientreranno sostanzialmente nella norma del periodo.

Temperature:
Min 5/7°C Max 13/15°C
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mare: poco mosso sotto costa, fino a mosso al largo.

Sabato 1 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo sereno o poco nuvoloso; nuvolosità in aumento dalla serata per banchi di nubi basse. Temperature minime in calo, massime in leggero aumento.

Temperature:
Min 3/5°C Max 14/16°C
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti occidentali.
Mare: poco mosso, tendente a mosso.

Domenica 2 dicembre

mattina
pomeriggio
sera/notte
MATTINA
POMERIGGIO
SERA/NOTTE

Cielo prevalentemente molto nuvoloso per banchi di nubi di scarsa o media consistenza, con possibilità di locali piogge o pioviggini a carattere molto debole ed occasionale; parziali aperture del cielo nella seconda parte della giornata; temperature in aumento nei valori minimi.

Temperature:
Min 8/10°C Max 14/16°C
Venti: deboli sud-occidentali, in progressivo rinforzo tra la serata e la nottata.
Mare: mosso, con deciso aumento del moto ondoso tra la serata e la successiva nottata, fino a molto mosso o agitato con possibili mareggiate sul litorale.

TENDENZA SUCCESSIVA

Lunedì 3
Martedì 4



(attendibilità 35%)
(attendibilità 30%)

Lunedì nuvolosità variabile a tratti consistente con associati brevi rovesci sparsi, più frequenti sulle zone interne; temperature senza grandi variazioni, venti sud-occidentali in decisa intensificazione fino a momentaneamente forti, con raffiche anche molto forti sul litorale, ove saranno possibili episodi di mareggiata.
La giornata di martedì, stando alle attuali elaborazioni, vedrà un generale miglioramento, con ritorno a cielo sereno o poco nuvoloso; temperature in lieve calo, più accentuato nei valori serali; venti moderati di Maestrale, in attenuazione fino a deboli.




torna all'indice di meteoroma.net